...

BARBALACE CARMELA LARGO SAN PIETRO, 6 – 89023

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

BARBALACE CARMELA LARGO SAN PIETRO, 6 – 89023
FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Indirizzo
Telefono
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
BARBALACE CARMELA
LARGO SAN PIETRO, 6 – 89023 – LAUREANA DI BORRELLO (RC)
0961.853142
[email protected]
Italiana
17 LUGLIO 1969
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
30 dicembre 2008
Regione Calabria
Dipartimento n. 6 Agricoltura, Foreste e forestazione
Tempo indeterminato – Dirigente
Incarico al Servizio n. 6 “Sviluppo della zootecnica, riordino e trasformazione fondiaria”
Nota: dal 9 marzo al 9 maggio 2009 in posizione di comando presso l’Agenzia Regionale per la
Protezione dell’Ambiente della Calabria con incarico alla dirigenza del Settore Qualità
Ambientale
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Pagina 1 - Curriculum vitae di
[ BARBALACE,Carmela ]
1 luglio 2008 – 29 dicembre 2008
Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria - ARPACAL
Ente strumentale Regione Calabria
Tempo indeterminato – Cat. DS CCNL Comparto Sanità
Raccordo Tecnico – Scientifico Sede centrale strutture periferiche; Coordinamento della
Direzione Scientifica
1 luglio 2002 – 30 giugno 2008
Ministero del’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Funzionalmente dislocata a prestare servizio c/o la Sede Centrale dell’Agenzia Regionale per la
Protezione dell’Ambiente della Calabria - ARPACal
Tempo determinato – Cat. C2 CCNL Comparto Ministero
Esperto nell’iniziativa di Assistenza Tecnica per lo Sviluppo Sostenibile nell’ambito del QCS
2000-2006 per le aree dell’Obiettivo 1
1 luglio 2001 – 30 giugno 2002
FORMEZ – Arco Felice di Pozzuoli (NA)
Settore formazione
Borsa di Studio per Specializzazione Post-Laurea
Programma per la formazione di 129 Esperti Junior della durata di 1600 ore da impiegare nelle
iniziative di Assistenza Tecnica per lo Sviluppo Sostenibile nell’ambito del QCS Italia 2000-2006,
Obiettivo 1 - Formez- Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio Servizio sviluppo
Sostenibile – Autorità Ambientale per i Fondi Strutturali 2000-06
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Pagina 2 - Curriculum vitae di
[ BARBALACE,Carmela ]
20 marzo 2000 – 30 giugno 2001
Parco Scientifico e Tecnologico della Calabria – CALPARK - loc. Santo Stefano – Rende (CS)
Consorzio S.p.A
Consulente Ricercatore Senior
Progetto di innovazione: “Sperimentazione di un sistema innovativo concorrente al
miglioramento della capacità competitiva della filiera agroalimentare”.
Linea di Ricerca: Agro & Meteo – Realizzazione e avvio della struttura di erogazione di servizi
Agro & Meteo alle filiere.
2 gennaio 2001 – 2 febbraio 2001
Sinergie – Agenzia di Promozione per lo Sviluppo s.r.l. Vibo Valentia
Agenzia di Promozione per lo Sviluppo
Co-progettista
“Piano di sviluppo socio-economico 2001-2003” della Comunità Montana Versante Tirrenico
Settentrionale (RC)
28 maggio 2001 – 30 aprile 2002
Co.R.Ass.Ol – Lamezia Terme
Consorzio Regionale Associazioni Olivicole
Co.Co.Co.
Tecnico Progetto: ”Misure intese al miglioramento della qualità dell’olio di oliva”. Regolamento
CE 2430/97
10 luglio 2000 – 30 aprile 2001
Co.R.Ass.Ol – Lamezia Terme
Consorzio Regionale Associazioni Olivicole
Co.Co.Co.
