...

Esercitazione di saldatura (Corso base per saldatura con stagno)

by user

on
Category: Documents
19

views

Report

Comments

Transcript

Esercitazione di saldatura (Corso base per saldatura con stagno)
114.549
Esercitazione di saldatura
(Corso base per saldatura con stagno)
Avvertenza
I kit OPITEC, una volta ultimati, non sono prodotti con
caratteristiche ludiche oppure d’utilizzo che si trovano
normalmente in commercio ma di sussidi didattici per
facilitare l'apprendimento e la verifica di concetti teorici.
Questo kit può essere costruito e gestito da bambini e
adolescenti solo sotto la guida e la supervisione di adulti
competenti. Non adatto a bambini di età inferiore a 36
mesi. Pericolo di soffocamento!
quantità
misure
denominazione
piastra MDF
1
cavetto
1
500 cablaggio
2
filo saldabile
3
250x2 costruzione
3
filo saldabile
1
100x3 costruzione
4
diodo LED
1
ø5 illuminazione
5
clip batteria
1
100 fonte di energia
6
interruttore a slitta
1
bocche di coccodrillo
2
supporto
8
resistenza 220 Ohm
1
resistenza
9
basetta a strisce
1
38 x 24 basetta
10
vite cilindrica
6
M3x16 fissaggio
11
dado
16
M3 fissaggio
12
morsettiera
4
fissaggio
13
puntine da disegno
4
fissaggio
15
bussole di ottone
2
15x5 fissaggio
16
rullini distanziatore
2
7/3,6 illuminazione
17
boccola di ottone
1
3,2 illuminazione
18
D114549#2
100x100x8 piano base
19x6 interruttore
1
7
Utensili necessari:
saldatore, stagno, grasso
per saldatura
sega per metalli
pinza spellafili
ventilatore a getto di aria
calda
cacciaviti
pinza per piegare
lima per lavori fini
mollette da bucato
truschino o lesina
1
GUIDA AL MONTAGGIO
Obiettivi di apprendimento:
Principi fisici e chimici
Evitare saldature fredde
La corretta selezione di saldatore, stagno, e fluido
Prestare attenzione che non ci siano grassi
Rettifica dei giunti di saldatura
Pulire le giunzioni di saldatura
Lavorare con i fluidi
Spellare i cavetti
Stagnare i fili spellati
Brasatura di rame su acciaio zincato o cromato
Brasatura del rame sul rame
Brasatura del rame su ottone
Brasatura di ottone su ottone
Saldatura di componenti elettronici
Storia
La saldatura è una tecnica di giunzione che esiste già da oltre 5000 anni.
Prima della scoperta delle tecniche di saldatura e incollaggio di oggi la saldatura è stata una delle più importanti tecniche di
giunzione.
Ma che cosa è la saldatura?
Teoria
La saldatura è un metodo termico per congiungere materiali. Vengono congiunti due materiali metallici tramite fusione metallica. Rispetto all'incollaggio in cui l'altro componente viene tenuto ad adesione nella sadatura ci sarà un collegamento delle
superfici i materiali a fusione. La temperatura di fusione dei materiali di base qui non si raggiunge. Al contrario, la temperatura
di fusione viene superata durante la brasatura.
Si distingue
- fino a 450 ° C: saldatura
- da 450 ° C: brasatura
Questo corso di saldatura s occupaa esclusivamente con la saldatura a stagno e quindi il saldatore a stilo.
Oltre a questa tecnica esistono ancora molti processi artigianali e industriali, come la saldatura con fiamma a gas, brasatura in
forno in un forno continuo e la saldatura ad onda dei circuiti stampati per citare solo i più importanti.
Il saldatore elettrico produce in punta temperature tra i 200 e 450 gradi.
Stagni contenenti piombo cominciano già ad essere liquidi a ca. 185 gradi. Invece stagni senza piombo a partire da 195-225
gradi.
Ideale sarebbe una temperatura della punta (a secondo dello stagnoo) tra 320-350 gradi.
Normalmente i stagni sono una lega di più metalli necessari per dare diverse proprietà allo stagno a secondo dell'impiego.
