...

Parrocchia di Santa Maria in Via

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

Parrocchia di Santa Maria in Via
Parrocchia di Santa Maria in Via
Largo Chigi
Meditazione Musicale
per la Settimana Santa
Cappella Musicale di Santa Maria in Via
Direttore: Luigi Ciuffa
Domenica, 29 marzo 2015 - ore 17,15
Programma
Felice Anerio (1560 – 1614)
Christus Factus Est
Antonio Lotti (1667 – 1740)
Stava Maria dolente
Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525 – 1594)
Popule Meus
Claudio Monteverdi (1567 – 1643)
Adoramus
Marco Antonio Ingegneri (1536 – 1592)
Plange Quasi Virgo
Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525 – 1594)
Sicut Cervus
Gregorio Allegri (1582 ca. – 1652)
Miserere Mei, Deus
Tomas Luis Da Victoria (1548 – 1611)
Tenebrae Factae Sunt
Francesco Soriano (1549 – 1621)
da XII Motetula de Passione
Tristis est
Pater mi
Ecce Mater
Eli, Eli
Deus meus
Pater, in manus tuas
Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525 – 1594)
Stabat Mater
La Cappella Musicale di Santa Maria in Via
L’Associazione Fanciulli Cantori di S. Maria in Via fu fondata nel 1944 da P. Giovanni M. Catena
con un piccolo nucleo di ragazzi svegli e appassionati che frequentavano la nota Parrocchia situata al
centro di Roma. P. Catena veniva aiutato anche da altri religiosi del Convento, come P. Manetto Salvador. Nel 1948 entrò nell’associazione come insegnante anche P. Raffaele M. Preite, valente maestro
organista. Ben presto il coro cominciò a dar prova di sé: animava le messe della Chiesa di S. Maria in
Via e poi svolgeva un’intensa attività concertistica. Importante fu la collaborazione con la Cappella
Musicale Liberiana (S. Maria Maggiore) allora diretta dal M° Licinio Refice. Nel 1947 i Fanciulli Cantori parteciparono a una tournée negli Stati Uniti, Canada e Messico con il Coro dei Cantori Romani
di Musica Sacra, formato da un gruppo di Cantori delle più importanti cappelle musicali romane e
diretta appunto da Licinio Refice. Nella tournée, che durò sei mesi, furono eseguiti più di cento concerti. La collaborazione con la Cappella di S. Maria Maggiore si rinnovò anche col M° Domenico
Bartolucci, che ne assunse la direzione nel 1948: con lui i ragazzi di P. Catena parteciparono a una
serie di concerti di polifonia classica in Germania, Belgio, Olanda, Irlanda, ecc. Dal 1957 P. Catena
fu chiamato con i suoi piccoli cantori a far parte della Cappella Musicale Pontificia Sistina, di cui il
M° Bartolucci, dopo la scomparsa del M° Lorenzo Perosi, era diventato Direttore perpetuo. Da allora
l’attività di P. Catena continuò nelle due direzioni, tra i ragazzi della Cappella Sistina e quelli di S.
Maria in Via. Nella prima metà degli anni ’60 fecero il loro ingresso nel Coro anche le ragazze e dal
1969 P. Catena inserì anche il gruppo delle voci virili, formato essenzialmente da ex Fanciulli Cantori.
Oggi gli allievi di P. Catena (scomparso nel 1992) e P. Preite (scomparso nel 1998), riuniti nella Cappella
Musicale di S. Maria in Via, continuano la tradizione della musica sacra nella loro sede storica. Il Coro
anima le funzioni liturgiche della Chiesa e svolge anche attività concertistica. Dal 2003 è diretta dal M°
Luigi Ciuffa, primo organista della Chiesa. Sotto la sua direzione ha eseguito una serie di concerti particolarmente apprezzati dal pubblico. In particolare si ricordano la partecipazione alla X edizione della
Festa Europea della Musica in Roma (2004), le esecuzioni del “Beatus Vir” (Rv 598), del “Magnificat”
(Rv 610a) e del “Gloria” (Rv 589) di A. Vivaldi, dell’oratorio “Historia di Jephte” di G. Carissimi, del
“Te Deum” (K 141) di W. A. Mozart e di “A Ceremony of Carols” (op. 28) di B. Britten. Nel 2008 la
Cappella Musicale ha preso parte all’evento televisivo della Rai “La Bibbia giorno e notte”. Nel 2010
ha partecipato alla VI Rassegna di Cori Polifonici presso l’Abbazia di Montevergine, si è esibita a Chianciano Terme per il Cinquantenario della morte di Bonaventura Somma e a Palazzo Corsini a Roma
nell’ambito della manifestazione “Martedì in Arte”, promossa dal Ministero dei Beni Culturali. Nel
2011 è stata invitata a cantare al Castello di Monteriggioni (SI), per i festeggiamenti della Madonna del
Rosario. Nel 2012 la Cappella si è esibita presso il Museo Archeologico Nazionale ex Convento di Santa
Chiara a Venafro (IS) per l’inaugurazione della mostra “Splendori dal Medioevo” e ha partecipato alla
XVI edizione della Rassegna Corale Polifonica “N. S. di Guadalupe” ad Arsoli (RM). Nel 2014 ha
eseguito in prima mondiale e ha inciso per l’etichetta CHORALIFE la “Missa in Festo Beatae Virginis
Mariae de Horto” del M° Aurelio Porfiri (di prossima pubblicazione).
Luigi Ciuffa, nato a Roma, ha conseguito presso il Conservatorio di S. Cecilia i diplomi in
Pianoforte, Composizione, Organo e Composizione organistica, Musica corale e Direzione
di coro. Vincitore dei concorsi nazionali per esami e titoli in Fuga e Composizione e Musica
corale e Direzione di coro, è stato per circa dieci anni docente di Musica corale e Direzione
di coro, nonché di Composizione vocale e Direzione di coro nei bienni di specializzazione
presso il Conservatorio di Rovigo. Attualmente è docente delle stesse discipline presso il
conservatorio di Perugia. All’attività didattica ha sempre affiancato quella di pianista, compositore, organista e direttore di coro e di formazioni vocali e/o strumentali per conto di
Enti, Teatri e Fondazioni di rilevanza nazionale ed europea. Dirige il coro Lorenzo Perosi di
Cave (RM) che ha guidato in numerosissimi concerti a cappella e con orchestra ed importanti celebrazioni liturgiche dal 1991 ad oggi. E’ organista nella Chiesa di S. Maria in Via in
Roma e dal 2003 Direttore dell’omonima Cappella Musicale che, con l’attività concertistica
e quella nelle solennità liturgiche, ha ripreso la storica tradizione musicale inaugurata settanta anni fa da P. Giovanni M. Catena, Servo di Maria.
www.santamariainvia.it
[email protected]
Marina fecit
Fly UP