...

“Patto” risPettato

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

“Patto” risPettato
Il Giornale di
Corsico
anno XXXV • numero 1
“Patto” rispettato
concordate con la cittadinanza le priorità strategiche
EDITORIALE
“Nel paese della bugia,
la verità è una malattia” (Gianni Rodari)
Il mentire sembra essere diventata una consuetudine nel nostro Paese, forma di azione politica e grave
sintomo della degenerazione della democrazia. Ma la menzogna compromette la dimensione etica di
ciascuno e la capacità di vivere con gli altri, perché la cooperazione umana dipende dal fatto che le persone
si dicano reciprocamente la verità
Care cittadine e cari cittadini,
nei prossimi giorni uscirà nelle sale cinematografiche un capolavoro
della nostra letteratura, “Pinocchio”. È un film d’animazione, realizzato dagli stessi autori della “Gabbianella e il gatto”, e avrà come
colonna sonora le musiche di Lucio Dalla. Ma che cosa c’entra Pinocchio con Corsico? È presto detto. Da qualche tempo, si inseguono voci di ogni genere che rischiano di intaccare il vincolo basato
sulla fiducia reciproca tra Amministrazione e cittadini/e. È perciò
necessario fare un po’ di chiarezza e ristabilire la verità, perché la
menzogna ha un potenziale impatto distruttivo sullo spazio della
politica, perché destabilizza e disorienta. Così accade che qualcuno
metta in giro una falsa notizia, che viene poi raccontata e raccontata
e, con il passaparola, assume una veste di verità.
paese. Alla volontà di distorcere la realtà per superficialità, pavidità
o per un mero calcolo, vogliamo rispondere con la franchezza e la
trasparenza. È vero che desidero trasferirmi da Gaggiano, dove attualmente vivo, per ritornare nella mia Corsico, ma acquistando un
appartamento non nuovo e non nel quartiere Burgo, per non dare
adito a nessuna ipotesi di conflitto di interessi. Amministro un Comune di circa 35.000 abitanti e quasi 300 dipendenti, con le relative
responsabilità, e percepisco un’indennità di circa 2.300 euro per 12
mensilità. Il mantenimento dei profughi libici è assicurato da fondi
erogati dal governo nazionale attraverso le prefetture, non da fondi
del Comune di Corsico.
Il dovere di essere trasparenti
Alle menzogne, agli attacchi personali, a questa degenerazione dello
spazio pubblico vogliamo rispondere con la forza dell’esempio, la
serietà, la volontà di trasparenza, la determinazione a fare bene per
superare nel migliore dei modi un momento particolarmente difficile
per l’intero paese. I nostri appelli alla solidarietà, all’aiuto reciproco, al riscoprire quel senso profondo di comunità che ha sempre
contraddistinto la nostra città forse danno fastidio ad alcuni, ma per
fortuna trovano un consenso sempre crescente e sono l’unico modo
per uscire da questa crisi in modo positivo. La nostra insistenza sui
temi della legalità, dell’etica, del rispetto delle regole rappresenta il
nostro impegno per il futuro del Paese, perché solo così si potranno
garantire equità, giustizia sociale, pari diritti e uguali opportunità ai
giovani. Ed è proprio questo impegno che ci impone la coerenza fra
ciò che diciamo e ciò che facciamo. Alle strumentalizzazioni delle
parole, alla distorsione della verità vogliamo rispondere con la volontà di concentrarci sulle cose serie, sulle sfide che ci attendono, sul
fatto che abbiamo ancora una volta rispettato il Patto di stabilità e
che nel 2013, grazie ai suggerimenti e ai consigli di moltissimi di voi,
intendiamo avviare un programma di interventi che interesseranno
tutta la città. A voi chiediamo di consigliarci, starci vicino, non lesinare le critiche, se le meritiamo, ma anche lo sforzo di verificare di
persona ogni chiacchiericcio.
La sindaca
Maria Ferrucci
C’è chi minaccia una raccolta di firme o la nascita di un comitato,
sul nulla. Come è accaduto nel quartiere Copernico, quando si è diffusa una voce assolutamente priva di ogni fondamento sulla presunta apertura di una sala bingo là dove c’era un supermercato. E poi
c’è chi dice che avrei ristrutturato l’ufficio per una spesa di 40.000
euro. Falso: non ho cambiato nemmeno una sedia, eppure si vocifera che i soldi per i bisognosi o per imbiancare le scuole non ci sono,
ma per ristrutturare l’ufficio sì. E invece no. Nel biennio 2011/2012,
abbiamo dovuto fare i conti con una riduzione della spesa di circa 7
milioni di euro. Una cifra enorme, che non ci consente di dare risposte adeguate ai bisogni di molti cittadini, che la crisi ha moltiplicato.
È sempre più difficile mantenere i servizi e fare adeguate manutenzioni. Questo non ci rende popolari, ma io e la mia Giunta stiamo
cercando di amministrare in modo oculato ogni euro, senza sprechi.
