...

PTOF approvato dal Consiglio di Istituto del 15.01.2016

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

PTOF approvato dal Consiglio di Istituto del 15.01.2016
PIANO TRIENNALE
DELL'OFFERTA FORMATIVA
TRIENNIO 2016-2019
LICEO ARTISTICO
ISTITUTO PROFESSIONALE
GRAFICA
PIANO ELABORATO ED APPROVATO NELL' A.S. 2015/16
Pag 1/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
Indice
1
1.1
2
3
4
INTRODUZIONE....................................................................................................................4
LA STORIA DELL’ISTITUTO...................................................................................................................5
PRIORITÀ STRATEGICHE....................................................................................................7
PIANO DI MIGLIORAMENTO................................................................................................9
PROGETTAZIONE CURRICOLARE, EXTRACURRICOLARE, EDUCATIVA E
ORGANIZZATIVA.................................................................................................................10
4.1 LICEO ARTISTICO................................................................................................................................10
4.1.1 caratteri e finalità dell’offerta formativa........................................................................................................ 10
4.1.2 obiettivi trasversali...................................................................................................................................... 10
4.1.3 laboratorio artistico...................................................................................................................................... 11
4.1.4 profilo dello studente diplomato................................................................................................................... 11
4.1.5 architettura e ambiente................................................................................................................................ 11
4.1.6 quadro orario architettura e ambiente......................................................................................................... 12
4.1.7 design per la ceramica................................................................................................................................ 14
4.1.8 design settore arredamento........................................................................................................................ 15
4.1.9 quadro orario design settore ceramico e settore arredamento....................................................................16
4.1.10 grafica....................................................................................................................................................... 17
4.1.11 quadro orario grafica................................................................................................................................. 18
4.1.12 arti figurative............................................................................................................................................. 19
4.1.13 quadro orario arti figurative....................................................................................................................... 20
4.2 ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICA..............................................................................................20
4.2.1 caratteri e finalità dell’offerta formativa........................................................................................................ 21
4.2.2 obiettivi trasversali...................................................................................................................................... 22
4.2.3 profilo dello studente diplomato.................................................................................................................. 22
4.2.4 aree disciplinari........................................................................................................................................... 23
4.2.5 secondo biennio e quinto anno................................................................................................................... 24
4.2.6 iniziative di miglioramento........................................................................................................................... 25
4.2.7 comitato tecnico scientifico......................................................................................................................... 25
4.2.8 professionale grafica piano degli studi........................................................................................................ 26
4.3 DIPARTIMENTI DISCIPLINARI.............................................................................................................27
4.4 CRITERI DI VALUTAZIONE..................................................................................................................29
4.4.1 scrutini......................................................................................................................................................... 30
4.4.2 scrutini di giugno......................................................................................................................................... 30
4.4.3 scrutini di settembre.................................................................................................................................... 31
4.4.4 disposizioni legislative................................................................................................................................. 32
4.4.5 orario annuale............................................................................................................................................. 32
4.4.6 attribuzione del voto di condotta................................................................................................................. 33
4.4.7 credito scolastico........................................................................................................................................ 34
4.4.8 criteri di valutazione e progetti didattici per studenti stranieri......................................................................35
4.5 ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI SOSTEGNO.......................................................................................36
4.5.1 recupero in itinere....................................................................................................................................... 36
4.5.2 pausa didattica............................................................................................................................................ 36
4.5.3 attività di recupero pomeridiano.................................................................................................................. 36
4.5.4 recupero estivo........................................................................................................................................... 37
4.5.5 classi quinte................................................................................................................................................ 37
4.6 ATTIVITÀ INTEGRATIVE E DI POTENZIAMENTO..............................................................................38
4.6.1 sostegno linguistico e orientamento culturale............................................................................................. 38
4.6.2 la formazione linguistica.............................................................................................................................. 38
4.6.3 educazione alla cittadinanza....................................................................................................................... 39
4.6.4 attività fisica - motoria -sportiva................................................................................................................... 41
4.6.5 visite d'istruzione......................................................................................................................................... 42
4.7 ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO.............................................................................................................42
4.8 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO........................................................................................................42
4.8.1 alternanza scuola-lavoro al liceo................................................................................................................. 42
Pag 2/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
4.8.2 alternanza scuola-lavoro al professionale................................................................................................... 43
4.9 PER UNA SCUOLA INCLUSIVA...........................................................................................................48
4.9.1 area della disabilità..................................................................................................................................... 48
4.9.2 area dei disturbi evolutivi specifici di apprendimento..................................................................................48
4.9.3 area svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale...............................................................................49
4.9.4 piano per l'inclusione................................................................................................................................... 50
4.10 PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA............................................................51
4.10.1 sportello d'ascolto informazione e consulenza.......................................................................................... 53
4.11 L'ISTITUTO E IL TERRITORIO.............................................................................................................53
4.12 ARTICOLAZIONE DEL COLLEGIO DEI DOCENTI..............................................................................57
4.12.1 funzioni strumentali al ptof........................................................................................................................ 57
4.12.2 commissioni e gruppi di lavoro.................................................................................................................. 57
5
FABBISOGNO DI ORGANICO............................................................................................60
5.1 POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO.......................................................................................................60
5.1.1 motivazione................................................................................................................................................. 61
5.2 POSTI DI ORGANICO AGGIUNTIVO DOCENTI NEOASSUNTI IN FASE C.......................................64
5.3 POSTI PER IL POTENZIAMENTO.......................................................................................................64
5.4 POSTI PER IL PERSONALE AMMINISTRATIVO E AUSILIARIO........................................................65
6
7
7.1
7.2
7.3
7.4
8
PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE RIVOLTE AL PERSONALE...........66
FABBISOGNO DI ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI...........................67
LABORATORI E AULE SPECIALI.........................................................................................................68
BIBLIOTECA MULTIMEDIALE..............................................................................................................68
BIBLIOTECA STORICA.........................................................................................................................68
GALLERIA DELLE STATUE E GIPSOTECA........................................................................................68
RICHIESTE PER IL PROSSIMO TRIENNIO........................................................................................69
INFORMAZIONI GENERALI E ORGANIZZATIVE DEL NOSTRO ISTITUTO....................70
8.1 RIFERIMENTI........................................................................................................................................70
8.1.1 indirizzi........................................................................................................................................................ 70
8.1.2 dirigente...................................................................................................................................................... 70
8.1.3 referenti....................................................................................................................................................... 70
8.2 INTERNET.............................................................................................................................................70
8.3 RICEVIMENTO......................................................................................................................................71
8.4 RICEVIMENTO DEI GENITORI DA PARTE DEI DOCENTI.................................................................71
8.5 RAPPRESENTANTI..............................................................................................................................71
8.6 DOCUMENTAZIONE.............................................................................................................................71
8.7 APERTURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA.............................................................71
8.7.1 ufficio didattica alunni.................................................................................................................................. 71
8.7.2 altri uffici...................................................................................................................................................... 71
8.8 NOTA FINALE:......................................................................................................................................72
Pag 3/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
1 INTRODUZIONE
Il Piano Triennale dell’offerta Formativa (PTOF) introdotto dalla Legge 107/2015 è il documento fondamentale e
costitutivo dell’identità culturale e progettuale di ogni scuola autonoma. Il Piano “esplicita la progettazione
curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell'ambito della loro
autonomia “.
I Regolamenti del 2010 per il riordino dei curricoli delle scuole superiori italiane, in particolare per l’Istituto Venturi i
DPR 87 e 89, hanno prodotto una importante revisione degli assetti precedenti, lasciando tuttavia lo spazio per
modificare e potenziare, in autonomia, l’offerta formativa: questo per offrire alle classi dei “nuovi ordinamenti”, dalla
prima alla quinta, un’offerta formativa di qualità.
Pertanto il Piano Triennale dell’Offerta formativa (PTOF) dell’ Istituto di Istruzione Superiore “A. Venturi”
vuole presentare a tutto il territorio modenese, a studenti e famiglie, la rinnovata progettazione dettata dai
regolamenti del riordino e dalla Legge 107/2015.
L’Istituto offre due percorsi di studi:
●
Liceo artistico, con un biennio comune articolato dalla classe III^ in cinque indirizzi, Architettura e
Ambiente, Arti Figurative, Design dell’Arredo, Design Ceramico, Grafica; esso consente di conseguire al
termine del percorso quinquennale un Diploma di Liceo Artistico .
●
Istituto Professionale Grafico articolazione Artigianato, con l’opzione dalla classe III^ delle Produzioni
Artigianali del Territorio: esso consente di conseguire al termine del percorso quinquennale un Diploma di
Istruzione Professionale.
Entrambi i percorsi di studi riprendono il patrimonio culturale e didattico del precedente Istituto d’arte, erede della
Accademia Atestina di Belle Arti fondata dagli Estensi nel Ducato di Modena alla fine del ‘700. E lo ampliano
coniugando la tradizione delle arti applicate nei diversi settori con quella delle origini accademiche più legate
alla produzione artistica pittorica e plastica.
Per tutto il territorio provinciale, l’ IIS “A. Venturi“ è l’unica scuola superiore che offre competenze in
campo artistico, innestate su un percorso di formazione generale di tipo liceale o professionale nei due diversi
indirizzi di studio, educando gli allievi alla consapevolezza dei processi che sostengono le abilità creative e
progettuali.
L’ IIS “A. Venturi“ si caratterizza inoltre per un’identità fortemente riconosciuta dal territorio grazie al patrimonio di
esperienze e di collaborazioni sviluppate nel tempo. Pertanto l’offerta formativa curricolare si arricchisce ogni
anno per la varietà dei progetti, spesso legati all’ambito artistico, finalizzati alla produzione di manufatti grafici, di
design d’arredo e ceramico, di video e foto, molto spesso realizzati a partire da committenze del territorio.
Numerosissime sono le partnership realizzate: con Enti pubblici o privati, Aziende, Comuni, Musei, Fondazioni,
Associazioni, Teatri e Biblioteche, oltre che con scuole del territorio mediante l’attivazione di reti.
Nell’ambito delle iniziative tra memoria e futuro di cui l’IIS “A. Venturi “ è sostenitore, occorre ricordare in apertura
del PTOF due premi particolarmente significativi:
•
il premio “Maria Luisa Seidenari”, in memoria della prima docente di sostegno della scuola, promosso
all’interno delle iniziative della Biblioteca: è rivolto ai tre migliori studenti delle classi IV^ per realizzare e
documentare un viaggio in Italia di tipo artistico-culturale
•
il premio per la fotografia “Davide Vignali”, in memoria di uno studente prematuramente scomparso nel
2011, promosso per volontà della famiglia e in collaborazione con Fondazione Fotografia: dall'edizione
2013/14 è rivolto a tutte le scuole superiori dell’Emilia- Romagna per la realizzazione di progetti fotografici
A completamento della lettura del Piano Triennale, è utile una ricognizione del
vasto sito internet dell’istituto ( www.isaventuri.it ), che riporta molte informazioni e
documentazioni circa la sua storia, la sua organizzazione, le sue molteplici attività
Pag 4/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
1.1 LA STORIA DELL’ISTITUTO
Le radici del nostro Istituto affondano in un lontano passato, quando il duca Ercole III d’Este decise di istituire a
Modena una Scuola di Disegno, Architettura e Pittura: era il 1785. Questa storia plurisecolare lo colloca tra i più
antichi nel campo dell’istruzione artistica, ma anche tra i più grandi d’Italia per il numero di studenti iscritti.
L’architetto Giuseppe Maria Soli, che ne divenne il primo direttore, fu incaricato di trasformare una parte del
convento domenicano, un tempo occupato dal soppresso Tribunale dell'Inquisizione, per adattarlo a sede
scolastica e in questo modo furono create una nuova facciata in stile neo-cinquecentesco, un cortile detto
dell’Esedra e una Sala delle Adunanze, ornata in stile neoclassico. La ristrutturazione dei locali portò così la cupa
sede del tribunale a diventare un polo del libero pensiero e dell’espressione artistica. A questo proposito piace qui
ricordare di quando i maestri di inizio Ottocento, senza indugio, vendettero le armi abbandonate dai Francesi nel
deposito della scuola per acquistare materiale didattico, tra cui soprattutto un grandioso calco del Laocoonte.
L’ edificio, in cui sono transitate numerose generazioni, è ancora oggi il cuore storico dell'Istituto e ha le sue punte
di diamante nella rinnovata Galleria delle Statue, che contiene un'ampia raccolta di antiche copie di sculture
famose e nella Biblioteca storica, dove sono conservati un prestigioso patrimonio librario e numerosi dipinti. Nel
1790 la scuola divenne Accademia Atestina di Belle Arti, dal 1877 fu denominata Regio Istituto d’Arte, formando
nel frattempo artisti, architetti e uomini di cultura di alto profilo basti pensare al pittore Adeodato Malatesta,
direttore per oltre un cinquantennio a partire dal 1839, ma anche presidente di tutte le Accademia emiliane e
responsabile della Galleria Estense. Non meno importante fu l’architetto Luigi Poletti che progettò la Basilica
romana di San Paolo fuori le mura e grazie al cui lascito sorse a Modena a Biblioteca di storia dell’arte, a lui
intitolata. Con particolare rispetto va ricordato il nome di Adolfo Venturi, al quale dal 1923, epoca della Riforma
Gentile è dedicata la scuola. Egli ebbe il merito di diventare il primo docente in Italia ad insegnare, all’università,
storia dell’arte medievale e moderna e fu così professore a La Sapienza di Roma dal 1890 al 1931. Anche grazie
alle sue numerose pubblicazioni egli è unanimemente riconosciuto come
il padre della storiografia moderna dell’arte, dando impulso ad un approccio scientifico e filologico degli studi e
battendosi per la tutela del patrimonio artistico.
Non dimentichiamo comunque i tanti scultori, pittori, architetti e professionisti dei vari ambiti, formatisi in questo
Istituto nell’ultimo secolo e che hanno portato le loro conoscenze e competenze nel mondo del lavoro.
A seguito della riforma del 1960 la scuola divenne ufficialmente Istituto d’Arte e con la legge n.692/1970 venne
introdotto il biennio sperimentale comprensivo di IV e V anno al fine di rilasciare agli studenti il diploma di maturità
di arte applicata che permettesse l’accesso all’Università.
Pag 5/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
Con Riforma Gelmini dall’anno scolastico 2010/11 la scuola è diventata un Istituto Superiore d’Arte
comprendente il Liceo Artistico e l’istituto Professionale di Grafica.
Dall’anno scolastico 2015/2016, a seguito della separazione degli organici dei docenti (organico del Liceo e
organico del Professionale), l’istituto Venturi assume la denominazione di Istituto di Istruzione Superiore “A.
Venturi”.
Pag 6/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
2 PRIORITÀ STRATEGICHE
Il Piano triennale dell’Offerta Formativa dell’istituto ha come obiettivo ultimo la realizzazione personale di ogni
studente in relazione alle caratteristiche individuali di ciascuno e seguendo criteri di equità e pari opportunità.
L'offerta formativa dell'Istituto, insieme alla formazione culturale, ha come finalità l’educazione ad una cittadinanza
attiva, consapevole, responsabile, democratica, che rafforzi negli studenti il rispetto di se stessi e degli altri, la
conoscenza critica e approfondita della realtà socio-politica contemporanea, il rispetto dell’ambiente e il senso di
appartenenza alla comunità.
L'Offerta Formativa si articola tenendo conto delle Indicazioni Nazionali, delle Linee Guida e delle priorità previste
dalla Legge 107/ 2015.
Il presente piano triennale è stato elaborato sulla base delle Linee d'Indirizzo fornite dal Dirigente Scolastico e
facendo riferimento al patrimonio di esperienza e professionalità che negli anni hanno contribuito a costruire la
scuola; lo stesso prevede iniziative di potenziamento e attività didattiche ed educative coerenti con gli obiettivi
formativi ai sensi della Legge 107/2015, Comma 7 .
Il Collegio dei docenti ha elaborato il piano Triennale dell'Offerta Formativa tenendo conto anche delle priorità e
degli obiettivi individuati nel Rapporto di Auto Valutazione d'Istituto e ha nello specifico considerato alcune priorità
:
POTENZIAMENTO delle abilità di studio e miglioramento delle competenze nelle seguenti aree: UMANISTICA,
SCIENTIFICA e LINGUISTICA, con particolare riferimento alle discipline di ITALIANO, MATEMATICA e INGLESE;
le attività didattiche di potenziamento verranno attuate prioritariamente per gli studenti del primo biennio, ma
verranno programmate attività per tutti gli studenti che manifestano difficoltà o particolari necessità di
approfondimento con l'obiettivo di prevenire la dispersione scolastica .
MIGLIORAMENTO dell'attività di PROGETTAZIONE DIDATTICA dei DIPARTIMENTI DISCIPLINARI e dei
CONSIGLI DI CLASSE considerando in particolare i seguenti aspetti:
•
lavorare per la costruzione dei curricoli, anche verticali, costruiti sulle competenze per aree disciplinari ;
•
migliorare la progettualità di ambito artistico integrandola maggiormente con quella di area comune.
POTENZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI INCLUSIONE favorendo l'inserimento armonico di tutti gli studenti
all'interno della realtà scolastica e proseguendo nel percorso già avviato di collaborazione con famiglie e studenti
sul tema dell'integrazione.
MIGLIORAMENTO DEL RACCORDO TRA L'AMBITO GESTIONALE E L'AMBITO DIDATTICO, al fine di garantire
la piena attuazione del Piano Triennale dell'Offerta Formativa attraverso: le Funzioni Strumentali individuate dal
Collegio Docenti, i Collaboratori del Dirigente Scolastico, i Coordinatori di Classe , i Coordinatori dei dipartimenti
disciplinari, i Coordinatori delle diverse commissioni e i referenti dei Progetti di Ampliamento dell’offerta formativa.
Pag 7/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE docente ed ATA promuovendo:
●
●
per il personale docente:
◦
corsi di aggiornamento e auto-formazione sulla didattica per competenze
◦
corsi finalizzati al miglioramento delle competenze linguistiche e informatiche;
◦
formazione specifica sui diversi stili di apprendimento e sulla didattica inclusiva ;
relativamente al personale ATA:
◦
Pag 8/72
formazione specifica sulle normative in materia di Albo Pretorio online, Amministrazione Trasparente e
dematerializzazione (registro elettronico, protocollo digitale, ecc.)
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
3 PIANO DI MIGLIORAMENTO
Il piano di miglioramento è stato predisposto dal nucleo di autovalutazione d'istituto a partire dai seguenti obiettivi
di processo:
●
migliorare la progettazione didattica per dipartimenti producendo prove di valutazione comuni
●
migliorare la formulazione e la condivisione dei PDP nei consigli di classe; adeguare l'insegnamento ai
bisogni formativi di ciascun allievo attraverso percorsi di recupero e potenziamento
●
promuovere gruppi di lavoro tra i docenti sulle competenze in ingresso e in uscita, sul curricolo verticale,
sui processi sottesi alle prove invalsi
Il piano di miglioramento completo viene allegato al PTOF e ne costituisce parte integrante.
Pag 9/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
4 PROGETTAZIONE CURRICOLARE,
EXTRACURRICOLARE, EDUCATIVA E ORGANIZZATIVA
4.1 LICEO ARTISTICO
4.1.1
CARATTERI E FINALITÀ DELL’OFFERTA FORMATIVA
La scelta del Liceo Artistico deve essere una risposta a interessi, bisogni formativi e predisposizioni
all’apprendimento di una cultura ben definita. Il progetto del Liceo prevede che tutte le materie - scientifiche,
umanistiche e artistiche - contribuiscano a un’adeguata formazione degli allievi, anche se quelle artistiche
caratterizzano l’intero percorso formativo.
Il biennio iniziale, oltre a proporre i contenuti culturali comuni alle scuole secondarie superiori, compreso
l’insegnamento della lingua inglese, è caratterizzato da materie specifiche del settore artistico: Storia dell’Arte,
Discipline pittoriche, plastiche e geometriche.
Nel biennio è previsto inoltre il Laboratorio Artistico, dove è proposto un insegnamento modulare tra prima e
seconda con alternanza di docenti e insegnamenti disciplinari diversificati con funzione orientativa verso gli
indirizzi attivi a partire dal terzo anno.
Il Laboratorio ha come obiettivo la prima formazione di una cultura visiva attraverso alcuni snodi comuni ai vari
indirizzi e percorsi didattici propedeutici relativi alle discipline progettuali e prevede l’uso dei laboratori presenti
nella scuola che caratterizzano le varie sezioni.
Gli indirizzi del Liceo artistico sono:
●
Architettura e Ambiente
●
Design: Design della ceramica - Design dell’arredamento
●
Grafica
●
Arti figurative.
4.1.2
OBIETTIVI TRASVERSALI
In termini generali, le iniziative di formazione vengono attivate nel quadro del seguente sistema di obiettivi:
I. Obiettivi educativi
●
conoscenza di sé e delle proprie attitudini in rapporto agli obiettivi didattici;
●
acquisizione progressiva di un comportamento responsabile, volto a una frequenza assidua e a un
impegno costante;
●
acquisizione della capacità di operare autonomamente all’interno di un gruppo e di rapportarsi in modo
costruttivo nel suo ambito;
●
formazione della personalità finalizzata a uno sviluppo armonico degli aspetti etici, sociali, intellettuali ed
estetici, attraverso la conoscenza e il rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente in cui si vive.
II. Obiettivi didattici
●
sviluppo delle capacità critiche, ideative ed espressive;
●
acquisizione di un metodo di studio, delle conoscenze e delle competenze specifiche di ogni disciplina;
Pag 10/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
●
capacità di sviluppare interessi e abilità creative di tipo progettuale e artistico;
●
acquisizione della capacità di correlare gli aspetti specifici di ogni singola disciplina finalizzandoli a obiettivi
prefissati.
III. Obiettivi artistico/progettuali
●
acquisizione dello spirito di ricerca e del gusto della sperimentazione
●
acquisizione di competenze progettuali, tecniche e creative;
●
acquisizione della capacità di rapportarsi in modo autonomo e produttivo al contesto in cui si opera;
●
sviluppo e approfondimento di interessi, conoscenze e abilità derivati dalle discipline artistiche.
4.1.3
LABORATORIO ARTISTICO
●
Il Laboratorio artistico è costituito da attività didattica pluridisciplinare, a valenza orientativa nella
formazione di base nel biennio.
●
Ha l’obiettivo di realizzare una prima formazione della cultura visiva e della cultura del progetto attraverso
alcuni snodi comuni ai vari indirizzi e percorsi didattici propedeutici alle discipline progettuali e alle attività
di laboratorio, sviluppati successivamente, nei vari indirizzi.
●
Il percorso propedeutico muove dall’ambito della ricerca artistica pura per allenare gli studenti alla
sperimentazione, per svilupparne lo spirito critico e la conoscenza del mondo dell’arte attraverso linee
guida comuni (ad esempio: segno, traccia, gesto, taglio, forma, texture). Il laboratorio artistico è il ‘luogo’
dove il sapere e il saper fare si intrecciano nel ‘visivo’, il luogo in cui si esercita la produzione di idee, la
capacità immaginativa, l’attitudine alla ricerca e alla sperimentazione, la capacità di lavorare in gruppo, la
conoscenza dell’ambiente (naturale e artificiale) in cui si opera. L’orientamento alla futura scelta della
sezione si realizza attraverso una pedagogia dell’immaginazione che sviluppi la capacità di porre in
relazione mondi, linguaggi e discipline diverse per avviare gli studenti a un controllo della propria visione
interiore, valorizzandone interessi e conoscenze.
