Comments
Description
Transcript
Tecniche di ricerca attiva del lavoro
Contributi Tecniche di ricerca attiva del lavoro di Laura Spallanzani 1. Descrizione del progetto Proponiamo un progetto attuabile all’interno dell’area di specializzazione degli istituti professionali ad indirizzo commerciale. Come per il progetto precedente, anche questo è stato proposto e sperimentato con successo in una classe quinta dell’Istituto Professionale “Don Zefirino Jodi” di Reggio Emilia, nella sede coordinata di Novellara. Il modulo Tecniche di ricerca attiva del lavoro risponde all’esigenza di fornire agli studenti conoscenze e competenze per potere, una volta conseguito il diploma, mettersi efficacemente e attivamente alla ricerca di un’occupazione. Si tratta di un progetto fortemente operativo, in cui gli studenti, dopo aver acquisito le conoscenze necessarie, si rendono protagonisti all’interno di un virtuale mercato del lavoro, in cui devono reperire informazioni e cogliere opportunità di lavoro, attraverso la ricerca su quotidiani, riviste specializzate, internet e la visita presso Centri per l’impiego e Agenzie per il lavoro. Il progetto è stato suddiviso in due parti. Nella prima, corrispondente all’Unità didattica dal titolo Informazioni sulle regole per l’accesso al lavoro e sui servizi all’impiego, vengono fornite le informazioni, le conoscenze e gli strumenti principali inerenti la legislazione di base e le modalità di funzionamento del mercato del lavoro. Nello specifico, si tratteranno i temi riguardanti la differenza tra lavoro autonomo e lavoro dipendente e, all’interno di quest’ultimo, le modalità di assunzione, le liste di disoccupazione, i contratti collettivi, l’apprendistato. La seconda Unità didattica, Tecniche e strumenti per la ricerca attiva di lavoro, ha, come anticipato, una strutturazione operativa, in cui gli studenti sono chiamati a rendersi protagonisti attivi della ricerca di un’occupazione, alla redazione del loro curriculum vitae, alla simulazione di un colloquio di lavoro, solo per citare alcune attività. Mondadori Education Preme sottolineare, per la buona riuscita del progetto, due elementi fondamentali. Il primo: compare all’interno del titolo stesso e risiede nell’importanza che assume la parola “attiva”. Il principale risultato atteso di questo modulo è proprio quello di rendere consapevoli gli studenti dell’importanza di un loro ruolo attivo nella ricerca, che deve pertanto essere condotta con determinazione e perseveranza, certi che solo in tal modo si possa perseguire con successo l’obiettivo prefissato. Il secondo: la scelta della tipologia del lavoro che s’intende perseguire è tanto importante nella tipologia (cosa fare) quanto nella modalità (come fare). Scegliere di vendere vestiti è cosa ben diversa dal decidere di lavorare come contabile, ma scegliere di vendere vestiti come commesso è certamente diverso dal farlo come titolare del negozio. La scelta tra lavoro autonomo e lavoro dipendente implica la conoscenza di sé stesso e delle proprie inclinazioni e potenzialità, la capacità di discernere le proprie capacità dalle proprie difficoltà. Nel “progetto di scelta” che gli studenti dovranno redigere, sarà chiesto loro di analizzare le proprie caratteristiche e individuare la tipologia di lavoro più consona ad ognuno di loro. Presentiamo il progetto articolato nelle due Unità didattiche in cui, per ognuna, sono definite le finalità, gli obiettivi, i contenuti, le metodologie e le modalità di valutazione. 3. Prerequisiti Per quanto attiene alla prima Unità didattica, Informazioni sulle regole per l’accesso al lavoro e sui servizi all’impiego, è doverosa una precisazione. Benché i programmi ministeriali per la classe terza degli istituti professionali ad indirizzo commerciale prevedano lo studio di una parte della legislazione inerente il diritto del lavoro, in questa sede si è ritenuto opportuno non assumere tale parte come prerequisito, vuoi perché gli studenti (come spesso succede) tendono a “dimenticare”, soprattutto dopo due anni, nozioni apprese tempo prima, vuoi perché nel modulo in oggetto si cercherà di approfondire in modo significativo i diversi argomenti, dando un taglio molto tecnico ed operativo (l’uso del manuale IPSOA, Lavoro, che qui è suggerito quale sussidio principale, utilizzato dai Consulenti del Lavoro e, in generale, dai professionisti del settore, ne è una riprova). Anche per la classe quinta, peraltro, i programmi ministeriali prevedono lo studio del diritto del lavoro: poiché tuttavia questo progetto può essere effettuato già all’inizio dell’anno scolastico (mentre invece, solitamente, la parte di diritto del lavoro e di legislazione sociale viene svolta nel secondo quadrimestre), basterà un accordo con l’insegnante delle discipline giuridiche ed economiche per evitare inutili ripetizioni. Prerequisiti disciplinari 2. Destinatari Il progetto è nato, come si diceva, all’interno di un percorso di “terza fascia” o “terza area” di un istituto professionale per il commercio ed è destinato agli studenti delle classi quinte. Tuttavia, come per altri progetti, anche questo può essere proposto e sperimentato in altri indirizzi di studio, sempre nelle classi terminali, con lo scopo di favorire il futuro percorso lavorativo degli studenti. L’elencazione dettagliata dei prerequisiti vuole favorire l’adattamento a diversi percorsi. 1. Conoscere, comprendere, saper classificare e consultare le fonti del diritto 2. Saper definire il contratto e individuarne gli elementi essenziali 3. Conoscere i principali contratti tipici e atipici 4. Conoscere il concetto di Pubblica Amministrazione e di Ente Pubblico 5. Conoscere e comprendere la definizione di imprenditore e le sue classificazioni 6. Conoscere il curriculum vitae e le sue parti essenziali. 1 Prerequisiti trasversali 4. Finalità del progetto Impiegare Word per svolgere i lavori individuali e quelli di gruppo Utilizzare i principali motori di ricerca, navigare in Internet e scaricare i dati e le informazioni utili dai siti individuati nella ricerca Saper lavorare in gruppo, ascoltare i pareri, saper discutere, mediare. Il modulo è finalizzato a fornire strumenti e capacità per favorire la transizione da un percorso di natura formativa al mercato del lavoro, rendendo il soggetto in grado di individuare e perseguire un’occasione occupazionale. 