...

CURRICULUM VITAE TEL. 3280491332 E-MAIL: lara

by user

on
Category: Documents
31

views

Report

Comments

Transcript

CURRICULUM VITAE TEL. 3280491332 E-MAIL: lara
CURRICULUM VITAE
DR.SSA LARA BELLARDITA
INDIRIZZO: VIA CAGLIERO 23, 20125 MILANO
TEL. 3280491332
E-MAIL: [email protected]
ISCRIZIONE ALL’ORDINE PSICOLOGI DELLA LOMBARDIA - N. 7718/03
PSICOLOGA,
M.S. IN PSICOLOGIA APPLICATA
PHD IN PSICOLOGIA CLINICA
PSICOTERAPEUTA
PRINCIPALI ESPERIENZE LAVORATIVE
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
Da Novembre 2009
Studio Metafora,
via Vitruvio 4, Milano
Studio professionale
Psicoterapeuta
Psicoterapia Individuale, counselling e psicoterapia di gruppo
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
Da Febbraio 2009
Fondazione proAdamo, Milano
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
Pagina 1 - Curriculum vitae di
BELLARDITA Lara
Onlus/Sanità
Psicologa
Coordinamento del gruppo di psicologi dedicati al Programma Prostata
della Fondazione IRCCS, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
Partecipazione alla clinica multidisciplinare
Counselling per la scelta terapeutica
Progettazione di protocolli di ricerca
Gestione del database e analisi dei dati
Elaborazione del materiale scientifico e divulgativo su aspetti
psicologici della malattia
Maggio 2004 – Dicembre 2008
Istituto Auxologico Italiano, Ospedale S. Luca, Milano
Sanità
Psicologa e Ricercatrice
• Principali mansioni e
responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
Progettazione protocolli di ricerca e clinici per la valutazione
psicologica di pazienti con cardiopatia e per l’integrazione di interventi
psicologici all’interno dei programmi di riabilitazione cardiaca
Somministrazione questionari per la raccolta dei dati su qualità della
vita, percezione della malattia, benessere psicologico
Coordinamento del gruppo di ricerca
Gestione del database
Elaborazione del materiale scientifico e divulgativo su aspetti
psicologici della malattia, fattori di rischio e di resilienza
Conduzione interviste e colloqui psicologici con pazienti anziani affetti
da scompenso cardiaco cronico
Counseling psicologico ai pazienti cardiopatici, ospedalizzati e non, e ai
loro familiari
Dicembre 2003
Università cattolica del Sacro Cuore, Milano
Università
Cultore della materia
Esami di profitto dei corsi di Psicologia Clinica (triennale) e Psicologia
della Riabilitazione (laurea magistrale)
Supervisione tesi
Collaborazione alle attività didattiche e di ricerca
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
Agosto 2000 – Marzo 2003
Measurement & Evaluation Research Group, Dipartimento di
Psicologia, San Diego State University, U.S.A.
Centro Ricerche Univeristario
Ricercatrice
Valutazione di un programma di riabilitazione psico-sociale per
individui disagiati
Progettazione di protocolli di ricerca
Coordinamento del gruppo di ricerca
Somministrazione dei questionari
Gestione del database e analisi dei dati
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
Marzo 2001 – Dicembre 2002
Evans Hotels, San Diego, CA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
Gennaio – Dicembre 2001
San Diego State University, U.S.A.
Pagina 2 - Curriculum vitae di
BELLARDITA Lara
Turistico-alberghiero
Assistente alle risorse umane
Elaborazione dei profili professionali
Selezione del personale
Progettazione della formazione per il servizio al cliente
Stesura delle procedure standard per la comunicazione con i clienti
Assistente alla docenza
Progettazione dei corsi relativamente a contenuti e metodologia
didattica
Lezioni (corsi e seminari)
Valutazione didattica degli studenti
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello
formazione
• Qualifica
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica
Ottobre 2003 – Novembre 2009
S.E.P.I. (Scuola Europea di Psicoterapia Ipnotica)
Psicoterapia Ipnotica
Psicoterapeuta
Novembre 2004 – Febbraio 2008
Università degli Studi di Bergamo
Le psicopatologie e la relazione psicoterapeutica: teorie e tecniche.
