...

L`ITALIANO TELEVISIVO – BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO di

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

L`ITALIANO TELEVISIVO – BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO di
Vitagliano I., L’italiano televisivo. Bibliografia
L’ITALIANO TELEVISIVO – BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
di Ilaria Vitagliano
Parlaritaliano – Napoli L’Orientale
a. Interventi sull'italiano trasmesso, sul mezzo televisivo e sul suo linguaggio
AA.VV., 1997, Gli italiani trasmessi. La radio, Firenze: Accademia della Crusca.
Abruzzese, Alberto, 1995, Lo splendore della TV. Origini e destino del linguaggio
audiovisivo, Genova: Costa e Nolan.
Agostino, Angelo, 1989, Fatti nostri e fatti loro: le notizie dall'estero nei telegiornali francesi,
svizzeri e italiani, Torino: Nuova ERI.
Balassone, Stefano, 2001, Come cavarsela in TV. Lezioni di linguaggio audiovisivo, Roma:
Meltemi Editore.
Bellucci, Patrizia e Elisabetta Carpitelli, 1994, "Trasmettere i processi", Italiano & Oltre, 3,
pp. 166-170.
Berretta, Monica, 1994, "Il parlato italiano contemporaneo", in Serianni, Luca e Pietro
Trifone, Storia della lingua italiana, Torino: Giulio Einaudi Editore, pp. 239-270.
Berruto, Gaetano, 1987, Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo, Roma: La Nuova Italia
Scientifica.
Berruto, Gaetano, 1993, "Varietà diamesiche, diastratiche, diafasiche", in Sobrero, Alberto,
Introduzione all'italiano contemporaneo. La variazione e gli usi, Roma: Laterza, pp. 37-92.
Bondi Paganelli, Maria, 1990, "Off-air recordings: what interaction? The case of news and
current affairs", in Rossini Favretti, Rema, The televised text, Bologna: Pàtron Editore, pp. 3768.
Calabrese, Omar et al., 1983, Come si vede il telegiornale, Bari: Laterza.
Calabrese, Omar, a cura di, 1989, La comunicazione orale e scritta. Il linguaggio della
comunicazione visiva, Milano-Firenze: Me/Di Sviluppo, Giunti/Marzocco.
Calabrese, Omar e Ugo Volli, 1995, I telegiornali. Istruzioni per l'uso, Roma-Bari: Laterza.
Caprettini, Gian Paolo, 1994, "Effetti televisivi", Italiano & Oltre, 4, pp. 237-240.
Caprettini, Gian Paolo, 1996, La scatola parlante, Roma: Editori Riuniti.
Cecioni, C.G. et al., 1987, Lingua letteraria e lingua dei media nell'italiano contemporaneo,
Firenze: Le Monnier.
Origine: www.parlaritaliano.it - Strumenti
1
Vitagliano I., L’italiano televisivo. Bibliografia
CiT, Corpus di Italiano Trasmesso, http://www.sspina.it/cit/cit.htm, 05/08/05.
Conti, A., a cura di, 1979, Il linguaggio della televisione, Milano: Giunti.
Corno, Dario, 1994, "L'altra «maestra»", Italiano & Oltre, 4, pp. 229-233.
Dardano, Maurizio, 1994, "Profilo dell'italiano contemporaneo", in Serianni, Luca e Pietro
Trifone, Storia della lingua italiana, Torino: Einaudi, Vol. 2, pp. 343-430.
De Mauro, Tullio, 1968, "Lingua parlata e TV", in De Mauro, Tullio, Televisione e vita
italiana, Torino: ERI, pp. 247-294.
De Mauro, Tullio, 1973, "Il linguaggio televisivo e la sua influenza", in AA.VV., I linguaggi
settoriali in Italia, Milano: Bompiani, pp. 107-117.
De Mauro, Tullio, 1974, "Mass media, televisione e lingua parlata negli anni Sessanta", in De
Mauro, Tullio, Storia linguistica dell'Italia unita, Bari: Laterza, pp. 430-458.
De Mauro, Tullio, 1974, Storia linguistica dell'Italia unita, Bari: Laterza.
De Mauro, Tullio, a cura di, 1994, Come parlano gli italiani, Scandicci (FI): La Nuova Italia
Editrice.
Diadori, Pietrangela, 1993, "La lingua dei telegiornali italiani degli anni '90", Rassegna
italiana di linguistica applicata, 2, pp. 107-153.
