...

GAC COSTA DEI TRABOCCHI

by user

on
Category: Documents
32

views

Report

Comments

Transcript

GAC COSTA DEI TRABOCCHI
P.O. FEP 2007/2013
REGOLAMENTO C.E. 1198/2006
ASSE 4
MISURA 4.1
GAC
COSTA DEI TRABOCCHI
PIANO DI SVILUPPO LOCALE
GAC COSTA DEI TRABOCCHI
INDICE DEL DOCUMENTO
Sommario
1.
DESCRIZIONE DELL’AREA INTERESSATA DAL GAC COSTA DEI TRABOCCHI, IN TERMINI
ECONOMICI, SOCIALI ED AMBIENTALI ......................................................................................... 1
1.1. Il Contesto territoriale ..................................................................................................................................... 1
1.1.1
I trabocchi ....................................................................................................................................................... 4
1.1.2
Infrastrutture economiche.............................................................................................................................. 7
1.1.3
Porti ................................................................................................................................................................ 9
1.1.4
Porti turistici ................................................................................................................................................. 10
1.3
La dimensione economica ............................................................................................................................. 17
1.3.1 Il quadro economico della provincia di Chieti...................................................................................................... 17
1.3.2
Il Settore Pesca ............................................................................................................................................. 19
1.3.3
KW................................................................................................................................................................. 20
1.3.3
Tipologie di pesca ......................................................................................................................................... 25
1.3.4
Il turismo nel territorio del GAC Costa dei Trabocchi ................................................................................... 27
1.4
La dimensione ambientale ............................................................................................................................ 31
1.4.1
Aree protette ................................................................................................................................................ 31
1.4.2
I riconoscimenti di qualità............................................................................................................................. 45
1.5
La dimensione sociale ................................................................................................................................... 47
1.5.1
Qualità della vita e servizi ............................................................................................................................. 47
2.
ANALISI SWOT DELL’AREA GAC COSTA DEI TRABOCCHI.................................................... 49
2.1. Contesto socioeconomico e culturale ............................................................................................................ 49
2.2. Contesto ittico............................................................................................................................................... 50
2.3. Contesto Ambientale .................................................................................................................................... 51
AMBIENTALE ............................................................................................................................................................ 51
3.
DESCRIZIONE DEL GRUPPO DI AZIONE COSTIERA. ............................................................ 52
3.1. Denominazione, sede legale ed operativa, recapiti e descrizione dei supporti logistici ................................. 52
3.2. Elenco soci del GAC del GAC Costa dei Trabocchi .......................................................................................... 53
3.3. Competenze e mission dei Soci ..................................................................................................................... 53
3.4. Personalità giuridica e capitale sociale .......................................................................................................... 66
3.5. Elenco dei partner componenti del C.d’A. del GAC COSTA DEI TRABOCCHI con indicazione di quelli pubblici e
privati. 68
3.6. Incidenza % dei soci del settore pesca nell’organo decisionale del GAC Costa dei Trabocchi ......................... 69
3.7. Rappresentatività del partenariato ............................................................................................................... 69
3.8. Affidabilità del partenariato .......................................................................................................................... 70
3.9. Struttura operativa e singole figure tecniche ed amministrative previste ..................................................... 70
3.10.
Il Direttore ................................................................................................................................................. 71
3.11.
Il Responsabile Amministrativo ................................................................................................................. 72
3.12.
3.13.
3.14.
3.15.
3.16.
3.17.
3.18.
3.19.
Certificatore esterno ................................................................................................................................. 73
Addetto alla Segreteria .............................................................................................................................. 73
Animatori .................................................................................................................................................. 74
Esperti Valutatori Esterni Indipendenti...................................................................................................... 74
Procedure per selezione del personale ...................................................................................................... 74
Tirocini formativi ....................................................................................................................................... 75
Le procedure per la selezione dei fornitori di beni e servizi ....................................................................... 75
Le procedure di gestione ........................................................................................................................... 76
4.
INFORMAZIONE, COMUNICAZIONE ED ANIMAZIONE TERRITORIALE ................................ 77
4.1.
4.2.
4.3.
4.4.
4.5.
4.6.
4.7.
4.8.
4.9.
4.10.
Introduzione ................................................................................................................................................. 77
Il Comitato Promotore .................................................................................................................................. 78
Il Regolamento di Partenariato ..................................................................................................................... 80
Questionari di rilevazione ............................................................................................................................. 83
Stakeholders engagement ............................................................................................................................. 86
Calendario degli incontri e registri presenze.................................................................................................. 87
La Consulta territoriale e le relazioni con l’Assemblea dei Sindaci ................................................................. 89
Il monitoraggio fisico, finanziario e procedurale............................................................................................ 93
Focus Group .................................................................................................................................................. 94
La valutazione ........................................................................................................................................... 95
5.
STRATEGIA ED IMPLEMENTAZIONE DELL’INTERVENTO .................................................... 96
5.1.
5.2.
5.3.
5.4.
5.5.
La strategia.................................................................................................................................................... 96
Quadro sinottico della strategia .................................................................................................................... 99
Quadro sinottico coerenza delle azioni con i fabbisogni rilevati ...................................................................100
Orientamenti e contenuti per una comunicazione efficace ..........................................................................102
Il modello di informazione generalista .........................................................................................................104
6.
DESCRIZIONE DELLE AZIONI A GESTIONE DIRETTA PREVISTE DALLE TABELLE 3 E 4 DI CUI
ALL’ART. 3 DELL’AVVISO. ........................................................................................................ 107
7.
DESCRIZIONE DELLE AZIONI PREVISTE DALLE TABELLE 1 E 2 DI CUI ALL’ART. 3 DELL’AVVISO
E SCHEDE SINTETICHE. ............................................................................................................ 120
8.
CRONOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI ...................................................................... 137
9.
DEFINIZIONE DEI PROFILI DI COMPLEMENTARIETÀ DELLA STRATEGIA RISPETTO AD ALTRI
STRUMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE 2007/2013 .............................................................. 138
10. PIANO FINANZIARIO ..................................................................................................... 141
1. Descrizione dell’area interessata dal GAC Costa dei Trabocchi, in termini economici, sociali ed
ambientali
1.1. Il Contesto territoriale
L’ambito di riferimento del GAC Costa dei Trabocchi comprende tutti i Comuni litoranei della Provincia di
Chieti, segnatamente, da nord verso sud, Francavilla al Mare, Ortona, San Vito Chietino, Rocca San
Giovanni, Fossacesia, Torino di Sangro, Casalbordino, Vasto e San Salvo.
L’area interessata presenta una popolazione residente di 130.720 unità, così suddivisa per comune e
genere (dati al 01/01/2010):
Popolazione residente al 01/01/2010
Comuni
Totale Maschi
Totali Femmine
Totale generale
Casalbordino
3.030
3.345
6.375
Fossacesia
3.073
3.152
6.225
Francavilla al Mare
11.699
12.815
24.514
Ortona
11.587
12.305
23.892
Rocca San Giovanni
1.201
1.171
2.372
San Salvo
9.596
9.497
19.093
San Vito Chietino
2.570
2.756
5.326
Torino di Sangro
1.501
1.611
3.112
Vasto
19.420
20.391
39.811
GAC Costa dei Trabocchi
63.677
67.043
130.720
Provincia di Chieti
193.128
203.724
396.852
Regione Abruzzo
650.752
688.146
1.338.898
Fonte: ISTAT
Popolazione residente per fasce di età, indice di vecchiaia ed età media al 01/01/2010
Comuni
Fasce d'età
Totale
Indice
Età
Media
Vecchiaia
%
Casalbordino
Fossacesia
Francavilla al Mare
Ortona
Rocca San Giovanni
San Salvo
San Vito Chietino
Torino di Sangro
Vasto
GAC Costa dei Trabocchi
Provincia di Chieti
Abruzzo
Italia
% 0-14
12,0
15,5
14,0
12,9
13,0
15,3
13,0
12,9
13,9
13,6
12,9
13,0
14,1
% 15-64
64,5
64,8
68,6
65,6
65,5
70,2
65,2
62,4
67,5
66,0
65,3
65,7
65,7
% + 65
23,5
19,8
17,4
21,6
21,5
14,5
21,8
24,7
18,6
20,4
21,8
21,3
20,2
Fonte: ISTAT, www.comuni-italiani.it
1
6.375
6.225
24.514
23.892
2.372
19.093
5.326
3.112
39.811
130.720
396.852
1.338.898
60.340.328
195,2
127,8
124,5
167,5
165,9
95,3
167,1
191,3
133,7
152,0
169,4
163,3
144,0
44,9
41,8
41,6
44,0
43,5
39,7
43,9
45,0
42,2
43
43,9
43,5
42,8
La superficie complessiva del territorio del GAC Costa dei Trabocchi è di kmq. 329,98, con una popolazione
di 130.720 unità ed una densità di 424,18 abitanti per kmq, (2,8 volte superiore alla media provinciale e 3,4
volte superiore alla media regionale).
Superficie, popolazione e densità
Denominazione
Casalbordino
Fossacesia
Francavilla al Mare
Ortona
Rocca San Giovanni
San Salvo
San Vito Chietino
Torino di Sangro
Vasto
GAC Costa dei Trabocchi
Provincia di Chieti
Regione Abruzzo
Superficie
territoriale
totale (kmq)
45,90
30,18
23,00
70,17
21,47
19,51
16,79
32,31
70,65
329,98
2.588,35
10795,12
Popolazione al
01/01/2010
Densità (ab.
Per Kmq)
6.375
6.225
24.514
23.892
2.372
19.093
5.326
3.112
39.811
130.720
396.852
1.342.366
138,89
206,26
1065,83
340,49
110,48
978,63
317,21
96,32
563,50
424,18
153,32
124,3
Fonte: Elaborazione Partner su dati ISTAT
Il territorio del GAC Costa dei Trabocchi risulta pertanto caratterizzato da una densità di popolazione
elevata che si moltiplica nel periodo estivo per via delle numerose presenze di turisti. Le presenze, non
considerando la stima sulle seconde case, vedono difatti 164.514 arrivi (anno 2009) e 868.663 presenze.
Una possibile chiave di lettura del territorio conduce al riconoscimento dell’interconnessione contrapposta
di due sistemi a pettine. Il primo è costituito dal sistema naturale valle-crinale, dove i crinali sono
considerati contrafforti della catena montuosa. Il secondo è organizzato dal sistema antropico del fascio
infrastrutturale che si snoda lungo la costa e dai rispettivi assi di penetrazione interna. La tutela della marca
paesistica, dettagliatamente descritta nel Documento Programmatico del Progetto Speciale Territoriale
della Fascia Costiera (artt. 44-46 del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale), fonte primaria della
presente descrizione, viene correttamente subordinata ad un’azione pianificatoria integrata che consideri
adeguatamente le differenze morfologiche del territorio del territorio che ha diversificato lo sviluppo
costiero.
A sud di Francavilla al Mare la conformazione cambia notevolmente. I contrafforti della Maiella arrivano
sino al mare caratterizzando il paesaggio costiero con una sequenza non omogenea di colline litoranee,
falesie, faraglioni, arenili e residui dunali. Questo carattere geomorfologico estremamente unico ha reso
possibile una urbanizzazione lineare per segmenti non residuali: ai lidi si alternano aree ancora integre e di
grande valore paesaggistico – ambientale.
2
Lo sviluppo costiero è iniziato negli anni sessanta/settanta, periodo in cui le grandi infrastrutture furono
completate (ammodernamento della ferrovia Ancona-Foggia, autostrada A14, ammodernamento della
S.S.16, ammodernamento della fondovalle del Sangro) e l’attività primaria fu impoverita dall’attività
secondaria, la quale, offriva un maggiore agio economico per le classi sociali. Inizia così la conquista della
costa con le borgate marine (Francavilla al Mare, Lido di Ortona, Lido di Torino di Sangro, Lido di
Casalbordino, Vasto marina) costituite in prevalenza da seconde case per il periodo estivo, di proprietà dei
residenti delle rispettive comunità locali interne. Da una realtà caratterizzata da piccoli centri storici e
masserie sparse nel territorio si passa, in poco meno di un trentennio, ad una situazione in cui i centri
storici oltre ad avere uno sviluppo urbano lungo le infrastrutture viarie che conducono al mare, hanno una
seconda realtà direttamente sulla costa: le marine. Queste si sviluppano parallele alla ferrovia e alla statale,
sono dei grumi edilizi perché contenuti da elementi naturali che hanno impedito la loro continuità. Il
processo di urbanizzazione della costa è stato caratterizzato anche da due aree industriali posizionate in
luoghi di grande interesse naturale (Punta Penna e la bassa valle del Trigno) e da due porti commerciali (il
porto di Ortona e il porto di Vasto). La campagna, nonostante l’esodo e il processo di parcellizzazione,
continua ad avere un ruolo fondamentale per l’economia locale.
Da una prima ricognizione degli ambiti del paesaggio rurale che connotano la fascia costiera (ambiti
retrocostieri di media collina, ambiti delle colture arboree retrocostiere e di media collina, ambiti vallivi ad
alta potenzialità produttiva) riconosciamo pratiche agricole legate ad attività svolte sul 70% della superficie
considerata secondo cinque classi principali di usi prevalenti: seminativo, vigneto, oliveto, boschi e
considerata secondo cinque classi principali di usi prevalenti: seminativo, vigneto, oliveto, boschi e pinete,
zone agricole eterogenee, zone produttive e zone portuali. La pratica agricola è ancora molto diffusa e
rappresenta tuttora l’attività consolidata principale. Questa è articolata in due gruppi:
1. il grande sistema dei campi coltivati: uliveto, vigneto, seminativo arborato;
3
2. il grande sistema delle coltivazioni complesse ed eterogenee.
Il primo sistema è distribuito in maniera piuttosto omogenea mantenendosi quasi sempre arretrato rispetto
alle principali infrastrutture viarie ed è facilmente percepibile perché posto in corrispondenza delle fasce
fluviali (fiume Foro, Moro, Sangro, Osento, Sinello, Trigno). Il secondo sistema, di cui fanno parte anche gli
orti litoranei, è caratterizzato da una pratica agricola residuale: si riconosco piccoli appezzamenti marcati da
orditure bene evidenti collocate in quelle zone in cui non vi sono grandi spazi omogenei disponibili come
pendii, fossati, canali, aree residuali tra zone residenziali e infrastrutture, oppure in quei luoghi in cui le
coltivazioni non possono essere permanenti per motivi naturali come in corrispondenza delle zone
esondabili. E’ importante notare che la presenza del mare non ha rappresentato una fonte di attività
prioritaria, al contrario è sempre stato un elemento dal quale ci si è mantenuti lontano, quasi a difesa. Nello
specifico, escludendo la realtà portuale di Ortona, l’area del porto di Vasto e alcune episodiche aree in cui si
pratica la pesca con i tipici trabocchi, l’intero ambito costiero è caratterizzato dalla prevalenza delle
pratiche agricole e produttive a discapito di quelle legate al mare. Anche le attività connesse al turismo
balneare estivo risultano limitate ai pochi arenili disponibili e, peraltro, con una stagionalità oramai molto
ridotta. Il turismo balneare di massa è concentrato dove è possibile attrezzare gli arenili, e dove è possibile
avere una adeguata accessibilità con parcheggi e accessi pedonali. L’intera costa teatina si configura come
un ambito complesso strutturato da due grandi bacini di utenza posti in testata, a nord Francavilla al mare,
a sud Vasto-San Salvo, e da una frammistione non organizzata di lidi, borgate marine, riserve naturali, aree
agricole e orti litoranei. Un terzo grande bacino di utenza, esterno alla struttura costiera, è l’area frentana
collegata alla costa per mezzo del sistema infrastrutturale principale della val di Sangro perché raccorda il
traffico veicolare proveniente dal versante di Lanciano a nord e di Atessa a sud.
1.1.1 I trabocchi
I trabocchi, antiche macchine da pesca, sono l’elemento caratterizzante del territorio del GAC Costa dei
Trabocchi. Il trabocco è un'imponente costruzione realizzata in legno strutturale che consta di una
piattaforma protesa sul mare ancorata alla roccia da grossi tronchi, dalla quale si allungano, sospesi a
qualche metro dall'acqua, due (o più) lunghi bracci, detti antenne, che sostengono un'enorme rete a maglie
strette.
4
Dal punto di vista costruttivo, il trabocco si caratterizza per la presenza di una piattaforma in posizione
trasversale rispetto alla costa, alla quale è collegata da un ponticello costituito da pedane di legno e dalla
quale si dipartono le antenne.
La tecnica di pesca, è a vista e consiste nell'intercettare, con le grandi reti a trama fitta, i flussi di pesci che
si spostano lungo gli anfratti della costa. I trabocchi sono posizionati là dove il mare presenta una
profondità adeguata, ed eretti a ridosso di punte rocciose orientate in genere verso SE o NO, in modo da
poter sfruttare favorevolmente le correnti.
La rete, anche chiamata bilancia, viene calata in acqua grazie ad un complesso sistema di argani e, allo
stesso modo, prontamente tirata su per recuperare il pescato.
Negli ultimi anni, alcuni trabocchi offrono la possibilità di compiere esperienze didattiche e/o di
ristorazione.
Nel comprensorio della Costa dei Trabocchi 31 trabocchi sono dotati di concessione, come da cartografia
sotto riportata e 27 sono quelli effettivamente fruibili.
COMUNE
N.
Fossacesia
2
Ortona
1
Rocca San Giovanni
7
San Vito Chietino
7
Torino di Sangro
1
Vasto
13
Totale
31
5
Cartografica dei trabocchi
6
Gli elementi che hanno fortemente inciso sul processo di sviluppo e conformazione del territorio, con
particolare riferimento alle infrastrutture viarie, se da un lato sono state generatrici dello sviluppo,
dall’altro hanno costituito barriera tra la linea di costa e il suo entroterra più prossimo. Infatti, la fruibilità
della fascia costiera, fino al momento della dismissione del tracciato ferroviario, è stata caratterizzata da
una facile percorrenza longitudinale (parallela al mare) contrapposta alla difficoltà dell’attraversamento
trasversale. La Statale Adriatica e la ferrovia, così come conformate, hanno permesso un accesso alla linea
di costa per punti negando, nel contempo, le relazioni tra centro storico e mare. Dal 2005, anno in cui è
stato avviato lo smantellamento della linea ferroviaria, tutto ciò che era barriera si è trasformato in
opportunità di connessione multipla e per la prima volta è possibile riappropriarsi di un ambito di pregio
paesaggistico in forma unitaria. Dall’osservazione del territorio e dalla percorrenza longitudinale della
costa, è facile percepire la struttura del sistema costiero perché composta da materiali diversi e spesso
conflittuali. Immaginiamo un percorso da nord verso sud, in sequenza, si osservano la foce del fiume Foro,
le zone di Torre Mucchia e Punta Ferruccio (Riserva Regionale dei Ripari di Giobbe), la Punta di Acquabella
(Riserva Regionale di Punta dell’Acquabella) e la foce del fiume Moro, il panoramico crinale di San Vito
Chietino e tutta la costa dei trabocchi fino a Fossacesia (Riserva Regionale del Fosso delle Farfalle
unitamente al Sito di San Giovanni in Venere e ai trabocchi), l’area di foce del fiume Sangro con l’attigua
lecceta litoranea (Riserva Regionale della Lecceta di Torino di Sangro ed il S.I.C. dei Boschi riparali del fiume
Osento), le dune litoranee di Casalbordino, la Riserva Naturale Regionale di Punta Aderci e la Riserva
Regionale del Bosco di Don Venanzio, il S.I.C. di Punta Penna, la costa vastese e la Riserva Regionale Marina
di Vasto fino ad arrivare alla foce del fiume Trigno. Questi elementi, che intendiamo areali, sono separati e
contrastati da altri materiali considerati “detrattori” delle risorse identitarie come l’area industriale di San
Salvo, l’area industriale di Punta Penna e del porto di Ortona, per l’area cantieristica, unitamente alle
urbanizzazioni dei lidi degradati e sottoutilizzati. Anche nella prospettiva del GAC Costa dei Trabocchi, come
evidenziato nella strategia del progetto, i valori puntuali sono identificati nelle cale, i faraglioni, i campeggi,
le case sparse dei pescatori e degli ortolani, i trabocchi, gli approdi e tutto il sistema complesso delle aree
protette a vario livello (S.IC., Riserve Regionali, siti archeologici, parchi). Tutti i materiali riportati sono
relazionati da due infrastrutture viarie: la ferrovia, oramai dismessa, e la Statale Adriatica n.16.
1.1.2 Infrastrutture economiche
La rete viaria ed i porti
La rete di grande comunicazione interregionale risulta essere formata dall’autostrada Adriatica A14 e dalla
S.S. 16 quali assi longitudinali paralleli alla linea di costa, dalla fondo valle Sangro e dalla Fondo valle Trigno
come principali assi trasversali, e dalla Transcollinare intesa come asse interno Nord-Sud.
7
Cartografica delle infrastrutture e logistica
8
Uno stato dell’arte è cosi riassumibile:
x la S.S. 652 Fondo Valle Sangro, svolge una importante funzione di collegamento con il Tirreno e,
quindi, con il corridoio 1 (Berlino-Palermo) ed è percorsa da un flusso merci di notevole
rilevanza grazie alla presenza delle aree produttive site in Val di Sangro (anche fino a 150
camion al giorno). L’asse stradale continua ad avere una soluzione di continuità nel tratto FalloStazione di Gamberale che crea un rallentamento con relativo incremento dei costi e
dell’inquinamento proprio nei Comuni a maggiore vocazione turistica; tale situazione è
incompatibile con le esigenze delle aziende del comprensorio. Un primo lotto di intervento è
stato appaltato per la realizzazione della variante all’abitato di Quadri; restano da realizzare
solo gli ultimi quattro chilometri da Quadri alla Stazione di Gamberale;
x la S.S. 650 Fondo Valle Trigno, come la Fondo Valle Sangro, svolge una importante funzione di
collegamento con il Tirreno ed è percorsa da un flusso merci di notevole rilevanza grazie alla
presenza delle aree produttive site in area industriale di San Salvo. L’asse stradale è ormai
obsoleto e insufficiente con tassi di mortalità elevata; non è più adeguato rispetto alla funzione
strategica che l’asse viaria ricopre generando notevoli problemi di sicurezza;
x l’asse longitudinale transcollinare s’inserisce nel progetto di potenziamento dell’asse interno,
Nord – Sud, che dalle Marche è destinato a raggiungere il Molise interessando il territorio della
Provincia di Chieti (da Chieti - Madonna delle Piane fino alla Fondo Valle Trigno). Il tratto
Bucchianico-Guardiagrele è già percorribile, è in corso la stesura del progetto definitivo ed
esecutivo dell’infrastruttura tra Guardiagrele Ovest e Piane D’Archi, mentre la tratta
Guardiagrele Est – Guardiagrele Ovest è già munita di progetto esecutivo.
1.1.3
Porti
Porto di Ortona
Riveste una posizione strategica per i traffici marittimi delle merci, la cui produzione è stimata intorno alle
300.000-400.000 tonnellate/anno. Pur essendo una struttura prevalentemente commerciale, il porto di
Ortona svolge anche funzioni turistiche che rientrano nella competenza gestionale del “Marina di Ortona”.
Il porto dispone di una vasta gamma di servizi tra i quali rientrano: il servizio merci, magazzini nazionali
doganali, spedizioni nazionali ed internazionali, servizi antincendio, energia elettrica, scalo di alaggio, gru,
travel lift, riparazione motori, scivolo e riparazioni elettriche.
La struttura degli uffici di direzione è costituita dalla Capitaneria di Porto, da un Ufficio Circondariale
Marittimo ed un Ufficio di Dogana.
Porto di Vasto
Il porto di Vasto è costituito da un bacino di circa 90.000 mq. ove insistono 5 banchine per un totale di circa
1.000 metri lineari utili ove trovano ormeggio, oltre la flotta peschereccia vastese, le unità che effettuano
operazioni commerciali carico/scarico merci alla rinfusa. Dal punto di vista dell'entità dei traffici, essi si
attestano sulle 200-300.000 tonnellate/anno di rinfuse allo sbarco, e a poche decine di migliaia di
tonnellate all'imbarco L'infrastruttura comprende una serie di servizi, tra i quali rientrano: il servizio di
carburante ed acqua, prese acqua, servizi antincendio, riparazione motori, guardianaggio, rimorchiatori,
ormeggiatori, sommozzatori, ritiro rifiuti, cabina telefonica, illuminazione banchine. L'infrastruttura dispone
degli Uffici Circondariali Marittimi ed un Ufficio di Dogana.
La nautica da diporto
Tra le infrastrutture turistiche, un ruolo particolare rivestono quelle finalizzate al diportismo. Gli ultimi anni
hanno visto un progressivo emergere e consolidarsi della nautica da diporto italiana. L’indiscussa leadership
sui mercati internazionali della cantieristica nautica italiana ha corrisposto ad indicatori di crescita notevoli
9
in ambito nazionale e soprattutto in quello regionale. Vale la pena ricordare che l’Italia è tra i massimi
produttori del mondo.
Lungo la Costa dei Trabocchi sono presenti 2 porticcioli turistici dedicati esclusivamente alla nautica da
diporto (Fossacesia e San Salvo) e 2 porticcioli turistici all’interno di porti commerciali (Ortona e Vasto).
In fase di realizzazione è l’approdo turistico di Francavilla al Mare e in fase di progettazione sono due
interventi: uno su San Vito Chietino e l’altro su Vasto.
Nel 2008, la Direzione Marittima di Pescara ha predisposto un programma legato al rilancio della nautica
lungo i maggiori punti di attrattività della Costa Teatina, tramite distaccamenti operativi del
Compartimento di Ortona e Circolare di Vasto.
1.1.4 Porti turistici
San Salvo "Le Marinelle"
L'infrastruttura dispone di 250 posti barca (di cui 200 posti barca fino a 20 metri). Ha una profondità 3,5
metri sul mezzo mare.
La competenza gestionale rientra nella società pubblico-privata "Le Marinelle".
Servizi erogati:
- Scivolo;
- Gru alaggio e varo fino a 15 tonnellate;
- Assistenza ormeggio;
- Rifornimento carburante;
- Servizio trasporto di persone e cose lungo le banchine;
- Erogazione idrico-elettrica in banchina;
- Servizi antincendio;
- Servizi Igienici;
- Docce calde;
- Noleggio barche;
- Video sorveglianza 24h;
- Guardiania notturna e festiva.
10
Vasto "Punta Penna"
Dispone di 130 posti barca posti su due pontili galleggianti di 40 e 60 metri e circa 220 metri di banchina
tutti con catenaria. E’ posto all’interno del porto commerciale di “Punta Penna” le cui banchine hanno
profondità da 4,50 a 6 m.
Servizi erogati:
- Scivolo;
- gru mobili fino a 50 t;
- Servizio antincendio;
- Riparazione motori;
- Distributore di carburante in banchina;
- prese acqua;
- illuminazione banchine;
- guardianaggio;
- pilotaggio;
- ormeggiatori;
- sommozzatori;
- servizi antincendio;
- ritiro rifiuti;
- cabina telefonica.
Fossacesia “Marina del Sole”
Infrastruttura di 404 posti barca da: m. 6, m.7.50, m.8, m.10 e m.12. La competenza gestionale è della
“Darsena srl”.
Servizi erogati:
- Scivolo;
- Presa d'acqua;
- Gru alaggio e varo fino a 15 tonnellate;
- Rifornimento carburante;
- Erogazione idrico-elettrica in banchina;
- Servizi Igienici;
- Docce calde;
- Noleggio barche;
- Guardiania notturna e festiva.
- Rimessaggio all'aperto;
- Sommozzatori;
- Servizio ormeggiatori;
11
- Posteggio;
- Riparazione scafi legno;
- Yacht Club;
- Riparazione scafi VTR;
- Raccolta rifiuti;
- Servizio antincendio;
- Previsioni del tempo.
Ortona
Posto all’interno del porto di Ortona, il porto turistico dispone di 110 posti barca (di 30 posti barca fino a 13
metri). Gli attracchi diportistici occupano il versante meridionale del porto in corrispondenza del Molo
Turistico e della banchina dei Saraceni, le imbarcazioni da diporto possono ormeggiare al molo sud lungo
100 m gestito dall'Ufficio Circondariale Marittimo o alla banchina Saraceni, lunga 70 m, gestita dalla Lega
Navale Italiana sezione di Ortona.
Servizi erogati:
- 2 scivoli;
- distributore di carburante in banchina;
- prese acqua ed energia elettrica;
- illuminazione banchine;
- scalo di alaggio fino a 90 t;
- gru mobile fino a 120 t;
- riparazione motori;
- riparazioni elettriche ed elettroniche;
- riparazioni scafi in legno, vtr ed acciaio;
- riparazione vele;
- guardianaggio;
- pilotaggio e ormeggiatori (vhf canale 12);
- sommozzatori;
- servizi antincendio;
- ritiro rifiuti;
- parcheggio auto;
- 2 cabine telefoniche.
12
Progetti ed interventi in corso
Vasto
Progetto per il nuovo porto turistico in località Casarza e Trave di Vasto. La società "Inporto S.r.l." ha
presentato la domanda di concessione di area demaniale marittima per la durata di 50 (cinquanta) anni per
la realizzazione e la gestione del porto turistico lungo il litorale del Comune di Vasto, per un totale di 362
posti barca, a nord rispetto lo scoglio "La Sirenetta", ricadente territorialmente nel Comune di Vasto. La
progettazione è in corso.
San Vito Chietino
Il Comune ha bandito una gara per l’affidamento dei servizi tecnici attinenti all’architettura e all’ingegneria,
degli studi di base, delle indagini e di ogni altra attività tecnico-amministrativa connessa per la redazione
dello studio di fattibilità e del progetto preliminare del porto turistico di San Vito Chietino (CH). Il Bando si è
chiuso a dicembre 2010.
Ortona
Progetto in ampliamento delle banchine galleggianti per altri 40 metri circa. Sono previsti altri 25 posti
barca, per un totale di 135 ormeggi. È in corso la progettazione.
13
Francavilla al Mare
In corso di realizzazione un approdo turistico di 140 posti barca alla foce del fiume Alento. Le strutture a
mare sono state eseguite, attualmente i lavori sono sospesi.
14
Cartografica dei porti
15
1.2 Cartografica dei confini amministrativi
16
1.3 La dimensione economica
1.3.1 Il quadro economico della provincia di Chieti
Nella tabella che segue si riportano gli andamenti dei principali indicatori economici della provincia di
Chieti, confrontati con gli analoghi valori registrati a livello regionale e nazionale.
Andamento dei principali indicatori economici nella provincia di Chieti, in Abruzzo e in Italia (Var. %)
Chieti
Abruzzo
Italia
PIL procapite *
+2,3
+0,8
+1,4
Consistenza imprese registrate**
-0,4
+0,4
+0,5
+24,5
+18,8
+15,7
-0,4
-0,1
-0,7
Esportazioni*
Occupati*
* Le variazioni fanno riferimento al periodo 2010/2009
** Le variazioni fanno riferimento al periodo primo semestre 2011/secondo semestre 2010
Fonte: Istituto G. Tagliacarne, Unioncamere-Movimprese, Istat
Di seguito invece si descrive più dettagliatamente l’evoluzione del sistema economico locale.
La dinamica imprenditoriale
Il primo semestre del 2011 ha visto evidenziarsi una inversione di tendenza rispetto al ridimensionamento
generale del tessuto imprenditoriale locale rilevato nei semestri precedenti.
Al 30 giugno 2011 risultano iscritte, infatti, nell’omonimo Registro tenuto dalla Camera di Commercio
47.633 imprese, lo 0,5% in più rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente.
L’analisi per settore di attività, mette in evidenza come il comparto agricolo con 15.125 imprese (32% del
totale) resti quello numericamente più consistente, se pur in presenza di una ulteriore contrazione pari a
199 unità. A seguire, il settore del commercio che rappresenta il 21% delle imprese, pure esso con un saldo
negativo di 159 unità, il comparto delle costruzioni (12%) con un lieve calo di 22 unità e l’industria in senso
stretto (9%) con un saldo negativo di 77 unità.
Con riferimento all’articolazione per tipo di forma giuridica adottata dalle imprese, rispetto all’analogo
periodo dell’anno precedente l’incidenza percentuale delle società di capitale sullo stock delle imprese
registrate è passata dal 14% al 15% (8% il valore del 2001).
Il peso delle ditte individuali, pur rappresentando ancora la forma giuridica predominante, è passato dal
70,2 al 69,8 punti percentuali (77,4% nel 2001).
Le società di persone con il 13,1% e le altre forme con il 2,4% invece continuano a registrare un trend più
orientato alla stazionarietà.
Passando ad esaminare i dati di flusso, si evidenzia come il saldo nati-mortalità aziendale, valore ottenuto
dalla differenza tra iscrizioni e cancellazioni, ricominci ad evidenziare, se pur poco marcato, il segno positivo
(32 unità). Il tasso di sviluppo1, di conseguenza, ha presentato un conseguente pari valore positivo di circa
0,1%.
Il tasso di sviluppo è dato dal rapporto tra il saldo iscrizioni-cessazioni rilevate nel periodo e lo stock delle imprese registrate
all’inizio del periodo considerato.
1
17
Imprese registrate, iscrizioni, cessazioni, saldo e tassi di natalità, mortalità, sviluppo – 1° semestre 2011
Saldo
Tasso
di
natalità
Tasso
di
mortalità
Tasso
di
sviluppo
-199
2,4
3,7
-1,3
-1
0,0
3,1
-3,1
173
-77
2,2
4,0
-1,8
3
0
3
9,7
0,0
9,7
88
1
2
-1
1,1
2,3
-1,1
5.741
5.753
207
229
-22
3,6
4,0
-0,4
9.848
9.842
277
436
-159
2,8
4,4
-1,6
931
919
19
38
-19
2,0
4,1
-2,0
2.535
2.579
68
111
-43
2,7
4,4
-1,7
J Servizi di informazione e comunicazione
585
604
34
28
6
5,8
4,8
1,0
K Attività finanziarie e assicurative
715
707
22
37
-15
3,1
5,2
-2,1
L Attività immobiliari
519
527
11
15
-4
2,1
2,9
-0,8
M Attività professionali, scientifiche e tecniche
N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di
supporto alle imp...
853
866
33
32
1
3,9
3,8
0,1
996
1.017
60
52
8
6,0
5,2
0,8
P Istruzione
143
138
1
8
-7
0,7
5,6
-4,9
Q Sanità e assistenza sociale
R Attività artistiche, sportive, di
intrattenimento e diver...
221
224
4
6
-2
1,8
2,7
-0,9
486
495
14
17
-3
2,9
3,5
-0,6
S Altre attività di servizi
1.845
1.865
48
52
-4
2,6
2,8
-0,2
X Imprese non classificate
2.389
2.522
680
110
570
28,5
4,6
23,9
47.594
47.633
1.948
1.916
32
4,1
4,0
0,1
Registrate
al 31.12.10
Registrate
al 30.06.11
Iscrizioni
15.312
15.125
370
569
32
31
0
1
C Attività manifatturiere
D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e
aria condiz...
E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di
gestione d...
4.325
4.290
96
31
41
87
F Costruzioni
G Commercio all'ingrosso e al dettaglio;
riparazione di aut...
Settore di attività
A Agricoltura, silvicoltura pesca
B Estrazione di minerali da cave e miniere
H Trasporto e magazzinaggio
I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione
Totali
Cessazioni*
Ad una valutazione settoriale per comparto, si deve registrare di nuovo una emorragia d’imprese
imputabile al settore agricolo che perde 199 unità con un tasso di sviluppo pari a –1,3 % (comunque di gran
lunga inferiore al saldo negativo rilevato nel 1° semestre 2010).
Di segno ancora negativo anche la dinamica che ha riguardato il settore del commercio, con -159 unità (pari
a –1,6%) e quello dell’industria in senso stretto che perde 77 imprese (-1,8%).
Nel comparto edile, settore che per anni è stato elemento trainante la crescita dell’intera economia
provinciale, il numero delle cancellazioni ha superato quello delle iscrizioni di 22 unità.
Tra le attività dei servizi, segno positivo per le attività di Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle
imprese (+0,8%), e dei Servizi di informazione e comunicazione (+1,0%) mentre risultano in calo le attività
finanziarie e assicurative (-2,1%), e il trasporto e magazzinaggio (-2,0%). Vi è da notare che il maggior saldo
positivo è costituito da imprese non classificate con un aumento netto di 570 unità (23,9%).
Con specifico riferimento al comparto artigiano, che rappresenta il 21,4% del totale delle imprese, le
risultanze del semestre evidenziano una conferma della tendenza alla contrazione generale.
Il confronto con l’analogo periodo dello scorso anno mette in luce un diminuzione ulteriore della base
produttiva (10.211 le imprese artigiane al 30 giugno 2010, 10.179 a giugno 2011), pari a – 0,3%. Il saldo tra
iscrizioni e cessazioni di attività è risultato pari a –44 imprese. In termini assoluti, i saldi negativi più
consistenti sono quelli rilevati nel comparto manifatturiero (-38 unità), nel trasporto (-17 unità) e nel
commercio (-12 unità), mentre torna ad essere in attivo il bilancio delle attività delle costruzioni (+ 5 unità)
e continua a registrare un trend positivo il settore legato al turismo (+6 unità) ed ancor più quello dei servizi
(+26 unità).
Il valore aggiunto e il Pil pro capite
Il valore aggiunto è l’aggregato che fornisce una misura quantitativa della ricchezza prodotta dal sistema
economico di un determinato territorio.
Nel 2009 (ultimo dato disponibile) il valore aggiunto prodotto dal sistema economico locale è risultato pari
a 7.282 milioni di euro, vale a dire il 30% del valore aggiunto abruzzese.
18
L'analisi settoriale mostra come il 66% del valore aggiunto sia prodotto dal settore del commercio e dei
servizi, il 26% dal manifatturiero, il 6% dalle costruzioni e il 2% dal comparto agricolo.
I dati relativi al Pil pro capite, indicatore che consente di valutare la reale condizione media di distribuzione
della ricchezza, evidenziano un piccolo avanzamento della provincia di Chieti. Nel 2010 con un valore di
21.206,25 euro, infatti, Chieti si colloca al 71° posto della graduatoria nazionale (73° nel 2009), risultando
però ancor più distante dal dato medio nazionale attestato a 25.263 euro.
Rispetto all’anno precedente tale indicatore ha registrato una variazione positiva del 2,3%, valore
decisamente superiore al dato regionale (0,8%) e pure a quello nazionale (1,4 %).
Il commercio estero
La provincia di Chieti continua ad essere quella che contribuisce in misura maggiore all’export della regione
Abruzzo, rappresentando circa il 65% del totale, conquistando un’ulteriore quota rispetto al 60% dell’anno
precedente.
Nel 2010 le nostre vendite all’estero hanno registrato un incremento costante. Il nostro sistema economico
ha realizzato esportazioni per 4.077 milioni di euro (dato ISTAT provvisorio), con un’aumento del 24,5%
rispetto al 2009 (+18,8% il dato regionale e +15,7% quello nazionale).
Il macrosettore della metalmeccanica ed elettronica continua a risultare di gran lunga quello dominante per
volume di vendite: ad esso, infatti, è attribuibile quasi il 70% del totale dell’export.
L’andamento tornato positivo ha riguardato la quasi totalità dei comparti.
Pur a seguito della dinamica positiva anche delle importazioni (+33% rispetto al 2009), il saldo importexport è risultato comunque positivo per ben 2.141,2 milioni di euro.
Il mercato del lavoro
La struttura e il livello occupazionale sono rilevati dall’Istat con l’Indagine trimestrale sulle Forze di Lavoro. A
livello provinciale i dati sono elaborati annualmente e vengono diffusi con riferimento ai valori medi annuali.
Secondo tale indagine, in provincia di Chieti nel 2010 gli occupati ammontano a 139,6 mila unità, di cui
104,5 mila sono dipendenti e 35,1 mila indipendenti: il 64% del totale è occupato nel comparto dei servizi, il
32% nell’industria e il 4% in agricoltura.
Il confronto con l’anno 2009 mostra una modesta riduzione degli occupati nell’ordine dello 0,4%. La
dinamica negativa ha interessato l’industria (-6,4%) mentre è cresciuto, sensibilmente il settore agricolo
(+40%) e, seppur in misura lieve, il comparto dei servizi (+0,49%). Il tasso di occupazione (ottenuto dal
rapporto tra gli occupati e la popolazione di 15-64 anni) si è attestato al 53,4%, risultando al di sotto sia del
valore nazionale (56,9%) che di quello regionale (55,5%).
Il tasso di disoccupazione (cioè il rapporto tra le persone in cerca di occupazione e la popolazione di 15-64
anni), è salito all’10,1% (8,5% nel 2009) contro una media regionale dell’8,8% e nazionale dell’ 8,4%.
Scomponendo il tasso di disoccupazione per sesso, si rileva come per la componente femminile sia più
difficile l’accesso al mondo del lavoro.
Il tasso di disoccupazione femminile, infatti, è salito 14,8% a fronte del 7,1% registrato per la componente
maschile.
1.3.2
Il Settore Pesca
Analisi generale del comparto produttivo
Il settore ittico nazionale presenta i connotati di una attività geograficamente diffusa con la presenza di un
numero elevato di centri costieri dipendenti dalla pesca in cui le attività ittiche assumono rilevanza
economica e occupazionale. La marcata polverizzazione e la mancanza di un significativo grado di
concentrazione della flotta sul territorio si ripercuote oltre che sulle strutture produttive anche sulle
infrastrutture portuali e sui servizi commerciali che risultano, dunque, anch’essi altamente frammentati.
Questa struttura della pesca italiana è certamente una debolezza se considerata sul piano della efficienza
dei conti economici delle imprese, ma potrebbe essere un fattore rilevante per la sostenibilità della attività
sul piano ecologico e comunque delle relazioni tra attività e risorse2.
19
La flotta da pesca nazionale è costituita da imbarcazioni dalle dimensioni medie modeste e da un elevato
grado di obsolescenza. La pesca artigianale rappresenta, in molte regioni, oltre l’80% dell’intera flotta in
termini di numero delle unità pescherecce.
Dai dati Mipaf/Irepa relativi all’anno 2006 il numero delle imbarcazioni di piccola pesca risulta essere pari a n. 9.107
sul totale complessivo delle imbarcazioni di 13.955 pari al 65,26%.
Caratteristiche tecniche ed equipaggio della flotta peschereccia italiana per sistemi di pesca, 2006
Tonnellaggio
Potenza motore
(kW)
Equipaggio (n°)
(tsl)
Gross
tonnage
(GT)
93.631
7.613
15.802
7.310
24.877
945
5.412
6.972
162.562
119.693
11.022
19.304
9.328
16.860
1.141
6.236
8.813
192.397
566.142
50.536
83.620
75.883
244.999
10.502
64.130
56.814
1.152.625
9.880
822
2.343
1.416
13.211
378
946
1.353
30.351
Unità ( n ° )
Strascico
Volante
Circuizione
Draghe idrauliche
Piccola pesca
Polivalenti
Polivalenti passivi
Palangari
Totale
Fonte: Mipaf-Irepa
2.845
145
309
705
9.107
79
444
321
13.955
In Abruzzo nel 2006 si contano 345 imbarcazioni di piccola pesca, su un totale di 586 imbarcazioni che
rappresentano la totalità della flottiglia regionale per un tonnellaggio complessivo di 10.560 GT e una
potenza motore di 49.352 kW. Pertanto nell’anno 2006 nella Regione Abruzzo la percentuale di
imbarcazioni di piccola pesca rispetto al totale della flotta è del 58,87% .
Caratteristiche tecniche e composizione della flotta peschereccia per sistemi di pesca, 2006
Unità
Tonnellaggio
num.
