...

publichealth.unisi.it - Università degli Studi di Siena

by user

on
Category: Documents
38

views

Report

Comments

Transcript

publichealth.unisi.it - Università degli Studi di Siena
Università degli Studi di Siena
CDL Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
Corso Integrato “SCIENZE GIURIDICHE E DEL MANAGEMENT SANITARIO”
Anno Accademico 2014/2015
OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI
Il Corso Integrato contribuisce alla formazione delle seguenti competenze:
- capacità di riconoscere e mettere in ordine di importanza (priorità) i problemi sanitari della persona e della comunità;
- capacità di applicare nelle decisioni professionali principi economici di base ed elementari analisi economiche;
- capacità di operare nel rispetto dei principi giuridici generali e delle norme che regolano l’organizzazione sanitaria,
operando in modo coerente con gli obiettivi e le logiche operative del sistema sanitario e della struttura pubblica o
privata di appartenenza;
- capacità di integrazione e collaborazione con le diverse figure professionali, non solo sanitarie, dell’equipe
assistenziale e della struttura di appartenenza, riconoscendone e rispettandone ruoli e competenze;
- capacità di programmare la propria attività e partecipare alla programmazione della semplice struttura di appartenenza
con la logica del budget collegato a precisi e misurabili obiettivi assistenziali;
- capacità di organizzare, valutare e ottimizzare l’utilizzo appropriato delle risorse strutturali e tecnologiche a
disposizione, assicurando continua revisione e miglioramento della qualità assistenziale e assunzione di responsabilità
sulla stessa.
OBIETTIVI SPECIFICI PERSEGUITI
Al termine del Corso Integrato lo studente:
- saprà descrivere i concetti di bisogno, domanda, offerta;
- saprà descrivere le diverse tipologie di risorse;
- saprà fare esempi di beni e servizi sanitari (in particolare riferiti alla propria professione);
- saprà discutere delle situazioni di mercato e dei principali ostacoli alla libertà dello stesso e delle sue peculiarità in
campo sanitario;
- saprà discutere, con esempi legati alla specifica attività professionale, i rapporti tra bisogno, domanda ed offerta;
- saprà discutere le modalità di remunerazione di beni e servizi e di retribuzione delle prestazioni/attività dei
professionisti sanitari e i loro risvolti di tipo organizzativo – relazionale, comportamentale (sia sul versante dell’offerta
– struttura – professionisti, che della domanda – cittadini – pazienti);
- saprà descrivere i possibili modi di offerta e accesso ai beni e servizi sanitari;
- saprà definire un’organizzazione, un ente, un’azienda;
- saprà individuare la mission di una struttura, azienda, ente, sistema sanitari;
- saprà descrivere con esempi le principali tipologie di sistemi sanitari adottate dai diversi paesi;
- saprà descrivere la struttura organizzativa del Sistema Sanitario Italiano;
- saprà descrivere gli obiettivi e le principali attività del Sistema Sanitario Italiano;
- saprà descrivere la struttura organizzativa di una Unità Sanitaria Locale;
- saprà descrivere l’organizzazione e l’attività di un Distretto Sanitario;
- saprà descrivere organizzazione e attività del Dipartimento di Prevenzione (in particolare della USL di residenza);
- saprà descrivere l’organizzazione, le strutture e l’attività di un ospedale tipo;
- saprà elencare i principali organismi sanitari internazionali (OMS, Croce Rossa, ecc..), loro funzioni e finalità;
- saprà discutere a grandi linee il concetto di livello di assistenza ed i collegati aspetti di equità, qualità,
efficienza,efficacia, appropriatezza;
- saprà esprimere la propria visione relativa a contesti organizzativi tipici della collaborazione professionale;
- saprà elencare e descrivere sinteticamente le diverse professionalità sanitarie e le principali tipologie economiche di
rapporti di lavoro che le riguardano;
- saprà discutere dei principali elementi sociopsicologici su cui si basa l’organizzazione del lavoro (collaborazione,
coordinamento , leadership, ….);
- conoscerà le principali tipologie di dati utili alla epidemiologia valutativa.
STRUTTURA
DISCIPLINE
DOCENTI
CREDITI
Organizzazione e programmazione sanitaria (MED/42)
N. Nante
1
Diritto del lavoro (IUS/07)
C.Faleri
1
Diritto pubblico (IUS/09)
M.Perini
1
Economia aziendale (SECS-P/07)
S.Arezzini
1
Organizzazione aziendale (SECS-P/10)
S.Arezzini
1
Diritto penale (IUS/17)
C.Gargiulli
2
ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMAZIONE SANITARIA (N.Nante)
• Bisogni, domanda e offerta di prestazioni sanitarie
• Modelli di erogazione e di finanziamento dei servizi sanitari
• Tipologia dei sistemi sanitari
• L’organizzazione come fattore di produzione
• Modalità di retribuzione e finanziamento di professionisti e strutture sanitarie
• La struttura organizzativa
• Rapporti professionali, coordinamento, direzione