5. Finalità, obiettivi, contenuti, modalità formative, modalità di valutazione (distinti per Unità didattica) Unità didattica 1 INFORMAZIONI SULLE REGOLE PER L’ACCESSO AL LAVORO E SUI SERVIZI ALL’IMPIEGO Finalità Acquisire le conoscenze generali utili relative all’accesso ad una nuova o diversa occupazione e la consapevolezza della centralità di assunzione di un ruolo attivo da parte del soggetto. Sono individuati, quali indicatori del risultato perseguito, la padronanza dei concetti relativi alle norme generali sul collocamento e sul contratto di lavoro, e la conoscenza dei principali servizi e supporti all’impiego. Obiettivi • conoscere le regole fondamentali di livello nazionale relative al collocamento nel settore privato • reperire, selezionare e utilizzare informazioni relative alle caratteristiche e alle regole di accesso all’impiego privato e pubblico • conoscere e individuare le opportunità offerte dalla normativa per l’assunzione delle cosiddette “fasce deboli” • descrivere le organizzazioni che, sul piano nazionale e regionale, hanno il compito istituzionale di sostenere i lavoratori in transizione, individuando i servizi offerti • conoscere le caratteristiche e la normativa principale sul contratto di lavoro subordinato • saper descrivere, distinguere, confrontare i Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (d’ora in poi C.C.N.L.) e le organizzazioni firmatarie e i contratti di secondo livello • conoscere, distinguere, confrontare i contratti di lavoro atipici, in particolar modo il contratto di apprendistato • conoscere le regole di assunzione nella Pubblica Amministrazione • conoscere e comprendere le caratteristiche del lavoro autonomo, distinguendolo da quello dipendente, saper cercare e individuare gli incentivi pubblici per l’avvio di attività in proprio • saper definire e classificare il lavoro parasubordinato come forma intermedia tra il lavoro dipendente e quello autonomo. Contenuti • le regole fondamentali di livello nazionale relative al collocamento nel settore privato: le liste di disoccupazione (iscrizioni e procedure), tipologie di assunzione • il contratto di lavoro: i C.C.N.L. e i contratti di secondo livello (regionali, provinciali, aziendali, individuali) • gli strumenti di politica del lavoro: la legislazione nazionale e regionale sugli incentivi all’assunzione per particolari fasce di lavoratori (soggetti beneficiari, requisiti di accesso, caratteristiche del sostegno), cenni sui principali contratti di ingresso e sui contratti atipici, gli interventi per l’avvio di iniziative di lavoro non dipendente (incentivi e servizi reali esistenti, tipologie e requisiti di accesso) • le tipologie di servizi utili alla ricerca di lavoro: l’informazione occupazionale, la consulenza di orientamento, la formazione professionale mirata a precisi sbocchi lavorativi, il supporto volto a favorire l’incontro fra domanda ed offerta, le caratteristiche e le funzioni delle strutture territoriali di aiuto al cittadino alla ricerca di nuova o diversa occupazione • le regole di assunzione nella Pubblica Amministrazione • il lavoro parasubordinato: le Collaborazioni Coordinate a Progetto (CO.CO.PRO.). Modalità formative • input concettuali che favoriscano l’acquisizione di conoscenze dichiarative, connessi ad autocasi ed esemplificazioni che privilegiano il metodo attivo • esercitazioni esterne, con visite ad uffici e interviste a testimoni privilegiati nell’ambito dell’unità relativa alle strutture e funzioni di organizzazioni a supporto dei lavoratori; conseguenti momenti collettivi di report, discussione e confronto fra i partecipanti Modalità di valutazione Effettuazione di prove semistrutturate e lavori di gruppo. Mondadori Education 2 Unità didattica 2 TECNICHE E STRUMENTI PER LA RICERCA DI LAVORO Finalità Sulla base di un obiettivo lavorativo, porre in essere tutti i passi opportuni per perseguire opportunità di contratto coerenti e con significativa probabilità di esito positivo. Obiettivi • elaborare un progetto e una strategia per la ricerca attiva di lavoro coerente con i propri obiettivi e con la situazione e le tendenze occupazionali e professionali di proprio interesse • individuare e selezionare le informazioni sul mercato del lavoro utili per impostare una ricerca attiva • selezionare e utilizzare in modo mirato le diverse tecniche di ricerca attiva • gestire il contatto con le potenziali opportunità di lavoro. Contenuti 1. La definizione degli obiettivi e la pianificazione della ricerca: • lavoro dipendente e lavoro autonomo: caratteristiche e implicazioni della scelta • impostazione di un progetto professionale individuale per la ricerca attiva di lavoro • individuare conoscenze, requisiti formativi e attitudinali richiesti per una determinata professione 2. La ricerca delle opportunità: • la costruzione di un archivio di contatti utili: contatti informativi e contatti di lavoro potenziali • interpretare e/o gestire le opportunità veicolate tramite mass media e/o circuiti informativi aperti: annunci di lavoro sulla stampa e su siti Internet, le banche dati sulle borse di studio e sui concorsi • interpretare i bandi di concorso: analisi delle tecniche di adesione e progettazione della fase preparatoria per affrontare gli stessi 3. La gestione della candidatura: • stesura del curriculum vitae personale mirato alle diverse opportunità individuate • strategie e metodi aziendali per la selezione del personale • le prove di selezione del personale (test, questionari, prove di gruppo) • i colloqui di selezione del personale: modalità generali di gestione di un colloquio ed analisi dei contenuti specifici di un colloquio di selezione di tipo conoscitivo. Modalità formative Da parte del formatore viene assunto un ruolo di “animatore” e vengono utilizzate prevalentemente: • attività di tutoring individuale per la stesura del progetto di scelta e del curriculum vitae • esercitazioni pratiche • role playing, in modo particolare per la simulazione dei colloqui di selezione • attività di gruppo finalizzate a focalizzare le problematiche connesse all’interpretazione di bandi e annunci • esercitazioni svolte con l’ausilio di materiali strutturati. Modalità di valutazione Lavori di gruppo, lavori individuali (progetto di scelta, curriculum vitae), colloquio di lavoro. 