...

Relazione tappi 2015 (2) - Centro Mondialità Sviluppo Reciproco

by user

on
Category: Documents
6

views

Report

Comments

Transcript

Relazione tappi 2015 (2) - Centro Mondialità Sviluppo Reciproco
Relazione anno 2015
Campagna "Dall'acqua per l'acqua... facciamola bere anche in Tanzania".
Da ormai trentasette anni il Centro Mondialità Sviluppo Reciproco promuove progetti
di cooperazione internazionale in vari paesi tra cui la Tanzania dove opera in
particolare nella Regione di Dodoma. I principali settori di intervento sono la sanità di
base, l'agricoltura, la formazione professionale della popolazione locale e
l'approvvigionamento idrico.
La Regione di Dodoma è situata al centro del paese ed è abitata dalla tribù dei
Wagogo. L'ambiente è tipico della savana, con gravi problemi di siccità, e i pochi
pozzi realizzati dalla popolazione non forniscono acqua potabile.
Aspetti economici del paese
La Tanzania è uno dei paesi più poveri
del mondo, la sua economia si basa
sull'agricoltura in piccola scala. Nei
villaggi della regione di Dodoma si
coltivano miglio e arachide, per
sussistenza. Questi sono i soli prodotti
che riescono a sopravvivere al cocente
sole e siccità della regione.
Via della Madonna, 32 - 57123 Livorno
tel. 0586 887350 fax 0586 882132
e-mail: [email protected] - web site: www.cmsr.org
codice fiscale e p.Iva 01078610498
Situazione idrica:
Le caratteristiche di semi-aridità della
Regione di Dodoma sono accentuate
dalle alte temperature che si rilevano
all'interno della valle. In particolare, la
pluviometria registra una media di
250-300 mm/anno di pioggia. La poca
acqua disponibile spesso non è
potabile e la popolazione ha serie
difficoltà per l'approvvigionamento di
acqua soprattutto durante la stagione
secca. A svolgere questo lavoro
all'interno dei clan familiari, sono tradizionalmente le donne e i bambini, costretti a
compiere a piedi viaggi di ore per recarsi ai pozzi d'acqua potabile (per i più fortunati),
oppure a servirsi delle sorgenti a cielo aperto (pozzi tradizionali, come nella foto
sopra), vere e proprie pozzanghere dove si abbeverano anche gli animali, con terribili
conseguenze a livello igienico e sanitario.
La raccolta dei tappi
Nel 2015 attraverso la Campagna "Dall'acqua per l'acqua… facciamola bere anche in
Tanzania" il CMSR ha raccolto 214.782 Kg di tappi e 30.491,63 €.
Situazione logistica e organizzativa della raccolta dei tappi
Il grande successo dell'iniziativa sta nel fatto che tutti possono partecipare: ogni giorno
abbiamo a che fare con la plastica e soprattutto con i tappi di bottiglie, flaconi,
barattoli e raccoglierli non è certo un compito difficile o gravoso.
Via della Madonna, 32 - 57123 Livorno
tel. 0586 887350 fax 0586 882132
e-mail: [email protected] - web site: www.cmsr.org
codice fiscale e p.Iva 01078610498
Cosa occorre?
La memoria: ricordarsi ogni volta che gettiamo un contenitore di togliere il tappo e
conservarlo.
Un gesto così semplice rappresenta qualcosa di importantissimo per molti villaggi
della Tanzania completamente sprovvisti di acqua potabile.
Quali Tappi?
Moltissime persone hanno compreso il significato che sta dietro alla raccolta dei tappi
e hanno contribuito alla sua diffusione in buona parte delle regioni italiane e anche
nelle regioni del Sud che fino a qualche anno fa non partecipavano all'iniziativa o
erano state costrette ad abbandonarla perché scarsamente servite e senza una rete di
sostegno (centri di raccolta e ditte vicine).
Via della Madonna, 32 - 57123 Livorno
tel. 0586 887350 fax 0586 882132
e-mail: [email protected] - web site: www.cmsr.org
codice fiscale e p.Iva 01078610498
Un esempio concreto di espansione della raccolta è quanto successo in Sardegna nel
2015 dove grazie alla Campagna "Noi Sardi per la Tanzania", un'iniziativa realizzata
in collaborazione con la radio locale “Radio Iglesias”, si stanno coinvolgendo tutti i
paesi della regione per la raccolta dei tappi di plastica a sostegno della nostra
Campagna "Dall'acqua per l'acqua… facciamola bere anche in Tanzania".
Nella regione Toscana nel 2015 siamo riusciti a coinvolgere la Misericordia di Rifredi
che per quanto riguarda la raccolta dei tappi di plastica è risultato un centro molto
attivo, con volontari entusiasti dell'iniziativa. Infatti, grazie alla loro efficienza, ogni 20
giorni hanno un carico pronto per la consegna.
Abbiamo coinvolto anche la Caritas diocesana di Pisa, insieme alla diocesi, per far sì
che tutte le parrocchie partecipino all'iniziativa.
Il gruppo MASCI di Torino è sempre molto attivo e volenteroso con la raccolta; i
volontari del Lazio, grazie alla collaborazione con la nuova ditta, si stanno
impegnando per coinvolgere e sensibilizzare quante più realtà possibili.
In generale, tutte le regioni dove abbiamo i nostri centri fanno veramente un lavoro di
