...

Piano Formativo - Soccorso Alpino Trentino

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

Piano Formativo - Soccorso Alpino Trentino
PERCORSO ALPINISTICO
CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO SPELEOLOGICO
SERVIZIO PROVINCIALE TRENTINO
PERCORSO FORMATIVO
Richiesta di Ammissione
Controllo Dati Iscrizione
Selezione Tecnico-Attitudinale
per tutte le Qualifiche di livello base
Soccorritore Alpino (SA)
Operatore Tecnico Sanitario (OTS)
Conduttore Unità Cinofila (UC)
Operatore Tecnico (OT)
Percorso parte Forre
Tecnico di Soccorso Alpino (TeSA)
Tecnico di Elisoccorso (TE)
Istruttore di Soccorso (IrTec)
STA
3
Richiesta di ammissione da presentare alla
Stazione di competenza territoriale per
l’iscrizione alla Selezione Tecnico Attitudinale
Requisiti richiesti:
Età compresa tra i 18 e 45 anni.
Capacità di movimentazione su tutti i terreni di montagna.
• Per la qualifica di Soccorritore Alpino:
- Buona capacità di movimentazione su terreni impervi e sconnessi;
- Buona capacità di movimentazione con i ramponi su terreni classici invernali.
• Per qualifica di Operatore Tecnico Sanitario:
- Arrampicata su roccia da secondo di cordata su difficoltà minima di 4° UIAA;
- Buona capacità di movimentazione con i ramponi su terreni classici invernali;
- Buona capacità di movimentazione su terreni innevati con gli sci d’alpinismo o racchette da neve;
- Arrampicata su cascata di ghiaccio da secondo di cordata con difficoltà minima
grado “3 (ice)” 75°-80°.
• Per qualifiche di Conduttore Unità Cinofila:
- Arrampicata su roccia da primo di cordata su difficoltà minima di 4° UIAA;
- Buona capacità di movimentazione con i ramponi su terreni classici invernali;
- Buona capacità di movimentazione su terreni innevati con gli sci d’alpinismo.
• Per qualifiche di Operatore Tecnico:
- Arrampicata su roccia da primo di cordata su difficoltà minima di 4° UIAA;
- Buona capacità di movimentazione con i ramponi su terreni classici invernali;
- Buona capacità di movimentazione su terreni innevati con gli sci d’alpinismo;
- Arrampicata su cascata di ghiaccio da primo di cordata con difficoltà minima grado “3 (ice)” 75°-80°.
4
Richiesta di ammissione da presentare alla
Stazione di competenza territoriale per
l’iscrizione alla Selezione Tecnico Attitudinale
Conoscenze delle elementari manovre di corda e di autosoccorso.
Requisito non fondamentale per il percorso di acquisizione della qualifica di Soccorritore
Alpino.
• Progressione della cordata su neve ghiaccio e roccia.
• Tecniche di auto-assicurazione ed assicurazione.
• Sequenza di discese in corda doppia.
• Conoscenza ed abilità nell'autosoccorso in valanga.
Documentazione da presentare alla Stazione:
• Domanda di iscrizione al Soccorso Alpino Trentino.
• Attività alpinistica e Sci alpinistica degli ultimi tre anni.
• Certificato di sana e robusta costituzione fisica.
• Iscrizione al Club Alpino Italiano.
• Carta d’Identità.
• Patente di guida.
• Codice Fiscale.
• Due Fototessera.
5
SA
Programma ITER Formativo - Valutativo
per l’ottenimento della Qualifica di
“SOCCORRITORE ALPINO”
Parametri e regole:
• Età COMPRESA tra 18 e 45 anni.
• Perdita della qualifica di Soccorritore Alpino al raggiungimento dell’età di 70 anni.
• Crediti Formativi Totali Richiesti: per un totale di n°6 nell’arco del TRIENNIO.
• Verifica di Mantenimento Qualifica: NON PREVISTA, se il numero minimo stabilito
di Crediti Formativi è acquisito nell’arco del TRIENNIO.
I “Soccorritori Alpini”, che nell’arco del triennio NON riescono ad acquisire il numero
minimo di Crediti Formativi previsti, dovranno ripetere il MODULO VERIFICA della
durata di n°2 giorni.
La percentuale MASSIMA della somma delle Qualifiche Operative di SOCCORRITORE
ALPINO, OPERATORE TECNICO SANITARIO e CONDUTTORE UNITÀ CINOFILA prevista
per ogni AREA OPERATIVA, non deve superare il 50% del numero totale dei Soccorritori
Operativi.
SELEZIONE TECNICO ATTITUDINALE (durata: 1 giorno)
Selezione completa (1 giorno)
• Verifica delle capacità di movimentazione su terreni impervi e sconnessi, sentieri
attrezzati e vie ferrate, su percorso con dislivello indicativo di 300 metri, a tempo
(velocità minima di salita: di 500 metri/ora).
• Verifica delle conoscenza di base di topografia ed orientamento.
6
soccorritore
alpino
Programma ITER Formativo - Valutativo
per l’ottenimento della Qualifica di
“SOCCORRITORE ALPINO”
SA
F/SA MODULO DI FORMAZIONE (durata: 5 giorni)
1. Terreno impervio estivo (1 giorno)
• Tecniche di progressione su terreno impervio e sconnesso.
• Realizzazione di ancoraggi su punti naturali.
• Allestimento ed esecuzione di calata su corda singola.
• Allestimento ed esecuzione di discesa in corda doppia.
• Posizionamento e movimentazione su corda fissa, con utilizzo di ancoraggi
naturali.
2. Barella portantina (1 giorno)
• Presentazione barelle impiegate nel soccorso.
• Montaggio, allestimento e trasporto barelle da soccorso.
• Trasporto barelle da soccorso su terreno impervio.
3. Terreno impervio invernale (1 giorno)
• Tecniche di progressione su terreno impervio e sconnesso invernale, con utilizzo
di ramponi.
• Utilizzo dell’attrezzatura da autosoccorso su valanga (ARTVa, sonda, pala).
• Metodo di utilizzo della sonda, sondaggio individuale e di squadra.
• Tecniche di scavo e disseppellimento del travolto.
• Montaggio, allestimento e trasporto di barelle da soccorso.
4. Formazione parte ricerca dispersi (1 giorno)
• Orientamento sul terreno con uso di supporti cartografici e strumenti specifici
(altimetro, bussola, gps).
• Metodologie e tecniche di ricerca dispersi.
• Simulazione d’intervento di ricerca dispersi, su diverse tipologie di terreno.
• Comunicazioni radio.
• Lezione teorica sulla Struttura ed Organizzazione Provinciale
di Soccorso Alpino.
soccorritore alpino
7
SA
Programma ITER Formativo - Valutativo
per l’ottenimento della Qualifica di
“SOCCORRITORE ALPINO”
5. Formazione parte sanitaria (1 giorno)
• Cenni di anatomia e fisiologia.
• I traumi.
• Presentazione zaino sanitario.
V/SA MODULO DI VALUTAZIONE (durata: 2 giorni)
6. Terreno impervio estivo (1 giorno)
• Prova di movimentazione su terreno impervio e sconnesso.
• Discesa in corda doppia su terreno impervio.
• Montaggio e trasporto di barella portantina.
• Posizionamento e movimentazione su corda fissa, con utilizzo di ancoraggi
naturali.
• Prova di ricerca dispersi (verifica dei concetti base).
7. Terreno impervio invernale (1 giorno)
• Prova di movimentazione su terreno impervio e sconnesso invernale.
• Prova di auto-soccorso su valanga.
• Prova di sondaggio individuale e di squadra.
• Montaggio ed allestimento di barelle da soccorso.
CREDITI FORMATIVI
Si ottengono partecipando alle esercitazioni di zona programmate dalla Scuola o a
corsi di specializzazzione che trattino nel programma formativo uno dei seguenti
argomenti.
1. Terreno impervio estivo (1 giorno)
• Movimentazione su terreno impervio e sconnesso.
• Interazione nelle azioni di soccorso organizzato.
• Posizionamento e movimentazione su corda fissa utilizzando ancoraggi naturali.
• Aggiornamento su materiale e tecniche.
8
soccorritore
alpino
Programma ITER Formativo - Valutativo
per l’ottenimento della Qualifica di
“SOCCORRITORE ALPINO”
SA
2. Terreno impervio invernale (1 giorno)
• Movimentazione su terreno impervio e sconnesso invernale.
• Interazione nelle azioni di soccorso organizzato.
• Aggiornamento su materiale e tecniche.
• Tecnica di autosoccorso su valanga.
• Tecnica di sondaggio individuale e di squadra.
3. Barella portantina (1 giorno)
• Tecniche di trasporto con barella portantina.
• Strategia d’intervento con barella portantina su vari terreni.
• Aggiornamento su materiali e tecniche.
4. Ricerca dispersi (1 giorno)
• Simulazione di ricerche su diversi tipi di terreno.
• Aggiornamento su materiali e tecniche.
VR/SA
PER I “SOCCORRITORI ALPINI” CHE NEL CORSO DEL TRIENNIO, NON
RIESCONO AD ACQUISIRE IL N° DI CREDITI FORMATIVI STABILITI:
VERIFICA di RECUPERO per il MANTENIMENTO della qualifica (durata: 2 giorni)
1. Terreno impervio estivo (1 giorno)
• Prova di movimentazione su terreno impervio e sconnesso.
• Discesa in corda doppia su terreno impervio.
• Montaggio e trasporto barella portantina.
• Posizionamento e movimentazione su corda fissa utilizzando ancoraggi naturali.
• Prova pratica di ricerca dispersi (verifica dei concetti base).
2. Terreno impervio invernale (1 giorno)
• Prova di movimentazione su terreno impervio e sconnesso invernale.
• Prova di auto-soccorso su valanga.
• Prova di sondaggio individuale e di squadra.
• Montaggio ed allestimento di barelle da soccorso.
soccorritore alpino
9
OTS
Programma ITER Formativo - Valutativo per
l’ottenimento della Qualifica di
“OPERATORE TECNICO SANITARIO”
Parametri e regole:
• Età COMPRESA tra 23 e 45 anni.
• Perdita della qualifica di “OPERATORE TECNICO SANITARIO”, al raggiungimento
dell’età di 70 anni.
• Crediti Formativi Totali Richiesti: n°6 nell’arco del TRIENNIO.
• Verifica di Mantenimento Qualifica: NON PREVISTA, se il numero minimo stabilito
di Crediti Formativi è acquisito nell’arco del TRIENNIO.
Gli “OPERATORI TECNICI SANITARI”, che nell’arco del triennio NON riescono ad acquisire
il numero minimo di Crediti Formativi previsti, dovranno ripetere il MODULO VERIFICA
della durata di n°2 giorni.
La percentuale MASSIMA della somma delle Qualifiche Operative di SOCCORRITORE
ALPINO, OPERATORE TECNICO SANITARIO e CONDUTTORE UNITÀ CINOFILA prevista
per ogni AREA OPERATIVA, non deve superare il 50% del numero totale dei Soccorritori
Operativi.