La maggior parte degli stagni hanno come percentuale maggiore lo stagno (Sn simbolo chimico stannum latino) o piombo
(simbolo chimico Pb per plumbum latino). Oltre questi componenti trovano impiego anche il rame (simbolo chimico del latino
Cuprum Cu), argento (Ag simbolo chimico del Argentum latino), antimonio (Sb simbolo chimico latin Stibium) e cadmio (Cd
simbolo chimico).
Il piombo riduce la temperatura di fusione e permette alla saldatura di fluire bene
Il rame impedisce di slegare del rame dai componenti e dalla punta di saldatura. L'argento alza il punto di fusione e riduce
di slegare l'argento dai compenenti argentati. L' Antimonio aumenta la resistenza alla trazione, il cadmio abbassa il punto di
fusione.
La quantità di ogni componente è indicata in percentuale sull'etichetta.
Ad esempio, lo stagno Opitec senza piombo Sn99Cu1 = contiene il 99% di stagno e 1% di rame. O lo stagno contenentel piombo Opitec
Sn60Pb38Cu2 = 60% di stagno, 38% piombo e il 2% di rame.
2
D114549#1
GUIDA AL MONTAGGIO
Leghe per saldature senza piombo
Dal 1 ° luglio 2006 nel settore dell'elettronica industriale non possono essere più usate nelle saldature leghe contenente piombo (RoHS confome). Solo nel settore privato possono essere impiegate per le saldature leghe contenenti piombo.
Purtroppo con le nuove leghe è un po' più difficile saldare, che dipende anche dal punto di fusione più alto di ca. 10 a 30 K.
Saldatore
Saldatori elettrici differiscono in base alla potenza sviluppata (5-250 W), la forma della punta e l'uso previsto.
Il saldatore più usati variano tra 20 e 100 watt e sono utilizzati sia per la saldatura nell'elettronica, così come per la saldatura
meccanica (ad esempio connessioni lamierei).
Saldatori molto piccoli (ago di saldatura) sono adatti per saldature nell'elettronica, per esempio, la saldatura SMD. Saldatori ad
alta potenza sono utilizzati per la saldatura esigenti di un alto consumo di calore. Qui trovano impiego anche saldatori a forma
di pistola.
Le punte si differiscono nella forma e struttura.
A seconda dell'uso sono a punta di scalpello, punte coniche e forme speciali come punte martello e punte dissaldatori.
Punte di rame puro corrodono rapidamente e hano bisogno di essere affilate. Le cosiddette punte di saldatura per uso continuato sono rivestiti con uno strato sottile di ferro e resistono per molto tempo all'usura. Queste non possono essere affilate
altrimenti lo strato di ferro è inefficiente.
Reine Kupferlötspitzen korrodieren rasch und müssen nachgefeilt werden. Sogenannte Dauerlötspitzen sind mit einem
dünnen Eisenfilm überzogen und widerstehen lange Zeit der Abnutzung. Diese dürfen nicht nachgefeilt werden, da sonst die
Eisenschicht unwirksam wird.
Fluidi per saldatura
Superfici ossididate impediscono che la lega liquida possa legarsi al metallo. Un buon paragone è una superficie unta venendo
in contatto con l'acqua questa non viene in contatto direttamente in quanto l'acqua gocciola senza intaccare il materiale. Strati
di ossido derivano generalmente da ossigeno atmosferico, ma soprattutto quando nella fase del riscaldamento la velocità di
reazione aumenta.
Questa condizione deve essere impedito.
Nel tempo di riscaldamento fonde il fluido e agisce in questo stato come acido che impedisce l'ossidazione delle superfici metalliche. Inoltre si forma uno strato protettivo che riduce la tensione della superficie.
Poi raggiungendo la temperatura di fusione della lega questa fonde e bagna le superfici metalliche e forma con i metalli le
zone di diffusione desiderate.
Il fluidi più comunemente utilizzati sono quelli l'acqua salda acida e pasta salda che servono per saldatura ad es. lamiere, tubetti e altre saldature grossolane.