C’è poi chi dice che avrei acquistato un attico al quartiere Burgo,
grazie a non si sa bene quale amicizia. Qualcun altro fantastica su
uno stipendio favoloso, di oltre diecimila euro al mese. E c’è chi si
lamenta che la nostra Amministrazione ha deciso di “mantenere” i
profughi libici e di disinteressarsi dei cittadini in cerca di lavoro o con
lo sfratto. Voci, voci, voci. Naturalmente tutte false. Però si sa quanto
le parole corrano. Quanto i pettegolezzi raccontati sulle scale di un
condominio diventino poi una questione di palazzo, di quartiere, di
Il dovere di essere coerenti
Il Giornale di Corsico - gennaio 2013 - a cura dell’Amministrazione comunale
Autorizzazione Trib. di Milano n. 143 del 29/3/1980 - Direzione e redazione Via Roma 18 - Tel. 02 4480228 - 20094 Corsico (MI)
Direttore responsabile: Maria Ferrucci - Dirigente comunicazione: Marco Papa
Consulente di direzione: Claudio Trementozzi - Segreteria di redazione: ufficio Comunicazione
Comitato di redazione: rappresentanti dei Gruppi consiliari e delle Consulte di quartiere
Pronto intervento113
Grafica: AD PHARM Communications s.r.l. - Via F. Olgiati, 30 - MI - Tel. 02 8913151
Stampa: Bonazzi Grafica srl - Via Francia, 1 - 23100 Sondrio - Tel. 0342 216112 - [email protected] www.bonazzi.it - Copie stampate: 16.500 - Distribuito gratuitamente a tutte le famiglie di Corsico Manoscritti e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiranno. Il materiale pubblicato è di esclusiva
proprietà dell’editore che se ne riserva i diritti per ogni altra pubblicazione.
INSERIRE LOGO
Collaboratori: Roberta Cordi, Edoardo Oldrati, Cristina Marzorati, Daniela Parrella, Rosanna Benucci, Michela Gregori, Alessia Lucchese, Daniele
Palli, Elena Gerasi
2
Le foto di questo numero: G. Cavallari, G. Vantaggiato, archivio comunale
E-mail redazione: [email protected]
Emergenza
sicurezza
www.comune.corsico.mi.it
Carabinieri pronto intervento112
Vigili del fuoco115
Protezione Civile
02.45.10.31.01/45.10.34.61
primo piano
Rispettato il Patto, al via
con le priorità strategiche
La sindaca lo aveva promesso: “Definiremo gli
obiettivi insieme alla cittadinanza”.
L’esperienza della Giunta itinerante e i numerosi
incontri con associazioni e il Consiglio comunale
dei ragazzi e delle ragazze hanno permesso di
definire un dettagliato documento per il 2013-2014
La parola chiave è: partecipazione. La “formula”: carta bianca a proposte e suggerimenti. Lo strumento: incontri diretti
con la cittadinanza. Così la Giunta ha definito, poco prima
di Natale, le priorità strategiche per il 2013-2014 e gli obiettivi di sviluppo per l’anno in corso.
Gli effetti delle manovre
La Giunta ha anche evidenziato che i trasferimenti erariali
si sono ridotti, proporzionalmente, di quasi il 30% (13% in
meno nel 2011 rispetto al 2010 e oltre il 17% nel 2012 in
rapporto all’anno precedente). Si è, infatti, passati da circa
10.600.000 euro a poco più di 7.600.000, cioè una riduzione del 10% delle spese correnti a disposizione. A questo, va
aggiunto che il patto di stabilità ha obbligato l’ente ad accantonare una somma superiore a 1.600.000 euro nel 2011
e oltre 2.700.000 nel 2012, riducendo fortemente la possibilità del Comune di eseguire interventi di carattere straordinario per la salvaguardia e la manutenzione del patrimonio
pubblico locale. E le previsioni per il 2013 sono ancora più
negative. Nel 2012, è stato rispettato il Patto di stabilità anche
grazie ai 1.800.000 euro versati dalla rsa (residenza sanitaria
assistenziale) “Il Naviglio” per la cessione del diritto della
nuda proprietà e delle relative pertinenze. Con la società, è
stata stipulata una convenzione in base alla quale non solo
verranno maggiormente soddisfatte le richieste delle famiglie
del territorio con ulteriori sessanta posti letto, ma si riuscirà
ad avere il nuovo centro diurno integrato per anziani.
La definizione degli obiettivi
L’assessore Emanuele Schmidt, che ha la delega all’Attuazione del programma, ha coordinato la riflessione
della Giunta, della maggioranza e dei dirigenti che
ha portato a definire un elenco di dieci priorità. “Pur
consapevoli delle difficoltà dell’attuale contesto di
crisi nazionale e internazionale - precisa l’assessore
Schmidt - abbiamo definito un piano delle priorità strategiche che intendiamo perseguire con forza di volontà, utilizzando al meglio le risorse disponibili”.
Le priorità
Il documento approvato dalla Giunta associa a ogni
priorità una serie di obiettivi di sviluppo, sintetica-
mente descritti, individuando se si intendono perseguire
nel corso del 2013 o del 2014. Il primo, in linea con le
principali sollecitazioni della cittadinanza, riguarda la qualità dell’ambiente urbano, con ben tredici interventi, tra i
quali il più importante sono considerate l’igiene urbana e
la pulizia del territorio. Il secondo: “Gestire il PGT”. Anche
per dare una risposta concreta ad alcune situazioni che si
trascinano da anni, come è il caso del quartiere Lavagna. Il
terzo è il “Laboratorio legalità”, il quarto la “Sicurezza”,
il quinto è “Riprogettare i servizi alla persona”, il sesto
“Coinvolgere la cittadinanza nella gestione del bene comune”, il settimo la “Agenda digitale”, l’ottavo è lo “Sviluppo economico”, il nono la “Valorizzazione di tutte le
risorse del Comune”, il decimo prevede l’aumento delle
entrate comunali, puntando su attività di contrasto all’elusione e all’evasione e identificando strumenti per reperire
fondi da bandi pubblici.