●
Nel corso del secondo anno, al fine di favorire la scelta degli indirizzi, si organizzeranno alcuni incontri con
docenti e studenti dei vari corsi che potranno illustrarne le caratteristiche e le peculiarità.
4.1.4
PROFILO DELLO STUDENTE DIPLOMATO
La finalità complessiva del Liceo Artistico è la formazione di una figura dotata di abilità tecniche, di senso estetico
e di sensibilità progettuali:
●
in grado di padroneggiare le tecniche e i processi artistico-progettuali corrispondenti ai diversi indirizzi,
sapendo collegare tra loro i vari linguaggi;
●
capace di confrontarsi in modo creativo con le necessità di una società in continuo cambiamento e di
inserirsi in modo flessibile nelle diverse realtà produttive dedicandosi alla libera professione;
●
in grado di sfruttare le proprie conoscenze per continuare gli studi in ambito universitario e in corsi di
specializzazione post-diploma.
4.1.5
ARCHITETTURA E AMBIENTE
Discipline progettuali/Laboratorio di Architettura
I. PROFILO GENERALE E COMPETENZE
Architettura e ambiente sono i contenitori del vivere quotidiano. La casa e l’ambiente sono considerati da sempre
indispensabili alla vita dell’uomo. Le società antiche da quelle primitive a quelle più organizzate hanno sempre
coltivato l’arte del costruire e il rispetto dell’ambiente. Noi proveniamo da quelle esperienze, noi viviamo e ci
dobbiamo rendere conto che abbiamo a nostra disposizione beni ambientali e culturali unici al mondo. Questi beni
Pag 11/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
vanno conosciuti, studiati e amati. La complessità della nozione stessa di “architettura e ambiente” e la quantità di
discipline che contribuiscono a definirla impone, quindi, di circoscrivere l’ambito delle competenze conseguibili
durante il triennio.
Come asse portante del corso è posto il concetto di rappresentazione della forma. Per forma si intende un dato
oggettuale, che può essere di produzione sia autogena dello studente sia eterogenea, di cui comunque dovrà
essere in grado di individuare e capire il contenuto sociale, etico ed estetico dal quale scaturisce. I sistemi di
riferimento, o “mondi culturali” dai quali attingere, possono e devono essere i più svariati: Storia dell’Arte, realtà
circostante storicizzata e in fieri, mass media (libri, riviste, video, ecc). La scelta tematica spazia dall’edilizia
all’arredo per interni e urbano. Rappresentazione è l’ambito specifico all’interno del quale lo studente si troverà ad
operare e costituirà il suo bagaglio da spendere nel naturale proseguimento degli studi, od eventualmente al
momento dell’inserimento nel mondo del lavoro.
Le discipline progettuali e i laboratori (modellistica, informatica) si affiancano a materie come Storia dell’Arte,
Chimica dei materiali, Fisica, che, in modo interdisciplinare devono condurre verso la capacità di gestire
autonomamente e creativamente le conoscenze acquisite.
Gli studenti alla fine del percorso di studio, dovranno:
●
conoscere gli elementi costitutivi dell’architettura a partire dagli aspetti funzionali, estetici e delle logiche
costruttive fondamentali;
●
aver acquisito una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da sviluppare (dalle ipotesi
iniziali al disegno esecutivo) e una appropriata conoscenza dei codici geometrici come metodo di
rappresentazione;
●
avere acquisito la consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il contesto storico, sociale,
ambientale e la specificità del territorio in cui si colloca;
●
sapere usare gli strumenti tecnici tradizionali e le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione
e della definizione grafico-tridimensionale della forma architettonica del progetto.
4.1.6
QUADRO ORARIO ARCHITETTURA E AMBIENTE
ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI
ORARIO SETTIMANALE
MATERIA
1°BIENNIO
1°ANNO
2°BIENNIO
5°ANNO
2°ANNO 3°ANNO 4°ANNO
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua e cultura straniera
3
3
3
3
3
Storia e geografia
3
3
Storia
2
2
2
Filosofia
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
3
3
Matematica1
3
3
Fisica
Scienze naturali2
2
2
Chimica3
Storia dell’arte
3
3
Discipline grafiche e pittoriche
4
4
Discipline geometriche
3
3
Discipline plastiche e scultoree
3
3
Laboratorio artistico4
3
3
Pag 12/72
3
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione cattolica /Attività alternative
1
1
1
1
1
TOTALE ORE SETTIMANALI
34
34
23
23
21
Laboratorio di Architettura (Modellistica e CAD)
6
6
8
Discipline progettuali - Architettura e ambiente
6
6
6
TOTALE ORE SETTIMANALI DISC. INDIRIZZO
12
12
14
TOTALE ORE SETTIMANALI DEL TRIENNIO
35
35
35
ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI DI INDIRIZZO
1. Con informatica al primo biennio
2. Biologia, Chimica e Scienze della Terra
3. Chimica dei materiali
4. Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle
tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare nell’arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e
degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti
del contingente di organico a esse annualmente assegnato.
Pag 13/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
4.1.7
IIS “A. VENTURI
DESIGN PER LA CERAMICA
Discipline progettuali/Laboratorio del Design
I. PROFILO GENERALE E COMPETENZE
Al termine del percorso liceale dell’indirizzo di Design per la Ceramica lo studente conoscerà e saprà gestire, in
maniera autonoma, i processi progettuali e operativi inerenti al design individuando, sia nell’analisi sia nella propria
produzione, gli aspetti estetici, funzionali, comunicativi, espressivi, economici e concettuali che interagiscono e
caratterizzano la produzione di design per la ceramica.
Conoscerà e sarà in grado di impiegare in modo appropriato le diverse tecniche e tecnologie, gli strumenti e i
diversi materiali ceramici, le lavorazioni artigianali, le strumentazioni industriali ed informatiche di settore più
diffuse; comprenderà e applicherà i principi e le regole della composizione e le teorie essenziali della percezione
visiva. Lo studente avrà inoltre le competenze necessarie per individuare e gestire gli elementi che costituiscono la
forma e la funzione, tenendo conto della struttura e realizzazione del prodotto ceramico, avendo inoltre la
consapevolezza dei fondamenti culturali, sociali, commerciali e storico-stilistici che interagiscono con il proprio
processo creativo. Saprà analizzare le principali produzioni ceramiche del passato e del design contemporaneo, e
cogliere le interconnessioni tra il design e i linguaggi artistici.
L’elaborazione progettuale del prodotto di design ceramico avverrà individuando la funzione, gli elementi estetici,
comunicativi e commerciali, attraverso l’analisi e la gestione della forma, della materia, del colore e delle strutture
geometriche, prestando attenzione ai vincoli tecnici e meccanici delle fasi di realizzazione del prodotto. Lo
studente acquisirà la capacità di analizzare e rielaborare prodotti di design o di arte applicata antichi, moderni e
contemporanei riuscendo a individuare nuove soluzioni formali, applicando in maniera adeguata le teorie della
percezione visiva e le tecnologie informatiche ed industriali.
In funzione delle esigenze progettuali e comunicative del proprio operato, lo studente svilupperà le competenze
adeguate nello sviluppo del progetto, nell’uso del disegno a mano libera e del disegno tecnico, le tecniche
grafiche, geometriche e descrittive e le applicazioni informatiche di settore; sarà in grado di gestire l’iter
progettuale di un prodotto di design ceramico fino alla realizzazione del prototipo, passando dagli schizzi
preliminari, dai disegni definitivi, dal bozzetto, dalla elaborazione digitale e materiale, dal modello,
dall’individuazione e la gestione dei supporti e dei materiali, dalla realizzazione plastica alla esecuzione cromatica
e materica sul prodotto ceramico, alla cottura finale, coordinando i periodi di produzione scanditi dal rapporto
sinergico tra la progettazione e le fasi di realizzazione in laboratorio.
Il laboratorio di design ha la funzione di contribuire, in sinergia con le discipline progettuali design, all’acquisizione
e all’approfondimento delle tecniche e delle procedure specifiche della formatura e foggiatura, decorazione e
cottura del prodotto ceramico. Il laboratorio rappresenta il momento di confronto, verifica o sperimentazione, in
itinere e finale, del processo in atto sulle ipotesi e le sequenze di realizzazione del proprio lavoro. Attraverso
questa disciplina, durante la fase operativa che contraddistingue il laboratorio di design, lo studente applicherà i
metodi, le tecnologie e i processi di lavorazione di prodotti di design o di arte applicata, utilizzando mezzi manuali
e avvalendosi anche di supporti digitali, strumentazioni industriali e artigianali. Approfondirà lo studio dei materiali
in sinergia con la Chimica dei materiali.
La verifica laboratoriale è fondamentale per il raggiungimento di una piena autonomia creativa; e, attraverso la
progettualità e l’attività laboratoriale, ricercando le necessità della società e analizzando la realtà in tutti gli aspetti
in cui si manifesta, lo studente coglierà il ruolo e il valore culturale e sociale del design.
Pag 14/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
4.1.8
IIS “A. VENTURI
DESIGN SETTORE ARREDAMENTO
Discipline progettuali/Laboratorio del Design
I. PROFILO GENERALE E COMPETENZE
Con Design, oggi, si possono identificare attività diverse, con un comune denominatore: la Progettazione.
Per quanto riguarda il Design di Arredamento notiamo la combinazione di parole antiche e significanti con un
termine estremamente moderno. Ciò avviene perché si vuole coniugare l’esperienza del passato con gli elementi
più attuali e moderni; progettare con il legno, ma anche con tutti i nuovi materiali che la tecnologia e l’industria ci
forniscono, significa dare risposte più conformi alle esigenze della società contemporanea.
I temi specifici di questo settore del Design sono lo studio sia dello spazio interno di un contenitore architettonico
sia di uno spazio pubblico, con gli arredi, i complementi e tutti quegli oggetti che fanno parte del vissuto
quotidiano.
Lo scopo del corso sarà quello di allenare la mente dello studente alla concezione di spazio tridimensionale, nel
quale si sviluppano i bisogni di un vivere pubblico e privato, e fornire a questi ultimi risposte adeguate. Risposte
che si concretizzano attraverso l’analisi degli oggetti, la sperimentazione e il confronto con la realtà esterna.
Obiettivo principale del corso di studi è, quindi, quello di fornire all’allievo gli strumenti per gestire autonomamente
un processo progettuale completo, dalla fase del concepimento dell’oggetto alla realizzazione del prototipo.
Supportano l’iter progettuale, in primo luogo, il Laboratorio del Design dove avvengono simulazioni tridimensionali
concrete e informatizzate, poi la Storia dell’Arte e infine Fisica e Chimica per le caratteristiche dei materiali.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
●
conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi grafici, progettuali e della forma;
●
avere consapevolezza delle radici storiche, delle linee di sviluppo e delle diverse strategie espressive
proprie dei vari ambiti del design e delle arti applicate tradizionali;
●
saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto- funzionalità-contesto, nelle
diverse finalità relative a beni, servizi e produzione;
●
saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto grafico, del prototipo
e del modello tridimensionale;
●
conoscere il patrimonio culturale e tecnico delle arti applicate.
Pag 15/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
4.1.9
IIS “A. VENTURI
QUADRO ORARIO DESIGN SETTORE CERAMICO E SETTORE
ARREDAMENTO
ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI
ORARIO SETTIMANALE
MATERIA
1°BIENNIO
1°ANNO
2°BIENNIO
5°ANNO
2°ANNO 3°ANNO 4°ANNO
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua e cultura straniera
3
3
3
3
3
Storia e geografia
3
3
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
3
3
3
Storia
Filosofia
Matematica
1
3
3
Fisica
Scienze naturali
Chimica
2
2
2
3
Storia dell’arte
3
3
Discipline grafiche e pittoriche
4
4
Discipline geometriche
3
3
Discipline plastiche e scultoree
3
3
3
3
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione cattolica /Attività alternative
1
1
1
1
1
TOTALE ORE SETTIMANALI
34
34
23
23
21
6
6
8
Discipline progettuali Design
6
6
6
TOTALE ORE SETTIMANALI DISC. INDIRIZZO
12
12
14
TOTALE ORE SETTIMANALI DEL TRIENNIO
35
35
35
Laboratorio artistico
4
ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI DI INDIRIZZO
Laboratorio di Design della Ceramica (Modellistica, Decorazione,
Computer grafica)
Laboratorio di Design dell’ Arredamento (Modellistica e CAD)
1. Con informatica al primo biennio.
2. Biologia, Chimica e Scienze della Terra.
3. Chimica dei materiali.
4. Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle
tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare nell’arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali.
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e
degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti
del contingente di organico a esse annualmente assegnato.
Pag 16/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
4.1.10
IIS “A. VENTURI
GRAFICA
Discipline grafiche/Laboratorio di Grafica
I. PROFILO GENERALE E COMPETENZE
Nella società dell’informazione ciò che si produce è sempre più immateriale come le idee, le immagini, le
esperienze e le relazioni. L’obiettivo del corso è quello di preparare gli studenti per un mondo veloce e in continuo
cambiamento dove è determinante capire la retorica che sta dietro a ciò che si vede, leggere e interpretare i segni
del presente in un manifesto, in una fotografia, in un abito, in un oggetto, in un film.
Per sviluppare abilità nel campo della progettazione sono necessari tre strumenti: la competenza (la conoscenza
della storia dei linguaggi estetici, di un metodo che determina i passaggi per la realizzazione di un progetto) la
curiosità (che si sviluppa migliorando le capacità di osservazione, allenando immaginazione e fantasia, coltivando
lo spirito della ricerca e della sperimentazione) e la libertà (che si ottiene padroneggiando le tecniche). Solo allora
ciò che si chiama ‘capacità creativa’, allenata a sostenuta da tutto l’arco disciplinare del liceo, potrà esprimersi in
modo personale, e lo studente saprà conoscere e gestire in maniera autonoma i processi progettuali e operativi
relativi al graphic design, individuando gli aspetti estetici, concettuali, espressivi, commerciali e funzionali che
caratterizzano la comunicazione visiva. Se ciò che chiamiamo graphic design è oggi formato da tanti mondi diversi
tra loro, spesso opposti per approcci e interessi, da sempre la sua caratteristica è quella di sconfinare in altre
discipline sebbene possiamo definirne i suoi elementi base: la Forma, le Lettere e le Immagini.
La dimensione culturale del liceo permetterà di sviluppare la sensibilità nei confronti dell’arte, la curiosità rispetto ai
mutamenti di gusto, la capacità di avviare ricerche personali e di sviluppare una disponibilità all'auto formazione.
Attraverso tale dimensione di approfondimento lo studente sarà in grado di individuare, analizzare e gestire gli
elementi che costituiscono la produzione grafico-visiva tradizionale, multimediale e audiovisiva (con particolare
attenzione al campo della ricerca fotografica, vista la vocazione del territorio) avendo la consapevolezza dei
fondamenti socio-culturali e dei linguaggi artistici che interagiscono con il proprio processo creativo.
Lo studente dovrà possedere competenze nell’uso del disegno a mano libera, dei software grafici e multimediali,
essere in grado di individuare e usare le interconnessioni tra il linguaggio grafico, il prodotto o ente da
pubblicizzare, il testo da strutturare, illustrare e interpretare, e il pubblico destinatario.
Alla fine del percorso lo studente conoscerà le tecniche infografiche, saprà gestire il progetto di un prodotto
grafico-visivo cartaceo o web, organizzare ricerche in campo fotografico coordinando i periodi di produzione
scanditi dal rapporto tra la disciplina e il laboratorio.
Pag 17/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
4.1.11
IIS “A. VENTURI
QUADRO ORARIO GRAFICA
ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI
ORARIO SETTIMANALE
MATERIA
1°BIENNIO
1°ANNO
2°BIENNIO
5°ANNO
2°ANNO 3°ANNO 4°ANNO
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua e cultura straniera
3
3
3
3
3
Storia e geografia
3
3
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
Storia
Filosofia
Matematica
1
3
3
Fisica
Scienze naturali2
2
2
2
2
Storia dell’arte
3
3
3
3
3
Discipline grafiche e pittoriche
4
4
Discipline geometriche
3
3
Discipline plastiche e scultoree
3
3
3
3
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione cattolica /Attività alternative
1
1
1
1
1
TOTALE ORE SETTIMANALI
34
34
23
23
21
Laboratorio di Grafica (Fotografia e Computer grafica)
6
6
8
Discipline grafiche
6
6
6
TOTALE ORE SETTIMANALI DISC. INDIRIZZO
12
12
14
TOTALE ORE SETTIMANALI DEL TRIENNIO
35
35
35
Laboratorio artistico
3
ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI DI INDIRIZZO
1. Con informatica al primo biennio.
2. Biologia, Chimica e Scienze della Terra.
3. Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle
tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare nell’arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali.
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e
degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti
del contingente di organico a esse annualmente assegnato.
Pag 18/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
4.1.12
IIS “A. VENTURI
ARTI FIGURATIVE
Discipline Grafiche-Pittoriche e Discipline Scultoree/Laboratorio della figurazione
I. PROFILO GENERALE E COMPETENZE
In un contesto come quello odierno in cui la comunicazione è dominata dall’immagine, il disegno, la forma, la
materia, non sono solo riducibili a un atto puramente tecnico, ma sono soprattutto una forma di conoscenza della
realtà delle cose, che costituiscono il mondo delle immagini nelle loro reciproche relazioni. L’obiettivo formativo del
liceo è quello di far acquisire competenze che permettano allo studente di leggere, con consapevolezza critica, i
segni di una società in continua evoluzione: attraverso l’osservazione attenta dei codici e delle regole visive, lo
sviluppo di una sensibilità artistica verso le differenti tematiche e favorendo la crescita di una personalità creativa,
al fine di comprendere gli aspetti estetici, concettuali, espressivi, comunicativi, che interagiscono e caratterizzano
la ricerca pittorica e scultorea.
Si porterà lo studente ad acquisire una sempre maggiore autonomia progettuale e operativa, considerando la
contaminazione dei diversi linguaggi visivi e la produzione di immagini legate alle nuove tecniche della realtà
virtuale, comprese le loro molteplici applicazioni e interazioni multimediali. Lo studente acquisirà la capacità di
analizzare e rielaborare opere pittoriche e scultoree, antiche e contemporanee, deducibili da modelli
bi/tridimensionali e viventi, inoltre l’allievo dovrà essere in grado di gestire l’intero iter progettuale: dalla ricerca del
soggetto, alla realizzazione dell’opera, schizzi preliminari, disegni definitivi, bozzetti, modelli, campionatura dei
materiali, scelta delle tecniche espositive.
II. Discipline Grafico - Pittoriche
L’alunno approfondirà le procedure dell’elaborazione pittorica, individuando gli elementi espressivi e comunicativi,
relativi al proprio lavoro, attraverso l’analisi dello spazio rappresentato, del disegno, del colore e della luce.
L’allievo sperimenterà diverse tecniche grafico-pittoriche (grafite, pastelli, carboncini, tempere, acquerelli, acrilico,
olio…) su diversi supporti (carta, tela, tavola e assemblaggi con materiali eterogenei). Si affronteranno inoltre
tipologie di rappresentazione di tipo narrativo, come il fumetto e l’illustrazione, anche con l’ausilio delle nuove
tecnologie audiovisive e multimediali, applicando in maniera adeguata le teorie della percezione visiva e
utilizzando anche i sistemi fotografici.
III. Discipline Plastiche e Scultoree
Ogni forma plastico – scultorea, argomento di studio, sarà realizzata a partire dalla sua progettazione e verranno
poi avviate tutte le attività in senso operativo, in relazione ai diversi materiali e alle rispettive tecniche:
modellazione, a bassorilievo, altorilievo, tutto tondo, anche a grandezza naturale (in qualche caso in grande
formato), con argille, plastiline, cera. Studio di armature. Formature a forma persa, a tasselli o con gomme
siliconiche. Sbozzatura diretta del gesso, esercitazioni che comportino assemblaggi con diversi materiali (ferro,
legno, materiali sintetici ecc). Scultura con materiali similari alla pietra, esercizi di patinatura a freddo e a caldo.
IV. Laboratorio della figurazione
Il laboratorio ha la funzione di contribuire, in sinergia con le discipline pittoriche e scultoree, all’acquisizione e
approfondimento delle tecniche e delle procedure specifiche. Rappresenta inoltre il momento di confronto, verifica
e sperimentazione del progetto in atto e le sequenze di realizzazione del proprio lavoro.
Pag 19/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
4.1.13
IIS “A. VENTURI
QUADRO ORARIO ARTI FIGURATIVE
ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI
ORARIO SETTIMANALE
MATERIA
1°BIENNIO
1°ANNO
2°BIENNIO
5°ANNO
2°ANNO 3°ANNO 4°ANNO
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua e cultura straniera
3
3
3
3
3
Storia e geografia
3
3
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
3
3
3
Storia
Filosofia
Matematica
1
3
3
Fisica
Scienze naturali2
Chimica
2
2
3
Storia dell’arte
3
3
Discipline grafiche e pittoriche
4
4
Discipline geometriche
3
3
Discipline plastiche e scultoree
3
3
3
3
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione cattolica /Attività alternative
1
1
1
1
1
TOTALE ORE SETTIMANALI
34
34
23
23
21
Discipline pittoriche e laboratorio della figurazione pittorica 5
6
6
7
Discipline plastiche/scultoree e laboratorio della figurazione
plastica/scultorea5
6
6
7
TOTALE ORE SETTIMANALI DISC. INDIRIZZO
12
12
14
TOTALE ORE SETTIMANALI DEL TRIENNIO
35
35
35
Laboratorio artistico
4
ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI DI INDIRIZZO
1. Con informatica al primo biennio.
2. Biologia, Chimica e Scienze della Terra.
3. Chimica dei materiali.
4. Il laboratorio ha una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche
operative specifiche, svolte con criterio modulare nell’arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali.
5. Sono previste due valutazioni distinte.
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e
degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti
del contingente di organico a esse annualmente assegnato.
4.2 ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICA
Indirizzo: Produzioni industriali e artigianali
Pag 20/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
Articolazione: Artigianato
4.2.1
CARATTERI E FINALITÀ DELL’OFFERTA FORMATIVA
I percorsi degli Istituti professionali si caratterizzano per l’integrazione tra una solida base di istruzione generale e
la cultura professionale che consente agli studenti di sviluppare i saperi e le competenze necessari ad assumere
ruoli tecnici operativi nei settori produttivi a livello nazionale ma soprattutto a livello locale.
L’Istituto Professionale Grafica trae le sue radici dalla tradizione e soprattutto dall’aspetto professionale operativo
dello storico Istituto d’Arte “A. Venturi”.
Il corso nasce dalla possibilità, prevista dalla Riforma dell’Istruzione di secondo grado, di poter confluire in Istituti
professionali legati all’industria e all’artigianato, e si pone come prima finalità quella di creare un operatore tecnicoprofessionale con competenze artistico-artigianali che lo rendano atto all’inserimento flessibile nel mondo del
lavoro, in medie e piccole aziende, in studi tecnici ma anche ad avviarsi alla libera professione con le competenze
necessarie ad affrontare un mondo in continuo divenire.
