Comments
Description
Transcript
sfogli l`indice delle unit
DIREZIONE SCIENTIFICA MARCO MONTICONE CALOGERO FOTI IL GRANDE PROGETTO MULTIMEDIALE PER L'AGGIORNAMENTO AVANZATO www.utetmed.it LA LOMBALGIA Valutazione e trattamento riabilitativo Autori: Marco Monticone, Silvano Ferrari Con la collaborazione di Fabio Frigerio ITINERARIO VALUTATIVO E TERAPEUTICO CLINICA • Lateroflessione regionale • Estensione regionale • Rotazione regionale • Movimenti regionali 3D e segmentari Trattamento • Pompage articolare • Mobilizzazione articolare • Manipolazione – Tecnica di distrazione • Manipolazione – Tecnica in rotazione • Stretching globale attivo • Pompages muscolare • Facilitazione neuromuscolare Anamnesi Semeiotica clinica Valutazione della lombalgia Ispezione Palpazione Esame articolare Esame neurologico periferico Osservazione generale VALUTAZIONE E TRATTAMENTO IN FISIOTERAPIA Valutazione specifica dei sottogruppi Valutazione specifica Algoritmo valutazione Semeiotica funzionale Osservazione statica Valutazione del paziente • Osservazione • Esame generale Postura Osservazione degli arti inferiori Alterazioni minori a carico degli arti inferiori Osservazione della posizione del bacino Osservazione della postura seduta Trattamento Ripristino delle caratteristiche posturali Correzione del piano sagittale Disfunzione discale Valutazione Protrusione ed ernia Diagnosi meccanica • Preferenza direzionale • Shift laterale • Diagnosi meccanica da supino • Diagnosi meccanica da prono Trattamento • Posizione seduta • Estensione in piedi • Estensione da prono • Prono in estensione Trattamento di disfunzione discale reversibile • Mobilizzazione in estensione • Training muscolare Trattamento di disfunzione discale irreversibile • Riposo “attivo” • Trazione manuale • Esercizio del tergicristallo • Esercizio del ponte Valutazione funzionale Valutazione dei movimenti attivi • Shober test • Flessione anteriore • Instability catch • Paura del movimento • Alterazioni del ritmo lombo-pelvico • Estensione • Lateroflessione • Scivolamento laterale • Rotazione • Rotazione da seduto • Esame dei movimenti combinati • Interpretazione del movimento attivo Disfunzione della Neurodinamicità Valutazione • Struttura della radice nervosa • Sintomi specifici • Slump test • Straight Leg Raising – SLR • Prone Knee Band – PKB Trattamento • Posizione slump • Estensione della gamba contro il muro Palpazione Tensione muscolare Anomalie somatiche Valutazione e trattamento del movimento regionale e segmentario Valutazione • Esame regionale dei movimenti passivi • Flessione regionale 2 Disfunzione del controllo motorio Valutazione • Multifido e trasverso addominale • SLR attivo • Prone Instability test • Passive Lumbar Extension test • Ponte da prono • Ponte da supino Trattamento • Posizione slump • Estensioni di ginocchio al muro Prima parte del training • Presa di coscienza dell’attivazione del trasverso addominale • Biofeedback a pressione • Attivazione del TA addominale in posizione quadrupedica • Attivazione del TA addominale in piedi • Prono: attivazione del multifido alzando un braccio • Attivazione del core in piedi • Attivazione del core in piedi alzando un braccio Seconda parte del training • Supino: biofeedback con arti inferiori • Supino: sollevamento di una gamba e del braccio controlaterale • Supino: palla • Supino: hundred • Supino: ponte • 4 appoggi: Superman • In piedi: inclinazione del busto • Esercizi sul pallone • Esercizi su bouncer Terza parte del training • Esercizio generale per addominali • Ponte laterale • Ponte da prono • Esercizio “sega” • Prono sul pallone • Esercizio generale per resistenza core • Step • Esercizi sulla tavoletta propriocettiva • Esercizi con la palla Disfunzione dell’articolazione sacroiliaca Valutazione • Test di palpazione • Test di distrazione • Thrust lungo la coscia • Test di compressione • Thrust sacrale • Test di scivolamento craniale • Test di Gaenslen • Active SLR Test Individuazione della disfunzione principale • Movimento di nutazione • Rotazione anteriore dell’ileo sul sacro • Test di scivolamento Indicazioni posturali Algoritmo di valutazione Trattamento • Muscle Energy – Rilasciamento dello psoas • Muscle Energy – Tecniche articolari • Tecniche di autotrattamento Disfunzione dell’anca • Patrick test • Comparazione range of motion • Schema capsulare Artrosi, Stenosi, Spondilolistesi • Artrosi • Spondilolistesi • Stenosi Sindrome del Piriforme Valutazione • Test Trattamento Trattamento cognitivo-comportamentale Valutazione • Test di simulazione Trattamento ALLEGATI Diagnostica per immagini Misure di outcome Anatomia funzionale – Rachide lombare Validità dei test Algoritmo di valutazione Anamnesi Elementi per la terapia cognitivo-comportamentale 3 RACHIDE E OSTEOPOROSI Valutazione e trattamento riabilitativo Autori: Donatella Bonaiuti, Tiziana Nava ITINERARIO VALUTATIVO E TERAPEUTICO CLINICA Anamnesi Semeiotica clinica Esame obiettivo • Valutazione della postura in posizione eretta • Flessione • Rotazione • Articolarità dell’anca • Valutazione della dolorabilità della colonna VALUTAZIONE E TRATTAMENTO IN FISIOTERAPIA Prevenzione dell’osteoporosi Adolescenza e giovani adulti Età riproduttiva Età riproduttiva pre-menopausale Menopausa Valutazione nell’osteoporosi post-menopausale, senile e nel crollo vertebrale Analisi biopsicosociale Valutazione dei fattori di rischio di caduta Anamnesi Valutazione posturale Valutazione funzionale • Valutazione del cammino e dell’equilibrio • Valutazione dell’equilibrio Valutazione posturale della persona con crollo vertebrale Valutazione funzionale della persona con crollo vertebrale • Stato funzionale • Valutazione del danno secondario al dolore • Valutazione del ROM articolare • Valutazione dell’equilibrio e della coordinazione Trattamento nell’osteoporosi post-menopausale e senile Programma riabilitativo generale Correzione posturale Equilibrio Attività fisica • Esercizi sito-specifici di rinforzo muscolare e incremento massa ossea • Esercizi per l’equilibrio • Esercizi posturali dinamici • Esercizi sito-specifici per il rinforzo muscolare: elastici • Allenamento vibratorio Programmi riabilitativi specifici Classi di rischio Struttura dei programmi riabilitativi Donne sane o osteopeniche in post-menopausa 4 Obiettivo 1 • Esercizi sito-specifici di rinforzo muscolare e incremento massa ossea • Esercizi aerobici per aumentare la densità ossea Obiettivo 2 • Esercizi preparatori all’attività aerobica Obiettivo 3 • Esercizi di rinforzo muscolare contro resistenza • Esercizi per il rinforzo muscolare e la mobilizzazione del rachide • Esercizi per l’equilibrio e la mobilizzazione del rachide Obiettivo 4 • Cambiamenti posturali Donne osteoporotiche in post-menopausa con anamnesi negativa per pregresse fratture da fragilità Obiettivo 1 • Esercizi per il rinforzo muscolare e per l’equilibrio • Esercizi posturali dinamici Obiettivo 2 Obiettivo 3 • Esercizi sito-specifici per l’anca • Esercizi per il rinforzo muscolare del rachide Precauzioni • Esercizi sito-specifici per il rinforzo muscolare: pesi • Esercizi sito-specifici per il rinforzo muscolare: elastici • Cambiamenti posturali • Esercizi di economia articolare e gestuale Donne osteoporotiche in post-menopausa con aumentato rischio di caduta e/o con anamnesi positiva per pregresse fratture da fragilità o crolli vertebrali Obiettivo 1 • Approccio terapeutico: massaggio • Terapie manuali: pompage, mobilizzazioni articolari • Terapie manuali: rinforzo muscolare • Ginnastica respiratoria Obiettivo 2 • Esercizi per l’equilibrio e l’agilità • Rieducazione al cammino Obiettivo 3 • Rieducazione posturale globale: allungamento catena muscolare anteriore • Rieducazione posturale globale: allungamento catena muscolare posteriore • Esercizi di rinforzo dei muscoli estensori del rachide • Esercizi di rinforzo dei muscoli estensori del rachide con ausili Obiettivo 4 • Esercizi di economia articolare e gestuale • Esercizi di cambio posturale ed educazione