trasferimenti erariali
2010 10.586.301,09 euro
A (differenza in valore
assoluto rispetto
all’anno precedente)
A (differenza %
rispetto all’anno
precedente)
-
-
2011
9.223.456,46 euro
- 1.362.844,63 euro
- 12,87366 %
2012
7.626.406,17 euro
- 1.597.050,29 euro
- 17,31509 %
patto di stabilità
2010
2011
2012
obiettivo programmatico
- 52.000 euro
+ 1.651.000 euro
+ 2.728.000 euro
3
PRIMO PIANO
I numeri del gioco d’azzardo:
l’allarme dei sindaci
Numerosi Comuni, di ogni colore politico, hanno
aderito al manifesto presentato il 14 gennaio nella
sede di Legautonomie Lombardia a Milano. La scelta
di realizzarlo è emersa a conclusione della prima di
tre giornate sulla legalità volute dall’Amministrazione
corsichese
Secondo il CNR, che ha eseguito una ricerca sulla popolazione lombarda, almeno il 44% delle persone tra i 15 e
i 64 anni ha giocato almeno una volta a soldi. E fra questi,
l’8,4%, cioè circa 25.000 individui, con caratteristiche di
gioco patologico. “Un fenomeno che ci preoccupa - spiega la sindaca Maria Ferrucci - perché la febbre del gioco
sta distruggendo il tessuto sociale, morale e civile del nostro Paese”.
Si chiede una nuova legge nazionale
Attraverso il “manifesto”, del quale il Comune di Corsico
è il primo firmatario, i sindaci chiedono “una nuova legge
nazionale fondata sulla riduzione dell’offerta e il contenimento dell’accesso, con un’adeguata informazione e un’attività di prevenzione e cura”. Puntano anche sulle autonomie locali evidenziando la necessità di “leggi regionali in
cui siano esplicitati i compiti e gli impegni delle Regioni
per la cura dei giocatori patologici, per la prevenzione dai
rischi del gioco d’azzardo, per il sostegno alle azioni degli
enti locali”.
Potere di ordinanza sindacale
Oltre a prevedere “il potere di ordinanza dei sindaci per
definire l’orario di apertura delle sale gioco e per stabilire le
distanze dai luoghi sensibili” e il “parere preventivo e vincolante per l’installazione dei giochi d’azzardo”. Oggi, infatti, basta il via libera della Questura e anche se un Comune non è d’accordo, la licenza viene comunque concessa.
A Corsico, un problema per più
di 250 famiglie
4
“Sulla base dei dati che ci ha fornito l’Asl - prosegue la
sindaca - si stima che nel corsichese un numero variabile
tra 250 e 300 famiglie ha, al proprio interno, un problema
di gioco d’azzardo patologico (GAP). Per questo, riteniamo sia fondamentale ricordare che già oggi le leggi statali
affermano che il gioco d’azzardo è vietato, in quanto individuato come un rischio per la coesione sociale e per la
sicurezza e la salute pubblica. Nonostante questo, però, fin
dagli anni Novanta i governi hanno promosso la nascita di
nuovi giochi d’azzardo sempre più invasivi, nella speranza
Immagine gentilmente fornita da AND-Azzardo e Nuove Dipendenze
di poter trovare in questi la soluzione alle carenti risorse
dello Stato. Una scelta che si è rivelata fallimentare”.
Il testo integrale del manifesto è disponibile sul sito istituzionale www.comune.corsico.mi.it.
Legalità ed economia
in un Comune
Giovedì 24 gennaio, si è tenuta la seconda delle tre giornate di studio - rivolte agli amministratori locali italiani
- del progetto “Scuola delle buone pratiche”. Dopo l’incontro del 30 novembre dedicato al fenomeno del gioco
d’azzardo, a gennaio è stato affrontato il tema “Legalità
ed economia in un Comune: come la pubblica amministrazione può promuovere un’economia sana”.
Nel corso della mattinata sono intervenuti, tra gli altri,
alcuni rappresentanti della prefettura e della DIA di Milano. Nel pomeriggio, i partecipanti hanno potuto scegliere
un laboratorio tra “Economia e legalità: organizzazione.
L’ente locale a prova di corruzione”, “Urbanistica: norme
che prevengono l’illegalità”, “Economia ‘sana’”.
corsico amministrazione
Farmacie comunali:
il risarcimento è dovuto!
Il giudice ha proposto, come previsto dalla legge,
una conciliazione tra l’azienda di proprietà pubblica
e l’ex direttore. La Giunta ha chiesto che venga
pagato il giusto indennizzo
In apertura dell’ultimo Consiglio comunale del 2012, la sindaca ha aggiornato i componenti dell’assise sulla situazione
relativa all’intricata vicenda delle Farmacie corsichesi spa,
il cui cda ha avviato tre processi, due in sede civile, uno dei
quali alla sezione lavoro, e uno di natura penale.
