...

All. 1 Cap. 1 Liceo Artistico 1314

by user

on
Category: Documents
31

views

Report

Comments

Transcript

All. 1 Cap. 1 Liceo Artistico 1314
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
Capitolo 1. Primo Biennio Liceo Artistico
Indirizzo Audiovisivo e Multimediale
e Indirizzo Grafica
Lingua e letteratura italiana
Finalità
Nell'arco del biennio l'alunno deve acquisire e sapere esprimere l'esperienza del
mondo e di sé.
Acquisire un comportamento corretto e responsabile.
Stabilire rapporti interpersonali collaborando con gli altri per la realizzazione di un
progetto.
Saper operare per la costruzione di un proprio patrimonio culturale.
Acquisire una efficace ed autonoma metodologia di studio.
Acquisire sicuri strumenti di comunicazione nell'ambito di ogni disciplina.
Nel primo biennio, il docente di lingua e letteratura italiana definisce nell’ambito della
programmazione collegiale del consiglio di classe il percorso dello studente per il
conseguimento dei risultati di apprendimento in termini di competenze, con
riferimento alle conoscenze e alle abilità di seguito indicate.
• padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire
l’interazione comunicativa verbale in vari contesti
• leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo
• produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
• utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio
artistico e letterario
L’articolazione dell’insegnamento di “Lingua e letteratura italiana” in conoscenze e
abilità è di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del
docente in relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione collegiale
del Consiglio di classe per l’asse dei linguaggi.
Il docente tiene conto, nel progettare il percorso dello studente, dell’apporto di altre
discipline, con i loro linguaggi specifici, e favorisce la lettura di testi di valore
letterario che consentano allo studente un arricchimento linguistico e del patrimonio
lessicale e semantico, anche come espressione di autonoma curiosità intellettuale;
tali testi potranno essere selezionati tenendo conto degli interessi manifestati dagli
studenti e sulla base di indicazioni maturate nel Dipartimento di Lettere.
Per quanto riguarda la letteratura italiana, il docente progetta e programma
l’itinerario didattico in modo tale da mettere in grado lo studente di orientarsi
progressivamente sul patrimonio artistico e letterario della cultura italiana, con
riferimenti essenziali alle principali letterature di altri paesi, anche in una prospettiva
interculturale.
Nell’organizzare il percorso di insegnamento-apprendimento il docente valorizza la
dimensione cognitiva degli strumenti della comunicazione multimediale.
Competenze - Conoscenze:
Lingua
Nel primo biennio, lo studente:
• colma eventuali lacune e consolida e approfondisce le capacità linguistiche orali e
scritte, mediante attività che promuovano un uso linguistico efficace e corretto
• attua una riflessione sulla lingua e sui dinamismi di coesione morfosintattica e
coerenza logico-argomentativa del discorso.
• coglie le differenze generali nell’uso della lingua orale, scritta e trasmessa con un
particolare riguardo alle diverse forme della videoscrittura e della comunicazione
multimediale.
• sarà abituato nell’ambito della produzione orale al rispetto dei turni, all’ordine dei
temi e all’efficacia espressiva e, nell’ambito della produzione scritta, a controllare
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
1
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
la costruzione del testo, nelle sue varie tipologie, secondo progressioni tematiche
coerenti e l’organizzazione logica del testo, compiendo adeguate scelte lessicali.
• sarà in grado di leggere ed analizzare testi narrativi e poetici, utilizzando criteri
idonei;
• sviluppa la competenza testuale sia nella comprensione (individuare dati e
informazioni, fare inferenze, comprendere le relazioni logiche interne) sia nella
produzione (curare la dimensione testuale, ideativa e linguistica)
• sarà in grado di comporre brevi scritti su consegne vincolate, dividere in
sequenze, riassumere e trasformare cogliendo i tratti informativi salienti di un
testo, titolare, parafrasare, rielaborare, relazionare, comporre testi variando i
registri e i punti di vista.
Questo percorso utilizzerà le opportunità offerte da tutte le discipline con i loro
specifici linguaggi per facilitare l’arricchimento del lessico e sviluppare le capacità di
interazione con diversi tipi di testo.
Al termine del primo biennio affronterà in prospettiva storica, il tema della nascita,
dalla matrice latina, dei volgari italiani e della diffusione del fiorentino letterario fino
alla sua sostanziale affermazione come lingua italiana.
Letteratura
Nel corso del primo biennio lo studente:
• legge ed esamina testi narrativi brevi e lunghi, utilizzando le categorie
narratologiche per l’analisi testuale;
• affronta il testo poetico conoscendone le categorie costitutive;
• incontra opere e autori significativi della classicità da leggere in traduzione, al
fine di individuare i caratteri principali della tradizione letteraria e culturale, con
particolare attenzione a opere fondamentali per la civiltà occidentale (i poemi
omerici, la tragedia attica del V secolo, l’Eneide, qualche altro testo di primari
autori greci e latini, la Bibbia);
• legge alcuni brani significativi di “ I Promessi Sposi” di A. Manzoni, quale opera
che ha contribuito in modo decisivo alla formazione dell’italiano moderno, per
genere e varietà di temi, insieme ad altre letture di autori di epoca moderna
anche stranieri,
Alla fine del primo biennio si accosterà attraverso alcune letture di testi, alle prime
espressioni della letteratura italiana: la poesia religiosa, i Siciliani, la poesia toscana
prestilnovistica. Attraverso l’esercizio sui testi inizia ad acquisire le principali tecniche
di analisi (generi letterari,metrica, retorica, ecc.).
Abilità
Lingua
• Ascoltare e comprendere, globalmente e nelle parti costitutive, testi di vario
genere, articolati e complessi; utilizzare metodi e strumenti per fissare i concetti
fondamentali ad esempio appunti, scalette, mappe.
• Applicare tecniche, strategie e modi di lettura a scopi e in contesti diversi.
• Applicare la conoscenza ordinata delle strutture della lingua italiana ai diversi
livelli del sistema.
• Nell’ambito della produzione e dell’interazione orale, attraverso l’ascolto attivo e
consapevole, padroneggiare situazioni di comunicazione tenendo conto dello
scopo, del contesto, dei destinatari.
• Argomentare e sostenere il proprio punto di vista, riconoscendo quello altrui, in
modo coeso e coerente.
• Nell’ambito della produzione scritta, ideare e strutturare testi di varia tipologia,
utilizzando correttamente il lessico, le regole sintattiche e grammaticali, ad
esempio, per riassumere, titolare, parafrasare, relazionare, argomentare,
strutturare ipertesti, ecc.
• Riflettere sulla lingua dal punto di vista lessicale, morfologico, sintattico.
• Letteratura
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
2
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
•
•
Leggere, analizzare e commentare testi significativi in prosa e in versi tratti dalle
letterature classica, italiana e straniera, individuandone gli sviluppi diacronici .
Riconoscere la specificità del fenomeno letterario, utilizzando in modo essenziale
anche i metodi di analisi del testo ( ad esempio, generi letterari, metrica, figure
retoriche).
Contenuti I anno (Classe prima )
Educazione linguistica e letteraria:
_ lo schema della comunicazione e le funzioni della lingua;
_ definizione del "testo" e individuazione delle sue caratteristiche (completezza,
coesione, coerenza);
_ avvio ad una riflessione metalinguistica del testo basata sul ragionamento circa le
funzioni dei diversi livelli (ortografico, interpuntivo, morfosintattico, lessicalesemantico,) nella costruzione ordinata del discorso;
_ confronto tra lingua scritta e lingua parlata;
_ analisi di alcune tipologie testuali: espressivi (lettera e diario), descrittivi,
narrativi, espositivi;
_ lettura di testi narrativi brevi utilizzando le categorie narratologiche per l’analisi
testuale;
_ lettura e analisi di brani antologici contestualizzati relativi ai tipi di testo
affrontati; testi integrali, quest’ultimi con particolare attenzione a opere
fondamentali per la civiltà occidentale (i poemi omerici, la tragedia attica del V
secolo, l’Eneide, qualche altro testo di primari autori greci e latini, la Bibbia);
_ le tecniche di costruzione del racconto, della descrizione, ecc. ;
_ produzione scritta: relazioni, diari, lettere, riassunti.
Riflessione grammaticale:
_ uso del vocabolario;
_ ortografia e punteggiatura;
_ studio delle parti del discorso (con particolare attenzione a quegli aspetti che
favoriscono l'acquisizione dello strumento lingua).
Contenuti II anno (Classe seconda)
Educazione linguistica e letteraria:
_ ripresa dell’applicazione di alcuni tipi di testo; trattazione e sviluppo del testo
argomentativo e interpretativo;
_ lettura di testi narrativi lunghi utilizzando le categorie narratologiche per l’analisi
testuale;
_ lettura e analisi di brani significativi di “ I Promessi Sposi” di A. Manzoni, quale
opera che somma la qualità artistica, il contributo decisivo alla formazione
dell’italiano moderno, l’esemplarità realizzativa della forma-romanzo, l’ampiezza e
la varietà di temi e di prospettive sul mondo
_ analisi del testo poetico conoscendone le categorie costitutive;
_ approccio, in prospettiva storica, al tema della nascita, dalla matrice latina, dei
volgari italiani e della diffusione del fiorentino letterario fino alla sua sostanziale
affermazione come lingua italiana;
_ lettura e analisi di testi poetici: dalle prime espressioni della letteratura italiana
(la poesia religiosa, i Siciliani, la poesia toscana prestilnovistica) alla poesia
contemporanea e straniera (generi letterari,metrica, retorica, ecc.).
Riflessione grammaticale:
_ continuazione dello studio delle parti del discorso;
_ studio della frase semplice e complessa.
Metodologia e strumenti
Ascoltare e parlare: verranno sottoposti all’attenzione degli alunni diversi generi di
comunicazione attiva (conversazione, discussione, esposizione libera, relazione...)
passiva (ascolto di brevi testi letterari, giornalistici e settoriali in genere ),
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
3
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
sottolineandone le diverse caratteristiche strutturali e funzionali; in particolare si
evidenzierà la differenza tra parlato e scritto.
Leggere: la pratica della lettura, sia ai fini dello sviluppo della abilità specifica, sia ai
fini della crescita culturale, sarà condotta su un'ampia varietà di testi: narrativi,
poetici, saggistici, giornalistici, ...
Lo studente verrà avviato alle diverse tecniche di lettura (silenziosa , a voce alta,
veloce, analitica....) che conducono a diversi livelli di comprensione.
Scrivere: si forniranno agli allievi in maniera graduale le diverse tecniche di
produzione del testo scritto (relazioni, verbali, lettere, richieste e comunicazioni,
descrizioni, narrazioni, riassunti, parafrasi, esposizioni e argomentazioni). La
correzione e l'autocorrezione dei testi prodotti verranno considerate come parte del
processo di addestramento alla scrittura.
Riflessioni sulla lingua: partendo dalla competenza linguistica dei discenti, verranno
prese in considerazione le varietà fondamentali della lingua italiana.
Verifica e valutazione
Le verifiche saranno frequenti e varie, volte a verificare le acquisizioni dei contenuti
e le capacità critiche e logiche. La valutazione dovrà avvenire nel corso dell’anno
scolastico almeno su 5 prove scritte effettivamente svolte in classe; per l’orale su
almeno 3 o 4 prove anche di tipologia diversa.
Requisiti minimi di sufficienza I anno
nell'ambito dell'ASCOLTO deve saper individuare le informazioni principali del
testo e contesto;
nell'ambito del PARLATO deve sapere attenersi al tema da trattare; esplicitare
le informazioni necessarie, evitando inutili ripetizioni; usare lessico e sintassi
comprensibili, tali che la comunicazione avvenga;
nell'ambito della LETTURA a voce alta deve saper leggere in modo scorrevole
un testo. Nella lettura finalizzata alla comprensione, deve sapere:
individuare il tema o l'area di informazione del testo;
individuare le informazioni principali e le parole chiave.
nell'ambito della SCRITTURA deve sapere:
attenersi al tema proposto; produrre un testo coerente, dal lessico e dalla
sintassi corretti, secondo le caratteristiche testuali insegnate.
Requisiti minimi di sufficienza II anno
nell'ambito dell'ASCOLTO mettere in relazione le informazioni, individuando e
contestualizzando le situazioni comunicative.
nell'ambito del PARLATO pianificare il discorso secondo un criterio logico;
nell'ambito della LETTURA compiere letture diversificate nel modo e nei tempi,
in rapporto ai diversi tipi e scopi del testo;
nell'ambito della SCRITTURA produrre testi di vario genere studiati nel corso
dell’anno ( v. contenuti e obiettivi ).
Deve inoltre possedere conoscenze sufficientemente strutturate, anche se non molto
approfondite, dei contenuti svolti e avere una sufficiente autonomia nella
rielaborazione delle conoscenze stesse.
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
4
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
Griglia di valutazione per Italiano scritto
Indicatori
Rispetto delle
consegne
Compressione
del testo
(riassunto,
parafrasi,
individuazione
dei nuclei
fondamentali)
Commento e
interpretazione
Punteggi
Parziali
Punteggio
10-9
Completo
8-7
Quasi
completo
6
5
4-3
Accettabile Incompleto Scarso
anche se non
del tutto
completo
Corretta
ed Corretta e in genere
Imprecisa, Molto
esauriente
chiara
corretta
incompleta imprecisa,
limitata,
superficiale
2-1
Molto
scarso/assente
Gravemente
carente,
scorretta
Evidenti,
bene
articolati,
personali
Abbastanza Riconoscibili Poco
Appena
Molto
evidenti e , non
riconoscibili, accennati, limitati/asse
articolati
sempre
schematici superficiali nti
bene
articolati
Struttura
Pienamente Corretti e
Complessiv Qualche
Scorretti
Gravemente
grammaticale e corretti,
sicuri
amente
imprecision (errori di
scorretti
sintattica,
sicuri,
corretti
e
grammatica (errori gravi
lessico
efficaci
,costruzione e ripetuti di
e/o di
grammatica
lessico)
,costruzione
e/o di
lessico)
Ortografia,
Il testo
Il testo
Ortografia Varie
Errori
Il testo è
punteggiatura e prodotto è prodotto è corretta,
imprecisioni notevoli e molto
presentazione
corretto,ben corretto e punteggiatu
ripetuti
scorretto e
grafica
strutturato, chiaro
ra un po’
confuso
chiaro
incerta,
chiarezza
sufficiente
altri elementi
valutabili
( indicare)
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
5
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
Griglia di valutazione per Italiano orale
Indicatori
10-9
8-7
esposizione
Adeguata ai corretto e
si esprime con contenuti, chiaro
un
organico e_
linguaggio
fluido
6
adeguato,
pur con
qualche
improprietà
lessicale o
formale
conoscenze
ampio e
corretto,
in genere
conosce gli
approfondit chiaro, ma corretto,
argomenti
o
schematico ma con
proposti in modo
o mnemonico qualche
lacuna
competenze
di analisi
sa analizzare gli
aspetti
dell'argomento
in modo
Punteggi
Parziali
Punteggio
Completo
preciso e
bene
articolato
completo,
abbastanza
approfondit
o
articolato
2-1
5
4-3
insicuro e/o scorretto o scorretto e
poco
stentato
molto
appropriato
stentato
con vane
lacune,
Impreciso
limitato agli incerto e
aspetti
limitato a
fondamenta taluni
li
aspetti
lacunoso e sempre
Impreciso lacunoso e
scorretto
non sa
cogliere i
concetti
chiave
non sa
cogliere il
senso dei
concetti
•
Preciso, conprec1
Abbastanza
Abbastanza Approssima
Lacunoso (è Assai
competenze
so, con
abbastanza
collegament
preciso,
con
corretto,
tivo
e/o
insicuro nel carente
di sintesi
semplici
senza
generico
(non sa
efficaci
semplici cogliere i
sa individuare i efficaci
collegament collegament (coglie solo concetti e cogliere i
concetti
i
i significativi pochi
non sa
nuclei
chiave in modo
elementi)
collegarli) fondanti)
capacità di
Pertinenti e Pertinenti
Abbastanza Schematici Schematici Non
riflessione e
argomentati ma non
pertinenti, e/o non
non
esprime
critica
con efficacia argomentati argomentati sempre
pertinenti, giudizi
Sa esprimere
con efficacia in modo
pertinenti, senza
personali
giudizi
semplice
con
argomentaz
argomentaz ioni
ioni
adeguate
generiche
altri elementi
valutabili
(indicare)
Ø
STORIA E GEOGRAFIA
Finalità
Nell'arco del biennio l'alunno deve
• acquisire e sapere esprimere l'esperienza del mondo e di sé.
• acquisire un comportamento corretto e responsabile.
• stabilire rapporti interpersonali collaborando con gli altri per
•
•
•
•
•
•
la realizzazione di un
progetto.
saper operare per la costruzione di un proprio patrimonio culturale.
acquisire una efficace ed autonoma metodologia di studio.
acquisire sicuri strumenti di comunicazione nell'ambito della disciplina.
favorire nell’alunno una conoscenza di sé, del proprio stile cognitivo, delle proprie
competenze in funzione della scelta del percorso personale.
promuovere la motivazione allo studio creando le condizioni più favorevoli
all’apprendimento
utilizzare le conoscenze disciplinari per la propria formazione di cittadino.
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
6
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
Il primo biennio sarà dedicato allo studio delle civiltà antiche e di quella
altomedievale.
L’analisi dei vari argomenti sarà accompagnata da una riflessione sulla natura delle
fonti utilizzate nello studio della storia antica e medievale, sul contributo di discipline
correlate e degli strumenti geostorici.
STORIA
Competenze – Conoscenze
Al termine del biennio lo studente:
• sa cogliere la dimensione temporale e spaziale di ogni evento, sviluppando la
capacità di collocarlo nella giusta successione cronologica e nel relativo ambito
territoriale;
• conosce i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dalle
civiltà antiche a quelle altomedievali;
• usa in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della
disciplina;
• rielabora ed espone i temi trattati in modo articolato e attento alle loro relazioni;
• coglie gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità fra civiltà diverse
da quelle occidentali in chiave sincronica e diacronica;
• sa leggere e valutare le diverse fonti; guarda alla storia come a una dimensione
significativa per comprendere le radici del presente.
• si orienta sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e
giuridici e alla loro evoluzione nel tempo, ai tipi di società, alla produzione
artistica e culturale, con un occhio di riguardo al tema della cittadinanza e della
Costituzione repubblicana, maturando così, anche in relazione con le attività
svolte dalle istituzioni scolastiche, le necessarie competenze per una vita civile
attiva e responsabile.
Contenuti I anno (Classe prima)
Avvio allo studio della storia;
Le principali civiltà dell’Antico vicino Oriente
Popoli e famiglie linguistiche: le radici remote del mondo attuale;
La civiltà greca;
La civiltà romana
Contenuti II anno (Classe seconda)
L’avvento del Cristianesimo;
L’Europa romano-barbarica;
Società ed economia nell’Europa altomedioevale;
La Chiesa nell’Europa altomedievale;
La nascita e la diffusione dell’Islam; Impero e regni nell’altomedioevo;
Il particolarismo signorile e feudale
Tematiche relative a Cittadinanza e Costituzione: principi ispiratori della Costituzione,
diritti fondamentali dell’uomo, organizzazione sociale, strutture dello Stato.
GEOGRAFIA
Nel corso del biennio lo studente si concentrerà sullo studio in prospettiva geostorica
sotto un profilo tematico, volto ad approfondire aspetti del mondo nella sua globalità.
Oltre alle conoscenze di base della disciplina acquisite nel ciclo precedente, andranno
proposti temi e argomenti che favoriscano comparazioni con il mondo attuale da
sviluppare nell’arco dell’intero quinquennio in relazione all’evolversi delle vicende
storiche.
Conoscenze - Competenze
Al termine del biennio lo studente:
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
7
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
sa individuare l’area geografica di un fenomeno storico secondo le coordinate
spazio-temporali;
_ sa correlare l’area geografica storicizzata a quella corrispondente nel mondo
attuale, anche con l’uso di carte mute;
_ riconosce l’importanza di alcuni fattori fondamentali per gli insediamenti dei
popoli, valutando le caratteristiche fisiche del territorio: esistenza o meno di
confini naturali, vie d’acqua navigabili e vie di comunicazione, porti e centri di
transito, dislocazione delle materie prime, flussi migratori, aree linguistiche,
diffusione delle religioni).
_ sa leggere e analizzare gli strumenti statistico-quantitativi, ad esempio tabelle e
grafici, che consentono letture di sintesi e di dettaglio;
_ comprende la simbologia cartografica, anche in relazione a specifiche aree
tematiche;
interpreta le informazioni fornite dalla carta geografica e le sa esporre con lessico
appropriato.
Contenuti I e II anno (nei due anni gli argomenti saranno affrontati con gradi di
approfondimento e angolazioni differenti)
• Il fenomeno storico correlato al territorio;
• lettura e conoscenza del planisfero attuale;
• la relazione tra società, economia ed ambiente;
• le diversità culturali: linguistiche religiose, ecc.
• i flussi migratori nelle diverse epoche storiche;
• la questione demografica;
• strumenti statistico-quantitativi: tabelle, grafici, carte tematiche, simbologia, ecc.
• i problemi globali dell’area mediterranea;
• terminologia specifica della disciplina.
_
Metodologia e strumenti
In conformità alle indicazioni didattiche dei nuovi programmi, si organizzerà
l'insegnamento secondo una scansione di nuclei tematici (scanditi in unità di
apprendimento) che comporti l'uso ripetuto di documenti, di grafici temporali, la
costruzione di mappe e sintesi anche figurative, l'esecuzione di esercizi e l'uso di un
quaderno per abituare gli studenti ad un lavoro ordinato e sistematico e dare una
base alla loro esposizione
Lo studente maturerà inoltre un metodo di studio conforme all’oggetto indagato, che
lo metta in grado di sintetizzare, attraverso l’utilizzo di appunti, cogliendo i nodi
salienti dell’interpretazione, dell’esposizione e i significati specifici del lessico
disciplinare.
Punto di riferimento continuo sarà il testo in adozione con gli stessi strumenti in esso
presenti; inoltre si ritengono importanti atlanti storici, testi storiografici che
forniscano tabelle, sintesi ed interpretazioni, sussidi audiovisivi, riviste e quotidiani.
Verifica e Valutazione
La verifica dell’apprendimento geostorico verrà effettuata, oltre che con l'esposizione
orale tradizionale, della quale in particolare si curerà la precisione nel collocare gli
eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali, la coerenza del discorso e la
padronanza terminologica, anche attraverso elaborazioni scritte e grafiche di
fenomeni, periodi storici e movimenti.
Le verifiche saranno frequenti e varie, volte a verificare le acquisizioni dei contenuti
e le capacità critiche e logiche. La valutazione dovrà avvenire nel corso dell’anno
scolastico per l’orale su almeno 3 o 4 prove anche di tipologia diversa.
Requisiti minimi di sufficienza I anno
Comprendere e usare in modo opportuno la terminologia specifica.
Saper utilizzare i saperi appresi e le abilità cognitive ed operative per una migliore
comprensione del presente.
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
8
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
Saper collocare gli eventi nella dimensione temporale del divenire storico al fine di
realizzare una lettura consapevole della realtà attuale.
Acquisire sufficienti strumenti di comunicazione nell'ambito della disciplina.
Requisiti minimi di sufficienza II anno
Esporre con un linguaggio appropriato e in forma chiara e coerente fatti e problemi
relativi alle tematiche storiche studiate.
Cogliere le relazioni di fatti storici con le conoscenze dei contesti sociali, istituzionali,
ambientali.
Interpretare i fatti storici secondo i criteri etici, sociali, economici del tempo e della
realtà ambientale in cui si verificano.
Saper cogliere le diversità storico-culturali dei diversi paesi come “ricchezza umana”
e saper operare confronti, partendo dai dati caratteristici.
Griglia di valutazione per Storia – Geografia
Indicatori
6
adeguato,
pur con
qualche
improprietà
lessicale o
formale
conoscenze
ampio e
corretto,
in genere
conosce gli
approfondit chiaro, ma corretto,
argomenti
o
schematico ma con
proposti in modo
o mnemonico qualche
lacuna
10-9
8-7
esposizione
Adeguata ai corretto e
si esprime con contenuti, chiaro
un linguaggio
organico e_
fluido
competenze
di analisi
sa analizzare gli
aspetti
dell'argomento
in modo
Punteggi
Parziali
Punteggio
Completo
preciso e
bene
articolato
completo,
abbastanza
approfondit
o
articolato
2-1
5
4-3
insicuro e/o scorretto o scorretto e
poco
stentato
molto
appropriato
stentato
con vane
lacune,
Impreciso
limitato agli incerto e
aspetti
limitato a
fondamenta taluni
li
aspetti
lacunoso e sempre
Impreciso lacunoso e
scorretto
9
non sa
cogliere i
concetti
chiave
non sa
cogliere il
senso dei
concetti
•
Preciso, conprec1
Abbastanza
Abbastanza Approssima
Lacunoso (è Assai
competenze
so, con
abbastanza
collegament
preciso,
con
corretto,
tivo
e/o
insicuro nel carente
di sintesi
semplici
senza
generico
(non sa
efficaci
semplici cogliere i
sa individuare i efficaci
collegament collegament (coglie solo concetti e cogliere i
concetti
i
i significativi pochi
non sa
nuclei
chiave in modo
elementi)
collegarli) fondanti)
capacità di
Pertinenti e Pertinenti
Abbastanza Schematici Schematici Non
riflessione e
argomentati ma non
pertinenti, e/o non
non
esprime
critica
con efficacia argomentati argomentati sempre
pertinenti, giudizi
Sa esprimere
con efficacia in modo
pertinenti, senza
personali
giudizi
semplice
con
argomentaz
argomentaz ioni
ioni
adeguate
generiche
altri elementi
valutabili
(indicare)
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
Ø LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)
Finalità
F1 Acquisizione delle competenze comunicative di base attese a conclusione
dell’obbligo d’istruzione. Competenze che permettano di servirsi della lingua per i
principali scopi comunicativi ed operativi, nonché di produrre testi di vario tipo in
relazione ai differenti scopi comunicativi.
F2 Formazione umana, sociale e interculturale.
F3 Educazione al cambiamento.
F4 Potenziamento della flessibilità delle strutture cognitive.
F5 Analisi comparativa con altre lingue e culture.
Competenze
C1 Comprende e si esprime con sufficiente chiarezza e correttezza in una varietà di
argomenti riguardanti situazioni di carattere generale, personale, quotidiano, sociale
o d’attualità
C2 Individua il senso globale di brevi messaggi e testi, grazie ad appropriate
strategie volte ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti
essenziali relativi ad argomenti noti di carattere generale, personale, quotidiano,
sociale o d’attualità.
C3 Individua elementi culturali ed interculturali della lingua, anche in relazione alla
sua dimensione globale ed alle varietà geografiche.
C4 Conosce e utilizza strutture e meccanismi linguistici di base in testi comunicativi
nella forma scritta, orale e multimediale.
C5 Utilizza un repertorio lessicale ed espressioni di base, per esprimere bisogni
concreti della vita quotidiana, descrivere esperienze e narrare avvenimenti di
carattere personale e familiare.
C6 Utilizza il dizionario bilingue, anche multimediale.
