...

gli, altri per il semplice fatto di, aver interpretato in un modo contra

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

gli, altri per il semplice fatto di, aver interpretato in un modo contra
gli , altri per il semplice fatto di, aver interpretato in un modo contrario od opposto al nostro modo di vedere, un fatto storico di importanza molto secondaria.
Ciò lo diciamo per un dovere di giustizia e di amore alla verità,
perché se qualche pecca v'è nelle opere del P. Primaldo, i meriti sono
di gran lunga superiori, e proprio perché grandi annullano i piccoli
difetti. Dello stesso nostro pensiero è anche il P. Oliger quando scrive : « L'opera del P. Coco, a me pare, nell'insieme ben condotta, anzi
mi sembra addirittura meravigliosa come questo modesto lavoratore
del pensiero abbia potuto raccogliere una messe così ricca in un
campo ove altri non pochi prima di lui erano passati. Non me lo
spiego, se non derivando dalla superiorità del metodo dell'autore e
dal suo giovanile entusiasmo, il quale non risparmia né fatica né sacrifici, p ur di arrivare in fondo ».
Ci perd.aneranno i lettori se facciamo parlare un altro scrittore,
l'avv. Roppo che ha dettato la prefazione al terzo volume. Parlando
egli del 2° Ordine così sì esprime « Tutto il mondo si agita nel libro :
e dalle grate delle gelosie claustrali l'occhio curioso dello storico ci
fa vedere come gli avven.:menti mondani e politici si rinfrangano negli
apprezzamenti e ripercussioni dei serafico silenzio del Chiostro.
« Si passa dalla Storia alla Cronistoria, e viceversa; e tutto con
ricco richiamo di note fuori testo, e rimando ad autori e ad archivi
pubblici con sicura citazione delle fonti.
« Anche la storia dell'arte non è trascurata, citandosi di ciascun
Monastero opere e cimeli d'arte; ricordo ad esempio le opere dell'architetto Cino Leccese, uno dei massimi barocchisti del Salento. Il
lavoro riporta qua e là lapidi ed iscrizioni funerarie e sacre per salvarle dalle ingiurie dei tempo; quindi il volume è pure un copioso
corpus inscriptionum.
« Qualche volta il Frate Minore è preso dallo spunto della polemica storica con altri scrittori poco esatti. Ma la polemica rientra
subito con quella carità fraterna e francescana dell'amico, che trovando l'altro amico, che ha smarrito la strada, si fa dolce premura
di rimetterlo in carre ggiata » (35).
* -k *
Avivandoci alla conclusione non possiamo non accennare a due
altre opere del P. Coco, che se poco conosciute dal pubblico e dagli
studiosi salentini, non seno però meno importanti dal punto di vista
(35) ROPPO VINCENZO, Un libro ed un frate del Salento - Prefazione al vol. III,
I Francescani nel Salento.
42
Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina)
a cura di IMAGO - Lecce
storico e per una maggiore conoscenza della tecnica del ricercatore
storico. Infatti le due opere, che, in certo qual modo, possiamo chiamare sorelle minori — per mole e non per importanza -- della sua
opera maggiore : I Francescani nel Salento, sono esattamente : 1. I
Francescani in Basilicata (36) e Saggio di Storia Francescana di Ca-
labria (37).
Per formarsi un'idea dell'Importanza della seconda opera riportiamo il giudizio che di essa ha dato l'Archivista Generale dell'Ordine
Francescano, il M.R.P. Aniceto Chiappini.
« Nessuno pertanto dovrà pensare che essendo abbondante il materiale da te raccolto per la storia francescana di Calabria, tu non
abbia fatto che calcare le orme altrui. Tutt'altro : poiché nessuna
storia francescana della regione esisteva prima della tua, e le sparse
membra di che l'hai composta possono raffigurarsi alla bella statua
che l'archeologo sapiente riesce a compaginare dai vari frammenti
rinvenuti in scavi diversi. Se in quest'opera di ricostruzione laboriosa non sempre le varie parti conservano le debite proporzioni o il
posto maggiormente adatto, si può facilmente indulgere, ben ricordando che anche i gusti artistici sono differenti. E' difficile riuscire
perfetti in tutto, specie in opere di primo acchito come questa; e tu
ne sei persuaso dal momento che con francescana modestia sei ben
lungi dal considerare come definitiva l'opera tua, ma qua e là noti
dubbi da risolvere e proponi ai futuri studiosi quel che ancora in
proposito resta a sapersi o da meglio assodarsi. Eppure questo
Saggio di Storia Francescana di Calabria per quanto potrà essere migliorato e completato, resterà sempre il primo, e non soltanto cronologicamente » (38).
