...

Piano formativo 2016 - Ordine Assistenti Sociali

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

Piano formativo 2016 - Ordine Assistenti Sociali
ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SARDEGNA
Premessa
Il CROAS Sardegna ha definito il proprio regolamento sulla formazione continua in
data 9 Marzo 2015, atto questo che ha consentito di strutturare in modo più efficiente le
proprie azioni in materia. Si tratta di un ambito di impegno che ha visto una costante e
complessa attività da parte della Commissione Formazione continua, che si è
concretizzata nella decisione da parte del Consiglio di far proprie le seguenti finalità per
questo ambito prioritario di azione:

definire le linee strategiche rispetto al proprio mandato, collegandole agli obiettivi
formativi e cercando di garantire opportunità diffuse ed accessibili ai colleghi e colleghe
operanti nei diversi territori della Sardegna;
 recepire le indicazioni e le proposte della Commissione Formazione che ha valutato le
esigenze formative emergenti;
 favorire la formazione deontologica;
 predisporre e inviare un ACCORDO QUADRO alle ASL della Sardegna, agli Enti
pubblici e alle Università di Sassari e di Cagliari.
Tale azione, finalizzata a favorire la formazione nell’ambito degli Enti di appartenenza,
raccordando i piani formativi interni con le regole per la formazione continua dettate
dalla normativa e regolamentazione vigenti, sta producendo i primi risultati riguardo la
stipula degli Accordi stessi e ipotesi di collaborazione e co-progettazione di eventi
formativi.
Il seguente Piano formativo contiene la prospettiva formativa dell’Ordine regionale, ovvero ciò
che il Consiglio si propone di realizzare nell’anno 2016 per sostenere processi di formazione
continua nella comunità professionale. Le iniziative, una volta definite, verranno portate a
conoscenza degli iscritti e delle iscritte, attraverso il sito del CROAS Sardegna.
La consultazione del sito, che il CROAS si sta impegnando a rendere più fruibile e aggiornato, è
azione di corresponsabilità da parte degli assistenti sociali iscritti, al fine di accedere anche alle
comunicazioni e informazioni necessarie a esercitare il dovere/diritto alla formazione continua,
sia attraverso le iniziative direttamente organizzate dal CROAS, sia con il ricorso alle iniziative
riconosciute e accreditate dal CNOAS e dal CROAS secondo la normativa vigente.
Eventi formativi in progrmmazione
CROAS 2016
L’Assistente Sociale: tutela dei minori e sostegno alle famiglie.
Contenuti - La complessità del sistema di protezione del minore di età e delle famiglie anche per
la peculiarità di ogni singolo intervento che sempre costituisce un unicum; la molteplicità delle
figure professionali che vi concorrono con responsabilità diverse, ciascuna con il proprio contesto
di riferimento culturale; l’aggiornamento del quadro normativo nazionale ed internazionale: sono
questi gli elementi dai quali ha preso le mosse l’iniziativa del CNOAS, in collaborazione con altri
attori, di predisporre nuove linee guida sulla delicata materia dell’allontanamento dei minorenni
dalle loro famiglie. Il CROAS Sardegna, intende proporre una riflessione teorico-metodologica in
merito, richiamando l’attenzione ai processi di sostegno e tutela dei minorenni e delle loro
famiglie agiti nel nostro territorio regionale.
World Social Work Day 2016
“La società prospera quando i diritti e la dignità delle persone sono rispettati”
Il CROAS Sardegna, in collaborazione con l’Università e altri attori sociali del territorio,
partecipa alla giornata internazionale del Servizio Sociale, prevista per il 15 marzo 2016, con due
seminari che affronteranno il tema delle convenzioni internazionali a tutela dei diritti sociali,
economici, culturali e politici di tutti i popoli, compresi, tra gli altri, i diritti dei minori, degli
anziani, delle donne, delle persone con disabilità. L’intento è quello di dialogare con
professionisti, studenti e istituzioni al fine di promuovere strategie sociali che contrastino
qualsiasi forma di discriminazione e costruiscano società coese in grado di trasformare i conflitti
in risorse comunitarie.
