...

Biografia di Santa Brigida di Svezia

by user

on
Category: Documents
22

views

Report

Comments

Transcript

Biografia di Santa Brigida di Svezia
www.prophecyfilm.com
PRESENTAZIONE SANTA BRIGIDA DI SVEZIA
CAPITOLO I - INFANZIA E GIOVINEZZA
Colei che noi italiani chiamiamo santa Brigida, si chiama in
svedese Birgitta, in tedesco Brigitta, in inglese Bridget, in francese
Brigitte. Il nome potrebbe derivare da Birger, il nome del padre della
santa: la dizione completa era infatti Birgersdotter («figlia di Birger»),
da cui poi derivò Birgitta. A quanto risulta, la piccola ebbe come
patrona santa Brigida di Kildare, compatrona d'Irlanda insieme a san
Patrizio.
Etimologicamente Brigida deriva dal celtico brig, che significa
«forte, potente»; o anche dal gotico birg, che vuol dire «radioso,
luminoso»: entrambe le denominazioni, forte e radiosa, si addicono
assai bene alla grande santa nordica.
Per distinguerla da Brigida di Kildare, la santa svedese è chiamata
Brigida di Finsta, dal luogo in cui nacque, o Brigida di Vadstena, dalla
località in cui fondò il suo ordine. L'espressione più comune è Brigida
di Svezia, ed è a questa che ci atterremo.
Santa Brigida nacque in una famiglia ricca, nobile e politicamente
influente, imparentata con i reali di Svezia. I genitori della santa si
chiamavano Birger Persson («figlio di Pietro») e Ingeborg
Bengtsdotter («figlia di Bengt», diminutivo di Benedikt).
Birger Persson discendeva per linea paterna dal re cristiano
Sverker I della dinastia dei Folkungar, che nel 1134 aveva fondato in
Svezia la prima abbazia cistercense cui aveva dato il nome di
Alvastra, in onore della defunta consorte Ulvilde, e dove poi fu
sepolto.
Dal punto di vista religioso la Svezia era legata a Roma: il battesimo
di re Olof, avvenuto nel 1078, è considerato l'inizio ufficiale della
cristianizzazione del Paese, che in precedenza era proceduta a fatica,
con ricadute nel paganesimo. Fu a Birger Persson, personalità assai
stimata, che i connazionali si rivolsero per avere una legislazione
cristiana che sostituisse quella pagana di Viger Spa, primo legislatore
del Paese, e trasfondesse nelle leggi lo spirito evangelico.
La prima legislazione cristiana della Svezia, promulgata
ufficialmente nel 1295 da re Birger II, è quindi legata al nome del
padre di Brigida, che in quella importantissima compilazione si fece
aiutare dal prevosto del duomo di Uppsala, maestro Andreas And. Il
nuovo spirito della legge svedese è chiaramente espresso da queste
parole: «La legge deve essere di onore agli uomini giusti e prudenti,
ma di correzione ai malvagi e ignoranti. Se tutti fossero giusti, non ci
sarebbe bisogno di legge». E ancora: «Ci lasci Iddio vivere sulla terra
in maniera che possiamo meritarci il Cielo». La nuova legge aboliva
anche la schiavitù, «perché Cristo è stato venduto e liberò tutti i
cristiani». Birger Persson era lagman, cioè governatore e giudice
dell'Uppland, la più importante provincia del regno. A quell'epoca in
Svezia c'erano nove governatori, ai quali competevano sia la giustizia
sia l'amministrazione delle rispettive regioni. Prima che in Svezia la
corona reale divenisse ereditaria, anche l'elezione del sovrano
rientrava nei loro compiti.
Birger Persson era un signore molto benestante e altrettanto
generoso, che nel corso della sua vita donò terreni per diverse chiese e
conventi. Si era sposato due volte: la prima con Kristina
Johannsdotter, morta nel 1295, anch'essa di famiglia nobile e ricca. La
seconda moglie fu Ingeborg Bengtsdotter, madre di Brigida,
imparentata con i reali di Danimarca e col re di Svezia, Birger
Magnusson, fratello di suo padre Bengt.
Ingeborg Bengtsdotter era, stando alle cronache del suo tempo, una
signora buona e gentile, che pur vivendo secondo il costume delle
signore del suo rango, era profondamente e autenticamente religiosa.
Oltre a Brigida ebbe altri sei figli (tre maschi e tre femmine), tre dei
quali morirono bambini. Brigida nacque il 3 giugno 1303 nel castello
di Finsta, che si trova in una regione ricca di laghi e fiumi, con colline
coperte di abeti. La residenza familiare della futura santa era a quel
tempo un centro di alta cultura e religiosità, che esercitò un'influenza
determinante nella sua formazione.
Jens Johannes Jorgensen, autore di un'importante biografia di
santa Brigida, così descrive il luogo, che aveva personalmente visitato:
La regione è ricca di piccoli laghi e canali, e coperta di fitte foreste di
conifere, ma non inadatta alla coltivazione... Se ci si vuol
rappresentare la casa di Birger Persson occorre lasciar da parte tutte le
immagini evocate da castelli francesi e manieri tedeschi. Le grandi
fattorie medioevali dell'Uppland consistevano in una serie di
costruzioni in legno nell'interno di un terrapieno, attornianti una casa o
torre di pietra... Ai nostri giorni non esistono nemmeno più le rovine
di quella che è stata la casa in cui santa Brigida trascorse la sua
infanzia. Per contro, la pompa di ferro che un giorno di luglio di
vent'anni or sono (quindi nel 1927) venne mostrata a un mio amico
svedese e a me, come la «fonte di santa Brigida» potrebbe forse essere
al suo posto. Comunque, gli enormi macigni sotto i pioppi mormoranti
nel giardino sono certamente suoi contemporanei. E il bosco è, come
allora, composto di pioppi e aceri, di betulle dal candido tronco e di
scuri abeti. Un colombo selvatico tuba un momento, e poi tace: così
udì santa Brigida tubare il colombo selvatico.
La piccola Brigida fu battezzata nella chiesa del paese, davanti
alla quale si può vedere una lapide che ricorda questa grande figlia
della Svezia. La sua nascita fu preceduta da fatti eccezionali, il più
notevole dei quali fu questo: durante il periodo della gravidanza, la
nave sulla quale Ingeborg viaggiava, di ritorno da un pellegrinaggio
alla tomba di santa Brigida di Kildare, fece naufragio; molti dei
passeggeri persero la vita e la mamma di Brigida fu salvata a fatica da
Erik, fratello del re. La notte successiva ella ebbe un'apparizione: le si
presentò una misteriosa figura vestita di un abito luminoso che le
disse: «Sappi che sei stata salvata da questo naufragio grazie ai meriti
straordinari della creatura che porti in grembo. Educala con attenzione, perché è un dono prezioso della generosità divina!».
Divenuta adulta, Brigida fece erigere sul luogo dove sua madre aveva
toccato terra una croce di pietra: qui ancora oggi i marinai si recano a
pregare prima di imbarcarsi.
Un altro segno fu dato al sacerdote Bengt, canonico di Rasbo,
località vicina a Finsta: ne abbiamo già accennato nella premessa.
Nella notte in cui Brigida nacque, mentre era immerso in preghiera
chiedendo a Dio un parto felice per la sua signora, udì una voce che
diceva: «Questa notte a Birger nasce una figlia la cui voce potente sarà
udita in tutto il mondo».
Gli antichi documenti, in particolare la cronaca di Margareta
Clausdotters, descrivono Brigida come una bambina di delicata
bellezza, bionda con gli occhi azzurri, molto intelligente, vivace e
portata alla religione. Quando aveva appena sette anni Brigida visse la
prima delle innumerevoli esperienze mistiche della sua vita: una
mattina, svegliandosi dal sonno, vide ai piedi del letto una bellissima
signora circonfusa di luce, che le offriva una corona chiedendole se la
volesse.
La bambina rispose di sì, e la corona le fu posta sul capo. Brigida
ebbe a dire in seguito che quando la signora fu scomparsa continuò a
sentire ancora sulla fronte il peso della corona. La straordinaria
esperienza vissuta la rese ancora più incline alla devozione. Nel
giardino di Finsta esiste tuttora una grotta naturale formata da massi
erratici, nella quale si dice che la bambina si ritirasse ogni giorno a
pregare.
Brigida raccontò la sua visione alla mamma, che da quel
momento si preoccupò ancora di più dell'educazione spirituale della
figlia, facendole fra l'altro anche assistere alle prediche che venivano
regolarmente tenute nella cappella del castello di Finsta. Dopo aver
udito, a Pasqua del 1314, una predica sulla passione di Cristo che la
colpì e commosse profondamente, la piccola Brigida vide in sogno
Gesù e assistette alla sua crocifissione come se quella terribile vicenda
si stesse svolgendo in quel momento davanti ai suoi occhi. Chiese a
Gesù chi gli stesse facendo tanto male e lui le rispose: «Coloro che
disprezzano me e il mio amore!». Da quel giorno Brigida non poté
pensare alla passione di Gesù senza piangere.
Pochi mesi dopo, nel settembre 1314, morì prematuramente
Ingeborg, la mamma di Brigida, e Birger Persson si trovò costretto a
occuparsi da solo della vita e dell'educazione dei figli. Affidò quindi
Brigida alla cognata Katharina Bengtsdotter, sorella di Ingeborg, che
era madrina di battesimo della bambina. Katharina era moglie di Knut
Jonsson, governatore dell'Östergötland, e seguì ed educò la bambina
con amore materno.
Brigida lasciò dunque Finsta, dove aveva trascorso i primi, felici
anni della sua vita con i genitori e i fratelli, e si trasferì nel castello di
Aspanàs, sulle rive del lago Sommen. La zia era affettuosa e si occupò
con grande cura di lei, pur non avendo molta sensibilità per le sue già
ricche esperienze interiori e spirituali. Gli anni trascorsi presso gli zii
furono assai formativi per Brigida, che si abituò a una certa autonomia
interiore e sviluppò nella vita di tutti i giorni la capacità di gestirsi in
larga misura da sola. Brigida rimase ad Aspanàs dal 1314 al 1316,
anno in cui suo padre decise di darla in sposa a Ulf Gudmarsson, figlio
di Gudmar, governatore del Vàstergótland. Magnus, fratello di Ulf,
sposò Katharina, sorella di Brigida. Il doppio matrimonio fu celebrato
nel settembre 1316. Era un matrimonio combinato, che Brigida accettò
per assecondare la volontà paterna, come era costume a quel tempo:
suo desiderio però sarebbe stato consacrarsi a Dio e ritirarsi a vivere in
convento.
Contrariamente alle aspettative, il matrimonio, che durò ventott'anni e
fu allietato dalla nascita di otto figli, risultò nel complesso felice.
CAPITOLO II - SPOSA E MADRE
Ulf Gudmarsson aveva appena diciotto anni quando sposò la
quattordicenne Brigida. In base alla cronaca di Margareta Clausdotter,
Ulf era un giovanotto di buon carattere, amante della bella vita e dei
cavalli. Pare che non fosse molto colto (simplex, cioè «privo di
cultura», è definito negli antichi testi) e che fosse la sua giovane
moglie a insegnargli a leggere e scrivere e a indurlo in seguito a
studiare legge in maniera approfondita. Insieme, i due sposi
compirono anche un importante percorso spirituale, così che alla fine
della sua vita Ulf, d'accordo con la moglie, decise di ritirarsi a vivere
in convento come terziario francescano.
Subito dopo il matrimonio Ulf e Brigida si stabilirono a Ulvasa,
vicino alla città di Motala. Ancor oggi si conservano le vestigia del
grande edificio in cui la coppia visse con i figli. Ulf era spesso assente
per svolgere le sue funzioni amministrative o per assolvere incarichi a
corte, ma Ulvasa rimase sempre la residenza familiare.
La vita di Brigida sposa e madre era molto attiva, non soltanto per la
cura dei figli, ma anche per le attività caritative a favore dei poveri.
Brigida migliorò gli ospedali della sua regione, ne fondò di nuovi e ne
visitava regolarmente gli ammalati.
L'epoca storica in cui Brigida visse come sposa e madre non fu
certo tranquilla. Lotte dinastiche, insurrezioni popolari, guerre dei
contadini: re Birger, che aveva fatto morire di fame in una torre i due
fratelli Erik e Waldemar che gli contendevano il potere, fu detronizzato nel 1319 da nobili e governatori, tra i quali c'erano anche il
padre e il marito di Brigida; questi elessero re il piccolo Magnus,
figlio del defunto Erik, che aveva appena tre anni. Birger fuggì in
Danimarca, dove morì. In Svezia tornò finalmente la pace. L'anno
successivo Birger Persson divise tra i figli l'eredità della moglie e
Brigida ottenne sette proprietà nello Smàland, a quel tempo la
provincia più meridionale della Svezia.
Nel 1321 Birger si recò in pellegrinaggio a Santiago de
Compostela e sostò presso la corte papale avignonese, rendendosi
conto di persona della situazione. L'anno successivo, di nuovo in
Svezia, partecipò alla seduta del Consiglio reale in cui Ulf e altri nobili furono proclamati cavalieri. Birger morì nel 1326, a poco più di
sessant'anni, a Finsta, la sua residenza. Le cronache del tempo narrano
che i suoi funerali furono celebrati in maniera sontuosa, con la
partecipazione della famiglia reale e dei maggiori rappresentanti della
nobiltà secolare ed ecclesiastica. In quell'occasione la ventiquattrenne
Brigida conobbe i personaggi più in vista del gran mondo svedese.
Prima di morire Birger Persson aveva scelto come luogo di
sepoltura la nuova cattedrale gotica di Uppsala: nella cappella di San
Nicola, accanto all'altare maggiore, si trova infatti una bellissima
lapide in marmo nero che mostra Birger con la moglie Ingeborg
Bengtsdotter nella tipica raffigurazione gotica con le mani congiunte,
attorniati dai sette figli, tre maschi e quattro femmine. Alla morte di
Ingeborg ne sopravvivevano soltanto tre: Brigida, Caterina e Israel. La
lapide si trova in posizione privilegiata, vicinissima all'urna dorata del
santo patrono di Svezia, re Erik, morto nel 1160.
Nel 1330 Ulf fu proclamato governatore di Nericia (Nàrke), la
provincia a nord di Ulvasa, il che comportava il possesso di grandi
residenze, tenute agricole e miniere di ferro. Nel 1333, forse in
occasione dei festeggiamenti per la maggiore età di re Magnus, fu
nominato anche consigliere del regno. Divenne così uno degli uomini
più influenti del suo tempo. I suoi incarichi lo portavano a viaggiare
molto e Brigida lo accompagnava soltanto di rado. Alla variopinta ed
elegante vita di corte preferiva l'atmosfera tranquilla di casa. L'assenza
di Ulf le consentiva di dedicarsi con maggiore intensità alle pratiche
spirituali verso le quali si sentiva tanto portata. Quando Ulf era
assente, Brigida non dormiva nel grande e lussuoso letto matrimoniale, ma per terra, su un giaciglio di paglia'. Certamente la futura
santa rimase sempre semplice e modesta, attenta ai doveri familiari,
all'andamento della casa e alle opere di bene. Come abbiamo visto, dal
matrimonio di Ulf e Brigida nacquero otto figli: Marta (nata nel 1320),
Karl (1321), Birger (1323), Bengt (1326), Gudmar (1327), Caterina
(1330), Ingeborg (1332) e Cecilia (1334). Avremo in seguito spesso
occasione di parlare di loro, perché essi, in particolare Caterina che fu
canonizzata nel 1489, furono sempre presenti nella vita della madre.
Le cronache narrano che l'ultimo parto di Brigida fu
difficilissimo; ma quando ormai si disperava di salvare madre e figlia,
apparve una sconosciuta signora vestita di bianco che toccò la
partoriente e subito scomparve. Il parto riprese senza dolori e l'ultima
figlia di Brigida nacque perfettamente sana. Brigida educò i figli alla
devozione e all'amore cristiano verso il prossimo, e per dimostrare
loro concretamente quale dovesse essere l'atteggiamento verso i
bisognosi, li portava con sé nelle sue visite ai poveri e agli ammalati.
Testimoniando al processo di canonizzazione, sua figlia Caterina
dichiarò: Ricordo come mamma mi prendesse con sé insieme alle
sorelle, quando si recava a visitare gli ospedali che aveva fatto
costruire, e con le proprie mani, senza ribrezzo, fasciava le loro piaghe
ferite.
E allorché qualcuno la rimproverava di portare con sé le bambine
che potevano contrarre qualche contagio, rispondeva che le portava
con sé mentre erano ancora piccole, perché imparassero per tempo a
servire il Signore nei suoi poveri e nei suoi malati. E aggiunse che,
«mentre il babbo era in vita, e poi quando la mamma rimase vedova,
non si sedeva mai a tavola senza aver dato da mangiare a dodici
poveri». La carità di Brigida andava ancora oltre: Caterina testimonia
infatti che la madre «provvedeva di dote le ragazze bisognose che
desideravano maritarsi, mentre ne aiutava altre ad entrare in convento.
Visitava altresì le case di perdizione; e se qualcuna delle ragazze
esprimeva il desiderio di uscire, la mamma insegnava loro a fare
penitenza».
In casa Brigida non era mai inoperosa e amava istruire i suoi
dipendenti e servitori: «Talora se ne stava con le sue donne di servizio
- racconta ancora Caterina - e cuciva paramenti per la messa e simili
oggetti per il culto divino. Talvolta lavorava a vantaggio del prossimo.
Talvolta leggeva le vite dei santi e la Bibbia».
Brigida ebbe molto a cuore l'istruzione dei suoi figli e li fece
seguire da valenti precettori; tra questi va ricordato Nils Hermansson,
che aveva studiato in Francia ed era dottore in legge. Assistendo alle
sue lezioni ai figli, anche Brigida apprese i primi rudimenti del latino,
che le fu in seguito assai utile. Dopo essere stato precettore dei figli di
Ulf e Brigida, Nils fece una brillante carriera ecclesiastica: fu infatti
canonico a Uppsala e in seguito vescovo. Fu lui ad accogliere nel
1374 le spoglie di Brigida che venivano riportate in patria da Roma e a
consacrare nel 1384 il monastero di Vadstena. Operò molto per portare avanti celermente la canonizzazione di Brigida e morì solo tre
settimane prima che Brigida, diciotto anni appena dopo la morte,
venisse proclamata santa il 7 ottobre 1391. Nils Hermansson è
venerato in Svezia come un santo.
Oltre a lui, Brigida ebbe a lungo vicino come confessore e guida
spirituale il maestro Matthias, famoso biblista che si era laureato in
teologia all'università di Parigi, autore molto noto nella primitiva letteratura cristiana svedese per il suo commento in latino della Sacra
Scrittura. A lui Brigida chiese di tradurre in svedese la Bibbia, per
poterla meglio comprendere, e il maestro Matthias ne tradusse gran
parte, iniziando dal Pentateuco. Mediante lui Brigida venne a
conoscenza delle correnti culturali dell'Europa del tempo. Al maestro
Matthias va quindi il merito di aver aperto a Brigida più vasti orizzonti
culturali al di là dei confini della Svezia.
CAPITOLO III - ALLA REGGIA DI STOCCOLMA
Brigida di Svezia era cugina per parte materna di Magnus II
Erikson, che nel 1319, a soli tre anni di età, era stato scelto come re
dopo la detronizzazione dello zio Birger. Dal 1332, quando aveva
raggiunto la maggiore età, regnava a tutti gli effetti come re di Svezia
e di Norvegia: era infatti figlio della principessa norvegese Ingeborg e
nipote del re ereditario di Norvegia. Nel 1335 Magnus II sposò Bianca
di Namour, che veniva dalle Fiandre e apparteneva alla stirpe francese
dei Dampierre. Essendo la nuova regina molto giovane, risultò
opportuno affidarla a una dama di corte esperta e intelligente, e la
scelta del re cadde sulla cugina Brigida, che fu autorevolmente invitata
a stabilirsi a corte.
Brigida non se ne rallegrò: i due sovrani erano giovanissimi,
inesperti e superficiali, e il re godeva fama di avere un carattere assai
debole. Non era però possibile rifiutare l'invito, e così la futura santa si
preparò al distacco dalla sua casa e dai suoi figli, la maggiore dei
quali, la sedicenne Marta, era già sposata, mentre la minore, Cecilia,
aveva appena un anno. 1 quattro bambini più piccoli furono affidati a
conventi domenicani, i due maschietti Karl e Birger restarono a casa
con il padre e con il precettore Nils Hermansson, mentre Gudmar, che
aveva otto anni e aveva particolarmente bisogno dell'assistenza
materna, seguì Brigida a Stoccolma: sarebbe vissuto a corte e avrebbe
frequentato la scuola dei nobili.
Al giovane re Brigida portò in dono una copia della traduzione
svedese della Bibbia di maestro Matthias e un tesoro di dieci consigli
ricevuti per ispirazione. Eccoli:
1. Il re non deve sedere a tavola solo, ma con alcuni sudditi, che in
questo modo si confortano fisicamente e spiritualmente della sua
presenza e si distolgono da peccati e atteggiamenti disonorevoli.
2. Dopo aver pranzato il re deve trattenersi ancora un poco a tavola,
perché la relazione familiare con i sudditi procura al re favore e
amore. In questa occasione ascolterà pareri e argomenti che potrà
seguire o rifiutare.
3. In tutte le sue azioni sia giusto e misericordioso e non eserciti la
giustizia per amicizia, per falsa compassione, per proprio utile e
vantaggio privato o per paura. Non deve dimenticare la misericordia a
causa dell'ira o dell'impazienza. Non è infatti da re farsi sopraffare
dall'ira e neppure giudicare in fretta o abbandonare la via della
giustizia per le richieste di qualcuno.
4. Il re non deve affidare gli uffici amministrativi e il ruolo di giudice
a persone che sa essere parziali e avide, oppure che guadagnano il
denaro in maniera ingannevole, perché queste abbandonano
facilmente la giustizia. Il re deve piuttosto ricercare persone
naturalmente buone che seguono l'esempio dei loro predecessori e
preferiscono operare nella giustizia che arricchirsi.
5. Il re deve controllare coscienziosamente come viene amministrata
la giustizia nel suo regno e non deve trascurare di punire chi merita di
essere punito. Non deve opprimere gli innocenti, ma essere gentile con
gli umili e punire i colpevoli; nei confronti di tutti però deve usare
giustizia e misericordia. E dove constata maggiore umiltà, deve
prediligere la compassione piuttosto che la giustizia.
6. Il re deve interrogarsi coscienziosamente sui propri giudizi e
sulle proprie opere. E se si rende conto di aver sbagliato per troppa
fretta e repentino impulso, non deve vergognarsi di correggere ciò che
ha fatto.
7. Nelle trattative il re non deve essere troppo precipitoso, ma
prudente e accorto, pensando bene alla conclusione di ciò di cui si sta
occupando. Deve anche appoggiarsi al consiglio di persone sagge,
esperte e timorate di Dio, che dovranno sapere che il re segue i loro
consigli.
8. Il re deve evitare parole e gesti superficiali in ogni circostanza,
anche davanti ad amici e familiari. Deve fuggire gli adulatori come gli
scorpioni, perché essi lo spronano solo nei suoi difetti e danno ai
buoni motivo di adirarsi. Il re deve agire in modo da essere temuto dai
più giovani, onorato dai più anziani, lodato dai saggi, amato dai giusti
e bramato dagli oppressi.
9. Il re non deve ricercare la compagnia di coloro che la Chiesa ha
bandito, né favorire coloro che hanno in spregio Dio e i suoi
comandamenti; piuttosto deve sollecitare costoro con parole cortesi e
ammonimenti e, se non si correggono, mostrare loro la sua severità e
le sue opere buone. Perché l'onore del re consiste nell'amare Dio sopra
ogni cosa e accrescere con tutte le sue forze l'onore di Dio.
10. Il re deve amare il popolo e il suo regno e trattare bene i suoi
soldati, così come fanno i genitori con i figli'. Alla corte di Stoccolma
Brigida entrò in contatto con le più alte cariche della vita politica del
tempo e sviluppò per questa un interesse che non l'abbandonò più.
Per due anni i rapporti con il re e la regina furono ottimi: Brigida,
ascoltata e rispettata, riuscì a ottenere dal re non pochi benefici a
favore dei deboli e degli oppressi e a creare a corte un'atmosfera più
spirituale. Fu anche madrina di battesimo di Erik, primogenito della
coppia reale. Ma non durò a lungo: Magnus e Bianca cominciarono a
circondarsi di adulatori e a condurre una vita sempre più superficiale e
lussuosa. Il re contrasse molti debiti per l'acquisto di nuove province e
fece esiliare coloro ai quali doveva grosse somme. Brigida si oppose
con decisione, ma non fu ascoltata: i suoi consigli non furono seguiti e
le sue profezie ridicolizzate.
Le pesanti critiche rivolte da Brigida ai consiglieri reali e
l'influenza che la veggente, nonostante tutto, continuava ad esercitare
sul re suscitarono malcontento: «Mia signora, tu sogni e vegli troppo.
Sarebbe utile per te bere e dormire di più. Dio dovrebbe aver
abbandonato monaci e sacerdoti per parlare alla gente di mondo? È
sciocco prestare fede alle tue parole!», le disse un giorno un cavaliere
che si fingeva ubriaco mentre sedeva a tavola con importanti
personaggi. E poiché gli altri invitati volevano punire l'insolente,
Brigida li sollecitò a non farlo, ammettendo di avere molti difetti.
Evidentemente però le sue reazioni non erano sempre così tranquille,
tant'è vero che nelle Rivelazioni troviamo questo ammonimento a lei
rivolto dal Signore: Tu, mia nuova sposa, hai peccato in quattro modi
nella tua ira. In primo luogo perché a causa delle parole che sono state
pronunciate hai provato impazienza nel tuo cuore. Io subii la
flagellazione per amor tuo, e quando fui davanti ai giudici non dissi
una sola parola. In secondo luogo perché quando hai voluto far sentire
il tuo biasimo hai risposto duramente e hai alzato troppo la voce.
Quando io fui inchiodato sulla croce, alzai gli occhi al cielo e non
parlai.
In terzo luogo perché col tuo comportamento hai disprezzato me,
mentre avresti dovuto sopportare pazientemente ogni cosa per amor
mio. In quarto luogo perché non hai dato il buon esempio al tuo
prossimo che si era smarrito e che, vedendo la tua pazienza, avrebbe
potuto essere indotto a comportarsi meglio. Per questo io voglio che
non ti adiri più. Se qualcuno ti induce all'ira, non parlare finché l'ira
non si è allontanata dalla tua anima. Quando nell'animo tuo sarà
tornata la quiete e avrai riflettuto sulla causa della tua inquietudine,
potrai parlare con bontà. Se però vedi che parlando non ottieni nulla di
utile e tacendo non commetti peccato, avrai maggior merito nel
tacerei.
Questa difficile situazione di contrasto indusse Brigida a prendere
congedo dalla corte, dove tuttavia tornò alcune volte in seguito
quando, rimasta vedova, si era stabilita nel convento di Alvastra. In
quelle occasioni cercò di consigliare per il meglio Magnus, sovrano
dalle tendenze totalitarie, preannunciandogli la rovina che appariva
chiara al suo occhio interiore, ma senza successo.
Il temporaneo abbandono della corte di Stoccolma da parte di
Brigida nel 1338 fu dovuto, oltre alle già citate ragioni politiche,
anche alla morte precoce del piccolo Gudmar, di appena undici anni.
Brigida avvertì sempre più la necessità di un'esistenza raccolta, di un
approfondimento degli studi religiosi e della spiritualità e, tornata a
casa, decise di intraprendere insieme al marito il primo dei suoi grandi
pellegrinaggi, quello alla tomba di re Olaf 11, il Santo di Norvegia.
CAPITOLO IV - I PRIMI GRANDI PELLEGRINAGGI
Tutte le grandi religioni del mondo conoscono il pellegrinaggio.
Da millenni gli esseri umani vanno in pellegrinaggio a luoghi sacri,
tombe di personalità venerate, immagini miracolose. Gli arabi si
recavano alla Mecca prima ancora di Maometto, e prima di loro gli
egizi al santuario di Osiride ad Abido e i popoli della Mesopotamia a
Ninive. E del resto il grande viaggio del popolo eletto dall'Egitto alla
terra promessa altro non è che un gigantesco pellegrinaggio.
Per il cristianesimo tutta la vita umana è un pellegrinaggio sulle
orme di Cristo. I primi pellegrinaggi cristiani portarono i devoti nei
luoghi dove Gesù nacque, visse, morì e risorse. La seconda meta fu
Roma, la città nella quale gli apostoli Pietro e Paolo avevano subito il
martirio e in cui si trovavano le loro tombe. Nell'VIII secolo si
aggiunse Santiago de Compostela, dove si trova la tomba dell'apostolo
Giacomo.
