...

Mitologie private è la terza private, Pike e Fabula). Prefazione) 2003

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Mitologie private è la terza private, Pike e Fabula). Prefazione) 2003
SEGNALAZIONI:
Daniela Raimondi
ELLISSI
Ed. Raffaelli, Rimini, 2005; pp. 78
9,00 €
[...] Parole fuse in spessori
sensibili, superfici di suoni che
trattengono echi o li propagano. DÌ questa sostanza sono
fatte le stanze poetiche in cui
Daniela passeggia con eleganza e passione, spazi di luce
densa in un panorama lirico
che si tratteggia nel corso di un tempo non cronologico,
dove l'amore personificato sfuma in quello spirituale, un
tempo mitico che puoi avvertire in una lontananza quasi
sognante di tè.
Poesia che è slancio sensuale ed esistenziale, ma
anche tensione inevasa, opera certosina di scavo
quotidiano in quel buio che confina con la coscienza
vigile. Un buio che attraversa la vita come una
necessita, prima o poi, che slarga l'esistenza per far
spazio alla ricostruzione e al salvataggio di un si Ed e
proprio questo "ogni giorno" della coscienza che
Daniela narra con una varietà di registri simbolici e
figurativi di grande efficacia sensoriale, registri che
trovano spazio e respiro nel verso libero, nello sfiorare
la musica di una prosa, come linee di comunicazione
totale che in piena libertà espressiva trasmettono un
messaggio di grande coerenza umanistica. [...]
(Alessandro Gabriele, Prefazione)
Daniela Raimondi
MITOLOGIE PRIVATE
EC Edizioni Clandestine, Marina di
Massa (MS), 2007; pp.64, 8,00 €
Mitologie private è la terza
raccolta poetica di Daniela
Raimondi, dopo Ellissi (Raffaelli,
2005) e Inanna (Mobydick, 2006).
Un'opera, questa sua ultima, che
sembra confermare una via
possibile di riconciliazione tra la
poesia e il suo auspicato pubblico,
transfuga verso altri generi e altre arti.
Il titolo del libro richiama il mithos, e dunque i
procedimenti prerazionali, emotivi, simbolici che
racchiudono verità sull'uomo e sul mondo, che
l'aggettivo private lega, certo, al fuoco inverante e
perpetuante di un vissuto e di un'identità precisa quella dell'autrice - ma che però assurge a paradigma
della storia, del gusto e del sentimento di una comunità
più o meno ampia.
La raccolta è strutturata in tre sezioni (Mitologie
private, Pike e Fabula).
[...]
È l'amore il tema che pervade o percorre l'intera opera,
ma da diverse prospettive che per nulla indulgono ai
buoni sentimenti. Un acuto e doloroso disincanto,
infatti, delinea un quadro mito-grafico - sull'amore e sul
rapporto uomo/donna - convincente e alternativo allo
stereotipo consunto. Qui una voce potente sembra farsi
corifea di una sensibilità e di uno sguardo peculiare di
donna, e non soltanto.
[...]
Un amore variegato pervade, dunque. Mitologie
private: da quello devastante e mortale a quello già
vissuto e che rivive, nei giorni; e quello percorso da un
eros incontenibile ed implacabile, originante una
tragedia espiatoria (Pike), o da quello in cui la pena è il
ricordo insistito, che consuma. [...] (Giovanni Nuscis,
Prefazione)
Daniela Raimondi - nata a Sermide in
provincia di Mantova (Italia) - vive a
Londra, dove si è laureata in lingue
moderne ed ha conseguito un Master in
Letteratura latino-americana presso la
King’s College University. Insegna
italiano come lingua straniera.
Ha ottenuto numerosi premi a concorsi
letterari nazionali. Fra essi, per gli inediti:
il Premio Montale 2004, e premi Spallicci,
San Domenichino, Il Fiore, Alessandro Contini Bonacossi, Il
Litorale. Ha pubblicato racconti e poesie in diverse riviste
letterarie tra cui anche sull’Osservatorio Letterario di Ferrara
e suoi testi sono stati tradotti e pubblicati in Ungheria.