Segreto professionale, accesso agli atti e privacy.
Il CROAS Sardegna, a conferma dei molteplici dubbi che gli assistenti sociali incontrano
nell’agire professionale quotidiano, e in virtù dei molteplici quesiti formulati dai colleghi rispetto
alle modalità più opportune da utilizzare nel trattare le informazioni conosciute durante il
processo di aiuto, intende realizzare anche nel 2016 momenti seminariali che possano essere uno
spazio in cui condividere e socializzare le diverse esperienze.
Il Servizio Sociale e le cure palliative.
Il CROAS Sardegna intende realizzare incontri di approfondimento in cui i propri iscritti possano
dialogare e confrontarsi in merito all’operatività degli Assistenti Sociali nell’ambito delle cure
palliative e degli hospice; un’operatività in cui l’atteggiamento etico necessita di una forte base
razionale e non emotiva, e di adeguate competenze relazionali, in modo da decodificare i
significati che le persone attribuiscono al dolore e alla malattia. Un’attenzione particolare verrà
rivolta, partendo dal Core Curriculum dell’assistente sociale, alla definizione della specificità e
delle competenze da acquisire nel campo delle cure palliative, al fine di rispondere
adeguatamente da un lato ai bisogni del malato e della sua famiglia, accompagnandoli durante il
percorso di cura da lo scelto e, dall’altro, per promuovere azioni finalizzate a favorire una reale
integrazione dei servizi sociali e sociosanitari.
Il Servizio sociale professionale e la sua azione in ambito penale minorile
Il CROAS Sardegna intende proporre una riflessione teorico-metodologica in merito
all’intervento del Servizio Sociale nell’ambito penale minorile. Il mandato legislativo, articolato
attraverso le norme fondamentali del settore, il DPR 448/88 e il D. Lgs. 272/89, riconosce ed
assegna la competenza non solo all’USSM, in quanto servizio specialistico, ma anche al Servizio
Sociale del Comune in cui risiede il minore imputato. I singoli provvedimenti adottati dal
Tribunale per i Minorenni nell’esercizio della sua funzione penale, inoltre, contemplano, nella
grande maggioranza dei casi, il coinvolgimento di altri Servizi quali quelli afferenti alle ASL.
Appare, pertanto, utile proporre un confronto sulle prassi consolidate e sugli sviluppi auspicabili
per rendere l’azione del Servizio Sociale sempre più rispondente al mandato istituzionale e,
preminentemente, al benessere dei minori e delle loro famiglie che affrontano l’esperienza penale.
Immigrazione
Una delle sfide più attuali per i professionisti Assistenti Sociali è quella di operare all’interno di
uno scenario sociale sempre più multilingue, multietnico e multiculturale. Questo determina la
necessità di gestire le relazioni tra soggetti portatori di diverse culture e tradizioni, in modo da
favorirne l’inserimento e l’integrazione nei nuovi contesti socio-culturali, cercando però di non
imporre modelli di omologazione che possano far perdere alle persone il proprio patrimonio
culturale. Il CROAS Sardegna, in virtù di tale multiculturalismo, si propone di affrontare alcune
tematiche, in particolare quella legata alle mutilazioni dei genitali femminili, giacché conoscere le
pratiche e i rituali tradizionali può consentire agli operatori di ipotizzare interventi sociosanitari
adeguati, soprattutto in termini di sensibilizzazione e prevenzione del fenomeno, nonché servizi
efficienti e capaci di gestire i pericoli per l'integrità fisica e psicologica delle donne coinvolte.
Servizio Sociale di comunità
La qualità della vita di un contesto locale può migliorare se le relazioni fra le persone generano
identità, reciprocità e fiducia, ma anche capitale sociale da mettere al servizio della collettività. Il
CROAS Sardegna, partendo dalle esperienze del passato all’interno degli enti di riforma agraria,
di edilizia popolare e nei centri comunitari, intende stimolare il dibattito, attraverso il confronto
intergenerazionale, per comprendere come il Servizio Sociale possa oggi operare, con e nella
comunità, nella prospettiva di un investimento sociale che abbia ricadute positive, in termini di
opportunità e responsabilità, sull’intera collettività.
