...

È presumibile che le miniere della valle di Chal

by user

on
Category: Documents
19

views

Report

Comments

Transcript

È presumibile che le miniere della valle di Chal
Comune di Challand Saint Anselme - Commune de Challand Saint Anselme
PERCORSO MINERARIO DI BECHAZ - CHALLAND SAINT ANSELME
PARCOURS MINIER DE BECHAZ - CHALLAND SAINT ANSELME
Le miniere di Béchaz
È presumibile che le miniere della valle di Challand fossero coltivate già in antichità, benché
le prime generiche notizie storiche riferibili ad
attività minerarie nella zona, per oro, rame,
piombo e argento, risalgano solo al XIII secolo.
Più in particolare, per quanto riguarda le miniere della zona d’Arbaz, alla quale appartengono
quelle di Béchaz (Gruppo del Mont-Salé), i primi lavori di sfruttamento documentati risalgono
alla fine del XVI secolo e risultano essere stati
effettuati da compagnie minerarie tedesche.
Periodi di attività più noti hanno inizio dalla
metà del XVIII secolo. Nel 1752, in particolare, ha inizio l’esercizio demaniale delle miniere, in seguito al rinvenimento di lamelle di oro
nativo nel filone Bouchey (Challand-Saint-An-
selme) e all’attività di Esprit Benoît Nicolis de
Robilant, Ispettore Generale delle Miniere degli Stati Sardi. Tuttavia tale esperienza ebbe
risultati negativi per le finanze statali, poiché
il rinvenimento di oro nativo fu discontinuo e
non riuscì a compensare le ingenti somme investite.
Lo sfruttamento intensivo delle miniere d’oro
della zona d’Arbaz ebbe invece luogo nel periodo tra il 1898 e il 1911, dapprima ad opera di
u n a s o c ie tà s v izzera (S o c ié té de s M in e s de
l’Evançon) e poi dalla società inglese The
Evançon Gold Mining Company. L’attività venne ripresa nel 1937 dal Comm. Rivetti e continuò, anche ad opera di altri concessionari ed in
modo irregolare, fino al 1984.
Miniere di
Béchaz
Schema tettonico e cantieri minerari
Il distretto minerario della bassa valle d’Ayas (comuni di Challand-Saint-Victor, Challand-Saint-Anselme e Brusson) è costituito da un centinaio di
di ferro, rame, piombo e zinco (pirite aurifera, tetraedrite, galena, calcopirite, pirrotina e sfalerite).
di 1500 m in direzione, 300 m in immersione e
2 m di potenza), tagliano in discordanza le rocce
Arcesa-Brusson (Falda del Monte Rosa), costituite
principalmente da gneiss, al cui tetto sono asso-
L’area mineraria di Béchaz (Gruppo Mont-Salé)
http://www.comune-challandsaintanselme.it
Piemontese dei calcescisti con pietre verdi e la scistosità alpina.
oligocenica e si sono formati tra 32 e 30 milioni di
anni fa. Il Gruppo Mont-Salé (miniere di Béchaz)
monte, quasi paralleli fra loro e con direzione all’incirca N70E. Questi sono incassati negli gneiss della
mente costituita da quarzo (quarzo bianco molto
talora misto a calcite. L’oro è presente sia inclusfruttati per l’estrazione dell’oro dalla pirite (solfusono stati coltivati per rame e piombo argentifero.
A cura di Paolo Castello e Giancarlo Cesti
Fly UP