...

del file

by user

on
Category: Documents
23

views

Report

Comments

Description

Transcript

del file
Revisione luglio 2010
Prove di verifica finale
CLASSI PRIME
ITALIANO
Allegato 1
Prova 1: Apprendimento: Ascolta e comprende un breve testo narrativo e riordina una sequenza
di 5 immagini
Consegna: Ascolta bene il racconto che leggerò (due volte), mentre leggo osserva le immagini,
dopo le ritagli e le incolli nel giusto ordine
Valutazione prova 1
⃞ B: Mette nel giusto ordine 4-5 immagini su 5
⃞ M: Mette nel giusto ordine 3 immagini su 5
⃞ I: Altro
Alunno…………………………………………………
1° Circolo didattico Casavatore Revisione a cura di Boccia Palma
 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------OSCAR VA A PESCA
Oscar decide di andare a pescare al lago. Sistema la sua seggiolina e si mette a pescare. Dopo alcune ore abbocca
finalmente un pesce. Il pesce si dimena per liberarsi e guarda Oscar con occhi tristi.
Oscar non ha dubbi: libera il pesce dall’amo e lo ributta nel lago.
Revisione luglio 2010
Prove di verifica finale
CLASSI PRIME
ITALIANO
Allegato 2
Prova 2: Apprendimento: Racconta oralmente una storia illustrata rispettando il criterio della
successione temporale
Consegna: Osserva bene le immagini, sono riferite ad una giornata speciale che Teo e Marta
trascorrono al parco giochi. Racconta
È una bellissima mattinata di Primavera e…
Valutazione prova 2
⃞ B: Produce un racconto coeso, rispetta la sequenzialità delle immagini
e utilizza i connettivi temporali
⃞ M: Produce un racconto e rispetta la sequenzialità delle immagini
⃞ I: Altro
Alunno…………………………………………………
1° Circolo didattico Casavatore Revisione a cura di Boccia Palma
Revisione luglio 2010
Prove di verifica finale
CLASSI PRIME
ITALIANO
Allegato 3
Prova 3: Apprendimento: Legge didascalie riferite ad una storia illustrata
Consegna: Osserva le immagini e leggi più volte la storia, quando sei pronto la leggerai ad alta
voce (prova individuale)
Questa è la storia di Lizzi, Un giorno, Lizzi, il ragno
salterino,si arrampicò su
un ragno salterino
una grondaia
… e Lizzi si bagnò tutto
Venne il sole…..
Così il nostro amico
salterino
Cominciò a piovere ….
… e Lizzi si asciugò
di nuovo si arrampicò
sulla grondaia.
Valutazione prova 3
⃞ B: Legge senza sosta tra una parola e l’altra
⃞ M: Legge senza sosta tra una sillaba e l’altra
⃞ I: Altro
Alunno…………………………………………………
1° Circolo didattico Casavatore Revisione a cura di Boccia Palma
Revisione luglio 2010
Prove di verifica finale
CLASSI PRIME
ITALIANO
Allegato 4
Prova 4: Apprendimento: Legge un breve testo e risponde a domande a scelta multipla (immagini e
parole)
Consegna: Leggi la storia, leggi le domande e rispondi segnando con una X la risposta che
ritieni giusta
LO SCOIATTOLO INFREDDOLITO
Un giorno una bambina decise di andare in cerca di funghi nel bosco.
Sotto un albero vide uno scoiattolo. Lo scoiattolo tremava per il freddo e,
così, Marta si tolse il berretto di lana e lo mise intorno allo scoiattolo e gli
diede delle briciole di pane.
Il giorno dopo lo scoiattolo non c’era più, per terra era rimasto solo il
berretto e nel mezzo brillava un anello d’oro.
Chi va in cerca di funghi?
Cosa trova nel bosco?