Le epistemologie delle psicopatologie e delle teorie cliniche.
La conversazione terapeutica e i processi diagnostici e di cambiamento
che si sviluppano nei setting clinici.
La valutazione dei risultati degli interventi clinici: variabili di esito e di
processo.
Dottorato di Ricerca in Psicologia Clinica
Agosto 2000 – Dicembre 2002
San Diego State University, U.S.A.
Progettazione e valutazione di interventi psico-sociali
Selezione e Formazione delle Risorse Umane nelle Organizzazioni,
Sviluppo del potenziale, Analisi di clima nelle organizzazioni
Master of Sciences in Psicologia Applicata
Ottobre 1993 – Dicembre 1998
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Psicologia (Clinica, Sociale, dello Sviluppo, della Famiglia)
Bellardita, L. (1998). La danza-terapia nel trattamento
dell’alcoldipendenza. Dipartimento di Psicologia, Università Cattolica
del Sacro Cuore di Milano. Tesi di laurea magistrale.
Laurea in Psicologia (quinquennale) 110/110
PUBBLICAZIONI
Bellardita Lara, Simona Donegani, Andrea L. Spatuzzi, Valdagni Riccardo (2011). Multidisciplinary
Versus One-on-One Setting: A Qualitative Study of Clinicians’ Perceptions of Their Relationship With
Patients With Prostate Cancer. Journal of Oncology Practice
Bellardita L., Cigada M. & Molinari E. (2006). Relaxation techniques and hypnosis in the treatment of
CHD patients. In Molinari E., Compare A. & Parati G. (Eds). Clinical Psychology and Heart Disease.
Milano, Springer-Verlag.
Edizione italiana: Bellardita L., Cigada M. & Molinari E. (2007). Tecniche di rilassamento e ipnosi
nella riabilitazione cardiaca. In Molinari E., Compare A. & Parati G. (Eds). Mente e cuore. Clinica
psicologica della malattia cardiaca. Milano, Springer-Verlag.
Molinari E., Bellardita L., Compare A. (2006). Clinical psychology of cardiac disease. In Molinari E.,
Pagina 3 - Curriculum vitae di
BELLARDITA Lara
Compare A. & Parati G. (Eds). Clinical Psychology and Heart Disease. Milano, Springer-Verlag.
Edizione italiana: Molinari E., Bellardita L., Compare A. (2007). Una psicologia clinica per la malattia
cardiaca. In Molinari E., Compare A. & Parati G. (Eds). Mente e cuore. Clinica psicologica della
malattia cardiaca. Milano, Springer-Verlag.
Compare A., Molinari E., Bellardita L., Villani A., Branzi G., Malfatto G., Boarin S., Cassi M., Gnisci
A. , Parati G. (2006). Cardiological and psychological mobile care through telematic technologies for
Heart Failure Patients: ICAROS project. In Molinari E., Compare A. & Parati G. (Eds). Clinical
Psychology and Heart Disease. Milano, Springer-Verlag.
Edizione italiana: Compare A., Molinari E., Bellardita L., Villani A., Branzi G., Malfatto G., Boarin S.,
Cassi M., Gnisci A. , Parati G. (2007). Monitoraggio psicologico e cardiologico a distanza mediante
tecnologie wireless in pazienti con scompenso cardiaco : il progetto ICAROS. In Molinari E., Compare
A. & Parati G. (Eds). Mente e cuore. Clinica psicologica della malattia cardiaca. Milano, SpringerVerlag.
Matt G. E., Bellardita L., Fisher G. & Silverman S. (2006). Psychological resources and mental health
among the difficult-to-employ: Can a pre-employment training program make a difference? Journal of
Vocational Psychology, Vol. 1.
Bellardita, L. (2003). Il ruolo dell’auto-efficacia in un programma di riabilitazione psico-sociale al
lavoro. Titolo originale: The role of self-efficacy in a job-readiness training program. Dipartimento di
Psicologia, San Diego State University. Tesi di laurea in Master di II livello.
MADRELINGUA
ITALIANO
ALTRE LINGUE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
INGLESE
eccellente
eccellente
eccellente
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
FRANCESE
buono
discreto
buono
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
SPAGNOLO
buono
base
discreto
ULTERIORI INFORMAZIONI
Borsa di Studio Fulbright (anno 2000)
Autorizzazione al trattamento dei dati personali (D.Lgs. 196/2003)
Pagina 4 - Curriculum vitae di
BELLARDITA Lara
Fly UP