Il suo libro d’esordio, Ellissi (Ed. Raffaelli, Rimini, 2005) ha
ottenuto i Premi Caput Gauri, Città di Salò, Antica Badia di
San Savino, Renata Canepa, Premio Renzo Sertoli Salis per
l’Opera Prima. Ha inoltre pubblicato: Inanna (Mobydick,
Faenza, 2006), Premi Città di Moncalieri, San Domenichino,
terna finalisti Civitas Aurunca e Penisola Sorrentina e Mitologie
Private (Edizioni Clandestine 2007) Premi Giustino de Jacobis.
Nel Premio Nosside era stata già due volte tra i 4 Vincitori in
passate Edizioni.
La Vittoria Assoluta del 2008 comporta la sua esclusione da
qualsiasi partecipazione futura al Premio, ma anche l’ingresso
nella sempre più globale Organizzazione del Progetto grazie
alla nomina - dal 2009 con possibile conferma negli anni
successivi – di Ambasciatore del Nosside nel Mondo.
Melinda Tamás-Tarr Bonani
DA ANIMA AD ANIMA
Antologia di traduzioni: Poesie
ungheresi, francesi, spagnole, latine
Edizione Osservatorio Letterario Ferrara
e l’Altrove / O.L.F.A. Ferrara, febbraio
2009 pp. 150
Quest’antologia, dall’anno 1997,
è la quarta raccolta delle
traduzioni letterarie di Melinda B.
Tamás-Tarr che offre ai Lettori
italiani, selezionate fra quelle pubblicate a partire dal
2003 sull’Osservatorio Letterario – Ferrara e l’Altrove
(O.L.F.A.) ed ancora fino all’uscita di fine febbraio 2009
inedite. Le poesie - ungheresi, francesi, spagnole, latine
- possono essere lette oltre la traduzione italiana in
lingua originale.
La maggior parte sono traduzioni delle poesie
ungheresi dei secoli passati e degli autori
contemporanei.
OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove ANNO XIII – NN. 69/70 LUGLIO-AGOSTO/SETTEMBRE-OTTOBRE 2009
33
Le tre antologie precedenti delle traduzioni letterarie
sono: Da padre a figlio I-II, Ferrara, 1997; Le voci
magiare, Ferrara, 2001; Traduzioni/Fordítások I-II,
(Poesie-Versek, Prosa-Próza).
Alcune poesie originali e traduzioni sono rivedute,
leggermente modificate. Le poesie raccolte in questo
volume possono essere lette assieme ai testi originali
anche sulle pagine Web della rivista, a partire dal
fascicolo di NN. 31/32 2003, Anno VII (v. Archivio sulla
Pagina Home della rivista).
Ecco gli autori inseriti e le loro liriche:
Dalla letteratura ungherese e mondiale dei secoli
passati:
ADY, Endre: Karácsony – Harang csendül/NataleCampana suona, Őszi éjszakán/Di notte d’autunno,
Félig csókolt csók/Un bacio dato a metà, Őrizem a
szemed/Veglio i tuoi occhi, Utolsó mosoly/L’ultimo
sorriso, A Nincsen himnusza/L’inno del Non Essere,
Párisban járt az Ősz/L’Autunno a Parigi, Sem utódja,
sem boldog őse.../Né pago avo, né discendente, Nem
adom vissza/Non ti ridò indietro.....10, 11
CSOKONAI VITÉZ, Mihály: Tartózkodó kérelem/Richiesta riverente.....24, 25
DSIDA, Jenő: Hálaadás/Ringraziamento.....24, 25
Ifj./Jun. ÁBRÁNYI, Emil: Credo.....26, 27
JÓZSEF, Attila: A bánat/Il dolore, Várlak/T’attendo...28,
29
JUHÁSZ, Gyula: Anna után/Dopo Anna, Adagio, Milyen
volt.../Di che..., Szerelem?/È amore?, Anch’io,
Szavak/Parole, Venit summa dies, Föltámadás
után/Dopo la Resurrezione, Falusi lakodalom/Sposalizio
rurale.....30, 31
KASSÁK, Lajos: Nyitott ablak az éjszakában/Finestra
aperta nella notte, Költemény/Poesia.....40, 41
KÖLCSEY, Ferenc: Himnusz/Inno.....42, 43
KOSZTOLÁNYI, Dezső: Feleségemnek/A mia moglie,
Rapszódia/Rapsodia,
Már
megtanultam/Ho
già
imparato, Mostan színes tintákról álmodom/Ora sogno
di inchiostri colorati, Boldog, szomorú dal/Pago triste
canto.....48, 49
MAJTÉNYI, Flóra: A válás perce/Il momento della
separazione, Mi a haza?/Cosa è la patria?.....56, 57