C7 Produce testi scritti ed orali brevi, semplici e coerenti, anche con errori che però
non compromettono la comunicazione, su tematiche note di carattere generale,
personale, quotidiano, sociale o d’attualità con scelte lessicali e sintattiche
appropriate.
Contenuti
M1 Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, ritmo ed
intonazione della frase, ortografia e punteggiatura.
M2 Strutture, lessico e fraseologia idiomatica necessari per esprimere le seguenti
funzioni comunicative: parlare di sé, dei propri gusti, esperienze, attività; parlare di
eventi passati, presenti o futuri di vita quotidiana, sociale e d’attualità, situare nello
spazio e nel tempo, affrontare situazioni di vita quotidiana (fare conoscenze, fare
acquisti ed ordinazioni in esercizi pubblici, chiedere orari ed informazioni, affrontare
argomenti relativi alla salute, dare suggerimenti e pareri, fare confronti e commenti
ecc.).
M3 Elementi di civiltà: aspetti socio-culturali dei Paesi di cui si studia la lingua.
M4 Strategie per la comprensione globale, selettiva di testi e messaggi semplici
scritti, orali e multimediali su argomenti noti.
M5 Caratteristiche delle varie tipologie di testi, come conversazioni telefoniche, email, lettere informali, descrizioni e narrazioni con strutture sintattiche e lessico
appropriati al contesto.
Metodologia e strumenti
Le strategie didattiche prevedono esercitazioni pratiche sui testi e unità proposte dal
libro di testo integrate da analisi di figure e situazioni adeguate alla realtà dell’allievo
e motivanti sia per facilitare l’acquisizione della lingua, che per sviluppare le quattro
abilità.
In particolare, per favorire la comprensione orale, gli allievi avranno modo di
ascoltare documenti in lingua originale e saranno guidati a cogliere i vari elementi del
messaggio. Per favorire la produzione orale, l’insegnante incoraggerà gli allievi ad
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
10
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
esprimersi il più possibile nella lingua straniera, accettando errori di carattere
strutturale e/o di pronuncia, purché la comunicazione sia chiara; a tal fine verranno
proposti esercizi vari e graduati, come per es. Ripetizione collettiva e in piccoli
gruppi; simulazioni; drammatizzazioni; semplici conversazioni; role-play. Per lo
sviluppo della comprensione scritta, verranno adottate varie tecniche: vero / falso;
scelte multiple; questionari, etc. Per incoraggiare gli allievi alla produzione scritta
verranno utilizzate varie attività: manipolative, riformulazione di testi, composizioni
guidate e/o libere, completamento di brevi racconti. Per quanto la riflessione
grammaticale, ogni unità didattica conterrà strutture grammaticali nuove che gli
allievi acquisiranno attraverso esercizi graduati di vario tipo. Dove possibile verranno
utilizzate varie attività per migliorare l’aspetto fonologico. Verranno utilizzati i
seguenti strumenti: libro di testo. Cassette audio e/o video. Registratore.
Videoregistratore. Laboratorio linguistico e multimediale. Materiale autentico.
Dizionario bilingue.
Verifica e Valutazione
Si adotterà una tipologia di verifiche agile e variegata, afferente rispettivamente al
possesso delle 4 abilità linguistiche. Nello specifico si prevedono, oltre ad esercizi
strutturali di vario tipo, esercizi di comprensione scritta ed orale, test lessicali,
esercizi di lettura e di traduzione, correzione alla lavagna dei compiti assegnati per
casa, simulazione di brevi conversazioni, con l’insegnante e/o i compagni, esercizi a
coppie o di gruppo, brevi composizioni di carattere generale, esercitazioni di
laboratorio, attività di ricerca e di presentazione alla classe, elaborati relativi ai vari
progetti attivati.
Verranno effettuate almeno due valutazioni scritte e due orali per quadrimestre.
REQUISITI MINIMI DI SUFFICIENZA I BIENNIO
S1 Lingua orale: l’allievo è da ritenersi sufficiente quando partecipa in maniera
abbastanza continuativa e adeguata alle attività svolte in classe. Inoltre dimostra di
saper comprendere complessivamente un testo orale. Nell’esposizione orale si avvale
di una pronuncia accettabile e, nonostante alcuni errori morfologici e sintattici, si
esprime in maniera comprensibile. L'alunno inoltre, guidato dall’insegnante, sa
autocorreggersi
S2 Lingua scritta: L’allievo comprende globalmente il testo, e nella propria
produzione sa usare correttamente la maggior parte delle strutture morfosintattiche
che dovevano essere acquisite e possiede un lessico basilare adeguato.
Per la valutazione delle prove oggettive si stabilisce il 60% come soglia della
sufficienza.
Per la valutazione delle prove scritte a risposta aperta si osserveranno i seguenti
criteri come aspetti tecnici di controllo :
comprensione scritta;
• pertinenza del contenuto al quesito o alla traccia dati;
• proprietà del lessico e varietà di registro;
• correttezza ortografica e grammaticale.
11
Per le prove orali gli alunni saranno valutati secondo la seguente griglia
VOTO
VALUTAZIONE
(max 10/10)
10
Conoscenza ottima, comprensione approfondita, rielaborazione originale e
critica, espressione ricca, articolata e precisa. Capacità di collegamento
9
Conoscenza coordinata e ampia, comprensione approfondita, espressione
fluida e sicura, sintesi personali, capacità di collegamento.
8
Conoscenza sicura e organica, comprensione approfondita, espressione
accurata con buona padronanza delle terminologie specifiche, analisi
autonome, sintesi rigorose, capacità di collegamento.
7
Conoscenza completa, comprensione di quasi tutti gli argomenti trattati,
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
6
5
4
3
2
1 /NC
espressione appropriata con una certa padronanza delle terminologie
specifiche, analisi chiare e sintesi organiche.
Conoscenza limitata agli elementi basilari, comprensione essenziale,
sufficiente proprietà di linguaggio, sufficienti capacità di analisi e modeste
ma orientate abilità di sintesi.
Conoscenza superficiale e mnemonica, comprensione approssimativa,
espressione spesso poco chiara e poco corretta, analisi parziali e sintesi
difficoltose.
Gravi lacune nella conoscenza degli argomenti, comprensione marginale,
espressione scorretta , confuso il lavoro di analisi e sintesi.
Conoscenza di qualche nozione isolata e priva di significato; comprensione
frammentaria, risposte molto confuse.
Conoscenza nulla, risposte prive di significato, incomprensibili, incoerenti,
illeggibili.
L’alunno rifiuta di svolgere la prova o non fornisce risposte.
REQUISITI MINIMI DI SUFFICIENZA I BIENNIO
S1 Lingua orale: l’allievo è da ritenersi sufficiente quando:
• partecipa in maniera abbastanza continuativa e adeguata alle attività svolte in
classe;
• dimostra di sapersi orientare all'interno delle varie attività orali;
• Sa avvalersi di una pronuncia accettabile;
• Sa esprimersi in maniera comprensibile pur con qualche errore morfologico e
sintattico;
• guidato dall’insegnante, sa autocorreggersi.
S2 Lingua scritta: L’allievo è da ritenersi sufficiente quando:
• comprende globalmente il testo scritto;
• sa usare correttamente la maggior parte delle strutture morfosintattiche
trattate;
• sa utilizzare un lessico basilare adeguato
Ø
MATEMATICA
Finalità
In base al Regolamento recante "Revisione dell’assetto ordinamentale,
organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto
legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133",
risulta che "I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e
metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si
ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle
situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e
competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore,
all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le
capacità e le scelte personali". A tal fine la Matematica contribuisce ai risultati di
apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali dell'area n.2 logico-argomentativa
(saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le
argomentazioni altrui; acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, a
identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni) e dell'area n.5 scientificamatematica e tecnologica (comprendere il linguaggio formale specifico della
matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico,
conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione
matematica della realtà).
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
12
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
Competenze
-Comprendere ed interpretare le strutture di semplici formalismi matematici.
-Utilizzare consapevolmente tecniche e procedure di calcolo aritmetico e algebrico.
-Riconoscere e utilizzare formule, stabilire relazioni e corrispondenze.
-"Matematizzare" semplici situazioni problematiche, anche in ambiti diversi dal
matematico, mediante una rappresentazione e un'interpretazione dei dati.
-Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuare invarianti e relazioni.
-Individuare le proprietà degli enti geometrici elementari e delle figure piane
anche al fine di dimostrare quelle più semplici.
-Individuare le appropriate strategie per la risoluzione di problemi.
-Analizzare dati e interpretarli anche con l'ausilio di rappresentazioni grafiche,
strumenti di calcolo e strumenti informatici.
Contenuti
In base alle “Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di
apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli
studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo 10, comma 3, del decreto del
Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, in relazione all’articolo 2,
commi 1 e 3, del medesimo regolamento”, si riportano nel seguito gli obiettivi
specifici di apprendimento per la Matematica nel primo biennio, con l'indicazione,
di massima, dello svolgimento nella classe prima o nella classe seconda, per il
primo o per il secondo periodo.
-Aritmetica e algebra
Il primo biennio sarà dedicato al passaggio dal calcolo aritmetico a quello
algebrico.
Classe 1 primo periodo: Lo studente svilupperà le sue capacità nel calcolo
(mentale, con carta e penna, mediante strumenti) con i numeri interi, con i numeri
razionali sia nella scrittura come frazione che nella rappresentazione decimale. In
questo contesto saranno studiate le proprietà delle operazioni. Lo studio
dell’algoritmo euclideo per la determinazione del MCD permetterà di approfondire
la conoscenza della struttura dei numeri interi e di un esempio importante di
procedimento algoritmico. Lo studente acquisirà una conoscenza intuitiva dei
numeri reali, con particolare riferimento alla loro rappresentazione geometrica su
una retta. La dimostrazione dell’irrazionalità del numero di Nepero di altri numeri
sarà un’importante occasione di approfondimento concettuale.
Classe 2 secondo periodo: Lo studio dei numeri irrazionali e delle espressioni in cui
essi compaiono fornirà un esempio significativo di applicazione del calcolo
algebrico e un’occasione per affrontare il tema dell’approssimazione. L’acquisizione
dei metodi di calcolo dei radicali non sarà accompagnata da eccessivi tecnicismi
manipolatori.
Classe 1 secondo periodo: Lo studente apprenderà gli elementi di base del calcolo
letterale, le proprietà dei polinomi e le più semplici operazioni tra di essi.
Classe 1 e 2: Lo studente acquisirà la capacità di eseguire calcoli con le
espressioni letterali sia per rappresentare un problema (mediante un’equazione
(Classe 1 secondo periodo), disequazioni o sistemi (Classe 2 primo periodo)) e
risolverlo, sia per dimostrare risultati generali, in particolare in aritmetica.
-Geometria
Il primo biennio avrà come obiettivo la conoscenza dei fondamenti della geometria
euclidea del piano.
Classe 1 secondo periodo: Verrà chiarita l’importanza e il significato dei concetti di
postulato, assioma, definizione, teorema, dimostrazione, con particolare riguardo
al fatto che, a partire dagli Elementi di Euclide, essi hanno permeato lo sviluppo
della matematica occidentale. In coerenza con il modo con cui si è presentato
storicamente, l’approccio euclideo non sarà ridotto a una formulazione puramente
assiomatica.
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
13
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
Al teorema di Pitagora sarà dedicata una particolare attenzione affinché ne siano
compresi sia gli aspetti geometrici che le implicazioni nella teoria dei numeri
(introduzione dei numeri irrazionali) insistendo soprattutto sugli aspetti
concettuali.
Classe 2 secondo periodo: Lo studente acquisirà la conoscenza delle principali
trasformazioni geometriche (traslazioni, rotazioni, simmetrie, similitudini con
particolare riguardo al teorema di Talete e sarà in grado di riconoscere le principali
proprietà invarianti. Lo studente apprenderà i principi matematici di base coinvolti
nelle diverse tecniche di rappresentazione delle figure dello spazio e le relazioni tra
di essi e le tecniche in uso nelle discipline grafiche e geometriche. Studierà i
problemi di rappresentazione delle figure quali si presentano nel contesto artistico.
La realizzazione di costruzioni geometriche elementari sarà effettuata sia mediante
strumenti tradizionali (in particolare la riga e compasso, sottolineando il significato
storico di questa metodologia nella geometria euclidea), sia mediante programmi
informatici di geometria.
Classe 1 e 2: Lo studente apprenderà a far uso del metodo delle coordinate
cartesiane, in una prima fase limitato alla rappresentazione di punti (Classe 1
primo periodo) e rette nel piano e di proprietà come il parallelismo e la
perpendicolarità (Classe 2 primo periodo). L’intervento dell’algebra nella
rappresentazione degli oggetti geometrici non sarà disgiunto dall’approfondimento
della portata concettuale e tecnica di questa branca della matematica.
-Relazioni e funzioni
Classe 1 e 2: Obiettivo di studio sarà il linguaggio degli insiemi (Classe 1 primo
periodo) e delle funzioni (dominio (Classe 1 primo periodo), composizione,
inversa, ecc. (Classe 2 secondo periodo)), anche per costruire semplici
rappresentazioni di fenomeni e come primo passo all’introduzione del concetto di
modello matematico. In particolare, lo studente apprenderà a descrivere un
problema con un’equazione (Classe 1 secondo periodo), una disequazione o un
sistema di equazioni o disequazioni (Classe 2 primo periodo); a ottenere
informazioni e ricavare le soluzioni di un modello matematico di fenomeni, anche
in contesti di ricerca operativa o di teoria delle decisioni.
Classe 1 e 2: Lo studente studierà le funzioni del tipo f(x) = ax + b, f(x) = |x|,
f(x) = a/x, f(x) = x2 sia in termini strettamente matematici sia in funzione della
descrizione e soluzione di problemi applicativi (Classe 2 secondo periodo). Saprà
studiare le soluzioni delle equazioni di primo grado in una incognita (Classe 1
secondo periodo), delle disequazioni associate e dei sistemi di equazioni lineari in
due incognite, e conoscerà le tecniche necessarie alla loro risoluzione grafica e
algebrica (Classe 2 primo periodo). Apprenderà gli elementi della teoria della
proporzionalità diretta e inversa (Classe 1 primo periodo).
Lo studente sarà in grado di passare agevolmente da un registro di
rappresentazione a un altro (numerico, grafico, funzionale), anche utilizzando
strumenti informatici per la rappresentazione dei dati.
Nota: la risoluzione di equazioni di secondo grado è un obiettivo specifico di
apprendimento del secondo biennio.
-Dati e previsioni
Classe 1 e 2: Lo studente sarà in grado di rappresentare e analizzare in diversi
modi (anche utilizzando strumenti informatici) un insieme di dati, scegliendo le
rappresentazioni più idonee. Saprà distinguere tra caratteri qualitativi, quantitativi
discreti e quantitativi continui, operare con distribuzioni di frequenze e
rappresentarle (Classe 2 secondo periodo). Saranno studiate le definizioni e le
proprietà dei valori medi e delle misure di variabilità, nonché l’uso strumenti di
calcolo (calcolatrice, foglio di calcolo) per analizzare raccolte di dati e serie
statistiche (Classe 1 secondo periodo). Lo studio sarà svolto il più possibile in
collegamento con le altre discipline anche in ambiti entro cui i dati siano raccolti
direttamente dagli studenti.
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
14
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
Lo studente apprenderà la nozione di probabilità, con esempi tratti da contesti
classici e con l’introduzione di nozioni di statistica (Classe 2 secondo periodo).
Lo studente studierà alcuni esempi di modelli matematici in diversi ambiti,
apprenderà a descriverne le caratteristiche principali e distinguerne gli aspetti
specifici.
-Elementi di informatica
Classe 1 primo e secondo periodo, Classe 2 primo e secondo periodo (in caso di
effettiva disponibilità all'accesso al laboratorio/aula di informatica): lo studente
diverrà familiare con gli strumenti informatici, al fine precipuo di rappresentare e
manipolare oggetti matematici e studierà le modalità di rappresentazione dei dati
elementari testuali e multimediali.
Un tema fondamentale di studio sarà il concetto di algoritmo e l’elaborazione di
strategie di risoluzioni algoritmiche nel caso di problemi semplici e di facile
modellizzazione; e, inoltre, il concetto di funzione calcolabile e di calcolabilità e
alcuni semplici esempi relativi.
Ø Metodologia e strumenti
Lezioni frontali per la spiegazione degli argomenti dal punto di vista teorico e per
lo svolgimento degli esercizi che lo studente poi approfondisce con lo studio
individuale pomeridiano sul libro di testo e con gli appunti presi in classe. Le
interrogazione saranno non solo un momento di verifica delle conoscenze acquisite
ma anche un’occasione di ripasso e di chiarificazione di eventuali dubbi e/o lacune.
Gli interventi degli studenti in classe e le attività di gruppo saranno rivolti ad
arricchire le conoscenze dell’intera classe. L’attività didattica in classe può inoltre
essere supportata dall’attività di laboratorio/aula informatica svolta anche con
supporti informatici.
I metodi adottati vanno intesi nell'ambito dello schema di regolamento recante
"Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento
concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per
i percorsi liceali di cui all’articolo 10, comma 3, del decreto del Presidente della
Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, in relazione all’articolo 2, commi 1 e 3, del
medesimo regolamento" in cui viene evidenziato che, per quanto riguarda la
Matematica, "L’ampio spettro dei contenuti che saranno affrontati dallo studente
richiederà che l’insegnante sia consapevole della necessità di un buon impiego del
tempo disponibile. Ferma restando l’importanza dell’acquisizione delle tecniche,
saranno evitate dispersioni in tecnicismi ripetitivi o casistiche sterili che non
contribuiscono in modo significativo alla comprensione dei problemi.
L'approfondimento degli aspetti tecnici sarà strettamente funzionale alla
comprensione in profondità degli aspetti concettuali della disciplina. L’indicazione
principale è: pochi concetti e metodi fondamentali, acquisiti in profondità".
Ø Verifica e valutazione
-Interrogazioni in forma orale alla lavagna.
-Interrogazioni in forma scritta dal posto con le stesse tipologie di domande che
vengono considerate per le interrogazioni in forma orale alla lavagna.
-Prove scritte con esercizi e problemi, preferibilmente scelti dal libro di testo e/o
svolti in precedenza in classe.
-Prove scritte con test a completamento e/o con test a scelta multipla.
-Attività e compiti individuali svolti a casa.
-Attività di gruppo svolte in classe.
La valutazione finale degli studenti terrà conto sia della preparazione complessiva,
quale emerge dalle prove fornite nell'arco di tutto l'anno scolastico, sia della
partecipazione, dell’impegno e dell'interesse dimostrati, e dei progressi evidenziati
rispetto alla situazione di partenza.
Ø
Requisiti minimi di sufficienza alla fine del I biennio
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
15
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
Intermini di conoscenze.
-Definizioni e terminologia propria degli insiemi numerici N, Z, Q. Operazioni in N,
Z, Q e loro proprietà. Proprietà delle potenze, anche con esponente negativo.
-Definizioni relative ai monomi; operazioni tra monomi; M.C.D. e m.c.m. tra
monomi.
-Definizioni relative ai polinomi; somma algebrica e prodotto tra polinomi; prodotti
notevoli; divisione di un polinomio per un monomio; scomposizione di un
polinomio in fattori; M.C.D. e m.c.m. tra polinomi.
-Definizioni e terminologia relative alle equazioni di 1° grado in una incognita,
numeriche e intere.
-I concetti primitivi e i postulati fondamentali della geometria euclidea;
-Piano cartesiano: rappresentazione del punto, rappresentazione di una funzione
per punti.
-Relativamente ai triangoli: punti notevoli di un triangolo; somme degli angoli
interni di un triangolo; proprietà del triangolo isoscele, proprietà del triangolo
equilatero; proprietà del triangolo rettangolo; definizioni e criteri di congruenza dei
triangoli.
-Il teorema di Pitagora.
-Le figure piane: principali caratteristiche, determinazione di perimetro e area.
-Dati, loro organizzazione e rappresentazione. Valori medi e misure di variabilità.
In termini di abilità
-Applicare le proprietà delle operazioni negli insiemi numerici N, Z e Q
-Applicare le proprietà delle potenze negli insiemi numerici N, Z, Q.
-Eseguire le operazioni di addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione, tra
monomi e semplificare espressioni contenenti monomi.
-Elevare a potenza un monomio e calcolare M.C.D. e m.c.m. tra più monomi.
-Eseguire: le operazioni di addizione, sottrazione e moltiplicazione tra polinomi e
semplificare espressioni con i polinomi; la moltiplicazione tra polinomio e
monomio; il quoziente tra polinomio e monomio (solo nel caso in cui il polinomio
sia divisibile per il monomio).
-Applicare le regole dei prodotti notevoli (quadrato e cubo di binomio, prodotto
della somma di due monomi per la loro differenza, somma e differenza di due
cubi).
-Determinare M.C.D. e m.c.m. tra polinomi in semplici casi.
-Risolvere equazioni numeriche e intere di 1° grado in una incognita, anche
collegandole a problemi di varia natura.
-Rappresentare i punti nel piano cartesiano, tracciare una funzione per punti nel
piano cartesiano.
-Applicare le proprietà dei triangoli, delle figure piane e il teorema di Pitagora alla
risoluzione di semplici problemi geometrici anche in forma algebrica.
-Distinguere i concetti di assioma/postulato e teorema; individuare le ipotesi e la
tesi in un teorema;
-Risolvere semplici problemi, individuandone ipotesi, tesi, procedimento risolutivo.
-Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati. Calcolare i valori
medi e alcune misure di variabilità di una distribuzione.
In termini di competenze
-Comprendere ed interpretare le strutture di semplici formalismi matematici.
-Utilizzare consapevolmente tecniche e procedure di calcolo aritmetico e algebrico.
-Riconoscere e utilizzare formule, stabilire relazioni e corrispondenze.
-"Matematizzare" semplici situazioni problematiche, anche in ambiti diversi dal
matematico, mediante una rappresentazione e un'interpretazione dei dati.
-Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuare invarianti e relazioni.
-Individuare le proprietà degli enti geometrici elementari e delle figure piane
anche al fine di dimostrare quelle più semplici.
-Individuare le appropriate strategie per la risoluzione di problemi.
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
16
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
-Analizzare dati e interpretarli anche con l'ausilio di rappresentazioni grafiche,
strumenti di calcolo e strumenti informatici.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE – MATEMATICA - PRIMO BIENNIO
CONOSCENZA
2/3
Scarsa o
pressoché nulla
COMPRENSIONE
APPLICAZIONE
CAPACITÀ’ DI
COLLEGAMENTO
USO DEL LESSICO
Commette gravi
errori
Non è in grado
di applicare
formule,
processi
operativi e
conoscenze
Non è in grado di
effettuare
confronti o
collegamenti
Non è in grado di
utilizzare il lessico
specifico
Commette errori
Non è in grado
sostanziali
Confronta e
di applicare
Usa un lessico
4
nell’interpretazione
collega in modo
correttamente le
inesatto e impreciso
di strutture e
errato
nozioni apprese
fenomeni
Riesce solo se
Applica a
Non sempre è in
guidato a dare una
semplici
grado di
Incorre in qualche
parziale
situazioni le
effettuare
5
Superficiale
errore nell’uso del
interpretazione di
nozioni apprese
autonomamente
lessico specifico
strutture e
ma con degli
confronti o
fenomeni
errori
collegamenti
E’ in grado di
Non commette
interpretare
errori
Usa il lessico
correttamente ma
Effettua semplici
Completa ma non
nell’applicazione
specifico, anche se
6
non
collegamenti in
approfondita
delle conoscenze
con qualche
approfonditamente
maniera corretta
a semplici
imprecisione
semplici fenomeni
situazioni
e strutture
Applica le
conoscenze
E’ in grado di
Riesce a
acquisite in
effettuare
interpretare
Completa e
modo corretto
autonomamente
Usa correttamente la
7
correttamente
coordinata
anche in
confronti e
terminologia specifica
strutture e
situazioni
collegamenti
fenomeni studiati
lievemente
corretti
complesse
E’ in grado di
Applica
E’ in grado di
interpretare
correttamente le
effettuare
Completa,
correttamene
procedure e le
confronti e
Usa correttamente
8
coordinata e
strutture e
conoscenze a
collegamenti
un ampio lessico
approfondita
fenomeni studiati,
situazioni
autonomi,
specifico
anche se
studiate, se pur
corretti e
complessi
complesse
approfonditi
E’ in grado di
Applica
interpretare
Effettua
correttamente le
correttamente
collegamenti inter
Completa,
procedure e le
Usa correttamente
quanto studiato e
e pluri9/10
coordinata,
conoscenze sia a
un ampio lessico
di proporre ipotesi
disciplinari
approfondita
problemi
specifico
ragionate per la
autonomi e di
studiati, sia a
disamina di
ampio respiro
situazioni nuove
situazioni nuove
Lacunosa e
frammentaria
Ø
SCIENZE NATURALI
• Finalità
F1 Sensibilizzare gli alunni ai problemi riguardanti l'ambiente e gli esseri viventi e
la salute umana
F2 Coinvolgere gli alunni nell’utilizzo di tecnologie sperimentali per porsi con
atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà.
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
17
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
• Competenze
C1 Conoscere gli elementi della disciplina
C2 Saper osservare e descrivere i fenomeni naturali
C3 Saper formulare e verificare ipotesi
C4 Comprendere ed utilizzare il linguaggio scientifico.
• Contenuti
M1 Misure e rappresentazione dei dati
M2 Le proprietà della materia
M3 Gli stati della materia
M4 La struttura atomica
M5 La tavola periodica degli elementi
M6 Il sistema Terra
M7 Il sistema Terra nello spazio
M8 L’atmosfera e l’idrosfera
M9 Il modellamento della superficie terrestre
M10 Basi della vita
M11 La riproduzione cellulare e l’ereditarietà
M12 Evoluzione dei viventi
M13 La diversità dei viventi
M14 I viventi nell’ambiente
• Metodologia e strumenti
Lezione frontale, lavoro di gruppo, lettura , commento e discussione di articoli
scientifici o filmati che partano da interessi e curiosità degli alunni.
Dove consentito si prevede di effettuare attività laboratoriale.
Verranno usati sia il libro di testo sia ogni libro , filmato, rivista attinenti agli
argomenti in svolgimento
• Verifica e valutazione
Saranno privilegiate verifiche orali (sia interrogazioni frontali sia discussione) che
permettano di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Saranno preparate delle verifiche scritte sia sotto forma di test a risposta
multipla o quesiti a risposta breve. Si richiederà all’alunno di interpretare ed
elaborare rappresentazioni grafiche e di analizzare brani di libri di testo o articoli di
riviste scientifiche.
• Requisiti minimi di sufficienza alla fine del I biennio
S1 Evidenziare una sufficiente conoscenza dei temi trattati
S2 Esprimersi con linguaggio sufficientemente corretto e chiaro, anche se con
qualche imprecisione
S3 Leggere disegni, fotografie, grafici, diagrammi e tabelle di interesse scientifico.
S4 Saper elaborare i dati per risolvere semplici situazioni problematiche.
S5 Dimostrare di aver acquisito consapevolezza delle problematiche ambientali e
sanitarie.