Nel medioevo le mete principali dei pellegrinaggi erano indicate con
le tre parole latine Deus, Angelus e Homo. Con la prima si intendeva
la Terra Santa; Angelus indicava Monte Sant'Angelo al Gargano, nelle
Puglie, dove in una grotta era apparso più volte l'arcangelo Michele
luogo, estremamente suggestivo, è tuttora veneratissimo. Homo infine
indicava le tombe degli apostoli Pietro e Paolo a Roma e quella di San
Giacomo in Spagna.
Il pellegrinaggio caratterizza in modo particolare la devozione
cristiana medievale: grandi pellegrinaggi a cavallo, in carrozza o più
spesso a piedi, che per mesi e anche anni portavano i pellegrini
lontano dalla famiglia, dalla casa e della patria. Si andava in pellegrinaggio per motivi assai diversi: come penitenza (a volte invece che
con la prigione i delitti venivano scontati con un pericoloso
pellegrinaggio), per implorare la guarigione da qualche grave malattia,
propria o altrui, per chiedere lumi riguardo a decisioni importanti da
prendere, oppure ancora per pregare sulla tomba di un santo e
implorarne la protezione.
Intraprendere uno di questi pellegrinaggi significava mettersi in
viaggio per terre lontanissime, anche oltremare, dov'erano in agguato
pericoli di ogni genere, dai predoni alle malattie, senza la certezza del
ritorno. Il pellegrinaggio era quindi rischio e avventura; era però anche
un'occasione unica di conoscere il mondo, di misurarsi con se stessi e
venire in contatto con uomini, paesi e costumi diversi, così che non è
azzardato dire che il primo passo verso la reciproca conoscenza dei
popoli d'Europa fu rappresentato proprio dai pellegrinaggi, in
particolare quello, frequentatissimo, a Santiago de Compostela.
Brigida fu una grande pellegrina. Nel 1338 visitò con il marito la
tomba di re Olaf II, il Santo di Norvegia, morto nel 1030, che aveva
portato avanti nelle terre nordiche l'opera di cristianizzazione iniziata
da Olaf I. Nel medioevo la sua tomba nel duomo di Trondheim era
meta di innumerevoli pellegrini provenienti da tutta la Scandinavia.
Brigida e U1f fecero tutto il percorso a piedi, impiegando oltre un
mese per superare la gelida catena di montagne che separa la Svezia
dalla Norvegia e raggiungere Trondheim. Sulla tomba di Olaf Brigida
pregò per la Svezia, governata da un re discutibile.
Rinfrancata nello spirito, al ritorno dalla Norvegia Brigida riprese il
suo posto alla corte svedese, che tuttavia abbandonò definitivamente
l'anno successivo, essendosi convinta dell'inutilità dei suoi sforzi per
riportare i due giovani sovrani a una vita più seria e costruttiva.
Ed ecco di nuovo la vita familiare, l'intimità con Ulf, la cura dei
figli, le opere di pietà, le visite a monasteri e conventi, luoghi di
cultura e spiritualità.
Nel 1341, anche per celebrare le nozze d'argento, Brigida e Ulf
decisero di intraprendere il pellegrinaggio alla tomba dell'apostolo
Giacomo in Galizia. Nella famiglia di Brigida il pellegrinaggio a
Compostela era una tradizione: vi si erano recati suo padre, suo
nonno, suo bisnonno. Deciso il viaggio, Brigida e Ulf sistemarono
quindi ancora una volta i figli: Karl e Binger restarono a casa con i
precettori, le figlie Cecilia e Caterina furono ospitate in conventi
femminili per studiare, Ingeborg aveva da poco preso il velo e Bengt,
che aveva appena otto anni, accompagnò i genitori fino al monastero
di Alvastra, dove fu affidato ai monaci dell'ordine di San Bernardo.
Della piccola comitiva in viaggio per Santiago de Compostela
faceva parte, in qualità di confessore, un monaco cistercense di
Alvastra, frate Svenung, che fu in seguito testimone della santità di
Brigida.
Per raggiungere Santiago i pellegrini seguirono la strada che attraversa
Germania, Francia e Spagna. Il lungo viaggio fu occasione di visite ad
altri luoghi sacri. Il primo tratto fu percorso per mare; sbarcati in un
porto del Baltico, attraversarono la Germania e raggiunsero Colonia,
dove venerarono le reliquie dei tre re Magi. I loro corpi erano stati
portati nel X secolo a Bisanzio e di qui a Milano, nella basilica di
Sant'Eustorgio. Nel 1162 il Barbarossa aveva saccheggiato la città e
portato via le sacre reliquie, che furono collocate in un prezioso
scrigno nel duomo di Colonia. Un'altra tappa fu fatta ad Aquisgrana,
per visitare la tomba di Carlo Magno; fu quindi la volta di Tarascona,
nella cui chiesa riposa santa Marta, sorella di Maria di Betania e di
Lazzaro. Forse i pellegrini svedesi si recarono anche alle SaintesMaries-de-la-Mer, in Camargue, dove, secondo la leggenda, sarebbero
sbarcate, dopo aver preso la via dell'esilio, Maria Maddalena, Maria
madre di Giacomo e Maria Salome. Poi finalmente Compostela.
Brigitta e Ulf affrontarono ancora una volta il viaggio a piedi,
vestiti poveramente, mescolati a un gruppo di pellegrini. Il
pellegrinaggio a Santiago fu, per i due sposi, un periodo felice.
Brigida, finalmente libera dagli impegni di corte, godeva insieme a
Ulf della possibilità di dedicarsi completamente al piacere del viaggio
e alle pratiche religiose. A Compostela Brigida ebbe modo di
acquistare un esemplare del Liber de modo bene vivendi, un trattato di
vita cristiana attribuito a san Bernardo, che per tutta la vita portò con
sé e che è conservato nella biblioteca dell'università di Uppsala. Nel
viaggio di ritorno attraversarono la Francia, allora in preda alla guerra
dei cent'anni con l'Inghilterra, scoppiata nel 1339; il papa, in lotta con
l'imperatore per il dominio dell'Europa continentale, risiedeva
stabilmente ad Avignone, cosa che suscitava scalpore ovunque. La
presa di coscienza per esperienza diretta di quella complessa
situazione europea acuì la passione politica di Brigida e influenzò in
maniera determinante la sua attività futura e la sua opera presso i
grandi del tempo.
Per raggiungere la Svezia, Brigida e Ulf attraversarono le Fiandre.
Giunti ad Arras, città famosa per i tappeti (i famosi «arazzi»), Ulf si
ammalò gravemente, al punto che gli fu amministrata l'estrema
unzione. Come era sua consuetudine, Brigida si appellò all'aiuto del
santo patrono locale, che era san Dionigi, il quale le apparve in visione
e le comunicò che suo marito non sarebbe morto di quella malattia; le
furono anche preannunciati i suoi grandi pellegrinaggi a Roma e in
Terra Santa e il suo compito futuro di far conoscere il messaggio di
Dio al mondo.
Ecco la descrizione della visione: Mentre pregava le apparve il
beato Dionigi che le disse: «Io sono Dionigi, che venni da Roma in
questa parte della Francia a predicare il verbo di Dio. Tu nutri una
speciale devozione per me e io ti dico che Dio vuole essere annunciato
al mondo attraverso di te e tu sei affidata alla mia custodia e alla mia
protezione, per cui io ti aiuterò e ti do un segno che cioè tuo marito
non morirà di questa malattia». Il beato Dionigi la visitò in molte altre
rivelazioni consolandola. Le disse anche quando e come avrebbe
lasciato la vita e la condusse in ispirito in tutti i luoghi che poi visitò
dopo molto tempo, e la signora Brigida seppe che sarebbe vissuta
molti anni a Roma, avrebbe visitato i santuari del regno di Napoli e i
corpi dei santi apostoli che qui giacciono e San Nicola a Bari e Sant'Angelo sul Monte Gargano. Poi verso la fine della sua vita sarebbe
andata a Gerusalemme a visitare il sepolcro del Signore, a Betlemme e
altri santuari, poi sarebbe tornata nell'Urbe e sarebbe morta. Ulf infatti
non morì. La malattia però gli aveva offerto l'opportunità di riflettere
sulle proprie debolezze umane, così che, rientrato a casa, col consenso
e l'approvazione della moglie fece voto di castità e decise di
abbracciare la vita religiosa. Verso la fine del 1342 chiese e ottenne di
essere accolto come novizio nel monastero cistercense di Alvastra
dove già viveva, preparandosi alla vita monacale, suo figlio Bengt.
A quanto risulta, Ulf non completò il noviziato perché la morte lo
colse abbastanza improvvisamente il 12 febbraio del 1344. Come
narra il maestro Petrus nella sua deposizione al processo canonico,
prima di morire Ulf mise al dito di Brigida il suo anello coniugale,
chiedendole di non dimenticarsi mai di lui: Pochi giorni dopo il
decesso del marito, la signora Brigida si tolse l'anello dal dito, e
poiché molte persone ragguardevoli le dicevano che era segno di poca
carità rimuovere dal dito quell'anello, lei rispose: «Quando seppellii
mio marito, seppellii con lui ogni amore carnale e sebbene io l'abbia
amato come il mio stesso cuore, l'anello suo è per me quasi un peso
perché guardandolo l'animo mio ricorda le precedenti delizie; affinché
l'animo mio riponga ogni amore in Dio, voglio dimenticare l'anello e
mio marito e raccomandarmi a Dio». Brigida ha quarantadue anni,
deve decidere della propria vita. Qualche giorno dopo le esequie di
Ulf torna a casa, a Ulvàsa, per mettere ordine negli affari di famiglia.
Per prima cosa divide le proprietà tra i figli e i poveri, trattenendo per
sé solo quanto basta per vivere modestamente.
I figli sono ormai sistemati: Karl, sposato, è divenuto signore di
Ulvasa e lagman come il padre; le figlie Marta e Caterina sono
anch'esse sposate; Ingeborg è monaca; Bengt vive ad Alvastra e con
ogni probabilità si farà monaco; Cecilia, di appena dieci anni, studia
presso le domenicane di Skànninge. Uscirà dal convento più tardi, su
iniziativa del fratello Karl che non ravvisa in lei alcuna inclinazione
monacale, e si sposerà. La missione di Brigida come sposa e madre
può considerarsi compiuta.
Nel breve soggiorno a Ulvàsa, Brigida vive esperienze
fondamentali. Una sera mentre siede sola davanti al camino acceso
contemplando le fiamme, tra i bagliori del fuoco le appare Ulf. Brigida
gli chiede come stia e lui le spiega che, non avendo commesso peccati
gravi, la sua permanenza in purgatorio non sarà lunga. Poi continua:
La sentenza del tribunale supremo mi fu favorevole e avrò l'eterna
salvezza: soltanto non conosco l'ora. Poiché ora mi è concesso di
chiedere aiuto per la mia anima, ti prego di far celebrare, per un anno
intero, delle sante messe alla Madonna, agli angeli e a tutti i santi,
specialmente in onore della passione di Cristo nostro Salvatore, che
spero presto mi libererà. Sii generosa con i poveri, distribuisci loro
tutte le mie coppe e i miei cavalli: fin troppo ho peccato con essi! Se
vorrai offrire un paio di boccali d'argento per farne dei calici per
l'altare, ciò varrà come suffragio per l'anima mia. Le mie terre però
puoi tranquillamente lasciarle ai figli: nulla ho acquisito illegalmente,
né ho tenuto o voluto tenere in eredità beni di ingiusta provenienza.
Poco tempo dopo, in marzo, mentre prega nella cappella del castello,
Brigida viene rapita in estasi e ode la voce di Dio che le rivolge queste
parole: «Donna, ascoltami: io sono il tuo Dio, che vuole parlare con
te... Non parlo con te per te sola, ma per la salute altrui. Tu sarai la
mia sposa e il mio canale e udrai e vedrai cose spirituali, e il mio
spirito rimarrà con te fino alla morte».
È un'esperienza fondamentale, che scuote e commuove Brigida
nel profondo e le fa capire che il suo cammino futuro è segnato: il
Signore stesso l'ha scelta per far pervenire agli uomini la sua parola e
la sua volontà. La voce le suggerisce anche di riferire tutto alla sua
guida spirituale, il maestro Matthias, e di consigliarsi sempre con lui,
che in quanto teologo sa ben distinguere le rivelazioni divine da quelle
diaboliche, e di fargli conoscere quanto ha udito.
Brigida si reca allora dal maestro Matthias, il quale la rassicura sul
carattere divino delle rivelazioni e le consiglia di tornare ad Alvastra,
nella cui foresteria aveva soggiornato, per generosa concessione del
priore, durante la malattia del marito, e di stabilirsi lì finché non
riceverà il comando di andare altrove.
Sappiamo che il consenso del priore a vivere ad Alvastra non
mancò di suscitare polemiche tra i frati, in quanto nel monastero, in
base a un'antica regola, non potevano abitare donne. Ma per Brigida fu
fatta un'eccezione, grazie al suo rango e alla consapevolezza delle sue
straordinarie doti spirituali, che misero a tacere i malcontenti.
Gli anni ad Alvastra - complessivamente quattro, interrotti da
soggiorni a corte e visite a monasteri e conventi - costituirono un
tempo fecondo, nel corso del quale Brigida si consacrò al Signore.
Vita austera, meditazione sui divini misteri, introspezione, preghiera,
visioni sempre più frequenti: un periodo di straordinario fervore
mistico, che continuò sino alla fine della sua vita terrena.
Racconta il maestro Petrus: Quando Brigida si stabilì ad Alvastra,
nell'anno di grazia 1346, accadde che Dio le concesse in grande
abbondanza visioni e divine rivelazioni; non mentre dormiva, ma
mentre era sveglia e pregava. Il corpo era come sempre, ma lei era
rapita fuori dei sensi in estasi e contemplazione spirituale e a volte in
visione soprannaturale...
Cristo la forgia, la invita a migliorarsi, le suggerisce regole di
vita: Astieniti dal consentire alla tua bocca un lungo e vano parlare,
chiudi le tue orecchie ad ogni cattivo discorso e non permettere ai tuoi
occhi di vagare inutilmente intorno. Apri le tue mani per dare elemosine ai poveri e piega le tue ginocchia per lavare loro i piedi. Il tuo
corpo deve essere vestito con semplicità e curato solo quanto basta per
adempiere il mio servizio senza cadere nella voluttà. Nelle tue vesti
non vi sia nulla che testimoni superbia. Tutto deve essere utile, niente
deve essere superfluo. Ti ordino anche di rifuggire ogni contatto
carnale, perché se seguirai la mia volontà in futuro sarai madre di figli
spirituali così come finora sei stata madre di figli carnali.
Gesù spiega anche alla sua sposa come dovrebbe essere per
essergli gradita: Tu dovresti essere come un violino da cui l'artista trae
soavi suoni. Il proprietario del violino lo copre esternamente d'argento
perché appaia più prezioso e lo riveste internamente di solido oro.
Allo stesso modo tu devi essere inargentata di buoni costumi e umana
sapienza, così da capire quale sia il tuo debito verso Dio e verso il tuo
prossimo e che cosa giova alla tua anima e al tuo corpo per l'eterna
salvezza. Interiormente devi essere ornata dell'oro dell'umiltà, così da
non desiderare di piacere ad altri che a me e da non temere di
dispiacere agli altri per causa mia. Il suonatore inoltre fa tre cose: per
prima cosa avvolge il violino in un telo perché non si macchi; poi
prepara un astuccio nel quale custodirlo e infine mette una serratura
all'astuccio affinché nessuno lo rubi. Allo stesso modo tu devi rivestirti di purezza per non macchiarti di desideri e di passioni. Cerca
di essere spesso sola perché la compagnia dei malvagi rovina i buoni
costumi. La serratura indica la scrupolosa cura dei tuoi sensi e della
tua interiorità, affinché in ogni tua azione tu stia ben attenta a non farti
ingannare dalle insidie del demonio. La chiave però è lo Spirito Santo
che apre il tuo cuore come a me piace e per il bene dell'umanità.
In quegli anni di formazione Brigida ebbe vicine alcune
personalità di notevole rilievo, primo fra tutti il già citato maestro
Matthias, che fu il suo direttore spirituale e che morì nel 1350, poco
dopo la partenza della futura santa per Roma.
Poi i due Petrus: il maestro Petrus dell'Istituto dello Spirito Santo di
Skànninge in qualità di confessore, e il monaco cistercense Petrus,
vicepriore e poi priore del monastero di Alvastra, come segretario. Tale compito fu da lui svolto inizialmente con una certa riluttanza, sia
perché non se ne sentiva all'altezza, sia perché soffriva di emicranie;
Brigida però riuscì a infondergli il coraggio necessario e Petrus
tradusse in latino la maggior parte delle Rivelazioni che Brigida gli
comunicava in svedese.
Leggiamo infatti nelle Rivelazioni: Il reverendo padre Petrus
racconta che soffrendo fin dalla fanciullezza di un grande dolore di
testa che lo tormentava senza sosta, chiese a santa Brigida, che era al
monastero di Alvastra, di pregare per lui. Ed ecco che mentre santa
Brigida pregava le apparve Gesù Cristo e le disse: «Va' a dire al
fratello Petrus che è liberato dal suo mal di testa. Che scriva quindi
lietamente i libri che contengono i disegni che ti ho rivelato, perché
non gli mancheranno aiuto e assistenza». E da allora il fratello Petrus
non sentì più alcun mal di testa.
I due Petrus seguirono Brigida in Italia, le furono accanto fino alla
morte e insieme ne scrissero la Vita in vista della canonizzazione.
Petrus di Alvastra curò anche la Deposicio copiosissima («grande
deposizione») presso la Curia romana il 30 gennaio 1380. Petrus di
Skànninge divenne il primo confessore generale del monastero
brigidino di Vadstena. Negli anni trascorsi ad Alvastra Brigida
rinunciò a ogni cosa terrena e si fece totalmente sposa di Cristo.
In una visione particolarmente vivida sant'Agnese le pose sul
capo una corona di sette preziosissime gemme, come «prova di una
pazienza insuperabile». Nel 1349, mentre percorreva a cavallo, seguita
da servitori e dal confessore, i venti chilometri che separavano
Alvastra da Vadstena, dove si recava spesso per seguire i lavori al
convento, Brigida ebbe una lunghissima visione che è all'origine del
Liber quaestionum (Libro delle domande), che occupa tutto il quinto
volume delle Rivelazioni.
La futura santa rimase fuori sentimento per tutto il tragitto e i
servitori la destarono solo quando giunsero a Vadstena. Lei se ne
rammaricò, perché era immersa in una visione stupenda, però ogni
cosa rimase impressa nella sua mente e poté essere trascritta nel giro
di appena un'ora. Come al solito, Petrus tradusse il testo in latino. Si
tratta di sedici domande (interrogationes), ognuna divisa in cinque
domande minori (quaestiones), che un dotto e superbo monaco pone
direttamente al Signore.
Le sempre più frequenti visioni e rivelazioni non riguardavano
però soltanto la sua personale edificazione, ma anche le grandi
missioni sociali e politiche che l'attendevano, così che Brigida
gradualmente si convinse che suo compito era lavorare per il bene
della Chiesa e di tutta la società sconvolta dalle vicende di quel tempo.
Un importantissimo aspetto della sua missione doveva riguardare gli
affari politici d'Europa, in preda alla guerra dei cent'anni (1339-1453)
e disorientata per l'esilio del papa ad Avignone. A Brigida furono
ispirati messaggi destinati ai grandi protagonisti di queste vicende,
imperatori e pontefici; molte cose dovrà dire anche a re Magnus, suo
cugino, e alla sua corte. C'era infine un nuovo, grande progetto al
quale dedicare tutta l'attenzione: un nuovo ordine monastico.
CAPITOLO V - UN NUOVO ORDINE MONASTICO
Fu una visione a rivelare a Brigida che avrebbe dovuto occuparsi
anche di un compito di fondamentale importanza per la vita spirituale
del suo travagliato tempo: la fondazione di un nuovo ordine monastico
dedicato al Santissimo Salvatore e in onore della Vergine Maria.
Nell'introduzione alla Regola dell'ordine si legge infatti: Io fui come
un re che piantò buone vigne e per un certo tempo ne ricavò buoni
frutti. Queste vigne erano gli ordini monastici e le istituzioni dei Santi
Padri, che ristoravano gli assetati, riscaldavano chi aveva freddo,
mortificavano gli insolenti e portavano la luce ai ciechi. Ora però mi
lamento perché le siepi che proteggevano le vigne sono spezzate, i
guardiani dormono ed entrano i ladri, le radici sono scalzate dalle
talpe, le viti appassiscono per mancanza d'acqua, i grappoli sono strappati via dal vento e calpestati. Affinché però il vino non scompaia
completamente, voglio piantare una nuova vigna; lì tu porterai le viti
delle mie parole.
La Regola del nuovo ordine fu dettata a Brigida in visione: Tutti
gli articoli di questa Regola mi vennero dettati da Gesù Cristo. Non
erano per me come parole scritte sulla carta, ma io li comprendevo
uno dopo l'altro e con l'aiuto della grazia di Dio li ho conservati tutti
nella mia memoria. Quando la visione ebbe fine, il mio cuore fu così
pieno di calore e di gioia che nulla più vi poteva entrare, se doveva
continuare a vivere; diversamente sarebbe scoppiato dall'allegrezza.
Per molti giorni il mio cuore fu pieno e gonfio come un sacco ricolmo,
e così continuò a essere finché non potei raccontare tutto a un pio
amico di Dio, che scrisse ogni cosa il più rapidamente possibile.
Quando tutto fu scritto, il mio cuore e il mio corpo tornarono
lentamente come erano prima.
Una descrizione veramente efficace dell'estasi e dei gioiosi effetti
che essa produce nell'animo di chi ne è gratificato. Il nuovo ordine
doveva essere caratterizzato dalla compresenza di uomini e donne che
fanno vita distinta ma associata: un cosiddetto «monastero doppio». I
monasteri doppi esistevano già fin dai primi tempi dell'era cristiana sia
in Oriente sia in Europa, e quello voluto da Brigida aveva quindi dei
precedenti. Nel corso del suo pellegrinaggio a Santiago de Compostela, Brigida aveva attraversato la Francia ed era venuta in contatto
con l'ordine monastico di Fontevrault, nella diocesi di Poitiers,
fondato dal beato Roberto d'Arbrissel nell'XI secolo, la cui
caratteristica era appunto la compresenza di monaci e religiose rigidamente separati. I monaci erano sottomessi alla badessa. A queste
caratteristiche Brigida volle attenersi. Un monastero di sole suore era
per lei inconcepibile, in quanto per celebrare la messa, ricevere la
confessione e amministrare i sacramenti erano indispensabili i
sacerdoti. Suore e sacerdoti dovevano però vivere in edifici diversi e
anche nei momenti comuni in chiesa occupare posizioni distanti fra
loro.
La Regola dettata a Brigida è assai particolareggiata e ispirata a
un ben preciso simbolismo: in trenta capitoli viene descritta tutta
l'organizzazione del monastero e la vita dei frati e delle suore. Nel
nuovo ordine monastico voluto da Brigida i sacerdoti devono essere
tredici, come gli apostoli (il tredicesimo è san Paolo). Quattro i
diaconi, che rappresentano i quattro grandi dottori della Chiesa:
Ambrogio, Agostino, Girolamo, Gregorio. Otto i laici al servizio dei
sacerdoti. Le suore devono essere sessanta. In tutto ottantacinque
persone, corrispondenti ai tredici apostoli e ai settantadue discepoli.
La Regola descrive ogni aspetto, abito compreso. Sulla cuffia delle
suore e sul mantello degli uomini cinque fiamme di stoffa rossa
simboleggiano le piaghe di Cristo.
Capo del monastero è la badessa; il primo dei sacerdoti, il
confessore generale, deve obbedire a lei, così come la Vergine,
rappresentata dalla badessa, è regina degli apostoli.
In visioni successive furono precisate a Brigida altre norme, contenute
nelle Rivelazioni supplementari (Revelationes extravagantes), relative
soprattutto all'ideale ascetico, assai simile a quello cistercense di san
Bernardo, previsto per la vita monastica: viene sottolineato il valore
della semplicità, dell'umiltà, dell'obbedienza e dei silenzio. Niente
quadri alle pareti, se non quelli che rappresentano la vita di Gesù e dei
santi, niente sculture, finestre con vetri bianchi o gialli. Austerità
ascetica in ogni cosa. Niente organo inoltre, poiché costituisce una
distrazione, e solo canti simili a quelli dei certosini, cioè puri e rivolti
unicamente a Dio, e non al piacere di chi ascolta: «Al monastero deve
in un certo senso venire a mancare il tempo, deve regnare serietà di
canto, purezza dei sensi, osservanza del silenzio, attenzione alla parola
di Dio».
Nelle Revelationes extravagantes il Signore si rivela addirittura il
vero architetto della chiesa abbaziale e ne detta tutti i dettagli
costruttivi. Eccone qualche esempio: Il coro della chiesa deve essere a
occidente, a lato del lago'. Deve essere un alto muro a tramonto, dalla
casa sul lago sino alla fine della corte dei clerici. Tra questo muro e il
coro ci sarà uno spazio di diciotto aunes (misura di lunghezza di 1,20
m circa) per edificare il parlatorio, che sarà diviso per il lungo da un
muro che andrà dal coro dei Fratelli al muro vicino al lago. In questo
parlatorio i Fratelli e le Sorelle potranno parlare fra loro delle loro
necessità. Che non ci siano finestre nello spazio tra i religiosi e le
religiose, così che non si vedano. Che in questo muro ci siano anche
due ruote, come è costume in tali monasteri. E poi che il coro dei
religiosi abbia ventidue aune di lunghezza sotto un'unica volta, dal
parlatorio che guarda a occidente fino al grande altare, così che questo
grande altare sia sotto la volta; e i clerici devono stare tra il grande
altare e la parete che guarda a occidente. Quanto alla volta, essa avrà
venti aune di larghezza; e il muro che è dietro, dalla parte dei religiosi
verso il tramonto, avrà cinque finestre basse e vicine a terra, dove le
Sorelle faranno la loro confessione e riceveranno il corpo del Signore.
La chiesa stessa deve avere cinque volte nel senso della lunghezza e
tre in larghezza, e ogni volta deve essere di venti aune in larghezza e
ventotto in lunghezza, e che si aggiungano tre volte contigue dietro al
grande altare...
Come sede per il nuovo ordine, Brigida pensa al castello reale di
Vadstena, poco a nord del monastero di Alvastra, a metà strada tra
questo e Ulvasa, in una insenatura del lago Vàttern. Il castello
appartiene al re, e a lui quindi dovrà essere richiesto.
Trascritta la Regola, Brigida fa visita al maestro Matthias a Linkòping
e gli fa leggere quanto le è stato dettato dal Signore. L'anziano e
saggio teologo non trova nulla da obiettare e approva ogni cosa. Tutto
è pronto, è tempo di ritornare alla vita pubblica.
Dopo due anni di completo ritiro ad Alvastra, Brigida dà inizio
alla sua missione e si reca alla corte di Stoccolma per far sapere al re e
ai nobili quanto il Signore le ha ordinato di comunicare loro; deve
inoltre compiere i passi necessari per far approvare la sua Regola e
svolgere i suoi compiti politici.
Durante il soggiorno al monastero di Alvastra, Brigida era sempre
stata ben informata di ciò che accadeva a corte dal fratello Israel e dai
figli maggiori Karl e Birger che, per il loro rango e i loro uffici, la frequentavano regolarmente. A corte si viveva allegramente e nel lusso,
ma il paese era gravato da tasse sempre più pesanti.
Per ordine del Signore, Brigida torna quindi a corte e viene subito
ricevuta dal re, che l'ascolta in un misto di devozione, affetto e timore.
Brigida ha molte cose da rimproverargli: Magnus è pavido, cede facilmente al parere altrui, non vuole contrariare nessuno. Politicamente
aveva commesso l'errore di aiutare lo Holstein contro il re danese e
molti soldati svedesi erano caduti nell'assedio del castello di Copenaghen. Il re inoltre aveva contratto molti debiti per acquisire nuove
terre e aveva di conseguenza imposto gravose tasse al popolo.
Brigida ha anche molte importanti richieste da fare al re: prima di
tutto, la sua approvazione del progetto di un nuovo ordine e l'appoggio
alla richiesta di ratifica della Regola da parte del papa; poi la donazione del castello reale di Vadstena come sede del monastero.
