ANALISI STATICA DI EDIFICI IN MURATURA SOGGETTI AD AZIONI
by user
Comments
Transcript
ANALISI STATICA DI EDIFICI IN MURATURA SOGGETTI AD AZIONI
- 861 ANALISI STATICA DI EDIFICI IN MURATURA SOGGETTI AD AZIONI ORlZZONTALI STATIC ANALYSIS OF MASONRY BUILDINGS SUBJECI'ED TO LATERAL LOADS Franco Fusier Dr. Ing. U niversità degli Studi di Firenze Dipartimento di lngegneria Civile Firenze - Italia Andrea Vignoli Prof. Dr. lng. Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Civile Firenze - Italia Sommario Nella prima parte deI lavoro viene affrontata I'analisi deI comportamento a flessione di pareti in muratura non armata sotto I'azione di forze orizzontali applicate sia in sommità dell'elemento che distribuite lungo la sua a1tezza. Vengono fornite relazioni esplicite che permettono di valutare la forza orizzontale di collasso tenendo conto sia della non linearità di comportamento dei materiale che degli effetti dei secondo ordine. Successivamente viene descritto un metodo di calcolo alio stato limite ultimo per edifiei di lirnitata altezza soggetti a forze orizzontali, il relativo programma di calcolo stato ehlamato VEM. I punti che lo caratterizzano sono l'a1goritmo di risoIuzione basato sul metodo della matrice delle rigidezze in campo non lineare, i possibili meccanisrni di collasso dei pannelli murari (fessurazione diagonale, fessurazione orizzontale, flessione), Ia verifica di resistenza delle fasce di piano. Viene inoltre riportato un confronto tra i risuItati ottenuti coI metodo POR e con il metodo VEM. e Ahstract Brick or stone masonry panels are often subjected to horizontal Ioads due to the seisrnic actioDS. For slim panels the flexural collapse is the most frequent. Numerical simulatioDS have been carried out in order to evaluate the cracking behaviour of masonry panels subjected to simpIe restraints at the end sectioDS. In the analyses the masonry diaphragms have been Ioaded both with horizontal forces acting at the bottom of the panel and with uniIorm load a10ng the height. Explicit approximated relatioDS are proposed to interpret numerical results and to evaluate the panel's collapse load whether the second order effects are considered or not. Then a method for the statie calculation of low masonry buildings subjected to horizontal loads is presented (VEM method). The a1gorithm is based on the non-linear stiffness matrix method; consequently any planimetric distribution of waJls and any seisrnie direction can be correctly treated. Moreover three different wali failure mechanisms can be taken into account and a simplified verify of strips is presented. Finaliy, with regard to a real bnilding, the horizontal failure force caJculated with POR method and with the VEM method are compared. 1. Leggi costitutive (T-€' per e1ementi inflessi in mmatma di mattoni soggetti a tensioni normali TI materiale muratura presenta un comportamento marcatamente non lineare di cui, se si vuole indagare sul comportamento a rottura di elementi strutturali, occorre tenere conto. Sono state proposte, per m urature di mattoni, a1cune relazioni di derivazione sperimentale tra le quali si ricordano quella dovuta a Turnsek e Sheppard (1) e quella di Turnsek e Cacovic (2). Nel lavoro stata adottata un 'espressione abbastanza generica capace di rappresentare, in maniera esatta o a1meno eon buona approssimazione, le relazioni citate: e [1] NelJe applicazioni numeriche i coefficienti A, B, C sono stati assunti B=-5.4, C=l.17, in modo da riprod=e la reIazione di Turnsek e Sheppard (1). 