Le varie discipline previste dal corso concorrono, con la stessa dignità e importanza, alla formazione complessiva
di uno studente dotato di abilità tecniche coadiuvate e supportate da senso artistico e sensibilità progettuale.
Vengono, quindi, privilegiate modalità di apprendimento che consentono di collegare sistematicamente la
formazione in aula con l’esperienza pratica, arricchendo la formazione acquisita nel percorso scolastico e
formativo con l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro.
Il biennio iniziale del corso si presenta particolarmente indirizzato alla preparazione di competenze di base per lo
studente, mentre il triennio successivo affinerà le competenze tecniche legate alla progettazione avvalendosi
anche di stretti rapporti con il mondo del lavoro non solo nell’area dell’industria della grafica ma anche in aree
affini.
Le competenze professionali, acquisite al termine del corso di cinque anni, non impediranno, inoltre, allo studente
motivato, di proseguire gli studi in corsi di specializzazione post-diploma (professionali e para-universitari) o in
ambito universitario. L’Istituto professionale di Grafica è inserito nella rete degli Istituti professionali della Regione
Emilia Romagna.
Pag 21/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
4.2.2
IIS “A. VENTURI
OBIETTIVI TRASVERSALI
I. Obiettivi educativi
●
conoscenza di sé e delle proprie attitudini;
●
acquisizione progressiva di un comportamento responsabile, frequenza assidua e impegno costante;
●
acquisizione della capacità di operare autonomamente all’interno di un gruppo e di rapportarsi in modo
costruttivo nel suo ambito;
●
formazione della personalità finalizzata ad uno sviluppo armonico degli aspetti etici, sociali, intellettuali ed
estetici, attraverso il rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente in cui si vive.
II. Obiettivi didattici
●
acquisizione di un metodo di studio;
●
acquisizione delle conoscenze e delle competenze specifiche delle singole discipline;
●
acquisizione di corrette abilità espressive sia in campo verbale (anche nella lingua inglese) sia in campo
grafico;
●
sviluppo e approfondimento di interessi, conoscenze e abilità derivati dalle discipline dell’istruzione
professionale di tipo artigianale e industriale;
●
acquisizione di competenze tecniche, progettuali e creative sostenute da capacità critiche e ideative;
●
acquisizione della capacità di rapportarsi in modo autonomo e produttivo al contesto in cui si opera.
4.2.3
PROFILO DELLO STUDENTE DIPLOMATO
L’Istituto Professionale Grafica raccoglie, per quanto possibile, il tradizionale impianto del precedente corso di
ordinamento dell’Istituto d’Arte e, recependo le linee guida nazionali, vuole rispondere efficacemente alla
crescente domanda di personalizzazione dei prodotti e dei servizi, che è alla base del successo di molte piccole e
medie imprese del made in Italy, particolarmente vive nella provincia di Modena con la presenza sul territorio del
polo ceramico e della maglieria, ma anche tenendo conto di un indotto di piccola e media azienda molto variegato
per settore di operatività.
Le varie discipline che formano il corso di studi, in particolare, quelle progettuali e i laboratori, intendono formare
un soggetto che operi con appropriate conoscenze tecniche secondo consapevoli scelte culturali. Lo studente in
uscita avrà acquisito:
●
una base di carattere tecnico-scientifico affiancata all’acquisizione dei linguaggi della comunicazione
visiva, dell’estetica della produzione artigianale e industriale in un ambito di sperimentazione e
innovazione;
●
competenze visive, tipografiche, informatiche, fotografiche che lo metteranno in grado di intervenire nei
processi di progettazione, prototipazione, realizzazione e commercializzazione di prodotti grafici nell’ambito
generale della comunicazione visiva;
●
esperienze dirette, sotto forma di stage, visite e stretti rapporti scuola-lavoro, nel mondo della produzione,
grazie anche alla istituzione di un comitato tecnico-scientifico con funzione di interfaccia e supporto nella
progettazione del corso per la costruzione di un profilo il più coerente possibile alle necessità del lavoro
della Provincia di Modena.
Lo studente in uscita sarà pronto a inserirsi in attività professionali che si esplicano nelle filiere dei settori produttivi
della grafica industriale, delle produzioni multimediali e audiovisive.
L’insieme dei saperi e delle abilità acquisite offrono inoltre la possibilità di accedere a qualsiasi percorso postdiploma anche di tipo universitario.
Pag 22/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
4.2.4
IIS “A. VENTURI
AREE DISCIPLINARI
I. AREA DISCIPLINE CARATTERIZZANTI
Al termine del biennio lo studente dovrà essere in grado di osservare la realtà circostante per poterla
rappresentare con competenze grafiche di base sia in modo bidimensionale che tridimensionale, con l’utilizzo di
varie tecniche ivi comprese quelle di carattere fotografico e informatico in stretta collaborazione con il laboratorio
tecnologico. Sarà così in grado di acquisire competenze di rappresentazione per la lettura e l’interpretazione e
l’ideazione di elaborati progettuali, tecnici e tecnologici.
In campo grafico approfondirà il concetto di texture, modulo, tassellazione. Frequenterà tanto le tecniche graficopittoriche e quelle tridimensionali della modellazione plastica, quanto quelle della rappresentazione tecnicaprofessionale e dell’industrial-design.
Le competenze operative tecnologiche e audiovisive saranno affidate al laboratorio tecnologico. Questa disciplina
concorre a fornire le abilità fondamentali all’utilizzo delle strumentazioni necessarie alle attività di trattamento delle
immagini (computer-grafica con approfondimento dei software di foto-ritocco,di disegno, di impaginazione e la
fotografia digitale e artistica) per la realizzazione di prodotti audiovideo, di grafica stampata, di grafica digitale, di
simulazione prototipale.
Il laboratorio tecnologico si coordinerà nel primo biennio con la disciplina di Tecnologie e tecniche di
rappresentazione grafica e nel triennio con le discipline progettuali e tecnologiche così da offrire un valido
supporto metodologico all’intero processo di apprendimento dei linguaggi visivi.
II. AREA UMANISTICA
Nell’ambito della competenza linguistica comunicativa lo studente dovrà acquisire la conoscenza della lingua
italiana: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi, lessico. Nell’ambito della produzione scritta si lavorerà sulla
competenza testuale con riferimento anche alle strutture essenziali dei testi. Lo studente sarà in grado di utilizzare
il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative dei vari contesti:
sociale, culturale, tecnologico, professionale. Dovrà inoltre riconoscere le linee essenziali della storia delle idee,
della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente tra testi e autori fondamentali. Per quanto
riguarda la lingua straniera gli studenti acquisiranno le strutture grammaticali di base della lingua inglese e la
conoscenza di strategie per la comprensione globale di testi e messaggi semplici scritti, orali e multimediali su
argomenti noti, inerenti la sfera personale sociale e culturale. Studieranno il lessico di base su argomenti di vita
quotidiana e professionale e arriveranno a possedere un repertorio essenziale di parole e frasi di uso comune.
Nell’ambito della produzione scritta si lavorerà su testi brevi e semplici. Verranno anche introdotti alcuni aspetti
socio-culturali dei paesi di lingua inglese. Alla fine del biennio gli studenti saranno in grado di interagire in
conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano e professionale. Sapranno utilizzare un
lessico di base, funzionale a esprimere i bisogni concreti della vita quotidiana, saranno in grado di scrivere testi
brevi e semplici su tematiche
di interesse personale utilizzando in modo adeguato le strutture grammaticali. Al termine del percorso
quinquennale lo studente dovrà essere in grado di padroneggiare l’inglese per scopi comunicativi e utilizzare i
linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti professionali al livello B2
del quadro comune di riferimento europeo per le lingue.
Sperando che venga recepita, nell’ambito dell’autonomia e della flessibilità didattica, la richiesta di questo istituto
di inserire la disciplina di Storia dell’Arte nel triennio, gli studenti dovranno anche riconoscere il valore e le
potenzialità dei beni artistici e ambientali per una corretta fruizione e valorizzazione. Sapranno anche utilizzare le
moderne forme di comunicazione visiva e multimediale in riferimento agli strumenti tecnici della comunicazione in
rete. L’insegnamento della Storia dell’Arte va inteso infatti come indispensabile riflessione sul linguaggio visivo,
strumento privilegiato della comunicazione moderna, per stimolare negli allievi la capacità di osservazione ed
educare la sensibilità estetica, per un’operatività tecnica specifica di tipo artistico.
III. AREA DISCIPLINE SCIENTIFICHE
Il biennio del corso propone l’insegnamento della matematica e delle scienze integrate alle quali concorrono, nella
loro autonomia, le discipline di Scienze della Terra e Biologia, di Fisica e Chimica e le Tecnologie dell’informazione
e della comunicazione, discipline atte a potenziare la preparazione scientifica degli studenti.
Pag 23/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
L’obiettivo che ci si pone è quello di fornire una formazione scientifico-tecnologica, fondata sull’acquisizione di
strutture logico/formali, sull’attività di matematizzazione, sull’analisi di sistemi e modelli, sull’apprendimento di
concetti, principi e teorie scientifiche di base.
Si ritiene infatti necessario creare una mentalità che consenta agli studenti di imparare, attraverso le attività di
laboratorio, a riconoscere, valutare, misurare le continue interazioni fra scienza e tecnologia ed acquisire
conoscenze delle implicazioni culturali che la tecnologia comporta, capace di inserirsi in realtà produttive
differenziate e caratterizzate da rapida evoluzione, sia dal punto di vista tecnologico sia da quello
dell’organizzazione del lavoro.
Nei primi due anni l’approccio alle scienze è di tipo sperimentale e unitario, basato su una didattica anche
laboratoriale, al fine di valorizzare l’osservazione, l’analisi e la soluzione di problemi, il lavoro cooperativo, l’uso
delle tecnologie e la gestione di processi in contesti organizzati.
Obiettivi:
●
utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi in atteggiamento responsabile nei
confronti della realtà, dei suoi fenomeni e dei suoi problemi;
●
utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare;
●
utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti delle diverse discipline per comprendere la realtà ed operare
in campi applicativi;
●
padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di
lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio;
●
comprendere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche, ambientali
dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali, artigianali e artistiche;
●
costruire un legame concettuale fra mondo macroscopico e mondo microscopico dei materiali;
●
sviluppare la capacità di formulare idee alternative sulle quali riflettere attraverso la discussione in classe in
un confronto collettivo, per arrivare a una formalizzazione, dei concetti emersi.
4.2.5
SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO
I percorsi degli istituti professionali sono definiti, rispetto ai percorsi dei licei, in modo da garantire uno “zoccolo
comune”, caratterizzato da saperi e competenze riferiti soprattutto agli insegnamenti di lingua e letteratura italiana,
lingua inglese, matematica, storia e scienze, che hanno già trovato un primo consolidamento degli aspetti comuni
nelle indicazioni nazionali riguardanti l’obbligo di istruzione nel primo biennio. L’acquisizione delle competenze
chiave di cittadinanza previste a conclusione dell’obbligo di istruzione consentono di arricchire la cultura di base
dello studente e di accrescere il suo valore anche in termini di occupabilità.
Le discipline dell’area di indirizzo, anche se presenti in una certa misura fin dal primo biennio, avranno uno spazio
ben maggiore nel quadro orario degli ultimi tre anni di corso. Tali discipline si fondano su metodologie laboratoriali
e favoriscono l’acquisizione di strumenti concettuali e di procedure funzionali per preparare lo studente a una
maggiore interazione con il mondo del lavoro e delle professioni.
Il Collegio ha deliberato l’attivazione a partire dalla classe III dell’opzione
ministeriale Produzioni Artigianali del Territorio (IPAT) che ha consentito
l’introduzione della Storia dell’Arte e lo sviluppo di competenze professionali
nell’ambito artistico della Grafica.
La quota di autonomia del 20% dei curricoli è stata utilizzata nel biennio per potenziare le discipline laboratoriali e
quelle di indirizzo offrendo così risposte efficaci e mirate alle esigenze del territorio e ai fabbisogni formativi
espressi dal mondo del lavoro e delle professioni.
La caratterizzazione dell’indirizzo in senso artigianale-artistico che ha recuperato alcuni contenuti disciplinari,
caratterizzanti il vecchio ordinamento dell’Istituto d’Arte nella sezione di Arte della Fotografia e della Grafica
pubblicitaria, presenta il profilo di una nuova figura professionale quale tecnico della comunicazione anche
audiovisiva e multimediale, con basi teoriche nell’ambito della cultura estetico-progettuale e ottima preparazione
Pag 24/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
nell’utilizzo delle nuove tecnologie per la comunicazione visiva, la realizzazione di prototipi e progetti industriali e
l’utilizzo di nuovi linguaggi multimediali di comunicazione aziendale. In particolare saranno approfondite le tecniche
di computer grafica, l’utilizzo del web e la fotografia.
Particolare importanza e sostegno a questo progetto avranno gli stage aziendali che si svolgeranno durante il
triennio, con particolare intensità nel quarto anno di studi e che saranno costruiti come progetti individuali sullo
studente, sulle sue inclinazioni e attitudini.
4.2.6
INIZIATIVE DI MIGLIORAMENTO
Nell’ambito dell’ampliamento dell’offerta formativa dell’Istituto professionale è attivato un corso di formazione
extracurricolare in Design grafico applicato alla ceramica dal titolo “Tile Graphic Design Studio”.
Questo corso costituisce un’importante occasione di collaborazione con il Distretto Ceramico, realtà di
fondamentale importanza produttiva del territorio modenese e polo di eccellenza internazionale. Tale corso è
progettato e attuato in collaborazione con Confindustria Ceramica e prevede lezioni teoriche, attività di laboratorio
ceramico, visite alle aziende e stage in azienda. Il fine è l’acquisizione di conoscenze teorico-pratiche per lo
sviluppo di competenze di applicazione della progettazione grafica alla realizzazione di prodotti ceramici di design.
Il corso coinvolge venti studenti delle classi seconde e venti studenti delle classi terze e si svolge in orario
extracurricolare, un pomeriggio alla settimana, lungo tutto l’anno scolastico. Docenti del corso sono insegnanti
dell’Istituto Venturi, sia del professionale Grafica sia della sezione di Design della Ceramica, e docenti esterni
provenienti dalle aziende associate a Confindustria Ceramica.
Le competenze acquisibili con il corso mirano a formare una figura professionale che sia capace di trasferire la
capacità creativa e le abilità tecniche e tecnologiche sviluppate nel corso curricolare del Professionale Grafica,
nell’ambito specifico dell’industria ceramica. In particolare una figura operante nel settore della applicazione dei
programmi di grafica e della gestione del colore.
Nel corso dell’a.s. 2015/2016 si prevede, inoltre, l’ampliamento dell’offerta formativa integrativa con l’avvio di nuovi
corsi strettamente legati al mondo della grafica, delle nuove tecnologie per la comunicazione e della stampa.
4.2.7
COMITATO TECNICO SCIENTIFICO
Il Comitato Tecnico Scientifico, previsto dalla recente riforma della scuola, costituisce un elemento importante per
favorire l’innovazione dell’organizzazione del nostro istituto; è un organismo con funzioni consultive e propositive
per l’organizzazione delle aree di indirizzo e l’utilizzazione degli spazi di autonomia e flessibilità; è lo strumento per
consolidare i rapporti della scuola con il mondo del lavoro e delle professioni e sviluppare le alleanze formative. Il
comitato sarà costituito da personale proveniente dall’Istituto e da personale proveniente dal mondo dell’industria
e dal mondo culturale – artistico presente nel territorio.
La costituzione del Comitato Tecnico Scientifico è già stata formalizzata con delibera del Collegio Docenti e del
Consiglio di Istituto nel rispetto dei ruoli istituzionali di ciascun organo.
Fanno parte del comitato tecnico scientifico come membri esterni:
il Presidente dell’Associazione Poligrafici Modenesi, i referenti per la formazione della Camera di Commercio e di
Confindustria ceramica, un rappresentante dei Giovani di Confindustria, due Liberi professionisti che si occupano
di nuove tecnologie, web, fotografia.
Pag 25/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
4.2.8
IIS “A. VENTURI
PROFESSIONALE GRAFICA PIANO DEGLI STUDI
Indirizzo: Produzioni industriali e artigianali
Articolazione: Artigianato
ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI
ORARIO SETTIMANALE
MATERIA
1°ANNO
2°ANNO 3°ANNO 4°ANNO 5°ANNO
Lingua e letteratura italiana
*
3
3*
4
4
4
Lingua e cultura straniera
3
3
3
3
3
Storia, Cittadinanza e Costituzione
2
2
2
2
2
Geografi a generale ed economica
1
Matematica
3*
3*
3
3
3
Diritto ed Economia
2
2
Scienze Integrate (Scienze della Terra e
Biologia)
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione cattolica /Attività alternative
1
1
1
1
1
DISCIPLINE DELL’AREA DI INDIRIZZO
1° BIENNIO
2° BIENNIO
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
*
4
4
Scienze integrate (Fisica)
2
2
di cui in compresenza
1**
Scienze integrate (Chimica)
2
di cui in compresenza
1**
2
1**
1**
Tecnologie dell’informazione e della
comunicazione
2
2
Laboratori tecnologici ed esercitazioni
4*
4*
33
32
ORE TOTALI BIENNIO
Opzione Produzioni artigianali del territorio – IPAT
5°ANNO
*
***
Laboratori tecnologici ed esercitazioni
4
3
3
Tecnologie applicate ai materiali e ai processi
produttivi
4
3
2
Progettazione e realizzazione del prodotto
4
4
4
2
3
Tecniche di distribuzione e marketing
Disegno professionale. Rappresentazioni grafi
che digitali
3
3
3
Storia delle arti applicate
2
2
2
ORE TOTALI 2° BIENNIO E 5° ANNO
32
32
32
* Nel primo biennio con delibera del Collegio docenti, ai sensi della vigente normativa, le ore di Lingua e letteratura italiana e di
Matematica sono ridotte rispettivamente a 3 (in luogo di 4): tale riduzione è compensata dall’aumento delle ore di Tecnologia e
Tecniche di rappresentazione grafica e dei Laboratori tecnologici.
** Le ore indicate sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici
*** Discipline d’indirizzo del triennio: con delibera collegiale è stata attivata l’opzione ministeriale che consente di sviluppare
competenze professionali relative alla grafica e di introdurre la Storia delle Arti applicate.
Pag 26/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
4.3 DIPARTIMENTI DISCIPLINARI
I “dipartimenti disciplinari” sono articolazioni del Collegio dei docenti e sono formati dai docenti che appartengono
alla stessa disciplina o area disciplinare, preposti a prendere decisioni comuni su determinati aspetti importanti
della didattica.
Infatti, in sede di dipartimento disciplinare, i docenti sono chiamati a
●
concordare scelte comuni inerenti il valore formativo e didattico-metodologico
●
programmare le attività di formazione/aggiornamento in servizio
●
comunicare ai colleghi le iniziative che vengono proposte dagli enti esterni e associazioni e programmare
le attività extracurricolari,
●
dare indicazioni sulla scelta dei libri di testo.
Sempre durante le riunioni di dipartimento, i docenti discutono circa gli standard minimi di apprendimento, declinati
in termini di conoscenze e competenze, definiscono i contenuti imprescindibili delle discipline, coerentemente con
le Indicazioni Nazionali e le Linee Guida, stabiliscono prove comuni per alcuni momenti dell’anno, fanno proposte
in merito alle attività di recupero e alla preparazione dell’esame di stato.
Il lavoro dei Dipartimenti è coordinato da un docente designato dagli insegnanti della stessa area disciplinare, di
seguito è riportato l'elenco dei dipartimenti:
•
Italiano, Storia e geografia biennio - Liceo
•
Italiano e storia triennio -Liceo
•
Italiano, storia e geografia -Professionale
•
Diritto ed Economia
•
Inglese -Liceo
•
Inglese - Professionale
•
Storia dell'arte Liceo e Professionale
•
Matematica e Fisica- Liceo
•
Matematica –Fisica e Laboratorio - Professionale
•
Chimica e tecnologie chimiche, Lab. chimica
•
Scienze naturali
•
Filosofia
•
Discipline grafiche e Laboratori di grafica - Liceo
•
Materie di indirizzo del Professionale Grafico
•
Discipline progettuali e Laboratori di Ceramica
•
Discipline geometriche
•
Discipline progettuali e Laboratori di Architettura e Design Arredamento
•
Discipline Grafiche Pittoriche
•
Discipline Plastiche e Scultoree
•
Laboratorio artistico -biennio Liceo
•
Scienze Motorie
Pag 27/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
•
Religione
•
Sostegno
IIS “A. VENTURI
All’inizio di ogni anno scolastico i Dipartimenti effettuano la Programmazione delle attività didattiche esplicitando
per ogni Disciplina: finalità, obiettivi specifici, obiettivi/contenuti minimi, criteri di valutazione.
Nel sito della scuola, come allegato al POF è possibile consultare le
“Programmazioni disciplinari” per l'anno scolastico corrente.
Pag 28/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
4.4 CRITERI DI VALUTAZIONE
(Collegio Docenti del 7/11/2012 e del 21/10/2014)
La valutazione di ogni disciplina è sintesi di un congruo numero di prove che saranno orali, scritte, grafiche,
pratiche coerenti con le strategie metodologiche-didattiche di ogni docente. Ogni docente formulerà la propria
proposta di voto che si baserà su un numero minimo di due valutazioni a quadrimestre.
Nello scrutinio del I quadrimestre per tutte le classi la valutazione dei risultati raggiunti viene formulata per italiano
precisando voto orale e voto scritto, per tutte le altre discipline mediante un voto unico, come nello scrutinio finale.
Il Collegio concorda nel valutare le prove di verifica somministrate nel corso dell’anno scolastico sulla base della
seguente tabella:
LIVELLI
N.C.
CONOSCENZE
✔
COMPETENZE
ABILITÀ
L’insegnante non è in possesso di sufficienti elementi di valutazione
1-2-3
✔ Gravissime carenze di base
✔ Estrema difficoltà a riconoscere
gli elementi fondamentali ed
elementari degli argomenti
trattati.
4
✔ I contenuti specifici delle
✔ Difficoltà a utilizzare concetti e
discipline non sono stati recepiti.
linguaggi specifici.
✔ Lacune nella preparazione di
✔ Esposizione imprecisa e
base.
confusa.
5
✔ Conoscenze parziali e/o
frammentarie dei contenuti.
✔ Comprensione confusa dei
concetti.
✔ Anche se guidato l’alunno ha
✔ Anche se guidato non riesce ad
difficoltà a esprimere i concetti e
applicare i concetti teorici a
a evidenziare quelli più
situazioni pratiche.
importanti.
✔ Metodo di lavoro poco
✔ Uso impreciso dei linguaggi
personale e pertanto poco
nella loro specificità.
efficace.
✔ Modesta la componente
✔ Applicazione parziale e
ideativa.
imprecisa delle informazioni.
6
✔ Complessiva conoscenza dei
contenuti e applicazione
elementare delle informazioni.
✔ Esposizione abbastanza
corretta e uso accettabile della
terminologia specifica.
✔ Se guidato l’alunno riesce a
esprimere i concetti e a
evidenziare i più importanti.
✔ Capacità adeguate di
comprensione e di lettura degli
elementi di studio.
