...

Tecniche di ricerca attiva del lavoro

by user

on
Category: Documents
17

views

Report

Comments

Transcript

Tecniche di ricerca attiva del lavoro
Contributi
Tecniche di ricerca attiva del lavoro
di Laura Spallanzani
1. Descrizione del progetto
Proponiamo un progetto attuabile
all’interno dell’area di specializzazione degli istituti professionali ad indirizzo commerciale.
Come per il progetto precedente, anche questo è stato proposto e sperimentato con successo in una classe
quinta dell’Istituto Professionale
“Don Zefirino Jodi” di Reggio Emilia, nella sede coordinata di Novellara.
Il modulo Tecniche di ricerca attiva
del lavoro risponde all’esigenza di
fornire agli studenti conoscenze e
competenze per potere, una volta
conseguito il diploma, mettersi efficacemente e attivamente alla ricerca
di un’occupazione.
Si tratta di un progetto fortemente
operativo, in cui gli studenti, dopo
aver acquisito le conoscenze necessarie, si rendono protagonisti all’interno di un virtuale mercato del lavoro, in cui devono reperire informazioni e cogliere opportunità di lavoro, attraverso la ricerca su quotidiani, riviste specializzate, internet e la
visita presso Centri per l’impiego e
Agenzie per il lavoro.
Il progetto è stato suddiviso in due
parti.
Nella prima, corrispondente all’Unità didattica dal titolo Informazioni
sulle regole per l’accesso al lavoro
e sui servizi all’impiego, vengono
fornite le informazioni, le conoscenze e gli strumenti principali inerenti
la legislazione di base e le modalità
di funzionamento del mercato del lavoro. Nello specifico, si tratteranno i
temi riguardanti la differenza tra lavoro autonomo e lavoro dipendente
e, all’interno di quest’ultimo, le modalità di assunzione, le liste di disoccupazione, i contratti collettivi, l’apprendistato.
La seconda Unità didattica, Tecniche e strumenti per la ricerca attiva di lavoro, ha, come anticipato,
una strutturazione operativa, in cui
gli studenti sono chiamati a rendersi
protagonisti attivi della ricerca di
un’occupazione, alla redazione del
loro curriculum vitae, alla simulazione di un colloquio di lavoro, solo per
citare alcune attività.
Mondadori Education
Preme sottolineare, per la buona riuscita del progetto, due elementi fondamentali. Il primo: compare all’interno del titolo stesso e risiede nell’importanza che assume la parola
“attiva”. Il principale risultato atteso
di questo modulo è proprio quello di
rendere consapevoli gli studenti dell’importanza di un loro ruolo attivo
nella ricerca, che deve pertanto essere condotta con determinazione e
perseveranza, certi che solo in tal
modo si possa perseguire con successo l’obiettivo prefissato. Il secondo:
la scelta della tipologia del lavoro che
s’intende perseguire è tanto importante nella tipologia (cosa fare)
quanto nella modalità (come fare).
Scegliere di vendere vestiti è cosa
ben diversa dal decidere di lavorare
come contabile, ma scegliere di vendere vestiti come commesso è certamente diverso dal farlo come titolare
del negozio. La scelta tra lavoro autonomo e lavoro dipendente implica
la conoscenza di sé stesso e delle proprie inclinazioni e potenzialità, la capacità di discernere le proprie capacità dalle proprie difficoltà. Nel “progetto di scelta” che gli studenti dovranno redigere, sarà chiesto loro di
analizzare le proprie caratteristiche
e individuare la tipologia di lavoro
più consona ad ognuno di loro.
Presentiamo il progetto articolato
nelle due Unità didattiche in cui, per
ognuna, sono definite le finalità, gli
obiettivi, i contenuti, le metodologie
e le modalità di valutazione.
3. Prerequisiti
Per quanto attiene alla prima Unità
didattica, Informazioni sulle regole
per l’accesso al lavoro e sui servizi all’impiego, è doverosa una precisazione. Benché i programmi ministeriali
per la classe terza degli istituti professionali ad indirizzo commerciale prevedano lo studio di una parte della legislazione inerente il diritto del lavoro, in questa sede si è ritenuto opportuno non assumere tale parte come
prerequisito, vuoi perché gli studenti
(come spesso succede) tendono a “dimenticare”, soprattutto dopo due anni, nozioni apprese tempo prima,
vuoi perché nel modulo in oggetto si
cercherà di approfondire in modo significativo i diversi argomenti, dando
un taglio molto tecnico ed operativo
(l’uso del manuale IPSOA, Lavoro,
che qui è suggerito quale sussidio
principale, utilizzato dai Consulenti
del Lavoro e, in generale, dai professionisti del settore, ne è una riprova).
Anche per la classe quinta, peraltro, i
programmi ministeriali prevedono lo
studio del diritto del lavoro: poiché
tuttavia questo progetto può essere
effettuato già all’inizio dell’anno scolastico (mentre invece, solitamente,
la parte di diritto del lavoro e di legislazione sociale viene svolta nel secondo quadrimestre), basterà un accordo con l’insegnante delle discipline giuridiche ed economiche per evitare inutili ripetizioni.
Prerequisiti disciplinari
2. Destinatari
Il progetto è nato, come si diceva, all’interno di un percorso di “terza fascia” o
“terza area” di un istituto professionale
per il commercio ed è destinato agli
studenti delle classi quinte.
Tuttavia, come per altri progetti, anche questo può essere proposto e
sperimentato in altri indirizzi di studio, sempre nelle classi terminali,
con lo scopo di favorire il futuro percorso lavorativo degli studenti.
L’elencazione dettagliata dei prerequisiti vuole favorire l’adattamento a
diversi percorsi.
1. Conoscere, comprendere, saper
classificare e consultare le fonti
del diritto
2. Saper definire il contratto e individuarne gli elementi essenziali
3. Conoscere i principali contratti
tipici e atipici
4. Conoscere il concetto di Pubblica
Amministrazione e di Ente Pubblico
5. Conoscere e comprendere la definizione di imprenditore e le sue
classificazioni
6. Conoscere il curriculum vitae e le
sue parti essenziali.
1
Prerequisiti trasversali
4. Finalità del progetto
Impiegare Word per svolgere i lavori
individuali e quelli di gruppo
Utilizzare i principali motori di ricerca, navigare in Internet e scaricare i dati e le informazioni utili dai siti
individuati nella ricerca
Saper lavorare in gruppo, ascoltare i
pareri, saper discutere, mediare.
Il modulo è finalizzato a fornire strumenti e capacità per favorire la transizione da un percorso di natura formativa al mercato del lavoro, rendendo il soggetto in grado di individuare e perseguire un’occasione occupazionale.