6. Materiali Il modulo, come dichiarato, ha una strutturazione molto tecnica e operativa. Ecco perché si è scelto come testo guida dell’intero progetto un manuale utilizzato dai professionisti del settore, vale a dire il Memento Pratico IPSOA-Francis Lefebvre, Lavoro (ogni anno viene pubblicata la versione aggiornata), da cui il docente potrà estrarre e fornire agli studenti le parti che, di volta in volta, saranno oggetto di studio. Il testo in oggetto è chiaramente fin troppo approfondito e dettagliato per degli studenti; tuttavia, la valenza che si Mondadori Education vuole dare a questa decisione è che gli studenti possano in tal modo rendersi conto della complessità e della vastità della normativa che ruota intorno al mondo del diritto del lavoro. È ovviamente possibile utilizzare manuali diversi di diritto del lavoro (purché aggiornati), integrando eventualmente con materiale tratto da riviste specializzate. Saranno utilizzati inoltre come materiali di lavoro il manuale Diritto del lavoro di A. Martignago-A. Mistroni, Scuola&Azienda, il Codice Civile, i C.C.N.L. di alcuni settori, oltre agli stessi lavori individuali e di gruppo prodotti dagli studenti. 7. Tempi L’attività è stata strutturata per essere svolta in 20 periodi da 50 minuti, visto che la “terza area” rientra nell’attività curricolare mattutina, normalmente suddivisa in periodi appunto da 50 minuti. Il tempo previsto per la simulazione del colloquio, nella seconda unità didattica, è ipotizzato per una classe media di 15-18 studenti; classi più o meno numerose comporteranno una modifica del tempo previsto per tale attività. 3 8. Prospetto sintetico delle attività UNITÀ DIDATTICA 1 INFORMAZIONI SULLE REGOLE PER L’ACCESSO AL LAVORO E SUI SERVIZI ALL’IMPIEGO Periodi 1. Illustrazione del progetto. Verifica dei prerequisiti. 1 2. Lezione sul lavoro dipendente nel settore privato. L’assunzione ordinaria e le assunzioni obbligatorie. Le liste di disoccupazione. 1 3. Lezione e lavoro di gruppo sui C.C.N.L. e sui contratti di secondo livello. 1 4. Lezione sui principali contratti di lavoro atipici, in particolare sull’apprendistato. Ricerca in internet sul contratto di apprendistato. 1 5. Ricerca in internet: i servizi di supporto nella ricerca attiva del lavoro (Centri per l’impiego, Agenzie per il lavoro). 1 6. Visita ad un Centro per l’impiego. 2 7. Lezione su assunzioni nella Pubblica Amministrazione, lavoro parasubordinato, lavoro autonomo. Lavoro di gruppo sulla ricerca delle agevolazioni e degli incentivi per l’avvio di un’attività in proprio. 1 8. Verifica. 2 Totale periodi 10 UNITÀ DIDATTICA 2 TECNICHE E STRUMENTI PER LA RICERCA DI LAVORO Periodi 9. Consegna e correzione della verifica. Attività di consolidamento degli obiettivi dell’unità didattica precedente. 1 10. Lezione interattiva sulle implicazioni nella scelta tra lavoro autonomo e lavoro dipendente. 1 11. Lavoro individuale: impostazione di un progetto professionale individuale per la ricerca attiva di lavoro. 1 12. Ricerca in rete delle opportunità lavorative: bandi di concorso, inserzioni private. 1 13. Lavoro di gruppo: costruzione di un archivio di contatti utili. 2 14. Lavoro individuale: la stesura del curriculum vitae. 1 15. Lezione sulle strategie e sui metodi aziendali utilizzati per la selezione del personale. 1 16. Simulazione dei colloqui di lavoro. 2 Totale periodi 10 9. Piano delle attività U.D. 1 INFORMAZIONI SULLE REGOLE PER L’ACCESSO AL LAVORO E SUI SERVIZI ALL’IMPIEGO Soggetti Attività Materiali e strumenti Min. Docente Æ Illustra il progetto, le sue finalità, gli obietti- Lucido di sintesi del percorso vi, le diverse fasi in cui è articolato 15’ Docente Æ Propone un brainstorming per accertare la Appunti degli studenti padronanza dei requisiti 35’ Studenti Æ Intervengono a turno rispondendo alle singole domande Docente Æ Scrive le risposte alla lavagna Studenti Æ Sintetizzano gli interventi dei compagni nei loro appunti Docente Æ Legge l’art. 2094 C.C. che definisce il lavoro • Codice Civile subordinato • Appunti degli studenti Æ Invita gli studenti a interpretare e chiarire i vari aspetti che caratterizzano il lavoro subordinato e che emergono dalla lettura e dall’analisi dell’articolo 2 Aula 1 Aula Fase Sede Mondadori Education 15’ 4 U.D. 1 INFORMAZIONI SULLE REGOLE PER L’ACCESSO AL LAVORO E SUI SERVIZI ALL’IMPIEGO Fase Sede Soggetti Attività Æ Rispondono a turno alle domande Docente Æ Riassume le risposte alla lavagna Æ Integra le risposte degli studenti con osservazioni e precisazioni Studenti Æ Prendono nota nei loro appunti Docente Æ Illustra la disciplina delle assunzioni ordinarie e Fotocopie di quelle obbligatorie nel settore privato, spiegando in particolar modo la ratio normativa delle assunzioni obbligatorie, la loro rilevanza a livello sociale e gli incentivi all’assunzione per le cosiddette “fasce deboli” Studenti Æ Intervengono nella spiegazione del docente ponendo domande e formulando pareri e osservazioni Docente Æ Spiega e motiva l’esistenza e il funzionamen- Fotocopie to delle liste di disoccupazione 10’ Docente Æ Introduce il concetto e il significato dei Fotocopie C.C.N.L. e delle associazioni firmatarie (sindacati e associazioni dei datori di lavoro) Illustra l’importanza che assumono tali contratti nell’ambito della disciplina del contratto individuale di lavoro 10’ Æ Consegna agli studenti alcuni tra i C.C.N.L. • C.C.N.L. dei settori economici maggiormente significa- • Appunti degli studenti tivi e con il maggior numero di addetti 5’ Æ Chiede agli studenti di consultare i contratti e individuarne le parti principali (orario di lavoro, straordinari, ferie…), quindi di scriverle sui loro appunti Gruppi di studenti Æ Svolgono