Tecnico Progetto: ”Misure intese al miglioramento della qualità dell’olio di oliva”. Regolamento
CE 2430/97
1 agosto 1999 – 30 aprile 2000
Co.R.Ass.Ol – Lamezia Terme
Consorzio Regionale Associazioni Olivicole
Co.Co.Co.
Tecnico Progetto: ”Misure intese al miglioramento della qualità dell’olio di oliva”. Regolamento
CE 2430/97
29 settembre 2000 – 15 novembre 2000
Collegio Nazionale degli Agrotecnici - Forlì
Ordine professionale
Incarico di docenza
Corso di Imprenditoria Giovanile in Agricoltura (Tot. 180 ore)
per i seguenti argomenti: La filiera cerealicola; Aspetti innovativi della commercializzazione: il
commercio elettronico; Il sistema di qualità nelle imprese di qualità; Quadro normativo agro
biotecnologie; La gestione informatizzata dell’impresa
14 gennaio 2000 – 30 giugno 2000
Centro Regionale Formazione Professionale Catona (RC)
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Ente Regionale di Formazione
Docenza
Corso di “Addetto allevamento del baco da seta” – Discipline insegnate: Bachicoltura;
Tecnologia della produzione della seta (n. 110 ore)
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
18 marzo 1999 – 30 aprile 1999
Co.R.Ass.Ol – Lamezia Terme
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Consorzio Regionale Associazioni Olivicole
Co.Co.Co.
Tecnico Progetto: ”Misure intese al miglioramento della qualità dell’olio di oliva”. Regolamento
CE 2430/97
settembre 1998 – marzo 1999
Department of Botany University of British Columbia – Vancouver (Canada)
Università
Visits researcher
Studi sull’assorbimento radicale dell’azoto su specie legnose, attraverso l’uso dell’isotopo 13N.
1 giugno 1997 – 31 dicembre 1997
Co.R.Ass.Ol – Lamezia Terme
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Consorzio Regionale Associazioni Olivicole
Co.Co.Co.
Tecnico Progetto: ”Misure intese al miglioramento della qualità dell’olio di oliva”. Regolamento
CE 2430/97
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
17 gennaio 1996 – 30 ottobre 1996
Comune di Reggio Calabria – Università degli Studi di Reggio Calabria (tra loro in convenzione)
Enti
Beneficiaria di Borsa di studio incaricata per attività di ricerca
“Ricognizione di risorse agro-forestali suscettibili di trasformazione industriale.”
INCARICHI
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di incarico
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di incarico
2008
Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria – ARPACAL
Ente strumentale regionale
Componente Commissione di concorso pubblico per titoli ed esami, cod. C03, per l’assunzione
di personale tecnico da inquadrare nella Cat. C CCNL Sanità
2008
Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria – ARPACAL
Ente strumentale regionale
Componente esperto di supporto alle Commissioni di concorso pubblico per titoli ed esami, cod.
C01, cod. D02, per l’assunzione di personale tecnico da inquadrare nelle Cat. C e D del CCNL
Sanità
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
Pagina 3 - Curriculum vitae di
[ BARBALACE,Carmela ]
a.a. 1990-91 – a.a. 1993-94
Istituto di Agronomia generale e Coltivazioni erbacee Facoltà di Agraria
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Qualifica conseguita
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Qualifica conseguita
• Date (da – a)
Pagina 4 - Curriculum vitae di
[ BARBALACE,Carmela ]
Università di Reggio Calabria
Ricerche sui cereali a paglia e sulle leguminose da granella con particolare al controllo delle
erbe infestanti
Frequenza da allieva interna
26 ottobre 1994
Università degli Studi di Reggio Calabria facoltà di Agraria
Laurea in Scienze Agrarie con la votazione di 110/110 e lode
a.a. 1993-94
Università degli Studi di Reggio Calabria
Esame di Stato
Abilitazione all’esercizio della professione di Agronomo
31 marzo – 21 luglio 1995
Facoltà di Architettura Università di Reggio Calabria
Corso di Perfezionamento Post-Laurea in Valutazione di Impatto Ambientale
Frequenza
2 luglio – 4 luglio 1997
Università degli Studi di Milano – Società italiana di Chimica Agraria
Scuola per giovani ricercatori: “Ruolo delle attività di membrana nella produzione vegetale: dagli
aspetti molecolari a quelli agronomici”
Frequenza
28 aprile – 30 aprile 1997
Dipartimento di Produzione Vegetale Università degli Studi della Basilicata
Corso in: Modellizzazione dei processi di produzione vegetale
Frequenza
10 gennaio 1999 – 10 marzo 1999
Vancouver School Board Canada
Corso di lingua Inglese in Advanced Conversation Skills.