NEMES NAGY, Ágnes: Absztrakció/Astrazione...60, 61
PETŐFI, Sándor: Ki fogja vajon megfejteni?.../Chi mai
risolverà?..., Mivé lesz a föld?.../Che ne sarà della
terra?..., Fönséges éj!/Sublime notte!, Nemzeti
dal/Canto nazionale.....60, 61
PILINSZKY, János: A szerelem sivataga/Il deserto
dell’amore.....66, 67
RADNÓTI, Miklós: Szerelmi ciklus/Ciclo d’amore, A
bújdosó/Il latitante, Emlék/Ricordo, Nem tudhatom.../Non posso sapere... .....68, 69
REMÉNYIK,
Sándor:
A
kereszt
fogantatása/La
concezione della croce, A népszerűtlenség felé/Verso
l’impopolarità, Az én békességem/La mia pace ....72, 73
RÓNAY, György: Jelenlét/Esistere.....76, 77
SZABÓ, Lőrinc: Angyal/Angelo......78, 79
SZALAY, Fruzina: Út az égbe/Via al cielo.....78, 79
SZENDREY, Júlia: Ne higyj nekem/Non mi credere...80,
81
34
TÓTH, Árpád: Lélektől lélekig/Da anima ad anima, Isten
törött csellója, hallgatok/Io, violoncello di Dio, son
muto.....82, 83
VÖRÖSMARTY, Mihály: Haragszom rád/Sono adirato
con te, Ce l’ho con te.....86, 87
WEÖRES, Sándor: Rejtvény/Enigma.....86, 87
DE HEREDIA, José Maria: Fuite de centaures/Fuga dei
centauri.....88, 89
FLACCO, Orazio Quinto: Carmine per odi (Carm. III.
30)/A Melpomene.....88, 89
VERLAINE,
Paul:
Chanson
d’automne/Canzone
d’autunno, Il pleure dans mon coeur/Piange dentro il
mio cuore...90, 91
Dalla letteratura ungherese contemporanea:
BOTÁR,
Attila:
Két
szkolion/Due
scoli,
Egy
búcsúsorhoz/Da una riga d’addio, Sztélé-felirat/Scritta
di stele, Görbe sorok Kümbrionból/Versi torti dal
Cumbrion.....94, 95
BARNA, Magnolia: Dallam leszek/Sarò melodia.....99,
100
ERDŐS, Olga: Ott/Là, Tudatos útvesztő/Labirinto
cosciente, Vannak/Ci sono, Halottak napjára/Per il
giorno dei defunti, Szélcsend/Bonaccia, Csak/Solo, És
hallgatsz.../È taci..., Kockázatmentesen/Senz’azzardo,
Más
szögben/L’altrove,
Őszi
chanson/Canzone
d’autunno.....99, 100
FÁSSY, Péter: Érzékelések/Percezioni.....115, 116
HORVÁTH, Magdolna: Fohász/Preghiera; Uram, ítélj
meg! (Dal)/Giudicami, mio Signore! (Canto).....115, 116
LEGÉNDY, Jácint: Kihívás/Sfida, Halottak éjszakája/La
notte dei morti, Távozó árny/L’ombra, che se ne sta
andando.....117, 118
RÁTZ, Ottó: Hajnal/Aurora.....122, 123
SCHNEIDER, Alfréd: Unalom/Noia.....124, 125
SURÁNYI, Róbert: A balga szerető halála/La morte
dell”amante stolto.....124, 125
TAMÁS-TARR BONANI, Melinda: Megtört varázs/Incanto
spezzato, Anyák napjára/Per la festa della mamma, A
múzsa/La musa, Nem tudom..., hiába.../Non so..., è
invano..., Valami fojtogat/Qualcosa mi soffoca,
Határtalan
mély
szerelem/Immenso,
profondo
amore.....126, 127
TOLNAI BÍRÓ, Ábel: Este van .../Si fa sera, Káinok közt
Ábel/Abele tra gli esseri da Caino, Foetus.....134, 135
TÓTH,
Erzsébet:
Katyń
földjén/Sul
suolo
di
Katyn.....138, 139
ZÁGOREC-CSUKA, Judit: Szelídíts meg!/Sii dolce con
me!.....142, 143
POSTFAZIONE: Note biografiche
László F. Földényi
DOSTOEVSKIJ LEGGE HEGEL E
SCOPPIA A PIANGERE
Traduzione di Andrea Rényi*
Il Melangolo, 2009; pp. 59 8,00 €
È possibile che Dostoevskij,
durante gli anni di prigionia in
Siberia, avesse letto le lezioni di
OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove ANNO XIII – NN. 69/70 LUGLIO-AGOSTO/SETTEMBRE-OTTOBRE 2009
filosofia della storia di Hegel? L'autore di questo breve
saggio, propone questa suggestiva ipotesi, sostenendo
che il grande romanziere russo, recluso in un villaggio
siberiano circondato dalla desolazione, si ispirò proprio
alla concezione storica di Hegel per creare il suo tragico
mondo letterario dominato dall'incessante lotta tra bene
e male, profetizzando le miserie dell'attuale società
contemporanea.
