...

1032-Piano Provinciale Ricerca Persone Scomparse

by user

on
Category: Documents
17

views

Report

Comments

Transcript

1032-Piano Provinciale Ricerca Persone Scomparse
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
PIANO PROVINCIALE PER LA RICERCA DI
PERSONE SCOMPARSE
Edizione gennaio 2014
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
Indice
1.SCOPO
p. 2
2. SCENARI
p. 2
3. INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI COINVOLTI
p. 3
4.DEFINIZIONI DI PERSONA SCOMPARSA
p. 4
5 TIPOLOGIA DI SEGNALAZIONI
p. 5
5.1 Denuncia ad una Forza di Polizia in presenza/assenza di notizia di reato p. 5
5.2 Segnalazione ai servizi di emergenza (115, 118)
p. 5
5.3 Disposizioni comuni ai vari tipi di segnalazione
p. 5
6 FASI OPERATIVE
6.1 Allarme scomparsa e fase informativa
6.2 Attivazione delle ricerche e del piano
6.3 Coordinamento generale del piano
6.4 Direzione operativa delle ricerche
6.5 Modalità di direzione operativa del piano
6.6 Attivazione posto di comando avanzato
6.7 Pianificazione delle operazioni di ricerca e collegamenti
6.8 Gestione dell'intervento
6.9 Sospensione o chiusura delle ricerche
6.10 Rapporto finale
p. 6
p. 7
p. 8
p. 8
p. 9
p. 9
p. 9
p. 10
p. 11
p. 11
p. 12
7. RAPPORTI CON I FAMILIARI DEGLI SCOMPARSI
p. 12
8. RAPPORTI CON I MASS MEDIA
p. 12
9. ATTIVITA’ DI PROFILAZIONE DELLO SCOMPARSO
p. 12
ALLEGATO
ALLEGATO
ALLEGATO
ALLEGATO
ALLEGATO
A
B
C
D
E
1
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
1. SCOPO
Il presente documento, elaborato secondo le “Linee guida per favorire la ricerca di
persone scomparse” predisposte dall’Ufficio del Commissario Straordinario del Governo per
le Persone Scomparse, definisce, tenendo conto delle disposizioni della Legge 14 novembre
2012, n. 203, le procedure di intervento da adottarsi per le operazioni di ricerca di persone
scomparse sul territorio provinciale in area urbana o extraurbana e/o delle persone
successivamente localizzate, ma infortunate in ambiente non antropizzato o comunque
ostile,,al fine di garantire il tempestivo avvio delle operazioni di ricerca da parte di tutti i
soggetti in grado di concorrervi positivamente, attraverso il razionale impiego delle forze sul
campo, in relazione ai compiti istituzionali delle Forze di polizia e degli organi deputati al
soccorso tecnico e sanitario al di fuori degli ambiti di competenza dell’Autorità Giudiziaria.
Al fine di promuovere l’immediato avvio delle ricerche risulta determinante, ferme
restando le valutazioni da esperirsi all’atto dell’acquisizione della notizia e/o denuncia di
scomparsa, che sia dato immediatamente avvio alla circolarità dell’informazione.
Esulano dall’ambito di applicazione del presente Piano i casi riconducibili in
maniera evidente ed immediata ad incidenti che richiedano un soccorso tecnico e/o sanitario
e per il quale la ricerca resti circoscritta ad un luogo esattamente identificato.
Vi esulano, altresì, tutti i casi di scomparsa conseguente ad eventi calamitosi o a disastri
coinvolgenti un numero elevato di persone per i quali si applicano i Piani di Protezione
Civile.
2. SCENARI
La Provincia di Torino si estende su una superficie di 6.829 km², ha circa 2,3 milioni di
abitanti e comprende 315 comuni. È una delle Province più estese d'Italia oltre ad essere la
Provincia con il più alto numero di Comuni.
Il territorio provinciale confina a nord con la Valle d’Aosta, a est con le province di
Biella, Vercelli, Alessandria e Asti, a sud con la Provincia di Cuneo, a ovest con la Francia.
Il territorio è pianeggiante o collinare nella zona sud ed est.
2
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
La parte montuosa è costituita dalle Alpi Cozie, dalle Alpi Graie ed, in misura molto
minore, dalle Alpi Pennine. È solcato principalmente dal fiume Po e da numerosi affluenti. Il
Po, che nasce in Provincia di Cuneo, entra nella Provincia di Torino arrivando da sud a
Torino; superato il capoluogo, si dirige verso est entrando nella Provincia di Vercelli. Tra gli
affluenti di sinistra vi sono il Pellice (ed il suo tributario Chisone, il Chisola, il Sangone, la
Dora Riparia, la Stura di Lanzo, il Malone, l'Orco e la Dora Baltea. Gli unici affluenti di
destra sono il Tepice e il Banna.
Tenuto conto della conformazione della Provincia di Torino, estremamente vasta e
caratterizzata dalla presenza di rilevanti aree urbanizzate e di amplissimi territori montani
nonchè di vaste aree di pianura, si possono rilevare i seguenti scenari:
-scomparsa in area extraurbana, rurale (impervia o disabitata) o in area rurale di
pianura;
-scomparsa in area di montagna, alta montagna, pareti rocciose, falesie (palestre di roccia),
ghiacciai, zone ipogee, forre.
-scomparsa in centro abitato;
-scomparsa in località lacustre o fluviale.
Per le finalità del presente piano si intendono per zona di montagna le aree
caratterizzate da una quota altimetrica superiore ai 1000 metri.
3. INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI COINVOLTI
I Soggetti partecipanti alla attuazione delle procedure definite dal presente piano sono:
a) per gli ambiti di diretta competenza:
-
Prefettura di Torino;
-
Polizia di Stato;
-
Arma dei Carabinieri;
-
Guardia di Finanza;
-
Corpo Forestale dello Stato;
-
Vigili del Fuoco;
-
Servizio "118";
3
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
-
CRI;
-
Sindaci dei Comuni interessati dalle ricerche;
-
Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (C.N.S.A.S.);
b) per i profili di collaborazione:
-
Associazione "Penelope Piemonte";
-
Sistema di Protezione Civile, anche per la componente del volontariato, che sarà attivato
secondo le ordinarie competenze in materia di Protezione Civile ed in attuazione della
Direttiva del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei
Ministri del 9 novembre 2012.
Le Sale/Centrali Operative rappresentate nel presente accordo sono quelle facenti capo ai
seguenti numeri di soccorso attivi h24: 112 - 113 - 115 - 117 - 1515 - 118.
4. DEFINIZIONE DI PERSONA SCOMPARSA
Sono definite persone scomparse quelle che volontariamente o involontariamente si
sono allontanate dai luoghi di residenza senza fornire indicazioni.
Le persone scomparse sono distinte a seconda dell'età, del sesso e della nazionalità,
nonché della motivazione (allontanamento volontario, possibile vittima di reato, possibili
disturbi psicologici, allontanamento da istituti/comunità, sottrazione di minore da parte del
coniuge o altro familiare). In base alle citate categorie di non rintracciabilità segnalate alle
Sale/Centrali Operative all'atto della denuncia, si procederà, di volta in volta, secondo le
procedure del presente Piano.
In particolare nel caso di scomparsa di minori, compresi quelli non accompagnati o in
stato di abbandono saranno seguite, nell’ambito di quanto previsto dal presente Piano,
opportune modalità di ricerca volte a favorire la collaborazione tra Enti territoriali, Forze di
Polizia e Autorità Giudiziaria competente.