%
GT
%
tsl
%
Strascico
111
18,9
5.863
55,5
4.286
52,1
Circuizione
26
4,4
2.706
25,6
2.236
27,2
Draghe idrauliche
102
17,4
1.587
15,0
1.145
13,9
Piccola pesca
345
58,9
396
3,8
550
6,7
Polivalenti passivi
2
0,3
8
0,1
8
0,1
Totale
586
100,0
10.560
100,0
8.225
100,0
Fonte: Mipaf-Irepa
Potenza motore
kW
%
23.454
47,5
8.740
17,7
11.039
22,4
5.960
12,1
160
0,3
100,0
49.352
Il settore ittico nell’area della costa dei trabocchi
La struttura produttiva del settore peschereccio nell’area della costa dei trabocchi, che insiste, anzi coincide
con il Compartimento Marittimo di Ortona, secondo i dati presenti negli Archivi della Capitaneria di Porto di
Ortona e all’Ufficio Circondariale Marittimo di Vasto, aggiornati al 2006, risulta composta da 183 natanti
per un tonnellaggio complessivo di 1.463 GT e una potenza motore di 8.310,91 kW.
sistemi di pesca
Città
1.3.3
KW
N.Natanti
GT
N. Imbarcati
piccola pesca
Francavilla
19
16
238,26
18
18
Ortona
43
613
3279,11
86
30
San Vito
13
13
46,89
14
13
Rocca San Giovanni
12
12
159,38
15
12
Fossacesia
5
8
216,45
6
3
Torino di Sangro
2
2
36,8
2
2
Casalbordino
33
64
640,75
30
21
Vasto
35
714
3308,37
80
18
San Salvo
21
21
384,9
21
21
8.310,91
272
138
183
1.463,00
20
strascico
vongolara
5^cat
1
8
5
1
1
1
12
14
1
2
23
21
2
Fonte CP Ortona/Vasto, 2006
La flotta presenta nell’area GAC Costa dei Trabocchi (n. 183) rappresenta il 31,23% in termini di numerosità
delle imbarcazioni operanti a livello regionale (n. 586) ed il 53,04% dei battelli di piccola pesca operanti a
livello regionale (n. 345).
La Flotta Peschereccia, anno 2006
Totale natanti
700
600
Abruzzo; 586
500
400
Totale natanti
300
Costa Trabocchi;
183
200
100
0
Abruzzo
Costa Trabocchi
Fonte Capitaneria di Porto Ortona/Vasto
I sistemi di pesca nella Costa dei Trabocchi
Unità
Sistemi di pesca
Strascico
numeri
22
%
12,02
Draghe idrauliche
21
11,48
Piccola pesca
Allevamento
Polivalenti
Totale
134
2
4
183
73,22
1,09
2,19
100,00
Fonte CP Ortona/Vasto 2006
La composizione della flotta per sistemi di pesca
Unità num.
Polivalenti
Strascico
Allevamento
Draghe
idrauliche
Piccola pesca
21
In termini di GT l’incidenza dei natanti operanti nell’area costa dei trabocchi (GT 1.463) è pari al 13,85% del totale regionale (GT 10.560)
Totale GT
12000
Abruzzo; 10560
10000
8000
6000
Totale GT
4000
Costa Trabocchi;
1463
2000
0
Totale GT
Abruzzo
Costa Trabocchi
10560
1463
mentre l’incidenza sempre in GT della piccola pesca operante nel GAC costa dei trabocchi (GT 165) rispetto
allo stesso segmento regionale (GT 396) è pari al 41,67.
Se consideriamo la lunghezza totale della costa della regione Abruzzo di km 125,8 e la lunghezza della costa
GAC Costa dei Trabocchi di Km 67,5 è possibile verificare che l’incidenza media in GT per il segmento
piccola pesca per km è pari a 3,15, mentre nella sola area del GAC Costa dei trabocchi incidenza media in
GT per km lineare è di 2,44.
Tali dati evidenziano le caratteristiche dalla struttura produttiva dell’area interessata al PSL GAC costa dei
trabocchi, sull'intera flotta regionale in termini di dimensione della flotta sia in numerosità che in
grandezza espressa in GT.
Dai dati disponibili è possibile affermare che il sistema più diffuso in ambito GAC costa dei trabocchi è la
piccola pesca con un numero di battelli pari a 134 che rappresenta il 73,22% del totale della imbarcazioni
presenti nell’area. E' il sistema piccola pesca a prevalere. Seguito da strascico con n.22 imbarcazioni, draghe
idrauliche con n. 21 imbarcazioni, 4 imbarcazioni con licenze miste e n.2 imbarcazioni asservite agli impianti
di allevamento.
Un importante indicatore delle struttura produttiva del settore ittico è proprio la dimensione media dei
natanti, che esprime le dimensioni delle imprese che la caratterizzano. Per il GAC costa dei trabocchi,
infatti, la dimensione media di un singolo battello di piccola pesca è pari a GT (165/138) 1,20 .
Il naviglio da pesca del GAC Costa dei Trabocchi presenta, inoltre, caratteristiche di vetustà importanti che
interessa la maggior parte della flotta e tal caratteristica è presente anche nella composizione degli
equipaggi. La struttura produttiva del GAC costa dei trabocchi risulta, quindi, caratterizzata da un elevato
grado di obsolescenza e da una scarsa propensione degli operatori alla ricostituzione del capitale necessaria
per abbattere i costi di gestione e migliorare la performance produttiva. Risulta, infatti, evidente che una
flotta obsoleta necessita di continui e costosi interventi di manutenzione e presenta un basso contenuto di
innovazione tecnologica.
Consistenza della pesca – imprese registrate
La consistenza nella provincia di Chieti, al 31.12.2010 del settore “Pesca e acquicoltura” è di 89 imprese
registrate, pari al 24% del totale regionale.
22
Anno 2010 – Pesca e acquacoltura
Registrate
Provincia
Chieti
Teramo
Pescara
L'Aquila
Abruzzo
% su
regione
Attive
Iscritte
Cessate
Variazioni
89
24%
79
2
2
2
188
51%
180
6
8
9
81
22%
78
1
4
4
10
3%
8
0
0
0
368
100%
345
9
14
15
Elaborazione partner su Dati Movimprese – CCIAA di Chieti
Esaminando la serie storica dal 2003 al 2010 (v. tabella n. __ e grafico n._), si evidenzia come, rispetto ai
decrementi di Teramo (-20%) e Pescara (-17%), la provincia di Chieti e quindi il territorio costiero
interessato dal GAC Costa dei Trabocchi, abbia invece mantenuto inalterato il numero di imprese, con ciò
mostrando una interessante tenuta del settore in forte controtendenza regionale.
Serie storica 2003- 2010
Anno
2004
91
Anno
2005
93
Anno 2006
Chieti
Anno
2003
90
90
Anno
2007
88
Anno
2008
90
Anno
2009
87
Anno
2010
89
Teramo
235
226
Pescara
98
98
215
205
177
178
181
188
98
96
87
77
80
81
L'Aquila
8
9
10
10
9
9
10
10
Abruzzo
431
424
416
401
361
354
358
368
Elaborazione partner su dati Movimprese - CCIAA di Chieti
Grafico serie storica
500
450
400
350
Chieti
300
Teramo
250
200
Pescara
150
L'Aquila
100
Abruzzo
50
0
Anno Anno Anno Anno Anno Anno Anno Anno III trim
2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011
Elaborazione partner su dati Movimprese - CCIAA di Chieti
Anno 2010 – Pesca e acquacoltura – dettaglio comunale GAC Costa dei Trabocchi
Comune
CASALBORDINO
Registrate
23
23
Attive
20
FOSSACESIA
FRANCAVILLA AL MARE
ORTONA
ROCCA SAN GIOVANNI
SAN SALVO
SAN VITO CHIETINO
TORINO DI SANGRO
VASTO
ALTRO PROVINCIA
TOTALE
3
6
22
3
1
1
1
17
12
89
2
5
20
2
1
1
1
16
11
79
Elaborazione partner su dati Movimprese - CCIAA di Chieti
I dati comunali riportano una prevalenza dei Comuni di Ortona, Casalbordino e Vasto in termini di ditte
registrate. Il dato rispetto alla forma giuridica mostra una prevalenza delle società di persone (42%),
rispetto alle ditte individuali (38%) e alle società di capitali.
Anno 2010 – Pesca e acquacoltura – dettaglio comunale GAC Costa dei Trabocchi
Forma giuridica
CASALBORDINO
FOSSACESIA
FRANCAVILLA AL MARE
ORTONA
ROCCA SAN GIOVANNI
SAN SALVO
SAN VITO CHIETINO
TORINO DI SANGRO
VASTO
ALTRO PROVINCIA
TOTALE
SOCIETA' DI
CAPITALE
2
1
0
1
0
0
0
0
3
1
8
SOCIETA' DI
PERSONE
11
2
0
11
1
0
1
0
6
5
37
IMPRESE
INDIVIDUALI
10
0
5
3
1
1
0
1
7
6
34
ALTRE
FORME
0
0
1
7
1
0
0
0
1
0
10
TOTALE
23
3
6
22
3
1
1
1
17
12
89
Elaborazione partner su dati Movimprese - CCIAA di Chieti
Rispetto alla tabella precedente, è di particolare interesse l’aspetto legato alla caratteristica della forma
cooperativa delle imprese registrate che permette di dare un ulteriore significato ai dati sulle ditte iscritte
al Registro Imprese. La struttura cooperativa prevalente della pesca nella provincia di Chieti (si può citare
ad esempio la realtà della Cooperativa S.Andrea di Ortona, con oltre 100 soci) esprime una realtà della
pesca provinciale più ampia di quella registrata in quanto i soci delle cooperative, come piccola pesca, non
esercitano tale attività come impresa, ai sensi della L.250/58. I redditi conseguiti sono pertanto di lavoro
dipendente e non di impresa.
In complesso gli occupati nel settore ittico risultano essere nell’anno 2006 pari n. 272 direttamente nella
pesca marittima, ai quali bisogna aggiungere gli occupati nell’indotto sia nel settore del commercio, che
della ristorazione e dei servizi.
24
1.3.3
Tipologie di pesca
La piccola pesca
La piccola pesca, ovvero la pesca artigianale, è per definizione quella effettuata dalle imbarcazioni non
superiori alle 10 tonnellate di stazza lorda. Le dimensioni del natante permettono di essere operativi con
costi di investimento e di esercizio contenuti. Inoltre, l'impossibilità di spingersi oltre le 20 miglia dalla costa
fa sì che le capacità di pesca, di lavorazione, conservazione e stivaggio del prodotto non siano neanche
lontanamente paragonabili e a quelle delle grandi barche. Gli attrezzi impiegati dalla piccola pesca sono
soprattutto reti da posta, nasse e palangari.
La dimensione del natante che esercita piccola pesca si contraddistingue per le ridotte dimensioni, che
permettono di operare con costi di investimento e di esercizio contenuti. Le imprese che utilizzando simili
imbarcazioni sono sovente di piccole dimensioni e sono organizzate in forma cooperativa e
prevalentemente a conduzione familiare, con un equipaggio di 1 o 2 persone, che difficilmente raggiunge i
4 imbarcati. La tipicità di tale pesca deriva anche dagli attrezzi da pesca utilizzati: gli attrezzi tipici della
piccola pesca sono infatti riconosciuti come altamente selettivi, nel senso che per loro dimensioni e
caratteristiche catturano solo prevalentemente individui di determinate specie e solo a partire da
determinate taglie. Pertanto, l’impatto ambientale è inferiore rispetto a quello determinato dalla pesca con
altri sistemi, anche se l’area di attività coincide con la zona costiera e da un punto di vista ecologico è la
fascia dove si esercita una maggior pressione sull’ambiente da parte delle attività umane ed è evidente che
anche l’attività di pesca artigianale contribuisce ad accrescere l’impatto su questa area per l’equilibrio
dell’ambiente marino.
Lo strascico
Le imbarcazioni che svolgono queste attività sono molto diverse per dimensioni, andando da quelle più
piccole, di 7-10 m di lunghezza (che esercitano tale attività entro le 6 - 12 miglia nautiche dalla costa,
“pesca costiera locale”, a quelle più grandi, lunghe dai 10 ai 27 m (che esercitano l’attività entro le 20 - 40
miglia nautiche, “pesca costiera ravvicinata”. Variabili sono i tempi per raggiungere l’area di pesca, così
come la durata delle calate che, ad esempio con le reti a strascico, va da 1 a 4 ore. In un anno, mediamente,
le giornate di pesca sono 130 - 140. Normalmente il personale impiegato varia a seconda della dimensione
della barca: 1 persona sulle barche piccole (di lunghezza circa inferiore ai 10 m), 2 persone su quelle medie
(10 - 16 m), da 3 a 6 persone su quelle più grandi. La pesca prevede, una volta raggiunta l’area di pesca, il
calo della rete, a cui fa seguito il calo dei divergenti (due attrezzi metallici o in legno, di forma rettangolare
od ovoidale che servono a mantenere aperta la bocca della rete) e dei cavi di traino, di lunghezza variabile a
seconda di diversi fattori, tra cui la profondità.
La produzione viene venduta sia all’ingrosso nel mercato locale che in altre mercati fuori regione (Roma)
ma anche direttamente a grossisti e commercianti.
La pesca delle vongole
La pesca delle vongole è effettuata da particolari imbarcazioni chiamate "Vongolari" munite di un attrezzo
metallico denominato draga idraulica. I banchi di vongole si trovano nella fascia costiera su fondali sabbiosi
e/o sabbioso-fangosi entro una profondità di circa 10-12 metri, ossia entro 1,5 miglia nautiche. La struttura
dell'attrezzo consta di una gabbia di tondini di ferro collocata su due pattini laterali, dotata di una lama
all'imboccatura e di una serie di ugelli disposti su più file nei pressi dell'imboccatura stessa. Durante la
pesca l'attrezzo viene trainato a marcia indietro permettendo la penetrazione della lama nel sedimento,
azione che è facilitata dall'acqua espulsa a pressione dagli ugelli. Ogni calata ha una durata di 10-20 minuti
e con l'ausilio dei verricello è possibile issare a prua la draga e riversare il pescato in vasche di raccolta in
acciaio.
25
Il “CO.GE.VO Frentano” Consorzio di gestione e tutela dei molluschi bivalvi, opera Compartimento
marittimo di Ortona con n. 21 imbarcazioni con il sistema draghe idrauliche. Oltre alla gestione e tutela
dello stock di molluschi, pone in essere azioni di accrescimento e valorizzazione attraverso concrete
iniziative per la salvaguardia, semina, ripopolamento, controllo delle catture, istituzione di aree di riposo
biologico, turnazione dell’attività di pesca delle navi.
Tutto il prodotto pescato viene venduto ai grossisti e non sono in atto politiche di valorizzazione della
produzione.
Le pesche speciali
La pesca artigianale è stata, ed è, quell’attività produttiva che più rispecchia le abitudini locali. Le pesche
speciali ne sono una chiara testimonianza. La pesca al rossetto è tradizionalmente praticata in Abruzzo con
il sistema dello strascico, rappresentava una voce economica e sociale per una parte della marineria di
piccola pesca che opera in prossimità della costa del comune di Ortona, negli anni il numero delle
imbarcazioni autorizzata a tale tipologia di pesca si è notevolmente ridotto. Ad oggi il numero delle
potenziali autorizzazioni risultano essere pari a n.6. Al fine di consentire il prosieguo dell'attività di pesca
del rossetto, sono stati predisposti documenti tecnici contenenti le indicazioni per consentire la possibilità
di continuare ad esercitare questa tipologia di pesca, peraltro possibile nella misura in cui , per le barche
attuino una riconversione degli attrezzi utilizzati da strascico a sciabica.
L'acquacoltura
E’ un'attività in costante sviluppo ed evoluzione in termini di processo e di prodotti, con un'attenzione
particolare al rispetto per l'ambiente e alla qualità dei prodotti, si presenta come una valida alternativa per
far fronte alla crescente domanda di prodotti ittici. Nel caso della molluschicoltura italiana si è assistito, per
quanto riguarda la mitilicoltura, ad una progressiva modernizzazione del comparto produttivo – con
crescente rilevanza degli aspetti igienico-sanitari relativi alla sicurezza dei consumi – ed ad uno sforzo
crescente per la conquista del mare aperto da parte dei produttori, al fine di collocare gli impianti in aree
più salubri, e quindi più sicure per la commerciabilità dei prodotti allevati. Nel territorio del GAC Costa dei
Trabocchi sono presenti n. 2 allevamento mitili nella zona di mare antistante il comune di Vasto.
L’offerta comunque esiste, sarà supportata da processi di promozione della produzione.
Trasformazione e commercializzazione dei prodotti ittici
L’industria di trasformazione dei prodotti della pesca non è presente nell’area GAC Costa dei Trabocchi.
Questo apre possibile prospettive riguardo all’individuazione di produzione locale da lavorare o trasformare
utilizzando piccoli laboratori anche artigianali. Per quanto riguarda la commercializzazione dei prodotti
ittici, va evidenziata l’elevata frammentazione dell’offerta. La presenza di intermediari e di grossisti nel
processo distributivo, generano gap sostanziali tra prezzo alla produzione e prezzi al consumo e data la
bassa concentrazione dell'offerta, non risultano presenti sul territorio accordi diretti tra produttori e
26
distributori finali. Per quanto riguarda la vendita al dettaglio di prodotti ittici freschi, per consentire alle
imprese di migliorare il reddito derivante dall’attività, una alternativa perseguibile è quella di tagliare i costi
della distribuzione ed incentivare la vendita a Km 0. Le carenze di banchi vendita per prodotto sia
individuali che collettive rappresentano un punto fondamentale per il miglioramento della
commercializzazione. Nell’area sono presenti strutture di vendita al dettaglio di piccole dimensioni
(pescheria). Per quanto riguarda i mercati ittici, nella zona sono presenti n..2 Mercati ittici all’ingrosso,
situati nel comune di Vasto e nel comune di Ortona. Il Mercato Ittico all’ingrosso nel comune di Ortona
sarà interessato da un processo di ristrutturazione ed adeguamento alle normative comunitarie attraverso i
fondo FEP.
1.3.4 Il turismo nel territorio del GAC Costa dei Trabocchi
I dati diffusi dalle Regione Abruzzo relativi all’anno 2009 evidenziano che alla provincia di Chieti è ascrivibile
soltanto il 17,7% del totale delle presenze turistiche registrate in Abruzzo. Rispetto all’anno precedente
(2008) si è rilevata una flessione sia negli arrivi (-6,6%) che nelle presenze (-5,4%), con una durata media di
permanenza pari a 4,3 giornate (5 il dato regionale).
Il turismo-mare rappresenta in Abruzzo rappresenta il 67% del totale regionale in termini di presenze; la
Costa dei Trabocchi pesa circa il 17% dell’intera offerta turistica regionale in termini di presenze.
Nel 2010 Il totale delle presenze e’ stato pari a 6 milioni e 200 mila. Per quel che concerne le province
abruzzesi, i dati disaggregati sono i seguenti:
Chieti +10,85%
Teramo + 14,67%
Pescara +0,31%
L’Aquila – 2,96%
Delle 5 milioni di presenze registrate nei comuni costieri, si suddividono per l’82% nella costa nord (Teramo
e Pescara) e per il 18% in quella sud (corrispondente al territorio del GAC Costa dei Trabocchi). Nonostante
il peso inferiore, è però quest’ultima a crescere in maniera più sostenuta. In 4 anni le presenze totali sono
cresciute del 16% (11% nella costa nord), crescita in gran parte dovuta all’ottima dinamica delle presenze
straniere: +23% contro il +16% di quelle italiane. Nella costa nord sono invece le presenze italiane a
crescere di più (+11% contro il 6% degli stranieri).
Abruzzo. Composizione % Presenze 2008
Mare
67%
Città
8%
Entroterra
25%
27
Mare - totale presenze. Numeri indice (2004=100)
120
115
110
105
100
95
90
2004
2005
2006
2007
COSTA NORD - PRESENZE
2008
COSTA SUD - PRESENZE
TOTALE REGIONE
Fonte: Piano Triennale del Turismo 2010-2012 Regione Abruzzo
Capacità degli esercizi ricettivi alberghieri per comune ricadente nel GAC Costa dei Trabocchi
Anno 2010
4 STELLE
3 STELLE
2 STELLE
1 STELLA
Residenze Turistico Alberghiere
Comuni
Casalbordino
Fossacesia
Francavilla al
Mare
Ortona
Rocca San
Giovanni
San Salvo
San Vito Chietino
Torino di Sangro
Vasto
PROVINCIA
CHIETI
ABRUZZO
Esercizi
Letti
Camere
Esercizi
Letti
Camere
Esercizi
Letti
Camere
Esercizi
Letti
Camere
Bagni
Esercizi
Letti
Camere
Bagni
0
2
0
100
0
47
4
3
312
92
160
51
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
4
2
328
323
165
147
8
5
503
328
260
159
3
1
94
28
44
14
0
1
0
20
0
14
0
14
1
0
60
0
18
0
18
0
3
0
1
0
5
217
0
29
0
425
119
0
18
0
236
0
4
2
3
23
0
294
100
118
1698
0
153
50
61
835
0
0
1
0
8
0
0
72
0
414
0
0
36
0
217
0
1
0
1
2
0
25
0
18
56
0
13
0
9
28
0
13
0
3
28
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
26
2091
1091
87
5677
2827
28
1091
562
11
253
136
112
1
60
18
18
Capacità degli esercizi alberghieri, totale e per comune GAC Costa dei Trabocchi
Anno 2010
Comuni
Totale Alberghi
Esercizi
Letti
Camere
Casalbordino
4
312
160
Fossacesia
5
192
98
16
985
487
Ortona
Rocca San
Giovanni
9
699
334
3
217
119
San Salvo
5
319
166
San Vito Chietino
4
201
104
Torino di Sangro
4
136
70
39 2675
1360
154 9254
4678
Francavilla al Mare
Vasto
PROVINCIA
ABRUZZO
28
Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio per comune ricadente nel GAC Costa dei Trabocchi Anno 2010
Campeggi e Villaggi
turistici
Comuni
Casalbordino
Fossacesia
Francavilla al
Mare
Ortona
Rocca San
Giovanni
San Vito
Chietino
San Salvo
Torino di
Sangro
Vasto
TOTALE
Alloggi agroturistici e
Country-Houses
Alloggi in
Affitto
Ostelli per la
Gioventù
Case per ferie
Rifugi alpini
Bed & Breakfast
Totale esercizi
complementari
e Bed and
Breakfast
Numero
3
1
Letti
1812
41
Numero
0
3
Letti
0
71
Numero
6
2
Letti
85
18
Numero
0
0
Letti
0
0
Numero
0
0
Letti
0
0
Numero
0
0
Letti
0
0
Numero
3
9
Letti
24
48
Numero
12
15
Letti
1921
178
2
7
480
1884
7
5
181
55
6
4
113
22
0
0
0
0
1
0
62
0
0
0
0
0
7
15
46
93
23
31
882
2054
1
250
0
0
3
28
0
0
0
0
0
0
5
33
9
311
1
1
416
20
0
1
0
12
2
0
30
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
10
2
54
14
13
4
500
46
5
5
31
2148
3026
11262
1
8
89
12
156
1072
3
5
118
23
86
1230
0
0
0
0
0
0
0
0
4
0
0
748
0
0
1
0
0
16
2
21
167
14
137
1045
11
39
410
2197
3405
15373
L’offerta ricettiva alberghiera dei comuni del GAC Costa dei Trabocchi rappresenta il 58% dell’offerta
provinciale in termini in termini di alberghi, il 62% in termini di letti e di camere; il dato sale per l’offerta
turistica extralberghiera, dominata dai campeggi e villaggi turistici che offrono per 11.262 posti letti, pari al
75% del totale di posti letto totali, mentre in termini di numero di esercizi extralberghieri, rappresenta il
38% dell’offerta provinciale.
Taqvola L’offerta ricettiva del Comprensorio Costa dei Trabocchi, serie storica 2001-2009
Esercizi alberghieri
Anni
Numero
Letti
Esercizi complementari
Letti/Esercizi
Numero
2001
86
4935
57,4
2004
87
5153
2009
90
5529
1,2%
4,7%
Var.%
04/01
Var.%
09/01
Letti
Totale esercizi ricettivi
Letti/Esercizi
Numero
Letti
Letti/Esercizi
45
11371
252,7
131
16306
124,5
59,2
62
11777
190,0
149
16930
113,6
61,4
136
11806
86,8
226
17335
76,7
4,4%
3,2%
37,8%
3,6%
-24,8%
13,7%
3,8%
-8,7%
12,0%
7,1%
202,2%
3,8%
-65,6%
72,5%
6,3%
-38,4%
Fonte: Studio Comprensorio Costa dei Trabocchi (2010, CCIAA di Chieti ed altri su elaborazione dati Regione Abruzzo Direzione Sviluppo del Turismo)
Relativamente alla costa, tra il 2001 e il 2009 sono aumentati sia gli esercizi alberghieri (+ 4,7%) che gli
esercizi complementari (+ 202,2 %) e nello stesso periodo sono aumentati anche i posti letto sia negli
esercizi alberghieri (+ 12,0%) che negli esercizi complementari (+ 3,8%) Complessivamente la capacità
ricettiva è cresciuta del 6,3%, mentre è diminuita la dimensione media delle strutture del –38,4% per lo
stesso fenomeno descritto sull’intero territorio.
Le seconde case
Una realtà da considerare è rappresentata anche dalle seconde case per vacanza. Si tratta di un insieme di
strutture ricettive di difficile quantificazione, ma di grande interesse attuale e potenziale. In una stima
effettuata dal CRESA nel periodo 1983-2001, pubblicato nella monografia “Il turismo in Abruzzo”, le
seconde case per vacanza dei comuni del comprensorio sono quantificate in 37.785 unità per un totale
stimabile di 143.140 posti letto. La stima è stata effettuata prendendo in considerazione tre fonti
statistiche: le abitazioni non occupate rilevate dal Censimento della Popolazione, le utenze Enel relative alla
seconda abitazione e le seconde case contenute nella banca dati Ancitel. Si tratta naturalmente di una
29
stima e di dati da aggiornare, tuttavia essi sono indicativi di un ordine dimensionale e rappresentano un
ulteriore elemento su cui ragionare.
Comune
Seconde case
1 Casalbordino
1.234
2 Fossacesia
1.272
3 Francavilla al Mare
4.827
4 Ortona
1.992
5 Rocca San Giovanni
295
6 San Salvo
3.837
7 San Vito Chietino
683
8 Torino di Sangro
674
9 Vasto
4.163
Totale GAC Costa dei Trabocchi
18.977
Provincia di Chieti
41.467
Abruzzo
Fonte: Cresa (il Mercato Turistico in Abruzzo, 2001)
179.912
I 9 comuni del GAC Costa dei Trabocchi, che rappresentano il 12% della superficie complessiva provinciale,
il 33% della popolazione, il 58% dell’offerta ricettiva alberghiera, offrono anche un’offerta complessiva di
seconde case per il turismo pari al 46% del totale provinciale.
Analisi del prodotto mare-vacanza attiva nel territorio del GAC Costa dei Trabocchi.
Nel GAC Costa dei Trabocchi il principale prodotto di destinazione del soggiorno è decisamente quello
balneare che si compone sostanzialmente di una clientela di provenienza nazionale mentre solo l’11,2% del
flusso turistico complessivo è costituito da stranieri (fonte CCIAA di Chieti, anno 2010). La Costa dei
Trabocchi, comunque, è ancora in larga parte un “non prodotto” turistico (infatti le inchieste di livello
nazionale mostrano che quando si chiede di citare una località balneare abruzzese le risposte considerano
solo la riviera a nord di Pescara) che soddisfa le esigenze di un’utenza prevalentemente familiare e di
prossimità, pochi elementi risaltano in modo eclatante nel definire questo profilo:
- Il turista balneare, della Costa dei Trabocchi, è prevalentemente un turista che viaggia con la
famiglia (il 54,6% è sposato/convivente con figli) . La fascia di età più rappresentata è quella
compresa tra 30 e 50 anni con un tasso di scolarità medio alto,(il 74,6% dei turisti è diplomato o
laureato).
- La motivazione che spinge i turisti a scegliere la destinazione balneare deriva, nella maggior parte
dei casi, dalla possibilità di essere ospitati da parenti o amici (43,4%), opportunità di cui sia
avvalgono, indistintamente, sia italiani (43,5%) che stranieri (42,5%). Sfiora il 20%, invece, la quota
di turisti che soggiorna nella casa di proprietà.
Fig. __ – Attività dei turisti mare Costa dei Trabocchi
Fig. __ – Sport dei turisti mare Costa dei Trabocchi 2
Tipo di sport praticato (+ risposte)
Italiani Stranieri Totale
Nuoto
Sub/immersioni/snorkeling
Passeggiate
Tennis
Equitazione
Ciclismo
Trekking
14,3
12,7
5,0
2,8
2,2
0,3
-
Fonte: IS.NA.R.T. - CCIAA Chieti - 2010
30
3,6
6,0
4,4
1,4
4,9
3,1
1,4
13,0
11,8
4,9
2,6
2,5
0,6
0,2
Tipo di attività svolta (+ risposte)
Sono andato al mare
Escursioni
Degustato prodotti tipici locali
Ho visitato il centro storico
Praticato sport
Shopping
Partecipato a eventi enogastronomici
Gite in barca a noleggio
Assistito a eventi folkloristici
Acquistato prodotti tipici
Spettacoli musicali
Visita di musei e/o mostre
Gite in barca privata
Spettacoli teatrali o cinematografici
Altro
Italiani
94,9
23,8
20,9
19,6
17,0
13,8
9,2
9,6
2,7
2,5
1,3
0,3
1,3
0,3
13,5
Stranieri
96,4
32,1
28,5
20,5
13,9
13,7
15,1
2,1
13,3
5,2
6,0
11,7
2,1
3,5
3,1
Totale
95,1
24,9
21,8
19,7
16,6
13,8
10,0
8,7
4,1
2,8
1,9
1,7
1,4
0,7
12,1
Fonte: IS.NA.R.T. - CCIAA Chieti - 2010
Ugualmente, nel territorio del GAC della Costa dei Trabocchi, il prodotto ecoturismo e vacanza attiva (Fonte
IS.NA.R.T. – CCIAA Chieti, 2010), rappresenta una buona potenzialità per arricchire e diversificare il paniere
di offerte da affiancare al prodotto mare. Un altro importante elemento di diagnosi riguarda le modalità di
fruizione del territorio dalle quali si evince:
x oltre la metà dei turisti pratica escursioni;
x il mare rappresenta anche per gli ecoturisti italiani (59,4%) e soprattutto stranieri (80,1%) un
elemento di fruizione indispensabile.
1.4 La dimensione ambientale
Il comprensorio del GAC Costa dei Trabocchi presenta aspetti diffusi di grande interesse naturalistico. Lungo
la costa, l’art. 8 della Legge n. 93 del 23.03.2001 ha istituito il parco nazionale della Costa Teatina che
potrebbe diventare il volano ambientale, economico e turistico dell'intero territorio. La Regione Abruzzo ha
approvato la legge n. 5 del 30.3.2007, disposizioni urgenti per la tutela e la valorizzazione della Costa
Teatina (B.U.R. Abruzzo n. 22 del 18.4.2007), con la finalità di dettare una disciplina transitoria, nell’attesa
della definizione del Parco, attraverso l’individuazione di un "sistema di aree protette della Costa Teatina"
che comprende le già esistenti riserve di " Punta Aderci" e di "Lecceta Torino di Sangro" e quattro riserve di
nuova istituzione "Grotta delle Farfalle", "Punta dell'Acquabella", “Ripari di Giobbe”, “Marina di Vasto”.
Un elevato valore ambientale, si riconosce anche nelle zone interne, ricche di Riserve Naturali Regionali e di
Siti di Interesse Comunitario. Nella figura seguente sono evidenziate le Riserve regionali ed i S.I.C. della
Costa Teatina. In allegato sono riportate le schede informative sulle singole aree.
1.4.1
Aree protette
Il comprensorio territoriale del GAC Costa dei Trabocchi gode della presenza di n. 9 aree protette ricadenti
nei territori dei comuni costieri, come di seguito elencate.
1. Riserva naturale Regionale Ripari di Giobbe nel Comune di Ortona, con una estensione di 28 Ha;
2. Riserva naturale Regionale Punta dell’Acquabella, nel comune di Ortona, con una estensione di 28
Ha;
3. Riserva naturale Regionale Grotta delle Farfalle, nel comune di Rocca San Giovanni, con una
estensione di 510 Ha;
4. Riserva naturale Regionale Lecceta di Torino di Sangro, nel comune di Torino di Sangro, con una
estensione di 165 Ha;
5. Riserva naturale Regionale Punta Aderci, nel comune di Vasto, con una estensione di 165 Ha;
6. SIC IT7140106 – Fosso delle Farfalle (792 Ha)
31
7. SIC IT7140107 – Lecceta Litoranea di Torino di Sangro e Foce del Fiume Sangro (552 Ha)
8. SIC IT7140108 – Punta Aderci – Punta della Penna (317 Ha)
9. SIC IT7140109 – Marina di Vasto (57 Ha).
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
1.4.2
I riconoscimenti di qualità
Bandiere Blu
La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 Anno europeo dell’Ambiente, che
viene assegnato ogni anno in 41 paesi, inizialmente solo europei, più recentemente anche extra-europei,
con il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell'ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per
l’ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo) con cui la FEE ha sottoscritto un Protocollo di
partnership globale.
Bandiera Blu è un eco-label volontario assegnato alle località turistiche balneari che rispettano criteri
relativi alla gestione sostenibile del territorio.
Obiettivo principale di questo programma è quello di indirizzare la politica di gestione locale di numerose
località rivierasche, verso un processo di sostenibilità ambientale.
Per l’anno 2011 il risultato per la provincia di Chieti è di 6 comuni sui 9 comuni costieri che costituiscono il
territorio del GAC Costa dei Trabocchi. In Abruzzo (totale valore regionale: 14) bandiere la provincia di
Teramo ha ottenuto 7 riconoscimenti e l’Aquila per il Lago di Scanno (zona interna) ne ha ottenuta 1.
La Bandiera Blu si assegna per:
I.
educazione ambientale ed informazioni,
1.
2.
3.
4.
5.
II.
Le informazioni relative agli ecosistemi costieri, alle aree naturali e sensibili devono essere affisse
Le informazioni sulla qualità delle acque di balneazione devono essere affisse
Le informazioni riguardanti la Campagna Bandiera Blu devono essere affisse
Il codice di condotta concernente l’area della spiaggia deve essere affisso e le ordinanze balneari
devono poter essere disponibili, quando richieste
Un minimo di 5 attività di educazione ambientale devono essere proposte ogni anno
qualità delle acque,
6.
Conformità con i valori previsti dalla Direttiva Europea sulle Acque di Balneazione, relativamente a:
Coliformi totali, Coliformi fecali e Streptococchi fecali;
7. Nessuna discarica urbana o industriale deve essere presente in prossimità della spiaggia;
8. Conformità alle Direttive Europee sul trattamento delle acque reflue e sulla qualità delle acque di
scarico;
9. Le alghe e gli altri tipi di vegetazione dovrebbero essere lasciati decomporre sulla spiaggia a meno
che non rappresentino un fastidio.
III.
gestione Ambientale
10. Un Comitato di Gestione della Spiaggia deve essere istituito e deve farsi carico della creazione di
sistemi di gestione ambientale e di regolari audit sui servizi e sulle strutture della spiaggia
11. La spiaggia e l’area ad essa prospiciente devono trovarsi nelle condizioni di massimo rispetto dei
piani regolatori e della legislazione ambientale;
12. La spiaggia deve essere pulita;
13. Cestini per i rifiuti devono essere disponibili in numero sufficiente sulla spiaggia ed in prossimità di
essa e devono essere regolarmente controllati e svuotati (i)
14. Contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti devono essere disponibili sulla spiaggia ed in
prossimità di;
15. I servizi pubblici sulle spiagge devono essere adeguati e puliti, le acque di scarico devono essere
allacciate al sistema fognario o stoccate in contenitori a tenuta stagna da svuotare in maniera
appropriata;
45
16. Sulla spiaggia deve essere fatto rispettare il divieto di campeggio, di circolazione con autoveicoli o
motoveicoli e deve essere proibito ogni tipo di discarica;
17. Deve essere strettamente osservato il divieto di accesso alla spiaggia di cani e di altri animali
domestici;
18. Le costruzioni e le attrezzature della spiaggia devono essere tenuti in buono stato di conservazione;
19. Mezzi di trasporto sostenibili devono essere promossi nell’area circostante la spiaggia;
IV.
Servizi e sicurezza
20. Un numero adeguato di personale, servizi e attrezzature di salvataggio deve essere disponibile;
21. L’equipaggiamento di pronto soccorso deve essere disponibile;
22. Deve essere prevista la gestione dei diversi modi di utilizzo e fruizione della spiaggia, tale da
prevenire conflitti ed incidenti;
23. Piani di emergenza per i casi di inquinamento o rischio per la sicurezza ambientale devono essere
predisposti;
24. L’accesso alla spiaggia deve essere sicuro;
25. Una fonte di acqua potabile deve essere disponibile sulla spiaggia;
26. Almeno una spiaggia Bandiera Blu per ogni Comune deve avere un accesso e dei servizi per disabili;
27. Una mappa nella quale siano indicati i differenti servizi presenti sulla spiaggia deve essere affissa.
La Guida Blu di Legambiente
La Guida Blu è una classifica, presentata all'inizio della stagione balneare da Legambiente, sulla qualità
ambientale delle località turistiche costiere. Dei 483 comuni definiti "centri balneari" dal Touring Club,
Legambiente insieme ai suoi circoli locali ne ha selezionati 294. Sono quelli che presentano un'offerta
turistica di qualità ed un buono stato di conservazione dell'ambiente marino e costiero.
Complessivamente gli indicatori considerati sono 128, provenienti da numerose banche dati tra cui Istat,
Ancitel, Sist, Cerved, Ministero della Salute, Enit, Touring Club, Enel, Istituto Ambiente Italia e naturalmente
da Legambiente, sono raggruppati in macroaree secondo i requisiti chiave definiti in ambito europeo anche
con il contributo della Associazione VISIT. Di seguito si riporta il risultato del 2010:
Rocca San Giovanni
Ortona
San Vito Chietino
Vasto
46
Torino di Sangro
Per il 2011, l’Abruzzo si colloca al sesto posto, nella speciale classifica delle vacanze sostenibili. Sono dodici i
centri balneari abruzzesi selezionati da Legambiente sulla base di dati raccolti sulle caratteristiche
ambientali, sulla qualità dell’ospitalità e valutati dai circoli locali e dall’equipaggio di Goletta Verde. Per la
Provincia di Chieti Rocca San Giovanni si conferma sul podio conquistando le 4 vele (prima delle località
regionali), seguita da Ortona, San Vito Chietino e Vasto con tre vele e Torino di Sangro con due vele.
Borghi più Belli d’Italia
Nel marzo del 2001 nasceva il club de I Borghi più Belli d'Italia su impulso della Consulta del Turismo dell'
Associazione dei Comuni Italiani (ANCI).
È stato deciso di costituire un Club di Prodotto che raccogliesse le giuste esigenze di quegli amministratori
più accorti e più sensibili alla tutela e alla valorizzazione del Borgo. Per essere ammessi occorre
corrispondere ad una serie di requisiti di carattere strutturale e di carattere generale che attengono alla
vivibilità del borgo in termini di attività e di servizi al cittadino. Occorre inoltre impegnarsi per migliorare
continuamente tali requisiti in quanto l'ingresso nel Club non ne garantisce la permanenza se non viene
riscontrata una volontà, attraverso azioni concrete, di accrescerne le qualità.
Del comprensorio del GAC solo il Comune di Rocca San Giovanni rientra nel Club di Prodotto dei Borghi più
Belli d’Italia.
1.5 La dimensione sociale
1.5.1 Qualità della vita e servizi
Acque di balneazione e fluviali e la difesa del suolo
Nei 58 punti di campionamento sullo stato qualitativo delle acque lungo la costa teatina risulta che i tratti
non interessati da foci dei fiumi, torrenti e porti le acque di balneazione oscillano tra il buono e l’eccellente.
I tratti vietati alla balneazione sono complessivamente 3,2 Km su 67,5 di costa. In termini percentuali, il
tratto di costa non balenabile risulta più elevato rispetto a quello delle altre due province abruzzesi (4,74%
contro 3,81% di Pescara e 2,1% di Teramo) 3. Il tratto teatino risulta interessato dalle foci dei fiumi più
importanti della Regione e dai porti commerciali di valenza regionale come Ortona e Vasto. Accanto alla
questione delle foci, come abbiamo visto generalmente non balenabili, si pone con forza il continuo rischio
di erosione di alcuni tratti di costa. Negli ultimi anni, accentuato nell’ultimo periodo della dismissione del
tracciato ferroviario.
La risorsa idrica dei fiumi e delle acque sotterranee risulta essere abbondante, anche se in questi ultimi
tempi si riscontra un problema di abbassamento delle falde che approvvigionano il territorio, comunque la
qualità delle acque è globalmente buona. Tuttavia, esistono zone nelle quali è presente uno scadimento
della qualità dell’acqua dovuto a fattori puntuali, quali il mal funzionamento di un depuratore o un’attività
produttiva non servita da scarichi.
Per quanto concerne i fiumi, un Dossier del WWF sullo stato dei fiumi abruzzesi verso il 2015 (l'Unione
Europea ha stabilito che entro il 2015 tutti i fiumi devono raggiungere lo stato ambientale definito
“buono”) restituisce una classificazione nella quale risulta che il Trigno, pur non avendo stazioni di
campionamento nelle due classi peggiori (pessimo e scadente), non ha tratti conformi agli standard europei
per il 2015. Al contrario il Fiume Sangro si avvicina ad essere classificato nello stato “buono” in tutte le
stazioni di monitoraggio ed è quindi di fatto l'unico fiume della Regione a poter essere considerato a livello
di qualità europeo. Anche l’Aventino ha delle buone performance La zona di Ortona concentra 5 dei fiumi
con maggiore criticità della Regione: il Feltrino, il Moro, l'Alento, il Riccio e l’Arielli, tutti con moltissime
3
Regione Abruzzo –Servizio OO.MM. e qualità acque marine- Determinazione DC14/18 del 16/04/2010. I punti complessivi di
campionamento lungo la costa teatina sono 58 (da Studio Comprensorio Costa dei Trabocchi, 2010).
47
stazioni nello stato “scadente”4. Non sono annoverati nel club dei “pessimi” i fiumi della Provincia di Chieti,
presenti invece nelle altre province.
Dal punto di vista geologico il comprensorio presenta una certa fragilità ambientale, dovuta anche ai
complessi e dinamici equilibri dell’assetto idrogeologico soprattutto dei fiumi Sangro e Trigno, ai fenomeni
di erosione dei litorali marini, al rischio sismico, all’utilizzo delle risorse estrattive, in rapporto alla
consistenza e distribuzione dei sistemi insediativi.
Servizi per il turismo e tempo libero
L’analisi è stata condotta indagando sull’offerta territoriale riguardo gli impianti sportivi, i teatri, i cinema
ed i cosiddetti luoghi della distribuzione moderna organizzata (centri commerciali, ipermercati, ecc.). Questi
ultimi sono presi in considerazione per la capacità di essere attrattori non solo di consumi ma anche di
socializzazione. Sempre più vengono considerati come moderne “agorà” verso le quali le persone sono
disposte a spostamenti extraterritoriali o di zona.
Gli impianti sportivi comunali
Sono stati monitorati gli impianti sportivi di proprietà comunale al fine di fornire un quadro
sufficientemente rappresentativo della realtà. L’analisi degli impianti restituisce una fotografia anche degli
sport maggiormente praticati nel territorio. I campi di calcio li troviamo presenti su tutto nel comprensorio
in numero maggiore di altri impianti (destinati al tennis e ad un uso promiscuo calcetto, basket e pallavolo).
La pratica di attività al chiuso (palestre, palazzetti dello sport, ecc.) è possibile effettuarla principalmente
nei Comuni della costa. Da segnalare all’interno del territorio la presenza di piscine coperte. A Lanciano,
attraverso una procedura di project financing, entro la fine del 2010 sarà attivato un centro polivalente di
piscina e area fitness comunale.