Brigida chiede inoltre al re che la Svezia, neutrale, supplichi il papa di
farsi mediatore di pace tra Francia e Inghilterra. Brigida conosceva
bene, per averle constatate di persona nel corso del suo pellegrinaggio
a Santiago de Compostela, le devastazioni e la miseria provocate dalla
guerra tra le due grandi nazioni, e questa consapevolezza la induceva a
impegnarsi con tutta se stessa per porvi rimedio. Infine Brigida
prospetta al re una crociata in Finlandia per convertire i pagani, cosa
che del resto era già nei progetti di Magnus.
Il re plaude all'idea di un ordine tutto svedese, che costituisce una
prestigiosa novità in quanto tutti gli ordini esistenti nel Paese erano
fino ad allora venuti da fuori (i cistercensi dalla Francia, i francescani
e i domenicani dall'Italia), e appoggia la richiesta di approvazione
della Regola da parte del papa, al quale sarà inviato un messaggero.
Quanto al castello di Vadstena, chiede di potersi consultare con
Bianca, la regina sua moglie. Anche il suggerimento di intercedere
presso il papa incontra il favore del sovrano. Brigida si mette all'opera:
prepara messaggi per Edoardo III d'Inghilterra e Filippo di Valois, re
di Francia, ai quali chiede, nel nome del Signore, di giungere alla
pace; propone anche che si cerchi un accordo attraverso un
matrimonio che ristabilisca l'armonia tra le due case regnanti. Altri
messaggi sono destinati a papa Clemente VI (1342-1352) perché
indica il giubileo per il 1350, approvi il suo ordine, riporti la cura
papale a Roma, unica vera sede del vicario di Cristo, e si impegni a
mettere pace fra i belligeranti. Ciò che gli scrive è dettato direttamente
da Dio: Scrivi in mio nome a papa Clemente: io ti ho innalzato e ti ho
fatto ottenere i massimi onori. Alzati dunque e ristabilisci la pace tra i
sovrani di Francia e Inghilterra, che sono come pericolose belve e
corruttori di anime. Vieni poi in Italia e annuncia la parola di Dio e un
anno di salvezza e amore di Dio (anno giubilare), e guarda le strade
coperte del sangue dei miei santi; allora ti darò quel premio che non ha
mai fine'.
Per preparare adeguatamente le importanti missioni che si è
prefissata, Brigida rimane a corte tutto l'inverno tra il 1345 e il 1346,
non più come consigliera dei sovrani, ma come amica e parente. È
molto nota: si dice che abbia il potere di guarire gli ammalati,
comandare ai demoni, conoscere nella preghiera lo stato dei defunti e
convertire i peccatori.
Ma una nuova sofferenza si sta preparando per lei: una lettera del
priore di Alvastra la informa che il figlio Bengt, che sembrava
destinato alla vita monastica, è gravemente ammalato. Il ragazzo
muore infatti all'inizio del 1346, poco dopo l'arrivo della madre, e
viene sepolto nella chiesa di Alvastra, dove già riposano il padre e il
fratellino Gudmar. Brigida ha poco tempo per concedersi al dolore,
perché gli impegni incalzano: i messaggi per il pontefice devono
essere recapitati, bisogna lavorare per il nuovo ordine voluto dal
Signore.
Come messaggero presso il pontefice viene scelto il vescovo
Hemming di Abo, in Finlandia, uomo di grande cultura ed esperienza,
che aveva studiato a Parigi ed era stato allievo del benedettino Pierre
Roger de Rotiers, eletto papa nel 1342 ad Avignone col nome di
Clemente VI. Nel suo viaggio ad Avignone è accompagnato dal
monaco Petrus di Alvastra. Re Magnus appoggia la missione e affida
ai messaggeri una lettera scritta di suo pugno da recapitare ai sovrani
di Francia e Inghilterra.
Nella primavera del 1346 il vescovo Hemming e Petrus di
Alvastra partono per Avignone. Come lasciapassare e
raccomandazione hanno una lettera di maestro Matthias, che funge ora
da prologo alle Rivelazioni e inizia con queste parole: «Cose stupefacenti e meravigliose sono state udite nella nostra terra» (Stupor et
mirabilia audita sunt in terra nostra).
Il 1° maggio 1346, giorno in cui si festeggia santa Valpurga, Brigida
ha una grande gioia: re Magnus e la regina Bianca le donano il castello
di Vadstena. Qui sarà fondato il monastero che i sovrani scelgono come estrema dimora per loro stessi e i loro eredi. Al castello vengono
unite molte terre e in seguito anche una notevole cifra per le opere di
adattamento e costruzione. II superbo palazzo reale dovrà infatti essere trasformato in monastero, operazione che richiederà molto lavoro.
Dovrà inoltre essere edificata una chiesa adatta alle esigenze di un
grande monastero.
Da allora, per tutto il tempo trascorso ancora in Svezia, Brigida
passò lunghi periodi a Vadstena per avviare i lavori di ristrutturazione
e adattamento e anche in seguito, ormai stabilita a Roma, continuerà a
dedicare al monastero molta attenzione. Non vi tornò più da viva, ma i
suoi resti mortali vi furono traslati un anno dopo la morte, che
avvenne a Roma nel 1373. Con la donazione del castello reale di
Vadstena, Brigida ha ottenuto una prima, importante vittoria. Non
tutto però va come dovrebbe: da Avignone il vescovo Hemming scrive
che papa Clemente VI non ha prestato orecchio alle sue richieste, non
si è adoperato per favorire la pace tra Francia e Inghilterra e non vuole
lasciare Avignone per tornare a Roma. Del resto tre anni prima, nel
1343, non aveva ascoltato Cola di Rienzo, venuto ad Avignone come
ambasciatore della città di Roma, della quale gli aveva fatto presente
la decadenza`. Il papa non è contrario a indire un giubileo per il 1350,
ma di un nuovo ordine non vuole neppure sentir parlare: ha ricordato
anzi che il concilio Laterano del 1215 aveva stabilito che nessun
nuovo ordine dovesse più essere fondato.
Brigida se ne rammarica molto, ma non si abbatte e continua la
sua opera affinché l'ordine venga approvato, sempre fiduciosa nelle
parole che le erano state dette dal Signore e che figurano nel capitolo
XXXI della Regola: Labora igitur tu, et cooperare quantum poteris;
Ego autem perficiam dum mibi placuerit. In buona sostanza, aiutati
che Dio t'aiuta. Una grande saggezza.
CAPITOLO VI - BRIGIDA A ROMA
L'anno santo perorato da Brigida fu effettivamente indetto per il
1350 e annunciato a tutto il mondo cristiano. La sede papale
continuava però a restare ad Avignone e Clemente VI stringeva ancora
di più i rapporti con la Francia, eleggendo quasi esclusivamente
cardinali francesi. Il papa viveva come un principe mondano e Brigida
sapeva bene che tra i suoi compiti c'era anche quello di lavorare per il
rinnovamento della Chiesa. Glielo aveva spiegato molto chiaramente
il suo sposo divino: Come una sedia ha quattro gambe e un sedile, così
anche la mia sedia, quella che ho dato al papa, deve avere quattro
gambe, cioè umiltà, obbedienza, giustizia e misericordia, e il sedile
dovrebbe essere fatto di divina saggezza e amore di Dio. Ora però
questa sedia è stata dimenticata e al suo posto ne è stata adottata
un'altra dove l'orgoglio sostituisce l'umiltà, l'ostinazione l'obbedienza,
l'avidità di ricchezza la giustizia, l'ira e la malevolenza la misericordia,
mentre chi la occupa non aspira ad altro che ad essere chiamato saggio
e maestro secondo il metro umano.
Brigida sapeva anche che il papa non sarebbe stato a Roma per il
giubileo: lui stesso l'aveva detto molto chiaramente al vescovo
Hemming e a Petrus di Alvastra quando si erano recati ad Avignone a
portargli i suoi messaggi. E a causa di questa assenza la futura santa
esitava ad affrontare il pellegrinaggio a Roma in occasione dell'anno
santo. Gesù però così le parlò in visione: lo sono il Figlio del Dio
vivente. La Regola dell'ordine che ti è stata data deve essere
confermata dal mio rappresentante, che nel mondo è chiamato papa,
poiché egli ha il potere di legare e sciogliere al posto mio e deve
rendermene conto davanti a tutte le mie schiere celesti... Inoltre il papa
deve permettere che nel luogo che ti è stato mostrato quando ricevesti
la Regola venga edificato un monastero; poiché proprio là deve
prendere inizio questa Regola. In un'altra visione le fu ordinato dal
Signore di recarsi a Roma come sua ambasciatrice, di restarci finché
non avesse visto il papa e l'imperatore e di dire loro da parte sua le
parole che lui le avrebbe ispirato,. Questa profezia si realizzò, anche
se - finché Brigida fu in vita - il ritorno a Roma di papa Urbano V fu
solo temporaneo. L'imperatore che Brigida vide fu Carlo IV, detto il
Boemo perché nato a Praga e sovrano di Boemia.
Conosciuta la volontà di Dio, Brigida si affrettò a fare i
preparativi per il lungo viaggio. I motivi per andare a Roma erano
molteplici: partecipare al giubileo, sollecitare presso la Curia romana
la conferma papale del suo ordine, lavorare per il ritorno del papa;
Brigida desiderava inoltre ampliare il proprio orizzonte spirituale e
accrescere lo spazio del proprio apostolato. La partenza avvenne
all'inizio dell'autunno del 1349: Brigida non avrebbe più rivisto la sua
patria. Insieme a lei partirono il segretario Petrus di Alvastra e il
confessore Petrus di Skànninge; si unì a loro anche un altro sacerdote
svedese di nome Magnus Persson, che seguì poi Brigida in Terra
Santa. Facevano inoltre parte del piccolo gruppo di pellegrini il sacerdote Gudmar Fredriksson, che fu in seguito monaco a Vadstena, la
giovane signora Ingeborg Laurensdotter e alcuni servitori. Nessun
membro invece della famiglia di Brigida.
Prima di lasciare la Svezia, Brigida volle salutare il maestro
Matthias: non l'avrebbe più rivisto, perché l'anziano teologo sarebbe
morto l'anno successivo. Non si sa con certezza quale sia stato l'esatto
percorso dei pellegrini: certamente essi si imbarcarono a Kalmar, sulla
costa sud-orientale della Svezia, e sbarcarono sulla costa baltica
tedesca.
I Paesi che Brigida attraversò erano in quel tempo sconvolti dalla
peste nera, che a partire dal 1350 imperversò anche in Svezia,
mietendo innumerevoli vittime. Nella primavera di quello stesso anno
re Magnus infatti informò tutta la popolazione che l'epidemia,
proveniente dalla Norvegia dove il germe era giunto nell'estate del
1349 con una nave inglese carica di tessuti di lana, stava
avvicinandosi al regno svedese.
La medicina del tempo era impotente nei confronti della peste:
non si poteva far altro che pregare. At traversando le terre tedesche, le
più colpite dal morbo (la popolazione ne risultò dimezzata), i
viaggiatori svedesi incontrarono infatti numerose schiere di penitenti e
flagellanti, e anche gruppi di pellegrini che come loro si recavano a
Roma.
Mentre attraversavano la Svevia, avvenne un episodio che è stato
riportato da varie fonti e che è all'origine della fondazione, avvenuta
nel secolo successivo, di un importante convento brigidino. Giunti nel
sud della Germania, i pellegrini svedesi fecero tappa nella cittadina di
Mayingen e fecero pascolare i loro cavalli in un prato. Quando il
proprietario chiese un compenso, Brigida comprò tutto il campo e lo
donò alla cittadinanza. Su quell'appezzamento di terreno sorse in
seguito, nel XV secolo, un convento brigidino, dal quale pochi anni
dopo ebbe origine il celebre monastero di Altomúnster, presso
Augusta in Baviera.
Poi finalmente, dopo aver attraversato le Alpi, i pellegrini
giunsero in Italia. La prima tappa fu a Milano, per pregare nella
basilica di Sant'Ambrogio. Come leggiamo nelle Rivelazioni, il grande
vescovo di Milano apparve a Brigida due volte e le parlò delle carenze
e dei difetti di certi pastori della Chiesa. La fortificò anche nella sua
missione di conversione: «Dio ti ha chiamata affinché in spirito tu
possa vedere, udire, comprendere e rivelare agli altri ciò che avrai
udito».
A Milano si ammalò gravemente e poi morì Ingeborg Laurensdotter,
che aveva affrontato il pellegrinaggio a Roma per ottenere
l'indulgenza dei suoi peccati e soltanto con fatica aveva ottenuto dal
marito il permesso di partire. Dopo la sepoltura di Ingeborg, il piccolo
gruppo proseguì in direzione di Genova, sostando a Pavia per rendere
omaggio a sant'Agostino, il cui corpo, portato via da Ippona per
timore di atti vandalici, era giunto qui dopo una sosta a Cagliari.
A Genova i pellegrini si imbarcarono e proseguirono il viaggio
per mare fino a Ostia. Roma era finalmente a portata di mano. Non
immaginava, forse, la veggente svedese, che Roma sarebbe diventata
la sua nuova patria e che avrebbe dovuto attendere ben diciassette anni
prima di vedervi giungere un papa: Urbano V, che vi rimase meno di
tre anni.
Da Ostia i pellegrini raggiunsero Roma a piedi, facendo sosta alla
basilica di San Paolo per rendere omaggio all'Apostolo. Giunti in città,
la prima visita fu certamente quella a San Pietro.
Brigida e i suoi trovarono alloggio all'albergo dell'Orso, sulla riva
sinistra del Tevere, di fronte a Castel Sant'Angelo, dove all'incirca
mezzo secolo prima, in occasione del primo anno santo della storia (il
giubileo di Bonifacio VIII del 1300) aveva alloggiato anche Dante
Alighieri. Pochi giorni dopo Brigida ricevette la visita di un messo del
cardinale Hugo di Beaufort, che offrì ospitalità a lei e al suo seguito
nel palazzo del suo signore. Fratello di papa Clemente VI, che ben
conosceva la personalità di Brigida e probabilmente desiderava usarle
una cortesia, il cardinale Beaufort risiedeva in quegli anni ad
Avignone e non abitava quindi il grande palazzo adiacente alla chiesa
di San Lorenzo in Damaso, della quale era titolare. Nello stesso
palazzo aveva sede anche la cancelleria papale.
Brigida accettò con gioia l'invito e si trasferì con i suoi
accompagnatori nel vasto appartamento al primo piano, che era fornito
anche di una piccola cappella. Dalla finestra della sua camera,
attraverso le finestre della chiesa, Brigida poteva anche godere della
vista dell'altare maggiore di San Lorenzo in Damaso. Qui abitò per
quattro anni. Fu in questo palazzo che nell'anno giubilare 1350
Brigida ricevette il famoso Sermo angelicus, ovvero rivelazioni
dettatele da un angelo. Alcuni capitoli dell'opera, che narra la storia di
Maria, furono destinati a essere letti quotidianamente alle suore del
convento di Vadstena, aperto nel 1384.
Come trascorreva le sue giornate a Roma la principessa svedese?
Un brano delle Rivelazioni, che riporta le parole di Gesù stesso, lo
descrive esattamente: Vi consiglio di utilizzare per dormire le quattro
ore prima della mezzanotte e le quattro dopo la mezzanotte. Chi non
ne è capace, provi a desiderare di farlo e ci riuscirà. Se qualcuno è
ragionevolmente in grado di dormire un po' meno, senza per questo
subirne danno nelle forze fisiche e psichiche, ne avrà merito e premio.
Successivamente dovete utilizzare quattro ore per pregare e dedicarvi
a opere utili e benemerite, così che nessuna ora trascorra senza dare
frutto.
In seguito potete avere due ore per il pasto di mezzogiorno. Se
userete meno tempo, ne sarete ricompensati da Dio. Questo tempo non
dovete prolungarlo a meno che non ci sia un motivo ragionevole per
farlo. Poi dovete dedicare sei ore a lavori necessari, consentiti o
richiesti. Successivamente altre due ore per i vespri, la preghiera della
sera e altre preghiere a voi gradite. Infine ancora due ore per la cena e
per serene conversazioni. Brigida pregava molto, prendeva lezioni di
latino dal maestro Petrus e scriveva in svedese le rivelazioni che il suo
segretario traduceva poi in latino: «Studio grammatica, prego e
scrivo», leggiamo nelle Rivelazioni.
Il maestro Petrus dal canto suo ricevette dalla Santa Sede
l'incarico di fare da padre spirituale a tutti i pellegrini svedesi che
venivano a Roma: a loro Brigida dedicava cure e attenzioni,
ospitandoli spesso nella sua casa. Ampio spazio avevano nella
giornata di Brigida anche le visite ai luoghi sacri romani, in particolare
le sette chiese' e le catacombe della via Appia, dove i primi cristiani
avevano trovato rifugio durante le persecuzioni.
Il maestro Petrus raccontò nella sua deposizione al processo che,
in memoria delle ferite e della passione di Cristo, Brigida usava
lasciarsi cadere sulla pelle nuda gocce di cera incandescente, e quando
le ferite accennavano a chiudersi lei le rinnovava con le unghie,
affinché il suo corpo non fosse mai senza i segni della passione. Di
venerdì, in base alla testimonianza della figlia Caterina, la santa soleva
anche ingerire erbe amarissime (berbam amarissimam que vocaturgenciana), in ricordo dell'amara bevanda data a Gesù durante la
sua passione.
Nel XIV secolo Roma era una città trascurata e in decadenza. Alle
devastazioni del terremoto del 1348 che aveva provocato pesanti danni
ai monumenti e alle abitazioni, si aggiungeva la difficile situazione interna: ruberie, brigantaggio, estrema libertà di costumi. Ciò era in gran
parte dovuto all'assenza del papa e all'anarchia che ne conseguiva.
Roma era anche dilaniata dalle lotte tra i Colonna e gli Orsini e
coinvolta nelle sommosse di Cola di Rienzo. In questo stato di cose la
situazione nella città eterna non era affatto sicura neppure per i
pellegrini che, nonostante l'assenza del papa, arrivavano numerosi per
visitare i luoghi sacri e pregare sulle tombe degli apostoli.
Leggiamo in un'antica cronaca: La brutale violenza aveva preso il
posto del diritto; non c'era più alcuna attenzione per le leggi, nessuna
protezione della proprietà, nessuna sicurezza delle persone. 1
pellegrini che visitavano le tombe degli apostoli venivano aggrediti e
derubati, alle donne veniva usata violenza. Le chiese di Roma erano in
rovina, in San Pietro e in Laterano le greggi pascolavano nell'erba che
arrivava fino all'altare. Sulle colline del Campidoglio veniva coltivata
la vite, il foro era stato trasformato in orto e pascolo, gli obelischi
egiziani giacevano a terra, spezzati e semisepolti. Come conseguenza
del trasferimento della Santa Sede, erano subentrate divisioni interne,
abbrutimento generale e spopolamento".
Roma è come un campo nel quale sono cresciute rigogliose le
erbacce. Di conseguenza deve prima essere purificato col ferro e col
fuoco e poi arato di nuovo da un aratro trainato da una coppia di buoi.
Per questa città si prepara una grande punizione disse un giorno la
Vergine a Brigida. Le Rivelazioni fanno chiaramente intendere quanto
Brigida pregasse e si prodigasse per porre rimedio a questa triste situazione. Non s'impegnò soltanto con la preghiera, ma agì
concretamente intervenendo spesso nelle cose pubbliche e sollecitando
il ritorno del papa a Roma per il bene della Chiesa e della città.
La preoccupazione di Brigida per Roma e le miserande condizioni
in cui lo stato pontificio versava a causa dell'assenza del pontefice fu
costante. Ne fa buona testimonianza una sua lettera indirizzata a
un'alta personalità ecclesiastica, forse il vescovo di Orvieto che
all'epoca svolgeva le mansioni di vicario papale. La lettera contiene la
richiesta di informare il papa della situazione: Illustrissimo signore, tra
le altre notizie si faccia sapere al papa quanto sia penoso lo stato della
città che un tempo era felice spiritualmente e corporalmente. Ora però
essa è infelice sia corporalmente che spiritualmente; corporalmente
perché i suoi principi mondani, che dovrebbero essere i suoi difensori,
sono divenuti i suoi più terribili rapinatori; per questo le case sono
distrutte e molte chiese che custodiscono le spoglie mortali dei santi
vengono devastate. I santuari della città, dopo che i tetti sono crollati e
le porte divelte, sono divenuti le latrine di uomini, cani e bestie.
Spiritualmente la città è infelice perché molte leggi emanate da
santi pontefici su ispirazione dello Spirito Santo a lode di Dio e per la
salvezza dell'anima immortale non hanno più validità. Al posto loro
sono subentrati, su ispirazione di spiriti malvagi, abusi e malcostume a
disonore di Dio e per la rovina delle anime. Una legge della santa
Chiesa prevedeva per esempio che i chierici venissero consacrati, poi
conducessero una vita devota, servissero Dio con la preghiera e
indicassero con le buone opere la via per la patria celeste. Adesso però
è subentrato il gravissimo abuso in base al quale i beni della chiesa
vengono affidati a laici non consacrati, i quali per poter essere
considerati chierici non si sposano, ma che senza alcuna vergogna si
portano in casa e nel letto delle prostitute, e tuttavia dicono: «A noi
non è lecito vivere una vita coniugale perché siamo canonici». Anche i
sacerdoti, i diaconi e i sottodiaconi evitavano un tempo la vergogna di
una vita impura; oggi alcuni di loro si vantano addirittura di far vedere
in giro le loro prostitute col ventre gonfio e non si vergognano se uno
dei loro amici sussurra loro nell'orecchio: «Vedi, illustrissimo signore,
presto ti nascerà un figlio o una figlia!». Sarebbe più giusto che
fossero chiamati servi del diavolo piuttosto che sacerdoti consacrati.
Il santo fondatore Benedetto e altri padri hanno, col permesso dei
vescovi, stabilito regole e fondato monasteri in cui gli abati vivevano
con i loro confratelli, pregavano di giorno e di notte e conducevano
un'esemplare vita monastica. Era veramente una gioia visitare i
monasteri in cui i monaci cantavano le lodi di Dio e con l'esempio
della loro purissima vita inducevano i peccatori a migliorarsi. Anche i
buoni ne venivano rafforzati nella loro fede e nella loro condotta. Le
anime del purgatorio ottenevano la pace eterna grazie alle preghiere di
questi religiosi. Un tempo ogni monaco che viveva in base a queste
regole era tenuto in grande considerazione ed era amato da Dio e dagli
uomini. Chi invece non si preoccupava di attenersi alle regole, era
disprezzato.
Un tempo si riconosceva il monaco anche dall'abito. Oggi al posto
di queste regole sono subentrati in molti casi miserevoli abusi. Gli
abati vivono nei loro castelli, dentro e fuori la città, nel modo che
vogliono. È quindi doloroso visitare i cenobi, poiché solo pochissimi
monaci, e a volte addirittura nessuno, pregano nel coro alle ore
stabilite. Nei monasteri si legge e si studia pochissimo, non si canta
quasi più, in certi giorni non si dice neppure messa. 1 buoni si sentono
oppressi dalla cattiva fama dei monaci malvagi, i malvagi diventano
sempre più malvagi. C'è da temere che le preghiere di questi monaci
possano aiutare ben poco le anime del purgatorio. Molti monaci hanno
la loro abitazione privata in città; ognuno ha la propria casa; molti di
loro, quando gli amici li vanno a trovare, abbracciano i loro figli e
dicono tutti felici: «Guarda, questo è mio figlio!». 1 monaci non si
riconoscono più dagli abiti e addirittura dopo il tramonto del sole
portano addosso un'arma per fare quello che loro meglio aggrada. Un
tempo c'erano dei santi che rinunciavano a grandi ricchezze e
vivevano una vita ascetica senza curarsi dei beni materiali.
Vestivano poveramente e conducevano una vita pura. Questi santi
e i loro confratelli vengono per questo chiamati monaci mendicanti, i
papi avevano confermato con gioia le regole del loro ordine e gli
appartenenti all'ordine avevano accettato volentieri un simile genere di
vita a maggior gloria di Dio e per la salvezza dell'anima immortale.
Oggi però si è colti da tristezza vedendo come sono degradate e non
più seguite queste regole che un tempo Agostino, Domenico e
Francesco stabilirono per ispirazione dello Spirito Santo e che furono
seguite volentieri da uomini e donne ricchi e nobili. Oggi molti
monaci fanno tutto ciò che l'ordine vieta di fare e addirittura si
vantano di usare per le loro vesti stoffe più preziose e costose di quelle
usate per gli abiti dei ricchi vescovi.
Grazie a san Gregorio Magno e altri santi, a Roma furono
edificate case femminili di clausura; le monache che vi vivevano non
erano mai state viste da nessuno. Ora però in questi monasteri si
commettono gravi abusi, perché le loro porte si aprono indifferentemente per religiosi e laici, anche di notte; le monache lasciano
entrare chiunque loro piaccia. Di conseguenza questi edifici
assomigliano più a case di piacere che a santi conventi... La lettera di
Brigida continua lamentando gravi mancanze da parte di religiosi e
laici cristiani: i padri confessori accettano denaro da coloro che vanno
a confessarsi; soltanto una persona su cento si confessa e si comunica;
il matrimonio religioso ha perso ogni significato e spesso nella stessa
casa convivono moglie e amante; durante il periodo di Quaresima
molte persone giovani e sane mangiano carne; il giorno festivo non
viene osservato e non pochi ricchi costringono i loro sottoposti a
lavorare anche la domenica e i giorni festivi. Infine i cristiani
praticano l'usura come i giudei, comportandosi sovente assai peggio di
loro.
L'Eccellenza vostra non si meravigli quindi - continua la lunga
lettera di Brigida - se a causa di questi abusi ho definito Roma una
città infelice. C'è da temere che la fede cristiana in breve tempo cada
in oblio se non interviene qualcuno che ama Dio sopra ogni cosa e il
prossimo come se stesso e che ponga fine a ogni abuso. Abbiate
quindi compassione della Chiesa e di quelli del suo clero che amano
ancora Dio con tutto il cuore e disdegnano le cattive abitudini sopra
menzionate, che a causa dell'assenza del papa sono come orfani e che
tuttavia hanno difeso con amore e fedeltà infantile il trono del Santo
Padre, si sono opposti a tutti i traditori e ne hanno ricavato molte pene
e difficoltà. Quanto al pontefice, Brigida riceve per lui dal Signore una
rivelazione molto severa:
Mi rammarico con te, o capo della mia Chiesa, tu che siedi sul seggio
che ho donato a Pietro e ai suoi successori perché abbiano una triplice
dignità: primo, perché abbiano il potere di legare e slegare le anime
dal peccato; secondo, perché aprano il cielo ai penitenti; terzo, perché
lo chiudano ai maledetti e a coloro che mi disprezzano.
Ma tu che devi liberare le anime e presentarmele, tu ne sei il
carnefice; poiché io ho nominato Pietro pastore e guardiano del mio
gregge, e tu ne sei il dissipatore e colui che lo ferisce. Tu sei peggio di
Lucifero, perché lui mi invidiava e desiderava uccidere soltanto me
per regnare al mio posto, mentre tu non solo mi uccidi, ma uccidi
anche le anime col tuo cattivo esempio. Io ho guadagnato le anime col
mio sangue e te le ho affidate come un fedele amico; ma tu le
abbandoni a un nemico dal quale io le avevo liberate. Tu sei più
ingiusto di Pilato, che non condannò a morte altri che me; tu non solo
giudichi me pur non avendo al riguardo alcun potere, ma condanni
anche le anime innocenti e perdoni i colpevoli. Tu mi sei più nemico
di Giuda, che vendette me solo; tu vendi anche le anime dei miei eletti
per desiderio di guadagno e per vanità. Tu sei più abominevole di
coloro che crocifissero il mio corpo, perché crocifiggi e punisci le
anime dei miei eletti. E poiché tu sei simile a Lucifero, più ingiusto di
Pilato, più crudele di Giuda, più abominevole di chi mi crocifisse, io
con ragione mi lamento di te".
Parole chiare e dure, che in questa come in altre occasioni Brigida
non ebbe paura di indirizzare ai pontefici per indurli a tornare sulla
retta via. Ma le preoccupazioni religiose, politiche e sociali di Brigida
non si concentrarono solo sulla situazione di Roma, del papa e della
Chiesa: andarono ben oltre. La deposizione del suo segretario Petrus
di Alvastra fatta alla Curia romana nel 1380 e contenuta negli Atti del
pro-f cesso di canonizzazione ci informa infatti che Brigida fu in
corrispondenza con molte personalità religiose e politiche. Leggiamo
infatti: Brigida impetrò da Dio molte risposte per papa Urbano V e
papa Gregorio XI e per i regnanti di Svezia, cioè il re Magnus e la
regina sua sposa, e per il nuovo re di Cipro e sua madre Eleonora e per
la regina Giovanna di Napoli e per molti baroni e prelati e gente del
popolo e religiosi e altre persone spirituali del regno di Svezia e della
città di Roma e dei regni di Sicilia e di molti altri regni e province, che
la interrogavano come profetessa di Dio sui loro dubbi e desideravano
avere una risposta da Dio attraverso di lei. Per tutti costoro ella
impetrò molte e diverse risposte da Dio, utili e belle per la direzione
della vita e dei costumi e per chiarire i loro dubbi".