4
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
5. TIPOLOGIA DI SEGNALAZIONI
Possono distinguersi le seguenti ipotesi di segnalazione:
I. Denuncia ad una Forza di Polizia in presenza/assenza di notizia di reato.
II. Segnalazione ai servizi di emergenza (112,113,115,117,118,1515)
5.1 Denuncia ad una Forza di Polizia in presenza/assenza di notizia di reato.
a) Se vi è ipotesi di reato, la Forza di Polizia informerà tempestivamente l'Autorità
Giudiziaria per i provvedimenti di competenza. In caso di necessità, la Forza di Polizia
provvederà ad allertare le Sale operative dei Vigili del Fuoco (115), del 118 e degli Enti
ritenuti opportuni. In tale caso assumerà sin dall'inizio il coordinamento delle operazioni di
ricerca fino a che l’A.G. non darà disposizioni al riguardo.
b) Se non vi è ipotesi di reato, la Forza di Polizia, valutata comunque l’ipotesi di
informare l’A.G., allerterà tempestivamente la Sala Operativa dei Vigili del Fuoco (115) e il
118 e ne darà immediata notizia alle Sale/Centrali Operative degli altri Enti interessati.
5.2 Segnalazione ai Servizi di Emergenza (112,113,115,117,118,1515)
In caso di segnalazione della scomparsa ai servizi di emergenza , valutati
opportunamente gli elementi riferiti, le rispettive Sale/Centrali Operative, avviano
immediatamente le attività di ricerca, informandosi reciprocamente ed inviando immediata
specifica segnalazione agli altri Enti interessati.
La persona che ha segnalato la scomparsa verrà invitata a formalizzare la denuncia
presso la competente Forza di Polizia.
Il 118 territorialmente competente collabora all’attività di ricerca effettuando la verifica
di eventuale soccorso già portato alla persona scomparsa sul territorio regionale.
5.3 Disposizioni comuni ai vari tipi di segnalazione.
In assenza di ipotesi di reato la Forza di Polizia interessata informa il Sindaco e la
Polizia Municipale del
Comune o dei Comuni ove inizieranno le ricerche in relazione
all’invio sul posto di un proprio referente per l’avvio delle prime ricerche.
5
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
Se ritenuto necessario, sarà informato il Sindaco del Comune di residenza della persona
scomparsa.
L’ufficio della Forza di Polizia che
provvedere alla
riceve
l’informazione/denuncia avrà
cura di
compilazione degli allegati “A” e “B” e di trasmetterli agli altri
Enti/Comandi o soggetti interessati (gli allegati A e B saranno opportunamente compilati ed
integrati con le notizie aggiornate).
Nella compilazione degli allegati si indicherà, oltre a ogni elemento relativo allo
scomparso anche il luogo presunto della sparizione, con specificazione dell’area per
l’eventuale ricerca e del relativo scenario:
- area extraurbana, rurale (impervia o disabitata) o area rurale di pianura;
- località lacustre o fluviale;
- area urbana- centro abitato;
- area di montagna, alta montagna, pareti rocciose, ghiacciai, zone ipogee e forre.
La comunicazione sarà inoltrata agli Enti di cui all’allegato “D” per quanto di competenza.
Sarà data informazione a cura della Prefettura, ai sensi dell’articolo 4 della Legge 14
novembre 2012 n. 203, all’Ufficio del Commissario Straordinario del Governo per le Persone
Scomparse.
6. FASI OPERATIVE
Le fasi individuate e contemplate dal presente protocollo sono:
- allarme e fase informativa - tipologia di segnalazioni – scenari – profilazione dello
scomparso;
- attivazione delle ricerche;
- coordinamento generale del piano;s
- direzione operativa delle ricerche;
- pianificazione in loco delle operazioni di ricerca;
- gestione dell'intervento;
- sospensione o chiusura delle ricerche;
6
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
- rapporto finale.
Dovranno essere altresì curati i rapporti con i familiari e con i mass media come da
pianificazione.
6.1 Allarme scomparsa e fase informativa
La denuncia di scomparsa, ai sensi della legge 14/11/2012 n. 203, può essere presentata
alle Forze di polizia o alla polizia locale non solo dai familiari ma da chiunque viene a
conoscenza dell’allontanamento di una persona dalla propria abitazione o dal luogo di
temporanea dimora, qualora
per le circostanze in cui è avvenuto il fatto, si ritenga che dalla
scomparsa possa derivare un pericolo per la vita e per l’incolumità personale della stessa, per
l’immediato avvio dell’attività di ricerca ed il contestuale inserimento dei dati nel Centro
Elaborazione Dati Interforze.
Quando la denuncia è raccolta dalla polizia locale, questa la trasmette immediatamente ai
sensi della Legge 203 del 2012 al più prossimo tra i Presidi territoriali delle Forze di Polizia,
anche ai fini dell’avvio delle attività di ricerca, nonché per il contestuale inserimento nel
Centro elaborazione dati di cui all’articolo 8 della Legge 1 aprile 1981, n. 121 e successive
modifiche.
La denuncia verrà trasmessa dalle Forze di Polizia al Prefetto che ne informerà il
Commissario Straordinario del Governo per le Persone Scomparse.
Per arricchire ulteriormente la fase di acquisizione informativa e dettagliare meglio la
motivazione della scomparsa sarà opportuno acquisire dal denunciante quante più notizie
possibili sulle circostanze dell’evento, attesto che tutte le informazioni sono comunque
determinanti per gestire in modo corretto gli interventi di ricerca.
L’attività di profilazione psicologica si configura valido supporto informativo per aiutare
la ricerca anche con la collaborazione, se ritenuta opportuna, dell’Associazione Penelope
Piemonte.
Si potranno determinare due situazioni:
1) Notizia qualificata: località definita, tempo di scomparsa definito. In tale caso saranno
attivate unità di ricerca a seconda dei vari scenari, per lo svolgimento della fase operativa.
7
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
2) Notizia non qualificata: località non definita, tempi e modalità della scomparsa dubbi. In
tal caso, la notizia sarà comunque tempestivamente trattata dalle Forze di Polizia e
saranno informate le centrali operative degli Enti interessati.
6.2 Attivazione delle ricerche e del piano
Successivamente all’attuazione delle procedure di cui al punto 5.2, ferme restando le
competenze dell’Autorità giudiziaria,ove ne sussista l’esigenza,l’attivazione delle ricerche è
disposta dall’Ufficio di Polizia che ha ricevuto la denuncia il quale attiva tempestivamente i
soggetti individuati al punto 3.a del presente piano e ne dà contestuale comunicazione al
Prefetto. Il Prefetto, su proposta delle Forza di Polizia competente, valutata l’opportunità,
dispone l’attivazione del Piano informando il Commissario Straordinario per le persone
scomparse e il Sindaco competente per territorio, avvalendosi del Sistema di Protezione
Civile.
Attivato il Piano, ciascun Ente, per quanto di competenza e avuto riguardo alle necessità,
in ragione dell'area di ricerca, invierà proprie unità presso il Posto di Comando Avanzato che
verrà individuato. (punto 6.6)
6.3 Coordinamento generale del piano
Ferme restando le richiamate competenze dell’Autorità Giudiziaria e le connesse
funzioni di polizia giudiziaria espletate dalle Forze di Polizia nell’attività di ricerca in caso di
scomparsa conseguente a ipotesi di reato, assumerà il coordinamento delle ricerche la Forza di
Polizia che ha ricevuto la denuncia/segnalazione attraverso la costituzione del Posto di
Comando Avanzato.(punto 6.6)
Nell’attività di coordinamento e nella determinazione delle strategie operative di ricerca,
si dovrà comunque tenere conto delle valutazioni tecnico-operative del Corpo Nazionale dei
Vigili del Fuoco o del CNSAS (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico), ove ne
ricorrano le competenze, anche ai fini del supporto tecnico-operativo e della utilizzazione di
specifici strumenti ( es. topografia applicata al soccorso e ricerca).
