Comments
Description
Transcript
Ultrasonografia e gestione riproduttiva
Formazione RIPRODUZIONE BOVINA Ultrasonografia e gestione riproduttiva Parte prima: programmi di sincronizzazione L a gestione riproduttiva nell’allevamento del bovino da latte è un fattore chiave della filiera produttiva. Uno degli obiettivi primari è quello di avere costantemente un 50% delle bovine della mandria gravide, indipendentemente dalla stagione. Un punto critico determinante è rappresentato dalla bassa rilevazione dei calori (tabella 1): il target di questo parametro è del 60%, ma concretamente l’Heat Detection Rate, non supera il 35-45% (32% dati Michigan DHIA dicembre 2005) [1], per la maggior parte delle aziende di bovine da latte. Già nel 1994, Senger calcolava nei soli Stati Uniti d’America una perdita annua di 300.000.000 di dollari per mancata rilevazione dei calori. Nel 1952 il Conception Rate negli Stati Uniti d’America era del 70% [4, 5], negli ultimi 50 anni è sceso al 35% [9, 10]. Pertanto, per mantenere accettabile il Pregancy Rate è necessario (indispensabile), mantenere un’elevata pressione inseminativa, unica strada per avere un’accettabile Conception Rate. Chiaramente, avendo appena sostenuto che uno dei limiti fondamentali dell’allevamento da latte moderno sta proprio nell’inefficiente rilevazione dei calori questa affermazione può apparire contraddittoria; in realtà, trova ragione di essere per giustificare il ricorso ai sistemi di sincronizzazione. Tipi di sincronizzazione Giovanni Gnemmi Cristina Maraboli Liberi professionisti, Bovinevet, Verbania 38 ANIMALI DA REDDITO Oggi si ricorre a due tipi fondamentali di sincronizzazione: 1. la sincronizzazione del calore; 2. la sincronizzazione dell’ovulazione. La sincronizzazione del calore viene realizzata grazie all’utilizzo di una prostaglandina: normalmente si consiglia una doppia inseminazione 72 e 96 ore post prostaglandina, oppure un’unica inseminazione dopo 80 ore. La prostaglandina ha N° 8 Ottobre 2007 un effetto luteolitico, ovvero attraverso il blocco del feed back negativo del progesterone verso l’ipotalamo si ha la partenza di una nuova ondata follicolare. Il tempo che intercorre tra la somministrazione della prostaglandina e il calore dipende dal diametro del follicolo dominante al momento della somministrazione della prostaglandina. Per meglio sincronizzare il calore, si ricorre alla doppia somministrazione di prostaglandina, il cosiddetto Target Breeding. La distanza tra le due prostaglandine è funzionale al tipo di ciclo ovario dell’animale, ovvero al numero di ondate di crescita follicolare. Per le vacche e le bufale da latte (60-70% a due ondate di crescita), l’intervallo è di 14 giorni, mentre per le manze da latte e per le razze da carne (nor- Foto 1. Corpo luteo compatto con follicolo di 13 mm di diametro. Tutte le volte che viene rilevata la presenza di un corpo luteo si può avviare uno dei seguenti programmi di sincronizzazione: 1. Ovsynch 2. Presynch 3. Cosynch 4. Quick-Synch 4. Target breeding Finestra 1 malmente a tre ondate di crescita follicolare), l’intervallo è di 10-11 giorni. L’inseminazione avviene dopo la seconda somministrazione di prostaglandina e normalmente si realizza su calore rilevato a vista, solitamente a partire dalle 72 ore dalla seconda prostaglandina. La sincronizzazione dell’ovulazione può essere indotta ricorrendo a programmi articolati, che ricorrono all’impiego combinato di GnRH, prostaglandina, dispositivi a lento rilascio di progesterone: 1. OvSynch; 2. PreSynch; 3. CoSynch; 4. Quick-Synch; 5. dispositivi a lento rilascio di progesterone. Tasso di rilevazione dei calori Calori rilevati 20% 50% 80% 48% 13% 3% 21% <1% 0% Vacche non gravide a 200 gg postpartum Vacche non inseminate a 200 gg postpartum Tabella 1 Risposta ovulatoria al primo GnRH Età corpo luteo (giorni) Risposta ovulatoria al 1° GnRH 1-4 23% 5-10 96% 11-16 54% 17-21 77% Da: Pursley Michigan State University Tabella 2 OvSynch