...

09-tesi di laurea CEM pianificazione territoriale Rimini 2006

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

09-tesi di laurea CEM pianificazione territoriale Rimini 2006
Bibliografia.
[1] BLUM Ronald, ROLLER Duane E., Fisica Elettricità Magnetismo Otica.
Volume secondo, Bologna, Nicola Zanichelli, 1985.
[2] TIPLER Paul A., Fisica 2 seconda edizione, Bologna, Nicola Zanichelli,
1988.
[3] ALONSO, FINN, Elementi di fisica per l’università Vol. II Campi e Onde,
Milano, Masson, 1992.
[4] FALETTI Noverio, CHIZZOLINI Paolo, Trasmissione e distribuzione
dell’energia elettrica, Bologna, Patron, 1987.
[5] TONDO Sandra (a cura di), Campi elettrici e magnetici a frequenza
industriale: sorveglianza fisica, impatto sanitario, Firenze, IROE-CNR,
1996.
[6] BEVITORI Paolo, L‘inquinamento elettromagnetico, Napoli, CUEN,
1997.
[7] BEVITORI Paolo, Inquinamento elettromagnetico: campi elettrici e
magnetici a frequenza industriale (50-60 Hz), generati da elettrodotti ed
apparecchi elettrici. Aspetti tecnici, sanitari e normativi, Rimini, Maggioli,
1998.
[8] Fondazione Aldini-Valeriani (a cura di), EMF-2000: I campi
elettromagnetici ed il loro effetto sulla salute dell’uomo. Atti del convegno,
Bologna 17 febbraio 2000, Bologna, Regione Emilia-Romagna, 2000.
[9] GUERRIERO Antonio, Campi elettromagnetici, Roma, EPC Libri, 2001.
[10] G. BELLENDA, L. BIAZZI, T. TREVISANI, F. AMENDOLA, G.
ANELLI, R. PAVANELLO, E. VALMARIN, Conoscere per prevenire
Elettrosmog e compatibilità elettromagnetica nei luoghi di vita e di lavoro,
Milano, Dossier Ambiente, 2001.
[11] GARZIA Fabio, VECA Giuseppe Maria, L‘inquinamento
elettromagnetico: fondamenti tecnici e principi normativi, Roma, Carocci,
2002.
[12] VECCHIA Paolo, La protezione dai campi elettromagnetici, Torino,
TNE, 2003.
98
[13] GRANDOLFO Martino, VECCHIA Paolo, COMBA Pietro, Linee ad
alta tensione: modalità di esposizione e valutazione del rischio sanitario, in
Rapporti ISTISAN 89/20, Roma, Istituto Superiore di Sanità, 1989.
[14] COMBA Pietro, GRANDOLFO Martino, LAGORIO Susanna,
[15] S. LAGORIO, P. COMBA, I. IAVARONE, G.A. ZAPPONI, Tumori e
malattie neurodegenerative in relazione all‘esposizione a campi elettrici e
magnetici a 50/60 Hz: rassegna degli studi epidemiologici, in Rapporti
166
ISTISAN 98/31, Roma, Istituto Superiore di Sanità, 1998.
[16] F. BENVENUTI, R. GRAZIANI, Documento congiunto dell’ISPESL e
dell’ISS sulla problematica della protezione dei lavoratori e della
popolazione dalle esposizioni a campi elettrici e magnetici e a campi
elettromagnetici a frequenze comprese tra 0 Hz e 300 GHz, Roma, ISPESL
e ISS, 1998.
[17] D. ANDREUCCETTI, M. POLI, P. ZANICHELLI, Elementi di fisica
delle onde elettromagnetiche e nozioni di base sugli indicatori del
rischio, Atti del Convegno Nazionale dBA-1998 Dal tumore ai rischi
fisici, Modena 17-19 settembre 1998.
[18] RAMACCI Luca, MINGATI Giovanna, Inquinamento elettromagnetici.
Aspetti sanitari e giuridici, Napoli, Sistemi Editoriali, 2001.
[19] BRUZZI Luigi, Prevenzione e controllo dell’impatto ambientale,
Bologna, CLUEB, 1995.
[20] BRUZZI Luigi (a cura di), Ingegneria ambientale, Bologna, CLUEB,
1997.
[21] FRANCESCHETTI Giorgio, RICCIO Daniele, SCARFI’ Maria Rosaria,
SCIANNIMANICA Bartolomeo, Esposizione ai campi elettromagneticiGiuda alle norme, Torino, Bollati Boringhieri, 2000.
[22] G. TRENTA (a cura di), Le Onde elettromagnetiche: rischi e certezze,
Atti del seminario su ELF e RF, San Marino 28-30 marzo 2001, San
Marino, AIEP, 2001.
[23] DI MARCO Carlo, La tutela dall’inquinamento elettromagnetico,
Firenze, Noccioli, 2001.
[24] F. BATTAGLIA, Sul principio di precauzione, da LE SCIENZE 394
Giugno 2001, pp.110-113.