Alcune rassegne sportive di livello europeo e nazionale “Eurobasket woman 2007”, i “Giochi del
Mediterraneo 2009”, i “Campionati Nazionali di Canoa”, hanno consentito di adeguare e rendere funzionali
diversi impianti nel comprensorio.
Di seguito si riporta l’elenco delle strutture pubbliche disponibili.
Sistema socio-assistenziale
Dal punto di vista sanitario l’intero comprensorio, a seguito della recente riforma regionale, è coperto da
una ASL unica Chieti-Ortona-Lanciano–Vasto che garantisce tutti i livelli essenziali di assistenza:
Nel comprensorio operano 6 presidi ospedalieri:
154 posti letto
OSPEDALE 'G. BERNABEO' - ORTONA
250 posti letto ordinari e 28 in day hospital
OSPEDALE RENZETTI LANCIANO
272 posti letto di degenza ordinaria e 33 posti letto in day hospital
OSPEDALE CIVILE VASTO
Fonte: sito internet Portale della Direzione Sanità della Regione Abruzzo
4 Distretti Sanitari di Base con attività di assistenza sanitaria di base ed ambulatoriale.
DSB S.VITO CHIETINO
DSB+POL. S.SALVO
DSB-POL FRANCAVILLA
DSB ORTONA
Fonte: sito internet Direzione Politiche della Salute della Regione Abruzzo
4
“Dossier Fiumi 2010: l’Abruzzo si allontana dall’Europa” WWF Abruzzo 20 maggio 2010.
48
Forte caratterizzazione dell’area
costiera interessata come espressione
culturale identitaria
SOCIOECONOMICO
CULTURALE
Presenza di un rilevante patrimonio
ambientale, ricchezza paesaggistica
dell’areale costiero
Elevata grado di percezione collettiva
della immagine Costa dei Trabocchi
Buona conservazione delle tradizioni
storiche, religiose, folcloristiche e
gastronomiche, quivi incluse quelle
direttamente connesse alle tradizioni
del mare
Punti di forza
Contesto
2.1. Contesto socioeconomico e culturale
Formare i giovani in prospettiva di nuove e più
efficienti soluzioni turistiche capaci di
migliorare l'accoglienza dell’utenza, i servizi
offerti e la loro promozione;
Definizione di un’offerta territoriale qualificata
e diversificata (es. pesca, ittiturismo, turismo
enogastronomico, artigianato, culturale,
naturalistico);
Tradurre gli itinerari della Costa dei Trabocchi
in un segno di identità e in uno strumento di
promozione del territorio attraverso il recupero
dei valori socio-culturali;
Organizzare in forma di sistema il turismo
rurale locale, anche mediante l’utilizzo di
strumenti di ICT, interventi di riqualificazione
funzionale, la creazione di percorsi e la messa
in rete del patrimonio storico artistico e
culturale correlato alle tradizioni ed al mondo
della pesca
Strutture ricettive poco caratterizzate verso
segmenti di domanda specifici
Scarsa integrazione tra il prodotto mare e
altre tipologie di prodotto e/o intrattenimento
Scarsa attitudine alla integrazione
commerciale tra gli operatori settoriali ed
intersettoriali
Mancanza di un marchio territoriale
normativamente riconosciuto ed affermato in
termini di qualità.
Assenza di una Carta dei Servizi dell’offerta
Percorsi di mobilità lenta insufficienti e non
segnalati;
49
Ideare ed attivare strumenti di sostegno in
favore di donne e giovani del territorio per
l’impiego nel settore delle pesca
Opportunità
Scarso livello di coordinamento nelle attività
di promozione e diffusione delle tradizioni e
della cultura legate al mare
Punti di debolezza
2. Analisi SWOT dell’area GAC Costa dei Trabocchi
Pressione competitiva delle economie emergenti e
difficoltà di tenuta del sistema economico
Diversificazione della pressione sociale sulle aree
costiere
Dissoluzione del presidio marittimo con abbandono
delle attività legate alla pesca in mare
Progressiva perdita delle tradizioni culturali,
storiche e folkloristiche locali
Affievolimento dei tratti identitari
Minacce
Obiettivi
Valorizzare e definire organicamente l’identità
rurale dei luoghi, promuoverne la conoscibilità
anche mediante azioni di marketing strategico
territoriale;
Migliorare la qualità della vita nelle aree
costiere
Qualificare e potenziare l’offerta locale sulla
scena nazionale ed internazionale con processi
di marketing strategico condiviso
Favorire l’integrazione tra settori produttivi ed
incentivare la diversificazione delle fonti di
reddito e occupazione delle famiglie dei
pescatori
Favorire la diversificazione delle attività
economiche
ITTICO
Contesto
2.2. Contesto ittico
Progressivo invecchiamento della forza lavoro
nel settore della pesca e scarso ricambio
generazionale
Importanza del settore ittico
nell’ambito dell’economia provinciale
e riconoscimento del ruolo economico
e sociale del settore per la crescita della
qualità della vita e del benessere
collettivo
Progressiva diminuzione delle catture;
Presenza di approdi per la piccola
pesca
Disponibilità di spazi potenzialmente
destinabili ad attività di
commercializzazione
Progressivo potenziamento delle
infrastrutture e dei servizi territoriali
prospicienti la costa
Presenza di progetti complessi di
intervento sulla Costa dei Trabocchi
(Via Verde) che coinvolgono partner
istituzionali presenti nel GAC e
conseguente possibilità di integrazione
delle risorse e degli interventi
Debole valorizzazione dei prodotti ittici locali;
Scarsa integrazione strutturata tra settore ittico
e turistico;
Difficoltà nel garantire la tracciabilità dei
prodotti lungo la filiera e nei rapporti con il
consumatore;
50
Scarso utilizzo di politiche innovative di
marketing nelle PMI, scarsa propensione all’uso
di strumenti gestionali e finanziari innovativi;
Scarsa professionalità delle maestranze e
mancanza di un sistema permanente di
formazione ed aggiornamento
Assenza di investimenti delle piccole realtà
produttive in ricerca ed innovazione tecnologica
(es. e-commerce);
Scarsa conoscenza e carenza di professionalità
degli imprenditori ittici verso forme di
integrazione di attività multifunzionali (es.
pesca turismo, ittiturismo, didattiche)
Assenza di politiche condivise di penetrazione
commerciale su mercati nazionali ed esteri
Scarsa livello di aggregazione tra operatori
finalizzata all’organizzazione di filiera
commerciale
Scarsa capacità di commercializzazione
individuale
Assenza di processi di trasformazione;
Ridotta diffusione e presenza di punti vendita
diretta delle produzioni sia individuali che
collettivi
Forte potenzialità di sinergie del settore
ittico con il turismo, l’enogastronomia
e la protezione ambientale;
Buona disponibilità numerica e
qualitativa di abitazioni nella
disponibilità di pescatori
Sottocapitalizzazione delle imprese di pesca e
difficoltà di accesso al credito
Presenza di un tessuto diffuso di
piccole imprese ittiche, fortemente
legate al territorio
Assenza di percorsi formativi specifici per
favorire e sostenere il ricambio generazionale
Punti di debolezza
Punti di forza
Opportunità
Aumento della domanda endogena di servizi di
qualità e contestuale modificazione dei modelli
di consumo e di spesa
Possibilità di esaltare le vocazioni territoriali;
Potenziamento, qualificazione e maggiore
incidenza della pesca nel turismo di qualità
Sviluppo filiere corte per la vendita e la
trasformazione del pescato
Attivazione condivisa di sinergie tra pesca e
altri comparti economici
Creazione di fonti di reddito integrative e di
occupazione delle imprese della pesca.
Crescita della domanda di prodotti di
artigianato di qualità.
Possibilità di contrastare la frammentazione
produttiva con adeguati processi di
aggregazione
Completamento del sistema turistico
promuovendo un’offerta integrata tra le risorse
del territorio per mezzo di significativi
elementi di innovazione e diversificazione;
Minacce
Bassa crescita del PIL e riduzione del rapporto
investimenti/PIL;
Accentuazione delle difficoltà di accesso agli
strumenti di sostegno della programmazione
nazionale e comunitaria
Mancanza di ricambio generazionale ed abbandono
dell’attività di pesca.
Assenza di personale specializzato ed
adeguatamente formato
Impossibilità di attivare processi di
modernizzazione delle strutture
Accentuazione della frammentazione del sistema
produttivo e conseguenti riflessi negativi sui livelli
di competitività
Elevata concorrenza di prodotto ittico proveniente
da paesi extra UE a basso costo;
Inadeguatezza delle pratiche tradizionali della
pesca e relativo abbandono di alcune processi
produttivi specifici e tipizzanti
Impossibilità di arrestare la perdita di competitività
del comparto pesca
Perdita delle competenze e delle conoscenze
tradizionali.
Riduzione dei livelli di reddito individuale e per
famiglia
Progressivo depauperamento della popolazione
attiva nel settore pesca
Sviluppare prodotti di qualità per i turisti e
per le popolazioni residenti;
Sperimentare nuove forme di opportunità
occupazionali;
Riqualificazione dei territorio incentivando
nuove professionalità per i giovani;
Arresto del fenomeno di abbandono e
mantenimento dei livelli occupazionali
Aumentare il livello di ricchezza prodotta
attraverso il sostegno, lo sviluppo e
l'innovazione organizzativa e tecnologica
delle microimprese extra pesca e la
formazione di microcircuiti locali;
Promuovere la qualità della vita nelle zone di
pesca;
Favorire lo sviluppo di microazioni di
Marketing locale orientate a identificare e
mettere in rete un insieme di servizi, prodotti
ed attività;
Valorizzare e promuovere in forma integrata le
produzioni ittiche, enogastronomiche,
artigianali locali
Valorizzare e sostenere la pesca , anche
mediante l’introduzione di sistemi di qualità e
la creazione di filiere corte
Migliorare il livello di conoscenze e
competenze degli operatori della pesca, anche
mediante l’attivazione di processi
info/formativi
Sostenere ed orientare i processi di scelta ed
individuazione di fonti integrative del reddito
ad opera dei pescatori locali
Recuperare la pesca non solo come valore
identitario locale ma come fonte di reddito e
sostenibilità economica.
Obiettivi
AMBIENTALE
Contesto
Punti di debolezza
Problema scarichi inquinanti di alcuni
fiumi;
Fenomeni erosivi costieri aggressivi
non estesi;
Sistema dei valori dell’ambiente
marino e costiero dal carattere
residuale;
Scarsa presenza di servizi per
l’ecoturismo e la vacanza attiva
dedicata anche alla pesca sportiva;
Scarsa notorietà del territorio come
luogo dedicato all’enogastronomica
dei prodotti del mare e della terra;
Sistema portuale scarsamente
integrato con le marinerie;
Scarso monitoraggio della qualità delle
acque e dell’ambiente marino;
Scarsa coesione e integrazione delle
marinerie dotate di strutture utili alla
pesca meccanizzata;
Punti di forza
Presenza di un ambiente marino
vario;
Buona qualità delle acque marine;
Presenza di elementi di unicità ed
autenticità quali i trabocchi;
Buona offerta di cucina di mare e
presenza di una identità
enogastronomica diversificata;
Presenza di siti di interesse
naturalistico e paesaggistico e di
aree protette;
Presenza di punti di attracco per il
diportismo nautico;
Immagine di Abruzzo Regione
verde d’Europa;
Elevata percentuale di superficie
sottoposta a tutela;
Presenza di Centri di Educazione
ambientale nei Comuni della
Costa dei Trabocchi;
2.3. Contesto Ambientale
Opportunità
51
Ambiente favorevole alla diffusione di
produzioni eco-compatibili e suscettibili
di valorizzazione tipica e di qualità;
Coerenza e attesa sociale verso azioni di
riordino e rigenerazione del sistema
ambientale e produttivo;
Buona propensione al cambiamento e alla
promozione di nuovi sistemi turistici
sostenibili per la conservazione
dell’ambiente marino e costiero;
Aumento della domanda di prodotti tipici
e a basso impatto ambientale;
Rivitalizzazione dei lidi e delle borgate
marine;
Minacce
Rischio di perdita di elementi di
biodiversità marina e agraria;
Rischi di accentuazione di fenomeni di
erosione costiera diffusa;
Alto rischio perdita della biodiversità
costiera per effetto dell’innalzamento del
livello del mare;
Scarsa fruizione del mare;
Presenza di industrie ad alto rischio
rilevante per l’inquinamento delle acque
marine;
Sviluppo industriale non armonizzato con
il territorio costiero e retro costiero;
Eccessiva frammentazione e
polverizzazione della forza lavoro
dedicata alla pesca meccanica
organizzata;
Obiettivi
Realizzare un nuovo sistema turistico di qualità;
Promozione e sviluppo di eco-servizi territoriali ed azioni di educazione
ambientale;
Concretizzazione di una nuova destinazione turistica fondata sulla qualità
del mare e dei prodotti tipici;
Realizzazione di ecoprogetti: rifiuti, energia, ambiente, educazione
(scuole);
Azioni di aggiornamento tecnico rivolte agli attori del sistema della pesca,
del diportismo e del sistema costiero;
Promuovere la certificazione ambientale e l’ottenimento di marchi di
prodotto;
Lancio del Brand “La Costa dei Trabocchi” e costruzione di una gamma
prodotti turistici ed enogastronomici coerenti;
3. DESCRIZIONE DEL GRUPPO DI AZIONE COSTIERA.
3.1. Denominazione, sede legale ed operativa, recapiti e descrizione dei supporti logistici
Il Gruppo di Azione Costiera COSTA DEI TRABOCCHI S.C.A.R.L., si è formalmente costituito per atto del
notaio Dott. Edenio Franchi, Repertorio n. 218370 del 27/10/2011, al termine di una fase di animazione e
sensibilizzazione territoriale nel corso della quale, con un approccio orientato alla massima condivisione,
sono stati definiti tanto gli assetti organizzativi e giuridici quanto gli obiettivi ed i contenuti del Piano di
Sviluppo Locale.
Come richiamato nell’art.2 del proprio Statuto, la Società Consortile ha sede presso la Camera di
Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Chieti e potranno essere istituite sedi operative nella
provincia di Chieti.
Il Gruppo di Azione Costiera costituito ha assunto la denominazione di GAC COSTA DEI TRABOCCHI,
decidendo di stabilire:
a) la sede legale nel Comune di Chieti – CAP 66100 – presso la C.C.I.A.A. di Chieti in Piazza G. B. Vico
con i seguenti recapiti:
ƒ Tel.
0871.354318
ƒ Fax
0871.330913
ƒ E Mail [email protected]
b) la sede operativa principale nel Comune di Ortona – CAP 66026 - presso FEDERCOOPESCA in Via De
Ritis, 4
ƒ Tel.
085. 9063004
ƒ Fax
085. 9068839
ƒ E Mail [email protected]
Come declinato in dettaglio nel Regolamento di Partenariato, al fine di attivare un processo di relazione
permanente con i beneficiari finali degli interventi, primariamente pescatori e loro famiglie, e rendere
effettivo il principio di prossimità territoriale, il GAC COSTA DEI TRABOCCHI si avvarrà, anche in relazione
alle specifiche esigenze organizzative, delle sedi dei propri partner distribuite nel territorio oggetto degli
interventi.
Sul piano dei supporti logistici, oltre alla disponibilità di ampi spazi comuni per attività di comunicazione,
informazione, realizzazione di incontri di lavoro, altamente funzionali e particolarmente rispondenti alle
esigenze di lavoro in team (sede di Piazza G. Vico e sede di Foro Boario) la CCIAA CHIETI dispone per il GAC
Costa dei Trabocchi di uffici con n. 3 postazioni lavoro complete, con la seguente dotazione HW e SW:
n. 3 PC completi
n. 1 PC portatile
n. 1 stampante multifunzione ad alta velocità a colori in rete
n. 1 stampante b/n in rete
n. 2 telefoni
n. 2 connessioni telefoniche
n. 1 sala riunioni dotata di video proiettore
n. 1 proiettore portatile
B) FEDERCOOPESCA
Ufficio con n. cinque postazioni di lavoro complete, di cui una direzionale, che nel complesso prevedono,
sin d’oggi e senza calcolare quanto previsto in termini di adeguamento e potenziamento di cui alla Tabella
4 dell’Avviso, la seguente dotazione di HW e SW:
n. 3 postazione PC complete
n. 1 stampante multifunzione a colori in rete
n. 1 stampante bianco e nero in rete
n. 2 telefoni
52
n. 2 connessioni telefono/dati/internet ADSL
n. 1 video proiettore fisso
n. 1 proiettore portatile
3.2. Elenco soci del GAC del GAC Costa dei Trabocchi
I soci che compongo il GAC Costa dei Trabocchi sono indicati nella seguente tabella che, nelle diverse
colonne indica oltre alla denominazione, la distinzione degli stessi tra pubblici e privati, indicando i primi
con la sigla PU ed i secondi con la sigla PR, il settore di attività di riferimento, il numero totale per settore e
la percentuale di incidenza sul partenariato.
Denominazione
Natura giuridica
Settore
N
Totale Settore
%
FEDERCOOPESCA
PR
Pesca
1
COGEVO FRENTANO
PR
Pesca
1
FEDERPESCA
PR
Pesca
1
AGCI AGRITAL
PR
Pesca
1
LEGAPESCA
PR
Pesca
1
5
38,46
Provincia di Chieti
PU
Enti Pubblici
1
C.C.I.A.A. Chieti
PU
Enti Pubblici
1
Università degli Studi di Teramo
PU
Enti Pubblici
1
3
23,08
CONFARTIGIANATO
PR
Altri Settori
1
CONFCOMMERCIO
PR
Altri Settori
1
CONFESERCENTI
PR
Altri Settori
1
COLDIRETTI
PR
Altri Settori
1
SLOW FOOD LANCIANO
PR
Altri Settori
1
5
38,46
13
13
100
PE
38,46
38,46
EP
23,08
AS
Legenda
PE = Settore Pesca
EP = Enti Pubblici
AS = Altri Settori
Figura 1 Incidenza % dei diversi settori nel partenariato
3.3. Competenze e mission dei Soci
In coerenza con l’approccio metodologico del programma comunitario FEP e con quanto richiesto
dall’Avviso e dai criteri di premialità evidenziati nella modulistica, le azioni di sensibilizzazione ed
53
animazione sono state orientate alla creazione di un partenariato diversificato, qualificato ed affidabile
capace di rappresentare la pluralità delle istanze e degli interessi emergenti dal territorio.
Nella tabella seguente si riportano competenze e principali caratteristiche dei Soci del GAC COSTA DEI
TRABOCCHI:
Partner
CAMERA DI COMMERCIO
INDUSTRIA ARTIGIANATO E
AGRICOLTURA DI CHIETI
PROVINCIA DI CHIETI
Mission e competenze
La Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura è Ente
autonomo di diritto pubblico che svolge, nell'ambito della
circoscrizione territoriale di competenza (coincidente con la
provincia), funzioni di interesse generale per il sistema delle
imprese curandone lo sviluppo nell'ambito dell'economia locale.
La Camera di Commercio di Chieti svolge le funzioni e i compiti
relativi a:
- tenuta del Registro delle Imprese e degli altri registri ed albi
attribuiti alle camere di commercio dalla legge;
- promozione della semplificazione delle procedure per l'avvio e lo
svolgimento di attività economiche;
- promozione del territorio e delle economie locali al fine di
accrescerne la competitività, favorendo l'accesso al credito per le
PMI anche attraverso il supporto ai consorzi fidi;
- realizzazione di osservatori dell'economia locale e diffusione di
informazione economica;
- supporto all'internazionalizzazione per la promozione del sistema
italiano delle imprese all'estero, raccordandosi, tra l'altro, con i
programmi
del
Ministero
dello
sviluppo
economico;
promozione dell'innovazione e del trasferimento tecnologico per le
imprese;
- costituzione di commissioni arbitrali e conciliative per la
risoluzione delle controversie tra imprese e tra imprese e
consumatori e utenti;
- predisposizione di contratti-tipo tra imprese, loro associazioni e
associazioni di tutela degli interessi dei consumatori e degli utenti;
- promozione di forme di controllo sulla presenza di clausole inique
inserite nei contratti;
- vigilanza e controllo sui prodotti e per la metrologia legale e
rilascio dei certificati d'origine delle merci;
- raccolta degli usi e delle consuetudini;
- cooperazione con le istituzioni scolastiche e universitarie, in
materia di alternanza scuola-lavoro e per l'orientamento al lavoro e
alle professioni.
La Camera di Commercio di Chieti ha esperienze nella gestione e
partecipazione di progetti comunitari INTERREG IIIA (PROMITAL,
ST.A.R.S., Adria - net, S.I.S.T.) di cooperazione transfrontaliera e
sostiene l’attività di pesca turismo di un consorzio di Flying Fish con
attività di animazione, rapporto con le strutture turistiche, ecc.
La Provincia di Chieti è costituita da n. 104 Comuni. Il territorio è
esteso 258.670 ettari.
La Provincia esercita, nell’ambito del sistema degli enti locali
abruzzesi, il ruolo di ente intermedio. Svolge le funzioni ed i compiti
di cui agli artt. 19 e 20 del T.U. Del 04.08.2000, nonché tutte le altre
54
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI
TERAMO
funzioni conferite con legge dello Stato o delegate dalla Regione,
adottando, nelle materie di sua competenza, anche provvedimenti
ed atti di natura regolamentare. La Provincia pone a base della sua
azione il metodo della programmazione e del coordinamento con il
fine di rendere coerente e sistematica l’azione degli Enti locali e
della Regione. A tal fine, per quanto di sua competenza: coordina le
proposte dei Comuni e delle Comunità Montane; predispone e
promuove accordi di programma; collabora e partecipa alla
formazione della programmazione regionale quale centro di
elaborazione ed armonizzazione delle proposte degli Enti
interprovinciali e quale referente diretto della Regione, nel rispetto
della normativa regionale vigente; pone le scelte programmatiche e
gli indirizzi della Regione alla base della propria attività operativa, di
indirizzo e di controllo. Nell’ambito dell’attività di cui sopra, il
Consiglio provinciale può essere convocato anche al di fuori del
territorio provinciale.
Strumento fondamentale dell’azione della Provincia è il Piano
Territoriale di Coordinamento, adottato in coerente connessione
con gli altri atti di pianificazione e di programmazione, anche
regionali, e con il bilancio pluriennale formulato in vista di concreti
progetti attuativi, verificabili nell’ambito del controllo di gestione.
Il Presidente, sentita la conferenza dei capigruppo e la Giunta,
promuove e/o aderisce agli accordi di programma, di cui all’art. 34
del T.U. Del 04.08.2000. La Provincia opera, nell’ambito della
normativa regionale di cui al 4° comma dell’art. 20 del T.U. del
04.08.2000, per conseguire il concorso anche obbligatorio dei
Comuni e delle Comunità Montane alla formazione e all’attuazione
dei programmi pluriennali e dei Piani Territoriali di Coordinamento.
La Provincia esercita le funzioni amministrative in materia di Pesca e
di salvaguardia e incremento delle specie ittiche nelle acque
interne, nonché, per l'esercizio della pesca e di ogni attività ad essa
connessa, al fine di garantire un razionale sfruttamento delle
risorse, ed evitare il decadimento del patrimonio ittico.
Nell'esercitare tali funzioni, l'Ente si avvale di un Comitato
Consultivo provinciale.
Tra le competenze spicca la cura delle istruttorie ed il relativo
rilascio delle licenze di pesca, nonché il rilascio delle autorizzazione
ad effettuare gare di pesca. La distribuzione dei tesserini avviene in
tutto il periodo dell'anno, con particolare concentrazione nel
periodo di apertura della Stagione Ittica, nel corso del quale si
rilasciano circa 700 nuove licenze. Annualmente vengono effettuati
ripopolamenti ittici con materiale ittico rispondente alle specie
autoctone presenti nelle nostre acque, in modo da non
contaminare il patrimonio ittico, secondo quanto stabilito dalla
Carta Ittica Provinciale. Tale documento, in via di aggiornamento,
definisce le caratteristiche dei nostri corsi d'acqua attraverso studi,
ricerche, verifiche, che hanno consentito di dare risposte precise ad
una serie di aspetti basilari concernenti la gestione della Pesca.
L'Università degli Studi di Teramo conta 5 Facoltà, 19 Corsi di
laurea, 24 Master, 6 Scuole di specializzazione e 10 Dipartimenti. Il
Campus di Coste Sant'Agostino, 50.000 metri quadrati di superficie
totale, ed ospita le Facoltà di Giurisprudenza, Scienze politiche e
Scienze della comunicazione. È in costruzione il polo scientifico, che
55
FEDERCOOPESCA
Federazione Nazionale
Cooperative della Pesca
accoglierà la Facoltà di Medicina veterinaria e la Facoltà di Agraria.
Si tratta di una modernissima struttura che, su una superficie di
100.000 metri quadrati, ospiterà anche l'ospedale veterinario e il
canile
sanitario.
Due realtà, il Campus e il Polo, simboli delle due anime dell'Ateneo:
quella giuridico-politico-comunicativa e quella agro-bio-veterinaria,
che rappresentano i due centri di eccellenza dell'Università degli
Studi di Teramo. Dai saperi e dalle conoscenze di questi due punti di
forza, sono nati alcuni segmenti formativi nuovi e innovativi,
disegnati in raccordo con il mondo del lavoro. Lavori: 4 Ente
Commissionante MIUR Tema della ricerca. PRIN 2008 prot
(2008ZWXZ2N_002) “Ruolo delle Heat Shock Proteins 70 e dei
sistemi regolanti la disponibilità del ferro (Epcidina) nella protezione
indotta da vaccinazione innovativa nella spigola” Responsabile P.G
TISCAR
Il Centro Servizi Assistenza Pesca di Federcoopesca si prefigge
l’obiettivo di consentire agli operatori ittici (singoli addetti,
cooperative e consorzi) un facile accesso all’informazione del
settore, sia in materia legislativa, assistenziale e sociale, sia in
materia fiscale, creditizia, finanziaria ed ambientale; esso funge da
anello intermedio tra la pubblica amministrazione e l’operatore di
settore.
La consulenza e l’assistenza fornita agli utenti spazia dalla semplice
attività di informazione alla consulenza tecnica vera e propria, dalla
possibilità di accesso al credito agevolato alla possibilità di favorire
l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro.
L’attività del Centro Servizi Pesca di Federcoopesca sarà supportata
da esperti nelle varie tematiche.
Servizi erogati dal Centro di Ortona
Il Centro Assistenza Pesca di Ortona eroga i seguenti servizi:
3.1.1. divulgazione ed informazione della legislazione comunitaria,
nazionale e regionale;
3.1.2. consulenza legata a domande di finanziamento comunitarie,
nazionali e regionali, con eventuale assistenza nella fase
progettuale;
3.1.3. consulenza gestionale ed organizzativa alle imprese, anche in
funzione di nuovi indirizzi e pratiche produttive innovative
risultanti da prove sperimentali e ricerche applicate alla
pesca ed alla acquacoltura;
3.1.4. assistenza in fase di avvio di nuove iniziative imprenditoriali,
con riferimento specifico a quelle riguardanti lo sviluppo e la
valorizzazione della fascia costiera;
3.1.5. interventi volti ad agevolare l’accesso al mercato del lavoro
(formazione, qualificazione e riconversione professionale) e,
più in generale, al miglioramento dei servizi per il lavoro,
attraverso la realizzazione di incontri con i pescatori e, dove
necessario, programmazione di seminari.
Più nel dettaglio possiamo dire che la presenza del Centro sul
territorio garantisce:
▪ l’informazione e l’aggiornamento sulla pubblicazione dei bandi
regionali e nazionali relativo alle iniziative per i pescatori, quale
opportunità per il comparto;
56
▪ il trasferimento dei contenuti della normativa, sia a livello
comunitario che nazionale e regionale, sensibilizzando gli
operatori ad aggiornarsi circa la normativa sulla sicurezza,
stimolandoli ad adottare misure per il miglioramento delle
condizioni di lavoro;
▪ l’assistenza necessaria a quanti abbiano intenzione di partecipare
ai bandi su menzionati, assistendoli nella fase della
progettazione;
▪ l’informazione circa la normativa comunitaria e nazionale relativa
alla misure igienico-sanitarie da attivare sul prodotto, catturato,
allevato, trasformato o commercializzato;
▪ la possibilità di valorizzare il lavoro svolto dalle donne nel settore
ittico, fornendo informazioni sulle agevolazioni riconosciute al
mondo
femminile
dalla
legge
n.215/1992
“Legge
sull’imprenditoria femminile” per stimolare la formazione di
nuove imprese in rosa, soprattutto nel comparto della
trasformazione;
▪ assistenza e consulenza per qualsiasi situazione o problematica;
▪ fornisce assistenza tecnica per l’avviamento e il consolidamento
delle imprese nel settore della pesca e dell’acquacoltura;
▪ consolidare la cooperazione e gli scambi di informazioni tra le
imprese della pesca e dell’acquacoltura attive sul territorio
regionale;
▪ sperimentare interventi per la diffusione del know-how e delle
best practice tra i soggetti istituzionali e privati coinvolti nello
sviluppo settoriale;
▪ promuovere la gestione integrata delle attività di ricerca, di
formazione, di divulgazione, di stimolo e supporto all’innovazione
nel settore della pesca;
▪ fornire informazioni puntuali sulle opportunità di finanziamento
offerte dai fondi pubblici in modo da incentivare la creazione di
nuove imprese nel settore della pesca;
▪ favorire l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro, in
particolare per le mansioni che richiedono personale meno
qualificato, e per le quali risulta più difficile reclutare personale.
Una difficoltà che potrebbe essere ridimensionata attraverso un
accordo con le Ambasciate per il rientro in patria di cittadini
italiani residenti all’estero.
▪ costituire un valido referente per le imprese della pesca che
richiedano atti concessori e autorizzatori in modo da ottenere:
semplificazione amministrativa, diminuzione dei tempi di attesa,
miglioramento del rapporto costi/risultati;
▪ costruire gradualmente una rete telematica che colleghi tutti gli
enti coinvolti nell’emanazione di atti autorizzatori o concessori
riguardanti il settore della pesca, al fine di eliminare o ridurre il
movimento di documenti cartacei.
FEDERPESCA
Costituita nel 1968 e aderente a CONFINDUSTRIA, associa,
rappresenta e tutela gli interessi delle aziende della pesca italiana
associate e delle imprese della filiera ittica in campo sindacale, della
legislazione sociale, previdenziale, fiscale, tributario, presso la
pubblica Amministrazione, il Parlamento e l'Unione Europea. E'
57
parte contraente del C.C.N.L. della Pesca marittima e del CCNL dei
Retifici meccanici. In uno con le OO.SS. dei lavoratori, FEDERPESCA
fa parte dell'Osservatorio nazionale della Pesca e dell'Ente
Bilaterale della Pesca (E.BI.PESCA) per la gestione degli istituti
normativi previsti dal CCNL della Pesca. Federpesca, per il tramite
della società "FEDERPESCA RICERCA & SVILUPPO S.r.L.",
interamente partecipata, realizza attività di ricerca e di formazione
professionale nel settore della pesca, cori particolare vocazione
all'internazionalizzazione delle imprese di pesca associate.
FEDERPESCA è membro della Federazione del Mare - Federazione
del Sistema Marittimo italiano - Costituita nel maggio 1994 che
riunisce quasi tutte le organizzazioni del settore marittimo: AIDIM
(diritto marittimo), ANCIP (lavoro portuale), ANIA (assicurazione),
ASSOLOGISTICA (logistica), ASSOPORTI (amministrazione portuale),
ASSONAVE (cantieristica navale), ASSORIMORCHIATORI (rimorchio
portuale), COLLEGIO CAPITANI (stato maggiore marittimo),
CONFITARMA
e
FEDARLINEA
(navigazione
mercantile),
FEDERAGENTI (agenzia e intermediazione marittime), FEDEPILOTI
(pifotaggio), RINA (certificazione e classificazione), CONS.A.R.
(ricerca), TMCR (promozione del cabotaggio) e UCINA (nautica da
diporto). A FEDERPESCA aderisce I'ASSOITTICA, Associazione delle
Imprese di Conservazione e Trasformazione de prodotti della pesca.
Federpesca rappresenta le imprese italiane di settore presso il
Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL). A livello
europeo aderisce ad EUROPECHE, l'Associazione delle
Organizzazioni Nazionali delle Imprese di Pesca dei Paesi UE,
rappresentando le imprese italiane associate. E' promotrice della
FEDEROP.IT, Associazione delle Organizzazioni dei Produttori della
Pesca italiane, riconosciuta con Decreto del Ministro delle Politiche
Agricole e Forestali. Le imprese attualmente associate, circa 1.967,
sono organizzate, all'interno di FEDERPESCA, in sindacati nazionali
di categoria così classificati:
▪ Sindacato nazionale armatori della pesca costiera e mediterranea
▪ Sindacato nazionale armatori della pesca Oceanica
▪ Sindacato nazionale delle attività industriali della filiera ittica e
dei retifici fatte salve le eventuali competenze di associazioni
categoria aderenti al sistema confederale.
Le competenze dei rispettivi Sindacati di categoria riguardano le
problematiche di ordine tecnico, economico e specifico della attività
cui si riferiscono; hanno autonomia propria, fatto salvo sottoporre
alla approvazione degli organi federali di ogni singola iniziativa.
FEDERPESCA svolge attività di consulenza fiscale e tributaria alle
imprese associate, con la presentazione di interpelli
all'Amministrazione Finanziaria, su questioni di carattere generale.
FEDERPESCA ha ultimamente portato a términe alcuni progetti a
valere sul Fondo Europeo per la Pesca (FEP) con la partecipazione di
altri partners e che a titolo esemplificativo si riassumono:
sostenibilità, sicurezza, tracciabilità, certificazione del prodotto
pescato finalizzato alla commercializzazione; intervento di primo
soccorso in mare finalizzato alla sicurezza in mare; ricerca
alternativa sui sistemi di alimentazione di motori marini finalizzato
alla riduzione del costo del carburante; costituzione di centri di
58
eccellenza (CAPP) finalizzato ai servizi diretti alle imprese del
settore compresa anche la piccola pesca etc. etc.
AGCI AGRITAL
Associazione Generale
Cooperative Italiane
Settore Agro Ittico Alimentare
L’AGCI AGR.IT.AL si propone di operare affinché l’impresa
cooperativa tra gli operatori del settore assurga a soggetto primario
dei processi
di trasformazione e ristrutturazione del sistema agro-itticoalimentare italiano, nel quadro di una crescita della qualificazione
imprenditoriale
degli Enti associati e della tutela dei diritti dei consumatori.
A questo fine AGCI AGR.IT.AL direttamente o indirettamente
provvede a:
1) promuovere la costituzione di organismi associativi, cooperative
e consorzi sul territorio nazionale;
2) partecipare alla elaborazione e gestione della programmazione a
livello nazionale e regionale nel settore agro-alimentare,
adottando essa stessa la programmazione quale metodo del
governo del proprio sviluppo;
3) contribuire ad elevare il contenuto qualitativo delle produzioni
agroalimentari nel quadro della più generale tutela del
consumatore e del rispetto dell’ambiente;
4) con riferimento al punto precedente, intraprendere iniziative utili
all’incremento della garanzia alimentare, alla sostenibilità delle
attività produttive sul piano sociale, economico ed ambientale, alla
valorizzazione delle produzioni nazionali attraverso
l’affermazione della loro qualità e tipicità, al recupero del valore
aggiunto da parte dei produttori favorendo meccanismi atti
ad accorciare le filiere per ridurre il differenziale esistente tra prezzi
alla produzione ed al consumo;
5) promuovere la trasparenza del mercato, e quindi la tracciabilità e
rintracciabilità dei prodotti, con opportune iniziative di
etichettatura e di politiche dei marchi in grado di affermare qualità,
contesti geografici ed ambientali, un modo corretto di lavorare e di
produrre;
6) assistere gli Enti associati del sistema agro-ittico-alimentare
promovendo e sviluppando la loro attività tecnico economica ed
assicurandone il coordinamento sul piano organizzativo ed
operativo anche con la istituzione di uffici centrali e, in accordo
con le Associazioni Territoriali o, in mancanza di accordo con queste
con la Presidenza Nazionale (vedi anche art. 13 punto
5) dell’A.G.C.I., uffici periferici e di coordinamento o centri di
assistenza pesca (CAP), nonché Centri di Assistenza Agricoli (CAA) ;
7) perseguire lo sviluppo della cooperazione del settore
dell’agricoltura, della pesca, dell’acquacoltura, del consumo e dei
comparti collegati allo scopo di conseguire una più consona
collocazione degli stessi nell’economia regionale, nazionale e
comunitaria e promuovere la costituzione di cooperative, consorzi e
di organismi associativi anche al fine di favorire ed incrementare
l’occupazione;
8) partecipare a studi, convegni e seminari che riguardano il settore
e promuovere, anche d’intesa con l’A.G.C.I. e le sue Associazioni
Territoriali, proposte di riforme e di adeguamenti legislativi
finalizzati alla valorizzazione tecnico-economica degli Enti operanti
59
LEGACOOP ABRUZZO
SETTORE PESCA
nel sistema agro-ittico-alimentare, nel consumo ed attività
collegate;
9) svolgere le attività ad essa assegnate e finanziate da Enti pubblici
e privati, da leggi dello Stato, Comunitarie e delle Regioni per la
promozione e lo sviluppo del settore e/o del Movimento
cooperativo in esso operante;
10)promuovere la formazione e la qualificazione dei soci, dei quadri
e dei dirigenti cooperativi ed organizzare corsi seminari e convegni;
11)partecipare alla stipula di contratti collettivi nazionali di lavoro
che riguardano il settore ed esplicare la tutela e rappresentanza
degli Enti iscritti nei confronti di terzi.
Costituita nel 1962, Lega Pesca è l'Associazione di settore delle
cooperative operanti nel settore dell'economia ittica di LEGACOOP
(Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue), la più antica delle
organizzazioni cooperative e oggi la prima Associazione di
cooperative in Italia, con oltre 13.000 cooperative aderenti, oltre
414.000 addetti e 7,7 milioni di soci, per un fatturato annuo di circa
50,3 miliardi di euro. Lega Pesca fa parte degli Organi Collegiali della
'casa madre' e usufruisce dell'ampia gamma di strutture, servizi ed
assistenza messa in campo da LEGACOOP: UGF Assicurazioni, UGF
BANCA, COOPFOND, INFORCOOP e COOPTECNICAL.
Lega Pesca, che ha assunto l'attuale denominazione nel 1995 e dalla
stessa data gode di autonomia finanziaria, opera per promuovere la
mutualità e l'impresa cooperativa come strumenti di
modernizzazione e sviluppo sostenibile dell'economia ittica. In un
contesto strutturale complesso e fortemente dinamico,
l'Associazione persegue il superamento della marginalità economica
in cui il settore ha operato negli scorsi decenni, per promuovere la
piena integrazione della filiera ittica nell'ambito del sistema delle
produzioni alimentari e la sua valorizzazione nelle politiche di tutela
ambientale. E' verso le attività innovative a minor impatto
ambientale, la cattura selettiva e razionale, la pesca responsabile, in
linea con le raccomandazioni del Codice FAO, la promozione della
maricoltura e dell'acquacoltura, la promozione del pescaturismo e
dell'ittiturismo, la programmazione negoziata, che si indirizzano le
politiche di sviluppo dell'Associazione, raccordandosi con i processi
di globalizzazione, liberalizzazione dei mercati, concentrazione dei
sistemi distributivi, qualità e sicurezza alimentare. Scopi istituzionali
di Lega Pesca sono tutelare, rappresentare, assistere e coordinare le
cooperative aderenti, per favorirne la crescita imprenditoriale e lo
sviluppo in moderne ed efficienti imprese. Agli associati è offerta
assistenza progettuale, tecnica, finanziaria, amministrativa, fiscale e
previdenziale. In un settore storicamente a prevalente base
cooperativa, Lega Pesca, esprime una larga rappresentanza degli
interessi socio-economici legati a tutti i comparti di cui si compone
la filiera ittica. Aderiscono all'Associazione 471 strutture di cui 430
cooperative, 13 Organizzazioni di Produttori (OP) riconosciute, di cui
una di acque interne, e 25 società di persone e società di capitali,
con una presenza estesa a tutte le Regioni costiere e a tutti i
comparti della filiera: produzione, lavorazione,
commercializzazione, servizi, ricerca e formazione. L'occupazione
ammonta a circa 5000 addetti, oltre 18.800soci, compresi gli
operatori a terra, per un fatturato aggregato attorno ai 840 milioni
60
CO.GE.VO. FRENTANO
di euro nel 2008. Il 59,78% delle cooperative esercita l'attività di
Pesca, il 15,91% quella di Acquacoltura, il 9,25% la
Commercializzazione, il 3,01% la Trasformazione, il 4,30% la Ricerca
ed infine il 7,74% i Servizi. Lo Statuto dell'Associazione prevede la
possibilità di adesione di società non cooperative purché le loro
finalità non siano in contrasto ma concorrano a realizzare gli
obiettivi di Lega Pesca. Per migliorare l'offerta dell'assistenza nei
diversi comparti Lega Pesca si avvale di sette strutture specializzate
che operano a livello locale, nazionale ed internazionale: AMA Associazione Mediterranea Acquacoltori (Associazione nazionale
con 72 imprese aderenti) , Centro Studi ( studi giuridici e socioeconomici) , CESVIP – For…Mare (Formazione), Confidifin Pesca
(credito), ONG Halieus (organizzazione di cooperazione
internazionale per la pesca, l'acquacoltura, la ricerca, lo sviluppo e
l'ambiente), Mediterraneo (Consorzio nazionale di 14 cooperative di
ricerca scientifica applicata), Ecoittica Service(servizi ed assistenza).
L'Associazione è tra le promotrici dei tre Consorzi Nazionali unitari
per la ricerca scientifica applicata alla Pesca (UNIMAR) per il credito
(UNIPESCA) e per la promozione dei prodotti ittici (UNIPROM). Lega
Pesca aderisce all' ACI, Alleanza Cooperativa Internazionale, al
COPA/COGECA - Comitato generale europeo delle organizzazioni
professionali e cooperative agricole e della pesca, ad Europêche,
Associazione europea delle imprese di pesca, e a MEDISAMAK,
Associazione trans-mediterranea delle organizzazioni professionali
della pesca.
Lo statuto del Consorzio è stato approvato dal Ministero delle
Politiche Agricole e Forestali - Direzione generale della pesca e
dell’acquacoltura.
Il Consorzio ha per oggetto:
▪ la gestione, la tutela, l’accrescimento e la valorizzazione delle
risorse di molluschi bivalvi da realizzarsi attraverso concrete
iniziative per la salvaguardia, semina, ripopolamento, controllo
delle catture, istituzione di aree di riposo biologico, turnazione
dell’attività di pesca delle navi;
▪ la tutela dell’ambiente marino costiero interessato;
▪ il corretto rapporto con i pescatori esercitanti altri mestieri al fine
di dirimere problemi di conflittualità;
▪ la massima collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole
e Forestali e gli istituti di ricerca per studi e ricerche sull’ambiente
marino, in stretto collegamento con l’attività di pesca dei
molluschi bivalvi;
▪ la promozione della formazione e della qualificazione
professionale del personale addetto alla pesca dei molluschi
bivalvi e della sicurezza sui luoghi di lavoro;
▪ la valorizzazione della qualità dei prodotti;
▪ l’assistenza e la tutela dei propri consorziati.
Per il conseguimento dello scopo sociale il Consorzio può:
▪ assumere in concessione e gestire direttamente (o tramite i
consorziati) zone di acque demaniali per l’esercizio delle attività
di pesca, di allevamento ittico o coltivazione, nonché per le azioni
di ripopolamento, nel rispetto dell’ambiente in generale e delle
risorse alieutiche in particolare;
61
COLDIRETTI CHIETI
▪ disciplinare ed organizzare le attività di pesca attraverso
l’adozione di un apposito Regolamento che ai sensi del presente
statuto si intende obbligatorio per i propri associati.