Pag 29/72
✔ Gli elementi acquisiti accertano ✔ Ha prodotto lavori e/o verifiche
assenza di competenze
che non forniscono alcun
specifiche disciplinari.
elemento oppure assolutamente
insufficienti per esprimere una
✔ Anche se guidato non è in grado
valutazione complessiva dell’iter
di riferire le esperienze
formativo.
proposte.
✔ Difficoltà nell’esecuzione di
operazioni elementari.
✔ Difficoltà a eseguire semplici
procedimenti logici, a
classificare e ordinare con
criterio.
✔ Difficoltà ad applicare le
informazioni.
✔ Metodo, uso degli strumenti e
delle tecniche inadeguati.
✔ Sufficienti capacità di analisi,
confronto e sintesi anche se non
autonome.
✔ Utilizza e applica le tecniche
operative in modo adeguato, se
pur poco personalizzato.
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
LIVELLI
CONOSCENZE
COMPETENZE
ABILITÀ
7
✔ Conoscenza puntuale dei
contenuti e assimilazione dei
concetti.
✔ Adesione alla traccia e corretta
l’analisi.
✔ Esposizione chiara con corretta
utilizzazione del linguaggio
specifico.
✔ Applicazione guidata delle
conoscenze acquisite nella
soluzione dei problemi e nella
deduzione logica.
✔ Metodo di lavoro personale e
uso consapevole dei mezzi e
delle tecniche specifiche
realizzative.
8
✔ Conoscenza completa e
organizzata dei contenuti.
✔ Sa riconoscere problematiche
✔ Uso autonomo delle
chiave degli argomenti proposti.
conoscenze per la soluzione di
problemi.
✔ Vi è padronanza di mezzi
espressivi e una efficace
✔ Capacità intuitive che si
componente ideativa.
estrinsecano nella
comprensione organica degli
✔ L’esposizione è sicura con uso
argomenti.
appropriato del linguaggio
specifico.
9
✔ Conoscenza approfondita e
organica dei contenuti anche in
modo interdisciplinare.
✔ Capacità di rielaborazione che
valorizza l’acquisizione dei
contenuti in situazioni diverse.
✔ Stile espositivo personale e
sicuro con utilizzo appropriato
del linguaggio specifico.
10
✔ Conoscenza completa,
✔ Esposizione scorrevole, chiara e ✔ Interesse spiccato verso i saperi
approfondita, organica e
autonoma tanto da
e positiva capacità di porsi di
interdisciplinare degli argomenti.
padroneggiare lo strumento
fronte a problemi e risolvere
linguistico.
quelli nuovi.
✔ Efficace e personale la
✔ Metodo di lavoro efficace,
componente ideativa: uso
propositivo e con apporti di
appropriato e critico dei
approfondimento personale e
linguaggi specifici.
autonomo, nonché di analisi
critica.
4.4.1
✔ Sa cogliere, nell’analizzare i
temi, i collegamenti che
sussistono con altri ambiti
disciplinari e in diverse realtà,
anche in modo problematico.
✔ Metodo di lavoro personale,
rigoroso e puntuale.
SCRUTINI
Il Collegio docenti delibera i seguenti criteri per assicurare la trasparenza e rendere il più possibile omogenee le
decisioni dei Consigli di classe.
Per gli allievi stranieri e si veda la tabella con criteri specifici.
Il Consiglio di classe al termine di ciascun periodo valuterà i risultati ottenuti da ogni studente tenendo presente
oltre agli elementi cognitivi anche altri fattori quali impegno, partecipazione, metodo di studio, progresso rispetto ai
livelli iniziali, frequenza.
4.4.2
SCRUTINI DI GIUGNO
I. Criteri di ammissione
Uno studente:
●
viene ammesso alla classe successiva se la valutazione è almeno sufficiente in tutte le discipline.
●
viene altresì ammesso alla classe successiva, sia pure in presenza di lievi lacune e incertezze che
possono essere superate con esercizio e studio personale (aiuti)
Pag 30/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
II. Criteri di non ammissione (Per tutte le classi eccetto le classi V)
Il Consiglio di classe valuta la non ammissione alla classe successiva se il numero di voti insufficienti (comunque
non gravi) risulta superiore a 1/3 del totale dei voti.
In ogni caso il Consiglio di classe terrà conto:
●
della valutazione negativa riferita all’intero anno scolastico,
●
del mancato superamento delle carenze in corso d’anno,
●
della scarsa motivazione e /o scarso impegno,
●
della discontinua partecipazione e frequenza (assenze e ritardi)
●
della frequenza o non frequenza alle attività di recupero.
III. Sospensione della delibera di promozione
(Per tutte le classi eccetto le classi V)
Nei confronti dello studente per il quale, in sede di scrutinio, è stato constatato il mancato conseguimento della
sufficienza in una o più discipline, nel caso si ritenga che l’alunno abbia la possibilità di raggiungere gli obiettivi
formativi e di contenuto della/e disciplina/e, il Consiglio di classe sospende il giudizio di ammissione rinviandolo a
settembre.
Il giudizio sull’alunno sarà quindi sospeso e le verifiche a cui sarà sottoposto a settembre verteranno su tutte le
materie insufficienti a giugno.
Per le singole discipline che risultano con insufficienza, i Consigli di classe deliberano (e comunicano per scritto
alle famiglie) l’invito a frequentare corsi di recupero estivi ovvero l’invito a studio individuale e autonomo, in vista
delle verifiche suppletive e degli scrutini definitivi previsti per i primi giorni di settembre.
Per tutti gli studenti con sospensione di giudizio i docenti, negli ultimi giorni di lezione, comunicheranno indicazioni
scritte in merito al programma di studio.
4.4.3
Scrutini di settembre
(Per tutte le classi eccetto le classi V)
I. Criteri di ammissione
Lo studente per il quale il giudizio sia stato sospeso a giugno, viene ammesso alla classe successiva:
●
se è risultato almeno sufficiente in tutte le discipline nel corso della verifica da effettuarsi a Settembre e
comunque prima dell’anno scolastico successivo
●
se le carenze ancora evidenziate non sono tali da impedirgli la prosecuzione degli studi curricolari.
Il Consiglio di classe esprime comunque una valutazione complessiva che tenga conto dei risultati ottenuti non
solo in sede di accertamento finale, ma anche nelle varie fasi dell’ intero percorso dell’anno scolastico e dell’
attività di recupero.
II. Criteri di non ammissione
Il Consiglio di classe, in sede di integrazione dello scrutinio finale, sulla base degli esiti delle prove procede alla
valutazione complessiva dello studente e delibera la non ammissione dell’alunno alla frequenza della classe
successiva:
●
se ritiene che le insufficienze e le lacune riscontrate siano pregiudizievoli al raggiungimento degli obiettivi
di apprendimento dell’anno scolastico successivo;
●
oppure in mancanza di miglioramenti significativi nelle discipline che sono state oggetto di verifica.
Pag 31/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
Per gli studenti con segnalazione della USL relativa a “disturbi specifici di apprendimento”, la valutazione e la
verifica degli apprendimenti tiene conto di quanto indicato nel piano didattico personalizzato e delle misure
compensative e dispensative adottate dal Consiglio di Classe. L’ammissione alla classe successiva (e agli esami)
viene deliberata, tuttavia, se risultano conseguiti gli obiettivi minimi di apprendimento previsti per tutti gli studenti.
4.4.4
Disposizioni legislative
Inoltre, i Consigli di classe si attengono alle seguenti disposizioni legislative in materia:
1. Gli studenti che hanno compiuto un numero di assenze superiore al 25% delle ore di lezione effettuate nel
corso dell’anno scolastico, non sono ammessi agli scrutini, salvo deroghe stabilite da apposita delibera del
Collegio docenti.
2. L’attribuzione del 5 come voto di condotta, deliberata dal Consiglio di classe secondo i criteri approvati dal
Collegio docenti, comporta la non ammissione agli scrutini.
3. Il voto di condotta è computato nella media ai fini dell’attribuzione del credito nelle classi III, IV, V.
4. In sede di scrutinio finale di ciascuno degli ultimi tre anni , il C di C. procede all’attribuzione del CREDITO
SCOLASTICO, che consiste in un patrimonio di punti e che contribuisce per un quarto a determinare il
punteggio finale dell’Esame di Stato. Per l’attribuzione dei punti (max 25 nei tre anni), che avviene ai sensi
dell’art. 11 comma 2 del DPR 323/98 e successive modifiche, il collegio dei docenti ha deliberato specifici
criteri.
5. Nelle classi V l’ammissione agli esami di stato è positivamente deliberata se lo studente consegue la
sufficienza in tutte le materie e almeno 6 in condotta.
6. Nel corso dell’anno scolastico la valutazione degli studenti è improntata a criteri di: trasparenza,
tempestività, informazione alle famiglie.
7. Gli insegnanti di sostegno votano per tutti gli studenti della classe. Inoltre:
a) se più di uno sullo stesso alunno, si esprimono comunque con un unico voto
b) se più di uno nel consiglio di classe, ma su alunni diversi, votano separatamente.
8. I docenti che prestano compresenze sono membri del C. d. Cl. e partecipano a tutte le votazioni se sono
ITP (es. i docenti di Laboratorio Chimica e Laboratorio di Fisica).
9. Nel caso di bocciatura per due anni consecutivi nella stessa classe, il Consiglio esprime (e verbalizza con
breve motivazione) il proprio parere al Collegio docenti in merito alla decisione di ammissione o meno alla
frequenza per la terza volta.
4.4.5
ORARIO ANNUALE
Per l’accesso alla valutazione finale di ogni studente è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario
annuale personalizzato.
Nella tabella che segue viene riportato il monte ore annuale e il limite massimo di ore di assenza per la validità
dell’anno .
CLASSI
ORARIO ANNUALE
LIMITE MASSIMO DI ASSENZE
I Professionale
1089
272
II, III, IV, V Professionale
1056
264
I e II Liceo
1122
281
III, IV, V Liceo
1155
289
I. DEROGHE AL MANCATO CONSEGUIMENTO DEL LIMITE MINIMO DI FREQUENZA
DELIBERA N. 2 del Collegio Docenti 15 maggio 2014
Pag 32/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
Visto il D.P.R. 122/2009 - regolamento della valutazione che all’art. 14 comma 7 dispone che:
“A decorrere dall’anno scolastico di entrata in vigore della riforma della scuola secondaria di secondo grado, ai fini
della validità dell’anno scolastico, compreso quello relativo all’ultimo anno di corso, per procedere alla valutazione
finale di ciascuno studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato. Le
istituzioni scolastiche possono stabilire, per casi eccezionali, analogamente a quanto previsto per il primo ciclo,
motivate e straordinarie deroghe al suddetto limite. Tale deroga è prevista per assenze documentate e
continuative, a condizione, comunque, che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la
possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati.
Il mancato conseguimento del limite minimo di frequenza, comprensivo delle deroghe riconosciute, comporta
l’esclusione dallo scrutinio finale e la non ammissione alla classe successiva o all’esame finale del ciclo.”
Il Collegio docenti delibera, come previsto dal medesimo comma, deroghe per le situazioni eccezionali nei
seguenti casi:
a) gravi e persistenti motivi di salute, debitamente documentati
b) gravi e riconosciute situazioni personali e/o famigliari, valutate dal Consiglio di classe
4.4.6
ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA
(Collegio docenti del 9 dicembre 2011)
L’attribuzione del voto di condotta è fondata sulla condivisione della cultura e dei valori di cittadinanza e
convivenza civile, nella conoscenza dei propri diritti e nel rispetto dei diritti altrui, nell’esigenza di condivisione delle
finalità e regole dell’Istituzione scolastica.
Alla luce di tali principi, il Collegio docenti stabilisce i seguenti criteri in merito:
1) Il Consiglio di Classe attribuisce il voto di condotta in considerazione di:
a) livello di consapevolezza raggiunto da ogni studente in relazione ai suddetti principi;
b) regolarità della frequenza e puntualità;
c) rispetto delle regole scolastiche, rispetto dei locali e arredi, relazione corretta con insegnanti, con
docenti, compagni;
d) attribuzione di note relative al comportamento e di sanzioni disciplinari;
e) effettivo miglioramento del comportamento evidenziato dallo studente nel corso dell’anno scolastico.
2) Il Consiglio attribuisce il voto di condotta 10 o 9 agli studenti che dimostrano assiduità nella frequenza,
partecipazione attiva e comportamento costantemente irreprensibile/corretto nella vita scolastica.
3) Il Consiglio attribuisce il voto 8 agli studenti che dimostrano continuità nella frequenza e comportamento
sostanzialmente corretto, senza alcun provvedimento di sospensione dalle lezioni.
4) Il Consiglio attribuisce il voto 7 agli studenti che dimostrano scarsa assiduità nella frequenza e/o hanno
tenuto un comportamento frequentemente scorretto, con o senza sospensione dalle lezioni.
5) Il Consiglio attribuisce il voto 6 agli studenti che dimostrano scarsa assiduità nella frequenza e/o hanno
tenuto un comportamento sistematicamente scorretto, con o senza sospensione dalle lezioni.
6) L’attribuzione del voto 5 in condotta (che comporta la non ammissione alla classe successiva o agli esami,
indipendentemente dall’esito del profitto) ha luogo:
a) a seguito di comportamento di particolare gravità e gravemente lesivo delle regole di convivenza nella
comunità scolastica, con relativa sanzione disciplinare, se non seguito da un effettivo miglioramento
e/o
Pag 33/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
b) a seguito di una frequenza del tutto irregolare, priva di valide motivazioni.
4.4.7
CREDITO SCOLASTICO
Il Consiglio di classe assegna il credito scolastico all’alunno nello scrutinio finale delle classi 3°, 4° e 5°. Si procede
a determinare la media aritmetica sulla base dei voti assegnati e ratificati in tutte le discipline e si assegna il
credito della banda corrispondente alla media dei voti.
TABELLA A (candidati interni)
Media dei voti
Credito scolastico (punti)
TERZA CLASSE
QUARTA CLASSE
QUINTA CLASSE
M=6
3-4
3-4
4-5
6<M<=7
4-5
4-5
5-6
7<M<=8
5-6
5-6
6-7
8<M<=9
6-7
6-7
7-8
9<M<=10
7-8
7-8
8-9
I. CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO
Il Consiglio di classe delibera l’attribuzione del valore massimo della banda se la media dei voti è collocata nella
fascia alta (decimale fra 0,5 e 0.99) oppure se sussistono almeno tre delle seguenti condizioni:
A) assiduità frequenza (minimo 90%);
B) interesse rilevante nella partecipazione al dialogo educativo;
C) interesse e impegno rilevanti nella partecipazione alle attività complementari e integrative;
D) notevole diligenza nello svolgimento del lavoro individuale e disponibilità a contribuire al lavoro collettivo;
E) capacità rilevante di recupero;
F) credito formativo valutabile.
Inoltre:
●
Agli studenti promossi cui viene attribuito un voto in condotta inferiore a otto decimi è assegnato il
punteggio minimo della fascia di appartenenza.
●
Agli studenti per i quali il giudizio viene sospeso, il credito si assegna durante lo scrutinio in cui si delibera
la definitiva ammissione o non ammissione alla classe successiva.
●
Il giudizio formulato dal docente di Religione, riguardante l’interesse con il quale l’alunno ha seguito
l’insegnamento della religione cattolica e il profitto che ne ha tratto , viene considerato per l’attribuzione del
credito assegnato. Analogamente si procede per quegli studenti che hanno seguito attività alternative.
II. CREDITI FORMATIVI
Vengono riconosciute come crediti formativi le seguenti attività:
●
partecipazione degli allievi a corsi o concorsi di carattere professionale al di fuori della scuola;
●
esperienze di lavoro inerenti il corso di studi, esperienze di volontariato, attività sportive agonistiche e
partecipazione a iniziative ministeriali, frequenza di studi musicali superiori purché debitamente
documentate entro il 15 maggio .
Pag 34/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
4.4.8
IIS “A. VENTURI
CRITERI DI VALUTAZIONE E PROGETTI DIDATTICI PER
STUDENTI STRANIERI
Al momento dell’iscrizione la commissione interdisciplinare valuta, mediante colloquio, le competenze e inserisce
l’alunno nell’indirizzo e nella classe più adeguati.
I. Alunni di prima alfabetizzazione
A) Classi prime e seconde
●
●
●
B)
Primo anno Trimestre
•
Frequenza di alcune discipline (presumibilmente di indirizzo).
•
Nelle altre ore curricolari svolgimento di attività didattiche di tipo linguistico, prevalentemente
esterna alla classe, con insegnanti dell’istituto o con collaboratori esterni.
•
Intervento di supporto presso C.T.P.
•
Valutazione: concordata tra insegnanti di classe e docenti del progetto.
•
Sulla “pagella” si può riportare una formulazione analoga a: ”La valutazione espressa si riferisce al
percorso personale di apprendimento, in quanto l’alunno si trova nella fase di alfabetizzazione in
lingua italiana”.
Pentamestre
•
Continua l’intervento linguistico
•
Valutazione di fine anno: si procede come nel trimestre, rimandando al secondo anno il giudizio sul
profitto generale dell’alunno.
Secondo anno
•
Proseguire l’attività di sostegno linguistico.
•
Valutazione di fine anno: il C.D.C. valuta l’opportunità di accesso alla classe terza.
Classi terze, quarte e quinte
●
Intervento linguistico di sostegno.
●
Eventuale frequenza ai corsi del C.T.P.
●
Valutazione di fine anno: qualora si verifichi la necessità di far ripetere l’anno, il C.D.C. dovrà fornire
all’alunno e alla famiglia indicazioni sulla priorità contenutistiche e metodologiche del suo percorso
formativo, possibilmente in corso d’anno.
Pag 35/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
II. Alunni di seconda alfabetizzazione
Attività di sostegno linguistico “a scalare” durante l’orario curricolare
VALUTAZIONE
●
Valutazione formativa particolarmente attenta alle difficoltà linguistiche e di integrazione culturale.
●
Valutazione della memorizzazione, anche meccanica, come elemento di valore, utile al superamento di fasi
essenziali nell’apprendimento di una lingua straniera.
●
Considerare la seguente gerarchia di valori:
1. Contenuto;
2. Coerenza;
3. Forma.
●
Considerare il percorso svolto nei corsi di alfabetizzazione e di sostegno linguistico.
●
(In riferimento alla scheda presentata al C.d.C. dall’insegnante del corso, così come indicato dalle note
dell’Ufficio Scolastico Regionale del 18.11.2011.)
4.5 ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI SOSTEGNO
(Collegio docenti del 18/11/2015)
Considerata l’importanza di sostenere con attività di recupero tutte le classi dell’istituto, alla luce dell’esperienza
finora maturata e valutando l’esito delle attività finalizzate al recupero/sostegno allo studio svolte nei precedenti
anni scolastici, il Collegio docenti delibera le seguenti iniziative:
4.5.1
recupero in itinere
Riguarda tutte le discipline ed è la forma permanente e prioritaria di sostegno in quanto proposta in modo
tempestivo e con modalità scelte e programmate dai singoli docenti.
4.5.2
pausa didattica
Una settimana di “pausa didattica” dopo gli scrutini del 1° quadrimestre: gli studenti frequentano regolarmente le
lezioni e i docenti effettuano interventi didattico-educativi di recupero e/o attività di potenziamento.
4.5.3
attività di recupero pomeridiano
Le attività sono finalizzate sia al sostegno in corso d’anno per prevenire insuccessi sia al recupero delle
insufficienze del 1° quadrimestre:
●
vengono di norma effettuate nei periodi Novembre - Dicembre e Febbraio – Marzo;
●
sono deliberate dai Consigli di classe ma gestite direttamente dal docente che tiene le lezioni di recupero
previa comunicazione alla famiglia tramite registro elettronico;
●
ogni consiglio di classe ha a disposizione per le eventuali attività di recupero un numero di ore stabilito
sulla base delle risorse finanziarie e della disponibilità del docente ;
●
nel caso in cui l’attività di recupero sia svolta da un docente non della classe, questi si raccorda con i
docenti della classe circa i contenuti e i metodi del recupero, ma lo svolgimento e la valutazione delle prove
di verifica finale rimane di titolarità dei docenti curricolari;
Pag 36/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
●
IIS “A. VENTURI
le famiglie degli studenti che non intendono avvalersi di recupero pomeridiano sono tenute a dichiararlo per
iscritto, fermo restando l’obbligo per lo studente di sottoporsi alle verifiche. In caso contrario la frequenza è
obbligatoria.
Gli studenti sosterranno la prova intermedia finalizzata al recupero delle insufficienze del 1° quadrimestre entro i
primi giorni di marzo
4.5.4
Recupero estivo
Per gli studenti ai quali è stato sospeso il giudizio nello scrutinio di Giugno vengono effettuate attività di recupero
per facilitare il superamento dei Debiti Formativi, in particolare :
●
i docenti consegnano agli studenti programmi svolti ed indicazioni per lo studio estivo e programmano per
settembre prove comuni per classi parallele;
●
nelle prime due settimane di Luglio, secondo un calendario stabilito dalla scuola, vengono organizzati Corsi
di recupero intensivi per alcune discipline (di norma: matematica, inglese, discipline geometriche).
●
La frequenza è obbligatoria. Le famiglie degli studenti che non intendono avvalersi del recupero estivo
sono tenute a dichiararlo per iscritto in segreteria.
4.5.5
Classi quinte
In preparazione all’esame di stato, nella parte finale dell’anno, per le materie oggetto delle prove sono previsti
momenti di ripasso e recupero a cura dei docenti della classe.
La frequenza è obbligatoria. Le famiglie degli studenti che non intendono avvalersi del recupero estivo sono tenute
a dichiararlo per iscritto in segreteria.
Pag 37/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
4.6 ATTIVITÀ INTEGRATIVE E DI POTENZIAMENTO
Il Collegio dei docenti, nel progettare le attività curricolari ed extracurricolari e nel delineare le attività di
potenziamento, assume come parte integrante del presente Piano le priorità, i traguardi e gli obiettivi di processo
individuati nel rapporto di autovalutazione (RAV) .
A tal fine il Collegio, nella seduta del 21/10/2015, ha individuato alcune priorità d'intervento i cui obiettivi
s'inseriscono all'interno delle seguenti aree:
●
Potenziamento umanistico
●
Potenziamento scientifico
●
Potenziamento linguistico
La programmazione delle attività tiene comunque in debita considerazione tutte le altre aree d’intervento
(potenziamento laboratoriale, artistico-musicale, socio-economico e per la legalità, motorio) che vengono
ampiamente valorizzate attraverso i numerosi progetti d’istituto.
Concorrono al potenziamento dell’attività didattica nelle aree sopraindicate diverse attività che da diversi anni
vengono proposte e messe in atto nel nostro istituto.
( I docenti referenti indicati nei diversi progetti si riferiscono all'anno scolastico 2015/2016 )
4.6.1
SOSTEGNO LINGUISTICO E ORIENTAMENTO CULTURALE
RIVOLTO AGLI STUDENTI DI MADRELINGUA NON ITALIANA
Da vari anni l’Istituto ha avviato attività di sostegno all’apprendimento delle basi della lingua italiana o di
consolidamento della comunicazione scritta e parlata, rispondendo alle esigenze degli alunni stranieri.
Ci si prefigge di favorire l’apprendimento delle abilità linguistiche necessarie per la comunicazione e per la
comprensione dei libri di testo.