Questi poi devono essere rimossi a causa del loro effetto corrosivo. Per saldature nell'elettronica questi non sono adatti, qui
trova impiego colofonia (resina d'albero simile ad ambra) che è contenuto nel filo stesso oppure miele di saldatura che viene
utilizzato per saldature delicate e difficili oppure molto molto adatto per principianti.
Errori di saldatura e il loro evitamento
Saldatura fredda
Di una saldatura fredda si parla quando tra la lega e il materiale da saldare non è stato creato una connessione tra materiali.
Consequenze: La saldatura non è resistente meccanicamente. Così, per esempio, il tubo di riscaldamento riparato non tiene e
perde nuovamente.
Componenti elettronici non fanno contatto elettrico o lo perdono a causa di corrosione o vibrazioni. Un giunzione fredda di
saldatura può avere diverse cause.
I due più importanti sono:
1. Temperatura troppo bassa del saldatore o tempo di riscaldamento troppo breve. La lega infatti è già liquida o pastosa, ma
viene raffreddata e solidificata dai materiali da congiungere senza collegarsi con loro.
2. Punti di saldatura sono ossidati oppure unti. Quindi non avviene alcuna connessione. Le parti non sono state pulite chimicamente (ad esempio alcol) o meccanicamente (penna in fibra di vetro, carta vetrata).
Giunzioni di saldatura a freddo devono essere rifatti e eventualmente aggiunto lega e fluido.
D114549#2
3
GUIDA AL MONTAGGIO
Punta di saldatura surriscaldata
Nella giunzione troppo calda evapora il fluido quindi non si crea una giunzione delle parti e le superfici si ossidano.
Cause: il saldatore ha troppo potenza o è impostato troppo caldo. Oppure il saldatore è impostato correttamente ma il punto di
saldatura è stato riscaldato troppo a lungo.
Trasferimento del calore
Se il punto di giunzione viene toccato con la punta del saldatore il calore solo in un angolo il calore non viene trasmesso a
sufficienza. Quindi poizionare la punta del saldatore su un area più grande possibile. Contemporaneamente aggiungere la lega
come conduttore del calore tra punta e componente.
Poco prima di saldare viene passata su una spugna umida o un panno di cellulosa (strofinaccio) la punta di saldatura riscaldata
eliminando strati di ossido e impurità.
Se prima si applica un po' di lega sulla punta del saldatore e poi lo si porta con un certo ritardo sul punto di saldatura evapora
il fluido. Questo comporta la formazione di strato di ossido sulla lega flusa. Il professionista di saldatura applica sempre la lega
e il saldatore contemporaneamente sul punto di saldatura. Il fluido non evapora ed é quindi completametne a disposizione al
processo di saldatura.
Scaldare bene e brevemente il punto di saldatura, aggiungere la lega, fare scorrerla e staccare il saldatore immediatamente.
Buone solderers necessità di componenti elettronici saldatura al massimo due secondi
Premesse per una buona saldatura:
I componenti da saldare non devono avere alcuna superficie ossidata.
Solo con punta pulita del saldatore si ottiene una saldatura tecnicamente perfetta.
Con la punta del saldatore e l'aderente lega il punto di saldatura deve essere più caldo rispetto alla temperatura di fusione
della lega. Per i grandi e voluminosi componenti con buone caratteristiche conduttive di calore (ad es. blocchetto di rame) può
essere necessario un saldatore con maggiore potenza per raggiungere la temperatura di saldatura.
Durante la saldatura i componenti da saldare devono essere protetti dall'ossidazione proveniente dall'aria dell'ambiente. Per
questo serve il fondente che copre la superficie per un breve periodo.
Nella saldatura non vale "più è meglio". Riempire una giunzione con troppo lega danneggia solo. La lega deve fluire di per
stesso. Questo avviene in primo luogo dal fluido che riduce l'ossidazione esistente e impedisce quella che viene generata (dal
calore). Inoltre il fluido riduce la tensione della superficie e consente un buon cospargimento dei componenti.
Durante la saldatura per es. di due lamiere la distanza tra i componenti è importante per un buon risultato di saldatura. Se la
distanza è troppo piccola, parti premuti insieme, la lega non può scorrere tra le superfici di contatto. Se la distanza è troppo
grande la fessura deve essere riempita di lega che comporta una scarsa resistenza della saldadura. Ideale è che la fessura sia
tanto grande che la lega venga attirata grazie all'effetto di capillarità nella fessura.