Frequenza
1 luglio 2001 – 30 giugno 2001
Formez – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio
Programma per la formazione di 129 esperti della durata di 1600 ore da impiegare nelle
iniziative di Assistenza tecnica per lo Sviluppo sostenibile nell’ambito del QCS Italia 2000-2006
Ob. 1
Frequenza con profitto (vincitrice di borsa di studio)
17 marzo 2000
Dipartimento di Agrochimica e Agrobiologia Università degli Sudi di Reggio Calabria
Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Ecofisiologia delle Specie Legnose – XI ciclo
16 dicembre – 20 dicembre 2002
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
Pagina 5 - Curriculum vitae di
[ BARBALACE,Carmela ]
ARPA Valle d’Aosta
Stage sulla gestione dei dati ambientali
Frequenza con profitto
30 giugno 2003
Formez – Dipartimento della Funzione Pubblica
Corso: Fondi strutturali e POR Calabria
Frequenza
24 giugno 2003
Formez – Dipartimento della Funzione Pubblica
Corso: Reti di monitoraggio
Frequenza
20 giugno 2003
Formez – Dipartimento della Funzione Pubblica
Corso: Studio della domanda di informazione e definizione dei servizi
Frequenza
17 giugno 2003
Formez – Dipartimento della Funzione Pubblica
Corso: Fondi strutturali e POR Calabria
Frequenza
10 giugno 2003
Formez – Dipartimento della Funzione Pubblica
Corso: Igiene sicurezza sul lavoro
Frequenza
9 giugno 2003
Formez – Dipartimento della Funzione Pubblica
Corso: Giornate di accoglienza
Frequenza
23 febbraio – 3 marzo 2004
Formez – Dipartimento della Funzione Pubblica
Corso sperimentale per la Linea Sostenibilità Ambientale e Pubblica Amministrazione:
“Approfondimento in Pianificazione Strategica” della durata di 40 ore
Frequenza con profitto
4 febbraio 2004
Dipartimento Obiettivi Strategici Regione Calabria
Corso: Gestione finanziaria e rendicontazione dei progetti Interreg IIIB
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
Frequenza
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
Frequenza
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
7 maggio – 23 luglio 2004
Dipartimento di Scienza della Terra – UNICAL, Ordine dei Geologi della Calabria, CNR – IRPI –
Cosenza
Corso di Aggiornamento: “La cartografia tematica per la componente geologica nella
pianificazione territoriale”
Frequenza
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
9 dicembre 2004
Direzione Generale per la Programmazione ed i Programmi Europei Ministero delle Infrastrutture
e dei Trasporti
Seminario “Rendicontazione dei Progetti INTERREG
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
Pagina 6 - Curriculum vitae di
[ BARBALACE,Carmela ]
6 settembre – 10 settembre 2004
Sistemi Avanzati srl GIS & Visual Computing
Corso software GIS: ERDAS Immagine
Frequenza
25 ottobre – 29 ottobre 2005
Università di Siena – Scuola di Pubblica Amministrazione - Formez
Programma di Alta Formazione: “Local Authories in European Networking”.