Diadori, Pietrangela, 1994, L'italiano televisivo. Aspetti linguistici, extralinguistici,
glottodidattici, Roma: Bonacci Editore.
Diadori, Pietrangela, 1997, "L'italiano del giornale radio", in AA.VV., Gli italiani trasmessi.
La radio, Firenze: Accademia della Crusca, pp. 107-134.
Diadori, Pietrangela, 2001, "Le varietà dell'italiano trasmesso. TV e cinema", in Catricalà, M.
e E. Vanni, "Lector in media": la didattica dell'italiano e la comunicazione. Atti del corso di
aggiornamento per lettori di italiano all'estero organizzato da MAE, MPI e Univ. per
Stranieri di Siena (Siena, 13-17 novembre 2000), Firenze: Aida, pp. 57-75.
Eco, Umberto, 1966, "Per un'indagine semiotica dell'italiano televisivo", Rivista di estetica,
mag-ago.
Fanfani, Massimo Luca, 1994, "Prestiti in onda", Italiano & Oltre, 3, pp. 162-166.
Grandi, R., a cura di, 1988, TG, fatti così. Analisi del formato dei telegiornali, Roma-Torino:
Rai Vqpt-Nuova ERI.
Grasso, Aldo, 1992, Storia della televisione italiana, Milano: Garzanti.
Origine: www.parlaritaliano.it - Strumenti
2
Vitagliano I., L’italiano televisivo. Bibliografia
Index Archivio critico dell'Informazione, 1980, Telegiornali e quotidiani. Tre modelli a
confronto: Tg1, Tg2, Corriere della sera, Il giornale, La repubblica, La stampa, RAI. Dati
per la verifica dei programmi trasmessi, Roma: 29-30.
Lalli, Pina, a cura di, 2004, Quaderni di comunicazione pubblica: I cittadini e l'informazione.
Una ricerca sulle dinamiche di formazione delle opinioni, Bologna: CLUEB, Regione EmiliaRomagna.
Livolsi, Marino, 1998, La realtà televisiva. Come la TV ha cambiato gli italiani, Roma-Bari:
Laterza.
Macchi, Alfredo, 2000, I TG del futuro. L'informazione televisiva nell'era digitale, Milano:
Franco Angeli.
Mancini, P., 1991, Guardando il telegiornale. Per una etnografia del consumo televisivo,
Roma: Nuova ERI.
Medici, Mario, 1961, "Alcuni aspetti del linguaggio televisivo", Lingua nostra, 4, dic, pp.
119-121.
Menduni, Enrico, 2002, I linguaggi della radio e della televisione. Teorie e tecniche, RomaBari: Laterza.
Messina, Simona, 2003, "Il «parlato parlato trasmesso»", in Albano Leoni, Federico e
Francesco Cotugno, Massimo Pettorino, Renata Savy, Atti del convegno nazionale Il Parlato
Italiano, Napoli 13-15 febbraio 2003, Napoli, pp. G10.
Migliorini, Bruno e Carlo Tagliavini, Piero Fiorelli, 1969, Dizionario d'ortografia e di
pronuncia, Torino: ERI.
Moneglia, Massimo, 1997, "La lingua delle radio locali giovanili", in AA.VV., Gli italiani
trasmessi. La radio, Firenze: Accademia della Crusca, pp. 525-575.
Nencioni, Giovanni, 1976, "Parlato-parlato, parlato-scritto, parlato-recitato", Strumenti critici,
Torino: Einaudi, 29, febb, pp. 1-56.
Osservatorio di Pavia e Co.Re.Com., 2003, La programmazione delle emittenti locali
televisive
lombarde,
www.consiglio.regione.lombardia.it/
wai/corecom/progr_emitt_tel_locali_lomb.pdf (05/08/05), Milano.
Palumbieri, Silvana, 2003, "La lingua italiana parlata nelle Teche RAI", in Albano Leoni,
Federico e Francesco Cotugno, Massimo Pettorino, Renata Savy, Atti del convegno nazionale
Il Parlato Italiano, Napoli 13-15 febbraio 2003, Napoli.
Raffaelli, Sergio, 1994, "Il parlato cinematografico e televisivo", in Serianni, Luca e Pietro
Trifone, Storia della lingua italiana, Torino: Giulio Einaudi Editore, pp. 271-290.