Dostoevskij fa sentire la sua voce nel nome degli
esclusi da questa festa universale, quelli che Schiller
aveva già condannato, nell’Inno alla gioia, a correre via
in lacrime dalla massa di milioni di uomini felici e
festeggianti. Leggendo Hegel Dostoevskij poteva senza
dubbio provare che neppure lui era avvolto nel
firmamento di stelle di Schiller e non gli rimaneva altro
da fare che scoppiare a piangere. E allo stesso tempo
ribellarsi. Questo libro è la Bibbia della ribellione. Il suo
collante non è la dialettica in grado di spiegare tutto,
bensì la sofferenza e il pianto; in esso la speranza e la
fede nel miracolo crescono in pari misura con la crescita
della disperazione.
László F. Földényi, nato nel 1952 a Debrecen, è
professore di Letteratura comparata all’Università
Statale di Budapest, ed è anche uno specialista di
estetica e teoria dell’arte. I suoi scritti sono tradotti in
diverse lingue, tra cui il tedesco, il francese e lo
spagnolo (in tedesco si ricordano: Das Schweißtuch der
Veronika, “Il sudario della Veronica” edito da
Suhrkamp; Newtons Traum, “Il sogno di Newton”;
Abgrund der Seele, “L’abisso dell’anima”). Nel 2007 è
stato insignito del premio Széchényi. Dostoevskij legge
Hegel in Siberia e scoppia a piangere è la sua prima
opera tradotta in italiano.
* La Dott.ssa Andrea Rényi - Lettori della ns. rivista la
conoscono grazie alle sue traduzioni pubblicate da noi - si
presenta così al pubblico: «Nata in Ungheria in una famiglia
multietnica, volente o nolente sono sempre stata a contatto
con lingue straniere. Ho lavorato come insegnante di tedesco,
come interprete dall'ungherese all'inglese e viceversa, ho
tradotto migliaia di pagine di testi commerciali, tecnici e
scientifici. Vivo a Roma, dove mi sono laureata in Lingue e
Letterature Straniere Moderne, e da qualche anno mi occupo
di traduzioni in prevalenza per l'editoria, finalmente
dall'ungherese all'italiano.»
Károly Pap
AZAREL
Introduzione di Moni Ovadia
Traduzione di Andrea Rényi
Fazi Editore, 2009; pp. 272, 18,50 €
Tra Gyuri e la sua famiglia
l'incomprensione
é
totale.