5. Finalità, obiettivi, contenuti,
modalità formative, modalità di valutazione (distinti per
Unità didattica)
Unità didattica 1
INFORMAZIONI SULLE REGOLE PER L’ACCESSO AL LAVORO E SUI SERVIZI ALL’IMPIEGO
Finalità
Acquisire le conoscenze generali utili relative all’accesso ad una nuova o diversa occupazione e la consapevolezza
della centralità di assunzione di un ruolo attivo da parte del soggetto. Sono individuati, quali indicatori del risultato
perseguito, la padronanza dei concetti relativi alle norme generali sul collocamento e sul contratto di lavoro, e la conoscenza dei principali servizi e supporti all’impiego.
Obiettivi
• conoscere le regole fondamentali di livello nazionale relative al collocamento nel settore privato
• reperire, selezionare e utilizzare informazioni relative alle caratteristiche e alle regole di accesso all’impiego privato e pubblico
• conoscere e individuare le opportunità offerte dalla normativa per l’assunzione delle cosiddette “fasce deboli”
• descrivere le organizzazioni che, sul piano nazionale e regionale, hanno il compito istituzionale di sostenere i lavoratori in transizione, individuando i servizi offerti
• conoscere le caratteristiche e la normativa principale sul contratto di lavoro subordinato
• saper descrivere, distinguere, confrontare i Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (d’ora in poi C.C.N.L.) e le organizzazioni firmatarie e i contratti di secondo livello
• conoscere, distinguere, confrontare i contratti di lavoro atipici, in particolar modo il contratto di apprendistato
• conoscere le regole di assunzione nella Pubblica Amministrazione
• conoscere e comprendere le caratteristiche del lavoro autonomo, distinguendolo da quello dipendente, saper cercare e individuare gli incentivi pubblici per l’avvio di attività in proprio
• saper definire e classificare il lavoro parasubordinato come forma intermedia tra il lavoro dipendente e quello
autonomo.
Contenuti
• le regole fondamentali di livello nazionale relative al collocamento nel settore privato: le liste di disoccupazione
(iscrizioni e procedure), tipologie di assunzione
• il contratto di lavoro: i C.C.N.L. e i contratti di secondo livello (regionali, provinciali, aziendali, individuali)
• gli strumenti di politica del lavoro: la legislazione nazionale e regionale sugli incentivi all’assunzione per particolari fasce di lavoratori (soggetti beneficiari, requisiti di accesso, caratteristiche del sostegno), cenni sui principali
contratti di ingresso e sui contratti atipici, gli interventi per l’avvio di iniziative di lavoro non dipendente (incentivi e servizi reali esistenti, tipologie e requisiti di accesso)
• le tipologie di servizi utili alla ricerca di lavoro: l’informazione occupazionale, la consulenza di orientamento, la
formazione professionale mirata a precisi sbocchi lavorativi, il supporto volto a favorire l’incontro fra domanda
ed offerta, le caratteristiche e le funzioni delle strutture territoriali di aiuto al cittadino alla ricerca di nuova o diversa occupazione
• le regole di assunzione nella Pubblica Amministrazione
• il lavoro parasubordinato: le Collaborazioni Coordinate a Progetto (CO.CO.PRO.).
Modalità formative
• input concettuali che favoriscano l’acquisizione di conoscenze dichiarative, connessi ad autocasi ed esemplificazioni che privilegiano il metodo attivo
• esercitazioni esterne, con visite ad uffici e interviste a testimoni privilegiati nell’ambito dell’unità relativa alle
strutture e funzioni di organizzazioni a supporto dei lavoratori; conseguenti momenti collettivi di report, discussione e confronto fra i partecipanti
Modalità di valutazione
Effettuazione di prove semistrutturate e lavori di gruppo.
Mondadori Education
2
Unità didattica 2
TECNICHE E STRUMENTI PER LA RICERCA DI LAVORO
Finalità
Sulla base di un obiettivo lavorativo, porre in essere tutti i passi opportuni per perseguire opportunità di contratto
coerenti e con significativa probabilità di esito positivo.
Obiettivi
• elaborare un progetto e una strategia per la ricerca attiva di lavoro coerente con i propri obiettivi e con la situazione e le tendenze occupazionali e professionali di proprio interesse
• individuare e selezionare le informazioni sul mercato del lavoro utili per impostare una ricerca attiva
• selezionare e utilizzare in modo mirato le diverse tecniche di ricerca attiva
• gestire il contatto con le potenziali opportunità di lavoro.
Contenuti
1. La definizione degli obiettivi e la pianificazione della ricerca:
• lavoro dipendente e lavoro autonomo: caratteristiche e implicazioni della scelta
• impostazione di un progetto professionale individuale per la ricerca attiva di lavoro
• individuare conoscenze, requisiti formativi e attitudinali richiesti per una determinata professione
2. La ricerca delle opportunità:
• la costruzione di un archivio di contatti utili: contatti informativi e contatti di lavoro potenziali
• interpretare e/o gestire le opportunità veicolate tramite mass media e/o circuiti informativi aperti: annunci di
lavoro sulla stampa e su siti Internet, le banche dati sulle borse di studio e sui concorsi
• interpretare i bandi di concorso: analisi delle tecniche di adesione e progettazione della fase preparatoria per
affrontare gli stessi
3. La gestione della candidatura:
• stesura del curriculum vitae personale mirato alle diverse opportunità individuate
• strategie e metodi aziendali per la selezione del personale
• le prove di selezione del personale (test, questionari, prove di gruppo)
• i colloqui di selezione del personale: modalità generali di gestione di un colloquio ed analisi dei contenuti specifici di un colloquio di selezione di tipo conoscitivo.
Modalità formative
Da parte del formatore viene assunto un ruolo di “animatore” e vengono utilizzate prevalentemente:
• attività di tutoring individuale per la stesura del progetto di scelta e del curriculum vitae
• esercitazioni pratiche
• role playing, in modo particolare per la simulazione dei colloqui di selezione
• attività di gruppo finalizzate a focalizzare le problematiche connesse all’interpretazione di bandi e annunci
• esercitazioni svolte con l’ausilio di materiali strutturati.
Modalità di valutazione
Lavori di gruppo, lavori individuali (progetto di scelta, curriculum vitae), colloquio di lavoro.
6. Materiali
Il modulo, come dichiarato, ha una
strutturazione molto tecnica e operativa. Ecco perché si è scelto come
testo guida dell’intero progetto un
manuale utilizzato dai professionisti
del settore, vale a dire il Memento
Pratico IPSOA-Francis Lefebvre, Lavoro (ogni anno viene pubblicata la
versione aggiornata), da cui il docente potrà estrarre e fornire agli studenti le parti che, di volta in volta, saranno oggetto di studio. Il testo in
oggetto è chiaramente fin troppo approfondito e dettagliato per degli
studenti; tuttavia, la valenza che si
Mondadori Education
vuole dare a questa decisione è che
gli studenti possano in tal modo rendersi conto della complessità e della
vastità della normativa che ruota intorno al mondo del diritto del lavoro.