Questo brano consente di capire quanto Brigida fosse nota,
stimata e da qualcuno anche temuta per le sue doti profetiche e il suo
altissimo profilo morale. Brigida sentiva di essere chiamata a far
conoscere la volontà del Signore ai grandi della terra e lo fece sempre
con coraggio, senza lasciarsi intimorire da niente e da nessuno, aiutata
certamente in questo dalla consapevolezza del proprio rango e
dall'abituale frequentazione di sovrani, nobili e alti prelati. Verso la
metà dell'anno giubilare 1350 Brigida trascorse un periodo abbastanza
lungo all'abbazia di Farfa, in Sabina, nel ducato di Spoleto, dove
regnava la più grande decadenza di costumi. A inviarla fu il Signore
stesso, affinché intervenisse presso i monaci.
L'abbazia benedettina di Farfa, oggi in provincia di Rieti, fu
fondata nel VI secolo e ricostruita in quello successivo. Aveva
conosciuto un grande splendore tra il IX e 1'XI secolo, quando aveva
partecipato alle lotte politiche ed esteso i suoi possedimenti
all'Abruzzo e alle Marche. Inoltre gli imperatori tedeschi, a partire da
Carlo Magno, le avevano concesso grandi privilegi. In questo centro
religioso e culturale, che nel medioevo era stato di primaria
importanza, era adesso penetrato lo spirito mondano: l'abate viveva
come un principe secolare e i suoi frati si comportavano di
conseguenza.
Leggiamo nelle Rivelazioni: Il fuoco che era emanato da san
Benedetto accese tre specie di uomini, che possono essere considerati
tre diverse qualità di combustibile. Innanzitutto coloro che bruciarono
come l'incenso e abbandonarono il mondo per amor di Dio. Poi quelli
che bruciarono come erba secca, rinunciando al mondo disgustati dalla
vanità di tutto. E infine quelli che bruciarono come rami di ulivo con
chiara e pura fiamma ed erano pronti a morire per Cristo. Così furono
i primi benedettini: monaci, asceti, missionari. Ma ora lo spirito di san
Benedetto ha abbandonato i suoi figli. Le fiaccole spente giacciono a
terra e non danno più luce; emanano soltanto il fumo dell'impurità e
della concupiscenza. La visita di Brigida non fu gradita; poiché all'abbazia non era prevista la presenza di donne, la principessa svedese fu
ospitata in un magazzino esterno, un autentico vile tugurium, come
dicono gli Atti del processo, ma il Signore stesso le spiegò in una
visione che quel soggiorno sarebbe stato per lei quanto mai salutare,
perché le avrebbe permesso di capire i disagi sopportati dai santi
eremiti.
Il soggiorno di Brigida a Farfa fu per molti aspetti penoso, perché
la sua opera moralizzatrice incontrò resistenza. In una rivelazione
relativa a questo periodo leggiamo infatti: La Vergine chiese a
Brigida: «Quale cosa ti sembra che vi sia da rimproverare a questo
abate?». Rispose la santa: «Che molto di rado celebra la messa». Rispose la Vergine: «In questo non è meritevole di rimprovero, poiché
molti, consapevoli della loro cattiva vita, ragionevolmente si
astengono dal celebrare, e perciò non sono da rimproverarsi. Che altro
giudichi meritevole di correzione?». Rispose la santa: «Che non porta
le vesti secondo le regole del suo istituto, ma troppo delicate e molli».
Disse la Vergine: «Anche questo può accadere che sia senza peccato,
poiché la consuetudine così comporta. Sono molto più meritevoli di
castigo coloro che introdussero ciò contro ogni regola.
Ascoltami ora e io ti manifesterò per quali cose sia degno di
severissimo castigo. La prima perché il suo cuore, che dovrebbe essere
trono di Dio, è posseduto dalle meretrici; secondo, perché nato da
umili e poveri genitori, ambisce di farsi ricco nella religione, mentre
ha promesso di osservare la povertà e di rinnegare se stesso; terzo,
perché avendo avuto dal suo creatore un'anima così bella, l'ha
orribilmente deformata; non si lusinghi nel vedersi stimato e applaudito dagli uomini, poiché dall'altissimo Dio giudice è disistimato
per la sua superbia e quando verrà il suo tempo si troverà senza merito
alcuno».
Brigida presentò questa rivelazione all'abate, aggiungendo che era
suo dovere dare buon esempio ai suoi monaci, ma non ottenne alcun
risultato. Alla futura santa fu però riservata una grande consolazione,
perché proprio a Farfa rivide sua figlia Caterina, venuta a Roma dalla
Svezia con un gruppo di pellegrini. Caterina era sposata con Eggert
von Kyren, parente del re, che non l'aveva potuta accompagnare
perché al momento della partenza era malfermo in salute. Giunta a
Roma, Caterina si era subito messa alla ricerca della madre, senza
trovarla. Un giorno però in San Pietro aveva incontrato Petrus di
Alvastra che, dopo aver accompagnato Brigida a Farfa, spinto da
impulso irresistibile era ritornato brevemente in città; l'incontro
apparentemente casuale con Caterina, preoccupatissima per non aver
trovato la madre a Roma, gli aveva fatto capire il motivo del suo
inspiegabile desiderio di rientrare a Roma. Petrus condusse subito
Caterina a Farfa da Brigida e le cronache narrano che dopo l'arrivo
della giovane, che era bellissima, l'accoglienza riservata dall'abate alle
due donne fu più ospitale e generosa.
In base alla deposizione di Caterina stessa al processo, dopo
qualche tempo Brigida apprese in visione che Eggert era morto il
venerdì santo di quell'an no 19; chiese allora alla figlia, che era appena
diciottenne, se desiderasse passare a seconde nozze oppure consacrarsi
al Signore. Caterina non ebbe esitazioni ed espresse subito il desiderio
di restarle accanto e di servire con lei il Signore. All'inizio
dell'autunno del 1350 tornò infatti a Roma con Brigida e fu la
compagna fedele dell'ultima parte della sua vita; l'accompagnò anche
in Terra Santa e un anno dopo la sua morte ne riportò i resti mortali a
Vadstena.
Durante il soggiorno romano a Brigida non mancarono le
preoccupazioni e in più di un'occasione a quelle spirituali si
aggiunsero quelle materiali. Precaria fu spesso per esempio la
situazione finanziaria. La futura santa faceva infatti molte elemosine e,
a causa delle difficoltà di trasporto, il denaro che le veniva inviato
dalla Svezia arrivava a Roma in maniera assai irregolare. In
un'occasione particolarmente difficile Brigida si rivolse alla Madre di
Dio ed ebbe questa risposta: «Non ti preoccupare per la giornata di domani, perché anche se non ti rimanesse altro che il nudo corpo, devi
avere fiducia nel Signore. Lui che nutre i passeri, provvederà anche a
voi che ha redento col proprio sangue». Brigida chiese ancora: «Che
cosa mangeremo domani?». E la risposta fu questa: « Se veramente
non avete più niente, chiedi l'elemosina nel nome di Cristo». Brigida
seguì il consiglio e non si vergognò di chiedere umilmente l'elemosina
insieme ad altri mendicanti davanti alla chiesa di San Lorenzo in
Panisperna.
Altre volte il denaro necessario arrivò in maniera miracolosa. Per
esempio, un giorno che in casa mancava il necessario, Brigida mandò
sua figlia Caterina in San Pietro insieme ad alcune devote signore romane. Mentre pregavano davanti alla tomba dell'apostolo, si videro
davanti una signora sconosciuta vestita di un abito bianco e di un
mantello nero. La sconosciuta portava sul capo un velo bianco. La
signora si rivolse a Caterina e le chiese di pregare «per la norvegese».
Caterina le chiese allora da dove venisse, e la sconosciuta rispose che
veniva dalla Svezia. Disse poi che la moglie di suo fratello Karl, il
figlio maggiore di Caterina, era morta e aggiunse: «Pregate per la
norvegese! Presto riceverete notizie e aiuti dalla patria, perché la
norvegese ha lasciato a voi la collana d'oro che era solita portare».
Subito dopo la sconosciuta signora scomparve.
Poco tempo dopo questo episodio arrivò dalla Svezia Ingwald
Anundsson, buon amico di Caterina, che annunciò la morte di
Guydda, la moglie di Karl. Guydda era norvegese. Ingwald portava
con sé la collana d'oro della defunta. Questo gioiello aveva un valore
così alto che, vendendolo, col ricavato Brigida, sua filia e il seguito
poterono vivere per un anno intero. Un'altra preoccupazione venne
dalla casa in quanto, dopo quattro anni di soggiorno nel palazzo del
cardinale Hugo di Beaufort, Brigida fu costretta a cercare un nuovo
alloggio per sé, la figlia e il seguito. Un inviato del cardinale le
comunicò infatti, piuttosto bruscamente, di liberare l'appartamento nel
giro di un mese.
Ecco come sono narrati i fatti nelle Rivelazioni: Quando udì
queste parole, si turbò, poiché aveva presso di sé la sua bella, giovane
e nobile figlia, la cui vista infondeva gioia in ognuno. Temeva di non
riuscire a trovare un'abitazione analoga che le consentisse di tenere
alto l'onore suo e di sua figlia. In lacrime pregò Dio che l'aiutasse. Il
Signore però volle mettere alla prova la sua serva e così le parlò: «Vai
e cerca per tutto questo mese, percorri con il tuo confessore tutta la
città per vedere se riuscite a trovare un'altra casa adatta a voi». Ella
ubbidì e per tutto il mese girò con dolore e preoccupazione per la città
insieme al maestro Petrus e al padre spirituale Petrus di Alvastra; non
riuscì però a trovare nessuna casa adatta. Quando sua figlia Caterina si
accorse delle preoccupazioni della madre, si afflisse per il suo onore e
pianse. Due giorni prima della fine del mese fece preparare i bagagli
per lasciare la casa e traslocare in una locanda. Oppressa dal dolore si
rivolse di nuovo al cielo e chiese aiuto piangendo e pregando.
Allora le apparve Cristo e così le parlò: «Tu sei turbata perché
non riesci a trovare una casa adatta. Sappi che io l'ho consentito per la
tua salvezza e la tua edificazione, affinché tu conosca per esperienza
la miseria e la sofferenza che i poveri pellegrini debbono sopportare
lontano dalla loro patria, ed impari quindi ad avere compassione.
Sappi anche che non sarai mandata via dalla tua casa, ma sarai
informata da parte del proprietario che potrai rimanervi ancora
temporaneamente ...».
Le cose andarono come il Signore aveva annunciato; inoltre
qualche tempo dopo una vedova romana di nome Francesca
Papazzuri, che conosceva bene Brigida e le era devota, le offrì la
propria casa nelle vicinanze di Campo dei Fiori e della chiesa di San
Lorenzo in Damaso. In questa casa, comoda, spaziosa e cinta da un
solido muro, costituita da un edificio principale, da tre case minori e
da una torre, Brigida visse fino alla morte con la figlia e con i
sacerdoti che l'accompagnavano. È la stessa casa che, ampliata e ristrutturata, ospita oggi le suore brigidine.
Le stanze in cui vissero Brigida e Caterina sono ancora perfettamente conservate. Nella nuova abitazione Brigida ospitò spesso
parenti, amici e pellegrini svedesi, e anche poveri e ammalati.
Nel 1355 Brigida ebbe la gioia di rivedere anche il figlio Birger,
venuto a Roma per farle visita. Una prova del soggiorno romano di
Birger, e insieme una testimonianza della stima di cui godeva Brigida,
è rappresentata da una lettera datata 14 ottobre 1355 e firmata da papa
Innocenzo VI. Poiché Birger si era trovato in difficoltà finanziarie e
non sapeva come affrontare il lungo viaggio di ritorno, il pontefice forse sollecitato da Brigida - venne in suo aiuto e con la lettera sopra
citata diede incarico al governatore di Perugia di fargli versare da una
banca romana la somma di quattrocento fiorini d'oro, «come nostro
gentile dono».
Dai pellegrini svedesi che venivano a Roma, Brigida era tenuta al
corrente della situazione politica della sua patria, che ebbe sempre
molto a cuore. Da Roma seguì la decadenza di re Magnus, che
all'inizio del 1353 aveva ottenuto in prestito da papa Innocenzo VI il
denaro raccolto in Svezia e Norvegia per l'obolo di San Pietro. Si
trattava di una grossa cifra che il re avrebbe dovuto restituire a breve
scadenza, entro quello stesso anno. Poiché nonostante gli appelli del
papa il denaro non veniva restituito, nel 1358 re Magnus fu
scomunicato. Con grande mancanza di umiltà continuava però a
frequentare la chiesa, benché non ne avesse più il diritto. La
scomunica, che aveva addolorato moltissimo Brigida, fu revocata nel
1360, ad avvenuta restituzione al papa della somma ricevuta in
prestito.
C'erano poi le questioni politiche. Nel 1356 Erik, figlio maggiore
di Magnus e figlioccio di Brigida, si era proclamato re degli svedesi,
opponendosi al padre. Padre e figlio si erano poi riconciliati, ma Erik
era morto presto. Re Magnus aveva anche ceduto al re di Danimarca la
Scania, la provincia più meridionale, più ricca e fiorente della penisola
scandinava, e l'isola di Gotland, conquistate dagli svedesi a caro
prezzo. Assai preoccupata per questa situazione, Brigida decise allora
di scrivere una lettera ai nobili svedesi, dei quali faceva parte anche
suo figlio Karl, sollecitandoli a recarsi dal re e dirgli quanto segue:
Si tratta della salvezza della vostra anima, non c'è persona in Svezia o
all'estero che abbia fama così cattiva come voi. Si dice di voi che
abbiate commercio carnale con persona del vostro sesso, e ciò non
pare incredibile poiché vi sono intorno a voi uomini che voi amate più
di Dio, della vostra anima e di vostra moglie.
Inoltre vi venne interdetto di entrare in chiesa, ma voi continuate
ad ascoltare la santa messa come prima. Terzo e quarto, voi avete
dilapidato i beni e le terre della corona e siete stato un traditore verso
la Scania e quei vostri funzionari e sudditi che hanno servito voi e
vostro figlio, e vorrebbero continuare a servire voi e vostro figlio,
rimanere sotto la corona di Svezia e combattere contro i nemici della
Svezia. Costoro li avete abbandonati in balìa del peggiore dei loro
nemici, in modo che non potranno mai essere sicuri della loro vita e
dei loro beni finché egli vivrà. Se siete disposto a far penitenza dei
vostri delitti e peccati e a riconquistare quello che è perduto, siamo
pronti a servirvi.
Se non ve ne sentite capace, cedete la corona al figlio e
andatevene. Ovvero, restate nel Paese purché vostro figlio giuri che si
accingerà a riconquistare i territori perduti, che ascolterà i consigli dei
suoi ministri e renderà giustizia al popolo. Diversamente un altro sarà
eletto re al suo posto, perché la mano di Dio pesa ugualmente sul
vecchio come sul giovane e può fare scacciare l'uno e l'altro. La lettera
di Brigida arrivò in Svezia nel 1365. Poco tempo dopo apparve il
Libellus de Magno Erici Rege, uno scritto polemico della nobiltà
svedese contro re Magnus certamente influenzato dalla missiva della
veggente: vi si ritrovano sia le accuse politiche sia quelle di
omosessualità e di partecipazione alla messa nonostante la scomunica.
Un altro elemento a favore del sostegno dato da Brigida
all'opposizione aristocratica contro re Magnus è il seguente: l'esercito
di Alberto di Meclemburgo, invitato dai nobili, che batté e fece
prigioniero re Magnus nella battaglia di Gata, era comandato da Karl
Ulfsson Sparre, parente di Brigida in quanto marito di Elena, figlia di
suo fratello Israel. Nel 1369, quando Karl e Birger raggiunsero la
madre Brigida a Roma per accompagnarla nel viaggio in Terra Santa,
re Magnus era ancora prigioniero nella torre del castello di Stoccolma.
Fu liberato solo nel 1371, ma dovette rinunciare alla corona di Svezia
per sé e per suo figlio.
CAPITOLO VII - IL SOGGIORNO A NAPOLI
Brigida e il suo sposo Ulf facevano parte del Terzo ordine
francescano; è quindi ben comprensibile che, giunta in Italia, la futura
santa desiderasse con tutto il cuore visitare la tomba di san Francesco
ad Assisi. Per mettersi in viaggio attese però, come sempre, di ricevere
indicazioni dal cielo. E le indicazioni arrivarono. Il 4 ottobre 1351,
festa di San Francesco, Brigida stava pregando nella chiesa a lui
dedicata, San Francesco a Ripa in Trastevere, quando le apparve il
poverello di Assisi che le disse: «Vieni nella mia cella, per mangiare e
bere con me».
Il viaggio fu realizzato nell'estate successiva in compagnia di
Caterina e di altre persone, tra cui la nobile signora romana Francesca
Papazzuri che in seguito le offrì la sua casa. Come leggiamo negli Atti
processuali, il lungo tragitto fu percorso interamente a piedi. A Santa
Maria degli Angeli, a pochi chilometri da Assisi, i pellegrini
visitarono la cappella della Porziuncola, un semplice oratorio del X
secolo ricostruito da san Francesco. Oggi la Porziuncola si trova sotto
la cupola della grande basilica rinascimentale eretta tra il XVI e il
XVII secolo. Ai tempi di santa Brigida però l'oratorio era come ai
tempi del poverello di Assisi. f 1 pellegrini si recarono poi alla chiesa
di San Francesco, progettata da frate Elia, architetto dell'ordine; lo
splendido complesso, iniziato nel 1228, due anni dopo la morte del
santo e consacrato nel 1253, consta di due chiese sovrapposte, la
basilica superiore e quella inferiore. Nella prima Brigida e i suoi
accompagnatori ebbero certamente modo di ammirare il celebre ciclo
di affreschi di Giotto, dipinto tra la fine del XIII secolo e l'inizio del
XIV, dove in ventotto riquadri è descritta la vita del santo. La tomba
di san Francesco è custodita invece fin dal 1230 nella basilica inferiore, e fu qui che Brigida si trattenne a lungo.
Mentre pregava le apparve il santo che le disse: Sii benvenuta! Ti
ho invitata nella mia cella per mangiare e bere con me. Tu però devi
sapere che questa casa non è la cella della quale ti ho parlato. La cella
che intendevo è piuttosto la vera obbedienza che io ho sempre
osservato, così che io non ho mai voluto stare senza una guida
spirituale; per questo ho sempre avuto presso di me un sacerdote al
quale ho sempre umilmente ubbidito. Questa era la mia cella.
Comportati anche tu in questo modo, perché ciò è gradito a Dio. Il
cibo di cui con gran gioia mi sono nutrito era questo: ho allontanato il
mio prossimo dalle vanità della vita mondana, perché potesse servire
Dio con tutto il cuore. Questa gioia era per me come un dolcissimo
cibo. La mia bevanda era la gioia che provavo quando mi accorgevo
che le persone che avevo convertito cominciavano ad amare Dio con
tutte le loro forze, a vivere in povertà e a dedicarsi alla preghiera.
Vedi, figlia mia, questa bevanda allietava tanto la mia anima che tutto
ciò che è mondano mi ripugnava. Vai dunque in questa mia cella,
mangia questo mio cibo e bevi questa bevanda con me, affinché tu
possa essere saziata in eterno da Dio.
Il pellegrinaggio ad Assisi non fu certo l'unico di Brigida in Italia:
ce ne furono molti altri, soprattutto nel Sud della penisola. Nell'estate
del 1366 Brigida si recò a Ortona, poco a sud di Pescara sul litorale
adriatico (oggi in provincia di Chieti), nella cui cattedrale sono
custodite fin dal 1258 le reliquie dell'apostolo Tommaso, qui trasferite
da Edessa. A quanto risulta, questo pellegrinaggio fu ispirato dal
vescovo svedese Thomas di Vàxjò, che si era recato a Roma per impegni inerenti al suo ufficio ed era ospite in casa di Brigida. Insieme a
Caterina, ai due Petrus e al sacerdote svedese Magnus Pederson, il
vescovo Thomas accompagnò Brigida in questo e in altri
pellegrinaggi.
Da Ortona i pellegrini svedesi raggiunsero il monte Gargano nelle
Puglie e visitarono il santuario di Monte Sant'Angelo (Foggia),
famoso per le apparizioni dell'arcangelo Michele. In base alla
tradizione, l'arcangelo apparve la prima volta nel 490 al vescovo di
Siponto quando nella zona era ancora vivo il culto pagano, e disse che
l'immensa grotta divenuta poi santuario era sacra a lui e doveva quindi
essergli dedicata. Soltanto alla terza apparizione il vescovo fece quanto richiesto. Quattro secoli dopo l'arcangelo apparve all'imperatore
tedesco Enrico detto il Santo, che aveva voluto trascorrere una notte
da solo nella grotta.
Dal Gargano la piccola comitiva raggiunse Bari, nel cui splendido
duomo romanico riposano le spoglie di san Nicola, vescovo di Myra
in Asia Minore, morto verso la metà del IV secolo e sepolto nella sua
città. Nel 1087 il corpo del santo era stato rapito dai pirati e portato a
Bari, dove era stato accolto con immenso entusiasmo e venerazione.
Mentre pregava nella cripta davanti alla tomba, Brigida ebbe la
visione di san Nicola che, fra le altre cose, le disse: Sappi che come la
rosa produce profumo e il grappolo d'uva un dolce succo, così il mio
corpo ha ricevuto dal Signore la particolare benedizione di trasudare
olio. Egli infatti onora i Suoi eletti non solo in cielo, ma anche sulla
terra, affinché molte persone ne siano edificate e partecipino alla
grazia concessa ai santi.
È evidente il riferimento a quella che viene chiamata «manna di
san Nicola», che cominciò a trasudare dalle ossa del santo dopo la sua
morte. Il fenomeno, testimoniato fin dall'antichità, continua ancora
oggi. Alla manna sono attribuite proprietà terapeutiche.
Da Bari i pellegrini raggiunsero Benevento, per onorare le reliquie di
san Bartolomeo che riposano nella chiesa a lui dedicata fin dall'838; e
infine Salerno, dove nella cripta del duomo riposano le spoglie
dell'evangelista Matteo. In ognuno di questi luoghi Brigida, come si
legge nelle Rivelazioni, ebbe visioni e locuzioni interiori.
Era ormai giunto l'autunno e Brigida, seguendo l'indicazione del
Signore, si diresse verso Napoli per trascorrervi le feste natalizie. A
Nola si unì al gruppo il conte Nicola Orsini: a Roma Brigida era stata
in rapporti di familiarità con la famiglia Orsini e aveva conosciuto il
giovane Nicola. A Napoli, attraverso le sue conoscenze, il conte aprì a
Brigida le porte della corte della regina Giovanna.
Con i suoi accompagnatori Brigida prese alloggio all'albergo dei
Cavalieri di Malta, vicino alla chiesa di San Giovanni al Mare. Invece
di qualche settimana, Brigida rimase a Napoli due anni, dal luglio
1365 all'ottobre 1367, perché incaricata dal Signore di svolgervi
compiti importanti.
A Napoli regnava la regina Giovanna, donna molto bella e molto
discussa per la sua condotta spregiudicata. Dopo i Vespri Siciliani del
1281, il regno delle Due Sicilie era stato diviso fra la famiglia
d'Aragona, in Sicilia, e gli Angiò a Napoli. Durante tutto il XIV secolo
i due Stati furono in guerra; il papa appoggiava Napoli contro
l'usurpatore spagnolo. Discendente per parte materna dai conti di
Provenza, Giovanna era salita al trono nel 1343. Il suo matrimonio
con Andrea d'Ungheria si era rivelato infelice. Gli sposi erano mal
assortiti: colta e gioiosa lei, rozzo e grossolano lui. Nel 1345, nel
palazzo di Aversa dove i sovrani trascorrevano l'autunno, Andrea fu
assalito e strangolato da assassini che restarono ignoti. Tutti sapevano
che tra gli sposi non correva buon sangue e sospettarono di Giovanna.
Nel 1347, a vent'anni, Giovanna sposò suo cugino Ludovico di
Taranto, senza curarsi di chiedere la dispensa papale necessaria a
causa della stretta parentela; nel gennaio dell'anno successivo
Ludovico di Ungheria varcò le Alpi per vendicare il fratello Andrea.
Al suo arrivo a Napoli Giovanna però si era già imbarcata per la nativa
Provenza, per recarsi ad Avignone dal papa. A quel tempo Brigida
viveva ancora in Svezia, ma la fama di Giovanna era diffusa in tutta
Europa.
Intanto a Napoli i baroni insorsero contro l'invasore ungherese e
riuscirono a cacciarlo nel giugno 1348. Giovanna tornò salutata con
giubilo da quello stesso popolo che poco tempo prima l'aveva accusata
dell'omicidio del marito. Rientrata a Napoli, la regina dovette
affrontare molti problemi, come la peste nera, che falcidiò tutta
Europa e mieté centinaia di vittime, così che non fu possibile imporre
tasse; ci fu poi il terribile terremoto che nel 1349 colpì il regno
devastando varie città tra cui l'Aquila, Aversa, Ascoli e Montecassino,
dove crollò il monastero benedettino. Anche a Napoli rovinarono
molti edifici, tra cui il campanile della cattedrale.
Intanto nel Paese regnava la più grande confusione a causa delle
bande di mercenari di Ludovico d'Ungheria, condotte da capitani di
ventura che saccheggiavano, uccidevano e mettevano ogni cosa a ferro
e fuoco. Questa situazione durò fino al 1352, quando finalmente si
giunse alla pace col re di Ungheria; Giovanna e Ludovico di Taranto
furono incoronati con una festa grandiosa alla quale parteciparono tutti
i signori della penisola. Gradualmente nel regno di Napoli tornò la
pace.
Quando Brigida arrivò a Napoli, Giovanna si era sposata per la
terza volta con Giacomo di Maiorca. Nicola Orsini, conte di Nola,
introdusse Brigida nel gran mondo napoletano. Una conoscenza
importante per lei fu quella con la baronessa Lapa Buondelmonti,
sorella del gran siniscalco di Napoli Niccolò Acciaiuoli. L'amicizia fra
le due donne si approfondì per una guarigione miracolosa attribuita a
Brigida. Negli Atti del processo si legge infatti che il figlio di Lapa,
Esaù, di dieci anni, era gravemente ammalato di tubercolosi e che i
medici non nutrivano più speranza di salvarlo. Chiamata al suo
capezzale, Brigida toccò il piccolo, che subito guarì.
Sembra certo che Brigida e il suo seguito, dopo essere rimasti per
qualche tempo nell'ospizio dei Cavalieri di Malta, si trasferissero nel
palazzo di Lapa per il resto del soggiorno a Napoli. Probabilmente i
pellegrini svedesi non avevano i mezzi per sostenersi due anni in
albergo e l'ospitalità offerta risultò preziosa.
A Napoli la situazione non era molto diversa da quella di Roma e
Brigida constatò subito una grave decadenza morale. Lo esprime
molto chiaramente una rivelazione nella quale la Vergine le parla di
due dei gravi peccati della città:
Il primo peccato consiste nel fatto che molti in questa città
comprano pagani e infedeli per farne dei servitori e alcuni di questi
signori non si preoccupano di farli battezzare o di convertirli alla fede
cristiana. Anche se alcuni di loro vengono battezzati, i loro padroni
non si curano poi di farli educare nella fede cristiana. Inoltre alcuni
tengono le loro serve o schiave in tale miseria e ignoranza come
fossero cani, le vendono e - peggio ancora - le inviano spesso nei bordelli per guadagnare denaro in maniera vergognosa e obbrobriosa.
Alcuni le tengono nelle loro case come concubine per sé o per altri. Vi
sono poi altri padroni che torturano e tormentano i loro schiavi con parole ingiuriose, al punto che alcuni di essi cadono nella disperazione e
desiderano togliersi la vita.
Il secondo peccato è quello dei cattivi indovini, veggenti e
repugnanti streghe, che prosperano nella città. Si ricorre ai loro
esorcismi e alle loro stregonerie per ottenere favori d'amore e fertilità,
per guarire le malattie o per scrutare il futuro.