Dov’era lo scoiattolo?
Cosa mette la bambina
intorno allo scoiattolo?
Cosa trova la bambina
l’ultimo giorno?
Valutazione prova 4
⃞ B: Legge e risponde
correttamente a 4-5
domande su 5
⃞ M: Legge e risponde
correttamente a 3
domande su 5
⃞ I: Altro
Alunno…………………………………………………
1° Circolo didattico Casavatore Revisione a cura di Boccia Palma
Revisione luglio 2010
Prove di verifica finale
CLASSI PRIME
ITALIANO
Allegato 5
Prova 5: Apprendimento: Scrive una breve storia, con l’aiuto di immagini, rispettando il criterio
della successione temporale
Consegna: Osserva bene le immagini e scrivi la storia (l’insegnante si accerta che i bambini
abbiano compreso le immagini e fornisce eventuali spiegazioni)
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
Valutazione prova 5
⃞ B: Produce un racconto coeso, rispetta la sequenzialità delle
immagini e utilizza i connettivi temporali
⃞ M: Produce semplici didascalie riferite alle immagini
⃞ I: Altro
Alunno…………………………………………………
1° Circolo didattico Casavatore Revisione a cura di Boccia Palma
Revisione luglio 2010
Prove di verifica finale
CLASSI PRIME
ITALIANO
Allegato 6
Prova 6: Apprendimento: Scrive parole contenenti difficoltà ortografiche corrispondenti a figure
date
Consegna: Osserva le figure e scrivi cosa vedi
Valutazione prova 6
⃞ B: Scrive correttamente 10-12 parole su 12
⃞ M: Scrive correttamente 7-9 parole su 12
⃞ I: Altro
Alunno…………………………………………………
1° Circolo didattico Casavatore Revisione a cura di Boccia Palma
Revisione luglio 2010
Prove di verifica finale
CLASSI PRIME
MATEMATICA
Allegato 7
Prova 7: Apprendimento: Legge, scrive, confronta e ordina i numeri entro il 20
1^ Consegna: Scrivi il numero precedente e seguente (12 punti)
___ 4 ___
___ 10 ___
___ 14 ___
___ 9 ___
___ 7 ___
2^ Consegna: Confronta le coppie di numeri e metti il simbolo
5
9
12
10
19
8
14
14
>, <, =
6
0
___ 13 ___
(7 punti)
1
18
7
19
3^ Consegna: Riscrivi i numeri mettendoli in ordine dal più piccolo al più grande (10 punti)
4
8
2
13
0
11
18
14
7
1
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
Valutazione prova 7
⃞ B: 24-29 punti su 29
⃞ M: 18-23 punti su 29
⃞ I: Altro
Alunno…………………………………………………
1° Circolo didattico Casavatore Revisione a cura di Boccia Palma
Revisione luglio 2010
Prove di verifica finale
CLASSI PRIME
MATEMATICA
Prova 8: Apprendimento: Opera con i numeri entro il 20
Consegna: Risolvi le addizioni e le sottrazioni con l’aiuto della linea dei numeri
0 1
2
3
4 5
6
7 8
Allegato 8
9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
8 + 2 = …..
9 – 4 = …..
7 + 1 = …..
7 – 5 = …..
12 + 6 = …..
18 – 5 = …..
11 + 3 = …..
20 – 4 = …..
Prova 9 : Apprendimento: Compone e scompone i numeri entro il 20
Consegna: Scrivi i numeri rappresentati sull’abaco e rappresenta quelli scritti
_______
in cifre
da
u
10
________________
in lettere
da
u
_______
in cifre
da
u
15
________________
in lettere
da
u
_______
in cifre
11
________________
in lettere
da
u
Valutazione prova 8
⃞ B: Esegue correttamente 7-8
operazioni su 8
⃞ M: Esegue correttamente 4-6
operazioni su 8
⃞ I: Altro
da
u
Valutazione prova 9
⃞ B: Scrive e rappresenta correttamente 7-9 numeri su 9