È ovviamente possibile utilizzare
manuali diversi di diritto del lavoro
(purché aggiornati), integrando eventualmente con materiale tratto da riviste specializzate. Saranno utilizzati
inoltre come materiali di lavoro il manuale Diritto del lavoro di A. Martignago-A. Mistroni, Scuola&Azienda,
il Codice Civile, i C.C.N.L. di alcuni
settori, oltre agli stessi lavori individuali e di gruppo prodotti dagli studenti.
7. Tempi
L’attività è stata strutturata per essere svolta in 20 periodi da 50 minuti,
visto che la “terza area” rientra nell’attività curricolare mattutina, normalmente suddivisa in periodi appunto da 50 minuti. Il tempo previsto per la simulazione del colloquio,
nella seconda unità didattica, è ipotizzato per una classe media di 15-18
studenti; classi più o meno numerose
comporteranno una modifica del
tempo previsto per tale attività.
3
8. Prospetto sintetico delle attività
UNITÀ DIDATTICA 1
INFORMAZIONI SULLE REGOLE PER L’ACCESSO AL LAVORO E SUI SERVIZI ALL’IMPIEGO
Periodi
1. Illustrazione del progetto. Verifica dei prerequisiti.
1
2. Lezione sul lavoro dipendente nel settore privato. L’assunzione ordinaria e le assunzioni obbligatorie. Le liste di disoccupazione.
1
3. Lezione e lavoro di gruppo sui C.C.N.L. e sui contratti di secondo livello.
1
4. Lezione sui principali contratti di lavoro atipici, in particolare sull’apprendistato. Ricerca in internet sul contratto di apprendistato.
1
5. Ricerca in internet: i servizi di supporto nella ricerca attiva del lavoro (Centri per l’impiego, Agenzie per il lavoro).
1
6. Visita ad un Centro per l’impiego.
2
7. Lezione su assunzioni nella Pubblica Amministrazione, lavoro parasubordinato, lavoro autonomo. Lavoro
di gruppo sulla ricerca delle agevolazioni e degli incentivi per l’avvio di un’attività in proprio.
1
8. Verifica.
2
Totale periodi
10
UNITÀ DIDATTICA 2
TECNICHE E STRUMENTI PER LA RICERCA DI LAVORO
Periodi
9. Consegna e correzione della verifica. Attività di consolidamento degli obiettivi dell’unità didattica precedente.
1
10. Lezione interattiva sulle implicazioni nella scelta tra lavoro autonomo e lavoro dipendente.
1
11. Lavoro individuale: impostazione di un progetto professionale individuale per la ricerca attiva di lavoro.
1
12. Ricerca in rete delle opportunità lavorative: bandi di concorso, inserzioni private.
1
13. Lavoro di gruppo: costruzione di un archivio di contatti utili.
2
14. Lavoro individuale: la stesura del curriculum vitae.
1
15. Lezione sulle strategie e sui metodi aziendali utilizzati per la selezione del personale.
1
16. Simulazione dei colloqui di lavoro.
2
Totale periodi
10
9. Piano delle attività
U.D. 1 INFORMAZIONI SULLE REGOLE PER L’ACCESSO AL LAVORO E SUI SERVIZI ALL’IMPIEGO
Soggetti
Attività
Materiali e strumenti
Min.
Docente
Æ
Illustra il progetto, le sue finalità, gli obietti- Lucido di sintesi del percorso
vi, le diverse fasi in cui è articolato
15’
Docente
Æ
Propone un brainstorming per accertare la Appunti degli studenti
padronanza dei requisiti
35’
Studenti
Æ
Intervengono a turno rispondendo alle singole domande
Docente
Æ
Scrive le risposte alla lavagna
Studenti
Æ
Sintetizzano gli interventi dei compagni nei
loro appunti
Docente
Æ
Legge l’art. 2094 C.C. che definisce il lavoro • Codice Civile
subordinato
• Appunti degli studenti
Æ
Invita gli studenti a interpretare e chiarire i
vari aspetti che caratterizzano il lavoro subordinato e che emergono dalla lettura e
dall’analisi dell’articolo
2
Aula
1
Aula
Fase
Sede
Mondadori Education
15’
4
U.D. 1 INFORMAZIONI SULLE REGOLE PER L’ACCESSO AL LAVORO E SUI SERVIZI ALL’IMPIEGO
Fase
Sede
Soggetti
Attività
Æ
Rispondono a turno alle domande
Docente
Æ
Riassume le risposte alla lavagna
Æ
Integra le risposte degli studenti con osservazioni e precisazioni
Studenti
Æ
Prendono nota nei loro appunti
Docente
Æ
Illustra la disciplina delle assunzioni ordinarie e Fotocopie
di quelle obbligatorie nel settore privato, spiegando in particolar modo la ratio normativa
delle assunzioni obbligatorie, la loro rilevanza a
livello sociale e gli incentivi all’assunzione per le
cosiddette “fasce deboli”
Studenti
Æ
Intervengono nella spiegazione del docente
ponendo domande e formulando pareri e osservazioni
Docente
Æ
Spiega e motiva l’esistenza e il funzionamen- Fotocopie
to delle liste di disoccupazione
10’
Docente
Æ
Introduce il concetto e il significato dei Fotocopie
C.C.N.L. e delle associazioni firmatarie (sindacati e associazioni dei datori di lavoro)
Illustra l’importanza che assumono tali contratti nell’ambito della disciplina del contratto
individuale di lavoro
10’
Æ
Consegna agli studenti alcuni tra i C.C.N.L. • C.C.N.L.
dei settori economici maggiormente significa- • Appunti degli studenti
tivi e con il maggior numero di addetti
5’
Æ
Chiede agli studenti di consultare i contratti e
individuarne le parti principali (orario di lavoro, straordinari, ferie…), quindi di scriverle sui
loro appunti
Gruppi di
studenti
Æ
Svolgono il compito assegnato
Al termine condividono i lavori svolti, predisponendo un prospetto riepilogativo in cui emergano le parti salienti comuni a tutti i contratti
Docente
Æ
Segna alla lavagna le risposte degli studenti,
integrandole con osservazioni e puntualizzazioni
Studenti
Æ
Prendono appunti
Docente
Æ
Spiega e illustra i contratti di secondo livello Fotocopie
(regionali, provinciali, aziendali) e i rapporti
tra questi ultimi e i C.C.N.L.
10’
Docente
Æ
10’
Docente
Æ
Introduce infine il concetto di contratto individuale, ne sottolinea gli aspetti, la forma, l’importanza
Definisce le caratteristiche dei contratti di la- • Fotocopie
voro atipici
• Appunti degli studenti
Docente
3
Aula
Min.
