ESERCIZI SVOLTI DI ALGEBRA LINEARE (Sono svolti alcune degli
by user
Comments
Transcript
ESERCIZI SVOLTI DI ALGEBRA LINEARE (Sono svolti alcune degli
ESERCIZI SVOLTI DI ALGEBRA LINEARE (Sono svolti alcune degli esercizi proposti nei fogli di esercizi su ” vettori linearmente dipendenti e vettori linearmente indipendenti” e su ”sistemi lineari”) I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti” 1) Es. A9 . Ricordiamo che, dati tre vettori v 1 , v 2 , v 3 in R3 , per vedere se sono linearmente indipendenti o dipendenti, basta calcolare det (A) = det(v 1 , v 2 , v 3 ) Allora se det (A) = 0 ⇒ i vettori sono linearmente dipendenti se det (A) "= 0 ⇒ i vettori sono linearmente indipendenti Nel nostro caso, poichè risulta 1 v1 = 1 4 , 0 v2 = 3 1 % % 1 0 1 % det (A) = %% 1 3 0 % 4 1 1 i vettori v 1 , v 2 , v 3 sono linearmente indipendenti. 2) Es. A13 In questo caso 1 v1 = 0 , v2 = 1 % % 1 % det (A) = %% 0 % 1 , 1 v3 = 0 1 % % % % = −8 "= 0 % % 1 1 1 , 2 v3 = 1 2 % 1 2 %% 1 1 %% = 0 1 2 % i vettori v 1 , v 2 , v 3 sono linearmente dipendenti, cioè si può trovare una combinazione lineare α v1 + β v2 + γ v3 dei tre vettori, con coefficienti α, β e γ non tutti nulli, che fornisce il vettore nullo 0. Determinare una relazione di dipendenza lineare significa determinare i coefficienti α, β e γ ( non tutti nulli) tali che α v1 + β v2 + γ v3 = 0 cioè da cui 1 1 2 0 0 1 1 0 α +β +γ = 1 1 2 0 α + β + 2γ 0 β + γ = 0 . α + β + 2γ 0 Per trovare i tre coefficienti α, β e γ , bisogna pertanto risolvere il sistema lineare omogeneo α + β + 2γ = 0 β+γ =0 α + β + 2γ = 0 Già sappiamo che la matrice dei coefficienti ha determinante nullo, pertanto il sistema omogeneo ammette soluzioni diverse da quella banale. La sottomatrice ) * 1 1 0 1 della matrice dei coefficienti ha determinante diverso da zero, pertanto le soluzioni del sistema si ottengono risolvendo il sistema da cui α + β = −2λ β = −λ γ =λ α = −λ β = −λ γ =λ Questo significa che, ponendo per esempio λ = 1, si ottiene la relazione di dipendenza lineare 1 1 2 0 0 1 1 0 . − − + = 1 1 2 0 Osserviamo che, qualunque altro numero mettiamo al posto di λ "= 0, otteniamo una relazione di dipendenza lineare. Ad esempio, ponendo λ = 3 si ha 1 1 2 0 0 1 1 0 . −3 −3 +3 = 1 1 2 0 OSSERVAZIONE: Era possibile osservare, senza svolgere il procedimento sopra descritto, che v3 − v2 = v1 cioè v 1 + v 2 − v 3 = 0. Questa è una relazione di dipendenza lineare, equivalente a quella già trovata. 3) Es. B5 I vettori 3 −k 2k v 1 = 1 , v 2 = 1 , v 3 = −2 k 0 k sono linearmente dipendenti quando k assume i valori che rendono nullo il determinante della matrice 3 −k 2k 1 −2 A(k) = 1 k 0 k Poichè % % % 3 −k 2k % % % 1 −2 %% = k 2 + 3k = k (k + 3) |A(k)| = %% 1 % k 0 k % |A(k)| = 0 ⇔ k=0 , k = −3. Pertanto i vettori sono linearmente dipendenti ⇐⇒ linearmente indipendenti ⇐⇒ k = 0 & k = −3 k "= 0 & k "= −3 Per trovare una relazione di dipendenza lineare bisogna esaminare separatamente in casi k = 0 e k = −3. Caso k = 0. I vettori sono 3 0 0 v 1 = 1 , v 2 = 1 , v 3 = −2 . 