Particolarmente la regina Giovanna, famosa per i suoi troppo
liberi costumi, è oggetto delle cure di Brigida, che fu incaricata dal
Signore di inviarle questi ammonimenti:
Scrivile che: primo, ella deve fare una confessione coscienziosa di
tutto ciò che ha fatto fin dalla giovinezza e prendere la ferma
risoluzione di migliorarsi seguendo i consigli del confessore; secondo,
deve riflettere attentamente in che modo si è comportata nel suo
matrimonio e nella sua attività di regnante, perché un giorno dovrà
rendere conto di tutto a me; terzo, deve avere la volontà di pagare i
suoi debiti e di restituire ciò che ha acquisito arbitrariamente, perché
finché si trattengono beni acquisiti ingiustamente l'anima è in grave
pericolo; non serve fare molte elemosine se non si paga quello che si
deve pagare; quarto, la regina non deve gravare la sua gente con nuove
tasse, ma anzi alleggerire quelle esistenti, perché Dio ascolterà i
lamenti di coloro che ella avrà rapinato;
quinto, deve tenere consiglieri giusti, amanti della verità e non
soggetti ai partiti, che non pensino al personale arricchimento ma si
accontentino del necessario; sesto, deve quotidianamente ricordarsi in
certe ore del giorno delle ferite e delle sofferenze di Cristo, per
ridestare in questo modo nel suo cuore l'amore per Dio; in determinati
tempi deve invitare i poveri, lavare loro i piedi e nutrirli; settimo, deve
sentire un amore sincero per i suoi sudditi e consolare coloro che sono
stati ingiustamente offesi; ottavo, deve distribuire i suoi doni con
intelligenza, senza arricchire alcuni e opprimere altri; nono, nel punire
i colpevoli non deve badare tanto al denaro che potrà ricavarne quanto
alla giustizia; e dove vede pentimento e umiltà, deve mostrare maggior
misericordia; decimo, finché vive deve fare in modo che nel suo regno
ci sia pace, poiché io le annuncio che non avrà eredi naturali;
undicesimo, deve accontentarsi dei colori naturali e della naturale
bellezza del volto di cui Dio l'ha ornata, perché i colori artificiali non
piacciono a Dio;
dodicesimo, con grande umiltà e pentimento deve meditare sui suoi
peccati, perché davanti ai miei occhi ella è una corruttrice di molte
anime, una capricciosa devastatrice dei beni che le ho donato, un
motivo di preoccupazione per i miei amici; tredicesimo, deve nutrire
in cuore un timore costante, perché per tutta la sua vita è vissuta più
come una donnaccia che come una regina; quattordicesimo, deve
rinunciare a tutte le abitudini mondane, allontanare le adulatrici e
trascorrere il tempo che le resta, che sarà breve, in onore mio, perché
finora mi ha considerato una persona che non tiene conto dei suoi peccati. Se non mi ascolta, la tratterò non come una regina ma come
un'ingrata e la fustigherò dalla testa ai piedi.
A quanto risulta, durante la permanenza di Brigida a Napoli la
regina corresse almeno in parte il suo comportamento, ma dopo la
partenza della veggente riprese purtroppo il suo abituale modo di
vivere. A Napoli Brigida esercitò molte opere di misericordia, visitò
chiese e santuari e nel novembre 1366 si recò ad Amalfi a venerare le
reliquie dell'apostolo Andrea: questo fu l'ultimo dei pellegrinaggi
italiani. Poi tornò a Napoli e vi rimase fino all'estate del 1367. Il 16
ottobre di quell'anno era certamente di nuovo Ì= a Roma per assistere
al ritorno di papa Urbano V.
CAPITOLO VIII - L'APPROVAZIONE DELLA REGOLA
Lasciata Avignone, Urbano V era partito da Marsiglia nel maggio
1367 ed era sbarcato a Corneto, il porto più vicino a Viterbo, il 9
giugno, accolto da grande entusiasmo. A Viterbo il pontefice trascorse
l'estate. Il 16 ottobre, scortato da un imponente corteo guidato da
Nicola d'Este marchese di Ferrara, Urbano V fece il suo ingresso a
Roma, dove da sessant'anni nessun papa aveva più messo piede.
Anche a Roma l'entusiasmo era alle stelle e certamente Brigida e sua
figlia Caterina erano tra la folla accorsa ad applaudire il pontefice. Le
sedi papali erano all'epoca assai trascurate: il palazzo del Laterano era
stato gravemente danneggiato nel 1360 da un incendio e non era mai
stato restaurato; il Vaticano e Castel Sant'Angelo erano anch'essi
bisognosi di ristrutturazioni. Il papa avviò subito i lavori e diede
immediatamente inizio alla sua attività politica ricevendo molti
regnanti, tra cui il re di Cipro e la regina Giovanna di Napoli.
L'estate successiva fu trascorsa nella residenza estiva di
Montefiascone, sul lago di Bolsena, e nell'autunno dello stesso anno
Urbano V si recò a Viterbo per incontrarsi con l'imperatore Carlo IV e
rientrare con lui a Roma, cosa che avvenne nell'entusiasmo generale.
Il 21 ottobre l'imperatore scortò il papa fino in San Pietro reggendo le
redini del suo cavallo. In quell'occasione il pontefice incoronò
imperatrice la quarta moglie di Carlo IV, Elisabetta di Pomerania.
Brigida vide così papa e imperatore insieme a Roma, come molti anni
prima le era stato preconizzato: «Vai a Roma e restaci finché non
vedrai il papa e l'imperatore». L'avverarsi di questa profezia accrebbe
il prestigio di Brigida. Ritenendo il vaticinio impossibile, molti infatti
non le prestavano fede o addirittura la deridevano; ma poi, come
testimonia la figlia Caterina negli Atti del processo, dopo che papa e
imperatore furono entrati insieme a Roma, l'ebbero in maggiore stima
e onore.
Questi sviluppi positivi fecero sperare a Brigida che fosse venuto
il momento di far approvare la sua Regola. Nel 1369 andò a
Montefiascone, dove il papa trascorreva l'estate, e vi rimase tre mesi.
La veggente svedese desiderava anche che alla sua chiesa di Vadstena
fossero concesse le stesse indulgenze di cui godeva la chiesa romana
di San Pietro in Vincoli, dove sono custodite le catene dell'apostolo.
Un tale privilegio sarebbe stato molto prestigioso per il monastero, in
quanto avrebbe contribuito in maniera determinante alla sua fama di
luogo di pellegrinaggio.
Il papa mostrò a Brigida grande attenzione e rispetto, ma
l'approvazione dell'ordine incontrava in lui una certa resistenza. I
problemi da risolvere erano molti: il latino nel quale la Regola era
stata scritta risultava duro e antiquato, assai diverso da quello colto e
raffinato in uso alla corte papale, col quale i confessori di Brigida non
avevano dimestichezza. In questo Brigida ebbe l'aiuto prezioso di
Nicola Orsini, che si offrì di curare una versione migliore della traduzione. Orsini, che era in quegli anni governatore papale a Perugia e
aveva libero accesso presso il pontefice, provvide personalmente a
consegnare al papa la Regola dopo la revisione del testo.
Quanto ai contenuti, una difficoltà era rappresentata dalla natura
stessa del monastero, pensato per uomini e donne, cosa non più
prevista ormai da moltissimo tempo. Fu inoltre fatto presente che gli
ordini già esistenti erano tanti e che non si avvertiva quindi la
necessità di una nuova istituzione, esistendo tra l'altro un divieto in
questo senso sancito, come s'è detto, dal concilio Laterano del 1215 e
confermato dal concilio di Lione del 1274. Ma Brigida non si arrese:
sapeva che il Signore stesso voleva che l'ordine fosse approvato e si
rivolse direttamente all'imperatore, che si trattenne a Roma sino alla
fine del 1369; a lui indirizzò una lettera dettata dal suo sposo celeste
nella quale si legge: Tu che detieni la dignità imperiale, sappi che io,
creatore di tutte le cose, ho dettato una Regola in onore della mia
amatissima madre e l'ho data alla donna che ti scrive. Leggila dunque
attentamente e fa' sì che questa regola dettata dalle mie labbra sia approvata anche fra gli uomini ad opera del papa, che è il mio vicario in
terra, dopo che io l'ho approvata davanti alla moltitudine celeste.
Come si può constatare, Brigida non lasciava nulla di intentato
per raggiungere gli scopi che si era prefissata. Nell'estate del 1369
Brigida ebbe una grande gioia: rivide i figli Karl e Birger, che erano
venuti a Roma per incontrarla. Ne approfittò per presentarli al papa
vestiti dei loro abiti cavallereschi, nella speranza di conferire in questo
modo maggiore autorità alla sua richiesta di approvazione dell'ordine.
Desiderando mostrare ai figli alcune delle bellezze d'Italia, ottenne dal
papa un particolare lasciapassare e nell'autunno intraprese con loro il
pellegrinaggio a Monte Sant'Angelo nel Gargano e a Bari. Dopo il
viaggio Karl e Birger tornarono in Svezia.
Al pellegrinaggio partecipò anche un uomo che divenne il
migliore e più valido amico e collaboratore di Brigida nei suoi ultimi
anni: lo spagnolo Alfonso Pecha de Vadaterra, che era stato vescovo
di Jaén in Andalusia e aveva poi rinunciato al suo alto incarico per entrare nell'ordine degli eremiti di san Girolamo (i girolamiti). Venuto in
Italia dopo l'invasione dei mori della sua diocesi spagnola, aveva
trascorso un certo periodo nella sede del suo ordine a Monteluco,
presso Spoleto. Qui aveva sentito parlare di Brigida, aveva desiderato
incontrarla, si era recato a Roma e, come lui stesso raccontò nella sua
deposizione al processo, l'aveva cercata finché non l'aveva trovata. Da
allora le rimase accanto divenendo suo confessore, consigliere, ordinatore delle Rivelazioni e, dopo la sua morte, promotore della causa di
canonizzazione. Alfonso era nato nel 1329 o nel 1330 e mori nel 1388.
La sua presenza accanto a Brigida si rivelò provvidenziale, anche
perché in quegli anni i due Petrus furono soggetti a varie infermità che
impedirono loro per esempio di unirsi alla futura santa e ai suoi figli
nel loro pellegrinaggio.
Dobbiamo al vescovo Alfonso una preziosa testimonianza sul
carattere e il comportamento di Brigida e sul suo atteggiamento verso i
sacerdoti che facevano parte della sua famiglia:
Aveva massima obbedienza verso i suoi padri spirituali, al punto da
mortificare la propria volontà, perché ogni cosa che faceva era
sottomessa al consenso dei predetti padri; non usciva di casa se non
con il loro consenso e quando andava per Roma a visitare i santuari
era sempre in loro compagnia; e neppure osava alzare gli occhi da
terra se non dopo aver chiesto e ottenuto licenza di farlo. Anche tutte
le attività della giornata, la suddivisione del tempo, il silenzio e la
preghiera erano sottoposte al giudizio dei padri spirituali, come pure le
visioni divine che riceveva quando pregava.
Dell'obbedienza ai padri spirituali rende buona testimonianza
anche la figlia Caterina: «Per obbedienza ai suoi padri spirituali
dormiva senza materasso, e questo durò fino a poco tempo prima della
morte, quando ormai era affetta da molte infermità»'. La donna forte,
capace di rivolgersi con autorità a papi e imperatori per indicare loro il
volere di Dio, era in realtà umilissima, devota ai padri spirituali e
disposta a rinunciare alla propria volontà in nome dell'obbedienza.
Il vescovo Alfonso svolse un prezioso lavoro per la revisione
delle Rivelazioni, compito che gli fu affidato dal Signore stesso. Fu
infatti dettato a Brigida: Devi consegnare al mio vescovo eremita tutti
i libri delle Rivelazioni con queste mie parole, affinché possano essere
tradotti in molte lingue; lui dovrà spiegare, illustrare e custodire il
senso cattolico del mio spirito. Così come il tuo cuore non è sempre in
grado di esprimere con sufficiente calore e trascrivere ciò che ti viene
comunicato, ma lo ponderi nella tua mente, e poi lo scrivi e lo riscrivi
fino a trovare il corretto significato delle mie parole, allo stesso modo
il mio spirito si levò e discese tra gli evangelisti e i maestri, che a volte
produssero qualcosa che dovette essere corretto, a volte qualcosa che
dovette essere nuovamente trattato, altre volte ancora furono biasimati
e dovettero intervenire altri per meglio esprimere le parole che
avevano usato.
E tuttavia fu sempre il mio spirito a infondere a tutti i miei
evangelisti le parole che essi pronunciarono e scrissero. Dì allora
all'eremita che deve eseguire e portare a termine il lavoro
dell'evangelista'. Alfonso di Jaén curò la redazione definitiva delle
Rivelazioni e la loro suddivisione in otto libri. Nell'estate del 1370
Brigida era di nuovo a Montefiascone e fu ricevuta dal papa insieme
ad Alfonso e a Nicola Orsini. Il risultato ottenuto fu per Brigida di
parziale soddisfazione: la sua Regula Sanctissimi Salvatoris fu
approvata, ma solo come appendice della Regola agostiniana che il
monastero di Vadstena avrebbe dovuto seguire. Del privilegio di
indulgenza richiesto per il monastero non si faceva alcuna menzione'.
Era invece concessa licenza per la costruzione di un monastero per le
monache con annesso quello per i monaci.
La bolla papale, datata S agosto 1370, era indirizzata
all'arcivescovo di Uppsala e ad altri tre vescovi svedesi. Motivo di
grande dispiacere per Brigida fu rendersi conto, durante il soggiorno a
Montefiascone, che il papa non aveva nessuna intenzione di ritornare a
Ro- ma, ma - cedendo alle pressioni dei vescovi francesi -stava anzi
programmando di trasferirsi di nuovo ad Avignone. Fece allora avere
a Urbano V una lettera ispirata dalla Vergine in cui gli si diceva: «Se
riuscirà a tornare in patria, riceverà un colpo tale da fargli battere i
denti; la sua vista si oscurerà e tutte le sue membra tremeranno... Gli
amici di Dio non lo ricorderanno più nelle loro preghiere ed egli dovrà
rendere conto a Dio di tutto quello che ha fatto e omesso»6. Urbano V
non ne tenne conto. A metà settembre di quello stesso anno era già in
Francia e il 19 dicembre improvvisamente morì.
A tornare definitivamente a Roma fu il suo successore Gregorio
XI nel 1377: ma Brigida non poté accoglierlo come aveva fatto con
Urbano V, perché era già morta da quattro anni. A prendere il
testimone e convincere definitivamente il papa a tornare a Roma era
stata un'altra grande santa: Caterina da Siena. Il 30 dicembre, dopo un
solo giorno di conclave, fu eletto papa il cardinale Pierre Roger de
Beaufort, che scelse il nome di Gregorio XI. Il neoeletto aveva
quarantadue anni ed era nipote di Clemente VI, che l'aveva innalzato
alla porpora cardinalizia appena diciottenne. Gregorio XI aveva
studiato a Perugia ed era un insigne giurista; come uomo, era devoto,
sensibile e intuitivo; come politico, sapeva bene che il ritorno del
papato a Roma costituiva ormai un'esigenza improrogabile.
Brigida si rallegrò della sua elezione a papa, anche perché l'aveva
conosciuto di persona quando era cardinale: si era infatti rivolta a lui
per far recapitare a Urbano V la lettera con cui gli annunciava una
rapida morte se fosse tornato ad Avignone.
Fiduciosa che Gregorio XI avrebbe riportato il papato a Roma, già
nel gennaio 1371, pochi giorni dopo la sua elezione a pontefice,
Brigida gli inviò la rivelazione ispiratale per lui dalla Vergine Maria; a
recapitarla fu il suo devoto amico Latino Orsini.
Ecco il testo della lettera: Io sono colei che ha generato il figlio di Dio.
Dopo averti affidato alcune parole che dovevano essere comunicate a
papa Urbano V, ora di nuovo ti dico alcune parole da trasmettere a
papa Gregorio XI. Ma affinché queste parole siano meglio comprese,
voglio fare un paragone: una madre amorevole vede il suo amatissimo
bambino giacere nudo e tremante di freddo sul pavimento e si accorge
che il piccino non ha la forza per alzarsi e piange miserevolmente per
il desiderio delle carezze e del latte materno. Allora la madre si
commuove e piena d'amore per il suo bambino corre rapida verso di
lui, lo solleva, lo accoglie fra le sue braccia, lo riscalda col calore del
suo seno materno e lo nutre dolcemente col suo latte. Allo stesso
modo io, madre di misericordia, voglio comportarmi con papa
Gregorio XI, se tornerà in Italia e a Roma con l'intenzione di
rimanervi e se avrà la ferma volontà di porre rimedio alla miseria delle
pecorelle a lui affidate e se si dedicherà con umiltà e amore a riportare
la Chiesa ad una nuova condizione.
Allora io, madre veramente amorevole, lo solleverò da terra come
un bambino nudo e tremante di freddo, cioè libererò lui e il suo cuore
da ogni desiderio e attaccamento terreno contrario a Dio, e lo
riscalderò col calore materno dell'amore che è nel mio petto. Lo nutrirò poi col mio latte, cioè con la mia preghiera... Ecco, io gli ho
rivelato il mio amore materno, quello che gli dimostrerò se ubbidisce;
poiché è volontà di Dio che egli riporti umilmente la sua sede a Roma.
Affinché però il papa, nel caso che non obbedisca, voglia scusarsi col
motivo dell'insicurezza, annunciagli con materno amore che cosa ne
conseguirà: dovrà subire l'ira di Dio, mio figlio, la sua vita sarà
abbreviata e sarà chiamato davanti al tribunale di Dio. Allora nessuna
potenza terrena potrà aiutarlo. Anche la sapienza e la scienza dei
medici non potrà giovargli e neppure l'aria del suo paese natale gli
sarà benefica per allungare la sua vita anche di poco...
A quanto risulta, papa Gregorio XI fu molto colpito da questa
rivelazione, che certamente contribuì a farlo orientare sempre più
verso il progetto di lasciare Avignone. Brigida aveva fatto quanto
poteva per indurre il pontefice a riportare la sede papale a Roma. Ora
non restava che attendere. Intanto però era venuto il tempo di
riprendere il bastone del viandante e affrontare il più lungo,
impegnativo e agognato dei suoi pellegrinaggi: quello in Terra Santa.
CAPITOLO IX - IN TERRA SANTA
Il pellegrinaggio nella terra di Gesù era stato già più volte
preannunciato alla veggente: la prima volta ad Alvastra, mentre
assisteva il marito ammalato, la seconda volta a Roma, subito dopo
l'anno giubilare 1350, nell'abitazione romana. In quell'occasione le era
apparsa la Vergine che le aveva detto: «Andrai pellegrina nella città
santa di Gerusalemme, quando piacerà a mio figlio. Andrai allora
anche a Betlemme. Là ti spiegherò dettagliatamente come ho generato
mio figlio Gesù Cristo, poiché egli così ha voluto».
Erano passati più di vent'anni da allora e dallo sposo celeste non
era arrivata nessuna indicazione sul viaggio in Terra Santa. Il 25
maggio 1371 Brigida però ne udì la voce: «Preparatevi ad andare
pellegrini a Gerusalemme per visitare la mia tomba e altri luoghi sacri
che si trovano là. Appena ve lo dirò, lasciate Roma».
Brigida si spaventò, temendo di non riuscire a fare quanto il
Signore le chiedeva: non era più giovane, si sentiva debole e
ammalata, aveva mezzi economici limitati. Ma una nuova rivelazione
dissipò i suoi dubbi e le fece superare ogni preoccupazione:
Partite adesso da Roma e andate a Gerusalemme. Perché temi per la
tua età? lo sono il creatore della natura. lo posso rendere la natura
debole o forte, così come mi piace. lo sarò con voi, raddrizzerò il vostro cammino, vi guiderò e vi ricondurrò a Roma. Vi provvederò
anche dei mezzi necessari più abbondantemente di quanto abbiate
avuto finora.
Brigida fece i preparativi. Con lei si mettevano in viaggio tre dei
suoi figli: oltre a Caterina, c'erano anche Karl e Birger, venuti
appositamente dalla Svezia per accompagnarla. Poi i due Petrus, il
vescovo Alfonso e due cappellani svedesi. La partenza avvenne il 25
novembre 1371. In precedenza, come testimoniò Caterina, era stato
comunicato alla santa che sarebbero ritornati tutti tranne uno.
La prima meta fu Napoli, dove Brigida e il suo seguito furono accolti
con grandi onori dalla regina Giovanna. Qui trascorsero il Natale, in
attesa del vento favorevole per prendere il mare. A quanto narrano le
cronache, tra Karl e la regina nacque una storia d'amore molto
passionale, che preoccupò alquanto la madre. Non si sa fino a che
punto il fatto sia reale, di certo si sa che Karl era un personaggio
particolare, romantico e amante dell'avventura. A fine febbraio
peraltro Karl si ammalò, forse di cuore, e il 12 marzo 1372 morì. La
regina pianse il suo cavaliere e partecipò con tutta la corte alle solenni
esequie nella chiesa di Santa Croce.
Le testimonianze di Caterina e del vescovo Alfonso ci permettono
di conoscere quale fu l'atteggiamento di Brigida: «Mentre la regina e
molti piangevano, lei non pianse mai, ma raccomandava l'anima del
figlio a Dio», raccontò la figlia'. E Alfonso:
Ella sedeva a otto, dieci passi dal figlio, e quando lui rese l'anima a
Dio non disse nulla né pianse, ma alzate le mani benedisse e ringraziò
il Signore, conformandosi umilmente alla volontà divina. Non pianse
neppure al solenne funerale, come piansero la regina ed altri, ma disse:
«Vai, figlio mio, pellegrino benedetto da Dio e da me» (Vade, fili mi,
peregrine benedicte a Deo et a me). E poiché molti mormoravano e la
criticavano, lei rispose: «Non m'importa che dicano male di me,
poiché faccio la volontà di Dio» (Ego non curo, quid dicunt malum de
me, dum tamen ego faciam voluntatem Dei). Il giorno stesso delle
esequie di Karl, il 14 marzo, la nave dei pellegrini salpò da Napoli e in
cinque giorni, dopo una tempestosa traversata, giunse a Messina.
Ripartiti dopo una settimana, Brigida e i suoi accompagnatori
giunsero a Cipro il 14 aprile. Il viaggio, come raccontò in seguito il
vescovo Alfonso, non fu esente da pericoli e sia i marinai sia i
passeggeri erano spaventati. Brigida però restava «paziente e serena»
e alzava le mani al cielo ringraziando Dio. E poiché le chiedevano
come mai lo ringraziasse, lei rispose che lo ringraziava perché
permetteva che avessero quelle tribolazioni. A Cipro i pellegrini
fecero una sosta di due setti-. mane. Appena giunta nell'isola, Brigida
prese contatto con la regina Eleonora, figlia di Pietro d'Aragona e
vedova di Pietro 1 di Lusignano, che era stato assassinato nel 1368 dai
suoi cugini. La situazione politica era molto inquieta, anche a causa
dei veneziani e dei genovesi che con i loro commerci avevano molto
potere ed erano oggetto di timore e sfiducia. A quanto sembra,
Eleonora aveva in animo di tornare in Spagna. Ella conosceva la fama
di Brigida: l'accolse quindi con onore e le confidò le sue
preoccupazioni.
Brigida prese a cuore le vicende del regno di Cipro e, in seguito a
una rivelazione del suo celeste sposo, consigliò alla regina di non
lasciare l'isola, di non risposarsi, di non cercare di vendicare
l'assassinio di suo marito ma di restare accanto a suo figlio Pietro, che
di lì a poco sarebbe stato incoronato re (di ritorno dalla Terra Santa
Brigida fu presente all'incoronazione), e di consigliarlo per il meglio.
Da Gesù ricevette anche una rivelazione destinata al giovane sovrano,
nella quale si legge: È un grande impegno essere re; è un grande onore, ma anche una preoccupante responsabilità. Per questo è opportuno
che il re sia un uomo maturo, esperto, prudente, giusto e laborioso, più
attento al bene dei suoi sudditi che all'imposizione della propria
volontà. Per questo fin dai tempi più antichi i regni venivano governati
bene se veniva scelto un sovrano capace di governare con giustizia e
desideroso di farlo.
Adesso però i regni non sono più regni, ma giochi da bambini,
oggetto di follia e di rapina. Guai al regno il cui re è un bambino che
conduce una vita sciocca, si circonda di adulatori e non si preoccupa
del progresso della comunità. Dato però che questo fanciullo non
porta in sé l'ingiustizia di suo padre, se vuole progredire e tenere alto
l'onore del suo nome deve ubbidire alle parole che gli rivolgo per il
bene di Cipro: non deve imitare lo stile di vita dei suoi predecessori,
deve abbandonare la leggerezza dell'adolescenza, deve comportarsi da
vero sovrano e scegliere consiglieri che amino più la sua anima e il
suo onore che i suoi doni; deve odiare gli adulatori e non aver paura di
dire la verità e di seguirla. Altrimenti questo giovane non avrà gioia
dal suo popolo e il suo popolo non avrà gioia da questo giovane
destinato ad essere re.
Appena le condizioni del mare lo consentirono, Brigida e il suo
seguito si rimisero in viaggio per la Terra Santa; al gruppo dei
pellegrini si unì il confessore della regina Eleonora, il francescano
Martino d'Aragona, che fin dall'arrivo della santa a Cipro le aveva
dimostrato grande venerazione. La traversata fu burrascosa e la
maggior parte dei bagagli andò perduta. Particolarmente difficile fu
l'ultimo tratto: quando erano ormai in vista di Gerusalemme, la nave
fu sul punto di naufragare. Ma Brigida tranquillizzò tutti con queste
parole: «Non temete, perché in questo naufragio nessuno di questa
nave morirà». E così fu.
Finalmente i pellegrini poterono baciare il suolo della terra di
Gesù. Sbarcati a Giaffa all'inizio di maggio, il 13 dello stesso mese
Brigida e i suoi accompagnatori arrivarono a Gerusalemme e presero
alloggio all'albergo dei Pellegrini. Il programma della santa prevedeva
la visita ai luoghi dove Gesù era nato, era stato battezzato ed era morto
e risorto. Gesù stesso , l'aveva sollecitata a non fare di più e a
conservare le forze per i compiti futuri: «A causa della vostra
debolezza è sufficiente per voi visitare i luoghi più vicini... Quando
tornerete dal Giordano preparatevi al ritorno perché vi sono ancora
molte cose da inviare ai pontefici». Il programma si concentrò quindi
su Gerusalemme, Betlemme e il Giordano.
Complessivamente Brigida rimase in Terra Santa quattro mesi. La
prima visita fu alla cappella costruita sul Golgota proprio nel punto in
cui era stata eretta la croce, e fu qui che si presentò la grande visione
della passione e morte di Gesù. Brigida aveva avuto fin da bambina un
infinito amore e una grande venerazione per il Salvatore crocifisso e
ogni venerdì, in memoria della passione, digiunava a pane e acqua. La
visita alla cappella del Golgota avvenne appunto di venerdì: Brigida si
inginocchiò, baciò devotamente la borchia collocata sul punto in cui
era stata infissa la croce, pregò a lungo e pianse. Ed ecco che ebbe la
visione che subito dopo trascrisse in questi termini: Mentre ero sul
monte Calvario e piangevo amaramente, vidi il mio Signore nudo e
flagellato, condotto dai giudei alla crocifissione e da loro attentamente
sorvegliato. Vidi anche un'apertura scavata nel monte e intorno a
questa i carnefici intenti alla loro terribile opera.
Il Signore però si rivolse a me e disse: «Osserva, in questa
apertura nella roccia fu piantata la mia croce nell'ora della mia
passione». Subito vidi i giudei conficcare la croce nel terreno e fissarla
con piccoli pezzi di legno incastrati tutto intorno affinché fosse ben
salda e non cadesse. Quando la croce fu solidamente sistemata,
costruirono una sorta di scala di legno che arrivava fino al punto in cui
dovevano essere inchiodati i suoi piedi, in modo che per mezzo dei
gradini sia lui che i suoi carnefici potessero salirvi per la crocifissione.
Poi i carnefici salirono e con insulti e derisioni fecero salire anche
Gesù. Egli salì mansueto come un agnello che si fa condurre al
macello. Quando fu sulla scala, stese spontaneamente il braccio, aprì
la mano destra e la pose sulla croce. E quei crudeli tormentatori lo
inchiodarono alla croce, piantando il chiodo dove l'osso è più solido.
Poi, tirandolo con una corda, al- zarono il braccio sinistro e
inchiodarono la mano alla croce allo stesso modo. Poi il corpo di Gesù
fu disteso sulla croce, i carnefici posero una tibia sopra l'altra e
inchiodarono i piedi così uniti con due chiodi, stirando tutte le
membra con tale violenza che le vene e i nervi furono sul punto di
spezzarsi.
Poi gli rimisero in capo la corona di spine che gli avevano tolto
durante la crocifissione e la premettero forte sul santo capo. La corona
produsse tali ferite che subito gli occhi si riempirono di sangue che
colò giù copiosamente. Anche le orecchie si riempirono di sangue e
tutto il viso e la barba si colorarono di sangue scarlatto.