Il progetto si è sviluppato e maggiormente articolato negli anni, adeguandosi alle esigenze degli studenti e delle
classi. Allo stato attuale prevede corsi di lingua italiana e di inserimento nella nostra civiltà, svolti da insegnanti
dell’Istituto nelle ore curricolari o nel corso di incontri pomeridiani.
Ci si avvale, inoltre, della collaborazione con il CPIA, Centro Provinciale per l'insegnamento agli adulti, istituto
dell’Ufficio Scolastico Provinciale, soprattutto nei casi di più recente immigrazione.
4.6.2
LA FORMAZIONE LINGUISTICA
I. Mobilità studentesca internazionale
Un'esperienza di studio in un paese straniero per un periodo piuttosto lungo (semestre o anno intero) è
sicuramente formativa per lo studente che la attua in quanto può dover affrontare criticità e situazioni di vario tipo.
Per superarle deve imparare ad organizzarsi, prendere decisioni ed agire senza poter contare sull'aiuto della
famiglia, dei docenti, degli amici. Trovandosi in un contesto nuovo, deve saper sviluppare positive relazioni
interpersonali, comunicare con gli altri, aumentare l'adattabilità a situazioni sociali diverse, capire la natura delle
differenze culturali. Dal punto di vista didattico deve acquisire il sapere delle discipline di
studio utilizzando una lingua straniera attraverso un diverso approccio metodologico.
Le esperienze di studio compiute all'estero da alunni italiani sono valide per valutare la riammissione nella scuola
di provenienza e sono valutate, ai fini degli scrutini, sulla base della loro coerenza con gli obiettivi didattici previsti
dai programmi di insegnamento italiani e dalla programmazione di Istituto.
Il periodo di studi all'estero non può avere durata superiore ad un anno scolastico e si deve concludere prima
dell'inizio del nuovo anno scolastico.
Pag 38/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
La nostra scuola ritiene che il momento migliore per effettuare questa esperienza si collochi nel triennio, in
particolare nel quarto anno del corso di studi.
Il nostro Istituto collabora con Enti che organizzano l’accoglienza di studenti stranieri in Italia: anche nel corrente
anno scolastico alcuni studenti provenienti da paesi anche extraeuropei sono stati inseriti nelle classi e
frequentano regolarmente le lezioni.
Gli obiettivi della mobilità in entrata sono quelli di imparare la lingua italiana per lo studente ospite, ma anche
favorire la conoscenza ed il rispetto di culture diverse.
Per i riferimenti normativi e le procedure si può visionare l'allegato specifico.
II. Certificazioni in lingua Inglese PET e FCE
In considerazione della sempre maggiore rilevanza nell’ambito sia lavorativo e sia universitario accademico delle
certificazioni linguistiche e in special modo quelle riguardanti l’inglese a livello di comunità europea, anche il nostro
Istituto ha deciso di attivare da quest’anno dei corsi tenuti da insegnanti madrelingua.
I corsi saranno strutturati per il conseguimento delle Certificazioni Cambridge ESOL : Preliminary English Test
(PET)- Quadro Europeo B1 per gli alunni interessati di tutte le classi.
FIRST Certificate in English (FCE)- Quadro Europeo B2 per gli alunni interessati delle classi quarte e quinte.
III. Docente madrelingua
Per le classi quarte e quinte del Liceo e del Professionale e per le classi seconde del Liceo e del Professionale
sono previste 10 ore di lezione in compresenza con il docente di madrelingua per il consolidamento delle
competenze linguistiche e comunicative degli studenti.
IV. CLIL
Il DPR 89/2010 ha previsto l'insegnamento di discipline non linguistiche (DNL) in lingua straniera secondo la
metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) nel quinto anno dei Licei (cfr).
Pertanto anche nella nostra scuola è iniziato dallo scorso anno scolastico un percorso di sviluppo del CLIL nel
quale le classi e i docenti coinvolti realizzeranno lungo l’anno almeno un modulo disciplinare in lingua con una
percentuale ipotizzabile tra il 10% e il 20% del monte ore annuale della disciplina stessa.
Nell'a.s. 2015/2016 il progetto CLIL vede coinvolte le seguenti classi, con i docenti e le discipline indicate:
5A
prof.ssa Morico – Storia dell'Arte
5B
prof.ssa Nasci – Fisica
5C
prof. Cappelli – Laboratorio Grafica
5D
prof.ssa Albonetti – Laboratorio Grafica
5E
prof.ssa Battilani – Discipline grafiche
5F
prof.ssa Fregni – Scienze motorie e sportive
5G
prof.ssa Guarriero - Fisica
5H
prof.ssa Morico – Storia dell’Arte
4.6.3
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
Da anni, ben prima dell’attuale riforma, insegnanti di discipline differenti collaborano per costruire percorsi di
educazione alla cittadinanza, che attraversano in modo non episodico l’attività curricolare, configurandosi come
punti di riferimento ricorrenti: affrontando il dibattito in atto sui principali problemi contemporanei, cerchiamo di
incoraggiare la riflessione autonoma degli allievi, la disponibilità a verificare pregiudizi iniziali, l’interesse per
fenomeni che li coinvolgono come cittadini.
Pag 39/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
Tale impostazione metodologica è guidata da un duplice obiettivo: da un lato favorire una percezione complessa
della realtà, capace di individuare e mettere in discussione luoghi comuni fuorvianti; dall’altro tentare di costruire
una relazione tra conoscenze e comportamenti.
Ricorrendo anche ad interventi di studiosi, giuristi, esperti affrontiamo in quest’ottica temi come: la dignità e
l’originalità di ogni persona umana, l’uguaglianza dei diritti umani fondamentali; l’importanza della pace, del
rispetto delle differenti culture umane, riconosciute nella loro complessità ed originalità; il fenomeno dei flussi
migratori attuali, la ricostruzione della memoria della migrazione italiana nel mondo del XIX e XX sec..
Ci occupiamo di problematiche quali: la fragilità della biosfera, l’impatto ambientale dei sistemi produttivi e degli
stili di vita, il riscaldamento globale, le radici economiche dei problemi ecologici.
Riflettiamo con gli studenti sulle caratteristiche di una società democratica, sui prerequisiti per un suo
funzionamento reale; sul significato della legalità, della responsabilità, della reciprocità; discutiamo delle forme
della criminalità organizzata, dei danni che infligge alla libertà e alla dignità dei cittadini, all’ambiente, al tessuto
economico-sociale; discutiamo delle caratteristiche dei genocidi ricorrenti nella storia; organizziamo assembleedibattito in occasione di conflitti internazionali.
Da anni nella scuola vengono portati avanti progetti che, con modalità diverse, permettono di approfondire le
tematiche sopra indicate. Di seguito ne vengono precisati gli obiettivi e i docenti che per il corrente anno scolastico
ne risultano i referenti.
I. INSEGNARE GLI ANNI 70. (ITINERARIO 333 – MEMO)
Il progetto prevede per ogni classe due ore di lezione tenute dalla ricercatrice universitaria Venturoli e una
mattinata (o giornata intera) per attività a Bologna (visita luoghi strage 2/8/1980; incontro con testimone, ecc. ).
alcune classi nel pomeriggio visitano Museo di Ustica (DC9 precipitato a Ustica nel 1980).
Obiettivi: educare, attraverso luoghi e testimoni della memoria civile, alla consapevolezza del legame vitale tra
passato e presente; far conoscere punti nodali e fenomeni importanti della storia recente; educare ad una
cittadinanza responsabile e attiva.
DOCENTI REFERENTI: CAPUCCI-GIOVANARDI-URBINATI
II. COME SIAMO MESSI CON LE REGOLE?
Partecipazione alla videoconferenza "Come siamo messi con le regole?" curata dal dott. G. Colombo (7 Novembre
2015); preparata da riflessioni collettive in classe, colloqui con gli allievi e seguita da relazioni scritte .
Obiettivi: educazione alla legalità; capacità di riflettere su problemi contemporanei che condizionano la vita
democratica, capacità di riflettere sulla ricaduta sociale dei comportamenti personali ; sviluppo di una cultura della
responsabilità e della reciprocità, prevenzione dei fenomeni di corruzione.
DOCENTE REFERENTE:Cavani Mariangela
III. UN TRENO PER AUSCHWITZ Andata e ritorno
Un Treno per Auschwitz è un percorso di formazione che utilizza diverse modalità didattiche – approccio
interdisciplinare alle tematiche affrontate anche con l’ausilio di esperti, visite ai luoghi di memoria, con l’obiettivo di
coinvolgere gli studenti in un lavoro attivo di apprendimento, in una riflessione critica sul loro presente.
In questo percorso un momento importante è rappresentato dal viaggio in Polonia sui luoghi oggi simbolo del
genocidio e della violenza del XX secolo: Auschwitz e Birkenau, ma anche Fossoli da cui partirono ben 12 convogli
per i lager nazisti tra il gennaio e l’agosto del 1944.
Conoscenza e coinvolgimento personale, apprendimento dei fatti ed esperienza diretta, sono dunque i due poli
entro cui si articolano le diverse tappe del progetto.
DOCENTE REFERENTE: C. GIOVANARDI
IV. “VOCI DAL B(R)ANCO”
Redazione di un giornale interscolastico;
Pag 40/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
Obiettivi: sviluppo delle competenze di scrittura giornalistica; promozione di interessi legati al tema della
cittadinanza attiva ; valorizzare il lavoro di gruppo , anche al di fuori del proprio ambiente scolastico.
DOCENTE REFERENTE: Galletti Diana.
V. TEATRO
Partecipazione a spettacoli – Teatro Storchi e e Teatro delle Passioni
Una recensione teatrale per “Il Resto del Carlino” Progetto ERT- Il Resto del Carlino
Obiettivi: stimolare la comprensione del linguaggio teatrale e la conoscenza di opere e autori; avviare a una
frequentazione e ad un interesse personale per il teatro; sviluppare la consapevolezza della specificità del
linguaggio teatrale.
DOCENTI REFERENTI: CAPUCCI - GIOVANARDI – GALLETTI- CAVANI
VI. LABORATORIO TEATRALE
Percorso di analisi, conoscenza, comunicazione, riflessione.
Percorso artistico per arrivare a progettare insieme e realizzare uno spettacolo teatrale curando tutti gli aspetti
dell'allestimento.
Imparare facendo, imparare attraverso l'esperienza, imparare riflettendo su ciò che si è fatto.
Obiettivi: migliorare la capacità dinamico-relazionale e comunicativa; esaltare il mondo interiore dell'individuo, le
sue emozioni, la fantasia, la creatività; riflettere sulla propria identità e il proprio ruolo nel gruppo.
DOCENTI REFERENTI: GALLO e PAGANELLI
4.6.4
ATTIVITÀ FISICA - MOTORIA -SPORTIVA
La programmazione dell’attività fisica e sportiva si sviluppa attraverso percorsi che riguardano ambiti di
competenza presenti nei curricoli europei come: la percezione di sé, le diverse abilità, sportive ed espressive, lo
sviluppo sociale, la salute e la sicurezza.
In aggiunta alla normale programmazione didattica, la costituzione di un Centro Sportivo Scolastico, secondo le
nuove disposizioni del protocollo d’intesa tra Miur e Coni, offre a tutti gli studenti un importante e incisivo spazio al
fine di sperimentare tecniche di giochi poco conosciuti, di consolidare le proprie attitudini, avviandoli verso una
sana abitudine alla pratica sportiva.
La partecipazione degli alunni è attiva e si concretizza con l’organizzazione di tornei distinti per il biennio (classi
prime e seconde) e per il triennio (classi terze, quarte e quinte).
La scuola aderisce ai giochi sportivi studenteschi, sia negli sport individuali sia negli sport di squadra, dando
l’opportunità agli studenti di confrontarsi con studenti di altre scuole.
Oltre a questo la scuola sensibilizza alla partecipazione ad altre iniziative e manifestazioni promosse da Enti vari e
da associazioni sportive, come “la ragazza e il ragazzo più veloce di Modena”, la Corri-Modena, la Run 5.30 e altri
eventi che possono subentrare nel corso dell’anno.
L’attività sportiva è arricchita nel corso dell’anno con la presentazione di discipline poco conosciute (badminton,
palla-tamburello) o di altre attività richieste espressamente dagli studenti stessi, con il coinvolgimento di esperti del
settore.
Ogni anno viene dedicata una giornata agli sport invernali alla quale partecipano con entusiasmo un buon numero
di studenti.
Il progetto sull’educazione stradale prevede il coinvolgimento di tutte le classi terze e tratta tematiche riguardanti
l’uso e l’abuso di droghe e alcool e le norme sulla sicurezza stradale.
Per le classi quarte viene proposta un’attività di avviamento alle tecniche di difesa personale
con la presenza di esperti del settore.
Pag 41/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
Per le classi quinte si prevede un progetto di Primo Soccorso e BLS con la collaborazione di associazioni del
settore (Amici del cuore).
Nel mese di maggio, il gruppo di insegnanti di Educazione fisica , organizza una giornata con torneo finale di
beachvolley riservato alle classi quarte e quinte presso i campi del bagno Lido Beach di Cervia.
È prevista una premiazione finale per gli alunni che si sono contraddistinti nelle manifestazioni sportive.
4.6.5
VISITE D'ISTRUZIONE
Le visite d' istruzione costituiscono un importante supporto alle discipline di studio, in particolare alle discipline di
indirizzo.
Ogni visita di istruzione, difatti, è mirata a precisi obiettivi di natura didattica, culturale e naturalistica. Sono previste
visite di una sola giornata o anche di più giorni, sia in Italia che all’estero. Ogni classe ha facoltà di fruire fino a
dieci giorni complessivi di visite d’istruzione nel corso dell’anno scolastico.
Per il corrente anno scolastico i docenti di Fisica hanno aderito al progetto "Mirabilandia: un'aula a cielo aperto" : il
Parco di Mirabilandia (Ravenna) mette a disposizione delle scuole le proprie attrazioni per organizzare percorsi
didattici nei quali gli studenti realizzeranno esperimenti di fisica non eseguibili in laboratorio.
La materia è comunque regolata da un apposito “Regolamento delle visite di istruzione” il cui testo è all’albo
dell’Istituto e nel sito internet.
4.7 ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO
1) orientamento in uscita (per gli studenti delle classi V), che prevede attività di informazione e preparazione
in relazione ai percorsi di studi universitari e al mondo del lavoro adeguato alle competenze fornite da
questo Istituto.
2) orientamento in ingresso (per gli studenti di prossima iscrizione), con attività di presentazione complessiva
e analitica dell’Istituto, delle sue caratteristiche e peculiarità, degli indirizzi e percorsi di studio.
3) orientamento in itinere per gli studenti delle classi prime e seconde del Liceo che nel corso della classe
seconda devono scegliere l'indirizzo del triennio.
4.8 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
La legge 107/2015, entrata in vigore nel Luglio scorso, prevede che il percorso di alternanza scuola-lavoro
interessi tutti gli studenti del secondo biennio e quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado, nella
misura di almeno 200 ore per il Licei e di almeno 400 ore per gli istituti Tecnici e Professionali, da svolgersi
nell'arco del triennio e con l'obiettivo integrare i sistemi di istruzione, formazione e lavoro .
L'Istituto Venturi da diversi anni organizza le attività di stage per gli studenti del 4° anno presso aziende
specializzate del settore ceramico, grafico, del design, studi di progettazione di architettura, laboratori artigianali di
restauro, pittura, scultura, enti culturali, istituzioni pubbliche, università.
Gli stage hanno da sempre costituito una preziosa occasione di applicazione sul campo di informazioni e studio
d’aula, oltre che di vero e proprio tirocinio guidato.
Recependo quanto previsto dalla L.107, la progettazione delle attività di stage si inserisce all'interno di un progetto
ben più ampio di Alternanza scuola-lavoro che coinvolge tutte le classi del triennio, anche se con modalità e tempi
diversi.
4.8.1
ALTERNANZA scuola-lavoro al LICEO
Le classi 3^, 4^, 5^ del Liceo saranno coinvolte in un progetto denominato PLURIVERSO, articolato in diversi
sotto-progetti in base alle specificità dei diversi indirizzi; il percorso darà la possibilità ai ragazzi di esprimere la
propria creatività e di vivere esperienze di apprendimento attive nelle quali sarà possibile imparare 'facendo'.
Pag 42/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
Contesto naturale di riferimento della vasta gamma di attività sarà il territorio : diverse sono le partnership e
collaborazioni che sono già state avviate con Enti, Istituzioni, Aziende e altre scuole per confrontarsi con una
società in continuo cambiamento.
I vari sotto-progetti presentati sotto il titolo Pluriverso si svolgono in vari momenti dell'anno scolastico, da
novembre a maggio, attraverso il coordinamento tra i docenti tutor e i laboratori esterni e prevedono momenti di
formazione in aula a cui seguono workshop e laboratori pratici in ambiente scolastico e/o extra-scolastico.
Le molteplici attività che costituiscono i vari sotto-progetti proposti nei diversi corsi del Liceo comprendono
svariate azioni che possono essere così elencate:
- Esercitazioni in studi fotografici con fotografi professionisti, agenzie di comunicazione.
- Guide culturali e realizzazione di progetti per la valorizzazione dei beni culturali del territorio.
- Collaborazione con ERT Fondazione per favorire l'approccio verso i 'mestieri' del teatro in occasione di
produzioni teatrali sviluppate nel territorio modenese.
- Laboratori sul cinema e produzioni filmiche: documentari, cortometraggi, video, spot, film d'animazione.
- I linguaggi del fumetto e dell'illustrazione. Dal fumetto all'animazione tradizionale e digitale.
- Il lavoro dell'agenzia di comunicazione: ruoli, attività, gestione del colloquio di lavoro, organizzazione del
portfolio; La comunicazione digitale integrata: come nasce una campagna di comunicazione, il rapporto con il
cliente, dal brainstorming al concept, uso dei social, app, siti internet.
- Il piano di marketing, realizzazione e verifica; le imprese nel web 2.0.
- Blog e siti e-commerce: regole, pratica e sviluppo di imprenditorialità innovativa (corso curato da CNA, in via di
definizione).
Tutte le attività, svolte secondo il criterio della collaborazione con realtà esterne, non costituiscono una generica
offerta a tutti gli studenti, ma sono sostenute dalla programmazione didattica dei docenti della scuola e hanno
principalmente l'obiettivo di orientare le scelte post-diploma, di offrire la possibilità agli studenti di crearsi un
curriculum di esperienze spendibili nel mondo del lavoro.
Relativamente a questa esperienza ogni sotto-progetto ha durata e caratteristiche diverse, si va da un minimo di
15 ore, a moduli di 30 e 50 ore con una ripartizione diversificata per progetto per ciò che riguarda il monte ore
svolto in aula e in ambiente extra-scolastico.
Per tutti gli indirizzi del Liceo si prevede di suddividere il monte ore previsto in questo modo:
60 ore per le classi terze
80 per le classi quarte
60 per le classi quinte
Le ore previste includono le attività in ambiente scolastico ed extrascolastico i corsi sulla
sicurezza e potranno essere svolte anche nel periodo estivo.
4.8.2
ALTERNANZA scuola-lavoro al PROFESSIONALE
Il Dipartimento delle discipline che concorrono alla caratterizzazione del corso professionale
sono concordi nel ritenere che la riforma “Buona Scuola” - Legge 107/15, se da un lato offre
alla nostra scuola una grande opportunità, dilatando in maniera significativa il monte ore
complessivo dell'impegno scolastico dedicato all'alternanza Scuola-lavoro (400 ore), dall'altro ci
Pag 43/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
impone una revisione importante dei contenuti e delle metodologie didattiche delle nostre
discipline, ma anche di quelle trasversali che concorrono alla formazione complessiva di base
dello studente dovendo fare fronte ad un impegno che per noi rappresenta una novità non
avendo mai realizzato la cosiddetta “Terza Area” caratterizzante i vecchi corsi professionali
precedenti la riforma Gelmini.
La legge prevede la possibilità di realizzare l'alternanza in molte modalità e con diversi approcci
operativi mettendo al centro lo studente su cui dovrebbe essere costruito un percorso il più
possibile personalizzato. L'Istituto professionale Venturi, alla luce delle esperienze fatte finora e
delle opportunità suggerite dallo stretto rapporto con il tessuto produttivo del nostro territorio e
interpretando anche gli stimoli del CTS ha così previsto l'articolazione delle attività di
alternanza scuola lavoro per il triennio 2016/2019:
CLASSI TERZE
Il percorso di alternanza vuole far conoscere ai ragazzi il mondo dell'artigianato
tradizionale, patrimonio che nel corso degli anni si è conservato e trasmesso di
generazione in generazione in relazione alla figura del nuovo "artigiano digitale" capace
di coniugare le lavorazioni tipiche del territorio con le nuove tecnologie.
Il progetto è volto a garantire una conoscenza diretta del mondo delle arti applicate, per
recuperare il valore rappresentato dagli antichi mestieri con un adeguato percorso di
conoscenza, che si realizza attraverso attività di avvicinamento degli studenti alla realtà
concreta del "saper fare".
Inoltre, si cerca di sensibilizzare le giovani generazioni verso una produzione che dovrà
tornare a crescere per continuare la grande tradizione del made in Italy, ancora oggi
ammirata in tutto il mondo.
Le Botteghe Artigiane saranno il terreno in cui i nostri ragazzi sperimenteranno il loro
primo approccio con il mondo delle professioni, proponendo, reinventando e mettendosi
al servizio delle stesse e dei loro operatori attraverso la produzioni di artefatti e attività
creative adeguate alle richieste e sotto la guida di questi stessi artigiani che rivestiranno
il ruolo di mentori nei confronti degli studenti.
Tipo di attività
Ore
Contenuti
Corso sicurezza
4
Online – formazione base - orario
extrascolastico
4
Con docente interno su rischi specifici –
orario di scuola
Visite guidate
16
Dedicate principalmente a fiere di settore
e/o a opportunità legate ad eventi speciali
come è stato per esempio EXPO2015. Per
questo le classi 3° prevediamo la visita a
CERSAIE e a PHOTOSHOW
Azienda a scuola,
laboratorio in aula,
80
Realizzazione di artefatti di varia tipologia e
natura al servizio della documentazione,
Pag 44/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
visite a studi artigiani,
documentazione,
TOTALE ORE
produzione, creatività del prodotto
artigianale di ogni natura.
104*
CLASSI QUARTE
Nel secondo anno di corso gli studenti, dopo avere acquisito consapevolezza di cosa
significa il mestiere dell'artigiano e dopo avere assimilato le competenze di base nell'uso
di tutti gli strumenti digitali e tecnologici previsti dal corso potranno muoversi con
maggiore autonomia all'interno di un percorso di approfondimento che anno dopo anno
analizzi uno dei settori produttivi specifici presenti nel territorio della provincia di Modena,
spingendosi anche in territori inesplorati, come il settore biomedicale o metalmeccanico,
che poco sono connessi alla realtà della comunicazione visiva, ma che hanno comunque
la necessità di competere sul mercato usando strategie di marketing e nuove tecnologie
come strumenti di vendita commerciale. In particolare dopo avere sviscerato il tema del
Food durante l'a.s. 2014/2015 e il tema della Ceramica industriale di Sassuolo durante
l'a.s. 2015/2016, per la programmazione di questo specifico triennio di alternanza si
prevede di prendere in esame il comprensorio carpigiano della Moda.