Allevato secondo i principi della
Torah, e in un totale isolamento,
dal nonno Geremia, un rabbino
ultraortodosso convinto che il contatto con i "pagani"
contribuirà a "bruciare il popolo ebraico nel forno
dell'esilio" - parole terribilmente profetiche in un libro
pubblicato per la prima volta nel 1937 -, solo alla morte
del vecchio il bambino torna dai genitori. Intelligente e
fragile, Gyuri ben presto avverte il contrasto tra il modo
in cui era vissuto fino ad allora, incentrato su una fede
primitiva e assoluta, basata sulla verità e sulla purezza,
e la nuova realtà, fatta di una religione ipocrita e di
continui compromessi con il mondo moderno. Inizia così
a mettere in atto una ribellione che che si fa sempre più
scoperta. Nulla e nessuno si salva dalla sua analisi
spietata e dissacrante e dalle sue continue
provocazioni, mentre con la sua veemente logica
infantile fa a pezzi il mondo degli adulti. Alla fine,
incapace dell'obbedienza che il padre si aspetta da lui,
Gyuri fugge di casa, mendica per le strade e precipita in
una profonda forma di eccitazione che lo porta a
rasentare la follia. Scritto con una sensibilità che
riecheggia Isaac Babel e Henry Roth, Azarel è una
storia realistica e potente che ci racconta la
vulnerabilità e gli eccessi dell'animo infantile, il
contrasto tra fede e libertà, la ricerca disperata di
quell'amore che non sarà mai trovato.
Károly Pap nacque a Sopron nel 1897, figlio e nipote
di rabbini, fu soldato, attore e impiegato. Considerato
uno dei più promettenti romanzieri ungheresi nel
periodo tra le due guerre, scrisse numerosi racconti,
saggi, opere teatrali e tre romanzi. Azarel, pubblicato a
Budapest nel 1937, fu ben presto paragonato a Yoshe
Kalb, il capolavoro di I.J. Singer, e a Le botteghe color
cannella di Bruno Schulz. Internato a Buchenwald nel
1944, Pap morì nel campo di Bergen-Belsen nel 1945.
STUDIA HISTORICA ADRIA-TICA AC DANUBIANA
Periodico dell’Ass. Cult. «Sodalitas
Adriatico-Danubiana»
Anno I, n.1 – 2008
Questo primo numero degli
«Studia historica adriatica ac
danubiana»
inaugura
le
pubblicazioni periodiche d'una
nuova associazione culturale, la
Sodalitas adriatico-danubiana,
che ha visto i natali il 21
dicembre 2007, proprio il giorno
- e non è un caso ma quel giorno particolare è stato
scelto volutamente dai soci fondatori per la costituzione
della Sodalitas - dell'entrata nell'area Schengen di alcuni
paesi del Centroeuropa: Polonia, Cechia, Slovacchia,
Slovenia e Ungheria. Ed è proprio a questi paesi,
oltreché all'Austria, alla Romania, alla Croazia e ad
alcune altre regioni dell'area balcanica che la nuova
associazione rivolge la propria attenzione segnatamente
nell'indagine storiografica.
Questo primo numero degli «Studia historica...» è
strutturato in otto sezioni: «Venetica et Hungarica»,
«Hungarica»,
«Hungarica
et
Transilvanica»,
«Dalmatica»,, «Danubiana et Balcanica», «Venetica et
Balcanica'», «Recensioni», «Vita della Sodalitas».
I curatori della rivista, che viene pubblicata con
periodicità semestrale, intendono nel futuro riservare
anche uno spazio di pubblicazione ai giovani laureati e
dottorando e perché no a semplici studenti, ma
OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove ANNO XIII – NN. 69/70 LUGLIO-AGOSTO/SETTEMBRE-OTTOBRE 2009
35
volenterosi e di talento, che si occupano di tematiche
oggetto di discussione negli «Studia historica adriatica
ac danubiana».
Gli «Studia historica adriatica ac danubiana» si
affiancheranno ai «Quaderni Vergeriani» e alle
pubblicazioni della collana «Civiltà della Mitteleuropa»
dell'Associazione «Pier Paolo Vergerio», con la quale la
Sodalitas opererà in stretta simbiosi e comunanza di
intenti e obiettivi. [Da Presentazione]
STUDIA HISTORICA ADRIATICA AC DANUBIANA
Periodico dell’Ass. Cult. «Sodalitas
Adriatico-Danubiana»
Anno I, n.2 – 2008
Questo secondo numero
degli
«Studia
historica...»
raccoglie pertanto gli atti del
triestino Convegno Internazionale di Studi «Mattia Corvino e
l’Italia:
relazioni
politiche,
economiche e culturali» organizzato per celebrare il
550° anniversario dell’ascesa di Mattia Corvino al trono
d’Ungheria: dieci contributi, arricchiti di una suggestiva
iconografia del re Mattia nell'arte ungherese
dell'Ottocento, che abbiamo ritenuto opportuno far
precedere da un breve articolo sull'attività politicomilitare e sul mecenatismo del grande sovrano magiaro.
