...

Italienska Handelskammaren

by user

on
Category: Documents
17

views

Report

Comments

Transcript

Italienska Handelskammaren
Presentazione Svezia
La Camera di Commercio Italiana per la Svezia - il partner
evidente per la diffusione dell´immagine e del business
italiano in Svezia
La Svezia in breve
•
•
•
•
•
•
•
9.415.570 abitanti su un territorio 1/3 più grande dell’Italia
Densità media di circa 21 abitanti per km2 (200 per km2 in Italia)
Un punto di partenza per la Scandinavia con 24.000.000 abitanti
Elevata percentuale di stranieri – grande immigrazione anni ’50 -’70
– 6,5% (603.000) stranieri di cui 12% nati in Svezia
– Iraq, Finlandia, Polonia, Africa
Paese fortemente influenzato da culture staniere
Paese fortemente orientato al commercio internazionale
– Export per un valore totale di 129.3 miliardi di EURO (72% verso l’Europa)
– Import per un valore totale di 120.8 miliardi di EURO (83% dall’Europa)
L’industria è caratterizzata da grandi multinazionali come:
– ABB, Atlas Copco, Electrolux, Tetra Pak, Ikea, Volvo, Ericsson, SAAB
Il posizionamento dell’Italia in Svezia
• L’Italia si posiziona al 12° posto tra i nostri partner commerciali
• Nei primi 11 mesi del 2010 la Svezia ha importato dall’Italia per un
valore totale di 3,2 miliardi di EURO principalmente:
Paese
– Macchinari industriali
provenienza
– Veicoli industriali
1. Germania
– Apparecchi per uso domestico
2. Norvegia
– Prodotti chimici e di gomma
3. Danimarca
– Medicinali e preparati farmaceutici
4. Olanda
– Prodotti tessili e abbigliamento
5. Regno Unito
6. Finlandia
– Alimentari e prodotti di largo consumo
7. Francia
• L´Italia è un forte marchio composto da elementi positivi
8. Russia
– Bellezza (Cultura & turismo)
9. Cina
– Bontà e Gusto (Cucina)
10. Belgio
– Eleganza (Moda & Design)
11. USA
• Purtroppo riscontriamo diffidenza quando si parla di
12. Italia
politica e cultura di business
– Pregiudizi
– Fatti reali
%
18,1
8,9
8,3
6,5
5,7
5,3
4,7
4,7
4,1
3,9
3,2
2,9
Poche aziende italiane ma migliaia di marchi
•
•
In Svezia ci sono “solo” ca. 80 imprese italiane con una propria filiale .... MA
.... una valida presenza di forti marchi italiani principalmente rappresentati da intermediari
svedesi come
– Importatori
– Agenti
– Distributori
– Grossisti
•
Alcuni esempi
– Galbani (Produttore Arla AB)
– Giovanni Rana (Di Luca AB)
– Illy Caffé (Grossista Waerners Gourmet)
•
Alcuni forti marchi però hanno negli ultimi anni acquisto una presenza
•
– Barilla (Aquisito nel 1999 la WasaBröd AB)
– Lavazza (Acquisito nel 2009 il proprio importatore Intercoffee AB)
Grande immigrazione durante gli anni ’50
– Gruppo Grimaldi (Bianchi)
– Gruppo Di Luca (San Pellegrino, Giovanni Rana)
La situazione economica attuale
•
•
•
•
•
Il 2010 è stato per l´economia svedese un anno di grande ripresa, registrando
una crescita del PIL del 5,6%.
Per il 2011 e il 2012 si prevede che la crescita del PIL rallenterà, mantendo
comunque valori positivi (+3,8 % nel 2011 e +2,9% nel 2012).
Le esportazioni e le importazioni svedesi sono cresciute rispetto all’anno
precedente grazie al contributo principale dell’industria meccanica
– Export + 14,3%
– Import + 16,7%
Il tasso di disoccupazione nel 2010 è stato dell’8,5% mentre per il 2011 si
prevede un tasso del 7,9%.