Ø
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Finalità
F1 Favorire la maturazione di un atteggiamento positivo verso uno stile di vita
sano e attivo e promuovere la consuetudine all’attività motoria e sportiva
F2 Capacità di elaborare attività motorie individuali e di gruppo sulla base delle
cognizioni acquisite negli anni, esprimersi con il corpo e il movimento in funzione
di una comunicazione interpersonale
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
18
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
F3 Conoscere le norme elementari di comportamento ai fini del mantenimento
della propria salute, della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti
F4 Sviluppo delle capacità tecniche specifiche dei vari sports individuali e di
squadra, della tattica di gioco e delle mansioni di arbitraggio per favorire un
equilibrato sviluppo fisico e neuromotorio
Competenze
C1 Saper utilizzare le qualità fisiche in modo adeguato alle diverse situazioni e ai
vari contenuti proposti
C2 Essere in grado di tollerare un carico di lavoro submassimale per un tempo
prolungato e saper vincere resistenze rappresentate da un carico naturale
C3 Saper compiere azioni semplici nel più breve tempo possibile
C4 Saper praticare le tecniche di base di due sport individuali e due di squadra;
saper utilizzare le regole sportive come strumento di convivenza civile.
C5 Conoscere e comprendere gli aspetti anatomo-funzionali fondamentali degli
argomenti teorici trattati
•
Contenuti
M1 Attività ed esercizi a carico naturale ;esercizi di opposizione e
resistenza; esercizi con piccoli attrezzi ed ai grandi attrezzi codificati e non
M2 Attività ed esercizi di rilassamento per il controllo segmentario ed
intersegmentario per il controllo della respirazione
M3 Attività ed esercizi eseguiti in varietà d’ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio,
temporali variate. Attività espressive codificate e non codificate
M4 Giochi pre-sportivi.
Attività sportive individuali: due specialità da scegliere tra :atletica leggera,
ginnastica artistica, ginnastica ritmica, go-back, pattinaggio, nuoto, giocoleria,
acrosport ( figure base ), arrampicata sportiva ( elementi base ), tennis,
orientamento
Attività sportive di squadra: due specialità da scegliere tra : pallacanestro,
pallavolo, calcio, pallamano, calcio-tennis, baseball-softball, palla tamburello,
badminton
Attività in ambiente naturale, quando compatibile con la situazione logistica
dell’Istituto
M5 Aspetti teorici: elementi fondamentali dell’apparato locomotore (classi prime);
elementi fondamentali degli apparati respiratorio e cardiocircolatorio (classi
seconde)
•
Metodologia e strumenti
Il Programma sarà applicato concretamente e scandito nel tempo in relazione ai
problemi della Scuola, della classe, dei singoli alunni ed alla graduale evoluzione
delle motivazioni nell'arco dell'anno, attraverso una progettazione per unità
didattiche nell'ambito dei vari argomenti proposti.
si cercherà di rendere l'alunno, con le sue esigenze psico-fisiche, protagonista del
suo processo educativo tenendo conto dell'unità fondamentale della sua
personalità in ogni momento della sua evoluzione; saranno proposte situazioni
educative che cerchino di dare ad ogni alunno la possibilità di trarre giovamento
dall'attività motoria e di partecipare alla vita di gruppo
STRUMENTI
piccoli e grandi attrezzi; attrezzi non codificati; supporti audiovisivi; registratore;
scheda personale alunno situazione partenza; test d’ingresso, libro di testo.
•
Verifica e Valutazione
Per quanto riguarda la verifica è opportuno tener conto che, all’interno di ogni
singolo obiettivo, deve essere valutato il significativo miglioramento conseguito da
ogni studente. Al termine significativo si attribuisce un duplice valore: in misura
quantitativa se è possibile la determinazione precisa del livello raggiungibile
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
19
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
all’interno di un obiettivo, o un indicazione soltanto qualificativa se tale definizione
non è quantificabile.
REQUISITI MINIMI DI SUFFICIENZA
S1 Saper adattare l’esecuzione del gesto al carico utilizzato
S2 Saper eseguire correttamente i diversi tipi di respirazione
S3 Saper riprodurre una sequenza ritmica attraverso il gesto espressivo-motorio
S4 Esecuzione corretta del gesto tecnico di base
S5 Saper esprimere gli aspetti fondamentali dell’apparato locomotore (classi
prime) e degli apparati respiratorio e cardiocircolatorio (classi seconde)
Attività integrative
(DA EFFETTUARSI CON TUTTE LE CLASSI CHE INTENDONO ADERIRVI IN TOTO E
A LORO SPESE):
Nuoto, tennis, pattinaggio in linea, arrampicata sportiva, spinning, pattinaggio su
ghiaccio, squash ed eventuali altre attività in base alle proposte che perverranno
nel corso dell’anno (Progetto Sport nel Territorio).
Adesione al Progetto “ Educare al Movimento” comprensivo del Torneo Interno di
Istituto di Pallavolo e adesione ai Giochi Sportivi Studenteschi.
Ø
RELIGIONE
Finalità
F1Porre le nuove generazioni nella condizione di poter comprendere la storia e la
cultura del proprio paese, nonché dell’umanità intera, in quanto la conoscenza
della tradizione religiosa cristiano – cattolica costituisce fattore rilevante per
partecipare a un dialogo fra tradizioni culturali e religiose diverse.
F2 Formare globalmente la persona con particolare riferimento agli aspetti
spirituali ed etici dell’esistenza, in vista di un efficace inserimento nel mondo
civile, professionale e universitario
F3 Offrire contenuti e strumenti che aiutano lo studente a decifrare il contesto
storico, culturale
e umano della società italiana ed europea, per una
partecipazione attiva e responsabile alla costruzione della convivenza umana.
Obiettivi specifici di apprendimento in termini di conoscenze
-interrogativi perenni dell’uomo, risorse e inquietudini del nostro tempo con
particolare riferimento alla realtà giovanile
-rivelazione ebraico - cristiana, il valore delle relazioni interpersonali affettive e
familiari.
-conoscenza essenziale dell’Antico e del Nuovo Testamento.
-conoscenza della persona e del messaggio di salvezza di Gesù Cristo.
-conoscenza della Chiesa come segno e strumento di salvezza attraverso il
confronto con alcune figure significative del passato e del presente.
-aspetti centrali della vita morale: dignità della persona, libertà di coscienza,
responsabilità verso il creato, la promozione della pace e l’impegno per il bene
comune.
Obiettivi specifici di apprendimento in termini di abilità
-Aiutare gli alunni ad inserirsi nella realtà della scuola superiore;
-Stimolare la formazione di un gruppo-classe;
-Aiutare l’alunno a porsi criticamente di fronte al fenomeno del sacro;
-Confrontare aspetti della propria identità con modelli di vita cristiana
-Individuare la specificità della salvezza cristiana e confrontarla con quella delle
altre
religioni
-Analizzare nell’Antico e nel Nuovo Testamento le tematiche preminenti, i
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
20
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
personaggi più significativi,
-riflettere sulle proprie esperienze personali e di relazione per raggiungere una
consapevolezza della serietà e problematicità delle scelte morali anche alla luce
del Vangelo.
Competenze
C1 Il dipartimento precisa che per competenza si intende la realizzazione pratica
della conoscenza acquisita .
Capacita’ di ascoltare, di accogliere il diverso da se stesso.
Porsi domande di senso in ordine alla ricerca di una identità libera e
consapevole
Riconoscere il contributo della tradizione ebraico – cristiana allo sviluppo della
civiltà umana confrontandolo con le problematiche attuali
Impostare una riflessione sulla dimensione religiosa della vita a partire dalla
conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo.
Contenuti
M1 Si privilegerà l’esposizione dei contenuti in forma propositiva e globale, con
attenzione alle problematiche esistenziali.
- La dimensione religiosa dell’uomo;
- Il fenomeno del Sacro;
- Le tappe della storia del popolo d’Israele e della Chiesa attraverso la Bibbia;
- L’identità storica di Gesù di Nazareth;
- I grandi interrogativi dell’uomo che suscitano la domanda religiosa :
- il senso della vita e della morte, dell’amore e della sofferenza, della fatica e del
futuro;
- Il linguaggio religioso, testi sacri, riti;
- La Bibbia come documento fondamentale della tradizione ebraico-cristiana : le
sue coordinate geografiche, storiche- culturali ; l’identità letteraria ;
- il messaggio religioso.
Metodologia e strumenti
Il metodo di lavoro subirà variazioni da classe a classe e nel periodo dell’anno
scolastico; sarà comunque adeguato alle variabili della realtà classe, alla
situazione di partenza, all’interesse e alla disponibilità degli alunni e infine alla
collocazione oraria.
In generale si può rilevare che in ogni lezione o più lezioni:
- si farà riferimento all’esperienza degli alunni;
- verrà motivato lo studio di un certo argomento;
- si creeranno mappe concettuali per facilitare la sintesi;
- sarà basilare la conoscenza dei fatti mediante documenti;
- si svolgeranno lezioni frontali, ma saranno sempre integrate dalla conversazione
guidata, dal confronto e dal dialogo o quantomeno da fonti diverse;
- si cercherà l’apertura con altre discipline;
- si utilizzeranno schede preposte appositamente per aiutare la riflessione.
Per quanto riguarda gli strumenti:
- si seguiranno nel possibile le scelte didattiche del testo in adozione;
- si utilizzerà materiale audiovisivo, fotografico e documenti disponibili nella scuola
o di proprietà dell’insegnante;
- si guideranno gli alunni all’accostamento dei testi sacri come fonte privilegiata di
documentazione e ai documenti del Magistero della Chiesa;
- si userà un quaderno personale per appunti;
- si useranno schede preposte e duplicate per ciascun alunno come complemento
del testo.
- Eventuale uscita didattica in base alle proposte dell’ufficio scuola diocesano.
Verifica e Valutazione
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
21
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
Si valuterà il grado di raggiungimento degli obiettivi tramite questionari, dialoghi e
riflessioni svolti prevalentemente in classe.
Verrà controllata la continuità e l’assiduità dell’interesse, la partecipazione e
l’impegno nella discussione, la pertinenza negli interventi, la creatività personale
nel rielaborare i contenuti proposti e la capacità di interiorizzare degli alunni.
Per recuperare demotivazioni o scarsa partecipazione e/o problematiche individuali
si utilizzerà materiale audiovisivo, fotografico e opuscolare disponibile nella scuola
o di proprietà dell’insegnante; si privilegeranno lavori di gruppo, ricerche,
esposizione da parte degli alunni alla classe, etc…
REQUISITI MINIMI DI SUFFICIENZA
S1 Soglia della sufficienza
Si preferirà non valutare in modo negativo gli alunni in quanto, in base
all’esperienza si è potuto constatare un minor grado di interesse e di motivazione;
inoltre la nostra disciplina tende a considerare il livello di crescita e il
consolidamento delle abilità dello studente e comunque si metteranno in atto
strategie diverse e più opportune, come quelle sopraesposte, per far raggiungere
all’alunno un risultato positivo.
Ø
ATTIVITA’ DI SOSTEGNO
Premessa
L’attività di sostegno si integra in una formazione globale della persona che
coinvolge insegnanti, personale della scuola, alunni, famiglie, équipe
sociosanitarie, centri territoriali, associazioni ed enti locali.
L’istituzione scolastica promuove periodici incontri del Consiglio di Classe con le
figure di riferimento per ciascun allievo disabile. Favorisce, inoltre, la
collaborazione con il territorio al fine di migliorare l’azione didattico-educativa in
riferimento agli alunni con disabilità.
L’integrazione scolastica viene perseguita attraverso una programmazione
educativa individualizzata e personalizzata predisposta dal Consiglio di Classe in
accordo con la famiglia dell’allievo (P.E.I. curriculare o P.E.I. differenziato) come
da normativa vigente. Il docente di sostegno è contitolare del processo formativo
dell’intera classe ai sensi della L.104/92, comma 6 art. 13.
Finalità
F1 favorire l’integrazione dell’allievo disabile nel gruppo classe
F2 favorire la capacità espressiva e comunicativa dell’allievo con il gruppo dei pari
F3 favorire le capacità relazionali dell’allievo con gli adulti che operano nella scuola
F4 stimolare l’operatività e l’autonomia di ogni allievo
F5 valorizzare le attitudini e le potenzialità di ogni allievo
F6 Stimolare il dialogo educativo basato sulla chiarezza dei rapporti.
F7 Sviluppare la conoscenza e la consapevolezza della Cittadinanza di ciascuno.
F8 Sviluppare la competenza linguistica come obiettivo trasversale comune a tutte
le discipline
F9 Sviluppare un metodo di studio adeguato alle proprie capacità
F10 Sviluppare le espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi specifici per
ogni indirizzo di studi
Competenze
C1 essere in grado di operare in autonomia all’interno di un percorso specifico
strutturato sulla persona.
C2 essere in grado di cooperare in gruppi, assumendo un ruolo attivo e calibrato
sulla base delle proprie potenzialità
C3 Sviluppare la capacità di problem solving e di progettazione partendo dalle
proprie
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
22
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
abilità e conoscenze di base
C4 saper utilizzare il linguaggio specifico delle varie materie graduato sulle reali
capacità individuali
C5 essere in grado di eseguire una breve sequenza operativa
C6 saper utilizzare strumenti informatici nello svolgimento di consegne date nelle
varie discipline
C7 saper utilizzare alcuni strumenti base specifici del proprio indirizzo di studio
C8 saper eseguire le consegne date, calibrate sulle reali capacità, nei tempi e nei
modi concordati.
Contenuti
M1 area espressivo-linguistica:
programmazione individualizzata e personalizzata stabilita nel PEI
M2 area logico-matematica:
programmazione individualizzata e personalizzata stabilita nel PEI
M3 area tecnico-operativa: ( vedi indirizzo di studio )
programmazione individualizzata e personalizzata stabilita nel PEI
M4 area motoria:
programmazione individualizzata e personalizzata stabilita nel PEI
M5 area di progetto:
progetti annuali specifici dell’attività di sostegno per favorire lo sviluppo di
competenze trasversali
progetti inseriti nel POF dell’Istituto per ciascuna classe
progetti in itinere per accrescere l’operatività e l’autonomia di ciascun alunno
Metodologia e strumenti
La metodologia di intervento educativo-didattico è individualizzata e
personalizzata sulla base della
reale situazione di partenza dell’allievo con disabilità ed è riferita a quanto stabilito
nel P.D.F. e nel modello C1 e C2 accertato dall’Unità di Valutazione
Multidimensionale distrettuale U.V.M.D. di cui al DPCM n. 185/2006.
La progettualità didattica, concertata fra i docenti curricolari e i docenti di
sostegno, è orientata all’inclusione, alla socializzazione e all’apprendimento.
Un sistema inclusivo considera l’alunno protagonista dell’apprendimento
qualunque siano le sue capacità, le sue potenzialità e i suoi limiti. Si favorisce,
pertanto, la costruzione attiva della conoscenza, attraverso le personali strategie
di approccio al “sapere”, rispettando i ritmi e gli stili di apprendimento e
“assecondando” i meccanismi di autoregolazione.
Le strategie e le metodologie tradizionali vengono affiancate a quelle più
innovative quali: cooperative learning, peer tutoring, lavoro di gruppo,
apprendimento per scoperta, suddivisione del tempo in tempi, utilizzo di mediatori
didattici, di attrezzature e ausili informatici, di software e sussidi specifici.
L’attività di sostegno viene svolta in classe o in laboratori strutturati, attraverso
una didattica integrata e scelte educativo-didattiche condivise in CC e stabilite nel
PEI.
Particolare attenzione si pone alla fase dell’accoglienza, al dialogo interpersonale,
alla crescita motivazionale, al piacere della scoperta-conoscenza e alla
gratificazione personale.
Verifica e Valutazione
Verifiche: Le verifiche possono essere conformi nei modi e nei tempi a quelle
dell’intero gruppo-classe.
In caso lo si ritenga opportuno, gli allievi disabili possono avvalersi di prove
equipollenti e/o di tempi di svolgimento più lunghi.
Per talune materie, alcuni contenuti possono essere semplificati e/o ridotti
rispettando comunque gli obiettivi programmati nelle singole discipline.
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
23
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
Ove necessario le prove di verifica sono diversificate in funzione degli obiettivi
didattici e formativi che non sono riconducibili ai programmi ministeriali.
La valutazione in decimi va rapportata al P.E.I., che costituisce il punto di
riferimento per le attività educative a favore dell’alunno con disabilità.
La valutazione dovrà essere considerata come valutazione dei processi e non solo
come valutazione della performance.
Il Consiglio di classe, in sede di valutazione periodica e finale, relativa al P.E.I.
verifica i risultati rispetto agli obiettivi prefissati e i livelli di apprendimento
raggiunti.
Il Consiglio di classe ove riscontri che l’allievo abbia raggiunto un livello di
preparazione conforme agli obiettivi didattici previsti dai programmi ministeriali o,
comunque , ad essi complessivamente corrispondenti, decide in conformità degli
artt. 13 e 15 dell’ O.M. 21-5-2001 , n. 90.
Il Consiglio di classe nel caso in cui il P.E.I. sia diversificato, in funzione di obiettivi
didattici e formativi non riconducili ai programmi ministeriali, valuta i risultati
dell’apprendimento con l’attribuzione di voto relativi unicamente al P.E.I. stesso
(C.M. n. 262 del 22-9-1988 e Art.15 comma 4 dell’O.M. n. 90 del 21-maggio2001, tali riferimenti normativi vengono citati nella documentazione prevista).
Ø
STORIA DELL’ARTE
CLASSE PRIMA
Finalità
F1 Capacità di leggere iconograficamente e stilisticamente le opere studiate, con
l’uso di appropriato lessico basilare.
Competenze
C1 Alla fine del primo anno l’allievo dovrà saper vedere ed analizzare l’opera
d’arte, cogliendone gli aspetti specifici relativi alla tecnica, all’iconografia, allo
stato di conservazione, allo stile e alla tipologia;
C2 Possedere un adeguato lessico disciplinare
C3 Comprendere e saper leggere rappresentazioni tecnico grafica dei manufatti
architettonici.
C4 Comprensione del libro di testo e capacità di correlazione con le immagini di
riferimento
Contenuti
M1 Conoscere i principali fenomeni artistici dalla preistoria al gotico internazionale
M2 Per la classe prima l’arco cronologico dalla preistoria al tardo antico
M3 Per la classe seconda l’arco cronologico va dal paleocristiano al gotico
internazionale
Metodologia e strumenti
Lezioni frontali, lezioni interattive, lettura guidata del testo, esercizi di
consolidamento delle conoscenze e del metodo di analisi
Strumenti: libro di testo, sussidi audiovisivi, eventuali visite guidate sul territorio
Verifica e Valutazione
Almeno due valutazioni per quadrimestre tramite verifiche volte a rilevare le
conoscenze acquisite, la capacità espositiva, la capacità d’analisi degli elementi
costitutivi dell’opera d’arte e la sua collocazione cronologica e geografica
REQUISITI MINIMI DI SUFFICIENZA I ANNO
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
24
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
S1 Saper leggere un manufatto artistico e contestualizzarlo in una sequenza
temporale
S2 Comprensione dell’evoluzione della rappresentazione della figura umana dalle
forme stilizzate a quelle più naturalistiche
S3 Saper leggere un’architettura nei suoi elementi strutturali fondamentali e
riconoscerne l’articolazione nello spazio
CLASSE SECONDA
Finalità
F1 Capacità di leggere iconograficamente e stilisticamente le opere studiate, con
l’uso di appropriato lessico basilare.
Competenze
C1 Alla fine del biennio l’allievo dovrà saper vedere ed analizzare l’opera d’arte,
cogliendone gli aspetti specifici relativi alla tecnica, all’iconografia, allo stato di
conservazione, allo stile e alla tipologia;
C2 conoscere le coordinate storico sociali del contesto di riferimento dell’opera
analizzata
C3 Riconoscere le tecniche artistiche utilizzate nella produzione dell’opera d’arte
Contenuti
M1 .Dal tardo antico al gotico internazionale
Metodologia e strumenti
Lezioni frontali, lezioni interattive, lettura guidata del testo, esercizi di
consolidamento delle conoscenze e del metodo di analisi
Strumenti: libro di testo, sussidi audiovisivi, eventuali visite guidate sul territorio
Verifica e Valutazione
Almeno due valutazioni per quadrimestre tramite verifiche scritte e orali di diverse
tipologie (temi, test, analisi dell’immagine, produzione ed esposizione di
ricerche...), volte a rilevare le conoscenze e le competenze acquisite, la capacità
espositiva, la capacità d’analisi degli elementi costitutivi dell’opera d’arte e la sua
collocazione nel contesto storico- culturale."
REQUISITI MINIMI DI SUFFICIENZA II ANNO
S1 Saper leggere un manufatto artistico e contestualizzarlo in una sequenza
temporale
S2 Saper cogliere analogie e differenze fra scuole regionali.
S3 Saper cogliere i riferimenti alla classicità presenti in tutta l’arte del medioevo
Ø
DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE
Classe prima
Finalità
Conoscere l'uso degli strumenti, dei materiali e delle tecniche di base del disegno.
Conoscere la metodologia del lavoro per gestire correttamente tempi e spazi.
Conoscere la terminologia appropriata e conoscere i codici di base della grammatica
del linguaggio visivo. Acquisire la consapevolezza che il disegno è un linguaggio
specifico che richiede pulizia ordine e cura per l'impaginazione.
Competenze
Saper usare correttamente gli strumenti grafici e/o pittorici mantenendo
C1
pulizia, ordine ed equilibrio compositivo.
C2 Saper rappresentare "dal vero" composizioni di oggetti rispettando proporzioni,
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
25
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
prospettiva e definizione del volume attraverso il chiaroscuro.
Saper utilizzare il colore per ottenere variazioni tonali, contrasti cromatici
C3
differenti e definire il volume di oggetti.
Saper realizzare la stilizzazione di un elemento partendo dalla copia dal vero o
C4
dalla copia di un' immagine fotografica.
C5 Saper sviluppare in modo personale e creativo un testo visivo.
• Contenuti
M1 Gli elementi fondamentali della grammatica visiva
Osservazioni sugli elementi di base del disegno: segno grafico, chiaroscuro,
mantenimento del rapporto di proporzione al variare delle dimensioni,
impostazioni di base della prospettiva intuitiva (centrale ed accidentale).
Osservazioni su ombre proprie e ombre portate.
Osservazioni di base sul colore.
M2 Il disegno dal vero
Copia "dal vero" di oggetti comuni disposti con orientamenti spaziali differenti
(genere natura morta). Copia di bassorilievi e/o piccoli elementi a tuttotondo.
Tali elementi saranno rappresentati prima solo come struttura e
successivamente anche con la definizione del volume.
M3 L’elaborazione
Partendo dalla copia "dal vero" o da una copia di immagine fotografica
realizzazione di un piccolo percorso grafico che preveda una trasformazione o
stilizzazione dell'elemento preso in esame.
Osservazioni sulla differenza tecniche e comunicative fra schizzo, bozzetto ed
esecutivo.
•
•
Metodologia e strumenti
Lezione frontale come introduzione di ogni nuovo argomento o per la
presentazione di una tecnica grafica/pittorica diversa.
In ogni lezione gli allievi vengono seguiti individualmente sul percorso
grafico/pittorico.
Collaborazione con altre materie per approfondire alcuni argomenti e creare
percorsi interdisciplinari.
Definizione di momenti ed attività specifiche per attivare recupero,
consolidamento e potenziamento delle conoscenze acquisite.
Utilizzo di un testo di riferimento come strumento che l'allievo deve utilizzare a
casa per rivedere i contenuti presentati dal docente nelle lezioni scolastiche.
Consultazione di testi e riviste con visione di immagini esplicative e copia di
alcune di esse.
I principali strumenti usati:
Matita a grafite (HB, B, B2, B3, ecc...); sanguigna e/o carboncino; pastelli
colorati acquerellabili; chine; pennarelli .
Varie tipologie di supporto in base alla tecnica grafica o pittorica utilizzata.
Utilizzo di fotocopie, lavagna luminosa, computer all'occorrenza.
Verifica e Valutazione
La valutazione delle competenze deve prevedere delle verifiche di tipologia
diversa come prevede la normativa ministeriale pertanto le prove di verifica
saranno:
come studio grafico degli elementi di base del linguaggio visivo inseriti in
diverse strutture compositive;
- come copia dal vero di oggetti comuni, bassorilievi e statue;
- come stesure cromatiche all'interno di testi visivi differenti;
- come analisi e trasformazione di una forma presa in esame: tali percorsi
possono prevedere anche la creazione di strutture modulari.
- come piccoli percorsi ideativi che prevedano un iter progettuale: schizzi,
bozzetti, campionatura (o modello) ed esecutivo finale. Tali lavori possono
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
26
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
essere realizzati come interventi decorativi, come creazioni di fumetti o
illustrazioni.
Le prove di verifica devono prevedere anche l'utilizzo di strumenti grafici e
pittorici diversi. La scelta delle tecniche da affrontare ed i tempi di svolgimento
dell'intero percorso saranno determinati sulla base delle caratteristiche della
classe e dalle esigenze didattiche definite anche in relazione alle UdA definite in
sede di consiglio di classe.
REQUISITI MINIMI DI SUFFICIENZA 1° ANNO
S1 Saper usare in modo consapevole strumenti e materiali tipici della disciplina.
S2 Saper rappresentare dal "vero" semplici composizioni di oggetti comuni
mantenendo un'inquadratura centrata, un corretto rapporto di proporzioni ed
un adeguato schema prospettico.
S3 Saper definire il volume di un solido costruendo il chiaroscuro sulla base della
definizione di ombre proprie e portate.
S4 Saper utilizzare la matita a grafite e i pastelli per ottenere effetti di variazione
tonale e chiaroscurale.
Classe seconda
Finalità
Conoscere l'uso degli strumenti, dei materiali e delle tecniche pittoriche di base .
Conoscere la metodologia del lavoro per la rielaborazione personale di un testo
visivo. Conoscere le basi della teoria del colore. Acquisire la consapevolezza delle
differenze fra i diversi linguaggi visivi: con riferimento alla storia delle arti visive
e alla contemporanea grafica pubblicitaria ed editoriale.
Competenze
Saper rappresentare "dal vero" composizioni di oggetti, bassorilievi e piccole
C1
statue con tecniche grafiche e/o pittoriche.
Saper definire in un testo visivo equilibri, ritmi, pesi, strutture, simmetrie,
C2
dinamismo.
Saper utilizzare il colore per ottenere differenti contrasti cromatici applicati a
C3
studi dal vero e a bozzetti compositivi.
Saper realizzare un minimo percorso progettuale: ex tempore e sviluppo
C4
dell'idea..
Saper utilizzare in modo adeguato alcune tecniche grafiche e/o pittoriche di
C5
base.
•
Contenuti
M1 Gli elementi fondamentali della teoria del colore
Osservazioni sulle caratteristiche generali del colore: aspetti fisiologici,
psicologici, ambientali e culturali.
Osservazioni sui contrasti cromatici con riferimento alle teorie di Itten e Garau.
Osservazioni sulle possibilità espressive del colore.
M2 Il disegno dal vero
Copia "dal vero" di oggetti comuni disposti con orientamenti spaziali differenti
(genere natura morta). Copia di bassorilievi e/o piccoli elementi a tuttotondo.
