...

CV Caleb Procopio

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

CV Caleb Procopio
Caleb Procopio
Caleb Procopio
Nato a Milano il 19 agosto 1972
Coniugato con 3 figlie
Residenza: Monza (MB)
Esperienze Professionali
Gen ’12 – oggi
Amministratore Unico – Infomobility SpA – Parma
(http://www.infomobility.pr.it/)
Gen ’08 – oggi
Consulente/Client Service Manager – Resources Global Professionals –
Milano (http://www.resourcesglobal.com/)
Consulente e Client Service Manager presso la branch italiana di RGP
(società di consulenza direzionale americana quotata al NASDAQ) con
partecipazione e gestione diretta di molteplici progetti tra cui:
• Supporto nella redazione di piani strategici per primarie aziende
operanti nel settore agro-alimentare italiano con conseguente
predisposizione dei relativi piani industriali
• Due diligence per diversi fondi di Private Equity
• Finance manager ad interim per diverse società italiane di CITIGROUP
(banking)
Supporto nella transition di diverse attività presso Shared Service
Centres esteri
• Special support a diversi Internal Audit Team per società quail SONY,
TNT, WABTEC, etc.
• Implementazione, in tutta Europa e Russia, di un nuovo sistema di
controllo ai fini Sarbanes-Oxley per General Motors Company (SAAB,
OPEL, HUMMER).
• Implementazione di diversi sistemi di controllo interni ai fini L. 231 per
società operanti nei settori della produzione di apparati medicali, della
produzione di apparati di sanitizzazione e nella gestione dei servizi di
igiene e prevenzione ambientale.
Gen ’08 – oggi
Consulente/Collaboratore – Studio Commercialista Raffaella Navarra –
Monza
Mag ‘06 – Dic ‘07
Business Development Executive – IAWS/ARYZTA Group plc – Dublino
(Irlanda) (http://www.aryzta.com/);
Operando nel M&A dept. del Gruppo ARYZTA (attivo nel settore food,
quotato sia a Zurigo sia presso l’Irish Stock Exchange, il fatturato
consolidato del Groppo nel 2007 è stato superiore a 2,3 miliardi di Euro) in
Sud Europa (Spagna ed Italia), specializzato in business due diligence.
L’attività svolta è consistita principalmente in:
• scouting di target potenziali
• gestione dei contatti con i target
Aggiornato: febbraio 2013
Pagina 1
Caleb Procopio
•
approfondita analisi sia dell’ambiente competitivo sia del modello di
business dei target
• revisione dei piani industriali
• preparazione di information memorandum per il Senior Management
• definizione di una proposta di partnership ai target
In stretta collaborazione con l’HQ del Gruppo in diverse occasioni si sono
attuati interventi volti ad implementare e/o migliorare i sistemi di controllo
di gestione presso società target italiane, al fine di monitorare la bontà
delle previsioni predisposte dalla proprietà.
Sono state infine svolte molteplici attività quale consulente interno del
Gruppo a diversi progetti speciali volti ad incrementare l’efficienza di
diverse subsidiaries (es. ridisegno/outsourcing della funzione operation e
warehouse, valutazione del ROI di diversi investimenti interni, etc.)
Set ‘04 – Apr ‘06 Financial Controller Manager – A.C.Nielsen Italia – Corsico (MI)
(http://it.nielsen.com/);
Direttamente responsabile di tutta la parte contabile, amministrativa e
fiscale delle 4 società italiane del Gruppo ACNielsen Italia, che
complessivamente impiegavano circa 550 dipendenti per un fatturato
annuo pari ad Euro 75 milioni. ACNielsen era in quel periodo la punta di
diamante del Gruppo olandese VNU (quotato ad Amsterdam), attivo nel
campo dei media.
La posizione, che riportava al Finance Director Italiano del Gruppo,
comportava la responsabilità e gestione dei processi aziendali aventi
impatto finanziario. Dal punto di vista operativo, si operava in stretto
contatto con il Financial Controller Europeo del Gruppo ACNielsen in Belgio
(riporto matriciale). Gestione diretta di 7 risorse in Italia + 3 risorse
dedicate alle entities italiane presso lo Shared Service Centre del Gruppo a
Londra (UK).