La nostra valuta si è rafforzata del 24% in due anni
– 8.7 SEK = 1 Euro febbraio 2011
– 9,8 SEK = 1 Euro febbraio 2010
– 10,9 SEK = 1 Euro febbraio 2009
Settore Agroalimentare e Olio
•
•
•
•
•
La Svezia è un paese con una lunga e propria storia culinaria basata su
prodotti coltivati nelle proprie terre. La cucina è basata su
– tuberi (principalmente patate)
– selvaggina
– pesce
I nostri piatti sono spesso basati su prodotti ‘sotto sale’ o essiccati e il clima ha
ovviamente influenzato le scelte alimentari degli svedesi
Gli svedesi sono fortemente influenzati da culture straniere, dunque anche da
tante ’cucine’ straniere
Una grande percentuale della popolazione è composta da stranieri che hanno
portato in Svezia le loro culture culinarie
In termini di volumi, importiamo principalmente prodotti da paesi culturalmente
vicini a noi:
6%
– Norvegia
6%
28%
– Danimarca
Norvegia
Danimarca
– Germania 16%
Germania
– Olanda
Olanda
Italia
Francia
18%
26%
Influenze e mode
•
•
•
•
L’interesse per i prodotti più ‘esotici’ di origine straniera è in aumento; gli
ingredienti di produzione non locale quindi si stanno sempre più diffondendo
nella cultura agroalimentare degli svedesi.
Trend attuali:
– Cucina francese
– Cucina asiatica
– Cucina ispanica
– Cucina italiana
La cucina italiana, in particolare, è stata una delle prime cucine
internazionali ad entrare ed imporsi nella cultura alimentare degli svedesi.
Gli operatori svedesi del settore alimentare “usano la lingua italiana”
– Monteriva
– Di Luca
Trend & Caratteristiche importanti
•
Organico ed Ecologico
– La Svezia ha la percentuale più alta di consumatori di prodotti ‘organici’ ed
‘ecologici’ in Europa
– Circa un milione di svedesi compra cibo ecologico e la vendita di prodotti
certificati si aggira intorno al 5%.
– Un marchio ecologico di qualità è diventato un fattore sempre più importante nel
marketing aziendale.
•
Immagine
– Sono importantissimi l’aspetto esteriore del prodotto, il packaging ed il modo in
cui il prodotto si presenta al consumatore.
– La scelta dei materiali, il colore, l’etichetta, tutto influenza la scelta finale del
consumatore.
•
Salute
– Di grande importanza per il consumatore svedese l’aspetto del benessere e
della salute.
– La vendita di cibi cosiddetti ‘salutari’ ‘e vitaminici’ in Svezia ha subito negli ultimi
decenni un aumento vertiginoso.
•
Produzione locale
– In Svezia cresce la tendenza a ricercare il ”vero cibo” e tornare alle radici
– Importante evidenziare la provenienza del prodotto
– Importante garantire una filiera corta
Import dall’Italia
•
•
L’Italia si posiziona al 4° posto tra i Paesi da cui la Svezia importa prodotti
agroalimentari (circa il 10% dell’import totale)
È presente una grande varietà di prodotti alimentari italiani quali:
–
–
–
–
–
–
–
–
•
Frutta e verdura
Pomodori pelati
Pasta
Salumi
Prodotti caseari (formaggi)
Olio,conserve sottolio o in acqua (legumi, verdura, ecc.)
Biscotteria, cioccolato
Caffè Espresso
I prodotti italiani oggi sono presenti in tutti le grandi catene di distribuzione
(GDO) e nei negozi di nicchia, i cosiddetti ‘Delikatessen’.
...ma ci sono anche forti marchi svedesi!
•
•
•
La Svezia è un paese con una propria ”storia alimentare”
I prodotti tipici che esportiamo sono:
– Prodotti ittici (Salmone, Aringhe)
– Frutti di bosco
– Funghi (soprattutto Funghi porcini)
– Latticini e prodotti caseari
Marchi conosciuti
– Absolut Vodka
– ABBA
– Findus
– Wasa (parte del gruppo Barilla)
Modello di distribuzione
•
•
•
•
•
Il segmento HORECA (Hotel, Restaurant,Catering) rappresenta
un’importante fetta nel mercato di riferimento.
È in aumento la diffusione di negozi di specialità alimentari, o ‘Delikatessen’.
Molte catene della GDO hanno delegato gli acquisti di alcune categorie di
prodotti ad importatori e grossisti ‘prefenziali’.
Inoltre sempre più c’è la volontà di integrare ‘corners’ di prodotti ‘esotici’
all’interno delle catene della grande distribuzione.