Studio della definizione dei valori plastici con tecniche grafiche e/o pittoriche
diverse.
Studio delle textures, dei panneggi, dei riflessi e delle trasparenze.
M3 L’elaborazione
Partendo dalla copia "dal vero" o da una copia di immagine fotografica
realizzazione di un piccolo percorso grafico che preveda una trasformazione
dell'elemento preso in esame. Tale elemento può diventare anche la forma
generatrice di base per una struttura modulare.
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
27
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
Osservazioni sulla differenza tecniche e comunicative fra schizzo, bozzetto ed
esecutivo.
Breve percorso ideativo: dall'extempore al definitivo.
•
•
Metodologia e strumenti
Lezione frontale come introduzione di ogni nuovo argomento o per la
presentazione di una tecnica grafica/pittorica diversa.
In ogni lezione gli allievi vengono seguiti individualmente sul percorso
grafico/pittorico.
Collaborazione con altre materie per approfondire alcuni argomenti e creare
percorsi interdisciplinari.
Definizione di momenti ed attività specifiche per attivare recupero,
consolidamento e potenziamento delle conoscenze acquisite.
Utilizzo del testo di riferimento come strumento che l'allievo deve utilizzare a
casa per rivedere i contenuti presentati dal docente nelle lezioni scolastiche.
Consultazione di testi e riviste con visione di immagini esplicative e copia di
alcune di esse.
I principali strumenti usati:
Matita a grafite (HB, B, B2, B3, ecc...); sanguigna e/o carboncino; pastelli colorati
acquerellabili; chine; pennarelli; acrilici con tecnica a campitura piatta, a sfumature,
in modo acquerellato o con sperimentazioni.
Varie tipologie di supporto in base alla tecnica grafica o pittorica utilizzata.
Utilizzo di fotocopie, lavagna luminosa, computer all'occorrenza.
Verifica e Valutazione
La valutazione delle competenze deve prevedere delle verifiche di tipologia diversa
come prevede la normativa ministeriale pertanto le prove di verifica saranno:
•
come studio grafico degli elementi di base del linguaggio visivo inseriti in diverse
strutture compositive;
•
come copia dal vero di oggetti comuni, bassorilievi e statue;
•
come stesure cromatiche all'interno di testi visivi differenti;
•
come analisi e trasformazione di una forma presa in esame: tali percorsi possono
prevedere anche la creazione di strutture modulari.
•
come piccoli percorsi ideativi che prevedano un iter progettuale: schizzi, bozzetti,
campionatura (o modello) ed esecutivo finale. Tali lavori possono essere realizzati
come interventi decorativi, come creazioni di fumetti o illustrazioni.
Le prove di verifica devono prevedere anche l'utilizzo di strumenti grafici e pittorici
diversi. La scelta delle tecniche da affrontare ed i tempi di svolgimento dell'intero
percorso saranno determinati sulla base delle caratteristiche della classe e dalle
esigenze didattiche definite anche in relazione alle UdA definite in sede di consiglio di
classe.
REQUISITI MINIMI DI SUFFICIENZA 2° ANNO
S1
S2
S3
S4
Saper usare in modo consapevole strumenti grafici e pittorici, e materiali tipici
della disciplina.
Saper rappresentare dal "vero" composizioni di oggetti comuni disposti con
differenti orientamenti spaziali. La rappresentazione deve presentare
un'inquadratura centrata, mantenere un corretto rapporto di proporzioni ed un
adeguato schema prospettico e un'adeguata resa del volume.
Saper riconoscere gli elementi minimi della teoria del colore (con riferimento
agli studi di J. Itten) e definire il volume di un elemento tridimensionale
utilizzando i contrasti cromatici.
Saper realizzare schizzi ideativi freschi, veloci ed immediati per proporre una
soluzione ideativa inerente ad un percorso progettuale.
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
28
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
Ø DISCIPLINE GEOMETRICHE
PREMESSA:
La programmazione della disciplina prevede una scansione modulare del
programma che introdurrà lo studente alla conoscenza delle convenzioni e della
terminologia tecnica, finalizzati all’interpretazione del linguaggio della disciplina
nonché all’uso degli strumenti e dei metodi proiettivi fondamentali necessari alla
comprensione della struttura geometrica della forma, della sua costruzione e
rappresentazione.
CLASSE PRIMA
Finalità
F1 Nel primo anno, lo studente sarà guidato a riconoscere, denominare e
classificare gli elementi fondamentali della geometria euclidea, ad acquisire i
principi di orientamento e riferimento nel piano e nello spazio. La conoscenza e
l’uso appropriato della terminologia e delle convenzioni grafiche sarà presupposto
essenziale per la comunicazione, comprensione e interpretazione di questo
linguaggio.
Lo studente sarà condotto nell’uso corretto degli strumenti tradizionali del disegno
tecnico, ad acquisire autonomia operativa attraverso la pratica dell’osservazione e
dell’esercizio. Tramite la conoscenza della costruzione geometrica degli elementi e
delle figure fondamentali, lo studente sarà guidato, mediante le proiezioni
ortogonali, al confronto fra realtà tridimensionale e rappresentazione sul foglio da
disegno.
Obiettivi in termini di conoscenze
C1 Conoscenza e uso degli strumenti tecnici.
C2 Conoscenza delle tecniche e dei metodi di rappresentazione.
C3 Conoscenze relative le teorie geometriche - descrittive trattate.
C4 Saper applicare e utilizzare le teorie geometriche - descrittive trattate.
C5 Saper controllare una corretta comunicazione grafica.
C6 Saper mettere in relazione e rappresentare graficamente uno o più oggetti
Contenuti
M1 Gli strumenti del disegno e le tecniche di rappresentazione di costruzioni
geometriche:
Gli strumenti del disegno e le convenzioni grafiche;
Costruzioni di figure geometriche piane;
Curve policentriche;
Coniche e curve a raggio continuamente variabile.
M2 Le proiezioni ortogonali – elementi fondamentali di una proiezione nel metodo
di Monge: Metodo di Monge, le doppie proiezioni ortogonali.
Proiezioni ortogonali di figure piane.
Proiezioni ortogonali di solidi e gruppi di solidi.
Le sezioni.
Metodologia e strumenti
La metodologia didattica si avvale di: lezioni frontali e/o interattive seguite
dall’esecuzione di elaborati grafici, eventuale costruzione in aula di modelli, ausilio
di manuali, gruppi di lavoro e percorsi individualizzati, discussione, ricerca e studio
dei casi.
Dove possibile saranno proposte esercitazioni pluridisciplinari coinvolgendo le
materie discipline pittoriche, discipline plastiche e laboratorio artistico
Verifica e Valutazione
Le verifiche verteranno principalmente su prove grafiche.
Per quanto riguarda la valutazione i criteri generali utilizzati saranno i seguenti:
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
29
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
- livello generale della classe e situazione di partenza di ciascun allievo;
- interesse e partecipazione verso le attività didattiche proposte che evidenzino un
progressivo miglioramento;
- rigore esecutivo inteso come : pulizia, precisione, correttezza e completezza di
esecuzione dell'elaborato;
- uso corretto della strumentazione;
- completezza del numero delle tavole eseguite;
- capacità di rielaborazione personale;
- rispetto dei tempi di consegna fissati;
Tutti gli elaborati grafici prodotti saranno oggetto di valutazione e di verifica
oltre a interrogazioni brevi ed eventuali prove ulteriori da stabilire periodicamente.
REQUISITI MINIMI DI SUFFICIENZA PRIMO ANNO
S1 Utilizza in modo sufficientemente appropriato la strumentazione;
S2 Riconosce e sa rappresentare con sufficiente sicurezza un poligono di n lati sia
inscritto che dato il lato.
S3 Riconosce e sa rappresentare con sufficiente sicurezza un solido geometrico
semplice.
S4 Conosce le principali “regole” relative alle teorie geometrico-descrittive
trattate.
S5 Conosce sufficientemente la terminologia tecnica.
S6 Esegue un’esercitazione in modo preciso e ordinato nel rispetto dei tempi di
consegna.
S7 Sa eseguire una semplice composizione di figure geometriche piane mettendole
in relazione tra di loro.
S8 Sa eseguire e utilizzare i raccordi.
CLASSE SECONDA
Finalità
F1Nel secondo anno, dall'applicazione delle esperienze del primo e attraverso la
rappresentazione assonometrica, consolidando ed ampliando l'esperienza delle
proiezioni parallele, lo studente sarà condotto a tradurre i dati metrici e geometrici
di figure e oggetti e dello spazio sul piano bidimensionale, realizzando una visione
unitaria degli stessi, simile alla visione reale ed utilizzando i metodi appresi come
strumento comunicativo essenziale di descrizione delle forme.
Alla conclusione del biennio potrà essere avviato lo studio della prospettiva a
supporto della percezione visiva affrontata dalle discipline grafico-pittoriche e
plastico-scultoree e come base propedeutica ai metodi rappresentativi della
stessa.
Obiettivi in termini di conoscenze
C1 Conoscenza, applicazione ed utilizzo corretto di tecniche e metodi di
rappresentazione trattati
C2 Saper riconoscere nelle varie rappresentazioni una forma, un oggetto
Contenuti
M1 Intersezioni e compenetrazioni di solidi
M2 Rappresentazioni assonometriche (oblique e ortogonali)
M3 Rappresentazioni in prospettiva (centrale e accidentale)
Metodologia e strumenti
La metodologia didattica si avvale di: lezioni frontali e/o interattive seguite
dall’esecuzione di elaborati grafici, eventuale costruzione in aula di modelli, ausilio
di manuali, gruppi di lavoro e percorsi individualizzati, discussione, ricerca e studio
dei casi.
Dove possibile saranno proposte esercitazioni pluridisciplinari coinvolgendo le
materie: discipline pittoriche, discipline plastiche e laboratorio artistico.
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
30
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
Verifica e Valutazione
Le verifiche verteranno principalmente su prove grafiche.
Per quanto riguarda la valutazione i criteri generali utilizzati saranno i seguenti:
- livello generale della classe e situazione di partenza di ciascun allievo;
- interesse e partecipazione verso le attività didattiche proposte che evidenzino un
progressivo miglioramento;
- rigore esecutivo inteso come : pulizia, precisione, correttezza e completezza di
esecuzione dell'elaborato;
- uso corretto della strumentazione;
- completezza del numero delle tavole eseguite;
- capacità di rielaborazione personale;
- rispetto dei tempi di consegna fissati;
Tutti gli elaborati grafici prodotti saranno oggetto di valutazione e di verifica oltre
a interrogazioni brevi ed eventuali prove ulteriori da stabilire periodicamente
REQUISITI MINIMI DI SUFFICIENZA SECONDO ANNO
S1 Conosce e distingue i metodi di rappresentazione grafica della geometria
descrittiva
S2 Sa eseguire ed applicare con sufficiente sicurezza le regole e le metodologie
trattate
Ø DISCIPLINE PLASTICHE
Primo e Secondo anno Finalità
L’insegnamento delle discipline plastiche vuol fornire le conoscenze e le
competenze specifiche per comprendere i significati e i fenomeni connessi al
linguaggio plastico.
Lo sviluppo della creatività, dell’espressività e la conoscenza delle tecniche
operative, sono le finalità principali. A tale proposito si darà particolare attenzione
al processo creativo e al metodo di lavoro. La rimozione degli stereotipi, dei
preconcetti e dei luoghi comuni, che rendono la comprensione dell’arte spesso
confusa e parziale, sarà il nodo centrale di tutto il percorso didattico.
Competenze
Applicazione consapevole delle informazioni acquisite e del linguaggio espressivo e
tecnico specifico della disciplina.
Contenuti
1° anno
Analisi delle problematiche inerenti la scultura, antica e moderna.
“Il segno”
Studio del segno e delle sue potenzialità espressive.
Analisi del segno come traccia lasciata da un’azione sulla materia.
“La superficie”
Studio delle texture dei materiali e produzione di texture artificiali.
Analisi della composizione e delle sue regole.
Progettazione e realizzazione di elaborati plastici.
“La materia e lo spazio”
Studio del basso e dell’alto rilievo.
Stampo monoblocco.
Realizzazione di rilievi, in argilla o altro materiale.
Passaggio dal modello (positivo), al negativo in gesso.
2° anno
Analisi delle problematiche inerenti la scultura: antica, moderna e contemporanea.
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
31
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
“Il segno”
Studio del segno e delle sue potenzialità espressive.
Il segno come traccia lasciata da un’azione sulla materia e relativa esercitazione
pratica.
“La superficie”
Studio delle texture dei materiali e produzione di texture artificiali.
Analisi della composizione e delle sue regole.
Progettazione e realizzazione di elaborati plastici.
“La materia e lo spazio”
Studio del basso e dell’alto rilievo.
Tecniche di formatura e di stampaggio.
Realizzazione di rilievi, in argilla o altro materiale e successiva trasformazione in
gesso.
Passaggio dal modello (positivo), al negativo in gesso.
Trasformazione di un modello in argilla, in gesso, tramite la tecnica della forma
persa.
Copia dal vero.
Il tuttotondo.
Metodologia e strumenti
Lezioni frontali, discussioni.
Attività di laboratorio, esercitazioni individuali e di gruppo
Uso degli audiovisivi, (proiezione di filmati e documentari sull’arte).
Lezioni fuori sede (visite a gallerie d’arte e musei.)
Verifica e Valutazione
Verifica in itinere della partecipazione, dell’interesse e della comprensione dei
concetti.
La partecipazione al dialogo educativo e la costante presenza sono ritenute
indispensabili per il raggiungimento degli obiettivi, al pari della metodologia
operativa.
Ogni esercitazione sarà valutata in itinere con particolare attenzione ai progressi
conseguiti in relazione ai livelli di partenza.
Requisiti minimi di sufficienza
1° anno
Interpretazione corretta del tema dato e puntualità nella consegna.
Conoscenza degli strumenti e dei materiali di base della disciplina.
Conoscere e saper utilizzare il linguaggio specifico.
2° anno
Interpretazione corretta e personale del tema dato.
Utilizzo corretto, consapevole e personale delle metodologie operative.
Capacità di ideare e realizzare opere plastiche, con creatività e competenza
metodologica.
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
32
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
Ø LABORATORIO ARTISTICO – GRAFICO
Finalità
F1 La disciplina si propone di far acquisire progressivamente un corretto metodo di
lavoro.
F2 Di sviluppare adeguate capacità tecniche per la realizzazione di semplici
composizioni con testi e immagini finalizzati alla comunicazione pubblicitaria nei
diversi media.
CLASSE PRIMA
Obiettivi in termini di conoscenze
C1 Conoscere le linee essenziali dell’evoluzione della storia della scrittura e della
stampa
C2 Conoscere il valore comunicativo del segno grafico per la produzione di semplici
manufatti.
C3 Conoscere le differenze dei principali formati di registrazione dei file per la
produzione di elaborati grafici editoriali.
Conoscere la classificazione dei marchi logogramma
C4 Conoscere le funzioni base di Illustrator
C5 Conoscere la terminologia tecnica del lettering
Obiettivi in termini di competenze
C1 Saper riconoscere le famiglie dei caratteri
C2 Saper rielaborare composizioni con forme geometriche e lettering
C3 Saper utilizzare le funzioni base di Illustrator e InDesign
C4 Saper utilizzare l’espressività del segno grafico nella produzione di semplici
prodotti grafici ( monogramma, logotipo).
Capitolo 2 Contenuti
M1 Il segno come mezzo espressivo della comunicazione
Tappe fondamentali dell’evoluzione della scrittura in relazione al periodo
storico
Tappe fondamentali della storia della stampa: da Guttenberg alla stampa
offset.
Analisi, approfondimenti dell’espressività del segno finalizzato alla
comunicazione grafico.
M2 Struttura compositiva
Analisi e organizzazione della struttura compositiva statica: composizione
modulare.
Applicazione grafica dell’espressività del segno a forme geometriche primarie,
lettering…
Produzione di semplici modelli grafici con utilizzo di strumenti e tecnologie
informatiche.
M3 Tecniche specifiche di produzione
Conoscenza e uso del linguaggio tecnico base informatico.
Utilizzo del software Illustrator per la produzione digitale di elaborati
Utilizzo del software In Design per l’impaginazione e presentazione degli
elaborati grafici.
• Metodologia e strumenti
3 ore di attività di Laboratorio computer finalizzate a :
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
33
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
-
apprendimento e uso di software grafici,
applicazione ed esecuzione di elaborati grafici,
attività di ricerca individuale e lavori di gruppo
attività interdisciplinari con le materie dell’area di indirizzo. Al fine di incentivare
la motivazione e l’interesse dello studente; si prevede la possibilità di partecipare
a concorsi e collaborazioni esterne sempre nel rispetto dei contenuti previsti dalla
programmazione annuale.
• Verifica e Valutazione
Le verifiche verteranno principalmente su prove scritto/grafiche.
Per quanto riguarda le valutazione i criteri generali utilizzati saranno i seguenti:
- livello generale della classe e situazione di partenza di ciascun allievo;
- interesse e partecipazione verso le attività didattiche proposte che evidenzino un
progressivo miglioramento;
- rigore esecutivo inteso come: ordine, pulizia dell'elaborato, precisione e
correttezza di esecuzione, tempi, autonomia operativa;
- uso corretto degli strumenti e delle tecnologie e del linguaggio tecnico;
- capacità di rielaborazione personali.
La disciplina prevede un voto unico definito sulla base di almeno 3 prove di verifica.
REQUISITI MINIMI DI SUFFICIENZA BIENNIO
S1 Conosce nei punti fondamentali la storia della stampa.
S2 Sa utilizzare in modo corretto gli strumenti base del software Illustrator per la
produzione di semplici lavori.
S3 Sa eseguire un’esercitazione in modo preciso, ordinato, nel rispetto dei tempi di
consegna utilizzando il software InDesign
S4 Conosce la terminologia tecnica di base del lettering e informatica
CLASSE SECONDA
Obiettivi in termini di conoscenze
C1 Conoscere la classificazione dei marchi pittogramma
C2 Conoscere il valore comunicativo del segno grafico per la produzione di semplici
manufatti.
C3 Conoscere le funzioni di Illustrator per la produzione di immagini
C4 Conosce le funzioni base di Photoshop
C5 Conosce le caratteristiche principali della comunicazione audiovisiva
C6 Conosce le funzioni base di un software per la produzione di un semplice prodotto
audiovisivo (iMove o Flash)
Obiettivi in termini di competenze
C1 Saper sintetizzare e geometrizzare un oggetto
C2 Saper comporre un marchio figurato
C3 Saper utilizzare le funzioni di Illustrator e In Design per la presentazione degli
elaborati grafici richiesti
C4 Saper realizzare con un semplice story board
C5 Saper realizzare una semplice comunicazione audiovisiva partendo dallo
storyboard.
• Contenuti
M1 Il marchio figurato
Funzione comunicativa del marchio.
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
34
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
Approfondimento sulle tipologie dei marchi, in particolare del marchi figurato,
monogramma e pittogramma.
Stilizzazione di un’immagine.
Composizione degli elementi del pittogramma.
Composizione marchio figurato: rapporto lettering e pittogramma.
Composizione dinamica e statica. Concetto di campo: peso, linee forza, centro
ottico
M2 Tecniche specifiche di produzione
Approfondimento del software illustrator
Approfondimento strumenti di In Design
Introduzione all’utilizzo di iMove o Flash.
M3 Produzione creativa
Studio e realizzazione di una semplice comunicazione audiovisiva partendo dallo
storyboard
• Metodologia e strumenti
3 ore di attività di Laboratorio computer finalizzate a :
- apprendimento e uso di software grafici;
- applicazione ed esecuzione di elaborati grafici;
- attività di ricerca individuale e lavori di gruppo;
- attività interdisciplinari con le materie dell’area di indirizzo.
Al fine di incentivare la motivazione e l’interesse dello studente; si prevede la
possibilità di partecipare a concorsi e collaborazioni esterne sempre nel rispetto dei
contenuti previsti dalla programmazione annuale
• Verifica e Valutazione
Le verifiche verteranno principalmente su prove scritto/grafiche.
Per quanto riguarda le valutazione i criteri generali utilizzati saranno i seguenti:
- livello generale della classe e situazione di partenza di ciascun allievo;
- interesse e partecipazione verso le attività didattiche proposte che evidenzino un
progressivo miglioramento;
- rigore esecutivo inteso come: ordine, pulizia dell'elaborato, precisione e
correttezza di esecuzione, tempi, autonomia operativa;
- uso corretto degli strumenti e delle tecnologie e del linguaggio tecnico;
- capacità di rielaborazione personali.
La disciplina prevede un voto unico definito sulla base di almeno 3 prove di verifica
REQUISITI MINIMI DI SUFFICIENZA II ANNO
S1 Sa eseguire un esercizio in modo preciso, ordinato rispettando i tempi di
consegna
S2 Sa comporre in modo equilibrato testo ed immagini.
S3 E’ in grado di stilizzare un’immagine.
S4 Sa eseguire un’esercitazione in modo preciso, ordinato, al computer nel rispetto
dei tempi di consegna.
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
35
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
Secondo Biennio Liceo artistico
Ø
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Finalità
Il percorso liceale fornisce allo studente gli strumenti culturali e metodologici per
una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con
atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai
fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia
adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all'inserimento nella
vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte
personali.
La lingua italiana rappresenta un elemento essenziale dell'identità di ogni studente
e il preliminare mezzo di accesso alla conoscenza: la dimensione linguistica si
trova infatti al crocevia fra la competenze comunicative, logico argomentative e
culturali peculiari dei percorsi liceali.
Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti
gli aspetti del lavoro scolastico:
•
lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;
•
la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;
•
l'esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici,
scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d'arte;
•
la pratica dell'argomentazione e del confronto;
•
la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace
e personale;
•
l'uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.
Competenze
In particolare per quanto riguarda la presente disciplina, la cultura liceale consente
di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e
acquisire strumenti nelle aree metodologica; logico argomentativa; linguistica e
comunicativa; storico-umanistica.
Area metodologica:
A conclusione del percorso liceale gli studenti dovranno:
•
aver acquisito un metodo specifico di lavoro, impadronendosi via via degli
strumenti indispensabili per l'interpretazione dei testi: l'analisi linguistica, stilistica,
retorica; l’intertestualità e la relazione fra temi e generi letterari; l'incidenza della
stratificazione di letture diverse nel tempo;
•
saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui e sostenere
una propria tesi;
•
acquisire l'abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e
a individuare possibili soluzioni;
•
comprendere il valore intrinseco della lettura, come risposta a un autonomo
interesse e come fonte di paragone con altro da sé e di ampliamento
dell'esperienza del mondo;
•
aver maturato un'autonoma capacità di interpretare e commentare testi in
prosa e in versi, di porre loro domande personali e paragonare esperienze distanti
con esperienze presenti nell'oggi;
•
analizzare per alcune opere letterarie il processo creativo compiuto con stadi
diversi di elaborazione;
•
essere in grado di cogliere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse
forme di comunicazione;
•
essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti
disciplinari ed in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti;
•
aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di
condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
36
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi
aggiornare lungo l'intero arco della propria vita.
Lingua - Area linguistica e comunicativa
A conclusione del percorso liceale gli studenti dovranno:
•
padroneggiare pienamente la lingua italiana esprimendosi, in forma scritta e
orale, con chiarezza e proprietà e variando l'uso personale della lingua a seconda
dei diversi contesti e scopi comunicativi;
•
riflettere sulla ricchezza e la flessibilità della lingua, considerata in una grande
varietà di testi proposti allo studio;
•
saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, presenti in
situazioni di studio o di lavoro, cogliendo le implicazioni e le sfumature di
significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo
contesto storico e culturale;
•
curare l'esposizione orale con una costruzione ordinata e adatta ai diversi
contesti;
•
elaborare testi scritti corretti sia negli aspetti elementari (ortografia e
morfologia) sia in quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza
del lessico, anche letterario e specialistico) adeguandone la forma alla tipologia
testuale scelta;
•
compiere operazioni fondamentali, quali riassumere e parafrasare un testo
dato, organizzare e motivare un ragionamento; illustrare e interpretare in termini
essenziali un fenomeno storico, culturale, scientifico;
•
analizzare anche sotto il profilo linguistico i testi letterari, praticando la
spiegazione letterale per rilevare le peculiarità del lessico, della semantica e della
sintassi, inoltre
o
nei testi poetici, l'incidenza del linguaggio figurato e della metrica,
o
nei testi narrativi, gli elementi costitutivi della narrazione,
o
nei testi di prosa saggistica, le tecniche specifiche dell’esposizione e
dell’argomentazione,
o
nei testi teatrali e cinematografici, la struttura dell’opera per la recitazione;
•
affinare le competenze di comprensione e produzione anche in collaborazione
con le altre discipline che utilizzano testi con lessici disciplinari specifici, con
particolare attenzione ai termini dotati di diverse accezioni nei diversi ambiti di
uso;
•
saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana
e altre lingue moderne, tenendo presente anche le realtà linguistiche regionali;
•
saper utilizzare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per
studiare, fare ricerca, comunicare.
Letteratura - Area storico umanistica
A conclusione del percorso liceale gli studenti dovranno:
•
conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria e
artistica italiana e di altri paesi attraverso la lettura diretta delle opere, oltre allo
studio delle correnti di pensiero più significative, degli scrittori e delle opere che
più hanno contribuito sia a definire la cultura del periodo cui appartengono, sia ad
arricchire il sistema letterario in modo significativo e durevole;
•
approfondire la relazione fra letteratura ed altre espressioni culturali, anche
grazie all’apporto sistematico delle altre discipline che si presentano sull'asse del
tempo (storia, storia dell'arte, storia della filosofia);
•
acquisire gli strumenti espressivi necessari per riconoscere l'interdipendenza
fra
o
le esperienze che vengono rappresentate nei testi (i temi, i sensi espliciti e
impliciti, gli archetipi e le forme simboliche),
o
i modi della rappresentazione (l'uso estetico e retorico delle forme letterarie e
!a loro capacità di contribuire al senso);
•
cogliere la dimensione storica della letteratura italiana per
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
37
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
o
inserire l’opera nel contesto culturale in cui è stata prodotta,
o
capire l’incidenza degli autori sul linguaggio e sulla codificazione letteraria
come continuità oppure rottura rispetto alla produzione contemporane;
o
riconoscere il nesso con le domande storicamente presenti nelle diverse
epoche;
•
essere consapevoli della storicità della lingua italiana, approfondendo alcuni
elementi di storia della lingua, caratteristiche sociolinguistiche e presenza dei
dialetti, per cogliere, nel quadro complessivo dell’Italia odierna, le varietà d’uso
dell'italiano stesso;
•
aver compiuto letture dirette dei testi di valore letterario (opere intere o
porzioni significative), traendone arricchimento anche linguistico, in particolare
l'ampliamento del patrimonio lessicale e semantico, la capacità di adattare la
sintassi alla costruzione del significato e di adeguare il registro e il tono ai diversi
temi, l’attenzione all'efficacia stilistica, che sono presupposto della competenza di
scrittura;
•
aver individuato, nell'arco della storia letteraria italiana, i movimenti culturali
più rilevanti, gli autori di maggiore importanza e le opere di cui si è avvertita una
ricorrente presenza nel tempo, avendone colto altresì la coesistenza, accanto alla
produzione in italiano, della produzione in dialetto;
•
saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei loro specifici mezzi
espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.