grande responsabilità e consapevolezza nell'aiutare tutti quei villaggi che hanno
bisogno dell'acqua, necessaria per la sopravvivenza.
I sostenitori sono privati cittadini, amministrazioni comunali e provinciali, aziende di
raccolta dei rifiuti, associazioni, scuole, esercizi commerciali, ecc…
Via della Madonna, 32 - 57123 Livorno
tel. 0586 887350 fax 0586 882132
e-mail: [email protected] - web site: www.cmsr.org
codice fiscale e p.Iva 01078610498
Le regioni che hanno superato almeno le 15 tonnellate:
Toscana
70.290 Kg
Liguria
Emilia Romagna
19.680 Kg
20.460 Kg
Sardegna
Piemonte
20460 Kg
52.260 Kg
Altri centri di Raccolta:
Regioni che raccolgono
Annualmente più di1,5 Ton
 Lazio
 Abruzzo
 Campania
 Puglia
 Calabria
 Sicilia
 Umbria
 Lombardia
Altri centri coinvolti
Puglia
Marche
Trentino
Veneto
Via della Madonna, 32 - 57123 Livorno
tel. 0586 887350 fax 0586 882132
e-mail: [email protected] - web site: www.cmsr.org
codice fiscale e p.Iva 01078610498
Progetti realizzati nel 2015
Con i fondi ricavati grazie all'attività di
"Raccolta dei tappi di plastica 2015", il
CMSR ha realizzato 5 pozzi: 2 pozzi nel
villaggio di Mpamantwa, 2 pozzi nel
villaggio di Kisima Che Ndege e un pozzo a
Surungai.
Nel villaggio di Mpamantwa, dove la nostra
associazione era già intervenuta, sono stati
aggiunti altri due pozzi vista la dispersione
della popolazione. Anche il villaggio di
Kisima Che Ndege è molto grande, per
questo è stato necessario costruire due pozzi. Ogni pozzo che viene costruito in questi
villaggi di solito porta beneficio a una media di circa 500-1500 persone.
La Campagna "Dall'acqua per l'acqua … facciamola bere anche in Tanzania" dipende
molto dall'aiuto di privati cittadini, misericordie, Caritas, parrocchie, scuole e
associazioni varie che donano il loro tempo a favore dell'iniziativa, sia con la raccolta
dei tappi che con l'attiva diffusione del messaggio, facendo sì che maggiori volontari
aderiscano all'iniziativa.
A nome dei beneficiari portiamo i nostri ringraziamenti a tutti i cittadini che
partecipano a questa iniziativa, dando la possibilità ai bambini di questa regione di
poter condurre con serenità la loro infanzia, frequentando la scuola e partecipando ad
altre attività adatte alla loro giovane età, invece di dover passare il loro tempo
cercando l'acqua. Questo vostro contributo facilita anche la vita delle donne, sgravando
la loro mole di lavoro e permettendo loro di occuparsi al meglio dei figli e della loro
situazione famigliare
Via della Madonna, 32 - 57123 Livorno
tel. 0586 887350 fax 0586 882132
e-mail: [email protected] - web site: www.cmsr.org
codice fiscale e p.Iva 01078610498
OBIETTIVI 2016
Siamo sempre alla ricerca di nuove ditte che possano collaborare con noi per facilitare
la raccolta dei tappi nelle scuole, nelle parrocchie e dai privati nelle regioni sprovviste
di centri e di ditte specializzate nel riciclo della plastica, in modo da permettere a tutti
di partecipare con il loro aiuto alla nostra Campagna.
Inoltre speriamo, nel 2016, di poter incrementare sempre di più la quantità raccolta di
tappi, anche nelle regioni che hanno difficoltà nel trovare centri e ditte disponibili.
Coinvolgendo sempre varie realtà, abbiamo come obbiettivo di riuscire a costruire un
numero maggiore di pozzi rispetto agli anni passati, in quei villaggi da cui abbiamo
ricevuto richieste di intervento al nostro ufficio locale di Dodoma.
Con l'obiettivo di diffondere il messaggio dell'iniziativa sono state create pagine e
gruppi su facebook per promuovere la collaborazione tra i maggiori centri di raccolta
in tutta Italia.
Il CMSR continua tramite mail, social e varie piattaforme multimediali a sensibilizzare
i cittadini alla Campagna da noi promossa, per portare l'acqua potabile nei villaggi
della savana a Dodoma. Come sempre ogni anno ci arrivano varie chiamate di referenti
e volontari che vogliono iniziare la raccolta, la nostra associazione si impegna quindi
ad aggiornare costantemente i dati e i contatti dei centri più grandi sul nostro sito
(www.cmsr.org).
Via della Madonna, 32 - 57123 Livorno
tel. 0586 887350 fax 0586 882132
e-mail: [email protected] - web site: www.cmsr.org
codice fiscale e p.Iva 01078610498
Per sostenere economicamente le attività del CMSR*:
-C.c. postale 15732571
-Banca Prossima IBAN: IT 59 M 03359 01600 100000010541
*Il CMSR è una ONLUS e ONG: tutte le offerte a suo favore
godono dei benefici fiscali previsti dalla legge
(art. 13 D.Lgs 460/97 sulle ONLUS, legge n. 49/87 sulle ONG).
Dona il tuo 5x1000 al CMSR
FIRMA NELLO SPAZIO “1” DEL QUADRO PER LA DESTINAZIONE DEL
5x1000
ED AGGIUNGI IL NOSTRO CODICE FISCALE
01078610498
Via della Madonna, 32 - 57123 Livorno
tel. 0586 887350 fax 0586 882132
e-mail: [email protected] - web site: www.cmsr.org
codice fiscale e p.Iva 01078610498
Fly UP