il compito assegnato Al termine condividono i lavori svolti, predisponendo un prospetto riepilogativo in cui emergano le parti salienti comuni a tutti i contratti Docente Æ Segna alla lavagna le risposte degli studenti, integrandole con osservazioni e puntualizzazioni Studenti Æ Prendono appunti Docente Æ Spiega e illustra i contratti di secondo livello Fotocopie (regionali, provinciali, aziendali) e i rapporti tra questi ultimi e i C.C.N.L. 10’ Docente Æ 10’ Docente Æ Introduce infine il concetto di contratto individuale, ne sottolinea gli aspetti, la forma, l’importanza Definisce le caratteristiche dei contratti di la- • Fotocopie voro atipici • Appunti degli studenti Docente 3 Aula Min. Studenti Æ 4 Aula informatica Materiali e strumenti Docente Mondadori Education Æ Spiega in cosa si differenziano i contratti di lavoro atipici rispetto al contratto “classico” a tempo indeterminato per 40 ore la settimana Æ Elenca e illustra i principali contratti atipici, in particolare il contratto di apprendistato Æ Propone la ricerca su internet di documenti che • PC illustrino l’importanza e il significato che assu- • Documenti trovati dagli studenti me, per i giovani, il contratto di apprendistato 25’ 15’ 30’ 20’ 5 U.D. 1 INFORMAZIONI SULLE REGOLE PER L’ACCESSO AL LAVORO E SUI SERVIZI ALL’IMPIEGO Fase Sede Soggetti Studenti 5 Aula informatica 6 Centro per l’impiego 7 Aula Materiali e strumenti Min. Æ Svolgono la ricerca, salvando su file i documenti più significativi Æ Condividono i lavori svolti Æ Individua i principali enti, pubblici e privati, Fotocopie che svolgono servizi all’impiego, definendone le caratteristiche e le differenze Æ Spiega che i Centri per l’impiego (ex Uffici di collocamento) e le Agenzie per il lavoro svolgono un’importante funzione all’interno del mercato del lavoro, fornendo servizi di varia natura, sia al lavoratore che alle imprese Docente Æ Invita gli studenti a gruppi a cercare i siti di • PC alcuni tra i Centri per l’impiego territoriali, • Lavori prodotti dagli studenti individuando i principali servizi offerti, e predisponendo un documento di word in cui questi servizi vengono riassunti e illustrati (LAVORO DI GRUPPO N. 1) Gruppi di studenti Æ Svolgono la ricerca Æ Stampano e consegnano al docente i lavori svolti Docente Æ Raccoglie i lavori prodotti dai gruppi Docente Æ Visiona e misura i lavori svolti dagli studenti Docente Æ Consegna i lavori corretti ai gruppi, moti- Lavori prodotti dagli studenti vando le eventuali osservazioni del caso 10’ Docente Æ Propone la visita ad un Centro per l’impiego Sarà ovviamente il relatore a fornire eventuali materiali di riferimento 90’ Funzionario o impiegato del Centro per l’impiego Æ Mostra agli studenti i locali del Centro Æ Effettua il proprio intervento sulle diverse tipologie di attività svolte e servizi offerti dai Centri per l’impiego, sia ai lavoratori che alle aziende Studenti Æ Pongono domande di analisi, richieste di chiarimenti, precisazioni sull’intervento del relatore Docente Æ Spiega e illustra le modalità di assunzione Bando di concorso nella Pubblica Amministrazione, evidenziando le peculiarità dell’assunzione pubblica rispetto a quella privata Æ Mostra agli studenti un esempio di bando di concorso, ne illustra le caratteristiche principali, spiega il concetto di “criteri di ammissione” Æ Introduce il concetto di lavoro autonomo e Artt. 2082 e 2222 del Codice Civile di imprenditore, leggendo gli articoli di riferimento del Codice Civile Æ Fa notare agli studenti le caratteristiche di un lavoro in proprio rispetto al lavoro subordinato Illustra caratteristiche, finalità, implicazioni Fotocopie sociali del lavoro parasubordinato, in particolare le CO.CO.PRO. Docente 1 Attività Docente Docente Mondadori Education Æ • Lavori prodotti dagli studenti • Griglia di misurazione dei lavori di gruppo 20’ 30’ 1 15’ 15’ 10’ 6 U.D. 1 INFORMAZIONI SULLE REGOLE PER L’ACCESSO AL LAVORO E SUI SERVIZI ALL’IMPIEGO Soggetti Docente Attività Materiali e strumenti Min. Æ Spiega come e perché esistano agevolazioni e incentivi (statali, regionali, comunitari) per il sostegno e l’avvio di un’attività in proprio Æ Propone agli studenti divisi in gruppo, come lavoro per casa, una ricerca (in internet, su quotidiani, riviste specializzate, …) di siti e materiale riguardante le agevolazioni di cui sopra (LAVORO DI GRUPPO N. 2) Gruppi di studenti Æ Effettuano la ricerca Lavori prodotti dagli studenti 1 Docente Æ Ritira i lavori di gruppo prodotti dagli stu- Lavori prodotti dagli studenti denti 5’ 8 Aula Fase Sede Docente Æ Distribuisce la verifica 95’ 1 Studenti Docente Æ Æ Svolgono la verifica Corregge e procede alla misurazione della • Verifica dell’unità didattica 1 verifica e dei lavori di gruppo • Schede per l’insegnante • Lavori prodotti dagli studenti • Griglia di misurazione dei lavori di gruppo 1 10’ Verifica dell’unità didattica U.D. 2 TECNICHE E STRUMENTI PER LA RICERCA DI LAVORO Fase Sede Soggetti Docente Attività Æ 9 Aula Æ Æ Intervengono chiedendo chiarimenti, rivelando le principali difficoltà emerse Docente Æ Ripercorre e rianalizza gli argomenti principali, sintetizzandoli alla lavagna Studenti Æ Prendono nota nei loro appunti Docente Æ Riassume brevemente le caratteristiche principali del lavoro dipendente e del lavoro autonomo Invita gli studenti a individuare le caratteri- • Mappa prodotta dagli studenti stiche personali necessarie per poter svolge- • Appunti degli studenti re le due tipologie di attività, dipendente o in proprio, sintetizzandole in una mappa Studenti Æ Svolgono il lavoro assegnato Docente Æ Sollecita gli studenti a condividere i lavori svolti Æ Segna le risposte alla lavagna Æ Prendono nota nei loro appunti Æ Discutono sulle implicazioni della scelta tra lavoro autonomo e lavoro dipendente, individuando vantaggi e svantaggi Æ Interviene nella discussione con osservazioni e precisazioni Studenti Docente Mondadori Education Min. • Verifica dell’unità didattica pre- 50’ cedente • Lavori prodotti dagli studenti • Appunti degli studenti Studenti Æ 10 Aula Illustra e discute gli esiti della verifica e dei lavori di