Contenuti
Nel secondo biennio il disegno storico della letteratura italiana si estenderà dallo
Stilnovo al Romanticismo. Nella prospettiva storica della lingua si metteranno in
luce la decisiva codificazione cinquecentesca, la fortuna dell'italiano in Europa
soprattutto in epoca rinascimentale, l'importanza della coscienza linguistica nelle
generazioni del Risorgimento, la progressiva diffusione dell'italiano parlato nella
comunità nazionale dall'Unità ad oggi. Saranno segnalate le tendenze evolutive più
recenti per quanto riguarda la semplificazione delle strutture sintattiche, la
coniazione di composti e derivati, l'accoglienza e il calco di dialettalismi e
forestierismi.
In collegamento con altre discipline (Storia, Filosofia, Storia dell'arte e le discipline
scientifiche) verranno presi in considerazione
le strutture sociali e il loro rapporto con i gruppi intellettuali (la borghesia
comunale, il clero, le corti, la città, le forme della committenza),
l'affermarsi di visioni del mondo (l'umanesimo, il rinascimento, il barocco,
l'Illuminismo),
i nuovi paradigmi etici e conoscitivi (la nuova scienza, la secolarizzazione).
Percorsi interdisciplinari, definiti in sede di Dipartimento, tra le discipline:
Italiano, Filosofia, e Religione,
- L’amore in Platone (Filosofia); dal Dolce Stil Novo all’Umanesimo (Italiano);
etica delle relazioni ( Religione).
- La scoperta della dignità dell’uomo, Sant’Agostino (Filosofia), Umanesimo
letterario (Italiano) Bioetica: dalla nascita al tramonto ( Religione)
All’interno di questo quadro di descrizione e di analisi dei processi culturali si
tratteranno in una prospettiva diacronica, i seguenti generi letterari:
la vicenda plurisecolare della lirica (da Petrarca a Foscolo),
la grande stagione della poesia narrativa cavalleresca (Ariosto, Tasso),
le varie manifestazioni della prosa, dalla novella al romanzo (da Boccaccio a
Manzoni),
dal trattato politico a quello scientifico (Machiavelli, Galileo),
l'affermarsi della tradizione teatrale (Goldoni, Alfieri).
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
38
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
Saranno inoltre analizzati i più significativi canti della Divina Commedia di Dante,
prestando particolare attenzione al valore artistico e al significato per il costituirsi
dell'intera cultura italiana.
Metodologia e strumenti
Lezioni frontali (valutando il grado di apprendimento e di conoscenza, o il
consolidamento di un metodo di studio e di capacità critica personale). Lavori
individuali e di gruppo, volti a stimolare le capacità di autonomia nella lettura e
nella riflessione sulle opere degli autori scelti.
Per l'educazione linguistica e letteraria saranno utilizzati i testi in adozione, i testi
della biblioteca d'Istituto, testi personali, fotocopie, questionari, enciclopedie,
dizionari, vocabolari, giornali, riviste, testi pubblicitari, rappresentazioni teatrali,
film e filmati.
Verifica e Valutazione
Verifiche scritte e orali, utilizzando questionari e interrogazioni, seguendo lo
svolgimento dei moduli realizzati. Potranno essere inoltre effettuate verifiche
sommative a conclusione di punti significativi del programma.
Le verifiche saranno frequenti e varie, volte a verificare le acquisizioni dei
contenuti e le capacità critiche e logiche. La valutazione dovrà avvenire nel corso
dell’anno scolastico almeno su 5 prove scritte effettivamente svolte in classe; per
l’orale su almeno 3 o 4 prove anche di tipologia diversa.
.
•
REQUISITI MINIMI DI SUFFICIENZA
Comunicazione chiara e globalmente corretta, pur con qualche imprecisione ortosintattica
Proprietà lessicale e chiarezza espositiva con uso di terminologia appropriata,
anche se semplice
Conoscenza accettabile del quadro d'insieme degli argomenti trattati nel
programma dell'anno in corso.
Capacità di applicare a testi proposti gli elementi principali dell'analisi letteraria.
Capacità di organizzare, anche autonomamente, lo studio di alcune parti del
programma applicando le metodologie apprese.
39
Griglia di valutazione per Italiano scritto
Livello A - Ottimo
Eccellente Voto 9-10
/
LIVELLI
Correttezza e proprietà
nell’uso della lingua italiana
ü
ü
ü
ü
ü
correttezza ortografica,
correttezza morfo – sintattica,
punteggiatura,
proprietà e ricchezza lessicale,
presentazione grafica.
La struttura linguistica è
brillante, presenta
q eccellente correttezza
formale, anche in periodi
complessi,
q
uso del lessico
corretto, sempre pertinente
ed accurato,
q punteggiatura accurata
ed efficace,
q presentazione grafica
ordinata e precisa.
INDICATORI
Organizzazione del testo
(capacità di costruzione di un discorso
organico e coerente)
ü
aderenza alle consegne,
ü
rispetto delle convenzioni, proprie
del genere testuale e del registro indicati,
ü
coerenza ed efficacia
dell’esposizione,
ü
ordine e chiarezza nell’articolazione
del testo,
ü equilibrio e coesione tra le parti.
Il testo presenta
q piena rispondenza alle
consegne e al genere
testuale e registro indicati,
q ottima padronanza della
lingua,
q esposizione esauriente e
sempre coerente,
q articolazione testuale
equilibrata ed efficace
Conoscenza dei contenuti e
capacità di rielaborazione
personale
(conoscenza personale dell’argomento
trattato, attitudine allo spirito critico)
ü
quantità e qualità delle conoscenze
utilizzate,
ü
capacità di ordinare e collegare tra
loro dati e informazioni
ü capacità di rielaborare dati e
informazioni per elaborare conclusioni
personali
q
L’argomento è trattato
in modo originale ed
esauriente, con ricchezza
d’informazioni pertinenti e
precise.
q
Il testo rielabora le
informazioni in modo organico e
originale, approfondendole e
arricchendole con collegamenti
interdisciplinari ed autonoma
consapevolezza critica.
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
Livello G
Quasi Nullo
Voto 2-3
Livello
F
Gravemente
insufficiente Voto 4
Livello
E
Insufficiente
Voto 5
- Livello D - Sufficiente
Voto 6
Livello C - Discreto
Voto 7
Livello B - Buono
Voto 8
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
La struttura linguistica è
fluente, presenta
q buona correttezza formale,
q uso del lessico corretto,
ampio e vario,
q punteggiatura accurata,
q
presentazione grafica
ordinata e precisa.
Il testo presenta
q pressoché completa
rispondenza alle consegne e al
genere testuale e registro
indicati,
q buona padronanza della
lingua,
q esposizione per lo più
esauriente e coerente,
q articolazione testuale sicura
ed equilibrata
La struttura linguistica è
scorrevole, presenta
q discreta correttezza
formale
q uso del lessico corretto, ed
appropriato,
q punteggiatura corretta,
q presentazione grafica
ordinata.
Il testo presenta
q soddisfacente rispondenza
alle consegne e al genere
testuale e registro indicati,
q discreta padronanza della
lingua,
q esposizione nel complesso
esauriente e coerente,
q articolazione testuale
ordinata e chiara
La struttura linguistica è
sostanzialmente corretta
presenta
q sufficiente correttezza
formale,
q uso del lessico corretto
anche se semplice,
q punteggiatura non sempre
accurata,
q presentazione grafica
accettabile.
Il testo presenta
q accettabile rispondenza alle
consegne e al genere testuale e
registro indicati,
q sufficiente padronanza della
lingua,
q esposizione nel complesso
soddisfacente,
q articolazione testuale
semplice, in parte schematica
q L’argomento è trattato per
lo più nelle linee essenziali, ma
correttamente, con
informazioni.
q Il testo riordina ed espone
sufficienti informazioni,
effettuando qualche semplice
collegamento.
La struttura linguistica è in
parte scorretta, presenta
q incertezza nella forma
q un lessico non sempre
appropriato
q punteggiatura imprecisa,
q presentazione grafica in
parte scorretta o disordinata.
Il testo presenta
q solo parziale rispondenza
alle consegne e al genere
testuale e registro indicati,
q insufficiente padronanza
della lingua,
q esposizione a volte
incoerente e in parte contorta,
q articolazione testuale per lo
più schematica ed incerta.
Il testo presenta
q carente rispondenza alle
consegne e al genere testuale e
registro indicati,
q scarsa padronanza della
lingua,
q esposizione incoerente e
contorta,
q articolazione testuale
confusa, incompleta e poco
coerente.
q La prova non è stata svolta
o l’articolazione testuale è
inadeguata rispetto alle
consegne, del tutto incoerente
e priva di logica.
q L’argomento è trattato solo
parzialmente. La conoscenza
dei contenuti è superficiale e
generica.
q Il testo espone poche
informazioni, effettuando
qualche collegamento non del
tutto convincente.
La struttura linguistica è
gravemente scorretta, presenta
q
numerosi e gravi errori
nella forma italiana,
q uso del lessico limitato e
spesso improprio,
q punteggiatura errata,
q difficile leggibilità della
calligrafia, e/o presentazione
grafica molto disordinata
q La prova non è stata svolta
o presenta una forma
decisamente scorretta ed
impropria.
q
L’argomento è trattato
in modo ampio ed
approfondito, con ricchezza
d’informazioni attinenti ed
esatte.
q
Il testo rielabora le
informazioni in modo organico
e personale, approfondendole
ed arricchendole con
collegamenti interdisciplinari ed
alcune valutazioni personali
pertinenti.
q
L’argomento è trattato
in modo abbastanza ampio,
con utilizzo di informazioni
corrette.
q Il testo rielabora le
informazioni in modo
adeguato, stabilendo qualche
collegamento convincente ed
esprimendo valutazioni
adeguate.
q L’argomento è trattato in
modo molto limitato oppure la
traccia, non interpretata
correttamente, è sviluppata in
modo arbitrario.
q Il testo si limita ad esporre
disordinatamente informazioni
frammentarie e non sempre
esatte, senza rielaborarle.
q L’argomento non è stato
svolto o trattato in modo
assolutamente incongruo ed
incoerente.
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
40
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
Livello A - Ottimo /
Eccellente
Voto 9-10
Griglia di valutazione per Italiano orale
Voto 4
Gravemente
insufficiente
Livello E Insufficien
te
Voto 5
Livello D Sufficiente
Voto 6
Livello C Discreto
Voto 7
Livello B - Buono
Voto 8
Possiede una buona padronanza della lingua italiana. Conosce gli
argomenti trattati in modo completo e ben assimilato, attuando talvolta
collegamenti interdisciplinari. Comprende e sa analizzare un testo
anche complesso, letterario e non, in maniera autonoma, fornendo
talvolta contributi originali e operando confronti. Sa esporre gli
argomenti studiati in forma disinvolta, corretta, con lessico ricco e
appropriato e atteggiamento critico.
Livello G.
Quasi - Nullo
Voto 2-3
Livello F -
Possiede un'ottima padronanza della lingua italiana. Conosce gli
argomenti trattati in modo completo, assimilato e rielaborato
personalmente, attuando collegamenti interdisciplinari. Comprende e sa
analizzare un testo anche complesso, letterario e non, in maniera
autonoma, fornendo spesso contributi originali e operando confronti. Sa
esporre gli argomenti studiati in forma brillante, corretta, con lessico
ricco e appropriato e consapevolezza critica (sa confrontare punti di
vista e interpretazioni diverse).
Possiede una sostanziale padronanza della lingua italiana. Conosce gli
argomenti trattati in modo abbastanza esauriente. Comprende e sa
analizzare un testo, letterario e non, in maniera sostanzialmente
autonoma e puntuale. Sa esporre gli argomenti studiati con discreta
sicurezza, in forma chiara e corretta e con lessico appropriato.
Possiede una sufficiente padronanza della lingua italiana. Conosce gli
argomenti trattati nelle linee essenziali. Comprende e sa analizzare un
testo, letterario e non, nei suoi aspetti fondamentali. Sa esporre gli
argomenti studiati in forma semplice e generalmente chiara e corretta.
Evidenzia incertezze nell'uso della lingua italiana. Ha una conoscenza
frammentaria e incompleta degli argomenti trattati. Ha difficoltà nella
comprensione e nell'analisi di un testo anche nelle sue linee
fondamentali. Espone in modo approssimativo gli argomenti studiati.
Evidenzia gravi carenze nell'uso della lingua italiana Ha una conoscenza
lacunosa, approssimativa e confusa degli argomenti trattati. Ha molta
difficoltà nella comprensione e nell' analisi di un testo anche nelle sue
linee fondamentali. Espone in modo stentato gli argomenti studiati.
Evidenzia gravissime carenze nell'uso della lingua italiana. Dimostra
scarsa conoscenza degli argomenti trattati. Ha molta difficoltà nella
comprensione e nell'analisi di un testo anche nelle sue linee
fondamentali. Non sa esporre, anche se sollecitato e guidato, gli
argomenti studiati.
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
41
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
Ø LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)
Finalità
F1 Comprensione di aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua con
particolare riferimento all’ambito artistico;
F2 Comprensione di testi letterari di epoche diverse;
F3 Analisi e confronto di testi letterari e produzioni artistiche provenienti da
lingue/culture diverse (italiane e straniere);
F4 Studio di argomenti provenienti da discipline non linguistiche in lingua straniera;
F5 Conoscenza degli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi progettuali e grafici;
F6 Acquisire consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari
ambiti della produzione grafica e pubblicitaria;
F7 Utilizzo delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Competenze
C1 Lo studente interagisce con relativa spontaneità in brevi conversazioni su
argomenti familiari inerenti la sfera personale, lo studio o il lavoro;
C2 Distingue e utilizza le principali tipologie testuali, comprese quelle tecnicoprofessionali, in base alle costanti che le caratterizzano;
C3 Comprende idee principali e specifici dettagli di testi relativamente complessi,
inerenti la sfera personale, l’attualità, il lavoro o il settore della grafica pubblicitaria;
C4 Comprende globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radiotelevisivi e filmati divulgativi su tematiche note;
C5 Produce testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi
e descrivere esperienze e processi, tendendo al livello B 2 del quadro comune
europeo di riferimento per le lingue (QCER);
C6 Produce brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, anche con l’ausilio di
strumenti multimediali, utilizzando un lessico appropriato.
Contenuti
M1 Aspetti comunicativi, socio linguistici e paralinguistici dell’interazione e della
produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori;
M2 Strategie compensative nell’interazione orale;
M3 Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnicoprofessionali; fattori di coerenza e coesione del discorso;
M4 Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi,
scritti, orali e multimediali, riferiti in particolare al settore artistico;
M5 Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase, adeguati al contesto
comunicativo;
M6 Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse
generale, di studio o di lavoro; varietà espressive e di registro;
M7 Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete;
M8 Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei Paesi anglofoni.
Metodologia e strumenti
Le strategie didattiche prevedono esercitazioni pratiche sui testi e unità proposte dal
libro di testo integrate da analisi di figure e situazioni adeguate alla realtà dell’allievo
e motivanti sia per facilitare l’acquisizione della lingua, che per sviluppare le quattro
abilità.
Per quanto concerne la comprensione orale, gli allievi avranno modo di ascoltare
documenti in lingua originale di cui dovranno saper cogliere i contenuti principali. Per
favorire la produzione orale, l’insegnante incoraggerà gli allievi ad esprimersi il più
possibile nella lingua straniera, accettando errori di carattere strutturale e/o di
pronuncia, purché la comunicazione sia chiara; a tal fine verranno proposti esercizi
vari e graduati, come per es. simulazioni; drammatizzazioni; conversazioni. Per lo
sviluppo della comprensione scritta, verranno adottate varie tecniche: vero / falso;
scelte multiple; questionari, etc.
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
42
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
Gli studenti saranno inoltre esposti a situazioni e testi sempre più complessi che
dovranno saper riformulare e riassumere, e sui quali dovranno discutere, riflettere ed
esprimere le proprie posizioni personali.
Per quanto concerne la riflessione grammaticale, ogni unità didattica conterrà
strutture grammaticali nuove che gli allievi acquisiranno attraverso esercizi graduati
di vario tipo.
Lo studente consoliderà la consapevolezza dell’importanza di un uso appropriato della
pronuncia e dell’intonazione mediante l’ascolto di modelli autentici. Si darà inoltre
importanza all’acquisizione di un buon bagaglio lessicale.
Verranno utilizzati i seguenti strumenti: libro di testo, cd, dvd, LIM, registratore,
videoregistratore, lettore dvd, laboratorio multimediale, materiale autentico,
dizionario bilingue.
Verifica e Valutazione
Si adotterà una tipologia di verifiche agile e variegata, afferente rispettivamente al
possesso delle 4 abilità linguistiche. Nello specifico si prevedono, oltre ad esercizi
strutturali di vario tipo, esercizi di comprensione scritta ed orale, test lessicali,
esercizi di lettura e di traduzione, correzione alla lavagna dei compiti assegnati per
casa, simulazione di brevi conversazioni, con l’insegnante e/o i compagni, esercizi a
coppie o di gruppo, brevi composizioni di carattere generale e professionale,
esercitazioni di laboratorio, attività di ricerca e di presentazione alla classe, elaborati
relativi ai vari progetti attivati.
Verranno effettuate almeno due valutazioni scritte e due orali per quadrimestre.
REQUISITI MINIMI DI SUFFICIENZA II BIENNIO
S1 Nell’orale l’alunno dovrà saper interagire in L 2 esprimendosi con efficacia
comunicativa su vari argomenti, inclusi quelli artistici, pur incorrendo in qualche
imprecisione, che non sia però tale da compromettere la comprensione del
messaggio.
S2 Nello scritto l’alunno dovrà comprendere, anche con l’ausilio del dizionario, testi di
vario genere ed in particolare di tipo letterario e artistico, cogliendone le intenzioni di
base e le principali componenti stilistiche. Dovrà saper produrre, con linguaggio
appropriato ai vari ambiti e sostanzialmente corretto, testi di varia tipologia, pur se
principalmente riferiti a contenuti di carattere artistico.
GRIGLIE DI VALUTAZIONE SECONDO BIENNIO
Per la valutazione delle prove oggettive si stabilisce il 60% come soglia della
sufficienza.
Per la valutazione delle prove scritte a risposta aperta si osserveranno i seguenti
criteri come aspetti tecnici di controllo :
• comprensione scritta;
• pertinenza ed organicità del contenuto rispetto al quesito o alla traccia dati;
• proprietà del lessico generale e della micro lingua inerente alla storia dell’arte
o alla grafica pubblicitaria;
• correttezza ortografica e grammaticale.
Per la valutazione dell’analisi del manufatto artistico, si considereranno i seguenti
criteri di controllo:
Parametri
1. Competenza analitica
a) Conoscenza dei parametri d’analisi applicati al manufatto artistico
2. Contenuto:
b) Conoscenza dei contenuti specifici
c) Coerenza
3. Correttezza linguistica:
d) Correttezza morfosintattica
e) Correttezza lessicale
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
43
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
4. Capacità di rielaborazione personale
Per le prove orali gli alunni saranno valutati secondo la seguente griglia
VOTO
(max
10/10)
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
VALUTAZIONE
Conoscenza ottima, comprensione approfondita, rielaborazione originale e
critica, espressione ricca, articolata e precisa. Capacità di collegamento
Conoscenza coordinata e ampia, comprensione approfondita, espressione fluida
e sicura, sintesi personali, capacità di collegamento.
Conoscenza sicura e organica, comprensione approfondita, espressione accurata
con buona padronanza delle terminologie specifiche, analisi autonome, sintesi
rigorose, capacità di collegamento.
Conoscenza completa, comprensione di quasi tutti gli argomenti trattati,
espressione appropriata con una certa padronanza delle terminologie specifiche,
analisi chiare e sintesi organiche.
Conoscenza limitata agli elementi basilari, comprensione essenziale, sufficiente
proprietà di linguaggio, sufficienti capacità di analisi e modeste ma orientate
abilità di sintesi.
Conoscenza superficiale e mnemonica, comprensione approssimativa,
espressione spesso poco chiara e poco corretta, analisi parziali e sintesi
difficoltose.
Gravi lacune nella conoscenza degli argomenti, comprensione marginale,
espressione scorretta , confuso il lavoro di analisi
Conoscenza di qualche nozione isolata e priva di significato; comprensione
frammentaria, risposte molto confuse.
Conoscenza nulla, risposte prive di significato, incomprensibili, incoerenti,
illeggibili.
L’alunno rifiuta di svolgere la prova o non fornisce risposte
REQUISITI MINIMI DI SUFFICIENZA
S1 Lingua orale-:
L’allievo è da ritenersi sufficiente quando:
• partecipa in maniera continuativa e adeguata alle attività svolte in classe.
• Dimostra di saper comprendere complessivamente un testo orale di carattere
sia generale che turistico;
• Sa interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di carattere
personale, sociale e professionale
• si avvale di una pronuncia accettabile e si esprime, pur con qualche errore
morfologico e sintattico, in maniera comprensibile.
• L'alunno inoltre, guidato dall’insegnante, sa autocorreggersi.
S2 Lingua scritta:
L’allievo è da ritenersi sufficiente quando:
• Sa comprendere globalmente e nei dettagli il testo proposto su tematiche
note, di carattere quotidiano, sociale e turistico;
• Sa produrre testi brevi, semplici e coerenti, su tematiche note, di interesse
quotidiano, sociale e turistico;
• sa usare correttamente la maggior parte delle strutture morfosintattiche
trattate;
• Utilizza un lessico adeguato alle situazioni generali e professionali.
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
44
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
Ø STORIA e FILOSOFIA
FINALITA' per STORIA
Conoscere criticamente la civiltà e la tradizione in cui siamo inseriti.
Maturare, attraverso una riflessione sul senso della storia, la consapevolezza
della pari opportunità di tutte le persone e di tutte le civiltà come presupposto per
l’assunzione di comportamenti tolleranti e di rispetto delle diversità.
Acquisire la consapevolezza che le conoscenze storiche sono elaborate sulla
base di fonti di natura diversa e su differenti modelli di interpretazioni
storiografiche.
Saper accogliere e socializzazione con i compagni provenienti da altri paesi o
di altre etnie.
Favorire l’interesse e la curiosità per la loro cultura.
Aderire e promuovere campagne per interventi umanitari nelle varie parti del
mondo.
Conoscere i fatti storici nella loro successione cronologica.
Individuare permanenze e trasformazioni di un fenomeno storico nel tempo.
Saper cogliere la complessa rete di cause operanti nella successione di eventi
e fenomeni storici.
Leggere e analizzare documenti e/o fonti di diversa tipologia rintracciando i
criteri delle conoscenze e delle finalità con i quali sono stati elaborati.
Svolgere brevi saggi di contenuto storico.
Utilizzare una appropriata terminologia specialistica e saper esporre argomenti
storici anche in ambito pluridisciplinare.
Conoscere, rispetto ai nodi storici più rilevanti, le diverse ipotesi interpretative
della tradizione storiografica.
FINALITA' per FILOSOFIA
Riflettere in termini razionali e non solo emotivi sui problemi della realtà e
dell’esperienza
Usare gli strumenti dell’analisi filosofica per capire il presente culturale.
Assumere ogni risposta filosofica in termini di problematicità nella
comprensione critica del proprio tempo
Abituare al controllo del discorso attraverso l’uso di strategie argomentative e
di procedure logiche adeguate
Assumere abitudini alla tolleranza e alle diversità attraverso la disponibilità al
dialogo e alla discussione
Conoscere il pensiero dei filosofi o delle correnti filosofiche trattate e dei nuclei
problematici più importanti.
Conoscere opere di autori filosoficamente rilevanti confrontandosi con diverse
tipologie testuali e diversi registri linguistici
Individuare e confrontare le argomentazioni elaborate dai diversi autori a
sostegno delle loro tesi
Problematizzare alcune questioni filosofiche mettendo in atto le seguenti
operazioni cognitive: individuazione del problema; analisi e scomposizione (con
opportuni riferimenti storici e culturali e sulla base delle conoscenze apprese);
confronto tra diversi punti di vista e soluzioni; valutazione delle diverse soluzioni
attraverso strategie argomentative che ne individuino la fondatezza o infondatezza
Comprendere la specificità della filosofia e del suo linguaggio rispetto alle atre
forme di sapere e linguaggio, riconoscendo al contempo il valore di una visione
critico-unitaria del sapere.
Saper analizzare, valutare e utilizzare, ai fini di studio e di ricerca, testi
filosofici e saggi critici.
CONTENUTI MINIMI
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
45
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
Classi terze
Storia:
La rinascita del Mille
I poteri universali: ascesa e declino
I comuni
La crisi del ‘300
La formazione delle monarchie nazionali
Umanesimo e Rinascimento.
La nascita dello stato moderno
L’età delle scoperte geografiche.
Riforma e Controriforma. Le guerre di religione
L’età di Elisabetta I e Filippo II
Il Seicento politico ed economico. La guerra dei Trent’anni
Filosofia:
Presofisti
Sofisti e Socrate
Platone
Aristotele
Ellenismo e Plotino
Patristica e Sant’Agostino
Percorsi interdisciplinari, definiti in sede di Dipartimento, tra le discipline: Italiano,
Filosofia, e Religione,
- L’amore in Platone (Filosofia); dal Dolce Stil Novo all’Umanesimo (Italiano);
etica delle relazioni ( Religione).
- La scoperta della dignità dell’uomo, Sant’Agostino (Filosofia), Umanesimo
letterario (Italiano) Bioetica: dalla nascita al tramonto ( Religione)
Classi quarte
Storia:
L’assolutismo e la politica interna ed internazionale di Luigi XIV
La rivoluzione inglese
La rivoluzione industriale
L’indipendenza americana
La rivoluzione francese
L’età della restaurazione ed i moti rivoluzionari
Il Risorgimento italiano
L’unificazione tedesca
Classi quarte, Filosofia:
Temi della Patristica e della Scolastica
L’Umanesimo ed il Rinascimento
La rivoluzione scientifica
Bacone
Cartesio
Il Razionalismo e l’Empirismo attraverso alcuni autori (tra cui Spinoza, Hobbes ed
Hume)
L’Illuminismo
Kant
METODOLOGIE E STRUMENTI:
Prevalente lezione frontale;
dibattito e discussione in classe;
lettura, analisi e commento di testi antologici, fonti e documenti;
eventuale costruzione e valutazione di U.D.A.;
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
46
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
mappatura e schematizzazione concettuali e contenutistiche;
ricorso costante ai libri di testo;
possibili integrazioni cartacee od on-line;
assegnazione di attività di recupero e sostegno (esercizi di ripasso, creazione di
mappe concettuali e di schemi sinottici); cfr. sotto “Numero di prove etc.”
ricorso assiduo – specie per la storia – a carte storico-geografiche;
eventuali lavori di gruppo.