al cammino ALLEGATI Diagnosi strumentale Misure di outcome Linee Guida Nazionali SIMFER Physical Performance Test • Esercizi per l’equilibrio e l’agilità • Esercizi per l’equilibrio e l’agilità con ausili • Esercizi posturali dinamici e propriocettivi • Esercizi di rinforzo dei muscoli estensori del rachide • Esercizi di rinforzo degli schemi gestuali e dell’equilibrio Obiettivi del programma riabilitativo • Esercizi per l’equilibrio e l’agilità • Esercizi per il rinforzo muscolare e per l’equilibrio • Esercizi di rinforzo dei muscoli estensori del rachide Osteoporosi senile 5 LA CERVICALGIA Valutazione e trattamento riabilitativo Autori: Marco Testa, Gustavo Zanoli Coautori: Serena Gattuso, Tommaso Geri, Ivan Peristi, Daniele Saverino, Andrea Zimoli Con la collaborazione di Fabio Frigerio ITINERARIO VALUTATIVO E TERAPEUTICO CLINICA Movimenti attivi con locking • Flessione estensione C0-C1 in rotazione del RCI • Rotazione C1-C2 in flessione del RCI • Rotazione del RCI in estensione del RCS Palpazione e test di provocazione Regionali • Test di distrazione regionale • Test di compressione regionale Segmentali • Springing test sulla spinosa Test isometrici di resistenza muscolare Test isometrici • Test resistito in flessione • Test resistito in estensione • Test resistito in lateroflessione • Test resistito in rotazione Test passivi del rachide cervicale inferiore (RCI) Regionali • Flessione regionale (C2-C7) • Estensione regionale (C2-C7) • 3D in flessione (C2-C7) • 3D in estensione (C2-C7) Segmentali • Flessione segmentale RCI • Estensione segmentale RCI Test passivi del rachide cervicale superiore (RCS) Regionali • Flessione regionale RCS (C0-C3) • Estensione regionale RCS (C0-C3) • 3D flessione/estensione RCS (C0-C3) Segmentali • Flessione (C0-C1) • Estensione (C0-C1) • Rotazione (C1-C2) Valutazione dell’instabilità funzionale Test di Estensione attiva e ritorno Test di Sollevamento della scapola Test di Contrazione dei Flessori profondi (Cranio Cervical Flexion Test CCFT) Anamnesi Semeiotica clinica Visita • Ispezione • ROM • Versione passiva • Diagnosi differenziale • Valutazione della forza muscolare • Riflessi • Palpazione • Cluster VALUTAZIONE E TRATTAMENTO IN FISIOTERAPIA Presupposti teorici per la valutazione del paziente con cervicalgia Utilizzo del concetto di salute secondo l’ICF nella pratica clinica Il modello di carico/capacità di carico e il profilo prognostico di salute Dall’ICF al trattamento • Profilo prognostico di salute • Il profilo prognostico di salute e scelta del trattamento Raccolta anamnestica del fisioterapista Indagare correttamente l’impairment Indagare correttamente la disabilità e la partecipazione sociale e la richiesta d’aiuto del paziente Definire l’evoluzione nel tempo dei sintomi riferiti dal paziente Esame fisico del paziente con cervicalgia Introduzione Struttura dell’esame obiettivo Schema dell’ampiezza del movimento Valutazione della mobilità passiva Ispezione e movimenti attivi Osservazione del paziente sui vari piani • Piano frontale • Piano sagittale • Piano posteriore Movimenti attivi del rachide in toto • Flessione • Estensione • Rotazione • Lateroflessione • 3D in flessione/estensione Trattamento Introduzione Tecniche articolari Manipolazioni Trattamento dei tessuti molli Tecniche di mobilizzazione Trattamento articolare Tecniche di locking • RCI 6 Trattamento muscolare Tecniche di stretching muscolare • Strato superficiale • Strato medio • Strato profondo Tecniche neuromuscolari • P.I.R • C.R.AC. Controllo motorio Esercizi di riposizionamento della scapola Esercizi di reclutamento dei flessori profondi Esercizi di reclutamento degli estensori del RCI Autotrattamento Esercizi per il miglioramento/mantenimento della particolarità Esercizi per il miglioramento/mantenimento della forza Esercizi per il miglioramento/mantenimento della stabilità Trattamento del tessuto nervoso • RCS Tecniche oscillatorie • Introduzione • Sulla spinosa • Bilaterali sulla faccetta • Monolaterali sulla faccetta Trazioni • Regionali • Segmentali con locking RCI Mobilizzazioni • Regionali mono direzionali flessione • Regionali mono direzionali estensione • Regionali 3D • Segmentali mono direzionali flessione • Segmentali 3D • Segmentali mono direzionali estensione Manipolazioni • RCS in trazione • RCS in rotazione • RCI in trazione • RCI in rotazione ALLEGATI Diagnostica per immagini Misure di outcome Anatomia descrittiva e topografia del distretto cervicale Anatomia funzionale – Rachide cervicale Anatomia palpatoria Itinerario clinico esemplificativo (caso clinico) 7 IL GINOCCHIO POST-TRAUMATICO Valutazione e trattamento riabilitativo Autori: Furio Danelon, Lorenzo Boldrini, Stefano Respizzi Coautori: Stefano Comi, Davide Pisoni, Simone Rivaroli Con la collaborazione di Fabio Frigerio ITINERARIO VALUTATIVO E TERAPEUTICO CLINICA VALUTAZIONE E TRATTAMENTO IN FISIOTERAPIA Anamnesi Le fasi del trattamento riabilitativo e i criteri di progressione (fase 1-5) Semeiotica clinica Esame obiettivo generale del ginocchio Ispezione • Ispezione • Esame del cammino • Esame funzionale Palpazione • Palpazione dei punti dolorosi • Palpazione posteriore Test di stabilità legamentosa • Legamento collaterale mediale • Legamento collaterale laterale • Legamento crociato anteriore (test di Lachmann) • Test del cassetto anteriore • Jerk test • Legamento crociato posteriore Test per patologie meniscali • Palpazione delle emirime articolari • Grinding test di Apley Test per patologie femoro-rotulee • Palpazione delle faccette articolari • Glide test • Tilt test • Grinding test femoro-rotuleo • Test dell’ascensione contrastata Test di flessibilità muscolare • Flessori di ginocchio ischiocrurali • Flessori d’anca e quadricipite (test di Thomas) • Adduttori • Tensore della fascia lata e fascia ileo-tibiale (test di Ober) Test di forza muscolare • Flessori mediali (semimembranoso, semitendinoso) • Bicipite femorale • Quadricipite • Adduttori d’anca • Abduttori d’anca • Flessori d’anca • Valutazione delle circonferenze muscolari (cirtometria) Test isocinetico Valutazione funzionale in ambulatorio • Minisquat monopodalico • Test di equilibrio monopodalico • Balzo in alto bipodalico/monopodalico • La corsa/lo skip sul posto • Il single leg hop test Terapie di fase 1 Terapie fisiche Idrochinesiterapia Caratteristiche del lavoro in acqua Bicicletta • Introduzione Stretching dei flessori Stretching del quadricipite Andature per la ripresa della deambulazione Rinforzo • Pressa • Adduttori-abduttori • Calcio alla parete Propriocettiva Gesti funzionali • Corsa • Skip • Balzi Terapie di fase 2 Tecniche di mobilizzazione articolare Mobilizzazione dell’articolazione femoro rotulea Mobilizzazione dell’articolazione femoro tibiale in estensione • Mobilizzazione in estensione con paziente in posizione supina • Mobilizzazione in estensione con paziente in posizione prona • Decoaptazione del ginocchio esteso • Tecniche di PNF in estensione Mobilizzazione dell’articolazione femoro tibiale in flessione • Mobilizzazione autoassistita in flessione a muro • Mobilizzazione passiva in flessione a paziente seduto • Mobilizzazione assistita in flessione a paziente seduto • Mobilizzazione passiva in flessione con paziente in posizione supina • Mobilizzazione autoassistita in flessione con pattino • Mobilizzazione in flessione con paziente in posizione prona • Mobilizzazione autoassistita in flessione alla spalliera Mobilizzazione dell’articolazione femoro tibiale con cyclette Tecniche di recupero della flessibilità muscolare Stretching del comparto anteriore della coscia • Stretching del muscolo quadricipite femorale 8 Terapie di fase 5 Terapie di recupero della gestualità sportiva – La rieducazione sul campo Ripresa della corretta deambulazione e della corsa • Corsa sul posto • Corsa avanti/dietro • Corsa sul posto con arresti monopodalici • Corsa avanti/dietro con arresti monopodalici • Corsa in linea Variazioni di ritmo e velocità • Corsa con arresti bipodalici • Corsa avanti/dietro con arresti monopodalici • Corsa continua abbinata alla flessione attiva • Corsa con variazione di ritmo • Corsa in cerchio • Corsa con la corda • Decelerazione forzata • Corsa con arresti monopodalici a 90° Cambi di direzione • Corsa calciata dietro + corsa avanti • Corsa avanti + corsa dietro • Corsa + rotazione a 360° • Corsa a più andature • Corsa a zig zag Tecnica e tattica di gara • Arresto monopodalico frontale • Arresto monopodalico con atterraggio a 90° con appoggio intra ed extra ruotato • Arresto monopodalico con atterraggio a 180° Stretching del comparto mediale della coscia • Stretching dei muscoli adduttori Stretching del comparto posteriore della coscia • Stretching prossimale dei muscoli flessori di ginocchio • Stretching della muscolatura della catena posteriore Stretching del comparto laterale della coscia • Stretching del muscolo medio gluteo • Stretching del muscolo tensore fascia lata Stretching del comparto posteriore della gamba • Stretching dei muscoli gastrocnemio e soleo • Stretching specifico del muscolo soleo Massaggio decontratturante Terapie di fase 3 Tecniche di recupero della forza muscolare Quadranti d’anca • L’abduzione d’anca • L’adduzione d’anca • L’estensione d’anca • La progressione di carico • Glutei Cocontrazioni quadricipite/flessori • Esercizio • Ricerca dei feedback Esercizi in catena cinetica chiusa • Vector • Vector – Esercizio eccentrico • Vector – Spinte monopodaliche • Minisquat • Minisquat con elastico • Wall slide • Elettrostimolazione Esercizi in catena cinetica aperta per il quadricipite • Vasto mediale carico naturale • Vasto mediale con elastici • Leg extension • Leg extension gradi limitati Esercizi in catena cinetica aperta per i flessori di ginocchio • Esercizi sul lettino • Esercizi a terra Esercizi pliometrici • Balzi bipodalici • Balzi da gradino Rinforzo di altri gruppi muscolari interessati • Tricipite surale • Soleo • Tricipite surale in ortostatismo Isocinetica Esercizi Classificazione delle velocità angolari Ripetizioni 120-250°/s Ripetizioni 250-400°/s Ripetizioni con limitazione angolare Patologia specifica Lesione del legamento crociato anteriore Anamnesi – Esame obiettivo – Diagnosi – Trattamento Lesione del legamento crociato posteriore Anamnesi – Esame obiettivo – Diagnosi – Trattamento Lesione del legamento collaterale mediale Anamnesi – Esame obiettivo – Diagnosi – Trattamento Lesioni meniscali Anamnesi – Esame obiettivo – Diagnosi – Trattamento Fratture del ginocchio Anamnesi – Esame obiettivo – Diagnosi – Trattamento Lesioni cartilaginee Anamnesi – Esame obiettivo – Diagnosi – Trattamento Lussazione rotulea Anamnesi – Diagnosi – Trattamento ALLEGATI Misure di outcome Diagnostica per immagini Terapie di fase 4 Tecniche di recupero del controllo neuromuscolare Tavoletta Freeman Esercizio su superficie computerizzata Esercizio con destabilizzazioni Esercizio in carico monopodalico Percorso propriocettivo semplice Corsa su tappeto elastico Corsa su tappeto elastico con arresti Sali scendi su gradino 9 IL GINOCCHIO POST-CHIRURGICO E CRONICO Valutazione e trattamento riabilitativo Autori: Lorenzo Boldrini, Furio Danelon, Stefano Respizzi Coautori: Stefano Comi, Davide Pisoni, Simone Rivaroli Con la collaborazione di Fabio Frigerio GINOCCHIO POST-CHIRURGICO ITINERARIO VALUTATIVO E TERAPEUTICO Chirurgia perirotulea e dei riallineamenti rotulei Anamnesi – Esame obiettivo – Trattamento CLINICA Anamnesi Semeiotica clinica Valutazione del ginocchio post-operatorio immediato • Valutazione del gonfiore, infiammazione e ferita chirurgica • Valutazione della mobilità articolare • Valutazione della flessibilità muscolare • Valutazione della forza muscolare Valutazione del ginocchio post-operatorio alla ripresa della normale funzionalità nelle attività quotidiane • Valutazione ispettiva generale • Valutazione della deambulazione • Valutazione del gonfiore e del dolore • Valutazione della mobilità articolare • Valutazione della stabilità articolare • Valutazione della flessibilità muscolare • Valutazione della forza muscolare • Valutazione della funzionalità: balzi • Valutazione della funzionalità: SHT e corsa VALUTAZIONE E TRATTAMENTO IN FISIOTERAPIA Tenorrafia rotulea/quadricipitale Anamnesi – Esame obiettivo – Trattamento GINOCCHIO CRONICO ITINERARIO VALUTATIVO E TERAPEUTICO CLINICA Anamnesi VALUTAZIONE E TRATTAMENTO IN FISIOTERAPIA Le fasi del trattamento riabilitativo e i criteri di progressione (fase 1-5) PATOLOGIA SPECIFICA Gonartrosi Anamnesi – Esame obiettivo – Diagnosi – Trattamento Sindromi dolorose rotulee e pararotulee Anamnesi – Esame obiettivo – Diagnosi – Trattamento Tendinopatie del ginocchio Anamnesi – Esame obiettivo – Diagnosi – Trattamento Le fasi del trattamento riabilitativo e i criteri di progressione (fase 1-5) Borsiti e cisti di Baker Anamnesi – Esame obiettivo – Diagnosi – Trattamento PATOLOGIA SPECIFICA Ricostruzione del legamento crociato anteriore Anamnesi – Esame obiettivo – Trattamento Ricostruzione del legamento crociato posteriore Trattamento Sutura del collaterale mediale Anamnesi – Esame obiettivo – Trattamento Chirurgia dei menischi Anamnesi – Esame obiettivo – Trattamento Chirurgia delle cartilagini Anamnesi – Esame obiettivo – Trattamento Protesi di ginocchio Anamnesi – Esame obiettivo – Trattamento Chirurgia delle fratture del ginocchio Anamnesi – Esame obiettivo – Trattamento 10 ALLEGATI Anatomia funzionale Terapie di fase 1 • Terapie fisiche • Idrochinesiterapia Terapie di fase 2 • Tecniche di mobilizzazione articolare • Tecniche di recupero della flessibilità muscolare • Esercizi per il recupero del corretto schema motorio del cammino Terapie di fase 3 • Tecniche di recupero della forza muscolare • Isocinetica Terapie di fase 4 Terapie di fase 5 LA SPALLA DOLOROSA Valutazione e trattamento riabilitativo Autori: Marco Testa, Stefano Bertora Coautori: Diego Arceri, Enrico Marcantoni, Erica Monaldi Collaboratori: Arianna Angaramo, Nicola Gandolfo, Manolo Migliorini, Valentina Spunton, Lorenzo Visconti Con la collaborazione di Fabio Frigerio ITINERARIO VALUTATIVO E TERAPEUTICO Ispezione statica Osservazione frontale Osservazione laterale Osservazione dorsale Ispezione dinamica Osservazione frontale Osservazione laterale Osservazione dorsale Palpazione Palpazione della borsa sotto acromiale Attività/gesti provocativi – Test funzionali attivi Test funzionali attivi generali • Portare la mano dietro la schiena • Portare la mano dietro la testa • Portare la mano sulla spalla opposta • Extra-rotazione GO bilaterale a braccia addotte e abdotte a 90° Discinesia scapolare • Senza pesi • Con i pesi Test resistiti Valutazione del dentato Test passivi Flessione anteriore – Abduzione elevazione completa Abduzione GO 90°-120° Extrarotazione con braccio addotto Intrarotazione della spalla (mano dietro la schiena) Rotazione interna/esterna a 90° di abduzione Adduzione orizzontale con e senza fissazione della scapola Abduzione orizzontale con e senza fissazione della scapola Estensione Test joint play articolare Trazione GO Traslazione dorso-laterale Traslazione ventro-mediale Traslazione caudo-laterale Valutazione dell’impingement Test funzionali attivi Abduzione GO a 90° Empty can Test di assistenza scapolare Valutazione funzionale della spalla instabile Valutazione del dentato anteriore Valutazione del trapezio inferiore Valutazione funzionale della frozen shoulder Quadro clinico Esecuzione dei test passivi e joint play CLINICA Anamnesi Semeiotica clinica Ispezione Palpazione Test clinici Valutazione ROM Valutazione della forza Test specifici per le singole patologie Ipotesi di lesione parziale/completa della cuffia dei rotatori • Rent test • Empty can o Jobe test • Full can test • External rotation lag sign test • Drop arm test • Lift off test • Internal rotation lag sign test • Bear hug test Ipotesi di tendinopatia della cuffia dei rotatori • Neer test • Hawkins test • Sulcus sign test • Load and shift test • Internal