Studenti
Æ
4
Aula informatica
Materiali e strumenti
Docente
Mondadori Education
Æ
Spiega in cosa si differenziano i contratti di lavoro atipici rispetto al contratto “classico” a
tempo indeterminato per 40 ore la settimana
Æ
Elenca e illustra i principali contratti atipici, in
particolare il contratto di apprendistato
Æ
Propone la ricerca su internet di documenti che • PC
illustrino l’importanza e il significato che assu- • Documenti trovati dagli studenti
me, per i giovani, il contratto di apprendistato
25’
15’
30’
20’
5
U.D. 1 INFORMAZIONI SULLE REGOLE PER L’ACCESSO AL LAVORO E SUI SERVIZI ALL’IMPIEGO
Fase
Sede
Soggetti
Studenti
5 Aula informatica
6
Centro per l’impiego
7
Aula
Materiali e strumenti
Min.
Æ
Svolgono la ricerca, salvando su file i documenti più significativi
Æ
Condividono i lavori svolti
Æ
Individua i principali enti, pubblici e privati, Fotocopie
che svolgono servizi all’impiego, definendone le caratteristiche e le differenze
Æ
Spiega che i Centri per l’impiego (ex Uffici
di collocamento) e le Agenzie per il lavoro
svolgono un’importante funzione all’interno del mercato del lavoro, fornendo servizi
di varia natura, sia al lavoratore che alle
imprese
Docente
Æ
Invita gli studenti a gruppi a cercare i siti di • PC
alcuni tra i Centri per l’impiego territoriali, • Lavori prodotti dagli studenti
individuando i principali servizi offerti, e predisponendo un documento di word in cui
questi servizi vengono riassunti e illustrati
(LAVORO DI GRUPPO N. 1)
Gruppi di studenti
Æ
Svolgono la ricerca
Æ
Stampano e consegnano al docente i lavori svolti
Docente
Æ
Raccoglie i lavori prodotti dai gruppi
Docente
Æ
Visiona e misura i lavori svolti dagli studenti
Docente
Æ
Consegna i lavori corretti ai gruppi, moti- Lavori prodotti dagli studenti
vando le eventuali osservazioni del caso
10’
Docente
Æ
Propone la visita ad un Centro per l’impiego Sarà ovviamente il relatore a fornire
eventuali materiali di riferimento
90’
Funzionario o
impiegato del
Centro per l’impiego
Æ
Mostra agli studenti i locali del Centro
Æ
Effettua il proprio intervento sulle diverse
tipologie di attività svolte e servizi offerti
dai Centri per l’impiego, sia ai lavoratori
che alle aziende
Studenti
Æ
Pongono domande di analisi, richieste di
chiarimenti, precisazioni sull’intervento del
relatore
Docente
Æ
Spiega e illustra le modalità di assunzione Bando di concorso
nella Pubblica Amministrazione, evidenziando le peculiarità dell’assunzione pubblica rispetto a quella privata
Æ
Mostra agli studenti un esempio di bando
di concorso, ne illustra le caratteristiche
principali, spiega il concetto di “criteri di
ammissione”
Æ
Introduce il concetto di lavoro autonomo e Artt. 2082 e 2222 del Codice Civile
di imprenditore, leggendo gli articoli di riferimento del Codice Civile
Æ
Fa notare agli studenti le caratteristiche di
un lavoro in proprio rispetto al lavoro subordinato
Illustra caratteristiche, finalità, implicazioni Fotocopie
sociali del lavoro parasubordinato, in particolare le CO.CO.PRO.
Docente
1
Attività
Docente
Docente
Mondadori Education
Æ
• Lavori prodotti dagli studenti
• Griglia di misurazione dei lavori di
gruppo
20’
30’
1
15’
15’
10’
6
U.D. 1 INFORMAZIONI SULLE REGOLE PER L’ACCESSO AL LAVORO E SUI SERVIZI ALL’IMPIEGO
Soggetti
Docente
Attività
Materiali e strumenti
Min.
Æ
Spiega come e perché esistano agevolazioni
e incentivi (statali, regionali, comunitari) per il
sostegno e l’avvio di un’attività in proprio
Æ
Propone agli studenti divisi in gruppo, come
lavoro per casa, una ricerca (in internet, su
quotidiani, riviste specializzate, …) di siti e
materiale riguardante le agevolazioni di cui
sopra
(LAVORO DI GRUPPO N. 2)
Gruppi di studenti
Æ
Effettuano la ricerca
Lavori prodotti dagli studenti
1
Docente
Æ
Ritira i lavori di gruppo prodotti dagli stu- Lavori prodotti dagli studenti
denti
5’
8
Aula
Fase
Sede
Docente
Æ
Distribuisce la verifica
95’
1
Studenti
Docente
Æ
Æ
Svolgono la verifica
Corregge e procede alla misurazione della • Verifica dell’unità didattica
1
verifica e dei lavori di gruppo
• Schede per l’insegnante
• Lavori prodotti dagli studenti
• Griglia di misurazione dei lavori
di gruppo
1
10’
Verifica dell’unità didattica
U.D. 2 TECNICHE E STRUMENTI PER LA RICERCA DI LAVORO
Fase
Sede
Soggetti
Docente
Attività
Æ
9
Aula
Æ
Æ
Intervengono chiedendo chiarimenti, rivelando le principali difficoltà emerse
Docente
Æ
Ripercorre e rianalizza gli argomenti principali, sintetizzandoli alla lavagna
Studenti
Æ
Prendono nota nei loro appunti
Docente
Æ
Riassume brevemente le caratteristiche
principali del lavoro dipendente e del lavoro
autonomo
Invita gli studenti a individuare le caratteri- • Mappa prodotta dagli studenti
stiche personali necessarie per poter svolge- • Appunti degli studenti
re le due tipologie di attività, dipendente o
in proprio, sintetizzandole in una mappa
Studenti
Æ
Svolgono il lavoro assegnato
Docente
Æ
Sollecita gli studenti a condividere i lavori
svolti
Æ
Segna le risposte alla lavagna
Æ
Prendono nota nei loro appunti
Æ
Discutono sulle implicazioni della scelta tra
lavoro autonomo e lavoro dipendente, individuando vantaggi e svantaggi
Æ
Interviene nella discussione con osservazioni e precisazioni
Studenti
Docente
Mondadori Education
Min.