2. valori: A=6.4, Equazioni di equilihrio per un elemento di parete di altezza mritaria.. Considerando un elemento di parete di a1tezza unitaria per individuare completamente lo stato di tensione e di defonnazione presente, sia in fase fessurata che nel caso di sezione interamente reagente, occorre conoscere la posizione dell'asse neutro e la rotazione relativa tra le due facce dei concio. Per - 862 determinare queste due quantità possiamo impostare le equazioni di equi librio alia traslazione ed alia rotazione dell'elemento, con riferimento alia [I] ed alie figg. I a e I b si ottiene: figo I: concio elementare di pannello in muratura. figo I: elementary trunk of masonry pane!. figo I a I) fig o I b [2] sezione fessurata: B ,pC X(C+l)(X_~)) (C+I) 2) Eu C [3] sezione non fessurata: [4] B ,pC X(C+l)(X_~) [ X(C+1)_ ( X_d)(C+l)]) (C+I) [5] Eu C E stato ottenuto dunque un sistema non lineare di due equazioni nelle du e incognite: distanza dell'asse neutro daI bordo compresso della sezione ,p rot.azione relativa tra le due facce poste a distanza unitaria per la risoluzione deI quale puo essere adott.ato un apposito algoritmo di calcolo automatico (4). X 1J I~d~ fig o 2: schema statico deI pannello in muratura (infles- It -.l sol· fig o 2: static scheme masonry panel (flexure). of figo 2 Determinate le dimensioni della sezione reagente e la curvatura (d 2 x/ dz 2 ) lungo tutta l'altezza - 863 della pare te si puo procedere alia doppia integrazione di quest'ultima in modo da ricavare la deformata deI pannello. Nel presente lavoro la pare te viene supposta incastrata alia base e vincolata mediante incastro scorrevole in sommità (fig. 2), quindi le equazioni aI contorno sono: [~ ~] 3. z=O = O [~ ~] [xl z=O = O z= h = O [6] Forza orizzontale di collasao per flessione di un pannello in muratura. Alio scopo di derivare un'espressione in grado di fomire il valore della resistenza ultima deI pannello si e proceduto in (4) ad una estesa serie di test numerici, in particolare e stata assunta la [1] quale relazione tensioni-deformazioni, mediante le [2], [3], [4], [5] sono stati valutati, per vari tipi di materiale, le deformazioni della pare te ed i valori deI taglio a rottura (tenendo conto o meno degli effetti dei secondo ordine). Sulla base dei risultati raccolti e stato notato che il valore deI carico di collasso puo essere espresso mediante una relazione esplicita deI tipo: 2 d U t [ 1-8 Vu=~ (uu: )A] II-O'qh [7] (~:) 2.0] [8] dove: 11 = [1-/0 ex~-,J~)] [1-0.007 (~) 1.7 tiene conto degli effetti deI secondo ordine mentre (O' q h) tiene conto della presenza deI canco distribui to. Assumendo: A=1.0, 8=1.10 la [7] si e dimostrata in grado di adattarsi ai risultati numerici con un ottimo grado di approssimazione fino a valori deI rapporto (u oi u J minori od uguali a circa 0.6, per valori maggiori I'approssimazione diminuisce leggermente ma si mantiene entro limiti piu che accettabili fino a valori prossimi a 0.9 quando diventano evidenti, specie per pare ti molto snelle gli effetti instabilizzanti deI carico assiale. 11 coefficiente adimensionale 0', compreso in quasi tutti i ca~i nell'intervallo [0.56.;- 0.62], ha come valore medio circa 0.60. Qualora il valore di V li risultasse negativo cio significa che il solo carico distribuito riesce a portare a collasso la parete. 4. Un metodo di calcolo per una classe particolare di edifici soggctti ad azioni orizzontali. La procedura di calco lo che viene illustrata si basa sulla scomposizione deI sistema resistente dell'edificio in sottoelementi ognuno dei quali rappresenta la piu piccola unità strutturale di interesse per il comportamento complessivo dell'edificio. Gli elementi strutturali che hanno mostrato influenzare sensibilmente il comportamento di edifici sottoposti all'azione sismica sono, oltre ai solai, essenzialmente due: i pannelli vertical i e le fa~ce murarie di piano. 