NUMERO DI PROVE PER QUADRIMESTRE:
Gli studenti verranno valutati almeno due volte per quadrimestre in ognuna delle
discipline: trattasi di una prova scritta ed una prova orale; sono previste prove
suppletive per gli studenti che risultassero ancora insufficienti prima della
conclusione del quadrimestre.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE
Prova di verifica scritta
Verifica orale
Consegnata in bianco
L’alunno non risponde
Completamente errata
Non rivela alcuna conoscenza e non è in grado di
comprendere i testi proposti
Lacunosa e segnata da
errori nei contenuti minimi
essenziali
Ha una conoscenza confusa e disorganica delle
tematiche proposte.
Comprende con difficoltà i concetti fondamentali
e in modo limitato i testi proposti
Evidenzia una conoscenza solo parziale e
presenta
ancora
delle
difficoltà
nella
comprensione
dei
concetti
e
dei
testi.
L’espressione è impacciata
Evidenzia una conoscenza dei contenuti minimi
essenziali e dei termini chiave indispensabili.
Se guidato, comprende e analizza un testo non
complesso.
Comprende
i
concetti
fondamentali.
L’espressione è semplice ma corretta
Ha raggiunto una conoscenza corretta dei
contenuti essenziali.
Analizza
in
modo
autonomo
testi
non
particolarmente complessi.
Sa stabilire analogie e differenze. Attraverso la
comprensione dei concetti fondamentali dimostra
di saper studiare la disciplina in modo critico.
Si esprime in forma corretta e articolata
Ha raggiunto una conoscenza corretta e
completa dei contenuti essenziali.
E’ in grado di analizzare, contestualizzare e
problematizzare testi più complessi. Attraverso
l’uso
di
strategie
argomentative
rivela
l’acquisizione
di
strumenti
linguistici
e
concettuali appropriati.
L’espressione è fluida e sostenuta da un
linguaggio specifico
Possiede una conoscenza corretta e completa dei
contenuti con gli approfondimenti oggetto di
trattazione in classe.
L’espressione, corretta e fluida, è sostenuta da
Incompleta e segnata
errori e imperfezioni
da
Svolta
per
intero
nei
contenuti minimi essenziali
oppure non completa ma
svolta in una delle parti più
complesse
Svolta
per
intero
nei
contenuti minimi essenziali
e in alcune sezioni più
complesse
Svolta
per
intero
nei
contenuti essenziali, anche
se con qualche imprecisione
nelle parti più complesse,
ed
espressa
con
un
linguaggio
pertinente
e
chiaro
con
gli
approfondimenti oggetto di
trattazione in classe
Svolta
per
intero
nei
contenuti essenziali e anche
nelle parti più complesse,
ed espressa in modo chiaro
Giudizio e
voto
Del tutto
insufficiente
(1-2)
Gravemente
insufficiente
(3)
Nettamente
insufficiente
(4)
Insufficiente
(5)
Sufficiente
(6)
Discreto (7)
Buono (8)
Ottimo (9)
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
47
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
ed efficace
Svolta per intero anche
nelle parti più complesse,
arricchita
da
apporti
personali ed espressa in
modo chiaro ed efficace
un linguaggio preciso.
Dimostra di sapersi orientare all’interno di una
pluralità di tematiche e rivela organicità di
pensiero
Ha una conoscenza corretta e completa dei
contenuti,
arricchita
dagli approfondimenti
oggetto di trattazione in classe e da apporti
personali.
L’espressione, corretta e fluida, è sostenuta da
un linguaggio preciso e denota organicità di
pensiero e capacità critica.
Sa comporre le proprie conoscenze in modo
integrato
Eccellente
(10)
48
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
Ø MATEMATICA
Finalità
In base al Regolamento recante "Revisione dell’assetto ordinamentale,
organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto
legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133",
risulta che "I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e
metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si
ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle
situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e
competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore,
all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le
capacità e le scelte personali". A tal fine la Matematica contribuisce ai risultati di
apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali dell'area n.2 logico-argomentativa
(saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le
argomentazioni altrui; acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, a
identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni) e dell'area n.5 scientificamatematica e tecnologica (comprendere il linguaggio formale specifico della
matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico,
conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione
matematica della realtà).
Competenze
-Comprendere ed interpretare le strutture di semplici formalismi matematici.
-Utilizzare consapevolmente tecniche e procedure di calcolo, anche ai fini della
risoluzione di equazioni e disequazioni di tipo polinomiale-frazionario,
trigonometriche, logaritmiche ed esponenziali.
-Riconoscere e utilizzare formule, stabilire relazioni e corrispondenze.
-"Matematizzare" semplici situazioni problematiche, anche in ambiti diversi dal
matematico, mediante una rappresentazione e un'interpretazione dei dati.
-Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuare invarianti e relazioni,
anche al fine di rappresentarle in un sistema di riferimento cartesiano.
-Individuare le proprietà degli enti geometrici nel piano e nello spazio anche a
partire dalla loro rappresentazione cartesiana, al fine di dimostrare quelle più
semplici.
-Individuare le appropriate strategie per la risoluzione di problemi.
-Analizzare dati e interpretarli anche con l'ausilio di rappresentazioni grafiche,
strumenti di calcolo e strumenti informatici.
Contenuti
In base alle “Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di
apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli
studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo 10, comma 3, del decreto del
Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, in relazione all’articolo 2,
commi 1 e 3, del medesimo regolamento”, si riportano nel seguito gli obiettivi
specifici di apprendimento per la Matematica nel secondo biennio, con
l'indicazione, di massima, dello svolgimento nella classe terza o nella classe
quarta, per il primo o per il secondo periodo.
-Aritmetica e algebra
Classe 3 secondo periodo: Lo studente apprenderà a fattorizzare semplici
polinomi, saprà eseguire semplici casi di divisione con resto fra due polinomi, e ne
approfondirà l’analogia con la divisione fra numeri interi.
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
49
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
Classe 4 secondo periodo: Apprenderà gli elementi dell’algebra dei vettori
(somma, moltiplicazione per scalare e prodotto scalare), e ne comprenderà il ruolo
fondamentale nella fisica.
Classe 4 primo periodo: Lo studio della circonferenza e del cerchio, del numero π,
e di contesti in cui compaiono crescite esponenziali con il numero e,
permetteranno di approfondire la conoscenza dei numeri reali, con riguardo alla
tematica dei numeri trascendenti. Attraverso una prima conoscenza del problema
della formalizzazione dei numeri reali lo studente si introdurrà alla problematica
dell’infinito matematico e delle sue connessioni con il pensiero filosofico. Inoltre
acquisirà i primi elementi del calcolo approssimato, sia dal punto di vista teorico
sia mediante l’uso di strumenti di calcolo.
-Geometria
Classe 3 primo e secondo periodo: Studierà alcuni esempi significativi di luogo
geometrico. Le sezioni coniche saranno studiate sia da un punto di vista
geometrico sintetico che analitico. Inoltre, lo studente approfondirà la
comprensione della specificità dei due approcci (sintetico e analitico) allo studio
della geometria. Studierà le proprietà della circonferenza e del cerchio e il
problema della determinazione dell'area del cerchio.
Classe 4 secondo periodo: Apprenderà le definizioni e le proprietà e relazioni
elementari delle funzioni circolari, i teoremi che permettono la risoluzione dei
triangoli e il loro uso nell’ambito di altre discipline, in particolare nella fisica.
Studierà e saprà applicare i teoremi che permettono la risoluzione dei triangoli.
Classe 4 secondo periodo: Affronterà l’estensione allo spazio di alcuni temi e di
alcune tecniche della geometria piana, anche al fine di sviluppare l’intuizione
geometrica. In particolare, studierà le posizioni reciproche di rette e piani nello
spazio, il parallelismo e la perpendicolarità.
Lo studente apprenderà i fondamenti matematici della prospettiva e approfondirà
le relazioni tra le conoscenze acquisite in ambito geometrico e le problematiche di
rappresentazione figurativa e artistica.
-Relazioni e funzioni
Classe 3 primo periodo: Lo studente apprenderà lo studio delle funzioni
quadratiche; imparerà a risolvere equazioni e disequazioni di secondo grado,
imparerà a rappresentare e risolvere problemi utilizzando equazioni di secondo
grado.
Classe 4 primo e secondo periodo: Studierà le funzioni elementari dell’analisi e i
loro grafici, in particolare le funzioni polinomiali, razionali, circolari, esponenziale e
logaritmo.
Classe 4 primo periodo: Apprenderà a costruire semplici modelli di crescita o
decrescita esponenziale, nonché di andamenti periodici, anche in rapporto con lo
studio delle altre discipline; tutto ciò in un contesto sia discreto che continuo.
Nota: non sarà richiesta l'acquisizione di particolare abilità nella risoluzione di
equazioni e disequazioni in cui compaiono queste funzioni, abilità che sarà limitata
a casi semplici e significativi.
-Dati e previsioni
Classe 3 e 4: Lo studente, in semplici situazioni il cui studio sarà sviluppato il più
possibile in collegamento con le altre discipline e in cui i dati potranno essere
raccolti direttamente dagli studenti, saprà far uso delle distribuzioni doppie
condizionate e marginali, dei concetti di deviazione standard, dipendenza,
correlazione e regressione, e di campione.
In relazione con le nuove conoscenze acquisite approfondirà il concetto di modello
matematico.
Metodologia e strumenti
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
50
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
Lezioni frontali per la spiegazione degli argomenti dal punto di vista teorico e per
lo svolgimento degli esercizi che lo studente poi approfondisce con lo studio
individuale pomeridiano sul libro di testo e con gli appunti presi in classe. Le
interrogazione saranno non solo un momento di verifica delle conoscenze acquisite
ma anche un’occasione di ripasso e di chiarificazione di eventuali dubbi e/o lacune.
Gli interventi degli studenti in classe e le attività di gruppo saranno rivolti ad
arricchire le conoscenze dell’intera classe. L’attività didattica in classe può inoltre
essere supportata dall’attività di laboratorio/aula informatica svolta anche con
supporti informatici.
I metodi adottati vanno intesi nell'ambito dello schema di regolamento recante
"Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento
concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per
i percorsi liceali di cui all’articolo 10, comma 3, del decreto del Presidente della
Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, in relazione all’articolo 2, commi 1 e 3, del
medesimo regolamento" in cui viene evidenziato che, per quanto riguarda la
Matematica, "L’ampio spettro dei contenuti che saranno affrontati dallo studente
richiederà che l’insegnante sia consapevole della necessità di un buon impiego del
tempo disponibile. Ferma restando l’importanza dell’acquisizione delle tecniche,
saranno evitate dispersioni in tecnicismi ripetitivi o casistiche sterili che non
contribuiscono in modo significativo alla comprensione dei problemi.
L'approfondimento degli aspetti tecnici sarà strettamente funzionale alla
comprensione in profondità degli aspetti concettuali della disciplina. L’indicazione
principale è: pochi concetti e metodi fondamentali, acquisiti in profondità".
Verifica e valutazione
-Interrogazioni in forma orale alla lavagna.
-Interrogazioni in forma scritta dal posto con le stesse tipologie di domande che
vengono considerate per le interrogazioni in forma orale alla lavagna.
-Prove scritte con esercizi e problemi, preferibilmente scelti dal libro di testo e/o
svolti in precedenza in classe.
-Prove scritte con test a completamento e/o con test a scelta multipla.
-Prove in forma scritta alla lavagna.
-Attività e compiti individuali svolti a casa.
-Attività di gruppo svolte in classe.
La valutazione finale degli studenti terrà conto sia della preparazione complessiva,
quale emerge dalle prove fornite nell'arco di tutto l'anno scolastico, sia della
partecipazione, dell’impegno e dell'interesse dimostrati, e dei progressi evidenziati
rispetto alla situazione di partenza.
Requisiti minimi di sufficienza alla fine del II biennio
In termini di conoscenze (Classe 3).
-Descrizione e formula risolutiva per un’equazione di secondo grado.
-Descrizione e formule risolutive per una disequazione di secondo grado.
-Definizione di conica (parabola, circonferenza, ellisse, iperbole) come luogo
geometrico, equazioni e caratteristiche delle coniche per la rappresentazione nel
piano cartesiano
Intermini di conoscenze (Classe 4).
-Definizione di funzione seno, coseno, tangente, loro proprietà e rappresentazione
nel piano cartesiano.
-Le relazioni tra funzioni trigonometriche.
-Conoscenza dell’applicazione della trigonometria per la risoluzione dei triangoli.
-Definizione di funzione logaritmo, sue proprietà e rappresentazione nel piano
cartesiano.
-Definizione di funzione esponenziale, sue proprietà e rappresentazione nel piano
cartesiano.
-Conoscenza della mutua posizione di rette e piani nello spazio.
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
51
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
In termini di abilità (Classe 3)
-Saper svolgere la divisione tra 2 polinomi.
-Saper risolvere equazioni e disequazioni di secondo grado.
-Saper risolvere disequazioni fratte con numeratore e denominatore scomponibili
nel prodotto di polinomi di primo e/o secondo grado.
-Saper rappresentare una conica (parabola, circonferenza, ellisse, iperbole) nel
piano cartesiano con le sue caratteristiche geometriche a partire dall’equazione.
-Saper determinare l'equazioni di una conica note alcuni condizioni sulle sue
caratteristiche.
-Saper determinare i punti di intersezione tra una retta e una conica.
In termini di abilità (Classe 4)
-Saper sommare e sottrarre 2 vettori, saper moltiplicare un vettore per una
costante.
-Saper realizzare i grafici delle funzioni logaritmo, esponenziale, seno, coseno,
tangente.
-Saper applicare la trigonometria per la risoluzione dei triangoli.
-Saper risolvere equazioni trigonometriche, esponenziali e logaritmiche.
-Saper risolvere disequazioni trigonometriche, esponenziali e logaritmiche.
In termini di competenze (Classe 3 e 4)
Con riferimento ai contenuti in precedenza indicati.
-Comprendere ed interpretare le strutture di semplici formalismi matematici.
-Utilizzare consapevolmente tecniche e procedure di calcolo, anche ai fini della
risoluzione di equazioni e disequazioni di tipo polinomiale-frazionario,
trigonometriche, logaritmiche, esponenziali.
-Riconoscere e utilizzare formule, stabilire relazioni e corrispondenze.
-"Matematizzare" semplici situazioni problematiche, anche in ambiti diversi dal
matematico, mediante una rappresentazione e un'interpretazione dei dati.
-Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuare invarianti e relazioni,
anche rappresentandole in un sistema di riferimento cartesiano.
-Individuare le proprietà degli enti geometrici nel piano e nello spazio anche a
partire dalla loro rappresentazione cartesiana, al fine di dimostrare quelle più
semplici.
-Individuare le appropriate strategie per la risoluzione di problemi.
-Analizzare dati e interpretarli anche con l'ausilio di rappresentazioni grafiche,
strumenti di calcolo e strumenti informatici.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE – MATEMATICA - SECONO BIENNIO
CONOSCENZA
2/3
4
5
Scarsa o
pressoché nulla
Lacunosa e
frammentaria
Superficiale
COMPRENSIONE
APPLICAZIONE
CAPACITÀ’ DI
COLLEGAMENTO
USO DEL LESSICO
Commette gravi
errori
Non è in grado
di applicare
formule,
processi
operativi e
conoscenze
Non è in grado di
effettuare
confronti o
collegamenti
Non è in grado di
utilizzare il lessico
specifico
Confronta e
collega in modo
errato
Usa un lessico
inesatto e impreciso
Non sempre è in
grado di
effettuare
autonomamente
confronti o
collegamenti
Incorre in qualche
errore nell’uso del
lessico specifico
Commette errori
Non è in grado
sostanziali
di applicare
nell’interpretazione
correttamente le
di strutture e
nozioni apprese
fenomeni
Riesce solo se
Applica a
guidato a dare una
semplici
parziale
situazioni le
interpretazione di
nozioni apprese
strutture e
ma con degli
fenomeni
errori
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
52
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
E’ in grado di
Non commette
interpretare
errori
correttamente ma
Effettua semplici
Completa ma non
nell’applicazione
6
non
collegamenti in
approfondita
delle conoscenze
approfonditamente
maniera corretta
a semplici
semplici fenomeni
situazioni
e strutture
Applica le
conoscenze
E’ in grado di
Riesce a
acquisite in
effettuare
interpretare
Completa e
modo corretto
autonomamente
7
correttamente
coordinata
anche in
confronti e
strutture e
situazioni
collegamenti
fenomeni studiati
lievemente
corretti
complesse
E’ in grado di
Applica
E’ in grado di
interpretare
correttamente le
effettuare
Completa,
correttamene
procedure e le
confronti e
8
coordinata e
strutture e
conoscenze a
collegamenti
approfondita
fenomeni studiati,
situazioni
autonomi,
anche se
studiate, se pur
corretti e
complessi
complesse
approfonditi
E’ in grado di
Applica
interpretare
Effettua
correttamente le
correttamente
collegamenti inter
Completa,
procedure e le
quanto studiato e
e pluri9/10
coordinata,
conoscenze sia a
di proporre ipotesi
disciplinari
approfondita
problemi
ragionate per la
autonomi e di
studiati, sia a
disamina di
ampio respiro
situazioni nuove
situazioni nuove
Usa il lessico
specifico, anche se
con qualche
imprecisione
Usa correttamente la
terminologia specifica
Usa correttamente un
ampio lessico
specifico
Usa correttamente un
ampio lessico
specifico
Ø FISICA
Finalità
In base al Regolamento recante "Revisione dell’assetto ordinamentale,
organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto
legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133",
risulta che "I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e
metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si
ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle
situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e
competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore,
all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le
capacità e le scelte personali". A tal fine la Fisica contribuisce ai risultati di
apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali dell'area n.2 logico-argomentativa
(saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le
argomentazioni altrui; acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, a
identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni) e dell'area n.5 scientificamatematica e tecnologica (possedere i contenuti fondamentali delle scienze
fisiche, padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per
potersi orientare nel campo delle scienze applicate).
Competenze
Al termine del percorso liceale lo studente avrà appreso i concetti fondamentali
della Fisica, acquisendo consapevolezza del valore culturale della disciplina e della
sua evoluzione storica ed epistemologica.
In particolare, lo studente avrà acquisito le seguenti competenze:
-osservare e identificare fenomeni;
-affrontare e risolvere semplici problemi di Fisica usando gli strumenti matematici
adeguati al suo percorso didattico;
-avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove
l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
53
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
critica dei dati e dell'affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o
validazione di modelli;
-comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la
società in cui vive.
Contenuti
In base alle “Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di
apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli
studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo 10, comma 3, del decreto del
Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, in relazione all’articolo 2,
commi 1 e 3, del medesimo regolamento”, si riportano nel seguito gli obiettivi
specifici di apprendimento per la Fisica nel secondo biennio, con l'indicazione, di
massima, dello svolgimento nella classe terza o nella classe quarta, per il primo o
per il secondo periodo.
Classe terza primo periodo: Si inizierà a costruire il linguaggio della Fisica classica
(grandezze fisiche scalari e vettoriali e unità di misura), abituando lo studente a
semplificare e modellizzare situazioni reali, a risolvere problemi e ad avere
consapevolezza critica del proprio operato. Al tempo stesso, anche con un
approccio sperimentale, lo studente avrà chiaro il campo di indagine della
disciplina ed imparerà ad esplorare fenomeni e a descriverli con un linguaggio
adeguato.
Classe terza secondo periodo: Lo studio della meccanica riguarderà problemi
relativi all’equilibrio dei corpi e dei fluidi e al moto, che sarà affrontato sia dal
punto di vista cinematico che dinamico, introducendo le leggi di Newton con una
discussione dei sistemi di riferimento inerziali e non inerziali e del principio di
relatività di Galilei. Dall’analisi dei fenomeni meccanici, lo studente incomincerà a
familiarizzare con i concetti di lavoro, energia e quantità di moto per arrivare a
discutere i primi esempi di conservazione di grandezze fisiche. Lo studio della
gravitazione, dalle leggi di Keplero alla sintesi newtoniana, consentirà allo
studente, anche in rapporto con la storia e la filosofia, di approfondire il dibattito
del XVI e XVII secolo sui sistemi cosmologici.
Classe quarta primo periodo: Nello studio dei fenomeni termici, lo studente
affronterà concetti di base come temperatura, quantità di calore scambiato ed
equilibrio termico. Il modello del gas perfetto gli permetterà di comprendere le
leggi dei gas e le loro trasformazioni. Lo studio dei principi della termodinamica lo
porterà a generalizzare la legge di conservazione dell’energia e a comprendere i
limiti intrinseci alle trasformazioni tra forme di energia.
Classe quarta secondo periodo L’ottica geometrica permetterà di interpretare i
fenomeni della riflessione e della rifrazione della luce e di analizzare le proprietà di
lenti e specchi.
Lo studio delle onde riguarderà le onde meccaniche, i loro parametri, i fenomeni
caratteristici e si concluderà con elementi essenziali di ottica fisica.
I temi indicati dovranno essere sviluppati dall’insegnante secondo modalità e con
un ordine coerenti con gli strumenti concettuali e con le conoscenze matematiche
in possesso degli studenti, anche in modo ricorsivo, al fine di rendere lo studente
familiare con il metodo di indagine specifico della Fisica.
Metodologia e strumenti
Lezioni frontali per la spiegazione degli argomenti dal punto di vista teorico e per
lo svolgimento degli esercizi che lo studente poi approfondisce con lo studio
individuale pomeridiano sul libro di testo e con gli appunti presi in classe. Le
interrogazione saranno non solo un momento di verifica delle conoscenze acquisite
ma anche un’occasione di ripasso e di chiarificazione di eventuali dubbi e/o lacune.
Gli interventi degli studenti in classe e le attività di gruppo saranno rivolti ad
arricchire le conoscenze dell’intera classe. L’attività didattica in classe può inoltre
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
54
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
essere eventualmente supportata dall’attività di laboratorio svolta anche con
documentari e/o supporti informatici.
I metodi adottati vanno intesi nell'ambito dello schema di regolamento recante
"Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento
concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per
i percorsi liceali di cui all’articolo 10, comma 3, del decreto del Presidente della
Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, in relazione all’articolo 2, commi 1 e 3, del
medesimo regolamento" in cui viene evidenziato che, per quanto riguarda la
Fisica, "La libertà, la competenza e la sensibilità dell’insegnante, che valuterà di
volta in volta il percorso didattico più adeguato alla singola classe e alla tipologia
di Liceo all’interno della quale si trova ad operare svolgeranno un ruolo
fondamentale nel trovare un raccordo con altri insegnamenti (in particolare con
quelli di Matematica, Scienze Naturali, Storia e Filosofia) e nel promuovere
collaborazioni tra la sua Istituzione scolastica e Università, enti di ricerca, musei
della scienza e mondo del lavoro, soprattutto a vantaggio degli studenti degli
ultimi due anni".
Verifica e valutazione
-Interrogazioni in forma orale alla lavagna con esercizi e problemi, eventualmente
scelti dal libro di testo e/o svolti in precedenza in classe.
-Interrogazioni in forma scritta dal posto con le stesse tipologie di domande che
vengono considerate per le interrogazioni in forma orale alla lavagna, o
eventualmente con test a completamento e/o con test a scelta multipla.
-Attività e compiti individuali svolti a casa.
-Attività di gruppo svolte in classe e/o in laboratorio.
La valutazione finale degli studenti terrà conto sia della preparazione complessiva,
quale emerge dalle prove fornite nell'arco di tutto l'anno scolastico, sia della
partecipazione, dell’impegno e dell'interesse dimostrati, e dei progressi evidenziati
rispetto alla situazione di partenza.
Requisiti minimi di sufficienza alla fine del II biennio
In termini di conoscenze.
-Le unità di misura fondamentali del sistema di misura internazionale.
-La massa, la densità, il peso, il peso specifico e le loro unità di misura.
-L’equilibrio dei corpi e il concetto di baricentro.
-I vettori e le loro operazioni.
-La traiettoria di un corpo in movimento.
-La velocità media e la velocità istantanea.
-L’accelerazione media e l’accelerazione istantanea.
-Il moto rettilineo uniforme e le sue leggi.
-Il moto rettilineo uniformemente accelerato e le sue leggi.
-I tre principi della dinamica.
-Le forze e il lavoro.
-L’energia cinetica e l’energia potenziale.
-La potenza di una forza.
-Il principio di conservazione dell’energia meccanica.
-La quantità di moto di un corpo.
-Il principio di conservazione della quantità di moto.
-Il moto circolare uniforme e le sue leggi.
-La forza centripeta.
-La legge di gravitazione universale.
-La pressione e le sue unità di misura.
-Il principio di Pascal e la legge di Stevino.
-La legge di Archimede.
-Gli stati della materia e i passaggi di stato.
-La temperatura di un corpo e la sua unità di misura.
-La trasmissione del calore per conduzione, convezione e irraggiamento.
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
55
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
-La dilatazione termica: lineare e volumetrica di solidi, liquidi e gas.
-Il volume specifico di un gas e il suo calore specifico.
-La I legge di Gay-Lussac la II legge di Gay-Lussac e la legge di Boyle.
-L'equazione di stato dei gas ideali.
-Le trasformazioni isocore, isobare e isoterme e adiabatiche.
-Il primo e il secondo principio della termodinamica.
-La luce e la sua riflessione.
-La rifrazione della luce e la legge di Snell.
-Relazione fra indice di rifrazione e lunghezza d’onda.
-I prismi e la deviazione del raggio luminoso.
-Gli specchi concavi e convessi.
-Lenti convergenti e divergenti.
-La legge dei punti coniugati.
-L’ingrandimento lineare.
-L'occhio umano.
-I telescopi a rifrazione e a riflessione.
-I microscopi.
In termini di abilità
Con riferimento ai contenuti in precedenza indicati.
-Saper esprimere concetti semplici in forma orale, utilizzando il linguaggio
specifico della disciplina.
-Saper applicare le regole del calcolo matematico al fine della previsione del valore
di una grandezza fisica nota la legge e le altre grandezze fisiche a cui essa e'
legata, anche al fine di risolvere esercizi applicativi sulle leggi fisiche.
-Saper rappresentare i dati sperimentali in un grafico e saper analizzare i dati
sperimentali rappresentati in un grafico.
-Sapere applicare i principi della dinamica, il principio di conservazione della
quantità di moto,
il principio di conservazione dell’energia meccanica anche in situazioni che si
rifanno al vissuto quotidiano.
-Saper determinare la dilatazione lineare e cubica di solidi e liquidi e gas.
-Saper riconoscere la differenza tra temperatura e calore.
-Saper applicare le leggi della termologia utilizzando il calore specifico, la capacità
termica e i calori latenti.
-Saper correlare lo stato di aggregazione di una sostanza con la temperatura e
riconoscere i cambiamenti di stato della materia anche utilizzando i grafici di
rappresentazione dei cambiamenti di fase.
-Sapere individuare le relazioni qualitative tra proprietà macroscopiche e
microscopiche della materia.
-Saper applicare le leggi di Guy Lussac, la legge di Boyle, l'equazione di stato dei
gas ideali e il primo principio della termodinamica nelle trasformazioni dei gas.
-Sapere riconoscere le forme di energia e i meccanismi che ne consentono la
trasformazione nei fenomeni meccanici e termici.
-Saper applicare la legge dei punti coniugati per gli specchi curvi e per le lenti ai
fini della determinazione delle immagini.