4
D114549#1
GUIDA AL MONTAGGIO
ESERCITAZIONI PRATICHE:
Preparazione
Prima di saldare i componenti di questo kit bisogna eliminare lo strato di
ossido (il grasso superficiale) pulendo. Toccare il punto da saldare con le
dita unte significa che la lega liquida non può umettare bene. Si formano
dei grumi rotondi di lega e crea connessioni sui materiali da saldare.
Anche se le superfici appaiono lucidi può essere ugualmente uno strato di
ossido, olio o grasso.
Quindi si consiglia di pulire la superficie con perno in fibra di vetro, lana
d'acciaio, carta vetrata fine, acqua e sapone o un panno imbevuto con
alcool.
Dopidiché non toccare più.
ill. 1
Saldando materiali metallici (rame, ottone) a causa delle grandi superfici di congiunzione utilizzare sempre fluidi. Miele per saldatura o pasta salda sono le più idonee per lavori delicati e difficili di saldatura. Per saldature con pasta salda bisogna ricordarsi
di eliminare i residui con acqua e sapone a causa della corrosività. Per la saldatura di componenti elettronici sono adatti solamente fluidi non corrosivi come il miele di saldatura o lega contenente il fluido.
Per il presente kit servono i seguenti saldatori:
- saldatori per lavori in elettronica da 15-30 watt
- saldatore per lavori con metalli da 30-60 watt.
Come fluido può essere utilizzato in tutte le saldature il miele di saldatura. Questo ha il vantaggio che non deve essere rielaborato con acqua e sapone.
Saldare dei LED al cavetto
La saldatura di preparazione può essere eseguita su un lato della piastra di base in MDF (1) come piano
di base. Questa pagina costituisce più tardi il lato inferiore.
Attenzione, il LED deve essere mai collegato direttamente alla fonte di alimentazione, senza inserire una
resistenza collegata in serie. La distruzione immediata del LED sarebbe il risultato.
anodo =
Inoltre il LED deve essere correttamente collegato al positivo e negativo. Se la polarità non viene rispetlungo = +
tata il LED verrà distrutto. Pertanto il LED ha due caratteristiche di identificazione per distinguerlo. Nel
disegno si può vedere il LED con un piedino corto e uno lungo, e con un lato arrotondato e uno piatto. Il
catodo =
piedino corto e il lato piatto è il polo negativo.
corto = Per il motivo che questo kit ha in dotazione il cavetto in un solo colore, i cavetti saldati devono essere
etichettati in conformità con "più" e "meno".
1. Per collegare il diodo LED (2) con il cavetto (3) e (4), i cavetti prima devono essere preparati come segue:
Ritagliare dal cavetto (2) 2 pezzi con 220 mm. Togiere ca. 5 mm di isolazione dalle quattro estremità. I sottili fili devono essere
completamente lucidi perché erano protetti dall'isolamento dall'ossigeno e dall'umidità.
2. Attorcigliare bene i singoli fili del cavetto (ill. 2). Così si impedisce che i singoli fili
sporgano lateralmente più tardi. Applicare un po' di fluido alle estremità.
3. Stagnare le estremità dei cavetti. Quando si fa la stagnatura la punta calda deve
essere appoggiata simultaneamente con lo stagno (ill. 3). Il cavetto deve essere
riscaldato molto in modo che lo stagno possa scorrere bene. Un leggero spostamento aiuta a distribuire lo stagno su tutta la lunghezza libera.
ill. 2
Tagliare li piedini del LED a 10 mm e stagnarli come descritto.
ill. 3
D114549#2
5
GUIDA AL MONTAGGIO
4. Tenere i cavetti paralleli rispetto ai piedini del LED e connetterli con lo stagno
di saldatura (fig. 4).
ill. 4
Il cavetto del negativo viene collegato al piedino del LED che si trova sul lato
piatto, il cavetto del positivo alla gamba del lato arrotondato (polo positivo).