8
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
6.4 Direzione tecnica delle operazioni di ricerca
La direzione tecnica delle ricerche è demandata, in relazione alla morfologia prevalente
dell’area interessata:
- al CNVVF, ai sensi del D.lgs. 139/06, nelle aree urbane, extraurbane, rurali impervie,
disabitate , di pianura, lacustri o fluviali assicurando la costituzione del Posto di Comando
Avanzato e l’adozione di procedure standardizzate, in stretto accordo con i responsabili delle
altre amministrazioni interessate..
- al CNSAS, ai sensi della L. 74/01, in area di montagna, alta montagna, pareti
rocciose,
falesie (palestre di roccia) ghiacciai, zone ipogee e forre, che opera
collaborazione
con
i
Vigili
del
Fuoco
ed
i
responsabili
delle
in
altre
amministrazioni/organizzazioni interessate;
Nelle aree le cui caratteristiche morfologiche non consentono di determinare una chiara
competenza
specifica di uno dei due Corpi, il coordinamento è assicurato in maniera
congiunta.
6.5 Modalità di direzione operativa del piano
La direzione operativa dovrà assicurare la pianificazione e la gestione delle attività di
ricerca, seguendo le seguenti cinque funzioni:
- comando
- pianificazione
- operazioni
- logistica
- finanza/amministrazione
Il controllo della sicurezza delle operazioni è assicurato, nei confronti del rispettivo
personale, dal responsabile di ognuna delle Amministrazioni, Enti ed Associazioni partecipante
alle attività di ricerca.
6.6 Attivazione Posto di Comando Avanzato
L’istituzione di un “Posto di Comando Avanzato” verrà disposta in caso di attuazione
9
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
del Piano dal R.O.S.(Responsabile Operativo del Soccorso) che ne darà comunicazione al
Prefetto e agli Enti di cui al punto 3a. Il P.C.A., ai fini delle presenti procedure è inteso come
postazione di presidio da costituirsi nel luogo individuato come riferimento per le attività di
ricerca.
Qualora se ne ravvisi la necessità verrà disposto da parte di ciascun Ente un proprio
qualificato operatore presso il PCA.
In relazione ai suddetti scenari, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, ovvero il CNSAS
ove ne ricorrano le condizioni ambientali di cui al punto 6.4, assumerà la direzione tecnica delle
operazioni di ricerca in stretto accordo con i responsabili degli altri Enti interessati.
Per il coordinamento di competenza del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, ovvero del
CNSAS ove ne ricorrano le condizioni ambientali di cui al punto 6.4, sarà designato il
Responsabile Operativo del Soccorso (R.O.S.) quale “responsabile della direzione tecnica delle
operazioni” il cui nominativo (unitamente ai recapiti telefonici, telematici e/o radio) sarà
tempestivamente comunicato, dal PCA, alla Prefettura, nonché a tutti gli altri soggetti
interessati.
6.7 Pianificazione delle operazioni di ricerca e collegamenti
La pianificazione delle operazioni sarà effettuata dal PCA che provvederà a:
- individuare e circoscrivere la zona di ricerca, fornendo ove possibile cartografia idonea a
tutti i partecipanti alle ricerche;
- verificare e organizzare le squadre di ricerca degli enti e delle associazioni partecipanti, in
ragione delle professionalità presenti, delle competenze istituzionali, delle dotazioni e degli
equipaggiamenti posseduti garantendo le tempestività delle ricerche;
- fornire le indicazioni dei canali radio e dei collegamenti telefonici, e, ove disponibile,
attivare un sistema di comunicazione interforze;
- fornire ogni ulteriore indicazione utile all’espletamento delle attività di ricerca anche con
riferimento agli aspetti logistici;
- pianificare, in caso di sospensione temporanea (notturna, ecc.) le attività da svolgersi il
giorno successivo;
10
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
- interloquire con società di servizi (quali ad esempio società di gestione telefonica o società
di emissione di carte di credito/debito) ai fini del “tracciamento” della persona da ricercare;
- svolgere debriefing con i responsabili di tutti gli organismi partecipanti;
- mantenere i contatti con il Sindaco, anche per il necessario supporto logistico ed altre
attività necessarie al PCA, e con la Prefettura.
6.8 Gestione dell'intervento
Il R.O.S., individuata l'area su cui concentrare le ricerche, curerà, con i rappresentanti degli
Enti intervenuti, l’attuazione delle attività di ricerca.
Ove lo scomparso venga ritrovato ferito o traumatizzato, il R.O.S. verificherà l'opportunità
di un suo immediato recupero sulla base delle eventuali necessità mediche riscontrate dai
ricercatori avvalendosi di tutte le specifiche professionalità tecniche che dovesse richiedere
l’intervento.
Nel caso in cui le ferite o i traumi lesivi siano evidentemente riconducibili a fatti non
accidentali, fermo restando le priorità mediche dirette a salvaguardare la vita umana ovvero
l'incolumità dei soccorritori, il responsabile delle operazioni provvederà a darne informazione
alla Forza di Polizia che coordina le ricerche.
Analoga comunicazione dovrà essere fornita alla Forza di Polizia presente nel caso in cui la
persona sia stata rinvenuta deceduta.
In entrambe le circostanze, nel caso in cui si operi in ambiente montano o impervio, le
componenti di soccorso specialistiche delle FF.PP impegnate nelle ricerche svolgeranno le
necessarie attività di polizia giudiziaria.
In ogni caso, il recupero fisico della persona scomparsa deceduta, previa autorizzazione
dell’Autorità Giudiziaria, dovrà avvenire alla presenza di ufficiali o agenti della p.g..
6.9 Sospensione o chiusura delle ricerche
Il termine delle operazioni di ricerca verrà disposto dalle competenti Forze di Polizia
d’intesa con la Prefettura, sulla base della proposta formulata dal R.O.S. e dai rappresentanti
11
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
dei soggetti impegnati
nelle operazioni che provvederanno ad informare le rispettive
Amministrazioni.
6.10 Rapporto finale
Alla chiusura delle operazioni di ricerca verrà presentato al Prefetto un rapporto da parte
delle Amministrazioni coinvolte.
7. RAPPORTO CON I FAMILIARI DEGLI SCOMPARSI
Salvo il caso di scomparsa connessa alla commissione di un reato, nei casi particolarmente
complessi, la Prefettura manterrà i collegamenti con i familiari dello scomparso avvalendosi
della collaborazione dell’Associazione “Penelope Piemonte” e del Servizio Psicosociale della
CRI.
8. RAPPORTO CON I MASS MEDIA
Fermo restando il dovere di riserbo investigativo e di segreto ai sensi dell’art. 329 c.p.p. nel
caso di scomparsa conseguente alla commissione di reato, le relazioni con i mass-media sono
curate dalla Prefettura, sentita l’Autorità Giudiziaria e i familiari della persona scomparsa, anche
in ordine alle informazioni relative al congiunto da divulgare agli organi di informazione, sentiti
l’Associazione Penelope Piemonte e il Servizio Psicosociale della CRI.
9. ATTIVITA’ DI PROFILAZIONE DELLO SCOMPARSO
L’attività di profilazione dello scomparso svolta dagli psicologi CRI (Servizio
Psicosociale-Squadre di Soccorso per l’Emergenza Psicosociale) verrà utilizzata al fine della
definizione dei comportamenti, abitudini e dinamiche emotive che caratterizzano la scomparsa
della persona ed offrire indicazioni operative per la pianificazione delle ricerche.