In particolare il Consorzio, nei limiti della disciplina della pesca
vigente in materia, può determinare:
▪ le quantità massime pescabili giornaliere da ciascuna impresa;
▪ l’adozione di eventuali turni di pesca, le giornate e gli orari di
pesca;
▪ fissare eventuali divieti stagionali e le zone di riposo biologico o
ripopolamento, nonché i punti di sbarco del prodotto pescato.
Il Consorzio può, inoltre, proporre al Ministero e al Capo del
Compartimento marittimo, misure tecniche per ciò che riguarda:
▪ i quantitativi massimi pescabili;
▪ l’uso degli attrezzi consentiti;
▪ i periodi di tempo per lo svolgimento di detta attività;
▪ le modificazioni ai punti di sbarco consentiti;
▪ la costituzione di aree di ripopolamento;
▪ i criteri per l’assegnazione di nuove autorizzazioni e per quelle
comunque disponibili, nonché per la riduzione delle
autorizzazioni in eccesso rispetto alle risorse biologiche
disponibili, ivi comprese quelle assentite sulla base del principio
di reciprocità tra Compartimenti.
Il Consorzio può altresì:
▪ incaricare specifici addetti per la vigilanza delle proprie iniziative
ed avanzare richiesta perché venga loro attribuita la qualifica di
agente giurato nell’ambito dei limiti territoriali di attività del
Consorzio stesso, salva l’approvazione della nomina da parte del
Prefetto su parere del Capo del Compartimento marittimo;
▪ effettuare studi e ricerche anche in collaborazione con
cooperative di ricerca ed istituti scientifici riconosciuti;
▪ studiare ogni intervento atto a difendere la tipicità del prodotto
anche attraverso la istituzione di appositi marchi di garanzia e
qualità.
Il Consorzio ed i suoi consorziati, per il raggiungimento degli scopi
sociali, possono beneficiare, ai densi del Decreto ministeriale, in via
prioritaria, degli incentivi previsti dalle Leggi nazionali, dai
regolamenti comunitari e dal Piano nazionale per la pesca vigenti,
nei limiti e con le modalità ivi previste.
La Federazione Provinciale Coldiretti Chieti, nel quadro delle linee
progettuali e dei programmi operativi promossi dalla
Confederazione nazionale e dalla Federazione Regionale e definiti
nell’ambito del sistema di rappresentanza e dei servizi al livello
provinciale, si prefigge di: rappresentare l’organizzazione nei
confronti delle istituzioni politiche ed amministrative provinciali, e
nei rapporti con enti pubblici e privati di carattere provinciale,
sostenendo gli interessi delle categorie rappresentate nell’ambito di
politiche economiche che valorizzano le risorse dell’agricoltura e del
settore ittico provinciali sotto l’aspetto produttivo, economico,
commerciale, sociale ed ambientale in relazione all’evoluzione di
mercato del comparto agroalimentare ed agroindustriale;
sostenere, al livello provinciale, lo sviluppo dell'impresa e
dell'attività agricola ed ittica in tutte le sue espressioni ed
62
articolazioni; incentivare l'imprenditorialità in agricoltura e nel
settore ittico, ispirandola ai principi di eticità con particolare
riguardo alla sicurezza alimentare, alla tutela dell'ambiente e del
paesaggio, al lavoro e al rispetto/benessere degli animali;
sviluppare e valorizzare le potenzialità multifunzionali dell'impresa
agricola ed ittica per una migliore ed ulteriore utilizzazione delle sue
risorse produttive; sostenere, al livello provinciale, il ruolo
multifunzionale dell'attività agricola ed ittica; promuovere, anche al
fine di favorire l'integrazione tra imprese, la costituzione e lo
sviluppo di cooperative, consorzi, società di persone, società
agricole a responsabilità limitata e altre società di capitali, nonché
di altri enti per la produzione, la trasformazione, e la
commercializzazione di prodotti e servizi, per l'acquisto collettivo di
di beni strumentali e altre merci e servizi necessari all'attività
agricola e ittica e per l'erogazione di servizi alle imprese e alle
persone, assumendone la rappresentanza sindacale; promuovere
politiche per il sostegno e lo sviluppo della ricerca in agricoltura e
nel settore ittico in raccordo con il mondo della scuola,
dell'università ed altri enti pubblici e privati, operanti a livello
provinciale.
La Federazione integra, direttamente o per il tramite di apposite
strutture o enti, la sua azione di rappresentanza con iniziative tese a
valorizzare il ruolo dell'agricoltura e del settore ittico e dei settori
che da questi promanano come fattore di evoluzione economica,
sociale e culturale.
“Confcommercio - Imprese per l’Italia Provincia di Chieti”:
a. promuove i principi ed i valori che ne ispirano l’azione;
CONFCOMMERCIO CHIETI
b. tutela e rappresenta a livello provinciale le imprese, le attività
professionali ed i lavoratori autonomi associati, attraverso
forme di concertazione con le articolazioni settoriali e
categoriali, nei rapporti con le istituzioni, le amministrazioni, gli
enti e con ogni altra organizzazione di carattere politico,
economico o sociale. Al fine di rendere piena ed effettiva tale
tutela e tale rappresentanza, “Confcommercio-Imprese per
l’Italia Provincia di Chieti” è legittimata ad agire in difesa, non
soltanto dei propri diritti ed interessi, ma anche di quelli delle
imprese, degli imprenditori, dei professionisti e dei lavoratori
autonomi che, ai sensi dell’art. 6 del presente Statuto, fanno
parte del sistema associativo provinciale;
c. valorizza gli interessi delle imprese, delle attività professionali e
dei lavoratori autonomi associati, promuovendo e riconoscendo
il proprio ruolo economico e sociale;
d. organizza ed eroga ogni tipo di servizio di informazione,
formazione, assistenza e consulenza alle imprese ed agli
imprenditori associati, in coerenza con le loro esigenze di
sviluppo economico, di qualificazione e di supporto;
e. promuove, d’intesa con istituzioni politiche, organizzazioni
economiche, sociali e culturali, a livello locale, nazionale,
63
europeo ed internazionale, forme di collaborazione volte a
conseguire più articolate e vaste finalità di progresso e sviluppo
dei soggetti rappresentati;
f. si dota della struttura organizzativa più consona alle proprie
esigenze, anche eventualmente delegando funzioni specifiche a
livelli organizzativi sub-provinciali, potendo promuovere,
costituire o partecipare ad enti, fondazioni o società di
qualunque forma giuridica, allo scopo di perseguire i rispettivi
scopi statutari;
g. favorisce, d’intesa con le gli altri livelli settoriali o categoriali del
sistema presenti sul territorio, la costituzione ed il
funzionamento, a livello provinciale, delle proprie articolazioni
organizzative;
h. ha possibilità di stipulare contratti integrativi o accordi sindacali
territoriali, sempre nel rispetto delle linee guida e delle
procedure definite da “Confcommercio-Imprese per l’Italia”; i
contratti o accordi integrativi concernenti singoli settori o
categorie devono essere negoziati e firmati congiuntamente
anche dal Sindacato provinciale del settore o della categoria
interessata;
i. ha piena ed esclusiva responsabilità nelle politiche finanziarie e
di bilancio, impegnandosi a perseguire la correttezza e
l’equilibrio della propria gestione economica e finanziaria;
j. provvede, sulla base di piani organizzativi e finanziari
determinati con le altre “Confcommercio-Imprese per l’Italia”Associazioni Provinciali o Interprovinciali presenti sul territorio
regionale, al finanziamento della “Confcommercio-Imprese per
l’Italia” Abruzzo Unione Regionale;
k. esercita ogni altra funzione che sia ad essa conferita da leggi,
regolamenti e disposizioni di Autorità pubbliche, o dai deliberati
di Organi associativi, propri e della Confederazione, che non
siano in contrasto con il presente Statuto e con quello
confederale.
CONFARTIGIANATO CHIETI
La Confartigianato è l’espressione unitaria della rappresentanza
delle imprese artigiane, delle micro, piccole e medie imprese, dei
settori industriali, commerciali e dei servizi, nonché di tutte le
forme del lavoro autonomo, indipendente e cooperativo, che la
costituiscono ai sensi dell’ordinamento giuridico italiano e
dell’Unione europea. La rappresentanza della Confartigianato Chieti
si estende alle forme di lavoro parasubordinato ed ai pensionati.
Confartigianato si propone inoltre alle imprese come un partner per
nascere, competere e crescere in un mercato in continua
evoluzione grazie a un sistema di servizi integrati e personalizzati.
Sul fronte della cultura d’impresa, dello sviluppo dei mercati, della
ricerca e dell’innovazione, Confartigianato è parte attiva di una
vasta rete di istituzioni pubbliche e private a livello territoriale,
nazionale e internazionale. Confartigianato promuove e
64
CONFESERCENTI CHIETI
SLOWFOOD LANCIANO
accompagna inoltre i processi organizzativi e aggregativi che,
facendo sistema, proiettano il tessuto produttivo diffuso verso le
nuove opportunità di sviluppo dettate dall’evoluzione dei mercati.
Fondata a Roma nel 1971, la Confesercenti è una delle principali
associazioni
delle
imprese
in
Italia.
Essa rappresenta 352.666 imprese del commercio, turismo, servizi,
dell'artigianato e delle pmi dell'industria, capaci di dare
occupazione ad oltre 1.000.000 di persone. Le imprese fanno
riferimento alle oltre 70 federazioni di categoria operanti in tutto il
territorio nazionale e alle 120 sedi provinciali, 20 regionali e 1000
sedi comunali, presso cui sono occupati 5.000 addetti che
garantiscono qualificati servizi alle imprese. La missione della
Confesercenti è quella di rappresentare il mondo delle piccole e
medie imprese che, con il loro dinamismo, assicurano crescita
economica ed occupazionale in Italia e in Europa. Confesercenti si
propone di contribuire alla crescita delle imprese e con esse
dell'economia e allo sviluppo della democrazia, attraverso la
collaborazione con le istituzioni, con le organizzazioni sociali,
economiche, culturali ed umanitarie. Su questi obiettivi, la
CONFESERCENTI promuove proposte su cui coinvolge le Istituzioni e
le forze sociali italiane ed europee.
Fondata da Carlo Petrini nel 1986, Slow Food è diventata nel 1989
una associazione internazionale. Nata a Bra, oggi conta 100 000
iscritti, con sedi in Italia, Germania, Svizzera, Stati Uniti, Francia,
Giappone, Regno Unito (in ordine di costituzione) e aderenti in 130
Paesi. Da un’idea di Slow Food è nata Terra Madre, il meeting
mondiale tra le Comunità del Cibo, che è giunta nell’ottobre 2010
alla sua quarta edizione. Slow Food significa dare la giusta
importanza al piacere legato al cibo, imparando a godere della
diversità delle ricette e dei sapori, a riconoscere la varietà dei luoghi
di produzione e degli artefici, a rispettare i ritmi delle stagioni e del
convivio. Slow Food afferma la necessità dell’educazione al gusto
come migliore difesa contro la cattiva qualità e le frodi e come
strada maestra contro l’omologazione dei nostri pasti; opera per la
salvaguardia delle cucine locali, delle produzioni tradizionali, delle
specie vegetali e animali a rischio di estinzione; sostiene un nuovo
modello di agricoltura, meno intensivo e più pulito.
Slow Food, attraverso progetti (Presidi), pubblicazioni (Slow Food
Editore, eventi (Terra Madre) e manifestazioni (Salone del Gusto,
Cheese e Slow Fish) la biodiversità e i diritti dei popoli alla sovranità
alimentare. 䯠 La rete degi 100 000 associati di Slow Food è
suddivisa in sedi locali – dette Condotte in Italia e Convivium nel
mondo, coordinate da Convivium leader che si occupano di
organizzare corsi, degustazioni, cene, viaggi, di promuovere a livello
locale le campagne lanciate dall’associazione, di attivare progetti
diffusi come gli orti scolastici e di partecipare ai grandi eventi
organizzati da Slow Food a livello internazionale. Sono attivi più di
1000 Convivium Slow Food in 130 Paesi, comprese le 410 Condotte
in Italia.
Dal 2004 si sono svolte sei edizioni della manifestazione “Cala Lenta
profumi e sapori della costa dei trabocchi”, una tre giorni itinerante
dedicata alla cultura marinara abruzzese e alla scoperta delle
bellezze paesaggistiche della Costa dei Trabocchi. Attraverso la
65
valorizzazione della piccola pesca e alla promozione delle meraviglie
paesaggistiche della costa dei trabocchi, Cala Lenta porta
all'attenzione del grande pubblico le problematiche legate alla
salvaguardia del mare e dello straordinario patrimonio naturalgastronomico della costa teatina. Cala Lenta promuove la Costa dei
Trabocchi, ponendo l'accento sulle prospettive di sviluppo turistico
di un territorio ricco di biodiversità e di produzioni di eccellenza;
concentra l'attenzione regionale e nazionale sulle problematiche
della pesca, sugli ecosistemi connessi e sulle relative attività
produttive; riunisce allo stesso tavolo soggetti diversi: dalle
istituzioni ai produttori, al mondo della ristorazione di qualità, ai
cittadini.
3.4. Personalità giuridica e capitale sociale
Il GAC COSTA DEI TRABOCCHI ha assunto la forma giuridica di Società Consortile a Responsabilità Limitata ai
sensi dell’art. 2615 del C.C. e ai sensi dell’Art.9 del proprio Statuto “Il capitale sociale è fissato in Euro
20.000,00 ed è diviso in quote ai sensi di legge e la durata della Società (art.4) è stabilita sino al 31
dicembre 2022 e potrà essere prorogata ed anche anticipatamente sciolta con deliberazione
dell'Assemblea dei soci ai sensi di legge.
Il capitale sociale non potrà essere inferiore a euro 20.000,00 (ventimila//00).
Ciascun sottoscrittore è titolare di una sola partecipazione il cui valore nominale varia in funzione del
capitale sottoscritto; la quota è indivisibile, nominativa ed individuale, trasferibile soltanto per intero, non
essendo consentita l'alienabilità parziale - con le previsioni ed entro i limiti di cui al presente Statuto - e dà
ai loro titolari diritti sociali in misura proporzionale alla loro partecipazione.
Il capitale può essere aumentato, oltre che con danaro, con tutti gli elementi dell'attivo suscettibili di
valutazione economica; si applica la disciplina prevista dalla legge.
Laddove ricorra la fattispecie prevista dall'art. 2464, VI comma, c.c., la polizza o la fideiussione possono
essere sostituite dal socio con il versamento a titolo di cauzione del corrispondente importo in danaro
presso la società.
In caso di mancata esecuzione dei conferimenti si applica la disciplina prevista dall'art. 2466 C.C. E'
consentita, nell'ipotesi di cui al II comma del citato articolo, in mancanza di offerte per l'acquisto da parte
degli altri soci, la vendita all'incanto.
Nel caso di pegno o sequestro della quota si applica l'art. 2352 cod. civ. Possono entrare a far parte della
Società unicamente le associazioni, le cooperative, i consorzi, gli imprenditori individuali,le società, gli enti
pubblici, le fondazioni e le organizzazioni e gli istituti privati e pubblici ed ogni soggetto economico che, a
giudizio insindacabile dell'Organo Amministrativo, sia in grado di concorrere all'attuazione dell'oggetto
sociale; possono altresì partecipare alla Società, persone fisiche in grado di garantire il raggiungimento degli
obiettivi statutari.
Ogni socio ha diritto ad un voto per ogni sua quota.
Le quote sono indivisibili ed il loro possesso comporta piena adesione allo Statuto sociale.
IL GAC COSTA DEI TRABOCCHI ha richiesto l’iscrizione alla Camera di Commercio di Chieti il 28.10.2011. Il
Codice Fiscale/Partita Iva è 02380540696.
La seguente tabella sintetizza l’assetto delle quote societarie dei soci aderenti al GAC COSTA DEI
TRABOCCHI SCARL con indicazione del capitale versato pari all’88%.
66
CAPITALE
CAPITALE
SOTTOSCRIT
%
VERSATO
TO
Quote
Euro
Euro
N.
DENOMINAZIONE
1
CAMERA COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA
CHIETI
3.200
3.200
16
2
PROVINCIA di CHIETI
3.200
3.200
16
3
UNIVERSITÀ degli STUDI di TERAMO
1.600
1.600
8
4
FEDERCOOPESCA
1.600
400
8
5
FEDERPESCA
1.600
1.600
8
6
AGCI AGRITAL
1.600
1.600
8
7
LEGACOOP ABRUZZO – SETTORE PESCA
1.600
1.600
8
8
CO.GE.VO. FRENTANO
1.600
400
8
9
COLDIRETTI CHIETI
800
800
8
10
CONFCOMMERCIO CHIETI
800
800
8
11
CONFARTIGIANATO CHIETI
800
800
8
12
CONFESERCENTI CHIETI
800
800
8
13
SLOWFOOD LANCIANO
800
800
8
TOTALE CAPITALE SOCIALE
€ 20.000,00
€
17.600,00
100%
Figura 2 Ripartizione % del Capitale Sociale per tipologia di Soci
20 %
PE
40 %
EP
40 %
AS
Legenda
PE = Settore Pesca
EP = Enti Pubblici
67
AS = Altri Settori
Art.16 - La Società Consortile è amministrata da un Consiglio di Amministrazione, composto da un minimo
di cinque ad un massimo di quindici membri, oppure da un Amministratore Unico, che in sede di
costituzione è nominato dai soci costituenti; successivamente vi provvederà l’Assemblea come per legge.
Gli Amministratori possono essere scelti anche tra i non soci.
Gli Amministratori durano in carica per un periodo di tre (3) esercizi e sono rieleggibili.
Gli amministratori non sono soggetti al divieto di concorrenza di cui all'art. 2390 del codice civile e possono
essere scelti tra i non soci.
Gli amministratori durano in carica per 3 esercizi e scadono alla data dell'Assemblea convocata per
l'approvazione del bilancio relativo all'ultimo esercizio della loro carica.
Nella prima riunione gli amministratori eleggono tra di loro il Presidente, scelto tra i soggetti
rappresentativi del settore della pesca ed il Vice Presidente, scelto, tra i soggetti rappresentativi della
componente pubblica.
Il Consiglio di Amministrazione si riunisce tutte le volte che il Presidente lo giudichi necessario o quando ne
sia fatta richiesta da almeno un terzo degli Amministratori in carica o dal Collegio Sindacale, se esistente. Il
Consiglio viene convocato dal Presidente che ne fissa l’ordine del giorno e ne coordina i lavori, a mezzo
telegramma, ovvero, con qualsiasi altro mezzo idoneo allo scopo (ad esempio fax, posta elettronica), da
spedirsi almeno cinque giorni liberi prima della data dell'adunanza a ciascun Amministratore e Sindaco
effettivo e, nei casi di urgenza, almeno un giorno prima della data dell'adunanza.
Le deliberazioni del Consiglio sono valide quando sia presente la maggioranza dei componenti in carica e
siano adottate con la maggioranza assoluta dei voti dei presenti, salvi i limiti di legge. In caso di parità è
determinante il voto di chi presiede la riunione.
In mancanza delle formalità di convocazione indicate nel sesto comma, il Consiglio di Amministrazione
delibera validamente quando siano presenti tutti gli amministratori e tutti i sindaci effettivi, se nominati. E'
ammessa la possibilità che le riunioni del Consiglio di Amministrazione si tengano per audiovideoconferenza alle condizioni per quanto applicabili, già previste innanzi.
3.5. Elenco dei partner componenti del C.d’A. del GAC COSTA DEI TRABOCCHI con
indicazione di quelli pubblici e privati.
Con riferimento all’art. 16 dello Statuto, l’Assemblea dei Soci, in data 27 ottobre 2011 su proposta del
Soggetto Capofila C.C.I.A.A., ha stabilito che il Consiglio di Amministrazione sarà formato da numero 5
(cinque) componenti come di seguito elencati in tabella:
GAC COSTA DEI TRABOCCHI SCARL
Soci membri del Consiglio di Amministrazione
Denominazione del partner
Funzione
Natura giuridica *
FEDERCOOPESCA
Componente
PR
FEDERPESCA
Componente
PR
PROVINCIA DI CHIETI
Componente
PU
C.C.I.A.A. CHIETI
Componente
PU
CONFCOMMERCIO
Componente
PR
(*) Legenda: PU = Socio Pubblico / PR = Socio Privato
68
3.6. Incidenza % dei soci del settore pesca nell’organo decisionale del GAC Costa dei
Trabocchi
In sede di costituzione, l’assemblea dei soci ha stabilito che il Consiglio di Amministrazione sarà formato da numero da
numero 5 (cinque) componenti come di seguito elencati in tabella:
GAC COSTA DEI TRABOCCHI SCARL
Componenti del Consiglio di Amministrazione
Cognome
Nome
Ente di appartenenza
Funzione
Natura
giuridica
Settore di
attività (2)
Ricci
Franco
FEDERCOOPESCA
Presidente
PR
PE
Staffilano
Vincenzo
FEDERPESCA
Componente
PR
PE
Iacobitti
Pietro
C.C.I.A.A. Chieti
Componente
PU
EP
D’Amario
Daniele
PROVINCIA di CHIETI
Componente
PU
EP
Allegrino
Angelo
CONFCOMMERCIO
Componente
PR
AS
(1) Legenda: PU = Socio Pubblico / PR = Socio Privato
(2) Legenda: PE = Settore Pesca - EP = Enti Pubblici - AS = Altri Settori
Dalla precedente tabella si rileva una percentuale di incidenza dei soci del settore pesca all’interno del
Consiglio di amministrazione per i tre settori chiave di riferimento è pari al 40%.
Figura 3 Incidenza % per tipologia di soci nell'Organo decisionale
20%
PE
40%
40%
EP
AS
Legenda
PE = Settore Pesca
EP = Enti Pubblici
AS = Altri Settori
3.7. Rappresentatività del partenariato
In ordine alla rappresentatività del partenariato, primariamente sui temi oggetti dell’Avviso ed in ordine
alla capacità di integrazione delle politiche del FEP con altri settori di sviluppo socioeconomico ed
ambientale, si evidenzia, come desumibile in tabella, che il GAC COSTA DEI TRABOCCHI SCARL raccoglie una
ricca pluralità di soggetti con competenze, conoscenze, esperienze e capacità progettuale già affermate sul
territorio. In particolare:
ƒ la Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura in qualità di soggetto capofila
dell’iniziativa che assicura il coinvolgimento ampio e costante di tutte le associazioni di categoria,
sia settoriali che oltre che la copertura finanziaria necessaria ;
ƒ la Provincia di Chieti che oltre alle competenze settoriali opera nel settore del coordinamento delle
attività socioeconomiche e produttive del territorio, nella pianificazione territoriale e nella
ideazione ed attuazione di progetti integrati complessi;
69
ƒ
ƒ
ƒ
importanti organizzazioni di categoria operanti sul territorio quali strumenti di supporto alla
programmazione ed alla implementazione di politiche di sviluppo socioeconomico quali
CONFARTIGIANATO, CONFCOMMERCIO, CONFESERCENTI;
l’Università degli Studi di Teramo che, oltre le competenze scientifiche e la programmazione di
alcuni segmenti formativi innovativi da affiancare a quelle tradizionali, vanta esperienza
pluriennale negli interventi nel comparto ittico, nella ricerca e nella pianificazione costiera.
FEDERCOOPESCA, COGEVO FRENTANO, FEDERPESCA, AGCI AGRITAL e LEGACOOP ABRUZZO –
SETTORE PESCA, associazioni di operatori che rappresentano la quasi totalità degli stessi
nell’ambito del territorio della Provincia di Chieti.
3.8. Affidabilità del partenariato
In ordine alla affidabilità, il partenariato del GAC COSTA DEI TRABOCCHI, è espressione di competenze e
know-how pluridisciplinari, sia di tipo normativo ed amministrativo che tecnico scientifico. La presenza di
soggetti istituzionalmente impegnati nella pianificazione e nel coordinamento delle politiche di sviluppo
socioeconomico del territorio quali la Provincia (DLgs. 267/2000) e la C.C.I.A.A., unitamente a quelli del
mondo scientifico ed accademico e non ultimo dei protagonisti diretti dei settori della pesca, del turismo,
dell’artigianato, dell’agricoltura, definisce un partenariato qualificato ed affidabile che, peraltro, ha già
avuto ed ha in corso importanti esperienze nella gestione di progetti complessi di sviluppo. La
composizione del partenariato, anche a fronte di altre manifestazioni di interesse, è stata informata a
criteri di equilibrio ed al coinvolgimento diretto ed indiretto di una pluralità di soggetti pubblici e privati con
esperienze pregresse nello sviluppo socioeconomico, sia come attori della pianificazione strategica,
dell’analisi, della ricerca e della formazione, sia come beneficiari ed attuatori di interventi sostenuti dalle
politiche e dalle fonti di finanziamento dedicati allo sviluppo territoriale ed al comparto produttivo della
pesca, sia come soggetti di assistenza tecnica alla progettazione di interventi di area vasta, sia pubblici che
privati. E’ il caso della Provincia e della C.C.I.A.A. di Chieti e, nondimeno, dell’Università degli Studi di
Teramo. Altri soggetti, portatori di interessi collettivi quali Confartigianato, Confesercenti, Confcommercio
parimenti citati in precedenza, configurano il GAC Costa dei Trabocchi come unione di soggetti che hanno
maturato una pluriennale esperienza nei settori d’intervento, con una pregevole attenzione anche ai temi
dell’informazione e della comunicazione delle politiche comunitarie di sviluppo socioeconomico. Non
ultimo, accanto alla copertura della quota IVA ad opera del socio CCIAA Chieti, la volontà dei soci è stata
quella di assicurare sin da subito un’elevata percentuale di capitale sociale (all’atto della costituzione è pari
ad €17.600 equivalente all’88%), alla scopo di garantire sin da subito la sostenibilità anche finanziaria al
progetto del GAC Costa dei Trabocchi.
3.9. Struttura operativa e singole figure tecniche ed amministrative previste
La gestione del GAC e l’attuazione del PSL sono ispirati a criteri di efficacia, efficienza, correttezza,
trasparenza e pari opportunità. Ai sensi e per gli effetti dell’Avviso Pubblico di Regione Abruzzo per la
selezione dei GAC, il Consiglio di Amministrazione del GAC COSTA DEI TRABOCCHI provvederà alla selezione
ed alla nomina del personale identificando per ciascuno criteri, compiti e funzioni come di seguito
specificati:
70
Il seguente organigramma del GAC COSTA DEI TRABOCCHI illustra la struttura operativa che, a pieno regime
come disciplinata nel Regolamento di partenariato, potrà assicurare l’efficace funzionamento della SCARL
ed una corretta, efficace ed efficiente attuazione e gestione del PSL. Si precisa che la dimensione funzionale
ed organizzativa quivi proposta riguarda la SCARL nel suo complesso e in prospettiva, ossia ottimale
rispetto alla gestione di attività ulteriori ed integrative al progetto di GAC. A tal fine, allo scopo di agevolare
la fase di valutazione e la coerenza della struttura organizzativa in relazione all’Avviso, per ogni singola voce
sarà indicato a fine paragrafo se la stessa verrà attivata o meno.
Figura 4 Organigramma del GAC Costa dei Trabocchi
Assemblea dei Soci
Consiglio d’Amministrazione
Certificatore esterno
Direttore
Esperti Valutatori
Indipendenti
Responsabile Amministrativo
Segreteria
Animatori
Tirocinanti
3.10.
Il Direttore
Al Direttore del GAC COSTA DEI TRABOCCHI è demandato il controllo di gestione sulle attività dello stesso
GAC e l‘adozione di idonei strumenti organizzativi ed informativi atti a garantire il corretto ed efficace
svolgimento delle attività e delle proprie mansioni che esercita in autonomia con i poteri di disposizione,
coordinamento e controllo di cui è investito.
Il Direttore coordina e gestisce le risorse umane del GAC COSTA DEI TRABOCCHI, quivi inclusi i tirocinanti,
disponendone, tra gli altri, i carichi di lavoro e le modalità di formazione ed aggiornamento.
Il Direttore dovrà assicura la corretta gestione del PSL e, allo scopo di poter valutare l’efficacia delle azioni
programmate, può adottare gli strumenti di monitoraggio necessari atti a rilevare eventuali criticità
nell’attuazione della strategia, ideare e proporre azioni correttive.
Il Direttore illustra periodicamente al CDA lo stato di avanzamento del PSL, le eventuali criticità rilevate e gli
opportuni adattamenti e svolge verso il CDA funzione di supporto negli incontri con l’Assemblea dei Sindaci
del territorio GAC insistente sulla Provincia di Chieti.
Per l’esercizio della proprie funzioni, il Direttore si avvale del supporto dello staff della segreteria che avrà
un addetto alla segreteria, rendicontazione e monitoraggio.
Il Direttore è responsabile dell’attività di informazione e comunicazione da realizzarsi, anche mediante
ricorso a figure/prestatori specialistici che, nel caso di specie del GAC COSTA DEI TRABOCCHI, sarà realizzata
anche con il supporto del responsabile amministrativo e di idonee e qualificate figure professionali per le
attività di “animazione territoriale ed assistenza tecnica”, quivi inclusi i punti di informazione/ascolto da
ubicarsi presso i Comuni dell’areale costiero.
Il Direttore può esercitare le proprie funzioni e svolgere le proprie attività nella sede legale o in quelle
istituite ai sensi dell’Art. 2 dello Statuto.
Il Direttore può esercitare la rappresentanza della propria amministrazione nel contesto internazionale,
svolgere funzioni ispettive, di consulenza, studio e ricerca.
Sulla base dei fabbisogni che dovessero emergere nel corso dell’attuazione del PSL, il Direttore, in relazione
alle esigenze rilevate, può elaborare piani formativi personalizzati per il personale e tutte le figure
71
professionali che operano in funzione di supporto nelle attività promosse, gestite, attivate, coordinate o
sostenute dal GAC COSTA DEI TRABOCCHI. I contenuti formativi potranno riguardare tutte le attività
connesse all’attuazione del PSL, quali, a solo titolo esemplificativo, la redazione dei bandi, le procedure di
monitoraggio e rendicontazione, la gestione amministrativo, economico-finanziaria del PSL, le attività di
rimodulazione del progetto e del relativo piano finanziario, la certificazione delle spese e i sistemi di
monitoraggio. Saranno previste altre attività specifiche per la formazione degli animatori.
Per la figura del Direttore, il Consiglio di Amministrazione, ha identificato i seguenti requisiti minimi:
- Possesso di un Diploma di Laurea di secondo livello (Laurea Specialistica Magistrale) o Diploma di
Laurea ante D.M. 509/99 in Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche o equipollenti con
votazione non inferiore a 105/110;
-
Possesso di una documentata e qualificata esperienza, di almeno 10 anni, nel campo della
programmazione, gestione e coordinamento di interventi integrati e/o progetti di sviluppo
socioeconomico e/o interventi cofinanziati con fondi comunitari; nazionali e regionali;
-
Approfondita conoscenza della normativa e della disciplina che regola l’utilizzo delle risorse
finanziarie di carattere comunitario;
-
Buona conoscenza di almeno una delle lingue veicolari dell’Unione europea;
Detta figura viene immediatamente attivata nel rispetto dei requisiti precedentemente indicati, con
procedura di evidenza pubblica. Essa, per il progetto di GAC specificato, assomma le funzioni del
Responsabile amministrativo come specificate nel successivo paragrafo 3.11.
3.11. Il Responsabile Amministrativo
Il Responsabile Amministrativo è preposto alla supervisione, al controllo di legittimità formale e di
regolarità procedurale di tutti gli atti del GAC, svolgendo attività di consulenza amministrativa agli organi
del GAC, predisponendo e sottoponendo all’approvazione del Direttore tutti gli atti necessari al regolare ed
efficace svolgimento delle attività del GAC (a titolo esemplificativo i bandi, le procedure per l’acquisto di
beni e servizi secondo il regolamento interno che disciplinerà i lavori, forniture e servizi da eseguire in
economia ovvero secondo la normativa di riferimento, la predisposizione delle convenzioni con i destinatari
e i fornitori). A tal fine, il del Consiglio di Amministrazione intende orientare la propria scelta verso
professionalità con almeno 5 anni di comprovata esperienza nell’ambito delle procedure connesse alla
gestione dei fondi pubblici ed una buona conoscenza del diritto amministrativo, del diritto societario e della
disciplina che regola la gestione delle risorse finanziarie comunitarie.
Con particolare riferimento alle procedure a gestione diretta del GAC, relative all’erogazione di
finanziamenti ai destinatari, il responsabile amministrativo curerà l’istruttoria sulle domande di pagamento
e la redazione degli elenchi di pagamento. Al responsabile amministrativo compete inoltre:
ƒ il ricevimento delle domande e l’effettuazione dei controlli amministrativi e di ammissibilità
(avvalendosi anche, se necessario, del supporto di esperti per spe-cifici aspetti legati all’ambito di
intervento dei progetti);
ƒ
la definizione delle procedure di gestione del PSL;
ƒ
l’aggiornamento del sistema informativo;
ƒ
l’organizzazione dell’archivio cartaceo e informatizzato;
ƒ
il monitoraggio dello stato di avanzamento delle domande e il rapporto con i beneficiari dei
contributi;
ƒ
la verbalizzazione delle sedute del Consiglio di Amministrazione.
Per la figura del Responsabile Amministrativo, il Consiglio di Amministrazione, ha identificato i seguenti
requisiti minimi:
72
ƒ
Possesso di un Diploma di Laurea di secondo livello (Laurea Specialistica Magistrale) o Diploma di
Laurea ante D.M. 509/99 in Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche o equipollenti con
votazione non inferiore a 105/110;
ƒ
Documentata e qualificata esperienza di almeno 5 anni nel campo della gestione di progetti
integrati e/o progetti di sviluppo socioeconomico e/o interventi cofinanziati con fondi comunitari
e/o Iniziative Comunitarie come disciplinate nel precedente periodo di programmazione 2000-2006
compreso il caso di dipendenti pubblici con qualifica direttiva o dirigenziale;
ƒ
Buona conoscenza della normativa e della disciplina che regola l’utilizzo delle risorse finanziarie di
carattere comunitario;
Detta figura NON viene attivata all’interno del progetto di GAC Costa dei Trabocchi e le mansioni ad essa
assegnate sono ricomprese in quelle del Direttore di cui al precedente punto 3.10. Restano escluse le
attività di rendicontazione.
3.12. Certificatore esterno
Il certificatore esterno, con almeno 3 anni di esperienza in materia di controllo contabile, sarà individuato
tra Revisori dei Conti, segnatamente tra quelli iscritti nel “Registro dei Revisori Contabili” del Ministero di
Grazia e Giustizia. Il Certificatore provvederà alla supervisione ed al controllo della gestione finanziaria
della SCARL GAC Costa dei Trabocchi, della regolarità procedurale rispetto agli accordi contenuti nella
Convenzione con l’Ente Tesoriere, cui è affidato il servizio di cassa e di sue eventuali integrazioni o
modifiche. La figura professionale NON è attivata nell’ambito del presente progetto di GAC Costa dei
Trabocchi.
3.13. Addetto alla Segreteria
Per la figura professionale in argomento si richiedono buone e documentate conoscenze dei sistemi
informativi, particolarmente in materia di monitoraggio e rendicontazione delle spese relative ad interventi
cofinanziati dall’Unione europea quali Programmi Operativi Regionali, PON, Programmi d’iniziativa
Comunitaria, finanziamenti diretti su linee di bilancio UE.
Detta figura professionale svolgerà tutte le attività di segreteria necessarie a consentire un efficace e
regolare funzionamento della struttura per le quali sarà chiamato in particolare a assicurare: a) la puntuale
tenuta del “protocollo” del GAC ed un efficace sistema di archiviazione degli atti; b) il mantenimento di un
efficace e costante flusso delle comunicazioni interne ed esterne della Società consortile; c) la
predisposizione e la cura agli atti correlati con le incombenze amministrative, fiscali e previdenziali, alla
tenuta della contabilità inerente la gestione e l’attuazione del PSL, alla predisposizione dei pagamenti; d)
l’attuazione delle azioni di monitoraggio delle attività del PSL, fornendo i dati relativi al Direttore per gli
adempimenti conseguenti avendo cura di verificare che le procedure di gestione, monitoraggio e controllo
adottate siano coerenti con le disposizioni comunitarie e regionali.
L’addetto al monitoraggio, con provata esperienza nell’attività di monitoraggio procedurale, fisico e
finanziario degli interventi, nonché nelle procedure per il monitoraggio finanziario della spesa, attraverso
l’utilizzo di specifici sistemi informativi e di specifici applicativi, raccoglierà mensilmente tutte le
informazioni relative allo stato di avanzamento procedurale, fisico e finanziario degli interventi finanziati
con il GAC, utilizzando gli strumenti di rilevazione elaborati dal Direttore ed inserendo i dati in un apposito
sistema informativo di archiviazione.
Per la figura dell’Addetto alla Segreteria sono stati identificati i seguenti requisiti minimi di accesso:
ƒ Possesso di un Diploma di Laurea di primo livello in Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche o
equipollenti o in materie strettamente correlate alle attività del GAC con votazione non inferiore a
105/110;
ƒ
Costituisce titolo preferenziale una documentata e qualificata esperienza di almeno 5 anni nel
campo della gestione e rendicontazione di progetti integrati e/o interventi cofinanziati con fondi
comunitari e/o Iniziative Comunitarie come disciplinate nel precedente periodo di programmazione
2000-2006;
73
ƒ
Buona conoscenza della normativa e della disciplina che regola l’utilizzo delle risorse finanziarie di
carattere comunitario;
La figura professionale viene attivata part-time e, in relazione alle disponibilità, i soci componenti della
SCARL GAC Costa dei Trabocchi potranno provvedere al distacco di una unità lavorativa in relazione alle
esigenze della programmazione.
3.14. Animatori
Si tratta di figure professionali che, selezionate mediante procedura ad evidenza pubblica, dovranno
mostrare una puntuale conoscenza del territorio e delle problematiche connesse alle dinamiche di sviluppo
socioeconomico locale e del mondo della pesca. Esse dovranno altresì possedere una buona conoscenza del
Fondo Europeo per la Pesca (PO FEP 2006/2013), attitudine alle relazioni interpersonali, capacità di lavoro
in team, capacità di comunicazione. Gli animatori curano le attività di animazione descritte nel successivo
paragrafo 7.3, sotto il coordinamento del Direttore del GAC COSTA DEI TRABOCCHI.
Per la figura di Animatore saranno richiesti i seguenti requisiti minimi di accesso:
ƒ Possesso di un Diploma di Laurea di primo livello in Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche,
Sociologia, Scienza della Comunicazione o equipollenti con votazione non inferiore a 100/110;
ƒ
Buona conoscenza della normativa e della disciplina che regola l’utilizzo delle risorse finanziarie di
carattere comunitario;
ƒ
Buona conoscenza di almeno una delle lingue veicolari dell’Unione europea.
Il Regolamento interno potrà prevedere ulteriori requisiti di accesso ed eventuali titoli preferenziali. I ruoli
di Animatore potranno essere parzialmente assegnati anche ai tirocinanti (formazione on the job). In
relazione alle disponibilità finanziarie previste per la SCARL, il ruolo di animatori, oltre che dal Direttore, dai
componenti dell’Assemblea o dell’Organo decisionale, sarà parzialmente affidato, dietro opportuna
formazione e con azioni di accompagnamento, ai tirocinanti al solo costo del rimborso spese nel rispetto
della legislazione vigente ed in coerenza con la programmazione finanziaria prevista dal GAC.
3.15. Esperti Valutatori Esterni Indipendenti
Nelle more delle successive attività del GAC, gli Esperti Valutatori Esterni Indipendenti saranno prescelti
mediante procedure di evidenza pubblica e saranno incaricati dell’istruttoria e della valutazione dei progetti
e delle domande di sovvenzione pervenute in seguito alla pubblicazione degli avvisi pubblici/bandi. Il
Comitato di Esperti Valutatori Indipendenti Esterni, sotto il coordinamento del Team Leader, interno o
esterno, provvedono alla valutazione formale (rispondenza della documentazione tecnico-amministrativa
presentata rispetto a quanto previsto dalle specifiche norme di attuazione relative), di merito (in base ai
criteri individuati nei bandi), alla verifica della congruità dei costi e della loro ammissibilità, formulando la
graduatoria di merito che viene trasmessa al Direttore del GAC per la successiva pubblicazione. Il Comitato
di Esperti Valutatori Indipendenti Esterni definisce una griglia di valutazione, esamina la fattibilità tecnicoeconomica delle proposte presentate, può richiedere eventuali integrazioni, redige un verbale e la
graduatoria risultante, motivando le eventuali esclusioni. Dette figure professionali non trovano
applicazione nel presente progetto di GAC poiché le azioni di pertinenza della SCARL Costa dei Trabocchi
sono esclusivamente quelle della Tabelle 3 e 4 dell’Avviso.
3.16. Procedure per selezione del personale
La selezione del personale del GAC avverrà con procedure di evidenza pubblica, nel rispetto della normativa
comunitaria e nazionale e dei criteri di pari opportunità.
La verifica delle competenze avverrà per titoli e colloquio, mediante valutazione comparativa dei
curriculum vitae e colloquio conoscitivo atto a verificare, oltre alle specifiche competenze, la conoscenza di
una lingua veicolare comunitaria ove richiesto e le necessarie conoscenze informatiche.
Nella ripartizione delle funzioni e dei compiti sarà cura del Direttore del GAC evitare l’insorgere di conflitti
di interesse, eventuali incompatibilità e sovrapposizioni di funzioni, in particolare tra:
74
ƒ
gli amministratori dello stesso e i soggetti preposti alla istruttoria, selezione e valutazione dei
progetti;
ƒ
istruttori e controllori dello stesso progetto o intervento;
ƒ
soggetti preposti alla istruttoria, selezione e valutazione dei progetti e i partecipanti ai relativi bandi
o avvisi pubblici.
Le persone fisiche o giuridiche che assumono la carica di amministratori del GAC non potranno beneficiare
dei contributi a valere sul PSL né potranno essere fornitori di beni e servizi dello stesso GAC COSTA DEI
TRABOCCHI nell’ambito dell’attuazione del PSL.
3.17. Tirocini formativi
Il GAC COSTA DEI TRABOCCHI, al fine di contribuire alla crescita formativa dei giovani, nel rispetto del
principio di pari opportunità, nel quadro dei Regolamenti interno, attiverà direttamente o in Convenzione
con Enti Pubblici, Università gli Studi, Enti di Ricerca, Organismi di formazione professionale, Istituti
Secondari Superiori, Associazioni di Categoria ed altri operatori pubblici e privati, tirocini formativi. Si
prevede la disponibilità minima di n. 3 tirocini per anno. Queste figure saranno attivate a partire dal mese
tre dell’avvio delle attività del GAC.
3.18. Le procedure per la selezione dei fornitori di beni e servizi
IL GAC COSTA DEI TRABOCCHI adotterà un regolamento interno per la disciplina delle procedure da seguire
per la selezione dei fornitori di beni e servizi, con specifica sezione dedicata ai lavori, servizi e forniture in
economia.
Il principio ispiratore del regolamento sarà quello di improntare l’azione ai criteri della sana, efficace ed
efficiente gestione. Le procedure di selezione dei fornitori di beni e servizi, pertanto, dovranno ispirarsi ai
principi della trasparenza efficienza ed economicità e saranno applicate le disposizioni sulla normativa degli
appalti pubblici (DLgs 163/2006) o del DPGR n.02/2004, Regolamento di Regione Abruzzo che disciplina
l’esecuzione di lavori in economia di servi, forniture fino ad € 5.000,00 nel caso in cui il GAC debba
procedere all’acquisto di beni e servizi.