L’OvSynch è uno dei sistemi di sincronizzazione più conosciuti nel mondo: G 0 = GnRH G 7 = prostaglandina G 9 = GnRH G 10 = inseminazione 12-18 ore dal GnRH. Venne sviluppato da Pursley, che lo presentò per la prima volta nel 1995 [16]. Le vacche trattate con OvSynch hanno Conception Rate sovrapponibili a quelli ottenuti su inseminazione dopo rilevazione del calore [17]. Per ricorrere a questo sistema di sincronizzazione è necessario che la bovina sia ciclante e che quindi vi sia un corpo luteo, che rimanga funzionante durante il periodo di 7 giorni che intercorre tra la somministrazione del primo GnRH e la prostaglandina; e che abbia un follicolo dominante funzionante, ovvero in grado di ovulare dopo la prima somministrazione di GnRH. Va ricordato che circa il 30% delle bovine trattate con l’OvSynch non si sincronizza, quindi non rimarranno gravide [2, 10, 15, 23]. Questo sistema di sincronizzazione funziona nelle bovine a due ondate di crescita follicolare, ovvero funziona molto bene nelle vacche e bufale da latte, ma non è adatto alla sincronizzazione delle manze (generalmente a tre ondate di crescita follicolare) e nelle razze da carne in genere. Se è vero che la presenza del corpo luteo è fondamentale, è altresì vero che il risultato dell’OvSynch, in termini di Conception Rate, varia notevolmente in ragione dell’età del corpo luteo [23]. Da qui la necessità/opportunità del ricorso all’ultrasonografia e al PreSynch. Dalla tabella 2 si deduce che la risposta ovulatoria al primo GnRH varia in ragione dell’età del corpo luteo e delle dimensioni/età del follicolo dominante. Nei primi 4 giorni del ciclo ovario abbiamo il reclutamento dei follicoli, senza che ancora si possa parlare di dominanza (figura 1). Dopo il giorno 4 si ha la deviazione, per cui un dominante (ta- Ciclo ovario di una bovina a due ondate di crescita follicolare: dinamica di crescita dei follicoli La maggioranza delle bovine da latte sono a due ondate di crescita follicolare, così come le bufale da latte. Bovini da carne, manze e bufali da carne, sono prevalentemente a 3 ondate di crescita follicolare. La fase di reclutamento è FSH dipendente, mentre dopo la deviazione, ovvero dopo la formazione del follicolo dominante, la crescita follicolare è LH dipendente. !! Figura 1 N° 8 Ottobre 2007 ANIMALI DA REDDITO 39 Formazione La somministrazione di E2 migliora il Conception Rate in vacche con basso BCS Il Conception Rate di bovine in bilancio energetico negativo viene migliorato sostituendo il GnRH con estradiolo; la legge Comunitaria vieta il ricorso a questo farmaco dal 16 Ottobre 2006. Da: R. Pursley Figura 2 lora due in caso di co-dominanza), cresce maggiormente rispetto agli altri follicoli. Questa prima fase del ciclo è FSH dipendente. Come detto precedentemente, la deviazione si ha con un follicolo dominante di 8-10 mm. La presenza di piccoli follicoli (3-5 mm) è responsabile del basso tasso di ovulazione che si ha in questo periodo [13, 19, 23]. Tra il 5° e il 10° giorno abbiamo in ogni momento un follicolo di oltre 10 mm, oltre naturalmente alla presenza di un corpo luteo, situazione che spiega l’elevato tasso ovulatorio. Il tasso di progesterone cresce: attraverso il blocco della via ipotalamica (non si libera GnRH per un feedback negativo), si ha il blocco delle pulse dell’LH (in realtà non si tratta di un blocco totale, ma si ha una pulse, per altro di bassa ampiezza, ogni 6-8 ore). Questa seconda fase del ciclo, come l’ultima parte, quella ovulatoria, è LH dipendente. È questo il momento migliore per iniziare una sincronizzazione: infatti il tasso di sincronizzazione sarà massimo e quindi ci saranno tutte le condizioni perché le bovine si possano ingravidare [13, 19, 23]. Tra il 10° e il 16° giorno la risposta ovulatoria è molto eterogenea; infatti tra il 10° e il 12° giorno del ciclo il follicolo dominan- 40 ANIMALI DA REDDITO N° 8 Ottobre 2007 te della prima onda di crescita non è ancora andato in atresia e, grazie