È in via di sviluppo una nuova generazione di importatori e grossisti che si
presentano come ‘specializzati’ e che puntano su:
 provenienza dei prodotti (Paesi e persino regioni)
• L’azienda Sado Deli (Prodotti dalla Sardegna)
• L’azienda Italspain (Prodotti dalla Spagna e dall’Italia)
 categorie di prodotti (verdura, frutta, olio, pesce, carne)
• L’azienda OliOli (solo oli di Oliva dalla Spagna e dall’Italia)
• L’azienda Färskvaruhuset
 prodotti biologici
• L’azienda Ekolådan
Grande Distribuzione Organizzata
•
•
•
•
•
•
•
Il settore della distribuzione alimentare è considerato un “Oligopolio”
La GDO è rappresentata da quattro gruppi retail / 75% del mercato
Molti operatori stranieri hanno nel passato puntato sulla grande distribuzione ma
Il trend sta cambiando / negozi specializzati
Anche una nuova generazione di importatori e grossisiti specializzati
Prodotti italiani in testa alle classifiche
Ma è presente una forte concorrenza nostrana e anche da altri paesi
Fondamentale adattarsi ai requisiti locali e trovare un partner locale
Company
Market share
ICA Group
36,5 %
Coop Norden
21,6 %
Axfood Group
15,4 %
Vi Bergendahls
8,0 %
Requisiti per poter entrare sul mercato
Le possibilità per un nuovo operatore di entrare nel mercato svedese
aumentano se si punta sui seguenti fattori:
• Un’offerta innovativa (un prodotto che sia NUOVO)
• Un packaging accattivante e pratico
• Periodo di conservazione (per prodotti freschi) che dia la possibilità di
tenere il prodotto in negozio per 2/3 del periodo totale
• Prodotti codificati (codice EAN) ed adattati alle normative europee
• I prodotti alimentari immessi sul mercato devono essere adeguatamente
etichettati o identificati mediante documentazione o informazioni
conformi ai requisiti rilevanti di specifiche disposizioni
• Informazioni del prodotto in lingua svedese ed adattamento alle
esigenze locali
• Rapidità e precisione nelle consegne
• Considerare IVA 12% su alimentari
• Ricarico da 20% a 30 % sui prodotti
Settore vino e alcolici
•
•
•
•
Monopolio di Stato per la distribuzione di vini ed alcolici
La vendita al pubblico è possibile tramite due canali:
– Systembolaget (85% delle vendite)
– Segmento HORECA (15% delle vendite)
Grande interesse per i vini italiani ma anche concorrenza da vini Australiani,
Americani e Sudafricani
Per entrare sul mercato bisogna avere pazienza e voler adattare la propria
offerta alle esigneze locali, ex bag-in-box
– Dei vini trattati da Systembolaget più del 50% è venduto in confezione bagin-box da tre litri.
– Molti produttori italiani si sono adeguati!
Modello di distribuzione
•
•
•
Systembolaget: società statale che detiene il monopolio della vendita di
birra, vini e alcolici in Svezia
– più di 400 punti di vendita, dove è possibile acquistare o ordinare 2.000
prodotti provenienti da circa 40 paesi
– pianifica l’ingresso di circa 900 nuovi prodotti l’anno, garantendo
periodicamente la possibilità per nuovi esportatori di entrare sul
mercato.
HORECA: per entrare in questo sistema è necessario
– avvalersi di un importatore già esistente sul mercato
– acquisire personalmente la licenza di importatore
– rilevare l'attività di un importatore già esistente
Per importare e distribuire un prodotto alcolico, è necessario ottenere
l’autorizzazione in credito di imposta dell’ente statale di controllo
(Riksskatteverket)
Approvigionamento del monopolio
•
•
Per essere venduto in Svezia tramite Systembolaget, il vino deve essere
accettato dal Systembolaget stesso, che deve assaggiarlo, presentarlo ad
un panel di consumatori, e infine deve effettuare una sperimentazione
presso alcuni punti vendita.
Non avendo l’autorizzazione per l’importazione, Systembolaget si rivolge
con precise modalità a importatori autorizzati:
Alcuni dati sul consumo in Svezia
•
•
Nel 2009 la Svezia ha stimato un’importazione di vini pari a circa 515 milioni
di Euro.
Principali paesi fornitori di vino sono:
–
Francia con il 18,8%,
–
Italia con il 18,1%,
–
Sud Africa con il 13,8%
–
Spagna con l’8,9%
Vendite per principali tipologie
Fonte: Systembolaget launch plan 2011
Vini italiani predominanti
•
•
•
•
Per quanto riguarda la preferenze dei consumatori circa la nazionalità dei
vini, assistiamo ad forte un predominio dei prodotti italiani.
Si noti come l’Italia esporti più vino rosso che bianco.
L´Italia si posiziona tra i Top tre
– Il vino rosso si trova al secondo posto con una percentuale di vendita
del 19% per il 2009, dietro soltanto al Sud Africa.
– Il vino bianco invece si trova al terzo con una percentuale di vendita del
12,71%.