In particolare, si seguiranno le seguenti indicazioni:
ƒ per la fascia finanziaria (valore affidamento IVA esclusa) fino a € 5.000,00: acquisizione diretta;
ƒ
per la fascia finanziaria (valore affidamento IVA esclusa) da € 5.000,01 a € 50.000,00: consultazione
di almeno tre operatori qualificati e scelta del più conveniente (a seconda dell’oggetto
dell’affidamento prezzo più basso oppure offerta economicamente più vantaggiosa), garantendo
procedure trasparenti e documentabili, nel rispetto del principio di rotazione;
ƒ
per la fascia finanziaria (valore affidamento IVA esclusa) da € 50.000,01 fino a € 100.000:
consultazione di almeno 5 operatori/fornitori qualificati e scelta del più conveniente (a seconda
dell’oggetto dell’affidamento prezzo più basso oppure offerta economicamente più
vantaggiosa),garantendo procedure trasparenti e documentabili, nel rispetto del principio di
rotazione;
ƒ
per la fascia finanziaria (valore affidamento IVA esclusa) da € 100.000,01 a € 206.000: previsione di
un capitolato semplificato, di norma secondo il modello a procedura aperta contenente anche la
griglia di valutazione; pubblicazione dell’avviso sul sito dell’Ente e su almeno un quotidiano
regionale;
ƒ
per la fascia finanziaria (valore affidamento IVA esclusa) superiore a € 206.000,01: selezione del
soggetto con procedure ispirate ai principi del codice dei contratti pubblici.
Per quanto concerne gli investimenti immateriali (ricerche di mercato, brevetti, studi, attività divulgative,
ecc.), al fine di poter effettuare la scelta del soggetto cui affidare l’incarico, in base non solo all’aspetto
75
economico, ma anche alla qualità del piano di lavoro e all’affidabilità del fornitore, è necessario che le
offerte riportino informazioni di dettaglio:
ƒ sul fornitore (elenco delle attività eseguite, curriculum delle pertinenti figure professionali della
struttura o in collaborazione esterna);
ƒ
sulla modalità di esecuzione del progetto (piano di lavoro, figure professionali da utilizzare, tempi di
realizzazione);
ƒ
sui costi di realizzazione.
E’ vietato l’artificioso frazionamento delle prestazioni.
Per valutare la congruità dei costi unitari occorre riferirsi, ove presenti, agli appositi tariffari, alle quotazioni
di mercato e/o ai parametri adottati dall’amministrazione regionale.
Ove non sia possibile disporre di tre o più offerte di preventivo, un tecnico qualificato, dopo aver effettuato
un’accurata indagine di mercato, dovrà predisporre una dichiarazione nella quale si attesti l’impossibilità di
individuare altri soggetti concorrenti in grado di fornire i servizi oggetto del finanziamento, allegando una
specifica relazione descrittiva, corredata degli elementi necessari per la relativa valutazione.
Tutta la documentazione relativa alle procedure di acquisizione dei beni e dei servizi, sarà conservata
presso la sede del GAC COSTA DEI TRABOCCHI e messa a disposizione dei servizi finanziari, del certificatore,
degli organismi di controllo e dell’Autorità di Gestione.
3.19. Le procedure di gestione
In ordine alle procedure di gestione, la struttura operativa del GAC Costa dei Trabocchi prevede
l’articolazione degli interventi come programmati nel PSL nelle seguenti due categorie:
ƒ gli “interventi a regia diretta” gestiti direttamente dal GAC;
ƒ
gli “interventi a regia diretta da affidare a terzi” attraverso procedura ad evidenza pubblica;
Per gli interventi di cui alla Tabella 3, segnatamente quelle a regia diretta da affidare a terzi, per i quali in
ogni caso gli avvisi saranno sottoposti alla preventiva validazione del competente Servizio di Regione
Abruzzo, gli aspetti gestionali di un’operazione a bando comprenderanno, in linea generale, le seguenti
attività:
ƒ Pubblicazione e promozione del bando
ƒ
Il GAC Costa dei Trabocchi, con gli strumenti declinati nel Piano di comunicazione, si impegna a
pubblicizzare i bandi. .
Istruttoria e concessione del finanziamento.
Tutte le procedure garantiranno la massima trasparenza, economicità e parità di condizione di
accesso ai servizi oggetto degli Avvisi da parte dei potenziali attuatori, ed il rispetto delle politiche
comunitarie in materia di concorrenza, appalti, protezione dell’ambiente e pari opportunità.
In ogni caso, i bandi per l’assegnazione dei servizi da affidare a terzi dovranno contenere i seguenti
elementi minimi:
a) la tipologia dell’intervento (area di applicazione, finalità, , ecc.);
b) l’esatta indicazione dei servizi da erogare;
c) modalità di pagamento ;
d) le modalità di presentazione dell’offerta ;
e) i termini di presentazione;
f)
i tempi di realizzazione;
g) validità dell’offerta
h) tempi di validità dell’offerta
Le modalità di tutte le operazioni, ove applicabili, sono concertate preventivamente con il
corrispondente servizio di Regione Abruzzo quale autorità di gestione e pagamento del PO FEP per
il periodo di programmazione 2007/2013.
76
4. Informazione, comunicazione ed animazione territoriale
4.1. Introduzione
La consultazione territoriale, rinviando per i dettagli dei contenuti del PSL alle pagine successive,
rappresenta uno dei capisaldi dell’azione del GAC Costa dei Trabocchi in ossequio ai principi dell’ascolto del
territorio, degli operatori della pesca e dei portatori di interesse nell’area di riferimento.
In coerenza con i principi dell’approccio bottom-up, essa presiede alla progettazione del PSL di cui ha
rappresentato una fase propedeutica. La fase di informazione, sensibilizzazione ed animazione territoriale,
come evidenziato nei paragrafi successi è stata realizzata analizzando tutte le parti individuali del sistema,
cercando analizzare tutte le variabili condizionanti, specificandone in dettaglio potenzialità e criticità, sino a
realizzare un livello di interconnessioni capace di definire un sistema ed elaborare una reale strategia nel
PSL.
Questa impostazione ha avuto successo come testimoniano le manifestazioni di interesse raccolte, di gran
lunga superiori al numero delle quote societarie rese disponibili, sia nel corso degli incontri che tramite
contatti con i componenti del Comitato Promotore che, come evidenziato nel successivo paragrafo 4.2. ha
anche definito ed approvato un Protocollo d’Intesa.
Il processo di consultazione, dunque, è stato attivato e strutturato per favorire una partecipazione ampia e
qualificata in tutte le fasi, orientando le dinamiche alla definizione di un PSL condiviso tanto negli obiettivi
quanto negli aspetti organizzativi.
In particolare, oltre l’analisi dei dati in possesso delle organizzazioni partner, nel corso degli incontri, per
mezzo dei questionari, con il confronto proattivo e l’ascolto delle istanze individuale e collettive, sono stati
esplicitati i seguenti aspetti:
- il quadro dei fabbisogni dei diversi portatori di interesse nel settore della pesca locale;
- i fabbisogni individuali dei pescatori ed il sistema delle relazioni con le diverse forme di
associazionismo
- l’evidenziazione di criticità strutturali e funzionali del settore pesca del territorio di riferimento;
- la presenza di esperienze di successo e buone prassi;
- le propensione alla multifunzionalità ed all’aggregazione;
- gli elementi essenziali della strategia di intervento;
- le azioni da attivare in relazione ai fabbisogni ed in coerenza con il FEP;
- la necessità di integrazione orizzontale e verticale degli interventi pubblici nel settore della pesca e
della pianificazione territoriale;
- l’importanza dei flussi di comunicazione in e out tra gli i diversi attori coinvolti, la modulazione sulle
esigenze reali dei momenti di ascolto;
- la possibile creazione di organismi consultivi e di raccordo, sia formali che informali;
- la composizione numerica e qualitativa della partnership;
- il grado di rappresentatività dei soci potenziali;
- i modelli organizzativi da adottare;
- la scelta delle sedi sul territorio.
77
4.2. Il Comitato Promotore
Il Comitato Promotore può considerarsi come la prima aggregazione di soggetti giuridici territoriale che
ha espresso una specifica e convinta volontà di avviare un percorso di cooperazione finalizzato alla
costituzione di un Gruppo d’Azione Costiera.
Il Comitato Promotore infatti, su esplicito impulso con nota del 17 maggio 2011 di Confcooperative
Chieti – Federcoopesca, si è insediato sin dal 12 luglio 2011 su proposta della C.C.I.A.A. di Chieti
trovando formalizzazione nella stessa C.C.I.A.A. di Chieti con Deliberazione n. 86 del 18 luglio 2011 e
presso la Provincia di Chieti con deliberazione 245 del 30 settembre 2011.
Queste manifestazioni di volontà, che danno de iure e nei fatti avvio alla fase di informazione ed
animazione territoriale, hanno trovato compiuta espressione in un Protocollo d’Intesa approvato e
pubblicamente sottoscritto in Chieti, il giorno 06.10.2011, allegato alla presente proposta e che si riporta
di seguito nei contenuti essenziali:
PROTOCOLLO D’INTESA
Tra
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI CHIETI
PROVINCIA DI CHIETI
CONFCOOPERATIVE CHIETI – FEDERCOOPESCA
PREMESSO CHE
-
-
-
-
-
E’ stato approvato dalla Giunta Regionale, con Deliberazione n. 697 del 26/11/2009 il “Documento
operativo per l’avvio del processo di attuazione del P.O. F.E.P. 2007/2013 in Abruzzo;
con successiva deliberazione di Giunta Regionale n. 637 del 23/08/2010 è stato approvato il
“Documento operativo per il completamento del processo di attuazione del P.O. F.E.P. 2007/2013 in
Abruzzo”, assegnando alla misura 4.1 l’intera dotazione di risorse dell’Asse IV “Sviluppo sostenibile
delle zone di pesca” (art. 43, 44 e 45 Regolamento CE 1198/2006) pari, nel settennio, ad €
1.201.976,00;
il FEP attua una serie di strategie di sviluppo costiero a favore delle zone di pesca che dimostrino la
volontà e la capacità di concepire ed attuare una strategia di sviluppo integrata e sostenibile,
comprovata dalla presentazione di un piano di sviluppo, fondata su un partenariato rappresentativo;
il FEP interviene, attraverso la costituzione di Gruppi di Azione Costiera (GAC) nelle zone di pesca, per
mantenere la prosperità economica e sociale, preservare e sostenere l'occupazione, favorire la qualità
dell'ambiente costiero e favorire la cooperazione nazionale e transnazionale;
il GAC è un ente giuridico, composto dal partenariato rappresentativo della zona in cui opera, la cui
strategia si propone di contribuire ad innescare processi di sviluppo duraturi nel tempo e capaci di
rendere maggiormente competitive le aree di pesca;
per attivare i meccanismi di accesso ai fondi messi a disposizione dal FEP, e dall'approccio integrato in
particolare, è necessario:
1) individuare una zona di pesca eleggibile per l'attuazione delle strategie di sviluppo costiero
2) predisporre un modello di gestione dal basso verso l'alto (bottom-up) e proporsi tramite un
partenariato misto pubblico-privato;
3) elaborare ed attuare un Piano di Sviluppo Costiero (PSC), che dovrà contenere tutti gli elementi utili
a definire la strategia complessiva di sviluppo costiero e che avrà il compito di affrontare le priorità
dell'Asse IV del PO FEP 2007-2013;
4) costituire all'interno del predetto territorio una Agenzia (Gruppo di Azione Costiera - GAC) che
persegua l'obiettivo dello sviluppo sostenibile basata sul partenariato pubblico-privato;
78
-
-
-
-
-
-
CONSIDERATO CHE
con nota del 17 maggio 2011 la Confcooperative Chieti - Federcoopesca ha invitato la Camera di
Commercio I.A.A. di Chieti a valutare l’opportunità di intraprendere il percorso di costituzione
di un GAC – Gruppo di Azione Costiero;
il giorno 12 luglio 2011 su proposta della Camera di Commercio I.A.A. di Chieti si è costituito ed
insediato il Comitato Promotore di un Gruppo di Azione Costiera denominato “GAC Costa dei
Trabocchi”, composto da Camera di Commercio I.A.A. di Chieti, Provincia di Chieti e
Confcooperative Chieti - Federcoopesca;
la Camera di Commercio di Chieti, con deliberazione n. 86 del 18/07/2011, ha deciso di
procedere alla costituzione del GAC, dando mandato al Presidente a sottoscrivere il protocollo
di intesa;
la Provincia di Chieti, con deliberazione 245 del 30/09/2011, ha stabilito di partecipare come
soggetto promotore alla costituzione del Gruppo di Azione Costiera, al fine di accedere ai
finanziamenti relativi all’avviso pubblico regionale e di adoperarsi per organizzare incontri
territoriali di sensibilizzazione alla costituzione del Gruppo stesso;
con determinazione del dirigente del Servizio Politiche Agricole e di Sviluppo Rurale, Forestale
Caccia e Pesca N. DH32/32 del 19/08/2011 è stato approvato l’Avviso Pubblico relativo alla
Misura 4.1 Asse IV P.O. F.E.P. 2007/2013;
l’art. 6 del Bando definisce i criteri di ammissibilità della proposta GAC, in base alla quale la
zona di pesca eleggibile per l’attuazione delle strategie di sviluppo costiero deve disporre di
almeno una delle seguenti caratteristiche:
o presentare una popolazione residente di almeno 30.000 abitanti;
o presentare un rapporto tra occupati nella pesca e nelle attività connesse rispetto agli
occupati totali pari ad almeno il 2%;
o nel periodo 2000-2006, la flotta da pesca deve aver subito una riduzione di almeno il 10%
in termini di GT oppure di potenza motore (Kw).
Tutto ciò premesso, considerato e ritenuto parte integrante del presente atto
VISTO
x Il bando regionale relativo alla Misura 4.1 “Sviluppo sostenibile delle zone di pesca”, pubblicato del
Programma Operativo FEP 2007/2013 di cui all'asse IV Reg. CE 1198/2006;
x Il verbale di costituzione ed insediamento del Comitato Promotore del GAC Costa dei Trabocchi del 12
luglio 2011, che è parte integrante del presente protocollo di intesa;
Le parti concordano:
- di costituire e rendere immediatamente operativo il Comitato promotore del partenariato
pubblico-privato denominato “GAC Costa dei Trabocchi”, così composto: Camera di Commercio
I.A.A. di Chieti, Provincia di Chieti e Confcooperative Chieti - Federcoopesca;
- la Camera di Commercio I.A.A. di Chieti svolgerà il ruolo di ente capofila del comitato promotore
fino alla costituzione della società pubblico privata che presenterà la candidatura alla Regione
Abruzzo;
- di nominare, con atti successivi del Comitato Promotore, il gruppo tecnico di supporto per la
presentazione della candidatura alla Regione Abruzzo;
- di impegnarsi a partecipare alla definizione degli indirizzi programmatici per la stesura del Piano di
Sviluppo Costiero del “GAC Costa dei Trabocchi”;
- di diffondere tale iniziativa, per la parte privata, presso i propri iscritti e/o associati, e per la parte
pubblica, ai soggetti territorialmente interessati e le imprese, al fine di allargare il partenariato a
nuove componenti secondo le modalità e criteri previsti dal Bando.
- di convenire che il presente Protocollo d'Intesa avrà validità dalla data odierna sino alla
individuazione di un adeguato ed efficace modello gestionale per la costituzione del Gruppo di
Azione Costiera (GAC).
- di indicare la segreteria del Comitato Promotore del GAC Costa dei Trabocchi presso la Camera di
Commercio I.A.A. di Chieti.
Letto, approvato e sottoscritto, come segue, dalle parti
79
Camera di Commercio I.A.A. di Chieti
Il Presidente, Silvio Di Lorenzo
Provincia di Chieti
Il Presidente, Enrico Di Giuseppantonio
Confcooperative Chieti - Federcoopesca
Il Presidente, Franco Ricci
Chieti, 06/10/2011
4.3. Il Regolamento di Partenariato
Allo scopo di disciplinare le modalità operative del funzionamento del partenariato e, in particolare,
definire le procedure di informazione, consultazione e coinvolgimento degli operatori pubblici e
privati, il Comitato Promotore di cui al punto precedente ed i partner presenti all’incontro del
10.10.2011, hanno deciso di adottare un Regolamento che definisse un primo livello organizzativo
ed operativo per una proficua collaborazione tra i diversi attori pubblici e privati coinvolti. Detta
volontà ha trovato compimento nel Regolamento di Partenariato che, allegato al presente
progetto, definisce, tra l’altro, la composizione del gruppo di progettazione ed assistenza tecnica.
Questo documento organizzativo contiene anche importanti obiettivi in chiave di partecipazione
allargata e condivisione che saranno riportate, come filosofia e nelle parti in cui è esplicitamente
previsto, nel Regolamento di funzionamento interno. Allo scopo di chiarirne contenuti e modalità,
si riporta integralmente di seguito.
Regolamento
di funzionamento del Partenariato
Art. 1
Organismi del Partenariato
Sono organismi del partenariato del GAC COSTA DEI TRABOCCHI l’Assemblea di Partenariato (AP), i Tavoli di
Concertazione Tematica (TCT), in forma bilaterale o multilaterale, e il gruppo di lavoro istituito dalla stessa Assemblea
denominato Assistenza Tecnica e Progettazione (ATP).
Art. 2
Assemblea Generale
2.1 L’Assemblea Generale è composta dagli aderenti al GAC ed esercita le seguenti funzioni:
ƒ definisce gli orientamenti generali del Piano di Sviluppo Locale del GAC;
ƒ definisce ed approva il Regolamento di funzionamento del Partenariato locale;
ƒ definisce ed approva il documento strategico di programmazione delle attività, segnatamente le linee
guida ed il cronogramma delle attività, ed i documenti tematici;
ƒ approva il progetto di Piano di Sviluppo Locale del GAC COSTA DEI TRABOCCHI.
2.2 L’Assemblea Generale si riunisce su richiesta di almeno 1/3 dei suoi componenti individuati nella prima
seduta assembleare ed ogni volta che il soggetto Capofila lo ritenga necessario;
2.3 La convocazione dell’Assemblea è disposta dal soggetto capofila, a mezzo fax o e-mail, con un preavviso
ordinario di tre giorni e, ove ricorrano i caratteri dell’urgenza, con preavviso di 24 ore;
2.4 L’Ordine del Giorno dei lavori è predisposto dal soggetto Capofila;
2.5 Le riunioni dell’Assemblea Generale sono valide con la presenza della maggioranza dei suoi componenti e,
ove trascorsi 60 minuti dall’ora di convocazione, con la presenza di almeno 1/3 dei suoi componenti.
2.6 Le decisioni dell’Assemblea Generale sono assunte a maggioranza dei presenti.
2.7 Il gruppo di lavoro Assistenza Tecnica e Progettazione (ATP) del GAC, per le attività previste al successivo Art.
4, è organismo permanente dell’Assemblea Generale.
Art. 3
Tavoli di Concertazione Tematica
80
3.1 L’Assemblea Generale ha facoltà di istituire Tavoli di concertazione composti dagli aderenti al GAC COSTA DEI
TRABOCCHI che ne facciano richiesta che sotto la direzione del soggetto Capofila o suo delegato, procedono
a:
ƒ analizzare e definire gli obiettivi e le strategie settoriali od orizzontali previste dal PSL;
ƒ analizzare e/o fornire studi, indagini, ricerche e documenti tematici orientati alla implementazione del
PSL;
ƒ fornire e/o elaborare indicazioni in ordine ai contenuti ed alle metodologie per la definizione di misure
ed azioni da attuare con il PSL;
ƒ fornire indicazioni sulle analisi socioeconomiche del territorio riferimento del PSL, inclusi gli indicatori
qualitativi e quantitativi ;
ƒ fornire e/o definire indicazioni di contenuti e metodologie per la definizione e lo sviluppo di filiere
produttive;
ƒ fornire indicazioni in ordine alla allocazione delle risorse finanziarie del PSL e di eventuali ulteriori fonti di
finanziamento propri.
3.2 L’Ordine del Giorno dei Tavoli di Concertazione Tematica ed il programma delle riunioni è predisposto dal
soggetto Capofila;
3.3 La convocazione dei Tavoli di Concertazione Tematica è disposta dal soggetto Capofila, a mezzo fax o per email in relazione alle necessità organizzative del PSL e/o quando lo richiedano almeno 1/3 dei suoi
componenti.
3.4 Le decisione dei Tavoli di Concertazione Tematica sono assunte a maggioranza dei componenti presenti agli
incontri. Con l’obiettivo di migliorare e qualificare contenuti e metodologie del PSL, ai Tavoli di Concertazione
Tematica potranno essere invitati esperti e altri portatori di interessi collettivi territoriali;
3.5 Il Gruppo Assistenza Tecnica e Progettazione (ATP) del GAC e del PSL, per le attività previste al successivo Art.
4, è organismo permanente di supporto ai Tavoli di Concertazione Tematica;
Art. 4
Assistenza Tecnica e Progettazione (ATP)
4.1 Con riferimento all’art. 7 dell’Avviso Pubblico relativo alla Misura 4.1 Asse IV P.O. F.E.P. 2007/2013 stabilisce
che il PSL – Piano di Sviluppo Locale debba contenere (punto 4) la descrizione del GAC corredata del
curriculum della struttura/del soggetto incaricato alla assistenza tecnica alla progettazione del GAC e che il
successivo Art. 9 – Criteri di selezione - attribuisce un peso del 30% alle capacità progettuali, operative e
finanziarie del Partenariato, specificando che tale peso, e di conseguenza l’attribuzione del punteggio di 30
punti, è assegnato al GAC che ha un partenariato che si avvale di un prestatore di servizi specificamente
professionalizzato nella elaborazione di documenti programmatici finalizzati allo sviluppo locale, al fine di
supportare l’azione di costituzione del GAC e la ideazione, elaborazione e stesura del PSL, il Soggetto Capofila
propone l’istituzione di un gruppo di lavoro denominato Assistenza Tecnica e Progettazione (ATP).
4.2 L’ATP, dei cui componenti si allegherà CV nel PSL, ha il compito di:
ƒ Ideare, proporre e realizzare le attività di animazione territoriale;
ƒ Supportare la costituzione della partnership;
ƒ Ideare, redigere ed illustrare la modulistica di supporto alla progettazione;
ƒ Fornire assistenza nella fase di raccolta ed analisi dei dati socioeconomici territoriale e nella
identificazione dei temi chiave;
ƒ Fornire assistenza tecnica ed amministrativa al Soggetto Capofila, incluse le relazioni per attività
istruttorie con gli organismi regionali;
ƒ Fornire assistenza tecnica ed amministrativa agli organismi del partenariato;
ƒ Realizzare analisi, studi e ricerche socio demografiche ed economiche;
ƒ Redigere la proposta di Piano di Sviluppo Locale;
ƒ Redigere la proposta di piano finanziario;
ƒ Redigere la proposta di Statuto;
ƒ Supportare il soggetto Capofila nella fase di costituzione della Società consortile;
ƒ Redigere Report;
ƒ Raccogliere la documentazione;
ƒ Supportare la presentazione dell’istanza.
4.3 La composizione dell’ATP è la seguente:
81
ƒ
Dott. Cesare Di Martino, esperto in diritto e politiche dell’Unione europea e fund raising, con esperienza ultra
decennale nella ideazione, redazione e gestione di progetti di sviluppo locale e di cooperazione territoriale,
esperienza dirigenziale nella Pubblica Amministrazione, nella redazione di Piani di Sviluppo Locale nell’ambito
del PSR (Leader) con funzioni di coordinatore del progetto;
ƒ Dott. Corrado Piccinetti, biologo, Responsabile del Laboratorio di Biologia Marina e Pesca dell'Università di
Bologna in Fano, componente del Comitato Coordinamento Ricerca presso la Direzione Generale Pesca
Marittima del Ministero Politiche Agricole;
ƒ Dott. Mario Ferretti, esperto di studi e ricerche sulla pesca, specializzato in tecnologie sul settore pesca,
industria della pesca e di trasformazione;
ƒ Dott.ssa Giuliana Coletti, biologa marina, progettista sui temi dell’ecosistema marino;
ƒ Dott.ssa Paola D’Angelo, responsabile Ufficio Federcoopesca Abruzzo, esperto settore pesca e servizi di
assistenza alle imprese associate, promozione della cooperazione e consulenza del lavoro;
ƒ Dott.ssa Maria Romana Rimano, responsabile del Servizio Attività Produttive della Provincia di Chieti, esperta
in diritto amministrativo e redazione bandi per concessione contributi e sovvenzioni ad imprese;
ƒ Dott. Gianluca De Santis, responsabile dell’ufficio Promozione della Camera di Commercio di Chieti, dottore
commercialista, esperto in progettazione e realizzazione di iniziative nel settore turismo, organizzazione di
eventi, comunicazione e gestione di contenuti siti web.
ƒ Dott.ssa Alessandra Nasti - C.I.R.S.PE., Centro Studi della Federcoopesca - Federazione Nazionale Cooperative
della Pesca di Confcooperative, riconosciuto quale Istituto di ricerca dal Ministero delle Politiche Agricole e
Forestali (D.M. 26/10/99), iscritto all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche del Ministero dell’Università della
Ricerca Scientifica e Tecnologia (N. G06900A0), all’European Directory of Research Centers in the Fisheries
Sector (Commissione Europea – FAR Programme) con funzioni di supervisione ed assistenza tecnica ed una
pluriennale esperienza nei settori della ricerca, della formazione e nell'assistenza tecnica.
4.4 L’ATP è presieduto dal Coordinatore del GAC e del PSL ed è composto dagli esperti incaricati in forza del
presente Regolamento di partenariato del progetto di GAC COSTA DEI TRABOCCHI.
4.5 L’ATP si riunisce su richiesta del soggetto Capofila o del Coordinatore del progetto di GAC e PSL.
Art. 5
Sedi e relazioni territoriali
5.1Tutti i componenti del partenariato s’impegnano a mettere a disposizioni le proprie sedi territoriali al fine di
ottenere la massima diffusione delle informazioni e delle attività connesse alla definizione del GAC e dei
progetti correlati;
5.2 Per la piena efficacia di quanto stabilito al punto 5.1., al fine di consentire il più ampio coinvolgimento
territoriale, il partenariato stabilisce che le sedi di riferimento, sia per le preliminari azioni di sensibilizzazione
ed informazione che per quelle di implementazione e gestione del GAC, oltre quella legale e quella operativa
principale, potranno essere tutte quelle dei Soci della costituenda SCARL che dovranno essere puntualmente
indicate in sede di redazione del progetto nonché quelle rese nella disponibilità del GAC da soggetti esterni
interessati ai temi in argomento;
Art. 6
Consulta Territoriale
6.1. L’Assemblea di Partenariato, al fine di consentire la più ampia ed attiva partecipazione della pluralità degli
attori pubblici e privati che insistono sull’areale costiero di riferimento, prevede, oltre alle relazioni
permanenti con l’Assemblea dei Sindaci come richiamate nello Statuto, l’istituzione della Consulta Territoriale
della Costa dei Trabocchi da esplicitarsi nelle modalità di funzionamento nel Regolamento interno.
Chieti, 10.10.2011
Letto, approvato dai presenti con registro firme allegato
82
4.4. Questionari di rilevazione
I questionari di rilevazione hanno rappresentato una delle modalità di rilevazione dei fabbisogni, naturalmente
indirizzata nel quadro delle disponibilità finanziarie dell’Avviso ed in relazione alla tipologia di spese
ammissibili sulla misura 4.1. del PO FEP Abruzzo 2007/2013. Come osservabile dalla riproposizione del
testo, i questionari sono ispirati a criteri di chiarezza e semplicità, considerando che gli stessi sono stati
costantemente oggetto di presentazione unitamente ai contenuti primari del FEP e della Misura 4.1. in
argomento in ogni consultazione pubblica. Al termine della fase di animazione territoriale sono state raccolte
n. 46 schede di rilevazione conservate presso la sede del soggetto capofila dell’iniziativa. I questionari raccolti
sono stati analizzati ed aggregati per valori dal gruppo di Assistenza Tecnica e Progettazione per l’analisi dei
fabbisogni, l’analisi dei desiderata del settore pesca, inclusa la verifica della percezione dei destinatari chiave
degli strumenti di programmazione 2007/2013, a partire dal FEP. Si riporta di seguito copia del questionario,
depurato dei loghi istituzionali.
83
Partenariato promotore del GAC " Costa dei trabocchi”
Questionario e Scheda per la raccolta Proposte
Informazioni generali
Denominazione/Cognome e Nome __________________________________________________________
C.F.__________________________________Indirizzo___________________________________________
Città/CAP______________________________Prov. ____ Telefono_________________________________
Fax ___________ ________________ Cell.________________________ Email_____________________
____________Referente___________________________________________
Breve descrizione dell ' attività svolta (descrivere sinteticamente l’ ' attività principale svolta)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Il gruppo locale deve elaborare, nel rispetto della strategia dell'Organismo Intermedio, una strategia
locale di sviluppo, che deve inserire l'attività di pesca nel contesto generale dello sviluppo della zona
e deve essere fondata sulle esigenze in precedenza individuate dei vari attori e settori economici e
sulle loro reciproche
interazioni. Di seguito si elencano gli obiettivi specifici attraverso i quali realizzare le azioni ammissibili al
finanziamento previste nell'ambito dell'Asse IV del PO FEP 2007-2013.
Si prega di evidenziare con una "X" gli interventi che si ritengono necessari per il raggiungimento degli obiettivi
innanzi indicati(al massimo 3).
Obiettivo 1: "Mantenere la prosperità economica e sociale di tali zone e aggiungere valore ai prodotti della
pesca e dell'acquacoltura"
Esempi di tipologie di intervento:
‰ Realizzare macrostrutture individuali dedicate alla vendita diretta del pescato o alla trasformazione
‰ Commercializzazione: azioni di commercializzazione integrata dei prodotti ittici, turistici ed artigianali,
volti anche al recupero e/o alla tutela di antichi mestieri legati al mare
‰ Forme innovative di commercializzazione
‰ Azioni integrate intrasettoriali e intersettoriali: studi e progetti relativi alla filiera ittica, oppure orizzontali
rispetto a più filiere produttive finalizzati all'introduzione di prodotti/servizi e processi produttivi
innovativi
‰ Sviluppo di formule organizzative a carattere collettivo: studio, pianificazione e realizzazione di esperienze
pilota mirate a promuovere nuove forme organizzative, soprattutto nel settore della piccola pesca e
dell'acquacoltura (es. consorzi d'area per l'erogazione di servizi ecc.)
‰ Qualificazione dell'offerta: azioni di valorizzazione dei prodotti e del territorio anche attraverso marchi di
qualità
‰ Rafforzare la competitività attraverso azioni di filiera corta
‰ Azioni di valorizzazione del pesce di scarto
‰ Realizzazione e diffusione di materiale illustrativo e promozionale
‰ Altro (indicare) .............................................................................
Obiettivo 2: "Preservare e incrementare l'occupazione nelle zone di pesca sostenendo la diversificazione o la
ristrutturazione economica e sociale nelle zone che devono affrontare problemi socioeconomici connessi ai
mutamenti nel settore della pesca"
Esempi di tipologie di intervento:
‰ Recupero e adeguamento di strutture dedicate all'attività di pesca e acquacoltura per Io sviluppo
dell'attività ricettiva
‰ Adeguamento imbarcazioni per l'attività di pescaturismo
‰ Acquisizione di consulenze specialistiche per lo sviluppo dell'ecoturismo nella fascia costiera
‰ Realizzazione di punti di sosta, di didattica e di ristoro attrezzati
84
‰ Acquisizione di servizi di consulenza specialistica per la progettazione, organizzazione e promozione
dell'offerta congiunta delle attività turistiche, ricreative e culturali del settore ittico
‰ Messa in rete e promozione congiunta dell'offerta ricettiva, ricreativa e culturale del territorio, nonché
degli eventi e manifestazioni che vi trovano ospitalità
‰ Realizzazione e diffusione di materiale illustrativo e promozionale
‰ Altro (indicare) ……………………………………………………………………………………………………..
Obiettivo 3: "Promuovere la qualità del!' ambiente costiero" Esempi
di tipologie di intervento:
‰ Qualificazione del patrimonio culturale ed ambientale: interventi di tipicizzazione architettonica e
paesaggistica, interventi di recupero delle tradizioni e delle identità culturali locali legate al mare
‰ Interventi rivolti alla fruizione integrata della fascia costiera: azioni di valorizzazione dell'ambiente e delle
risorse costiere anche a finalità turistica, sportiva e ricreativa (es. centri visita, azioni di sviluppo delle
strutture museali, sentieristica, ripristino aree incluse le vie di accesso e di sosta delle imbarcazioni da
pesca, ovvero spazi del territorio terrestre prospiciente il mare anche in caso di emergenze ambientali)
‰ Azioni volte al recupero del potenziale produttivo nel settore della pesca, se danneggiato da calamità
naturali o industriali (eventi riconosciuti tali attraverso apposito atto formale)
‰ Creazione di oasi di ripopolamento
‰ Azioni a favore della tutela ambientale: iniziative di educazione ambientale e alimentare, azioni innovative
di sviluppo dell'uso di fonti energetiche rinnovabili, di promozione del risparmio energetico e del recupero
e riuso dei rifiuti, iniziative di sostegno alla certificazione ambientale
‰ Spazi ed attività sportive e per il tempo libero
‰ Realizzazione e diffusione di materiale illustrativo e promozionale
‰ Altro (indicare) .............................................................................
Obiettivo 4: "Promuovere la cooperazione nazionale e transnazionale tra le zone di pesca"
Esempi di tipologie di intervento:
‰ Creazione di una rete delle attività di diversificazione e dei servizi connessi (es. fish market)
‰ Creazione di una rete comune per la promozione della tracciabilità e della certificazione dei prodotti ittici
locali
‰ Altro (indicare) .............................................................................
Obiettivo 5: "Promuovere il miglioramento delle competenze professionali, della capacità di adattamento dei
lavoratori e dell'accesso al mondo del lavoro, in particolare per le donne"
Esempi di tipologie di intervengo:
‰ Organizzazione di corsi di formazione e consulenza per favorire l'accesso alle donne al mondo del lavoro
‰ Organizzazione di corsi di formazione e consulenza per la promozione di attività di diversificazione del
comparto ittico (es. ittiturismo e pescaturismo)
‰ Organizzazione di corsi di formazione e consulenza per la sicurezza sul lavoro
‰ Altro (indicare) ……………………………………………………………………………………………………….
GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE
Il/La sottoscritto/a dichiara di essere informata, ai sensi e per gli effetti di cui al D.Lgs. 196/2003, che i dati
personali raccolti saranno trattati anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del
procedimento per il quale il presente questionario viene presentato e di rilasciare a tal fine la propria
autorizzazione al predetto trattamento.
Data, ………………………..………………………
Firma ……………………………………………
85
4.5. Stakeholders engagement
Nella tabella seguente si riportano l’elenco dei partner potenziali consultati in sede di attività di animazione
e condivisione territoriale per la presentazione della Misura 4.1 del PO FEP Abruzzo 2007/2013 e la
definizione del PSL GAC COSTA DEI TRABOCCHI. I soggetti in elenco sono stati contattati nel corso degli
incontri e con incontri bilaterali o in occasione di momenti pubblici di presentazione dell’iniziativa
organizzati da Regione Abruzzo.
PARTNER POTENZIALI CONSULTATI
Settore Pesca
PICCOLA PESCA Ettore Primiceri
COOP. PICCOLA PESCA SIRENA Donato Nunziato, Vittorio Nunziato,
Giancarlo Masci, Claudio Nunziato,. Rocco Berardinucci, Alessandro Pomilio,
Antonio Guerra, Piero Nunziato, Davide Nunziato, Giuseppe Di Vincenzo
PESCATORI Luigi Di Florio, Vincenzo Verì, Ernesto Verì
DITTA SCAFETTA Alessandro Scaletta Cesario
ARMATORE Giovanni De Rosa
ARMATORE Antonio De Rosa
FRITTELLI MARITIME GROUP Marco Baldi
PICCOLA COOPERATIVA SANT’ANDREA Antonio Di Foglio, Luigi Di
Foglio
CONFCOOPERATIVE CHIETI - FEDERCOOPESCA
FEDERPESCA
AGCI AGRITAL
LEGAPESCA
COGEVO FRENTANO
Enti Pubblici
Provincia di Chieti
C.C.I.A.A. Chieti
Università degli Studi di Teramo
Comune di Casalbordino
Comune di Fossacesia
Comune di Francavilla al Mare
Comune di Ortona
Comune di Rocca San Giovanni
Comune di San Vito
Comune di San Salvo
Comune di Torino di Sangro
Comune di Vasto
Capitaneria di porto di Ortona
Altri soggetti socioeconomici
CONFESERCENTI CHIETI
86
COLDIRETTI CHIETI
CONFCOMMERCIO CHIETI
CONFARTIGIANATO CHIETI
SLOWFOOD LANCIANO
BALNEATORI Elio Marinelli, Cristiano Di Tommaso, Tiziano Carchesio
ASSOCIAZIONE VOCE DEL FORO Renato Del Ciotto
LIDO ROSA DEI VENTI SAS Patrizia Nunziato
BAGNI NETTUNO Guerino De Medio
AZIENDA AGRICOLA Lidia Olivastri
RISTORANTE LIDO LA FOCE Dionino Di Tullio e Piero Verì
TRABOCCANTE Mauro D'Antonio
TRABOCCO PUNTA TUFANO Rinaldo Verì
4.6. Calendario degli incontri e registri presenze
Gli incontri formali di partenariato e di consultazione locale avviati per la definizione del GAC COSTA DEI
TRABOCCHI si sono susseguiti, per tempista e contenuti, nelle modalità e con i partecipanti indicati nella
seguente tabella.
TIPOLOGIA
LUOGO
ORDINE DEL GIORNO
DATA
PARTNER PARTECIPANTI
C.C.I.A.A. Chieti
12/07/11
C.C.I.A.A. Chieti
Comune di Ortona
Provincia di Chieti
Federcoopesca Abruzzo
C.C.I.A.A. Chieti
22/09/11
Vedesi registro presenze
C.C.I.A.A. Chieti
26/09/11
C.C.I.A.A. Chieti
Provincia di Chieti
Federcoopesca Abruzzo
C.C.I.A.A. Chieti
28/09/11
C.C.I.A.A. Chieti
06/10/2011
- Incontro preliminare per la condivisione
degli obiettivi generali
Definizione Comitato
Promotore
- Definizione di un crono programma di
massima per la sensibilizzazione
territoriale
- Presentazione ed approvazione della
scheda di rilevazione dei fabbisogni;
- Presentazione ed approvazione del
Regolamento di partenariato;
Comitato promotore
- Illustrazione delle linee guida del Bando,
dei contenuti chiave del PSL e dei criteri di
premialità;
- Identificazione della forma giuridica per la
costituzione del GAC;
- Raccolta idee progetto;
- Varie ed eventuali.
- Verifica ad analisi dimensione politiche ed
interventi sulla piccola pesca locale;
Comitato promotore
- Verifica coerenza con altri interventi
territoriali;
- Verifica attuali politiche locali per la
piccola pesca
Comitato promotore
- Verifica ad analisi profili ambientali del
progetto di PSL;
Vedesi registro presenze
- Varie ed eventuali.
Comitato promotore
- Sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa
87
Vedi allegato paragrafo 4.2
TIPOLOGIA
ORDINE DEL GIORNO
LUOGO
DATA
PARTNER PARTECIPANTI
C.C.I.A.A. Chieti
10/10/11
Vedesi registro presenze
Vasto
11/10/11
Vedesi registro presenze
Francavilla al
mare
13/10/11
Vedesi registro presenze
- Illustrazione Linee Guida PSL;
- Scelta forma giuridica del partenariato;
- Approvazione nome del costituendo GAC e
denominazione del PSL;
Assemblea di partenariato
- Ipotesi ripartizione quote partecipazione;
- Presentazione ed approvazione bozza
Statuto;
- Definizione calendario incontri;
- Varie ed eventuali.
- Illustrazione contenuti dell'avviso
pubblico
Consultazione pubblica
- Illustrazione delle finalità del GAC
- Raccolta dei fabbisogni degli operatori
della piccola pesca
- Illustrazione contenuti dell'avviso
pubblico
Consultazione pubblica
- Illustrazione delle finalità del GAC
- Raccolta dei fabbisogni degli operatori
della piccola pesca
Vedesi registro presenze
- Illustrazione contenuti dell'avviso
pubblico
Consultazione pubblica
- Illustrazione delle finalità del GAC
Rocca San
Giovanni
15/10/11
C.C.I.A.A. Chieti
17/10/11
Vedesi registro presenze
C.C.I.A.A. Chieti
22/10/11
Vedesi registro presenze
Studio Notarile
Chieti
27/10/11
Studio Notarile
Chieti
27/10/11
- Raccolta dei fabbisogni degli operatori
della piccola pesca
- Definizione e revisione schede progetti
strategici;
Assemblea di partenariato
- Analisi sulla complementarità delle azioni
rispetto alle strategie del PSR;
- Verifica forme di integrazione con altri
strumenti finanziari comunitari e
nazionali;
- Raccolta indicazioni sulle azioni di
valorizzazione del potenziale produttivo
dell'area
Assemblea di partenariato
- Raccolta indicazioni sulle azioni volte al
miglioramento delle condizioni di vita dei
pescatori e alla fruibilità dell'area da parte
dei cittadini
- Raccolta indicazioni sulle azioni di
valorizzazione dell'immagine dell'area
- raccolta indicazioni sulle azioni di
assistenza tecnica per la progettazione e
l'implementazione della strategia
- Sottoscrizione dello Statuto e dell’Atto
Costitutivo
Assemblea dei Soci
- Nomina del Consiglio di Amministrazione
Vedesi Atti
- Nomina del Presidente del Consiglio di
Amministrazione
- Approvazione Regolamento di
partenariato
Consiglio d’Amministrazione
GAC COSTA DEI TRABOCCHI
- Approvazione Regolamento di
funzionamento interno
- Approvazione del PSL COSTA DEI
TRABOCCHI
88
Vedesi Verbale allegato
TIPOLOGIA
ORDINE DEL GIORNO
LUOGO
DATA
PARTNER PARTECIPANTI
- Delega al Presidente per la presentazione
dell’istanza
4.7. La Consulta territoriale e le relazioni con l’Assemblea dei Sindaci
In coerenza con l’approccio bottom-up e con l’obiettivo di mantenere costante, qualificare ed ampliare il
flusso relazionale tra il settore della pesca, i portatori di interessi territoriali, gli enti e le organizzazioni
responsabili della programmazione, le Associazioni e le organizzazioni di settore, i componenti il
partenariato del GAC Costa dei Trabocchi hanno deciso di promuovere la costituzione di una Consulta
Territoriale. A testimonianza della volontà dei Soci, emersa anche in risposta alle istanze di condivisione
permanente espresse dal partenariato locale, l’organismo trova espressa disciplina all’art.22 del
Regolamento interno di funzionamento della SCARL GAC costa dei Trabocchi.
La Consulta territoriale che assumerà il nome di Consulta della Costa dei Trabocchi, sarà composta da tutti i
soci del GAC, dal Direttore del medesimo, dai componenti dell’Assemblea dei Sindaci dei Comuni dell’areale
della Costa dei Trabocchi, da quanti ne faranno richiesta e che intendano concorrere al conseguimento
degli scopi sociali o che abbiano titolo di interesse allo sviluppo locale delle aree interessate dal GAC
medesimo.
La Consulta della Costa dei Trabocchi si riunisce almeno due volte l’anno su convocazione del Presidente del
Consiglio di Amministrazione.
La Consulta della Costa dei Trabocchi è luogo di ascolto e condivisione, centro di identificazione dei
fabbisogni, spazio aperto alle proposte progettuali, strumento di promozione e diffusione dei programmi e
dei risultati del GAC e fornisce pareri consultivi sugli argomenti posti all’O.d.G.
La Consulta della Costa dei Trabocchi fornisce all'Assemblea dei Soci ed al Consiglio di Amministrazione
pareri non vincolanti in ordine alle materie attinenti agli indirizzi di carattere generale e programmatico ed
alla attuazione del Piano di Sviluppo Locale.
Essa può ospitare ed invitare l’Assemblea dei Sindaci del territorio o loro delegati.
Le deliberazioni della Consulta sono adottate a maggioranza assoluta dei suoi componenti.
89
Galleria fotografica di alcuni degli incontri e pagine web dedicata
Di seguito si riportano alcune immagini degli incontri e la pagina web dedicata alla fase di animazione
territoriale.