ai suoi 16-18 mm, può rispondere al GnRH. Successivamente al giorno 12, il follicolo dominante va incontro ad atresia, quindi non è in grado di rispondere al GnRH e nelle ovaie vi sono solo piccoli follicoli (<3-5 mm), che ancora non hanno recettori per l’LH. Dopo il 16° giorno del ciclo abbiamo nuovamente un follicolo dominante sufficientemente grande per rispondere al GnRH; il fatto che la risposta ovulatoria sia inferiore al periodo 5-10, è da mettere in relazione, probabilmente, alla caduta del tasso di progesterone. Esistono ovviamente delle varianti dell’OvSynch; una di queste prevede l’utilizzo dell’estradiolo benzoato al posto del GnRH: 2 mg alla partenza e 1 mg in 9° giornata. Questa variante non è utilizzabile in Europa, a causa dell’impossibilità di utilizzare l’estradiolo benzoato. Gli estrogeni, quando associati ai progestinici, hanno un ruolo molto importante nella regolazione della crescita follicolare: essi diminuiscono seppur tran-sitoriamente la secrezione di FSH, determinando la regressione dei follicoli che si trovano nella fase di FSH dipendenza (reclutamento), inducendo così l’insorgenza di una nuova onda follicolare da 3 a 6 giorni più tardi; hanno inoltre un effetto luteolitico e anti-luteotropo. L’azione combinata dell’estradiolo e del progesterone blocca anche le pulse dell’LH, fenomeno questo che porta alla regressione del follicolo dominante. Il ruolo svolto dagli estrogeni fa sì che si possa evitare una eccessiva persistenza del follicolo dominante (evento costante quando i progestinici vengono utilizzati da soli o in associazione con la prostaglandina): questo infatti porterebbe all’ovulazione di un ovocita vecchio, con scarsa o nulla fertilità [11, 12, 18, 20, 21]. Il vantaggio di questa variante è quello di poterla impiegare in vacche ipoplasiche, ovvero in anaestro vero (assenza di corpo luteo), garantendosi una migliore performance in termini di Conception Rate. Esiste una correlazione positiva tra il BCS e il Pregnancy Rate post sincronizzazione: il Pregnancy Rate è migliore, là dove il BCS è maggiore di 2,5. In questo tipo di vacche, il ricorso all’estrogeno in sostituzione del GnRH permette di migliorare le performances riproduttive, in vacche con basso BCS (figura 2). Essendo l’estradiolo benzoato vietato nella CEE, si può sostituire con 400-500 UI di PMSG, con un effetto simile. PreSynch Il PreSynch permette di arrivare a inseminare le bovine dopo 35-38 giorni dall’inizio della sincronizzazione: G 0 = prostaglandina G 14 = prostaglandina G 28 = GnRH G 35 = prostaglandina G 37 = GnRH G 38 = inseminazione 12-18 ore dal GnRH. Una variante di questo metodo prevede una somministrazione del primo GnRH dopo 11 giorni rispetto ai 14 del PreSynch tradizionale. Sono diversi gli studi che hanno dimostrato come il ricorso a una “pre-sincronizzazione” migliori le performances riproduttive, in termini di Pregnancy Rate [3, 14]. Il PreSynch si può applicare purchè la bovina sia ciclante, ovvero in presenza di un corpo luteo. Normalmente il PreSynch viene realizzato dopo il 28° giorno dal parto. Il fatto di realizzare tre calori nello spazio di 38 giorni fa sì che questo sistema di sincronizzazione venga anche utilizzato in bovine con endometrite. Infatti si sfrutta l’effetto degli estrogeni (chemiotassi verso PMN neutrofili, aumento contrattilità uterina), per combattere l’infezione intra-uterina in modo naturale [8, 22, 24]. Grazie al PreSynch, il Conception Rate aumenta: il motivo di questo miglioramento risiede nel fatto che la doppia prostaglandina porta a iniziare l’OvSynch con un corpo luteo di 5-10 giorni, ovvero il periodo ottimale per l’inizio di questo tipo di sincronizzazione. Una singola somministrazione di prostaglandina 10 giorni prima dell’OvSynch non migliora le performances riproduttive [7]. Quick-Synch Lo schema rappresentato nella figura 3 è quello del Quick-Synch, una versione di Resinch (re-sincronizzazione di una bovina non in stato di gravidanza) che