(36) Dell'origine di questo lavoro ce ne dà ragione lo stesso autore scrivendo:
« Nelle ricerche storiche per la pubblicazione del secondo volume I Francescani
nel Salento (1517-1927), non poche notizie ci vennero sotto mano, riflettenti le regioni limitrofe.
« Dal confratello Don Giuseppe Guelfo, poi, ci venne offerto un codice ms. contenente Diplomi e documenti Serafico-Lucani, che trascrivemmo e cercammo di
pubblicare nell'importante, accreditata e diffusa Rivista Studi Francescani, con
una introduzione circa le prime vicende dei conventi serafici in quella regione.
Sorse così il presente lavoro, che incoraggiati da bravi confratelli e da colti professori, abbiamo dato alla luce, sicuri di fare cosa grata ai cultori di storia patria
sanfrancescana ». Avvertenza a I Francescani in Basilicata.
(37) Questo « Saggio », che poi non è per nulla un saggio ebbe larga accoglienza nella regione calabrese, ove poco o nulla era stato pubblicato sul francescanesimo.. Qualche studio particolare, con spirito un po' partigiano e campanilistico,
è stato fatto da P. Francesco Russo. Cfr. Scritti storici Calabresi, Napoli, C.A.M.,
1957, pp. 107-295.
(38) Cfr. Prefazione a Saggio, ecc.
4:1
Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina)
a cura di IMAGO - Lecce
Sono trascorsi trent'un anno e neppure una virgola è stato aggiunto al lavoro del nostro P. Coco, né vi è speranza, almeno per ora,
che venga fuori un lavoro organico e più completo ed aggiornato sulla
storia del francescanesimo calabrese.
BIBLIOGRAFIA
PARTE I.
1. - Il Galeso, in un documento inedito di una famiglia feudataria sconosciuta,
Lecce, Ed. Giurdignano, 1913.
2. - Il Diruto Casale di Pazzano - presso Francavilla - in alcuni documenti
inediti, Lecce, Ed. Giurdignano, 1914.
3. - Titoli dignitari e nobiliari della sede Arcivescovile di Brindisi. Studio Storico
critico con documenti inediti, Lecce, Ed. Giurdignano, 1914.
4. - Vestigi di vita canonicale in Brindisi sulla fine del secolo XIII e Vicende del
Casale di Calone (presso Mesagne). Note e Documenti, Lecce, Ed. Giurdignano, 1914.
5. - Uggiano Montefusco ed il suo diruto Castello. Note e Documenti, Lecce, Ed.
Giurdignano, 1914.
6. - Strane vicende del diruto Casale di Principato, vicino a S. Pancrazio (Lecce),
in alcuni documenti inediti. Lecce, Ed. Giurdignano, 1914.
7. - Le decime feudali in terra d'Otranto nel 1809, Lecce, Ed. Giurdignano, 1915.
8. - Cenni biografici del Beato Francesco da Durazzo, Lecce, Ed. Giurdignano, 1915.
9. - La guerra contro i Turchi in Otranto. Fatti e persone. Notizie edite ed inedite
- 1481 -, Lecce, Ed. Martello, 1915.
10. - Un regolamento per educandi ed oblati della Provincia di S. Pasquale di
Lecce, Assisi, S. Maria degli Angeli, 1915.
11. - Cenni storici di Sava (Provincia di Lecce), Lecce, Ed. Giurdignano, 1915.
12. - Il Santuario di S. Pietro in Bevagna, dipendente dal Monastero dei PP. Benedettini d'Aversa. Appunti storico-critici con documenti inediti, Taranto, Ed.
Pappacena, 1916.
13. - Cedularia Terrae Idronti del 1378. Con note di Geografia, Demografia e Paleon-
tologia linguistica di Terra d'Otranto nei secoli XIII e XIV, Taranto, Ed.
Lodeserto, 1915.
14. - Archivi Ecclesiastici in Terra d'Otranto:
P, Taranto, Lecce, Ed. Giurdignano, 1918.