Le principali attività svolte nel ruolo sono state:
• Supervisione e controllo di tutte le attività contabili, amministrative,
fiscali e legali necessarie per la gestione quotidiana del business svolto
dalle attività delle 3 entità legali del Gruppo Nielsen esistenti;
• Supervisione alla redazione dei Reporting Packages mensili per la Casa
Madre redatti secondo US GAAP;
• Predisposizione dei bilanci civilistici italiani;
• Garantire il rispetto della normativa US GAAP (con particolare focus
sulla Revenue Recognition Policy)
• Supervisione e controllo dell’intero ciclo di Credit Collection svolto in
Italia
• Gestione di tutte le attività propedeutiche e necessarie al processo di
quotazione alla borsa di New York da parte della controllante VNU (es.
revenue recognition restatement, etc.);
• Project leader nell’implementazione di sistemi di controllo validi ai fini
della
normativa
Sarbanes-Oxley
(SOX
404),
garantendo
successivamente il rispetto della stessa;
• Ri-disegno dei processi e delle procedure amministrative/finanziarie
locali a seguito della creazione dello Shared Service Centre a Londra al
fine di incrementarne l’efficienza;
• Supervisione dei processi di budgeting annuali e controllo di gestione
• Gestione di operazioni straordinarie quali:
o 2004 – spin-off e vendita delle attività inerenti il business exCRA (Customized Research Analysis) da ACNielsen TDC Srl a
terze parti (management buy-out)
o 2004 – spin-off e vendita delle attività inerenti il business exSITA (Textile & Durables) da ACNielsen TDC Srl a terze parti
(management buy-out)
Aggiornato: febbraio 2013
Pagina 2
Caleb Procopio
2005 – spin-off ed outsourcing delle funzioni di Servizi
Generali e Post Office da ACNielsen Italia SpA a terze parti
(Astrim SpA)
o 2005 – cessione e successiva incorporazione delle rimanenti
attività di ACNielsen TDC Srl business in ACNielsen Italia SpA
o 2005 – acquisto da parte di ACNielsen Italia SpA delle quote di
minoranza detenute da terze parti in Store Audit Srl
Gestione diretta delle relazioni con le autorità fiscali (Guardia di
Finanza ed Agenzia delle Entrate) soprattutto in occasione di verifiche
ed ispezioni;
Gestione diretta delle relazioni con Collegi Sindacali, società di
revisione, internal auditors (VNU Group), banche locali e consulenti
esterni in genere (fiscali, legali).
o
•
•
Nov ’97 – Set ’04
Audit Manager – Ernst & Young (Milano);
Direttamente coinvolto su numerosi clienti italiani ed esteri (incluse
importanti società quotate), effettuando attività di internal ed external
audit, due diligence, analisi finanziarie, di budget, di procedure e processi,
nonché svariate attività di business consulting prestate direttamente al Top
Management.
La posizione ricoperta comportava la gestione simultanea, ed in completa
autonomia, di diversi team di lavoro, ciascuno dei quali composto da
diversi membri. Le attività tipiche di revisione svolte possono sintetizzarsi
in:
• Colloqui ed interviste con il personale del cliente al fine di ottenere
una buona comprensione sia dell’attività svolta dall’azienda sia delle
loro principali procedure interne e dei loro processi aziendali;
• Analisi e valutazione dell’ambiente e dei sistemi di controllo;
• Valutazione dei rischi aziendali, sia di business in generale sia più
specificamente di audit, attraverso l’esecuzione di appropriati test sui
controlli;
• Definizione e sviluppo di appropriati programmi di lavoro per
l’esecuzione dei test di revisione specifici, costruiti sulla base delle
peculiarità del cliente;
• Svolgimento degli appositi test di revisione volti alla verifica della
corrispondenza delle voci di bilancio (o di reporting package) ai principi
contabili di riferimento per lo specifico incarico e/o alle procedure
interne aziendali;
• Preparazione del memorandum finale sull’attività di revisione svolta;
• Preparazione di una lettera di suggerimenti per il top management
aziendale che raccoglie le considerazioni e conseguenti
raccomandazioni al fine di superare e risolvere eventuali debolezze
emerse durante l’attività di revisione;
• Condivisione dei risultati del lavoro con il top management.
Alcuni dei clienti più importanti seguiti direttamente nel corso degli ultimi
anni sono di seguito elencati.