Durante il quarto anno di corso i ragazzi saranno coinvolti anche in attività di stage
Tipo di attività
Ore
Contenuti
Corso sicurezza
4
Preparazione specifica in vista dello stage
– orario di scuola
Diritti d'autore e
Copyright
8
Tenuto da docenti della scuola,
potenzialmente dall'organico di
potenziamento in sinergia con il docente di
Marketing
Visite guidate
16
Dedicate principalmente a fiere di settore
e/o a opportunità legate ad eventi speciali
come è stato per esempio EXPO2015. Per
le classi 4° prevediamo la visita a SALONE
DEL MOBILE e GRAPHITALIA e un evento
specifico legato alla moda.
Azienda a scuola
60
Comunicazione del prodotto moda, le figure
professionali, strumenti per la vendita del
prodotto. Approfondimenti sul tema della
moda, fotografia, marketing, testimonianze
di operatori del settore. Documentazione e
Pag 45/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
realizzazione di artefatti di vario tipo
Stage
4
Preparazione
120
Stage in azienda in orario scolastico (3
settimane)
4
Verifica
TOTALE ORE
216*
CLASSI QUINTE
La consapevolezza dello spazio professionale in cui i ragazzi si possono spendere e la conoscenza
consolidata della materia digitale acquisita nelle esperienze precedenti di alternanza fanno sì che i tempi
diventano maturi perché gli studenti sperimentino in prima persona la progettazione di una propria
esperienza professionale attraverso attività di simulazione di impresa che sarà sviluppata in tutte le sue
parti e sarà materia di discussione in sede di esame di stato, come previsto dalla legge 107/15. L'attività di
simulazione di azienda o di sviluppo di un prodotto inizierà con l'esperienza di stage di due settimane. Il
tutor aziendale darà un tema da sviluppare allo studente e l'azienda, in collaborazione con i docenti delle
discipline di indirizzo, seguiranno il ragazzo durante tutto l'iter progettuale accompagnandolo fino alla
presentazione finale del prodotto finito.
Tipo di attività
Ore
Contenuti
Visite guidate
8
Per le classi 5° prevediamo la visita a BIENNALE DI
VENEZIA
Stage
80
Stage in azienda in orario scolastico (2 settimane)
Simulazione d'azienda
40
Intervento del tutor aziendale, di esperti del settore.
Approfondimenti anche nel campo del diritto
aziendale, del sistema produttivo, etc.
Orientamento in uscita
12
Con associazioni di categoria per la definizione del
curriculum, per la mobilità europea, per la
formazione post-diploma.
TOTALE ORE
140*
*Il numero totale delle ore di alternanza per annualità potrà subire variazioni dovute a eventi o a revisione del
piano di alternanza. Per questo il totale delle ore contabilizzate per il triennio supera abbondantemente l'obbligo
delle 400 ore previste dall'impianto della legge 107/15
N.B.
Pag 46/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
Tutti i progetti di ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO del Liceo e del Professionale
potranno essere completamente realizzati solo se si renderanno disponibili le
risorse necessarie.
Pag 47/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
4.9 PER UNA SCUOLA INCLUSIVA
Già nel DPR 275/99 il legislatore affermava: “L'autonomia delle istituzioni scolastiche si sostanzia nella
progettazione e nella realizzazione di interventi di educazione, formazione e istruzione mirati allo sviluppo della
persona umana, adeguati ai diversi contesti, alla domanda delle famiglie e alle caratteristiche specifiche dei
soggetti coinvolti, al fine di garantire loro il successo formativo, coerentemente con le finalità e gli obiettivi generali
del sistema di istruzione”.
La legge delega n° 53 del 2003, con la quale ha avuto inizio la riforma del sistema scolastico italiano, indica come
principio fondante del nostro sistema di istruzione e formazione professionale
“ la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell'età evolutiva, delle differenze e
dell'identità di ciascuno “.
Proprio partendo da questo principio il Venturi è impegnato nell'accoglienza di tutti gli studenti, tenendo presente la
storia personale di ciascuno, i trascorsi scolastici, i tempi e ritmi di apprendimento, il proprio linguaggio e il
bagaglio culturale personale.
Nello specifico la scuola è attenta alle varie forme di svantaggio scolastico che nella stessa Direttiva Ministeriale
del 27/12/2012 vengono comprese in tre aree : quella della disabilità; quella dei disturbi evolutivi specifici; quella
dello svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale .
4.9.1
Area della disabilità
L'Istituto assicura il diritto allo studio anche ad alunni con diverse abilità e pone la disabilità come occasione di
crescita per studenti ed insegnanti.
La diversità è vissuta come risorsa da valorizzare, come stimolo sia per il rinnovamento della didattica, sia per la
diversa attenzione nell'ambito delle relazioni, facendo dell'integrazione un momento di crescita e di arricchimento
comune.
Nell'ambito dell'Istituto l'integrazione degli alunni con diverse abilità è coordinata dal Gruppo dei docenti di
sostegno formato da docenti specializzati che da anni operano nel campo dell'handicap. L'attività scolastica si
svolge in stretta collaborazione tra i docenti di sostegno, i docenti curricolari, tutors ed educatori assistenziali
rispondendo così ai bisogni educativi degli studenti con interventi calibrati sulle condizioni personali di ciascun
allievo.
Gli insegnanti di sostegno mantengono inoltre i rapporti con le famiglie, gli operatori sanitari e con i comuni di
residenza dei ragazzi perché, grazie alla collaborazione delle diverse forze presenti sul territorio, si realizzi il “
progetto di vita” dell'allievo.
Nell’a.s. 2015-16 il gruppo di lavoro è costituito da 21 docenti di sostegno specializzati che seguono i 44 alunni
diversamente abili presenti nell'Istituto.
4.9.2
Area dei disturbi evolutivi specifici di apprendimento
La legge dell' 8.10.2010, n. 170 (cui ha fatto seguito il Decreto ministeriale del 12.7.2011 con le importanti “Linee
guida”), riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia come Disturbi Specifici di
Apprendimento (DSA), assegnando al sistema nazionale di istruzione il compito di individuare le forme didattiche e
le modalità di valutazione più adeguate affinché alunni e studenti con DSA possano raggiungere il successo
formativo.
Il tipo di intervento per l’esercizio del diritto allo studio, previsto dalla normativa su richiamata, si articola sulla
didattica individualizzata e personalizzata, sugli strumenti compensativi (mezzi di apprendimento alternativi e
tecnologie informatiche), sulle misure dispensative (interventi che consentono all’alunno o allo studente di non
svolgere alcune prestazioni che, a causa del disturbo, risultano particolarmente difficoltose e che non migliorano
l’apprendimento) e su adeguate forme di verifica e valutazione.
Pag 48/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
Infatti, la definizione e la realizzazione delle strategie educative e didattiche devono sempre tener conto della
singolarità e complessità di ogni persona nelle varie fasi di sviluppo e di formazione.
Il Consiglio di classe esplicita e formalizza gli strumenti compensativi e le misure dispensative al fine di
promuovere le potenzialità e il successo formativo di ogni allievo.
Le metodologie didattiche vengono condivise con la famiglia ed il patto educativo si concretizza attraverso il Piano
Didattico Personalizzato (PDP) .
4.9.3
Area svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale
In ogni classe ci sono studenti che manifestano alcune difficoltà che non risultano tra quelle certificabili ai sensi
della legge 104/92, ma non rientrano nemmeno tra i Disturbi specifici di apprendimento. Tali studenti necessitano
comunque di speciali attenzioni e le motivazioni possono essere molto diverse tra loro: alunni stranieri di prima o
seconda alfabetizzazione, alunni italiani che presentano comunque problemi di linguaggio, alunni che manifestano
deficit di attenzione, problemi nel comportamento o problemi psicologici.
I. Studenti stranieri
Per quanto riguarda gli studenti stranieri si segnala che nel nostro istituto è attivo un progetto di integrazione e di
sostegno didattico agli alunni stranieri dall’anno scolastico 2001-2002. Esso si è evoluto nel tempo, in base alle
indicazioni recepite dalle nuove normative, alle necessità rilevate nel contesto specifico della nostra scuola e alle
offerte formative offerte dalla realtà cittadina. In particolare ci si è avvalsi del supporto del Centro Territoriale
Permanente che, in anni passati, ha attuato corsi linguistici per gli alunni delle scuole superiori.
Per favorire l'integrazione la scuola ha predisposto un Protocollo di accoglienza nel quale vengono precisate le
azioni di monitoraggio, programmazione e personalizzazione dell'attività didattica, le Linee guida per la valutazione
della produzione scritta e orale degli studenti e specifici Criteri di valutazione. Per una lettura completa del
Protocollo e delle Linee guida si rimanda agli allegati specifici, mentre per i criteri di valutazione si veda il capitolo
del PTOF che tratta il tema della Valutazione .
II. Svantaggio socio-economico , linguistico, culturale
L'Istituto attraverso i singoli Consigli di classe è attento alle varie situazioni di svantaggio, consapevole che ogni
allievo/a partecipa al percorso formativo con propri stili di apprendimento dettati anche da caratteristiche cognitive
personali.
●
I Consigli di classe analizzano le situazioni problematiche e programmano le attività didattiche sulla base
dei contenuti specifici e delle competenze essenziali delle varie discipline, tenendo presente i vari stili di
apprendimento.
●
I Consigli di classe utilizzano diverse metodologie didattiche al fine di favorire l'apprendimento di ogni
studente e lavorano in stretto contatto con le famiglie degli allievi.
Nel caso di alunni colpiti da gravi patologie o impediti a frequentare la scuola per un periodo di almeno trenta
giorni (anche non consecutivi) è previsto che la scuola possa attivare un progetto di Istruzione domiciliare (ID) .
L'istruzione domiciliare, consentita dalla normativa scolastica, ha lo scopo di evitare che le prolungate assenze per
motivi di salute pregiudichino l'esito finale del percorso di studi.
La scuola, una volta acquisita la specifica richiesta dei genitori, predisporrà un Progetto di istruzione domiciliare a
cura del Consiglio di classe precisando le finalità, le metodologie, la durata e le risorse umane coinvolte, tenendo
conto delle diverse situazioni dei ragazzi, utilizzando al meglio strumenti e piattaforme digitali per la
comunicazione a distanza, prevedendo in caso di necessità anche lo svolgimento di alcune lezioni presso
l’abitazione dell’alunno.
Le azioni didattiche e le metodologie educative della scuola sono guidate dalla consapevolezza che l'educazione
inclusiva sia un processo continuo che mira ad offrire a tutti un' educazione di qualità nel rispetto delle diversità e
delle abilità di ciascuno.
Nelle attività di monitoraggio e programmazione dell'attività didattica per tutti gli studenti con
Pag 49/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
bisogni educativi speciali,
i Consigli di classe sono supportati dai docenti referenti delle Funzioni strumentali (
Handicap e DSA, ) e si raccordano con gli operatori dei servizi sociali.
L'Istituto ha organizzato in questi ultimi anni
tematiche dell'integrazione.
percorsi di formazione e aggiornamento per i docenti proprio sulle
Durante i momenti di formazione, in occasione delle verifiche di fine anno del Piano triennale dell'Offerta Formativa
e nei momenti di confronto con le famiglie e gli studenti sono emerse alcune problematiche e conseguenti
proposte per migliorare l'integrazione .
A tal fine a Giugno 2015 è stato presentato e approvato in Collegio dei docenti uno specifico Progetto che di
seguito riportiamo e che ha rappresentato il punto di riferimento per l'anno in corso.
4.9.4
PIANO PER L'INCLUSIONE
(approvato dal Collegio dei docenti in data 16/06/2015)
●
Evitare di accorpare le classi e fare in modo che ogni classe sia composta al più da 20- 25 studenti
●
evitare di concentrare nella stessa classe molti studenti con DSA e studenti certificati
●
organizzare un incontro a Settembre o all'inizio di Ottobre per i genitori degli studenti DSA ( o BES) con
l'obiettivo di:
●
•
condividere metodologie e chiarire i rispettivi ruoli
•
illustrare la struttura del PDP e i tempi per la sua stesura e chiarendo gli obiettivi di insegnamentoapprendimento ( ad esempio può essere utile chiarire che gli studenti hanno diritti e doveri )
•
offrire ai genitori un'occasione per chiedere informazioni o evidenziare dubbi e difficoltà;
investire parte del Fondo d'istituto per migliorare l'attività didattica di studenti e docenti, ecco alcune
proposte:
•
nominare un docente tutor per gli studenti DSA/BES che non sia il coordinatore
•
prevedere idonee modalità di riconoscimento dell'impegno dei docenti ( come tra l'altro previsto dalle
Linee Guida della legge 170 del 2010 )
•
offrire attività di supporto pomeridiano agli studenti che non possono usufruire dei servizi a pagamento
( attività sul metodo di studio , mappe e schemi, ecc .)
•
corsi di aggiornamento e confronto tra docenti di aree disciplinari affini favorendo lo scambio di
esperienze e di buone pratiche
●
nominare un gruppo di lavoro che s'impegni a coordinare quanto deliberato dal collegio, apportare
modifiche o integrazioni al PDP , organizzare l'incontro con i genitori e che si faccia portavoce delle diverse
istanze scolastiche presso i servizi di Neuropsichiatria .
●
favorire maggiore collaborazione tra docenti disciplinari, docenti di sostegno, tutors, PEA ad esempio nella
stesura del PDP e nella relazione finale per l'Esame di Stato.
Il percorso di auto-riflessione sui valori e sulle problematiche connesse alla
didattica personalizzata è stato avviato: l'auspicio è che studenti e famiglie
possano fornire il loro contributo per far emergere criticità e quindi contribuire al
processo di miglioramento.
Pag 50/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
4.10
PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA
FORMATIVA
Costituiscono un’importante settore di attività dell’Istituto. Si tratta di progetti documentati nel sito internet della
scuola e realizzati secondo la seguente articolazione:
●
Progetti trasversali proposti dal Collegio dei Docenti o dal Consiglio d'Istituto realizzati spesso con esperti e
professionisti esterni e in collaborazione con altre Istituzioni.
Alcuni di questi progetti sono volti a favorire lo “star bene a scuola” promuovendo il benessere psico-fisico e
relazionale e il protagonismo giovanile: con valenza formativa trasversale e in relazione a tematiche di interesse
per il mondo adolescenziale e giovanile.
Altri progetti hanno l'obiettivo di promuovere la cultura della legalità e l'educazione alla cittadinanza , favorire
riflessioni e confronti sul rispetto dei diritti umani, sulla responsabilità e sulla reciprocità.
●
Progetti proposti dai Dipartimenti disciplinari e contestualizzati con l’attività didattica curricolare, con
approfondimenti tematici di vario genere e con l’intento di sviluppare conoscenze e abilità disciplinari e
favorire il rapporto della scuola con il territorio.
Per quanto riguarda i progetti trasversali proposti e approvati dal Collegio o dal Consiglio d'Istituto per l'anno in
corso vengono confermate le seguenti attività che da diversi anni vengono realizzate nella nostra scuola e che
presumibilmente verranno confermate per il prossimo triennio:
Titolo progetto
Enti e Istituzioni
coinvolte
" Progetto accoglienza"
in collaborazione con il
CEIS - Modena
Classi
destinatarie
Obiettivi e/o caratteristiche
percorso
Referenti
a.s. 2015-16
Socializzazione e creazione di un clima positivo
tra allievi e con i docenti, conoscenza della
Tutte le classi scuola; conoscenza di sé.
Prime
Interventi in aula con esperti del CEIS.
Collaboratori
del D.S.
Attività laboratoriali coordinate da docenti interni
GIOVANI CITTADINI
RESPONSABILI
Giovani all'Arrembaggio
con Centro Servizi
Volontariato
Ronzinante
Illustratori ostinati
Edizione 2016
CITTADINANZA E
LEGALITÀ
Itinerari scuola-città
proposti da Memo
(multicentro educativo di
Modena)
Un Treno per Auschwitz
con Fondazione Fossoli e
Provincia di Modena
Pag 51/72
TERZE e
studenti
interessati di
altre classi
Tutte
QUARTE
Tutte
Promuovere la cultura della solidarietà con
interventi di esperti.
Attività di volontariato a Modena e Provincia.
S. Setti
Illustrare una storia
sensibilizzare alla disabilità
F. Gallo
Educazione alla cittadinanza e alla legalità,
sviluppo di una cultura di responsabilità e
reciprocità.
Incontro-evento con il giudice G. Colombo
M. Cavani
Percorsi incentrati su esperienze e
apprendimenti collegati con il territorio
P. Urbinati
C. Capucci
Gruppo di
Viaggio organizzato con le altre scuole per
10/12 studenti
mantenere vivo il valore della memoria
di 4^ e 5^
C. Giovanardi
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
Titolo progetto
Enti e Istituzioni
coinvolte
Classi
destinatarie
Obiettivi e/o caratteristiche
percorso
Referenti
a.s. 2015-16
Sportello d'ascolto " Zona
Franca"
in collaborazione con il CEIS
TUTTE
Ascolto e consulenza rispetto alle problematiche
connesse alla crescita;
Collaboratori
prevenzione del disagio giovanile;
del D.S.
servizio offerto a studenti, docenti, genitori,
personale ATA
Educazione stradale
TERZE
Educazione stradale e prevenzione sull'abuso
di sostanze stupefacenti
G. Abate ,
L. Manfredini
Minianne : “sai salvare
una vita?”
QUINTE
Corso di rianimazione cardiopolmonare (BLS)
Apprendimento tecniche di primo soccorso
S. Pacchioni
Educazione alla Salute
in collaborazione con AVIS,
AIDO, ADMO
QUINTE
Incontri sugli aspetti scientifici e morali della
donazione di sangue, midollo, organi
R. Bergamini
Gruppo Sportivo
Studentesco
TUTTE
Attività sportiva in orario extra-scolastico,
partecipazione ai campionati studenteschi
L. Manfredini
Lavorare sugli aspetti dinamico-relazionali.
Allestimento di uno spettacolo per la rassegna
“Teatro di classe”
F. Gallo
Laboratorio teatrale
Venturi
in collaborazione con ERT
Un Gruppo di
alunni
di tutte le
classi
Spettacoli teatrali e cinema
in collaborazione con ERT e
AGIScuola di Bologna
Tutte
Visione e analisi di opere teatrali e film di
interesse didattico: i docenti accompagnano gli Proff. di
studenti al mattino oppure nelle ore pomeridiane Italiano
e serali
BIBLIOTECA
Tutte
Servizio distribuzione libri, progetto Xanadù,
settimana biblioteche scolastiche, poesia
marzolina, incontri con autori
Collaborazione con FAI
Alcuni studenti
Partecipazione di studenti alle mattinate Fai e
di tutte le
alle giornate FAI di primavera
classi
"Galleria delle statue"
in collaborazione con Mibac
e Amministrazioni locali
Valorizzazione della Galleria attraverso la
Alcuni studenti
partecipazione a manifestazioni culturali come
di Tutte le
Musei da gustare, Notte bianca dei musei,
classi
Giornate del patrimonio, Festival della filosofia
Workshop di Filosofia
con
Fondazione San Carlo
CORSO PER GENITORI
con comitato genitori
Terze, Quarte. Progetti multimediali e presentazione
Quinte Liceo nell'ambito dei workshop finali
Tutte
E. Ferri
R. Ariuli e
docenti di arte
G. Morico
A. Battilani
Ciclo di incontri tenuti da operatori del CEIS
Dirigente
scolastico
BORSA DI STUDIO
SEIDENARI
QUARTE
Tre Borse di studio di 500 euro cadauna da
utilizzare per la visita a una città d’arte italiana e
documentata attraverso un audiovisivo che verrà
proiettato nel corso della premiazione .
A.M. Maselli
La Borsa di studio è intitolata alla prof.ssa
Maria Luisa Seidenari , docente di sostegno
della scuola prematuramente scomparsa .
PREMIO DAVIDE VIGNALI
con Fondazione Fotografia
Modena
QUINTE
Concorso fotografico aperto a tutte le scuole
superiori della regione. Mostra finale dei lavori
presentati.
Pag 52/72
A. Battilani
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
Titolo progetto
Enti e Istituzioni
coinvolte
“Videoclip”
in collaborazione Festival
della Filosofia
4.10.1
Classi
destinatarie
QUINTE liceo
Obiettivi e/o caratteristiche
percorso
Referenti
a.s. 2015-16
Realizzazione di videoclip relativi alla tematica
del festival della filosofia 2016 “Agonismo”
Prof.ssa.
Facondini
SPORTELLO D'ASCOLTO INFORMAZIONE E CONSULENZA
Sin dall’anno scolastico 2002/03 presso l’Istituto è stato attivato lo Sportello d’Ascolto Informazione e Consulenza
gestito da professionisti esterni e rivolto a ragazzi, genitori, docenti e personale ATA.
Dall'anno scolastico 2013/2014 lo spazio d’ascolto, denominato “Zona Franca” è gestito e organizzato in
collaborazione con il CEIS - Fondazione Onlus di Modena.
Il servizio intende offrire ascolto e consulenza rispetto alle questioni ed alle tematiche connesse alla crescita,
rappresentando un punto di riferimento a cui far pervenire i bisogni di confronto e riflessione da parte di tutti coloro
che condividono il contesto scuola, direttamente o indirettamente (studenti, genitori, docenti, personale ATA) .
Lo sviluppo psico-emotivo e l'adolescenza sono infatti caratterizzate da importanti cambiamenti non solo dal punto
di vista fisico, ma soprattutto psicologico, nella relazione con se stessi, con la famiglia e con gli altri, portando con
sé compiti evolutivi specifici, quali la conquista di una propria autonomia, la progressiva costruzione di una propria
identità, l’assunzione del ruolo sociale di studente. Si tratta di un periodo in cui fisiologicamente possono
aumentare le insicurezze, i dubbi o le domande relative a ciò che sta accadendo, sia da parte dei ragazzi, sia da
parte degli adulti che li circondano e che sono chiamati, a diverso titolo, ad accompagnare un cambiamento: può
quindi essere utile uno spazio in cui poter pensare le normali difficoltà connesse al periodo adolescenziale,
sentendosi accolti e non giudicati.
La finalità dello sportello d’ascolto in ambito scolastico si colloca in un’ottica di promozione del benessere di vita e
scolastico e di prevenzione del disagio e non contempla obiettivi di cura o presa in carico terapeutica, pur
lavorando in rete con i servizi che, sul territorio, si occupano di adolescenti.
I. APERTURA DELLO SPORTELLO e PROFESSIONISTI ESTERNI
Gli orari settimanali di apertura, distinti nelle tre sedi e comunque antimeridiani, sono comunicati a studenti ,
famiglie e personale scolastico all’inizio di ogni anno scolastico. Allo sportello vi si accede su prenotazione.
Per l'a.s. 2015/2016 le psicologhe che effettuano le consulenze sono:
●
per le sedi di Belle Arti e San Filippo: dott.ssa Sirotti Giulia
●
per le sedi di Rainusso e Sgarzeria: dott.ssa Brioschi Ilaria
La referente del progetto per il CEIS è la dott.ssa Paris Silvia, psicologa.
4.11
L'ISTITUTO E IL TERRITORIO
L’Istituto ha da sempre saputo creare rapporti stretti con la realtà territoriale circostante costituendo un forte
riferimento per molte istituzioni locali: economiche, culturali, politiche; un interlocutore privilegiato degli enti locali,
di associazioni e organizzazioni pubbliche e private.