SELEZIONE TECNICO ATTITUDINALE (durata: 2 giorni)
1. Selezione parte roccia (1 giorno)
• Arrampicata su roccia da secondo di cordata su difficoltà minima di “4° + UIAA”.
• Esecuzione di discesa in corda doppia.
2. Selezione parte neve – ghiaccio (1 giorno)
• Prova di movimentazione con uso di ramponi su terreno classico e/o misto.
• Prova di movimentazione da secondo di cordata su cascata di grado 3 (ice)” 75°80°.
• Esecuzione di discesa in corda doppia.
• Percorso in salita e discesa con sci d’alpinismo o racchette da neve.
10
operatore te
cnico sanitar
io
Programma ITER Formativo - Valutativo per
l’ottenimento della Qualifica di
“OPERATORE TECNICO SANITARIO”
OTS
F/OTS MODULO DI FORMAZIONE (durata: 4 giorni)
1. Formazione parte roccia (2 giorni)
• Progressione su terreno impervio (sentiero attrezzato-via ferrata).
• Legature di base.
• Ancoraggi naturali e artificiali.
• Tecniche di auto-assicurazione ed assicurazione.
• Sequenza di discese in corda doppia.
• Progressione da secondo di cordata su itinerario di roccia con difficoltà indicativa:
“4° + UIAA”.
• Progressione su parete con utilizzo di "corda fissa".
• Lezione teorica sulla Struttura ed Organizzazione Provinciale di Soccorso Alpino.
2. Formazione parte neve/ghiaccio (2 giorni)
• Progressione da secondo di cordata con utilizzo di ramponi su ghiaccio e/o terreno
misto.
• Legature di base.
• Procedimento in cordata su ghiacciaio e/o terreni ghiacciati.
• Ancoraggi su ghiaccio e neve.
• Tecniche di salita e discesa con attrezzatura da sci-alpinismo o racchette da neve,
su varie tipologie di neve.
• Uso degli apparecchi ARTVa.
• Prove di sensibilità nell’uso della sonda.
• Sistemi di sondaggio individuale e di squadra.
• Conoscenze di base: Strategie di intervento in Valanga.
• Tecniche di scavo e disseppellimento del travolto.
ario
operatore tecnico sanit
11
OTS
Programma ITER Formativo - Valutativo per
l’ottenimento della Qualifica di
“OPERATORE TECNICO SANITARIO”
V/OTS MODULO DI VALUTAZIONE (durata: 2 giorni)
1. Valutazione parte roccia (1 giorno)
• Salita da secondo di cordata su itinerario alpinistico con difficoltà “4°+ UIAA”.
• Ancoraggi naturali e artificiali.
• Tecniche di auto-assicurazione ed assicurazione.
• Sequenza di discese in corda doppia.
2. Valutazione parte neve - ghiaccio (1 giorno)
• Progressione con utilizzo di ramponi, da secondo di cordata, su itinerario di
ghiaccio e/o misto.
• Legature di base.
• Prova di salita e discesa con attrezzatura da sci-alpinismo o racchette da neve, su
varie tipologie di neve.
• Prova di ricerca ARTVa “a tempo” su singolo travolto (azione di auto-soccorso).
CREDITI FORMATIVI
Si ottengono partecipando alle esercitazioni di zona programmate dalla Scuola o a
corsi di specializzazzione che trattino nel programma formativo uno dei seguenti
argomenti.
1. Roccia (1 giorno)
• Salita di itinerario alpinistico di difficoltà “4°+ UIAA”.
• Tecniche e manovre di soccorso organizzato.
• Aggiornamento su materiali e tecniche.
2. Neve/Valanghe (1 giorno)
• Gestione della sicurezza su itinerario sci-alpinistico.
• Strategie d’intervento in valanga.
• Aggiornamento su materiali e tecniche.
12
operatore te
cnico sanitar
io
Programma ITER Formativo - Valutativo per
l’ottenimento della Qualifica di
“OPERATORE TECNICO SANITARIO”
OTS
3. Ghiaccio (1 giorno)
• Salita di itinerario classico o cascata di ghiaccio.
• Tecniche e manovre di soccorso organizzato.
• Aggiornamento su materiali e tecniche.
4. Barella portantina (1 giorno)
• Tecniche di calata e recupero con barella portantina.
• Strategia d’intervento con barella portantina su vari terreni.
• Aggiornamento su materiali e tecniche.
5. Ricerca dispersi (1 giorno)
• Simulazione di ricerche su diversi tipi di terreno.
• Aggiornamento su materiali e tecniche.
M/OTS PER GLI “OPERATORI TECNICI SANITARI” CHE NEL CORSO DEL TRIENNIO,
NON RIESCONO AD ACQUISIRE IL N° DI CREDITI FORMATIVI STABILITI:
MODULO di VERIFICA-MANTENIMENTO della qualifica (durata: 2 giorni)
1. Valutazione parte roccia (1 giorno)
• Salita da secondo di cordata su itinerario alpinistico con difficoltà “4°+ UIAA”.
• Ancoraggi naturali e artificiali.
• Tecniche di auto-assicurazione ed assicurazione.
• Sequenza di discesa in corda doppia.
2. Valutazione parte neve - ghiaccio (1 giorno)
• Progressione con utilizzo di ramponi, da secondo di cordata, su itinerario di
ghiaccio e/o misto.
• Legature di base.
• Prova di salita e discesa con attrezzatura da sci-alpinismo o racchette
da neve, su varie tipologie di neve.
• Prova di ricerca ARTVa “a tempo” su singolo travolto
(azione di auto-soccorso).
ario
operatore tecnico sanit
13
UC
Programma ITER Formativo - Valutativo per
l’ottenimento della Qualifica di
“CONDUTTORE UNITÀ CINOFILA”
Parametri e regole:
• Età COMPRESA tra 18 e 45 anni.
• Perdita della qualifica di “UNITÀ CINOFILA VALANGA" al raggiungimento dell’età
di 65 anni.
• Perdita della qualifica di “UNITÀ CINOFILA RICERCA SUPERFICIE" al raggiungimento
dell’età di 70 anni.
• Perdita della qualifica di “UNITÀ CINOFILA" si ha anche nel caso in cui il conduttore non è più in possesso di un cane (cucciolo o adulto operativo).
• Per l'ottenimento della qualifica di OPERATORE TECNICO è necessario partecipare
ad un modulo MANTENIMENTO VERIFICA operatore Tecnico.
• Crediti Formativi Totali Richiesti: n°6 SPECIFICI nell’arco del TRIENNIO.
• Verifica di Mantenimento Qualifica: NON PREVISTA, se il numero minimo stabilito
di Crediti Formativi è acquisito nell’arco del TRIENNIO.
I “Conduttori Unità Cinofila”, che nell’arco del triennio NON riescono ad acquisire il
numero minimo di Crediti Formativi previsti, dovranno ripetere il MODULO VERIFICA
della durata di n°2 giorni.
La percentuale MASSIMA della somma delle Qualifiche Operative di SOCCORRITORE
ALPINO, OPERATORE TECNICO SANITARIO e CONDUTTORE UNITÀ CINOFILA prevista
per ogni AREA OPERATIVA, non deve superare il 50% del numero totale dei Soccorritori
Operativi.
SELEZIONE TECNICO ATTITUDINALE (durata: 2 giorni)
1. Roccia (1 giorno)
• Preparazione di un ancoraggio da progressione (prova di chiodatura tradizionale).
• Progressione della cordata con legatura, metodi di assicurazione del compagno,
su parete di roccia.
14
conduttore
unità cinofila
Programma ITER Formativo - Valutativo per
l’ottenimento della Qualifica di
“CONDUTTORE UNITÀ CINOFILA”
•
•
UC
Arrampicata su roccia da capocordata su difficoltà minima di “4°+ UIAA”.
Allestimento ed esecuzione di sequenza di corda doppia.
2. Neve (1 giorno)
• Movimentazione fuoripista in salita e discesa con attrezzatura da sci-alpinismo
(dislivello minimo in salita di 400 metri).
• Preparazione di un ancoraggio da progressione su neve.
• Test di autosoccorso su valanga (ricerca ARTVa - vista – udito – sondaggio e
disseppellimento del travolto).
F/UC MODULO DI FORMAZIONE (durata: 9 giorni)
1. Roccia (2 giorni)
• Tecnica di arrampicata su roccia.
• Ancoraggi naturali e artificiali: da progressione e da abbandono.
• Allestimento ed esecuzione di sequenza di discese in corda doppia.
• Tecniche di progressione su corda fissa.
• Calata con giunzione di corda singola sotto carico.
• Allestimento ancoraggi da soccorso (su punti artificiali e naturali).
• Montaggio ed allestimento di barelle da soccorso.
• Tecniche di trasporto barella portantina su terreno impervio.
2. Neve (3 giorni)
• Tecniche di salita e discesa con attrezzatura sci-alpinistica.
• Principi di nivologia e scelte dell’itinerario sci-alpinistico.
• Gestione della sicurezza in salita ed in discesa.
• Utilizzo apparecchio ARTVa digitale.
• Ricerca vista e udito, segnalazione ed ispezione reperti.
• Metodo di sondaggio individuale e prove di sensibilità.
• Metodo di sondaggio a squadre.
• Ancoraggi su neve per calata e/o corda doppia.
• Tecniche di trasporto con barella da neve e barella d’emergenza.
i la
conduttore unità cinof
15
UC
Programma ITER Formativo - Valutativo per
l’ottenimento della Qualifica di
“CONDUTTORE UNITÀ CINOFILA”
3. Ricerca dispersi (1 giorno)
• Orientamento sul terreno con uso di supporti cartografici e strumenti specifici
(altimetro, bussola, gps).
• Metodologie e tecniche di ricerca dispersi.
• Simulazione d’intervento di ricerca dispersi, su diverse tipologie di terreno.
• Comunicazioni radio.
4. Parte sanitaria (3 giorni)
• Cenni di anatomia e fisiologia.
• I traumi.
• Presentazione zaino sanitario.
V/UC MODULO DI VALUTAZIONE (durata: 2 Giorni)
1. Roccia – ricerca dispersi (1 giorno)
• Salita di itinerario alpinistico, difficoltà classica di “4°+ UIAA”.
• Allestimento ancoraggi da progressione e soccorso (su punti naturali e artificiali).
• Tecniche di progressione della cordata.
• Sequenza di discese in corda doppia.
• Calata con giunzione di corda singola sotto carico.
• Sistemi di recupero: auto-soccorso della cordata.
• Montaggio e allestimento di barelle da soccorso.
• Verifica dei concetti base di topografia ed orientamento.
2. Neve (1 giorno)
• Tecniche di salita e discesa con attrezzatura sci-alpinistica.
• Gestione della sicurezza in salita ed in discesa.
• Utilizzo apparecchio ARTVa digitale.
• Ricerca vista e udito, segnalazione ed ispezione reperti.
16
conduttore
unità cinofila
Programma ITER Formativo - Valutativo per
l’ottenimento della Qualifica di
“CONDUTTORE UNITÀ CINOFILA”
•
•
•
•
UC
Metodo di sondaggio individuale.
Metodo di sondaggio a squadre.