rotation resisted strength test (IRRST) Ipotesi di borsite SA/SD • Impingement interno postero superiore Ipotesi di instabilità gleno-omerale (GO) • Speed test • O’Brien test • Crank test • Biceps load test • Biceps load test II • Apprehension, Relocation e Release test • Posterior stress test VALUTAZIONE IN FISIOTERAPIA Valutazione funzionale Anamnesi funzionale Struttura e fasi dell’esame obiettivo in fisioterapia Struttura dell’esame obiettivo Fasi dell’esame obiettivo • Ispezione statica e dinamica • Valutazione della discinesia scapolare • Valutazione della mobilità attiva • Valutazione della mobilità passiva • Valutazione dell’elasticità capsulo legamentosa • Palpazione e provocazione del dolore 11 TRATTAMENTO Trattamento dell’impingement Obiettivi del trattamento Recupero della mobilità Traslazione caudale GO a braccio addotto Traslazione caudale GO a braccio abdotto (abduzione oltre 90°) Traslazione dorsale GO Traslazione dorsale GO in rotazione interna Adduzione orizzontale GO con fissazione della scapola Sleeper’s stretch Corner stretch (esercizio per il piccolo pettorale) Progressione per il rinforzo della muscolatura scapolo-omerale Intrarotazione a braccio addotto (sottoscapolare) con elastico Rotazione esterna in piedi con asciugamano e con elastico Rinforzo del dentato anteriore con paziente supino Esercizio di estensione e rotazione esterna con paziente prono Abduzione orizzontale a 90° con paziente prono Abduzione e rotazione esterna con paziente prono Recupero della mobilità del rachide dorsale in estensione Esercizi per la correzione dell’ipercifosi dorsale Mobilizzazione regionale toracica in estensione con fissazione su T12 Mobilizzazione regionale cervico-toracica in estensione con fissazione su C7 e T4 e rotazione esterna Attività sport/lavoro specifiche – Esercizi pliometrici Esercizi di lancio o attività sport/lavoro specifici Trattamento della frozen shoulder (capsulite adesiva) Obiettivi del trattamento Piano terapeutico Stretching prolungato a basso carico Riduzione del dolore Pendulum Trazione GO (I grado) Incremento ROM Recupero dell’abduzione • Traslazione dorsale GO (abduzione dai primi gradi fino a 45°) • Traslazione dorsale GO (abduzione tra 45° e 90°) • Traslazione caudale GO (abduzione oltre 90°) • Stretching capsula inferiore (in decubito laterale) Recupero della rotazione interna 0°-90° • Traslazione dorsale GO (end range – rotazione interna) • Adduzione orizzontale con scapola stabilizzata • Sleeper’s stretch Recupero della rotazione esterna 0°-90° • Traslazioni ventrali GO a diversi gradi di abduzione • Stretching dell’intervallo della cuffia dei rotatori • Traslazione GO con braccio addotto – Stretching dell’ICR • Stretching del legamento coraco-omerale Autotrattamento Flessione anteriore Trattamento dell’instabilità Intrarotazione Obiettivi del trattamento Extrarotazione Rinforzo dei muscoli della CDR Adduzione Esercizi Estensione • Intrarotazione a braccio addotto con elastico Rotazione esterna a 0° di abduzione (sottoscapolare) Rotazione esterna a 45° di abduzione • Rotazione esterna in piedi con asciugamano e con elastico Rotazione esterna a 90° di abduzione • Rotazione esterna con braccio abdotto a 90° con elastico Rotazione interna tra 30° e 60° di abduzione sul piano (infraspinato-teres minor) scapolare • Intrarotazione a braccio abdotto a 90° con elastico ALLEGATI (sottoscapolare) Anatomia e patomeccanica della spalla • Rotazione esterna con paziente di fianco (infraspinato) Diagnostica per immagini Mobilizzazioni Misure di outcome • Traslazione dorsale della testa omerale Anatomia funzionale Stretching Anatomia palpatoria • Stretching con adduzione orizzontale (fissazione Fondamenti di valutazione e trattamento della scapola) • Presupposti teorici per la valutazione • Sleeper’s stretch • Raccolta anamnestica del fisioterapista Rinforzo dei muscoli scapolari • Principi di trattamento Esercizi a catena cinetica chiusa Discinesia scapolare • Mani contro il muro Itinerari clinici esemplificativi • Push-up (appoggio sui gomiti e appoggio sulle mani) • Impingement • Appoggio su un fianco con controllo della scapola • Instabilità Esercizi a catena cinetica aperta • Frozen shoulder • Esercizio di estensione e rotazione esterna (pollice fuori) • Abduzione orizzontale in rotazione esterna con paziente prono • Flessione del braccio con peso Controllo neuromuscolare Incremento del senso di posizione articolare Esercizi di stabilizzazione ritmica a 45° con abduzione • Mani – Gomiti Esercizi di stabilizzazione ritmica in protrazione Esercizi di stabilizzazione ritmica GO in rotazione esterna/ retrazione scapolare Esercizi di stabilizzazione ritmica in catena cinetica chiusa Esercizi di stabilizzazione – Push-up in appoggio su pallone Esercizi di stabilizzazione con elastico, abduzione 12 LE PATOLOGIE DEL GOMITO Valutazione e trattamento riabilitativo Autori: Fabio Frigerio, Giulio Pezzella ITINERARIO VALUTATIVO E TERAPEUTICO CLINICA VALUTAZIONE E TRATTAMENTO NEGLI SPECIFICI QUADRI PATOLOGICI Valutazione diagnostica ortopedica Eziopatologia Classificazione delle patologie Patologie di interesse riabilitativo Inquadramento del paziente Valutazione chinesiologica generale del gomito Palpazione di superficie Strutture ossee • Faccia mediale • Faccia laterale • Faccia posteriore Strutture molli • Faccia mediale • Faccia laterale • Faccia anteriore • Faccia posteriore Esame della mobilità articolare attiva e passiva Flesso estensione • AROM • PROM Prono supinazione • AROM • PROM Esame della forza muscolare Flesso estensione • In assenza di gravità • Contro gravità • Contro resistenza. Flessione • Contro resistenza. Estensione Gruppo supinatori e gruppo pronatori • In assenza di gravità • Contro gravità • Contro resistenza Semeiotica clinica Ispezione Palpazione • Valutazione delle strutture • Valutazione delle tumefazioni Valutazione ROM • Valutazione con riferimento – Penna • Prono supinazione • Flesso estensione Semeiotica delle patologie articolari Gomito rigido post-traumatico • Prono supinazione • Flesso estensione • Movimenti quotidiani • Osservazioni Gomito artrosico Gomito instabile • Instabilità in valgo. Stress in valgo • Instabilità in valgo. Milking test • Instabilità in varo. Stress in varo • Instabilità rotatoria postero laterale. Lateral pivot shift test Semeiotica delle patologie tendinee Epicondilite • Dolore • Palpazione Epitrocleite Tendinite del bicipite brachiale • Palpazione Lesione del bicipite brachiale • Distrazione muscolare • Test della gruccia Tendinite tricipitale Semeiotica delle patologie neurologiche periferiche Sublussazione del nervo ulnare dalla doccia epitrocleo olecranica Compressione del nervo ulnare nella doccia epitrocleo olecranica Patologie articolari post-traumatiche Fase I Esercizi di cauta mobilizzazione • Esercizi di tonificazione isometrici Autotrattamento Fase II Mobilizzazione forzata assistita • Estensione • Flessione • Pronazione • Supinazione Patologia articolare degenerativa (osteoartrosi) Trattamento • Trazioni • Traslazioni 13 Autotrattamento cinesiterapico • Esercizi pendolari con peso • Esercizi di autotrazione con presa e sbilanciamento posteriore • Esercizi di prono supinazione attiva • Esercizi di tonificazione con elastico Epitrocleite (mediale) Distensione delle strutture muscolari • Allungamento del gruppo flessori al gomito • Massoterapia • Massaggio trasversale profondo tendineo dei flessori al gomito Tonificazione dei flessori • Flessione con peso sul ginocchio • Flessione con elastico sul ginocchio • Arrotolamento bacchetta in flessione Lesioni al tendine del bicipite brachiale • Mobilizzazione attiva del bicipite • Allungamento muscolare passivo • Contrazioni statiche sub massimali ad angoli articolari antalgici • Allungamento passivo con rilassamenti post-isometrici • Contrazioni concentriche/eccentriche • Trattamento di aderenza fibrotica Patologie articolari legamentose Trattamento dell’instabilità in valgo • Esercizi di tonificazione