0 0 0 Poichè v 3 è un multiplo di v 2 si può scrivere la relazione di dipendenza lineare 0 v 1 + 2 v 2 + v 3 = 0. Caso k = −3. I vettori sono 3 v1 = 1 −3 , 3 v2 = 1 0 , −6 v 3 = −2 . −3 In questo caso la relazione di dipendenza lineare non è del tutto evidente, quindi conviene utilizzare il metodo già visto nell’esercizio ( A13). Bisogna determinare i coefficienti α, β e γ ( non tutti nulli) tali che α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0, cioè da cui 3 3 −6 0 α 1 + β 1 + γ −2 = 0 −3 0 −3 0 3α + 3β − 6γ 0 α + β − 2γ = 0 . −3α − 3γ 0 Per trovare i tre coefficienti α, β e γ , bisogna pertanto risolvere il sistema lineare omogeneo 3α + 3β − 6γ = 0 α + β − 2γ = 0 −3α − 3γ =0 Il sistema ammette soluzioni diverse da quella banale perchè la matrice dei coefficienti ha determinante nullo. La sottomatrice ) * 1 1 −3 0 della matrice dei coefficienti ha determinante diverso da zero, pertanto il sistema sopra scritto è equivalente il sistema α + β = −2λ −3α = 3λ γ =λ da cui α = −λ β = 3λ γ =λ Questo significa che, ponendo per esempio λ = 1, otteniamo α = −1 β =3 γ =1 che fornisce la relazione di dipendenza lineare − v 1 + 3 v 2 + v 3 = 0, facilmente verificata perchè 3 3 −6 0 − 1 − 1 + −2 = 0 . 3 0 −3 0 II. Foglio di esercizi su sistemi lineari” 1)Es.3 Studiare, al variare del parametro reale k, e quindi risolvere il sistema x + 2y − 2z = k 2x − y − 4z = 2 3x + y − 6z = −2 La matrice dei coefficienti A ha determinante % % 1 2 −2 % |A(k)| = %% 2 −1 −4 % 3 1 −6 Poichè la sottomatrice ) 1 2 2 −1 * % % % % = 0. % % ha determinante diverso da zero, la matrice A ha rango 2. Il sistema è compatibile per quei valori di k che rendono 2 anche il rango della matrice completa 1 2 −2 k 2 . A|b = 2 −1 −4 3 1 −6 −2 Le sottomatrici 3×3 diverse da A che si possono estrarre dalla matrice completa A|b , hanno determinante % % % % % % % 1 % % 1 −2 % % 2 % 2 k k 2 k % % % % % % % 2 −1 % % % % 2 % = 20 + 5k , % 2 −4 2 % = 0 , % −1 −4 2 %% = 40 + 10k. % % 3 % 3 −6 −2 % % 1 −6 −2 % 1 −2 % Per k "= −4 allora rango(A|b) = 3 pertanto il sistema non è compatibile. Se k = −4 la matrice completa ha rango 2 e quindi il sistema è compatibile. Le soluzioni sono quelle del sistema x + 2y = −4 + 2λ x = 2λ 2x − y = 2 + 4λ y = −2 , z =λ z =λ 2)Es.2 Studiare, al variare del parametro reale k, e quindi risolvere il sistema (1 − k)x + (k − 3)y = 1 3x − y − z =1 (4 − k)y − 8z =0 La matrice dei coefficienti A ha determinante % % 1−k k−3 0 % 3 −1 −1 |A(k)| = %% % 0 4 − k −8 Allora % % % % = k 2 + 11k − 60 = (k − 4) (k + 15). % % rango(A) = 3 ⇔ k "= 3 & k "= −15. In questo caso il sistema è compatibile perchè il rango della matrice completa 1−k k−3 0 1 3 −1 −1 1 A|b = 0 4 − k −8 0 è ancora 3. Le soluzioni, ottenute con la regola di Cramer sono % % % 1 k−3 0 %% % % 1 −1 −1 %% % % 0 4 − k −8 % 7k − 12 x= = 2 ,y = 2 k + 11k − 60 k + 11k − 60 % % % 1−k 1 0 %% % % 3 1 −1 %% % % 0 0 −8 % 8k + 16 = 2 2 k + 11k − 60 k + 11k − 60 % % % 1−k k−3 1 % % % % 3 −1 1 %% % % 0 4−k 0 % −k 2 + 2k + 8 z= = 2 . 2 k + 11k − 60 k + 11k − 60 Bisogna esaminare i casi k = 4 e k = −15. Caso k = 4 La matrice dei coefficienti è −3 1 0 A = 3 −1 −1 0 0 −8 e poichè la sottomatrice ) 1 0 −1 −1 * ha determinante diverso da zero, la matrice A ha rango 2. Se consideriamo la matrice completa −3 1 0 1 A|b = 3 −1 −1 1 . 0 0 −8 0 notiamo che la sottomatrice 1 0 1 −1 −1 1 0 −8 0 ha determinante 16 ; allora la matrice completa ha rango 3 e quindi il sistema è incompatibile. Caso k = −15 La matrice dei coefficienti è e poichè la sottomatrice 16 −18 0 A = 3 −1 −1 0 19 −8 ) 16 −18 3 −1 * ha determinante diverso da zero, la matrice A ha rango 2. La matrice completa è 16 −18 0 1 A|b = 3 −1 −1 1 . 