L’elaborazione del profilo viene sviluppata fin dalle prime fasi di attivazione e prosegue
durante tutto il percorso di indagine con riferimento alle notizie che pervengono da parenti,
amici, familiari, conoscenti, medici, ecc. e da ogni altro Ente.
12
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
Il profilo dello scomparso viene costruito in stretta collaborazione con i responsabili dei
diversi Enti coinvolti nel piano di ricerca, i quali dovranno fornire le informazioni in loro
possesso atte a definire/completare il quadro di conoscenza della persona scomparsa.
L’attività di profilazione costituisce supporto atto a definire modalità di diffusione di
appelli ai media ed affissione di volantini, laddove ritenuti necessari.
13
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
ALLEGATO A
SCHEDA UNIFICATA DI SEGNALAZIONE PERSONA SCOMPARSA
INDICAZIONE CHIAMATA
DA DOVE CHIAMA?
QUAL’E’ IL NUMERO TELEFONICO DA
DOVE CHIAMA?
QUAL’E’ IL PROBLEMA?
QUAL’E’ IL SUO NOME?
LEI E’ PARENTE O AMICO?
IDENTIFICAZIONE PERSONA SCOMPARSA
MI DESCRIVA SOMMARIAMENTE LO
SCOMPARSO
QUANTI ANNI HA?
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
COME
ERA
VESTITO
(FOGGIA,
COLORE, E TIPOLOGIA DI TESSUTO)
E’ SPOSATO? HA FIGLI?
DOVE ABITA ABITUALMENTE?
HA ALTRE RESIDENZE O LUOGHI IN
CUI ABITA?
IN CHE CONDIZIONI FISICHE E’?
IN CHE CONDIZIONI PSICHICHE E’?
HA COMPORTAMENTI CHE RITIENE
PERICOLOSI PER SE E PER GLI
ALTRI?
E’ IN POSSESSO DI ARMI O GIRA
ABITUALMENTE ARMATO?
LO SCOMPARSO UTILIZZA INTERNET
E/O SOCIAL NETWORK?
CONOSCE LA/LE MAIL UTILIZZATE
DALLO SCOMPARSO?
SA SE LA PERSONA HA CON SE’ UN
CELLULARE O ALTRA
APPARECCHIATURA?
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
MODALITA’ DELLA SCOMPARSA
DA QUANTO TEMPO SI E’
ALLONTANATO O NON E’ STATO
PIU’ VISTO?
DA CHI E’ STATO VISTO L’ULTIMA
VOLTA?
HA AVUTO LITIGI IN FAMIGLIA?
MANIFESTAVA PROPOSITI DI
SUICIDIO?
HA LASCIATO QUALCHE
COMUNICAZIONE SCRITTA?
SI E’ ALLONTANATO IN AUTO O
CON QUALCHE ALTRO MEZZO DI
CUI PUO’ DESCRIVERE LE
CARATTERISTICHE?
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
CONDIZIONI DI RISCHIO
COME ERANO LE CONDIZIONI DEL
TEMPO?
SECONDO LEI, DOVE RITIENE SIA
ANDATO?
Ricevuto…………..
Data……………….
Ora………………
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
ALLEGATO B
SCHEDA RACCOLTA INFORMAZIONI PERSONALI SU PRESUNTO SCOMPARSO
COGNOME – NOME _______________________________________
ETA’____________________
PROFESSIONE _____________________________STATO CIVILE ______________________
ABBIGLIAMENTO INDOSSATO,
EVENTUALE EQUIPAGGIAMENTO,
EFFETTI
PERSONALI
ABITUALI
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
NOTE CARATTERISTICHE
coraggioso
pauroso
tranquillo
socievole
solitario
abulico
ottimista
pessimista
equilibrato
Deambulazione
buona
normale
scarsa
Problemi
familiari
economici
altri
bianchi
Carattere
altri (quali)
Segni particolari (tatuaggi,cicatrici)
Capelli
chiari
scuri
Colore occhi
chiari
scuri
Altezza (approssimativa)
Cm
Corporatura
esile
normale
robusta
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
Condizioni di salute
buone
cattive
Condizioni psicologiche
buone
cattive
Malattie particolari e interventi
chirurgici e/o ricoveri ospedalieri
importanti
Presenza di protesi dentarie o di altro
genere.
Segni traumi pregressi
Farmaci assunti
Nominativo Medico di Base
Recapito telefonico e/o indirizzo
Nominativo Dentista curante
Recapito telefonico e/o indirizzo
Altri eventuali smarrimenti
precedenti
Ha proprietà o affetti (ricordi
d’infanzia) nella zona?
Ha subito traumi recenti?
Ha mai manifestato volontà suicide?
NO
SI
NO
SI
Gite o luoghi di frequentazione
abituale
Hobbies ed abitudini (marca
sigarette)
Marca e modello del telefono cellulare
Precedenti penali
Altre Note
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
ALLEGATO C
ATTIVAZIONE DEL PIANO
Agli Enti
di cui all’allegato Elenco di distribuzione
Loro Sedi
p.c. Al Commissario Straordinario del Governo
per le Persone Scomparse
Roma
,
Oggetto: Attivazione Piano Provinciale per la Ricerca di Persone Scomparse.
Con riferimento al punto 6.2 della Pianificazione in oggetto, si dispone
l’attivazione del Piano.
IL PREFETTO
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
ALLEGATO D
ELENCO DI DISTRIBUZIONE
Enti
Recapiti ordinari
Tel. 011.55881
Fax. 011.5588045
Pec. o e-mail
[email protected] di stato.it
Tel. 011.6887761
Fax. 011.6887767-6887529
CARABINIERI
Pec [email protected]
e-mail [email protected]
[email protected]
Tel. 011.3305255
GUARDIA DI FINANZA
Fax. 011.3305215
Pec. o e-mail [email protected]
Tel. 011.7727078
CORPO FORESTALE
Fax. 011.7727079
DELLO STATO
Pec. o e-mail
[email protected]
Tel. 011.7422550
Fax. 011.7710107
VIGILI DEL FUOCO
Pec. o e-mail
[email protected]
Tel. 011.4018100
Fax. 011.4018183
118 PIEMONTE
Pec. o e-mail
[email protected]
Recapiti h 24
per la
attivazione in
emergenza
POLIZIA DI STATO
CROCE ROSSA
ITALIANA
CORPO NAZIONALE
SOCCORSO ALPINO E
SPELEOLOGICO
ASSOCIAZIONE
“PENELOPE
PIEMONTE”
Tel.011.2445496
Pec. o e-mail
[email protected]
Tel. 011.4110141
Fax. 011.4039134
Pec. o e-mail
[email protected]
Tel. 011.2259712
Cell. 3484463030 (Francesco Farinella)
Fax. 011.4211156
Pec. o e-mail
[email protected]
113
112
117
1515
115
118
011.2445496
3481395601
118
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
Tel. 011.43211
Fax.
REGIONE PIEMONTE
Pec. o e-mail
[email protected]
Tel. 011.8612111
PROVINCIA DI
Fax.
TORINO
Pec. o e-mail
[email protected]
Tel.
SINDACO COMUNE DI Cell. Sindaco - Comandante Polizia Municipale
Fax.