In particolare, la sindaca ha spiegato l’esito della prima
udienza, tenutasi il 16 novembre, durante la quale il giudice della sezione lavoro del tribunale civile, come è prassi,
ha formulato una proposta di accordo rivolta a entrambe le
parti in causa: “Rinuncia, da parte delle Farmacie comunali
corsichesi spa, delle richieste risarcitorie proposte nei confronti dell’ex direttore per le questioni relative al conflitto
d’interessi per le cariche da lui rivestite in Farmaceutiche
srl - dove era direttore tecnico - e in G.F.M. srl - dove era
consigliere di amministrazione e la figlia era socia”. Inoltre,
il giudice, rispetto al piano di rientro per il debito di Farmaceutiche srl (società di Gianfranco Bona, che nell’aprile
scorso avvelenò un farmacista milanese), ha argomentato
la proposta affermando che per la società pubblica è problematica la prova del danno subìto e la riconducibilità
esclusiva al comportamento del dirigente e ha rilevato, in
ogni caso, che l’insolvenza di un debitore rientra nel rischio
aziendale. Ha, inoltre, proposto che l’ex direttore si impegni a pagare circa 191 mila euro alla società comunale a
fronte delle fatture emesse, tra dicembre 2011 e gennaio
2012, a sei farmacie di Jesi e della Toscana. La difesa dell’ex
direttore, dopo varie proposte, ha espresso la disponibilità a pagare la cifra indicata dal giudice, ma chiedendo di
Bando per il campo Travaglia
C’è tempo fino alle ore 12 dell’1 febbraio 2013 per partecipare al bando di gara per l’assegnazione del campo sportivo
“Travaglia”. L’aggiudicazione verrà effettuata a favore dell’offerta di canone annuo più alto rispetto alla base d’asta fissata
in 1.000 euro oltre IVA di legge. L’impianto viene concesso
per nove anni così come si trova: il concessionario dovrà
cancellare qualsiasi ulteriore pendenza giudiziaria a suo
carico, anche penale. “Noi abbiamo suggerito sia al presidente del Consiglio di amministrazione sia a quello del
collegio dei revisori - aggiunge la sindaca - di non accettare
né le condizioni poste dal direttore né l’ipotesi conciliativa. È stata fissata una nuova udienza ad aprile, nella quale
sosterremo la linea che non si possa accettare alcuna proposta che annulli le conseguenze penali e che impedisca
di ottenere un giusto risarcimento per il danno subito dalla
società pubblica”.
provvedere, a propria cura e spese entro l‘1 settembre 2013,
ad adeguare l’impianto elettrico alla normativa in vigore, a
provvedere alla demolizione della tribuna scoperta nell’area
dei campi di allenamento e della tettoia chiusa da pannelli
perimetrali nella zona degli spogliatoi e a sgomberare l’area
e i locali. Per informazioni: servizio gestione beni comunali,
tel. 02.4480.387/385/240. Bando e capitolato sono disponibili sul sito www.comune.corsico.mi.it.
Parco Cabassina: bando per il bar
L’Amministrazione comunale indice un bando per la concessione del locale bar all’interno del parco Cabassina: l’aggiudicazione verrà effettuata a favore dell’offerta di canone
annuo più alto rispetto alla base d’asta fissata in 10.500 euro
oltre IVA di legge. Le offerte vanno presentate entro le ore
12 del 22 febbraio 2013. Per informazioni: servizio gestione
beni comunali, tel. 02.4480.387/385/240. Bando e capitolato sono disponibili sul sito www.comune.corsico.mi.it.
5
corsico Connessa
Un treno ogni 30 minuti:
potenziata la linea suburbana 9
Tra le novità, l’estensione dell’orario dei treni
che transitano nella stazione di Corsico nel corso
della giornata, l’allungamento fino a Saronno e
l’ampliamento dell’orario domenicale
Importanti novità per la linea suburbana 9: tra le principali,
l’estensione dell’orario dei treni che transitano nella stazione
di Corsico nel corso della giornata, l’allungamento verso nord,
fino a Saronno, e l’ampliamento dell’orario domenicale.
“Riteniamo - spiega la sindaca Maria Ferrucci - che il mezzo
pubblico possa e debba diventare più comodo di quello privato per due motivi: si risparmia e si riduce l’emissione di sostanze inquinanti nell’aria. Noi stiamo cercando di favorire
l’integrazione tra i vari mezzi di trasporto che transitano sul
nostro territorio, in modo da agevolare il più possibile i cittadini”. Da mesi, infatti, Corsico è presente come istituzione
a tutti i tavoli organizzati dagli uffici regionali per discutere
insieme le diverse tematiche conseguenti al raddoppio della
6
linea Milano-Mortara. E non è mancata, nel recente passato, la necessità di chiarire una volta per tutte l’applicazione
della tariffa corretta per la tratta Corsico-Milano. Oggi, con
1,70 euro è possibile prendere la S9 e arrivare fino a Saronno, ben cinque fermate oltre al precedente capolinea che
era a Seregno, agevolando ulteriori interscambi con altre
linee di Trenord.
“C’è ancora una serie di questioni ancora irrisolte - spiega l’assessora alla Mobilità e ai trasporti Rosella Blumetti
- come la richiesta di trasformare la linea ferroviaria in una
vera e propria metropolitana, con il passaggio dei treni almeno ogni quindici minuti. Credo che anche le agevolazioni per gli anziani e per i ragazzi fino ai 14 anni potranno
sicuramente contribuire a favorire l’utilizzo del treno, sperando che i problemi degli ultimi giorni vengano risolti una
volta per tutte. Il nostro impegno, al fianco dei pendolari, sia
lavoratori sia studenti, proseguirà anche nei prossimi mesi,
perché crediamo sia fondamentale un dialogo tra i diversi
soggetti che gestiscono il trasporto pubblico per garantire
una reale integrazione tra i mezzi”.
corsico città
La TIA è diventata TARES
Il 2013 ha portato una novità nel tributo sui rifiuti e sui
servizi: la TIA infatti è stata sostituita dalla TARES, che va
pagata da chi possiede, occupa o detiene locali o aree
scoperte a qualsiasi uso siano destinati (abitazioni, box,
uffici, negozi, magazzini e loro pertinenze, ecc.), indipendentemente dal fatto che sia o meno proprietario degli
immobili. La prima rata si verserà a luglio.
Il nuovo tributo è costituito da due quote, per garantire:
•la copertura integrale del costo dei servizi di gestione
dei rifiuti
•la copertura dei costi dei servizi indivisibili del Comune: illuminazione pubblica, manutenzione delle strade e
del verde, polizia locale, ecc.