prevede l’utilizzo di una prostaglandina e di una dose di GnRH, come se ci si trovasse nella seconda parte dell’OvSynch. Infatti, partendo a 28 giorni dall’inseminazione, su animali diagnosticati non gravidi a 26 giorni, ammettendo che il ciclo ovario del bovino in questione sia di 21 giorni, il 28° giorno dall’ultima inseminazione è per l’appunto il 7° del nuovo ciclo, quindi in perfetta sincronia con l’OvSynch, che prevede la prostaglandina in settima giornata. Cosynch Il CoSynch è una variante dell’OvSynch, in cui l’inseminazione si realizza contemporaneamente alla seconda somministrazione di GnRH. Il vantaggio di questa tecnica di sincronizzazione è la semplificazione del lavoro e soprattutto una riduzione dei tempi di lavoro. G 0 = GnRH G 7 = prostaglandina G 9 = 56 ore dopo la somministrazione di prostaglandina: GnRH + AI G 0 = GnRH G 7 = prostaglandina G 9 = 48 ore dopo la somministrazione di prostaglandina: GnRH + AI G 0 = GnRH G 7 = prostaglandina G 10 = 72 ore dopo la somministrazione di prostaglandina: GnRH + AI. Come si può vedere, anche del CoSynch esistono delle varianti. Le due ultime proposte di CoSynch sono estremamente pratiche, in quando prevedono una somministrazione del 2° GnRH in orari normalmente più accessibili. Il CoSynch 48 non garantisce dei migliori risultati rispetto al CoSynch 72 in termini di Conception Rate della prima inseminazione, ma entrambe garantiscono risultati inferiori rispetto all’OvSynch. Dispositivi a lento rilascio di progesterone È stato dimostrato che i dispositivi a lento rilascio di progesterone aumentano il livello sierico del progesterone: si ipotizza che il loro effetto si realizzi attraverso l’induzione della regressione del follicolo dominante, attraverso una depressione delle pulse dell’LH, proprio in risposta dell’elevato livello di progesterone [6]. Questi dispositivi esistono sul mercato internazionale secondo diverse varianti Quick-Synch Figura 3 !! N° 8 Ottobre 2007 ANIMALI DA REDDITO 41 Formazione (differenti dosaggi di progesterone); inoltre esistono diversi protocolli di utilizzo (tabella 3, foto 2, 3, 4, 5, 6, 7). I dispositivi a lento rilascio di progesterone sono a oggi uno dei sistemi migliori per garantire un elevato Conception Rate in animali in anaestro vero: 1. animali con degenerazione cistica dell’ovaio (uno o più follicoli con diametro maggiore o uguale a 25 mm, persistenti per almeno 10 giorni in assenza di corpo luteo), 2. aplasia ovarica (presenza di follicoli piccoli, ovvero con diametro inferiore agli 8 mm). La degenerazione cistica dell’ovaio è secondaria alla mancanza del picco dell’LH: il follicolo di Graf continua a crescere, ma non ovula. L’ipoplasia/aplasia ovarica dipende invece dalla mancanza della liberazione basale dell’LH. Questi dispositivi possono essere inseriti nel vestibolo vaginale, oppure sotto la pelle del padiglione auricolare. Esistono alcuni limiti oggettivi al loro utilizzo. Sicuramente il loro costo unitario, che può essere ridotto grazie all’utilizzo dello stesso dispositivo 2 o anche 3 volte (quelli con 1,38-1,90 mg di progesterone). Non tutti i ricercatori sono però concordi nel riconoscere l’efficienza del riutilizzo dei dispositivi nelle bovine da latte, perlomeno per quelli con 1,38 gr di progesterone (P. Fricke, comunicazione personale) [6]; inoltre le case produttrici di questi dispositivi ne sconsigliano il riutilizzo per il rischio di potenziale trasmissibilità di patologie veneree [6]. Un altro limite risiede nella normativa europea, che impone un utilizzo di questi presidi sotto stretta vigilanza dell’Autorità Sanitaria Pubblica: il veteri- nario libero professionista che fa uso di questi dispositivi ha 72 ore di tempo per comunicare per iscritto all’Autorità Sanitaria territoriale l’azienda e l’animale/i su cui sono stati impiegati; inoltre non possono essere impiegati insieme all’estrogeno (2 mg al momento del posi- Foto 2. PRID® Tipi di dispositivi a lento rilascio