⃞ M: Scrive e rappresenta correttamente 5-6 numeri su 9
⃞ I: Altro
Alunno…………………………………………………
1° Circolo didattico Casavatore Revisione a cura di Boccia Palma
Revisione luglio 2010
Prove di verifica finale
Allegato 9
CLASSI PRIME
MATEMATICA
Prova 10: Apprendimento: Analizza semplici situazioni problematiche, ricava i dati, risolve con
l’aiuto di uno schema guida e di disegni, utilizza l’algoritmo adeguato e completa con la risposta
Consegna: L’insegnante legge un problema per volta, invita i bambini ad osservare i disegni e a
risolvere i problemi seguendo lo schema
Mamma chioccia porta i suoi 13 pulcini a spasso per
il prato; 5 di essi si allontanano.
Quanti pulcini seguono mamma chioccia?
……
…
……
Risposta …………………………………………
……………………………………………………
Marco nel suo sacchetto aveva 12 biglie; giocando
con Lisa ne vince altre 4.
Quante biglie ha adesso Marco?
……
…
……
Risposta …………………………………………
……………………………………………………
Valutazione prova 10
⃞ B: Risolve i due problemi con gli algoritmi adeguati e risponde correttamente
⃞ M: Risolve correttamente utilizzando i disegni e con l’algoritmo almeno un problema
⃞ I: Altro
Alunno………………………………………………………………………………..
1° Circolo didattico Casavatore Revisione a cura di Boccia Palma
Revisione luglio 2010
Prove di verifica finale
Allegato 10
CLASSI PRIME
MATEMATICA
Prova 11: Apprendimento: Individua e denomina in una serie le principali figure geometriche
Consegna: Osserva ciascuna figura e segna l’affermazione corretta
□ è un quadrato
□ è un cerchio
□ è un triangolo
□ è un rettangolo
□ è un quadrato
□ è un cerchio
□ è un triangolo
□ è un rettangolo
□ è un quadrato
□ è un cerchio
□ è un triangolo
□ è un rettangolo
□ è un quadrato
□ è un cerchio
□ è un triangolo
□ è un rettangolo
□ è un quadrato
□ è un cerchio
□ è un triangolo
□ è un rettangolo
□ è un quadrato
□ è un cerchio
□ è un triangolo
□ è un rettangolo
□ è un quadrato
□ è un cerchio
□ è un triangolo
□ è un rettangolo
□ è un quadrato
□ è un cerchio
□ è un triangolo
□ è un rettangolo
Valutazione prova 11:
⃞ B: Segna correttamente 7-8 affermazioni su 8
⃞ M: Segna correttamente 4-6 affermazioni su 8
⃞ I: Altro
Alunno………………………………………………………………………
1° Circolo didattico Casavatore Revisione a cura di Boccia Palma
Revisione luglio 2010
Prove di verifica finale
Allegato 11
CLASSI PRIME
MATEMATICA
Prova 12 : Apprendimento: Ordina in senso crescente e decrescente una serie di figure secondo
diverse dimensioni: altezza, grandezza e lunghezza
Consegne successive
• Ordina i pagliacci, numerandoli, dal più alto al più basso
• Ordina le farfalle, numerandole dalla più piccola alla più grande
• Ordina le matite, numerandole dalla più lunga alla più corta
Valutazione prova 12
⃞ B: Mette nel giusto ordine 13-15 elementi su 15
⃞ M: Mette nel giusto ordine 9-12 elementi su 15
⃞ I: Altro
Alunno………………………………………………………………………………..
1° Circolo didattico Casavatore Revisione a cura di Boccia Palma
Revisione luglio 2010
Prove di verifica finale
CLASSI PRIME
MATEMATICA
Allegato 12
Prova 13: Apprendimento: Classifica in base al nesso logico NON
1^ Consegna: Osserva gli insiemi e cerchia il sottoinsieme secondo le indicazioni dei cartellini
OGGETTI CHE NON SONO DI CARTA
MEZZI DI TRASPORTO CHE NON