• Verifica dell’unità didattica pre- 50’
cedente
• Lavori prodotti dagli studenti
• Appunti degli studenti
Studenti
Æ
10
Aula
Illustra e discute gli esiti della verifica e dei
lavori di gruppo dell’unità didattica precedente
Stimola gli studenti a individuare le ragioni
delle difficoltà, discute e sintetizza i punti
maggiormente critici della verifica
Materiali e strumenti
10’
25’
15’
7
U.D. 2 TECNICHE E STRUMENTI PER LA RICERCA DI LAVORO
11
Aula informatica
Fase
Sede
12 Aula informatica
1
13
Aula informatica
1
Soggetti
Attività
Materiali e strumenti
Docente
Æ
Studenti
Æ
Invita gli studenti, sulla base della discussione precedente, a predisporre un progetto
individuale, sottoforma di mappa, schema o
documento, per la ricerca di un lavoro in cui
emergano: le caratteristiche individuali
(pregi, difetti, aspirazioni, …), la tipologia di
lavoro che meglio si adatta alle proprie peculiarità, le motivazioni della scelta
Eseguono il lavoro
Progetto individuale degli studenti
Æ
Stampano il loro progetto
Docente
Æ
Raccoglie i progetti degli studenti
Docente
Æ
Visiona e procede alla misurazione dei pro- • Progetti individuali degli studenti
getti
• Griglia di misurazione del progetto di scelta
Docente
Æ
Riconsegna agli studenti i loro lavori, moti- Progetti individuali degli studenti
vando i singoli giudizi ed evidenziando
eventuali errori, mancanze, imprecisioni
Studenti
Æ
Prendono atto delle correzioni, pongono
domande di chiarimento
Docente
Æ
Sottolinea come, nella ricerca di un lavoro, il
candidato debba essere “attivo”, cercare e
cogliere opportunità
Æ
Evidenzia inoltre come le opportunità vadano ricercate in luoghi e con modalità differenti (ricerca in rete, su quotidiani, riviste, …)
Docente
Æ
Propone agli studenti un lavoro a gruppi per
la ricerca in rete di opportunità lavorative
differenti prefissate dall’insegnante, sia nel
pubblico che nel privato (offerte di lavoro1
di aziende, bandi di concorso, …)
(LAVORO DI GRUPPO N. 3)
Gruppi di studenti
Æ
Iniziano la ricerca
Gruppi di studenti
Æ
Proseguono a casa la ricerca, ampliandola PC e altri strumenti e materiali utiattraverso l’utilizzo di altri strumenti, mate- lizzati dagli studenti nella ricerca
riali e modalità (ad esempio, visita a Centri
per l’impiego e/o Agenzie per il lavoro locali, ricerca su giornali, …)
Æ
Predispongono una mappa di sintesi delle
principali opportunità trovate, indicando per
ognuna le caratteristiche richieste, la tipologia
di lavoro, i dati inerenti il datore di lavoro, …
Raccoglie le mappe di sintesi prodotte dai
gruppi, con l’eventuale materiale raccolto
Docente
Æ
Docente
Æ
Sottolinea come, nella ricerca di un lavoro,
sia importante costruirsi un archivio di contatti utili (oltre ai Centri per l’impiego e alle
Agenzie per il lavoro già citati, si può fare riferimento ad altri esperti del campo, quali
professionisti che effettuano ricerca e selezione del personale, Consulenti del Lavoro,
oltre ad aziende pubbliche e private che operano nel settore d’interesse del candidato)
Min.
5’
55’
1
10’
10’
30’
PC
1
Mappa di sintesi e materiali prodotti dagli studenti
Mappa di sintesi e materiali prodotti dagli studenti
5’
15’
1 In questo contesto l’espressione “offerta di lavoro” è utilizzata in modo improprio, dato che da un punto di vista economico è il lavoratore che “offre” la propria attività lavorativa, mentre è il datore di lavoro che “domanda” la prestazione. Tuttavia, nel gergo comune, tali
espressioni sono spesso invertite, e questo succede normalmente anche negli spazi sui quotidiani, siti e riviste specializzate dedicate al
mercato del lavoro. Si è quindi optato per l’utilizzo improprio, con l’avvertenza di fornire agli studenti le corrette definizioni.
Mondadori Education
8
U.D. 2 TECNICHE E STRUMENTI PER LA RICERCA DI LAVORO
Fase
Sede
1
Soggetti
Attività
Æ
Gruppi di studenti
Æ
Æ
Docente
Æ
Raccoglie i prospetti prodotti dagli studenti
Docente
Æ
Visiona e misura i prospetti prodotti dai • Prospetti prodotti dagli studenti
gruppi e le mappe di sintesi col materiale • Mappe di sintesi e materiali proraccolto a inizio lezione
dotti dagli studenti
• Griglia di misurazione dei lavori
di gruppo
1
Docente
Æ
Riconsegna ai gruppi i lavori corretti, fa os- • Prospetti prodotti dagli studenti
servazioni e puntualizzazioni, motiva i giu- • Mappe di sintesi e materiali prodizi, risponde ai quesiti degli studenti
dotti dagli studenti
10’
Æ
Ripercorre con gli studenti i punti fondamentali che costituiscono il curriculum vitae
Evidenzia come la stesura e la presentazione di un buon curriculum vitae (anche nella
sua veste grafica) costituiscano un elemento importantissimo nella ricerca di un’occupazione
10’
14
Aula informatica
15
Aula
Invita gli studenti, sempre a gruppi, ad effettuare una ricerca in web per predisporre un
archivio di contatti utili cui fare riferimento,
per ognuno dei quali risultino evidenziati i dati ritenuti utili (nominativo, indirizzo, recapito
telefonico, indirizzo di posta elettronica,…)
(LAVORO DI GRUPPO N. 4)
Iniziano a svolgere il lavoro
PC
Predispongono un prospetto riepilogativo Prospetti prodotti dagli studenti
con i nominativi trovati, completi dei dati richiesti
Min.
Docente
Æ
1
Materiali e strumenti
80’
Æ
Spiega inoltre come il curriculum vitae vada
redatto in modo mirato alle singole opportunità lavorative individuali
Æ
Invita i singoli studenti a predisporre il loro
curriculum vitae
Studenti
Æ
Svolgono il lavoro
Docente
Æ
Quando chiamato dagli studenti, aiuta, precisa, suggerisce soluzioni
Æ
Invita gli studenti a proseguire il loro lavoro
per casa, ultimando il curriculum vitae che
andrà presentato poi al docente nel corso
della simulazione del colloquio
Studenti
Æ
Proseguono e ultimano la stesura del curri- Curriculum vitae
culum vitae
Docente
Æ
40’
Studenti
Æ
Illustra alla classe modalità, metodi e strate- Test, questionari, prove di gruppo2
gie normalmente utilizzate dai selezionatori
del personale, in particolare l’utilizzo di test
psicoattitudinali, questionari, simulazioni di
gruppo, spiegando l’importanza e la valenza che assumono tali metodi
Intervengono ponendo domande, dubbi,
sollevando quesiti
Docente
Æ
Spiega brevemente alla classe le usuali modalità di svolgimento di un colloquio di lavoro, sottolinea gli aspetti più significativi, indica l’atteggiamento più consono, l’abbigliamento adatto
10’
Curriculum vitae
30’
1
2 Tale materiale, se non è già a disposizione del docente (trattandosi di un’attività di “terza fascia” il docente-esperto potrebbe essere un professionista che effettua ricerca e selezione del personale) può essere reperito presso aziende, banche, professionisti del settore.