Pec. o e-mail
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
ALLEGATO E
RECAPITI COMUNI PROVINCIA
COMUNE
1
AGLIE’
RECAPITI ORDINARI
Tel. 0124.330367
Fax. 0124.330286
[email protected]
2
AIRASCA
Tel. 011.9909401
Fax. 011.9908282
[email protected]
3
ALA DI STURA
Tel. 0123.55102
Fax. 0123.55528
[email protected]
4
ALBIANO D’IVREA
Tel. 0125.59603
Fax. 0125.59819
[email protected]
5
ALICE SUPERIORE
Tel. 0125. 78402
Fax. 0125.78439
[email protected]
5
ALMESE
Tel. 011.9350201
Fax. 011.9350408
[email protected]
7
ALPETTE
Tel. 0124.809122
Fax. 0124.809122
[email protected]
8
ALPIGNANO
Tel. 011.9666611
Fax. 011.9674772
[email protected]
9
ANDEZENO
Tel. 011.9434204
Fax. 011.9434466
[email protected]
10
ANDRATE
Tel. 0125.790184
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
Fax. 0125.790371
[email protected]
11
ANGROGNA
Tel. 0121.944153
Fax. 0121.944423
[email protected]
12
ARIGNANO
Tel. 011.9462162
Fax. 011.9462212
[email protected]
13
AVIGLIANA
Tel. 011.9769111
Fax. 011.9769108
[email protected]
14
AZEGLIO
Tel. 0125.72106
Fax. 0125.72113
[email protected]
15
BAIRO
Tel. 0124.501043
Fax. 0124.501039
[email protected]
16
BALANGERO
Tel. 0123.345611
Fax. 0123.347100
[email protected]
17
BALDISSERO CANAVESE
Tel. 0124.512401
Fax. 0124.512900
[email protected]
18
BALDISSERO TORINESE
Tel. 011.9407306
Fax. 011.9407271
anagrafe.baldissero.torinesecert.ruparpiemonte.it
19
BALME
Tel. 0123.82902
Fax. . 0123.82902
[email protected]
20
BANCHETTE
Tel. 0125.611615
Fax. 0125.611468
[email protected]
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
21
BARBANIA
Tel. 011.9243621
Fax. 011.9243958
[email protected],it
22
BARDONECCHIA
Tel. 0122.909911
Fax. 0122.96084
[email protected]
23
BARONE CANAVESE
Tel. 011.9898025
Fax.011.9898025
[email protected]
24
BEINASCO
Tel. 011.39891
Fax. 011.3989310
[email protected]
25
BIBIANA
Tel. 0121.55723
Fax. 0121.55888
[email protected]
26
BOBBIO PELLICE
Tel. 0121.957882
Fax. 0121.957734
[email protected]
27
BOLLENGO
Tel. 0125.57401
Fax. 0125.577812
[email protected]
28
BORGARO
Tel. 011.4211111
Fax. 011.4211242
[email protected]
29
BORGIALLO
Tel. 0124.690001
Fax. 0124.699436
[email protected]
30
BORGOFRANCOD’IVREA
Tel. 0125.755811
Fax. 0125.751328
[email protected]
31
BORGOMASINO
Tel. 0125.77034
Fax. 0125.670828
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
[email protected]
32
BORGONE DI SUSA
Tel. 011.9646562
Fax. 011.9645001
[email protected]
33
BOSCONERO
Tel. 011.9889372
Fax. 011.9886148
[email protected]
34
BRANDIZZO
Tel. 011.9138093
Fax.011.9139962
[email protected]
35
BRICHERASIO
Tel. 0121.59105
Fax. 0121.598042
[email protected]
36
BROSSO
Fax. 0125.795158
Tel. 0125795248
[email protected]
37
BROZOLO
Tel. 011.915002
Fax. 011.9156899
[email protected]
38
BRUINO
Tel. 011.9094411
Fax. 0119084541
[email protected]
39
BRUSASCO
Tel. 011.9151101
Fax. 011.9156150
[email protected]
40
BRUZOLO
Tel. 011.9637024
Fax. 011.9637455
[email protected]
41
BURIASCO
Tel. 0121.56599
Fax. 0121.56599
[email protected]
42
BUROLO
Tel. 0125.57136
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
Fax. 0125.577301
[email protected]
43
BUSANO
Tel. 0124.48000
Fax. 0124.48568
[email protected]
44
BUSSOLENO
Tel. 0122.49002
Fax. 0122.640414
[email protected]
45
BUTTIGLIERA ALTA
Tel. 011.9329340
Fax. 011.9329349
[email protected]
46
CAFASSE
Tel. 0123.417002
Fax. 0123.417141
[email protected]
47
CALUSO
Tel. 011.9894911
Fax. 011.9831553
[email protected]
48
CAMBIANO
Tel. 011.94401105
Fax. 011.9441106
[email protected]
49
CAMPIGLIONE FENILE
Tel. 0121.590590
Fax. 0121.590534
[email protected]
certificata.gov.it
50
CANDIA CANAVESE
Tel. 011.9834645
Fax. 011.9834583
[email protected]
51
CANDIOLO
Tel. 011.9934807
Fax. 011.9621108
[email protected]
52
CANISCHIO
Tel. 0124.659998
Fax. 0124.698480
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
[email protected]
53
CANTALUPA
Tel. 0121.352126
Fax. 0121.352119
[email protected]
54
CANTOIRA
Tel. 0123.585601
Fax. 0123.585016
[email protected]
55
CAPRIE
Tel. 011.9632333
Fax. 011.9632917
[email protected]
56
CARAVINO
Tel. 0125.778107
Fax. 0125.778107
[email protected]
57
CAREMA
Tel. 0125.811168
Fax.0125.811102
[email protected]
58
CARIGNANO
Tel. 0119698411
Fax. 011.9698475
[email protected]
59
CARMAGNOLA
Tel. 011.9724111
Fax. 011.9724366
[email protected]
60
CASALBORGONE
Tel. 011.9174302
Fax. 011.9185007
[email protected]
61
CASCINETTE D’IVREA
Tel. 0125.615730
Fax. 0125.250212
[email protected]
62
CASELETTE
Tel. 011.9688216
Fax. 011.9688793
[email protected]
63
CASELLE TORINESE
Tel. 011.9964000
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
Fax. 011.9964190
[email protected]
64
CASTAGNETO PO
Tel. 011.912921
Fax.011.912681
[email protected]
65
CASTAGNOLE PIEMONTE
Tel. 011.9862811
Fax. 011.9862501
[email protected]
66
CASTELLAMONTE
Tel. 0124.51871
Fax. 0124.5187250
[email protected]
67
CASTELNUOVO NIGRA
Tel. 0124.659660
Fax.0124.697039
[email protected]
68
CASTIGLIONE TORINESE
Tel. 011.9819111
Fax. 011.9819143
[email protected]
69
CAVAGNOLO
Tel. 011.9151157
Fax. 011.915.565
[email protected]
70
CAVOUR
Tel. 0121.6466
Fax. 0121.68101
[email protected]
71
CERCENASCO
Tel. 011.9809227
Fax. 011.9802731
[email protected]
72
CERES
Tel. 0123.53316
Fax. 0123.53501
[email protected]
73
CERESOLE REALE
Tel. 0124.953200
Fax. 0124.953121
[email protected]
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
74
CESANA TORINESE
Tel. 0122.89114
Fax. 0122.897113
[email protected]
75
CHIALAMBERTO
Tel. 0123.506701
Fax. 0123.506369
[email protected]
76
CHIANOCCO
Tel. 0122.49734
Fax. 0122.643807
[email protected]
77
CHIAVERANO
Tel. 0125.54805
Fax. 0125.54144
[email protected]
78
CHIERI
Tel. 011.94281
Fax. 011.9470250
[email protected]
79
CHIESANUOVA
Tel. 0124.666014
Fax. 0124.666014
[email protected]
80
CHIOMONTE
Tel. 0122.54104
Fax. 0122.54504
[email protected]
81
CHIUSA SAN MICHELE
Tel. 011.9643140
Fax. 011.9644457
[email protected].