Frequenza
9 giugno – 16 giugno 2005
Dipartimento Funzione Pubblica - Formez
New Public Management e servizi pubblici locali
Corso: “La Pianificazione Strategica per la sostenibilità dei servizi pubblici locali”. Durata: 40 ore.
Frequenza
8 giugno 2005
Formez
Roma
Seminario: “Innovazione nei processi e negli strumenti di policy making” Sessione:
Environmental Management Plans and System.
Frequenza
30 gennaio 2006
Formez
“Tecniche di progettazione comunitaria”.
Frequenza
5 giugno – 8 giugno 2006
Università di Siena – Scuola di Pubblica Amministrazione - Formez
Programma di Alta Formazione: “Local Authories in European Networking”.
Frequenza
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
RICONOSCIMENTI
2005 - 2006
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura
Corso di perfezionamento in Progettazione del Territorio:Strumenti tecnologici e Valutazione
Frequenza con profitto
ATTESTATO DI MERITO
Agenzia Per la Protezione dell’Ambiente e per i servizi Tecnici – APAT
Dipartimento Difesa della Natura
Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria – ARPACal
Collaborazione tecnico-scientifica in qualità di esperto agronomo alle attività di stage nell’ambito
del Progetto Carta della Natura Convenzione APAT/ARPACal
CERTIFICATO DI LODEVOLE SERVIZIO
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Direzione Generale per la Ricerca Ambientale e lo Sviluppo
PUBBLICAZIONI
POR Calabria 2000-2006
Valutazione Ambientale ex- ante del POR Calabria 2000-2006. Raccolta ed elaborazione dati
capitolo “Natura e biodiversità”. (2002) Allegato 1 del POR Calabria 2000-2006; disponibile sul
sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e
Coesione al seguente link: http://www.dps.mef.gov.it/qcs/schede_qcs/scheda_por_rmp.htm#cala
POR Calabria 2007-2013
Valutazione Ambientale Strategica. Raccolta ed elaborazione dati per la redazione del Rapporto
Ambientale Allegato 1 – Contesto ambientale di riferimento; disponibile sul sito della Regione
Calabria, www.regione.calabria.it
PSR Calabria 2007-2013
Valutazione Ambientale Strategica. Raccolta ed elaborazione dati per la redazione del Rapporto
Ambientale Allegato 1 – Contesto ambientale di riferimento; disponibile sul sito della Regione
Calabria, www.assagricalabria.it
Rapporto sullo Stato dell’Ambiente della Calabria 2007
Dipartimento Politiche dell’Ambiente della Regione Calabria e ARPACal
Raccolta, elaborazione dati e stesura del capitolo “Natura e biodiversità”.
Attinà E., Barbalace C., Durante M., Cacco G. (1996). Effetto del nitrato sul Processo apoptotico
in tessuti fogliari di giovani plantule di Pinus pinaster Aiton. Atti del XIV Congresso SICA.
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
PRIMA LINGUA
ITALIANO
ALTRE LINGUE
INGLESE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
Pagina 7 - Curriculum vitae di
[ BARBALACE,Carmela ]
ECCELLENTE
BUONO
BUONO
FRANCESE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
SUFFICIENTE
SUFFICIENTE
SUFFICIENTE
PROPENSIONE ALLA LEADERSHIP; OTTIME CAPACITA’ DI LAVORO IN GRUPPO
RELAZIONALI
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
CAPACITÀ E COMPETENZE
GESTIONE OPERATIVA DI PROGETTI; PIANIFICAZIONE STRATEGICA E PROGRAMMAZIONE; CAPACITA’ DI
COORDINAMENTO
Utilizzo fluente delle piattaforme informatiche più diffuse ed in uso
TECNICHE
PATENTE O PATENTI
Patente di Guida categoria B
In fede
Carmela Barbace
Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi della Legge n.675/96 e s.m.i
Pagina 8 - Curriculum vitae di
[ BARBALACE,Carmela ]
Fly UP