Tecniche di scavo e disseppellimento del travolto.
Ancoraggi su neve per calata e/o corda doppia.
CREDITI FORMATIVI
Si ottengono partecipando alle esercitazioni di zona programmate dalla Scuola o a
corsi di specializzazzione che trattino nel programma formativo uno dei seguenti
argomenti.
1. Roccia (1 giorno)
• Salita di itinerario alpinistico di difficoltà “4°+ UIAA”.
• Tecniche e manovre di soccorso organizzato.
• Aggiornamento su materiali e tecniche.
2. Neve (1 giorno)
• Gestione della sicurezza su intinerario sci-alpinistico.
• Strategie d’intervento in valanga.
• Aggiornamento su materiale e tecniche.
3. Barella portantina (1 giorno)
• Tecniche di calata e recupero con barella portantina.
• Strategia d’intervento con barella portantina su vari terreni.
• Aggiornamento su materiali e tecniche.
4. Ricerca dispersi (1 giorno)
• Simulazione di ricerche su diversi tipi di terreno.
• Aggiornamento su materiali e tecniche.
i la
conduttore unità cinof
17
UC
Programma ITER Formativo - Valutativo per
l’ottenimento della Qualifica di
“CONDUTTORE UNITÀ CINOFILA”
M/UC I “CONDUTTORI UNITÀ CINOFILE” CHE NEL CORSO DEL TRIENNIO,
NON RIESCONO AD ACQUISIRE IL N° DI CREDITI FORMATIVI STABILITI:
DEVONO RIPETERE COMPLETAMENTE IL MODULO DI VERIFICA
(durata: 2 giorni)
1. Roccia – ricerca dispersi (1 giorno)
• Salita di itinerario alpinistico, con difficoltà classica di “4°+ UIAA”.
• Allestimento ancoraggi da progressione e soccorso (su punti naturali e artificiali).
• Tecniche di progressione della cordata.
• Sequenza di discese in corda doppia.
• Calata con giunzione di corda singola sotto carico.
• Sistemi di recupero: auto-soccorso della cordata.
• Montaggio ed allestimento di barelle da soccorso.
• Verifica dei concetti base di topografia ed orientamento.
2. Neve (1 giorno)
• Tecniche di salita e discesa con attrezzatura sci-alpinistica.
• Gestione della sicurezza in salita ed in discesa.
• Utilizzo apparecchio ARTVa digitale.
• Ricerca vista e udito, segnalazione ed ispezione reperti.
• Metodo di sondaggio individuale.
• Metodo di sondaggio a squadre.
• Tecniche di scavo e disseppellimento del travolto
• Ancoraggi su neve per calata o corda doppia.
18
conduttore
unità cinofila
soccorritore alpino
OT
Programma ITER Formativo - Valutativo per
l’ottenimento della Qualifica di
“OPERATORE TECNICO”
Parametri e regole:
• Età COMPRESA tra 18 e 45 anni.
• Perdita della qualifica di OPERATORE TECNICO, al raggiungimento dell’età di 70
anni.
• Crediti Formativi Totali Richiesti: n°6 nell’arco del TRIENNIO.
• Verifica di Mantenimento Qualifica: n°2 giorni, nell’arco del TRIENNIO.
Gli “OPERATORI TECNICI”, che nel corso del triennio NON riescono ad acquisire il
numero minimo di Crediti Formativi previsti, dovranno sostenere il MODULO VERIFICA
di RECUPERO della durata di n°3 giorni.
I CANDIDATI CHE NON DOVESSERO SUPERARE LA “SELEZIONE TECNICO ATTITUDINALE”,
CON NEGATIVITÀ COMPRESA TRA IL “5.00” ED IL “5.95”, POSSONO ACCEDERE
DIRETTAMENTE AI MODULI DI FORMAZIONE PER LA “QUALIFICA DI SOCCORRITORE
ALPINO”.
SELEZIONE TECNICO ATTITUDINALE (durata: 3 giorni)
1. Roccia (1 giorno)
• Preparazione di un ancoraggio da progressione utilizzando chiodi da roccia.
• Progressione della cordata con legatura e metodi di assicurazione.
• Arrampicata su roccia da capocordata su difficoltà minima di “4°+ UIAA”.
• Allestimento ed esecuzione di sequenze di discese in corda doppia.
2. Ghiaccio (1 giorno)
• Movimentazione con utilizzo di ramponi, su terreno di ghiaccio e/o misto.
• Preparazione di un ancoraggio da progressione su ghiaccio.
• Progressione della cordata con legatura, metodi di assicurazione del compagno su
cascata di ghiaccio.
20
operatore te
cnico
Programma ITER Formativo - Valutativo per
l’ottenimento della Qualifica di
“OPERATORE TECNICO”
•
•
OT
Arrampicata su cascata di ghiaccio da capocordata con difficoltà minima di grado
3 (ice)” 75°-80°.
Allestimento ed esecuzione di sequenza di corde doppie.
3. Neve (1 giorno)
• Movimentazione su terreno fuoripista, in salita e discesa con l’utilizzo di attrezzatura
da sci-alpinismo (dislivello minimo in salita di 400 metri).
• Preparazione di ancoraggio su neve.
• Test di autosoccorso su valanga (ricerca ARTVa, vista, udito, tecnica di sondaggio
individuale).
F/OT MODULO DI FORMAZIONE (durata: 12 giorni)
1. Roccia (3 giorni)
• Tecnica di arrampicata su roccia.
• Ancoraggi naturali artificiali da progressione e da abbandono.
• Tecniche di progressione della cordata.
• Salita su itinerari alpinistici di difficoltà minima di grado “4°+ UIAA.”
• Allestimento ed esecuzione di discese in corda doppia.
• Tecniche di allestimento e progressione su corda fissa.
• Sistemi di recupero-autosoccorso della cordata.
• Calata con giunzione di corda singola sotto carico.
• Allestimento ancoraggi da soccorso (su punti artificiali e naturali).
• Montaggio e allestimento barelle da soccorso.
• Tecniche di trasporto barella portantina su terreno impervio.
• Sistemi di calata con due corde.
• Sistemi di recupero con paranchi.
operatore tecnico
21
OT
Programma ITER Formativo - Valutativo per
l’ottenimento della Qualifica di
“OPERATORE TECNICO”
2. Neve (3 giorni)
• Tecniche di salita e discesa con attrezzatura sci-alpinistica.
• Nivologia e scelte dell’itinerario sci-alpinistico.
• Gestione della sicurezza in salita ed in discesa.
• Utilizzo apparecchio ARTVa digitale.
• Ricerca vista e udito, segnalazione e ispezione reperti.
• Metodo di sondaggio individuale e prove di sensibilità.
• Metodi di sondaggio a squadre.
• Ancoraggi su neve per calata, o discesa in corda doppia.
• Tecniche di trasporto con barella da neve e barella d’emergenza.
3. Ghiaccio (1 giorno)
• Tecnica classica di progressione con ramponi.
• Procedimento in cordata su ghiacciaio e su terreni di ghiaccio/misto.
• Ancoraggi su ghiaccio.
• Sistemi di recupero da crepaccio ( e/o pendii e creste).
4. Cascata di ghiaccio (1 giorno)
• Tecnica di arrampicata su cascata di ghiaccio.
• Ancoraggi naturali e artificiali da progressione e da abbandono.
• Tecniche di progressione della cordata.
• Salita su cascata di ghiaccio di difficoltà minima di grado 3 (ice)” 75°-80°.
• Allestimento ed esecuzione di sequenze di discese in corda doppia.
5. Ricerca dispersi (1 giorno)
• Orientamento sul terreno con uso di supporti cartografici e strumenti specifici
(altimetro, bussola, gps etc. ).
• Metodologie e tecniche di ricerca dispersi.
• Simulazione d’intervento di ricerca dispersi, su diverse tipologie di terreno.
• Comunicazioni radio.
• Lezione teorica sulla Struttura ed Organizzazione Provinciale di Soccorso Alpino.
22
operatore te
cnico
Programma ITER Formativo - Valutativo per
l’ottenimento della Qualifica di
“OPERATORE TECNICO”
OT
6. Parte sanitaria (3 giorni)
• Cenni di anatomia e fisiologia.
• I traumi.
• BLS ( con istruttori certificati BLSD IRC).
• Presentazione zaino sanitario.
• Valutazione del trauma secondo schema ABCDE.
• Presidi di immobilizzazione e mobilizzazione.
• Utilizzo dei vari presidi.
• Tecniche di immobilizzazione e mobilizzazione.
• Simulati d’intervento.
V/OT MODULO DI VALUTAZIONE (durata: 3 giorni)
1. Roccia – ricerca dispersi (1 giorno)
• Salita di itinerario alpinistico con difficoltà classica di “4°+ UIAA.”
• Allestimento ancoraggi da progressione e soccorso (su punti naturali e artificiali).
• Tecniche di progressione della cordata.
• Sequenza di discese in corda doppia.
• Calata con giunzione di corda singola sotto carico.
• Sistemi di recupero auto-soccorso della cordata.
• Sistemi di calata con due corde.
• Sistemi di recupero con paranchi.
• Montaggio ed allestimento di barelle da soccorso.
• Verifica dei concetti base di topografia ed orientamento.
2. Neve (1 giorno)
• Tecniche di salita e discesa con attrezzatura sci-alpinistica.
• Gestione della sicurezza in salita ed in discesa.
• Utilizzo apparecchio ARTVa digitale.
• Ricerca vista e udito, segnalazione e ispezione reperti.
• Metodo di sondaggio individuale.
• Metodi di sondaggio a squadre.
• Ancoraggi su neve per calata e/o discesa in corda doppia.
operatore tecnico
23
OT
Programma ITER Formativo - Valutativo per
l’ottenimento della Qualifica di
“OPERATORE TECNICO”
3. Ghiaccio (1 giorno)
• Tecnica classica di progressione con ramponi.
• Procedimento in cordata su ghiacciaio e su terreni di ghiaccio/misto.
• Ancoraggi su ghiaccio.
• Sistemi di recupero da crepaccio ( e/o pendii e creste).
• Tecnica di arrampicata su cascata di ghiaccio.
• Ancoraggi naturali e artificiali da progressione e da abbandono.
• Tecniche di progressione della cordata.
CREDITI FORMATIVI
Si ottengono partecipando alle esercitazioni di zona programmate dalla Scuola o a
corsi di specializzazzione che trattino nel programma formativo uno dei seguenti
argomenti.
1. Roccia (1 giorno)
• Salita di itinerario alpinistico di difficolta “4°+ UIAA”.
• Tecniche e manovre di soccorso organizzato.
• Aggiornamento su materiali e tecniche.
2. Neve/Valanghe (1 giorno)
• Gestione della sicurezza su itinerario sci-alpinistico.
• Strategie di intervento in valanga.
• Aggiornamento su materiali e tecniche.
3. Ghiaccio (1 giorno)
• Salita di itinerario classico o cascata di ghiaccio.
• Tecniche e manovre di soccorso organizzato.
• Aggiornamento su materiali e tecniche.
