...

Il ruolo del Radioterapista nella gestione del BTP oncologico

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Il ruolo del Radioterapista nella gestione del BTP oncologico
Presidente
Alessandro Fabrizio Sabato
Segreteria Scientifica
Antonio Gatti, Massimo Mammucari
Docenti
Arturo Cuomo
Antonio Gatti
Massimo Mammucari
Alessandra Mirri
Paolo Muto
Alessandro F. Sabato
“Il ruolo del Radioterapista nella gestione
del BTP oncologico alla luce della legge 38”
Presidente: Alessandro Fabrizio Sabato
Segreteria Organizzativa e Provider ECM
OMNIA Meeting & Congressi Srl
Via Torino, 29 - 00184 Roma
Tel. 06.4871366 - Fax 06.4815339
[email protected] - www.omniameeting.com
Provider 956
Il Corso è accreditato per Medici Radioterapisti.
Gli attestati ECM saranno inviati al temine delle procedure ministeriali.
Sulla base del regolamento applicativo approvato dall’OMNIA
Meeting & Congressi (provider 956) assegna alla presente attività
ECM (.............): .. crediti formativi.
Con il contributo educazionale di
Napoli, 5 Ottobre 2012
Parker Hotel
RAZIONALE SCIENTIFICO
l dolore è definito come “un’esperienza sensitiva ed emotiva spiacevole, associata ad un effettivo o potenziale danno
tissutale o comunque descritta come tale.” Tale definizione pone l’accento soprattutto sulla natura soggettiva della
sensazione dolorosa. Ciò significa che ogni individuo apprende il significato di tale parola attraverso le esperienze
correlate ad una lesione durante i primi anni di vita ed ogni esperienza di dolore (spiacevole e soggettiva) dovrebbe essere
considerata come un dolore inutile.
Tale principio clinico è divenuto oggetto principale di trattazione della legge del 15 Marzo 2010 (numero 38) denominata
“Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore”. Essa infatti pone il soggetto al centro del sistema
sanitario ed enuncia il diritto a non soffrire di dolore inutile garantendo l’accesso alle terapie del dolore ad ogni cittadino.
In questo senso ogni operatore sanitario è tenuto alla diagnosi e cura del dolore e la disponibilità dei farmaci per il dolore, in particolare degli oppiacei è garantita dalla stessa legge proprio con la semplificazione della loro prescrizione.
I particolare la legge recita: (omissis) sono individuate le figure professionali con specifiche competenze
ed esperienza nel campo delle cure palliative e della terapia del dolore, anche per l’eta` pediatrica, con particolare riferimento ai
medici di medicina generale e ai medici specialisti in anestesia e rianimazione, geriatria, neurologia, oncologia, radioterapia, pediatria, ai medici con esperienza almeno triennale nel campo delle cure palliative e della terapia del dolore, agli infermieri, agli psicologi e agli assistenti sociali nonche´ alle altre figure professionali ritenute essenziali.
Anche i radioterapisti, dunque son coinvolti nella individuazione del dolore oncologico ed il suo trattamento.
L’incontro ha infatti l’obiettivo di fornire l’aggiornamento, la formazione scientifica utile a determinare il livello di dolore, l’individuazoine del dolore spontaneo o incidente, e avviare il trattamento del malato in collaborazione on le altre discipline coinvolte. Sarà
declinato l’impegno del radioterapista all’interno della rete del dolore e sarà discusso il ruolo clinico dei farmaci oppiacei che possono essere usati da questa branca specialistica nel malato oncologico in trattamento radioterapico.
Saranno declinate le linee guida che regolano l’uso appropriato di tali farmaci, con particolare evidenza ai protocolli di trattamento del dolore cronico e del dolore acuto transitorio (BTP). Le terapie, farmacologiche e non, di supporto e adiuvanti, saranno oggetto d discussione collegiale con i partecipanti al fine di alimentare una discussione interattiva tra discenti e relatori esperti.
Infine verrà declinato un algoritmo di trattamento diagnostico terapeutico che potrebbe essere applicato sia per la diagnosi sistematica del dolore sia per individuare i soggetti d alto rischio di dolore e che potrebbero vedere precipitare la qualità di vita a causa
di repentine esacerbazioni di dolore acuto.
Durante le varie esposizioni, i relatori segnaleranno i punti fondamentali della legge riguardo:
– il monitoraggio del dolore (i medici dovranno obbligatoriamente registrare sulla cartella clinica di ogni paziente l’intensità del
dolore, dopo appropriata misurazione del dolore stesso, e la somministrazione di farmaci antalgici, con tanto di dosaggi e risultati di sollievo raggiunti. Ciò a tutti i livelli, sia ospedaliero che territoriale).
– la formazione di reti territoriali (la legge prevede l’istituzione di due reti assistenziali distinte. Una rete (di cui fanno parte gli
Hospice) assicura l’applicazione delle cure palliative ai malati terminali, l’altra, di cui fanno parte Centri e Ambulatori di Terapia
del Dolore, assicura l’assistenza ai pazienti con dolore cronico. Queste reti coinvolgono sia medici di base, che specialisti ospedalieri e algologi, al fine di garantire il miglior percorso di cure al paziente).
– la semplificazione della prescrizione dei farmaci opiacei (la nuova legge semplifica la prescrizione dei medicinali per il trattamento dei pazienti affetti da dolore severo. Per la prescrizione dei farmaci oppioidi, tutti i medici dipendenti del Servizio Sanitario
Nazionale potranno utilizzare, quindi, il normale ricettario, senza dover più ricorrere al ricettario speciale. Inoltre, la scheda tecnica dei farmaci oggi disponibili in Italia, fornisce precise indicazioni di applicazione e le modalità di avvio della terapia di ciascun
oppiaceo e ciò facilita il compito della classe medica per il recupero dell’appropriatezza terapeutica richiesta dalla Normativa 38).
– la formazione e l’aggiornamento del personale sanitario specializzato, con percorsi universitari e master ad hoc destinati specificatamente al tema dolore.
I
PROGRAMMA SCIENTIFICO
ore 14.00 Introduzione ed obiettivi del corso
Paolo Muto
ore 14.15 La Legge 38/2010, dalla legislazione alla pratica clinica
Antonio Gatti
ore 15.15 Epidemiologia del dolore oncologico e del BTP
Massimo Mammucari
ore 16.00 Pausa caffè
ore 16.15 Perché il dolore cronicizza
Alessandro F. Sabato
ore 17.00 Ruolo degli oppiacei nella gestione del dolore
cronico oncologico
Arturo Cuomo
ore 17.45 Ruolo degli oppiacei nella gestione del BTP oncologico
Antonio Gatti
ore 18.30 Ruolo della radioterapia nella gestione del dolore
oncologico
Paolo Muto
ore 19.15 Il ruolo del radioterapista nella gestione
del BTP oncologico
Alessandra Mirri
ore 20.00 L’algoritmo diagnostico del BTP oncologico
Massimo Mammucari
ore 20.45 Discussione
ore 21.00 Questionario ECM
Fly UP