it
82
CHIVASSO
Tel. 011.91151
Fax. 011.9112989
[email protected]
83
CICONIO
Tel. 0124.302005
Fax. 0124.302935
[email protected]
84
CINTANO
Tel. 0124.699803
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
Fax. 0124.699803
[email protected]
85
CINZANO
Tel. 011.9608123
Fax. 011.9608227
[email protected]
86
CIRIE’
Tel. 011.9218111
Fax. 011.9211525
[email protected]
87
CLAVIERE
Tel. 0122.878821
Fax. 0122.878861
[email protected]
88
COASSOLO TORINESE
Tel. 0123.45401
Fax. 0123.45617
[email protected]
89
COAZZE
Tel. 011.9340056
Fax. 011.9340429
[email protected]
90
COLLEGNO
Tel. 011.40151
Fax.011.4054138
[email protected]
91
COLLERETTO CASTELNUOVO
Tel. 0124.699812
Fax. 0124.699812
[email protected]
92
COLLERETTO GIACOSA
Tel. 0125.76125
Fax. 0125.76282
[email protected]
93
CONDOVE
Tel. 011.9643102
Fax. 011.9644197
[email protected]
94
CORIO
Tel. 011.9282888
Fax. 011.928557
[email protected]
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
95
COSSANO CANAVESE
Tel. 0125.779947
Fax. 0125.779947
[email protected]
96
CUCEGLIO
Tel. 0124.32012
Fax. 0124.492921
[email protected]
97
CUMIANA
Tel. 011.9059001
Fax. 011.9050735
[email protected]
98
CUORGNE’
Tel. 0124.655111
Fax. 0124.655230
[email protected]
99
DRUENTO
Tel. 011.9940711
Fax.011.9941019
[email protected]
100
EXILLES
Tel. 0122.58301
Fax. 0122.58151
[email protected]
101
FAVRIA
Tel. 0124.34009
Fax. 0124.349258
[email protected]
102
FELETTO
Tel. 0124.490547
Fax. 0124.490257
[email protected]
103
FENESTRELLE
Tel. 0121.83910
Fax. 0121.83943
[email protected]
104
FIANO
Tel. 011.9254302
Fax. 011.9254966
[email protected]
105
FIORANO CANAVESE
Tel. 0125.611930
Fax. 0125.611885
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
[email protected]
106
FOGLIZZO
Tel. 011.9883501
Fax. 011.9883312
[email protected]
107
FORNO CANAVESE
Tel. 0124.77844
Fax. 0124.78166
[email protected]
108
FRASSINETTO
Tel. 0124.801007
Fax. 0124.801007
[email protected]
109
FRONT
Tel.011.9251510
Fax. 011.9251749
[email protected]
110
FROSSASCO
Tel. 0121.352104
Fax. 0121.352010
[email protected]
111
GARZIGLIANA
Tel. 0121.341107
Fax. 0121.341270
[email protected]
112
GASSINO TORINESE
Tel. 011.9600777
Fax. 011.9818380
[email protected]
113
GERMAGNANO
Tel. 0122.622386
Fax. 0122.622920
[email protected]
114
GIAGLIONE
Tel. 0122.622386
Fax. 0122.622920
[email protected]
115
GIAVENO
Tel. 011.9326450
Fax. 011.9364039
[email protected]
116
GIVOLETTO
Tel. 011.9947036
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
Fax. 011.9947154
servizi [email protected]
117
GRAVERE
Tel. 0122.622912
Fax. 0122.32534
[email protected]
118
GROSCAVALLO
Tel.0123.81003
Fax. 0123.819907
gros [email protected]
119
GROSSO
Tel. 011.9267689
Fax. 011.9269626
[email protected]
120
GRUGLIASCO
Tel. 0114013
Fax. 01.7805027
[email protected]
121
INGRIA
Tel. 0124.85629
Fax. 124.811203
[email protected]
122
INVERSO PINASCA
Tel. 0121.800706
Fax. 0121.800600
[email protected]
123
ISOLABELLA
Tel. 011.9463248
Fax. 011.9463155
[email protected]
124
ISSIGLIO
Tel. 0125.789079
Fax. 0125.791984
[email protected]
125
IVREA
Tel. 0125.4101
Fax. 0125.48883
[email protected]
126
LA CASSA
Tel. 011.9842918
Fax. 011.9842965
[email protected]
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
127
LA LOGGIA
Tel. 011.9629082
Fax. 011.9628816
[email protected]
128
LANZO TORINESE
Tel. 0123.300400
Fax. 0123.27420
[email protected]
129
LAURIANO
Tel. 011.9187801
Fax. 011.9187482
[email protected]
130
LEINI’
Tel. 011.9986311
Fax. 011.9986310
[email protected]
131
LEMIE
Tel. 0123.60222
Fax. 0123.680984
[email protected]
132
LESSOLO
Tel. 0125.58103
Fax. 0125.58115
[email protected]
133
LEVONE
Tel. 0124.306000
Fax. 0124.306206
[email protected]
134
LOCANA
Tel. 0124.813000
Fax. 0124.83321
[email protected]
135
LOMBARDORE
Tel. 011.9956101
Fax. 011.9956036
[email protected]
136
LOMBRIASCO
Tel. 011.9790133
Fax. 011.9790181
[email protected]
137
LORANZE’
Tel. 0125.53646
Fax. 0125.53647
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
[email protected]
138
LUGNACCO
Tel. 0125.789014
Fax. 0125.791956
[email protected]
139
LUSERNA S. GIOVANNI
Tel. 0121.954114
Fax. 0121.902021
[email protected]
140
LUSERNETTA
Tel. 0121.954249
Fax. 0121.909026
[email protected]
141
LUSIGLIE’
Tel. 0124.300017
Fax. 0124.302963
[email protected]
142
MACELLO
Tel. 0121.340301
Fax. 0121.340602
[email protected]
143
MAGLIONE
Tel. 0161.400123
Fax. 0161.400257
[email protected]
144
MARENTINO
Tel. 011.9435000
Fax. 011.9435329
[email protected]
145
MASSELLO
Tel. 0121.8088
Fax. 0121.808834
[email protected]
146
MATHI
Tel. 011.9261601
Fax. 011.9268006
[email protected]
147
MATTIE
Fax. 0122.38402
[email protected]
148
MAZZE’
Tel. 011.9835901
Fax. 011.9830478
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
[email protected]
149
MEANA DI SUSA
Tel. 0122.39161
Fax. 0122.39533
[email protected]
150
MERCENASCO
Tel. 0125.710444
Fax. 0125.710066
[email protected]
151
MEUGLIANO
Tel. 0125.74343
Fax. 0125.74343
[email protected]
152
MEZZENILE
Tel. 0123.581124
Fax. 0123.581509
[email protected]
153
MOMBELLO DI TORINO
Tel. 011.9925117
Fax. 011.9925117
[email protected]
154
MOMPANTERO
Tel. 0122.622323
Fax. 0122.629427
[email protected]
155
MONASTERO DI LANZO
Tel. 0123.4301
Fax. 0123.422900
[email protected]
156
MONCALIERI
Tel. 011.6401411
Fax. 011.641246
[email protected]
157
MONCENISIO
Tel. 0122.653222
Fax. 0122.653222
[email protected]
158
MONTALDO TORINESE
Tel. 011.9408089
Fax. 011.9406878
[email protected]
159
MONTALENGHE
Tel. 011.9839458
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
Fax. 011.9839202
[email protected]
160
MONTALTO DORA
Tel. 0125.650014
Fax. 0125.650014
[email protected]