24
operatore te
cnico
Programma ITER Formativo - Valutativo per
l’ottenimento della Qualifica di
“OPERATORE TECNICO”
OT
4. Barella portantina (1 giorno)
• Tecniche di calata e recupero con barella portantina.
• Strategia d’intervento con barella portantina su vari terreni.
• Aggiornamento su materiali e tecniche.
5. Ricerca dispersi (1 giorno)
• Simulazione di ricerca dispersi, su diversi tipi di terreno.
• Aggiornamento su materiali e tecniche.
M/OT
MODULO DI VALUTAZIONE PER IL MANTENIMENTO OPERATIVO DELLA
QUALIFICA, DI “OPERATORE TECNICO”, OBBLIGATORIA PER TUTTI GLI OPERATORI
TECNICI IN POSSESSO DEI CREDITI FORMATIVI RICHIESTI (durata: 2 giorni)
1. Valutazione parte roccia e ricerca dispersi (1 giorno)
• Salita di itinerario alpinistico con difficoltà classica “4°+ UIAA”.
• Allestimento ancoraggi da progressione e soccorso (su punti naturali e artificiali).
• Tecniche di progressione della cordata.
• Sequenza di discese in corda doppia.
• Calata con giunzione di corda singola sotto carico.
• Sistemi di recupero-autosoccorso della cordata.
• Montaggio ed allestimento di barelle da soccorso.
• Verifica dei concetti base di topografia ed orientamento.
• Sistemi di calata con due corde.
• Sistemi di recupero con paranchi.
2. Valutazione parte neve e ghiaccio (1 giorno)
• Tecniche di salita e discesa con attrezzatura sci-alpinistica.
• Gestione della sicurezza in salita ed in discesa.
• Ricerca ARTVa su multi-sepolti.
• Ricerca vista e udito, segnalazione ed ispezione reperti.
• Metodi di sondaggio individuale.
operatore tecnico
25
OT
•
•
•
•
•
Programma ITER Formativo - Valutativo per
l’ottenimento della Qualifica di
“OPERATORE TECNICO”
Metodi di sondaggio a squadre.
Ancoraggi su neve per calata, e/o discesa in corda doppia.
Tecnica classica di progressione con ramponi, su ghiaccio e/o terreno misto.
Sistemi di recupero da crepaccio ( e/o pendii e creste).
Ancoraggi su ghiaccio.
VR/OT
PER GLI OPERATORI TECNICI CHE NEL CORSO DEL TRIENNIO NON
HANNO ACQUISITO IL N° MINIMO DI CREDITI FORMATIVI RICHIESTI E NON HANNO
PARTECIPATO E SUPERATO I MANTENIMENTI PREVISTI, VERIFICA DI RECUPERO,
PER IL MANTENIMENTO OPERATIVO DELLA QUALIFICA DI “OPERATORE TECNICO”
(durata: 3 giorni)
1. Valutazione parte roccia e ricerca dispersi (1 giorno)
• Salita di itinerario alpinistico con difficoltà classica di “4°+ UIAA”.
• Allestimento ancoraggi da progressione e soccorso (su punti naturali e artificiali).
• Tecniche di progressione della cordata.
• Sequenza di discese in corda doppia.
• Calata con giunzione di corda singola sotto carico.
• Sistemi di recupero-autosoccorso della cordata.
• Montaggio ed allestimento di barelle da soccorso.
• Verifica dei concetti base di topografia ed orientamento.
• Sistemi di calata con due corde.
• Sistemi di recupero con paranchi.
2. Valutazione parte neve (1 giorno)
• Tecniche di salita e discesa con attrezzatura sci-alpinistica.
• Gestione della sicurezza in salita ed in discesa.
• Ricerca ARTVa su multi-sepolti.
• Ricerca vista e udito, segnalazione ed ispezione reperti.
26
operatore te
cnico
Programma ITER Formativo - Valutativo per
l’ottenimento della Qualifica di
“OPERATORE TECNICO”
•
•
•
OT
Metodi di sondaggio individuale.
Metodi di sondaggio a squadre.
Ancoraggi su neve per calata, e/o discesa in corda doppia.
3. Valutazione parte ghiaccio (1 giorno)
• Tecnica classica di progressione con utilizzo di ramponi, su ghiaccio e/o terreno
misto.
• Tecniche di progressione della cordata (su ghiacciaio e terreno misto).
• Sistemi di recupero da crepaccio ( e/o pendii e creste).
• Ancoraggi su ghiaccio.
• Salita su cascata di ghiaccio, con difficoltà minima di grado 3 (ice)” 75°-80°.
• Allestimento ed esecuzione di sequenza di discese in corda doppia.
operatore tecnico
27
TeSA
Programma ITER Formativo - Valutativo
per l’ottenimento della Qualifica di
“TECNICO di SOCCORSO ALPINO”
Parametri e regole:
• Età COMPRESA tra 22 e 45 anni.
• Perdita della qualifica di TECNICO di SOCCORSO ALPINO, al raggiungimento
dell’età di 65 anni.
• Crediti Formativi Totali Richiesti: n°6 SPECIFICI nell’arco del TRIENNIO.
• Verifica di Mantenimento Qualifica: n°3 giorni, nell’arco del TRIENNIO.
I TECNICI di SOCCORSO, che nel corso del triennio NON riescono ad acquisire il numero
minimo di Crediti Formativi previsti, dovranno sostenere n°2 MODULI MANTENIMENTO
VERIFICA della durata di n°3 giorni ciascuno, uno di neve uno di roccia.
PERIODO TRANSITORIO OBBLIGATORIO, DALLA DATA DI OTTENIMENTO DELLA
QUALIFICA DI “OPERATORE TECNICO”: MINIMO 12 MESI INDEROGABILI.
FV/TESA MODULO DI FORMAZIONE-VALUTAZIONE (durata: 18 giorni)
1. Formazione valutazione parte roccia (6 giorni)
• Progressione da capocordata su itinerario alpinistico con dif. minima di “5° UIAA”.
• Sequenza di discese in corda doppia.
• Ancoraggi naturali ed artificiali.
• Sistemi di calata con l’utilizzo di freni vari.
• Sistemi di recupero con paranchi di soccorso.
• Tecniche di assicurazione ed auto-assicurazione.
• Strategie e tecniche di calate lunghe in parete.
• Tecniche e strategie di calata, con ripresa degli ancoraggi.
• Tecniche di imbarellamento nel vuoto.
• Simulati di intervento: soccorso e recupero in parete.
• Montaggio ed utilizzo del palo pescante.
28
tecnico di so
ccorso alpino
Programma ITER Formativo - Valutativo
per l’ottenimento della Qualifica di
“TECNICO di SOCCORSO ALPINO”
TeSA
2. Formazione barella portantina (1 giorno)
• Presentazione materiali utilizzati nelle manovre.
• Manovra di calata sui vari terreni.
• Tecniche di trasporto su terreni facili.
• Tecniche di trasporto su terreni ripidi e sconnessi.
• Manovra di recupero con contrappeso.
3. Formazione parte neve (4 giorni)
• Tecniche di salita e discesa con attrezzatura da sci-alpinismo, su diverse tipologie
di neve.
• Uso degli apparecchi ARTVa (analogico e digitale).
• Prove di sensibilità nell’uso della sonda.
• Sistemi di sondaggio individuale ed a squadre.
• Tecniche di scavo.
• Ancoraggi su neve.
• Presentazione ed utilizzo barelle per trasporto infortunati su terreno innevato.
• Valutazioni sulla stabilita del manto nevoso.
• Materiali e strategie per il soccorso organizzato in valanga.
• Sistemi di ricerca con apparecchio RECCO.
• Metodi di disseppellimento dei travolti in valanga.
• Collaborazione con unità cinofile.
4. Formazione ricerca persone disperse ed elisoccorso (2 giorni)
• Analisi e valutazione della tipologia di intervento.
• Gestione delle squadre di ricerca.
• Utilizzo pratico degli strumenti per l’orientamento.
• Metodi di ricerca sui diversi terreni (criteri di impostazione dell’intervento).
• Lezioni teoriche: nozioni di elisoccorso.
• Imbarchi e sbarchi a macchina ferma.
• Imbarchi e sbarchi in hovering.
• Operazioni al verricello su terreno facile.
• Operazioni al verricello su terreno impegnativo ed esposto.
i no
tecnico di soccorso alp
29
TeSA
Programma ITER Formativo - Valutativo
per l’ottenimento della Qualifica di
“TECNICO di SOCCORSO ALPINO”
5. Formazione ghiaccio - misto (2 giorni)
• Progressione con utilizzo di ramponi, su itinerari alpinistici di ghiaccio e/o misto.
• Legature di base.
• Procedimento in cordata su ghiacciaio e su terreni di ghiaccio/misto.
• Tecniche di assicurazione ed autoassicurazione.
• Ancoraggi su ghiaccio.
• Sistemi di recupero da crepaccio e/o pendii e creste.
• Uso del “cavalletto cevedale” e compressore.
6. Formazione cascate di ghiaccio (2 giorni)
• Tecnica di arrampicata su ghiaccio.
• Ancoraggi naturali ed artificiali, da progressione e da abbandono.
• Tecniche di progressione della cordata su cascata di ghiaccio.
• Salita su cascata di ghiaccio con difficoltà minima di grado "4 (ice)".
• Allestimento ed esecuzione di sequenza di discese in corda doppia.
7. Formazione impianti a fune (1 giorno)
• Presentazione materiali ed analisi delle normative.
• Esecuzione delle manovre di evacuazione su diverse tipologie di impianti.
CREDITI FORMATIVI
Si ottengono partecipando alle esercitazioni di zona programmate dalla Scuola o a
corsi di specializzazzione che trattino nel programma formativo uno dei seguenti
argomenti.
1. Roccia (1 giorno)
• Salita di itinerario alpinistico con difficolta classica di “5°+ UIAA”.
• Tecniche e manovre di soccorso organizzato con e/o senza elicottero.
• Metodi di recupero con argani ed attrezzature specifiche.
• Aggiornamento su materiali e tecniche.
2. Neve (1 giorno)
• Gestione della sicurezza su itinerario
sci-alpinistico.
30
tecnico di so
ccorso alpino
Programma ITER Formativo - Valutativo
per l’ottenimento della Qualifica di
“TECNICO di SOCCORSO ALPINO”
•
•
TeSA
Strategie d’intervento in valanga.
Aggiornamento su materiali e tecniche.
3. Ghiaccio (1 giorno)
• Salita di itinerario classico e/o cascata di ghiaccio.
• Tecniche e manovre di soccorso organizzato.
• Metodi di recupero da crepaccio con utilizzo di “cavalletto cevedale”.
• Aggiornamento su materiali e tecniche.
4. Barella portantina (1 giorno)
• Tecniche di calata e recupero con barella portantina.
• Strategia d’intervento con barella portantina su vari terreni.
• Aggiornamento su materiali e tecniche.
5. Ricerca dispersi (1 giorno)
• Simulazione di ricerche su diversi tipi di terreno.
• Organizzazione e gestione delle squadre.
• Aggiornamento su materiali e tecniche.