Subito dopo i carnefici e i soldati allontanarono le scale; rimase
soltanto la croce alla quale era crocifisso il mio Signore.
Mentre io, sopraffatta dal dolore, meditavo sulla crudeltà dei carnefici,
vidi la madre di Gesù accovacciata a terra, straziata dalla sofferenza,
tremante e quasi fuori dai sensi. Giovanni e le donne, che stavano alla
sua destra non lontano dalla croce, la confortavano. La pena per la
sofferenza della santissima madre mi trafisse il cuore come una
affilatissima spada. Poi la madre dolorosa finalmente si alzò, sollevò
lo sguardo verso suo figlio e rimase lì, sostenuta dalle donne, fuori di
sé per l'orrore e quasi morta. Quando il figlio vide piangere lei e gli
altri amici, la raccomandò con voce autorevole a Giovanni. Dalla sua
espressione e dalla sua voce si capiva che il suo cuore era trafitto
come da una freccia acuminata dall'infinita compassione per sua
madre.
I suoi cari e bellissimi occhi erano quasi spenti, la bocca aperta e
sanguinante, il volto pallido e macilento, il corpo livido per la
mancanza di sangue. Le pelle del suo santissimo corpo era così sottile
e delicata che ogni minimo colpo vi lasciava un segno. Di tanto in
tanto Gesù faceva il tentativo di raddrizzarsi sulla croce, perché la
sofferenza che provava era insopportabile. Talvolta il dolore saliva
dalle sue membra e dalle sue vene fino al cuore, tormentandolo crudelmente. Era una morte prolungata con disumana crudeltà. Allora,
sopraffatto dal dolore e ormai vicino a morire, gridò con voce forte:
«O Padre, perché mi hai abbandonato?».
Ora aveva le labbra pallide, la lingua piena di sangue, il corpo
esangue. Nell'angoscia dell'estrema sofferenza gridò per la seconda
volta: «O Padre, nelle tue mani affido il mio spirito!». Poi alzò un
poco la testa, ma subito la reclinò e rese lo spirito. Quando la madre di
Gesù vide ciò, tremò in tutto il corpo e sarebbe caduta a terra per
l'indicibile sofferenza se non fosse stata sostenuta dalle altre donne.
Ora però i giudei cominciarono a schernirla e a gridarle ogni tipo
di insulto. Gli uni dicevano: «Maria, tuo figlio è già morto!». Altri le
rivolgevano parole di derisione. Ed ecco che un uomo si staccò dalla
turba e con una lancia colpì Gesù sul lato destro con tanta violenza che
quasi gli trapassò il corpo da parte a parte. E quando ritrasse la lancia
dalla ferita, ne uscì una grande quantità di sangue.
Quando Maria vide ciò, prese a tremare violentemente piangendo
e singhiozzando: un'altra spada affilata le aveva trapassato l'anima.
Quando tutti se ne furono andati, alcuni amici di Gesù lo deposero
dalla croce e la madre lo accolse tra le sue sante braccia e lo strinse al
seno. Il corpo di suo figlio era un'unica ferita, pallido e sanguinante.
Allora la madre dolorosa asciugò tutto il corpo e le feri- te di Gesù, gli
chiuse gli occhi, glieli baciò e avvolse il corpo in un sudario pulito.
Poi con lamenti e lacrime condussero il corpo di Gesù alla tomba e ve
lo deposero".
La visione fu trascritta da Brigida appena fu rientrata all'albergo
dei Pellegrini e subito data ai sacerdoti perché la traducessero in
latino. Betlemme dista appena nove chilometri da Gerusalemme e il
tragitto poteva essere percorso a piedi in meno di due ore. Sulla grotta
della Natività l'imperatore Costantino aveva fatto erigere una chiesa e
Brigida si concentrò in preghiera proprio dove Gesù aveva visto la
luce ed era stato deposto nella mangiatoia. Ed ecco che si realizzò la
promessa che la Vergine le aveva fatto anni prima, cioè di mostrarle
come avesse dato la luce al suo divin figlio`. Brigida ebbe infatti una
visione, che in seguito trascrisse in questi termini: Quando ero nella
grotta del Signore a Betlemme, vidi una vergine vestita di un mantello
bianco e di un abito leggero attraverso il quale io vedevo distintamente
la sua carne virginale. Il suo corpo era pieno e molto forte, perché era
in procinto di partorire. Presso di lei si trovava un uomo più anziano
(Giuseppe). Avevano con loro un bue e un asino. Quando furono
entrati nella grotta, l'uomo più anziano legò il bue e l'asino alla
mangiatoia. Poi uscì e portò alla Vergine una candela accesa, la fissò
alla parete e poi si allontanò per non essere presente al parto.
Ora la Vergine si sfilò le scarpe, si tolse il mantello bianco e il
velo che le copriva il capo, ripose questi due capi vicino a sé e rimase
vestita solo dell'abito (tunica). I bellissimi capelli erano sciolti sulle
spalle e brillavano come oro. Poi prese due teli finissimi di lino e due
di lana che aveva portato con sé per avvolgere il bambino che stava
per nascere e anche altri due piccoli teli di lino per avvolgergli la testa.
Pose anche questi accanto a sé per usarli quando sarebbe venuto il
tempo.
Quando tutto fu pronto, si inginocchiò con grande devozione e
pregò. Appoggiava le spalle alla mangiatoia e teneva il volto rivolto
verso il cielo di Oriente. Pregando con le mani tese verso l'alto e gli
occhi rivolti al cielo, entrò in estasi e fu alienata nei sensi e pervasa di
divina dolcezza. Io vidi allora che il bambino che si trovava nel suo
grembo cominciava a muoversi. Ed ecco che in un attimo ella partorì
suo figlio, dal quale emanava una luce che non si può descrivere, non
paragonabile a quella del sole e men che meno a quella della candela
accesa dall'uomo anziano, che al suo confronto addirittura scompariva.
Il parto avvenne in modo così rapido e improvviso che io non potei né
osservare né distinguere esattamente in che maniera e con quale parte
del corpo ella partorì. Piuttosto vidi subito quel bellissimo bambino
nudo, che giaceva purissimo a terra. La sua pelle era perfettamente
pulita. Vidi la placenta giacere a terra pura e tersa. Udii anche un
canto angelico di meravigliosa bellezza e grande dolcezza. E subito il
corpo della Vergine, che prima della nascita era gonfio, divenne di
nuovo sottile e di meravigliosa bellezza. Quando la Vergine si rese
conto di aver partorito, piegò il capo, giunse le mani in atteggiamento
di devozione e rispetto, pregò commossa davanti al Bambino e gli
disse: «Benvenuto, mio Dio, mio Signore, mio figlio!».
Ed ecco che il bambino pianse e cominciò a tremare per il freddo
e la durezza del suolo su cui giaceva. Si distese un poco, tese le
piccole braccia e le gambe e cercò le carezze e la protezione della
mamma. Lei lo prese fra le braccia, lo strinse al seno e lo scaldò con
grande gioia e materno amore. Poi si sedette per terra, si pose il
figlioletto in grembo e prese con delicatezza fra le dita il cordone
ombelicale che subito si spezzò senza che ne uscisse sangue o altro
liquido. Subito dopo cominciò a fasciare il bambino. Prima lo avvolse
nei teli di lino, sopra a questi pose quelli di lana; coprì quindi la
testolina con le due piccole pezze di lino che aveva preparato.
Quando tutto fu finito, l'uomo, san Giuseppe, entrò, si gettò a
terra, rimase in ginocchio e pregò e pianse di gioia davanti al
bambino. La beata Vergine non si indebolì durante il parto, come
avviene a tutte le altre donne. La sua forza fisica rimase intatta e il suo
corpo riprese subito la forma che aveva prima del concepimento.
Ora Maria si alzò con il bambino tra le braccia ed entrambi, cioè
la madre e Giuseppe, posero il bambino nella mangiatoia, si
inginocchiarono e pregarono. In seguito, Brigida ebbe dalla Vergine
altri particolari sulla nascita di Gesù: Quando fui sola nella stalla e
pregavo in ginocchio, partorii mio figlio con tanta gioia e felicità
dell'anima che non sentii alcun dolore e alcuna pena allorché egli
lasciò il mio grembo. Lo avvolsi subito in teli puliti che già da tempo
avevo preparato. Quando Giuseppe vide quello che era accaduto ne fu
felice e si stupì che io non avessi avuto bisogno di alcun aiuto. Dato
che la maggioranza delle persone a Betlemme erano occupate col
censimento, non prestarono attenzione alla meravigliosa nascita
divina. Tu però devi sapere che quanto ti ho detto è assoluta verità,
anche se la gente che ragiona con mente umana osa pensare che mio
figlio sia nato alla maniera in cui tutti nascono.
Dopo Gerusalemme e Betlemme, Brigida raggiunse con i suoi
compagni il fiume Giordano e con grande commozione visitò il luogo
in cui Gesù aveva incontrato Giovanni ed era stato battezzato. Sulla
via del ritorno si soffermò a Betania per pregare sulla tomba di
Lazzaro.
Nell'ultimo periodo a Gerusalemme, nell'estate del 1372, Brigida fu
colpita da quei disturbi che un anno dopo, aggravandosi, l'avrebbero
portata alla morte: stanchezza, febbre insistente e dolori di stomaco. Il
che tuttavia non le impedì di portare a termine il suo programma di
pellegrinaggi. L'8 settembre, giorno in cui si festeggia la nascita di
Maria, Brigida ne visitò la tomba al Getsemani ed ebbe una visione in
cui la Vergine le rivelò:
Dopo che mio figlio fu salito in cielo, io vissi ancora quindici anni nel
mondo. Poi rimasi quindici giorni in questa tomba, trascorsi i quali fui
accolta in cielo con infinito onore e gioia. Gli abiti con i quali ero stata
sepolta rimasero nella tomba. Sappi che a parte il corpo trasfigurato di
mio figlio e il mio, in cielo non c'è alcun corpo umano.
A Gerusalemme, con ogni probabilità, Brigida percorse molte
volte la Via Dolorosa e tornò ripetutamente alla cappella del Calvario.
I quattro mesi in Terra Santa costituirono per lei un periodo di
grandissima gioia ed edificazione spirituale e passarono in un lampo.
Quando, all'inizio di ottobre, venne il tempo del ritorno, i pellegrini si
recarono a Giaffa e presero di nuovo il mare. L'8 dello stesso mese,
dopo una buona e veloce traversata, sbarcarono a Cipro.
CAPITOLO X - IL RITORNO ALLA GERUSALEMME CELESTE
Pochi giorni dopo il suo arrivo a Cipro, il 12 ottobre, Brigida
partecipò a Famagosta alla cerimonia di incoronazione a re di Cipro e
Gerusalemme del figlio di Eleonora d'Aragona, Pietro II di Lusignano,
detto Pietrino. I festeggiamenti furono funestati da un sanguinoso
scontro fra i ciprioti e l'ambasceria di Genova, che si era offesa per la
precedenza accordata ai veneziani. La contesa fu momentaneamente
sedata, però le cose non finirono lì: un anno dopo i genovesi per
vendicarsi tornarono a Cipro con una flotta e si impadronirono
dell'isola. La regina Eleonora, contrariamente a quanto Brigida le
aveva consigliato, tornò in Aragona e il giovane re morì ad appena
ventisei anni senza lasciare eredi. L'isola visse alterne vicende, finché
nel XVI secolo finì in mano ai turchi.
Dopo l'incoronazione del giovane re, Brigida ripartì con il suo
seguito alla volta di Napoli. Il ritorno in Italia riportò con prepotenza
alla sua attenzione ciò di cui maggiormente si preoccupava, cioè la
lontananza dei papi da Roma. Gregorio XI, eletto nel 1370, era infatti
ancora ad Avignone e benché ancor prima della sua elezione si fosse
espresso a favore del ritorno del papato a Roma, non si era ancora
deciso a compiere questo passo. Più volte l'aveva ammonito anche
Caterina da Siena, ma inutilmente. A Napoli Brigida ebbe una visione
in cui Cristo le disse:
«Presta attenzione, figlia mia, e sappi che questo papa Gregorio è
simile a un paralitico che non può muovere le mani per lavorare e le
gambe per camminare; poiché come la malattia della paralisi deriva
dal sangue, da umori infetti e dal gelo, così la passione sfrenata del
suo sangue e il gelo dei suoi sentimenti per me trattengono questo
papa ad Avignone. Tu però devi sapere che con l'aiuto delle preghiere
di mia madre egli comincia già a muovere mani e piedi per venire a
Roma, in esaudimento della mia volontà e in mio onore. Sappi quindi
con assoluta certezza che questo papa verrà a Roma dove si avvierà
sulla strada del bene, ma non vi farà molti progressi».
Rispose Brigida: «O mio Signore, la regina di Napoli e molti altri
mi dicono che è impossibile che questo papa venga a Roma, perché il
re di Francia, i cardinali e molte altre persone pongono ostacoli sulla
sua via». In effetti è storicamente dimostrato che il papa non aveva
alcun desiderio di tornare in Italia, a causa delle continue guerre e
dell'incessante ostilità dei Visconti. La risposta di Cristo alle
osservazioni di Brigida fu questa: «Io voglio ricondurre il papa a
Roma. A te però non è concesso di sapere se lo vedrai oppure no».
Brigida non inviò questo messaggio al papa, ma attraverso il
vescovo Alfonso, che si recò appositamente ad Avignone, gliene fece
pervenire un altro in cui scriveva tra le altre cose:
Vieni dunque a Roma, non esitare! E non venire con l'abituale sfarzo e
lusso, ma con umiltà e caldo amore. E quando sarai arrivato a Roma,
estirpa tutti i peccati dalla tua corte. Guardati dai consigli dei tuoi
amici mondani e segui quelli spirituali dei miei amici. Non esitare,
vieni e comincia a rinnovare la mia Chiesa, che ha bisogno di essere
riportata alla sua primitiva, santa condizione... Figlio mio Gregorio, io
ti sollecito ancora una volta, torna a me con umiltà e segui il consiglio
del tuo Creatore e Padre.
Sempre attraverso il vescovo Alfonso, Brigida fece in seguito
pervenire al papa anche un altro messaggio del Signore:
Il papa deve prestare attenzione soltanto a me e venire a Roma, anche
se tutti gli sconsigliano di farlo e oppongono resistenza. Egli deve
avere fiducia in me! Io l'aiuterò e nessuno dovrà prevalere su di lui.
Poiché il papa esita a tornare a Roma per stabilire la pace e rinnovare
la mia Chiesa, io voglio che egli venga il prossimo autunno e che
sappia che nulla mi è più gradito del suo ritorno in Italia.
Come è noto, il papa non ubbidì e tornò a Roma solo quattro anni
più tardi, nel 1377.
Nel corso del soggiorno a Napoli Brigida ebbe modo di rivedere in più
occasioni la regina Giovanna, che la ospitò nella sua residenza di
Aversa offrendole la possibilità di riprendersi un poco dai disagi del
lungo viaggio in Terra Santa. Nonostante la burrascosa relazione con
suo figlio Karl, che Brigida non aveva certo potuto approvare, tra le
due donne il dialogo era sempre rimasto aperto e l'amicizia non era
mai venuta meno. Giovanna nutriva per la santa un'ammirazione
sconfinata, che dimostrò anche quando fu chiamata a testimoniare al
processo di canonizzazione.
Nel febbraio del 1373 Brigida era di nuovo a Roma, stanca e
ammalata, ma sempre coraggiosa e combattiva. Per l'ultima volta
Brigida visitò le chiese romane dove tante volte aveva pregato.
L'accompagnavano in queste devote peregrinazioni la figlia Caterina,
oppure il vescovo Alfonso o il confessore Petrus. La santa volle anche
incontrare in quel periodo alcuni amici romani, tra cui Latino Orsini.
Ma stanchezza e debolezza ebbero il sopravvento e gradualmente
Brigida smise di uscire dalla casa di Campo dei Fiori. Rimase nella
sua stanza, dove veniva celebrata anche la messa. Come apprendiamo
dalle Rivelazioni, i suoi ultimi giorni furono molto tormentati da
dubbi e tentazioni di ogni genere. Ma la Vergine la rassicurò: «Se ti
vengono alla mente pensieri impuri e non riesci a cacciarli, il tuo
sforzo sarà comunque premiato poiché le tentazioni si presentano
contro la tua volontà».
Sei giorni prima della morte, quando i medici pensavano che si
sarebbe ripresa, la Vergine le disse ancora:
Cosa dicono i medici? Dicono forse che non morirai? In verità, figlia
mia, essi non comprendono cos'è la morte. Muore infatti colui che si
separa da Dio, insiste nel,peccato e non se ne libera attraverso la confessione. E morto anche colui che non crede in Dio e non ama il suo
Creatore. Vive e non muore colui che teme Dio, si purifica dai suoi
peccati attraverso frequenti confessioni e desidera raggiungere Dio.
Dato però che il Signore può rovesciare l'ordine della natura e
mantenerti in vita, sappi che nei medicamenti non vi è salvezza né
vita. Per questo non è necessario che tu ora ti affidi ai medici; infatti
poco tempo richiede poco nutrimento.
Il giorno successivo Brigida fu gratificata da una visione di Gesù,
che con volto sorridente le disse:
Io mi sono comportato con te come uno sposo che si nasconde alla
sposa affinché ella più intensamente lo desideri. Così in questo tempo
non ti ho visitato portandoti consolazione, poiché era il tempo della
tua prova. Poiché tu però hai superato questa prova, vieni dunque e
preparati poiché è venuto il tempo che si realizzi ciò che ti ho
promesso: davanti al mio altare devi essere vestita e consacrata, e
d'ora in avanti non sarai soltanto la mia sposa, ma anche monaca e
madre a Vadstena. Sappi però che tu deporrai il tuo corpo qui a Roma,
ma esso in seguito giungerà nel luogo che gli è stato preparato. Poi
Gesù le disse ancora: «Il quinto giorno all'alba, quando avrai ricevuto i
sacramenti, chiama presso di te le persone, una dopo l'altra, e di' loro
cosa dovranno fare. Così attraverso di loro raggiungerai il tuo
monastero e il tuo corpo riposerà a Vadstena».
Brigida si preparò a morire. Negli ultimi cinque giorni che le
restavano fu totalmente raccolta in Dio. Al processo la figlia Caterina
così testimoniò a questo proposito:
In quei cinque giorni la signora Brigida non volle assumere più alcun
cibo terreno, soltanto un poco d'acqua per pulirsi la bocca. Non volle
più che le si cambiasse la biancheria del letto e non volle più parlare
con nessuno, a meno che non fosse assolutamente necessario; neppure
volle più udire parole di consolazione, in ricordo delle sofferenze di
nostro Signor Gesù Cristo. A mezzanotte del quinto giorno, l'ultimo
della sua vita, Brigida fece chiamare i figli Caterina e Birger e i
membri della sua famiglia spirituale (erano presenti tutti, meno il
vescovo Alfonso che si trovava ancora ad Avignone) e parlò a
ognuno. A Caterina disse: «Pazienza e silenzio!».
All'alba Petrus di Alvastra celebrò la messa e Brigida chiese di
essere posta su quel duro tavolo di legno sul quale per tanti anni aveva
scritto le divine rivelazioni". Poi rivolse gli occhi al cielo, mormorò le
parole che Gesù aveva pronunciato prima di morire: «Nelle tue mani,
Signore, affido il mio spirito», ed esalò l'ultimo respiro".
Negli Atti del processo di canonizzazione si legge: La signora
Brigida nella sua ultima volontà aveva disposto che dopo la sua morte
il suo corpo fosse seppellito nel cimitero di San Lorenzo in Panisperna
del1'Urbe, e per evitare ogni superbia e inutile gloria aveva chiesto
che la sepoltura avvenisse di notte, per sfuggire il concorso delle genti
e la moltitudine delle persone. Questo desiderio non poté però essere
realizzato perché la notizia della morte della santa si diffuse immediatamente in tutta la città e una gran folla di devoti ed estimatori
volle partecipare alle esequie, che si svolsero il 27 luglio. Roma, che
non sempre era stata accogliente con Brigida, le rivolse uno
straordinario omaggio spontaneo.
Come fa notare il senatore Giulio Andreotti nella relazione tenuta
in occasione delle celebrazioni per il sesto centenario della canonizzazione della santa (Roma, 3-7 ottobre 1991), non sempre il
rapporto di Brigida con Roma fu sereno, non mancarono momenti in
cui la sua passione morale indispettì il popolo per lo scomodo
richiamo a una vita più severa. Le cronache però ci dicono che tutta
Roma si commosse profondamente quando ella morì, al punto che per
il grande concorso popolare per due giorni non fu possibile trasportare
la salma al convento delle clarisse, luogo della temporanea sepoltura.
Il corpo, composto in una bara di legno racchiusa a sua volta in un
antico sarcofago romano di marmo, fu deposto con grandi onori nella
chiesa prescelta. Tuttora in San Lorenzo in Panisperna si trova la cappella di Santa Brigida, di fronte a quella di Crispino e Crispiniano in
cui si venera un antico crocifisso di legno davanti al quale la santa si
soffermava spesso in preghiera e veniva rapita in estasi.
La permanenza del corpo di Brigida a Roma doveva però essere
solo temporanea: conformemente alla richiesta di Gesù, Brigida aveva
chiesto ai figli, ai due Petrus e agli altri sacerdoti svedesi che facevano
parte del suo seguito di portare le sue spoglie a Vadstena non appena
fosse stato possibile. La partenza avvenne il 2 dicembre 1373, dopo il
ritorno da Avignone del vescovo Alfonso: la cassa contenente le reliquie di Brigida fu caricata su un cavallo e il corteo di
accompagnatori, anch'essi a cavallo, si avviò per la via Flaminia verso
Montefalco, la città di santa Chiara. Qui ebbe luogo la seduta
preliminare, voluta e presieduta dal vescovo di Spoleto, del processo
di canonizzazione. Furono raccolte le prime testimonianze scritte, in
particolare la Vita dei due Petrus.
Da Montefalco il vescovo Alfonso tornò a Roma, mentre gli altri
proseguirono per Ancona, passando per il passo del Furlo. Da Ancona
una nave li portò a Trieste. Ci fu poi il lungo attraversamento
dell'Austria e della Polonia fino a Danzica, dove i ghiacci impedirono
a lungo la partenza.
Finalmente le condizioni del mare consentirono di salpare, così
che il 29 giugno 1374 la nave che trasportava le reliquie della santa
toccò la terra svedese, accolta da una gran folla di devoti, tra cui Nils
Hermansson, che era stato il precettore dei figli di Brigida e il suo
primo insegnante di latino. Prima tappa svedese fu Linköping, nel cui
duomo il feretro della santa rimase esposto con grandi onori per alcuni
giorni.
Il 4 luglio 1374, a poco meno di un anno di distanza dalla morte,
le reliquie di Brigida arrivarono a Vadstena e furono provvisoriamente
collocate in una cappella lignea sulle mura di cinta, in attesa che fosse
terminata la chiesa, a quel tempo in fase di costruzione. Durante tutto
il viaggio la gente era accorsa numerosa a dare il benvenuto alla
principessa svedese che tornava a casa. Si realizzavano così le parole
del Signore, che aveva annunciato a Brigida che sarebbe stata monaca
a Vadstena.
CAPITOLO XI - IL PROCESSO DI CANONIZZAZIONE
Brigida di Svezia fu canonizzata molto presto, appena diciotto
anni dopo la morte. E del resto già in vita godeva fama di santità. A
promuovere la causa lavorarono intensamente la figlia Caterina, i
sacerdoti che le erano stati vicini e addirittura sovrani, in particolare
Alberto I di Svezia e Giovanna di Napoli. Già nel novembre del 1375
papa Gregorio XI, che risiedeva ancora ad Avignone, avviò
ufficialmente con la bolla Saepe a multis accepimus l'indagine sulla
vita, la fama e i miracoli di Brigida.
Una volta raccolto il materiale, soprattutto a Roma, Napoli e
Vadstena, Caterina lo consegnò a Gregorio XI, che nel frattempo era
tornato a Roma, insieme al testo latino delle Rivelazioni curato dal vescovo Alfonso. All'inizio del 1377 presso la Curia romana fu aperto il
processo di canonizzazione. Gregorio XI morì nel marzo di quello
stesso anno; il suo successore Urbano VI, grande ammiratore di
Brigida, lavorò al processo ma non riuscì a concluderlo in tempi brevi
a causa dello scisma di Occidente. Nel 1380 Caterina, perdute le
speranze di assistere personalmente alla canonizzazione della madre,
tornò in Svezia, dove morì santamente il 24 marzo 1381. Nei dieci
anni successivi morirono altri testimoni importanti della vita di
Brigida: il vescovo Alfonso (1388), Pietro di Alvastra (1390) e il
figlio Birger (1391).
Finalmente con Bonifacio IX, successore di Urbano VI, si arrivò
alla cerimonia di canonizzazione, che si svolse solennemente in San
Pietro a Roma il 7 ottobre 1391: si trattò della prima avvenuta in
quella basilica. Il giorno in cui si festeggia la santa svedese è quello
della morte, il 23 luglio, che segna la sua nascita all'eternità. La si
ricorda anche il 7 ottobre, giorno della canonizzazione, e il 28 maggio,
giorno della traslazione delle reliquie in Svezia.
I miracoli attribuiti a Brigida sono numerosi. Dagli Atti del
processo di canonizzazione ricaviamo la descrizione di due tra i tanti
avvenuti subito dopo la sua morte. Il primo, risalente al 1374, è
questo:
Un carpentiere era a letto da un anno con la tibia rotta (conquassata et
lesa). Egli promise a Brigida di donare due vacche al monastero di
Vadstena se fosse stato risanato, ma non guarì. Allora promise a Brigida di offrire un'immagine di cera a forma di tibia se fosse guarito, ma
non avvenne nulla. Allora promise che avrebbe visitato personalmente
le reliquie di Brigida al monastero e lavorato gratis per un anno. Ed
ecco che nel sonno gli apparve Brigida che gli chiese: «Vuoi tu
adempiere al voto e lavorare nel mio monastero?». E lui: «Lo voglio
con tutto il cuore». E lei: «E io voglio risanarti». Al che l'uomo
istantaneamente guarì.
Ed ecco il secondo:
Nel 1376 una donna di nome Alfarana, moglie del siniscalco di Carlo
di Durazzo, restava incinta ma il bambino moriva nel suo utero. Ella
fece allora voto alla beata Brigida di inviare al suo sepolcro a Roma
un'immagine d'argento a forma di bambino se avesse ottenuto da Dio
che la creatura che aveva in seno fosse nata viva e potesse essere
battezzata. Poi si mise al collo le reliquie di Brigida e le portò con
devozione fino al parto. Partorì un bimbo maschio vivo e sano, e
mandò il marito a Roma a portare l'immagine promessa.
In un testo settecentesco scritto da padre Guglielmo Burlamacchi
troviamo la descrizione di numerosi altri miracoli, oltre un centinaio,
avvenuti tutti pochissimo tempo dopo la morte della santa e attribuiti
alla sua intercessione.
Ne riportiamo alcuni:
Otto pescatori, con un putto di nove anni, viaggiando nel maggior
rigor dell'inverno sopra il vastissimo lago Weter vicino al monastero
Vasteno, allora quando era tutto congelato, furono dalla Santa liberati
dalla morte imminente, poiché spezzandosi, come è solito, con
grandissimo strepito il ghiaccio, e dividendosi in mille parti, si
trovarono i poverini con gran loro spavento sopra un pezzo di quel
ghiaccio isolati, con pericolo di momento in momento di sprofondarsi;
già vedevano perduta ogni speranza di salute, e ripercossi
dall'agitazione delle onde, che suol essere con modo indicibile
violentissima, altro non aspettavano che la morte; quando alzando
gl'occhi verso la Chiesa della Santa, che da lontano appariva, si
raccomandavano in un sì grave periglio alla sua protezione, invocando
con alte voci il suo glorioso nome, e promettendole con vere lacrime
di voler per l'avvenire emendare la loro vita e confessarsi e comunicarsi nella sua Chiesa; ed ecco che in un momento que' pezzi di
ghiaccio divisi si riuniscono tra loro, e benché fosse il vento contrario,
con tutto ciò in modo maraviglioso rassodandosi, diedero loro il
passaggio libero alla riva.
Ma quell'inesperto giovinetto, essendosi fermato un poco per
prendere le sue bisaccie, e quelle di alcuni compagni, non fu a tempo a
seguire coloro, onde di bel nuovo divisi que' pezzi di ghiaccio, cadde
il meschinello nel profondo del lago; e quivi si vide un altro più
insigne miracolo, poiché quelli ch'erano in salvo, prostrati a terra,
invocando di nuovo Santa Brigida, e raddoppiando le preghiere per la
salute di quell'innocente, videro con loro grandissimo stupore esser da
mano invisibile tolto dall'acque; ed a poco a poco condotto sano e salvo su'1 lido con inesplicabile allegrezza de' circostanti; non mancando
poco dopo di portarsi a render grazie alla Santa per un sì segnalato
beneficio'.