-Sapere fare le conversioni tra unità astronomiche, anni luce, parsec e chilometri.
In termini di competenze
Con riferimento ai contenuti in precedenza indicati.
-Essere in grado di elaborare semplici concetti esprimendosi in forma logica e
grammaticale corretta.
-Acquisire atteggiamenti di collaborazione interpersonale e di gruppo.
-Osservare, descrivere con il linguaggio specifico della disciplina e analizzare i
fenomeni appartenenti alla realtà naturale.
-Riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
56
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
-Saper definire operativamente le grandezze fisiche, svolgere misure dirette e
indirette, valutando l'incertezza delle misure.
-Evidenziare i rapporti di causa effetto che legano fra loro le diverse fasi di un
processo.
-Saper identificare le grandezze fisiche coinvolte in una legge fisica con le loro
unità di misura, al fine di applicare tali leggi non solo nei casi della quotidianità,
ma anche per prevedere il valore di una grandezza fisica utilizzando gli opportuni
strumenti matematici.
-Dimostrare consapevolezza e comprendere non solo "la rilevanza del problema
energetico per ogni cittadino ai fini del riscaldamento degli ambienti" ma anche "la
necessità di una nuova alleanza tra scienze e società ai fini delle decisioni
consapevoli sui destini dell’ambiente".
GRIGLIA DI VALUTAZIONE –FISICA - SECONO BIENNIO
CONOSCENZA
2/3
Scarsa o
pressoché nulla
COMPRENSIONE
APPLICAZIONE
CAPACITÀ’ DI
COLLEGAMENTO
USO DEL LESSICO
Commette gravi
errori
Non è in grado
di applicare
formule,
processi
operativi e
conoscenze
Non è in grado di
effettuare
confronti o
collegamenti
Non è in grado di
utilizzare il lessico
specifico
Commette errori
Non è in grado
sostanziali
Confronta e
Lacunosa e
di applicare
4
nell’interpretazione
collega in modo
frammentaria
correttamente le
di strutture e
errato
nozioni apprese
fenomeni
Riesce solo se
Applica a
Non sempre è in
guidato a dare una
semplici
grado di
parziale
situazioni le
effettuare
5
Superficiale
interpretazione di
nozioni apprese
autonomamente
strutture e
ma con degli
confronti o
fenomeni
errori
collegamenti
E’ in grado di
Non commette
interpretare
errori
correttamente ma
Effettua semplici
Completa ma non
nell’applicazione
6
non
collegamenti in
approfondita
delle conoscenze
approfonditamente
maniera corretta
a semplici
semplici fenomeni
situazioni
e strutture
Applica le
conoscenze
E’ in grado di
Riesce a
acquisite in
effettuare
interpretare
Completa e
modo corretto
autonomamente
7
correttamente
coordinata
anche in
confronti e
strutture e
situazioni
collegamenti
fenomeni studiati
lievemente
corretti
complesse
E’ in grado di
Applica
E’ in grado di
interpretare
correttamente le
effettuare
Completa,
correttamene
procedure e le
confronti e
8
coordinata e
strutture e
conoscenze a
collegamenti
approfondita
fenomeni studiati,
situazioni
autonomi,
anche se
studiate, se pur
corretti e
complessi
complesse
approfonditi
E’ in grado di
Applica
interpretare
Effettua
correttamente le
correttamente
collegamenti inter
Completa,
procedure e le
quanto studiato e
e pluri9/10
coordinata,
conoscenze sia a
di proporre ipotesi
disciplinari
approfondita
problemi
ragionate per la
autonomi e di
studiati, sia a
disamina di
ampio respiro
situazioni nuove
situazioni nuove
Usa un lessico
inesatto e impreciso
Incorre in qualche
errore nell’uso del
lessico specifico
Usa il lessico
specifico, anche se
con qualche
imprecisione
Usa correttamente la
terminologia specifica
Usa correttamente un
ampio lessico
specifico
Usa correttamente un
ampio lessico
specifico
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
57
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
Ø SCIENZE NATURALI
• Finalità
F1 Sviluppare una mentalità scientifica, ossia essere in grado di applicare i
fondamenti del metodo scientifico come strumento di indagine nell’analisi dei
fenomeni.
F2 Acquisire la consapevolezza della continua evoluzione del pensiero scientifico
F3 Prendere coscienza della complessità dei fenomeni naturali e delle loro
interazioni
F4 Sviluppare un rapporto positivo con il proprio corpo
F5 Sviluppare un atteggiamento responsabile nel proprio rapporto con l’ambiente
naturale, il territorio e le sue risorse
• Competenze
C1 Conoscere metodi e strumenti di indagine nei vari settori delle Scienze della
Terra e della biologia
C2 Conoscere i livelli di organizzazione della vita
C3 Conoscere i processi e i meccanismi che stanno alla base della vita
C4 Conoscere le teorie che spiegano le caratteristiche dei viventi
C5 Conoscere i principali campi di applicazione della Biologia
• Contenuti
M1 I legami chimici
M2 Le reazioni chimiche
M3 Proprietà delle soluzioni degli acidi e delle basi
M4 La chimica del carbonio
M5 La litosfera
M6 Vulcani e terremoti
M7 La dinamica interna
M8 Le risorse
M9 La vita della cellula
M10 Il DNA al lavoro
M11 Il corpo umano: controllo e coordinamento
• M12 Il corpo umano: funzioni vitali e riproduzione
• Metodologia e strumenti
Lezione frontale, lavoro di gruppo, lettura , commento e discussione di articoli
scientifici o filmati che partano da interessi e curiosità degli alunni.
Dove consentito si prevede di effettuare attività laboratoriale.
Verranno usati sia il libro di testo sia ogni libro , filmato, rivista attinenti agli
argomenti in svolgimento.
•
• Verifica e valutazione
Saranno privilegiate verifiche orali (sia interrogazioni frontali sia discussione) che
permettano di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Saranno preparate delle verifiche scritte sia sotto forma di test a risposta
multipla o quesiti a risposta breve. Si richiederà all’alunno di interpretare ed
elaborare rappresentazioni grafiche e di analizzare brani di libri di testo o articoli di
riviste scientifiche.
• Requisiti minimi di sufficienza alla fine del II biennio
S1 Cogliere alcuni aspetti caratterizzanti i fenomeni: differenze, similitudini,
regolarità, fluttuazioni, ecc.
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
58
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
S2 Formulare semplici ipotesi che spieghino cause ed effetti dei fenomeni naturali
S3 Discutere dei problemi relativi all’ambiente e alla Biologia supportando con dati
reali la propria opinione
S4 Ricercare, raccogliere e selezionare informazioni e dati
Ø STORIA DELL’ARTE
CLASSE TERZA
Finalità
F1 Comprensione dei significati e dei valori storici, culturali ed estetici dell’opera
d’arte
F2 Educazione al rispetto e alla conoscenza del patrimonio artistico, nelle sue
diverse stratificazioni, nella consapevolezza che il presente si connette
dialetticamente con il passato
F3 Sviluppo della dimensione estetica e critica come stimolo a migliorare la
creatività progettuale
F4 Assunzione di comportamenti responsabili e attivi di salvaguardia e
valorizzazione del patrimonio artistico locale e nazionale.
Competenze
C1 Saper vedere ed analizzare l’opera d’arte, cogliendone, oltre gli aspetti
materiali, formali e funzionali, anche le coordinate storico- culturali in cui si colloca
*
C2 Saper analizzare un’opera d’arte con adeguato lessico disciplinare tecnico e
specifico *
C3 Capacità di reperire, discriminare e gestire le informazioni da più fonti (libri,
cataloghi, Internet, banche dati, multimedia…).
(I punti contrassegnati da asterisco * sono fondamentali per il passaggio al
successivo anno di corso).
Contenuti
Con particolare riferimento alle arti figurative e grafiche:
M1 Il primo Rinascimento nell’Italia centro- settentrionale*
M2 Dalla miniatura alla stampa
M3 Il secondo Rinascimento in Toscana e nel Veneto*
M4 Il primo Cinquecento in Italia centrale (Leonardo, Bramante, Michelangelo e
Raffaello)*
M5 Il primo Cinquecento nel Veneto (Giorgione e Tiziano)*
M6 Cenni sul Manierismo
M7 Il secondo Cinquecento nel Veneto (Palladio, Veronese e Tintoretto) *
(I punti contrassegnati da asterisco * sono fondamentali per il passaggio al
successivo anno di corso).
Metodologia e strumenti
Lezioni frontali, lezioni interattive, lettura guidata del testo, esercizi di
consolidamento delle conoscenze e del metodo di analisi, lavoro di gruppo, attività
di ricerca;
Strumenti: libro di testo, sussidi audiovisivi, eventuali visite guidate sul territorio.
Proposte di eventuali visite didattiche e viaggi d’istruzione di tre giorni:
ROMA,TORINO,FIRENZE,
ASSISI – PERUGIA – AREZZO – URBINO – RIMINI
Verifica e Valutazione
Almeno due valutazioni per quadrimestre tramite verifiche scritte e orali di diverse
tipologie (temi, test, analisi dell’immagine, produzione ed esposizione di
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
59
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
ricerche...), volte a rilevare le conoscenze e le competenze acquisite, la capacità
espositiva, la capacità d’analisi degli elementi costitutivi dell’opera d’arte e la sua
collocazione nel contesto storico- culturale.
REQUISITI MINIMI DI SUFFICIENZA III ANNO
S1 Raggiungimento delle competenze C1 e C2 contrassegnate con *
S2 Conoscenza degli elementi essenziali del programma svolto
S3 Saper cogliere analogie e differenze fra scuole regionali
CLASSE QUARTA
Finalità
F1 Comprensione del ruolo del patrimonio artistico nel dialogo interculturale e
nella convivenza civile
F2 Sviluppo di un atteggiamento consapevole e critico verso ogni forma di
comunicazione visiva, anche di quella divulgativa e di massa
Competenze
C1 Saper esporre in un discorso articolato e coerente i fenomeni artistici,
distinguendo l’evidente apporto individuale dell’artista, le eventuali esigenze della
committenza, il ruolo del contesto socio- culturale in cui l’opera è nata.*
C2 Sapere realizzare elaborati personali volti ad illustrare gli aspetti salienti
dell’opera d’arte
C3 Sapere raccordare la storia dell’arte con altri ambiti disciplinari, cogliendo i
diversi aspetti tecnologici, scientifici ed umanistici dell’opera d’arte.
(I punti contrassegnati da asterisco * sono fondamentali per il passaggio al
successivo anno di corso).
Contenuti
M1 Il Barocco romano (I Carracci, Caravaggio, Bernini, Borromini).*
M2 L' arte italiana del Settecento (architettura a Torino e Napoli - Pittura
veneziana)
M3 il pre- cinema: lanterne magiche, mondi novi, camere ottiche
M4 Il Neoclassicismo: le teorie; architetture; scultura: Canova*, pittura: David*
M5 Il Romanticismo*
M6 Il Realismo*
M7 L’Impressionismo.* La nascita della fotografia e del cinema.
(I punti contrassegnati da asterisco * sono fondamentali per il passaggio al
successivo anno di corso).
Metodologia e strumenti
Lezioni frontali, lezioni interattive, lettura guidata del testo, esercizi di
consolidamento delle conoscenze e del metodo di analisi, lavoro di gruppo, attività
di ricerca;
Strumenti: libro di testo, sussidi audiovisivi, eventuali visite guidate sul territorio
Le metodologie di lavoro possono subire variazioni o integrazioni in relazione a
progetti specifici afferenti alla singola disciplina o in collaborazione con altre
discipline.
Proposte di eventuali visite didattiche e viaggi di istruzione di tre giorni:
ROMA,TORINO, FIRENZE,VENEZIA.
Verifica e Valutazione
Almeno due valutazioni per quadrimestre tramite verifiche scritte e orali di diverse
tipologie (temi, test, analisi dell’immagine, produzione ed esposizione di
ricerche...), volte a rilevare le conoscenze e le competenze acquisite, la capacità
espositiva, la capacità d’analisi degli elementi costitutivi dell’opera d’arte e la sua
collocazione nel contesto storico- culturale.
REQUISITI MINIMI DI SUFFICIENZA IV ANNO
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
60
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
S1 Raggiungimento delle competenze C2 contrassegnate con *
S2 Conoscenza degli elementi essenziali del programma svolto.
Ø SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
CLASSE TERZA
Finalità
F1 Capacità di elaborare attività motorie individuali e di gruppo sulla base delle
cognizioni acquisite negli anni, esprimersi con il corpo e il movimento in funzione
di una comunicazione interpersonale
F2 Conoscere le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli
infortuni ed in caso di incidenti
F3 Sviluppo delle capacità tecniche specifiche dei vari sports individuali e di
squadra e della tattica di gioco
Competenze
C1 Saper utilizzare le qualità fisiche in modo adeguato alle diverse situazioni e ai
vari contenuti proposti
C2 Essere in grado di tollerare un carico di lavoro submassimale per un tempo
prolungato e saper vincere resistenze rappresentate da un carico naturale
C3 Saper compiere azioni semplici nel più breve tempo possibile
C4 Saper praticare le tecniche di base di due sport individuali e due di squadra
C5 Conoscere e comprendere gli aspetti fondamentali degli argomenti teorici
trattati
Contenuti
M1 Attività ed esercizi a carico naturale ;esercizi di opposizione e
resistenza; esercizi con piccoli attrezzi ed ai grandi attrezzi codificati e non
M2 attività ed esercizi di rilassamento per il controllo segmentario ed
intersegmentario per il controllo della respirazione
M3 attività ed esercizi eseguiti in varietà d’ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio,
temporali variate. Attività espressive codificate e non codificate (esercizi di ritmo e
danze popolari)
M4 attività sportive individuali. Due specialità da scegliere tra :atletica leggera,
ginnastica artistica, ginnastica ritmica, pattinaggio, nuoto, sci, tennis,
orientamento
attività sportive di squadra. Due specialità da scegliere tra : pallacanestro,
pallavolo, calcio, pallamano, calcio-tennis, baseball-softball, palla tamburello,
badminton
M5 Aspetti teorici: almeno un argomento teorico a scelta tra primo soccorso,
capacità motorie, sistema muscolare e meccanismi energetici
Metodologia e strumenti
Il Programma sarà applicato concretamente e scandito nel tempo in relazione ai
problemi della Scuola, della classe, dei singoli alunni ed alla graduale evoluzione
delle motivazioni nell'arco dell'anno, attraverso una progettazione per unità
didattiche nell'ambito dei vari argomenti proposti.
si cercherà di rendere l'alunno, con le sue esigenze psico-fisiche, protagonista del
suo processo educativo tenendo conto dell'unità fondamentale della sua
personalità in ogni momento della sua evoluzione; saranno proposte situazioni
educative che cerchino di dare ad ogni alunno la possibilità di trarre giovamento
dall'attività motoria e di partecipare alla vita di gruppo
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
61
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
STRUMENTI
piccoli e grandi attrezzi; attrezzi non codificati; supporti audiovisivi;
registratore;scheda personale alunno situazione partenza; test d’ingresso, libro di
testo.
Verifica e Valutazione
Per quanto riguarda la verifica è opportuno tener conto che, all’interno di ogni
singolo obiettivo, deve essere valutato il significativo miglioramento conseguito da
ogni studente. Al termine significativo si attribuisce un duplice valore : in misura
quantitativa se è possibile la determinazione precisa del livello raggiungibile
all’interno di un obiettivo, o un indicazione soltanto qualificativa se tale definizione
non è quantificabile.
REQUISITI MINIMI DI SUFFICIENZA
S1 Saper adattare l’esecuzione del gesto al carico utilizzato
S2 Saper eseguire correttamente i diversi tipi di respirazione
S3 Saper riprodurre una sequenza ritmica attraverso il gesto espressivo-motorio
S4 Esecuzione corretta del gesto tecnico di base
S5 Saper esprimere gli aspetti fondamentali degli argomenti teorici trattati
Attività integrative (DA EFFETTUARSI CON TUTTE LE CLASSI CHE INTENDONO ADERIRVI
IN TOTO E A
LORO SPESE):
Nuoto, tennis, pattinaggio in linea, arrampicata sportiva, spinning, pattinaggio
su ghiaccio, squash, Kick boxing ed eventuali altre attività in base alle proposte
che perverranno nel corso dell’anno (Progetto Sport nel Territorio).
Progetto “ Educare al Movimento”.
Progetto: “Centro Sportivo Scolastico e Giochi Sportivi Studenteschi”
CLASSE QUARTA
Finalità
F1 Miglioramento delle qualità fisiche e neuromuscolari
F2 Maturazione della coscienza relativa alla propria corporeità
F3 Evoluzione e consolidamento di una equilibrata coscienza sociale
F4 acquisizione di una cultura delle attività di moto e sportive
F5 Acquisizione degli elementi tecnico tattici di attività sportive specifiche
Competenze
C1 essere in grado di compiere attività di resistenza, forza, velocità, mobilità
C2 saper applicare operativamente le conoscenze delle metodiche inerenti il
mantenimento della salute e la prevenzione degli infortuni
C3 saper coordinare azioni efficaci in situazioni complesse
C4 saper utilizzare le qualità fisiche e neuro-muscolari in modo adeguato alle
diverse esperienze e ai vari contenuti tecnici
C5 saper organizzare e realizzare progetti operativi finalizzati;
C6 saper applicare le caratteristiche tecnico tattiche degli sports praticati
C7 Conoscere e comprendere i principi fondamentali degli argomenti teorici trattati
a. Contenuti
M1 Esercitazioni per lo sviluppo delle capacità condizionali: forza, resistenza,
velocità, mobilità articolare
M2 Esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed intersegmentario e per
il controllo della respirazione
(presa di coscienza della respirazione tranquilla, es.di respirazione forzata dalle
diverse posiz., es. di respirazione toracica e addominale)
M3 Esercitazioni per il miglioramento della destrezza (es.di abilità con piccoli e
grandi attrezzi, percorsi misti, staffette e giochi di abilità; es.individuali sul posto e
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
62
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
in movimento per la coordinaz.generale, vari tipi di lanci con vari tipi di palloni,
es. di mira con bersagli fissi e mobili e in situazione di volo, percorsi e circuiti, es.
su guida ritmica musicale e piccole combinazioni su creazione dell'ins. e degli
allievi, danze popolari)
M4 Esercitazioni di equilibrio in situazioni dinamiche complesse e di volo
(andature ed es.a corpo libero indiv.e/o a coppie o gruppi per il mantenimento
della postura, traslocazioni sulla trave e/o sull'asse, rotazioni attorno ai 3 assi
fondam. del corpo, salti da diverse altezze con e senza rotazioni del corpo in volo,
es.con la pedana elastica)
M5 Attività espressive codificate e non: (giochi di movim.propedeutici ai giochi
sportivi, giochi collettivi, danze popolari, es.a coppie e/o gruppi per sviluppare il
senso di collaborazione)
M6 Attività sportive individuali: 2 specialità che verranno scelte tra le seguenti in
relazione allo spazio, alle attrezzature disponibili e alla rispondenza degli allievi:
- atletica leggera ( velocità, ostacoli, lancio del peso, salto in alto, salto in lungo,
resistenza)
- ginnastica ( corpo libero - capovolte ruota es: con musica- trave,
volteggio, es. di ginn. ritmica con piccoli attrezzi)
- tennis-go-back, nuoto, arrampicata, pattinaggio, sci (se possibile).
Attività sportive di squadra: 2 specialità che verranno scelte tra le seguenti in
relazione allo spazio, alle attrezzature disponibili e alla risposta degli allievi:
- pallavolo (fondamentali individuali - palleggio, bagher, pallonetto, muro,
schiacciata fondamentali di squadra - tecnica e tattica di gioco)
- pallacanestro (fondamentali individuali - palleggio, passaggi, tiro, terzo
tempo, cambi di direz. di senso arretramento - fondamentali di squadra –
tecnica e tattica di gioco, dai e vai, dai e segui, dai e cambia)
- hockey, rugby, pallamano, baseball-softball, calcio-tennis, palla
tamburello, badminton, se possibile
M7 Aspetti teorici: principi di alimentazione ed eventuali cenni sull’apparato
digerente
a. Metodologia e strumenti
Il Programma sarà applicato concretamente e scandito nel tempo in relazione ai
problemi della Scuola, della classe, dei singoli alunni ed alla graduale evoluzione
delle motivazioni nell'arco dell'anno, attraverso una progettazione per unità
didattiche nell'ambito dei vari argomenti proposti.
Si cercherà di rendere l'alunno, con le sue esigenze psico-fisiche, protagonista del
suo processo educativo tenendo conto dell'unità fondamentale della sua
personalità in ogni momento della sua evoluzione; saranno proposte situazioni
educative che cerchino di dare ad ogni alunno la possibilità di trarre giovamento
dall'attività motoria e di partecipare alla vita di gruppo.
STRUMENTI
Attrezzature in dotazione agli impianti sportivi. Piccoli e grandi attrezzi; attrezzi
non codificati; supporti audiovisivi; registratore; scheda personale alunno
situazione partenza; test d’ingresso; libro di testo.
b. Verifica e Valutazione
Per quanto riguarda la verifica è opportuno tener conto che, all’interno di ogni
singolo obiettivo, deve essere valutato il significativo miglioramento conseguito da
ogni studente. Al termine significativo si attribuisce un duplice valore : in misura
quantitativa se è possibile la determinazione precisa del livello raggiungibile
all’interno di un obiettivo, o un indicazione soltanto qualificativa se tale definizione
non è quantificabile.
REQUISITI MINIMI DI SUFFICIENZA
S1 Esecuzione corretta con il carico minimo proposto
S2 Saper controllare i diversi tipi di respirazione
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
63
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
S3 Esecuzione tecnicamente accettabile pur con qualche errore
S4 Mantenimento dell’equilibrio statico in diverse situazioni
S5 Intervenire collaborativamente per il raggiungimento di un obiettivo comune al
gruppo
S6 Esecuzione corretta del gesto tecnico e di alcuni elementi tattici
S7 Saper esprimere i concetti fondamentali dell’alimentazione e dell’app. digerente
Attività integrative (DA EFFETTUARSI CON TUTTE LE CLASSI CHE INTENDONO ADERIRVI IN
TOTO E
LORO SPESE):
Nuoto, tennis, pattinaggio in linea, arrampicata sportiva, spinning, pattinaggio
su ghiaccio,
squash, Kick boxing ed eventuali altre attività in base alle proposte
che perverranno nel corso dell’anno (Progetto Sport nel Territorio).
Progetto “ Educare al Movimento”.
Progetto: “Centro Sportivo Scolastico e Giochi Sportivi Studenteschi”
ü RELIGIONE
Finalità
F1 Riconoscere il valore della cultura religiosa e il contributo che i principi del
cattolicesimo hanno offerto e continuano a offrire al patrimonio storico del popolo
italiano
F2 Formare globalmente la persona con particolare riferimento agli aspetti
spirituali
ed etici dell’esistenza, in vista di un efficace inserimento nel mondo civile,
professionale e universitario
F3 Offrire contenuti e strumenti che aiutano lo studente a decifrare il contesto
storico, culturale e umano della società italiana ed europea, per una
partecipazione
attiva e responsabile alla costruzione della convivenza umana.
F4 Promuovere nell’attuale contesto multiculturale della società italiana la
conoscenza della tradizione religiosa cristiano-cattolica e favorire l’apertura e la
partecipare a un dialogo fra tradizioni culturali e religiose diverse.
Obiettivi specifici di apprendimento in termini di conoscenze
Come approfondimento delle conoscenze e abilità già acquisite, lo studente:
prosegue il confronto critico sulle questioni di senso più rilevanti, dando loro
un inquadramento sistematico;
studia la relazione della fede cristiana con la razionalità umana e con il
progresso scientifico-tecnologico;
arricchisce il proprio lessico religioso, conoscendo origine, senso e attualità di
“grandi” parole tra cui : conversione, salvezza, redenzione, escatologia, vita
eterna;
riconosce il senso proprio che tali parole ricevono dal messaggio e dall’opera
di Gesù Cristo;
conosce lo sviluppo storico della Chiesa nell’età medievale e moderna,
cogliendo i motivi storici della divisioni ma anche le tensioni unitarie in prospettiva
ecumenica;
individua il rapporto tra coscienza, libertà e verità nelle scelte morali;
conosce gli orientamenti della Chiesa sull’etica personale e sociale, sulla
bioteca, sull’etica sessuale, sulla questione ecologica.
Obiettivi specifici di apprendimento in termini di abilità
Lo studente:
si interroga sulla condizione umana, tra limiti materiali, ricerca di
trascendenza e speranza di salvezza;
imposta criticamente la riflessione su Dio nelle sue dimensioni storiche e
teologiche;
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
64
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
si confronta sulle grandi verità della fede e della vita cristiana sviluppatosi nel
corso dei secoli all’interno della Chiesa:
affronta il rapporto del messaggio cristiano universale con le culture particolari
e con gli effetti storici che esso ha prodotto nei vari contesti sociali e culturali;
riconosce in opere artistiche, letterarie e sociali i riferimenti biblici e religiosi
che ne sono all’origine;
documenta le fasi della vita della Chiesa dal secolo XI al secolo XIX con
peculiare attenzione alla Chiesa in Italia;
riconosce differenze e complementarietà tra fede e ragione e tra fede e
scienza;
argomenta le scelte etico-religiose proprie o altrui.
Competenze
Al termine del secondo biennio di studio l’Irc metterà lo studente in condizioni di:
sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in
relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico
e un personale progetto di vita;
riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel corso della storia;
confrontarsi con la visione cristiana del mondo ed elaborare una posizione
personale libera e responsabile, aperta alla ricerca della verità e alla pratica della
giustizia e della solidarietà.
Contenuti classi terze
L’islam, la sua storia e alcuni punti critici di questa religione: i diversi islam; la
Saharia e le sue fonti; la situazione della donna; islam e violenza; islam e
immigrazione.
Alcune pagine della storia della Chiesa: lo scisma d’oriente e il rapporto tra
cattolicesimo ed ortodossia; i movimenti pauperistici e la nascita degli ordini
mendicanti; le crociate; l’evangelizzazione dell’America tra imposizione e ascolto;
la riforma protestante e il rapporto tra mondo cattolico e mondo protestante;
L’uomo alla ricerca della verità: l’incontro tra filosofia e teologia, tra scienza e
fede ( il caso Galilei, teoria evoluzionista e creazionismo)
Rapporto tra regno di Dio, Chiesa e mondo alla luce del Concilio Vaticano II
(idea di Chiesa dei ragazzi, difficoltà e cambiamenti auspicabili);
Etica fondamentale: esodo paradigma del divenire liberi
La vita umana e il suo rispetto: la responsabilità dell’uomo verso se stesso, gli
altri e il mondo.
ü Percorsi interdisciplinari, definiti in sede di Dipartimento, tra le discipline:
Italiano, Filosofia, e Religione,
- L’amore in Platone (Filosofia); dal Dolce Stil Novo all’Umanesimo (Italiano);
etica delle relazioni ( Religione).
- La scoperta della dignità dell’uomo, Sant’Agostino (Filosofia), Umanesimo
letterario (Italiano) Bioetica: dalla nascita al tramonto ( Religione)
Contenuti classi quarte
Educare all’affettività: l’amore di sé, l’incontro con l’altro, dall’innamoramento
all’amore
Morale sessuale: la sessualità tra passato e presente e la proposta cristiana
Morale familiare: convivenza; matrimonio civile; matrimonio religioso;
l’indissolubilità del matrimonio e il divorzio.