Quanto costa
Le tariffe della quota destinata a coprire i costi del servizio rifiuti verranno stabilite dal Consiglio comunale con
l’approvazione del bilancio di previsione 2013. La quota
destinata a coprire i costi dei servizi indivisibili è stabilita
dalla legge ed è pari a 0,30 euro per metro quadrato di superficie utilizzata. Il Consiglio comunale ha la possibilità
di aumentare tale importo fino a 0,40 euro/mq.
Maggiori informazioni sul sito www.comune.corsico.mi.it.
Sepolture cimiteriali,
cambiano i criteri
L’esigua disponibilità di loculi e di aree dedicate all’inumazione nei campi comuni ha costretto la Giunta
comunale a rivedere il diritto di sepoltura e la concessione di loculi, garantendoli esclusivamente ai cittadini residenti. Unica eccezione sono gli anziani che
avevano la residenza, ma che l’hanno persa in seguito al ricovero in strutture di lunga degenza. Per loro,
verranno applicate le stesse tariffe previste per chi è
iscritto all’anagrafe di Corsico. Contestualmente, è
stata autorizzata la concessione di cellette ossario per
la tumulazione di ossa/ceneri di cittadini in vita non
residenti nel Comune esclusivamente a favore di defunti aventi parenti in linea retta di primo grado (genitori-figli) residenti. Potranno essere concesse loro solo
cellette dalla sesta fila in su.
Vengono confermate le disposizioni in merito alla
concessione di loculi, prima del decesso, a favore dei
residenti. Sono previste esclusivamente nei seguenti
casi:
- al coniuge residente, ultrasettantenne che sia rimasto vedovo/a per la futura tumulazione nel loculo
contiguo a quello del coniuge defunto; viene concessa anche in caso di convivenza accertata per un
periodo pari o superiore a cinque anni
- al residente ultrasettantenne privo di coniuge o di
parenti in linea retta.
Corsico saluta Enrico
(Rino) dell’Orto
Ciao Rino, anzi: ciao nonno! Per te, l’appellativo era pari
a Cavaliere della Repubblica o di Maestro del Lavoro, a te
conferiti con ampio merito. Nonno invece è più amichevole: testimonia la
saggezza dei tuoi 88
anni; ispira rispetto
con i tuoi folti capelli
bianchi; garantisce i
principi fondamentali
della tua vita: lavoro,
chiesa e democrazia.
La tua cultura era
vastissima, la tua
visione del mondo
sempre aggiornata;
la tua professionalità
sempre attenta e cordiale, la tua onestà
specchiata nella tua
famiglia, la tua lungimiranza non prevedeva di dire …”ai miei tempi…”.
Nella tua vita, hai fatto il carabiniere, hai lavorato al servizio del personale della Cartiera Burgo, hai seguito le
pratiche previdenziali dei tuoi concittadini per quasi 50
anni nel patronato ACLI.
Il circolo ACLI San Giuseppe fu lo sbocco delle tue istanze sociali: ne sei stato presidente per oltre 10 anni, ma hai
anche creato i presupposti e promosso la nascita di altri
circoli a Corsico e dintorni, tanto che per molti a Corsico
tu eri le ACLI!
Ora te ne sei andato, discreto come sempre, facendoci spuntare qualche lacrima: è commozione, ma anche
certezza che da lassù ci aiuterai a comportarci seguendo
quei principi in cui hai sempre creduto.
Ciao nonno Rino!
Le Acli di Corsico
Buon compleanno, Elvira!
Il 18 ottobre, Elvira Cera ha compiuto 100 anni e ha festeggiato il compleanno assieme ai suoi familiari e all’assessora
Sonia Longo, che le ha portato gli auguri della città.
7
corsico CULTURA
Nel centenario de
“La sagra della primavera”
Il 24 febbraio alle ore 17, alla sala “La pianta” il duo
pianistico formato da Maria Grazia Petrali e Andrea
Turini proporrà “La sagra della primavera” di Igor
Stravinskij
In occasione del centenario della sua prima esecuzione, domenica 24 febbraio, alle ore 17, nella sala “La pianta” di via
Leopardi 7, il duo pianistico formato da Maria Grazia Petrali
e Andrea Turini proporrà “La sagra della primavera” di Igor
Stravinskij. Il concerto sarà preceduto da un’introduzione
storica e dalla guida all’ascolto.
La prima esecuzione de “La sagra della primavera: quadri
della Russia pagana in 2 parti” avvenne il 29 maggio 1913 a
Parigi al Theatre des Champs-Elysées. Fu uno dei più grandi
scandali nella storia del teatro.
Nel corso dello spettacolo, si ripercorrerà - attraverso materiali originali - il turbamento, la rottura, lo scandalo che il
lavoro di Stravinskij provocò all’epoca, soffermandosi poi su
come questa “rottura” abbia aperto nuove vie alla musica
del ‘900. Verrà eseguita la riduzione per pianoforte a 4 mani
che Stravinskij fece dalla partitura orchestrale contempora-
neamente tra il 1911 e il 1912 al lavoro di orchestrazione.
Il biglietto intero costa 7 euro, il ridotto 3,50.
Per informazioni: Civica scuola di musica “Antonia Pozzi”,
via Buonarroti 8/via Dante 9, e-mail [email protected], tel. 02.44.80.623/624/648.
“L’agile Immaginario”
Sabato 9 febbraio, alle ore 16.30, nel teatro di via Verdi, per i bimbi dai 6 anni andrà in scena lo spettacolo “L’agile
Immaginario”, ideato e interpretato da Antonio Brugnano. L’ingresso costa 3,50 euro e la prenotazione è obbligatoria, telefonando allo 02.4472626 o scrivendo a [email protected]. Il protagonista del racconto è il Signor Bloom,
uno strano personaggio che sul suo biglietto da visita riporta a grandi caratteri la seguente professione: “Sognatore
specializzato”. Senza parole e con pochissimi oggetti, un mimo si diverte a raccontare una storia, una piccola storia.