Servizio Sociale e Libera Professione
Il CROAS Sardegna, preso atto delle richieste dei propri iscritti e alla luce dei profondi
cambiamenti che hanno investito il mondo dei servizi, intende promuovere dei seminari di
formazione in cui venga affrontato il tema della libera professione e vengano fornite le conoscenze
di base sugli strumenti indispensabili per potere realizzare un proprio progetto imprenditoriale.
La scrittura e la documentazione nel lavoro dell’Assistente Sociale
Il CROAS Sardegna intende promuovere, soprattutto tra i giovani iscritti, l’importanza della
documentazione professionale al fine di garantire la qualità e l’efficienza dei propri interventi, nel
migliore interesse degli utenti, della collettività e della professione stessa.
Eventi formativi proposti da Agenzie/Formatori privati autorizzati dal
CNOAS
In conformità al disposto dell’art. 7, comma 2, del DPR 7 agosto 2012, n. 137, il Consiglio nazionale può
rilasciare ad associazioni di iscritti agli albi e ad altri soggetti che ne facciano domanda, previo parere
vincolante del Ministro della giustizia, l’autorizzazione all’organizzazione di attività di formazione
professionale continua. Il CROAS Sardegna, in linea con il dettato normativo e previo parere della
propria Commissione per l’autorizzazione della formazione continua, attribuisce i crediti agli eventi
formativi che si svolgono nel territorio di competenza. Di seguito vengono riportati gli eventi formativi
proposti da Agenzie/Formatori privati autorizzati dal CNOAS e già accreditati dal CROAS Sardegna.
CESDISS Bologna (E. Samory)
“La professione e le nuove istanze sociali: come utilizzare conoscenza e competenza specifica per
avere un ruolo sempre più attivo nella società”
CESIP Parma (A. Campanini, M. T. Zini)
“L’ascolto nell’accoglienza e nella relazione d’aiuto”
CESIP Parma (A. Campanini, M. T. Zini)
“Il lavoro di gruppo e con i gruppi”
CESIP Parma (A. Campanini, M. T. Zini)
“La progettazione nel lavoro sociale”
CESIP Parma (A. Campanini, M. T. Zini)
“La Resilienza: competenza per gli utenti, competenza per gli operatori”
Formatrice Dr.ssa Elena Giudice
“Minimaster – Lavorare con le famiglie e i minorenni”
Accordi Quadro e Convenzioni
Il CROAS Sardegna, considerato che i Consigli Regionali e il Consiglio Nazionale non necessitano di
autorizzazione per organizzare eventi formativi e possono operare anche in convenzione e/o cooperazione
con altri soggetti pubblici o privati (art. 7 comma 5 DPR 137/2012), ha provveduto in tal senso per
rendere operativa tale opportunità
Di seguito si riporta l’elenco degli Enti Pubblici con i quali è stato stipulato l’Accordo Quadro citato in
premessa al presente Piano:
Comuni
Cagliari
ASL
Sassari
PLUS
PLUS Trexenta
Ambito giustizia
CGM Sardegna
Decimomannu
Tortolì
Sanluri
Olbia
Nuoro
Oristano
Lanusei
Sanluri
Carbonia
Cagliari
PLUS Area Ovest
PLUS 21
TM Cagliari
UEPE Cagliari
Università
Sassari
Altri enti
INAIL
SARDEGNA
Di seguito si riporta l’elenco delle convenzioni stipulate con Agenzie formative private:
CIAI Sardegna
“Adozioni”.
Osidea Onlus
“Tutela dei minori, lutto perinatale, ecc.”.
Consorzio Sol. Co. Nuoro
“La prevenzione dell’abuso agli anziani”.
Associazione di Promozione Sociale Le Janas
“Esperto in affido familiare - corso di formazione per assistenti sociali, pedagogisti e psicologi”.
Cooperativa Sociale Adest onlus
“ICF Classificazione internazionale del funzionamento della disabilità e della salute: uno
strumento per l'integrazione sociosanitaria”.
Fly UP