Le manifestazioni corviniane promosse dalla Sodalitas, e
dalla «Vergerio», sono proseguite il 6 ottobre 2008 a
Szeged, in Ungheria, con un secondo convegno,
intitolato
«Italia
e
Ungheria
nel
contesto
dell'umanesimo
corviniano».
Hanno
partecipato
all'organizzazione di questo nuovo incontro corviniano
la Fondazione Cassamarca di Treviso, l'Istituto Italiano
di Cultura di Budapest, il Centro Italiano di Cultura di
Szeged e il Dipartimento di Italianistica dell'Università di
Szeged. I contributi usciranno in un volume di atti che
sarà pubblicato a cura della Fondazione Cassamarca,
che ha tra l'altro sponsorizzato l'importante simposio.
[Da Presentazione]
QUADERNI VERGERIANI
ANNUARIO, Anno IV, n. 4 –
2008
L'Annuario del 2008 contiene,
come le precedenti edizioni,
alcuni saggi di storia, di
letteratura e di linguistica,
sempre connessi coi rapporti
culturali italoungheresi, che
sono la trave portante della
nostra rivista. Così il giovane
Dénes Mátyás dell'Università di Szeged ha descritto le
condizioni dei prigionieri italiani catturati dagli austriaci
e internati nella fortezza di Szeged all'epoca del
Risorgimento. Alessandro Rosselli ha riportato il
giudizio, per lo più sommario e infondato, espresso da
Galeazze Ciano nel suo Diario sul conte Pài Teleki, per
due volte primo ministro ungherese nell'epoca
hortyana, morto suicida alla vigilia dell'ingresso
36
dell'Ungheria nel secondo conflitto mondiale (nel
precedente numero dei «Quaderni», Rosselli aveva
riferito quanto il genero di Mussolini aveva annotato nel
suo Diario su un altro grande personaggio della storia
magiara dello scorso secolo: l'ex ammiraglio della flotta
austroungarica e reggente d'Ungheria, Miklós Horthy).
Antonio Sciacovelli ha continuato la sua rassegna sui
romanzi di Sándor Márai: l'anno scorso si è occupato
del romanzo La sorella, quest'anno de II sangue di San
Gennaro, uno dei pochissimi romanzi di Márai non
ancora tradotti in italiano. Katalin Fejes, da una parte, e
Dóra Tamás e Ágota Fóris dall'altra trattano invece nei
loro contributi di temi di linguistica.
Questo numero raccoglie anche i contributi presentati
al I Seminario AISSECO «Nuove linee di ricerca nella
storia dei Paesi dell'Europa centrale e orientale».
L'AISSECO, che, come si evince dalla sua
denominazione in forma estesa (Associazione Italiana di
Studi di Storia dell'Europa Centrale e Orientale), si
occupa appunto di temi storici dell'Europa centrale e
orientale, ha voluto celebrare a Trieste co-organizzando
con la nostra associazione il suo primo convegno
nazionale di studi. La nostra rivista ne riporta quindi i
vari contributi che sono stati presentati in quel contesto
anche da giovani e validi ricercatori e che toccano
argomenti per lo più di storia contemporanea relativi a
diversi paesi e regioni del Centroeuropa e dell'Europa
orientale: Cechia, Lituania, Romania, Ungheria, Russia e
Balcani.
Il quarto numero dei «Quaderni» riporta infine un
paio di recensioni di Alessandro Rosselli, la recensione
d'un libro recente di Imre Madarász, due contributi dei
Curatori ad altrettanti convegni tenutosi nel 2007 e il
racconto di Balázs Barták, La vicina dei Bloom,
simpatica prolusione all'inaugurazione della mostra
fotografica del triestino Umberto Vittori, Joyce
nyomában Triesztben [Sulle orme di Joyce a Trieste
(Joyce in Ponterosso e dintorni)], che, promossa dalla
nostra associazione, è stata allestita a Szombathely nel
contesto delle iniziative per il «Bloomsday 2008». E
questo numero dell'Annuario è arricchito con alcune
belle fotografie che sono state esposte alla mostra
joyceana.