6. Tecniche di elisoccorso (1 giorno)
• Procedure di sicurezza e tecniche operative in elisoccorso.
• Addestramento pratico sul terreno.
• Aggiornamento su materiali e tecniche.
M/TESA
MODULO DI MANTENIMENTO-VERIFICA DA ABBINARE AI CREDITI
FORMATIVI RICHIESTI (durata: 3 giornI)
1. Mantenimento parte roccia – ghiaccio - neve (3 giorni)
• Prove di verifica sulla capacita di movimentazione su tutti i terreni di montagna
con il livello richiesto durante la formazione/valutazione.
• Conoscenza e applicazione di tutti gli argomenti trattati nel modulo di
formazione/valutazione.
• Manovre di corda e tecniche di soccorso organizzato
trattate nei moduli di formazione e
valutazione.
i no
tecnico di soccorso alp
31
Programma ITER Formativo - Valutativo per
l’ottenimento della Qualifica di
“TECNICO di ELISOCCORSO”
TE
Parametri e regole:
• Età COMPRESA tra 25 e 40 anni.
• Perdita della qualifica di TECNICO di ELISOCCORSO, al raggiungimento dell’età di
60 anni.
• Crediti Formativi Totali Richiesti: n°6 SPECIFICI nell’arco del TRIENNIO, almeno due
all'anno.
• Verifica di Mantenimento Qualifica: n°3 giorni, nell’arco del TRIENNIO.
I "TECNICI di ELISOCCORSO", che nel corso del triennio NON riescono ad acquisire il
numero minimo di Crediti Formativi previsti, non saranno ammessi al MANTENIMENTO
VERIFICA.
PERIODO TRANSITORIO OBBLIGATORIO, DALLA DATA DI OTTENIMENTO DELLA
QUALIFICA DI “TECNICO DI SOCCORSO ALPINO”: MINIMO 24 MESI INDEROGABILI.
S/TE SELEZIONE TECNICO ATTITUDINALE (durata: 3 giorni)
1. Roccia (1 giorno)
• Arrampicata su roccia da capocordata con difficoltà minima di “6°+ UIAA”.
• Manovre di soccorso previste nei moduli TeSA.
• Risoluzione d’interventi simulati su vari scenari critici in parete.
2. Ghiaccio (1 giorno)
• Arrampicata su cascata di ghiaccio o seracco da capocordata con difficoltà minima
di grado “4+ (ice)”.
• Percorso di movimentazione con utilizzo di ramponi su terreno di
ghiaccio e/o misto.
tecnico di elisoccorso
33
TE
•
•
Programma ITER Formativo - Valutativo per
l’ottenimento della Qualifica di
“TECNICO di ELISOCCORSO”
Manovre di soccorso previste nei moduli TeSA.
Risoluzione di interventi simulati su vari scenari critici, ambientati in cascata di
ghiaccio e/o ghiacciaio.
3. Neve e valanghe (1 giorno)
• Tecniche di salita e discesa in fuori-pista, con attrezzatura sci-alpinistica.
• Ancoraggi su terreno innevato.
• Risoluzione di interventi simulati su vari scenari critici in valanga.
F/TE MODULO DI FORMAZIONE (durata: 17 giorni)
1. Formazione parte roccia (5 giorni)
• Gestione e movimentazione del personale sanitario sul terreno.
• Gestione dell’ infortunato e dell’ equipe sanitaria su terreno impervio.
• Gestione dell’ infortunato e dell’ equipe sanitaria su terreno alpinistico.
• Strategie d’intervento.
2. Formazione parte neve (3 giorni)
• Gestione e movimentazione del personale sanitario sul terreno.
• Gestione dell’ infortunato e dell’ equipe sanitaria su valanga.
• Gestione dell’ infortunato e dell’ equipe sanitaria su terreno alpinistico invernale.
• Strategie d’intervento.
3. Formazione parte ghiaccio - misto (3 giorni)
• Gestione e movimentazione del personale sanitario sul terreno.
• Gestione dell’ infortunato e dell’equipe sanitaria su cascata di ghiaccio.
• Gestione dell’ infortunato e dell’equipe sanitaria su terreno alpinistico.
• Gestione dell’ infortunato e dell’equipe sanitaria in crepaccio.
• Strategie d’intervento.
4. Formazione parte elisoccorso (2 giorni)
• Normative e aspetti legali (lezione teorica).
34
tecnico di e
lisoccorso
Programma ITER Formativo - Valutativo per
l’ottenimento della Qualifica di
“TECNICO di ELISOCCORSO”
•
•
•
•
•
•
•
•
TE
Struttura operativa e ruolo del tecnico di elisoccorso (lez. teorica).
Fasi operative e strategie d’intervento (lezione teorica).
Apparati di radio comunicazione e tecnica di radio-guida.
Procedure di imbarco e sbarco in sicurezza dell’ equipe di elisoccorso (hovering,
verricello su diversi tipi di terreno).
Gestione dell’ infortunato e dell’equipe sanitaria in operazioni con utilizzo
dell’elicottero.
Procedure di recupero dell’infortunato mediante presidi verricellabili (vari tipi di
barelle e cinture di evacuazione).
Procedure di evacuazione con manovre di svincolo da vari punti di recupero.
Simulati d’ intervento.
5. Opzioni formative ad integrazione: dettate dalle esigenze operative, in relazione al territorio di competenza (4 giorni)
• Canyoning.
• Jumper, parapendio.
• Ultraleggeri, alianti.
• Esplosivi, airbag ecc.
• Altre neccessità.
V/TE MODULO DI VALUTAZIONE (durata: 4 giorni)
1. Roccia (1 giorno)
• Gestione e movimentazione del personale medico/infermieristico, su vari tipi di
terreno.
• Simulati d’intervento su vari tipi di terreno.
2. Neve (1 giorno)
• Gestione e movimentazione del personale medico/infermieristico, su valanga.
• Gestione e movimentazione del personale medico/infermieristico,
su terreno alpinistico (canali e creste).
• Simulati d’intervento in valanga su terreno alpinistico.
tecnico di elisoccorso
35
TE
Programma ITER Formativo - Valutativo per
l’ottenimento della Qualifica di
“TECNICO di ELISOCCORSO”
3. Ghiacciaio – cascata di ghiaccio (1 giorno)
• Gestione e movimentazione del personale medico/infermieristico, su ghiacciaio.
• Gestione e movimentazione del personale medico/infermieristico, su cascata di
ghiaccio.
• Simulati d’intervento su ghiacciaio.
• Simulati d’intervento su cascata di ghiaccio.
4. Elisoccorso (1 giorno)
• Consapevolezza del ruolo del T.E. all’interno dell’equipe di elisoccorso.
• Simulati d’intervento su vari terreni, con utilizzo dell’elicottero.
• Simulati d’intervento con l’utilizzo dell’elicottero mantenendo la gestione
della sicurezza del personale medico / infermieristico.
CREDITI FORMATIVI
Si ottengono partecipando alle HHO dell'esercente, alle esercitazioni di zona
programmate dalla Scuola o a corsi di specializzazzione che trattino nel programma
formativo uno dei seguenti argomenti.
1. Stagione estiva
• Gestione e movimentazione dell’equipe su terreno alpinistico (classico e difficile).
• Gestione dell’ infortunato, dell’equipe di elisoccorso e della squadra di intervento
su vari tipi di terreno.
2. Stagione invernale
• Gestione e movimentazione dell’equipe su terreno invernale.
• Gestione dell’ infortunato, dell’equipe di elisoccorso e della squadra di intervento,
su vari tipi di terreno.
3. Problematiche di intervento specifico
• Operazioni e tecniche specialistiche relative ad interventi particolari es. jumper,
sedili eiettabili, emergenze balistiche, ecc.
36
tecnico di e
lisoccorso
Programma ITER Formativo - Valutativo per
l’ottenimento della Qualifica di
“TECNICO di ELISOCCORSO”
•
•
TE
Gestione degli airbag, ambiente urbano, industriale ecc.
Gestione dell’ infortunato e della squadra sul terreno.
4. Novità tecnico/procedurali
• Aggiornamento procedure e tecniche.
• Aggiornamento materiali ed equipaggiamenti specifici.
M/TE
MODULO DI MANTENIMENTO-VERIFICA DA ABBINARE AI CREDITI
FORMATIVI RICHIESTI (durata: 3 giornI)
1. Roccia (1 giorno)
• Gestione e movimentazione del personale medico/infermieristico, su vari tipi di
terreno.
• Simulati d’intervento su vari tipi di terreno.
• Arrampicata su roccia da capocordata con difficoltà minima di grado “6°+ UIAA”.
2. Neve (1 giorno)
• Gestione e movimentazione del personale medico/infermieristico, su valanga.
• Gestione e movimentazione del personale medico/infermieristico, su terreno
alpinistico (canali e creste).
• Tecniche di salita e discesa in fuori-pista, con attrezzatura sci-alpinistica.
• Simulati d’intervento su valanga.
• Simulati d’intervento su valanga e su terreno alpinistico invernale.
3. Ghiacciaio – cascata di ghiaccio (1 giorno)
• Gestione e movimentazione del personale medico/infermieristico, su ghiacciaio.
• Gestione e movimentazione del personale medico/infermieristico,
su cascata di ghiaccio.
• Arrampicata su cascata di ghiaccio o seracco da capocordata con
difficoltà minima di grado “4+ (ice)”.
• Simulati d’intervento su ghiacciaio.
• Simulati d’intervento su valanga e/o su cascata di ghiaccio.
tecnico di elisoccorso
37
IRTEC
Programma ITER Formativo - Valutativo per
l’ottenimento della Qualifica di
“ISTRUTTORE di SOCCORSO ALPINO”
Parametri e regole:
• Età COMPRESA tra 25 e 45 anni.
• Perdita della qualifica di ISTRUTTORE REGIONALE di SOCCORSO, al raggiungimento
dell’età di 65 anni.
• Crediti Formativi Totali Richiesti: n°6 SPECIFICI nell’arco del TRIENNIO, almeno due
all'anno.
• Verifica di Mantenimento Qualifica: n°3 giorni, nell’arco del TRIENNIO.
Gli “ISTRUTTORI REGIONALI di SOCCORSO”, che nel corso del triennio NON riescono
ad acquisire il numero minimo di Crediti Formativi previsti, non saranno ammessi al
MANTENIMENTO VERIFICA.
PERIODO TRANSITORIO OBBLIGATORIO, DALLA DATA DI OTTENIMENTO DELLA
QUALIFICA DI “TECNICO DI SOCCORSO ALPINO”: MINIMO 24 MESI INDEROGABILI.
S/IRTEC SELEZIONE TECNICO ATTITUDINALE (durata: 3 giorni)
1. Selezione parte roccia (1 giorno)
• Arrampicata su roccia da capocordata, con difficoltà minima di grado “6°+ UIAA”.
• Manovre di corda previste nei moduli “TeSA”.
• Prova di esposizione didattica su argomento assegnato (uguale per tutti i
candidati).
• Prova di esposizione didattica su argomento a sorteggio tra quelli trattati nei
moduli “OT” e “TeSA”.