gruppo dell’unità didattica precedente Stimola gli studenti a individuare le ragioni delle difficoltà, discute e sintetizza i punti maggiormente critici della verifica Materiali e strumenti 10’ 25’ 15’ 7 U.D. 2 TECNICHE E STRUMENTI PER LA RICERCA DI LAVORO 11 Aula informatica Fase Sede 12 Aula informatica 1 13 Aula informatica 1 Soggetti Attività Materiali e strumenti Docente Æ Studenti Æ Invita gli studenti, sulla base della discussione precedente, a predisporre un progetto individuale, sottoforma di mappa, schema o documento, per la ricerca di un lavoro in cui emergano: le caratteristiche individuali (pregi, difetti, aspirazioni, …), la tipologia di lavoro che meglio si adatta alle proprie peculiarità, le motivazioni della scelta Eseguono il lavoro Progetto individuale degli studenti Æ Stampano il loro progetto Docente Æ Raccoglie i progetti degli studenti Docente Æ Visiona e procede alla misurazione dei pro- • Progetti individuali degli studenti getti • Griglia di misurazione del progetto di scelta Docente Æ Riconsegna agli studenti i loro lavori, moti- Progetti individuali degli studenti vando i singoli giudizi ed evidenziando eventuali errori, mancanze, imprecisioni Studenti Æ Prendono atto delle correzioni, pongono domande di chiarimento Docente Æ Sottolinea come, nella ricerca di un lavoro, il candidato debba essere “attivo”, cercare e cogliere opportunità Æ Evidenzia inoltre come le opportunità vadano ricercate in luoghi e con modalità differenti (ricerca in rete, su quotidiani, riviste, …) Docente Æ Propone agli studenti un lavoro a gruppi per la ricerca in rete di opportunità lavorative differenti prefissate dall’insegnante, sia nel pubblico che nel privato (offerte di lavoro1 di aziende, bandi di concorso, …) (LAVORO DI GRUPPO N. 3) Gruppi di studenti Æ Iniziano la ricerca Gruppi di studenti Æ Proseguono a casa la ricerca, ampliandola PC e altri strumenti e materiali utiattraverso l’utilizzo di altri strumenti, mate- lizzati dagli studenti nella ricerca riali e modalità (ad esempio, visita a Centri per l’impiego e/o Agenzie per il lavoro locali, ricerca su giornali, …) Æ Predispongono una mappa di sintesi delle principali opportunità trovate, indicando per ognuna le caratteristiche richieste, la tipologia di lavoro, i dati inerenti il datore di lavoro, … Raccoglie le mappe di sintesi prodotte dai gruppi, con l’eventuale materiale raccolto Docente Æ Docente Æ Sottolinea come, nella ricerca di un lavoro, sia importante costruirsi un archivio di contatti utili (oltre ai Centri per l’impiego e alle Agenzie per il lavoro già citati, si può fare riferimento ad altri esperti del campo, quali professionisti che effettuano ricerca e selezione del personale, Consulenti del Lavoro, oltre ad aziende pubbliche e private che operano nel settore d’interesse del candidato) Min. 5’ 55’ 1 10’ 10’ 30’ PC 1 Mappa di sintesi e materiali prodotti dagli studenti Mappa di sintesi e materiali prodotti dagli studenti 5’ 15’ 1 In questo contesto l’espressione “offerta di lavoro” è utilizzata in modo improprio, dato che da un punto di vista economico è il lavoratore che “offre” la propria attività lavorativa, mentre è il datore di lavoro che “domanda” la prestazione. Tuttavia, nel gergo comune, tali espressioni sono spesso invertite, e questo succede normalmente anche negli spazi sui quotidiani, siti e riviste specializzate dedicate al mercato del lavoro. Si è quindi optato per l’utilizzo improprio, con l’avvertenza di fornire agli studenti le corrette definizioni. Mondadori Education 8 U.D. 2 TECNICHE E STRUMENTI PER LA RICERCA DI LAVORO Fase Sede 1 Soggetti Attività Æ Gruppi di studenti Æ Æ Docente Æ Raccoglie i prospetti prodotti dagli studenti Docente Æ Visiona e misura i prospetti prodotti dai • Prospetti prodotti dagli studenti gruppi e le mappe di sintesi col materiale • Mappe di sintesi e materiali proraccolto a inizio lezione dotti dagli studenti • Griglia di misurazione dei lavori di gruppo 1 Docente Æ Riconsegna ai gruppi i lavori corretti, fa os- • Prospetti prodotti dagli studenti servazioni e puntualizzazioni, motiva i giu- • Mappe di sintesi e materiali prodizi, risponde ai quesiti degli studenti dotti dagli studenti 10’ Æ Ripercorre con gli studenti i punti fondamentali che costituiscono il curriculum vitae Evidenzia come la stesura e la presentazione di un buon curriculum vitae (anche nella sua veste grafica) costituiscano un elemento importantissimo nella ricerca di un’occupazione 10’ 14 Aula informatica 15 Aula Invita gli studenti, sempre a gruppi, ad effettuare una ricerca in web per predisporre un archivio di contatti utili cui fare riferimento, per ognuno dei quali risultino evidenziati i dati ritenuti utili (nominativo, indirizzo, recapito telefonico, indirizzo di posta elettronica,…) (LAVORO DI GRUPPO N. 4) Iniziano a svolgere il lavoro PC Predispongono un prospetto riepilogativo Prospetti prodotti dagli studenti con i nominativi trovati, completi dei dati richiesti Min. Docente Æ 1 Materiali e strumenti 80’ Æ Spiega inoltre come il curriculum vitae vada redatto in modo mirato alle singole opportunità lavorative individuali Æ Invita i singoli studenti a predisporre il loro curriculum vitae Studenti Æ Svolgono il lavoro Docente Æ Quando chiamato dagli studenti, aiuta, precisa, suggerisce soluzioni Æ Invita gli studenti a proseguire il loro lavoro per casa, ultimando il curriculum vitae che andrà presentato poi al docente nel corso della simulazione del colloquio Studenti Æ Proseguono e ultimano la stesura del curri- Curriculum vitae culum vitae Docente Æ 40’ Studenti Æ Illustra alla classe modalità, metodi e strate- Test, questionari, prove di gruppo2 gie normalmente utilizzate dai selezionatori del personale, in particolare l’utilizzo di test psicoattitudinali, questionari, simulazioni di gruppo, spiegando l’importanza e la valenza che assumono tali metodi Intervengono ponendo domande, dubbi, sollevando quesiti Docente Æ Spiega brevemente alla classe le usuali modalità di svolgimento di un colloquio di lavoro, sottolinea gli aspetti più significativi, indica l’atteggiamento più consono, l’abbigliamento