6 ottobre 2011
Stipula protocollo di intesa
(CCIAA di Chieti, Provincia di Chieti, Confcooperative-Federcoopesca Abruzzo)
11 ottobre 2011
Incontro di animazione a Vasto
13 ottobre 2011
Incontro di animazione a Francavilla al Mare
90
15 ottobre 2011
Incontro di animazione a Rocca San Giovanni
22 ottobre 2011
Incontro di partenariato, c/o CCIAA Chieti
27 ottobre 2011
Atto costitutivo GAC Costa dei Trabocchi, Chieti
Il soggetto capofila dell’iniziativa (CCIAA di Chieti), oltre al coordinamento della fase iniziale delle attività
sopra riportate, ha promosso la Misura 4.1 del PO FEP Abruzzo 2007/2013 e la volontà del Comitato
Promotore di costituire un GAC anche all’interno del proprio sito web istituzionale. Sul sito era, tra le altre
opportunità, prevista la possibilità di scaricare in formato word il questionario di rilevazione presentato al
precedente paragrafo 4.4.
91
Pagina web dedicata al G.A.C. Costa dei Trabocchi nel sito www.ch.camcom.it
92
4.8. Il monitoraggio fisico, finanziario e procedurale
Le attività di Il monitoraggio e la valutazione sono orientate a misurare l’andamento, l’efficienza e l’efficacia
del PSL rispetto agli obiettivi prefissati. Per il conseguimento di questi obiettivi saranno utilizzati indicatori
specifici che consentano di valutare la situazione di partenza, nonché l’avanzamento finanziario, la
realizzazione fisica degli interventi, i risultati e l’impatto del PSL.
Gli indicatori e l’insieme delle azioni di monitoraggio e valutazione sono individuati coerentemente con il
“Quadro comune per il monitoraggio e la valutazione” di cui all’art. 80 del Regolamento (CE) n. 1698/2005,
le indicazioni del PSN e la disciplina elencata dal FEP Abruzzo 2007-2013.
L’azione di monitoraggio qualitativo e quantitativo è organizzata, in coerenza con le disposizioni del
Regolamento (CE) n. 1698/05 artt. 79 e 80.
Segnatamente, le azioni saranno orientate ad attuare il:
ƒ monitoraggio finanziario: stato di avanzamento dei pagamenti connessi agli interventi oggetto di
aiuto;
ƒ
monitoraggio fisico: stato di attuazione materiale degli interventi finanziati, al quale potrà essere
associato, se del caso, l’effetto dei risultati degli interventi realizzati sull’attività del beneficiario e
l’impatto dell’intervento sul territorio;
ƒ
monitoraggio procedurale: stato di avanzamento delle procedure.
IL GAC COSTA DEI TRABOCCHI, in conformità con le linee di indirizzo strategico e tecnologiche adottate da
Regione Abruzzo quale Autorità di Gestione del Fondo comunitario FEP si doterà di procedure informatiche
che avranno come contenuto minimo:
ƒ l’identificazione di tutte le istanze presentate e di quelle ammesse a finanziamento;
ƒ
il rilievo dello stato di avanzamento del singolo intervento, ricavato mediante gli indicatori
finanziari, fisici e procedurali;
ƒ
la verifica della qualità dei dati immessi nel sistema;
ƒ
la produzione di rapporti periodici sullo stato di avanzamento degli interventi aggregati per azione
o tipologia e per misura.
Il sistema di monitoraggio che sarà adottato dal GAC COSTA DEI TRABOCCHI si articolerà nelle seguenti fasi
e funzioni:
ƒ Raccolta, elaborazione e smistamento dei dati
ƒ
I dati, aggregati per azioni e/o per singole misure, relativi al monitoraggio finanziario, fisico e
procedurale saranno raccolti a livello di operazione dall’Addetto di Segreteria, verificati dal
Certificatore e trasmessi al Direttore che ne darà regolare comunicazione al Consiglio di
Amministrazione;
Monitoraggio finanziario
ƒ
I dati finanziari vengono rilevati a livello di operazione e successivamente aggregati a livello di
azione, tipologia, misura, asse e programma. I dati si riferiscono alla spesa liquidata a fronte di
quella rendicontata dai beneficiari (esecuzione finanziaria di cui all’ art. 81 del Regolamento (CE) n.
1698/2005), nel rispetto delle definizioni di cui all’art. 71 del Regolamento (CE) n. 1698/2005. I dati
di monitoraggio vengono confrontati, a livello di misura e asse prioritario, con il piano finanziario
del PSL adottato dal GAC COSTA DEI TRABOCCHI, al fine di poter disporre di un controllo costante
sull’andamento della spesa.
Monitoraggio fisico
I dati fisici vengono rilevati a livello di operazione e, ove possibile aggregati a livello di azione,
tipologia e misura. Il monitoraggio viene effettuato utilizzando gli indicatori di realizzazione e di
risultato e quando possibile e significativo gli indicatori di impatto. In linea generale, gli indicatori di
risultato e di impatto potranno essere meglio definiti ed implementati in sede di valutazione
intermedia sulla base dei dati di monitoraggio che si renderanno disponibili.
93
ƒ
Monitoraggio procedurale
ƒ
Il monitoraggio procedurale è basato sulla definizione di indicatori specifici che forniscono
informazioni sullo stato di avanzamento delle procedure di attuazione e gestione delle misure; sulla
individuazione delle operazioni e sulla gestione della fase attuativa e conclusiva delle operazioni
stesse. L’aggregazione dei dati verrà effettuata sulla base della tipologia degli atti amministrativi
prodotti a livello di azione, tipologia e la misura di riferimento del PO FEP Abruzzo.
I dati necessari al monitoraggio finanziario e fisico vengono rilevati a livello di operazione, quelli
necessari al monitoraggio procedurale vengono rilevati a livello di ciascun atto amministrativo
prodotto. Il grado di aggregazione è quello riportato nella descrizione dei singoli monitoraggi. Ad
ogni operazione viene associato un codice che permette di identificare in maniera univoca
l’operazione, l’azione, la tipologia e la misura di riferimento del PO FEP Abruzzo.
Acquisizione, codifica, validazione e trasferimento dei dati
I dati necessari al monitoraggio finanziario e fisico vengono rilevati a livello di operazione, quelli
necessari al monitoraggio procedurale vengono rilevati a livello di ciascun atto amministrativo
prodotto. Il grado di aggregazione è quello riportato nella descrizione dei singoli monitoraggi. Ad
ogni operazione viene associato un codice che permette di identificare in maniera univoca
l’operazione, l’azione, la tipologia, la misura di riferimento del PO FEP Abruzzo.
Le procedure di raccolta, aggregazione e trasmissione dei dati sono oggetto di un’azione di
validazione e di controllo qualità, a cura dell’Addetto alla Segreteria.
I dati vengono aggiornati e trasferiti con cadenza adeguata affinché la produzione dei rapporti
derivanti dal monitoraggio, finanziario, fisico e procedurale rispetti la seguente periodicità
indicativa:
− quadrimestrale per il monitoraggio finanziario;
− semestrale per il monitoraggio procedurale;
− annuale per il monitoraggio fisico.
4.9. Focus Group
Per la validazione della griglia di indicatori adottati, nonché dell’insieme degli elementi di avanzamento
fisico, finanziario e procedurale che caratterizzano le singole linee di attività/azioni previste dal PSL al
momento della rilevazione, sotto il coordinamento del Direttore del GAC, si procederà alla organizzazione
di incontri di lavoro in modalità focus group. Il focus group è uno strumento di ricerca sociale che combina
elementi dell’intervista individuale e dell’osservazione partecipante e si colloca, come tecnica, tra le
categorie delle interviste di gruppo; come noto, esso si caratterizza per l’uso esplicito dell’interazione di
gruppo quale strumento per la produzione e la rilevazione di informazioni specifiche. Nel nostro caso,
questo strumento appare particolarmente efficace e funzionale per l’analisi condivisa degli elementi
organizzativi e gestionali del PSL, per la convalida degli indicatori e per una valutazione intermedia per fasi
delle azioni programmate, sia esse dirette che indirette. Con tale strumento si intende quindi far emergere
le motivazioni e le percezioni dei componenti del focus sulle azioni, singolarmente e nel loro insieme,
all’avanzamento della spesa articolata per azione, tipologia di intervento, ambito specifico di monitoraggio,
realizzazione fisica degli interventi, indici di efficienza, efficacia e scostamento.
I partecipanti ai focus saranno costituiti da un paniere di operatori, destinatari e stakeholders
rappresentativi delle seguenti categorie:
- pescatori, imprese e cooperative di pesca
- Imprese e cooperative di servizi alla pesca
- Enti locali
- Aziende pubbliche
- Enti di gestione di aree protette e riserve
- I soci del GAC
94
4.10. La valutazione
L’adozione di un modello di valutazione troverà compiutamente espressione in fase di avvio della
implementazione del PSL della Costa dei Trabocchi. Del pari a quanto avviene nella fase di monitoraggio, e
sulla base di questo, l’attività di valutazione sarà organizzata sulla scelta ed adozione di indicatori
quantitativi (fatti e cifre) con l’obiettivo fondamentale di verificare la corrispondenza delle azioni agli
obiettivi generali, specifici ed operativi. La verifica, sulla base delle risultanze dei processi di monitoraggio, è
rimessa al Direttore che presenta la C.d’A. una breve relazione atta a consentire all’organo decisionale la
valutazione delle attività in corso e, ove necessario, proporre interventi di riallineamento o adeguamento
della strategia o degli strumenti operativi.
La verifica degli scostamenti, in altre parole la misurazione della distanza tra le previsioni iniziali e quanto
concretamente realizzato dalle diverse azioni programmate all’interno del PSL, sarà effettuata, in coerenza
con gli obiettivi generali del PO FEP e della Misura 4.1 sulla base di indicatori fisici e finanziari capaci di
offrire un quadro chiaro e comprensibile dell’attività del GAC Costa dei Trabocchi. In particolare, per una
efficace ed efficiente gestione e realizzazione delle azioni programmate, si ritiene che debbano essere
considerati indicatori atti a considerare le seguenti variabili:
▪ Input: riferite all’ammontare finanziario assegnato alle azioni prescelte ed identificate al capitolo 11
della proposta, in particolare in termini di relazione tra importi identificati, assegnati, utilizzati,
versati e disponibili;
▪ Realizzazione: inerenti più compiutamente l’aspetto fisico degli interventi in termini di output, le
attività generate per tipo, per numero di beneficiari diretti ed indiretti (secondo le caratteristiche),
ecc.
▪ Risultati: concernenti l’effetto immediato e diretto delle azioni, in relazione alle variazioni di
capacità e/o di prestazione.
▪ Incidenza: le conseguenze delle azioni, oltre agli effetti immediati e diretti per i beneficiari, e gli
effetti più a lungo termine.
Gli indicatori qualitativi valuteranno il grado di raggiungimento degli obiettivi strategici e gli specifici del
Progetto, nonché il grado di innovazione degli approcci e delle metodologie adottate, l’efficacia della
“disseminazione” dei risultati del territorio, il grado di trasferibilità della azioni e della strategie
implementate. Obiettivo primario della valutazione è l’analisi dell’impatto della strategia e delle azioni
programmate e realizzate sul piano finanziario, istituzionale e d’indirizzo per svolgere un’azione di feedback
dal basso verso le autorità e gli organismi di programmazione che intervengono sul settore della pesca,della
programmazione economica e della pianificazione territoriale.
La periodicità indicativa del processo di valutazione è sovrapposta e correlata al timing delle attività di
monitoraggio.
95
5. Strategia ed implementazione dell’intervento
5.1. La strategia
Il nomen iuris adottato per il PSL e per il GAC “Costa dei Trabocchi” è intrinsecamente un concetto
identitario, espressione di una terra, di una popolazione, di una realtà socioeconomica che vive del e sul
mare, conservandone tradizioni, tratti culturali e dinamiche sociali. L’insieme definisce un’immagine di
territorio ancora ricco di un “patrimonio ambientale” da valorizzare e da associare al “patrimonio sociale”
costituito dalle comunità che abitano la costa e dal “patrimonio economico” che essi possono generare.
L’approccio bottom-up seguito nella fase di animazione territoriale, dalla centralità dell’ascolto delle
esigenze dei singoli alla stima dei fabbisogni anche in forma aggregata, risponde coerentemente ai principi
della Misura 4.1 del PO FEP 2007/2013 e mira ad attivare un processo di programmazione ed intervento
capace di fornire risposte concrete, adeguate ed innovative alle mutevoli esigenze del territorio e degli
attori del settore della pesca. Pertanto, come la scelta delle azioni chiave da attivare devono considerarsi la
risultanza di un processo di ascolto, interazione, interpretazione, confronto e valutazione delle istanze
locali, allo stesso modo la strategia è frutto di un percorso partecipato e condiviso tra attori pubblici e
privati, a partire dai veri protagonisti del settore: i pescatori.
Sul piano metodologico, è stata ideata, elaborata e consegnata una scheda (manifestazione d’interesse)
finalizzata a raccogliere non solo la volontà di partecipazione ma anche informazioni sui beneficiari
potenziali e sulle esigenze reali, con attenzione tanto alla percezione endogena del territorio quanto alle
dinamiche ed agli approcci con gli attuali strumenti di programmazione nel settore pesca. Sulla base di
queste indicazioni, il partenariato ha selezionato e dimensionato gli interventi ed ha orientato anche la
scelta dei servizi attuali e futuri che il GAC potrebbe e dovrebbe offrire al complesso universo dei pescatori
del territorio della Costa dei Trabocchi.
Questa azione, unitamente ai dibattiti assembleari ed agli incontri ristretti tra i partner ed attori della
programmazione locale, è stata ritenuta basilare per la ideazione e la redazione delle linee strategiche che,
nondimeno, trovano conferma nell’analisi del contesto socioeconomico ed ambientale dell’areale costiero
ove, sia pur con specifiche peculiarità, emergono fabbisogni ed aspettative ampiamente condivise.
La creazione di un ambito costiero competitivo, articolato e prosperoso nel quale trovino compiutamente
espressione e valorizzazione i potenziali endogeni specifici, primariamente quelli del settore pesca che ne
costituisce un tratto caratterizzante, coerentemente con quanto delineano i criteri ispiratori del PO FEP
Abruzzo, non poteva non cogliere almeno due dimensioni degli interventi: quella di sistema, assolutamente
ispirata a criteri di integrazione e complementarità con gli altri strumenti della programmazione e quella
degli operatori uti singuli e nelle proprie aggregazioni familiari.
A livello di sistema sono stati raccolti tutti gli interventi realizzati e programmati sulla Costa dei Trabocchi,
grazie anche alla presenza nel partenariato di due attori chiave in questo processo, ossia la Provincia e la
CCIAA di Chieti e le azioni da attivare saranno orientate a sviluppare processi complessi in atto. Un
territorio è in effetti un insieme di elementi, un insieme complesso di condizioni, che esprime le sue
massime potenzialità solo se messo in condizione di assurgere a sistema. Tra le diverse dimensioni che lo
caratterizzano sussistono dei legami, delle relazioni causa-effetto radicate nel passato e proiettate al futuro
dalle quali non si può prescindere nella definizione di un piano strategico di rilancio, considerando centrale
la fase chiave dell’ascolto delle istanze locali che, per loro natura, evolvono e si modificano nel tempo. In
coerenza con altri interventi programmati sul territorio, il GAC Costa dei Trabocchi intende mettere in
relazione quei “valori locali” che rischiano di rimanere circoscritti e che solo raramente vengono
96
riconosciuti come luoghi di pregio ambientale, culturale o paesaggistico. Come per ogni progetto, prima di
procedere alle fasi attuative è stato importante e necessario osservare, ascoltare, interpretare e
rappresentare l’identità dei luoghi perché non tutto può essere trasformato, e ciò che si trasforma deve
essere soggetto a regole che producano rigenerazione territoriale per l’ambiente e quindi per l’uomo. Non
si può ottenere efficacia se un progetto è regolato da principi autoreferenziali che non connettono gli esiti
al miglioramento della qualità della vita nel pubblico interesse. L’obiettivo di sostenere un processo di
multifunzionalizzazione delle attività non incide sul solo livello del reddito dei pescatori e delle loro famiglie
ma può e deve contribuire al più ampio processo di rigenerazione territoriale. In questo senso, appare
necessario evitare che gli ambiti del territorio costiero, in particolar modo quelli maggiormente riconosciuti
solo perché più frequentati, continuino ad essere monofunzionalizzati esclusivamente come luoghi
massificati del tempo libero estivo con un processo veloce che ha causato, e continua a causare, la
cementificazione della linea di costa e la svalorizzazione dei paesaggi collinari. Non è difficile percepire
come questo processo abbia già compromesso parti importanti della costa teatina. E’ sufficiente
percorrerla nei mesi invernali per osservare intere aree edificate a ridosso del mare, inutilizzate e prive di
funzioni. La rigenerazione territoriale della costa teatina, come emerge dal Piano Territoriale di
Coordinamento Provinciale è possibile a partire da una nuova idea di territorio basata sulla valorizzazione
del sistema ambientale e socio produttivo esistente, ma ad oggi dal carattere frammentario, sulla
valorizzazione delle vocazioni turistiche del territorio e dei comparti produttivi endogeni come la pesca.
Per queste ragioni il GAC Costa dei Trabocchi non sarà e non è stato immaginato come una sovrastruttura
di gestione ma come un’unità di supporto sia agli attori pubblici che, primariamente, a quelli privati. Anche
l’acquisizione di servizi specialistici da parte della SCARL GAC Costa dei Trabocchi intende rispondere alla
necessità di sostenere i piccoli operatori, mettere a disposizione un quadro di conoscenze e competenze,
un supporto consulenziale che possa aiutarli concretamente nelle scelte ed nella partecipazione alle
opportunità offerte dall’attuale programmazione. Favorire uno sviluppo sostenibile della pesca non può
essere utilmente perseguito senza sostenere una crescita degli operatori, che del pari è requisito chiave per
identificare soluzioni di differenziazione del lavoro come fonte di reddito. Nondimeno, occorre sviluppare e
potenziare il territorio e le sue caratteristiche intrinseche per valorizzare le attività e la comunità su di esso
insediata. Proprio sul concetto di comunità, il tratto identitario della Costa dei Trabocchi gioca un ruolo
decisivo e discriminante ed offre uno straordinario valore aggiunto endogeno. Il GAC, sul piano geografico,
morfologico e comunitario non crea un legame ma nasce da un vincolo storico e culturale. La Costa dei
Trabocchi esiste, nelle sensazioni, nelle conoscenze, nella cultura di chi ci vive, dei suoi abitanti. In altri
termini è un concetto identitario, affermato e, sia pur con spaccati di criticità, sufficientemente condiviso.
Ed è proprio sulla comunità, quella legata al settore della pesca, primariamente la piccola pesca, che
saranno incentrate le azioni prescelte, segnatamente:
a) il recupero e l’adeguamento di abitazioni nella disponibilità dei pescatori, specie per lo sviluppo di
attività ricettive;
b) l’adeguamento delle imbarcazioni per sostenere il pesca turismo;
c) la diffusione delle tradizioni del mare;
d) la realizzazione di infrastrutture volte al miglioramento dell’accessibilità degli approdi;
e) la realizzazione di microstrutture dedicate alla vendita collettiva diretta del pescato e alla
trasformazione;
f) la promozione di interventi rivolti a migliorare la fruizione turistica, sportiva e ricreativa;
g) la valorizzazione del territorio, sia con il marchio “Costa dei Trabocchi” che anche attraverso
marchi che sottolineano il legame con il mare e la pesca;
97
h) la promozione dell’area costiera, primariamente della pesca, dei prodotti ittici e dell’offerta
correlata ed integrata in forza delle azioni del GAC mediante un portale Internet dedicato.
La scelta testimonia come l’asse portante della struttura del PSL, nel quadro delle risorse disponibili, è
definita da azioni strettamente integrate, finalizzate a sostenere i pescatori e le loro famiglie, anche
mediante dinamiche intersettoriali. La strategia intende rispondere ad una necessità chiaramente emersa
nel corso della fase di ascolto: creare le condizioni per diversificare ed integrare il reddito dei pescatori,
costruire una sostenibilità economica della comunità che diventa supporto alla sua sostenibilità sociale e
culturale. Il tratto identitario, faticosamente conservato, rischia di affievolirsi ulteriormente, minacciato da
una crisi del settore pesca al quale si accompagna una scarsa attitudine alla cooperazione degli operatori.
La diagnosi socioeconomica evidenza dinamiche disgregative e di abbandono che possono essere arrestate
ed invertite con l’adeguamento strutturale e funzionale, inclusa la cooperazione commerciale in vere e
proprie filiere produttive organizzate intorno ai principi della qualità riconosciuta e della tipicità.
L’approccio prescelto inerisce dunque tutte le componenti territoriali: la popolazione con la sua identità
storico culturale, l’ambiente naturale nel quale questa popolazione vive e lavora, le strutture e le
conoscenze che su questo contesto spazio temporale insistono. La Costa dei Trabocchi, anche con il
sostegno del GAC, può e deve assurgere a sistema organizzato e qualificato, capace di innovare e
valorizzare un aggregato fatto di molteplici contenuti di qualità, di tipicità, di vocazioni, tradizioni e
produzioni. In questo senso, il partenariato presenta una consolidata esperienza e competenza dei settori
del commercio, dell’artigianato e del turismo, con riferimenti capaci di promuovere e veicolare risorse
umane e finanziarie, attivare processi collaborativi, sostenere la creazione di filiere e la diversificazione
delle attività. La strategia è orientata a promuovere la più ampia intersettorialità delle azioni promosse, con
particolare riguardo a quei settori dell’economia che, unitamente alla pesca, possono generare effetti
moltiplicativi sui processi di sviluppo locale come nel caso del turismo, dell’artigianato e del commercio. Le
azioni attivate, mirano dunque, in un quadro di complementarità e senza pretesa di esaustività, a creare le
condizioni per un effettivo miglioramento dell’offerta dal lato della produzione, della distribuzione e più in
generale delle fruibilità. Miglioramento del benessere e della qualità della vita dei pescatori e delle loro
famiglie e crescita dell’attrattività e competitività del territorio identificano i riferimenti primari delle scelte
operate che possono cogliere l’obiettivo generale del FEP di uno sviluppo sostenibile della pesca.
Due particolari menzioni sono necessarie sui temi dell’ambiente costiero e della formazione degli operatori
del settore. Sulla conservazione e la tutela degli habitat e delle risorse alieutiche, condizione essenziale per
ridurre la progressiva diminuzione delle catture, la fasi di analisi ha evidenziato la necessità di progettare e
mettere in opera di barriere artificiali. Premesso che questa esigenza debba comunque essere corroborata
da un approfondimento, ad esempio mediante un’analisi di tipo scientifico, occorre sottolineare che pur
essendo emerso come un punto di debolezza, l’argomento resta necessariamente fuori dagli interventi
programmati dal GAC Costa dei Trabocchi per evidenti ragioni finanziare che, rispetto a tale esigenza, non
possono essere soddisfatte con la disponibilità concessa dalla Misura 4.1. del FEP. Sul tema della
formazione, che investe non solo gli aspetti propri dell’attività professionale della pesca ma anche quelli
connessi alla multifunzionalità, alla commercializzazione ed alla capacità gestionale, per le medesime
ragioni, in forza di opportunità legate alla presenza di altre risorse finanziare, in primo luogo altre misure
FEP e FSE, si è preferito lasciare alla operatività del GAC la capacità di intercettare i pur necessari
finanziamenti.
98
5.2. Quadro sinottico della strategia
FEP 2007-2013
Obiettivo generale del FEP 2007-2013
SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE ZONE DI PESCA
GRUPPO D’AZIONE COSTIERA “COSTA DEI
TRABOCCHI”
Obiettivo generale del PSL Costa dei Trabocchi
SVILUPPO SOSTENIBILE ED INTEGRATO DEL POTENZIALE ENDOGENO DELLE ZONE DI
PESCA
DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA LOCALE
Analisi del contesto territoriale (ambiente, natura,
Analisi delle istanze territoriali (questionari, incontri, idee)
Analisi dei punti di forza, debolezza, minacce e opportunità (SWOT)
Obiettivi specifici del PSL del GAC Costa dei Trabocchi
Incrementare la competitività del sistema produttivo locale della pesca
Migliorare qualità, fruibilità e sicurezza delle aree in favore degli operatori della pesca del territorio
Esplodere le potenzialità identitarie ed attivare politiche di marketing strategico
Acquisire competenze e definire un sistema consulenziale e di accompagnamento dedicato
IDENTIFICAZIONE E CONDIVISIONE DELLE AZIONI
Definizione e formalizzazione giuridica dell’asset organizzativo
DEFINIZIONE DEI CONTENUTI DEL PSL
PRE
99
5.3. Quadro sinottico coerenza delle azioni con i fabbisogni rilevati
La strategia adottata dal PSL risponde nei fatti alla necessità di sostenere e migliorare il tessuto
socioeconomico delle area della Costa dei Trabocchi che, come emerso dall’analisi dei fabbisogni, nella sua
varietà e ricchezza, ma non meno di altre realtà, sconta gli effetti di una crisi di competitività del settore
pesca, fenomeni di crisi occupazionale e conseguentemente un crescente abbandono delle professioni
dirette e correlate.
Il partenariato ha espresso con determinazione la scelta di “fare sistema dal basso”, operando in modo
condiviso con gli operatori della pesca e sviluppando una programmazione che contempli un’assistenza in
itinere nel corso della implementazione della strategia. Coerentemente, il GAC COSTA DEI TRABOCCHI
intende svolgere un ruolo proattivo di integrazione e coordinamento delle diverse componenti territoriali
rappresentando nella fase di programmazione le esigenze dell’areale costiero teatino. L’orientamento
adottato considera nella loro pienezza le politiche del PO FEP sinora implementate e, in coerenza con le
criticità espresse nello stesso documento di programmazione, mira a riportare ad unità funzionale le
diversità sociali, le specializzazioni dei settori economici, le tipicità locali. Come testimoniato dalle misure
adottate e dalla corrispondente allocazione delle risorse sul piano finanziario, l’integrazione delle azioni
prescelte è ritenuta condizione essenziale per creare più favorevoli condizioni funzionali ed ambientali atte
a definire un sistema socioeconomico e culturale espressione dell’identità e del potenziale endogeno della
Costa dei Trabocchi.
Di seguito vengono riportate in sintesi dei fabbisogni per area tematica e gli interventi strategici collegati:
VALORIZZAZIONE DEL POTENZIALE PRODUTTIVO DELL’AREA
FABBISOGNO PREVALENTE
Incrementare la competitività del sistema produttivo locale della pesca
9 Adeguamento strutturale e rifunzionalizzazione (case, flotta)
AZIONI
9 Diversificazione delle fonti di reddito (multifunzionalità)
9 Sviluppo di filiere (corte, verticali ed orizzontali)
MIGLIORAMENTO CONDIZIONI DI VITA DEI PESCATORI E FRUIBILITÀ DEI LUOGHI
FABBISOGNO PREVALENTE
AZIONI
Migliorare qualità, fruibilità e sicurezza per gli operatori del territorio
9
Miglioramento degli approdi, anche in termini di sicurezza
9
Installazione di strutture di vendita collettiva e trasformazione
9
Adeguamento/miglioramento per la fruibilità di strutture esistenti
VALORIZZAZIONE DELL’IMMAGINE DELL’AREA
FABBISOGNO PREVALENTE
AZIONI
Esplodere le potenzialità identitarie e politiche di marketing strategico
9 definizione e creazione di un sistema integrato atto a valorizzarne
l’appeal e il potenziale endogeno dell’area (marchio territoriale)
9 Utilizzo di strumenti di comunicazione (Portale Web, ICT)
100
ASSISTENZA TECNICA ALLA PROGETTAZIONE E IMPLEMENTAZIONE DELLA STRATEGIA
FABBISOGNO PREVALENTE
Acquisire competenze e definire un sistema consulenziale dedicato
9 Creazione di un sistema consulenziale specializzato per i pescatori
AZIONI
9 Info/formazione verso gli operatori (es. adeguamento normativo)
9 Assistenza tecnica e miglioramento dell’accesso ai finanziamenti
La scelta compiuta dal PSL di intervenire in prevalenza a favore del sostegno delle iniziative economiche e
produttive promosse da imprese ed operatori della pesca, che sarà supportata anche dall’ideazione di
meccanismi di premialità verso giovani e donne, operatori del settore ed espressioni dell’associazionismo
consente di prevedere che gran parte delle azioni individuate, attuate e portate a regime, continueranno a
svilupparsi e crescere, e quindi a produrre effetti positivi sia economici che occupazionali, senza bisogno di
ulteriori sostegni pubblici. Pertanto, anche l’effetto leva, espresso nelle Schede misura come indicatore
meramente finanziario, deve considerarsi nella sua complessità, ossia come valore aggiunto capace di
assicurare:
a) la sostenibilità degli interventi e delle azioni, intesa nella dimensione economica, sociale ed ambientale,
potendo contare sia sulla presenza di importanti attori istituzionali, sia sulla capacità di acquisizione e
recepimento del territorio e degli operatori che hanno condiviso l’impostazione del PSL, anche in termini
di rilevazione ed esplicitazione dei fabbisogni. Le azioni previste, volta realizzate, potranno continuare a
sviluppare i propri effetti senza ulteriori sostegni pubblici significativi ed avranno la possibilità di divenire
buone prassi trasferibili;
b) la riproducibilità nel tempo, atteso che gli investimenti che si prevede di sostenere con il PSL potranno
qualificare e potenziare gli operatori ed il sistema produttivo locale, generando in via diretta o indiretta
effetti auto – propulsivi e positivi nel tempo;
c) la trasferibilità nello spazio posto che gli investimenti da sostenersi, con le loro le innovazioni
commerciali, organizzative e tecniche, potranno essere trasferite sull’intero territorio del GAC e in quelli
circostanti per effetto della disseminazione delle conoscenze acquisite e del naturale effetto della
emulazione d’impresa. Anche il sostegno a studi e interventi pubblici, ivi compresi quelli a valenza
pubblica attivati dal GAC, avranno il precipuo scopo di diffondere le conoscenze e/o migliorare la
vivibilità del territorio a beneficio delle attività economiche locali;
d) l’adeguatezza, la completezza e la complementarità progettuale delle e tra le azioni e gli interventi in
relazione agli obiettivi di sviluppo del territorio identificati dal PSL e quelli programmati ed in corso di
realizzazione mediante altri interventi sostenuti da altri strumenti della programmazione 2007/2013;
e) la qualità e l’innovazione legata non solo alla capacità di espressione progettuale degli operatori ma
anche al sostegno che lo stesso GAC, come struttura e come singoli membri del partenariato, può offrire
in termini di conoscenze, competenze ed esperienze a supporto della introduzione di elementi
innovativi territoriali, di processo, di metodo, di prodotto e di organizzazione.
101
5.4. Orientamenti e contenuti per una comunicazione efficace
Il coinvolgimento e la partecipazione degli attori locali, pubblici e privati, e propriamente dei cittadini
singolarmente considerati o nelle loro espressioni organizzative è una condizione fondamentale per il
successo di ogni azione condotta sul territorio.
Il GAC COSTA DEI TRABOCCHI ed il Piano di Sviluppo Locale definito nella presente proposta progettuale
non sfuggono alla regola per la quale i cittadini ed il territorio, nelle sue diverse articolazioni organizzative,
debbano rappresentare il costante punto di riferimento così come è avvenuto già in fase di definizione della
strategia. Ne è testimonianza la creazione di un organismo consultivo come la Consulta della Costa dei
Trabocchi che pone le basi per porre il territorio e le sue rappresentanze al centro della strategia del GAC e
del PSL intesi come elemento dinamico finalizzato alla definizione di un processo di condivisione puntuale e
permanente, alla istituzione di un centro catalizzatore delle progettualità e, per altri aspetti, alla creazione
di una stanza di compensazione degli interessi e delle politiche territoriali. Il raggiungimento di questo
obiettivo passa attraverso un’attività di informazione-consultazione della popolazione locale che, oltre a
favorire un processo di coinvolgimento e di condivisione delle scelte fondamentali di sviluppo, aiuta la
costruzione di una matrice di valutazione delle priorità, dell’importanza relativa attribuita alle diverse azioni
all’interno del corpo sociale.
In questo quadro metodologico e finalistico si adotterà formalmente un Piano di Comunicazione Strategica
con azioni di sensibilizzazione, informazione, animazione territoriale e di diffusione/disseminazione dei
risultati.
Le azioni previste hanno come principali referenti e come target di riferimento le seguenti tipologie di
soggetti:
ƒ
i potenziali beneficiari;
ƒ
le autorità locali e le altre autorità pubbliche che insistono sul territorio;
ƒ
le organizzazioni professionali e gli ambienti economici;
ƒ
le parti economiche e sociali;
ƒ
le organizzazioni non governative, in particolare gli organismi per la promozione delle pari
opportunità e quelli che operano per la tutela e il miglioramento dell’ambiente;
ƒ
gli operatori e promotori dei progetti;
ƒ
l’opinione pubblica.
La realizzazione di questi obiettivi specifici avverrà gradualmente e sarà volto ad assicurare un’adeguata
diffusione delle informazioni tanto nella fase preliminare di pubblicizzazione del PSL quanto nella fase di
attuazione della strategia e delle misure. Allo scopo, si prevede la realizzazione di:
ƒ materiale promo informativo su supporto cartaceo quali opuscoli, brochure, totem, cartelloni,
cartellonistica stradale e murale, targhe, prodotti multimediali, gadget;
ƒ
un Web Site multicanale in linea con la priorità strategica di qualificazione dell’offerta territoriale
del settore della pesca e dei prodotti integrabili e correlati;
ƒ
incontri, manifestazioni, convegni, seminari;
ƒ
messaggi promo informativi attraverso i mass media locali;
ƒ
iniziative tematiche.
In argomento, le attività saranno condotte su due livelli, segnatamente:
-
informazione generalista
-
informazione specialistica o finalizzata
102
L’informazione generalista sul programma persegue l’obiettivo di sensibilizzare e promuovere presso i
cittadini ed il grande pubblico l’importanza e la centralità del ruolo del FEP, dell’Asse 4 – Sviluppo
sostenibile delle zone di pesca - e dal GAC COSTA DEI TRABOCCHI nell’ambito delle politiche di sviluppo
locale e della pesca. Nondimeno, questa modalità informativa sarà orientata a rendere edotta la pluralità
dei beneficiari potenziali sulle opportunità offerte dal PSL e sulla importanza delle azioni di sistema
programmate. In questo ambito, le attività saranno orientate a consentire una puntuale e diffusa
conoscenza sullo stato di attuazione del PSL e sui risultati conseguiti. Ove possibile ed opportuno,
l’informazione generalista, evitando sovrapposizioni e verificando tutte le possibili integrazioni strumentali
e funzionali, sarà attuata con il coinvolgimento della Regione Abruzzo.
L’informazione“finalizzata” sarà orientata in funzione di assistenza ai potenziali beneficiari con l’obiettivo di
creare un rapporto diretto tra operatori delle pesca, tessuto socioeconomico e PSL, ed è finalizzata a
sensibilizzare ed individuare Enti Pubblici, Comuni, imprese locali e pescatori potenzialmente beneficiari.
L’informazione specialistica o finalizzata può essere considerata come un secondo livello di diffusione e
promozione e viene attivata mediante professionalità in grado di fornire assistenza tecnica e progettuale ai
potenziali beneficiari degli interventi programmati. In questo senso sono orientate le scelte
programmatiche legate alla Tabella 4 dell’Avviso, rendendo il servizio in modalità consulenziale aperta che,
oltre l’informazione, possa svolgere attività di accompagnamento a partire dalla fase di definizione delle
scelte da parte dei pescatori e delle loro famiglie.
Agli operatori di questa attività promossa dal GAC sul territorio sarà rimesso anche il compito di individuare
la domanda latente ed inconscia di aggregazione e innovazione che, in una logica di qualificazione
dell’offerta territoriale, si ritengono essere due fattori chiave di sviluppo e di successo delle iniziative
intraprese. Organizzata in forma seminariale o di contatti one-to-one, in queste occasione il GAC COSTA DEI
TRABOCCHI intende svolgere una funzione di supporto operativo che configura una vera e propria attività
di consulenza mirata di primo livello. L’informazione specialistica o finalizzata ha per obiettivo primario
quello di far conoscere le opportunità di finanziamento, i contenuti dei bandi, le modalità operative e le
condizioni di accesso e partecipazione e potrà essere esercitata presso le sedi del GAC o Enti ed
organizzazioni operanti sul territorio di riferimento. Allo scopo potranno attivarsi, in rete, sportelli itineranti
e temporanei per assicurare il massimo coinvolgimento e la massima diffusione delle informazioni.
In ordine ai bandi di gara, la loro promozione e diffusione sarà assicurata presso le sedi dei Comuni
dell’area di riferimento e delle Associazioni di categoria aderenti al GAC, diffusa gratuitamente a mezzo
mailing e, non ultimo, pubblicandone i contenuti sul sito internet del GAC COSTA DEI TRABOCCHI e sul
Bollettino della Regione Abruzzo.
Nello svolgimento di tale attività il GAC COSTA DEI TRABOCCHI opererà in coerenza con le metodologie e gli
indirizzi previsti dal FEP2007/2013 ed in conformità con gli obblighi in materia di informazione e pubblicità
derivanti dai Regolamenti CE 1698/2005 e 1974/2006. Sarà cura delle strutture operative del GAC
assicurare che sul materiale pubblicitario ed informativo, proprio e/o dei beneficiari terzi, relativo alle
iniziative da attivare, si faccia esplicito riferimento al FEP quale Fondo comunitario che cofinanzia le stesse
ed al Programma e relativa misura interessati. Parimenti sarà obbligatoria l’apposizione dei loghi e/o
stemmi delle istituzioni che partecipano al finanziamento della misura (Unione Europea, Stato, Regione
Abruzzo) nonché quello del GAC COSTA DEI TRABOCCHI.
I riferimenti in argomento andranno altresì riportati in cartelli o targhe apposti all’esterno delle sedi degli
interventi. L’obiettivo primario, in relazione ai richiamati Regolamenti comunitari, è quello di comunicare
efficacemente all’opinione pubblica le finalità politiche e strategiche che l’Unione europea si prefigge di
conseguire, in partenariato con le autorità regionali ed i soggetti giuridici come i GAC, attraverso gli
interventi cofinanziati dai fondi europei.
103
5.5. Il modello di informazione generalista
L’informazione generalista sarà attivata sulla base di un Piano di Comunicazione Strategica (PCS) che
prevederà quali contenuti minimi strumenti e linguaggi orientati in relazione ai diversi target di riferimento
che saranno individuati.
La realizzazione del PCS seguirà le seguenti fasi.
a. Progettazione dell’identità visiva e dei dispositivi;
b. Produzione esecutiva dei progetti;
c. Produzione e realizzazione dei supporti;
d. Identificazione e programmazione della diffusione sui media e su altri canali di comunicazione;
e. Controllo e verifica.
Rinviando i dettagli della fase di informazione e comunicazione alla definizione del PCS, è opportuno
sottolineare alcuni contenuti afferenti la progettazione dell’identità visiva e dei dispositivi, al fine di
individuare il contenuto minimo del Piano di Comunicazione Strategica.
La progettazione è la fase di elaborazione creativa: in linea con gli obiettivi di comunicazione vengono
elaborati i segni ed i messaggi con cui comunicare il concepì della campagna. Il risultato di questa fase è
rappresentato da una identità visiva del PSL e del GAC e dai dispositivi preferiti. In particolare, il progetto
sarà dotato di un corredo che renderà facile il suo riconoscimento agli occhi dei target coinvolti grazie ai
seguenti segni distintivi:
9 NAMING
In questo caso, il nomen iuris del GAC si configura anche come nome di comunicazione dell’unitarietà
territoriale che intende recuperare e della volontà del partenariato di avviare un processo di comunicazione
globale verso i target capace di spiegare con efficacia i vantaggi connessi all’implementazione del PSL.
9 MARCHIO O LOGO DEL PSL
La politica del marchio, nel caso de quo, assume una importanza particolare e identifica anni di politiche,
contrasti ma anche opportunità di una fascia ben definita, territorialmente circoscritta e contenente una
pluralità di fattori identitari, tutti riassumibili con l’icona del trabocco.
Nel marchio quindi confluisce la personalità del PSL e la sua capacità di orientare il target verso le sue azioni
con il solo ricorso ad un segno grafico.
9 PAY OFF
Il marchio potrà essere supportato da un breve testo che esprima il posizionamento, ovvero le scelte di
marketing sottese al progetto. Il pay off sintetizza lo “stile” con cui il piano di comunicazione e il GAC
COSTA DEI TRABOCCHI intende riferirsi ai target.
9 IMMAGINE COORDINATA
Naming, marchio e pay off confluiranno sui materiali attraverso cui il PSL del GAC COSTA DEI TRABOCCHI
verrà comunicato ai suoi target. Il progetto prevede la progettazione di:
9 Carta intestata
9 Busta americana
9 Busta a sacco
9 Biglietto da visita
9 Block notes
104
9 Locandina ed inviti evento
9 Cartellina
Il PCS dovrà prevedere il ricorso ad un mix di dispositivi attento a fornire un’adeguata attenzione a tutti i
target coinvolti, primariamente ai destinatari delle azioni individuate.
9 RELAZIONI PUBBLICHE ED ISTITUZIONALI
Come strumento del marketing mix, le relazioni pubbliche ed istituzionali possono fattivamente contribuire
alla promozione del GAC COSTA DEI TRABOCCHI, sostenendo la considerazione della Società nella
affermazione sul territorio di una specifica identità. In questo processo, le relazioni pubbliche avranno
l’obiettivo di creare consenso e condivisione tanto sugli obiettivi generali del PSL quanto sulle specifiche
iniziative in esso programmate.
9 WEB PORTAL
Il Portale rappresenta uno strumento fondamentale per rendere performante e vincente la strategia
adottata dal PSL. Esso è parte integrante non solo dell’attività di comunicazione in senso stretto ma è
strumento per la promozione territoriale, per l’avvio ed il mantenimento di un rapporto proattivo con il
sistema delle rappresentanze e con i diversi target, per l’attivazione di servizi e strumenti di sostegno alla
disseminazione dei risultai dei progetti e, non ultimo, alla raccolta e messa in rete delle potenzialità
endogene territoriali nei diversi segmenti socioeconomici. Non si tratta solo di comunicare l’evoluzione del
PSL nel suo divenire ma, anche e soprattutto, di creare una interazione sito-utente (Web 2.0) e sviluppare
servizi di supporto concreto agli operatori economici locali (ad esempio e-commerce). Gli indicatori di
performance che saranno correlati al WEB PORTAL avranno il compito di supportare la verifica della
capacità di unitarietà, dinamismo, attualizzazione, di promozione ed aggregazione del GAC COSTA DEI
TRABOCCHI. All’interno della struttura organizzativa verrà nominato un web content (motivazione della
quota finanziaria imputata all’azione 5.2 della Tabella 3 della scheda finanziaria). L’adozione di metodi di
interazione sono considerati indispensabili anche per catturare l'interesse della popolazione nei confronti
del GAC, in quanto, attraverso essi, gli utenti possono essere allo stesso tempo attori principali e fruitori
delle conoscenze contenute nel sito. Alcuni esempi delle potenzialità di questi servizi potrebbero essere
quelle relative all'inserimento e la condivisione di luoghi da visitare, la conoscenza puntuale delle tipicità, la
definizione di itinerari turistico - enogastronomici “costruiti” dalla comunità, l'inserimento di video atti a
valorizzare le abitudini e la cultura dei luoghi di pesca e delle tradizioni legate all’area del GAC.
9 ADVERTISING
Nel rispetto dei limiti del piano finanziario, il progetto di PSC del GAC COSTA DEI TRABOCCHI prevederà il
ricorso ai media locali come strumenti per la diffusione delle informazioni sia nella fase iniziale di start up
sia nel corso dell’attuazione del programma di lavoro previsto dal PSL.