disponibili sul mercato internazionale Nome dispositivo Sede applicazione MGA CRESTAR® PRID® CIDR-B® per os sottocute pad. auricolare intravaginale intravaginale DIB® TRIU-B® CUE-MATE® intravaginale intravaginale intravaginale Numero utilizzi norgestomen 3 mg 1,55 grammi 1,90 grammi 1,38 grammi 1 grammo 1 1,56 grammi 3 2 1 2 2/3 Foto 3. CIDR-B® Tabella 3 42 Progesterone ANIMALI DA REDDITO N° 8 Ottobre 2007 zionamento, 1 mg il giorno successivo all’estrazione del dispositivo). Un altro possibile limite risiede nelle condizioni anatomiche della sede di inserimento del dispositivo: la sede auricola- re è spesso “inutilizzabile” per l’affollamento di marche auricolari, la caducità delle quali obbliga l’allevatore ad apporre nuove marche e quindi a fare nuovi buchi, con risultato che spesso questa sede è assolutamente fibrotica, quindi poco adatta all’impianto di un dispositivo. Si è anche provato a inserire il dispositivo al di sotto della plica caudale: oltre alla scarsa praticità del metodo, c’è anche il rischio di una possibile migrazione. Anche per i dispositivi intravaginali bisogna avere alcune attenzioni: in ani- Foto 4. DIB® Foto 6. CUE-MATE® Foto 5. TRIU-B® Foto 7. CRESTAR® !! N° 8 Ottobre 2007 ANIMALI DA REDDITO 43 Formazione mali che hanno avuto lacerazioni vestibolari da parto e nei quali persistono fistole retto-vaginali e/o stati di fibrosi del pavimento vaginale il risultato della sincronizzazione può essere alterato. Attualmente sono utilizzabili solamente quei dispositivi che non prevedano il ricorso all’estradiolo, in forma di polvere assorbibile o di estradiolo valeranato, benzoato o cypionato in forma oleosa iniettabile. Di fatto la quantità di estrogeno che verrebbe liberata dal dispositivo è molto inferiore ai tassi di estrogeno rilevabili durante il ciclo estrale in condizioni fisiologiche (P. Fricke, comunicazione personale). Il dispositivo che si impiega sotto pelle ricorre a un progestinico sintetico (norgestomen), mentre tutti i dispositivi intravaginali sono a base di un progestinico naturale. Il programma classico prevede: G 0 = GnRH + dispositivo G 7 = prostaglandina + eliminazione del dispositivo G 9 = GnRH G 10 = inseminazione 12-18 ore dal GnRH. Anche per questo programma esistono diverse varianti: G 0= estradiolo benzoato 2 mg + dispositivo G 7 = prostaglandina + eliminazione del dispositivo G 8 = estradiolo benzoato 1 mg G 9 = inseminazione 12-18 ore dall’estradiolo benzoato. G 0 = estradiolo benzoato 2 mg + dispositivo G 8 = prostaglandina + eliminazione del dispositivo G 9 = estradiolo benzoato 1 mg G 10 = inseminazione 12-18 ore dall’estradiolo benzoato. G 0 = estradiolo benzoato 2 mg + dispositivo G 9 = prostaglandina + eliminazione del dispositivo G 10 = estradiolo benzoato 1 mg G 11 = inseminazione 12-18 ore dall’estradiolo benzoato. Anche queste varianti non sono impiegabili in Europa a causa dell’estrogeno. Secondo recenti ricerche, la somministrazione di estradiolo benzoato in ragione di 1-2 mg non sarebbe pericolosa per la salute umana: già a 36 ore dalla somministrazione, nel punto di inoculo, non sarebbe più rinvenibile il prodotto (R. Mapletof, AABP discussion list). ■ Bibliografia 1-Bello NM, Pursley R. New Ovsynch Strategie to Manage Reproduction of Dairy Cow. Bovine Reproduction: Education and Discussion 2006. 2-DeJanette JM, Salverson RR, Marshall CE. Incidence of premature estrus in lacting dairy cows and conception rates to standing estrus or fixed-time inseminations after synchronization using GnRH and PGF2alpha. Anim. Reprod. Sci. 2001; vol. 67, n. 1-2: pp. 27-35. 3-El-Zarkouny SZ, Hensley BA, Stevenson JS. Estrus, ovarian and hormonal responses after resynchronization with progesterone and estrogen in lactating dairy cows of unknown pregnancy status. J. Dairy Sci. 2002; vol. 84: pp. 2413-2418. 4-Foote RH. Survey of breeding efficiency on 2.700 New York state dairy herds. Cornell University, Mimeo. 1952. 