...

Montoso,arrestati due albergatori

by user

on
Category: Documents
52

views

Report

Comments

Transcript

Montoso,arrestati due albergatori
BARGE BAGNOLO CAVOUR
BAGNOLO | ACCUSATI DI AVER OSPITATO UN BOSS DELLA ‘NDRANGHETA
Giovedì 19 luglio 2012
23
CAVOUR | PANNELLI SOLARI ANCHE SULLE SCUOLE
Montoso, arrestati
due albergatori
Energia verde sul palasport
BAGNOLO
Andrea Caponnetto
CAVOUR
Devis Rosso
Una cellula latente della ‘ndrangheta calabrese a 1300
metri, sulle sperdute alture di
Montoso. Un hotel e una famiglia insospettabili. Incredula la
vivace comunità della zona turistica bagnolese che lunedì all’alba ha visto sfrecciare le
gazzelle dei carabinieri e i militari entrare furtivi al Camoscio d’oro, l’albergo-ristorante più grande della località, situato all’inizio del concentrico, a dare il benvenuto ai visitatori.
Sebastiano Giampaolo, 64 anni, e il figlio 37enne Vincenzo
sono stati arrestati dai carabinieri del Ros. I militari li hanno
prelevati nell’esercizio che gestiscono con i famigliari, in
piazza Martiri della Libertà 2.
Sono accusati di avere ospitato
4 anni fa il boss latitante Antonio Pelle, morto nel frattempo.
L’operazione parte da lontano,
da Reggio Calabria, estremo
sud d’Italia. Si ramifica su scala nazionale, per assicurare alla giustizia boss, picciotti e
collaboratori della “Reale 5”,
‘ndrina potente e di interessi economici variegati guidata del
“padrino” da tutti conosciuto
come ‘Ntoni Gambazza: Antonio Pelle, latitante dal febbraio
2008 quando i carabinieri perquisirono la storica roccaforte
della famiglia Pelle in contrada Ricciolio, nel Comune di
Benestare (RC).
I militari calabresi hanno portato a termine un totale di 24
ordinanze di custodia cautela-
Due impianti fotovoltaici su altrettanti edifici pubblici. Sorgeranno sui tetti del bocciodromo
e del Palasport, e su quello delle
scuole elementari. È quanto
prevede un bando di gara pubblicato la scorsa settimana dal
Comune di Cavour. La gara
d’appalto è piuttosto articolata
e prevede la cessione del diritto
di superficie della copertura di
Palasport e bocciodromo, dove
può sorgere un impianto, a corpo unico, della potenza stimata
di 180 Kw.
La ditta che si aggiudicherà
l’appalto (la scadenza per la
presentazione delle offerte è il
31 luglio) avrà la possibilità di
sfruttare la superficie interamente a proprio favore. In compenso dovrà versare al Comune
un canone annuo (nel bando di
gara si parte da una base di 500
euro annui), bonificare le parti
in eternit ancora presenti sulla
copertura degli impianti sportivi oggetto di gara e realizzare
un secondo impianto, della potenza minima di 10 Kw sul tetto
della scuola elementare “Serassio”.
«Si tratta di un bando dalla proposta decisamente interessante
per le ditte del settore – spiega il
sindaco Piergiorgio Bertone -,
che contiene elementi chiari per
entrambe le parti. Tra questi elementi c’è sicuramente il fatto
che i due impianti resteranno di
totale competenza delle due
parti in causa: la ditta privata
trarrà diretto vantaggio dall’impianto del bocciodromo,
L’ingresso dell’albergo dove lunedì mattina è scattata la cattura di Sebastiano e Vincenzio Giampaolo
re eseguite, a cui si aggiungo- a Santo Stefano d’Aspromonno le due di Montoso grazie al te. La famiglia Giampaolo abiprezioso contributo investiga- ta a Montoso da quasi 30 anni.
tivo dei colleghi della Compa- All’inizio Sebastiano, la moglie e i figli gestivano il ristognia di Saluzzo.
Antonio Pelle dopo la fuga era rante Rododendro. Da 4 anni
stato ospite da parenti al Sud, sono passati all’albergo “Cama prima del dicembre 2008 si moscio d’oro”, che però non
era trasferito anche dai Giam- navigava in acque floride, vipaolo, suoi cugini, a Montoso. sta la recente contrazione del
turismo d’alQui, secondo
tura. Nella lole ricostruOperazione
calità di vilzioni degli
leggiatura soinvestigatori,
nazionale: 26
pra Bagnolo e
il boss era anavvisi di garanzia nel capoluogo
che riuscito
sono descritti
ad incontrare
la moglie Giuseppina Giam- come una famiglia insospettapaolo, cugina dell’imputato bile. A Montoso sono una trentina, tra cui i Giampaolo, i resiSebastiano.
Dal 2009 Pelle “Gambazza” si denti stanziali per tutti i 12 mesospetta sia rientrato in Cala- si dell’anno. Una popolazione
bria, ospite di affiliati ed amici che sfiora le 5 mila persone nel
mese di agosto. Fabiano Balbo
Mussetto è presidente della
Pro loco, alle prese in questi
giorni con l’organizzazione
dell’agosto montosino: «Tutti
qui ci conosciamo bene, è una
grande famiglia. I Giampaolo
sono persone che hanno sempre collaborato con noi per lo