Se le profonde trasformazioni degli ultimi anni ne hanno modificato e aggiornato le finalità e le strutture dei corsi, è
comunque vero che il Venturi resta l’unica proposta formativa in cui creatività e competenze artistiche si saldano a
precisi intenti professionali richiesti nel territorio.
La relazione con il “mondo reale” – che non è solo il pur importante mondo del lavoro – offre un contesto educativo
allargato e apre agli studenti la possibilità di comprendere aspetti della complessità sociale nella quale dovranno
concretamente inserirsi.
Pag 53/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
Per queste ragioni il Venturi si pone come laboratorio culturale dedicato alla trasmissione di saperi e di abilità
legati alla creazione di oggetti ed eventi, così come alla partecipazione a iniziative proposte da enti, istituzioni e
associazioni presenti sul territorio.
Da tutto questo deriva la realizzazione di numerosi progetti, la partecipazione a concorsi e manifestazioni, la
risposta a committenze esterne e anche l’autonoma ideazione di progetti culturali e artistici rivolti al territorio o
legati a dimensioni europee.
L'Istituto collabora con il FAI (Fondo Ambiente Italiano) nell'ambito del progetto, che si svolge annualmente a livello
nazionale, denominato Apprendisti Ciceroni, in occasione delle Giornate FAI di Primavera.
Gli studenti, dopo dopo un'opportuna preparazione conseguita con l'aiuto dei docenti e di esperti, si mettono alla
prova come guide turistiche per accompagnare il pubblico alla scoperta dei monumenti locali spesso dimenticati o
inaccessibili.
Si prevedono ulteriori iniziative in accordo con la delegazione modenese del FAI per educare le nuove
generazione alla valorizzazione e tutela del nostro patrimonio storico-artistico.
A partire dall'anno scolastico 2015/16, come previsto dalla legge 107/2015 molti dei progetti che la scuola propone
in collaborazione con Istituzioni del territorio provinciale si inseriscono nel più ampio e articolato progetto di
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO che coinvolge tutte le classi del triennio .
I. Esempi di progetti realizzati nell'ultimo periodo
Pag 54/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
Libro di favole- Immagine di copertina
Progetto
“Le favole tra Secchia e Panaro”
5a edizione
classi 4F e 5F Arti Figurative
A.S. 2015/2016
Progetto e Mostra
“Il gusto della contaminazione”
classi 4E e 5E Grafica
A.S. 2014/2015
Pag 55/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
Progetto
“Un filo di sapore ...un filo di sapere”
classe 5C Grafica
A.S. 2014/2015
Progetto
“Terra e fuoco per la terra dei fuochi”
classi 3B-4B-5B ( Design Ceramico )
A.S. 2014/2015
5B ( Design Ceramico )
A.S. 2015/2016
1E- 2E Biennio Liceo
A.S. 2014/2015
5C Grafica
A.S. 2015/2016
Progetto
“THESIGNOFCOLOR”
classi 4M e 4N Professionale Grafica
A.S. 2014/2015
Progetto
“Ri.G.A.Mo. "- NEW DESIGN 2014
classi 5A e 5H Design Arredo e Architettura
A.S. 2014/2015
Pag 56/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
4.12
ARTICOLAZIONE DEL COLLEGIO DEI DOCENTI
4.12.1
Funzioni strumentali al PTOF
Area 1
Inclusione scolastica ( studenti certificati ai sensi della L. 104)
Area 2
Inclusione scolastica ( DSA /BES)
Area 3
Orientamento in ingresso e orientamento in itinere
Area 4
Progetti e attività di arricchimento dell'Offerta Formativa
Area 5
Potenziamento – Recupero
Area 6
Alternanza scuola-lavoro e orientamento in uscita
4.12.2
Commissioni e gruppi di lavoro
GRUPPO/
COMMISSIONE
COMPOSIZIONE
Docenti Vicari del Dirigente
Scolastico
Collaborano con il D.S. in merito a diversi aspetti della
vita scolastica: sostituiscono il D.S.; delega di firma per
certificati studenti, visite fiscali e circolari; rapporti con le
famiglie, con la segreteria, con i docenti; organico dei
docenti; composizione cattedre docenti; gestione degli
scrutini, organizzazione esami di stato, esami integrativi e
idoneità, spazi e arredi sedi, sicurezza sedi, piano
annuale attività docenti, gestione delle circolari,
organizzazione e predisposizione materiale per cdc,
collaborazione con la segreteria per la gestione
sostituzione docenti, modifiche temporanee dell’orario
lezioni, coordinamento per adozioni libri di testo e
assemblee studenti, controllo per nulla osta e iscrizioni
studenti, supervisione per formazione classi, formazione
classi terze liceo, coordinamento permessi studenti,
collaborazione con enti esterni, enti locali e istituzioni.
Docenti referenti di sede
Collaborano con il D.S. in merito a diversi aspetti della
vita scolastica: rapporti con le famiglie, rapporti con la
segreteria, coi docenti; coordinamento degli spazi e
arredi delle sedi, sicurezza nelle sedi, coordinamento
permessi studenti;
sostituiscono il D.S.
Coordinatori di TUTTI i
Dipartimenti
Coordina le attività dei Dipartimenti: progettazione delle
attività didattiche per ogni Disciplina ( finalità, obiettivi,
metodologie, criteri di valutazione); proposte relative alle
attività di formazione/aggiornamento in servizio;
scelta dei libri di testo; programmazione di attività
extracurricolari e progetti ; definizione degli standard
minimi di apprendimento.
COLLABORATORI
del Dirigente
Scolastico
DIPARTIMENTI
disciplinari
Pag 57/72
COMPITI / OBIETTIVI
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
GRUPPO/
COMMISSIONE
COORDINATORI
DI CLASSE
COMPOSIZIONE
Coordinatori di TUTTE le classi
•
•
COMMISSIONE
P.T.O.F.
•
•
•
Funzioni Strumentali: Tutte
Coordinatori dei
Dipartimenti
Collaboratori D.S.
Unità di autovalutazione
Altri docenti
COMPITI / OBIETTIVI
Presiede le sedute dei Consigli se non presente il D.S.;
presiede assemblea di classe per elezione dei
rappresentanti ;
mantiene contatti con i rappresentanti di classe;
segnala informazioni utili ai componenti del consiglio;
propone il piano didattico della classe;
controlla assenze , ritardi e mantiene contatti con le
famiglie; compila certificazione di avvenuta informazione
sulle procedure di evacuazione ; coordina compilazione
PDP studenti DSA ( se non è nominato un referente
DSA)
Elabora proposte per il Collegio dei docenti in merito ai
diversi aspetti del POF e del PTOF
Accoglie proposte dalle diverse componenti dell'Istituto
Gestisce la pubblicazione del Piano dell'Offerta
Formativa POF e del Piano Triennale dell'Offerta
Formativa PTOF
Coordina l’attività complessiva degli insegnanti di
sostegno
Mantiene i rapporti con l’Ufficio Scolastico Provinciale
COMMISSIONE
(predisposizione organico di fatto e di diritto)
INCLUSIONE 1
• Funzione strumentale
Mantiene i rapporti con ASL ed enti locali
( studenti certificati
• Docenti di sostegno
ai sensi della L.
Coordina l’attività del Personale Educativo Assistenziale
104)
e dei Tutors
Collabora con la Segreteria per tutta la documentazione
riguardante gli alunni certificati
Propone e valuta Progetti di integrazione per gli alunni
DSA, BES e stranieri;
• Funzioni strumentali
COMMISSIONE
gestisce l'anagrafica degli studenti DSA/BES e relative
• Docenti referenti per
INCLUSIONE 2
segnalazioni e comunica le informazioni ai consigli di
progetti di mobilità
alunni con difficoltà
classe tramite i coordinatori ed i referenti DSA;
studentesca
di apprendimento
organizza e gestisce incontri con le famiglie, e incontri
• docente responsabile del
e/o alunni con
formativi per i docenti in merito ai temi dell'inclusione;
sostegno didattico agli
Bisogni educativi
stranieri
organizza le attività di tutoraggio e di sostegno per gli
Speciali
• Altri docenti
studenti DSA/BES ;
elabora proposte per il PTOF
Prende visione delle segnalazioni degli studenti con DSA
e BES e fornisce le informazioni utili al Consiglio di
Referenti
classe;
per studenti con Docenti in elenco
conferisce con le famiglie;
DSA/BES
coordina la compilazione e la verifica del Piano Didattico
personalizzato
Verifica la validità delle procedure e degli strumenti
utilizzati per le attività di orientamento.
COMMISSIONE
Organizza attività di orientamento per le classi II del Liceo
• Funzione Strumentale
ORIENTAMENTO
Organizza attività di orientamento per gli studenti di III
In entrata ed in
• Docenti della Commissione
media
itinere
Coordinare le iniziative di orientamento previste nel
PTOF
Pag 58/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
GRUPPO/
COMMISSIONE
COMMISSIONE
PROGETTI
E ATTIVITÀ DI
ARRICCHIMENTO
DELL'OFFERTA
FORMATIVA
IIS “A. VENTURI
COMPOSIZIONE
•
•
COMPITI / OBIETTIVI
Elabora criteri per l'approvazione e la valutazione dei
progetti per il PTOF
Funzioni strumentali
Predisporre la modulistica necessaria per elaborazione e
Docenti della Commissione
valutazione dei progetti; raccoglie e coordinare la
pubblicazione degli stessi all'interno del PTOF
Organizza corsi di recupero e attività di tutoraggio/
potenziamento per prevenire problematiche e/o lacune
nell'apprendimento;
COMMISSIONE
organizza attività di recupero debiti e predispone
POTENZIAMENTO • Funzioni Strumentali
calendario prove di settembre;
- RECUPERO
• Docenti della Commissione
e Formazione
elabora proposte per il PTOF in merito al
Docenti
recupero/potenziamento;
propone al Collegio il piano annuale di formazione dei
docenti
Elabora e coordina il piano triennale di Alternanza scuola• Funzioni Strumentali
lavoro
• Docenti referenti dei diversi
Commissione
Gestisce Rapporti con il territorio / Associazioni , ecc., per
indirizzi: professionale
Alternanza
la definizione di particolari progetti / collaborazioni;
grafica;
Design
Ceramica,
scuola- lavoro
Arti Figurative; Grafica;
e
coordina corsi per gli studenti in ordina alla formazione
Architettura e Design
orientamento in
sulla sicurezza;
Arredo;
uscita
coordina le iniziative di orientamento in uscita per le
• Altri docenti
classi del triennio
coordina l'organizzazione dei Viaggi d'istruzione;
Commissione
Alcuni docenti
analizza e approva col DSGA i preventivi dei viaggi di più
GITE
giorni
Pag 59/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
5 FABBISOGNO DI ORGANICO
5.1 Posti comuni e di sostegno
A. S. 2016/17
A. S. 2018/19
POSTI
ORE
RESIDUE
POSTI
ORE
RESIDUE
POSTI
ORE
RESIDUE
CLASSE DI CONCORSO/SOSTEGNO
DISCIPLINE
A. S. 2017/18
A006
D608
D609
ARTE DELLE CERAMICA*
ARTE della decorazione e cottura prod. ceramici*
ARTE della formatura e foggiatura*
2
14
2
14
2
14
A007
ARTE Grafica e fotografia*
8
5
8
5
8
5
A013
CHIMICA E TECNOLOGIA
3
5
3
5
3
5
A017
DISC. ECONOMICO-AZIENDALI (MARKETING)
1
A018
D616
DISCIPLINE geometriche , architet. e arredam.*
LAB. Modellistica Arredamento Scenografia
8
A019
DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE
A021
DISCIPLINE PITTORICHE*
7
A022
DISCIPLINE PLASTICHE
7
A029
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
6
12
6
12
6
12
A036
FILOSOFIA
2
12
2
12
2
12
A038
FISICA
A047
MATEMATICA
2
12
2
12
2
12
A049
MATEMATICA E FISICA
8
12
8
12
8
12
A050
MATERIE LETTERARIE
20
14
20
14
20
14
A060
SCIENZE NATURALI E CHIMICA
3
16
3
16
3
16
A061
STORIA DELL'ARTE
8
6
8
6
8
6
A346
LINGUA INGLESE
10
C024
LAB. di CHIMICA e CHIMICA IND.
7
7
7
C024
LAB. di FISICA
7
7
7
D610
ARTE della FOTOGRAFIA e CINEMATOGRAFIA
4
3
4
3
4
3
D612
ARTE della serigrafia e fotoincisione
2
2
2
2
2
2
D613
ARTE della tipografia e della grafica pubblicitaria
3
5
3
5
3
5
RELIGIONE CATTOLICA
3
6
3
6
3
6
Attività didattiche e formative alternative alla RC
SOSTEGNO tutte le aree
1
10
8
14
7
1
10
8
14
7
7
7
14
10
14
7
7
7
14
10
14
10
In funzione delle richieste degli studenti
18
18
18
NOTA: * I posti sono stati indicati includendo le ore di Laboratorio Artistico
Pag 60/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
5.1.1
IIS “A. VENTURI
MOTIVAZIONE
Il fabbisogno dei posti comuni e di sostegno è stato indicato considerando:
●
il numero di classi prime, seconde, terze, quarte e quinte dell'a.s. 2015/16
●
i diversi indirizzi previsti per il Liceo artistico e la specifica declinazione IPAT prevista per il Professionale di
Grafica
●
ipotizzando un numero di classi per il prossimo triennio uguale a quello dell'a.s. 2015/16 per quanto
riguarda le classi dalla Prima alla Quarta e aggiungendo una classe quinta del professionale per il
prossimo triennio dal momento che nel corrente anno scolastico le classi quarte del professionale sono 3.
●
il numero di studenti disabili
●
il numero degli studenti con difficoltà specifiche di apprendimento e con altri bisogni educativi speciali
●
gli spazi e le attrezzature che, sulla base degli accordi con la Provincia, saranno disponibili nel prossimo
triennio
●
le diverse necessità didattiche e organizzative che la scuola prevede
Nell' a.s. 2015/2016 la classi dell'Istituto sono 59 così organizzate:
N.
CLASSE
INDIRIZZO
NUM. ALUNNI
SEDE
1
1^A
Liceo artistico
25
Belle Arti
2
1^B
Liceo artistico
23
Belle Arti/Sgarzeria
3
1^C
Liceo artistico
25
Belle Arti/Sgarzeria
4
1^D
Liceo artistico
25
Belle Arti/Sgarzeria
5
1^E
Liceo artistico
22
San Filippo
6
1^F
Liceo artistico
24
San Filippo
7
1^G
Liceo artistico
26
San Filippo
8
1^H
Liceo artistico
23
San Filippo
9
1^I
Liceo artistico
25
Belle arti/Sgarzeria
10
1^L
Liceo artistico
26
Belle arti/Sgarzeria
Tot. I Liceo art.:
10
10
244
11
1^M
Professionale Grafica
26
Sgarzeria
12
1^N
Professionale Grafica
26
Sgarzeria
13
1^P
Professionale Grafica
24
Sgarzeria
14
1^Q
Professionale Grafica
26
Sgarzeria
Tot. I Profess.
4
4
102
TOT. I :
14
14
346
15
2^A
Liceo artistico
21
Belle Arti/Sgarzeria
16
2^B
Liceo artistico
24
Belle Arti
17
2^C
Liceo artistico
22
Belle Arti
18
2^D
Liceo artistico
24
Belle Arti
Pag 61/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
N.
CLASSE
INDIRIZZO
NUM. ALUNNI
SEDE
19
2^E
Liceo artistico
18
S. Filippo
20
2^F
Liceo artistico
17
S. Filippo
21
2^G
Liceo artistico
22
S. Filippo
22
2^H
Liceo artistico
21
S. Filippo
23
2^I
Liceo artistico
24
Belle Arti
24
2^L
Liceo artistico
20
Belle Arti
Tot. II Liceo:
10
10
213
25
2^M
Professionale Grafica
26
Sgarzeria
26
2^N
Professionale Grafica
26
Sgarzeria
27
2^P
Professionale Grafica
25
Sgarzeria
Tot. II Profess.
3
3
77
TOT. II:
12
13
290
28
3^A
Design Arredamento
28
Rainusso
29
3^B
Design Ceramico
28
Belle Arti/Sgarzeria
30
3^C
Grafica
22
Sgarzeria/Rainusso
31
3^D
Grafica
25
Rainusso/Sgarzeria
32
3^E
Grafica
25
Sgarzeria/Rainusso
33
3^F
Arti Figurative
21
Sgarzeria/Rainusso/B.A
34
3^G
Arti Figurative
24
Sgarzeria/Rainusso/B.A
35
3^H
Architett. Ambiente
29
Rainusso
Tot III Liceo:
8
8
202
36
3^M
Professionale Grafica
24
Sgarzeria
37
3^N
Professionale Grafica
22
Sgarzeria
38
3^P
Professionale Grafica
23
Sgarzeria
Tot. III Profess.
3
3
69
TOT. III:
11
11
271
39
4^A
Design Arredamento
23
Rainusso
40
4^B
Design Ceramico
19
Rainusso/Sgarzeria/B.A.
41
4^C
Grafica
23
Rainusso/Sgarzeria
42
4^D
Grafica
19
Rainusso/Sgarzeria
43
4^E
Grafica
27
Rainusso/Sgarzeria
44
4^F
Arti Figurative
26
Rainusso/Sgarzeria/B.A.
45
4^G
Arti Figurative
23
Rainusso/Sgarzeria/B.A.
46
4^H
Architett. Ambiente
28
Rainusso
Tot. IV trad.:
8
8
188
47
4^M
Professionale Grafica
23
Sgarzeria
48
4^N
Professionale Grafica
25
Sgarzeria
49
4^P
Professionale Grafica
24
Sgarzeria
Tot. IV sper.:
3
3
72
Pag 62/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
N.
CLASSE
INDIRIZZO
NUM. ALUNNI
TOT. IV:
11
11
260
50
5^A
Design Arredamento
19
Rainusso/Sgarzeria
51
5^B
Design Ceramico
21
Rainusso/Sgarzeria
52
5^C
Grafica
19
Rainusso/Sgarzeria
53
5^D
Grafica
18
Rainusso/Sgarzeria
54
5^E
Grafica
20
Rainusso/Sgarzeria
55
5^F
Arti Figurative
26
Rainusso/Sgarzeria/B.A.
56
5^G
Arti Figurative
23
Rainusso/Sgarzeria/B.A.
57
5^H
Architettura e Ambiente
25
Rainusso
Tot V liceo. :
8
8
171
58
5^M
Professionale Grafica
22
Sgarzeria
59
5^N
Professionale Grafica
22
Sgarzeria
Tot. V profess.:
2
2
44
TOT. V:
10
10
215
TOT.
59
59
1.382
Pag 63/72
SEDE
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
5.2 Posti di organico aggiuntivo Docenti neoassunti in Fase C
CLASSE DI CONCORSO/SOSTEGNO
A007 ARTE della Fotografia Grafica e GRAFICA
Pubb.
A017 DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI
(MARKETING)
A019 DIRITTO E SOCIOLOGIA
N° posti
1
1
1
2
Tipo di assegnazione
IIS Venturi
Scuola media Paoli -Mo
Scuola media Paoli -Mo2
A021 DISCIPLINE PITTORICHE
2
A037 FILOSOFIA e STORIA
A049 MATEMATICA E FISICA
A060 SCIENZE NATURALI E CHIMICA
AD02 SOSTEGNO area Umanistica-Linguistica Musicale
D608 ARTE della DECORAZIONE e COTTURA
prodotti CERAMICI
1
1
1
1
Scuola media Paoli -Mo
Scuola media Ferraris -Mo
Scuola media Bomporto -Mo
Scuola media Ferraris -Mo
IIS Venturi
Nominato il supplente fino al 30/06
IIS Venturi
Non ancora nominato
1
1
IIS Venturi
Scuola media
5.3 Posti per il potenziamento
(8 docenti)
CLASSE DI CONCORSO DISCIPLINA
AREA UMANISTICA
A061
STORIA DELL'
ARTE
A050
MATERIE
LETTERARIE
N°
MOTIVAZIONE
Docenti
1
attività pomeridiana di studio guidato per il biennio, indicazioni sul
metodo di studio, almeno tre pomeriggi alla settimana
1
studio assistito al pomeriggio- attività di recupero/ riallineamento;
ampliamento dell'orario di fruizione della biblioteca e delle attività ad
essa collegate;
rafforzamento del progetto sugli stranieri;
1
3 ore di potenziamento
Per le classi dalla prima alla quinta: un'ora su tre di compresenza al
mattino con eventuale articolazione del gruppo classe per livelli e le
altre due ore di recupero al pomeriggio; per le classi del biennio ed
eventualmente per le quinte: un incontro settimanale al pomeriggio.
1
Progetto per le classi prime: prova d'ingresso, attività pomeridiana sui
prerequisiti e riallineamento nel periodo Ottobre-Novembre;
nella restante parte dell'anno : recupero pomeridiano ;
per le classi seconde: attività di recupero al pomeriggio e attività di
potenziamento sulle competenze.
Per tutte le classi del biennio: attività al mattino in compresenza con
eventuale articolazione del gruppo classe per livelli o per gruppi misti
AREA SCIENTIFICA
A047
oppure
A049
A049
oppure
A047
MATEMATICA
professionale
MATEMATICA
Liceo
Pag 64/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
CLASSE DI CONCORSO DISCIPLINA
IIS “A. VENTURI
N°
MOTIVAZIONE
Docenti
AREA LINGUISTICA
A346
INGLESE
1
+
docenti
madrelin
gua
test d'ingresso, interventi di recupero immediati, attività di recupero e
potenziamento;
attività didattica in compresenza con docente madrelingua;
attrezzature : aula di lingue attrezzata, lim.
AREA DIDATTICO-ORGANIZZATIVA
Comma 83 legge 107 ( fino al 10% dei docenti che coadiuvano il Dirigente)
A006-A007A013-A018
A021-A049A050-A060
A061-A346AD02- AD03
1
Vicario/Vicari del Dirigente Scolastico
Attività didattico-organizzative coerenti con il Piano:
2
supplenze brevi;
Funzioni strumentali- Collaboratori del D.S.referenti di particolari aree, commissioni o progetti.
( si veda anche Articolazione del Collegio Docenti)
5.4 Posti per il personale amministrativo e ausiliario
Tipologia
Assistente amministrativo
Collaboratore scolastico
Assistente tecnico e relativo profilo
DSGA
N° posti
11
21
1
grafica
pubblicitaria
1
grafica
pubblicitaria
1 (4)A
informatica
1
architettura e
arredamento
1
NOTA:
A : viste le numerose sedi nelle quali vengono svolte le attività didattiche e viste le innumerevoli attività
scolastiche ( didattiche e amministrative ) che necessitano di un corretto funzionamento dei computer e delle
attrezzature multimediali, si rende necessario ampliare l'organico degli assistenti tecnici prevedendo almeno 3
A.T. con profilo di tecnico informatico in aggiunta all'unico tecnico informatico attualmente in organico.