Origine: www.parlaritaliano.it - Strumenti
3
Vitagliano I., L’italiano televisivo. Bibliografia
Rivola, R., 1994, La lingua dei notiziari radiotelevisivi nella Svizzera italiana, Losone:
Poncioni.
Rossini Favretti, Rema, 1988, "L'oralità del testo televisivo", Studi di linguistica teorica e
applicata, 2-3, pp. 203-219.
Rossini Favretti, Rema, a cura di, 1990, The televised text, Bologna: Pàtron Editore.
Rovescalli, Riccardo, 2000, Il cinema e le sue sorelle, Milano: Franco Angeli.
Sabatini, Francesco, 1982, "La comunicazione orale, scritta e trasmessa: la diversità del
mezzo, della lingua e delle funzioni", in AA. VV., Educazione linguistica nella scuola
superiore, Roma: Istituto di Psicologia del CNR, pp. 103-127.
Sabatini, Francesco, 1997, "Prove per l'italiano «trasmesso» (e auspici di un parlato serio
semplice)", in AA.VV., Gli italiani trasmessi. La radio, Firenze: Accademia della Crusca, pp.
11-30.
Scandone, Fabio, 1985, "Sulle strutture informative dell'italiano nei radio e telegiornali RAI",
in Franchi de Bellis, Annalisa e Leonardo M. Savoia, Sintassi e Morfologia della lingua
italiana d'uso. Teorie e applicazioni descrittive, Atti del XVII Congresso Internazionale di
Studi SLI, Roma: Bulzoni, pp. 45-56.
Semprini, A., 1994, Il flusso radiotelevisivo. France Info e CNN tra informazione e attualità, ,
Roma-Torino: Rai Vqpt- Nuova ERI.
Simone, Raffaele, 1987, "Specchio delle mie lingue", Italiano & Oltre, 2, pp. 53-59.
Simone, Raffaele, 1990a, "Tre lezioni sul radiogiornalismo. Le modalità di costruzione
linguistica del messaggio", Italiano & Oltre, 4, pp. 193-196.
Simone, Raffaele, 1990b, "Tre lezioni sul radiogiornalismo. Una tipologia di «fatti» e di
«notizie»", Italiano & Oltre, 4, pp. 187-192.
Sobrero, Alberto A., 1971, "Effetti linguistici dei mezzi di comunicazione di massa", Parole e
metodi. Bollettino dell'atlante linguistico italiano, 2, pp. 167-189.
Sobrero, Alberto A., 1990, "Tre lezioni sul radiogiornlaismo. Le caratteristiche del parlato
radiofonico", in Italiano & Oltre, 4, pp. 197-203.
Sobrero, Alberto A., 1993a, "Fede popolare", Italiano & Oltre, 1, p. 21.
Sobrero, Alberto A., 1993b, "Quando le parole non contano", Italiano & Oltre, 2, p. 92.
Sobrero, Alberto A., 1993c, "Dove «stanno» i Tg", Italiano & Oltre, 3, p. 164.
Sobrero, Alberto A., 1993d, "Velocità di parola", Italiano & Oltre, 5, p. 280.
Origine: www.parlaritaliano.it - Strumenti
4
Vitagliano I., L’italiano televisivo. Bibliografia
Sobrero, Alberto A., 1994a, "Quarant'anni di italiano in TV", Italiano & Oltre, 1, p. 20.
Sobrero, Alberto A., 1994b, "Telefonare in diretta", Italiano & Oltre, 3, pp. 156-162.
Sorella, Antonio, 1980, "La televisione e la lingua italiana", Quaderni della rivista trimestrale,
pp. 62-63.
Spina, Stefania, 2000a, "Che lingua si parla in televisione? Primi risultati di una ricerca",
Tuttitalia, 2, pp. 2-7.
Spina, Stefania, 2000b, "Il corpus di italiano televisivo (CiT): struttura e annotazione", in Atti
del convegno SILFI 2000, Duisburg, Firenze: Franco Cesati.
Stella, Renato, 1999, Box populi: il sapere e il fare della neotelevisione, Roma: Donzelli.
Ugolini, Francesco A. e Giulio Bertoni, 1939, Prontuario di pronuncia e ortografia, Torino:
EIAR.
b. Analisi fonetiche sull’italiano trasmesso
Albano Leoni, Federico e M. R. Caputo, L. Cerrato, F. Cotugno, P. Maturi, R. Savy, 1994, "Il
vocalismo dell'italiano. Analisi di un campione televisivo", in Atti del XXII convegno
nazionale dell’ A.I.A., Lecce, pp. 419-424.