Al ghiaccio, assai comune in Svezia per lunghi mesi, sono legati
molti altri miracoli attribuiti a santa Brigida, per esempio questo: Un
fanciullo di dieci anni, essendo andato a pescare con alcuni suoi
compagni nelle isole del mare di Svezia, si trattenne per qualche
tempo su'1 ghiaccio fragile e già vicino a dileguarsi, senza conoscere
il pericolo; poiché mentre gl'altri fuggivano per essersi accorti che, per
la forza del vento stava per rompersi quella parte del mare
agghiacciato, egli rimase solo sopra un pezzo di ghiaccio trasportato
dalla corrente assai lontano dal lido; in un sì evidente pericolo cominciò a gridare ad alta voce:
«O Santa Brigida aiutami»; fra tanto rinforzando il vento spezzò in
minutissime parti ancor quel poco di ghiaccio sopra il quale stava il
misero giovinetto; ma o prodigio veramente grande! Benché stesse
con i piedi sopra Tacque, non per questo si affondava, ma vi si
reggeva immobile come sopra una pietra, avendogli tramutato la Santa
questo liquido elemento in saldissimo cristallo; essendo stato in questo
modo più di sei ore, comparve una barchetta di pescatore, dal quale fu
condotto sano e salvo sul lido, non cessando di render grazie alla sua
Santa liberatrice.
Altri miracoli riguardano la navigazione e i pericoli delle
tempeste, come quello che segue:
Alcuni cittadini di Lincopia, dopo aver visitati i Santuari
dell'Aquisgrano, si posero in mare per ritornare in patria; ed ecco che,
nel più bello della navigazione sopragiunti da una terribile tempesta, si
videro a pericolo di vita, poiché caduto un fulmine dal Cielo sopra la
cima dell'albero della nave, vi attaccò il fuoco, e non fu mai possibile
con tutte le loro industrie di estinguerlo; non era tanto il timore delle
onde che riempivano il vascello, quanto quello del fuoco che
minacciava di incenerirlo; si affaticarono per molte ore a smorzare la
fiamma vorace, che ormai aveva consumate quasi tutte l'antenne, ma
in vano; per lo che non trovando altro scampo, ricorsero tutti con vero
cuore a Santa Brigida, facendo voto di pellegrinare fino a Vastena per
riverire il suo benedetto Corpo; appena fatto il voto videro come da
una mano distaccato dal legno quel vivo fuoco, e gettato lungi nel
mare, con sì grande allegrezza di tutti, che non potevano trattenere le
lacrime ad un sì manifesto miracolo; terminata poi felicemente la
navigazione, non tardarono ad eseguire le loro promesse, celebrando
da per tutto le glorie di sì gran Santa.
Numerosi altri miracoli riguardano la salvezza dai briganti,
evidentemente assai numerosi a quel tempo, l'aiuto nel momento del
parto, in occasione di altre infermità di varia natura e nei diversi
pericoli della vita e la liberazione dai demoni. Non mancano i soccorsi
di tipo spirituale, come quello offerto al nipote Karl:
Vivendo con gran libertà secolaresca il principe Karl, nipote di
Brigida, figlio di Karl suo primogenito, gli comparve una notte la
Santa con un orologio a polvere nelle mani, del quale n'era già buona
parte trascorso, e gli disse: «Vedi Karl, quanto poco resta di
quest'orologio? Tanto tempo appunto, e non più, ti resta da vivere;
perciò apparecchiati alla morte vicina. Se tu fossi stato obbediente a
Dio ed a' tuoi maggiori, non solo saresti campato più lungamente d'ogni altro della nostra stirpe. Ma ancora saresti stato eletto arcivescovo
di Lincopia, e divenuto una grande colonna della Chiesa». Spaventato
per queste parole, il giovinetto pregò la Santa che volesse intercedergli
dal Signore ancora un poco di tempo, che le prometteva di emendarsi
intieramente e vivere in penitenza. Soggiunse Brigida: «No figliuolo;
già la sentenza è data, ed il tempo è passato, preparati». Dette queste
parole, disparve la Santa e poco dopo infermatosi, Karl passò a
miglior vita, avendo prima ricevuti i Sacramenti con istraordinaria
pietà e divozione. E fu sepolto a Vastena.
Brigida non aveva potuto veder realizzato il suo più grande
desiderio: il ritorno del papa a Roma. In una famosa profezia Brigida
aveva però descritto la nuova sede del papa, il Vaticano, dove si
sarebbe concentrato il governo della Chiesa. E non si può fare a meno
di stupirsi constatando fino a che punto la descrizione coincida con
l'attuale Città del Vaticano:
Vidi Roma dal palazzo del papa vicino alla chiesa di San Pietro fino
alla fortezza di Sant'Angelo; e dalla fortezza fino alla chiesa dello
Spirito Santo e fino alla chiesa di San Pietro, come se fosse una
pianura e circondata da un solidissimo muro, e diverse abitazioni si
trovavano all'interno di quel muro. Poi udii una voce che diceva:
«Quel papa che ama la sua sposa (la Chiesa) con lo stesso amore mio
e dei miei amici, possiederà questo luogo con i suoi collaboratori,
affinché possa riunire con maggior libertà e pace i suoi consiglieri».
Dopo il Concordato del 1929 questa profezia fu mostrata a Pio
XI, il papa della conciliazione, che ne rimase commosso e
compiaciuto.
CAPITOLO XII - EREDITA LETTERARIA E SPIRITUALE DI
BRIGIDA
Brigida era stata occasionalmente gratificata da alcune visioni fin
dalla prima infanzia; fu tuttavia durante gli anni trascorsi ad Alvastra
dopo la morte del marito che visioni e rivelazioni divennero più fre-
quenti. Inizialmente Brigida non osò dar credito a quanto appariva al
suo occhio interiore e a quanto le sue orecchie udivano durante
l'estasi, temendo anzi che potesse trattarsi di una tentazione del
demonio. Si rivolse allora al suo consigliere spirituale, maestro
Matthias, teologo di fama, che dopo un attento esame dei testi la
confortò e rassicurò.
Ma a far svanire ogni dubbio di Brigida furono le parole di grande
potenza, bellezza e forza di persuasione che il Signore le fece udire
quando si trovava ancora ad Alvastra e che nell'edizione definitiva
aprono il primo libro delle Rivelazioni:
Io sono il Creatore del cielo e della terra, uno in divinità con il Padre e
lo Spirito Santo. Io sono colui che parlò ai,patriarchi e ai profeti e
colui che essi attendevano. E per esaudire i loro desideri, secondo la
mia promessa, che ho assunto carne umana senza peccato né
concupiscenza, entrando nel ventre della Vergine allo stesso modo in
cui un sole risplendente passa attraverso un vetro puro e trasparente. E
come il sole, attraversando il vetro, non lo offende, così la verginità di
Maria non fu né lesa né offesa quando io presi da lei la mia umanità.
Ora devi sapere che io ho assunto l'umanità in modo da non rinunciare
alla mia divinità. E sebbene fossi nel ventre della Vergine con
umanità, ero ugualmente in comunione di divinità col Padre e lo
Spirito Santo; e come lo splendore non si separa mai dal fuoco, così la
mia divinità non si è mai separata dall'umanità, neppure nella morte...
E poi un appello personale e insieme un'investitura: E tu, figlia
mia, che ho scelto per me e alla quale io parlo, amami con tutto il tuo
cuore, non come un figlio o una figlia, o come i genitori amano i loro
figli, ma più di tutto ciò che esiste al mondo; perché io, che vi ho
creato, amo talmente la vostra anima che preferirei essere crocifisso
un'altra volta, se fosse possibile, piuttosto che privarmene.
Dopo i comprensibili dubbi e le esitazioni del periodo iniziale,
Brigida fu sempre saldissima nel suo convincimento di essere stata
scelta dal Signore per far conoscere agli uomini certe verità. La
certezza della sua missione le derivava dalla voce che le parlava
dentro e le diceva: «Io sono il tuo Dio che vuole parlare con te».
La visione di Dio di Brigida derivava da esperienza diretta: Dio
per lei non era un concetto astratto, ma un vissuto quotidiano.
Consapevole del dono divino che possedeva, Brigida così cercò di
descriverlo: «Dolcissimo Dio, è meraviglioso ciò che operi in me;
quando a te piace, fai calare sul mio corpo un sonno spirituale e rendi
l'anima capace di vedere e udire le cose dello spirito».
Di conseguenza la futura santa agì come docile strumento delle
divina provvidenza e poté rivolgere senza timore i suoi ammonimenti,
spesso assai duri e severi, a personaggi influenti e allo stesso papa. Il
che, come fa notare padre Graziano di Santa Teresa in un pregevole
studio dedicato all'azione politica delle sante medievali, in particolare
Brigida di Svezia e Caterina da Siena, «meraviglia fortemente in
donne d'altronde tanto deferenti verso qualsiasi autorità, religiosa e
civile, tanto soggette ai loro direttori spirituali e di profondissima
umiltà nella loro vita e condotta ordinaria»4. La deposizione al
processo del vescovo Alfonso ci informa infatti che Brigida dimostrò
sempre la massima obbedienza verso i suoi padri spirituali, al punto da
«mortificare la propria volontà perché ogni cosa che faceva era
sottomessa al consenso del predetto padre spirituale».
La figlia Caterina testimoniò la stessa cosa. Perché una persona
così umile e rispettosa potesse inviare al papa e ai sovrani messaggi
tanto severi e talora addirittura offensivi, era indispensabile che fosse
convinta della loro origine divina e della loro conseguente necessità
storica. Convincimenti che in Brigida non vennero mai meno.
Poiché le rivelazioni che Brigida riceveva non erano destinate
soltanto a lei, ma anche ad altri, si presentò subito la necessità di
trascriverle. Brigida prese così l'abitudine di mettere subito per iscritto
quanto aveva udito: le parole del Signore, della Vergine e dei santi si
imprimevano infatti con estrema precisione nella sua mente, così che,
al risveglio dall'estasi, poteva trascrivere ogni parola velocemente e
con sicurezza. Dopo che i testi erano stati fissati sulla carta, Brigida
perdeva il ricordo esatto della successione verbale e non conservava
altro che la memoria dell'argomento che era stato oggetto della
rivelazione. Come sappiamo, Brigida scriveva in svedese e i testi venivano poi tradotti in latino da Petrus di Alvastra, aiutato di frequente
da Petrus di Skànninge. In seguito fu il vescovo Alfonso, il devoto
amico degli ultimi anni, a svolgere il lavoro redazionale vero e
proprio, suddividendo le rivelazioni in otto libri, senza peraltro seguire
un ordine logico o cronologico preciso.
La redazione definitiva delle rivelazioni fu curata nel secolo
successivo dai monaci di Vadstena e stampata nel 1492 a Lubecca per
incarico del monastero in ottocento esemplari su carta e sedici su
pergamena: l'invenzione della stampa ad opera di Giovanni Gutenberg
risaliva a pochi decenni prima (1455). I contenuti degli otto libri delle
Revelationes possono essere così descritti:
Libri I e II: rivelazioni ricevute in Svezia
Libro III: moniti al clero e ai vescovi per la loro vita e il loro ufficio
Libro IV: rivelazioni ricevute a Roma e per Roma
Libro V: libro delle domande
Libro VI: visioni su temi vari
Libro VII: visioni ricevute in Terra Santa
Libro VIII: ammonimenti avuti da Gesù Cristo per principi e regnanti
Alle Revelationes vanno aggiunte le Revelationes extravagantes (ossia
«supplementari», non accolte nei testi canonici), che contengono
notizie biografiche e anche indicazioni e consigli per le monache e i
monaci di Vadstena.
Le opere di santa Brigida comprendono inoltre la Regola
dell'ordine del Santissimo Salvatore, in trentuno capitoli, che la santa
dettò a Petrus di Alvastra. Come abbiamo visto, per ottenere
l'approvazione della Santa Sede si resero necessarie alcune modifiche
di contenuto e aggiustamenti linguistici. C'è poi il Sermo angelicus,
tradotto in latino da Petrus di Skànninge: ventuno letture liturgiche, tre
per ogni giorno della settimana, che Brigida ricevette da un angelo
durante il primo periodo del suo soggiorno romano, quando abitava
nella casa del cardinale adiacente alla chiesa di San Lorenzo in
Damaso, e che descrivono la storia della salvezza, dalla nascita di Maria fino alla sua glorificazione.
Nella sua Deposicio copiosissima il maestro Petrus testimonia a
questo proposito:
Ogni giorno la signora Brigida, dopo aver devotamente recitato le sue
preghiere, si preparava nella sua camera, la cui finestra consentiva la
vista dell'altar maggiore della chiesa, con carta e penna in mano e
aspettava l'angelo, finché egli veniva. E l'angelo si poneva in piedi
accanto a lei, col volto sempre rivolto verso l'altare dove si trovava il
corpo di Cristo, e dettava chiaramente e ordinatamente le citate lezioni
nella lingua materna della signora Brigida e lei con grande devozione
scriveva tutto ciò che usciva dalla bocca dell'angelo. Qualche volta
capitava che l'angelo non venisse e interrogata dal suo padre spirituale
ella rispondeva con grande umiltà: «Oggi non ho scritto nulla, perché
ho atteso l'angelo di Dio affinché mi dettasse, ma lui non è venuto».
Ciò durò oltre un anno; non ogni giorno, ma di tanto in tanto l'angelo
veniva da Brigida, che lo vedeva con gli occhi corporali. Vanno citate
infine le Preghiere di Santa Brigida: quattro preghiere lunghe, due
rivolte a Gesù e due alla Vergine, e quindici preghiere più brevi, che
Brigida ricevette nel 1346 ad Alvastra, dedicate alla sofferenza del
Redentore. Per tutta la vita Brigida le recitò quotidianamente.
Brigida attribuì sempre ogni suo scritto a Gesù e alla Vergine.
Indipendentemente dalla fonte, sulla quale la critica letteraria non può
né vuole esprimere alcun giudizio, l'opera che porta la sua firma, in
particolare le Rivelazioni, è molto apprezzata. Quanto la santa sia
stimata anche come scrittrice è chiaramente espresso dal professor
E.N. Tigerstedt, docente di letteratura all'università di Stoccolma, che
scrive: «Brigida è una delle figure più possenti e singolari della nostra
letteratura, uno dei grandi scrittori svedesi».
Le Rivelazioni di santa Brigida sono peraltro state sottoposte a
molte valutazioni teologiche. Il primo teologo che se ne occupò fu il
maestro Matthias, che con la sua fama di teologo e uomo di cultura
conferì loro autorità e legittimità: «Io Matthias, canonico di
Linkòping, partecipo a tutti gli uomini con questo scritto la verità
divina che ho udito confessando un'amica di Dio». In seguito, quando
Brigida viveva ancora in Svezia, le analizzò l'arcivescovo Birger di
Uppsala e a Roma soprattutto il vescovo Alfonso di Jaén. Tutti furono
d'accordo nel riconoscerne l'ispirazione divina. Nel corso del processo
di canonizzazione, papa Gregorio XI fece accuratamente valutare le
Rivelazioni da tre cardinali e vari teologi, che giunsero alla medesima
conclusione. Nel 1379 infine Urbano VI istituì un'altra commissione
di cardinali e teologi, che ugualmente trovò le rivelazioni veritiere e
ispirate da Dio, quindi adatte a essere diffuse, ed espresse
pubblicamente e ufficialmente tale risultato.
Questa dichiarazione suscitò in molti il desiderio di conoscerle, e
fu così che importanti personalità politiche e religiose inviarono
appositamente messi a Roma per procurarsele; tra questi anche il re di
Boemia, Carlo V di Francia e le regine di Napoli, Cipro e Castiglia. Le
Rivelazioni furono quindi ricopiate molte volte. La canonizzazione di
Brigida, avvenuta il 7 ottobre 1391, ne accrebbe ulteriormente la fama.
Nonostante l'approvazione di papi e teologi e il parere positivo dei
padri consiliari di Costanza (1415) e di un'ulteriore commissione
creata nel 1455 dal concilio di Basilea della quale faceva parte anche
il famoso cardinale Giovanni Torquemada, non sono mancati gli
oppositori, a giudizio dei quali alle Rivelazioni doveva essere
attribuito valore esclusivamente umano. Altri supposero addirittura
che i due Petrus e il vescovo Alfonso avessero ampliato, modificato e
abbellito i testi, o addirittura se li fossero inventati. Certamente coloro
che posero mano alle Rivelazioni, le tradussero in latino e ne curarono
l'edizione definitiva hanno apportato qualche contributo personale. Ma
è giusto ipotizzare che si sia trattato di un contributo formale, e non
sostanziale, sia per il rispetto nei confronti di Brigida e per il prezioso
materiale che veniva loro affidato, sia perché Brigida aveva una
conoscenza del latino sufficiente per controllare testo e traduzione.
Con riferimento al contributo umano alle Rivelazioni, Gesù stesso
disse a Brigida:
Io sono come un falegname che taglia pezzi di legno nel bosco, li
porta a casa e ne ricava una bella scultura, che orna di colori e figure
di contorno. Quando i suoi amici vedono che la scultura potrebbe
essere ornata di colori ancora più belli, vi sovrappongono i loro colori
e aggiungono altre pitture. Così io, Dio, ho tratto le mie parole dal
bosco della mia divinità e le ho poste nel tuo cuore. 1 miei amici poi,
in forza della virtù che è stata loro data, hanno riunito queste parole in
libri e le hanno dipinte e ornate.
Il contributo umano non è negato, ma spiegato e collocato in
corretta luce. L'origine di ciò che viene visto e udito durante le estasi
ha sempre suscitato discussioni e problemi: non soltanto nel caso di
Brigida di Svezia ma anche di tanti altri mistici e santi che furono
gratificati da visioni e audizioni. Con riferimento a Brigida, coloro che
le vissero accanto ritennero le sue Rivelazioni di origine
soprannaturale, e dello stesso avviso sono ancor oggi numerosi
studiosi e devoti; per altri esse sarebbero in parte attribuibili alla
fantasia di lei, per altri ancora lo sarebbero in toto. A giudizio di
alcuni, Brigida ricorrerebbe all'origine soprannaturale dei testi per dar
loro maggior efficacia. Commenta a questo proposito frate Graziano
Maioli:
Chi non ammette alcuna origine soprannaturale dovrà collocare
Brigida fra i grandi geni letterari per l'incredibile varietà di situazioni,
ora tragiche ora drammatiche, e per il continuo succedersi di traslati
sempre attinenti al soggetto, anche se talvolta sembrino strani...
Cristo, rivolto alla corte celeste, dichiara ch'egli parla in quella
data maniera propter cognitionem et instructionem istius adstantis
sponsae, quae spiritualia non potest percipere nisi per corporalia (cioè:
«per conoscenza e istruzione di questa sposa, che non può capire le
cose spirituali se non attraverso le cose corporali»). Certo, se questa ed
altre espressioni simili sono una finzione letteraria, bisogna
riconoscere in Brigida un ingegno sopraffino e anche una certa dose di
umorismo.
Le Rivelazioni di santa Brigida sono anche un'opera di grande
afflato poetico: in mille modi viene espresso l'amore sconfinato della
santa per il Cristo, la Vergine e il mistero della Trinità. Per rendersene
conto basta leggere le espressioni dedicate alla Vergine Maria,
paragonata per esempio a un arcobaleno:
Io sono la Vergine che dall'alto assiste il mondo in continua preghiera,
allo stesso modo in cui dalle nuvole l'arcobaleno tende verso la terra e
sembra toccarla. L'arcobaleno sono io, che attraverso la preghiera mi
chino verso gli abitanti della terra, buoni o cattivi che siano. Mi chino
verso i buoni affinché siano saldi e costanti in ciò che la Chiesa
comanda loro, e verso i cattivi affinché non progrediscano nella loro
cattiveria.
Ed ecco le parole con le quali la Madre di Dio spiega a Brigida
come mai fu scelta dal Signore:
Un uomo, cercando delle pietre, trovò la calamita e la custodì fra i
suoi tesori perché essa conduce le navi in porto. Così mio Figlio,
cercando fra le sue pietre che sono i santi, scelse me come Madre
affinché attraverso di me gli uomini fossero condotti al porto della
salvezza e nell'oasi del cielo. Come la calamita, con una dolce
attrazione, richiama a sé il ferro, così io attiro a Dio i più duri di
cuore...
La Vergine è paragonata anche a un fiore dal quale le api
succhiano dolcezza: Io somiglio a un fiore dal quale le api colgono
dolcezza; e sebbene esse ne prendano molta, la mia dolcezza non
finisce mai; infatti io sono in grado di prodigare grazie a tutti,
avendone sempre in sovrabbondanza. 1 miei eletti sono come le api,
che con tutta la devozione di cui sono capaci sono attenti a qualsiasi
cosa minacci il mio onore, e come le api lavorano con cura e
attenzione....
Maria è paragonata infine a un giardiniere: Sono come un
giardiniere di questo mondo, che quando vede soffiare il vento
impetuoso che danneggia le piante e gli arboscelli, si reca subito in
giardino e li lega e li sorregge con pali e sostegni, prendendo ogni
precauzione affinché non si rovinino, non si rompano e non si
sradichino. Ebbene, io faccio la stessa cosa: essendo Madre di
misericordia nel giardino di questo mondo, quando vedo che si alzano
i venti delle tentazioni mi rivolgo subito a Dio, mio Figlio, con le
preghiere implorandolo affinché siano sostenuti e protetti dai venti
impetuosi delle tentazioni...
Chi disprezza l'aiuto di mio figlio e il mio, si lascia portare via dal
vento delle tentazioni.
Come si può constatare, l'uso di paragoni e allegorie è assai frequente
e risponde a una necessità, come fu spiegato a Brigida: Ciò che vedi,
non si rivela a te così com'è; infatti se tu vedessi la bellezza spirituale
degli angeli e delle anime sante, il tuo corpo non potrebbe sopportarlo
e per la gioia che la tua anima proverebbe a tale vista si spezzerebbe
come un vaso lesionato e fragile. E se tu vedessi i demoni come
realmente sono, o vivresti con grande tormento oppure
improvvisamente moriresti a causa di tale orribile vista. Per questo
motivo le cose spirituali si mostrano a te con veste materiale e ti
vengono illustrate con parabole, altrimenti la tua anima non potrebbe
afferrarle. Ma la cosa più meravigliosa è che tu senti il mio spirito
muoversi nel tuo cuore.
Indubbiamente la varietà, la bellezza, la ricchezza, il coraggio e il
frequente annuncio profetico riscontrabili nei testi che, assai
velocemente e senza correzioni, Brigida scriveva dopo l'estasi o
dettava ai suoi confessori non sono facilmente spiegabili. Accettarne o
meno l'origine trascendente resterà tuttavia sempre una scelta
squisitamente personale. Quello che conta in questa sede, e che vale
qualunque sia l'interpretazione prescelta, è sottolineare il fine che le
Rivelazioni si propongono.
Scopo delle Rivelazioni e dell'intera missione di santa Brigida è il
rinnovamento della Chiesa, che ella amò moltissimo e che non intese
riformare: volle soltanto ripristinarne il volto legittimo sfigurato dagli
uomini. Brigida non criticava le leggi vigenti, denunciava il fatto che
non fossero osservate, e mostrava la Chiesa qual era al suo tempo,
triste e tenebrosa, e quale avrebbe dovuto essere, luminosa e pura.
Non si limitava a condannare, ma indicava la via per il ritorno alla
primitiva purezza.
È la Vergine stessa a rivelare a Brigida il triplice profilo della
Chiesa alla luce del ministero di tre apostoli: Giovanni, Pietro e Paolo.
In Giovanni splendono l'obbedienza e la dolcezza che Brigida deve far
sue: «Abbassati alle cose umili e avrai le sublimi. Lascia la tua propria
volontà se vuoi essere piccola. Disprezza le cose terrene e sarai una
creatura celeste. Disprezza le cose superflue ed avrai abbondanza
spirituale».
Pietro è animato dalla fede: «In Pietro brilla la fede della Santa
Chiesa. E come Pietro rimase stabile fino alla fine, così rimarrà stabile
fino alla fine la fede della Chiesa». E ancora: «Cerca pertanto la santa
fede nella Chiesa di san Pietro; una volta che l'hai cercata conservala
nella tua memoria e portala alla perfezione nelle tue opere».
In Paolo infine si trova la pazienza per vivere la carità di Cristo e
soffrire per lui: «Con la pazienza di Paolo si accende la carità di Dio
nei cuori, gli animi si infiammano per compiere cose grandi, l'uomo
diventa umile, mite, misericordioso, fervente verso le cose celesti, sollecito di sé, perseverante nelle iniziative intraprese».
Obbediente Giovanni, fermo nella fede Pietro, amorosamente paziente
Paolo: queste tre grandi virtù devono animare la Chiesa e i suoi fedeli.
Forte delle sue rivelazioni, la santa svedese sollecitava gli ecclesiastici
a non trascurare i loro doveri, ad abbandonare mondanità e sfarzo,
concubinato e simonia, e ricordava ai monaci l'osservanza delle regole
dei fondatori. Brigida era ben conscia dei mali della Chiesa e nella già
riportata lettera al vescovo di Orvieto` ne descrive il miserando stato.
Nel primo libro delle Rivelazioni, al capitolo XLI, compendia le colpe
del papato. Anche questo messaggio è stato riportato in un precedente
capitolo. Brigida fustiga i papi per abuso di potere e mancanza di
adesione ai loro doveri, però difende il papato come istituzione e come
ideale.
Con riferimento ai vescovi, mette in bocca a sant'Ambrogio, che
le appare a Milano, prima tappa del viaggio in Italia, una severa critica
a Giovanni Visconti, arcivescovo e signore temporale di Milano,
usando ancora una volta un'allegoria, quella delle dieci ore. Eccola:
C'era un uomo che aveva una brava e buona moglie, ma le preferiva la
domestica. Da ciò derivarono tre cose: le parole e il sorriso della
domestica lo rallegravano più della moglie; donò alla domestica i vestiti più belli non curandosi che la moglie andasse vestita umilmente
di stoffa ordinaria, macchiata e strappata; passava con la domestica
nove ore su dieci, mentre ne dedicava una soltanto alla moglie. Delle
nove ore, occupava la prima a guardare la ragazza rallegrandosi della
sua bellezza. Nella seconda ora dormiva fra le sue braccia. Nella terza
lavorava lietamente per lei. Nella quarta si riposava accanto a lei.
Nella quinta si dava da fare per procurarle tutto quello che le era
necessario. Nella sesta era lieto perché ella si dimostrava riconoscente.
Nella settima si accendeva di desiderio e nell'ottava lo soddisfaceva.
Nella nona tralasciava di fare alcune cose che avrebbe dovuto fare.
Nella decima faceva quello che non aveva voglia di fare, cioè si
dedicava alla moglie. Ma un giorno si presentò a lui uno dei parenti
della moglie e gli disse severamente: «Ritorna alla tua legittima
consorte, amala, vestila decentemente e passa nove ore con lei e
soltanto una con la ragazza; se così non farai, affronterai una morte
tremenda».
Il significato è chiaro: il vescovo è consacrato alla Chiesa, così
come il marito lo è alla legittima sposa. E come l'uomo dell'allegoria
ha trascurato la moglie per dedicarsi alla ragazza, così il vescovo
trascura la Chiesa per dedicarsi alle cose mondane.
Brigida rivolse a Giovanni Visconti appelli molto eloquenti, che
tuttavia non ebbero effetto, per cui le fu spiegato che quel vescovo era
«come una testuggine, sulla cui dura corazza i colpi rimbalzano; egli è
contento di vivere nel fango e di andarsene in giro con la testa rivolta
verso il suolo, e non desidera altro che continuare a vivere nel
peccato».
Brigida ebbe grandissima stima del ruolo del sacerdote, che
amministra i due sacramenti più importanti, la confessione e la
comunione; ruolo che può continuare a svolgere, purché regolarmente
ordinato, anche se indegno: «E io dico che i preti sono veri preti e
consacrano il corpo di Gesù Cristo anche se sono carichi di peccati;
essi trattano veramente Dio sull'altare e amministrano gli altri
sacramenti anche se, a causa dei loro peccati, sono indegni davanti a
Dio della gloria celeste».
La vita dissoluta di certi sacerdoti la induce tuttavia a dire: «È più
caro a Dio che costoro non dicano messa, piuttosto che tocchino il
corpo di Dio con le loro mani meretrici».