Nardò, Galatone, Brindisi, Castellaneta, Grottaferrata, 1919.
III", Oria, Lecce, Otranto, Uggento, Gallipoli, Lecce, Ed. Giurdignano, 1920.
15. - Il Convento di S. Francesco di Sava, nei Documenti inediti, Taranto, Ed.
Lodeserto, 1916.
La
Battaglia di Lepanto in un documento inedito, Lecce, Ed. Giurdignano, 1916.
16. 17. - Il diruto Casale di Castigno, presso Maruggio (Lecce), Notizie edite ed inedite,
Lecce, Ed. Giurdignano, 1916.
18. - Titoli dignitari e nobiliari della Sede Arcivescovile di Taranto, Martina Franca, Ed. Cicero, 1918.
41
Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina)
a cura di IMAGO - Lecce
19. 20. 21. 22. 23. -
La Foresta Oritana e i suoi antichi Casali, Lecce, Ed. Giurdignano, 1919.
Il Monastero di S. Andrea nell'Isola di Brindisi, Lecce, Ed. Giurdignano, 1919.
Il Convento di Galatone, Lecce, Ed. Giurdignano, 1920.
Il Santuario del SS. Crocifisso di Galatone, Lecce, Ed. Giurdignano, 1920.
Il Convento di S. Maria della Croce di Francavilla Fontana, Lecce, Ed. Giur-
dignano, 1921.
24. - I Francescani nel Salento. Vol. I, con prefazione del P. Livario Oliger, Lecce,
Ed. Salentina, 1921. 2a Ed. Taranto, Ed. Cressati, 1930.
25. - Gli Albanesi nel Tarentino. Appunti e documenti inediti, Grottaferrata, 1922.
26. - Vestigi di Grecismo in Terra d'Otranto. Vol. I, Archidiocesi di Otranto, con
introduzione del prof. Giuseppe Gabrieli, Grottaferrata, Sc. Tip. Italo-Orientale « S. Nilo », 1922. Estratto da « Roma e l'Oriente ».
27. - Cenni storici di Squinzano, Lecce, Ed. Salentina, 1922.
28. - Il Miracolo della Madonna della Fontana, Matino, 1922.
29. - L'archidiocesi di Taranto nella luce della neostoria, Taranto, Cressati, 1937.
30. - La Chiesa ed il Convento di S. Pasquale di Taranto. Memoria, Lecce, Ed. Salentina, 1923.
31. - Il Convento di S. Pasquale di Taranto. Memorie Storiche, Lecce, Ed. Salentina, 1923.
32. - L'Opera di Terra Santa in Napoli. Estratto da Studi Francescani, Firenze, 1922.
33 .- Giuseppe Gigli. Profilo. Taranto, Ed. Pappaceda, 1923.
34. - L'Archivio Comunale di Taranto, Taranto, Ed. Pappacena, 1924.
35. - La Provincia dello Jonio, Taranto, Ed. Lodeserto, 1924.
36. - S. Cesaria Vergine Francavillese, Taranto, Ed. Lodeserto, 1924.
37. - I Sabati dedicati alla Modanna del Pozzo, Taranto, Tip. Arcivescovile, 1925.
38. - Il Miracolo degli Ulivi della Madonna della Fontana, Matino, 1924.
39. - Porto Cesario e S. Maria al Bagno. Divagazioni storiche locali, Taranto, Ed.
Pappacena, 1925.
40. - Memorie storiche della miracolosa effigie del S. Bambino Gesù di ' Massafra,
Taranto, Tip. Arcivescovile, 1925.
41. - Le fonti della Storia del Salento, Taranto, Ed. Lodeserto, 1926.
42. - Fulgori di civiltà ed arte Francescana nel Salento, Taranto, Ed. Lodeserto, 1926.
43. - I Francescani in Basilicata, Firenze, Ed. Vallecchi, 1927.
44. - I Cavalieri Teutonici nel Salento. Appunti e documenti, Lecce, Ed. Giurdignano, 1927.
45. - Collettoria Terrae Idronti 1325, Taranto, Ed. Pappacena, 1926.
46. - La rinascita del Bisso e della Porpora, Taranto, Ed. Dragone, 1928.
47. - Del Libro Rosso della Città di Taranto e di altri documenti, Taranto, Ed.