11 collasso di una parete in muratura puo infatti essere ricondotlo sempre alia crisi dei maschi murari deI piano piu sollecitato eventualmente facilitata dalle mutate condizioni di vincolo alie estremità determinate daI collasso delle travi alte di cúllegamento. Ogni parete con fori viene schematizzata per mezzo di un telaio "equivalente" i cui ritti, da assumersi di altezza pari a quella delle aperture che li delimitano, sono costituiti dalle murature comprese tra due file vertical i di aperture ed i traversi dalle fasce piene di interpiano. Le ipotesi di calcolo che vengono adottate sono le seguenti: a) le pareti vengono schematizzate mediante assemblaggio di elementi monodimensionali che simulano il comportamento dei maschi murari e delle fasce di piano; b) le fasce murarie sono elementi infinitamente rigidi ma non infinitamente resistenti. I tipi di colla~so a cui essi vanno incontro sono dovuti sia alia fessurazione diagonale delle parti comprese tra due maschi contigui che alia fessurazione verticale sulle due sezioni di estremità; c) i maschi murari hanno comportamento definito, in ognuno dei due piani principali, mediante una curva caratteristica composta, in genere, da quattro tratti aventi rigidezza tangente diversa. 11 collasso puo avvenire sia per fessurazione diagonale che per scorrimento orizzontale o per flessione; - 864d) le rotazioni delle sezioni di est.remità degli elementi sono considerate impedite dalla presenza delle fasce murarie ed il momento flettente e distribuito linearmente lungo I'altezza dell'elemento con punto di nullo in mezzeria; e) lo sforzo normale nei pannelli si mantiene costante durante il processo di carico; f) gli orizzontamenti sono dotati di sufficiente resistenza e rigidità nel proprio piano in modo tale da poter essere considerati come un diaframma inestensibile. La verifica delle fasce viene condoUa a posterior i con lo scopo di assicurarsi se esse siano o meno capaci di garantire le condizioni di vincolo di rotazione impedita sulle basi dei maschi murari. A questo scopo viene ipotizzato che la fascia sia in grado di impedire le rotazioni fino aI momento deI proprio collasso, in accordo col modello rigido-fragile ipotizzato. 11 ca\colo della capacità portante ultima dell'edificio viene inteso nel senso di determinare il moltiplicatore dei carichi esterni che provoca la rottura nei maschi murari posti ad un determinato livello con conseguente perdita di efficienza dell'intera costruzione. Quale primo passo viene ca\colata per ogni maschio murario la forza orizzontale massima che esso pua sopportare nelle tre ipotesi di rottura per taglio con fessurazione diagonale, per taglio con scorrimento orizzontale lungo i letti di malta e per flessione. 11 minimo dei tre valor i determina la resistenza ultima dell'elemento e la sua modalità di collasso. Le relazioni adottate sono le seguenti: Rottura per fessurazione diagonale (1) Rottura per scorrimento orizzontale dtO"n ~ V u, diag = -b-- '-J 1 + U;; V u, orizz = d t (T ok + f O" o) [9] Rottura per flessione (3): viene adottata la relazione [7) Per ogni modalità di collasso deve essere precisata la forma della curva caraUeristica, tenendo conto deI fatto che, in genere, rotture per fl essione sono associate ad un comportamento piu duttile. A conc\usione di questa fase sono completamente individuate le caratteristiche reologiche di ogni pannello e quindi la rigidezza tangent.e nei due piani principal i per ogni livello di deformazione. Successivamente occorre determinare per il generico piano i-esimo il corrispond ente moltiplicatore dei carichi esterni /li che ne provoca il collasso. Nel seguito verrà in genere omesso il riferimento esplicito aI piano considerato. L'indicazione dei piano viene mantenuta solo nei casi in cui e strettamente necessaria. Sia XYZ la terna ortonormale destra con origine nel punto O generico che costituisce il sistema di riferimento generale (l'asse Z viene assunto verticale ascendente). Pensati isolai indeformabili nel loro piano, il movimento di ciascun impa\cato e completamente determinato se conosciamo gli spostamenti secondo X e Y della proiezione dell'origine O delle coordinate e la rotazione B attorno all'asse Z (verso positivo per le rotazioni quello antiorario). Queste tre quantità sono rilJn,ite nel vettore degli spostamenti