...

LA GUERRA DEI CENT`ANNI

by user

on
Category: Documents
16

views

Report

Comments

Transcript

LA GUERRA DEI CENT`ANNI
LA GUERRA DEI CENT’ANNI
Fonti:
●
●
●
Vitolo, Medioevo..., Sansoni
G. M. Varanini e G. Castelnuovo, Francia e Inghilterra - processi di costruzione statale,
in Medioevo - Manuale Donzelli
corso 2012-13 prof. Andrea Brocchieri, liceo scientifico L. da Vinci, Trento
Quando? Dove?
Il conflitto vide impegnati il regno di Francia VS il regno di Inghilterra dal 1337 al 1453, e si
combatté esclusivamente sul suolo francese (con grandi devastazioni).
Perché è importante?
La lunga guerra (ca. 50 anni guerra “calda”) impose ai due regni uno sforzo considerevole,
che però le portò ad acquisire una loro propria fisionomia di stati “moderni” (NB: età
moderna: 1492 scoperta America -1789 Rivoluzione francese). A partire dalla guerra dei
cent’anni Francia e Inghilterra sono considerate “monarchie nazionali” .
E’ un lungo processo, che consideriamo dal punto di vista di 2 macro-temi: STATO e
NAZIONE. Per entrambi i temi la Guerra dei cent’anni è un evento storico importante, MA per
comprendere i cambiamenti dobbiamo analizzarli separatamente
[→ vedi dispensa Stato e Nazione]:
Quali sono le cause del conflitto?
A) Situazione in Francia tra X° e XIII° sec.:
i sovrani Capetingi (la dinastia che detiene il titolo regale dal X° sec., successori dei
Carolingi nel Regno dei Franchi Occidentali, dal 842 con Carlo il Calvo) controllano
direttamente, sul finire del 12° secolo, una porzione di territorio minuscola rispetto a quella
nominalmente attribuita al regno di Francia.
Ma attenzione, non era un territorio qualsiasi: era la contea di Parigi, quella che dal XII° sec.
si sviluppò come la città più importante dell’intera Francia.
B) Situazione in Inghilterra tra XI° e XIII° sec.:
con la conquista normanna del 1066 il regno d’Inghilterra si riorganizza su basi nuove. Il re
qui ha molto più potere effettivo sul regno, MA con il passare del tempo cresce l’influenza dei
grandi aristocratici, chiamati ‘baroni’.
NB: la dinastia normanna si interrompe con Enrico I (morto nel 1135) → ulteriore
indebolimento della corona.
C) L’intreccio dinastico:
Nel 1154 Enrico II d'Angiò (NB: il nome della nuova dinastia è Plantageneto → nome che
deriva dalla presenza di una ginestra nello stemma) diventa re d’Inghilterra. Da parte della
madre Matilde, figlia di Enrico I, riceve appunto il titolo regale inglese (con la contea di
Normandia). Da parte del padre Goffredo Plantageneto (grande aristocratico, signore locale
francese) il ducato d’Angiò.
Enrico II sposa Eleonora d’Aquitania, e quindi acquisisce anche questo vasto dominio
→ per il Regno d'Inghilterra si apre una prospettiva nuova, di dominio continentale (si
parla di “impero angioino”)
[→ vedi schema dinastia nelle risorse on-line]
QUINDI: E’ proprio qui che il destino dei regni di Francia e Inghilterra si incrocia e finirà per
venire in contrasto, perché i re di Francia Capetingi stanno intraprendendo una politica di
espansione e rafforzamento del prestigio e del potere regio
→ NB: questa “partita” si gioca non solo sul piano militare (frequenti conflitti FRA VS
INGH anche prima della guerra dei cent’anni), MA anche a livello simbolico e
culturale!
[→ vedi dispensa: I re taumaturghi]:
D) Ricapitolando:
Vaste contee come la Normandia inizialmente, poi la Guienna e l’Aquitania sono da una parte