Dragone, 1928.
48. - Nel secondo centenario della nascita del B. Egidio M. di S. Giuseppe. Vita e
preci (1729-1929), Taranto, 1929.
49. - Ora santa francescana, Taranto, Tip. Arcivescovile, 1929.
50. - Mese consacrato alla Madonna del Pozzo che si venera a Capurso, Taranto,
Tip. Arcivescovile, 1929.
51. - L'Opera di Terra Santa in Napoli nella prima metà del secolo XIX, Firenze,
Ed. Vallecchi, 1929.
52. - A proposito della spiaggia di S. Maria al Bagno. Notizie storico-demaniali,
Lecce, Ed. Scorrano, .1929.
53. - I Francescani nel Salento, Vol. H (1517-1927), Taranto, Ed. Pappacena, 1928.
54. - Faggiano primo Casale Albanese nel Tarentino, Taranto, Ed. Pappacena, 1929.
55. - Porti, Castelli e Torri nel Salento, Roma Istituto di Arch. Militare, 1929.
56. - Saggio di Storia Francescana di Calabria dalle Origini ai secolo XVII, con
Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina)
a cura di IMAGO - Lecce
prefazione del M.R.P. Aniceto Chiappini Lettore e Archivista Generale dell'Ordine dei Frati Minori, Taranto, Ed. Cressati, 1931.
57. - I Francescani nel Salento, Vol. III: Secondo e Terz'Ordine, dalle origini ai
giorni nostri. Con prefazione di Vincenzo Roppo, Taranto, Ed. Cressati, 1935.
58. - I Miei Lettori - Reminiscenze giovanili, Oria, Tip. Cappetta, 1926.
60. - Appunti storici delle Diocesi di Gallipoli e di Nardò, con documenti, Taranto,
Ed. Pappacena, 1926.
61. - Appunti storici del Mar Piccolo di Taranto, Taranto, Cressati, 1932.
62. - Corigliano d'Otranto, Taranto, Ed. Pappacena, 1934.
63. - Sancti Beati et Venerabiles Provinciarum Salentinarum ac S. Nicolai Apuliae
O.F.M., Romae, « La Precisa », 1935.
64. - Il Convento di S. Francesco a Taranto, Ravello, 1935. Estratto da « Luce Serafica ».
65. - Il P. Luigi Tasselli da Casarano, Roma, Ed. « L'Italia Francescana », 1938.
66. - Castellaneta - Paesaggi Jonici, Taranto, Ed. Pappacena, 1932.
67. - Il culto di S. Antonio di Padova nell'Italia meridionale, Firenze, Ed. Vallecchi, 1933. Estratto da « Studi Francescani ».
68. - I Francescani in Martina Franca, Napoli, 1940. Estratto da « Luce Serafica ».
69. - Il sentimento d'italianità del popolo albanese e l'opera dei Francescani, Firenze, Ed. Vallecchi, 1942. Estratto da « Studi Francescani ».
70. - La Sede Vescovile di Oria e relazioni con quella di Brindisi - Studio StoricoCritico, con tavole sinottiche compilate e annotate da B. P. Marsella, Roma,
Scuola Tip. Pio X, 1943.
71. - Francavilla Fontana nella luce della storia, Taranto, Ed. Cressati, 1941.
72. - Frate Roberto Caracciolo in uno studio critico del P. S. Bastanzio, Bari, Tip.
Colella, 1947. Estratto da « Salento ».
73. - Di alcuni voluti feudatari e delle cause di sollevazioni popolari in Grottaglie
nei secoli scorsi, Taranto, Cressati, 1933.
74. - Ceglie Messapica nella luce dei suoi monumenti archeologici e storici, Taranto, Cressati, 1937.
75. - La Italianità delle coste Dalmate e Albanesi nella Storia Francescana, Lecce,
Giurdignano, 1919.
76. - La Puglia - Boschi e Selve e il suo Tavoliere, Taranto, Pappacena, s. a.
77. - Paesaggi Jonici: Martina, Massafra, Palagiano, aPlagianello, Crispiano e
Statte, Taranto, Pappacena, s. a.
78. - Monacizzo, Taranto, Pappacena, s. a.
79. - Manduria, Taranto, Pappacena, s. a.
80. - Sant'Eramo - Toponimo nel Principato di Taranto, Taranto, Pappacena, 1957.
