...

I E Italiano - Liceo Classico D`Azeglio

by user

on
Category: Documents
15

views

Report

Comments

Transcript

I E Italiano - Liceo Classico D`Azeglio
LAVORI ESTIVI - A. S. 2012 / 13
PROF. Michele Zaio
-
CLASSE II SEZ. E
MATERIA Italiano
A) Lettura dei seguenti tre testi (da procurarsi in qualunque edizione, purché integrale):
1) BEPPE FENOGLIO, Una questione privata, 1963; 2) ELSA MORANTE, L'isola di Arturo, 1957; 3) CESARE PAVESE, La luna e i falò, 1950. B) Completare la lettura de Il gattopardo di Tomasi di Lampedusa, con lo svolgimento dei seguenti
esercizi di scrittura.
1) Proponi un'analisi dei due protagonisti della vicenda, Fabrizio e Tancredi, dalla quale emerga come attraverso di essi l'autore intenda porre a confronto due diverse mentalità e stili di vita: a tal fine, preliminarmente dovrai individuare quale tesi tu voglia sostenere e dunque selezionare quelle informazioni del romanzo che meglio permettano di dimostrare ciò che pensi. 2) Verso la conclusione del romanzo, all'inizio del settimo capitolo, Tancredi, con amara e malinconica ironia, dice allo zio «Tu, zione, corteggi la morte», cogliendo con sintetica efficacia uno dei tratti distintivi della personalità di don Fabrizio. Spiega, facendo opportuni riferimenti al testo, in che modo e da quali episodi nel corso del romanzo emerga questa macabra attrazione del principe di Salina verso la morte e indica quali secondo te siano state le ragioni che avrebbero indotto l'autore ad assegnare al suo personaggio tale atteggiamento.
C) Svolgere i seguenti esercizi di scrittura (proposti sul manuale in adozione GUIDO BALDI et al., Il
piacere dei testi, vol. 1. Dalle origini all’età comunale, Paravia, Torino 2011):
1) scrivere un articolo di giornale su Petrarca (e non il saggio breve, come indicato nella traccia) seguendo le indicazioni e utilizzando il materiale che trovi alle pp. 556-­‐7; 2) svolgere l'analisi testuale della novella boccacciana presente alle pp. 731-­‐3, rispondendo alle domande 1-­‐13 formulate al fondo. D) Studiare le pp. 4-23 e 35-6 relative all'Umanesimo presenti sul volume 2 (GUIDO BALDI et al., Il
piacere dei testi, vol. 2. L'Umanesimo, il Rinascimento e l'età della Controriforma, Paravia, Torino 2011) e
successivamente leggere i testi T4 p. 47, con svolgimento dell'es. 7 p. 50, e T5 p. 50, con
svolgimento degli ess. 1-3 p. 52.
E) Letture consigliate (da procurarsi in qualunque edizione, purché integrale):
1) ITALO CALVINO, La giornata di uno scrutatore, 1963; 2) ID., Se una notte d'inverno un viaggiatore, 1979; 3) ID., Palomar, 1983; 4) BEPPE FENOGLIO, Il partigiano Johnny, 1968; 5) ELSA MORANTE, La storia, 1974; 6) ALBERTO MORAVIA, Agostino, 1944; 7) ID., La noia, 1960;
8) CESARE PAVESE, Il compagno, 1947; 9) MARCO SANTAGATA, L’amore in sé, 2006; 10) LEONARDO SCIASCIA, Il giorno della civetta, 1961; 11) ID., A ciascuno il suo, 1966; 12) ID., Il cavaliere e la morte, 1988; 13) IGNAZIO SILONE, L'avventura di un povero cristiano, 1968; 14) ELIO VITTORINI, Conversazione in Sicilia, 1941. F) Per ulteriori esercizi di scrittura, utile strumento è il testo Saper scrivere. Manuale pratico di scrittura
di Angelo Roncoroni (Carlo Signorelli Editore, 2013), in cui sono inoltre reperibili vari ed efficaci
consigli su come ideare e realizzare un testo scritto.
1
Lavoro integrativo per chi avesse ricevuto il debito formativo o la lettera con
segnalazione d’aiuto finale (manuale di riferimento: G. BALDI et al., Il piacere dei testi cit.,
vol. 1).
Oltre agli esercizi comuni, dovrai inoltre:
1) ripassare accuratamente il programma svolto, con particolare attenzione per le figure di Dante, Petrarca e Boccaccio; 2) rispondere alle domande 6-­‐7 del questionario su Dante a p. 420; 3) svolgere l'analisi testuale del sonetto petrarchesco alle pp. 555-­‐6, secondo la traccia indicata dalle domande 1-­‐8; 4) rispondere alle domande 7-­‐9 del questionario su Boccaccio a p. 707. Per qualunque esigenza o chiarimento, il docente resta a disposizione ai due seguenti indirizzi di
posta elettronica:
[email protected] [email protected] 
Fly UP