9 UFFICIO STAMPA
Particolare cura sarà dedicata a produrre comunicati stampa, a diffonderli presso tutte le testate
giornalistiche, a curare i rapporti con i caporedattori di ciascuna testata perché essi ripongano la giusta
attenzione verso di essi, a raccogliere la rassegna stampa.
La strategia di comunicazione del PCS del GAC COSTA DEI TRABOCCHI, conformemente agli indirizzi del FEP
Abruzzo 2007/2013, prevederà:
-
un sistema di Customer Relationship Management (CRM) per la gestione dei contatti,
l’ottimizzazione dei tempi e metodi di lavoro front office, la raccolta e fornitura di dati in ordine ai
servizi erogati al fine di orientare/adattare le scelte strategiche della comunicazione e dei servizi
stessi;
105
-
un sistema di Customer Satisfaction, ovvero da un lato raccogliere e dall’altro rilevare il livello di
gradimento dei servizi di informazione, orientamento e consulenza nonché rilevare informazioni
utili per rendere sempre più efficiente ed efficace l’attività della Società Consortile GAC COSTA DEI
TRABOCCHI.
106
6. Descrizione delle azioni a gestione diretta previste dalle tabelle 3 e 4 di cui all’Art. 3
dell’Avviso.
Tabella di riferimento
3
Codice azione
5.1
Titolo dell’azione
Promuovere la valorizzazione del territorio anche attraverso marchi che
sottolineano il legame con il mare e la pesca
Titolo del progetto
Promozione mare e pesca
Obiettivi e Motivazione
Descrizione del contenuto
dell'azione
Affinché una iniziativa innovativa quale quella della costituzione ed
implementazione del GAC possa avere successo e raggiungere gli obiettivi
posti alla base della sua costituzione, è necessario che il territorio, nel
quale insiste, e gli stakeholders, con il quale si relaziona, abbiano una
visione esatta e completa tanto delle finalità intrinseche al GAC quanto dei
servizi che il GAC è in grado di erogare e gestire.
Partendo da ciò risulta dunque tanto evidente quanto fondamentale, che il
GAC si doti di un adeguato piano di comunicazione e marketing che possa
muovere verso una strategia integrata di comunicazione prima ed un
organizzato piano operativo poi, che andrà costantemente implementato,
al fine di raggiungere l’obiettivo principale di comunicare al territorio, agli
stakeholders ed alle organizzazioni interne ciò che il GAC è in grado di
offrire e promuovere.
L’informazione generalista sul programma persegue l’obiettivo di
sensibilizzare e promuovere presso i cittadini ed il grande pubblico
l’importanza e la centralità del ruolo del FEP, dell’Asse 4 – Sviluppo
sostenibile delle zone di pesca - e dal GAC COSTA DEI TRABOCCHI
nell’ambito delle politiche di sviluppo locale e della pesca.
L’informazione“finalizzata” sarà orientata in funzione di assistenza ai
potenziali beneficiari con l’obiettivo di creare un rapporto diretto tra
imprese, tessuto socioeconomico e PSL, ed è finalizzata a sensibilizzare ed
individuare Enti Pubblici, Comuni, imprese locali e pescatori
potenzialmente beneficiarie.
Il Piano Strategico della Comunicazione opererà in coerenza con le
metodologie e gli indirizzi previsti dal FEP2007/2013 ed in conformità con
gli obblighi in materia di informazione e pubblicità derivanti dai
Regolamenti CE 1698/2005 e 1974/2006.
Si intende adottare un Piano di Comunicazione Strategica con azioni di
sensibilizzazione, informazione, animazione territoriale e di
diffusione/disseminazione dei risultati.
Il Piano di comunicazione strategica sarà volto ad assicurare un’adeguata
diffusione delle informazioni tanto nella fase preliminare di
pubblicizzazione del PSL quanto nella fase di attuazione della strategia e
delle misure.
Allo scopo, si prevede la realizzazione di:
- materiale promo informativo su supporto cartaceo quali opuscoli,
brochure, totem, cartelloni, cartellonistica stradale e murale,
107
targhe, prodotti multimediali, gadget;
incontri, manifestazioni, convegni, seminari;
messaggi promo informativi attraverso i mass media locali;
iniziative tematiche e specifiche.
integrazione con il progetto già avviato “Creazione e lancio del
brand Costa dei Trabocchi” nell’ambito dello studio di fattibilità per
il Comprensorio della Costa dei Trabocchi, già avviata dai soggetti
partner, con l’obiettivo di valorizzare il prodotto turistico mare
nelle componenti di pescaturismo e ittiturismo, sottolineando con
ciò il legame con il mare e la pesca;
- integrazione con il progetto Marchio di Qualità Ospitalità Italiana
per le strutture ricettive del territorio costiero, che vede già 44
strutture dei 9 Comuni già con tale certificazione di qualità. Anche
in questa sub-azione l’obiettivo sarà quello di sottolineare il
legame con il mare e la pesca favorendo una maggiore
riconoscibilità delle strutture costiere in ottica di promozione
integrata.
Oltre alla comunicazione e informazione istituzionale il PSC sarà orientato
in funzione di assistenza ai potenziali beneficiari. In sintesi può essere
considerata come un secondo livello di diffusione e promozione e viene
attivata mediante professionalità in grado di fornire assistenza tecnica e
progettuale ai potenziali beneficiari degli interventi programmati.
Organizzata in forma seminariale o di contatti one-to-one, in queste
occasione il GAC COSTA DEI TRABOCCHI intende svolgere una funzione di
supporto operativo che configura una vera e propria attività di consulenza
mirata di primo livello. In ordine ai bandi di gara, la loro promozione e
diffusione sarà assicurata presso le sedi dei Comuni dell’area di riferimento
e delle Associazioni di categoria aderenti al GAC, diffusa gratuitamente a
mezzo mailing e, non ultimo, pubblicandone i contenuti sul sito internet
del GAC COSTA DEI TRABOCCHI e sul Bollettino della Regione Abruzzo.
Rinviando i dettagli della fase di informazione e comunicazione alla
definizione del PCS, è opportuno sottolineare alcuni contenuti.
Il progetto prevede la progettazione di:
Carta intestata, Segui foglio, Busta americana, Busta a sacco, Biglietto da
visita, Block notes, Locandina ed inviti evento, Cartellina, Sfondo e-mail.
Il PCS dovrà prevedere il ricorso ad un mix di dispositivi attento a fornire
un’adeguata attenzione a tutti i target coinvolti.
RELAZIONI PUBBLICHE ED ISTITUZIONALI e ADVERTISING
Nel rispetto dei limiti del piano finanziario, il progetto di PSC del GAC
COSTA DEI TRABOCCHI prevederà il ricorso ai media locali come strumenti
per la diffusione delle informazioni sia nella fase iniziale di start up sia nel
corso dell’attuazione del programma di lavoro previsto dal PSL.
UFFICIO STAMPA
Particolare cura sarà dedicata a produrre comunicati stampa, a diffonderli
presso tutte le testate giornalistiche, a curare i rapporti con i caporedattori
di ciascuna testata perché essi ripongano la giusta attenzione verso di essi,
a raccogliere la rassegna stampa.
La strategia di comunicazione del PCS del GAC COSTA DEI TRABOCCHI,
conformemente agli indirizzi del FEP Abruzzo 2007/2013, prevederà:
- un sistema di Customer Relationship Management (CRM) per la
gestione dei contatti, l’ottimizzazione dei tempi e metodi di lavoro
front office, la raccolta e fornitura di dati in ordine ai servizi erogati
al fine di orientare/adattare le scelte strategiche della
-
108
comunicazione e dei servizi stessi;
un sistema di Customer Satisfaction, ovvero da un lato raccogliere
e dall’altro rilevare il livello di gradimento dei servizi di
informazione, orientamento e consulenza nonché rilevare
informazioni utili per rendere sempre più efficiente ed efficace
l’attività della Società Consortile GAC COSTA DEI TRABOCCHI.
Allo scopo di promuovere, coordinare ed organizzare e coordinare
l’attuazione del Piano di Comunicazione Strategica, il GAL potrà ricorrere
all’acquisizione di competenze esterne.
Sarà cura della struttura operativa del GAC assicurare che sul materiale
pubblicitario ed informativo, proprio e/o dei beneficiari terzi, relativo alle
iniziative da attivare, si faccia esplicito riferimento al FEP quale Fondo
comunitario che cofinanzia le stesse ed al Programma e relativa misura
interessati. Parimenti sarà obbligatoria l’apposizione dei loghi e/o stemmi
delle istituzioni che partecipano al finanziamento della misura (Unione
Europea, Stato, Regione Abruzzo) nonché quello del GAC COSTA DEI
TRABOCCHI.
I riferimenti in argomento andranno altresì riportati in cartelli o targhe
apposti all’esterno delle sedi degli interventi. L’obiettivo primario, in
relazione ai richiamati Regolamenti comunitari, è quello di comunicare
efficacemente all’opinione pubblica le finalità politiche e strategiche che
l’Unione europea si prefigge di conseguire, in partenariato con le autorità
regionali ed i soggetti giuridici come i GAC, attraverso gli interventi
cofinanziati dai fondi europei. Quota parte della presente azione, in via del
tutto previsionale, da definirsi in sede di attuazione in relazione agli
indirizzi dei competenti organi decisionali, verrà effettuata ricorrendo alle
procedure di evidenza pubblica richiamate nel PSL ed è stimata in € 22.000.
La restante parte sarà attivata e realizzata direttamente dalla struttura del
GAC.
-
Natura dei beneficiari finali
GAC COSTA DEI TRABOCCHI Società Consortile a r.l.
N. Beneficiari finali
1
Soggetti destinatari
Associazioni cooperative; Associazioni imprenditoriali; Organizzazioni
Sindacali, Imprese e cooperative di pescatori, pescatori singoli, famiglie di
pescatori, altre imprese, turisti, cittadini, Associazioni di consumatori,
Associazioni di volontariato, Associazioni ambientaliste, Ordini
professionali, Amministrazioni locali, Regione, soci GAC.
Luogo in cui verrà effettuata
l'azione
Territorio GAC Costa dei Trabocchi
▪
▪
Output attesi
▪
▪
▪
Definizione e condivisione di un Piano di Comunicazione
Strategica del GAC
Definizione di un Logo della Costa dei Trabocchi (in
cooperazione con altre organizzazioni territoriali ed in
connessione con il progetto della VIA VERDE)
Definizione di un Disciplinare di applicazione
Realizzazione di materiale promozionale (cartaceo, video)
Attuazione complessiva del Piano di Comunicazione strategica
di cui ai paragrafi 5.4. e 5.5. del PSL
109
▪
▪
Risultati attesi
▪
▪
▪
▪
▪
▪
▪
▪
Tipologia di spesa ammissibile
▪
▪
▪
▪
▪
▪
▪
▪
▪
▪
▪
Sostegno all’identità territoriale
Affermazione del ruolo del GAC nello scenario della Costa dei
Trabocchi
Promozione, diffusione e condivisione allargata del PSL
Promozione delle singole azioni e alle tematiche del PSL
Feedback a sostegno delle politiche di programmazione e
pianificazione
Conoscenza dei partner aderenti al GAC
Incremento delle vendite per i prodotti locali
Aumento del numero di presenze turistiche
Materiali informativi - Brochure - Manifesti - Immagine
coordinata (Logo progetto - Carta intestata - Buste intestate Cartelline progetto)
materiale promo informativo su cartelloni, cartellonistica
stradale e murale, targhe, prodotti multimediali, gadget;
incontri, manifestazioni, convegni, seminari;
messaggi promo informativi attraverso i mass media locali;
iniziative tematiche e specifiche
testimonianze esperti
spese generali ufficio stampa
CRM
Sistema di customer satisfaction
costi per consulenze specialistiche;
acquisto o affitto di spazi per iniziative affidate ai mass media,
la creazione di slogan o di marchi, per la durata delle azioni;
spese per le pubblicazioni e il personale esterno necessari per
le azioni;
costi per l’organizzazione e la partecipazione a fiere ed
esposizioni
Periodo di riferimento
dell’Azione
Mesi 3 – Mese 24
Spesa complessiva prevista FEP
80.000,00
Intensità dell'aiuto FEP (%)
100%
Intensità del contributo privato
(%)
0%
Effetto Leva finanziario
0
Indicatori di performance
(quali - quantitativi)
Qualità grafica
Completezza e chiarezza dei dati
Facilità nella fruizione delle informazioni
Immediatezza;
N. prodotti;N. strutture ricettive con marchio
livello di soddisfazione e gradimento dell'utenza
110
Tabella di riferimento
3
Codice azione
5.2
Titolo dell’azione
Promuovere la conoscibilità dell’area costiera, con particolare
riferimento alle nuove capacità attrattive sviluppate dal PSL,
attraverso un portale internet che diffonda in rete notizie e
materiale illustrativo degli eventi, delle manifestazioni legate alla
pesca, delle opportunità ricreative, sportive, di ristoro, di ospitalità
etc.
Titolo del progetto
Obiettivi e Motivazione
Descrizione del contenuto dell'azione
Costa dei Trabocchi: ICT per la conoscenza e la conoscibilità
La scheda progetto nasce dalla necessità di realizzare una iniziativa
di divulgazione su ampia scala che permetta di dare la massima
visibilità al territorio costiero del GAC, finalizzata alla valorizzazione
delle risorse territoriali e alla promozione turistica e culturale
dell’area indicata. L’azione è indirizzata allo sviluppo e alla scoperta
dei vari volti del territorio, dell’ingente patrimonio artistico e
culturale, nonché del patrimonio immateriale costituito dagli
antichi saperi e mestieri legati al mare, attraverso la raccolta e
diffusione di informazioni sia di carattere generale che associate a
itinerari turistici, strutture ricettive, eventi ed appuntamenti legati
alla cultura, alla storia e alla tradizione. Numerose indagini di
mercato e studi hanno dimostrato che attualmente i potenziali
visitatori e turisti di un territorio scelgono la propria meta
basandosi su informazioni e conoscenze acquisite dalla rete. La
finalità è quella di potenziare e promuove l’appeal territoriale,
segnatamente di quello correlato e connesso con il mondo della
pesca e delle tradizioni marinare della Costa dei Trabocchi.
L’azione ha carattere orizzontale ed una durata equivalente
all’intera durata del progetto di GAC e della applicazione del PSL.
L’ideazione ed implementazione del Portale si inserisce a pieno
titolo nella strategia di comunicazione del GAC della quel
costituisce un asse portante, sia verso l’esterno che verso l’interno.
Sul piano dei contenuti, l’azione è orientata a promuovere finalità,
azioni, partner, prodotti della pesca, tradizioni del mare, ubicazione
ed orari dei punti vendita, simulazioni di pescaturismo e quanto
altro connesso alla strategia del PSL adottato. Il portale, da
realizzare in italiano ed inglese, dovrà rappresentare un’interfaccia
virtuale ma semplificata del territorio, contenendo una pluralità di
informazioni in un unico canale di ingresso, così da garantire
un’immagine promozionale unitaria e da rappresentare un canale
di interazione diretto con gli utenti. Il portale infatti, rispetto ad un
semplice sito internet, consente maggiore interattività all'utente: è
costituito a tal fine sia da una parte puramente contenutistica che
da uno spazio di interazione con il blog e le news. Esso sarà
costruito e pensato come strumento di orientamento e come base
tecnologica sulla quale innestare azioni e progetti di e-booking ed
e-commerce.
La spinta all’utilizzo del portale ed al suo aggiornamento costante
111
sarà sostenuta con incontri specifici con pescatori, associazioni,
artigiani, negozianti, ristoranti, agriturismi, pesca turismi, ittiturismi
e operatori turistici, che potranno inserire in uno spazio apposito le
informazioni relative alla propria attività, in modo da fornire al
visitatore un panorama completo del contesto socio – economico e
attrattivo dell’area costiera. Il portale inoltre rappresenterà un vero
e proprio punto di incontro per tutti gli attori locali, che lo
potranno utilizzare per conoscere gli altri partecipanti, per
contattarli e iniziare rapporti di collaborazione.
Le azioni specifiche che saranno realizzate prevedono:
- individuazione delle competenze specifiche da coinvolgere (web
master, progettista per la stesura dei testi e dei contenuti);
- acquisto spazio web (hosting);
- raccolta immagini e informazioni, stesura testi;
- inserimento contenuti, impaginazione, indicizzazione;
- gestione e aggiornamento periodico del portale (news);
- animazione della rete (forum di discussione)
- upgrade e maintenance. Quota parte della presente azione, in via
del tutto previsionale, da definirsi in sede di attuazione in relazione
agli indirizzi dei competenti organi decisionali, verrà effettuata
ricorrendo alle procedure di evidenza pubblica richiamate nel PSL
ed è stimata in € 14.000. La restante parte sarà attivata e realizzata
direttamente dalla struttura del GAC.
Natura dei beneficiari finali
G.A.C. COSTA DEI TRABOCCHI Società Consortile a r.l.
N. beneficiari finali
1
Soggetti destinatari
Grande pubblico, operatori della pesca, operatori di altri settori
socio economicamente rilevanti, associazioni cooperative,
associazioni imprenditoriali, imprese e cooperative di pescatori,
pescatori singoli, famiglie di pescatori, altre imprese, turisti,
cittadini, associazioni di consumatori, associazioni di volontariato,
associazioni ambientaliste, amministrazioni locali, Regione e Soci
GAC.
Luogo in cui verrà effettuata l'azione
Territorio del GAC Costa dei Trabocchi
OUTPUT attesi
Portale Web
Servizi erogabili
Risultati attesi
▪ promozione del GAC e del territorio di riferimento attraverso
strumenti di ICT fruibili gratuitamente su scala regionale,
nazionale ed internazionale realizzando il portale in italiano ed in
inglese
▪ promozione del marchio Costa dei Trabocchi ed i contenuti
sottesi in termini di pesca, società, tradizione, turismo, cultura,
artigianato, commercio
▪ definire un linguaggio identitario adattato al WEB
▪ disporre di uno strumento di interazione semplificata tra i diversi
attori locali
112
Tipologia di spesa ammissibile
▪ supportare il processo aggregativo in filiera mediante la
promozione gratuita sul sito
▪ promozione di modalità di autoaggiornamento da parte degli
operatori economici locali
▪ sostenere l’avvio di azioni di e-commerce
▪ valorizzare i prodotti locali della pesca
▪ aumentare le presenze turistiche sul territorio
▪ Ideazione ed implementazione del CMS
▪ Ideazione e progettazione grafica LOGOTIPO
▪ Hosting e indicizzazione;
▪ Modellizzazione dei servizi
▪ Licenza d'uso del sistema di gestione dei contenuti da attivare
su sito web, comprendente: modulo di richiesta contatti (lead
generation), l'accesso all'area riserva,gestione utenti, gestione
news, newsletter, feed RSS, gestione contenuti pagine web,
gestione tag cloud, gestione codici di gestione motori di ricerca
mappa del sito automatica, motore di ricerca interno, gestione
galleria fotografica, visualizzazione miniature automatiche,
zoom e slide show, gestione area download.
▪ upgrade e maintenance
▪ spese di personale per le attività del punto precedente
▪ spese generali connesse alla maintenance.
Periodo di riferimento dell’Azione
Mesi 0-24
Spesa complessiva prevista FEP
€ 40.197,60
Intensità dell'aiuto FEP (%)
100
Intensità del cofinanziamento (%)
0
Effetto Leva
€0
Indicatori di performance
(quali/quantitativo)
Quantità di contenuti inseriti; Qualità e chiarezza dei contenuti
Tempi di aggiornamento
Livello di informazione promosso
Numero di operatori della pesca fruitori dei servizi ICT legati al
portale
Numero di operatori di altri settori economicamente rilevante
fruitori dei servizi legati al portale
Numeri di contatti al giorno
113
Tabella di riferimento
4
Codice azione
5.1
Titolo dell’azione
Acquisizione di prestazioni specialistiche finalizzate alla
progettazione delle strategie
Titolo del progetto
Le prestazioni specialistiche
Obiettivi e motivazione
Descrizione del contenuto dell'azione
L’acquisizione di prestazioni specialistiche è motivata dalla
necessità di sostenere la volontà degli stakeholders e dei soci
del GAC di conseguire gli scopi sociali definiti nello Statuto e nel
PSL. L’obiettivo primario è rendere disponibile servizi di
consulenza specialistica riferiti in particolare alla progettazione
di interventi complessi, alla definizione di Piani di Sviluppo,
all’ascolto, alla ricognizione, analisi e verifica dei fabbisogni da
tradurre in azioni operative collocabili in un sistema organico
d’intervento.
ƒ Ideare, proporre e realizzare le attività di animazione
territoriale;
ƒ Supportare la costituzione della partnership;
ƒ Ideare, redigere ed illustrare la modulistica di supporto alla
progettazione;
ƒ Fornire assistenza nella fase di raccolta ed analisi dei dati
socioeconomici territoriale e nella identificazione dei temi
chiave;
ƒ Fornire assistenza tecnica ed amministrativa al Soggetto
Capofila, incluse le relazioni per attività istruttorie con gli
organismi regionali;
ƒ Fornire assistenza tecnica ed amministrativa agli organismi
del partenariato;
ƒ Realizzare analisi, studi e ricerche socio demografiche ed
economiche;
ƒ Redigere la proposta di Piano di Sviluppo Locale;
ƒ Redigere la proposta di piano finanziario;
ƒ Redigere la proposta di Statuto;
ƒ Supportare il soggetto Capofila nella fase di costituzione
della Società consortile;
ƒ Redigere Report;
ƒ Raccogliere la documentazione;
ƒ Supportare la presentazione dell’istanza
ƒ Offrire un supporto consulenziale di accompagnamento allo
start-up.
Natura dei beneficiari finali
GAC Costa dei Trabocchi SCARL
N. beneficiari finali
1
114
Soggetti destinatari
Struttura GAC Costa dei trabocchi
Luogo in cui verrà effettuata l'azione
Territorio GAC Costa dei Trabocchi
OUTPUT attesi
Costituzione del GAC in forma giuridica
Definizione dei contenuti del PSL
Redazione della proposta progettuale di PSL
Start - up in caso di approvazione
Risultati attesi
Costituzione del GAC e definizione di un PSL organico, coerente
con l’Avviso della Misura 4.1. del PO FEP Abruzzo 2007/2013
Tipologia di spesa ammissibile
Spese per personale altamente professionalizzato
Periodo di riferimento dell’Azione
Mesi 0-2
Spesa complessiva prevista FEP
€ 12.397,62
Intensità dell'aiuto FEP (%)
100%
Intensità del cofinanziamento (%)
€0
Effetto Leva finanziario
€0
Indicatori di performance
(quali/quantitativo)
Costituzione del GAC in forma giuridica
Definizione dei contenuti del PSL
Ammissibilità formale e sostanziale della proposta di PSL in
sede di valutazione ai sensi dell’Avviso di cui alla Misura 4.1.
Rispetto del timing per la fase di avvio come da Avviso
115
Tabella di riferimento
4
Codice azione
5.3
Titolo dell’azione
Acquisizione attrezzature e noleggio locali
Titolo del progetto
Acquisizione attrezzature e noleggio locali
Obiettivi e motivazione
Infrastrutturazione ed adeguamento dei profili ITC della sede
primaria del GAC
Descrizione del contenuto dell'azione
Acquisizione di hardware e software in relazione alle
necessità operative stimate presso la sede del GAC Costa dei
Trabocchi. Segnatamente:
▪ Pc completo
▪ Portatile
▪ Stampante multifunzione
▪ Fax
▪ Server
▪ Licenza sistema operativo server
▪ Licenze office
▪ Licenze antivirus
Natura dei beneficiari finali
GAC COSTA DEI TRABOCCHI SCARL
N. beneficiari finali
1
Soggetti destinatari
Struttura GAC
Luogo in cui verrà effettuata l'azione
Sede operativa primaria del GAC
OUTPUT attesi
Acquisizione attrezzature ICT
Risultati attesi
Miglioramento e adeguamento delle tecnologie ICT a
disposizione della struttura operativa della SCARL
Tipologia di spesa ammissibile
Spese per acquisto HW e SW
Periodo di riferimento dell’Azione
Mesi 1 - 2 / 9 / 17
116
Spesa complessiva prevista
€ 7.800,00
Intensità dell'aiuto pubblico a valere sul
FEP (%)
100%
Intensità del cofinanziamento (%)
€0
Effetto Leva finanziario
€0
Indicatori di performance
(quali/quantitativo)
▪
▪
▪
▪
Rispetto della programmazione
Acquisto ed utilizzo degli strumenti HW e SW
Adeguamento strutturale e funzionale della sede
operativa
Miglioramento dei livelli di utilizzo di ICT nel GAC
117
Tabella di riferimento
4
Codice azione
5.4
Titolo dell’azione
Acquisizione di servizi amministrativi, contabili e finanziari
Titolo del progetto
Acquisizione di servizi amministrativi, contabili e finanziari
Obiettivi e motivazione
Descrizione del contenuto dell'azione
Obiettivo della presente azione è quello di fornire la SCARL GAC
Costa dei Trabocchi di una struttura amministrativa, contabile e
tecnica che possa consentire il raggiungimento degli obiettivi
statutari, a partire dalla implementazione del PSL predisposto
ed approvato dall’Assemblea dei Soci.
La struttura organizzativa e gestionale è organizzata come da
organigramma compiutamente descritto al paragrafo 3.10 e
successive specificazioni. Si precisa che saranno attivate le
figure professionali volte ad assicurare la implementazione
della parte di PSL di pertinenza del GAC come previsto
dall’Avviso.
L’azione è finalizzata all’acquisizione di figure professionali in
grado di assicurare una corretta ed efficace gestione della
SCARL GAC COSTA DEI TRABOCCHI a livello amministrativo e
contabile e, non ultimo, consentire la piena implementazione
del PSL Costa dei Trabocchi. La selezione del personale del GAC
avverrà con procedure di evidenza pubblica, con i requisiti
indicati, nel rispetto della normativa comunitaria e nazionale di
riferimento e dei criteri di pari opportunità. Il personale e i
servizi specialistici consulenziali saranno acquisiti anche in
relazione ai servizi di assistenza tecnica e di accompagnamento
che il GAC si propone di erogare ai pescatori, alle famiglie dei
pescatori ed agli operatori della pesca, quali, a mero titolo
esemplificativo ma non esaustivo, quelli previsti nell’azione 2.2.
Natura dei beneficiari finali
GAC COSTA DEI TRABOCCHI SCARL
N. beneficiari finale
1
Soggetti destinatari
Struttura GAC
Luogo in cui verrà effettuata l'azione
Sede legale, sede operativa primaria, altre sedi nella
disponibilità del GAC e sedi identificate ai sensi all’art. 2 dello
Statuto e nel Regolamento di funzionamento
OUTPUT attesi
Acquisizione servizi e disponibilità di professionalità
118
Risultati attesi
Efficace ed efficiente gestione della SCARL
Efficace ed efficiente implementazione del PSL
Definizione di una struttura operativa di riferimento per i
pescatori e gli operatori della pesca
Erogazione di servizi in modalità consulenziale
Erogazione di attività di supporto ed accompagnamento
Miglioramento e adeguamento delle tecnologie ICT a
disposizione della struttura operativa della SCARL
Tipologia di spesa ammissibile
Spese per personale dipendente, consulenze, collaborazioni a
progetto, rimborso per tirocinanti
Periodo di riferimento dell’Azione
Mesi 1 - 24
Spesa complessiva Prevista FEP
€ 100.000,00
Intensità dell'aiuto FEP (%)
100%
Intensità del cofinanziamento (%)
€0
Effetto Leva finanziario
€0
▪
▪
Indicatori di performance
(quali/qualitativo)
▪
▪
▪
▪
Coerenza sulla e rispetto della normativa comunitaria,
nazionale e regionale nella gestione della Misura del
PO FEP e degli adempimenti della SCARL
Rispetto del timing e dei contenuti della
programmazione del PSL
Costituzione di una struttura tecnico operativa della
SCARL flessibile ed orientata al supporto consulenziale
verso il target primario individuato.
Acquisizione di know-how e competenze gestionali
Livello e numero di attività di supporto consulenziale
ed accompagnamento di primo livello realizzate
Affermazione del GAC in termini di servizi reali (numero
e qualità percepita) erogati nel settore pesca.
119
7. Descrizione delle azioni previste dalle tabelle 1 e 2 di cui all’Art. 3 dell’Avviso e Schede
sintetiche.
Tabella di riferimento
1
Codice azione
1.1
Titolo dell’azione
Realizzare microstrutture individuali dedicate alla vendita diretta del pescato o alla trasformazione
Titolo del progetto
Un mare da “gustare”…..
….dal produttore al consumatore
Obiettivi e Motivazione
Descrizione del contenuto dell'azione
Tale progetto intende rispondere alla necessità dei pescatori professionisti di promuovere e valorizzare la
produzione ittica provinciale, attivando iniziative per la riconoscibilità della qualità del prodotto locale. Il
settore, infatti, sta vivendo, attualmente, una fase critica delle vendite causata, sia dal momento di forte
crisi economica, che dalla concorrenza del prodotto estero, generalmente offerto a prezzi inferiori
rispetto a quelli nazionali e del quale non si hanno precise informazioni circa la provenienza. Obiettivo
dell’azione è, dunque, la creazione di microstrutture per la vendita diretta del pescato, punti vendita, che
offrono l’opportunità di stabilire una relazione diretta tra il produttore ed il consumatore, favorendo
l’acquisto del prodotto direttamente nel luogo in cui questo confluisce dopo la cattura e rendendo
facilmente percepibile, al consumatore, il percorso (la traccia di tutta la catena alimentare) che hanno
subito gli alimenti, nonché l’identità del prodotto stesso.
L’obiettivo è quello di realizzare punti vendita diretta del prodotto ittico, mediante l’utilizzo di banchi di
vendita e chioschi. Si precisa che trattasi di banchi e/o strutture leggere il cui costo medio stimato, sulla
base di ricerche di mercato riferite dagli operatori nella fase di ascolto, è di € 10.000/11.000. L’attività
riguarderà i prodotti della pesca non soggetti a normative specifiche, con particolare riguardo alle specie
meno apprezzate e non vendute nella grande distribuzione organizzata (GDO). L’idea è, anche, quella di
sperimentare modalità di preparazione e trasformazione, al fine di fornire, da un lato, valore aggiunto alle
produzioni locali, coinvolgendo attivamente i componenti del nucleo familiare, dall’altro rispondere
all’esigenza, sempre più avvertita dal consumatore, di poter acquistare un prodotto già “pronto all’uso”.
Il progetto vuole essere un “banco di prova” sul territorio, in cui testare nuove modalità di vendita,
trasformazione e distribuzione del prodotto, in piena rispondenza con le nuove tendenze del mercato,
che da un lato premiano la scelta dei consumatori di prodotti locali e tradizionali e, dall’altro, richiedono
standard sempre più elevati e competitivi di qualità e freschezza.
Si configura come incentivo alla creazione di nuova occupazione, mediante l’inserimento di soggetti
addetti a tale mansione, che molto probabilmente saranno individuati all’interno dei nuclei familiari degli
operatori stessi.
La prima conseguenza, nonché caratteristica positiva di questo sistema di vendita è il prezzo più
contenuto dei prodotti, rispetto a quello proposto dalla grande distribuzione. Altri aspetti vantaggiosi da
sottolineare sono da ricondurre alla garanzia di freschezza e stagionalità delle produzioni locali.
L’azione si realizzerà attraverso modalità alternative di attività:
realizzazione dei banchi/chioschi/microstrutture adibiti alla vendita diretta del pescato;
realizzazione di microstrutture dedicate alla lavorazione e/o trasformazione del pescato.
Natura dei beneficiari finali
Operatori della pesca residenti o aventi sede legale/operativa nel territorio GAC Costa dei
Trabocchi
N. beneficiari finali
30
Soggetti destinatari
Famiglie, cittadini, turisti, consumatori, operatori della ristorazione
Luogo in cui verrà effettuata l'azione
Areale del territorio GAC Costa dei Trabocchi
OUTPUT attesi
Realizzazione di n. 30 microstrutture individuali destinate alla vendita diretta e/o alla
lavorazione/trasformazione diretta del prodotto ittico
120
▪
▪
▪
Risultati attesi
▪
▪
▪
▪
Tipologia di spesa ammissibile
▪
▪
▪
▪
▪
▪
valorizzazione delle produzioni locali della pesca e dell’acquacoltura;
sostegno all’incontro tra domanda ed offerta di prodotti ittici locali;
contenimento dei costi di distribuzione, attraverso la diminuzione dei passaggi dal produttore
al consumatore finale;
riduzione dei costi ambientali della stessa distribuzione;
miglioramento dei metodi di tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti;
sperimentazione di nuovi canali distributivi del prodotto che coinvolgano in prima persona gli
operatori locali.
Spese per macchinari, attrezzature, banchi, chioschi, frigo, strutture in legno, altri prodotti
correlati;
Spese per adeguamento/riparazione infrastrutture
Spese per il miglioramento condizioni igienico-sanitarie
Spese per opere murarie o impiantistiche
Spese per adeguamento dei mezzi alla normativa ambientale;
Spese per consulenze specialistiche legate alla progettazione ed all’esecuzione delle opere
Periodo di riferimento dell’Azione
Mese 6 – Mese 18
Spesa complessiva prevista FEP
€ 150.000,00
Intensità dell'aiuto FEP (%)
40
Intensità del cofinanziamento (%)
60
Effetto Leva finanziario
€ 225.000,00
Indicatore di performance
(quali/quantitativi)
▪
▪
▪
▪
▪
▪
▪
▪
N. di microstrutture realizzate
N. di microstrutture adeguate e messa a norma
N. punti vendita progettati
N. punti vendita attivati
N. nuovi processi di trasformazione prodotto attivati
N. processi di trasformazione prodotto adeguati
Quantità di vendita
Qualità rilevata del servizio
121
Tabella di riferimento
1
Codice azione
1.2
Titolo dell’azione
Sostenere la commercializzazione integrata dei prodotti ittici, turistici ed artigianali
Titolo del progetto
Non solo pesce
Obiettivi e Motivazione
Descrizione del contenuto dell'azione
L’analisi del comparto della pesca locale, come testimoniato dall’analisi SWOT, evidenzia la scarsa
presenza di filiere corte nella vendita del pescato con evidenti conseguenze negative sul piano del
reddito e della qualità dei prodotti. L’attuale filiera del pescato comporta una esponenziale
crescita del prezzo che, tuttavia, alla fonte, non corrisponde ad un’adeguata remunerazione per i
pescatori/produttori. Nondimeno, nella impossibilità/necessità di non aumentare lo sforzo di
pesca, il prezzo subisce altre variabili di influenza tra le quali basta ricordare quella derivante dal
pesce estero che, quotidianamente, viene immesso sul mercato in quantità maggiori ad un prezzo
più basso ossia a condizioni insostenibili per il nostro comparto pesca. Per quanto evidenziato, in
linea con le richieste del mercato, l’orientamento da adottare è quello di promuovere qualità ed
integrazione del prodotto.
Accanto al sostegno delle vendita diretta delle produzioni ittiche locali ed all’adeguamento dei
livelli di informazione (contenuti ed ampiezza), una delle piste atte a favorire l’affermazione sul
mercato è quella di sviluppare un’integrazione dell’offerta ed elevarne i livelli qualitativi. Questo
obiettivo è sostenibile dal nostro territorio che, nell’area del GAC ed in quella interna descritta al
Capitolo 1 (anche grazie alla presenza dei GAL) presenta un’ampia varietà di prodotti agricoli,
vitivinicoli ed artigianali di pregio.
Lo strumento identificato è quello della commercializzazione integrata, sia attraverso il mero
accostamento dei prodotti, sia per mezzo della trasformazione abbinata degli stessi. Il processo
deve essere sostenuto sia verso i produttori che i rivenditori, in primo luogo creando condizioni di
supporto ad attività consortili o di cooperazione. In questo senso, si intende sostenere la
creazione di microcircuiti integrati di produttori, l’aggregazione tradizionale o l’accostamento
innovativo delle produzioni tipiche locali che, dopo lo start-up organizzativo, sarà sostenuta da un
processo di informazione e pubblicità che dovrà cogliere anche i vantaggi dell’e-commerce ed i
vantaggi potenzialmente derivanti dalla qualificazione dell’offerta turistica e dei servizi. Si precisa
che non dovrebbe prevedersi una procedura di affidamento per “la selezione di un prestatore di
servizi” ma una procedura di evidenza pubblica per la erogazione di contributi a progetti che
vedano la presenza contemporanea in forma associata/aggregata di produttori/trasformatori di
prodotti ittici e prodotti/servizi riferibili ad altri settori merceologici altri comparti produttivi.
Pertanto i beneficiari finali, in forma associata/aggregata, sono aziende o piccole aziende che
rinvengono in questa azione anche un vantaggio di tipo finanziario.
Sul piano dei contenuti, l’azione sarà incentrata su:
▪ sensibilizzazione ad opera del GAC verso gli operatori per analizzare e costruire percorsi
aggregativi nella commercializzazione integrata;
▪ sessioni info/formative per gli operatori della pesca e dei settori agricoltura, artigianato e
turismo;
▪ definizione di standard qualitativi condivisi;
▪ attività di promozione, sul territorio e sul portale, dei “nuovi prodotti” e dell’”offerta
territoriale;
▪ promozione dei punti vendita diretta dei prodotti locali;
▪ promozione dei servizi correlati alla pesca;
▪ creazione di una rete locale di FISH-BAR (abbinamento pesce-vino);
▪ realizzazione di eventi pubblici degustativi integrati, primariamente correlati ad eventi
tradizionali e folkloristici;
▪ campagne di sensibilizzazione per la valorizzazione del pesce povero;
▪ promozione e diffusione della stagionalità delle diverse specie ittiche;
122
Natura dei beneficiari finali
Operatori della pesca, dell’artigianato, del turismo, della ristorazione e dell’agricoltura in forma
associata aventi sede legale/operativa nel territorio GAC Costa dei Trabocchi
N. beneficiari finali
9
Soggetti destinatari
Grande pubblico, operatori economici territoriali, agenzie, turisti, consumatori
Luogo in cui verrà effettuata l'azione
Territorio GAC Costa dei Trabocchi
Output attesi
Realizzazione di n. 09 progetti a sostegno della commercializzazione integrata dei prodotti ittici,
agricoli, turistici ed artigianali
Risultati attesi
Tipologia di spesa ammissibile
▪
▪
▪
▪
▪
▪
▪
▪
▪
▪
▪
▪
▪
▪
definizione di un sistema commerciale locale
creazione di micro filiere orizzontali e verticali
attivazione di processi di trasformazione dei prodotti
miglioramento qualitativo dell’offerta territoriale
valorizzazione integrata delle produzioni locali e dei prodotti ittici;
identificazione ed applicazione di metodi di tracciabilità;
attivazione di processi di e-commerce.
Spese legali e consulenziali per costituzione di filiere ed aggregazioni tra produttori;
Spese per la certificazione congiunta ed integrata delle produzioni;
Spese per la realizzazione di materiale pubblicitario;
Spese per attività di marketing e materiale pubblicitario
Costi di gestione della filiera;
Spese per strumenti ICT
Spese per arredi
Periodo di riferimento dell’Azione
6-18
Spesa complessiva prevista FEP
€ 72.000,00
Intensità dell'aiuto FEP (%)
50
Intensità del cofinanziamento (%)
50
Effetto Leva finanziario
€ 72.000,00
Indicatori di performance
(quali/quantitativi)
▪
▪
▪
▪
▪
▪
▪
▪
N. accordi intersettoriali
N. di micro filiere orizzontali e verticali costituite
N. di processi di trasformazione dei prodotti attivati
N. di FISH BAR messi in rete
N. eventi pubblici degustativi integrati realizzati
N. campagne di sensibilizzazione per la valorizzazione del pesce povero;
Durata della cooperazione commerciale
Livello di integrazione proposto e conseguito
123
Tabella di riferimento
1
Codice azione
2.1
Titolo dell’azione
Sostenere il recupero e l’adeguamento di abitazioni nella disponibilità dei pescatori, o di strutture
dedicate all’attività di pesca e acquacoltura, per lo sviluppo di attività ricettiva
Titolo del progetto
Ittiturismo: accogliere per conoscere
Obiettivi e Motivazione
Descrizione del contenuto dell'azione
L'Ittiturismo consiste in un'attività di ricezione ed ospitalità esercitata dai pescatori professionisti,
attraverso l'utilizzo delle proprie abitazioni, adeguatamente ristrutturate o appositamente
acquisite, e l'offerta di servizi di ristorazione e degustazione dei prodotti tipici delle marinerie. A
fronte della disciplina normativa è necessario promuovere progetti turistici con il coinvolgimento
dei pescatori e delle loro famiglie per ripristinare aree soggette a degrado, come antichi borghi
marinari e località isolate da problematiche storiche e logistiche. Si promuove quindi un'opera di
risanamento e ristrutturazione di importanti edifici di particolare valore storico-monumentale,
nonché di abitazioni tipiche dei pescatori che ben si integrano con l'ambiente circostante, senza
mai aggiungere nuove costruzioni al patrimonio preesistente.
La ristrutturazione di antichi borghi, oggi sovente degradati, offre inoltre la possibilità di allestire
piccoli ristoranti tipici per le degustazioni just in time (pesce appena pescato ed altre pietanze
tipiche del luogo), di aprire botteghe dove è possibile acquistare i prodotti locali artigianali e
organizzare piccoli musei della pesca e del mondo rurale/agricolo.
L’azione, nella logica della multifunzionalità e dell’integrazione delle attività da porre a reddito,
costituisce un caposaldo per lo sviluppo poiché stimolatrice di un processo di ristrutturazione ed
adeguamento di un segmento importante della pesca locale che, non ultimo, alimenta un sistema
di presidio e tutela del territorio e la valorizzazione delle risorse alieutiche.
La cultura della ricettività alternativa o extra alberghiera si è sviluppata ormai da diverso tempo in
ambito rurale mentre stenta a diffondersi in ambienti marini. Il territorio della Costa dei Trabocchi
è molto attrattivo e già conosciuto da turisti nazionali ma soprattutto europei che richiedono
esperienze naturalistiche e familiari sinonimo di qualità e tradizione.
L’azione mira a diffondere la cultura della cura del cliente in formula “leggera” attraverso la
coabitazione. Il pescatore, con la propria famiglia, è chiamato a svolgere il duplice ruolo di
produttore di qualità e di operatore di accoglienza. Sul piano dei contenuti, l’azione mira a
sostenere la riorganizzazione degli spazi, il recupero e l’adeguamento delle abitazioni nella
disponibilità dei pescatori e/o della famiglia, la definizione di standard qualitativi di accoglienza, la
creazione di nuovi posti letto, l’integrazione dell’offerta con altri settori dell’economia locale.