adatto 10’ Curriculum vitae 30’ 1 2 Tale materiale, se non è già a disposizione del docente (trattandosi di un’attività di “terza fascia” il docente-esperto potrebbe essere un professionista che effettua ricerca e selezione del personale) può essere reperito presso aziende, banche, professionisti del settore. Mondadori Education 9 U.D. 2 TECNICHE E STRUMENTI PER LA RICERCA DI LAVORO 16 Aula Fase Sede 1 Soggetti Attività Materiali e strumenti Docente Æ Invita gli studenti, uno alla volta, ad effet- • Curriculum vitae tuare il colloquio di lavoro (ogni studente, a • Griglia di misurazione del colloinizio colloquio, indicherà al docente la ti- quio di lavoro pologia di lavoro per cui effettua la simulazione del colloquio) Docente e singoli studenti Æ Effettuano il colloquio di lavoro, presentando al docente il curriculum vitae Docente Æ Procede, dopo ogni colloquio, alla sua misurazione, utilizzando l’apposita griglia Æ Al termine dei colloqui, raccoglie i curriculum vitae Æ Procede alla misurazione dei singoli curricu- • Curriculum vitae lum vitae • Griglia di misurazione del curriculum vitae Compila, per ogni studente, la scheda finale Scheda finale di valutazione di valutazione del modulo Docente Æ Min. 100’ 1 Prove di verifica La costruzione e la misurazione delle prove Questo progetto si caratterizza per la possibilità di monitorare continuamente il percorso formativo degli studenti, grazie alle diverse tipologie di prove previste nel corso delle attività. I lavori individuali, quelli di gruppo, la simulazione del colloquio di lavoro, oltre alla verifica finale della prima Unità didattica, costituiscono stru- menti e modalità differenti che, nel loro insieme, forniranno all’insegnante diverse misurazioni da cui ricavare la valutazione finale del modulo per ogni studente. Di seguito sono riportati, per ogni Unità didattica, i quadri corrispondenze prove/obiettivi, che consentono di testare con sicurezza tutti gli obiettivi fissati nella programmazione del modulo. Per la prima Unità didattica è suggerita una verifica semi- strutturata e una griglia di misurazione utilizzabile per i diversi lavori di gruppo proposti; per la seconda, oltre alla griglia per i lavori di gruppo, sono proposte altre griglie di misurazione dei lavori individuali (curriculum vitae, progetto di scelta) e del colloquio di lavoro. Alla fine, un prospetto riepilogativo con le misurazioni delle diverse prove, consentirà di ottenere la valutazione finale per ogni studente. UNITÀ DIDATTICA 1 Quadro corrispondenze prove/obiettivi Obiettivi Prove • conoscere le regole fondamentali di livello nazionale relative al collocamento nel settore pri- Lavoro di gruppo 1 – s.m. 4 • reperire, selezionare e utilizzare informazioni relative alle caratteristiche e alle regole di accesso all’impiego privato e pubblico • conoscere e individuare le opportunità offerte dalla normativa per l’assunzione delle cosiddette “fasce deboli” • descrivere le organizzazioni che, sul piano nazionale e regionale, hanno il compito istituzionale di sostenere i lavoratori in transizione, individuando i servizi offerti • conoscere le caratteristiche e la normativa principale sul contratto di lavoro subordinato Mappa 3 • saper descrivere, distinguere, confrontare i Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (C.C.N.L.) e le organizzazioni firmatarie e i contratti di secondo livello • conoscere, distinguere, confrontare i contratti di lavoro atipici, in particolar modo il contratto di apprendistato • conoscere le regole di assunzione nella Pubblica Amministrazione Dom.brevi 1.3 – Definizione 2.1 – Definizione 2.5 s.m. 2 – Dom.brevi 1.4 Definizione 2.2 Lavoro di gruppo 1 – Definizione 2.3 s.m. 5 – Dom.brevi 1.1 – Dom.brevi 1.2 s.m. 1 – Dom.brevi 1.5 • conoscere e comprendere le caratteristiche del lavoro autonomo, distinguendolo da quello Lavoro di gruppo 2 – s.m. 3 – dipendente, saper cercare e individuare gli incentivi pubblici per l’avvio di attività in proprio Caso 4 • saper definire e classificare il lavoro parasubordinato come forma intermedia tra il lavoro di- Definizione 2.4 pendente e quello autonomo Mondadori Education 10 MODULO: TECNICHE DI RICERCA ATTIVA DEL LAVORO U.D. 1 - Informazioni sulle regole per l’accesso al lavoro e sui servizi all’impiego Classe …………………………… Cognome …………………………… Anno scolastico Nome …………………………… …………………………… Data …………………………… 1. Test a scelta multipla Scegliere, SALVO DIVERSA INDICAZIONE, la risposta esatta 1 Per poter essere assunto come impiegato presso l’ufficio anagrafe del tuo comune occorre: a iscriversi nelle liste di disoccupazione del Centro per l’impiego b superare un concorso pubblico c rivolgersi ad un’Agenzia per il lavoro d essere iscritto nelle cosiddette “fasce deboli” 2 Fanno parte dei contratti definiti “atipici” (barra la risposta errata): a il lavoro a domicilio b il job-sharing c il contratto a tempo indeterminato d il contratto a termine 3 Le sovvenzioni pubbliche previste per l’avvio di un’attività in proprio hanno sovente lo scopo di incentivare le attività economiche: a nelle zone di pianura e negli interland delle grandi città b nelle regioni dell’Italia nord-occidentale c da parte di donne o giovani d da parte di disoccupati 4 Un datore di lavoro privato, fatte salve le disposizioni speciali, procede all’assunzione di un lavoratore tramite: a assunzione diretta b richiesta nominativa al Centro per l’impiego c richiesta numerica al Centro per l’impiego d stipula di convenzioni con strutture pubbliche competenti 5 In un contratto di lavoro subordinato, il periodo di prova: a deve avere una durata minima di 6 mesi b deve essere scritto e sottoscritto da entrambe le parti c può essere sottoscritto dopo l’inizio del rapporto di lavoro d non dà diritto alla maturazione dei trattamenti economici relativi al T.F.R. e alle mensilità aggiuntive 4 p. per la risposta esatta, 1 p. per la risposta mancante, 0 p. per la risposta errata Totale punti …………/20 2. Domande brevi Rispondi alle seguenti domande nel numero max di righe indicate 1.1 Nella disciplina del contratto di lavoro, qual è la parte più tutelata dall’ordinamento giuridico e perché? (p. 4) La parte più tutelata è . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Perché . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ................................................................................................ ................................................................................................ 1.2 Cita un esempio giuridico in cui è evidente la maggior tutela data ad una delle due parti del contratto di lavoro rispetto all’altra (p. 4) ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ Mondadori Education 11 1.3 Può un contratto di secondo livello derogare rispetto ad uno di primo livello? Perché? (p. 4) ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ 1.4 Perché il contratto di apprendistato è il contratto statisticamente più utilizzato nell’assunzione dei giovani? (p. 4) ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ 1.5 Come e in che modo si accede ad un impiego nella Pubblica Amministrazione? (p. 4) ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ Totale punti …………/20 3. Definizioni Definisci sinteticamente i seguenti termini 2.1 Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (C.C.N.L.) (p. 4) ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ 2.2 Obbligo della riserva (p. 4) ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ 2.3 Agenzie per il lavoro (p. 4) ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ 2.4 Collaborazioni Coordinate a Progetto (CO.CO.PRO.) (p. 4) ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ 2.5 Sindacati (p. 4) ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ Totale punti …………/20 Mondadori Education 12 4. Costruzione di una mappa Sulla base delle attività svolte in classe, predisponi una mappa/schema che illustri un possibile percorso da intraprendere nella ricerca attiva di un lavoro. Definisci prioritariamente la tipologia di lavoro (settore), se trattasi di lavoro pubblico o privato, quindi indica dettagliatamente, seppur sinteticamente, le tappe principali (a quali enti mi rivolgo, che risorse uso, che strategie pongo in atto…) (p. 20) Totale punti …………/20 Mondadori Education 13 5. Il caso Dopo qualche anno di lavoro come dipendente presso un’azienda in qualità di impiegato amministrativo, decidi di aprire un’attività in proprio, e precisamente un centro dati (tenuta della contabilità, stampe registri contabili, redazione bilanci e dichiarazioni fiscali). • Come ti muovi per iniziare la tua attività? • Puoi avere incentivi economici, e dove li cerchi? • A quali servizi esistenti fai riferimento? Predisponi un breve testo rispondendo ai quesiti sopra citati. ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ ................................................................................................ Totale punti …………/20 Mondadori Education 14 MODULO: TECNICHE DI RICERCA ATTIVA DEL LAVORO U.D. 1 - Informazioni sulle regole per l’accesso al lavoro e sui servizi all’impiego Classe …………………………… Cognome …………………………… Anno scolastico Nome …………………………… …………………………… Data …………………………… Scheda per l’insegnante 1. Risposte del test a scelta multipla Griglia per la trascrizione delle scelte Punteggio 1. (a) (b) (c) (d) 1. ___ 2. (a) (b) (c) (d) 2. ___ 3. (a) (b) (c) (d) 3. ___ 4. (a) (b) (c) (d) 4. ___ 5. (a) (b) (c) (d) 5. ___ Totale punti …………/20 Chiave del test a scelta multipla 1 b 2 c 3 c 4 a 5 b 2. Domande brevi Totale punti …………/20 3. Definizioni Totale punti …………/20 4. Costruzione di una mappa Totale punti …………/20 5. Il caso Totale punti …………/20 Mondadori Education 15 RIEPILOGO MISURAZIONE 1. Punteggio scelte multiple ………… / 20 2. Punteggio domande ………… / 20 3. Punteggio definizioni ………… / 20 4. Punteggio mappa ………… / 20 5. Punteggio caso ………… / 20 Totale punteggio ……… / 100 VOTO ……………… L’insegnante ……………………………………………………………………………… Griglia di misurazione dei lavori di gruppo Classe Studente Aderenza alla traccia proposta Aderenza nulla Aderenza scarsa Sufficientemente aderente Discretamente aderente Molto aderente Punti 3 Punti 6 Punti 9 Punti 12 Punti 15 Contenuto Notevole povertà e/o frammentarietà delle idee Povertà e poca coerenza delle idee Contenuti essenziali e funzionali Ricchezza e funzionalità delle idee Notevole ricchezza e originalità delle idee Punti 4 Punti 8 Punti 12 Punti 16 Punti 20 Articolazione e organicità Articolazione confusa e frammentaria Articolazione incerta e/o superficiale Articolazione essenziale, senza contraddizioni Articolazione equilibrata e coerente Articolazione organica e originale Punti 3 Punti 6 Punti 9 Punti 12 Punti 15 Forma e correttezza grammaticale e Linguaggio improprio, notevole presenza di errori linguaggio utilizzato Linguaggio poco appropriato, con alcuni errori Linguaggio appropriato, senza errori Linguaggio appropriato, varietà lessicale, fluidità sintattica Proprietà, efficacia e padronanza del lessico Punti 3 Punti 6 Punti 9 Punti 12 Punti 15 Elaborazione personale e originalità Punti 3 Punti 6 Punti 9 Punti 12 Punti 15 Mancanza di un’elaborazione personale e di originalità Elaborazione personale e originalità scarse Elaborazione personale e originalità sufficienti Elaborazione personale e originalità buone Elaborazione personale e originalità ottime Ricerca delle informazioni attraver- Ricerca informazioni inesistente so l’ausilio degli strumenti informa- Ricerca informazioni scarsa tici Ricerca informazioni sufficiente Ricerca informazioni buona Ricerca informazioni puntuale e accurata Punti 4 Punti 8 Punti 12 Punti 16 Punti 20 TOTALE PUNTI ……… / 100 Mondadori Education 16 UNITÀ DIDATTICA 2 Quadro corrispondenze prove/obiettivi Obiettivi Prove • elaborare un progetto e una strategia per la ricerca attiva di lavoro coerente con i propri obiettivi e con la situazione e le tendenze occupazionali e professionali di proprio interesse • individuare e selezionare le informazioni sul mercato del lavoro utili per impostare una ricerca attiva • selezionare e utilizzare in modo mirato le diverse tecniche di ricerca attiva Progetto di scelta – Curriculum vitae Lavoro di gruppo 4 • gestire il contatto con le