Albano Leoni, Federico e F. Cotugno, P. Maturi, R. Savy, 1995a, "The vowel system of
Italian connected speech", in Proceedings of the XIIIth ICPhS, Stockholm, Vol. 4, pp. 396399.
Albano Leoni, Federico e F. Cotugno, P. Maturi, R. Savy, 1995b, "Il vocalismo dell'italiano
televisivo. Analisi di un corpus", in Atti del XXI congresso internazionale di linguistica e
filologia romanza, Palermo: Centro di studi filologici e linguistici siciliani - Università di
Palermo, Vol. 4, pp. 3-16.
Avesani, Cinzia, 1997, "I toni della RAI. Un esercizio di lettura intonativa", in AA. VV., Gli
italiani trasmessi. La radio, Firenze: Accademia della Crusca, pp. 659-727.
Federico, Marcello e Dimitri Giordani, Paolo Coletti, 2000, "Development and evaluation of
an Italian Broadcast News Corpus", in Proceedings of the Second International Conference
on Language Resources and Evaluation, Athens (Greece), 2000, Athens, pp. 921-924.
Gerosa, M. e D. Giuliani, F. Brugnara, 2005, "Speaker Adaptive Acoustic Modeling with
Mixture of Adult and Children's Speech", in Proceedings of "Interspeech 2005" - Eurospeech
- 9th European Conference on Speech Communication and Technology, Lisboa, Portugal,
September 2005, Lisboa.
Origine: www.parlaritaliano.it - Strumenti
5
Vitagliano I., L’italiano televisivo. Bibliografia
Giannini, Antonella e Massimo Pettorino, 1998, "I cambiamenti dell'italiano radiofonico negli
ultimi 50 anni: Aspetti ritmico-prosodici e segmentali", in Atti delle IX giornate di studio del
G.F.S., Venezia, pp. 65-81.
Giannini, Antonella, 2000, "Range di variabilità della velocità di articolazione in italiano", in
Atti del XXVIII convegno nazionale dell A.I.A., Trani, pp. 253-256.
Giannini, Antonella, 2004, "Analisi acustica dell'italiano televisivo", in Atti del I convegno
nazionale AISV, Padova, pp. 49-61.
Heinz, Matthias, 2003, "Parlato e testualità - Alcune caratteristiche prosodiche di due tipi di
testo in italiano", in Albano Leoni, Federico e Francesco Cotugno, Massimo Pettorino, Renata
Savy, Atti del convegno nazionale Il Parlato Italiano, Napoli 13-15 febbraio 2003, Napoli, pp.
D04.
Landi, R. e R. Savy, 1996, "Durata vocalica, struttura sillabica e velocità di eloquio nel
parlato connesso", in Atti del XXIV convegno nazionale dell A.I.A., Trento, pp. 65-70.
Magno Caldognetto, E. e K. Vagges, 1991a, "Le pause quali indici diagnostici per lo stile del
parlato spontaneo", in Atti delle II giornate di studio del G.F.S., Calabria, pp. 97-106.
Pettorino, Massimo e Antonella Giannini, 1993, "Aspetti prosodici del parlato radiofonico", in
Atti delle IV Giornate di Studio del G.F.S., Torino, pp. 19-28.
Voghera, Miriam, 1992, Sintassi e intonazione dell'italiano parlato, Bologna: Il Mulino.
c. Parlato italiano, stili di parlato e prosodia
BADIP - Banca Dati dell'Italiano Parlato, languageserver.uni-graz.at/badip/badip/home.php
(05/08/05).
Albano Leoni, Federico, 1994, "L'analisi fonica del parlato", in De Mauro, Tullio, Come
parlano gli italiani, Scandicci (FI): La Nuova Italia Editrice, pp. 101-110.
Ames, H., 1969, "Italian intonation patterns in conversation and reading", Lingua e stile, 1, pp.
43-52.
Apel, Jens et al., 2004, "Have a break! Modelling pauses in German Speech", in Proceedings
of Konvens 2004, www.ofai.at/~hannes.pirker/papers/hp-konvens2004.pdf (05/08/05), Wien.
Bertinetto, Pier Marco, 1981, Strutture prosodiche dell'italiano, Firenze: Accademia della
Crusca.
Bertinetto, Pier Marco e Emanuela Magno Caldognetto, 1993, "Ritmo e intonazione", in
Sobrero, Alberto, Introduzione all'italiano contemporaneo. Le strutture, Bari: Laterza, pp.