161
MONTANARO
Tel. 011.9160102
Fax. 011.9193035
[email protected]
162
MONTEU DA PO
Tel. 011.9187813
Fax. 011.9187128
[email protected]
163
MORIONDO TORINESE
Tel. 011.9876137
Fax. 0119927742
[email protected]
164
NICHELINO
Tel. 011.6819111
Fax. 011.6819572
[email protected]
165
NOASCA
Tel. 0124.901001
Fax. 0124.901074
[email protected]
166
NOLE
Tel. 011.9299711
Fax. 011.9296129
[email protected]
167
NOMAGLIO
Tel. 0125.790158
Fax. 0125.790384
[email protected]
168
NONE
Tel. 011.9990811
Fax. 011.9863053
[email protected]
169
NOVALESA
Tel. 0122.653333
Fax. 0122.653104
[email protected]
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
170
OGLIANICO
Tel. 0124.34050
Fax. 0124.470045
[email protected]
171
ORBASSANO
Tel. 011.9036111
Fax. 011.9002676
[email protected]
172
ORIO CANAVESE
Tel. 011.9898130
Fax. 011.9898449
[email protected]
173
OSASCO
Tel. 0121.541180
Fax. 0121.541548
[email protected]
174
OSASIO
Tel. 011.9793038
Fax. 011.9728896
[email protected]
175
OULX
Tel. 0122.831102
Fax. 0122.831232
[email protected]
176
OZEGNA
Tel. 0124.428572
Fax. 0124.428571
[email protected]
177
PALAZZO CANAVESE
Tel. 0125.579021
Fax. 0125.579039
[email protected]
178
PANCALIERI
Tel. 011.9734102
Fax. 011.9734800
179
PARELLA
Tel. 0125.76120
Fax.0125.76476
[email protected]
180
PAVAROLO
Tel. 011.94080001
Fax. 011.9408629
[email protected]
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
181
PAVONE
Tel. 0125.51009
Fax. 0125.516539
[email protected]
182
PECCO
Tel. 0125.793000
Fax. 0125.793200
[email protected]
183
PECETTO TORINESE
Tel. 011.8609218
Fax. 011.8608041
[email protected]
184
PEROSA ARGENTINA
Tel. 0121.81218
Fax. 0121. 81509
[email protected]
185
PEROSA CANAVESE
Tel. 0125.739113
Fax. 0125.739113
comune.perosacanaveselionpec.it
186
PERRERO
Tel. 0121.808808
Fax. 0121.808758
[email protected]
187
PERTUSIO
Tel. 0124.617207
Fax. 0124.659498
[email protected]
188
PESSINETTO
Tel. 0123.504101
Fax. 0123.504454
[email protected]
189
PIANEZZA
Tel. 011.9670000
Fax. 011.9670295
[email protected]
190
PINASCA
Tel. 0121.800916
Fax. 0121.800049
[email protected]
191
PINEROLO
Tel. 0121.361111
Fax. 0121.361283
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
[email protected]
192
PINO TORINESE
Tel. 011.8117280
Fax. 011.8117369
[email protected]
193
PIOBESI TORINESE
Tel. 011.9657033
Fax. 011.9650978
[email protected]
194
PIOSSASCO
Tel. 011.90271
Fax. 011.9027257
[email protected]
195
PISCINA
Tel. 0121.57401
Fax. 0121.570354
[email protected]
196
PIVERONE
Tel. 0125.72154
Fax. 0125.72190
[email protected]
197
POIRINO
Tel. 011.9450114
Fax. 011.9450235
[email protected]
198
POMARETTO
Tel. 0121.81241
Fax. 0121.803719
199
PONT CANAVESE
Tel. 0124.862511
Fax. 0124.84873
[email protected]
200
PORTE
Tel. 0121.303200
Fax. 0121.303084
201
PRAGELATO
Tel. 0122.741956
Fax. 0122.78598
202
PRALI
Tel. 0121.807513
Fax. 0121.806998
[email protected]
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
203
PRALORMO
Tel. 011.9481103
Fax. 011.9481723
[email protected]
204
PRAMOLLO
Tel. 0121.58619
Fax. 0121.58619
[email protected]
205
PRAROSTINO
Tel. 0121.501407
Fax. 0121.501792
[email protected]
206
PRASCORSANO
Tel. 0124.698141
Fax. 0124.698357
[email protected]
207
PRATIGLIONE
Tel. 0124.7184
Fax. 0124.77886
[email protected]
208
QUAGLIUZZO
Tel. 0125.76689
Fax. 0125.668977
[email protected]
209
QUASSOLO
Tel. 0125.750150
Fax. 0125.750317
[email protected]
210
QUINCINETTO
Tel. 0125.757903
Fax. 0125.757496
[email protected]
211
REANO
Tel. 011.9310244
Fax. 011.9310510
[email protected]
212
RIBORDONE
Tel. 0124.808865
Fax. 0124.818935
[email protected]
213
RIVA PRESSO CHIERI
Tel. 011.9469103
Fax. 011.9468449
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
[email protected]
214
RIVALBA
Tel. 011.9604527
Fax. 011.9816900
[email protected]
215
RIVALTA DI TORINO
Tel. 011.9045501
Fax. 011.9045591
[email protected]
216
RIVARA
Tel. 0124.31109
Fax. 0124.31527
[email protected]
217
RIVAROLO CANAVESE
Tel. 0124.454611
Fax. 0124.29102
[email protected]
218
RIVAROSSA
Tel. 011.9888406
Fax. 011.9888875
riva [email protected]
219
RIVOLI
Tel. 011.9513300
Fax. 011. 9513399
[email protected]
220
ROBASSOMERO
Tel. 011.9234401
Fax. 011.9234422
[email protected]
221
ROCCA CANAVESE
Tel. 011.9240931
Fax. 011.9239807
[email protected]
222
ROLETTO
Tel. 0121.542128
Fax. 012.342470
[email protected]
223
ROMANO CANAVESE
Tel. 0125.713045
Fax. 0125.714107
[email protected]
224
RONCO CANAVESE
Tel 0124.817803
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
Fax. 0124.817419
[email protected]
225
RONDISSONE
Tel. 011.9183601
Fax. 011.9183483
[email protected]
226
RORA’
Tel. 0121.93102
Fax. 0121.93102
[email protected]
227
ROSTA
Tel. 011.9568811
Fax. 011.9540038
[email protected]
228
ROURE
Tel. 0121.842613
Fax. 0121. 842945
[email protected]
229
RUBIANA
Tel. 011.9358923
Fax. 011.9358680
[email protected]
230
RUEGLIO
Tel. 0125.780126
Fax. 0125.780921
[email protected]
231
SALASSA
Tel. 0124.36145
Fax. 0124.36195
[email protected]
232
SALBERTRAND
Tel. 0122.854595
Fax. 0122.854733
[email protected]
233
SALERANO
Tel. 0125.53123
Fax. 0125.538447
[email protected]
234
SALZA DI PINEROLO
Tel. 0121.808836
Fax. 0121.808836
[email protected]
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
235
SAMONE
Tel. 0125.53908
Fax. 0125. 53224
[email protected]
236
SAN BENIGNO CANAVESE
Tel. 011.9880100
Fax. 011.9887799
[email protected]
237
SAN CARLO CANAVESE
Tel. 011.9210193
Fax. 011.9211768
[email protected]
238
SAN COLOMBANO BELMONTE
Tel. 0124.657509
Fax. 0124.657561
[email protected]
239
SAN DIDERO
Tel. 011.9637837
Fax. 011.9637341
[email protected]
240
SAN FRANCESCO AL CAMPO
Tel. 011.9263300