nominalmente appartenenti al Regno di Francia e quindi (in teoria) fedeli ai re Capetingi… MA
dall’altra il loro titolare è, a partire da Enrico II Plantageneto, il re d’Inghilterra. Entrambe le
monarchie sono impegnate in un progetto di espansione e rinnovamento-potenziamento del
prestigio della corona VS poteri locali aristocratici (e poi VS poteri universali: Francia di
Filippo il Bello VS Bonifacio VIII)
La situazione che deriva da quest'intreccio, con alterne vicende, si risolve poi appunto solo
con la Guerra dei 100 anni
Segue:
● A) schema approfondito CAUSE del conflitto
● B) schema principali eventi
A) Cause del conflitto:
1) Rapporti feudali tra Re d’Inghilterra e Re di Francia:
a) Plantageneti Inghilterra → diritti feudali su Aquitania, Normandia, Guienna,
ecc.;
[→ vedi sopra vicenda dinastica + schema su risorse on-line]
b) Capetingi Francia → impegnati a costruire, nel regno di Francia, la loro
superiorità VS gli altri poteri esistenti:
●
poteri universali: [→ vedi dispensa ‘Francia e Inghilterra…
episodio dello “Schiaffo di Anagni”]
●
poteri locali → grandi aristocratici (duchi, conti)
●
IMP per qs “costruzione” regno di Filippo Augusto (1180-1123)
[→ vedi cartine + materiali on-line]
2) Rivalità Ingh VS Fra per il controllo dell’area Fiamminga
a) Grande importanza economica dell’area → sviluppo città, traffici commerciali
(area germanica, area baltica + Italia); [→vedi UdA sviluppo città XI-XIII sec .]
b) IMP settore tessile → i fiamminghi lavoravano soprattutto con lane e pellicce
importate dall’Inghilterra
c) conti delle Fiandre “approfittano” conflittualità per rendersi sempre più
indipendenti dal potere regio. Es. nella battaglia di Bouvines del 1215 [→ vedi
UdA Federico II] con il Re d’Inghilterra VS Re di Francia → perché Filippo
Augusto era una minaccia molto più concreta per la loro autonomia.
d) anche le città fiamminghe cercano di ritagliarsi sempre più autonomia, VS
arist. locali e VS Re di Francia → rivolte cittadine [→vedi UdA Crisi ‘300]
3) Situazione in Scozia → ribellione VS INGH! La vicenda tra Inghilterra e Scozia:
●
1292 re Edoardo I (figlio di Enrico III) impone un suo candidato alla
successione sul vacante trono scozzese.
●
Ribellione Scozia → MA 1296 INGH la invade (NB: + sostegno da Francia)
●
1297 Ribellione scozzese: l’epopea di William Wallace (quello del film
Braveheart) → esercito inglese in scacco, MA poi Wallace sconfitto nel 1305
●
1314 grandi aristocratici di Scozia, sotto la guida di Robert Bruce (NB: +
sostegno da Francia) sconfiggono gli inglesi→ indipendenza Scozia!
4) Re di Francia Carlo IV Capetingio muore nel 1328 e NON lascia eredi diretti!
→ Lotta per la successione tra:
a) Filippo VI di Valois, grande arist. francese, in quanto nipote di Carlo
b) Edoardo III Plantageneto, re d’Inghilterra, in quanto marito di Isabella dei
Capetingi, sorella di Carlo → 1337 si proclama RE di Francia!
B) GUERRA: principali avvenimenti
Gli eventi bellici, distribuiti in oltre 100 anni di guerra, li suddividiamo in 2 fasi principali
1. Prima fase: supremazia inglese (evidenziati in giallo gli eventi principali)
a. Battaglie importanti:
■
1346 Poitiers, 1356 Crecy → vittorie Inghilterra, disfatta Francia
b. Perché questa superiorità bellica degli inglesi?
●
Esercito INGH: novità grande impiego fanteria + arcieri → efficaci VS
esercito feudale incentrato sulla cavalleria pesante dei Francesi