38
istruttore di
socco
rso alpino
Programma ITER Formativo - Valutativo per
l’ottenimento della Qualifica di
“ISTRUTTORE di SOCCORSO ALPINO”
IRTEC
2. Selezione parte neve (1 giorno)
• Tecniche di salita e discesa con sci d’alpinismo su diverse tipologie di neve.
• Manovre di corda previste nei moduli “TeSA”.
• Ricerca ARTVa a tempo su multi-sepolti.
• Prova di esposizione didattica su argomento assegnato (uguale per tutti i
candidati).
• Prova di esposizione didattica su argomento a sorteggio tra quelli trattati nei
moduli “OT” e “TeSA”.
3. Selezione parte ghiaccio (1 giorno)
• Percorso di movimentazione con uso di ramponi, su terreno ghiaccio e/o misto.
• Arrampicata su cascata di ghiaccio o seracco da capocordata, almeno di grado “4+
(ice)”.
• Prova di esposizione didattica su argomento assegnato (uguale per tutti i
candidati).
• Prova di esposizione didattica su argomento a sorteggio tra quelli trattati nei
moduli “OT” e “TeSA”.
F/IRTEC MODULO DI FORMAZIONE (durata: 12 giorni)
1. Formazione parte roccia (3 giorni)
• Didattica sulla movimentazione in roccia.
• Tecnica e didattica sulle manovre di corda trattate nei moduli “OT” e “TeSA”.
• Metodologie d’insegnamento e tecniche di comunicazione.
• Metodologie e criteri di valutazione.
2. Formazione barella portantina (1 giorno)
• Tecnica e didattica su manovre specifiche relative all’ argomento barella portantina.
3. Formazione ricerca dispersi (1 giorni)
• Tecnica e didattica sulle tecniche e le strategie di gestione
nella ricerca dispersi.
i
istruttore di soccorso alp
no
39
IRTEC
Programma ITER Formativo - Valutativo per
l’ottenimento della Qualifica di
“ISTRUTTORE di SOCCORSO ALPINO”
4. Gestione del rischio su terreno innevato (1 giorni)
• Tecnica e didattica sugli argomenti e le strategie di gestione del rischio nella
movimentazione su terreno innevato.
• Didattica sulla movimentazione con gli sci d’alpinismo.
5. Formazione valanghe (2 giorni)
• Tecnica e didattica sulle procedure d’autosoccorso trattate nei moduli “OT”
• Tecnica e didattica sulle procedure di soccorso organizzato trattate nei moduli
“OT” e “TeSA”.
• Metodologie e criteri di valutazione.
6. Formazione ghiacciaio alta montagna (2 giorni)
• Tecnica e didattica sulla movimentazione in alta montagna terreno ghiaccio e
misto. Didattica sulla movimentazione in ghiacciaio.
• Tecnica e didattica sulle manovre di corda specifiche dell’alta montagna trattate
nei moduli “OT” e “TeSA”.
• Tecnica e didattica sulle manovre di corda di recupero in crepaccio autosoccorso e
soccorso organizzato trattate nei moduli “OT” e “TeSA”.
• Metodologie e criteri di valutazione.
7. Formazione cascata (1 giorno)
• Tecnica e didattica sulla movimentazione in cascata.
• Tecnica e didattica sulle manovre di corda specifiche della cascata trattate nei
moduli “OT” e “TeSA”.
• Metodologie e criteri di valutazione.
8. Teorica didattica e criteri di valutazione (1 giorno)
• Metodologie e criteri di valutazione.
• Applicazione dei piani didattici.
40
istruttore di
socco
rso alpino
Programma ITER Formativo - Valutativo per
l’ottenimento della Qualifica di
“ISTRUTTORE di SOCCORSO ALPINO”
IRTEC
V/IRTEC MODULO DI VALUTAZIONE (durata: 3 giorni)
1. Valutazione parte roccia (1 giorno)
• Capacità di movimentazione su terreno roccia.
• Conoscenza tecnica e didattica delle manovre trattate in formazione.
2. Valutazione parte neve (1 giorno)
• Capacità di movimentazione con sci (salita e discesa) su diverse tipologie di neve.
• Conoscenza tecnica e didattica degli argomenti trattati in formazione.
3. Valutazione parte cascata - ghiaccio - misto (1giorno)
• Capacità di movimentazione su terreno ghiaccio/misto.
• Capacità di movimentazione in cascata.
• Conoscenza tecnica e didattica delle manovre trattate in formazione.
CREDITI FORMATIVI
Si ottengono partecipando agli aggiornamenti programmati dalla Scuola o a
corsi di specializzazzione che trattino nel programma formativo uno dei seguenti
argomenti.
AGGIORNAMENTO SU TEMATICHE RELATIVE AI CORSI DI FORMAZIONE (SA–OTS–OT-TeSA)
• Tecnica e didattica sull’argomento roccia.
• Tecnica e didattica sull’argomento ghiacciaio.
• Tecnica e didattica sull’argomento ghiaccio cascate.
• Tecnica e didattica sull’argomento ghiaccio e misto.
• Tecnica e didattica sull’argomento sci-alpinismo.
• Tecnica e didattica sulla gestione del rischio su terreno innevato.
• Tecnica e didattica sull’argomento valanghe.
• Tecnica e didattica sull’argomento barella portantina.
• Tecnica e didattica sull’argomento ricerca dispersi.
• Tecnica e didattica sull’argomento sanitario.
in o
istruttore di soccorso alp
41
IRTEC
Programma ITER Formativo - Valutativo per
l’ottenimento della Qualifica di
“ISTRUTTORE di SOCCORSO ALPINO”
M/IRTEC
MODULO DI MANTENIMENTO-VERIFICA DA ABBINARE AI CREDITI
FORMATIVI RICHIESTI (durata: 3 giorni)
1. Mantenimento parte roccia – ghiaccio - neve (3 giorni)
• Prove di verifica sulla capacita di movimentazione su tutti i terreni di montagna.
• Conoscenza e applicazione di tutti gli argomenti trattati nel modulo di formazione
istruttore regionale tecnico (F/IRTec).
• Manovre di corda e tecniche di soccorso organizzato trattate nei moduli "OT",
“TeSA” e “IRTec” comprensive di esposizione didattica.
42
istruttore di
socco
rso alpino
PERCORSO FORRE
soccorritore alpino
43
CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO SPELEOLOGICO
SERVIZIO PROVINCIALE TRENTINO
PERCORSO FORMATIVO
Parte Forre
Richiesta di Ammissione
Controllo Dati Iscrizione
Operatore Forre (OF)
Operatore Soccorso Forre (OSF)
Tecnico di Soccorso Forre (TSF)
Istruttore Regionale Forre (IRFor)
Programma ITER Formativo - Valutativo per
l’ottenimento della Qualifica di
“OPERATORE FORRE”
STA
OF
Titolo
Parametri e regole:
• Età COMPRESA tra 18 e 45 anni.
• Possesso della Qualifica Operativa di “OT” oppure “OSS” del Soccorso Alpino Trentino.
• Perdita della qualifica di “OPERATORE FORRA”, al raggiungimento dell’età di 70 anni.
• Crediti Formativi Totali Richiesti: n°9 nell’arco del TRIENNIO.
• Verifica di Mantenimento Qualifica: NON PREVISTA, se il numero minimo stabilito di
Crediti Formativi è acquisito nell’arco del TRIENNIO.
GLI “OPERATORI FORRA”, che nell’arco del triennio NON riescono ad acquisire il numero
minimo di Crediti Formativi previsti, dovranno sostenere il MODULO VERIFICA di
RECUPERO della durata di n°2 giorni.
F/OF MODULO DI FORMAZIONE - VALUTAZIONE (durata: 4 giorni)
- OF/1 - TECNICHE DI PROGRESSIONE IN FORRA (2 giorni)
Modulo Capacità di movimento e gestione in acqua
Parte pratica da effettuarsi in forra/lago:
• Vestizione e preparazione attrezzatura specifica.
• Nuoto senza giubbotto salvagente in bacini profondi e lunghi almeno 100 mt.
• Disimpegno dalle corde di calata in una vasca vorticosa.
• Immersione profonda almeno 3 mt senza giubbotto salvagente.
• Salti in vasche di varia morfologia da un’altezza di almeno 5 mt.
Colloquio: verifica delle conoscenze di base
• Meteorologia.
• Idrologia.
• Pericoli Oggettivi.
operatore forre
45
OF
Titolo
Programma ITER Formativo - Valutativo per
l’ottenimento della Qualifica di
“OPERATORE FORRE”
Modulo capacità di movimentazione in forra:
Parte pratica da effettuarsi in forra
• Preparazione di un ancoraggio di calata.
• Legature e metodi di auto-assicurazione ed assicurazione.
• Progressione in calata su corda singola e doppia con passaggio di frazionamenti e
deviatori.
• Padronanza del discensore (blocco ed utilizzi alternativi).
• Risalita su corda, con passaggio di frazionamenti e deviatore.
• Discesa su corda sotto il getto di cascata.
• Progressione notturna in forra (movimentazione, calate, nuoto).
Argomenti Formazione - Valutazione:
• Attrezzamento / progressione individuale.
• Progressione su corda (salita e discesa).
• Grandi verticali / cascate /calate con ripresa degli ancoraggi.
• Progressione e sicurezza in acque bianche: toboga / tuffi / dis-arrampicate.
• Valutazione ambientale.
- OF/2 - TECNICHE DI AUTO-SOCCORSO IN FORRA (2 giorni)
Argomenti Formazione - Valutazione:
• Tecniche di salvamento.
• Situazioni di emergenza / mezzi improvvisati (perdite attrezzi,corde lesionate etc.).
• Autosoccorso: intervento diretto ed indiretto.
• Analisi e valutazione rischi ambientali.
46
operatore fo
rre
Programma ITER Formativo - Valutativo per
l’ottenimento della Qualifica di
“OPERATORE FORRE”
OF
CREDITI FORMATIVI
Si ottengono partecipando alle esercitazioni programmate dal Gruppo Tecnico o a
corsi di specializzazzione che trattino nel programma formativo uno dei seguenti
argomenti. (minimo n°9 nel corso del triennio)
1. Tecniche di progressione individuale, in forra (1 giorno)
• Allestimento e gestione ancoraggi di calata.
• Manovre di corda specifiche per la progressione in forra.
• Tecniche di movimentazione individuale.
• Organizzazione e trasporto materiali specifici.
2. Tecniche di progressione di squadra, in forra (1 giorno)
• Allestimento materiali ed attrezzature di squadra.
• Manovre di corda specifiche per la progressione di squadra.
• Schemi e strategie di movimentazione di squadra.
• Situazioni di emergenza.
3. Tecniche di auto-soccorso, in forra (1 giorno)
• Gestione, trasporto ed utilizzo della corda di emergenza.
• Manovra di auto-soccorso “diretto”.
• Manovra di auto-soccorso “indiretto”.
• tecniche di assistenza e salvamento.
4. Simulazione d’intervento in forra (1 giorno)
• Strategie di movimentazione di squadra.
• Ruoli Individuali Specifici.
• Tecniche di attrezzamento.
