...

Per il rilancio ora Bormida riparte da macellaio e

by user

on
Category: Documents
6

views

Report

Comments

Transcript

Per il rilancio ora Bormida riparte da macellaio e
12
44 .Valbormida
STAMPA
.LA
LUNEDÌ 4 GENNAIO 2016
L’APPELLO DEL SINDACO GALLIANO: AGEVOLAZIONI PER CHI APRE NUOVE ATTIVITÀ
LA SALA CHIUSA DA OLTRE 15 ANNI
Per il rilancio ora Bormida
riparte da macellaio e fornaio
Millesimo, domani
il cinema Lux riapre
con 12 ore di no stop
MAURO CAMOIRANO
BORMIDA
L’amministrazione Galliano
agevolerà chi intende aprire
attività e vivere a Bormida.
Tra le priorità, la riapertura
dell’antico forno ed un macellaio.
Il sindaco Daniele Galliano
ha le idee chiare: «Ci impegniamo a favorire nei modi
possibili chi a Bormida vorrà
decidere di vivere e lavorare,
perché solo favorendo il mantenimento e il miglioramento
dei servizi il paese continuerà
ad esistere. Le potenzialità
sono enormi, soprattutto per i
giovani, certo serve impegno,
idee e mettersi in gioco». Infatti, «stiamo cercando di far
crescere Bormida nella sua
vera identità di paese montano, con negozi tipici, una rete
sentieristica per un territorio
che è considerato lo “smeraldo verde d’Italia”, e quindi
strutture ricettive e turistiche. Ma la priorità nell’immediato sono un macellaio e di
riaprire il forno del pane». Chi
volesse investire ed insediarsi
in tal senso sarà agevolato.
Ancora Galliano: «Stiamo verificando la possibilità di accedere agli specifici finanziamenti regionali previsti dal disegno di legge presentato dall’assessore Edoardo Rixi per
tutelare gli esercizi commerciali dei piccoli centri dell’entroterra. I finanziamenti sono
indirizzati principalmente ai
negozi “storici”, e pensiamo
che la riattivazione dell’antico
Cengio
Domani l’addio
a Walter Ivo Pescio
1 Si svolgeranno do-
Una veduta di Bormida
forno potrebbe rientrarvi. Come amministrazione comunale,
poi, faremo la nostra parte, ad
esempio concordando agevolazioni sulle tasse di nostra competenza e garantendo la velocità dell’iter amministrativo».
Per Galliano, del resto, le potenzialità di Bormida sono evidenti: «Basti vedere l’enorme
risposta che abbiamo avuto per
quanto riguarda l’affitto della
strada del Melogno per i test
delle auto da rally. E poi vorrei
anche sfatare una falsa sensazione di isolamento: Bormida si
trova a 11 km da Carcare, il tra-
sporto scolastico è effettuato
con un mezzo comunale; e pur
essendo un piccolo paesino
montano, abbiamo un ufficio
postale, la biblioteca, la farmacia, tre negozi di alimentari,
un’edicola, una merceria, un
ferramenta e casalinghi, un
parrucchiere, tre ristoranti, un
bar pizzeria, un Bed and Breakfast, un campo da calcio e
uno sferisterio; un piccolo teatrino, ed associazioni molto attive come la Pro loco e il Gruppo Alpini. Insomma, un bel posto per viverci».
12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
mani, alle 10, nella chiesa di San Nicola, a Rocchetta di Cengio, i funerali di Walter Ivo Pescio,
il cinquantaseienne
morto il 30 dicembre, a
Bologna, a causa di un
infarto. La camera ardente sarà allestita oggi nella chiesa dove, alle 20,30, sarà recitato il
rosario. Pescio era un
personaggio molto conosciuto per essere stato uno dei primi dj della
zona: animatore del
Fantasque, alla Goba di
Niella Tanaro, a Garessio, a Monesiglio. Vero
compagnone, competente sul lavoro quanto
esplosivo ai piatti, sia
della consolle che in cucina, poteva ripetere a
memoria in inglese la
discografia completa
di un musicista e al contempo lanciare una fulminea battuta in dialetto ad un amico. Lascia
la fidanzata Maria, il
fratello Dino, gli amatissimi nipoti e tanti
amici.
[M.CA,]
Una «Notte del cinema»: maratona no stop di 12 ore di film
ad ingresso gratuito per festeggiare il riavvio delle proiezioni al cinema Lux di Millesimo, dalle 16 di domani, all’alba
di mercoledì. Il cinema parrocchiale di via Fiume aveva
aperto i battenti negli anni 60,
per poi concludere l’attività
come cinematografo oltre una
quindicina di anni fa, mentre
proseguiva il suo saltuario utilizzo come sala conferenze e
teatro. Insomma, sembrava
un copione già visto in Val
Bormida: basti pensare che a
Cengio, un tempo, i cinematografi erano addirittura tre; un
cinema parrocchiale e due cinema privati erano a Cairo, il
Cristallo e l’Abba, chiuso tra
polemiche e rimpianti nel
2008. E risale al 1948 l’apertura del cinema Roma Vallechiara di Altare, che dopo anni di oblio riprese l’attività nel
1998, grazie a don Paolo Cirio,
rimanendo, fino a domani,
l’unico cinematografo rimasto in attività in Val Bormida.
Ed invece a Millesimo è accaduto un piccolo miracolo, grazie ad un comitato, formato da
persone vicine alla parrocchia
e da appassionati di cinema,
che hanno trovato in don
Gianpiero Novera il loro punto di riferimento. La riapertura del Lux si inserisce, infatti,
in un più ampio progetto denominato «Millesemi» che si
pone l’obiettivo di riscoprire
l’andare al cinema come momento di aggregazione e quin-
L’interno del Lux
di come fulcro per altre iniziative e sinergie. Tornando, però,
all’evento di domani, la «Notte
del cinema» si aprirà alle 16 con
un film d’animazione dedicato
ai ragazzi, ma di notevole poesia e suggestione: «Wall-E», a
cui seguirà, alle 19, la cerimonia
formale di inaugurazione. Alle
21, «Vita di Pi», basato sull’omonimo romanzo di Yann Martel e
che nel 2013 ha fatto vera incetta di premi, dall’oscar al golden
globe. Alle 23, sarà la volta della
black commedy «A New Leaf»,
per proseguire, all’una di notte,
con «Grindhouse» di Quentin
Tarantino. In chiusura il mitico
«The Blues Brothers». Mercoledì, invece, alle ore 16 e alle 21;
l’8 alle 21, e domenica 10, alle
ore 16 e alle 21 l’appuntamento è
con il film «StarWars VII: il risveglio della forza». Ingresso
[M.CA.]
5/6 euro.
12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Fly UP