●
→ NB: il re inglese ha molto più controllo sul suo esercito rispetto al
suo omologo francese, che spesso faticava a imporsi sui suoi
cavalieri
○
arcieri inglesi in gran parte yeoman, (= uomini liberi) legati da
fedeltà personale al sovrano a cui prestavano servizio
○
gli aristocratici francesi combattevano più “per sé”, che per il
loro sovrano [→ vedi risorse on-line approfondimenti militari]
c. 1358 Rivolta Jacqueries [→ vedi. UdA CRISI ‘300, rivolte popolari]:
●
Borghesia di Parigi (capo Etienne Marcel) VS Monarchia francese; i
borghesi vogliono istituire un Parlamento a Parigi per il controllo delle
finanzie regie (= camera di rappresentanti), su modello di quello
inglese (1215 Magna Charta concessa da Giovanni Senzaterra,
sconfitto a Bouvines, ai Baroni).
●
situazione di forte malcontento nelle campagne a causa dell’aumento
dell’imposizione fiscale causata dalla guerra [→ cfr. UdA CRISI ‘300,
rivolte popolari] → contadini assoldati dai borghesi nella lotta VS
aristocrazia e monarchia. La violenza dilaga, assalti ai castelli →
bruciano documenti (NB: quindi anche documenti contratti d’affitto)
●
Come finisce? → soppressione nel sangue da parte dell’esercito
regio. MA qs aggrava le difficoltà francesi.
d. 1360 Pace di Bretigny:
■
Re di Francia è Giovanni II il Buono (figlio di Carlo V della nuova
dinastia regale dei Valois)
■
Re d’Inghilterra Edoardo III rinuncia al titolo ‘Re di FRA’, MA in cambio
→ ottiene controllo su Aquitania e Centro-Sud della Francia!
[→ vedi cartina materiali on-line]
2. Seconda fase: dall’infermità di Carlo VI a Giovanna d’Arco e il delfino Carlo VII
Valois alla riscossa
a. re Carlo VI (re dal 1380 al 1422) è infermo (malattia mentale, schizofrenia?);
alterna periodi follia a periodi lucidità → NON governa bene MA anche non può
essere rimosso → carattere “sacrale” del re:
→ NB: periodo infermità del sovrano = debolezza dello stato
→ è il re a incarnare il potere sovrano! Il processo di costruzione
dell’istituzione monarchica vede ancora la dialettica tra la persona
fisica (“mortale”)e l’istituzione (sovra-temporale)
[→ vedi dispensa Francia e Inghilterra...]
b. QUINDI: lacerazione interne nella corte francese, tra le grandi famiglie
aristocratiche si formano 2 partiti:
■
Borgognoni → capo duca di Borgogna; i duchi di Borgogna
approfittano della guerra per ingrandire i loro possedimenti →
costruiscono uno stato forte, in competizione addirittura con lo stesso
regno di Francia
■
Armagnacchi → fazione che sostiene i Valois re francesi
c. 1415 Battaglia di Azincourt → disfatta per Francia, la crisi interna si aggrava,
così come le rivalità tra gli aristocratici
d. 1418 Giovanni Senza Paura, duca di Borgogna, è assassinato!
■
Giovanni molto ambizioso → approfitta debolezza Francia per
ampliare il suo ducato, che ambisce a far diventare uno stato
autonomo. MA il suo assassinio acuisce lotta VS la fazione degli
Armagnacchi
■
Re d’Inghilterra Enrico V Plantageneto-Lancaster si allea con i
Borgognoni!
■
Francia sprofonda nella guerra civile → Borgognoni VS
Armagnacchi, sostenitori della dinastia reale dei Valois
e. 1420 trattato di Troyes , ottenuto grazie all’influenza dei Borgognoni →
Inghilterra in posizione di supremazia
→ QUI Enrico V re d’Ingh ottiene l’UNIONE delle corone di Inghilterra e
Francia (alla morte di Carlo VI). MA Enrico V muore improvvisamente