isometrici • Esercizi concentrici/eccentrici • Elettrostimolazione muscolare Algoritmo decisionale Stabilità in dinamismo • Esercizio pliometrico • Esercizio propriocettivo con palla • Esercizio propriocettivo assistito Trattamento dell’instabilità rotatoria postero laterale • Esercizi di tonificazione isometrici • Esercizi concentrici/eccentrici • Elettrostimolazione muscolare Algoritmo decisionale Stabilità in dinamismo • Supinazione al tavolo assistita • Estensione del polso • Estensione del gomito • Esercizio propriocettivo con la palla Patologie neurologiche periferiche Trattamento del canale ulnare • Allungamento del tricipite • Allungamento dei muscoli flessori e pronatore rotondo Esiti sulla mano • Elettrostimolazione con programma specifico • Tonificazione/allungamento • Schemi diagonali PNF Patologie tendinee Epicondilite (laterale) Distensione delle strutture muscolari • Allungamento del gruppo estensori al gomito • Massoterapia • Massaggio trasversale profondo tendineo degli estensori al gomito Tonificazione degli estensori • Estensione con peso sul ginocchio • Estensione con elastico sul ginocchio • Arrotolamento bacchetta in estensione Trattamento post-chirurgico Trattamento degli esiti di artrolisi artroscopica. Fase I e II Trattamento degli esiti di artroprotesi. Fase I, II e III Trattamento degli esiti di tenotomia. Fase I e II Trattamento degli esiti di tenotomia degli epitrocleari. Fase I e II Trattamento degli esiti di reinserzione del tendine bicipite brachiale Trattamento degli esiti di liberazione del nervo ulnare ALLEGATI Diagnostica per immagini Misure di outcome Anatomia Anatomia funzionale 14 PATOLOGIE ORTOPEDICHE DELLA MANO E DEL POLSO Valutazione e trattamento riabilitativo Autori: Maria Teresa Botta, Enrico Novarese, Andrea Zoccolan Coautori: Alessandro Gastaldo, Mario Igor Rossello, Francesca Zucchi Con la collaborazione di Fabio Frigerio ITINERARIO VALUTATIVO E TERAPEUTICO CLINICA Semeiotica clinica Anamnesi Esame obiettivo Morfologia • Architettura a volta • Arco di opposizione tra pollice e secondo dito • Arco di opposizione tra pollice e quinto dito • Arco trasverso metacarpale • Muscoli intrinseci Valutazione della cute e degli annessi. Cicatrici Vascolarizzazione. Colore della cute • Temperatura • Velocità di circolo e riempimento capillare • Test di Allen Tono vegetativo Apparato tendineo Ispezione dell’apparato scheletrico • Metodologia • Polso • Pollice • Dita lunghe Apparato muscolare • Valutazione di tono, trofismo muscolare e alterazioni della funzione • Opponente del pollice • Flessore breve del pollice • Abduttore breve del pollice • Adduttore del pollice. Test di Froment • Muscoli interossei • Muscoli lombricali • Eminenza ipotenare • Flessore e opponente del quinto dito Lesioni dell’innervazione Semeiotica strumentale Valutazione obiettiva di ROM, forza di presa e sensibilità periferica Valutazione del ROM Polso • Flesso estensione • Deviazione radiale e ulnare Dita lunghe • Flesso estensione Valutazione dell’opposizione del pollice • Test di Kapandji Valutazione dei movimenti di prono supinazione • Inclinometro Valutazione statica della forza di presa Valutazione della forza di presa globale della mano • Dinamometro di Jamar. Metodo di misurazione • Dinamometro di Jamar. Esecuzione del test Valutazione della forza di presa fine statica. Impiego del pinchometro Valutazione della forza di presa fine statica • Pinchometro. Esecuzione del test Valutazione della sensibilità tattile secondo Sunderland Valutazione della sensibilità tattile. Disk di Dellon Valutazione della sensibilità tattile. Test di Semmes-Weinstein. Metodo di misurazione Test di Semmes-Weinstein. Esecuzione Valutazione della sensibilità nel test di Semmes-Weinstein. Classi di risultato Funzione dei test VALUTAZIONE E TRATTAMENTO IN FISIOTERAPIA Valutazione e trattamento generale Edema Prevenzione Bendaggio elastico Misurazione Valutazione Scelta della tecnica di trattamento Tecniche di trattamento nello stadio infiammatorio Bendaggio compressivo e mobilizzazione • Compressione • Mobilizzazione in elevazione Drenaggio con Kinesiotaping Esecuzione Kinesiotaping • Dita • Mano Tecniche di trattamento nello stadio fibroblastico Esercizi AROM e PROM • Attivo. Mano • Attivo. Polso • Attivo. Polso e mano sopra il capo • Passivo. Dita e polso Tecniche per ROM • In estensione. Apparecchio di Capener articolato • In flessione. Bendaggio di Levame Gestione dell’edema duro Dolore Cicatrice Valutazione Trattamento con silicone e massaggio Scollamento Trattamento con compressione e vibrazione 15 Vibrazione manuale Elettroterapia Postura Esempi di tutori • Polso • Dita lunghe • Metacarpi • Metacarpi. Tutore con imbottitura Rigidità Caratteristiche Protocolli di trattamento Tecniche ed esercizi • Linfodrenaggio manuale • Mobilizzazione passiva • Mobilizzazione in blocking • Mobilizzazione articolare • Scorrimento differenziato e isolamento muscolare • Pressoterapia • Ultrasuonoterapia • Esercizio elettroattivo Riabilitazione delle fratture dei metacarpi. Ortesi • Ortesi di protezione e sostegno • Imbottitura di sostegno per quarto e quinto metacarpo Riabilitazione delle fratture dei metacarpi. Protocollo riabilitativo. Periodo di immobilizzazione Riabilitazione delle fratture dei metacarpi. Esercizi rinforzo, scorrimento, stretching • Elettrostimolazione per reclutamento degli estensori comuni delle dita • Elettrostimolazione per attivazione selettiva degli estensori secondo e quinto dito • Esercizi di stretching dei muscoli intrinseci Riabilitazione delle fratture dei metacarpi. Flessione attiva MF Riabilitazione delle fratture dei metacarpi. Lavoro muscolare attivo Riabilitazione delle fratture dei metacarpi. Protocollo riabilitativo. Fase intermedia e avanzata Riabilitazione delle fratture dei metacarpi. Esercizi • Controllo e rinforzo della muscolatura intrinseca • Sindattilia per lo sportivo Riabilitazione delle fratture del secondo metacarpo. Test ed esercizi • Trattamento aderenze degli estensori del secondo dito. Esercizi di rinforzo e scorrimento differenziato • Valutazione e prevenzione della rotazione • Effetti della rotazione durante la chiusura • Rinforzo dell’interosseo per correzione della rotazione Riabilitazione delle fratture dei metacarpi centrali. Esercizi • Esercizio di rinforzo ed equilibrio degli intrinseci • Esercizio con plastiline Riabilitazione delle fratture del quinto metacarpo. Test ed esercizi • Valutazione dello scorrimento tendineo del quinto dito • Controllo e correzione della postura del polso in flessione • Stimolazione elettrico funzionale (SEF) • Sindattilia di prevenzione e protezione Complicanze Casi clinici Riabilitazione delle fratture delle dita lunghe. Trattamento conservativo Riabilitazione delle fratture delle dita lunghe. Trattamento chirurgico Fratture stabili della prima falange. Protocolli di trattamento. Fase 1 Fratture stabili della prima falange. Ortesi articolata • Movimenti di flesso estensione protetti • Mobilizzazione cautelata Fratture stabili della prima falange. Protocolli di trattamento. Fase 2 Fratture stabili diafisarie della prima falange Fratture diafisarie della prima falange. Complicanze. Contrattura IFP Fratture diafisarie della prima falange. Complicanze. Limitazione dello scorrimento del tendine (soft end feel) Esercizi di trattamento delle complicanze • Deficit di estensione • Lavoro attivo intenso • Azione selettiva sugli estensori secondo e quinto dito (SEF) • Azione selettiva sugli estensori comuni (SEF) Fratture diafisarie della prima falange. Complicanze. Limitazione dello scorrimento del tendine (hard end feel) • Tecnica di mobilizzazione articolare Caso clinico prima falange Fratture della seconda falange. Protocolli di trattamento Posizionamento Capener articolato Fratture della terza falange. Avulsione del tendine estensore. Trattamento • Atelle di stak Fratture della terza falange. Lesioni apicali esposte Itinerari riabilitativi negli specifici quadri