81. - La Riforma Francescana in Basilicata, Firenze, Vallecchi, 1932; estratto da
« Studi Francescani », S. 3', A. IV (XXIX), n. 3, 1932.
82. - La Chiesa ed il Convento di S. Maria delle Grazie di Galatone nelle vie della
Divina Provvidenza, Roma, 1957; Estratto da « Frate Francesco », N. S. A. IV
(XXIV), n. 4, 1957.
83. - Paesaggi Jonici: Montemesola, Taranto, Pappacena, 1933.
84. - Taranto Greca, Noci, Cressati, s. a.
85. - Diplomi dei Principi di Taranto, Taranto, 1931; Estratto da « Taras », nn. 1,
2 (1929).
86. - Monasteri di Clarisse in Taranto, Taranto, 1934, ed in « Taranto », n. 5-6 (1934).
87. - Gli Albanesi in Terra d'Otranto, « Japigia », VIII, 1937.
46
Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina)
a cura di IMAGO - Lecce
PARTE II.
ARTICOLI VARII
A) - RIVISTE
a) RIVISTA DIOCESANA DI TARANTO:
1. - Il culto di S. Cataldo in Italia e nella città bimane, S. IV, n. 5-6, 1939.
2. - Potenza Taumaturgica di S. Cataldo, S. V, n. 304.
b) RINASCENZA SALENTINA:
1. - Grazie chieste al Sovrano dall'Università di Taranto, N. S., a. VII,
n. 3, p. 216.
2. - Francavilla Toponimo scomparso in quel di Maglie equivocato con
Francavilla Fontana, N. S., a. VII, n. 1, p. 13.
3. - La interessante pubblicazione di Mons. Vendola e le Diocesi del Salento, N. S., a. VIII, n. 1 e 2.
4. - Rationes Decimarum Italiae, N. S., an. VIII, n. 3 e 4.
5. - Domenico Carella e la sua Patria, N. S., a. VIII, n. 3-4.
c) ITALIA FRANCESCANA:
1. - L'origine di Francavilla Fontana nelle opere di due Cappuccini, A. XIV
(1939), fasc. IV, p. 289.
2. - I Francescani di Puglia e il sentimento di italianità in Albania, A. XIV
(1939), fasc. VI, p. 424.
3. - I Cappuccini in Taranto e Provincia, A. XV (1940), fasc. V, fasc. VI;
A. XVI, fasc. I.
d) PAX ET BONUM - Cosenza:
1. - Il culto dell'Assunta in Puglia, A. IV, nn. 3 e 4, 1947.
B) - QUOTIDIANI
a) IL POPOLO DI ROMA:
1. - Un Casale Albanese nel Tarentino - S. Marzano Jonico, 27-4-1939.
2. - Rifioriture natalizie in Taranto, 31-12-1939.
3. - P. Paolo illustre minorita di Taranto, 30-1-1940.
4. - Giorgio Basta, ardimentoso capitano Epirota, 6-3-1940.
5. - Il mare Piccolo di Taranto e le sue vicende pescherecce, 18-4-1940.
6. Il Mare Piccolo di Taranto e i suoi incanti, 14-4-1940.
7. - Taranto e l'Albania, 20-4-1940.
8. - Il diruto Casalvetere e il Santuario della Madonna della Croce, 27
aprile 1940.
9. - I Santuari di Puglia e la festa della Madonna della Croce di Francavilla, 30-4-1940.
10. - Paesi e vicende di Terra Jonica: Sava e l'ampliamento della Casa Minoritica, 17-5-1940.
11. - Lizzano e l'apertura del Convento Minoritico, 18-5-1940.
12. - L'Istituti di Biologia Marina e la rinascita del bisso, Maggio 1940.
13. - Due grandi guerrieri del Salento: S. Lorenzo da Brindisi e il P. Francesco da Taranto, Giugno 1940.
14. - Gli Albanesi nel Tarentino, 29-6-1940.
15. - I Tarentini e il sentimento di nazionalità, 5-7-1940.
16. - Città di Terra Jonica: Laterza, 19-7-1940.
47
Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina)
a cura di IMAGO - Lecce
- Domenico Carella e la sua Patria, 10-12-1940.
- Capecelatro fu Giansenista?, 12-12-1940.
- Presepi di Taranto, 29-12-1940.