Un omaggio ai personaggi folli, ma sempre poetici creati da C. Chaplin e J. Tati.
Canzoni per raccontare il dolore dell’amore
8
Sabato 16 febbraio alle ore 21 al teatro di via Verdi, per la
rassegna “Incontri” sarà rappresentato “Incisioni”, spettacolo di canzoni scelte in cinquant’anni di musica italiana
per raccontare l’uomo, il suo bisogno di amore e il “bel
malessere” che spesso l’accompagna. Tutti i brani rivelano una mancanza, un bisogno, una lacerazione; lo stesso
titolo, “Incisioni”, comprende nel suo significato anche la
ferita, il taglio, qualcosa che lascia il segno.
L’ingresso costa 10 euro, il ridotto 7 euro (fino ai 25 e
sopra i 65 anni). Per informazioni e prenotazioni: Comteatro, centro civico Giorgella, piazza Papa Giovanni XXIII,
tel. e fax 02.4472626, sms 339.5956908, e-mail info@
comteatro.it.
corsico NOTIZIE
Borsa di studio
per ragazzi orfani
Fino al 28 febbraio, si può partecipare al bando
della Fondazione Girola onlus, che ha istituito 150
borse di studio di 4mila euro ciascuna
Per l’anno scolastico 2012/2013, la Fondazione Girola onlus
ha istituito 150 borse di studio di 4mila euro ciascuna riservate a studenti orfani di uno o di entrambi i genitori, che abbiano un buon rendimento scolastico e siano residenti in un
Comune lombardo. Il bando di concorso scade il 28 febbraio 2013 ed è disponibile sul sito www.comune.corsico.mi.it.
I requisiti di ammissione
Il concorso è riservato a studenti iscritti agli anni legali di
corso delle medie superiori e all’università (lauree triennali e
specialistiche), nell’anno 2012/2013 e che si trovino in possesso dei seguenti requisiti:
1) siano orfani di uno od entrambi i genitori
2) non abbiano ancora compiuto il diciannovesimo anno
di età se iscritti alle scuole medie superiori e anche oltre se
iscritti all’università
3) appartengano per residenza ai Comuni delle Province
lombarde
I giovani si “orientano”
con il Lions Club
Sabato 9 febbraio, in mattinata, il liceo scientifico G.B.
Vico e l’istituto tecnico commerciale G. Falcone apriranno le porte a consulenti, professionisti, titolari e dirigenti d’azienda, a disposizione degli studenti di alcune
classi per rispondere alle loro domande e raccontare
le proprie esperienze professionali. Si tratta di uno dei
service più longevi del Lions Club di Corsico, che ogni
anno organizza gli incontri di “Orientamento giovani Operazione carriere” presso l’Omnicomprensivo, sulla
base di specifiche richieste emerse da un sondaggio
che coinvolge i diretti interessati. Dunque, c’è sempre
grande attesa da parte dei ragazzi per questo appuntamento in vista dei futuri progetti di studio e lavoro,
da non perdere per assistere e guidare le singole scelte
verso sbocchi occupazionali in cui potrebbero esserci
maggiori possibilità d’inserimento, anche in tempi critici come quelli attuali.
R.C.
4) abbiano riportato le seguenti valutazioni:
a) per studenti iscritti al 1° anno di media superiore una
valutazione, all’esame di terza media, non inferiore a 9
b) per studenti iscritti al 2° anno o seguenti di media superiore una valutazione media, nell’anno precedente, non
inferiore a 7/10 (non si considerano i voti relativi a educazione fisica e condotta)
c) per studenti iscritti al 1° anno di università una valutazione, all’esame di licenza dalle medie superiori (maturità), non inferiore a 80/100
d) per gli universitari che si iscrivono al secondo anno di
corso o successivi, che abbiano sostenuto almeno i 2/3
degli esami previsti nel piano studi dell’anno accademico
precedente entro la fine della sessione autunnale ed aver
completato gli esami degli anni precedenti, con valutazione media non inferiore a 25/30
e) per gli universitari che hanno sostenuto l’esame di laurea triennale una votazione non inferiore a 90/110 o equivalente
5) non usufruiscano di altre borse di studio da chiunque
messe in palio, per l’anno 2012/2013
6) il reddito dell’anno 2011 della famiglia di origine del concorrente non sia stato superiore a quanto previsto nella seguente tabella:
componenti del nucleo familiare
limite di reddito
1
2
3
4
5
6
15.000 euro
20.000 euro
25.000 euro
30.000 euro
35.000 euro
40.000 euro
Scuola: iscrizioni fino
al 28 febbraio
C’è tempo fino al 28 febbraio per le iscrizioni scolastiche,
con diverse modalità:
• per la prima classe della scuola primaria e della secondaria
di primo grado, devono essere effettuate esclusivamente on
line collegandosi al sito www.iscrizioni.istruzione.it del ministero dell’Istruzione e della Ricerca
• per le scuole dell’infanzia e per i servizi parascolastici (prepost orario, servizio mensa), devono essere presentate nei rispettivi istituti di competenza; i moduli sono disponibili negli
istituti comprensivi, allo sportello “Punto Comune” e sono
scaricabili dal sito del Comune www.comune.corsico.mi.it.