Mondadori Education
9
U.D. 2 TECNICHE E STRUMENTI PER LA RICERCA DI LAVORO
16
Aula
Fase
Sede
1
Soggetti
Attività
Materiali e strumenti
Docente
Æ
Invita gli studenti, uno alla volta, ad effet- • Curriculum vitae
tuare il colloquio di lavoro (ogni studente, a • Griglia di misurazione del colloinizio colloquio, indicherà al docente la ti- quio di lavoro
pologia di lavoro per cui effettua la simulazione del colloquio)
Docente e singoli studenti
Æ
Effettuano il colloquio di lavoro, presentando al docente il curriculum vitae
Docente
Æ
Procede, dopo ogni colloquio, alla sua misurazione, utilizzando l’apposita griglia
Æ
Al termine dei colloqui, raccoglie i curriculum vitae
Æ
Procede alla misurazione dei singoli curricu- • Curriculum vitae
lum vitae
• Griglia di misurazione del curriculum vitae
Compila, per ogni studente, la scheda finale Scheda finale di valutazione
di valutazione del modulo
Docente
Æ
Min.
100’
1
Prove di verifica
La costruzione e la misurazione delle prove
Questo progetto si caratterizza per la
possibilità di monitorare continuamente il percorso formativo degli studenti, grazie alle diverse tipologie di
prove previste nel corso delle attività.
I lavori individuali, quelli di gruppo,
la simulazione del colloquio di lavoro,
oltre alla verifica finale della prima
Unità didattica, costituiscono stru-
menti e modalità differenti che, nel
loro insieme, forniranno all’insegnante diverse misurazioni da cui ricavare
la valutazione finale del modulo per
ogni studente.
Di seguito sono riportati, per ogni
Unità didattica, i quadri corrispondenze prove/obiettivi, che consentono di testare con sicurezza tutti gli
obiettivi fissati nella programmazione del modulo. Per la prima Unità didattica è suggerita una verifica semi-
strutturata e una griglia di misurazione utilizzabile per i diversi lavori
di gruppo proposti; per la seconda,
oltre alla griglia per i lavori di gruppo, sono proposte altre griglie di misurazione dei lavori individuali (curriculum vitae, progetto di scelta) e del
colloquio di lavoro.
Alla fine, un prospetto riepilogativo
con le misurazioni delle diverse prove, consentirà di ottenere la valutazione finale per ogni studente.
UNITÀ DIDATTICA 1
Quadro corrispondenze prove/obiettivi
Obiettivi
Prove
• conoscere le regole fondamentali di livello nazionale relative al collocamento nel settore pri- Lavoro di gruppo 1 – s.m. 4
• reperire, selezionare e utilizzare informazioni relative alle caratteristiche e alle regole di accesso all’impiego privato e pubblico
• conoscere e individuare le opportunità offerte dalla normativa per l’assunzione delle cosiddette “fasce deboli”
• descrivere le organizzazioni che, sul piano nazionale e regionale, hanno il compito istituzionale di sostenere i lavoratori in transizione, individuando i servizi offerti
• conoscere le caratteristiche e la normativa principale sul contratto di lavoro subordinato
Mappa 3
• saper descrivere, distinguere, confrontare i Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro
(C.C.N.L.) e le organizzazioni firmatarie e i contratti di secondo livello
• conoscere, distinguere, confrontare i contratti di lavoro atipici, in particolar modo il contratto di apprendistato
• conoscere le regole di assunzione nella Pubblica Amministrazione
Dom.brevi 1.3 – Definizione
2.1 – Definizione 2.5
s.m. 2 – Dom.brevi 1.4
Definizione 2.2
Lavoro di gruppo 1 – Definizione 2.3
s.m. 5 – Dom.brevi 1.1 –
Dom.brevi 1.2
s.m. 1 – Dom.brevi 1.5
• conoscere e comprendere le caratteristiche del lavoro autonomo, distinguendolo da quello Lavoro di gruppo 2 – s.m. 3 –
dipendente, saper cercare e individuare gli incentivi pubblici per l’avvio di attività in proprio
Caso 4
• saper definire e classificare il lavoro parasubordinato come forma intermedia tra il lavoro di- Definizione 2.4
pendente e quello autonomo
Mondadori Education
10
MODULO: TECNICHE DI RICERCA ATTIVA DEL LAVORO
U.D. 1 - Informazioni sulle regole per l’accesso al lavoro e sui servizi all’impiego
Classe
……………………………
Cognome ……………………………
Anno scolastico
Nome
……………………………
…………………………… Data ……………………………
1. Test a scelta multipla
Scegliere, SALVO DIVERSA INDICAZIONE, la risposta esatta
1 Per poter essere assunto come impiegato presso l’ufficio anagrafe del tuo comune occorre:
a iscriversi nelle liste di disoccupazione del Centro per l’impiego
b superare un concorso pubblico
c rivolgersi ad un’Agenzia per il lavoro
d essere iscritto nelle cosiddette “fasce deboli”
2 Fanno parte dei contratti definiti “atipici” (barra la risposta errata):
a il lavoro a domicilio
b il job-sharing
c il contratto a tempo indeterminato
d il contratto a termine
3 Le sovvenzioni pubbliche previste per l’avvio di un’attività in proprio hanno sovente lo scopo di incentivare le attività
economiche:
a nelle zone di pianura e negli interland delle grandi città
b nelle regioni dell’Italia nord-occidentale
c da parte di donne o giovani
d da parte di disoccupati
4 Un datore di lavoro privato, fatte salve le disposizioni speciali, procede all’assunzione di un lavoratore tramite:
a assunzione diretta
b richiesta nominativa al Centro per l’impiego
c richiesta numerica al Centro per l’impiego
d stipula di convenzioni con strutture pubbliche competenti
5 In un contratto di lavoro subordinato, il periodo di prova:
a deve avere una durata minima di 6 mesi
b deve essere scritto e sottoscritto da entrambe le parti
c può essere sottoscritto dopo l’inizio del rapporto di lavoro
d non dà diritto alla maturazione dei trattamenti economici relativi al T.F.R. e alle mensilità aggiuntive
4 p. per la risposta esatta, 1 p. per la risposta mancante, 0 p. per la risposta errata
Totale punti …………/20
2. Domande brevi
Rispondi alle seguenti domande nel numero max di righe indicate
1.1 Nella disciplina del contratto di lavoro, qual è la parte più tutelata dall’ordinamento giuridico e perché? (p. 4)
La parte più tutelata è . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Perché . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
................................................................................................