Brigida non volle distruggere, ma purificare e rinnovare. Il risultato
della sua lunga e intrepida missione non fu sempre positivo, non
sempre i suoi moniti furono ascoltati. Ma molto opportunamente
scrive Graziano Maioli nello studio sopra citato:
Anche persone non prevenute contro Brigida, anzi stimandola per la
sua santa vita, non sempre furono docili agli avvisi e agli
ammonimenti dati da lei, così da poter concludere che in parte la sua
missione fallì; ma gli insuccessi, comuni d'altronde al profetismo
vecchio-testamentario e all'annuncio evangelico, indicano solo che
all'offerta di rinnovamento da parte di Dio corrisponde spesso la
neghittosità e l'insofferenza dell'uomo. È allora che la tempra
dell'araldo di Dio manifesta la sua resistenza inflessibile. Infatti anche
Brigida non venne mai meno al suo compito di intermediaria fra il
cielo e la terra fino all'ultimo respiro.
Scopo ultimo dell'opera di Brigida a favore del rinnovamento
della Chiesa, della moralizzazione dei costumi, del miglioramento dei
rapporti fra le nazioni e fra i sovrani e il loro popolo, fu in ultima
analisi l'elevazione del livello spirituale della società e del singolo
individuo. Il secolo XIV nel quale Brigida visse fu denso di difficoltà
sociali e politiche: la guerra dei cent'anni, le innumerevoli
contrapposizioni tra i principi laici ed ecclesiastici, la peste nera e il
papato avignonese, con tutte le conseguenze che questa situazione
comportò. Brigida visse appieno il suo tempo, immersa nel mondo
anche quando a Roma conduceva vita praticamente monacale, e prese
atto per esperienza diretta di tutto questo.
Si divideva fra esperienza ascetica ed estatica e fervida attività di
denuncia, ammonimento e stimolo nei confronti dei potenti del
mondo. La sua opera letteraria è la perfetta testimonianza di tutto
questo: grande afflato mistico e altrettanto grande coinvolgimento
mondano, così che Brigida è compiutamente cittadina del cielo e della
terra, realizzando al massimo livello la vocazione umana e spirituale
del cristianesimo, per il quale la terra è il vivaio del cielo.
CAPITOLO XIII - IL LIBRO DELLE DOMANDE: LA TEOLOGIA
DI SANTA BRIGIDA
Il V Libro delle Rivelazioni, detto Libro delle Domande, è molto
particolare e completamente diverso dagli altri: è il testo propriamente
teologico di santa Brigida. Esso è frutto di una lunga visione che la
santa ebbe quando viveva ancora in Svezia e dal monastero di
Alvastra, dove si era stabilita dopo la morte del marito, si stava
recando a cavallo al castello di Vadstena che il re le aveva donato
perché fosse la sede dell'ordine del Santissimo Salvatore. Il vescovo
spagnolo Alfonso Pecha de Vadaterra, autore della prefazione al libro,
racconta che Brigida cadde improvvisamente in estasi e vide una
lunga scala che partiva da terra e raggiungeva il cielo dove Cristo era
seduto in trono come un giudice, circondato da angeli e santi, con la
Vergine ai suoi piedi. Sulla scala c'era un monaco, una persona colta
che Brigida conosceva ma che non viene nominata; costui si dimostrava molto agitato e nervoso e gesticolando poneva ostinatamente
domande a Cristo, che gli rispondeva con pazienza.
Le domande che il monaco pone al Signore sono quelle che
probabilmente ognuno di noi, almeno una volta nella vita, si pone
sull'esistenza di Dio e il comportamento umano, con ogni probabilità
gli stessi interrogativi che Brigida stessa si era posta o si poneva. Il
Libro delle Domande è quindi una sorta di manuale di fede cristiana
per persone dalla fede non salda, un testo umanissimo e molto vicino
all'anima di chiunque si interroghi seriamente e sinceramente sui
grandi problemi della vita, sulla fede e sul nostro destino ultimo.
Sappiamo che, giunta a Vadstena, Brigida fu destata dai suoi
servitori; lei se ne dispiacque, perché avrebbe preferito restare nella
dimensione spirituale nella quale si era trovata immersa. Tutto però
era rimasto perfettamente impresso nella sua mente, per cui poté
trascriverlo in pochissimo tempo. Nel monaco che si arrampica sulla
scala molti hanno visto il maestro Matthias, il grande teologo, primo
confessore di Brigida; altri genericamente un frate domenicano (nelle
miniature dei manoscritti il monaco è rappresentato col saio
domenicano), simbolo dell'orgoglio intellettuale al quale comunque
Gesù, con estrema comprensione e generosità, offre tutte le risposte.
Ecco come viene introdotta la trattazione:
Capitò una volta che Brigida andava a cavallo a Vadstena essendo
accompagnata da parecchi dei suoi amici, che erano anch'essi a
cavallo. E mentre cavalcava elevò lo spirito a Dio e subitamente fu
rapita e come alienata dai sensi in maniera singolare, sospesa nella
contemplazione. Vide allora come una scala fissata a terra, la cui
sommità toccava il cielo; e nell'alto del cielo vedeva Nostro Signor
Gesù Cristo seduto su un trono solenne e ammirevole, come un
giudice giudicante; ai suoi piedi era seduta la Vergine Maria e intorno
al trono vi era una innumerevole compagnia di angeli e una grande
assemblea di santi.
A metà della scala vedeva un religioso che conosceva e che
viveva ancora, conoscitore della teologia, fine e ingannatore, pieno di
diabolica malizia, che dall'espressione del volto e dai modi mostrava
di essere impaziente, più diavolo che religioso. Ella vedeva i pensieri e
i sentimenti interiori del cuore di quel religioso e come si esprimeva
nei confronti di Gesù Cristo... E vedeva e udiva come Gesù Cristo
giudice rispondeva dolcemente e onestamente a queste domande con
brevità e saggezza e come ogni tanto Nostra Signora dicesse qualche
parola a Brigida.
Ma quando la santa ebbe concepito nello spirito il contenuto di
questo libro, avvenne che arrivò al castello. 1 suoi amici fermarono il
cavallo e cercarono di destarla dal suo rapimento ed ella fu dispiaciuta
di essere stata privata di così grandi divine dolcezze.
Questo libro delle domande rimase impresso nel suo cuore e nella
sua memoria come se fosse stato scolpito nel marmo. Ella lo scrisse
subito nella sua lingua volgare, che il suo confessore tradusse in
seguito in latino, così come aveva tradotto gli altri libri...
li Libro delle Domande contiene sedici interrogazioni, ognuna delle
quali è suddivisa in quattro, cinque o sei domande, a ognuna delle
quali Gesù risponde dettagliatamente.
Per dare subito un'idea precisa della struttura e del contenuto del libro,
riportiamo per intero la prima interrogazione che contiene cinque
domande legate alla nostra fisicità.
Prima interrogazione
1. O giudice, io ti interrogo. Tu mi hai donato la bocca: non debbo
forse parlare di cose piacevoli?
2. Tu mi hai donato gli occhi: non devo vedere gli oggetti che mi
dilettano?
3. Tu mi hai donato le orecchie: perché non dovrei ascoltare i
suoni e le armonie che mi piacciono?
4. Tu mi hai donato le mani: perché non dovrei farne ciò che mi
piace?
5. Tu mi hai donato i piedi: perché non dovrei andare dove mi
conducono i miei desideri?
Risposte di Gesù Cristo
1. Il giudice, seduto su un trono sublime, con gesti molto dolci e
molto onesti rispose: Amico mio, ti ho dato la bocca per parlare
ragionevolmente delle cose utili all'anima e al corpo, e delle cose
che sono in mio onore.
2. Ti ho dato gli occhi affinché tu veda il male e lo eviti e affinché
tu veda il bene e ad esso ti ispiri.
3. Ti ho dato le orecchie per ascoltare la verità e per udire ciò che
è onesto.
4. Ti ho dato le mani affinché con esse tu faccia ciò che è
necessario al corpo e che non nuoce all'anima.
5. Ti ho dati i piedi perché tu ti allontani dall'amore del mondo e
ti avvicini al riposo eterno, all'amore della tua anima e a me, tuo
Creatore.
Ma il monaco va ancora più a fondo, insistendo sugli stessi temi:
O giudice, ti domando perché mi hai dato i sensi corporali se non
dobbiamo vivere in base ad essi. Perché ci hai donato la carne e altri
sostentamenti corporali se non vuoi che li utilizziamo vivendo secondo gli appetiti disordinati del corpo? Perché ci hai dato il libero
arbitrio se non possiamo seguire la nostra volontà?
E la risposta è questa:
Amico mio, ho donato all'uomo i sensi e l'intelligenza per seguire le
vie della vita e per fuggire le vie della morte.
Ho donato le carni e gli alimenti necessari al sostentamento corporale
perché vengano usate con moderazione e l'anima acquisti maggiore
virtù, senza essere indebolita e oppressa dalla quantità eccessiva. Ho
donato all'uomo il libero arbitrio perché rinunci alla propria volontà
per amor mio, che sono il suo Dio, accrescendo così i propri meriti.
Sempre collocato a metà della scala, il monaco rivolge al Signore altre
domande che si riferiscono ancora alla condizione umana:
O giudice, perché devo ricercare la sapienza divina visto che possiedo
la sapienza del mondo? Perché devo piangere, avendo in me in
abbondanza la gloria e la gioia del mondo? Dimmi perché e come
devo rallegrarmi nelle afflizioni corporali. Perché devo aver paura,
possedendo forze molto grandi? Perché dovrei ubbidire agli altri se
dispongo della mia volontà? Ed ecco le risposte: Amico mio, colui che
è giudice agli occhi del mondo è cieco e folle davanti a me. Pertanto,
per acquisire la mia divina saggezza, è necessario ricercarla diligentemente e umilmente.
Chi possiede gli onori del mondo e la sua gioia è spesso agitato da
cure diverse e immerso in amarezze che conducono all'inferno.
Pertanto, per evitare che si allontani dalla vista del cielo e che venga
fuorviato, è necessario che preghi e che pianga.
È assai utile rallegrarsi nell'afflizione e nell'infermità della carne,
poiché la mia divina misericordia è vicina a chi patisce le sofferenze
che rendono più breve la via che conduce alla vita eterna.
Tutti coloro che sono forti, lo sono grazie alla mia forza, poiché io
sono più forte di loro. Devono quindi temere sempre che le loro forze
siano loro sottratte.
Chi dispone del libero arbitrio deve temere e comprendere che
non vi è nulla che conduca più facilmente alla dannazione eterna che
la propria volontà priva di una guida. Chi rinuncia alla propria volontà
e la pone nelle mani mie, che sono il suo Dio, avrà il cielo senza pena
alcuna.
E poi questa umanissima domanda: Perché permetti che il corpo
soffra? La risposta è questa:
L'infermità affligge il corpo affinché l'uomo stia bene attento a
conservare dentro di sé, attraverso la sofferenza e il controllo della
carne, la moderazione spirituale e la pazienza, che è sovente messa in
pericolo a causa del vizio dell'incontinenza e l'attaccamento alle cose
superflue. Il male, la sofferenza, la morte sono temi che ricorrono
ampiamente nelle domande del monaco, e del resto si tratta dei misteri
più grandi e sentiti dell'esistenza umana. All'interrogazione successiva
troviamo infatti queste precise domande:
Perché la peste, la carestia e altri affanni affliggono il corpo? Perché la
morte arriva quando meno ci si pensa, così che raramente la si può
prevedere? E la risposta, paziente e condiscendente, del giudice non
tarda ad arrivare: È scritto nella legge che chi ruberà dovrà restituire
più di quanto abbia rubato.
Fintanto che gli uomini ingrati ricevono i miei doni e ne abusano,
non mi rendono affatto l'onore che mi è dovuto. E per questo che io
permetto le pene del corpo, affinché l'anima sia salva nell'altro mondo.
Talora io punisco l'uomo nelle cose che più ama, affinché colui che
non mi ha voluto riconoscere nella gioia mi riconosca nella tristezza.
Mi chiedi anche perché la morte è improvvisa. Se l'uomo
conoscesse il giorno della sua morte, mi servirebbe per paura e
cadrebbe nella disperazione. Che l'uomo dunque mi serva per spirito
d'amore, abbia sempre cura di sé e sia sicuro di me; è per questo che
l'ora della morte è incerta, e ciò è giusto in quanto avendo l'uomo
abbandonato il vero e il certo, era necessario e giusto che fosse afflitto
da ciò che era incerto.
Il monaco ha ancora molte cose da chiedere al Signore, per
esempio queste: Perché non mostri la tua gloria agli uomini in questo
mondo, affinché mentre vivono ti desiderino con maggior fervore?
Perché gli angeli e i santi, che sono più nobili e più sublimi delle
creature mortali, non sono visti dagli uomini in questa vita? Essendo
le pene dell'inferno orribili e incomparabili, perché non le mostri agli
uomini in questa vita, così che possano evitarle?
Ed ecco la risposta:
La mia gloria è ineffabile e incomparabile in soavità e bontà. Se
dunque la mia gloria fosse vista così com'è, i corpi dell'uomo
corruttibile si disintegrerebbero, così come lo furono i sensi di coloro
che videro la mia gloria sulla montagna. Il loro corpo si distruggerebbe anche a causa della troppo grande gioia dell'anima e non
potrebbe più fare gli esercizi corporali. Quindi, poiché l'ingresso del
cielo non è aperto senza le opere dell'amore, la mia gloria è loro nascosta per qualche tempo affinché, per il desiderio e la fede, possano
in seguito vederla più abbondantemente e più felicemente che mai.
Perché non si vedono i santi nel luogo dove si trovano? Se i miei santi
fossero visti e parlassero chiaramente, riceverebbero l'onore dovuto;
ma la fede perderebbe il suo merito e la debolezza della carne non
potrebbe sopportare il loro splendore. Del resto la mia giustizia non
vuole che una sì gran luce sia vista da una così grande fragilità.
Tu chiedi ancora perché le pene dell'inferno non sono viste. Se le
pene dell'inferno fossero viste così come sono, l'uomo si
spaventerebbe e cercherebbe il cielo, non per spirito d'amore ma per
timore. E poiché nessuno deve desiderare le gioie celesti per paura
delle pene, ma per la divina carità, io nascondo le pene dei dannati.
Come i buoni e i santi non possono gustare questa gioia ineffabile
prima della separazione dell'anima dal corpo, così i malvagi non possono gustare le pene terribili prima della morte; ma essendo la loro
anima separata dal corpo, essi sperimentano le sofferenze attraverso i
sentimenti che non hanno voluto capire nel loro spirito quando avrebbero potuto farlo per mia grazia.
II monaco, sempre stando sulla sua scala, affronta poi questioni
squisitamente spirituali relative alla Vergine e agli angeli, ponendosi il
doloroso interrogativo suscitato dal raffronto tra la condizione
angelica e quella umana:
O giudice, perché sei così ineguale nei tuoi doni e nelle tue grazie e
hai prediletto e preferito la santa Vergine Maria su tutte le creature e
l'hai esaltata al di sopra degli angeli? Perché hai donato agli angeli lo
spirito senza la carne e li hai destinati alle gioie celesti? E perché hai
donato all'uomo un vaso di terra e uno spirito e l'hai obbligato a vivere
con fatica e pena e a morire con dolore?
La risposta del Signore è di grande solennità: Amico mio, io nella
mia divinità conosco fin da tutta l'eternità tutte le cose future; quelle
avvenute come quelle che devono avvenire, perché come la caduta
dell'uomo è stata da me prevista, così la mia giustizia l'ha permessa;
essa però non è stata predisposta da Dio, e neppure la divina
prescienza poteva impedirla; allo stesso modo la mia misericordia ha
previsto da tutta l'eternità la necessità della liberazione dell'uomo.
Tu domandi perché ho privilegiato al di sopra di tutte le altre la
Madre di Dio e perché l'ho amata al di sopra e al di là di tutte le
creature; ciò è avvenuto perché in lei è stato trovato un segno vero di
virtù; infatti come il fuoco si accende rapidamente quando il legno è
ben disposto, allo stesso modo il fuoco del mio amore si accese più
ardentemente in mia Madre, essendo ella meglio disposta; perché
quando l'amore divino, che è di per sé immutabile ed eterno, cominciò
ad apparire e a bruciare allorché la mia divinità si incarnò, così non
esisteva creatura più adatta e più capace di ricevere le fiamme del mio
amore della Santa Vergine, poiché nessuna aveva tanta carità quanta
ne aveva lei; e sebbene il suo amore si fosse manifestato alla fine dei
tempi, non di meno ella era stata conosciuta da tutta l'eternità prima
dell'inizio dei tempi, e di conseguenza predefinita da tutta l'eternità
nella divinità; infatti come nessuno le è stato uguale nell'amore, così
ella non ha avuto eguali in grazia e benedizione.
Poi un'altra domanda rivolta direttamente a Gesù: Essendo stato
concepito ed essendo nato senza peccato, perché hai voluto essere
battezzato?
Risponde il Signore:
È necessario che colui che vuole aprire una nuova strada la inizi
personalmente. In altri tempi era stata donata al popolo una via
carnale, la circoncisione, in segno di obbedienza e purificazione, che
sortiva l'effetto di grazia futura e di promessa ai fedeli che rispettavano la legge, prima che venisse la verità promessa, cioè Gesù
Cristo. Ma essendo arrivata la verità e non essendo la legge che
un'ombra, era stato stabilito da tutta l'eternità che la via antica si
sarebbe ritirata, perché priva di effetto. Affinché dunque la verità
apparisse, l'ombra si ritirasse e si manifestasse la via più facile per
arrivare al cielo, io che sono Dio e uomo per umiltà ho voluto essere
battezzato per dare l'esempio a molti e per aprire il cielo ai credenti e
ai fedeli; e per dimostrarlo, dopo che fui battezzato, il cielo si aprì, fu
udita la voce del Padre, lo Spirito Santo apparve in forma di colomba.
Io, figlio di Dio, ho dimostrato di essere vero Dio e uomo, affinché si
sappia e si creda che il Padre eterno apre i cieli ai battezzati e ai fedeli.
Lo Spirito Santo è con colui che battezza...
Io, che sono la verità, ho dissipato le ombre. La scorza della legge
fu spezzata, apparve il nocciolo, la circoncisione fu sospesa e il
battesimo fu confermato in me, affinché il cielo fosse aperto ai grandi
e ai piccoli e i figli dell'ira divenissero figli della grazia e della vita
eterna. Il monaco insiste e pone la domanda che da duemila anni
l'uomo si pone: O giudice, te lo domando, poiché tu sei Dio ed uomo,
perché non hai manifestato la tua divinità così come hai manifestato la
tua umanità, affinché tutti credessero in te?
E il giudice risponde: O amico mio, ti rispondo affinché la malizia
del tuo pensiero sia conosciuta ad altri... Poiché Dio non permette
niente senza un motivo, ti rispondo non alla maniera umana, dato che
noi trattiamo di cose spirituali; ma con similitudini, affinché la mia
risposta sia compresa.
Tu domandi dunque perché non ho mostrato la mia divinità allo
stesso modo in cui ho manifestato la mia umanità. lo rispondo: la mia
divinità è spirituale e la mia umanità è corporale. Tuttavia la divinità e
l'umanità sono inseparabili, la mia divinità è increata e tutto ciò che è
in essa è bontà e perfezione. Se dunque una bontà e una perfezione
tanto grandi si fossero manifestate all'occhio imperfetto dell'uomo, chi
avrebbe potuto sostenerle, dato che l'occhio umano non riesce a
sopportare neppure la vista del sole materiale?...
È per due ragioni che la mia divinità non si è manifestata più
chiaramente:
1° per l'imperfezione umana, che non era in grado di sopportarla,
poiché gli occhi umani sono di sostanza terrena: se l'occhio corporale
vedesse la divinità, si scioglierebbe come cera davanti al fuoco; se
l'anima avesse in sorte di vedere la divinità, il corpo si fonderebbe e si
annienterebbe come cenere.
2° non si è manifestata inoltre a ragione della mia divina bontà e della
sua costante stabilità; infatti se io mostrassi agli occhi mortali la mia
divinità, che è incomparabilmente più risplendente del sole e del
fuoco, io andrei contro quanto io stesso dissi: L'uomo non mi vedrà
affatto e vivrà. Nemmeno i profeti mi videro, loro che videro la
montagna fumante e dissero: Che Mosè ci parli, e noi l'ascolteremo.
Per questo io, che sono misericordia, affinché l'uomo mi capisse
meglio e non si spaventasse, mi sono mostrato a lui in una forma che
potesse essere vista e udita, ovvero nella mia umanità, che contiene come velata - la mia divinità.
Io, che sono Dio e non sono corporale, ho voluto poter essere
udito e visto dagli uomini nella mia umanità. Non ancora stanco, il
monaco chiede ancora: Perché hai preferito nascere da una Vergine
piuttosto che da un'altra donna che non lo era?
Ed ecco la risposta:
Poiché a me, Dio purissimo, meglio si convengono le cose pure... La
verginità è una via molto bella che conduce al cielo e il matrimonio è
soltanto una via; di conseguenza era ragionevole che io, Dio purissimo, riposassi nel seno di una Vergine purissima, così come il
primo uomo era stato tratto dalla terra, che in qualche maniera era
vergine, non essendo stata ancora inquinata dal sangue ... Infine una
domanda dolorosamente umana: Perché molto spesso i malvagi
prosperano più dei buoni?
E il Signore risponde:
Ciò è indizio della mia grande pazienza e del mio amore, perché se io
donassi i beni temporali soltanto ai miei amici, i malvagi si
dispererebbero e i buoni si inorgoglirebbero. Io invece dono ad
ognuno i beni temporali affinché io, il loro Dio, autore e creatore di
ogni cosa, sia da tutti amato e affinché quando i buoni diventano
superbi siano indotti dai malvagi ad essere giusti. Tutti sanno anche
che le cose corporali non devono essere preferite a me, ma devono
soltanto essere usate affinché l'uomo capisca che meno stabilità trova
nelle cose temporali più deve essere saldo nel servirmi.
Brigida fa parte di quel novero di sante medievali che furono assai
attive nella Chiesa, pur operando in un tempo poco propizio al sesso
femminile. È esemplare in questo senso quanto scrisse al riguardo san
Tommaso, che tanto influsso ebbe sulla concezione dei rapporti tra i
sessi e il ruolo della donna. Egli riteneva che la donna fosse «ausiliaria
all'opera dell'uomo nella procreazione», e che «in ogni altra opera»
egli trovasse «un migliore aiuto in un altro uomo che nella donna».
Tra queste donne coraggiose che seppero farsi valere in un mondo
di uomini sono da ricordare, oltre a Brigida di Svezia, Ildegarda di
Bingen (1098-1179), Caterina da Siena (1347-1380), Giovanna d'Arco
(1412-1431) e la beata Coletta di Corbie (13811447), che fu
riformatrice di conventi maschili e femminili. Per capire santa Brigida,
la sua vita e la sua opera è necessario far riferimento all'atmosfera
sociale, religiosa e culturale del XIV secolo. Per diritti di nascita e in
seguito anche per la sua fama di santità, Brigida frequentò sempre le
più alte sfere del mondo politico ed ecclesiastico del tempo. Inoltre i
suoi grandi pellegrinaggi la portarono a percorrere gran parte dell'Europa e a prendere atto con chiarezza delle ostilità e delle discordie
che dividevano i popoli. Soprattutto avvertiva la crisi del papato che si
era allontanato da Roma.
Dinamica, portata all'azione, tesa a fare del bene a tutti, Brigida
aveva un forte istinto sociale. Quando fu libera da impegni familiari,
decise di prendere dimora a Roma, per operare a favore del ritorno del
papa e del rinnovamento della Chiesa. Questa donna del Nord, della
più lontana periferia del mondo cristiano di allora, seppe farsi carico
della responsabilità della Chiesa di Roma, centro della cristianità, che
era rimasta priva del suo pastore. Al ritorno del pontefice a Roma e al
rinnovamento della Chiesa Brigida legava in maniera indissolubile il
grande discorso della pace di tutta la cristianità, e per questa operò
incessantemente finché ebbe vita. In questo senso la sua missione è di
portata veramente europea. La Chiesa che deve essere rinnovata ha il
suo simbolo proprio in lei, chiamata alla santità di vita. La stessa
fondazione di un ordine formato da uomini e donne simboleggia una
nuova vigna che deve essere piantata in un momento in cui la vita
religiosa è assai decaduta anche fra i religiosi.
Ma Brigida non si limita a sollecitare il rinnovamento della vita
sacerdotale e monastica: tutti devono cooperare a questo compito, tutti
i cristiani devono essere «amici di Dio» e disposti a lavorare per il
rinnovamento della Chiesa: oggi parleremmo di apostolato dei laici.
Per loro questa esortazione: Voi amici miei, che siete nel mondo,
andate sicuri a proclamate la mia volontà e gridate affinché tutti
aderiscano. Io sarò nel vostro cuore e sulla vostra bocca. Non vi
abbandonerò, andate con coraggio perché con la fatica si accresce la
gloria. Potrei fare infatti tutto d'un tratto e con una sola parola, ma
voglio che dalla lotta cresca la vostra ricompensa, e per il vostro
coraggio la gloria mia.
Con grande senso pratico femminile Brigida portò avanti un
programma che risulta quanto mai moderno. In una relazione tenuta
nell'ottobre 1991 a Roma in occasione delle celebrazioni per il sesto
centenario della canonizzazione di santa Brigida, il cardinale Joseph
Ratzinger, prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, così
si espresse a proposito della cattolicità e dell'ecumenismo di Brigida:
Possiamo definirla una santa particolarmente «cattolica» nella misura
in cui intendiamo per cattolico l'apertura alla totalità, all'ampiezza e
alla profondità della fede, che non opera delle selezioni e non si perde
in devozioni particolaristiche, ma si nutre dell'essenziale, di ciò che è
grande, di ciò che è comune a tutta la Chiesa. In questo caso quindi
«cattolico» ed «ecumenico» coincidono. Santa Brigida può oggi essere una santa «ecumenica», perché era così completamente
«cattolica», perché essa incarna allo stesso tempo la pienezza e la
purezza della fede`.
Ma Brigida merita un posto di rilievo anche nella storia di Roma.
Scrive infatti lo storico Eugenio Duprè Theseider:
Brigida è la più illustre pellegrina che 1'Urbe ospitasse tra le sue mura:
donna di sangue reale, energica consigliera e ammonitrice di ben
quattro papi, certo una delle più grandi donne religiose che siano esistite. Molta parte della sua vita è connessa con Roma, dove ella giunse
per il giubileo e restò per più di venti anni quasi ininterrottamente...
Tutta la tenace e coraggiosa azione della santa per il ritorno del papa
merita che nel quadro di una storia di Roma le sia fatto un posto
d'onore. Quando ella morirà, le subentrerà nella stessa fatica e nello
stesso merito un'altra santa, Caterina da Siena. Come sappiamo,
proprio per il suo impegno europeo ed ecumenico, Brigida è stata
proclamata nel 1999 compatrona d'Europa insieme a Caterina da Siena
e a Edith Stein. Nella Lettera Apostolica Spes aedificandi del 1°
ottobre 1999 il papa ne sottolinea l'importanza proprio in questa
chiave: «Essendo le terre scandinave, patria di Brigida, distaccate
dalla piena comunione con la sede di Roma nel corso delle tristi
vicende del secolo XVI, la figura della santa svedese resta un prezioso
"legame" ecumenico, rafforzato anche dall'impegno in tal senso svolto
dal suo Ordine».
In effetti l'ordine del Santissimo Salvatore, che ha sempre portato
avanti i valori caratteristici della fondatrice - carità, ospitalità,
attenzione ai poveri -, nato a Vadstena, si diffuse in tutta Europa.
In precedenza, nella Lettera apostolica scritta in occasione del VI
centenario della canonizzazione (8 settembre 1991) il pontefice così si
era espresso: «Esempio da imitare, soprattutto nell'opera di nuova
evangelizzazione in Europa. Una santa dalle dimensioni europee,
segno profetico di riconciliazione e di speranza per il continente
europeo e per l'intera umanità». Nella sopraccitata Lettera apostolica
del 1° ottobre 1999, il papa scrive ancora: «Indicandola come compatrona d'Europa intendo far sì che la sentano vicina non soltanto
coloro che hanno ricevuto la vocazione ad una vita di speciale
consacrazione, ma anche coloro che sono chiamati alle ordinarie
occupazioni della vita laicale nel mondo e soprattutto all'alta ed impegnativa vocazione di formare una famiglia cristiana».
Brigida di Svezia, gratificata fin dall'infanzia da visioni e
profezie, moglie e madre esemplare prima di dedicarsi alla sua
missione ecumenica, è simbolo di unione e di speranza per la nascente
nazione europea e per un futuro di pace per tutti i popoli.
www.prophecyfilm.com
Fly UP