sviluppo di Montoso, siamo
sconcertati».
Nel ristorante durante la settimana si servono pasti per autisti e cavatori, mentre nel fine
settimana ci si dedica per lo
più ai turisti. Commenta il segretario della Pro loco Gianpiero Geuna.«Dopo 30 anni di
convivenza e sostegno per dare vitalità al nostro borgo, nonostante le difficoltà degli ultimi anni, dell’onestà della famiglia Giampaolo nessuno a-
SFILATE | Premi per Erika Alice Weisz e Paula Levrino A TU PER TU
Infernotto, una bellezza
che incanta il pubblico
Erika Alice Weisz, studentessa
pinerolese e corrispondente
della Gazzetta su Barge e Bagnolo, ha recentemente partecipato ad alcuni model sharing
a Chioggia Sottomarina e Orbassano, dove ha vinto il titolo
di “Pupa”, consegnatole da
Luca Tassinari, vincitore del
programma “La pupa e il secchione” andato in scena sul palinsesto Mediaset. La neodiplomata giornalista e aspirante
miss si è portata a casa una crociera per Ibiza e Palma per due
persone. Tra le prossime passerelle, il grande concorso dedicato ai motori di “Miss Ferrari”.
I premi per le bellezze locali
però non si fermano qui. Ottimo quarto posto sabato sera
per la bagnolese di origini sudamericane Paula Levino al
concorso New Model Today
organizzato da Adriano Gè
dell’associazione Artes con la
collaborazione del fotografo
Beppe Lo Faso.
La complicata sfilata sul porfido del centro ha portato sul secondo gradino del podio la saluzzese Anila Palushaj, che accede alla fase finale del concorso.
COL SINDACO
DI CAVOUR
Pubblicato il bando di gara per un impianto
fotovoltaico da 180 Kw sopra il bocciodromo
Prima della messa in posa dei pannelli è prevista la bonifica
mentre il Comune acquisirà
l’impianto più piccolo, sulla
copertura delle scuole elementari».
«Con questa gara, che consentirà ad un privato la realizzazione di un campo solare dalle dimensioni interessanti – aggiunge l’assessore all’innovazione
tecnologica e all’ecologia, Sergio Paschetta – il comune di
Cavour potrà beneficiare di un
impianto del valore di alcune
decine di miglia di euro, oltre a
futuri introiti diretti, stimabili
in circa 40 mila euro, derivanti
dalla vendita della produzione
dell’energia elettrica prodotta.
Inoltre si tratta di un’operazione che ha una certa valenza ambientale. Non solo perché si andrà a produrre energia da fonti
rinnovabili, ma anche perché ci
consente la bonifica di un sito
in cui è presente eternit».
Tutte le informazioni e il bando
di gara sono pubblicati all’albo
pretorio e nella sezione apposita del sito internet del Comune
di Cavour.
BOCCE A BAGNOLO:VINCE CAVALLOTTA
LA SOCETÀ SPORTIVA APRE IL TESSERAMENTO
Sabato incontro
con la cittadinanza
in piazza Solferino
BARGE | Il Torneo di bocce organizzato in occasione del Mese dei borghi dalla Società bocciofila bargese ha animato tredici serate con la partecipazione di circa ottanta giocatori. Vincitore è
risultato il borgo Cavallotta. Sabato, nella cena di chiusura dell’evento, il vicesindaco Ivo Beccaria e l’assessore allo sport Manuela Picotto, hanno premiato i vincitori. È già aperto il tesseramento per il prossimo anno, una buona opportunità per sostenere l’associazione.
Uno degli ultimi incontri
Foto di gruppo per le più votate di New model today
Weisz in una foto di prova nel casting per Dolce e Gabbana
CAVOUR | Proseguono gli incontri tra sindaco e cittadinanza.
Dopo aver incontrato i residenti
nei quartieri del concentrico (via
Volontari del sangue, corso
Marconi, via Leopardi e via Pinerolo) sabato 21 luglio, dalle
10 alle 12, il sindaco Piergiorgio
Bertone, assieme ai consigliere
rappresentanti del quartiere,
sarà in piazza Solferino per dialogare con i residenti del centro
storico (zona ovest di via Roma).
Nei giorni scorsi ai cittadini dell’area è stato distribuito un questionario: otto pagine di dati,
informazioni e soprattutto domande. I cittadini potranno restituire il questionario imbucandolo nell’urna posta sotto il porticato del municipio, presso la
Bacheca del cittadino.
MONTOSO, COMMEMORAZIONE DEI PARTIGIANI
60 ANNI DOPO L’EREZIONE DEL MONUMENTO
BAGNOLO | Sentita e partecipata come sempre la cerimonia di commemorazione dei caduti
partigiani a Montoso, di fronte al monumento eretto nella località simbolo della Resistenza nell’Infernotto. Durante la della manifestazione della scorsa settimana, in occasione dei 60 anni dall’inaugurazione del cippo, è stato consegnato un attestato per ciascun labaro, alle autorità presenti e ai partigiani che hanno lottatto per la liberazione dell’Italia dal dominio nazifascista.
Fly UP