- L'Epifania, 4-1-1941.
- Manduria e i suoi diruti Casali, 12-1-1941.
- I diruti Casali di Avetrana, 16-1-1941.
- Riti nuziali, usanze antiche e moderne dei Comuni Albanesi Jonici,
29-11-1941.
25. - Paesaggi Pugliesi: Latiano e i suoi diruti Casali, 19-12-1941.
26. - Visioni di questi giorni (Natalizi) a firma « Aldo », 2-1-1942.
27. - Avetrana e Toponimi scomparsi (Aldo), 11-1-1942.
28. - L'Ordine delle Clarisse (Aldo), 1-1-1942.
29. - S. Francesco d'Assisi nel Tarentino, 16-1-1942.
30. - Primi conventi francescani nel Tarentino, 22-1-1942.
31. - I Conventuali nel Tarentino, 24-1-1942.
32. - Conventi Francescani in Provincia di Taranto, 20-1-1942.
33. - I Cappuccini di Puglia in un vecchio codice, 31-1-1942.
34. - Sava e vicini toponimi, 8-2-1942.
35. - Taranto e il Mare Piccolo dal Medio Evo ai nostri giorni, 19-2-1942.
36. - Storia fortunosa di uno specchio d'acqua divenuto asilo delle potenti
navi d'Italia, 20-2-1942.
37. - Vita difficile del Mar Piccolo tra liti e concessioni, 25-2-1942.
38. - Il Municipio di Taranto e il Mar Piccolo, 5-3-1942.
39. - La pesca nel nostro mare tutelata dal diritto comune, 10-4-1942.
40. - Taranto e il Mar Piccolo, 26-4-1942.
41. - Taranto e le sue fortezze nel passato, Febbraio 1939.
42. - Italia e Albania nella Storia, Febbraio 1939.
43. - Città di Terra fonica: Laterza, 17-7-1940.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
b) LA GAllETTA DEL MEZZOGIORNO:
1. - I Francescani Pugliesi in Albania, 5-5-1939.
2. - Rifioriture natalizie in Taranto, 29-12-1939.
3. - La Madonna della Croce, 21-12-1940.
4. - Il più antico monumento cristiano di Taranto, 9-11-1940.
5. - Vittorio Pepe, 17-3-1941.
6. - Riti liturgici della Settimana Santa, 7-4-1941.
c) IL GIORNALE D'ITALIA:
1. - Un Convegno nella sezione di Taranto della R. Deputazione di Storia
Patria e la pubblicazione del Codex Brundisinus, 1-2-1940.
2. - Riti della Settimana Santa in Taranto, 26-3-1940.
3. - La Parrocchia di Torre Penna - Memorie e studi su Taranto, 30-3-1941.
4. - La festa della Madonna della Croce, 17-5-1941.
5. - Rassegna di Terra fonica: Villa Castelli, 31-5-1941.
6. - Le vicende del Salento in uno studio del Vescovo di Lucera, 3-12-1941.
7. - S. Barbara e i nostri bombardieri, 5-12-1941.
8. - Paesaggi Jonici: Manduria e vicini Casali, 12-12-1941.
9. - Paesaggi di Terra fonica: Ugento attraverso la storia, 18-12-1941.
10. - Un libro di poesie dell'Abate Morelli, 28-12-1941.
11. - Paesaggi Jonici: Il Castello di Felline, 2-1-1942.
12. - Vicende feudali di Terra fonica: Casalrotta e il Codice Longobardo,
11-1-1942.
13. - Paesaggi Salentini: S. Pancrazio e toponimi scomparsi, 19-2-1942.
48
Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina)
a cura di IMAGO - Lecce
14. - 1 Fioretti del Santo degli Italiani, 14-2-1942.
15. - Spunti ed appunti di scrittori a proposito della Storia di Francavilla
Fontana, 21-4-1942.
16. - Riti tarentini della Settimana Santa, 2-4-1942.
17. - Paesaggi Pugliesi: Torre Santa Susanna ed Erchie, Gennaio 1942.
19. - Meridionali benemeriti della lingua Albanese, 27-2-1942.
20. - L'opera di italianità dei Frati Francescani, 12-6-1942.
21. - La Puglia e l'Oriente Balcanico: Contributo degli Italiani alla civiltà
dell'Albania, 21-6-1942.