relativi di interpiano { Q }. Gli spostamenti deI pannello k - esimo .rispetto aI sistema di riferimento locale individuato dai propri assi di simmetria si ottengono con la relazione: { 7J h dove [ R)k [10] = [ R )k {Q} e la matrice di rotazione ad esso relativa·e di espressione: [11] La sua matrice di rigidezza tangente nel sistema di riferimento locale ha espressione: O O O 1 [12] - 865dove gli scalari kuJ. e k vk sono le rigidezze tangenti nei piani di maggiore e minore rigidezza, rispettivamente. Osserviamo per inciso che questa definizione di [k )k escJude che il maschio possa avere rigidezza torsionale propria. Possiamo esprimere la [k)k nel sistema di riferimento generale e determinare la matrice di rigidezza tangente deI piano: NM (13) [K) = [k)k L k dove NM e il numero dei maschi murari. Naturalmente [ K ) =1 e funzione deI vettore { o }. Passiamo alia analisi deI comportamento deI piano i-esimo: supponiamo che aI generico piano j-esimo siano applicate le forze fjx ' fjy passanti per I'origine O ed il momento torcente mjz (fig. 3) figo 3: forze applicate i - esimo impalcato. figo 3: floor. for~es alio acting on the i-th figo 3 la forza total e agente aI piano i - esimo ha espressione: { F } = [F iX ' Fiy , t FiZ ] [NP = ,L. fjx J = 1 NP Lfjy' j =i NP Lffijz 1 t (14) j =i Il moltiplicatore di rottura !li e quello che appli cato aI vettore { F } produce il collasso deI piano, questa situazione viene considerata raggiunta quando il vettore {o} individua una configurazione in cui la matrice dei rigidezza tangente [ K ) non risulta piu definita positiva. Per la sua ricerca e stato adottato il metodo di Newton -Raphson per sistemi non lineari a piu gradi di libertà (6). I passi principal i dell'algoritmo sono i seguenti: I) Viene assegnato un primo valore { ~F h aI vettore azioni esterne, ottenuto come percentuale deI vettore { F }, per cui le azioni totali applicate aI piano risultano: (i5) 2) Calco lata la matrice di rigidezza tangente in corrispondenza della configurazione individuata daI vettore spostamento { o}o {O} viene risolto il sistema delle equazioni di equilibrio e determinato il vettore spostamento totale: = (16) 3) Si ottengono gli spostamenti dei maschi murari nel sistema locale {(j h 1 = {uk' vk} applicando la relazione [lO) aI vettore { o h 1 ed in base a questi si ricavano le loro forze reattive espresse nel sistema locale { S h ]1 (dove i due indici sottoscritti indicano, rispettivamente, il maschi murario considerato e il passo incr~mentale, mentre I'indice soprascritto indica l'iterazione all'interno deI passo incrementale). Occorre notare che il contributo dell'elemento alia resistenza deI piano viene conteggiato solamente se esso non risulta collassato, condizione questa che supponiamo si verifichi quando viene superato lo spostamento ultimo relativo ad uno dei due piani principali locali. 4) Le {S h ,11 vengono espresse nel sistema di riferimento generale e ne viene calco lato il - 866valore totale: NM [17] {Fh!=L{Sh.!1 k=! 5) Viene calcolato il valore deI residuo deI vettore forza reattiva: [18] e si determina la matrice di rigidezza tangente [ K 6) hI in corrispondenza deI vettore spostamento { Q h I. L'incremento di spostamento prodotto da { ~F h! si ottiene con la relazione: lo spostamento totale vale ora: { Q h2 = { Q }o + { ~Q h! + { ~Q }J2 = { Q }I! + { ~Q h 2 [20] 11 procedimento di calco lo prosegue iterando il punto 3) e seguenti fino a quando il valore deI residuo della forza reatt iva soddisfa la condizione: [21] 7) Viene assegnato un nuovo incremento aI vettore delle forze applicate c si ripetono, aggiornando gli indici il punto 2) e seguenti. 11 procedimento si arresta quando nel corso della elaborazione si trova che la matrice di rigidezza tangente non risulta piu defini ta positiva. 