141-192.
Origine: www.parlaritaliano.it - Strumenti
6
Vitagliano I., L’italiano televisivo. Bibliografia
Blaauw, Eleonora, 1994, "The contribution of prosodic boundary markers to the perceptual
difference between read and spontaneous speech", Speech Communication, 14, pp. 359-375.
Blaauw, Eleonora, 1995, "On the perceptual classification of spontaneous and read speech",
in Proceedings of the XIIIth ICPhS, Stockholm, Vol. 3, pp. 254-257.
Blaauw, Eleonora, 2000, “Phonetic differences between read and spontaneous speech", in
Proceedings of the International Conference on Spoken Language Processing, Beijing, pp.
751-754.
Campbell, W. Nick, 1995, "From read speech to real speech", in Proceedings of the XIIIth
ICPhS, Stockholm, Vol. 2, , pp. 20-27.
Campione, Estelle e Jean Véronis, 2002, "A large-scale multilingual study of silent pause
duration", in Bel, Bernard e Isabelle Marlien, Proceedings of the Speech Prosody 2002
conference. Aix-en-Provence: Laboratoire Parole et Langage, Aix-en-Provence, pp. 199-202.
Cresti, Emanuela, a cura di, 2000, Corpus di italiano parlato, Firenze: Accademia della
Crusca.
Crocco, Claudia e Renata Savy, 1999, Fenomeni di esitazione e dintorni: una rassegna
bibliografica. Progetto API (COFIN '99), Relazione conclusiva del progetto, Napoli.
Cutugno, Francesco, 1998, "Il tempo della voce", in Atti delle IX Giornate del G.F.S.,
Venezia, pp. 231-242.
Daly-Kelly, N. A., 1995, "Linguistic and acoustic characteristics of pause intervals in
spontaneous speech", in Proceedings of EUROSPEECH '95, Madrid, Vol. 2, pp. 1023-1026.
Duez, D., 1982, "Silent and non-silent pauses in three speech styles", Language and speech, 5,
pp. 11-28.
Eskénazi, M., 1993, "Trends in speaking styles research", in Proceedings of EUROSPEECH
'93, Berlin, Vol. 1, pp. 501-509.
Fant, Gunnar e Anita Kruckenberg, Joana Barbosa Ferreira, 2003, "Individual variation in
pausing. A study of read speech", Phonum, 9, pp. 193-196.
Giannini, Antonella, 2003, "Vocalizzazioni e prolungamenti vocalici", in Cosi, Piero e
Emanuela Magno Caldognetto, Alberto Zamboni, Voce, canto, parlato. Scritti in onore di
Franco Ferrero, Padova: UNIPRESS, pp. 163-172.
Greisbach, Reinhold, 1992, "Reading aloud at maximal speed", Speech Communication, 11,
4-5, pp. 469-473.
Grosjean, François, 1980, "Temporal Variables Within and Between Languages", in Dechert,
H.W. e M. Raupach, Towards a Cross-Linguistic Assessment of Speech Production, Frankfurt:
Lang, pp. 39-53.
Origine: www.parlaritaliano.it - Strumenti
7
Vitagliano I., L’italiano televisivo. Bibliografia
Hirschberg, J., 1995, "Prosodic and other acoustic cues to speaking styles in spontaneous and
read speech", in Proceedings of the XIIIth ICPhS, Stockholm, Vol. 2, pp. 36-43.
Hirschberg, J., 2001, "Communication and Prosody: Functional Aspects of Prosody", Speech
Communication, pp. 31-43.
Howell, P. e K. Kadi-Hanifi, 1991, "Comparison of prosodic properties between read and
spontaneous speech material", Speech Communication, 10, pp. 163-169.
Kohler, Klaus, 1995a, "Articulatory reduction in different speaking styles", in Proceedings of
the XIIIth ICPhS, Stockholm, Vol. 2, pp. 12-19.
Kohler, Klaus, 1995b, "The phonetics and phonology of speaking styles. An overview", in
Proceedings of the XIIIth ICPhS, Stockholm, Vol. 2.
Magno Caldognetto, E. e K. Vagges, 1991b, "Indici di fluenza, tipologia e distribuzione delle
sillabe nel parlato spontaneo", in Atti del XIX convegno nazionale dell A.I.A., Napoli, pp. 423429.