Regioni:
• Veneto
• Piemonte
• Toscana
• Puglia
• Sicilia
Vini importati dal sud Italia
Richieste di vini dal Sud Italia
•
•
Tra le richieste di vini del Systembolaget per il 2011 troviamo:
– Negroamaro Rosé
– Primitivo
– Salice Salentino
– Taurasi
– Aglianico (e Aglianico del Volture)
– Nero di Troja
In particolare il Salice Salentino e il Taurasi sono richiesti per il ”Fixed
Launch” del 1 Ottobre 2011.
Il sistema tasse
•
•
•
•
•
Le bevande alcoliche sono soggette ad "accise"
Per i vini con gradazione tra 8,5% - 15% SEK 22,08/litro (circa EURO 2,40);
Per vini "forti" da 15% a 22% SEK 45,17/litro (circa EURO 4,85)
Per i superalcolici SEK 501,41/litro (circa EURO 53,91) di alcool puro
(quindi una bottiglia di grappa da 75 cl con gradazione 40% paga circa
EURO 16,17 di accise).
Al prezzo maggiorato dell’accisa va poi aggiunto l'IVA, che sulle bevande
alcoliche grava con un'aliquota del 25%.
Etichettatura
Per quanto riguarda l’etichettatura dei vini, la normativa svedese si rifà alle
direttive europee in materia e prevede che l’etichetta deve riportare i seguenti
dati:
• Nome del produttore o dell’azienda imbottigliatrice
• Nome del vino
• Paese di provenienza
• Gradazione alcolica
• Contentuto netto in ml/cl
• Denominazione del vino secondo regolamento CEE
• Se il vino contiene ossido di zolfo e/o solfito in concentrazione superiore a
10mg/kg o 10 mg/l (da indicare in lingua svedese)
Requisiti per poter entrare sul mercato
•
•
•
•
•
•
Predisposizione a pianificare l´entrata con grande anticipo
Flessibilità nella produzione & Volumi
Essere disposti ad adattare il Packaging & Design delle etichette
Offrire un’alternativa di vino Biologico
Competitivi qualità / prezzo (Monopolio)
Buon Materiale promozionale e attivitá di Sponsorship
Dettagli merceologici settore
Agroalimentare - Olio - Vino
La Pasta in Svezia
•
•
•
•
•
La pasta, prodotto italiano per eccellenza, è ampiamente presente sul
mercato svedese.
Nelle catene della grande distribuzione troviamo marchi italiani; al primo
posto troviamo Barilla, ma si stanno inserendo bene anche Garofalo, De
Cecco, Pasta fresca Giovanni Rana e prodotti di nicchia
Ormai anche i produttori svedesi ”Lantmännen” e ”Kungsörnen” producono
e commercializzano pasta
Tra le altre paste ‘svedesi’ molte sono prodotte per le private label (Zeta, Di
Luca, Matric).
Nei negozi di nicchia, i cosiddetti ‘Delikatessen’ è invece possibile trovare
tipologie e marche di pasta diverse, legate alle tradizioni regionali (Puglia,
Abruzzo, Toscana).
Indicazioni Prezzi Pasta
Brands / Canale di distrubuzione
Prodotto
Prezzi in SEK
Voiello / Martina
- Vari formati
500 gr – 25 sek
De Cecco / Martina
- Vari formati
500 gr – 25 sek
Riscossa / Martina
- Vari formati
500 gr – 19 sek
Garofalo / Hemköp
- Vari formati
1 kg – 21,95 sek
Barilla / Hemköp
- Vari formati
500 gr – 11,95 sek
Rustichella d’Abruzzo / NK
- Paccheri
1 kg – 99,80 sek
Cavaliere Giuseppe Cocco / NK
- Gnocchi di patate
- Chitarra
1 kg – 99,80 sek
1 kg – 239,60 sek
Zeta / NK
- Vari formati
500 gr – 19,90 sek
Matric / NK
- Vari formati
500 gr – 19,90 sek
Delverde / Martina
- Vari formati
500 gr – da 25 a 39 sek
Giovanni Rana / Hemköp
- Tortellini vari formati
250 gr – 34,95 sek
Giovanni Rana / NK
- Tortellini vari formati
1 kg – da 31,90 a 39,90 sek
Matric / Hemköp
- Tortellini vari formati
500 gr – 38,90 sek
Matric / NK
- Tortellini vari formati
500 gr – 41,90 sek
Sara / NK
- Vari formati
500 gr – 38,90 sek
PASTA SECCA
PASTA FRESCA
Salumi in Svezia
•
•
•
•
Negli ultimi decenni, si é sviluppato in Svezia un forte interesse per salumi ed
affettati italiani in quanto gli svedesi non hanno una tradizione di questa tipologia di
prodotti.