................................................................................................
1.2 Cita un esempio giuridico in cui è evidente la maggior tutela data ad una delle due parti del contratto di lavoro rispetto all’altra (p. 4)
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
Mondadori Education
11
1.3 Può un contratto di secondo livello derogare rispetto ad uno di primo livello? Perché? (p. 4)
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
1.4 Perché il contratto di apprendistato è il contratto statisticamente più utilizzato nell’assunzione dei giovani?
(p. 4)
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
1.5 Come e in che modo si accede ad un impiego nella Pubblica Amministrazione? (p. 4)
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
Totale punti …………/20
3. Definizioni
Definisci sinteticamente i seguenti termini
2.1 Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (C.C.N.L.) (p. 4)
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
2.2 Obbligo della riserva (p. 4)
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
2.3 Agenzie per il lavoro (p. 4)
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
2.4 Collaborazioni Coordinate a Progetto (CO.CO.PRO.) (p. 4)
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
2.5 Sindacati (p. 4)
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
Totale punti …………/20
Mondadori Education
12
4. Costruzione di una mappa
Sulla base delle attività svolte in classe, predisponi una mappa/schema che illustri un possibile percorso da intraprendere nella ricerca attiva di un lavoro.
Definisci prioritariamente la tipologia di lavoro (settore), se trattasi di lavoro pubblico o privato, quindi indica dettagliatamente, seppur sinteticamente, le tappe principali (a quali enti mi rivolgo, che risorse uso, che strategie pongo in
atto…) (p. 20)
Totale punti …………/20
Mondadori Education
13
5. Il caso
Dopo qualche anno di lavoro come dipendente presso un’azienda in qualità di impiegato amministrativo, decidi di
aprire un’attività in proprio, e precisamente un centro dati (tenuta della contabilità, stampe registri contabili, redazione bilanci e dichiarazioni fiscali).
• Come ti muovi per iniziare la tua attività?
• Puoi avere incentivi economici, e dove li cerchi?
• A quali servizi esistenti fai riferimento?
Predisponi un breve testo rispondendo ai quesiti sopra citati.
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
................................................................................................
Totale punti …………/20
Mondadori Education
14
MODULO: TECNICHE DI RICERCA ATTIVA DEL LAVORO
U.D. 1 - Informazioni sulle regole per l’accesso al lavoro e sui servizi all’impiego
Classe
……………………………
Cognome ……………………………
Anno scolastico
Nome
……………………………
…………………………… Data ……………………………
Scheda per l’insegnante
1. Risposte del test a scelta multipla
Griglia per la trascrizione delle scelte
Punteggio
1.
(a)
(b)
(c)
(d)
1.
___
2.
(a)
(b)
(c)
(d)
2.
___
3.
(a)
(b)
(c)
(d)
3.
___
4.
(a)
(b)
(c)
(d)
4.
___
5.
(a)
(b)
(c)
(d)
5.
___
Totale punti …………/20
Chiave del test a scelta multipla
1
b
2
c
3
c
4
a
5
b
2. Domande brevi
Totale punti …………/20
3. Definizioni
Totale punti …………/20
4. Costruzione di una mappa
Totale punti …………/20
5. Il caso
Totale punti …………/20
Mondadori Education
15
RIEPILOGO MISURAZIONE
1. Punteggio scelte multiple
………… / 20
2. Punteggio domande
………… / 20
3. Punteggio definizioni
………… / 20
4. Punteggio mappa
………… / 20
5. Punteggio caso
………… / 20
Totale punteggio
……… / 100
VOTO
………………
L’insegnante ………………………………………………………………………………
Griglia di misurazione dei lavori di gruppo
Classe
Studente
Aderenza alla traccia proposta
Aderenza nulla
Aderenza scarsa
Sufficientemente aderente
Discretamente aderente
Molto aderente
Punti 3
Punti 6
Punti 9
Punti 12
Punti 15
Contenuto
Notevole povertà e/o frammentarietà delle idee
Povertà e poca coerenza delle idee
Contenuti essenziali e funzionali
Ricchezza e funzionalità delle idee
Notevole ricchezza e originalità delle idee
Punti 4
Punti 8
Punti 12
Punti 16
Punti 20
Articolazione e organicità
Articolazione confusa e frammentaria
Articolazione incerta e/o superficiale
Articolazione essenziale, senza contraddizioni
Articolazione equilibrata e coerente
Articolazione organica e originale
Punti 3
Punti 6
Punti 9
Punti 12
Punti 15
Forma e correttezza grammaticale e Linguaggio improprio, notevole presenza di errori
linguaggio utilizzato
Linguaggio poco appropriato, con alcuni errori
Linguaggio appropriato, senza errori
Linguaggio appropriato, varietà lessicale, fluidità sintattica
Proprietà, efficacia e padronanza del lessico
Punti 3
Punti 6
Punti 9
Punti 12
Punti 15
Elaborazione personale e originalità
Punti 3
Punti 6
Punti 9
Punti 12
Punti 15
Mancanza di un’elaborazione personale e di originalità
Elaborazione personale e originalità scarse
Elaborazione personale e originalità sufficienti
Elaborazione personale e originalità buone
Elaborazione personale e originalità ottime
Ricerca delle informazioni attraver- Ricerca informazioni inesistente
so l’ausilio degli strumenti informa- Ricerca informazioni scarsa
tici
Ricerca informazioni sufficiente
Ricerca informazioni buona
Ricerca informazioni puntuale e accurata
Punti 4
Punti 8
Punti 12
Punti 16
Punti 20
TOTALE PUNTI
……… / 100
Mondadori Education
16
UNITÀ DIDATTICA 2
Quadro corrispondenze prove/obiettivi
Obiettivi
Prove
• elaborare un progetto e una strategia per la ricerca attiva di lavoro coerente con i propri
obiettivi e con la situazione e le tendenze occupazionali e professionali di proprio interesse
• individuare e selezionare le informazioni sul mercato del lavoro utili per impostare una ricerca attiva
• selezionare e utilizzare in modo mirato le diverse tecniche di ricerca attiva
Progetto di scelta – Curriculum
vitae
Lavoro di gruppo 4
• gestire il contatto con le potenziali opportunità di lavoro
Colloquio di lavoro
Lavoro di gruppo 3
Griglia di misurazione del progetto di scelta
Classe
Studente
COMPLETEZZA DEL PROGETTO