Dunque, si tratta di un numero dei «Quaderni
Vergeriani» importante, ricco di contributi, che spaziano
in un ampio spettro cronologico e geografico, abbellito
da suggestive fotografie. Dal 2005 a oggi è raddoppiato
il numero delle pagine della rivista: segno inconfutabile
dell'interesse manifestato per essa da molti studiosi di
tematiche storiche dell'Ungheria e del Centroeuropa.
[Da Presentazione]
Mario Venturelli
LA MAREMMA E LE NOTTI
INTORNO AL FUOCO
Storie, massime, poesie, vicende
umane attraverso gli occhi dei
protagonisti
E. f., 2009, Orbetello (Gr), pp.40
La Maremma è un territorio vasto
e dai confini difficilmente definibili
che si affaccia sul Mar Tirreno. Convenzionalmente, il
territorio maremmano è suddiviso in tre zone: La
OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove ANNO XIII – NN. 69/70 LUGLIO-AGOSTO/SETTEMBRE-OTTOBRE 2009
Maremma livornese o Maremma pisana, detta anche
Alta Maremma o Maremma Settentrionale; La Maremma
grossetana (già Maremma senese), o Maremma
propriamente detta: la parte centrale; Maremma laziale,
la parte meridionale, si estende nella parte occidentale
della provincia di Viterbo e all'estremità nordoccidentale.
«La parola maremma nasce con la emme minuscola
perché sta a indicare una qualsiasi regione bassa e
paludosa vicina al mare dove i tomboli, ovvero le dune,
ovvero i cordoni di terra litoranea, impediscono ai corsi
d'acqua di sfociare liberamente in mare provocandone il
ristagno. Con il risultato di creare acquitrini, paludi. Non
Maremma, allora, bensì maremma. E siccome la
maremma più vasta della penisola, la più nota, la più
micidiale, quella dove la malaria ha imperversato
spietata per secoli interi, era la zona costiera della
Toscana meridionale e del Lazio occidentale, al punto
che nella storia della medicina, e anche della letteratura
popolare, la malaria legò il suo nome, il teatro delle sue
rabbrividenti nefandezze, a questo territorio, la
maremma tosco-laziale prese la emme maiuscola.
Divenne Maremma per indicare la regione abitata un
tempo dagli Etruschi. Una regione così grande che
Maremma passò ben presto al plurale. Si parlò di
Maremme.» (Da Aldo Santini, Cucina maremmana, Franco
Muzzio editore, 2006, p. 9.)
La Maremma è stata per secoli una terra di briganti,
sia per ragioni ambientali, sia per la natura di terra di
confine fra lo stato granducale e lo stato della chiesa.
Domenico Tiburzi fu l'ultimo dei grandi briganti che per
molti decenni, alla fine dell'800 signoreggiò i boschi
della Maremma. Si tratta di una figura molto popolare
ed é l'ultimo dei briganti maremmani ucciso nel 1896.
Con la sua morte si può dire che sia finita l'epoca del
brigantaggio maremmano, e insieme della Maremma
malarica e spopolata.
In Toscana la bestemmia è un intercalare molto
diffuso; spesso però, il termine Maremma viene
utilizzato per assonanza in luogo di Madonna, in modo
da evitare la blasfemia esplicita, alleggerendo il tono
pur mantenendo un certo impatto all'interno della
conversazione volgare, l'origine discende anche dal
fatto che la maremma per la sua asprezza veniva offesa
come territorio avverso all'uomo, maremma amara...
Questo volumetto è un piccolo contributo culturale
del passato di questo territorio. Ecco i titoli degli scritti:
Maggio la merca del bestiame, Il bue e il maiale, Lo
spazzacamin, antica filastrocca maremmana, La vacca,
La chioccia, Il mondo tutto bianco, Pericle e il suo
casale, Pericle e il cane, Pericle e il prete, La caccia al
cinghiale, Pericle e Tiburzi, Pericle e la sua pipa, Una
lira al giorno, L’uomo della pioggia, Il susino, A
ciascuno il suo, La befana, Il padrone, Antichi detti e
massime maremmane, Domenico Tiburzi, Tutti mi dicon
Maremma Maremma, Giovanni il serpe, Egisto figlio di
Pericle.
Mttb
OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove ANNO XIII – NN. 69/70 LUGLIO-AGOSTO/SETTEMBRE-OTTOBRE 2009
37
Fly UP