nel 1422, lasciando come erede Enrico VI, appena nato (→ NB: anche
un re in minore età rende più debole l’istituzione monarchica)
f.
Carlo VII di Valois, “il Delfino” (figlio di Carlo VI; ‘Delfino’ è il titolo assegnato
all’erede al trono) è riconosciuto solo dagli Armagnacchi, e ha potere solo
sulla parte Sud-Orientale della Francia
g. → QUI l’epopea di Giovanna d’Arco!
■
1429 una contadinella francese di 17 anni “sente” che deve aiutare
Carlo VII Valois a riconquistare la corona di Francia; ha un forte seguito
di popolo, riesce a farsi mettere alla guida dell’esercito (Carlo VII è alla
frutta) e incredibilmente → conquista della città di Orléans !
■
Carlo VII a questo punto preferisce trattare col nemico, MA Giovanna
prosegue nelle campagne militari. MA nel 1430, dopo altre incredibili
vittorie (→ che permettono a Carlo VII di rafforzarsi molto! Es. dal pdv
simbolico conquista di Reims e sua incoronazione-consacrazione
nella cattedrale dei Re di Francia), Giovanna viene fatta prigioniera da
Inglesi e Borgognoni
→ processata come eretica e strega (NB: per screditare la
riscossa del Delfino), infine condannata a morte e arsa viva sul
rogo (30 maggio 1431)
■
NB: Carlo VII se ne frega di quello che accade a Giovanna, tutto preso
a riorganizzare la sua riscossa; NB: era considerato inoltre molto
poco “dignitoso” che un re dovesse il suo potere ad una contadinella
(quindi a corte cercano di far dimenticare Giovanna)…
■
Giovanna sarà in parte riabilitata ufficialmente SOLO dopo il 1453, a
guerra finita. MA il vero recupero della sua figura sarà durante la
Rivoluzione Francese. (→ “nazionalismo”!) e quindi con il
Romanticismo nell’800. Beatificata nel 1909 e santificata 1920
(Benedetto XV), è tutt’ora santa patrona di Francia.
[→ vedi risorse on-line documentario su Giovanna d’Arco]
h. Carlo VII, da posizione ormai molto più forte grazie a Giovanna, si riconcilia coi
Borgognoni → 1435 Trattato di Arras pace tra Borgognoni e Armagnacchi
→ VS INGH! (→ NB: grazie anche a generose concessioni allo stato
Borgognone). MA la corona di Francia ha ormai un rinnovato carisma grazie a
Giovanna d’Arco
i.
Ormai Carlo VII consolida il suo potere, gli inglesi arretrano su tutti i fronti;
ultimo ventennio di battaglie poco decisive fino al 1453 (batt. di Castillon per il
controllo Normandia) con definitiva cacciata Inglesi; NB: già dal 1436 Carlo VII
controlla Parigi.
Che cosa succede a Francia e Inghilterra dopo la fine della Guerra dei cent’anni?
●
Monarchia inglese sprofonda nella GUERRA CIVILE → casate dei Lancaster VS York
per la successione ad Enrico VI (anche lui un “re infermo”, affetto da malattia
mentale). Lancaster e York erano i due rami in cui si divise la dinastia Plantageneto a
fine XIV sec. [→ vedi materiali on-line, voce Plantageneti enciclopedia Treccani]. La
guerra civile dura, con alterne vicende di conflitti e stabilità, fino al 1485, con l’avvento
della nuova dinastia Tudor con re Enrico VII, imparentato sia con Lancaster che con
York.
●
Monarchia francese si rafforza eliminando la minaccia del forte stato Borgognone:
Luigi XI re di Francia (NB: con l’aiuto dell’Inghilterra!) muove guerra a Carlo il
Temerario duca di Borgogna, che muore in battaglia a Nancy nel 1477. La Borgogna
viene suddivisa tra il re di Francia e l’imperatore del Sacro Romano Impero
Massimiliano I di Asburgo (origine del potere asburgico nella regione).
Fly UP