11 valore deI carico di collasso { F }u e l'ultimo per il quale e stato portato a termine il punto 6), in corrispondcnza deI quale si determina il moltiplicatore deI piano vi' Una volta determinati i moltiplicatori di rottura per ogni piano quello corrispondente all'intero ed ificio si ri cava dalla relazione: [22] v min [ vi ' i 1, ... ... ,NP 1 = = Analogamente a quanto visto per la pare te singola possiamo dire che se i vettori { F } sono, piano per piano, quelli determinati in base alia normativa la verifica a rottura risu lta soddisfatta se vale la disuguaglianza: v 2:: 1. Conosciamo adesso le sollecitazioni in tutti i maschi murari: possiamo quindi procedere alia verifica delle fasce di piano. 11 procedimento adottato (4) stato derivato da quello riportato in (5). Ci pare utile sottolineare che il metodo che verrà esposto applicabile solo per pareti in cui le aperture siano disposte lungo file verticali e gli elemen ti orizzontali in muratura individuino chiaramente delle strutture che possano essere ricondotte a travi orizzontali, viene richiesta dunqu e una notevole regolarità. e e Le forze di taglio agenti nelle travi alte sono valutate partendo dagli sforzi taglianti presenti nei maschi murari dei due livelli adiacenti e schematizzando il piano k-esimo come mostrato nella figo 4. L'azione tagliante nella i-esima campata della fascia appartenente aI pi ano k-es imo data da: e [23] dove i coeflicienti di ripartizione p hanno espressione: PI . k = Pn , k = 1 i = 2, .... , n-l [24] - 867 - D D D Di -- - ---- -------------- figo 4: schema statico adottato per la verifica delle fasce murarie. ---------, figo 4: static scheme used for the evalutation of strips resistance. -b.- _1._ figo 4 11 momento flettente di verifica dell'elemento viene calcolato con la relazione: Mi ,k = 0.5 ( Ti , k bi [25] ,k ) Le resistenze di progetto della trave alta vengono determinate con le relazioni: T R Dove: s b = (2 r) s Tkf~l + ~xf kf 2 M R -- ~ 3s r = spessore della fascia = luce libera della fascia r [26] = altezza della fascia = resistenza caraUeristica alia fessurazione Tkf (7 fp = resistenza caratteristica a flessione della fascia. Se le due disuguaglianze: ((7 fp +~) 2 M i,k :S M R i,k (7 xf = diagonale della fascia. tensione di precompressione orizzontale nella fascia. T i,k :S V R i,k [27] non sono verificate entrambe occorre procedere ad un consolidamento della trave alta. 5. Applicazioni numeriche. Vengono riportati i risultati derivanti dall'applicazione dell'algoritmo illustrato ad un edificio realmente esistente e soUoposto ad un accurata verifica con l'algoritmo di calcolo POR, riportato in (7), in modo da valutare numericamente le differenze dovute alie diverse ipotesi di base. L'edificio analizzato, appartiene ad una zona con grado di sismicità S=9 (Firenze, Italy) e presenta tre piani fuori terra. Le pareti sono ordite lungo due direzioni ortogonali e presentano spessore variabile da 0.12 a 0.31 m. La planimetria tipo ê riportata in figo 5. E stato stimato un valore della Tk pari a 0.07 MPa. I valori dei moduli di elasticità tangenziale e longitudinale sono stati assunti pari a: G e 77 MPa, Ee 462 MPa. La curva caratteristica delle pareti ê stata ipotizzata di tipo elastico perfettamente plastico, la duttilità nel caso di rottura per fessurazione diagonale ê stata posta pari a 1.5, mentre nel caso di rottura per flessione ê stato fissato un valore pari a 2 (neHa verifica POR ê stato fissato un valore unico pari a 1.5). = = 11 primo obiettivo dell'indagine ê stato quello di valutare I'influenza sul valore del carico ultimo derivante daI considerare o meno la resistenza dei pannelli nel piano di minore rigidezza. A questo riguardo occorre notare che I'edificio in oggetto presenta pareti aventi (nel loro piano secondario) un 'elevata snellezza: ê dunque lecito attendersi solo una leggera variazione percentuale tra i valori dei carichi di rottura calcolati tenendo conto o meno deI suddetto contributo. Dalle analisi svolte risulta che nella maggior parte dei casi