5-Herman H. Age-fertility relationships in cattle serviced by artificial insemination. 3rd Int. Congr. Anim. Reprod. AI: pp. 56. 6-Herrmann LA. Effect of new and reused CIDRs on serum progesterone concentration in lactating dairy cows. 40th Annual Convention American Association of Bovine Practitioners. Vancouver, BC. Sep. 20-22, 2007; vol. 41, n. 1 Spring 2007: pp. 41-46. 7-Le Blanc SJ, Leslie KE. Presynchronization using a single injecton of PGF2( before synchronized ovulation and first timed artificial insemination in dairy cows. J. Dairy Sci. 2003; vol. 86: pp. 3215-3217. 8-Lewis GS, Wulster-Radcliffe MC. Lutalyse can up-regulate the uterine immune system in the presence of progesterone. J. Anim. Sci. 2001; vol. 79: pp. 116. 9-Lopez-Gatius F. Is fertility declining in dairy catt- 44 ANIMALI DA REDDITO N° 8 Ottobre 2007 le? A retrospective study in northeastern Spain. Theriogenology. 2003; vol. 6, n. 1: pp. 89-99. 10-Macfarlaene M, Pursley JR. Effects of timing of artificial insemination and site of semen deposition on fertility in lacting cows and gender ratio of resulting offspring. Master in Science, Michigan State University, East Lansing, Mi. 11-Mihm M, Baguisi A, Boland MP, Roche JF. Association between the duration of dominance of the ovulatory follicle and pregnancy rate in beef heifers. J. Reprod. Fertil. 1994; vol. 102, n. 1: pp. 123-130. 12-Mihm M, Curran N, Hyttel P, Knight PG, Boland MP, Roche JF. Effect of dominant follicle persistence on follicular fluid oestradiol and inhibin and on oocyte maturation in heifers. J. Reprod. Fertil. 1999; vol. 116, n. 2: pp. 293-304. 13-Moreira FR, De la Sota RL, Diaz T, Thatcher WW. Effect of day of the estrus cycle at the initiation of a timed artificial insemination protocol on reproductive responses in dairy heifers. J. Anim. Sci. 2000; vol. 7, n. 6: pp. 15681576. 14-Moreira F, Orlandi C, Risco CA, Mattos R, Lopes F, Thatcher WW. Effect of presynchronization and bovine somatotropin on pregnancy rates to a timed artificial insemination protocol in lactating dairy cows. J. Dairy Sci. vol. 84: pp. 1646-1659. 15-Peters MW, Pursley JR. Timing of final GnRH of the Ovsynch protocol affects ovulatory follicular size, subsequent luteal function and fertility in dairy cows. Theriogenology. 2003; vol. 60, n. 6: pp. 1197-1204. 16-Pursley JR, Mee MO, Wilthbank MC. Synchronization of ovulation in dairy cows using PGF2alpha and GnRH. 1995. Theriogenology vol. 44: pp. 915-923. 17-Pursley JR, Wilthbanch MC, Stevenson JS. Pregancy rates per artificial insemination for cows and hifers inseminated at a synchronized ovulation or synchronized estrus. 1997. J. Dairy Sci. vol. 8, n. 2: pp. 295-300. 18-Revah I, Butler WR. Prolonged dominance of follicles and reduced viability of bovine oocytes. J. Reprod. Fertil. 1996; vol. 106, n. 1: pp. 39-47. 19-Sartori R, Fricke PM, Ferreira JC, Ginther OJ, Wiltbank MC. Follicula deviationand acquisition of ovulatory capacity in bovine follicles. Bio Reprod. 2001; vol. 6, n. 5: pp. 1403-1409. 20-Savio JD, Thatcher WW, Morris GR, Entwistle K, Drost M, Mattiacci MR. Effect of induction of low plasma progesterone concentrations with a progesterone-releasing intravaginal device on follicular turnover and fertility in cattle. J. Reprod. Fertil. vol. 98, n. 1: pp. 77-84. 21-Stock AE, Fortune JE. Ovarian follicular dominance in cattle: relationship between prolonged growth of the ovulatory follicle and endocrine parameters. Endocrinology. 1993; vol. 132, n. 3: pp. 1108-1114. 22-Thatcher WW, Wilcox CJ. Postpartum estruses an indicator of reproductive status in the dairy cow. J. Dairy Sci. 1972; vol. 56: pp. 608610. 23-Vasconcelos JL, Silcox RW, Rosa GJ, Pursley JR, Wilthbank MC. Synchronization rate, size of the ovulatory follicle and pregnancy rate. Theriogenology. 1999; vol. 52, n. 6 pp. 10671078. 24-Wulster-Radcliffe MC, Seals RC, Lewis GS. Lutalyse alters the immune response in sows after intrauterine inoculation with bacteria. J. Anim. Sci. 2001; vol. 79: pp. 115.