99
[25] ICNIRP: Guidelines for limiting exposure to time-varying, magnetic,
and electromagnetic fields, da Health Physics Socety, 1998.
[26] R.B. GOLDBERG, Special Report on Powerline Health-Effects
Research, EMF Health Report, volume 10, n°2, pp. 1-15 Mar/Apr 2002.
[27] OMS, Promemoria n. 205: Campi elettromagnetici e salute pubblica.
Campi a frequenza estremamente bassa.
[28] OMS, Promemoria n. 263: Campi elettromagnetici e salute pubblica.
Campi a frequenza estremamente bassa e cancro.
167
[29] OMS, Promemoria–Marzo 2000: Campi elettromagnetici e salute
pubblica. Politiche cautelative.
[30] Unione Europea: Raccomandazione del Consiglio sulla limitazione
dell’esposizione del pubblico generale a campi elettromagnetici (da 0 a
300 GHz), Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee 30.7.1999, pp. L
199/59– L 199/71
[31] ANSI/IEEE Std. 644-1987 Measurament of power frequency electric
and magnetic field from AC power lines, dal sito http://ieeexplore.ieee.org
[32] TAYLOR John R., Introduzione all’analisi degli errori, Bologna, Nicola
Zanichelli, 1986.
[33] COMINO Elena e SOLERI Cristina (a cura di), Inquinamento
elettromagnetico a 50 Hz. Stato dell’arte ed indagini sperimentali.
Seminario, Torino 27 aprile 1998, Torino, PN COMMUNICATION, 1998.
[34] CREMONESI Chiara (a cura di), Campi elettromagnetici prevenzione,
comunicazione, controllo e ricerca. Atti del convegno, Bologna 6-7
Novembre 2000, Bologna, I quaderni di Arpa, 2001.
[35] BEVITORI Paolo, de DONATO Stefano R., La valutazione
dell’inquinamento elettromagnetico, Rimini, Maggioli, 2003.
[36] N. ZOPPETTI, D. ANDREUCCETTI, Modellazione dei conduttori di un
elettrodotto aereo: la catenaria, in IFAC Technical Report TR/AEL/08.03,
Firenze, IFAC-CNR, 2003.
[37] CAGNOLI Paolo (a cura di), Guida per l’inserimento degli elettrodotti
nell’ambiente, Bologna, Regione Emilia-Romagna, 1993.
[38] PENTERIANI Vincenzo, L’impatto delle linee elettriche sull’avifauna,
100
Firenze, WWF, 1998.
[39] FELLIN LORENZO (a cura di), Elettrodotti e territorio nuove
tecnologie per ridurre l’inquinamento elettromagnetico. Giornata di
studio, Padova 22 Novembre 2000, Padova, CLEUP, 2000.
[40] BEVITORI Paolo (a cura di), Guida alla casa ecologica. Inquinamento
indoor. Progettazione ecosostenibile. Scelta dei materiali, Rimini,
Maggioli, 2003.
[41] BRUZZI Luigi (a cura di), Valutazione di impatto ambientale: guida agli
aspetti procedurali, normativi, tecnici, Rimini, Maggioli, 1999.
[42] POLETTI Angela (a cura di), GIS: metodi e strumenti per un nuovo
governo della città e del territorio, Rimini, Maggioli, 2001.
[43] ANDREUCCETTI D.,BINI M., CHECCUCCI A., IGNESTI A.,
MILLANTA L., OLMI R., RUBINO N., protezione dai campi magnetici
non ionizzanti, Firenze, Iroe, 2001.
[44] BEVITORI Paolo (a cura di), Inquinamento elettromagnetico ad alta
frequenza. Aspetti tecnici, sanitari e normativi, Rimini, Maggioli, 2000.
[45] BINI M., CHECCUCCI A., IGNESTI A., MILLANTA L., OLMI R.,
RUBINO N., VANNI R., Exposure of workers to intense RF elettric
fields that leak from plastic sealers, J Micron Power, 1986.
[46] LEVERATO Gian Carlo, Antenne sicure. Valutazione di impatto
ambientale da campi elettromagnetici a radiofrequenze e a microonde
nei dispositivi trasmittenti, Milano, Ulrico Hoepli Editore S.p.A, 1997.
[47] GREGNANI G. L., LEVERATTO G. C., Aspetti tecnici del
monitoraggio ambientale. Incontro sul tema ‘Problematiche connesse
con l’esposizione a campi elettromagnetici a radiofrequenze e a
microonde’, Regione Liguria, Genova, 1993.
[48] BURROUGH P. A., Principles of geographical information system for
land resource assessment, Clarendon Press, Oxford, U.K., 1998.
101
Fly UP