Magno Caldognetto, Emanuela e C. Zmarich, F. Ferrero, 1997, "A comparative acoustic study
of spontaneous and read Italian speech", in Proceedings of Eurospeech '97, Rhodos.
Pettorino, Massimo e Antonella Giannini, 1997, "Il discorso politico: una questione di stile",
in Atti delle VII Giornate di Studio del G.F.S., Napoli 14-15 novembre 1996, Napoli, pp. 5157.
Pettorino, Massimo, 2003, "Caratteristiche prosodiche dell'italiano dialogico", in Cosi, Piero e
Emanuela Magno Caldognetto, Alberto Zamboni, Voce, canto, parlato. Scritti in onore di
Franco Ferrero, Padova: UNIPRESS, pp. 227-230.
Salza, P. L., 1993, "Gli aspetti prosodici dell'italiano", in Atti delle IV Giornate di Studio del
G.F.S., Torino.
Sorianello, Patrizia, 1996, "Dal parlato letto al parlato spontaneo. Indici prosodici a
confronto", in Atti delle VII Giornate di Studio del G.F.S., Napoli, pp. 89-110.
Strangert, E., 1991, "Pausing in texts read aloud", in Proceedings of the XIIth International
Congress of Phonetic Sciences, Aix-en-Provence, 1991, Aix-en-Provence, Vol. 4, pp. 238-241.
Trouvain, Jürgen e Martine Grice, 1999, "The effect of tempo on prosodic structure", in
Proceedings of the XIVth ICPhS, San Francisco pp. 1067-1070.
Whiteside, Sandra P., 1996, "Temporal based acoustic-phonetic patterns in read speech: some
evidence for speaker sex difference", Journal of the IPA, 26, 1, pp. 23-40.
Origine: www.parlaritaliano.it - Strumenti
8
Vitagliano I., L’italiano televisivo. Bibliografia
Zmarich, C. e E. Magno Caldognetto, F. Ferrero, 1997, "Analisi confrontativa di parlato
spontaneo e letto: fenomeni macroscopici e indici di fluenza", in Atti delle VII giornate di
studio del G.F.S., Napoli, pp. 111-139.
d. Parlato trasmesso in altre lingue
AA. VV., 2002, “Automatic transcription of Broadcast News Data”, Speech Communication Special Issue, 37 (1-2).
Beyerlein, P. et al., 2002, "Large vocabulary continuous speech recognition of Broadcast
News - the Philips/RWTH approach", Speech Communication, 37, May, pp. 109-131.
Botinis, Antonis et al., 2004, "Produced pauses, perceived pauses and thematic units", in
Proceedings of FONETIK 2004, Stockholm, pp. 112-115.
Crystal, Thomas H. e Arthur S. House, 1990, "Articulation rate and the duration of syllables
and stress groups in connected speech", JASA, 88, 1, pp. 101-112.
Furui, Sadaoki, 1999, "Automatic Speech Recognition and its Application to Information
Extraction", in Proceedings of the 37th meeting of ACL, Maryland, U.S.A., 1999, Maryland,
Vol. 6, pp. 11-20.
Gauvain, J.L. e G. Adda, L. Lamel, M. Adda-Decker, 1997, "Transcribing Broadcast News:
The LIMSI Nov96 Hub4 System", in Proceedings of ARPA Speech Recognition Workshop,
Chantilly, Virginia, February 1997, Chantilly, pp. 56-63.
Graff, David, 2002, "An overview of Broadcast News corpora", Speech Communication, 37,
May, pp. 15-26.
Granström, Björn e Lennart Nord, 1991, "Ways of exploring speaker characteristics and
speaking styles", in Proceedings of the XIIth International Congress of Phonetic Sciences,
Aix-en-Provence, 1991, Aix-en-Provence, Vol. 4, pp. 278-271.
Grosjean, François e Alain Deschamps, 1972, "Analyse des variables temporelles du français
spontané", Phonetica, 26, pp. 129-156.
Grosjean, François e Alain Deschamps, 1975, "Analyse contrastative des variables
temporelles de l'anglais et du français: vitesse de parole et variables composante, phénomènes
d'hésitation", Phonetica, 31, pp. 144-184.
Gustafson, Kjell, 1991, "The Prosody of Norwegian News broadcasts", Perilus, 13, pp. 49-52.