Il punto di saldatura deve essere riscaldato rapidamente consumando ca.
2-3 mm di stagno (spessore 1,5 mm). Non appena lo stagno è correttamente
distribuito tra i cavetti bisogna staccare subito il saldatore (rischio di surriscaldamento dei componenti e dello stagno).
Il giunzione di saldatura deve essere tenuta ferma fino a quando lo stagno è
solidificato. Se non si tiene fermo si ottiene una saldatura scadente, che si è
raffredata in sezioni. Proprio per questo lavoro è destinato questo sostegno
"della terza mano". Fino a quando é completato tutto è possibile fissare i
componenti con mollette di legno da bucato. Spingere su un piedino del LED
un pezzo corto di ca. 15 mm del tubetto termorestringente (18) e restringerlo
con un ventilatore ad aria calda (ill. 5). Ora contrasegnare i cavetti liberi con
"più" e "meno".
appiattito
ill. 5
Saldatura del pezzo filettato con la bocca di coccodrillo
5. Dopo laver staccato della testa da due viti a testa cilindrica (11) (ill. 6) con un
ill. 6
seghetto o tronchese, pulire 10 mm del filetto mediante perno con fibra di vetro (se
fosse molto sporco) e cospargela von pasta salda o miele di saldatura.
Cospargere anche l'interno della bocca di coccodrillo (8) con il fluido.
Inserire la parte del filetto tranciato per 10 mm nell'apertura e fissarla alla piastra di
base.
Scaldare contemporaneamente entrambe le parti con il saldatore. Quindi aggiungere lo stagno, farlo scorrere, e poi staccare il saldatore (ill. 7).
Attendere fintanto il pezzo si è raffreddato. È possibile accelerare il raffreddamento
con una spugna umida.
ill. 7
Saldatura di ottone con ottone (inserti di morsettiera)
6. Fissare due inserti di morsettiera (13) come mostrato con una molletta di legno.
Precedentemente levigare con carta vetrata fine /
lana d'acciaio i punti di contatto e tamponare solo i
punti di contatto con il fluido. Come è visibile fissare
gli inserti di moresettiera spostati di 90 gradi tra
loro con una molletta (ill. 8 e 9) sulla piastra di base
/ sottomano di saldatura. Scaldare contemporaneamente entrambe le parti con il saldatore. Quindi
aggiungere lo stagno, farlo scorrere e staccare poi
il saldatore (ill. 10). Girare immediatamente il pezzo
e saldare al medesimo modo il lato opposto (ill. 11).
Attendere fintando il pezzo si è raffreddato. È possibile accelerare il raffreddamento con una spugna
umida.
6
ill. 8
ill. 9
ill. 10
ill. 11
D114549#1
GUIDA AL MONTAGGIO
ill. 12
Preparare le parti di filo di ferro
ill. 13
3b
3b
7. Piegare da due fili saldabili da 250 x 2 mm (3) secondo sagoma di piegatura (pag. 11) le parti laterali 3a
e 3b. Vengono create due parti al rovescio!
ill. 15
ill. 14
3a
3b
Ritagliare per il connettore (9) dal filo saldabile 250 x 2
mm (3) 105 mm e piegarlo secondo sagoma:
Dopo la piegatura del lato corto infilare due inserti
della morsettiera (ill. 16).
Poi piegare il secondo lato corto (ill. 17).
Piegare per il supporto della lampada (10) il resto
del filo saldabile (3) secondo il disegno a ca. 145
mm:
Piegare il primo lato (ill. 18), infilare gli inserti di
morsettiera saldati secondo illustrazione e poi piegare il secondo lato (ill. 19).
3b
3c
3c
ill. 17
ill. 16
3e
3d
ill. 18
ill. 19
Salatura di due fili di ferro saldabili
8. Sbavare i fili saldabili piegati (3a - 3d) alle estremità tramite lima per lavori fini (ill. 20). Poi pulire con carta vetrata fine o lana
d'acciaio in modo (ill. 21) che lo strato di rame rimanga intatto (il rame rende più facile la saldatura rispetto al ferro). Cospargere le estremità con un sottile strato di pasta salda o miele per saldatura. Stagnare sottilmente tutte le estremità dei fili (ill.