Aggiornato: febbraio 2013
Pagina 3
Caleb Procopio
Società
Business
Microspray Delta SpA
RFS Italy
Linificio e Canapificio Nazionale SpA
(Gruppo Marzotto)
MVAgusta - Cagiva – Husqvarna
Agusta-Westland (Gruppo Finmeccanica)
Tenute Sella & Mosca
Gruppo Sipcam-Oxon
Gruppo Mapei
Gruppo Vinavil
Solvay Solexis (ex Ausimont)
Gruppo RCS
Gruppo Mondadori
Gruppo Adecco
Impregilo
Campetroli
Gruppo Camfin
Produzione di micropompe ed atomizzatori
senza gas propellente
Produzione e commercializzazione di sistemi
a radio frequenza
Società tessile attiva nella produzione di filati
di lino e spalmati
Settore motociclistico
Azienda aerospaziale
Azienda vinicola
Prodotti chimici e fertilizzanti
Prodotti per il settore edile
Società chimica (produzione di polimeri)
Società chimica (produzione di fluoroderivati)
Settore editoriale
Settore editoriale
Società di lavoro interinale
Infrastrutture e costruzioni
Prodotti petroliferi
Holding di partecipazioni (principale
azionista del Gruppo Pirelli/Telecom Italia)
Oltre alle tipiche attività di audit, sono stati svolti diversi tipi di incarichi tra
cui:
• Assistenza e consulenza contabile (Gruppo RCS);
• Preparazione ed analisi di budget/forecast (RCS Libri);
• Analisi di bilancio;
• Analisi di procedure e processi aziendali con successivo Risk
Assessment (Gruppo Adecco)
• Business Process re-engineering (RCS Libri)
• Collaborazione con Bain&Co. nello sviluppo, implementazione e finetuning di un sistema di reportistica periodica in occasione della loro
acquisizione di una società padronale (Microspray Delta SpA);
• Per il Gruppo RCS ho avuto modo di svolgere i seguenti incarichi
speciali, non di revisione:
o Analisi e ridefinizione dell’intero processo di cost accounting
di RCS Libri.
o Controller ad interim (circa 2 mesi) per “RCS Collezionabili”
(ex-Fascicoli);
o Rappresentazione di RCS di fronte a SIAE in occasione delle
loro verifiche periodiche.
Nov. ‘95 - Ott. ‘97
Aggiornato: febbraio 2013
Praticante Dottore Commercialista – Studio Donzelli –Dottore
Commercialista (Milano);
Predisposizione di bilanci, tenuta della contabilità, consulenza fiscale ed
attività di gestione di curatele fallimentari.
Pagina 4
Caleb Procopio
Pubblicazioni
Co-autore del testo della collana management di IPSOA: “D.Lgs. 231/2001: ambito di applicazione e
modelli di controllo interno. Reati, linee guida, giurisprudenza” edito nel 2010.
Carriera Scolastica
2002 - 2004
Master in Business Administration (MBA) con lode presso la Edinburgh
Business School, Scozia (UK) (http://www.ebsglobal.net/)
Le principali materie oggetto di studio sono state:
• Pianificazione Strategica
• Organizzazione aziendale
• Marketing
• Economia (micro/macro economia e politica economica)
• Finanza d’azienda
• Fusioni ed acquisizioni
• Sistemi di contabilità industriale
• Contabilità generale/Analisi di bilancio
• Tecniche di negoziazione
• Project Management
Apr. 1997
Università “Cattolica del Sacro Cuore” (Milano) – Laurea a pieni voti in
Economia e Commercio - specializzazione in Libera Professione;
• Tesi di laurea in Finanza ed Informatica: “L’intelligenza artificiale nei
mercati finanziari”. Prof. R. Pavesi. La tesi analizzava la storia, lo stato
dell’arte ed i possibili sviluppi e benefici derivanti dall’implementazione
di sistemi elettronici basati sui più avanzati sistemi di intelligenza
artificiale nei più importanti mercati finanziari mondiali.
Conoscenze linguisitiche
•
•
•
Italiano: madrelingua
Inglese: ottimo
Francese: discreto
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196
“codice in materia di protezione dei dati personali”. Autorizzo la pubblicazione da parte del Comune
di Parma.
In fede
Caleb Procopio
Aggiornato: febbraio 2013
Pagina 5
Fly UP