9
gruppi consiliari
Il bar Cabassina… una storia
infinita
I cittadini del Lavagna hanno a disposizione un parco
tra i più belli della città; essi
pagano le tasse come ogni
altro cittadino di Corsico e,
in teoria, dovrebbero avere
servizi in cambio, come ad esempio un bar
funzionante all’interno del parco Cabassina. Ormai, è da più di un anno e mezzo
che esso è in disuso, cioè da quando l’ex
gestore è purtroppo deceduto lasciando i
frequentatori del parco senza un servizio
di ristoro. Il malcontento creato dal perdurare della situazione è stato raccolto dal
nostro consigliere Mei, che ha proposto di
creare un bando di assegnazione per poter
dare la possibilità a disoccupati, lavoratori
in cassa-integrazione o a chiunque avesse
voglia di mettersi in gioco, gestendo un’attività. Proposta raccolta dalla Giunta, che
all’inizio di settembre licenzia il bando per
l’assegnazione del bar Cabassina. Ma scorrendo le pagine noi, Mei, Valastro e Cetrangolo, ci accorgiamo che questo bando
è un poco ambiguo e ci spieghiamo. Per
prima cosa, nel bando di gara si scrive “...
con aggiudicazione a favore dell’offerta
più alta, senza limiti di rialzo, rispetto al
canone annuo base comprensivo di rimborso spese per acqua, energia elettrica,
gas, determinato in € 8.000,00= oltre IVA
di legge”. Questo indica che un potenziale gestore può vincere il bando sborsando
una cifra annuale minima di 8.001 euro, al
quale importo va sommata l’IVA; di per sé
il solo affitto risulta un macigno per qualsiasi persona che voglia intraprendere tale
attività, soprattutto in un momento economico come quello che stiamo vivendo,
perché all’affitto vanno sommate le spese
per la sistemazione del locale, la merce da
comprare, l’assicurazione ecc.
(1 - continua)
Gruppo consiliare Popolo della Libertà
[email protected]
Un anno problematico da
affrontare con responsabilità
10
Il quadro sociopolitico in
cui si apre il nuovo anno
appare problematico. A
livello macroeconomico,
permane uno stato di crisi e
di incertezza per il futuro, a
livello locale è molto probabile che anche
per il 2013 l’effetto combinato di tagli dei
trasferimenti e avanzo di bilancio obbligatorio, dettato dal patto di stabilità, ridurrà
di nuovo in maniera significativa le risorse
disponibili per la città. Le elezioni del prossimo febbraio contribuiranno, confidiamo,
a dare stabilità al quadro nazionale e re-
gionale. Ancora una volta i vincoli si presentano più numerosi delle opportunità. E
ancora una volta la nostra Amministrazione si accinge a prendere i provvedimenti
con accortezza, garantendo le istanze della città tutta, con attenzione particolare alle
fasce deboli della popolazione. Si procederà tanto dal punto di vista amministrativo
- l’Amministrazione ha sempre rispettato il
patto di stabilità garantendo i servizi alla
città - quanto con provvedimenti di carattere sociopolitico. In questa, sono da segnalare i provvedimenti che concorrono al
rafforzamento della coesione sociale e alla
sensibilizzazione di cittadini e funzionari
della pubblica amministrazione verso temi
critici. Segnaliamo al proposito il “Manifesto dei sindaci per la legalità contro il
gioco d’azzardo”, di cui la nostra Amministrazione è stata promotrice e che ha visto
l’adesione di 60 Comuni lombardi, e il seminario di “Corsico legalità” per formare i
quadri amministrativi contro l’infiltrazione
criminale nelle attività della pubblica amministrazione. Ancora una volta, Corsico è
forza trainante in Lombardia nella promozione della cultura della legalità con atti
che avranno un impatto fattivo sulla vita
dei cittadini.
Gruppo consiliare Partito Democratico
[email protected] - www.pdcorsico.it
Serve la “piena trasparenza
del sistema dei giochi”
Serve una “piena trasparenza del sistema dei giochi”,
un fenomeno “in forte crescita” che “sta generando
molti problemi e innumerevoli drammi familiari”.
Tollerare queste forme di gioco d’azzardo
non fa che assecondare la creazione di
ambienti che instaurano pericolosi legami
con una criminalità organizzata che si è
ormai impossessata della gestione di questa proficua attività. “Quello che era stato
inventato come un piacevole passatempo
ha purtroppo prodotto in alcune persone
forme di dipendenza patologiche, che gli
esperti ritengono del tutto simili all’abuso di alcolici o sostanze stupefacenti”. Il
presidente della commissione, Giuseppe
Pisanu, ha sottolineato come “tutti i dati
raccolti indichino un’allarmante continuità e contiguità tra gioco lecito e illecito,
entrambi utilizzati dalle mafie per infiltrarsi nella società e nell’economia”. Inoltre,
le associazioni di mutuo aiuto che operano sul territorio provinciale segnalano che
l’Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato non scorpora dal dato nazionale i volumi del giocato di ogni singola
regione, rendendo le regioni “impossibilitate a conoscere l’entità economica del
problema ed estremamente in difficoltà
nell’elaborare strategie di contrasto”. Bisogna quindi regolare tale situazione, affinché venga garantita la piena trasparenza
del sistema dei giochi. L’Italia dei Valori
nel corso dell’ultima legislatura ha presentato, nei due rami parlamentari, un disegno di legge che si propone di modificare
la disciplina sulle concessioni e le licenze in materia di giochi e scommesse, al
fine di annullare il divario tra le esigenze
dell’ordine pubblico e il massiccio ricorso
da parte dello Stato al settore gioco.
Gruppo consiliare IDV
[email protected]
Ampliamento casa di riposo
“Il Naviglio”, area
Pozzi/Stella, nuovo municipio
La Giunta Ferrucci è nata
con la seguente parola
d’ordine: zero consumo
di suolo. Contraddizione
totale tra il dire e il fare. In
dicembre, la Giunta Ferrucci ha approvato il quasi raddoppio delle
volumetrie della casa di riposo per anziani
“Il Naviglio” (oltre alla cessione del centro
diurno anziani “G. Perversi”) sulla base di
una convenzione tutta da valutare e spiegare punto per punto ai cittadini corsichesi. E lo faremo con puntiglioso impegno.