Fax. 011.9263330
[email protected]
241
SAN GERMANO CHISONE
Tel. 0121.58601
Fax. 0121.58607
[email protected]
242
SAN GILLIO
Tel. 011.9840813
Fax. 011.9840757
[email protected]
243
SAN GIORGIO CANAVESE
Tel. 0124.32121
Fax. 0124.325106
[email protected]
244
SAN GIORIO DI SUSA
Tel. 0122.647170
Fax. 0122.49666
[email protected]
245
SAN GIUSTO CANAVESE
Tel. 0124.35132
Fax. 0124.350760
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
[email protected]
246
SAN MARTINO CANAVESE
Tel. 0125.739121
Fax. 0125.640972
[email protected]
247
SAN MAURIZIO CANAVESE
Tel. 011.9263211
Fax. 011.9278171
[email protected]
248
SAN MAURO TORINESE
Tel. 011.8228011
Fax. 011.8986579
[email protected]
249
SAN PIETRO VAL LEMINA
Tel. 0121.543131
Fax. 0121.544800
[email protected]
250
SAN PONSO
Tel. 0124.36522
Fax. 0124.360535
[email protected]
251
SAN RAFFAELE CIMENA
Tel. 011.9811644
Fax. 011.9811730
[email protected]
252
SAN SEBASTIANO DA PO
Tel. 011.9191221
Fax. 011.9191303
[email protected]
253
SAN SECONDO DI PINEROLO
Tel. 0121.503811
Fax. 0121.501825
[email protected]
254
SANGANO
Tel. 011.9087140
Fax. 011.9084466
[email protected]
255
SANT’AMBROGIO DI TORINO
Tel. 011.9324411
Fax. 011.939353
[email protected]
256
SANT’ANTONINO DI SUSA
Tel. 011.9639911
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
Fax. 011.9639921
[email protected]
257
SANTENA
Tel. 011.9455411
Fax. 011.9456181
[email protected]
258
SAUZE D’OULX
Tel. 0122.85038
Fax. 0122.858920
comune.sauzedoulx@legalmail
259
SAUZE DI CESANA
Tel. 0122.755955
Fax. 0122.755935
[email protected]
260
SCALENGHE
Tel. 011.9861721
Fax. 011.9861882
[email protected]
261
SCARMAGNO
Tel. 0125.739153
Fax. 0125.739391
[email protected]
262
SCIOLZE
Tel. 011.9603712
Fax. 011.9603545
[email protected]
263
SESTRIERE
Tel. 0122.750613
Fax. 0122.755053
[email protected]
264
SETTIMO ROTTARO
Tel. 0125.720153
Fax. 0125.799935
[email protected]
265
SETTIMO TORINESE
Tel. 011.8028211
Fax. 011.8007042
[email protected]
266
SETTIMO VITTONE
Tel. 0125.658409
Fax. 0125.658442
[email protected]
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
267
SPARONE
Tel.0124.808804
Fax. 0124.808942
[email protected]
268
STRAMBINELLO
Tel. 0125.76691
Fax. 0125.668956
strambi [email protected]
269
STRAMBINO
Tel. 0125.636601
Fax. 0125.636605
[email protected]
270
SUSA
Tel. 0122.648311
Fax. 0122.648307
[email protected]
271
TAVAGNASCO
Tel. 0125.658422
Fax. 0125.659214
[email protected]
272
TORINO
Tel. 011.442111
Fax. 011.4422723
[email protected]
[email protected]
273
TORRAZZA PIEMONTE
Tel. 0119181010
Fax. 011.9181019
[email protected]
274
TORRE CANAVESE
Tel. 0124.501070
Fax. 0124.501382
[email protected]
275
TORRE PELLICE
Tel. 0121.953221
Fax. 0121.933344
[email protected]
276
TRANA
Tel. 011.933105
Fax. 011.9338090
[email protected]
277
TRAUSELLA
Tel. 0125.795802
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
Fax. 0125.795802
[email protected]
278
TRAVERSELLA
Tel. 0125.794003
Fax. 0125.794005
[email protected]
279
TRAVES
Tel. 0123.40201
Fax. 0123.40201
[email protected]
280
TROFARELLO
Tel. 011.6482111
Fax. 011.6498222
[email protected]
281
USSEAUX
Tel. 0121.83909
Fax. 0121.83948
[email protected]
282
USSEGLIO
Tel. 0123.83702
Fax. 0123.83800
[email protected]
283
VAIE
Tel. 011.9649020
Fax. 011.9631651
[email protected]
284
VAL DELLA TORRE
Tel. 011.9680321
Fax. 011.9680947
[email protected]
285
VALGIOIE
Tel. 011.9347038
Fax. 011.9347047
[email protected]
286
VALLO TORINESE
Tel. 011.9249202
Fax. 011.9249088
[email protected]
287
VALPERGA
Tel. 0124.617146
Fax. 0124.617627
[email protected]
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
288
VALPRATO SOANA
Tel. 0124.812908
Fax. 0124.812960
[email protected]
289
VARISELLA
Tel. 011.9249375
Fax. 011.9249308
[email protected]
290
VAUDA CANAVESE
Tel. 011.9243632
Fax. 011.9243909
[email protected]
291
VENARIA REALE
Tel. 011.40721
Fax. 011.4072429
[email protected]
292
VENAUS
Tel. 0122.505001
Fax. 0122.50385
[email protected]
293
VEROLENGO
Tel. 011.9149102
Fax. 011.9149397
[email protected]
294
VERRUA SAVOIA
Tel. 0161.849112
Fax. 0161.839407
[email protected]
295
VESTIGNE’
Tel. 0125.77103
Fax. 0125.77465
[email protected]
296
VIALFRE’
Tel. 0125.739101
Fax. 0125.640354
[email protected]
297
VICO CANAVESE
Tel. 0125.795810
Fax. 0125.74301
[email protected]
298
VIDRACCO
Tel. 0125.789037
Fax. 0125.791914
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
[email protected]
299
VIGONE
Tel. 011-9803111
Fax. 011.9802381
[email protected]
300
VILLAFRANCA PIEMONTE
Tel. 011.9807107
Fax. 011.9807441
[email protected]
301
VILLANOVA CANAVESE
Tel. 011.9295577
Fax. 011.9297069
[email protected]
302
VILLAR DORA
Tel. 011.9351218
Fax. 011.9352575
[email protected]
303
VILLAR FOCCHIARDO
Tel. 011.9645025
Fax.011.9646283
[email protected]
304
VILLAR PELLICE
Tel. 0121.930712
Fax. 0121.930159
[email protected]
305
VILLAR PEROSA
Tel. 0121.51001
Fax. 0121.515322
[email protected]
306
VILLARBASSE
Tel. 011.9528484
Fax 011.952029
[email protected]
307
VILLAREGGIA
Tel. 0161.45464
Fax. 0161.45118
[email protected]
308
VILLASTELLONE
Tel. 011.9614111
Fax. 011.9614150
[email protected]
309
VINOVO
Tel. 011.9620411
Fax. 011.9620430
Prefettura di Torino
Ufficio Territoriale del Governo
[email protected]
310
VIRLE PIEMONTE
Tel. 011.9739223
Fax. 011.9739119
[email protected]
311
VISCHE
Tel. 011.9837501
Fax. 011.9837810
[email protected]
312
VISTRORIO
Tel. 0125.789072
Fax. 0125.791963
[email protected]
313
VIU’
Tel. 0123.696101
Fax. 0123.696264
[email protected]
314
VOLPIANO
Tel. 011.9954511
Fax. 011.9954512
[email protected]
315
VOLVERA
Tel. 011.9857200
Fax. 011.9850655
[email protected]
Fly UP