potenziali opportunità di lavoro Colloquio di lavoro Lavoro di gruppo 3 Griglia di misurazione del progetto di scelta Classe Studente COMPLETEZZA DEL PROGETTO • • • • • Il progetto si presenta: incompleto, con varie parti mancanti non del tutto completo, alcune parti sono mancanti sostanzialmente completo, anche se non molto approfondito completo e abbastanza approfondito completo e approfondito in ogni sua parte Punti 4 Punti 8 Punti 12 Punti 16 Punti 20 ANALISI DELLE CARATTERISTI- • superficiale CHE INDIVIDUALI • a tratti discontinuo • sufficientemente dettagliato Le caratteristiche individuali sono • abbastanza completo • approfondito e completo state analizzate in modo: Punti 5 Punti 10 Punti 15 Punti 20 Punti 25 INDIVIDUAZIONE DELLA TIPO- • LOGIA DI LAVORO • • In base alle caratteristiche indivi- • duali, le motivazioni della tipologia • di lavoro individuato risultano: Punti 5 Punti10 Punti 15 Punti 20 Punti 25 mancanti poco convincenti sufficientemente convincenti abbastanza convincenti esaustive e convincenti FORMA E CORRETTEZZA GRAM- • improprio, con una notevole presenza di errori MATICALE E LINGUAGGIO TEC- • poco appropriato, con alcuni errori NICO UTILIZZATO • appropriato, senza grossi errori • appropriato, con una buona varietà lessicale e fluidità sinIl linguaggio utilizzato si presenta: tattica • ricco, efficace, fluido, con un’ottima varietà lessicale e fluidità sintattica Punti 3 Punti 6 Punti 9 ELABORAZIONE PERSONALE E • ORIGINALITÀ • • L’elaborato evidenzia: • • Punti 3 Punti 6 Punti 9 Punti 12 Punti 15 TOTALE PUNTI Mondadori Education mancanza di un’elaborazione personale e di originalità elaborazione personale e originalità scarse elaborazione personale e originalità sufficienti elaborazione personale e originalità buone elaborazione personale e originalità ottime Punti 12 Punti 15 ……… / 100 17 Griglia di misurazione del curriculum vitae Classe Studente COMPLETEZZA • • • • • Il curriculum vitae si presenta: incompleto, con varie parti mancanti non del tutto completo, alcune parti sono mancanti sostanzialmente completo, anche se non molto approfondito completo e abbastanza approfondito completo e approfondito in ogni sua parte CONTENUTO • in modo frettoloso e superficiale • con spiegazioni minime, senza particolari approfondiLe varie parti del curriculum vitae menti e/o dettagli sono state elaborate: • sinteticamente, ma con sufficiente dettaglio • in modo chiaro e dettagliato • in modo chiaro, immediato, comprensibile, con dovizia di particolari ELABORAZIONE PERSONALE E • mancanza di un’elaborazione personale e di originalità ORIGINALITÀ • elaborazione personale e originalità scarse • elaborazione personale e originalità sufficiente Il curriculum vitae evidenzia: • elaborazione personale e originalità buone • elaborazione personale e originalità ottime Punti 4 Punti 8 Punti 12 Punti 16 Punti 20 Punti 4 Punti 8 Punti 12 Punti 16 Punti 20 Punti 4 Punti 8 Punti 12 Punti 16 Punti 20 FORMA E CORRETTEZZA GRAM- • improprio, con una notevole presenza di errori MATICALE E LINGUAGGIO TEC- • poco appropriato, con alcuni errori NICO UTILIZZATO • appropriato, senza grossi errori • appropriato, con una buona varietà lessicale e fluidità sinIl linguaggio utilizzato si presenta: tattica • ricco, efficace, fluido, con un’ottima varietà lessicale e fluidità sintattica Punti 4 Punti 8 Punti 12 ASPETTO GRAFICO Punti 4 Punti 8 Punti 12 Punti 16 Punti 20 L’impatto grafico e visivo è: TOTALE PUNTI Mondadori Education • • • • • molto confuso e disordinato un po’ caotico, non sempre ordinato ordinato, ma senza spunti originali o creativi buono, personalizzato, a tratti originale creativo, originale, accattivante, variegato e personale Punti 16 Punti 20 ……… / 100 18 Griglia di misurazione della simulazione del colloquio Classe Studente PADRONANZA DELLA LINGUA Si esprime in modo: • • • Articola il discorso in mo- • do: • • CONOSCENZE Dimostra di possedere co- • minime noscenze: • sufficienti • ampie ed approfondite Punti 5 Punti 10 Punti 15 COMPETENZE Rivela di possedere com- • minime petenze: • adeguate • ampie e approfondite Punti 5 Punti 10 Punti 15 non corretto e preciso corretto e adeguato ricco e fluido non sempre coerente semplice e coerente ricco e organico Punti 3 Punti 7 Punti 10 Punti 3 Punti 7 Punti 10 CAPACITÀ DI ARGOMEN- Sa argomentare nelle va- • in modo schematico ed essenziale Punti 6 TAZIONE rie tematiche proposte: • in modo sufficientemente articolato ed esaustivo Punti 14 • in modo originale, ricco e approfondito Punti 20 CAPACITÀ RELAZIONALI Si relaziona con la con- • sgarbatamente o timidamente, limitroparte: tandosi a rispondere con poche parole alle domande poste Punti 6 • con rispetto, ma con risposte brevi e poco articolate Punti 14 • correttamente, dimostrando rispetto e Punti 20 disinvoltura nelle risposte ABBIGLIAMENTO È vestito in modo: TOTALE PUNTI Mondadori Education • non consono ad un colloquio di laPunti 3 voro Punti 7 • sufficientemente adeguato • rispettoso e adeguato ad un colloquio di lavoro Punti 10 ……… / 100 19 TECNICHE DI RICERCA ATTIVA DEL LAVORO Scheda finale di valutazione Classe …………………………………………………… Studente ………………………………………………………… Media dei lavori di gruppo3 ……………… / 100 Punteggio verifica ……………… / 100 Punteggio progetto di scelta ……………… / 100 Punteggio curriculum vitae ……………… / 100 Punteggio colloquio di lavoro ……………… / 100 MEDIA MATEMATICA DEI PUNTEGGI4 ……………… / 100 VALUTAZIONE FINALE ………………………………… L’insegnante (firma) ………………………………… 3 Per i quattro lavori di gruppo proposti nel corso dell’attività, ai fini della valutazione finale, si suggerisce di fare la media tra le quattro misurazioni riportate da ogni singolo studente; trattandosi di un lavoro collettivo, è obiettivamente difficoltoso valutare l’effettivo apporto del singolo all’interno del proprio gruppo di lavoro. 4 È ovviamente possibile effettuare il calcolo utilizzando una media diversa (ad esempio, una media ponderata che faccia incidere maggiormente sulla valutazione finale il risultato della verifica), sulla base di personali e specifiche considerazioni fatte dal singolo docente. Mondadori Education 20