Nel PGT approvato l’anno scorso, si è previsto un leggero ritocco alle volumetrie
eventualmente a disposizione di un possibile intervento edilizio sull’area ora industriale Dicalite-Perlite. In più, la stessa zona
di territorio area Pozzi/Stella viene considerata come possibile ipotesi d’insediamento
del nuovo palazzo municipale. Ossia:
ecco come soffocare definitivamente la città, smentendo le motivazioni che spinsero
l’Amministrazione a rilevare, negli anni
’80, l’area Pozzi con un poderoso sforzo
economico. Contraddizioni, contraddizioni, contraddizioni. Una maggioranza allo
sfascio che sta facendo scelte radicali nel
totale silenzio della politica e delle forze
sociali cittadine: privatizza pezzi importanti dei servizi sociali, esternalizza servizi
comunali, spegne la città, che sta vivendo
il peggior periodo di depressione della sua
storia. E tutto questo mentre a uno a uno
molti scelgono di lasciare la Giunta Ferrucci al suo viaggio infelice verso il disastro
finale: dimissioni a catena di presidenti del
Consiglio e di Commissione, consiglieri
comunali e, addirittura, mentre scrivo le
dimissioni di un importante membro della
Giunta. Speriamo di no. Questo è il quadro, decadente, della Giunta Ferrucci.
Meditate gente, meditate.
Giacomo Di Capua
capogruppo consiliare Uniti per Corsico
[email protected]
calendario
1febbraiovenerdì
ore 21
sala “La pianta”, via Leopardi 7
“Monti tibetani dell’India: viaggio dallo
Zanskar allo Spiti”
per “I venerdì del CAI
2 4
dal al febbraio
Val d’Ayas (Valle d’Aosta)
con mezzi propri
sci fondo escursionismo - ciaspole
programma sociale Cai 2013
4febbraiolunedì
ore 21
dal ponte di via Liberazione a piazza
Giovanni XXIII
“Fiaccolata in memoria di Pietro Sanua,
ucciso il 4 febbraio 1995 in via Di Vittorio”
7febbraiogiovedì
ore 15
teatro di via Verdi 2
per l’UTL: “Che cosa c’è di bello nella
bruttezza?”
Leo Nahon, direttore struttura complessa
di psichiatria 3 dell’azienda ospedaliera
Niguarda Ca’ Granda
ore 21
sala “La pianta”, via Leopardi 7
“Viaggio nel mondo dell’arte”
recital a cura del gruppo “Il cuore e la voce”
8febbraiovenerdì
ore 21
sala “La pianta”, via Leopardi 7
“Pagode, templi, cattedrali, moschee:
le architetture della fede”
per “I venerdì del CAI”
9febbraiosabato
ore16.30
teatro di via Verdi 2
“L’agile Immaginario”
rassegna “Piccoli incontri”, a cura del
Comteatro
9 16febbraio
dal al
Tirolo (Austria)
con mezzi propri
settimana bianca, per famiglie
programma sociale Cai 2013
10febbraiodomenica
ore 17
biblioteca di via Buonarroti 8
“Incontro sull’educazione”
a cura di Ave Eva
12febbraiomartedì
ore18
sala “La pianta”, via Leopardi 7
Un’ora di musica
saggio degli allievi della Civica scuola di
musica A. Pozzi
14febbraiogiovedì
ore 15
teatro di via Verdi 2
per l’UTL: “Grandi amori in cielo: Euridice, Andromeda e le altre… L’amore
eterno raccontato dalle costellazioni”
Fabio Peri, conservatore del civico planetario H. Hoepli di Milano
16febbraiosabato
ore 21
teatro di via Verdi 2
“Incisioni”
rassegna teatrale Incontri, a cura del
ComTeatro
16-17febbraio
Val Biandino (Introbio,Lecco,Valsassina)
con mezzi propri
Carnevale sulle ciaspole
programma sociale Cai 2013
16al24febbraio
dal
sala “La pianta”, via Leopardi 7
mostra personale di pittura di Carla
Maria Beltrami
inaugurazione sabato 16 febbraio, ore 17
22febbraiovenerdì
ore 21
sede CAI, via XXIV Maggio 51
Fiume Ticino. Flumen nostrum dal lago
Maggiore al Po lungo il corso del Fiume
Azzurro
per “I venerdì del CAI”
23febbraiosabato
Piani di Artavaggio (Valsassina)
con mezzi propri + funivia
sciescursionismo
programma sociale Cai 2013
ore 16
teatro di via Verdi 2
per l’UTL: “Corsico, le immagini di una
storia. Uno spettacolo tra fiaba e storia”
in collaborazione con “Noi di Corsico”
a cura della Compagnia Stabile Città di
Corsico - regia di Piera Brussolo
24febbraiodomenica
ore 17
sala “La pianta”, via Leopardi 7
per la stagione concertistica:
“La sagra della primavera. Quadri
della Russia pagana in 2 parti”, di Igor
Stravinskij
duo pianistico a 4 mani
Maria Grazia Petrali e Andrea Turini
28febbraiogiovedì
ore 15
teatro di via Verdi 2
per l’UTL: “I misteri e la musica delle
profondità marine”
Ilaria Merli, biologo Lorena Portalupi, musicista
11
e 0,77
Immagine gentilmente fornita da AND-Azzardo e Nuove Dipendenze
città
di Corsico
Campagna contro la dipendenza
dal gioco d’azzardo
Fly UP