• Sistemi di comunicazione.
operatore forre
47
OF
Programma ITER Formativo - Valutativo per
l’ottenimento della Qualifica di
“OPERATORE FORRE”
VR/OF PER GLI ”OPERATORI FORRA” CHE NEL CORSO DEL TRIENNIO, NON
RIESCONO AD ACQUISIRE IL N° DI CREDITI FORMATIVI RICHIESTI: VERIFICA DI
RECUPERO PER IL MANTENIMENTO DELLA QUALIFICA (durata: 2 giorni)
1. Capacità di movimentazione in forra:
• Allestimento ancoraggi di progressione.
• Legature e metodi di auto-assicurazione ed assicurazione.
• Progressione in calata su corda singola e doppia con passaggio di frazionamenti e
deviatori.
• Padronanza del discensore (blocco ed utilizzi alternativi).
• Risalita su corda, con passaggio di frazionamento e deviatore.
2. Gestione della sicurezza e manovre di auto-soccorso:
• Analisi e valutazione rischi ambientali.
• Progressione e sicurezza in acque bianche.
• Tecniche di assistenza e salvamento.
• Manovre di auto-soccorso “diretto”.
• Manovre di auto-soccorso “indiretto”.
48
operatore fo
rre
Programma ITER Formativo - Valutativo per
l’ottenimento della Qualifica di
“OPERATORE SOCCORSO FORRE”
OSF
Parametri e regole:
• Età COMPRESA tra 18 e 45 anni.
• Possesso della Qualifica Operativa di “OPERATORE FORRA”.
• Perdita della qualifica di OPERATORE SOCCORSO FORRA, al raggiungimento dell’età
di 70 anni.
• Crediti Formativi Totali Richiesti: n°9 nell’arco TRIENNIO.
•
Verifica di Mantenimento Qualifica: NON PREVISTA, se il numero minimo stabilito di
Crediti Formativi è acquisito nell’arco del TRIENNIO.
Gli “OPERATORI SOCCORSO FORRA”, che nell’arco del triennio NON riescono ad acquisire
il numero minimo di Crediti Formativi previsti, dovranno sostenere il MODULO VERIFICA
di RECUPERO della durata di n°3 giorni.
F/OFS MODULO DI FORMAZIONE - VALUTAZIONE (durata: 4 giorni)
- OSF/1 - TECNICHE DI TRASPORTO BARELLA CANYON (1 giorno)
Argomenti Formazione e Valutazione:
• Barella canyon.
• Nodi specifici.
• Legature ed allestimento barella canyon.
• Trasporto barella canyon, in torrente.
• Trasporto su salti e toboga (progressione squadra barella).
• Legature per attività elisoccorso.
e
operatore soccorso forr
49
OSF
Programma ITER Formativo - Valutativo per
l’ottenimento della Qualifica di
“OPERATORE SOCCORSO FORRE”
- OSF/2 - TECNICHE BASE DI SOCCORSO IN FORRA (2 giorni)
Argomenti Formazione e Valutazione:
• Caratteristiche ed organizzazione dei materiali.
• Tecniche di calata (barella verticale / orizzontale).
• Ancoraggi / punti di ancoraggio.
• Paranchi e sistemi di demoltiplica.
• Organizzazione del recupero e progressione della squadra.
• Sistemi e metodi di comunicazione.
- OSF/3 - TECNICHE BASE DI ELISOCCORSO (1 giorno)
Argomenti Formazione e Valutazione:
- Briefing a macchina ferma
• Caratteristiche dell’elicottero.
• Individuazione e preparazione delle piazzole di atterraggio.
• Conoscenza delle zone di pericolo.
• Segnalazioni terra-aria.
• Equipaggiamento tecnico e sanitario del velivolo.
• Normative e procedure di sicurezza.
• Allestimento ancoraggi all’interno dell’abitacolo.
• Metodi di elimbarco ed elisbarco.
- Addestramento pratico a squadre su terreno facile:
• Esercizi di elimbarco ed elisbarco:
- con pattini a terra.
- in hovering.
- con uso del verricello.
50
operatore so
ccorso forre
Programma ITER Formativo - Valutativo per
l’ottenimento della Qualifica di
“OPERATORE SOCCORSO FORRE”
OSF
CREDITI FORMATIVI
Si ottengono partecipando alle esercitazioni programmate dal Gruppo Tecnico o a
corsi di specializzazzione che trattino nel programma formativo uno dei seguenti
argomenti. (minimo n°9 nel corso del triennio)
1. Tecniche di progressione individuale, in forra (1 giorno)
• Allestimento e gestione ancoraggi di calata.
• Manovre di corda specifiche per la progressione in forra.
• Tecniche di movimentazione individuale.
• Organizzazione e trasporto materiali specifici.
2. Tecniche di progressione di squadra, in forra (1 giorno)
• Allestimento materiali ed attrezzature di squadra.
• Manovre di corda specifiche per la progressione di squadra.
• Schemi e strategie di movimentazione di squadra.
• Situazioni di emergenza.
3. Tecniche di auto-soccorso, in forra (1 giorno)
• Gestione, trasporto ed utilizzo della corda di emergenza.
• Manovra di auto-soccorso “diretto”.
• Manovra di auto-soccorso “indiretto”.
• Tecniche di assistenza e salvamento.
4. Simulazione d’intervento in forra (1 giorno)
• Strategie di movimentazione di squadra.
• Ruoli Individuali Specifici.
• Tecniche di attrezzamento.
• Sistemi di comunicazione.
5. Tecniche di movimentazione barella canyon (1 giorno)
• Allestimento e gestione barella forra.
• Tecniche di calata e trasporto barella forra.
• Tecniche di trasporto su teleferica e/o fune guida.
• Segnali convenzionali e sistemi di
comunicazione.
e
operatore soccorso forr
51
OSF
Programma ITER Formativo - Valutativo per
l’ottenimento della Qualifica di
“OPERATORE SOCCORSO FORRE”
VR/OSF
PER GLI ”OPERATORI SOCCORSO FORRA” CHE NEL CORSO DEL
TRIENNIO, NON RIESCONO AD ACQUISIRE IL N° DI CREDITI FORMATIVI RICHIESTI:
VERIFICA DI RECUPERO PER IL MANTENIMENTO DELLA QUALIFICA (durata: 3 giorni)
1. Capacità di movimentazione in forra :
• Allestimento ancoraggi di progressione;
• Legature e metodi di auto-assicurazione ed assicurazione;
• Progressione in calata su corda singola e doppia con passaggio di frazionamenti e
deviatori
• Padronanza del discensore (blocco ed utilizzi alternativi);
• Risalita su corda, con passaggio di frazionamento e deviatore;
2. Gestione della sicurezza e manovre di auto-soccorso :
• Analisi e valutazione rischi ambientali
• Progressione e sicurezza in acque bianche
• Tecniche di assistenza e salvamento
• Manovre di auto-soccorso “diretto”
• Manovre di auto-soccorso “indiretto”
3. Tecniche di trasporto Barella Canyon :
• Caratteristiche tecniche e strutturali della barella canyon
• Nodi specifici dedicati
• Accessori, legature ed allestimento barella Canyon
• Tecniche di trasporto barella in torrente
• Tecniche di trasporto barella su salti e toboga
• Schemi di progressione di squadra
52
operatore so
ccorso forre
tecnico soccorso forre
TSF
Programma ITER Formativo - Valutativo per
l’ottenimento della Qualifica di
“TECNICO SOCCORSO FORRE”
Parametri e regole:
• Età COMPRESA tra 18 e 45 anni.
• Possesso della Qualifica Operativa di “OPERATORE SOCCORSO FORRA”.
• Perdita della qualifica di TECNICO SOCCORSO FORRA, al raggiungimento dell’età di
65 anni.
• Crediti Formativi Totali Richiesti: n°9 nell’arco del TRIENNIO.
• Verifica di Mantenimento Qualifica: n°2 giorni, a cadenza triennale (abbinato a
Crediti Formativi).
I “TECNICI SOCCORSO FORRA”, che nell’arco del triennio NON riescono ad acquisire il
numero minimo di Crediti Formativi previsti, dovranno sostenere il MODULO VERIFICA
di RECUPERO della durata di n°4 giorni.
F/TSF MODULO DI FORMAZIONE - VALUTAZIONE (durata: 5 giorni)
- TSF/1 - TECNICHE AVANZATE DI SOCCORSO IN FORRA (2 giorni)
Argomenti Formazione e Valutazione:
• Caratteristiche ed organizzazione dei materiali.
• Ancoraggi / punti di ancoraggio.
• Nodi specifici particolari.
• Paranchi e sistemi di demoltiplica.
• Recupero contrappeso.
• Calate/recuperi (sicura attiva/passiva):
- grandi verticali/cascate;
- giunzioni di corda;
- riprese di ancoraggio.
54
tecnico socc
orso forre
Programma ITER Formativo - Valutativo per
l’ottenimento della Qualifica di
“TECNICO SOCCORSO FORRE”
•
•
•
•
TSF
Teleferiche e corda-guida.
Tecniche speciali.
Organizzazione dell’intervento, progressione della squadra.
Sistemi e metodi di comunicazione.
- TSF/2 - TECNICHE AVANZATE DI ELISOCCORSO (1 giorno)
Argomenti Formazione e Valutazione:
- Briefing a macchina ferma
• Caratteristiche dell’elicottero.
• Individuazione e preparazione delle piazzole.
• Conoscenza delle zone di pericolo.
• Segnalazioni terra-bordo-terra.
• Allestimento tecnico e sanitario dell’elicottero.
• Normative e procedure di sicurezza.
• Allestimento ancoraggi all’interno dell’abitacolo.
• Metodi di elimbarco ed elisbarco.
- Addestramento pratico a squadre
• Esercizi di elimbarco ed elisbarco:
- in hovering;
- con uso del verricello.
• Operazioni di elisbarco delle squadre in forra.
• Recupero della barella con verricello e sistema anti-rotazione.
• Manovre di recupero con svincolo della barella.
tecnico soccorso forre
55
TSF
Programma ITER Formativo - Valutativo per
l’ottenimento della Qualifica di
“TECNICO SOCCORSO FORRE”
- TSF/3 - TECNICHE DI SFORRAMENTO (1 giorno)
Argomenti Formazione e Valutazione:
• Organizzazione tecnica e strategie di recupero.
• Montaggio ed utilizzo del “palo pescante”.
• Simulazione d’intervento di recupero in forra.
- TSF/4 - STRATEGIE E GESTIONE DELL’INTERVENTO (1 giorno)
Argomenti Formazione e Valutazione:
• Organizzazione generale dell’intervento/strategie operative.
• Gestione della squadra di soccorso: schemi operativi.
• Procedure di sicurezza (individuali e di squadra).
• Normativa di riferimento e responsabilità del “TSF”.
CREDITI FORMATIVI
Si ottengono partecipando alle esercitazioni programmate dal Gruppo Tecnico o a
corsi di specializzazzione che trattino nel programma formativo uno dei seguenti
argomenti. (minimo n°9 nel corso del triennio)
1. Tecniche di progressione individuale, in forra (1 giorno)
• Allestimento e gestione ancoraggi di calata.