22)
ill. 22
ill. 20
ill. 21
9. Fissare le parti laterali (3a + 3b) con le mollette da bu- ill. 23
cato come mostrato in figura alle estremità corte per
ca. 10 mm in sovrapposizione in modo che la distanza
tra le parti laterali sia ca. 90 mm.
Scaldare contemporaneamente entrambe le estremità con il saldatore (funziona al meglio quando alla
lpunta del saldatore si aggiunge un po' di stagno).
Quindi aggiungere un po' di stagno e farlo scorrere,
staccare il saldatore (ill. 24).
Tenere fissato le parti fino a quando si sono raffreddate.
D114549#2
10 mm sovrapporre
ill. 24
7
GUIDA AL MONTAGGIO
Saldatura di filo saldabile con filo saldabile e bussola di ottone
10. Infilare le bussole di ottone (16) sulle estremità libere delle parti laterali
in precedenza saldate (3a + 3b). Inserire i connettori (3c) nelle bussole e
allinearli in modo uniforme alle parti lateriali. Come mostrato a sinistra
infilare il portalampadina (3d) nella bussala di ottone (ill. 25).
Appoggiare sulla piastra di base (1) o sottomano di saldatura, allineare
tutto ed inserire nei punti di saldatura (bussola di ottone) dei due fori del
fluido.
Scaldare contemporaneamente lato per lato i fili e la bussola con il saldatore (funziona al meglio se si applica un po' di stagno sulla punta del
saldatore). Poi aggiungere stagno, farlo scorrere e staccare il saldatore.
ill. 25
Ora la "terza mano" può essere utilizzata per ulteriori lavori.
Avvitare nelle morsettiere del connettore le viti di bloccaggio e avvitare
le bocche di coccodrillo.
12
Come viti di bloccaggio vengono presi una vite (11) e tre dadi fino alla
testa della vite e bloccati con un controdado (12). (vedi disegno)
11
Saldatura del filo saldabile sui puntine da disegno
11 Ritagliare la sagoma della piastra di base (pagina 13),
appoggiarla sul lato inutilizzato della piastra di base
e riportare le posizioni delle puntine da disegno (15)
con una punta per tracciare / punteruolo (forare / ill.
26).
Conficcare le puntine (15) nelle posizioni trasferite
con il dito o martello (ill. 27).
ill. 27
ill. 26
Levigare la parte superiore delle puntine da disegno
(15) con carta vetrata fine / lana d'acciaio / perno di
fibra di vetro in modo che lo strato di ottone rimanga intatto. Cospargere con sottile strato le teste con
pasta salda o miele di saldatura. (ill. 28).
ill. 28
Allineare il telaio sulle puntine e fissarlo (ill. 29).
ill. 29
ill. 30
Scaldare contemporaneamente entrambe le parti i
punti di saldatura. Quindi aggiungere stagno, farlo
scorrere e staccare il saldatore (ill. 29 e 30) poi fare
raffreddare.
8
D114549#1
GUIDA AL MONTAGGIO
Saldatura di componenti elettronici su basette
Generale:
Nella saldatura di componenti elettronici viene utilizzato uno stagno contenente il fluido. Questo ha il vantaggio che non
necessita di cospargere le parti tramite pennello con il miele di saldatura e i residui depositati possono rimanere sulla basetta
in quanto non sono corrosivi.
Per orientrasi meglio servono le ill. 31 - 35, ed anche i
disegni della basetta e lo schema elettrico.
lato anteriore
12. Inserire nella basetta a strisce (10) la resistenza (9)
attraverso i fori giusti (8/3) e (6.8) (vedi schizzo).
Piegare leggermente i piedini per evitare che scivolino fuori.
Fissare la basetta con le linee conduttrici rivolte in
alto nella 'terzo mano'.
Avvicinare il saldatore contemporaneamente alla
linea conduttrice e il filo, riscaldare brevemente
(2 secondi), contemporaneamente sospingere
lo stagno sulle linee conduttrici, filo e punta del
saldatore, attendere fintanto lo stagno scorre e poi
staccare subito il saldatore (ill. 31).