patologici Trattamento riabilitativo nelle fratture di polso Obiettivi del trattamento Stadio precoce. Postura dell’arto • Posizione dell’arto in stazione eretta • Posizione dell’arto a riposo Stadio precoce. Esercizi • Esercizi sostenuti dall’arto sano • Esercizi in sostegno dell’arto • Esercizi di rotazione della spalla • Esercizi in scarico con overball Stadio precoce. Monitoraggio Esercizi di mobilizzazione • Esercizi protetti con tutore • Mobilizzazione passiva segmentaria • Attivazione muscoli flessori superficiali • Attivazione muscoli flessori profondi • Attivazione contemporanea dei flessori • Esercizi di reclutamento degli estensori • Presa e manipolazione leggera Stadio precoce. Complicanze Stadio intermedio. Esercizi • Mantenimento elasticità della muscolatura intrinseca • Allungamento dei muscoli intrinseci • Esercizi di manipolazione con plastiline • Recupero estensione del polso • Esercizi di manipolazione e rinforzo con elastici Stadio intermedio. Ripresa dell’attività Stadio intermedio. Coordinazione motoria, della stabilità e della sensibilità Stadio intermedio. Esercizi di recupero funzionale • Esercizi di destrezza e rinforzo • Esercizi d’appoggio su superficie instabile • Esercizio di rinforzo e stabilità • Esercizio propriocettivo con carico leggero Stadio avanzato. Esercizi • Circonduzione del polso con carico • Esercizio di controllo, forza e stabilità • Esercizi propriocettivi senza carico • Dart thrower • Rinforzo per la flesso estensione • Rinforzo per la flesso estensione contro resistenza • Potenziamento muscolare con carico • Ripresa completa dell’attività lavorativa Trattamento riabilitativo nelle fratture della mano Riabilitazione delle fratture dei metacarpi. Protocollo riabilitativo. Fase precoce 16 Fratture della terza falange. Trattamento delle disestesie • Valutazione della sensibilità • Esercizi di presa grande e motricità protetta • Esercizi di presa fine e motricità con protezione leggera • Esercizi di sensibilità e motricità con protezione leggera • Esercizi di sensibilità e motricità senza protezione • Esercizi di propriocezione Fratture della terza falange. Trattamento del deficit di estensione • Valutazione e piano di trattamento • Esercizi di stretching e allungamento • Tecnica per recupero di articolarità • Trattamento con tutore • Mobilizzazione attiva in blocking IFD • Esercizi di rinforzo del flessore profondo ed estensione attiva IFD • Estensione attiva IFD • Correzione posturale con tutore • Controllo destrezza e abilità nell’attività quotidiana Trattamento nelle fratture del pollice. Protocolli Trattamento nelle fratture del pollice. Elettrostimolazione Trattamento riabilitativo nelle lesioni dei tendini flessori Trattamento riabilitativo. Protocolli di trattamento Trattamento riabilitativo. Lesioni in zona 1 e 2 Trattamento riabilitativo. Lesioni in zona 3-4-5. Protocollo Kleinert/Duran Houser Trattamento riabilitativo. Protocollo di Kleinert. Ortesi Trattamento riabilitativo. Lesioni in zona 3-4-5. Stadio precoce Programma riabilitativo. Lesioni in zona 3-4-5. Stadio precoce • Estensioni • Esercizi guidati con effetto tenodesi Trattamento riabilitativo. Lesioni in zona 3-4-5. Stadio precoce. Esercizi con effetto tenodesi Trattamento riabilitativo. Lesioni in zona 3-4-5. Stadio precoce. Place and hold Programma riabilitativo. Lesioni in zona 3-4-5. Stadio precoce • Esercizi di place and hold • Esercizio con polsiera Trattamento riabilitativo. Lesioni in zona 3-4-5. Stadio intermedio Programma riabilitativo. Lesioni in zona 3-4-5. Stadio intermedio • Esercizio di scorrimento differenziato Programma riabilitativo. Lesioni in zona 3-4-5. Stadio intermedio • Splint pro-estensione. Ortesi di Capener statica Programma riabilitativo. Lesioni in zona 3-4-5. Stadio avanzato Programma riabilitativo. Lesioni in zona 3-4-5. Stadio avanzato. Esercizi • Esercizio flessori profondi delle dita lunghe • Esercizio flessori superficiali delle dita lunghe Trattamento riabilitativo nella rizoartrosi Trattamento riabilitativo. Protocolli Trattamento riabilitativo post-chirurgico. Prima fase 1°-2° settimana Trattamento riabilitativo post-chirurgico. Prima fase 3°-4° settimana Esercizi di mobilizzazione e rinforzo di opposizione del pollice • Mobilizzazione assistita Trattamento riabilitativo post-chirurgico. Prima fase 5° settimana Esercizi di miglioramento della funzionalità articolare • Presa fine • Coordinazione e precisione • Controllo della propriocettività Trattamento riabilitativo post-chirurgico. Prima fase 6°-7° settimana Recupero della flessione opposizione Trattamento riabilitativo post-chirurgico. Prima fase 8° settimana Esercizi di mobilizzazione e rinforzo di opposizione del pollice Trattamento conservativo. Protocollo Boutan-Botta Trattamento conservativo. Protocollo Boutan-Botta. Ortesi ed esercizi • Ortesi statica • Tutore morbido di protezione • Elettrostimolazione sinergica • Elettrostimolazione sinergica con ortesi • Massoterapia decontratturante Trattamento conservativo. Protocollo Boutan-Botta. Mobilizzazione articolare Trattamento conservativo. Protocollo Boutan-Botta. Esercizi di mobilizzazione articolare Trattamento conservativo. Protocollo Boutan-Botta. Propriocettività e rinforzo muscolare Trattamento conservativo. Protocollo Boutan-Botta. Esercizi • Correzione e controllo della rotazione, rinforzo muscolare, progressione della tenuta ADL protezione articolare ed ergonomia ALLEGATI Anatomia funzionale Diagnostica per immagini Misure di outcome Fratture del polso e della mano. Clinica. Trattamenti chirurgici e conservativi • Fratture del polso • Fratture della mano Lesioni dei tendini flessori. Rizoartrosi. Clinica. Trattamenti chirurgici e conservativi • Lesioni dei tendini flessori • Rizoartrosi Casi clinici esemplificativi 17 L’ANCA CHIRURGICA POST-TRAUMATICA E ARTROSICA Valutazione e trattamento riabilitativo Autori: Guido Felicetti, Giovanni Arbasi, Bassano Tavazzi Con la collaborazione di Fabio Frigerio ITINERARIO VALUTATIVO E TERAPEUTICO CLINICA Semeiotica clinica Valutazione fisiatrica Valutazione generale del paziente Anamnesi Ispezione Valutazione dell’atteggiamento segmentario • Atteggiamento indifferente e obbligato (compensi) Valutazione delle eterometrie Valutazione del valgismo-varismo Valutazione del trofismo muscolare Palpazione Valutazione del trofismo muscolare Valutazione con termotatto Identificazione di versamenti articolari o ematomi Test di Allis Valutazione della deambulazione Zoppia di fuga Zoppia di caduta Trendelemburg (andatura anserina) Esame articolare e muscolare Test di lunghezza muscolare Test di Thomas Test di Ober Test degli ischiotibiali (Hamstring) Problemi medici nella fase riabilitativa post-acuta (60-98 anni) VALUTAZIONE E TRATTAMENTO IN FISIOTERAPIA Riabilitazione nelle protesi d’anca − Valutazione fisioterapica Valutazione della forza muscolare • Esame muscolare • Flessori ed estensori della caviglia • Quadricipite • Flessori: ileopsoas, retto femorale, sartorio • Estensori: ischiocrurali e gluteo • Test di Trendelenburg Atteggiamenti posturali nel post-operatorio • Identificazione degli atteggiamenti posturali scorretti • Correzione degli atteggiamenti posturali scorretti Valutazione della postura in stazione eretta Misurazione ROM articolare • Estensione dell’anca in decubito prono • Misurazione dell’estensione dell’anca in decubito prono • Misurazione dell’abduzione dell’anca in decubito supino • Misurazione dell’adduzione dell’anca in decubito supino • Misurazione dei movimenti di intra ed extra rotazione 18 Valutazione della mobilità del bacino Test specifici valutativi in corso di riabilitazione • Time Up and Go test (TUG) • Walking test Riabilitazione nelle protesi d’anca − Trattamento riabilitativo Progetto riabilitativo nella protesi d’anca Fase precoce (1-6 gg) Recupero articolare e del tono muscolare • Flesso estensione della caviglia • Contrazione isometrica del quadricipite femorale • Contrazione isometrica del grande