•
•
•
•
•
Il progetto si presenta:
incompleto, con varie parti mancanti
non del tutto completo, alcune parti sono mancanti
sostanzialmente completo, anche se non molto approfondito
completo e abbastanza approfondito
completo e approfondito in ogni sua parte
Punti 4
Punti 8
Punti 12
Punti 16
Punti 20
ANALISI DELLE CARATTERISTI- • superficiale
CHE INDIVIDUALI
• a tratti discontinuo
• sufficientemente dettagliato
Le caratteristiche individuali sono • abbastanza completo
• approfondito e completo
state analizzate in modo:
Punti 5
Punti 10
Punti 15
Punti 20
Punti 25
INDIVIDUAZIONE DELLA TIPO- •
LOGIA DI LAVORO
•
•
In base alle caratteristiche indivi- •
duali, le motivazioni della tipologia •
di lavoro individuato risultano:
Punti 5
Punti10
Punti 15
Punti 20
Punti 25
mancanti
poco convincenti
sufficientemente convincenti
abbastanza convincenti
esaustive e convincenti
FORMA E CORRETTEZZA GRAM- • improprio, con una notevole presenza di errori
MATICALE E LINGUAGGIO TEC- • poco appropriato, con alcuni errori
NICO UTILIZZATO
• appropriato, senza grossi errori
• appropriato, con una buona varietà lessicale e fluidità sinIl linguaggio utilizzato si presenta:
tattica
• ricco, efficace, fluido, con un’ottima varietà lessicale e
fluidità sintattica
Punti 3
Punti 6
Punti 9
ELABORAZIONE PERSONALE E •
ORIGINALITÀ
•
•
L’elaborato evidenzia:
•
•
Punti 3
Punti 6
Punti 9
Punti 12
Punti 15
TOTALE PUNTI
Mondadori Education
mancanza di un’elaborazione personale e di originalità
elaborazione personale e originalità scarse
elaborazione personale e originalità sufficienti
elaborazione personale e originalità buone
elaborazione personale e originalità ottime
Punti 12
Punti 15
……… / 100
17
Griglia di misurazione del curriculum vitae
Classe
Studente
COMPLETEZZA
•
•
•
•
•
Il curriculum vitae si presenta:
incompleto, con varie parti mancanti
non del tutto completo, alcune parti sono mancanti
sostanzialmente completo, anche se non molto approfondito
completo e abbastanza approfondito
completo e approfondito in ogni sua parte
CONTENUTO
• in modo frettoloso e superficiale
• con spiegazioni minime, senza particolari approfondiLe varie parti del curriculum vitae menti e/o dettagli
sono state elaborate:
• sinteticamente, ma con sufficiente dettaglio
• in modo chiaro e dettagliato
• in modo chiaro, immediato, comprensibile, con dovizia di
particolari
ELABORAZIONE PERSONALE E • mancanza di un’elaborazione personale e di originalità
ORIGINALITÀ
• elaborazione personale e originalità scarse
• elaborazione personale e originalità sufficiente
Il curriculum vitae evidenzia:
• elaborazione personale e originalità buone
• elaborazione personale e originalità ottime
Punti 4
Punti 8
Punti 12
Punti 16
Punti 20
Punti 4
Punti 8
Punti 12
Punti 16
Punti 20
Punti 4
Punti 8
Punti 12
Punti 16
Punti 20
FORMA E CORRETTEZZA GRAM- • improprio, con una notevole presenza di errori
MATICALE E LINGUAGGIO TEC- • poco appropriato, con alcuni errori
NICO UTILIZZATO
• appropriato, senza grossi errori
• appropriato, con una buona varietà lessicale e fluidità sinIl linguaggio utilizzato si presenta:
tattica
• ricco, efficace, fluido, con un’ottima varietà lessicale e
fluidità sintattica
Punti 4
Punti 8
Punti 12
ASPETTO GRAFICO
Punti 4
Punti 8
Punti 12
Punti 16
Punti 20
L’impatto grafico e visivo è:
TOTALE PUNTI
Mondadori Education
•
•
•
•
•
molto confuso e disordinato
un po’ caotico, non sempre ordinato
ordinato, ma senza spunti originali o creativi
buono, personalizzato, a tratti originale
creativo, originale, accattivante, variegato e personale
Punti 16
Punti 20
……… / 100
18
Griglia di misurazione della simulazione del colloquio
Classe
Studente
PADRONANZA DELLA
LINGUA
Si esprime in modo:
•
•
•
Articola il discorso in mo- •
do:
•
•
CONOSCENZE
Dimostra di possedere co- • minime
noscenze:
• sufficienti
• ampie ed approfondite
Punti 5
Punti 10
Punti 15
COMPETENZE
Rivela di possedere com- • minime
petenze:
• adeguate
• ampie e approfondite
Punti 5
Punti 10
Punti 15
non corretto e preciso
corretto e adeguato
ricco e fluido
non sempre coerente
semplice e coerente
ricco e organico
Punti 3
Punti 7
Punti 10
Punti 3
Punti 7
Punti 10
CAPACITÀ DI ARGOMEN- Sa argomentare nelle va- • in modo schematico ed essenziale
Punti 6
TAZIONE
rie tematiche proposte:
• in modo sufficientemente articolato
ed esaustivo
Punti 14
• in modo originale, ricco e approfondito
Punti 20
CAPACITÀ
RELAZIONALI
Si relaziona con la con- • sgarbatamente o timidamente, limitroparte:
tandosi a rispondere con poche parole
alle domande poste
Punti 6
• con rispetto, ma con risposte brevi e
poco articolate
Punti 14
• correttamente, dimostrando rispetto e
Punti 20
disinvoltura nelle risposte
ABBIGLIAMENTO
È vestito in modo:
TOTALE PUNTI
Mondadori Education
• non consono ad un colloquio di laPunti 3
voro
Punti 7
• sufficientemente adeguato
• rispettoso e adeguato ad un colloquio
di lavoro
Punti 10
……… / 100
19
TECNICHE DI RICERCA ATTIVA DEL LAVORO
Scheda finale di valutazione
Classe ……………………………………………………
Studente …………………………………………………………
Media dei lavori di gruppo3
……………… / 100
Punteggio verifica
……………… / 100
Punteggio progetto di scelta
……………… / 100
Punteggio curriculum vitae
……………… / 100
Punteggio colloquio di lavoro
……………… / 100
MEDIA MATEMATICA DEI PUNTEGGI4
……………… / 100
VALUTAZIONE FINALE
…………………………………
L’insegnante (firma)
…………………………………
3 Per i quattro lavori di gruppo proposti nel corso dell’attività, ai fini della valutazione finale, si suggerisce di fare la media tra le quattro misurazioni riportate da ogni singolo studente; trattandosi di un lavoro collettivo, è obiettivamente difficoltoso valutare l’effettivo apporto del singolo all’interno del proprio gruppo di lavoro.
4 È ovviamente possibile effettuare il calcolo utilizzando una media diversa (ad esempio, una media ponderata che faccia incidere maggiormente sulla valutazione finale il risultato della verifica), sulla base di personali e specifiche considerazioni fatte dal singolo docente.
Mondadori Education
20
Fly UP