Natura dei beneficiari finali
, Pescatori e loro famiglie, operatori delle pesca residenti e/o aventi sede legale/operativa nel
territorio GAC Costa dei Trabocchi aventi case nella propria disponibilità
N. beneficiari finali
13
Soggetti destinatari
Imprese ed operatori della pesca, famiglie, cittadini, turisti e consumatori
Luogo in cui verrà effettuata l'azione
Territorio GAC Costa dei Trabocchi
124
Output attesi
Realizzazione di n. 13 progetti per il recupero e l’adeguamento di abitazioni nella disponibilità dei
pescatori, o di strutture dedicate all’attività di pesca e acquacoltura, per lo sviluppo di attività
ricettiva
Risultati attesi
Tipologia di spesa ammissibile
▪
▪
▪
▪
▪
▪
Aumento della capacità della ricettività extra alberghiera
Destagionalizzazione dell’offerta e dei flussi turistici
Miglioramento della capacità reddituale dei pescatori e loro famiglie
Integrazione e qualificazione dell’offerta territoriale
Avvio di processi associativi tra pescatori
opere murarie
impianti civili
arredi e attrezzature
spese di progettazione
spese tecniche
consulenze esterne
Periodo di riferimento dell’Azione
6-18
Spesa complessiva prevista FEP
€ 260.00,00
Intensità dell'aiuto FEP (%)
50
Intensità del cofinanziamento (%)
50
Effetto Leva finanziario
€ 260.00,00
Indicatori di performance
(quali/quantitativi)
▪
▪
▪
▪
▪
▪
N. nuove case nelle disponibilità dei pescatori destinate all’ittiturismo
N. interventi di adeguamento
N. posti letto creati
N. addetti per famiglie di pescatori
Durata aperture annuali in mesi
Standard qualitativi di accoglienza adottati
125
Tabella di riferimento
Codice azione
Titolo dell’azione
Titolo del progetto
Obiettivi e Motivazione
Descrizione del contenuto dell'azione
Natura dei beneficiarii finali
N. beneficiari finali
Soggetti destinatari
Luogo in cui verrà effettuata l'azione
OUTPUT attesi
Risultati attesi
Tipologia di spesa ammissibile
Periodo di riferimento dell’Azione
Spesa complessiva prevista FEP
Intensità dell'aiuto FEP (%)
1
2.2
Sostenere l’adeguamento delle imbarcazioni di piccola pesca
(< 10 TSL) per l’attività di pescaturismo
“Pescaturismo lungo la costa dei trabocchi”
L’attività di pesca-turismo rappresenta un opportunità di crescita economica, in
particolare per le imprese della piccola pesca nell’ottica della multifunzionalità. In
coerenza con la strategia del PSL, questa attività viene considerata una delle piste più
interessanti per realizzare, a breve termine, una reale integrazione tra attività di pesca
e turismo. Essa può determinare un effetto filiera verticale nel quale potranno
associarsi anche successivamente altri settori dell’economia locale (es. ittiturismo,
ricettività, artigianato). La pescaturismo, nondimeno, può essere promossa anche in
termini ambientali, potendosi orientare i percorsi anche verso quelle aree e riserve
naturali di cui è ricca la costa teatina. Essa promuove una cultura della sostenibilità,
aiuta a richiamare ed affermare antiche tradizioni, a valorizza i trabocchi. La normativa
permette ai pescatori professionisti di imbarcare a scopo turistico e ricreativo persone
interessate ad entrare in contatto con il mondo della pesca, con la sua cultura, la
tecnologia e l’ecosistema marino, mutuando quello che, già da molto tempo, avviene
nel settore agricolo con l’agriturismo. L’affermazione della pescaturismo rappresenta
un nuovo modo per vivere il mare, stare con i pescatori, vivere le emozioni di una
giornata di pesca, conoscere e capire metodi, strumenti e segreti di un vecchio
mestiere come quello del pescatore ma anche cogliere le bellezze della costa e gustare
le specialità tradizionali e i profumi del mare. Presupposto primario per lo sviluppo di
questo segmento di servizio connesso alla pesca, è che le imbarcazioni vengono
adeguate, strutturalmente e funzionalmente (es. sicurezza, arredi, igiene, ripari), anche
per la finalità di “ospitare persone” non appartenenti all’equipaggio, migliorandone il
confort senza snaturarne le caratteristiche. Infine, l’affermazione di questo servizio è
legata anche alla capacità degli operatori di erogarlo su standard qualitativi che
possono essere sostenuti dal GAC e promossi mediante le azioni di comunicazione ed
informazione.
Sul piano contenutistico, l’azione si declina in primo luogo con il sostegno
all’adeguamento funzionale e strutturale delle imbarcazioni di pesca presenti nell’area
della costa dei Trabocchi. L’adeguamento, anche in termini normativi, sarà promosso
mediante un servizio consulenziale offerto dal GAC a valere sui fondi di cui alla Tabella
4 dell’Avviso e potrà essere realizzato dagli operatori della piccola pesca. Il supporto
consulenziale si estrinseca in attività di analisi dei fabbisogni per i singoli operati della
pesca turismo interessati, azioni di orientamento ed accompagnamento nella
predisposizione di determinazione delle tipologie di dotazioni da acquisire, scelta delle
opportunità offerte dal mercato in relazione ai prodotti disponibili, sostegno alla
definizione di misure di promozione e valorizzazione dell’attività di pesca turismo nel
suo complesso. Il servizio sarà erogato presso la sede operativa del GAC e sarà a
sportello. Dette attività sono erogate dal Direttore e/o dallo staff operativo e/o dai
partner stessi del GAC con comprovata esperienza nel settore. Per detta ragione, non si
è prevista una specifica voce di budget, considerando che questo tipo di attività è
ricompresa in quella che sarà erogata dalle figure professionali adibite alla gestione del
GAC di cui al punto 5.4.Preliminarmente, nella fase di sensibilizzazione, verranno
effettuate azioni di monitoraggio sulla tipologia dei natanti.
Operatori delle piccola pesca residenti e aventi una sede legale e/o operativa
nell’areale costiero coperto dal PSL del GAC Costa dei trabocchi
30
Destinatari diretti saranno le piccole e piccolissime imprese della pesca, ossia gli
operatori locali del settore pesca e le loro famiglie. Imprese ed operatori della pesca,
famiglie, cittadini, turisti e consumatori
Territorio GAC. Costa dei Trabocchi
Realizzazione di n. 30 interventi di adeguamento delle imbarcazioni per realizzazione di
attività di pescaturismo
Adeguamento e/o riconversione delle imbarcazioni in un’ottica multifunzionale
Offerta di servizi di bordo con standard apprezzabili di sicurezza ed igiene
Sostegno al reddito dei pescatori e delle loro famiglie
Integrazione di servizi terra/mare
Sviluppo di filiere innovative
Integrazione e potenziamento dell’offerta territoriale
Lavori sullo scafo e sovrastrutture, rifacimento impianti elettrici, attrezzatura
elettronica, arredi, consulenze tecniche
Mese 6 –Mese 18
€ 150.000,00
60 % nei limiti delle prescrizioni che regolano l’attuazione della Misura 1.3 del PO FEP
2007-2013
Intensità del cofinanziamento
(%)
Effetto Leva finanziario
40
€ 100.000,00
126
Indicatori di performance
(quali/quantitativi)
▪
▪
▪
▪
▪
▪
N. di richieste di finanziamento
N. di progetti ammissibili
N. interventi strutturali di riqualificazione sulle imbarcazioni
N. interventi di adeguamento funzionale
Standard di sicurezza
Standard d’ igiene conseguiti
127
Tabella di riferimento
1
Codice azione
3.1
Titolo dell’azione
Realizzare iniziative mirate a recuperare e diffondere le tradizioni e gli elementi
identitari legati al mare
Titolo del progetto
C’era una volta il mare: un percorso di valorizzazione delle tradizioni locali
Obiettivi e Motivazione
Descrizione del contenuto dell'azione
Natura dei beneficiari finali
La seguente azione nasce dalla necessità di recuperare e valorizzare l’enorme
patrimonio collegato alle tradizioni del mare, dagli antichi mestieri, alla cultura, ai
profili storici, alle peculiarità gastronomiche di tutto il territorio costiero interessato.
In particolare, anche per sostenere l’insieme delle azioni programmate, risulta
fondamentale promuovere presso le giovani generazioni i valori e le tradizioni della
cultura del mare e, in un ottica di cura e conservazione, i profili ambientali del
territorio costiero e le sue innumerevoli interazioni derivanti con le attività umane.
L’azione, che nel suo complesso si configura specificamente come divulgativa ed
informativa, ha un forte radicamento locale ed è stata ideata per rendere consapevole
il presidio del territorio ad opera delle future generazioni. Essa dunque, oltre i riflessi di
ordine generale e turistico, è da considerarsi come un elemento centrale della
strategia, per associare conoscenza e consapevolezza.
L’azione contiene una pluralità di microinterventi che, ricondotti ad unitarietà, prevede
la predisposizione di un progetto integrato ed articolato su più livelli di intervento. Allo
scopo sono stati immaginati alcuni percorsi alternativi che il beneficiario dovrà
eleggere, indicare e dettagliare creando la più ampia sinergia con le attività programma
teda altre organizzazioni ed associazioni operanti sul territorio. Incontri con
testimonial, seminari specialisti, workshop, pubblicazioni, stand informativi,
rappresentazioni teatrali locali, incontri nelle scuole di primo e secondo grado inferiore
e superiore, partecipazione a fiere sono gli strumenti nei quali veicolare i valori e le
peculiarità delle tradizioni locali, anche al fine di evitare l’affievolimento del sentimento
di appartenenza.
Operatori economici, Agenzie di comunicazione, Agenzie di formazione, Associazioni o
Consorzi, ATS o RTI o aggregazioni tra gli operatori privati e pubblici citati aventi, nella
maggioranza dei suoi componenti, sede legale ed operativa nel territorio GAC Costa dei
Trabocchi
N. beneficiari finali
1
Soggetti destinatari
Grande pubblico, studenti, associazioni, decisori politici ed amministrativi,
organizzazioni di altri settori sociali
Luogo in cui verrà effettuata l'azione
Territorio GAC Costa dei Trabocchi”
OUTPUT attesi
Realizzazione n. 1 progetto mirato a recuperare e diffondere le tradizioni e gli elementi
identitari legati al mare
128
Risultati attesi
Tipologia di spesa ammissibile
I risultati attesi attengono alla volontà di recuperare e perpetrare le tradizioni marinare
della costa, simbolo del patrimonio storico delle popolazioni locali nonché elemento da
valorizzare per la fruizione turistica del territorio.
Si cercherà quindi di suscitare l’interesse dei giovani nei confronti degli usi e costumi
della tradizione marinara, evidenziando l’importanza del recupero storico e del
mantenimento delle tradizioni.
L’azione permetterà inoltre di mettere in luce le minacce legate all’eccessivo
sfruttamento antropico degli habitat e di promuovere i comportamenti individuali che
possano favorire la tutela e la fruizione non impattante degli ecosistemi costieri.
▪ Incontri con testimonial
▪ Seminari specialisti
▪ Workshop tematici
▪ Mini pubblicazioni
▪ Apertura stand informativi in occasione di eventi locali correlati
▪ Incontri nelle scuole di primo e secondo grado
▪ Partecipazione a fiere
▪ Consulenze specialistiche
▪ Spese generali
Periodo di riferimento dell’Azione
Mese 6 – Mese 22
Spesa complessiva prevista FEP
€ 29.086,80
Intensità dell'aiuto pubblico a valere sul FEP (%)
50
Intensità del cofinanziamento (%)
50
Effetto Leva finanziario
€ 29.086,80
Indicatori di performance
(quali/quantitativi)
▪
▪
▪
▪
▪
▪
N. eventi realizzati
N. partecipanti agli eventi
N. incontri con le scuole
N. materiali info/formativi prodotti
N. testimonial locali coinvolti
N. di stand aperti
129
Tabella di riferimento
2
Codice azione
1.1
Titolo dell’azione
Realizzazione infrastrutture che migliorano l’accessibilità degli approdi
Titolo del progetto
Approdi e punti alaggio
Obiettivi e Motivazione
Descrizione del contenuto dell'azione
La motivazione dell’intervento nasce dalle criticità evidenziate dagli operatori
della piccola pesca in sede di consultazione territoriale. Infatti, la flotta
peschereccia presente nel territorio, per la maggior parte formata da
imbarcazioni di modeste dimensioni, non ormeggiano nei porti di Ortona o
Vasto ma vengono tirati a secco lungo le spiagge. Questa situazione
comporta un aggravio fisico delle condizioni di lavoro ed un’esposizione
costante a rischi sotto il profilo della sicurezza. Non ultimo, essa si riflette
negativamente tanto sulle opportunità di commercializzazione diretta quanto
sulla possibilità di sviluppare il pescaturismo. L’azione è dunque strettamente
integrata con la 1.2.2. sulla pescaturismo e rappresenta un elemento di
infrastrutturazione necessario per l’attuazione delle strategia complessiva del
PSL Costa dei Trabocchi.
L’azione punta a migliorare la sicurezza e la fruibilità degli approdi ed alla
modernizzazione degli alaggi, operazione che sarà realizzata mediante la
richiesta in sede di progettazione di utilizzare le nuove tecnologie disponibili
sul mercato nazionale che possono rispondere efficacemente alle esigenze
imposte dalla morfologia dell’areale del GAC Costa dei Trabocchi. La
realizzazione degli interventi potrà prevedere piattaforme o pontili che dalla
spiaggia si aprono verso il mare che, oltre all’utilità per l’attracco dei natanti
della piccola pesca, consentono di attrezzare l’area come spazio di
camminamento per i cittadini. Supportano l’idea di creazione di pontili
galleggianti amovibili l’economicità, la resistenza dei materiali e la semplicità
di montaggio. Contenuto dell’azione, con pari importanza, sono i punti di
alaggio e varo delle imbarcazioni da pesca che, lungo il litorale della costa
teatina, necessitano di essere delimitate da boe di segnalazione ed altri
strumenti di supporto. Dette corsie di lancio, infatti, assicurano lo
spiaggiamento delle imbarcazioni garantendo l’incolumità dei non addetti ai
lavori e sono quindi necessari ai fini della
sicurezza. Parimenti,
nell’immediata prossimità della corsia di lancio, l’azione prevede la possibilità
di installare argani che assicurino un alaggio in sicurezza dei natanti.
Costituiscono un contenuto dell’azione anche i box di rimessaggio per le
attrezzature della pesca in prossimità del luogo di lavoro.
Natura dei beneficiari finali
Enti Pubblici Territoriali
Enti con competenze in area demaniale
N. beneficiari finali
3
Soggetti destinatari
Operatori della pesca, primariamente della piccola pesca, proprietari di
piccole imbarcazioni
Luogo in cui verrà effettuata l'azione
Areale costiero del territorio del GAC Costa dei Trabocchi
130
Progettazione e realizzazione di tre interventi infrastrutturali sull’areale
costiero del GAC Costa dei Trabocchi e lungo la costa dei trabocchi per
migliorare l’ormeggio e/o l’alaggio delle imbarcazioni da pesca.
OUTPUT attesi
▪
▪
▪
▪
▪
▪
▪
▪
▪
▪
▪
▪
▪
▪
Risultati attesi
Tipologia di spesa ammissibile
Miglioramento dell’accessibilità
Miglioramento delle condizioni di lavoro
Messa in sicurezza degli approdi
Riduzione di incidenti e delle criticità connesse agli alaggi
Maggiore fruibilità dell’areale costiero
Sostegno infrastrutturale alle attività di pescaturismo
realizzazione di banchine galleggianti;
attrezzature per punti di approdo;
boe di segnalazione
realizzazione di corsie di lancio
realizzazione di argani
realizzazione box per attrezzi da pesca
altri costi per la sicurezza
consulenze specialistiche
Periodo di riferimento dell’Azione
Mese 6 – Mese 18
Spesa complessiva prevista FEP
60.000,00
Intensità dell'aiuto pubblico a valere sul FEP (%)
100%
Intensità del cofinanziamento (%)
0
Effetto Leva finanziario
0
Indicatori di performance
(quali/quantitativo)
▪
▪
▪
▪
▪
▪
▪
▪
▪
▪
N. approdi progettati
N. approdi ammessi a finanziamento
N. approdi realizzati
N. alaggi progettati
N. alaggi ammessi a finanziamento
N. alaggi realizzati
Riduzione incidenti
Miglioramento delle condizioni di lavoro
Miglioramento delle condizioni di approdo
Livello di soddisfazione dei fruitori degli interventi
Tabella di riferimento
2
Codice azione
1.2
Titolo dell’azione
Realizzare microstrutture dedicate alla vendita collettiva diretta del pescato e alla
trasformazione
Titolo del progetto
“Sapori del mare teatino …
…. insieme dal mare alla tavola”
131
Obiettivi e Motivazione
Descrizione del contenuto dell'azione
L’obiettivo dell’azione è quello di rafforzare il settore ittico locale attraverso la creazione di
spazi attrezzati che stimolino la creazione di “reti” tra i produttori per sostenere, con
economie di scala ed aumento qualitativo e quantitativo dei servizi, il processo di vendita.
L’azione mira a creare le condizioni strutturali per offrire un contesto fisico adeguato,
normativamente corretto e funzionale sia alle attività di vendita che di trasformazione. La
creazione delle condizioni ambientali favorevoli da parte degli Enti Pubblici dovrebbe
spingere gli operatori della pesca all’aggregazione ed all’impegno collettivo, in termini di
prodotto offerto e di gestione. Questa impostazione, supportata dalle altre azioni
programmate in forza della strategia del PSL, può sviluppare la sperimentazione di nuovi
modelli distributivi e commerciali che possano, conseguentemente, ridurre i costi ed
incrementare il valore aggiunto dei prodotti. La vendita collettiva è dunque individuata come
uno strumento di sostenibilità economica dell’intero settore. L’azione, oltre agli aspetti
infrastrutturali, dovrà essere adeguatamente supportata dal piano di comunicazione e
puntare alla identificazione delle aree di vendita con i contenuti di qualità espressi dal
marchio della Costa dei Trabocchi.
Sul piano contenutistico, l’azione è incentrata sulla identificazione di spazi e la creazione di
microstrutture da destinare alla vendita collettiva e/o alla trasformazione dei prodotti ittici,
stimolando l’aggregazione degli operatori e rendendo nella disponibilità degli stessi un luogo
fisico per integrare i propri sforzi e le proprie strategie commerciali. Il luogo fisico diventa
dunque strumento per fare sistema, per fare rete e per operare, in condizioni di normalità
igienico-sanitaria e normativa, per l’attivazione di una filiera corta condivisa. L’azione, oltre
al dato infrastrutturale, mette nella disponibilità potenziale degli operatori anche
attrezzature e macchinari, il cui utilizzo dovrà essere comune e, con tutta probabilità,
adeguatamente regolamentato.
La creazione di punti vendita collettiva dovrebbe stimolare, oltre alla creazione di
un’immagine coordinata, sottesa al marchio territoriale, anche un miglioramento dello
standard medio dei servizi di vendita sia per effetto dell’emulazione che il sostegno reso dal
GAC all’azione per mezzo di altre misure attivate.
132
Natura dei beneficiari finali
Enti Pubblici Territoriali
N. beneficiari finali
3
Soggetti destinatari
Operatori economici, famiglie, cittadini, turisti e consumatori
Luogo in cui verrà effettuata l'azione
Territorio GAC Costa dei Trabocchi
OUTPUT attesi
▪ Realizzazione di tre strutture per la vendita collettiva
trasformazione/lavorazione del prodotto ittico;
▪ Creazione di una Rete locale di commercializzazione (filiera orizzontale)
▪ Stipula di accordi di cooperazione commerciale tra operatori del settore.
Risultati attesi
▪
▪
▪
▪
▪
▪
diretta
e/o
Ampliamento quantitativo e qualitativo dell’offerta
Sviluppo dei prodotti della trasformazione
Creazione di economia di scala nella gestione
Miglioramento dell’immagine dei produttori locali
Miglioramento dei servizi di vendita diretta
Sviluppo di strategie congiunte di commercializzazione
Tipologia di spesa ammissibile
▪ Spese per macchinari, attrezzature, banchi, chioschi, frigo, strutture in legno, altri
prodotti correlati;
▪ Spese per adeguamento/riparazione infrastrutture
▪ Spese per il miglioramento condizioni igienico-sanitarie
▪
▪ Spese per adeguamento dei mezzi alla normativa ambientale;
▪
▪ Spese per consulenze specialistiche legate alla progettazione
Periodo di riferimento dell’Azione
Mese 6 – Mese 18
Spesa complessiva prevista FEP
€ 51.000,00
Intensità dell'aiuto FEP (%)
60
Intensità del cofinanziamento (%)
40
Effetto Leva finanziario
€ 34.000,00
Indicatori di performance
(quali/quantitativo)
▪
▪
▪
▪
▪
▪
▪
N. di strutture collettive realizzate
N. di strutture esistenti adeguate e messa a norma
N. di operatori della pesca coinvolti
N. nuovi processi di trasformazione prodotto attivati
N. processi di trasformazione prodotto adeguati
Grado di infrastrutturazione commerciale per la pesca dei territori
Crescita della propensione degli operatori alla stipula di accordi commerciali (filiera
corta)
▪ Quantità di vendita
▪ Qualità rilevata del servizio
133
Tabella di riferimento
2
Codice azione
3.1
Titolo dell’azione
Promuovere interventi rivolti a migliorare la fruizione turistica, sportiva e
ricreativa (Centri visita, Musei, Trabocchi)
Titolo del progetto
Identità ed itinerari del mare: cultura e sapori tra costa ed aree naturali
Obiettivi e Motivazione
La presente azione è finalizzata a valorizzare il contesto ambientale dell’area
della Costa dei Trabocchi, integrando dal mare e verso il mare quelle aree
naturalistiche che, autentiche oasi naturali, caratterizzano natura e morfologia
del territorio. Per cogliere la dimensione del fenomeno basti considerare il
numero e l’ampiezza delle seguenti Riserve e Siti di Interesse Comunitario
(SIC): a) Riserva naturale Regionale Ripari di Giobbe e Riserva naturale
Regionale Punta dell’Acquabella nel Comune di Ortona (entrambe di 28 Ha); b)
Riserva naturale Regionale Grotta delle Farfalle nel Comune di Rocca San
Giovanni (510 Ha); c) Riserva naturale Regionale Lecceta nel Comune di Torino
di Sangro (165 Ha); d) Riserva naturale Regionale Punta Aderci nel Comune di
Vasto (165 Ha); SIC IT7140106 – Fosso delle Farfalle (792 Ha); e) SIC IT7140107
– Lecceta Litoranea di Torino di Sangro e Foce del Fiume Sangro (552 Ha); f) SIC
IT7140108 – Punta Aderci – Punta della Penna (317 Ha); g) SIC IT7140109 –
Marina di Vasto (57 Ha). Queste aree connotano il territorio e possono
rappresentare un fattore di valorizzazione di un potenziale endogeno naturale
che integri il mondo del mare e della pesca con quello della natura,
qualificando l’offerta territoriale in termini di sostenibilità e vivibilità e, non
ultimo, determinando un tratto turistico di elevato interesse. Per queste
ragioni, un elemento importante per migliorarne la fruibilità è dato dalla
conoscibilità ed accessibilità che, oltre agli strumenti ICT previsti, possa
tradursi anche in interventi di piccola scala che, in un linguaggio univoco,
consentono una immediata identificazione dei siti. Si tratta di un intervento
volto a qualificare lo scenario, rendendo fruibili i siti, creando uno spazio
unitario che, già presente nelle caratteristiche morfologiche, sovente non è
facilmente individuabile dai potenziali fruitori. In questa aerea infatti sono
anche presenti siti storici, castelli e palazzi architettonicamente rilevanti, siti
religiosi, percorsi ciclabili e pedonali e vie verdi ed un complesso di tratti
culturali che possono qualificare e valorizzare l’offerta, a titolo esemplificativo,
dell’ittiturismo e della pesca turismo e, nondimeno, la fruizione di presidi in cui
vivono ed operano i pescatori dell’area.
Non ultimo, il concetto di identificazione, potrebbe stimolare anche il
recupero, la riqualificazione e la rifunzionalizzazione di spazi in termini turistici
sia esogeni che endogeni o anche orientare percorsi didattici di scuole ed
associazioni con i centri di educazione ambientale che potrebbero assolvere,
con la presenza di testimonial, a centri di educazione alla pesca ed al mare
(integrazione e complementarità all’azione 3.1 della Tabella 1). In questo
senso, si ritiene dover offrire agli Enti Pubblici ed agli Enti Locali l’opportunità
di offrire una lettura immediata del territorio ai visitatori ed agli operatori che
vi insistono. Per questa ragione si prevede il finanziamento di nove progetti
corrispondenti al numero di Comuni insistenti nell’area del GAC Costa dei
Trabocchi.
, ecc.
134
Descrizione del contenuto dell'azione
Sul piano dei contenuti, l’azione si sostanzia nella identificazione dei fabbisogni
informativi correlati alla fruizione dei luoghi ed alla conseguente disponibilità
di risorse atte a favorire la più ampia conoscibilità del territorio, primariamente
delle risorse del mare e della natura. Questa azione è particolarmente rilevante
anche per la coesione territoriale in termini di immagine e, prima della sua
attivazione, sarà promossa e discussa all’interno dell’Assemblea dei Sindaci. In
quella sede verranno identificate le linee guida dell’immagine coordinata da
adottare e la ricognizione del potenziale specifico delle risorse ambientali,
naturali, storiche, culturali e sportive. Pertanto in relazione alle necessità,
potranno essere finanziati interventi per:
- creazione di percorsi naturalistici integrati mare/riserve naturali/SIC;
- installazione di cartellonistica e senti eristica;
- ideazione di piani di comunicazione specifica per la valorizzazione integrata, a
fini turistici, dell’area marina e costiera e delle sue componenti attrattive;
- realizzazione di materiale promo/informativo o mix degli stessi;
- info/formazione degli operatori di ittiturismo e pescaturismo su “contenuti” e
modalità di presentazione del territorio;
- info/formazione degli operatori dell’accoglienza, di animatori, responsabili di
centri visite, ecc.
La realizzazione di sessioni info/formative rappresenta un altro elemento
importante per rendere edotti tutti gli operatori sul ruolo della pesca e sui
valori del mare e delle sue tradizioni, anche per stimolare un approccio
integrato nella presentazione del territorio e delle sue peculiarità.
-
Natura dei beneficiari finali
Soggetti pubblici con sede legale/operativa nel territorio GAC “Costa dei
Trabocchi”
N. beneficiari finali
9
Soggetti destinatari
Imprese ed operatori della pesca, famiglie, cittadini, turisti e consumatori- Enti
locali
Luogo in cui verrà effettuata l'azione
Aree naturali, aree verdi, tratturi e territorio del GAC Costa dei Trabocchi
OUTPUT attesi
Risultati attesi
▪
▪ identificazione e definizione di percorsi naturalistici dal mare alle aree
protette con installazione di segnaletica e cartellonistica sia nelle aree
naturali, sia a ridosso delle aree costiere di intervento, anche allo scopo di
trasmettere in un linguaggio univoco, il senso di integrazione territoriale,
ambientale e culturale.
▪ realizzazione di documentari e spot di valenza naturalistica con
evidenziazione delle tradizioni del mare e del ruolo della pesca, in particolare
la piccola pesca, come elemento di presidio territoriale;
▪ adozione ed integrazione di sistemi di informazione e comunicazione
web/telefonia nei piani di promozione territoriale;
▪ implementazione di azioni di co-marketing che, a partire dal settore pesca,
integri la dimensiona ambientale e naturalistica dell’area della Costa dei
Trabocchi;
▪ realizzazione di materiali di marketing mix (es. libri, brochure, blog)
▪ ideazione e realizzazione di sessioni info/formative integrate correlate alle
tradizioni del mare e del territorio dell’area GAC
▪ Migliore e più facile fruizione dei luoghi, dei centri d’interesse presenti
nell’area costiera ed a ridosso della stessa
▪ Migliore e più ampia conoscibilità delle strutture correlate, quali quelle
135
▪
▪
▪
▪
Tipologia di spesa ammissibile
sportive, delle aree attrezzate e del tempo libero nel territorio GAC Costa dei
Trabocchi
e Migliore e più ampia conoscibilità e valorizzazione Centri visita presenti sul
territorio, Centri di Educazione ambientale, Musei e Trabocchi nel territorio
GAC Costa dei Trabocchi;
Miglioramento, integrazione e valorizzazione delle aree protette come
componente unitaria del territorio;
Sostegno alla redditività degli operatori locali operanti nelle aree dei percorsi
naturali, culturali e museali
Aumento potenziale della redditività dei pescatori e delle loro famiglie e
stimolo all’integrazione di nuove attività lavorative combinate tra pesca,
ambiente e risorse naturalistiche.
▪
▪
▪
▪
▪
▪
▪
▪
ideazione ed installazione di materiali per sentieristica
materiali ed ideazione cartellonistica
documentari e spot
sistemi di info-comunicazione web/telefonia
azioni di co-marketing tra diversi settori
materiali di marketing mix (es. libri, brochure, blog)
progetti integrati di info/formazione per operatori della pesca turismo,
dell’ittiturismo e dell’accoglienza
▪ info/formazione per responsabili ed animatori di aree d’interesse, centri
visita, musei, centri di educazione ambientale.
Periodo di riferimento dell’Azione
Mese 3 – Mese 22
Spesa complessiva prevista FEP
€ 189.000,00
Intensità dell'aiuto FEP (%)
50
Intensità del cofinanziamento (%)
50
Effetto Leva finanziario
€ 189.000,00
Indicatori di performance
(quali-quantitativi)
▪
▪
▪
▪
▪
▪
▪
▪
n. sistemi di video sorveglianza per ambienti esterni,
n. e tipologia sentieri attivati e/o ammodernati,
n. e tipologia cartelloni,
n. e tipologia di documenti video,
n. e tipologia sistemi di info-comunicazione web/telefonia,
n. e tipologia di progetti di co-marketing,
n. e tipologia di materiale di marketing mix
n. e tipologia progetti integrati a tema di intrattenimento promozione e
comunicazione
136
Obiettivo
1.1.
1.2.
1.3.
2.1
2.2
2.3
2.4
3.1
3.2
Obiettivo
1.1.
1.2.
1.3.
3.1.
3.2.
Obiettivo
5.1
5.2
Obiettivo
5.1.
5.2.
5.3.
5.4.
Tabella
\
1
1
1
1
1
1
1
1
Tabella
2
2
2
2
2
Tabella
3
3
Tabella
4
4
4
4
SI
SI
NO
SI
SI
Attivazione
SI
Attivazione
NO
SI
NO
SI
SI
Attivazione
NO
SI
NO
NO
SI
SI
NO
SI
SI
Attivazione
Acquisizione di servizi amministrativi, contabili e finanziari
Acquisizione attrezzature e noleggio locali
137
Realizzazione e diffusione di materiale illustrativo e supporto dell’organizzazione degli incontri formativi
Acquisizione di prestazioni specialistiche finalizzate alla progettazione delle strategie
Promuovere la conoscibilità dell’area costiera attraverso il portale Internet
Denominazione della Azioni
Promuovere la valorizzazione del territorio anche attraverso marchi che sottolineano il legame con il mare e la pesca
Denominazione delle Azioni
Promuovere interventi mirati al recupero e riuso dei rifiuti
Promuovere interventi rivolti a migliorare la fruizione turistica, sportiva e ricreativa (Centri visita, Musei, Trabocchi, etc)
Sostenere la realizzazione di punti di sosta a fini didattici
Realizzare microstrutture dedicate alla vendita collettiva diretta del pescato e alla trasformazione
Realizzare infrastrutture che migliorano l’accessibilità degli approdi
Denominazione delle Azioni
Realizzare spazi ed attività sportive per il tempo libero
Realizzare iniziative mirate e diffondere le tradizioni del mare
Sostenere la realizzazione di scuole di vela, di nuoto, di immersione subacquea, etc
Sostenere la realizzazione di punti di sosta attrezzati a fini di ristoro
Sostenere il recupero e l’adeguamento di abitazioni nella disponibilità dei pescatori o per lo sviluppo di attività ricettive
Sostenere l’adeguamento delle imbarcazioni per sostenere il pesca turismo
Sostenere il recupero e/o la tutela di antichi mestieri
Sostenere la commercializzazione integrata dei prodotti ittici, turistici ed artigianali
Realizzare microstrutture individuali dedicate alla vendita del pescato e alla trasformazione
Denominazione della Azioni
CRONOPROGRAMMA DELLE AZIONI
GAC COSTA DEI TRABOCCHI
8. Cronoprogramma degli interventi
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
MESE
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
9. Definizione dei profili di complementarietà della strategia rispetto ad altri strumenti della
programmazione 2007/2013
Il GAC Costa dei Trabocchi ha assunto come linea strategica d’azione l’integrazione degli strumenti e delle
attività allo scopo di definire, in un quadro unitario con gli attori pubblici della programmazione e
pianificazione, politiche d’intervento complementari che evitano duplicazioni e sovrapposizioni. Questa
scelta ha ispirato anche la scelta delle misure ed il rinvio verso altri strumenti di programmazione per
intercettare risorse aggiuntive a sostegno di altri fabbisogni rilevati. Come noto, il Reg. (CE) 1198/06
prevede forme diffuse di interdipendenza con altri fondi, in particolare con il FESR ed il PSR. In questo
senso, l’analisi della complementarità del PSL della Costa dei Trabocchi, rispettando le linee della
programmazione, si riferisce sia a campi di azione dei singoli fondi strutturali considerati, sia ai programmi a
gestione diretta.
Le azioni attivate sulla base della Misura 4.1 si pongono in un quadro di sinergia e complementarità con
tutti gli strumenti della programmazione 2007/2013 e con i progetti speciali ed i Piani d’azione promossi sul
territorio da Enti Pubblici ed Organismi attivi nel sostegno dello sviluppo socioeconomico.
▪
PAR FAS Obiettivo operativo 1.3.1 - Promuovere la competitività turistica del territorio abruzzese
attraverso il potenziamento dei servizi informativi e la pianificazione di iniziative ed eventi di
carattere culturale e sportivo;
▪
PAR FAS Obiettivo operativo 1.3.2 - Sostenere le imprese turistiche e commerciali nei processi di
sviluppo aziendale, di qualificazione, di integrazione di filiera e aggregazione territoriale ed in
particolare le linee d’azione
o
1.3.2. a Qualificazione delle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere, sviluppo
delle reti d’impresa per l’integrazione delle attività e dei servizi, promozione
dell’innovazione di prodotto/processo
o
1.3.2. b Incentivazione e riconoscimento dei Sistemi Turistici Locali (STL) come strumento di
governance per l’offerta turistica integrata territoriale con specifico riferimento alla legge
n.17 del 17 maggio che 2004 ha recepito nell’ordinamento regionale i principi contenuti
nell’art. 5 della legge n. 135/2001
▪
PAR FAS Obiettivo Operativo IV.2.2 - Linea azione IV.2.2.a Recuperare e rifunzionalizzare i detrattori
ambientali e potenziare il sistema infrastrutturale all’interno del sistema delle aree protette della
Costa Teatina
▪
Legge Regionale del 30 marzo 2007, n. 5 “Disposizioni urgenti per la tutela e la valorizzazione della
Costa Teatina”, la Regione Abruzzo ha provveduto, l’obiettivo di accelerare il processo di
implementazione del sistema delle Riserve Naturali della Costa Teatina:
-
a integrare le due riserve storiche della Costa Teatina, Punta Aderci e Lecceta di Torino di
Sangro, con ulteriori 4 riserve: Grotta delle Farfalle – Comuni di Rocca S. Giovanni e S. Vito
138
Chietino; Punta dell’Acquabella e Ripari di Giobbe – Comune di Ortona; Marina di Vasto –
Comune di Vasto;
-
a prevedere che il sistema delle aree protette della Costa Teatina venga realizzato anche
per mezzo del “corridoio verde” costituito dal tracciato dismesso delle Ferrovie dello Stato,
in seguito all’acquisto da parte della Regione delle aree e dei beni immobili che su di esso
insistono;
-
a predisporre ’applicazione del regime di protezione delle riserve naturali al sito di S.
Giovanni in Venere, nel Comune di Fossacesia, anche se non espressamente definito come
tale
In relazione all’Abruzzo è necessario tener conto della diffusa presenza di aree marine, rurali, montane e
urbane, quindi, ogni intervento previsto sul territorio non può che attuarsi in una ottica di demarcazione,
integrazione e complementarietà al fine di ottimizzare gli interventi e renderli più efficaci.
Le connessioni individuate riguardano più livelli:
·
coerenza strategica;
·
la demarcazione e integrazione tra misure;
·
la complementarietà e integrazione nelle modalità di attuazione;
·
integrazione territoriale.
La programmazione delle politiche della pesca, seppure orientata nell’ottica dello sviluppo delle aree
costiere (multifunzionalità, ambiente, diversificazione) deve essere inserita nel quadro più generale delle
politiche di sviluppo, volte a rafforzare la coesione economica e sociale attraverso la crescita della
competitività, della occupazione, della qualità e sostenibilità dell’ambiente, ecc.
La naturale complementarietà del FEP è stata ricercata soprattutto con gli ambiti e gli obiettivi del PSR –
FESR, FSE e PAR FAS viste le pertinenze territoriali e le similitudini, spesso anche identicità, con le minacce e
le opportunità settoriali.
Di seguito, senza pretesa di esaustività si evidenziano alcuni dei tratti di complementarietà, fermo restando
che alla misura 4.1 del FEP si applicano ei criteri ed i principi di complementarietà e di integrazione
Regolamento Comunitario istitutivo del Programma.
139
FEP
Obiettivi PSR
Qualificazione e aggiornamento dei profili
professionali
Obiettivi FSE
Obiettivi FESR
Asse 1
adattabilità
Asse V – reti e collegamenti
per la mobilità
FEP - GAC COSTA DEI TRABOCCHI
Favorire il ricambio
generazionale
Asse 1
Accrescere
la
competitivit
à del
settore
agricolo e
forestale
sostenendo
la
ristrutturazi
one, lo
sviluppo e
l’innovazion
e
Migliorare e potenziare le
infrastrutture dei settori
agricoli e forestali
Migliorare la gestione dei
sistemi irrigui
Asse II - Energia e
sostenibilità ambientale
Accrescere la
competitività delle aziende
agricole e forestali e delle
filiere agroalimentari
Sostenere
l’ammodernamento e
l’innovazione
Miglioramento della
qualità dei prodotti nelle
diverse fasi delle filiere
(dalla produzione alla
trasformazione)
Asse I – Istruzione,
ricerca, innovazione e
società dell’informazione
Asse VI – Competitività
dei sistemi produttivi
Valorizzazione e
promozione dei prodotti
tipici di qualità e del loro
legame con il territorio
FEP GAC
COSTA
DEI
TRABOCC
HI
Asse III
Migliorare
la
qualità della
vita
nelle aree
rurali
ed
promuovere
la
diversificazi
one
delle attività
economiche
Recupero del patrimonio
rurale per migliorare
l’attrattività turistica
Asse III – Servizi per la
qualità della vita,
l’inclusione sociale e
l’attrattività territoriale
Diversificazione
dell'economia rurale
Migliorare l’offerta di
servizi
Asse III - Inclusione
sociale
Formazione di nuovi
profili professionali
Asse VIII – Aree interne,
aree rurali e contrasto allo
spopolamento
Creazione di nuove
opportunità occupazionali
Rafforzamento della
capacità progettuale e
gestionale locale
Rottura dell'isolamento
FEP GAC
COSTA
DEI
TRABOCC
HI
Asse IV
Approccio
Leader
Asse IV – Risorse naturali
e culturali per lo sviluppo
sostenibile
Miglioramento della
partecipazione locale alla definizione delle
politiche
Rafforzamento della
capacità progettuale e gestionale locale
140
Transnazionalità e
interregionalità
Sostegno allo sviluppo di
partenariati di alta qualità
Cooperazione
interregionale
Sostegno allo sviluppo di
partenariati di alta qualità
AZIONI DI
PERTINENZA GAC
AZIONI DI
PERTINENZA GAC
AZIONI DI
PERTINENZA
REGIONE ABRUZZO
AZIONI DI
PERTINENZA
REGIONE ABRUZZO
N.A.
N.A.
N.A.
Tabella
5.1
5.2
5.3
5.4
Misura FEP
Obiettivo
specifico
4
4
4
4
N.A.
5.2
N.A.
Misura FEP
3
Tabella
5.1
Obiettivo
specifico
N.A.
Asse III Misura 3.1
Asse III Misura 3.3
Misura FEP
N.A.
N.A.
Asse I Misura 1.3
N.A.
Asse II Misura 2.3
Misura FEP
3
3.1
3.2
2
2
2
1.1
Tabella
2.1
Obiettivo
specifico
2
3.1
3.2
1
1
1.2
2.4
1
2
2.3
1
1.2
1.3
1
1
2.1
2.2
1.1
1
1
1
Obiettivo
specifico
Tabella
10. Piano finanziario
141
Acquisizione di prestazioni specialistiche finalizzate alla progettazione delle strategie
Realizzazione e diffusione di materiale illustrativo e supporto dell’organizzazione degli incontri formativi
Acquisizione attrezzature e noleggio locali
Acquisizione di servizi amministrativi, contabili e finanziari
Denominazione delle Azioni
Promuovere la conoscibilità dell’area costiera attraverso il portale Internet
Promuovere la valorizzazione del territorio anche attraverso marchi che sottolineano il legame con il mare
e la pesca
Denominazione delle Azioni
Promuovere interventi rivolti a migliorare la fruizione turistica, sportiva e ricreativa (Centri visita, Musei,
Trabocchi, etc)
Promuovere interventi mirati al recupero e riuso dei rifiuti
Sostenere la realizzazione di punti di sosta a fini didattici
Realizzare microstrutture dedicate alla vendita collettiva diretta del pescato e alla trasformazione
Realizzare infrastrutture che migliorano l’accessibilità degli approdi
Denominazione delle Azioni
Realizzare iniziative mirate a diffondere le tradizioni del mare
Realizzare spazi ed attività sportive per il tempo libero
Sostenere la realizzazione di scuole di vela, di nuoto, di immersione subacquea, etc
Sostenere la realizzazione di punti di sosta attrezzati a fini di ristoro
13
Sostenere il recupero e l’adeguamento di abitazioni nella disponibilità dei pescatori o per lo sviluppo di
attività ricettive
Sostenere l’adeguamento delle imbarcazioni per sostenere il pesca turismo (piccola pesca)
1
1
1
Numero
progetti
previsti
1
7.800,00
100.000,00
12.397,62
Importo da
finanziare per
progetto
40.197,60
Importo da
finanziare per
progetto
80.000,00
21.000,00
9
Numero
progetti
previsti
1
0,00
17.164,66
Importo da
finanziare per
progetto
20.000,00
29.086,80
5.000,00
20.000,00
8.000,00
Importo da
finanziare per
progetto
5.000,00
0
3
Numero
progetti
previsti
3
1
30
9
Numero
progetti
previsti
30
Sostenere la commercializzazione integrata dei prodotti ittici, turistici ed artigianali
Sostenere il recupero e/o la tutela di antichi mestieri legati al mare
Realizzare microstrutture individuali dedicate alla vendita del pescato e alla trasformazione
Denominazione delle Azioni
PIANO FINANZIARIO SUDDIVISO PER PERTINENZA DI INTERVENTO
1.201.976,00
100%
100%
Subtotale
TOTALE
Totale
finanziamenti
GAC
40.197,60
120.197,60
80.000,00
189.000,00
0,00
189.000,00
Totale
finanziamenti
GAC
0,00
111.493,98
51.493,98
0,00
60.000,00
29.086,80
Totale
finanziamenti
GAC
29.086,80
410.000,00
12.397,62
0,00
7.800,00
100.000,00
120.197,62
100%
Subtotale
100%
100%
50%
Subtotale
Subtotale
50%
0%
0%
60%
100%
50%
50%
Subtotale
Subtotale
60%
260.000,00
150.000,00
222.000,00
Subtotale
50%
72.000,00
150.000,00
Totale
finanziamenti
GAC
50%
40%
% Contributo
FEP
0%
0%
0%
0%
% di
cofinanziamento
richiesto
0%
% di
cofinanziamento
richiesto
0%
50%
50%
0%
0%
40%
% di
cofinanziamento
richiesto
0%
50%
50%
50%
40%
50%
50%
%
Cofinanziamento
privato
60%
909.416,12
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
Effetto
Leva
0,00
0,00
0,00
Effetto
Leva
0,00
223.329,32
0,00
189.000,00
34.329,32
0,00
Effetto
Leva
29.086,80
0,00
29.086,80
360.000,00
100.000,00
260.000,00
297.000,00
72.000,00
225.000,00
Effetto
Leva
2.111.392,12
12.397,62
0,00
7.800,00
100.000,00
120.197,62
Sub Totale
40.197,60
120.197,60
80.000,00
Sub Totale
378.000,00
0,00
378.000,00
145.823,30
85.823,30
60.000,00
Sub Totale
58.173,60
58.173,60
0,00
770.000,00
520.000,00
250.000,00
519.000,00
144.000,00
375.000,00
Sub Totale
120.197,62
Sub
tabella
120.197,60
Sub
tabella
300.493,98
Totale
Tabella
661.086,80
Totale
Tabella
Fly UP