gluteo • Triplice flessione di caviglia, ginocchio, anca • Abduzione dell’arto operato Passaggi posturali • Da decubito supino a posizione seduta • Da posizione seduta a stazione eretta • Sedersi sul letto • Sedersi sulla sedia • Raccolta oggetto a terra Deambulazione corretta • Indicazione degli ausili • Regolazione dei bastoni canadesi • Deambulazione con bastoni canadesi • Schema del passo con carico parziale • Valutazione del carico parziale corretto • Schema del passo con carico oltre al 50% • Deambulazione con un bastone canadese • Deambulazione nella progressione della guarigione Fase intermedia (6-20 gg) Miglioramento dell’articolarità e incremento della forza muscolare • Triplice flessione passiva • Rilasciamento dei muscoli ischiocrurali • Estensione del ginocchio contro resistenza • Contrazione bilaterale dei glutei con estensione degli arti inferiori • Abduzione dell’arto inferiore, contro resistenza in abduzione e adduzione • Contrazione isotonica dell’arto in flessione a 45° Progressione della fase intermedia • Decubito laterale − Abduzione contro gravità • Decubito laterale − Estensione dell’anca a gamba flessa • Posizione seduta − Potenziamento del quadricipite • Posizione seduta − Contrazione isometrica contro resistenza in abduzione e adduzione • Decubito prono − Estensione dell’anca a ginocchio esteso • Decubito prono − Estensione dell’anca a ginocchio flesso • Decubito prono − Abduzione dell’anca a ginocchio esteso Paziente senza limitazione di carico • Stazione eretta − Abduzione dell’anca con cavigliera • Stazione eretta − Estensione dell’anca con cavigliera • Stazione eretta − Flesso estensione dell’anca con cavigliera Esercizi di autotrattamento (35-40 gg) Esercizi di autotrattamento (35-40 gg) con elastico • Posizione seduta − Estensione della gamba • Posizione eretta − Abduzione della gamba a ginocchio esteso • Posizione eretta − Flessione della gamba a ginocchio esteso • Posizione eretta − Estensione della gamba a ginocchio esteso Esercizi di autotrattamento (35-40 gg) con cavigliera • Decubito supino − Flessione dell’anca a 45° a ginocchio esteso • Decubito laterale − Abduzione della gamba a 30° • Decubito supino − Sollevamento del bacino con estensione della gamba Altri esercizi di autotrattamento (35-40 gg) • Decubito prono − Sollevamento del bacino con gambe flesse • Posizione eretta − Sollevamento su punte e talloni con gambe estese • Posizione eretta − Appoggio su gradino con spinta/ritorno Fase avanzata (8-10 sett) Potenziamento muscolare e recupero funzionale − Esercizi in decubito supino • Triplice flessione oltre 90° • Sollevamento del bacino contro resistenza elastica in estensione d’anca • Abduzione delle anche a ginocchia flesse contro resistenza elastica • Abduzione dell’anca a ginocchio esteso contro resistenza elastica • Sollevamento del bacino con pallone ed estensione dell’anca in sequenza alternata • Sollevamento del bacino con rullo ed estensione delle anche • Sollevamento del bacino con rullo contro resistenza elastica ed estensione delle anche • Retroversione del bacino in respirazione forzata Potenziamento muscolare e recupero funzionale − Esercizi in decubito laterale • Abduzione ed extrarotazione d’anca a ginocchio flesso • Abduzione ed extrarotazione d’anca a ginocchio flesso contro resistenza elastica • Abduzione d’anca a ginocchio esteso contro resistenza Potenziamento muscolare e recupero funzionale − Esercizi in decubito prono • Estensione dell’anca a ginocchio esteso contro resistenza • Estensione dell’anca a ginocchio flesso contro resistenza • Estensione dell’anca a ginocchio flesso contro resistenza elastica • Abduzione dell’anca con resistenza a cavigliera Potenziamento muscolare e recupero funzionale − Esercizi in posizione quadrupedica • Estensione dell’anca a ginocchio esteso • Estensione dell’anca a ginocchio flesso • Estensione dell’anca a ginocchio flesso contro resistenza elastica • Abduzione dell’anca a ginocchio flesso Massaggio linfodrenante • Massaggio secondo Vodder • Sintesi apertura • Sintesi esecuzione Terapia fisica Riabilitazione in acqua Riabilitazione strumentale • Leg press Minivector − Integrazione del potenziamento muscolare • Dave Brake − Mobilizzazione articolare di anca, ginocchio, caviglia − Potenziamento muscolare degli arti inferiori • Sentiero propriocettivo − Rieducazione propriocettiva • Therapy Master − Mobilizzazione fuori gravità • Biostep − Esercizio funzionale globale in catena cinetica chiusa Wall Station • Hip flexion • Hip extension • Hip abduction • Hip adduction • Hip lift • Hip extension • Squat • Knee extension Balance System − Stimolazione muscolare − Propriocezione • Programma spostamento del peso • Programma carico naturale • Programma limiti di stabilità • Programma controllo labirinto • Programma controllo casuale Cicloergometro Salita e discesa della scala Tapis roulant Scala svedese − Flessione dell’anca e controllo muscolare Riabilitazione nelle osteosintesi d’anca Riabilitazione nelle fratture d’anca trattate in osteosintesi • Potenziamento muscolare ALLEGATI Anatomia clinica Anatomia funzionale Propriocezione: strutture anatomiche e funzione Misure di outcome Progetto riabilitativo e programma riabilitativo Patologie dell’anca • Osteoartrosi dell’anca • Displasia congenita dell’anca • Fratture Protesi d’anca Trattamento chirurgico • Vie di accesso chirurgiche • Chirurgia speciale • Complicanze nell’anca post-chirurgica 19 PATOLOGIE DEL PIEDE E DELLA CAVIGLIA Valutazione e trattamento riabilitativo Autori: Calogero Foti, Salvatore A. Cassarino, Laura Giordani, Concetta Ljoka Con la collaborazione di Fabio Frigerio ITINERARIO VALUTATIVO E TERAPEUTICO CLINICA Semeiotica clinica Anamnesi Esame obiettivo Analisi del morfotipo • Piano frontale • Piano sagittale • Piano orizzontale • Superficie plantare Valutazione dell’atteggiamento posturale • Posizione neutra. Atteggiamento indifferente/coatto Valutazione dell’escursione del movimento articolare • Movimenti dell’unità caviglia piede Valutazione del cammino • Metodo valutativo • Deambulazione su punte e calcagni Palpazione • Rilevazione dei punti dolorosi Manovre semeiologiche con riferimento alle patologie • Tendine di Achille: infiammazione/lacerazione. Thompson test. Segno di Hoffa • Instabilità/lacerazione dei legamenti collaterali. Instabilità della tibio-peroneo-astragalica. Test della stabilità della caviglia laterale e mediale • Tendini collaterali: instabilità/lacerazione. Test del cassetto • Sindrome tunnel tarsale. Segno di Tinel • Metatarsalgia. Test di Strunsky • Metatarsalgia. Test di Gaenslen • Alluce rigido. Test della crepitazione Semeiotica strumentale − Esame baropodometrico Sistema di analisi baropodometrica e posturografica Esecuzione dell’esame baropodometrico Semeiotica strumentale − Esame radiografico Radiodiagnostica della caviglia Quadri patologici Radiodiagnostica del piede Quadri patologici Semeiotica strumentale − Esame ecografico Ecografia della caviglia Compartimento anteriore della caviglia • Esame frontale Compartimento laterale della caviglia • Esame laterale Compartimento mediale della caviglia • Esame mediale Compartimento posteriore della caviglia • Esame posteriore Ecografia della caviglia. Quadri patologici TRATTAMENTO IN FISIOTERAPIA Progetto riabilitativo Progetto e programmi riabilitativi Programma motorio terapeutico – Esercizio terapeutico di mobilità articolare passiva – passiva assistita – attiva Esercizio terapeutico di mobilità articolare • Escursione di movimento articolare • Mobilizzazione articolare: obiettivi • Indicazioni • Controindicazioni • Mobilità passiva • Mobilità attiva assistita • Mobilità attiva Mobilizzazione passiva • Prescrizioni e obiettivi Mobilizzazione articolazione tibio-peroneale distale Mobilizzazione articolazione astragalo-crurale • Mobilizzazione dorsale • Mobilizzazione ventrale Mobilizzazione articolazione sottoastragalica • Mobilizzazione mediale o laterale Mobilizzazione delle articolazioni