I prodotti svedesi che rientrano in questa categoria sono per la maggiore parte
confezionati in vaschette, ma sono prevalentemente prosciutto cotto, tacchino
arrosto, carni salate, carni asseccate
I prodotti italiani, invece, questi sono presenti sia in vaschette che serviti al banco
(prosciutto crudo tipo San Daniele e Parma, ma anche bresaola, salame Milano,
salame Napoli, speck, pancetta, finocchiona...).
I diretti concorrenti del prosciutto e delle salsicce italiane sono i prodotti tedeschi,
spagnoli (jamon serrano e il chorizo)
Indicazioni Prezzi Salumi
Brands / Canale di distrubuzione
Prodotto
Prezzi in SEK
Levoni (al banco) / Martina
- Soppressa veneta
- Finocchiona
- Speck
- Salame toscano
- Pancetta
100 gr – 29,90 sek
100 gr – 29,90 sek
100 gr – 34,90 sek
100 gr – 25,90 sek
100 gr – 18,90 sek
Delizie / Hemköp
- Salame Napoli
- Salame Milano
- Prosciutto crudo
80 gr – 19,95 sek
80 gr – 19,95 sek
120 gr – 44,95 sek
Delizie / NK
- Prosciutto crudo
- Salame Milano
120 gr – 44,90 sek
80 gr – 19,90 sek
Fumagalli / Hemköp
- Prosciutto di Parma
Cipressi in Chianti / Hemköp
- Prosciutto crudo stagionato
- Salame chiantigiano
100 gr – 62,95 sek
100 gr – 59,95 sek
Cipressi in Chianti / NK
- Prosciutto crudo stagionato
- Salame chiantigiano
- Bresaola
100 gr – 69,90 sek
100 gr – 69,90 sek
100 gr – 69,90 sek
Montorsi / Hemköp
- Prosciutto San Daniele
Matric / NK
- Prosciutto crudo
80 gr – 39,95 sek
70 gr – 47,95 sek
120 gr – 44,90 sek
Formaggi
•
•
•
•
Gli svedesi sono grandi consumatori di formaggio.
Sia nei supermercati che nei negozi di delikatessen è presente un notevole
numero di formaggi di qualità, consistenza e provenienza diversi.
La maggior parte dei formaggi presenti è svedese, ma c’è una notevole
presenza di formaggi importati, soprattutto francesi.
Per quanto riguarda i formaggi italiani, troviamo per lo più mozzarelle, grana
padano, parmigiano reggiano, gorgonzola e pecorino.
Indicazioni Prezzi Formaggi
Brands / Canale di distrubuzione
Prodotto
Prezzi in SEK
Formaggi al banco / Martina
- Pecorino toscano
- Pecorino sardo
- Pecorino pienza
- Pecorino romano
- Parmigiano
- Grana padano
- Caciotta
- Taleggio
- Fontina
100 gr – 24,90 sek
100 gr – 29,90 sek
100 gr – 29,90 sek
100 gr – 28,90 sek
100 gr – 35,90 sek
100 gr – 26,90 sek
100 gr – 23,90 sek
100 gr – 24,90 sek
100 gr – 29,90 sek
Formaggi al banco / Chez Albert
- Provola
1 kg – 300 sek
Formaggi al banco / Hemköp
- Pecorino sardo
- Pecorino stagionato in grotta
- Pecorino romano
1 kg – 279 sek
1 kg – 489 sek
1 kg – 219 sek
Formaggi al banco / NK
- Pecorino sardo
- Pecorino toscano
- Pecorino romano
- Parmigiano reggiano
- Mozzarella di bufala
1 kg – 359 sek
1 kg – 399 sek
1 kg – 259 sek
1 kg – 299 sek
125 gr – 76 sek
Galbani / Hemköp
- Mozzarella Santa Lucia
- Parmigiano reggiano
- Grana padano
125 gr – 29,95 sek
200 gr – 59,95 sek
200 gr – 47,95 sek
Galbani / NK
- Mozzarella Santa Lucia
- Grana padano
125 gr – 16,90 sek
200 gr – 48,90 sek
Zeta / Hemköp
- Grana padano
- Parmigiano reggiano
150 gr – 37,50 sek
150 gr – 59,95 sek
Zeta / NK
- Grana padano
- Parmigiano reggiano
150 gr – 40,90 sek
200 gr – 59,90 sek
Giglio / Hemköp
- Grana padano
200 gr – 34,50 sek
Frutta e verdura
•
•
•
A causa della posizione geografica e quindi delle condizioni climatiche, la
Svezia importa la maggior parte della frutta e delle verdura vendute.