ANIMALI CHE NON VOLANO
HANNO DUE RUOTE
Valutazione prova 13
⃞ B: Forma correttamente 3 sottoinsiemi su 3
⃞ M: Forma correttamente 2 sottoinsiemi su 3
⃞ I: Altro
Alunno………………………………………………………………………………..
1° Circolo didattico Casavatore Revisione a cura di Boccia Palma
Revisione luglio 2010
Prove di verifica finale
CLASSI PRIME
Allegato 13
SCIENZE-TECNOLOGIA
Prova 14: Apprendimento: Osserva immagini e distingue quelle riferite ad esseri viventi e a non
viventi
1^ Consegna: Osserva le immagini e segna con una X se ciascuna immagine rappresenta un
essere vivente o non vivente
VIVENTE
NON
VIVENTE
2^ Consegna: Aiuta mago Merlino a mettere in ordine la sua grotta. Colora solo ciò che non
è vivente.
Valutazione prova 14:
⃞ B: Individua correttamente 12-14 elementi su 14
⃞ M: Individua correttamente 8-11 elementi su 14
⃞ I: Altro
Alunno………………………………………………………………………
1° Circolo didattico Casavatore Revisione a cura di Boccia Palma
Revisione luglio 2010
Prove di verifica finale
CLASSI PRIME
Allegato 14
SCIENZE-TECNOLOGIA
Prova 15: Apprendimento: Classifica oggetti in base al materiale e alla funzione
1^ Consegna: Colora il riquadro che indica il materiale di cui è fatto l’oggetto indicato (7 punti)
BICCHIERE
LEGNO
VETRO
STOFFA
SCRIVANIA
STOFFA
CARTA
LEGNO
CACCIAVITE
VETRO
STOFFA
METALLO
ZAINO
STOFFA
LEGNO
CARTA
OCCHIALI
VETRO
CARTA
LEGNO
LIBRO
PLASTICA
VETRO
CARTA
COPERTA
CARTA
METALLO
STOFFA
2^ Consegna: Completa, poi scrivi nell’insieme altri 2 oggetti fatti con quel materiale (12 punti)
Il
è di ……………………. come
La
è di ……………………. come
La
è di ……………………. come
La
è di ……………………. come
Valutazione prova 15:
⃞ B: 17-19 punti su 19
⃞ M: 12-16 punti su 19
⃞ I: Altro
Alunno …………………………………………………………….
1° Circolo didattico Casavatore Revisione a cura di Boccia Palma
Revisione luglio 2010
Prove di verifica finale
CLASSI PRIME
STORIA
Allegato 15
Prova 16: Apprendimento: Conosce la corretta successione dei giorni della settimana, dei mesi dell’anno
e delle stagioni
1^ Consegna: Scrivi in ordine i nomi dei giorni della settimana seguendo le indicazioni (6 punti)
COMINCIA DA
MERCOLEDI’
______________
_______________
___________
______________
_______________
______________
2^ Consegna: Completa con il giorno che viene prima e il giorno che viene dopo
………………………………
GIOVEDÌ
………………………………
………………………………
LUNEDÌ
………………………………
………………………………
SABATO
(6 punti)
………………………………
3^ Consegna: Osserva i disegni e completa con i nomi mancanti dei mesi dell’anno
(8 punti)
Valutazione prova 16
Vedi allegato 16
1° Circolo didattico Casavatore Revisione a cura di Boccia Palma
Alunno…………………………………………
Revisione luglio 2010
Prove di verifica finale
CLASSI PRIME
STORIA
Allegato 16
Prova 16: Apprendimento: Conosce la corretta successione dei giorni della settimana, dei mesi
dell’anno e delle stagioni
4^ Consegna: Osserva i disegni nel cerchio, rappresentano le stagioni. Leggi cartellini (si
mostrano), ritagliali ed incolla ciascuno accanto alla stagione corrispondente
(4 punti)
Valutazione prova 16:
⃞ B: 20-24 punti su 24
⃞ M: 14-19 punti su 24
⃞ I: Altro
Alunno…………………………………………………
1° Circolo didattico Casavatore Revisione a cura di Boccia Palma
AUTUNNO
ESTATE
INVERNO
PRIMAVERA