intermetatarsali, metatarsali, metatarso falangee e interfalangee Programma motorio terapeutico − Esercizio terapeutico di rinforzo muscolare Forza, potenza e resistenza muscolare Elementi determinanti gli esercizi per il rinforzo muscolare Tipologie di esercizi • Esercizio isometrico • Catena cinetica aperta • Catena cinetica chiusa Controindicazioni Esecuzione • Flessione dorsale-plantare della caviglia • Inversione-eversione della caviglia • Flesso estensione delle dita • Esercizio di miglioramento della capacità cavizzante Programma motorio terapeutico − Esercizio terapeutico di flessibilità muscolare Stretching • Muscoli dorsiflessori della caviglia 20 • Muscoli flessori plantari della caviglia • Muscolo tibiale anteriore • Muscolo tibiale posteriore • Muscoli peronieri Programma motorio terapeutico − Esercizio terapeutico propriocettivo (ETP) ETP Carico parziale Carico totale • Bipodalico • Monopodalico Programma motorio terapeutico − Esercizio terapeutico facilitazioni neuromuscolari propriocettive Facilitazione neuromuscolare propriocettiva Tecnica di base • Movimenti diagonali spirali. Massimo allungamento dei gruppi muscolari • Irradiazione dei riflessi • Stimolazioni esterocettive • Stimolazioni propriocettive e articolari: trazione e approssimazione Programma motorio terapeutico − Esercizio terapeutico conoscitivo (ETC) Esercizio di primo grado Esecuzione Esercizio di secondo grado Esecuzione Esercizio di terzo grado Esecuzione Programma motorio terapeutico − Esercizio terapeutico resistivo Esercizio con resistenza elastica progressiva Tipi di resistenza elastica • Categorie di prodotti • Criteri di scelta Esercizi con resistenza elastica progressiva Esecuzione con elastico. Flessione plantare Esecuzione con elastico. Paziente in decubito supino • In eversione • In inversione Esecuzione con elastico. Paziente seduto sul lettino con le gambe in estensione Esecuzione con banda elastica tubolare. Ginocchio in estensione Programma motorio terapeutico − Esercizio terapeutico di equilibrio e deambulazione Equilibrio Esecuzione Deambulazione Esecuzione • Naturale • Con ostacoli • Cambi di direzione • Passo laterale • Passo laterale incrociato • Piani instabili • Tavole propriocettive di grandi dimensioni Programma motorio terapeutico − Esercizio terapeutico pliometrico Fasi dell’esercizio pliometrico Parametri dell’esercizio pliometrico Esercizi rieducativi motori Esecuzione degli esercizi • Corsa con cerchi • Salto con ostacoli • Salto da diverse altezze • Salto laterale • Tappeto elastico Programma motorio terapeutico − Esercizio terapeutico vibratorio (ETV) Utilizzo terapeutico delle vibrazioni meccaniche Vibrazione corporea totale • Esecuzione Vibrazione corporea locale • Aumento del tono trofismo muscolare Programma motorio terapeutico − Tecnica rieducativa in ambiente acqua Esercizio terapeutico in microgravità Esercizi di mobilità • Passiva • Attiva Esercizi di allungamento • Attivo • Globale • Specifico Esercizi di rinforzo • Con bacchetta • Contro resistenza Esercizi di propriocezione • Equilibrio • Postura frontale • Postura frontale con spinte • Postura longitudinale • Postura longitudinale con spinte • Postura con ausili • Postura con tavola galleggiante Esercizi di deambulazione • Fase iniziale • Fase avanzata • Fase finale Programma fisioterapico strumentale TENS Ultrasuonoterapia Magnetoterapia Diatermia a trasferimento capacitivo resistivo Applicazione del trattamento • Fase capacitiva • Fase resistiva • Fase capacitiva atermica Vibrazioni • Accrescimento dell’osteoapposizione Programma ortesico Ortesi plantari Ortesi di caviglia Bendaggio funzionale. Taping Programma farmacologico Mesoterapia antalgica Infiltrazioni intra-articolari ALLEGATI Anatomia funzionale Itinerari riabilitativi paradigmatici • Riabilitazione post-chirurgica nelle rotture del tendine di Achille • Riabilitazione nelle distorsioni trattate in modo incruento 21 ARTICOLAZIONE TEMPORO MANDIBOLARE Valutazione e trattamento riabilitativo Autori: Marco Testa, Ambra Michelotti Coautori: Marco Minacci Collaboratori: Tommaso Geri, Giacomo Rossettini, Nicola Gandolfo, Andrea Forneris, Giuliano Michelozzi Con la collaborazione di Fabio Frigerio ITINERARIO VALUTATIVO E TERAPEUTICO CLINICA Presentazione clinica DTM. Definizione. Eziologia. Fisiopatologia. Segni e sintomi Semeiotica clinica Metodologia diagnostica • Esame dell’apparato muscolo-scheletrico cranio-mandibolare Analisi del volto. Postura del capo e della colonna cervicale Esame sistematico del cavo orale Esame clinico • Analisi dei segni e dei sintomi Analisi della dinamica mandibolare • Tragitto di apertura • Ampiezza dei movimenti verticali. Overjet. Overbite. Deviazione delle linee mediane • Ampiezza dei movimenti verticali in assenza di dolore • Ampiezza dei movimenti verticali in presenza di dolore • Ampiezza dei movimenti verticali. Apertura passiva • Escursione mandibolare. Lateralità • Escursione mandibolare. Protrusione Palpazione articolare • Tecnica Rilevazione dei rumori articolari • Tecnica • Tipologia Palpazione muscolare • Aree di palpazione e tecnica • Palpazione del muscolo temporale • Palpazione del muscolo massetere VALUTAZIONE IN FISIOTERAPIA Semeiotica fisioterapica − Modello di raccolta anamnestica Raccolta anamnestica • Elementi fondamentali • La menomazione (impairment) • Il dolore • Condizione di disabilità, partecipazione, fattori personali e ambientali Fasi dell’esame obiettivo. Valutazione della mobilità segmentale passiva (definizione) End feel Analisi movimento mandibolare Valutazione della mobilità passiva (finalità) Test passivi • Obiettivi dei test • Tecnica di trazione • Tecnica di traslazione • Tecnica di lateralità • Tecnica di protrusione Fasi dell’esame obiettivo Test statici e test dinamici • Test dinamico • Test statico Varianti dei test con paziente in posizione seduta • Test passivi: traslazione, lateralità, protrusione • Test statici e dinamici TRATTAMENTO IN FISIOTERAPIA Progettazione e impostazione del trattamento terapeutico Itinerario progettuale Esercizio terapeutico Terapia manuale Tecniche di trattamento Tecniche articolari Tecniche di trattamento dei tessuti molli Tecniche neuromuscolari Trattamento del dolore Tecniche di trattamento del dolore Trazione Traslazione grado I-II • Obiettivi • Esecuzione Compressione ischemica • Obiettivi • Esecuzione Trattamento dei tessuti molli • Stretching combinato del massetere • Esecuzione • Massaggio circolare Esercizi • Automobilizzazione oscillatoria in apertura • Posizione di riposo della mandibola Semeiotica fisioterapica − Esame fisico Valutazione della mobilità passiva. Valutazione artromuscolare statica/dinamica 22 Trattamento dell’ipermobilità/instabilità Definizione. Eziopatogenesi Tecniche di trattamento Stabilizzazioni ritmiche • Obiettivi • Esecuzione Controresistenze manuali a diversi angoli di apertura • Obiettivi • Esecuzione Esercizio di apertura con lingua sul palato Esercizio di apertura simmetrica: lungo le linee interincisali • Obiettivi • Esecuzione Esercizio di apertura con palpazione del polo laterale • Obiettivi • Esecuzione Esercizi in controresistenza manuale Trattamento dell’ipomobilità Definizione. Eziopatogenesi Tecniche di trattamento Traslazione • Obiettivi • Esecuzione Tecnica di Minagi • Obiettivi • Esecuzione Post Isometric Relaxation (PIR) e Contract Relax Agonist Contraction (CRAC) • Obiettivi • PIR. Esecuzione • CRAC. Esecuzione Stretching combinato massetere grado II-III • Obiettivi • Esecuzione Esercizio di lateralità e apertura • Obiettivi • Esecuzione Esercizio di apertura con lingua sugli incisivi inferiori Finger Spread Esercizio osso del cane Touch and bite ALLEGATI Concetti fondamentali dell’intervento fisioterapico Eziopatogenesi e classificazione dei DTM Algoritmi diagnostici Misure di outcome Anatomia funzionale Diagnostica per immagini La cartella clinica fisioterapica Casi clinici paradigmatici 23 www.utetmed.it www.utetfisioterapia.it [email protected]