La maggior parte dei prodotti ortofrutticoli viene importata da Spagna, Sud
Africa, Costa Rica, Israele, Italia e Olanda.
Dall’Italia in particolare vengono importati broccoli, finocchi, arance, kiwi,
mele e pere.
Canale di distrubuzione
Prodotto
Prezzi in SEK
Hemköp
- Mele (Italia/Olanda)
- Pere (Italia/Olanda)
- Arance rosse (Italia/Olanda)
- Champignon
1 kg – 24,95 sek
1 kg – 19,95 sek
1 kg – 29,95 sek
1 kg – 39,95 sek
NK
- Broccoli (Italia)
- Arance (Italia)
- Kiwi (Italia)
- Pomodori (Spagna/Olanda)
- Mele (Olanda/Italia)
- Finocchi
1 kg – 16,90 sek
1 kg – 35,87 sek
1 kg – 39,80 sek
1 kg – 49,90 sek
1 kg – 19,90 sek
1 kg – 33,90 sek
Prodotti sott’olio
•
•
•
In Svezia sono molto diffusi i prodotti conservati sott’olio/sott’aceto, ma la
maggior parte sono di produzione locale come le rape rosse e i cetriolini.
Non mancano i prodotti provenienti dall’Italia, venduti però con il marchio
dell’importatore (i principali sono Zeta e Matric).
Vi è inoltre una grande quantità di olive conservate provenienti da Spagna e
Grecia.
Brands / Canale di distrubuzione
Prodotto
Prezzi in SEK
Saclá / Martina
- Olive in salamoia
- Sottaceti
300 gr – 29 sek
300 gr – 17 sek
Arco / Martina
- Capperi in salamoia
- Capperi sotto sale
700 gr – 79 sek
63 gr – 29 sek
Despar / Martina
- Olive denocciolate in salamoia
300 gr – 29 sek
Iposea / Martina
- Sott’oli vari (giardiniera, cetrioli. Melanzane, olive)
63 gr – da 30 a 50 sek
Zeta / Hemköp
- Fagiolini cannellini
- Fagioli borlotti
- Ceci
- Carciofini marinati
- Capperi
- Olive di Cerignola
1 kg – 43,80 sek
1 kg – 43,80 sek
1 kg – 51,96 sek
1 kg – 194,18 sek
1 kg – 399 sek
1 kg – 171,96
Zeta / NK
- Fagioli borlotti
- Olive di Cerignola
1 kg – 43,60 sek
280 gr – 31,90 sek
Sughi e passate di pomodoro
•
•
I sughi e le passate di pomodoro sono molte diffuse, sia con marchi italiani
che con marchi private label o degli importatori
Nei supermercati della grande distribuzione e nei negozi di delikatessen si
trovano marchi italiani come Mutti, Barilla e Cirio.
Brands / Distribuzione
Prodotto
Prezzi in SEK
Cirio / Chez Albert
- Pomodorini
- Pelati
- Polpa
400 gr – 19 SEK
400 gr – 15 SEK
400 gr – 16 SEK
Barilla / Hemköp
- Condimenti vari per pasta
400 gr – 19,95 SEK
Mutti / Hemköp
- Polpa pomodoro
1 kg – 22,45 SEK
Mutti / NK
- Pomodorini di Collina
- Passata
- Pelati
400 gr – 11,90 SEK
700 gr – 18,90 SEK
400 gr – 9,90 SEK
Marmellate
•
•
•
La marmellata, soprattutto quella di frutti di bosco, è uno dei prodotti
svedesi maggiormente presente nei supermercati.
Nella grande distribuzione non sono presenti marmellate italiane, ma solo
svedesi, francesi o inglesi.
Nei negozi di delikatessen sono invece presenti marchi italiani come Santa
Rosa e Rigoni di Asiago, oltre ad alcune piccole marche regionali.
Brands / Canale di distrubuzione
Prodotto
Prezzi in SEK
Santa Rosa / Martina
- Marmellata
350 gr – 44 sek
Rigoni di Asiago / Martina
- Marmellata
330 gr – 59 sek
Matric / NK
- Marmellata
350 gr – 31,90 sek
St. Dalfour / Hemköp
- Marmellata francese
300 gr – 27,40 sek
St. Dalfour / NK
- Marmellata francese
300 gr – 26,90 sek
Robertson / Hemköp
- Marmellata inglese
350 gr – 22,60 sek
Björnekulla / Ica Esplanade
- Marmellata svedese
1 kg – 58,59 sek
Felix / Ica Esplanade
- Marmellata svedese
1 kg – da 26,53 (mele) a 49,87 sek (mirtilli rossi)
Ica I love Eco / Ica Esplanade
- Marmellata svedese
1 kg – da 64,75 a 74,75 sek in base ai gusti)
Den gamle fabrik / Ica Esplanade
- Marmellata svedese
1 kg – 62,25 sek
Tonno in scatola
•
•
Uno dei marchi più importanti per il tonno in scatola è ABBA, una marca
svedese leader in Scandinavia per i prodotti ittici conservati.