• Il Personale Sanitario
• L’organizzazione del Sistema Sanitario Italiano
• L’Unità Sanitaria Locale
• Primary Health Care e Distretti Sanitari
• Il Dipartimento di Prevenzione
• Evoluzione strutturale e funzionale dell’Ospedale
• Organismi Sanitari Internazionali
• Il sistema informativo sanitario
• La valutazione della qualità
• Efficacia, efficienza,equità
LETTURE PER COMPLETARE LA PREPARAZIONE
- G. Damiani, G. Ricciardi – “Manuale di programmazione e organizzazione sanitaria” – Ed. Idelson Gnocchi
- N. Comodo, G. Maciocco – “Igiene e Sanità Pubblica” – Ed. Carocci Faber, Roma, 2002
DIRITTO DEL LAVORO (C.Faleri)
• Le fonti (cenni)
• Il lavoro subordinato
• Il rapporto di lavoro: poteri, diritti e obblighi delle parti
• L’estinzione del rapporto di lavoro
• I contratti di lavoro flessibili
• Libertà sindacale
• Azione sindacale e contratto collettivo
• Il diritto di sciopero
• La disciplina dello sciopero nei servizi pubblici essenziali
LETTURE PER COMPLETARE LA PREPARAZIONE
- Irollo D., Irollo G., Compendio di Diritto del Lavoro (aggiornato al D.L. 28 giugno 2013, n. 76), Ed. Maggioli,
2013 (nelle parti indicate dal docente)
ECONOMIA AZIENDALE (S. Arezzini)
• I caratteri dell’azienda universale
• La gestione
• I flussi economici e finanziari
• Definizione e aspetti del modello a raggiera
• Nozione di stock e di patrimonio aziendale
• Le fonti gli impieghi e le risorse finanziarie
• Le attività, le passività e il patrimonio netto
LETTURE PER COMPLETARE LA PREPARAZIONE
- G. Catturi – “L’azienda universale, L’idea forza, la morfologia e la fisiologia” - CEDAM, Padova, 2003
DIRITTO PENALE (C.Gargiulli)
• La scienza del diritto penale e rapporti con altri rami del diritto
• Il principio di legalità ed i suoi corollari e caratteristiche delle norme penali
• L’efficacia delle legge penale: il principio di irretroattività, la successioni delle leggi penali nel tempo, il tempo di
commissione del reato
• La struttura del reato: definizione di reato, teoria della bipartizione e della tripartizione, il soggetto attivo del reato
• L’elemento oggettivo: condotta (azione ed omissione), evento, nesso di causalità e relative problematiche,
imputazione oggettiva del reato
• L’antigiuridicità e le cause oggettive di esclusione del reato: in particolare sul consenso dell’avente diritto (art. 50
c.p.) e stato di necessità (art. 54 c.p.). Applicazione delle cause di giustificazione ed eccesso colposo nelle cause di
giustificazione (art. 55 c.p.)
• La colpevolezza (art. 27 cost.)
• Il dolo
• La colpa
• Il delitto preterintenzionale e altre figure di cd. responsabilità oggettiva
• Il reato omissivo
• Pene e misure di sicurezza (capacità penale) e pericolosità sociale
• Studio di alcuni reati di parte speciale (peculato e furto, omicidio e infanticidio, falso)
LETTURE PER COMPLETARE LA PREPARAZIONE
- Compendio di DIRITTO PENALE (parte generale e speciale)- edizioni Simone (nelle parti indicate a lezione)
- Dispense delle lezioni di Diritto Penale – ciclostilato a cura del docente, fornito agli studenti nel corso delle lezioni.
Per una migliore comprensione degli argomenti trattati, si consiglia di studiare la materia con l’ausilio di un codice
penale aggiornato.
DIRITTO PUBBLICO (M.Perini)
• Il diritto e lo Stato
• Le fonti del diritto
• Forme di Stato e forme di Governo
• La Costituzione Italiana
• I diritti sociali
• Il diritto alla salute
• L’ordinamento regionale
• Il sistema delle autonomie locali
• La pubblica amministrazione
LETTURE PER COMPLETARE LA PREPARAZIONE
- T.Groppi, A.Simoncini - “Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti”-GIAPPICHELLI, Torino
2012, pp.73-273
CALENDARIO APPELLI ESAME
SEDE DEGLI ESAMI
DIPARTIMENTO MEDICINA MOLECOLARE E DELLO SVILUPPO, VIA ALDO MORO, 1° LOTTO, SCALA “A” II
PIANO – SIENA
GLI STUDENTI SONO TENUTI AD ISCRIVERSI ONLINE. La lista sarà chiusa 48 h. prima dell’appello.
Il giorno dell’Appello la Commissione (sarà cura del Coordinatore garantirsi la presenza di almeno due Docenti) prenderà atto delle
valutazioni derivate dalle eventuali verifiche “in itinere”effettuate dai Docenti, effettuerà le verifiche (orali o mediante test) mancanti,
stabilirà e registrerà i voti sui Libretti degli Studenti e sul Registro degli Esami.
Aggiornamenti scaricabili da: http://www.publichealth.unisi.it/aggiornstud/studenti.htm
Oppure : http://www.publichealth.it/aggiornstud/medicina.htm
DOCENTI ED ORARI DI RICEVIMENTO
Prof. Nicola NANTE
Prof. ssa Simona AREZZINI
Prof.ssa Claudia FALERI
Prof. Carlo GARGIULLI
Prof. Mario PERINI
Martedì, mercoledì, giovedì h.13,00 – 15,00:
Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo
(su appuntamento tel. 0577 – 234084) e-mail: [email protected]
[email protected]
Contattabile via e.mail
[email protected]
Contattabile via e.mail
[email protected]
[email protected]
Contattabile via e.mail
[email protected]
Contattabile via e.mail
Fly UP