• Manovre di corda specifiche per la progressione in forra.
• Tecniche di movimentazione individuale.
• Organizzazione e trasporto materiali specifici.
2. Tecniche di progressione di squadra, in forra (1 giorno)
• Allestimento materiali ed attrezzature di squadra.
• Manovre di corda specifiche per la progressione di squadra.
• Schemi e strategie di movimentazione di squadra.
• Situazioni di emergenza.
56
tecnico socc
orso forre
Programma ITER Formativo - Valutativo per
l’ottenimento della Qualifica di
“TECNICO SOCCORSO FORRE”
TSF
3. Tecniche di auto-soccorso, in forra (1 giorno)
• Gestione, trasporto ed utilizzo della corda di emergenza.
• Manovra di auto-soccorso “diretto”.
• Manovra di auto-soccorso “indiretto”.
• Tecniche di assistenza e salvamento.
4. Simulazione d’intervento in forra (1 giorno)
• Strategie di movimentazione di squadra.
• Ruoli Individuali Specifici.
• Tecniche di attrezzamento.
• Sistemi di comunicazione.
5. Tecniche di movimentazione barella canyon (1 giorno)
• Allestimento e gestione barella forra.
• Tecniche di calata e trasporto barella forra.
• Tecniche di trasporto su teleferica e/o fune guida.
• Segnali convenzionali e sistemi di comunicazione.
6. Tecniche avanzate e strategie di intervento (1 giorno)
• Organizzazione generale dell’intervento / strategie operative.
• Gestione della squadra di soccorso: schemi operativi.
• Procedure di sicurezza (individuali e di squadra).
• Caratteristiche e gestione dei materiali di squadra.
M/TSF
MODULO DI VALUTAZIONE TRIENNALE PER IL MANTENIMENTO
OPERATIVO DELLA QUALIFICA DI “TECNICO SOCCORSO FORRA”, RISERVATO AI
TECNICI, IN POSSESSO DEL N° MINIMO DI CREDITI FORMATIVI RICHIESTI (durata:
2 giorni)
Argomenti di Valutazione Tecnica:
• Analisi e Verifica sugli Argomenti trattati nei Moduli di
Formazione “TSF”.
tecnico soccorso forre
57
STA
TSF
Programma ITER Formativo - Valutativo per
l’ottenimento della Qualifica di
“TECNICO SOCCORSO FORRE”
VR/TSF
PER I ”TECNICI SOCCORSO FORRA” CHE NEL CORSO DEL TRIENNIO,
NON RIESCONO AD ACQUISIRE IL N° DI CREDITI FORMATIVI RICHIESTI: VERIFICA DI
RECUPERO PER IL MANTENIMENTO DELLA QUALIFICA TSF (durata: 4 giorni)
1. Capacità di movimentazione in forra :
• Allestimento ancoraggi di progressione e di soccorso.
• Legature e metodi di auto-assicurazione ed assicurazione.
• Progressione in calata su corda singola e doppia con passaggio di più frazionamenti
e deviatori.
• Padronanza di vari tipi di discensore (blocco ed utilizzi alternativi).
• Risalita su corda, con passaggio di più frazionamenti e deviatori.
2. Gestione della sicurezza e manovre di auto-soccorso:
• Analisi e valutazione rischi ambientali.
• Progressione e sicurezza in acque bianche (individuale e di squadra).
• Tecniche di assistenza e salvamento.
• Manovre di auto-soccorso “diretto”.
• Manovre di auto-soccorso “indiretto”.
3. Tecniche di trasporto Barella Canyon :
• Caratteristiche tecniche e strutturali della barella canyon.
• Nodi specifici dedicati.
• Accessori, legature ed allestimento barella Canyon.
• Tecniche di trasporto barella in torrente.
• Schemi di progressione di squadra.
4. Strategie di intervento:
• Organizzazione generale dell’intervento/strategie operative.
• Gestione della squadra di soccorso: schemi operativi.
• Procedure di sicurezza (individuali e di squadra).
• Ruolo e responsabilità del Capo Squadra “TSF”.
58
tecnico socc
orso forre
so forre
istruttore regionale soccor
IRFor
Programma ITER Formativo - Valutativo
per l’ottenimento della Qualifica di
“ISTRUTTORE REG. SOCCORSO FORRE”
Parametri e regole:
• Età COMPRESA tra 18 e 50 anni.
• Possesso della Qualifica Operativa di “TECNICO SOCCORSO FORRA”
• Perdita della qualifica di ISTRUTTORE SOCCORSO FORRA, al raggiungimento dell’età
di 65 anni.
• Crediti Formativi Totali Richiesti: n°9 nell’arco del TRIENNIO.
• Verifica di Mantenimento Qualifica: n°3 giorni, a cadenza triennale (abbinato a
Crediti Formativi).
GLI “ISTRUTTORI SOCCORSO FORRA”, che nell’arco del triennio NON riescono ad acquisire
il numero minimo di Crediti Formativi previsti, dovranno sostenere il MODULO VERIFICA
di RECUPERO della durata di n°4 giorni.
S/IRFor SELEZIONE PER L’AMMISSIONE AL CORSO ASP. IRFor (durata: 2 giorni)
Argomenti Prove e Valutazione:
- Parte Teorico-didattica
•
Valutazione delle capacità comunicative e di insegnamento.
•
Conoscenze approfondite sulle problematiche della progressione in forra e dei pericoli oggettivi.
•
Colloquio psico-attitudinale.
- Parte Tecnico-pratica
•
Arrampicata da capocordata su roccia con difficoltà almeno di grado IV° UIAA.
•
Progressione in acque bianche con difficoltà superiori a tutti moduli precedenti.
•
Tecniche speciali (artificiale).
•
Auto-soccorso in forra sotto cascata.
•
Grandi verticali (ripresa di ancoraggi/calata-recupero).
•
Tecniche di salvamento.
60
istruttore re
gionale socc
orso forre
Programma ITER Formativo - Valutativo
per l’ottenimento della Qualifica di
“ISTRUTTORE REG. SOCCORSO FORRE”
IRFor
F/IRFor MODULO DI FORMAZIONE (durata: 3 giorni)
Argomenti Modulo di Formazione:
- Parte Teorico-didattica
• Accorgimenti finalizzati a migliorare le capacità comunicative.
• Metodi di insegnamento delle tecniche, utilizzate nell’ambito soccorso in forra.
• Cenni storici del C.N.S.A.S.
• Conoscenza della legislazione Regionale/Nazionale di riferimento.
- Parte Tecnico-pratica
• Manovre di corda a secco ed in torrente, trattate nei moduli TSF.
• Capacità di movimentazione su tutti i terreni di forra con livello richiesto alla selezione S/IRFor.
• Tecniche avanzate di soccorso organizzato.
• Utilizzo eventuali nuovi materiali da soccorso.
V/IRFor MODULO DI VALUTAZIONE (durata: 3 giorni)
Argomenti Modulo di Valutazione:
- Parte Teorico-didattica
• Conoscenza e capacità espositiva di tutte le parti trattate nei moduli “TSF”.
• Conoscenza ed applicazione di tutte le parti trattate nel Modulo di Formazione “F/IRFor”.
- Parte Tecnico-pratica
• Capacità di movimentazione su tutti i terreni di forra con livello richiesto alla selezione “S/IRFor”.
• Manovre di corda, su diversi tipologie di terreno, trattate nei moduli “TSF” e
“F/IRFor”.
so forre
istruttore regionale soccor
61
IRFor
Programma ITER Formativo - Valutativo
per l’ottenimento della Qualifica di
“ISTRUTTORE REG. SOCCORSO FORRE”
CREDITI FORMATIVI
Si ottengono partecipando alle esercitazioni programmate dal Gruppo Tecnico o a
corsi di specializzazzione che trattino nel programma formativo uno dei seguenti
argomenti. (minimo n°9 nel corso del triennio)
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Tecniche di progressione individuale, in forra (1 giorno).
Tecniche di progressione di squadra, in forra (1 giorno).
Tecniche di auto-soccorso, in forra (1 giorno).
Simulazione d’intervento in forra (1 giorno).
Tecniche avanzate di movimentazione barella canyon (1 giorno).
Tecniche avanzate di soccorso in forra / schemi operativi (1 giorno).
Tecniche di esposizione didattica e comunicazione (1 giorno).
Tecniche avanzate di sforramento barella (1 giorno).
Tecniche di movimentazione in acque vorticose (1 giorno).
Tecniche avanzate di Elisoccorso in ambiente forra (1 giorno).
M/IRFor MODULO DI VALUTAZIONE (triennale) (durata: 3 giorni)
Argomenti Modulo di Valutazione:
- Parte Teorico-didattica
• Conoscenza e capacità espositiva di tutte le parti trattate nei moduli “TSF”.
• Conoscenza ed applicazione di tutte le parti trattate nel Modulo di Formazione “F/IRFor”.
- Parte Tecnico-pratica
• Capacità di movimentazione su tutti i terreni di forra con livello richiesto alla selezione “S/IRFor”.
• Manovre di corda, su diversi tipologie di terreno, trattate nei moduli “TSF” e
“F/IRFor”.
62
istruttore re
gionale socc
orso forre
Programma ITER Formativo - Valutativo
per l’ottenimento della Qualifica di
“ISTRUTTORE REG. SOCCORSO FORRE”
IRFor
MS/IRFor MODULO AGGIORNAMENTO STRAORDINARIO (durata: 1 giorno)
Motivi per la convocazione dell’Aggiornamento Straordinario: (ogni qualvolta sia
necessario)
• Adozione di nuovi criteri di formazione.
• Adozione di nuovi criteri di valutazione.
• Adozione di nuovi materiali e tecniche per il soccorso in forra.
VR/IRFor PER GLI ”ISTRUTTORI SOCCORSO FORRA” CHE NEL CORSO DEL
TRIENNIO, NON RIESCONO AD ACQUISIRE IL N° DI CREDITI FORMATIVI RICHIESTI;
VERIFICA DI RECUPERO PER IL MANTENIMENTO DELLA QUALIFICA IRFOR (durata:
4 giorni)
Argomenti Modulo Verifica di Recupero:
- Parte Teorico-didattica
• Conoscenza e capacità espositiva di tutte le parti trattate nei moduli “TSF”.
• Conoscenza ed applicazione di tutte le parti trattate nel Modulo di Formazione “F/IRFor”.
- Parte Tecnico-pratica
• Capacità di movimentazione su tutti i terreni di forra con livello richiesto alla selezione “S/IRFor”.
• Manovre di corda, su diversi tipologie di terreno, trattate nei moduli “TSF” e
“F/IRFor”.
• Manovre di corda a secco ed in torrente, trattate nei moduli “TSF”e “F/IRFor”.
• Capacità di movimentazione su tutti i terreni di forra con livello richiesto alla selezione “S/IRFor”.
• Tecniche avanzate di soccorso organizzato.
• Utilizzo eventuali nuovi materiali da soccorso.
• Simulazioni di intervento complesso in forra.
so forre
istruttore regionale soccor
63
MEMO
64
memo
Fly UP