...

libri…liberamente - ICS Marco Polo di Prato

by user

on
Category: Documents
6

views

Report

Comments

Transcript

libri…liberamente - ICS Marco Polo di Prato
P 04
1.0.
Titolo
LIBRI…LIBERAMENTE
“Particolare importanza assume la biblioteca scolastica, anche in una prospettiva multimediale, da
intendersi come luogo privilegiato per la lettura e la scoperta di una pluralità di libri e di testi, che sostiene
lo studio autonomo e l’apprendimento continuo; un luogo pubblico, fra scuola e territorio, che favorisce la
partecipazione delle famiglie, agevola i percorsi di integrazione, crea ponti tra lingue, linguaggi, religioni
e culture” (Ambiente di apprendimento: Indicazioni Nazionali per il curricolo)
1.1.
Responsabile di progetto
Ins. Mimi Roberta
1.2.
Descrizione
Da quasi dieci anni, nella sede centrale dell’Istituto, presso la Scuola Primaria Cesare Guasti, ha sede la
Galleria Bibliocesare, uno spazio accogliente e ben strutturato, risultato di una reale collaborazione
scuola-famiglia. La biblioteca scolastica conserva i testi catalogati con lo stesso sistema utilizzato dalle
biblioteche pubbliche presenti sul territorio allo scopo di educare gli alunni ad accedere al servizio di
consultazione e prestito in modo corretto e ripetibile nel proseguo del loro percorso formativo. Oltre ad
accogliere gli alunni per lo svolgimento di specifiche attività legate all’ascolto-lettura, ogni anno la
Bibliocesare ospita personaggi legati all’editoria, quali: autori, illustratori, fumettisti, librai che raccontano
se stessi, il proprio lavoro, il proprio rapporto con il libro e si lasciano intervistare dai giovani studenti.
Particolari occasioni per vivere la biblioteca sono costituite dalla: Celebrazione della Giornata della
Memoria, secondo un programma calibrato per fascia di età e quindi per classe di appartenenza, e dalla
Giornata mondiale del libro. Tenuto conto che una parete è stata appositamente trattata per la proiezione
di immagini la stanza si presta ad essere un cineforum dotato di una postazione fissa di proiezione e di un
adeguato impianto di filodiffusione.
La Scuola nel prossimo triennio mira:
 all’implementazione dei volumi della Galleria Bibliocesare
 alla creazione di uno scaffale dedicato ai testi per alunni con DSA;
 all’allestimento di uno scaffale dedicato ai testi in doppia lingua per gli alunni non italofoni;
 alla manutenzione e/o restauro degli arredi;
 all’allestimento di altra biblioteca, con sede presso la Scuola Secondaria di I grado Ser Lapo
Mazzei, della quale possono fruire anche gli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria
Fabio Filzi con sede nello stesso stabile.
Tutti gli alunni della Scuola Primaria ma anche, in continuità con la Scuola dell’Infanzia, i bambini di 5 anni,
sono i destinatari del progetto che si concretizza in diverse attività quali:
• Incontro con il libro (Scuola Primaria -Infanzia)
• Incontro con l’Autore (Scuola Primaria)
• Celebrazione della Giornata della memoria (Scuola Primaria -Secondaria di I grado)
• Giornata mondiale del libro (Scuola Primaria)
• Lettura animata e creativa (Scuola Primaria -Infanzia)
• Servizio di consultazione/prestito (Scuola Primaria)
La Galleria Bibliocesare, partecipa ad iniziative che promuovono la cultura della lettura, sia quelle che si
svolgono sul territorio, sia attraverso canali di più ampia diffusione (Miur, concorsi in rete…). Collabora
con i vari Enti Locali e Associazioni: Regione Toscana, Comune, Assessorato alla Pubblica Istruzione,
1.3.
Obiettivo
Tutte le attività legate alla biblioteca vertono al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
 Educare a vivere lo spazio della biblioteca secondo le comuni regole;
 Stimolare all’ascolto;
 Educare e diffondere il piacere alla lettura;
 Implementare la conoscenza della lingua italiana
 Conoscere il sistema di catalogazione;
 Avviare al servizio di consultazione e prestito;
 Conoscere e riconoscere le diverse tipologie di testo;
 Saper analizzare un libro nelle sue parti e nel suo contenuto;
 Saper ricercare informazioni;
 Avviarsi allo studio delle discipline e all’approfondimento di alcuni temi;
 Saper esplorare il mondo dell’editoria;
 Saper riflettere su alcuni temi storico-sociali;
 Saper incontrare e intervistare Autori
1.4.
Durata
Il progetto nel suo complesso ha durata annuale con scansione temporale e durata diversificata per
ciascuna attività prevista.
.
1.5.
Risorse umane
I docenti di scuola primaria specificatamente formati in lettura animata e/o creativa per la conduzione dei
laboratori di Incontro con il libro e di Lettura animata e/o creativa.
Autori, illustratori, editori, librai
1 docente responsabile del servizio di consultazione/prestito (per un minimo di nr. 60 ore frontali e nr. 20
ore di catalogazione
1 docente referente della Biblioteca per l’organizzazione e pianificazione delle attività, nonché
monitoraggio e valutazione
1.6.
Beni e servizi
Oltre ai libri già catalogati, per lo svolgimento delle attività occorre materiale di facile consumo quali:
cartoncini, colla, colori, forbici ma anche riproduzione tipografica delle tessere per l’accesso al servizio di
consultazione e prestito da dare a ciascun alunno, adesivi con cui catalogare i libri.
Prevista l’implementazione libraria
1.7
Finanziamenti
MOF
contributo dei genitori
contributi liberali.
Fly UP