tale influenza ê abbastanza contenuta essendo pari a circa il 4% per un angolo di incidenza dell'azione sismica (rispetto all'asse X) di 90° per crescere fino aI 10- 11% quando I'angolo assume valori pari a 0° e a 45°. In edifici in cui siano presenti maschi murari caratterizzati da - 868minori snellezze si puo pero supporre che il divario cresca e quindi sia necessario valutare attentamente se le pareti siano in grado di sviluppare la capacità portante ultima teorica anche nel loro piano secondario. y figo 5: planimetria tipo dello edificio. figo 5: typical plan of building. figo 5 Confrontando i risultati con quelli ottenuti applicando il metodo POR, nella versione che tiene conto dei contributo delle pareti nel loro piano di minore rigidezza, riportata in (7), si nota che quando le dimensioni delle pare ti e la tensione verticale sono tali da innescare prevalentemente meccanismi di rottura per fessurazione diagonale i valori dei carico ultimo sono quasi coincidenti. Diversa appare invece la situazione quando vengano innescati anche meccanismi di rottura per flessione o per scorrimento lungo i giunti orrizzontali, come avviene soprattutto per il terzo piano a causa della bassa tensione verticale presente nei maschi murari, in questi casi i valori della resistenza dedotti mediante il metodo VEM sono sensibilmente minori (fino ai 30%) dei corrispondenti valor i POR. 11 secondo tipo di indagine svolto e consisti to nella determinazione delle direzioni di massima e minima resistenza dell'cdificio sotto l'azione di un sistema di forze proporzionale a quello previsto dalla normativa italiana. A questo scopo viene determinato, in funzione dell'angolo di incidenza dei sisma, il coefficiente moltiplicatore dei carichi che determina il collasso dell'edificio. E stato messo in luce come la direzione di minima resistenza dell'edificio coincida effettivamente con una delle direzioni secondo cui sono ordite le pareti. Si puo ipotizzare che per edifici regolari, dove con questa definizione si intendono quelli aventi pianta rettangolare o quasi-rettangolare le cui pare ti sono disposte, con buona approssimazione, parallelamente a due assi ortogonali, aventi inoltre baricentro delle rigidezze e baricentro delle masse non moi to distanti, sia giustificata la scelta di direzioni dell'azione sismica coincidenti con quelle lungo le qual i sono disposte le pareti. Nel caso di edifici con pianta irregolare e/o pareti variamente inclinate e possibile che la direzione di minima resistenza non coincida con le direzioni degli assi di rifcrimento e puo essere determinata per tentativi. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI (1) (2) (3) (4) (5) (6) (7) V. Turnsek and P. Sheppard, The shear and flexural resistance of masonry walls, Proceedings of International Research Conference on Earthquake Engineering, Skopje, 1980. V. Turnsek and Cacovic, Some experimental results on the strength of brick masonry walls , Proceedings of the Second International Brick Masonry Conference (Stoke on Trent), London, 1971. F. Fusier, A. Vignoli, Analisi della capacità portante ultima di pareti murarie pressoinflesse, sottoposto ad accettazione da parte di Ingegneria Sismica, 1991 F. Fusier, M. Rossi, Comportamento statico ~ dinamico delle strutture in muratura analisi della risposta nel dominio dei tempo, Tesi di Laurea, Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Firenze, Relatori F. Angotti, A. Vignoli, A.A. 1988 - 1989. F. Braga, M. Dolce, A method for the analysis of antiseismic masonry multistory buildings, Proceedings of the Sixth International Brick Masonry Conference, Roma, 1982. P. Pozzati, C. Ceccoli, Teor~ e Tecnica delle Strutture, vol. 3 tomo I, UTET, Torino 1988, pp. 274- 281. . A. Vignoli, Mo Dongke, Due programmi di calcolo per I'analisi sismica di edifici in muratura (PORBI e PORUNI), D.I.C. sezione strutture n. 5/89, Firenze, 1989, pp. 1 e segg ..