0 19 −8 0 Poichè la sottomatrice 16 −18 1 3 −1 1 0 −19 0 ha determinante 104, la matrice completa ha rango 3 e quindi il sistema è incompatibile. 3)Es.5 Studiare, al variare dei parametri reali k ed h, e quindi risolvere il sistema x + ky = 2 x + 3y = h 2x + 6y = k La matrice dei coefficienti 1 k 1 3 2 6 ha rango 2 se riusciamo a trovare una sottomatrice 2 × 2 con determinante diverso da zero. Le sotto matrici che possiamo estrarre hanno determinante % % % % % % % 1 3 % % % % % % % = 0 , % 1 k % = 3 − k , % 1 k % = 6 − 2k = 2 (3 − k). % 2 6 % % 1 3 % % 2 6 % Se k = 3 le tre sottomatrici hanno determinante nullo, quindi in questo caso rango di A =1. Se k "= 3, ci sono due sottomatrici con determinante diverso da zero, quindi rango A =2. Caso k "= 3. La matrice completa 1 k 2 A|b = 1 3 h 2 6 k ha determinante 2hk − 6h − k 2 + 3k. Pertanto rango A|b = 3 per i valori di h per cui risulta 2hk − 6h − k 2 + 3k = 0 ⇐⇒ 2h(k − 3) = k(k − 3) Quindi rango A|b = 2 se rango A|b = 3 se h= h "= k 2 k 2 ⇐⇒ h= k 2 (k "= 3) Quindi se h "= k2 , il sistema non è compatibile, mentre se h = sono quelle del sistema + Caso k = 3. Il sistema diventa % % 2 k % k % 3 x= 2 3−k il sistema è compatibile e le sue soluzioni x + ky = 2 x + 3y = k2 2x + 6y = k ed essendo k "= 3, quelle del sistema cioè : k 2 % % % % x + ky = 2 , x + 3y = k2 % % 1 2 % % 1 k 2 y= 3−k 2 6 − k2 = 3−k , % % % % = −2 . 3−k k 2 x + 3y = 2 x + 3y = h 2x + 6y = 3 e sappiamo che la matrice dei coefficienti ha rango La matrice completa 1 1 A|b = 2 ha rango 2, ∀h, perchè la sottomatrice ) 1. 1 2 2 3 3 2 3 h 6 3 * ha determinante diverso da zero. Quindi se k = 3 il sistema è incompatibile, ∀h ∈ R. 4)Es.17 Studiare, al variare del parametro reali k, e quindi risolvere il sistema x − ky − 5z = 0 x − 2y − z =0 kx + y − 2z = 2 La matrice dei coefficienti 1 −k −5 1 −2 −1 k 1 −2 ha determinante % % 1 −k −5 % % 1 −2 −1 % % k 1 −2 Pertanto , poichè detA = 0 ⇔ k = 0 % % % % = k 2 − 12k = k(k − 12). % % & k = 12, risulta rango A = 3 ⇐⇒ k "= 0, rango A = 2 ⇐⇒ k = 0, k "= 12 k = 12 Caso k "= 0, k "= 12. Poichè la matrice completa è 1 −k −5 0 A|b = 1 −2 −1 0 k 1 −2 2 il rango di A|b è 3 ( contiene come sottomatrice la matrice quadrata A) e quindi il sistema è compatibile e le soluzioni si trovano con la regola di Cramer % % 0 −k −5 % % 0 −2 −1 % % 2 1 −2 x= 2 k − 12k % % % % % % = Caso k = 0. Il sistema diventa 2k − 20 k 2 − 12k , % % 1 0 −5 % % 1 0 −1 % % k 2 −2 y= k 2 − 12k % % % % % % =− k2 8 − 12k , % % 1 −k 0 % % 1 −2 0 % % k 1 2 z= 2 k − 12k % % % % % % = 2k − 4 . k 2 − 12k x − 5z =0 x − 2y − z = 0 y − 2z =2 e sappiamo che la matrice A dei coefficienti ha rango completa 1 0 A|b = 1 −2 0 1 2. Dobbiamo vedere quale è il rango della matrice −5 0 −1 0 . −2 2 Vediamo che essa ha rango 3 poichè vi è la sottomatrice 1 0 0 1 −2 0 0 1 2 ha determinante −4 "= 0, quindi il sistema è incompatibile. Caso k = 12. Il sistema diventa x − 12y − 5z = 0 x − 2y − z = 0 12x + y − 2z = 2 e sappiamo che la matrice A dei coefficienti ha rango completa 1 −12 A|b = 1 −2 12 1 2. Dobbiamo vedere quale è il rango della matrice −5 0 −1 0 . −2 2 Vediamo che essa ha rango 3 poichè vi è la sottomatrice 1 −12 0 −1 −2 0 12 1 2 ha determinante 78 "= 0, quindi il sistema è incompatibile.