Pag 65/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
6 PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE
RIVOLTE AL PERSONALE
Attività formativa
Personale coinvolto
Priorità strategica correlata
Corso sulle competenze
Docenti
area scientifica,
umanistica e linguistica
POTENZIAMENTO delle abilità di studio e
miglioramento delle competenze nelle seguenti
aree: umanistica, scientifica e linguistica
Corso sugli stili cognitivi e sui bisogni Docenti tutti
educativi speciali
POTENZIAMENTO delle attività di inclusione
CORSI PRISTEM ( BOCCONI)
Docenti di matematica e POTENZIAMENTO delle abilità di studio e
fisica
miglioramento delle competenze nell'area
SCIENTIFICA
Corsi di Lingua inglese con
certificazioni
Docenti tutti
POTENZIAMENTO delle abilità di studio e
miglioramento delle competenze nell'area
LINGUISTICA
Corso di didattica digitale
Docenti tutti
POTENZIAMENTO delle abilità di studio e
miglioramento delle competenze nell'area
SCIENTIFICA
Corso per l'utilizzo dei software di
segreteria
ATA
MIGLIORAMENTO del raccordo tra l'ambito
gestionale e l'ambito didattico
Pag 66/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
7 FABBISOGNO DI ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE
MATERIALI
Situazione ad oggi:
Dopo il sisma del maggio 2012, a seguito dell’inagibilità totale della sede principale di via dei Servi, sede che
conteneva quasi 800 studenti oltre a uffici di segreteria e presidenza, la Provincia di Modena ha reso disponibili
altre due sedi, via Rainusso e via Sgarzeria, che si aggiungono alle due sedi già in uso, via Belle Arti e via
sant’Orsola, più una palestra nella sede di via Ganaceto, per un totale di 5 edifici dove si svolgono le attività
didattiche.
Nel Gennaio del 2015 la Provincia di Modena ha stipulato con il nostro Istituto un accordo che prevede la
ristrutturazione e successiva assegnazione della sede di Via dei Servi , l’accordo prevede anche il completamento
dei lavori di ristrutturazione dell’edificio scolastico posto in Via Ganaceto.
A conclusione dei lavori di recupero e ristrutturazione dei due edifici di Via dei Servi e di Via Ganaceto l’Istituto “
Venturi “ a regime avrà la seguente sistemazione :
Via dei Servi, Via Ganaceto, Via Belle Arti e la disponibilità di una quarta sede presso il San Filippo Neri (via San
Orsola).
Ad oggi il numero elevato di sedi e le difficoltà logistiche ad esso connesse determinano non poche difficoltà
gestionali, ma d’altra parte la situazione di disagio ha innestato meccanismi positivi e virtuosi consentendo la
disponibilità di risorse aggiuntive ed un ripensamento della didattica.
I finanziamenti del MIUR e le altre risorse pervenute anche da privati hanno contribuito a realizzare
l’interconnessione in rete dei laboratori, il potenziamento della rete wireless nelle diverse sedi, l’acquisto di PC da
dislocare in ogni aula e di videoproiettori, il tutto in un’ottica di laboratorialità diffusa.
Dallo scorso anno scolastico è attivo il registro elettronico che sostituisce integralmente i registri cartacei e può
essere consultato on-line da genitori e studenti utilizzando le credenziali fornite dalla scuola.
Sempre nell’ottica di favorire l’utilizzo delle nuove tecnologie nella didattica, il nostro istituto, insieme ad altre 57
scuole terremotate delle province di Modena e Ferrara, ha partecipato al progetto denominato “Azione Coop”,
frutto dell’impegno biennale assunto congiuntamente a USR Emilia Romagna e Regione Emilia Romagna al fine di
migliorare l’offerta formativa in termini di impiego di tecnologie nelle scuole terremotate.
Le azioni del progetto hanno previsto:
●
la fornitura di un kit tecnologico coerente con il modello di cl@sse 2.0
●
l’adesione ad un programma di formazione per i docenti coinvolti nel progetto.
Nel corrente anno scolastico la scuola ha aderito al Piano Nazionale per la Scuola
Digitale, così come previsto dalla L. 107 del 13 Luglio 2015; il Piano prevede azioni
e strategie per favorire l’utilizzo delle tecnologie digitali nella didattica ed il
potenziamento delle competenze di docenti e studenti nel campo digitale.
Pag 67/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
7.1 LABORATORI E AULE SPECIALI
●
15 aule di Disegno Geometrico, Progettazione, e Discipline grafiche;
●
4 aule per Discipline Pittoriche e Figurazione Pittorica;
●
5 aule per Discipline Plastiche e scultoree e Figurazione plastica e scultorea;
●
1 laboratorio di Decorazione pittorica,1 laboratorio con i Forni per la cottura dei prototipi, 1 laboratorio di
Modellistica (per le classi del Design Ceramico);
●
1 laboratorio di Modellistica e 1 laboratorio di progettazione CAD (per le classi di Architettura e design
Arredamento);
●
3 laboratori di Fotografia: posa, ripresa e camera oscura (per le classi di Grafica Liceo e Professionale);
●
7 aule di informatica e computer-grafica;
●
6 aule dotate di LIM ( Lavagna Interattiva Multimediale) e un'aula per la classe 2.0
●
1 palestra nella sede di via Rainusso, 1 palestra in Via Ganaceto ( in prossimità delle tre sedi dislocate in
centro); inoltre una parte degli studenti utilizza le palestre di una Polisportiva di Modena alla Sacca.
A seguito delle nuove disponibilità di Sedi potranno essere necessarie altre
infrastrutture o spazi che ad oggi non si è in grado di specificare.
7.2 Biblioteca Multimediale
Presso la sede di Via dei Servi è situata una ricca Biblioteca Multimediale inserita nella rete informatica del
sistema bibliotecario modenese. Gli eventi sismici del Maggio 2012 hanno reso inagibile la struttura di Via dei
Servi con conseguente chiusura della Biblioteca: una parte dei testi è stata spostata nella sede di Belle Arti
rendendo nuovamente possibile il prestito.
Per l'a.s. 2015/16 gli orari di apertura della Biblioteca Piccola in via Belle Arti n.16 sono i seguenti:
Martedì dalle 8:00 alle 9:30
Mercoledì dalle 12:30 alle 13:30
Giovedì dalle 11:00 alle 13:00
Se saranno disponibili gli spazi adeguati e le risorse umane necessarie si ritiene
possa essere utile ampliare l'apertura della Biblioteca permettendo l'accesso per 4
mattine e due pomeriggi.
Biblioteca Storica
Presso la sede di Belle Arti è situata anche una ricca e prestigiosa Biblioteca Storica con rare dotazioni librarie e
documentarie risalenti al '700, anch'essa inserita nel circuito bibliotecario modenese.
7.3 Galleria delle statue e Gipsoteca
Presso la sede storica di via Belle Arti è la Galleria delle Statue, ampio spazio espositivo, riportato al suo originario
aspetto monumentale da un restauro promosso dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di
Bologna, Modena e Reggio Emilia. Nella Galleria sono conservati alcuni calchi in gesso tratti da celebri capolavori
Pag 68/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
della statuaria antica, che costituiscono una piccola selezione della ricca collezione di gessi, patrimonio dell’antica
Accademia Atestina e ora dell’Istituto Superiore d’Arte Adolfo Venturi.
La Galleria è aperta al pubblico e se ne promuove la conoscenza e la valorizzazione con un articolato programma
di mostre, iniziative culturali, eventi, ai quali sono chiamati a partecipare attivamente gli studenti e gli insegnanti
della scuola.
Nike di Samotracia- calco
7.4 Richieste per il prossimo triennio
Viste le priorità strategiche incluse nel Piano si ritiene necessario che per il prossimo triennio
l'Istituto abbia le risorse necessarie per :
● istituire un Laboratorio linguistico e/o multimediale
● potenziare la rete internet di tutte le sedi
● rendere efficienti le attrezzature informatiche presenti nelle aule, nei laboratori e/o aule
speciali
A seguito delle nuove disponibilità di Sedi potranno essere necessarie altre
infrastrutture o spazi che ad oggi non si è in grado di specificare.
Pag 69/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
8 INFORMAZIONI GENERALI E ORGANIZZATIVE DEL
NOSTRO ISTITUTO
Informazioni relative all'anno scolastico 2015/16
8.1 RIFERIMENTI
8.1.1
Indirizzi
Sede centrale - Direzione, Segreteria Amministrativa e Segreteria Didattica: Via Rainusso,66- 41124 Modena tel. 059.222156 /245330 - fax 059.246293 Succursali:
Sede storica : Via Belle Arti, 16 - Modena – tel.059-222855 – fax 059/210342
Via Sant’Orsola, 52 c/o san Filippo Neri - Modena - tel. 059-243910
Via Sgarzeria, 1 Modena – tel. 059-4270106
8.1.2
Dirigente
Dirigente scolastico: prof.ssa Contri Luciana
Direttore dei servizi generali e amministrativi: dott. Cesare Martinelli
Collaboratori Vicari del Dirigente: prof.ssa Rossella Bergamini, prof.ssa Raffaella Mosca
8.1.3
Referenti
Referenti del Dirigente per le Sedi:
sede di via Rainusso: proff. Rossella Bergamini , Raffaella Mosca e Carla Bergonzini
sede di via Sgarzeria: proff. Raffaella Mosca e Paola Macchi
sede di via sant'Orsola: proff. Rossella Bergamini e Anna Maria Quartili
sede di via Belle Arti: proff. Raffaella Mosca e Rita Secchia
Il responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione ( RSPP) è il prof. Gian Luca Abbati.
8.2 INTERNET
sito web: www.isaventuri.it
segreteria: [email protected]
informazioni: [email protected]
N.B.: per informazioni telefoniche: chiedere direttamente dell’ufficio di segreteria o dei referenti di sede. Il
centralino non è abilitato a fornire informazioni.
Pag 70/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
8.3 RICEVIMENTO
Il dirigente scolastico riceve su appuntamento.
I docenti collaboratori del Dirigente ricevono ogni giorno su appuntamento.
L’insegnante coordinatore delle singole classi, per ogni necessità, riceve ogni settimana previo appuntamento
(l’elenco dei docenti coordinatori delle classi è comunicato alle famiglie e pubblicato sul sito internet ).
Il Direttore amministrativo riceve negli orari antimeridiani di apertura degli uffici di segreteria.
8.4 RICEVIMENTO DEI GENITORI DA PARTE DEI DOCENTI
●
Due ricevimenti generali pomeridiani (in Novembre ed in Aprile).
●
Ricevimenti settimanali: il calendario con l'indicazione dei giorni, degli orari e delle sedi è pubblicato sul
sito; non è necessaria la prenotazione ed è possibile anche telefonare.
●
Colloqui in occasione della consegna delle pagelle.
8.5 RAPPRESENTANTI
Il Comitato dei genitori può essere contattato all’indirizzo: [email protected]
All’albo dell’Istituto, sul sito internet, e comunque con comunicazione a tutte le classi, sono pubblicati i nominativi
dei membri del Consiglio d’istituto, della RSU, dei rappresentanti dei genitori e degli studenti, e di ogni organismo
previsto dalla normativa vigente e composto da distinte componenti.
8.6 DOCUMENTAZIONE
Sul sito internet e all’albo dell’Istituto sono pubblicati i documenti relativi all’attività didattica e connessi con il Piano
triennale dell’Offerta formativa. Sono inoltre pubblicate informazioni di natura gestionale e amministrativa.
Tutte le Circolari interne che interessano direttamente studenti e genitori vengono pubblicate sul sito della scuola e
nella bacheca web del registro elettronico.
8.7 APERTURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA
8.7.1
Ufficio didattica alunni
dal lunedì al sabato: 8.00-9.00 e 12.00-13.00; martedì e giovedì 15.30-16.30
8.7.2
Altri uffici
dal lunedì al sabato: 10.30-12.30; martedì e giovedì 15.30-16.30
Il rilascio dei certificati viene effettuato nell’orario di apertura degli uffici tre giorni lavorativi dalla richiesta.
Pag 71/72
Modena, 15/01/2016
PTOF 2016-2019
IIS “A. VENTURI
8.8 Nota Finale:
L'effettiva realizzazione del piano nei termini indicati resta comunque condizionata alla concreta
destinazione a questa istituzione scolastica da parte della autorità competenti delle risorse
umane e strumentali con esso individuate e richieste.
DELIBERA DEL COLLEGIO DEI DOCENTI
MODENA, 13 Gennaio 2016
APPROVAZIONE DA PARTE DEL CONSIGLIO D'ISTITUTO
MODENA, 15 Gennaio 2016
ALLEGATO: PIANO DI MIGLIORAMENTO
Pag 72/72
Modena, 15/01/2016
Allegato al Piano Triennale dell’Offerta Formativa
PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA
SEZIONE 1
scelta degli obiettivi di processo più rilevanti e necessari
Nella sezione 5 del RAV la scuola ha indicato alcuni obiettivi di processo che intende perseguire per
raggiungere i traguardi connessi alle priorità.
La pianificazione del miglioramento riparte da qui (l'obiettivo riguardante l'area di processo “orientamento
strategico e organizzazione della scuola” è stato tralasciato perché ridondante con l'obiettivo di processo
dell'area di “inclusione e differenziazione”)
TABELLA 1 – relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche
Obiettivi di processo indicati come nella sezione 5 del RAV e attinenza di ciascuno a una o entrambe le
priorità individuate nel RAV
Area di processo
Obiettivi di processo
È connesso alle priorità...
Risultati nelle
prove
standardizzate
nazionali
Curricolo,
progettazione e
valutazione
Migliorare la progettazione didattica per
dipartimenti producendo prove di
valutazione comuni
Inclusione e
differenziazione
Migliorare la formulazione e la
condivisione dei PDP nei Consigli di
Classe; adeguare l'insegnamento ai
bisogni formativi di ciascun allievo
attraverso percorsi di recupero e
potenziamento
Sviluppo e
valorizzazione delle
risorse umane
Promuovere gruppi di lavoro tra i docenti
sulle competenze in ingresso e in uscita,
sul curricolo verticale, sui processi sottesi
alle prove Invalsi
Competenze
chiave e di
cittadinanza
X
X
X
X
TABELLA 2 – Calcolo della necessità dell'intervento sulla base di fattibilità ed
impatto
Al fine di calcolare la rilevanza dell'obiettivo è stata utilizzata la sottostante tabella
riportando le stime sulla fattibilità e sull'impatto e il prodotto dei due valori numerici.
La stima dell'impatto implica una valutazione degli effetti che si pensa possano avere le azioni
messe in atto al fine di perseguire l'obiettivo descritto. La stima della fattibilità valuta le reali
possibilità di realizzare le azioni previste, tenendo conto delle risorse umane e finanziarie a
disposizione.
I punteggi da 1 a 5 sono da considerarsi come:
1 = nullo
2 = poco
3 = abbastanza
4 = molto
5 = del tutto
Obiettivi di
processo elencati
1
2
3
Fattibilità
(da 1 a 5)
Impatto
(da 1 a 5)
Prodotto: valore che
identifica la rilevanza
dell’intervento
Curricolo, progettazione e
valutazione: migliorare la
progettazione didattica per
dipartimenti producendo prove
di valutazione comuni
3
4
12
Inclusione e differenziazione:
migliorare la formulazione e la
condivisione dei PDP nei
Consigli di Classe; adeguare
l'insegnamento ai bisogni
formativi di ciascun allievo
attraverso percorsi di recupero
e potenziamento
3
5
15
Sviluppo e valorizzazione delle
risorse umane: promuovere
gruppi di lavoro tra i docenti
sulle competenze in ingresso e
in uscita, sul curricolo verticale,
sui processi sottesi alle prove
Invalsi.
4
4
16
TABELLA 3 – Risultati attesi e monitoraggio
Sulla base della tabella precedente, si riformula la lista ordinata degli obiettivi di processo oggetto di
pianificazione.
Per ciascun obiettivo sono definiti i risultati attesi e gli indicatori su cui basare la misurazione periodica dei
processi attivati, ai fini del monitoraggio dell'efficacia delle azioni intraprese.
I risultati attesi e gli indicatori di processo sono espressi in una forma concreta e osservabile e saranno
recuperati al momento del monitoraggio delle singole azioni.
1
2
3
Obiettivo di
processo in via
di attuazione
Risultati
attesi
Indicatori di
monitoraggio
Modalità di
rilevazione
Sviluppo e
valorizzazione delle
risorse umane
Aggiornamento dei
docenti sulla didattica
per competenze
Formazione di
gruppi di lavoro
intorno ad una
didattica per
competenze e/o
produzione di
materiale didattico
Partecipazione ai seminari
di aggiornamento;
Questionario di
gradimento dei seminari
proposti.
Inclusione e
differenziazione
Miglioramento della
formulazione della
condivisione dei PDP
nel C.d.C. e
maggiore
coinvolgimento dei
soggetti interessati;
insegnamento
adeguato ai bisogni
formativi di ciascun
alunno
Valutazione
all’interno dei
Dipartimenti della
funzionalità e
dell’efficacia della
struttura dei PDP.
Attivazione di
percorsi di recupero
e potenziamento.
Numero di rilievi critici sui
PDP da parte delle
famiglie.
Numero dei sospesi fra gli
alunni che hanno
partecipato ai percorsi di
recupero.
Numero degli alunni con
valutazione uguale o
superiore ad 8 che hanno
partecipato a corsi di
potenziamento.
Curricolo,
progettazione e
valutazione
Produzione e
somministrazione di
prove di valutazione
comuni di ingresso e
finali per le materie di:
Italiano, Matematica e
Inglese. Classi
coinvolte: prime e
seconde.
Strutturazione di
attività per gruppi di
livello anche a classi
aperte al fine del
riallineamento
rispetto alle lacune
evidenziate e
somministrazione a
fine anno scolastico
delle prove di
valutazione comuni
simili a quelle già
proposte.
Schede di sintesi dei
risultati delle prove
somministrate;
comparazione dei dati.
SEZIONE 2 – azioni per raggiungere ciascun obiettivo di processo
Si è considerato che le azioni che si intraprenderanno potranno avere degli effetti positivi ma
anche potenziali ricadute negative.
Si è ritenuto opportuno inoltre tenere presente che gli effetti delle azioni intraprese non si
esauriranno nel breve periodo, ma che potrebbero avere anche effetti di medio e lungo periodo.
TABELLA 4 - Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni
Azione
prevista
Corso di
aggiornamento
sulla didattica
per competenze
(a.s. 2015/2016)
Effetti
positivi
all’interno
della scuola
a medio
termine
Effetti
negativi
all’interno
della
scuola a
medio
termine
Formazione
spontanea di gruppi
di lavoro sulla
didattica per
competenze.
Acquisizione di un
quadro di riferimento
teorico per una
maggiore
consapevolezza
nella pratica
didattica
progettuale.
Scarsa
partecipazione alle
azioni in oggetto.
Mancata
condivisione del
valore di una
didattica per
competenze.
Effetti
positivi
all’interno
della scuola
a lungo
termine
Elaborazione di
percorsi basati
sulla didattica per
competenze sia a
livello disciplinare
che
interdisciplinare.
La didattica per
competenze
agevolerà la
progettualità
interdisciplinare.
Effetti
negativi
all’interno
della scuola
a lungo
termine
Una acquisizione
delle conoscenze
meno approfondita.
TABELLA 5 – Caratteri innovativi
Le azioni che si intende attivare sono messe in relazione con il quadro di riferimento che emerge dal lavoro
che INDIRE svolge con le scuole delle Avanguardie Educative (App. B) e si collega fortemente a quanto
previsto dalla Legge 107/'15 nota come “Buona Scuola” (App. A)
Caratteri innovativi
dell’obiettivo
La didattica per competenze
potrà favorire lo sviluppo e il
miglioramento di numerosi
obiettivi previsti dalla legge
107 (cfr. colonna accanto)
Connessione con il quadro di riferimento
Appendice A e B
A
Valorizzazione delle competenze linguistiche e utilizzo della
metodologia CLIL;
Potenziamento delle competenze nel teatro, nell’arte, nel cinema;
Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e
democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione
interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo
tra le culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilità,
l’educazione all’autoimprenditorialità;
Rispetto della legalità.
Sviluppo delle competenze digitali degli studenti;
Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni
forma di discriminazione;
Potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio
degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi
individualizzati e personalizzati;
Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al
territorio;
Alfabetizzazione dell’italiano come lingua seconda;
B
Trasformare il modello trasmissivo della scuola
Sfruttare le opportunità offerte dalle ICT e dai linguaggi digitali
per supportare nuovi modi di insegnare, apprendere e valutare
SEZIONE 3 – pianificazione delle azioni di ciascun obiettivo di processo individuato
Si valuta l’impegno di risorse umane interne alla scuola, definendo ciò che esula dalle normali funzioni
di servizio e che ha un impatto aggiuntivo di carattere finanziario (docenti, personale ATA, DS) e di quelle
esterne (consulenti, formatori, ecc.), quantificando le spese che la scuola intende sostenere per
l’attuazione delle azioni descritte.
TABELLA 6 – Descrivere l'impegno di risorse umane interne alla scuola
Figure
professionali
Docenti Nucelo di
Valutazione
Tipologia di
a t t ività
Ore
aggiuntive
pr esun t e
Organizzazione e
gestione del corso di
formazione per I
docent sulla didattica
per competenze Monitoraggio
Costo
previsto
100
Fonte
finanziaria
€ 2.322,25
Interna Istituto
TABELLA 7 – Descrivere l'impegno finanziario per figure professionali esterne
alla scuola e/o beni e servizi
Impegni finanziari per
tipologia di spesa
Formatori
Impegno presunto
€ 850,00
Fonte
finanziaria
Interna Istituto
TABELLA 8 – Tempistica delle attività
Corso di aggiornamento
sulla didattica per
competenze
(a.s. 2015/2016)
Dirigente
scolastico
X
X
MAG
APR
MAR
FEB
GEN
NOV
OTT
SET
RESP.
DIC
Pianificazione delle att ività
ATTIVITA'
Situazione
in corso di
realizzazione
X
SEZIONE 4 – Valutazione, condivisione e diffusione dei risultati del piano di
miglioramento
Valutare i risultati raggiunti sulla base degli indicatori relativi ai traguardi del RAV
Per verificare se il piano ha prodotto gli effetti programmati dovrà essere svolta una valutazione
sull'andamento complessivo del Piano di Miglioramento con frequenza annuale.
Una valutazione periodica in itinere, infatti, permette di capire se la pianificazione è efficace o se invece
occorre introdurre modifiche e/o integrazioni per raggiungere i traguardi triennali
TABELLA 9 - Condivisione interna dell’andamento del Piano di Miglioramento
Strategie di condivisione del PdM all’interno della scuola
Momenti di
condivisione
interna
Persone
coinvolte
Strumenti
Collegio docenti nelle
sue differenti
articolazioni.
DS, Docenti
Riunioni di degli
organi collegiali
Dipartimenti
disciplinari
Docenti
Riunioni degli organi
collegiali
Consiglio di Classe
Docenti, genitori,
studenti
Riunioni degli organi
collegiali
Consiglio di Istituto
DS, Docenti, genitori,
student, ATA
Riunioni degli organi
collegiali
Considerazioni
nate dalla
condivisione
TABELLA 10 - Composizione del Nucleo di valutazione e caratteristiche del
percorso svolto
Nome
Ruolo
Luciana Contri
DS
Luisella Ciambezi
Docente
Paola Macchi
Docente
Raffaella Mosca
Docente
AnnaMaria Quartili
Docente
Paola Urbinati
Docente
Fly UP