Nei negozi di delikatessen abbiamo trovato il tonno Rio Mare e Asdomar.
Brands / Distribuzione
Prodotto
Prezzi in SEK
Asdomar / Martina
- Tonno all’olio d’oliva
100 gr – 39 SEK
Rio mare / Martina
- Tonno all’olio d’oliva
320 gr – 69 SEK
Abba / Hemköp
- Tonno all’olio d’oliva
200 gr – 19,95 SEK
Caffé in Svezia
•
•
•
•
Gli svedesi sono tra i più grandi
consumatori di caffè nel mondo.
La tipologia di caffè più utilizzata è
quella del caffè americano.
Il caffè espresso copre il 4% del
mercato totale del caffè.
Il mercato del caffè espresso è coperto
per oltre la metà da marche italiane:
–
–
–
–
•
30% Lavazza
20% Musetti
11% Caffè Molinari
2% Illy.
La Svezia importa caffè in prevalenza
direttamente dai paesi produttori,
come Colombia,Kenya, Nicaragua,
Etiopia
Brands / Canale di distrubuzione
Prezzi in SEK
Segafredo / Martina
250 gr – 42 sek
Saicaf / Martina
250 gr – 42 sek
Pellini / Martina
250 gr – 42 sek
Kimbo / Chez Albert
250 gr – 58 sek
Lavazza / Hemköp
1 kg – 149,90 sek
Musetti / Hemköp
1 kg – 79,90 sek
Molinari / NK
1 kg – 199,60 sek
Illy / NK
1 kg – 251,60 sek
Gevalia, Mastro Lorenzo / Ica Esplanade
1 kg – 111,60 sek
Zoégas, Presso / Ica Esplanade
1 kg – 71,80
Zoégas, Espresso della casa / Ica
Esplanade
1 kg – 99,50 sek
Il Miele in Svezia
•
•
•
•
•
La Svezia è un grande produttore di miele
Gli svedese preferiscono il miele in forma più densa
Le marche italiane del miele non sono presenti nella grande distribuzione
ma solo nei negozi di specialià, i ’Delikatessen’.
Sono presenti alcuni produttori di miele italiani regionali, come per
esempio quelli da Montalcino e da Cuneo.
La tipologia del miele d’Acacia è quella più richiesta al momento dal
mercato svedese.
Brands / Distribuzione
Prezzi in SEK
Montalcino / Martina
130 gr – 39 SEK
Cuneo / Martina
400 gr – 79 SEK
Biscotti
In Svezia non c’è la cultura della colazione “dolce” come in Italia, quindi anche la
varietà di biscotti presenti è minore.
Nella grande distribuzione non sono presenti grandi quantità di biscotti “da colazione”,
ma solo pacchetti piccoli e per lo più biscottini da tè o per la pausa caffè.
Nei negozi di delikatessen è comunque possibile trovare biscotti del Mulino Bianco, di
Misura e alcune specialità regionali come i cantucci di Prato.
Brands / Canale di distrubuzione
Prodotto
Prezzi in SEK
Motta / Martina
- Cremini, cioccolatini, tartufi
200 gr – 49 sek
Cliva / Martina
- cioccolatini
200 gr – 49 sek
Mulino Bianco / Martina
- Biscotti
400 gr – 35 sek
Misura / Martina
- Biscotti
350 gr – 35 sek
Pavesi / Martina
- Pavesini
200 gr – 29 sek
Sapori / Martina
- Cantucci
250 gr – 47 sek
Bageriets bästa / Ica Esplanade
- Biscotti svedesi
149,50 sek al kg
Ica Selections
- Biscotti svedesi
Da 186 a 232.90 sek al kg
Ballerina Göteborgs
- Biscotti svedesi
da 67.89 a 94.76 sek al kg
Cioccolato
•
•
•
•
•
Negli ultimi anni l’interesse per il cioccolato di qualità è aumentato in maniera
notevole. Si è assistito, infatti, alla diffusione di molti negozi di cioccolata
(cioccolaterie) così come di laboratori di produzione di cioccolata di qualità.