Dopo il raffreddamento tranciare i fili sporgenti
con un tronchese (ill. 32).
ill. 31
ill. 32
ill. 34
Stagnare i punti di connessione per l'interruttore (7) (12/03 e
12/4) e per i cavetti (1/3 e 1/6) (ill. 33) con uno strato sottile.
Accorciare i cavetti del clip della batteria (6) a 50mm, togliere ca. 5 mm di isolazione alle estremità.
Tranciare dall'interruttore una dei piedini esterni (ill. 34).
Stagnare i piedini rimanenti.
ill. 33
Appoggiare l'interruttore (7) come mostrato nel disegno nei
punti di connessione della basetta (10) e scaldare il punto
in modo che lo stagno della basetta e l'interruttore scorra,
eventualmente aggiungere un po' di stagno (ill. 35).
ill. 35
lato posteriore
stagnare
saldare
ill. 36
ill. 37
Limare un lato fronate di un rullino distanziatore (17) con
una lima tonda (ill. 36) e adattarlo al diametro del secondo
rullino (17) (ill. 37).
D114549#2
9
GUIDA AL MONTAGGIO
Bild 38
Incollare mediante colla a presa istantanea il rullino lavorato sull
secondo (ill. 38).
Infilare il cavetto di collegamento del LED (5) attraverso il secondo
rullino (ill. 39).
Bild 39
Sbavare le estremità del filo saldabile da 3 mm (4) mediante lima
per lavori fini. Poi levigare con carta vetrata fine o lana d'acciaio in
modo che il rivestimento in rame rimanga intatto. Incollare questo
lato nel lato aperto del rullino (17) (ill. 40).
Inserire il filo saldabile (4) nel supporto della morsettiera e bloccarlo con le viti di fissaggio. Per questo avvitare tre dadi (18) su
ciascuna delle viti rimaste e bloccarli.
Bild 40
13. Saldare le estremità accorciate del clip di collegamento (6) e i cavettil del LED
(5).
A tal fine appoggiare il cavetto rosso dal clip batteria al punto stagnato (1/6)
della basetta (10) e scaldare contemporaneamente il punto della basetta e il
cavettoo (ill. 41). Saldare allo stesso modo il cavetto del positivo del LED sul
punto stagnato (1/4).
Infilare sul cavetto del negativo del LED lungo un pezzo di ca. 10 mm del tubetto termorestringente. Poi saldare il cavetto del negativo del LED e del clip della
batteria nel punto stagnato. Sospingere il tubetto termorestringente sul giunto Bild 41
e restringere con il ventilatore a getto d'aria calda.
Controllare se il flusso di corrente sia secondo schema e se la polarità sia corretta.
Per controllare collegare una batteria da 9 volt carica al clip e attivare
l'interruttore.
Se il LED non dovesse accendersi controllare se questo sia collegato con polarità
inversa.
Se la polarità è corretta controllare che non ci siano saldature fredde ed eventualmente risaldare tutti i punti di saldatura.
Bild 42
Se il LED si accende scollegare nuovamente la batteria e continuare con il fissaggio della basetta.
Stagnare con uno strato sottile le parti segnate delle linee conduttrici inferiori e
il punto che si trova in alto a destra (ill. 42).
Saldare la basetta come visibile nella vista laterale (ill. 43) al piedino sinistro.
A tal fine pulire le superfici delle gambe con la lana d'acciaio / tela smeriglio,
applicare il miele di saldatura o pasta salda, scaldare il punto di saldatura. Con
l'aggiunta di sufficiente stagno saldare. Idem si prosegue con il piedino inclinato.
Nota:
Pericolo di un corto circuito! Si deve evitare che i piedini non abbiano contatto!
FINITO!
10
Bild 43
D114549#1
D114549#2
telaio 3a + 3b
2° piegatura
telaiol 3a + 3b
1° piegatura
connettore (3c)
portalampadinar (3d)
GUIDA AL MONTAGGIO
sagoma di piegatura
scala 1:1
11
12
D114549#1
GUIDA AL MONTAGGIO
sagoma della piastra base (1)
scala 1:1
D114549#2
13
Fly UP