Gustafson-Čapková, Sofia e Beáta Megyesi, 2001, "A comparative study of pauses in
dialogues and read speech", in Proceedings of the 7th Eurospeech 2001, Aalborg, Danmark,
September 3-7, 2001, www.speech.kth.se/ctt/publications/papers/ES01_931.pdf (05/08/05),
Aalborg.
Origine: www.parlaritaliano.it - Strumenti
9
Vitagliano I., L’italiano televisivo. Bibliografia
Gustafson-Čapková, Sofia e Beáta Megyesi, 2002, "Silence and discourse context in read
speech and dialogues in Swedish", in Bel, Bernard e Isabelle Marlien, Proceedings of the
Speech Prosody 2002 conference. Aix-en-Provence: Laboratoire Parole et Langage, Aix-enProvence, pp. 363-366.
Harris, M. e X. Aubert, R. Haeb-Umbach, P. Beyerlein, 1999, "A study of Broadcast News
audio stream segmentation and segment clustering", in Proceedings of Eurospeech 1999,
Budapest, pp. 1027-1030.
Homma, Shinichi e Akio Kobayashi, Shoei Sato, Toru Imai, Akio Ando, 2001, "Speech
recognition of Japanese News Commentary", in Proceedings of the 7th Eurospeech 2001,
Aalborg, pp. 859-862.
Iivonen, A. e T. Niemi, M. Paanenen, 1995, "Comparison of prosodic characteristics in
English, Finnish and German Radio and TV newscasts", in Proceedings of the XIIIth ICPhS,
Stockholm, Vol. 2, pp. 382-385.
Jain, Udai et al., 1996, "Recognition of continuous broadcast news with multiple unknown
speakers and environments", in Proceedings of ARPA Speech Recognition Workshop 96, New
York, New York, pp. 55-60.
Lee, Yong-Ju, 1996, "On phonetic characteristics of pause in the Korean read speech", in
Proceedings of the 4th ICSLP 1996, Philadelphia, USA, Philadelphia, Vol. 1, pp. 118-120.
Meinedo, Hugo e João Neto, 2003, "Automatic Speech Annotation and Transcription in a
Broadcast News Task", in Proceedings of the ISCA workshop on Multilingual Spoken
Document Retrieval, Macau / Hong Kong, 2003, www.l2f.inesc-id.pt/~jpn/artigos/Meinedomsdr03.pdf (05/08/05), Macau/Honk Kong.
Miller, J.L. e F. Grosjean, C. Lomanto, 1984, "Articulation rate and its variability in
spontaneous speech: a reanalysis and some implications", Phonetica, 41, 4, pp. 215-225.
Psutka, Josef et al., 2001, "Large Broadcast News and Read Speech Corpora of Spoken
Czech", in Proceedings of the 7th Conference on Speech Communication and Technology
EUROSPEECH
2001,
www.ldc.upenn.edu/Catalog/
docs/LDC2004S01/paper_eurospeech2001.pdf (05/08/05), Aalborg.
Vandecatseye, An et al., 2004, "The COST278 pan-European Broadcast News Database", in
Proceedings of LREC 2004, Lisbon (Portugal), Lisbon.
Wang, Hsin-min, 2003, "MATBN 2002, A Mandarin Chinese Broadcast News Corpus", in
Proceedings of the ISCA & IEEE Workshop on Spontaneous Speech Processing and
Recognition (SSPR2003), Tokyo, April 2003, Tokyo.
Wang, Hsin-Min e Berlin Chen, Jen-Wei Kuo, Shih-Sian Cheng, 2005, "MATBN: A
Mandarin Chinese Broadcast News Corpus", in Computational linguistics and Chinese
language processing, 10, Jun, pp. 219-236.
Origine: www.parlaritaliano.it - Strumenti
10
Vitagliano I., L’italiano televisivo. Bibliografia
Woodland, P.C. e T. Hain, S.E. Johnson, T.R. Niesler, A. Tuerk, E.W.D. Whittaker, S.J.
Young, 1998, "The 1997 HTK Broadcast News Transcription System", in Proceedings of the
DARPA Broadcast News Transcription and Understanding Workshop, 1998, Virginia.
Žibert, Janez e France Mihelič, 2004, "Developement, Evaluation and Automatic
Segmentation of Slovenian Broadcast News Speech Database", in Proceedings of the 7th
International Multi-Conference INFORMATION SOCIETY, 2004, Ljubljana, Vol. B, pp. 7278.
Origine: www.parlaritaliano.it - Strumenti
11
Fly UP