Revisione luglio 2010
Prove di verifica finale
CLASSI PRIME
STORIA
Allegato 17
Prova 17: Apprendimento: Confronta immagini, situazioni e riconosce cambiamenti e
trasformazioni
Consegna: Osserva le immagini, individua quelle che sono in relazione e collegale con una freccia
Valutazione prova 17:
⃞ B: Mette in relazione 4-5 elementi su 5
⃞ M: Mette in relazione 2-3 elementi su 5
⃞ I: Altro
Alunno …………………………………………………………….
1° Circolo didattico Casavatore Revisione a cura di Boccia Palma
Revisione luglio 2010
Prove di verifica finale
CLASSI PRIME
STORIA
Allegato 18
Prova 18: Apprendimento: Osserva un’immagine e ricava informazioni per comprendere il
fatto avvenuto
Consegna: Osserva il disegno e rispondi (l’alunno può leggere autonomamente e scrivere le
risposte oppure può leggere l’insegnate e l’alunno risponde oralmente (in quest’ultimo caso la
prova va fatta individualmente)
• Che cosa vedi? ……………………………………………………………………………………………...
…………………………………………………………………………………………………………………..
• Che cosa è successo secondo te? ………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………..
• Da che cosa lo hai capito? …………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………..
Valutazione prova 18:
⃞ B: Risponde in modo esauriente alle 3 domande
⃞ M: Risponde a 2 domande su 3
⃞ I: Altro
Alunno …………………………………………………………….
1° Circolo didattico Casavatore Revisione a cura di Boccia Palma
Revisione luglio 2010
Prove di verifica finale
Allegato 19
CLASSI PRIME
GEOGRAFIA
Prova 19: Apprendimento: Si orienta in uno spazio rappresentato utilizzando termini riferiti ai
concetti topologici
1^Consegna: Osserva l’immagine e completa le frasi inserendo al posto giusto i termini:
DENTRO – SOPRA – SOTTO – VICINO – TRA
(L’insegnante fa oralmente un esempio chiedendo: - Il gatto è dentro, sopra, sotto … il fiore e il bambino?
è ………….. il fiore e il
bambino
sono ………… l’acquario
è ………… il fiore
sono ………………
all’albero
è ……………… al tavolo
2^Consegna: Osserva la vetrina di questo negozio, ritaglia le immagini e colloca ciascun oggetto
seguendo le indicazioni che, di volta in volta, ti darò
Incolla:
l’orsetto in alto a sinistra;
La palla in alto a destra;
L’automobilina al centro in basso;
La moto al centro in alto;
Le cuffie in basso a destra;
La bambola in basso a sinistra
Valutazione prova 19:
⃞ B: Colloca correttamente 9-11 elementi e termini su 11
⃞ M: Colloca correttamente 7-8 elementi e termini su 11
⃞ I: Altro
Alunno……………………………………………………
1° Circolo didattico Casavatore Revisione a cura di Boccia Palma
Revisione luglio 2010
Prove di verifica finale
Allegato 20
CLASSI PRIME
GEOGRAFIA
Prova 20: Apprendimento: Riconosce la funzione specifica di luoghi ed elementi, mette in
relazione luoghi, elementi e situazioni
Consegna: Osserva gli oggetti e le situazioni rappresentate, scrivi l’ambiente della casa e della
scuola in cui ti trovi
A CASA
Mi trovo ………………………
Mi trovo ……………………
Mi trovo ……………………
A SCUOLA
Mi trovo ………………………
Mi trovo ………………………
Mi trovo ………………………
Valutazione prova 20:
⃞ B: Individua 5-6 ambienti su 6
⃞ M: Individua 4 ambienti su 6
⃞ I: Altro
Alunno …………………………………………………………….
1° Circolo didattico Casavatore Revisione a cura di Boccia Palma
Fly UP