22. - Campane d'oro: libri per la gioventù, 9-10-1942.
23. - Puglia e Albania: L'apostolato educativo dei missionari francescani,
15-8-1942.
24. - Profili di missionari pugliesi, 30-12-1942.
25. - Lotte e vicende di missionari pugliesi, 6-1-1943.
26. - Profili storici di misisonari pugliesi, 9-1-1943.
27. - L'opera dei missionari francescani pugliesi, 15-1-1943.
28. - L'opera dei missionari cappuccini del Salento, 21-1-1943.
29. - Missionari cappuccini pugliesi, 29-1-1943.
30. - Un missionario architetto: Fra Ferdinando Lacerignola, 5-2-1943.
31. - Un illustre francescano di Martina Franca: Fra Vito, 20-2-1943.
32. - Francescani illustri di Martina Franca, 24-2-1943.
33. - Il fervido apostolato dei Cappuccini in Martina Franca, 28-2-1943.
34. - Famiglie illustri di Martina nel 600 e 700, 6-3-1943.
35. - I Francescani a Martina: Opere illustri di religiosi minoriti, 11-3-1943.
36. - Vicende storiche del Convento di S. Antonio di Martina, 16-2-1943.
37. - Storia di ieri e di oggi: Memorie di storia e di arte in Martina Franca, 20-3-1943. •
38. - Manduria e Manduriani, 31-3-1943.
39. - L'apostolato in Taranto di un illustre minorita dell'ottocento: P. Bonaventura Gigli, 10-4-1943.
40. - Il porto di S. Cataldo e le sue vecchie tradizioni, 18-4-1943.
41. - Il più antico monumento cristiano di Taranto. 9-11-1940.
42. - P. Damiano Venneri da S. Giorgio fonico, 1-6-1943.
43. - Michele Bonaventura Moscatelli, 22-6-1943.
44. - La cittadella di Taranto in un codice del sec. XVI, 23-9-1936.
45. - Quando Taranto fu sede Cardinalizia, 25-10-1936.
d) CORRIERE DEL GIORNO - Taranto:
1. - Folklorismo natalizio, 2-1-1949.
2. - La Basilica di S. Caterina di Galatina, 13-2-1949.
C) - SETTIMANALI
VOCE DEL POPOLO - Taranto:
1. - Un Casale Albanese nel Tarentino: S. Marzano fonico, 15 e 22-4-1939.
2. - Il secentenario della cessione dei Luoghi Santi ai Francescani, 28-4-1942.
3. - Il bicentenario di un Apostolo: Dove nacque morì Raffaele Manca,
17-5-1942.
4. - La Puglia e l'Oriente Balcanico, 21-6-1942.
5. - Bellezze caratteristiche storiche: Un piccolo Regno sconosciuto, dove
pare ch ei sudditi vissero felici: L'isola di Tavolara, 4-10-1942.
41)
3 Pi-oblAlti7hPe49-17Mtdiateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina)
a cura di IMAGO - Lecce
6. - Puglia ed Albania: L'apostolato educativo dei missionari francescani,
2-8-1942.
7. - Un ardito capitano Epirota della Provincia Jonica: Giorgio Basta da
Roccaforzata, 3-2-1940.
8. - Il cullo di S. Cataldo e le vicende storiche del Mezzogiorno, 11-5-1940.
9. - Centri e paesaggi di Terra Jonica: Villa Castelli, 25-5-1941.
10. - Italia ed Albania nella Storia, 22-4-1939.
11. - Come fu demolita la Torre di Raimondello, 22-12-1938.
D) - MENSILI
L'AURORA SERAFICA - Bari:
1. - Fra Paolo Grassi da Salice, Marzo 1946.
2. - P. Eugenio Maria Greco, Luglio 1946.
3. - P. Nicola di S. Maria Maddalena, Dicembre 1946.
4. - P. Andrea Masi di Latiano - Arciv. di Otranto, Aprile, 1951.
1. - Le Confraternite. Origine e vicende, in « Atti del Congresso delle Confraternite ».
Martina Franca, Aprile, 1940.
2. - Deus Charitas est. In Antologia della Carità del Sacerdote Giuseppe De Simone, Napoli, 1940.
P. ADIUTO PUTIGNANI O.F.M.
50
Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina)
a cura di IMAGO - Lecce
Fly UP