Uno dei marchi italiani di cioccolata più conosciuto in Svezia è la cioccolata Amedei,
importata dalla Toscana, ma troviamo anche marchi come Maglio, Muzzi,
L’Artigiano, La Molina, Slitti.
Nella grande distribuzione sono presenti marche italiane come Motta e Ferrero.
Nei negozi di delikatessen sono presenti vari tipi di cioccolato regionali.
Altri brand di prodotti cioccolatieri sono Fazer dalla Finlandia e la svedese Marabou.
Brands / Distribuzione
Prodotto
Prezzi in SEK
Marabou / Ica Esplanade
- Cioccolata 70% cacao
139,60 SEK al kg
Marabou / Ica Esplanade
- Cioccolata ripiena
229 SEK al kg
L’Artigiano
- Cioccolata 70% cacao
39 SEK / tavoletta
Olio di Oliva in Svezia
•
•
•
•
•
In passato l’olio in Svezia non è stato
utilizzato molto come condimento. Gli
svedesi utilizzavano prevalentemente burro,
margarina e salse varie sia per condire sia
per cucinare.
L’olio d’oliva è visto ancora come un
prodotto di nicchia, anche se sempre più
persone l’acquistano cercando l’alta qualità.
Il diretto concorrente dell’olio italiano è
quello greco, ma il mercato delle
importazioni di olio d’oliva in Svezia è
coperto per la maggiore parte dall’Italia.
Nella grande distribuzione sono presenti sia
i grandi marchi italiani che marchi
‘indipendenti’ (private label) svedesi e
italiani di larga diffusione oltre ad una
grande varietà di oli fruttati di vari formati.
Nei negozi di delikatessen si può trovare un
buon assortimento di oli regionali
Brands / Distribuzione
Prezzi in SEK
Monini / Chez Albert
75 cl – 82 SEK
Di Luca Classic / Coop nära
75 cl – 62,90 SEK
1 lt – 83,87 SEK
Zeta classic / NK
75 cl – 48,90 SEK
Olio Hemköp / Hemköp
0,5 lt – 34,95 SEK
Fontana / Hemköp
75 cl – 59,95 SEK
Villa Magro (Grosseto, Toscana
/ NK
0,5 lt – 299 SEK
Vini - Prezzi e competitor
•
•
•
Tra i principali vini del sud Italia presenti in Svezia troviamo:
– Aglianico
– Negroamaro e Salice Salentino
– Primitivo
È molto difficile fornire un quadro d’insieme dei vini del sud Italia presenti sul
mercato svedese e dei relativi prezzi.
Infatti, oltre ai già numerosi produttori/vini presenti in Svezia, è possibile
ordinare prodotti direttamente dall’Italia attraverso il Systembolaget.
Aglianico
VINO
TIPOLOGIA
SEK/BOTTIGLIA
EURO/BOTTIGLIA
Aglianico
Rosso
63
7
Lacrimarosa
Rosé
125
14
Redimore (Irpina Aglianico)
Rosso
159
18
Serpico
Rosso
349 - 449
49 - 51
Taurasi (Campore)
Rosso
249 - 379
28 - 43
Taurasi (Fatica Contadina)
Rosso
229 - 349 - 379
26 - 40 - 43
Terredora
Rosso
89
10
Negroamaro
VINO
TIPOLOGIA
SEK/BOTTIGLIA
EURO/BOTTIGLIA
Cappello di Prete
Rosso
79
9
Copertino
Rosso
69
8
Girolamo
Rosso
69
8
Il Conte
Rosso
169
19
Il Nostro
Rosso
55
6
Kreos
Rosé
55
6
Negroamaro Rosé
Rosé
55
6
Palazzo
Rosso
49
6
Salice Salentino (Riserva)
Rosso
69
8
Saturnino (Rosato Negroamaro)
Rosé
55
6
Selvarossa (Salice Salentino)
Rosso
69
8
Primitivo
VINO
TIPOLOGIA
SEK/BOTTIGLIA
EURO/BOTTIGLIA
A Mano
Rosso
79
9
Allegro
Rosso
69
8
Allegro (Sangiovese Primitivo)
Rosso
219
25
Bengt Frithiofsson
Rosso
69
8
Canaletto
Rosso
75
9
Doppio Passo
Rosso
89
10
Gran Mauro
Rosso
87
10
Il Conte
Rosso
169
19
Il Nostro
Rosso
55
6
Mauro
Rosso
60
7
Palazzo
Rosso
49
6
Passitivo
Rosso
89
10
Prima Mano
Rosso
99
11
Primitivo di Manduria
Rosso
79
9
Visellio
Rosso
169
19
Fly UP