Comments
Description
Transcript
Ricetta: la parmigiana di melanzane
1 La parmigiana di melanzane Oggi Simona prepara un piatto tipico calabrese: la parmigiana di melanzane (o melanzane alla parmigiana). Secondo alcuni la parmigiana ha origini in Calabria o in Sicilia, secondo altri in Campania o in Emilia Romagna. Di seguito la ricetta della versione calabrese. 1. Questi sono alcuni degli ingredienti per preparare la parmigiana. Scriviamo il nome di ciascun ingrediente: 1.__________________________________________ 2. ______________________________________ 3. ______________________________________ 4.____________________________________ 5._________________________________ _______________________________________________________________________________________ ©Giuseppina Imbalzano Hershcovich. Attività per principianti di lingua italiana: www.lingua-italiana.org 2 La parmigiana preparata da Ana, un'allieva del Centro Otzar Milim in Israele A. Ingredienti per 4 persone 4 melanzane grandi (è possibile sostituire le melanzane con 6 zucchine rotonde) salsa di pomodoro (polpa di pomodoro cotta per 15 minuti con spicchi d'aglio, olio di oliva e basilico) 100 g. di parmigiano 1 mozzarella 2 uova sode 4 fette di prosciutto cotto 2 cucchiai di pangrattato olio di oliva sale e pepe q.b. _______________________________________________________________________________________ ©Giuseppina Imbalzano Hershcovich. Attività per principianti di lingua italiana: www.lingua-italiana.org 3 B. Preparazione 1. Tagliamo le melanzane a fette nel senso della lunghezza. Sistemiamo le melanzane a strati in una pirofila e cospargiamo ogni strato con il sale. Lasciamo riposare per circa un’ora. 2. Friggiamo le melanzane in padella. Per avere un piatto più leggero, è possibile cucinare le melanzane al forno. 3. Versiamo tre cucchiaiai di salsa di pomodoro in una pirofila e adagiamo le melanzane una accanto all'altra. 4. Versiamo nuovamente tre cucchiai di salsa di pomodoro su tutto lo strato di melanzane. Aggiungiamo la mozzarella tagliata a fette sottili, il prosciutto tagliato a strisce, un uovo sodo tagliato a pezzetti. Cospargiamo con il parmigiano. 5. Formiamo altri due strati di melanzane con gli stessi ingredienti. Aggiungiamo un ultimo strato di melanzane e cospargiamo con il pomodoro, il parmigiano e una manciata di pangrattato. Cuociamo in forno per circa 40 minuti a 180°. Lasciamo raffreddare e serviamo. 2. Colleghiamo le parti della frase 1. Tagliamo le melanzane 2. Friggiamo le melanzane 3. Versiamo due cucchiai 4. Aggiungiamo la 5. Aggiungiamo il 6. Sistemiamo le 7. Cospargiamo con il 8. Cuociamo in forno 9. Adagiamo le melanzane a. una accanto all'altra b. per circa 40 minuti a 180° c. in padella d. parmigiamo e. melanzane a strati f. nel senso della lunghezza g. mozzarella tagliata a fette sottili h. di salsa di pomodoro i. prosciutto tagliato a strisce 3. Per ogni verbo indichiamo la parola esatta 1. Tagliamo ____________________ _______(la mozzarella, l'olio, la pirofila) 2. Cuciniamo __________________________ (a strisce, a pezzetti, in forno) 3. Aggiungiamo __________________ _______(un uovo sodo, una pirofila, olio bollente) 4. Cospargiamo con _______________ ______(il forno, il parmigiano, uno strato di melanzane) 5. Friggiamo ___________________________ (le melanzane, l'uovo sodo, la salsa) 5. Indichiamo gli ingredienti che sono presenti nella ricetta delle melanzane alla parmigiana Melanzane, fagioli, zucchine, olio, mozzarella, uova, tonno, prosciutto, ricotta, parmigiano, pangrattato, prezzemolo, salsa di pomodoro, cipolla. _______________________________________________________________________________________ ©Giuseppina Imbalzano Hershcovich. Attività per principianti di lingua italiana: www.lingua-italiana.org 4 6. Completiamo con le parole della lista Pezzetti, cucinare, versiamo , melanzane, strati, cospargiamo, salsa di pomodoro, friggiamo, fette. Tagliamo le __________________a fette nel senso della lunghezza. Sistemiamo le melanzane a ___________________ in una pirofila e cospargiamo con il sale. Lasciamo riposare per circa un'ora. Trascorsa circa un'ora, __________________ le melanzane. Per avere un piatto più leggero, è possibile _______________ le melanzane in forno. Versiamo tre cucchiaiai di ___________________in una pirofila e adagiamo le melanzane una accanto all'altra. ________________nuovamente tre cucchiai di salsa di pomodoro su tutto lo strato di melanzane. Aggiungiamo la mozzarella tagliata a _______________sottili, due fette di prosciutto tagliate a strisce, un uovo sodo tagliato a _________________. Cospargiamo con il parmigiano. Formiamo altri due strati di melanzane con gli stessi ingredienti. Aggiungiamo un ultimo strato di melanzane e __________________ con il pomodoro, il parmigiano e una manciata di pangrattato. Cuociamo in forno per circa 40 minuti a 180°. Lasciamo raffreddare e serviamo. 7. Rispondiamo alle domande seguenti: 1. Quali sono gli ingredienti per preparare la versione calabrese della parmigiana? 2. Come possiamo cuocere le melanzane prima di preparare la parmigiana? 3. Come sistemiamo le melanzane nella pirofila? 4. Per quanto tempo la parmigiana cuoce in forno? 5. Come sono le uova che usiamo per la parmigiana? 6. Nella cucina del tuo Paese c’è qualche piatto che assomiglia un po’ alla parmigiana? Se sì, quali sono gli ingredienti e come si prepara? _______________________________________________________________________________________ ©Giuseppina Imbalzano Hershcovich. Attività per principianti di lingua italiana: www.lingua-italiana.org