Il cristianesimo in un contesto interculturale e interreligioso: migrazioni di
popoli, incontro di culture e religioni diverse
Le grandi religioni orientali: induismo e buddismo, religioni cinesi e nuovi
movimenti religiosi
Evangelizzazione di nuovi popoli; rapporto tra fede e cultura locale
Metodologia e strumenti
Il metodo di lavoro subirà variazioni da classe a classe e nel periodo dell’anno
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
65
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
scolastico; sarà comunque adeguato alle variabili della realtà classe, alla
situazione di partenza, all’interesse e alla disponibilità degli alunni e infine alla
collocazione oraria.
In generale si può rilevare che in ogni lezione o più lezioni:
- si farà riferimento all’esperienza degli alunni;
- verrà motivato lo studio di un certo argomento;
- si creeranno mappe concettuali per facilitare la sintesi;
- sarà basilare la conoscenza dei fatti mediante documenti;
- si svolgeranno lezioni frontali, ma saranno sempre integrate dalla conversazione
guidata, dal confronto e dal dialogo o quantomeno da fonti diverse;
- si cercherà l’apertura con altre discipline;
- si utilizzeranno schede preposte appositamente per aiutare la riflessione.
Per quanto riguarda gli strumenti:
- si seguiranno nel possibile le scelte didattiche del testo in adozione;
- si utilizzerà materiale audiovisivo, fotografico e documenti disponibili nella scuola
o di proprietà dell’insegnante;
- si guideranno gli alunni all’accostamento dei testi sacri come fonte privilegiata di
documentazione e ai documenti del Magistero della Chiesa;
- si useranno schede preposte e duplicate per ciascun alunno come complemento
del testo.
-Progetto: il carcere entra a scuola, le scuole entrano in carcere
Verifica e Valutazione
Si valuterà il grado di raggiungimento degli obiettivi tramite questionari, dialoghi e
riflessioni svolti prevalentemente in classe.
Verrà controllata la continuità e l’assiduità dell’interesse, la partecipazione e
l’impegno nella discussione, la pertinenza negli interventi, la creatività personale
nel rielaborare i contenuti proposti e la capacità di interiorizzare degli alunni.
Per recuperare demotivazioni o scarsa partecipazione e/o problematiche individuali
si utilizzerà materiale audiovisivo, fotografico e opuscolare disponibile nella scuola
o di proprietà dell’insegnante; si privilegeranno lavori di gruppo, ricerche,
esposizione da parte degli alunni alla classe, etc…
REQUISITI MINIMI DI SUFFICIENZA
S1 Soglia della sufficienza
Si preferirà non valutare in modo negativo gli alunni in quanto, in base
all’esperienza si è potuto constatare un minor grado di interesse e di motivazione;
inoltre la nostra disciplina tende a considerare il livello di crescita e il
consolidamento delle abilità dello studente e comunque si metteranno in atto
strategie diverse e più opportune, come quelle sopraesposte, per far raggiungere
all’alunno un risultato positivo
Ø ATTIVITA’ DI SOSTEGNO
Premessa
L’attività di sostegno si integra in una formazione globale della persona che
coinvolge insegnanti, personale della
scuola, alunni, famiglie, équipe socio-sanitarie, centri territoriali, associazioni ed
enti locali.
L’istituzione scolastica promuove periodici incontri del Consiglio di Classe con le
figure di riferimento per ciascun allievo
disabile. Favorisce, inoltre, la collaborazione con il territorio al fine di migliorare
l’azione didattico-formativa e di predisporre piani educativi che prefigurino, anche
attraverso l'orientamento, le possibili scelte che l'alunno intraprenderà dopo aver
concluso il percorso di formazione scolastica. Il momento “in uscita”, formalizzato
“a monte” al momento dell'iscrizione, dovrà trovare una sua collocazione
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
66
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
all'interno del Piano dell'Offerta Formativa, in particolare mediante l'attuazione
dell'alternanza scuola lavoro e la partecipazione degli alunni con disabilità
nell'ambito del sistema IFTS. Ai
fini dell'individuazione di forme efficaci di relazione con i soggetti coinvolti nonché
con quelli deputati al servizio per l'impiego e con le associazioni, il Dirigente
scolastico predispone adeguate misure organizzative.
Il progetto di vita, anche per il fatto che include un intervento che va oltre il
periodo scolastico, aprendo l'orizzonte di “un futuro possibile”, deve essere
condiviso dalla famiglia e dagli altri soggetti coinvolti nel processo di integrazione
L’integrazione scolastica viene perseguita attraverso una programmazione
individualizzata e personalizzata predisposta ogni anno dal Consiglio di Classe in
accordo con la famiglia dell’allievo (P.E.I. curriculare o P.E.I. differenziato) come
da normativa vigente.
Il docente di sostegno è contitolare del processo formativo dell’intera classe ai
sensi della L.104/92, comma 6 art. 13.
Il clima della classe
Gli insegnanti devono assumere comportamenti non discriminatori, essere
attenti ai bisogni di ciascuno, accettare le diversità presentate dagli alunni disabili
e valorizzarle come arricchimento per l’intera classe, favorire la strutturazione del
senso di appartenenza, costruire relazioni socio-affettive positive.
Finalità
F1 Potenziare l’integrazione dell’allievo disabile nel gruppo classe.
F2 ottimizzare la capacità espressiva e comunicativa dell’allievo con il gruppo dei
pari
F3 Incrementare le capacità relazionali dell’allievo con gli adulti che operano
nell’ambito scolastico e nel territorio
F4 stimolare la crescita della propria persona proiettata verso un futuro contesto
occupazionale e/o universitario
F5 potenziare ed accrescere le attitudini di ogni allievo
F6 orientare l’allievo rispetto le offerte occupazionali attraverso stage e esperienze
di alternanza scuola-lavoro
F7 Favorire un graduale raccordo per l’eventuale scelta di un percorso di studio di
alta formazione, IFTS, ITS, o nel mondo universitario.
Competenze
C1 saper utilizzare il linguaggio specifico delle varie materie graduato sulle reali
capacità individuali
C2 essere in grado di eseguire una sequenza operativa
C3 saper utilizzare in modo autonomo strumenti informatici nello svolgimento di
consegne date
C4 saper utilizzare in modo appropriato gli strumenti base specifici del proprio
indirizzo di studio
C5 saper eseguire in modo autonomo le consegne date, calibrate sulle reali
capacità, nei tempi e nei
modi concordati.
C6 essere in grado di cooperare in gruppi, assumendo un ruolo attivo e calibrato
sulla base delle proprie potenzialità
C7 saper affrontare possibili situazioni problematiche, mediante modelli
di
riferimento e attraverso la verifica dei risultati ottenuti
C8 essere in grado di eseguire in modo sufficientemente autonomo le operazioni
relative al settore di
indirizzo ( liceo art. grafica / liceo art. audiovisivo e multimediale / tecn. econ.
turismo / tecn. Grafica e comunicazione/ipia fotografia) calibrate sulle reali
possibilità dello studente al fine di realizzare una crescita qualitativa della vita
dell'alunno con disabilità, attraverso la predisposizione di percorsi volti a
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
67
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
sviluppare il senso di autoefficaci e di autostima e a predisporre il conseguimento
delle competenze necessarie in contesti di esperienza comuni.
Contenuti
M1 area umanistica:
programmazione individualizzata e personalizzata stabilita nel PEI
M2 area scientifica:
programmazione individualizzata e personalizzata per singola materia
M3 area tecnico – pratica
programmazione individualizzata e personalizzata per singola materia
M4 area motoria:
programmazione individualizzata e personalizzata
M5 area di progetto:
progetti annuali specifici dell’attività di sostegno per favorire lo sviluppo di
competenze trasversali
progetti inseriti nel POF d’Istituto
progetti in itinere per accrescere l’operatività e l’autonomia di ciascun alunno
M6 area di orientamento:
L’attività di orientamento si svolge nel rispetto della programmazione del CC,
nello specifico si attivano percorsi con i referenti del S.I.L. , gli esperti del C.P.I. e
con eventuali assistenti e operatori del territorio.
Si possono programmare attività di stage e di tirocinio di orientamento scolastico,
formativo e/o occupazionale.
Inoltre si attivano specifiche azioni di orientamento per assicurare la scelta del
percorso di studio di alta formazione, IFTS, ITS, o nel mondo universitario
individuando eventuali barriere architettoniche o/o senso percettive.
Metodologia e strumenti
Metodologia: la metodologia di intervento educativo-didattico è individualizzata e
personalizzata sulla base della
reale situazione di partenza dell’allievo disabile ed è riferita a quanto stabilito nel
P.D.F. e nel modello C1 e C2 accertato dall’Unità di Valutazione Multidimensionale
distrettuale U.V.M.D. di cui al DPCM n. 185/2006.
La progettualità didattica, concertata fra i docenti curricolari e i docenti di
sostegno, è orientata all’inclusione, alla socializzazione, all’apprendimento e allo
sviluppo di una propria autonomia sia nell’ambiente scolastico sia
nell’eventuale inserimento occupazionale e/o universitario.
Un sistema inclusivo considera l’alunno protagonista dell’apprendimento
qualunque siano le sue capacità, le sue potenzialità e i suoi limiti. Si favorisce,
pertanto, la costruzione attiva della conoscenza, attraverso le personali strategie
di approccio al “sapere”, rispettando i ritmi e gli stili di apprendimento e
“assecondando” i meccanismi di autoregolazione.
Le strategie e le metodologie tradizionali vengono affiancate a quelle più
innovative quali: cooperative learning, peer tutoring, lavoro di gruppo,
apprendimento per scoperta, suddivisione del tempo in tempi, utilizzo di mediatori
didattici, di attrezzature e ausili informatici, di software e sussidi specifici.
L’attività di sostegno viene svolta in classe o in laboratori strutturati, attraverso
una didattica integrata e scelte educativo-didattiche condivise in CC e stabilite nel
PEI.
Particolare attenzione si pone alla fase di orientamento in itinere e in uscita, al
dialogo interpersonale, alla crescita motivazionale, al piacere della scopertaconoscenza e al benessere della persona.
Verifica e Valutazione
Verifiche: Le verifiche possono essere conformi nei modi e nei tempi a quelle
dell’intero gruppo-classe.
In caso lo si ritenga opportuno, gli allievi disabili possono avvalersi di prove
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
68
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
equipollenti e/o di tempi di svolgimento più lunghi.
Per talune materie, alcuni contenuti possono essere semplificati e/o ridotti
rispettando comunque gli obiettivi programmati nelle singole discipline.
Ove necessario le prove di verifica sono diversificate in funzione degli obiettivi
didattici e formativi che non sono riconducibili ai programmi ministeriali.
La valutazione in decimi va rapportata al P.E.I., che costituisce il punto di
riferimento per le attività educative a favore dell’alunno con disabilità.
La valutazione dovrà essere considerata come valutazione dei processi e non solo
come valutazione della performance.
Il Consiglio di classe, in sede di valutazione periodica e finale, relativa al P.E.I.
verifica i risultati rispetto agli obiettivi prefissati e i livelli di apprendimento
raggiunti.
Il Consiglio di classe ove riscontri che l’allievo abbia raggiunto un livello di
preparazione conforme agli obiettivi didattici previsti dai programmi ministeriali o,
comunque , ad essi complessivamente corrispondenti, decide in conformità degli
artt. 13 e 15 dell’ O.M. 21-5-2001 , n. 90.
Il Consiglio di classe nel caso in cui il P.E.I. sia diversificato, in funzione di obiettivi
didattici e formativi non riconducili ai programmi ministeriali, valuta i risultati
dell’apprendimento con l’attribuzione di voto relativi unicamente al P.E.I. stesso
(C.M. n. 262 del 22-9-1988 e Art.15 comma 4 dell’O.M. n. 90 del 21-maggio2001, tali riferimenti normativi vengono citati nella documentazione prevista).
Il credito scolastico e formativo va attribuito a tutti gli studenti con disabilità
compresi coloro che non seguono i programmi ministeriali secondo le modalità di
attribuzione del punteggio da normativa vigente.
69
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
Secondo Biennio: Indirizzo Audiovisivo e
Multimediale
Ø LABORATORIO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE
Finalità
Nel tentativo di rendere la teoria e la pratica più unite e consequenziali possibile,
le teorizzazioni trattate mediante l’insegnamento di “Discipline audiovisive e
multimediali” saranno confortate nelle discipline laboratoriali nella loro validità sul
piano pratico del fare.
In questo modo lo studente svilupperà capacità operative ed autonomia
progettuale nella realizzazione di prodotti audiovisivi e multimediali.
Infatti l’allievo integrerà le nozioni acquisite mediante l’insegnamento di “Discipline
audiovisive e multimediali” con le attività pratiche nel campo della fotografia e del
fotoritocco, della ripresa con la telecamera e del montaggio con software dedicati,
dell’uso di software per l’animazione e produzione di siti web.
Competenze
Alla fine del biennio l’alunno:
•
Ha competenze tecnologiche nell'ambito della produzione ed elaborazione di
immagini, immagini in movimento e immagini interattive.
•
Realizza con continuità narrativa e coerenza espressiva il prodotto audiovisivo.
•
Opera indifferentemente con mezzi fotografici, cinematografici, televisivi ed
informatici.
•
Possiede i requisiti di base che gli consentono di realizzare il prodotto
audiovisivo con autonomia operativa.
•
Sa realizzare produzioni di livello semi-professionale, utilizzando le principali
apparecchiature per la registrazione delle immagini cinematografiche e televisive,
i software dedicati alla registrazione audio e al montaggio video, i software per la
realizzazione dei nuovi media.
Conoscenze e abilità
•
Conosce e sa usare la macchina fotografica, il software di ritocco e
manipolazione dell’immagine Photoshop.
•
Conosce e sa usare la telecamera, il software per il montaggio video e di
registrazione dell’audio.
•
Conosce e sa usare software per la realizzazione di siti web e in generale dei
nuovi media.
Metodologia e strumenti
Le lezioni si terranno nell’aula-laboratorio che, opportunamente attrezzata,
permetterà il continuo riscontro delle conoscenze acquisite dagli studenti.
Il laboratorio è infatti uno spazio fisico o mentale dove lo svolgimento di un’attività
implica il diretto coinvolgimento dell’alunno nell’esecuzione pratica, e che sviluppa
anche processi di insegnamento-apprendimento per scoperta o costruzione.
Si terranno anche lezioni frontali con l’utilizzo di sussidi audiovisivi, di strumenti
digitali e informatici.
I lavori svolti potranno essere singoli o di gruppo.
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
70
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
Verifica e Valutazione
La materia prevede verifiche pratiche che accertino le capacità di apprendimento
delle nozioni studiate e la capacità di rielaborazione personale dei concetti e delle
conoscenze apprese.
Le verifiche verranno effettuate alla fine di ciascuna unità didattica, in modo da
poter intervenire con nuovi rinforzi in caso di mancata acquisizione dei contenuti o
delle abilità.
La valutazione, tenendo debito conto dei livelli di partenza, va effettuata con
l’attribuzione di un punteggio tra il 4 e il 10, considerando che il 4 corrisponde alla
mancanza assoluta di conoscenze, abilità e competenze, e il 10 alla piena
acquisizione degli obiettivi.
Requisiti minimi di sufficienza
Livello sufficiente di competenza degli argomenti trattati:
Se guidato, l’allievo sa elaborare i dati del tema proposto per risolvere semplici
situazioni comunicative nel linguaggio delle immagini.
Sa attenersi al tema proposto e produrre un testo audiovisivo o multimediale
sufficientemente coerente, secondo il linguaggio dei media utilizzato.
Ø DISCIPLINE AUDIOVISIVE E MULTIMEDIALI
Finalità
Con l’attività didattica che si prevede di svolgere nella materia “Discipline
audiovisive e multimediali” si cercherà di formare un alunno con una buona base
culturale, e con competenze tecnico-operative che gli permetteranno di operare a
livello progettuale e creativo nei vari ambiti della produzione audiovisiva e
multimediale.
Infatti l’allievo acquisirà nozioni di tipo storico, teorico, tecnico ed espressivo sulla
fotografia, sul cinema, sulla televisione e sui nuovi media.
Competenze
Alla fine del biennio l’alunno:
•
Ha nozioni di storia dello spettacolo con particolare riguardo a quella del
Cinema e della Televisione.
•
Utilizza i linguaggi e le tecniche della comunicazione audiovisiva, in particolare
del Cinema e della Televisione.
•
Nel campo dell'attualità televisiva opera con orientamento "giornalistico".
•
Utilizza i linguaggi e le tecniche della comunicazione multimediale.
•
Progetta "media" audiovisivi e interattivi, dallo storyboard al prodotto finito, e
realizza CD-ROM, siti Web e DVD.
Conoscenze e abilità
•
Conosce le fasi che hanno portato alla nascita della Fotografia, la tecnica di
ripresa fotografica e le caratteristiche del linguaggio fotografico.
•
Conosce le fasi che hanno portato alla nascita del Cinema, le caratteristiche
espressive del Cinema primitivo, l'evoluzione del linguaggio cinematografico, le più
importanti tecniche di regia, le teorie e le tecniche del montaggio.
•
Conosce le diverse fasi di realizzazione di un audiovisivo, le caratteristiche
principali di una telecamera e le tecniche di ripresa, l’importanza del montaggio
nella formazione del senso, il funzionamento di un software professionale per il
montaggio digitale, le tecniche di post-produzione audio digitale.
•
Conosce le fasi che hanno portato alla nascita della Televisione, il linguaggio
televisivo, le potenzialità interattive della televisione digitale e di rete.
•
Conosce le fasi che hanno portato alla nascita dei nuovi media, le loro
caratteristiche, linguaggi e tecnologie.
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
71
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
Metodologia e strumenti
Lezioni frontali con l’utilizzo di sussidi audiovisivi. Attività di ricerca e
rielaborazione avvalendosi di ogni tipo di strumento didattico dal tradizionale a
quelli più innovativi: biblioteca scolastica, aula multimediale, internet, ecc.
I lavori svolti potranno essere singoli o di gruppo.
Verifica e Valutazione
La materia prevede verifiche scritte o orali che accertino le capacità di
apprendimento delle nozioni studiate e scritto-grafiche per controllare la capacità
di rielaborazione personale dei concetti e delle conoscenze apprese.
Le verifiche verranno effettuate alla fine di ciascuna unità didattica, in modo da
poter intervenire con nuovi rinforzi in caso di mancata acquisizione dei contenuti o
delle abilità.
La valutazione, tenendo debito conto dei livelli di partenza, va effettuata con
l’attribuzione di un punteggio tra il 4 e il 10, considerando che il 4 corrisponde alla
mancanza assoluta di conoscenze, abilità e competenze, e il 10 alla piena
acquisizione degli obiettivi.
Requisiti minimi di sufficienza
Livello sufficiente di competenza degli argomenti trattati:
Se guidato, l’allievo sa elaborare i dati del tema proposto per progettare semplici
situazioni comunicative nel linguaggio delle immagini.
Sa attenersi al tema proposto e progettare un testo audiovisivo o multimediale
sufficientemente coerente, secondo il linguaggio dei media insegnato.
Secondo Biennio: Indirizzo Grafica
Ø LABORATORIO GRAFICO
PREMESSA:
Nel biennio (3° - 4° anno) lo studente conoscerà e saprà gestire, in maniera
autonoma i diversi software grafici per la produzione stampa e digitale.
CLASSE TERZA
Finalità
F1 Fornire allo studente conoscenze e capacità tecniche per sapersi muovere
nell'interfaccia dei programmi grafici per lo sviluppo di produzioni creative o di
prodotti di comunicazione.
Far acquisire conoscere e competenze per la gestione degli strumenti informatici, le
tecniche e le metodologie per la produzione di elementi di grafica da inserire in
pubblicazioni per la carta stampata o per pagine web, esportabili in diversi formati
grafici.
Obiettivi in termini di conoscenze
C1 Conoscere e saper gestire le fasi di produzione di un lavoro editoriale .
C2 Saper produrre e gestire file vettoriali e bitmap per la produzione di lavori grafici.
C3 Essere in grado di ottimizzare le immagini in modo adeguato per comporre un
lavoro redazionale.
C4 Conosce i processi di stampa offset e digitale.
Contenuti
M1 Illustrator – Livello avanzato
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
72
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
Disegnare con lo strumento penna; pennelli; pattern
Lavorare con le immagini
Sfumature e trama sfumata; trasparenza
Strumenti "altera - distorsioni”
Pittura dinamica; ricalco dinamico; colore dinamico.
Gli effetti 3D.
M2 In design- Livello base: conoscenza generale del programma e padronanza nella
gestione del testo.
Lavorazioni multipagina con pagine mastro;
Uso dei fogli stile di carattere, paragrafo; creazione di tabelle;
Creazione di sommari, indici, note;
Importazione e gestione delle immagini;
Impostazioni di stampa.
M3 Photoshop – Livello base
L'immagine raster; il pixel; la risoluzione; formati di registrazione.
Strumenti di selezione: creare selezioni, creare tracciati, scontornare un oggetto utilizzo di maschere – Uso dei livelli
Fotoritocco: Timbro clone; cerotto e derivati
Strumento testo e relativi effetti
Il colore: correzione colori, luci/ombre.
M4 La stampa
La stampa tipografica e offset
Tipi di matrici
Processi di lavorazione: dal file alla stampa
Confezione e finitura prodotto editoriale: piegatura, rilegatura.
La stampa digitale
Formati di stampa- Tipi di supporto - Grandi formati
I profili colore
Calibrare e/o linearizzare le periferiche.
I contenuti dei Moduli saranno sviluppati attraverso esercitazioni specifiche; ulteriori
approfondimenti ed apporti potranno essere sviluppati e applicati nella produzione di
elaborati grafici a tema in collaborazione con la materia di Discipline Grafiche.
Metodologia e strumenti
6 ore di attività di Laboratorio computer
Didattiche laboratoriali.
Possibilità di attività interdisciplinari con Discipline Grafiche per lo sviluppo e
supporto tecnico dei progetti realizzati.
Al fine di incentivare la motivazione e l’interesse dello studente, si prevede la
possibilità di partecipare a concorsi e collaborazioni esterne sempre nel rispetto dei
contenuti previsti dalla programmazione annuale
Verifica e Valutazione
b. Le verifiche verteranno principalmente su prove grafiche, ma a seconda degli
argomenti trattati potranno essere svolte verifiche scritte o test. Per ogni
quadrimestre sono previste almeno 4 prove di verifica
Valutazione i criteri generali:
Interesse, partecipazione allo sviluppo delle attività didattiche proposte e
dimostrare un progressivo miglioramento rispetto al livello di partenza.
Criteri specifici di disciplina:
- Livello generale della classe e situazione di partenza di ciascun allievo.
- Capacità di apprendimento ed uso delle funzioni dei software grafici utilizzati.
- Precisione tecnica nella preparazione dei file per la stampa.
- Capacità di uso in modo combinato dei software grafici nelle diverse fasi di un
progetto grafico.
- Rispetto dei tempi di consegna fissati.
- Capacità di produrre una relazione tecnica
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
73
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
• REQUISITI MINIMI DI SUFFICIENZA TERZO ANNO
• S1 Capacità di applicare con autonomia le funzioni dei software grafici utilizzati.
S2 Capacità di uso in modo combinato dei software grafici per lo sviluppo delle
diverse fasi progettuali di un lavoro grafico
S3 Rigore esecutivo: precisione tecnica del lavoro e della sua presentazione finale
S4 Saper scrivere ed esporre una relazione tecnica
CLASSE QUARTA
Finalità
F1 Fornire allo studente conoscenze e capacità tecniche per sapersi muovere nell’uso
combinato dei software grafici per la produzione di elementi di grafica 2D, 3D e web
propri dell’immagine coordinata di un’azienda
Obiettivi in termini di conoscenze
C1 Conoscere e saper gestire le fasi la preparazione di pagine web .
C2 Essere in grado di ottimizzare le immagini in modo adeguato per comporre un
lavoro redazionale.
C3 Conosce i processi di finitura di elaborati per la stampa offset e digitale.
C4 Saper realizzare semplici oggetti 3D vettoriali
Contenuti
M1 Approfondimenti di Illustrator –
Uso funzioni 3D per creazione di oggetti tridimensionali: scatole, gadget…..
Controllare l’aspetto degli oggetti 3D con ombre, luci, opzioni di rotazione e altre
proprietà. Applicazione degli elementi grafici alle varie superfici di un oggetto 3D.
M2 Dreamweaver livello base
Introduzione al web:
- Differenti tipologie di siti
- Logiche di navigazione e di layout di pagina
Introduzione a Dreamweaver:
- interfaccia di DW ; strumenti impostazione pagina HTML; inserimento dei contenuti;
i tag HTML;
- Creazione, inserimento, modifica e ottimizzazione delle immagini per il web
- Inserimento di link e navigazione nel sito - CSS (Cascading Style Sheet)
- Verifica del sito e pubblicazione
M3 Photoshop avanzato
Fotoritocco avanzato di ritratti e riparazione di immagini
Introduzione alle maschere di livello
Regolazioni colori- Ombre/Luci- Curve; Bianco e nero; Esposizione;
Tonalità/Saturazione.
I contenuti dei Moduli saranno sviluppati attraverso esercitazioni specifiche; ulteriori
approfondimenti ed apporti potranno essere sviluppati e applicati nella produzione di
elaborati grafici a tema in collaborazione con la materia di Discipline Grafiche.
Metodologia e strumenti
6 ore di attività di Laboratorio computer
Didattiche laboratoriali.
Possibilità di attività interdisciplinari con Discipline Grafiche per lo sviluppo e supporto
tecnico dei progetti realizzati.
Al fine di incentivare la motivazione e l’interesse dello studente, si prevede la
possibilità di partecipare a concorsi e collaborazioni esterne sempre nel rispetto dei
contenuti previsti dalla programmazione annuale
Verifica e Valutazione
c. Le verifiche verteranno principalmente su prove grafiche, ma a seconda degli
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
74
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
argomenti trattati potranno essere svolte verifiche scritte o test. Per ogni
quadrimestre sono previste almeno 4 prove di verifica
Valutazione i criteri generali:
Interesse, partecipazione allo sviluppo delle attività didattiche proposte e
dimostrare un progressivo miglioramento rispetto al livello di partenza.
Criteri specifici di disciplina:
- Livello generale della classe e situazione di partenza di ciascun allievo.
- Capacità di apprendimento ed uso delle funzioni dei software grafici utilizzati.
- Precisione tecnica nella preparazione dei file per la stampa.
- Capacità di uso in modo combinato dei software grafici nelle diverse fasi di un
progetto grafico.
- Rispetto dei tempi di consegna fissati.
- Capacità di produrre una relazione tecnica
REQUISITI MINIMI DI SUFFICIENZA QUARTO ANNO
S1 Capacità di applicare con autonomia le funzioni dei software grafici utilizzati.
S2 Rigore esecutivo: precisione tecnica del lavoro e della sua presentazione finale
S3 Saper scrivere ed esporre una relazione tecnica
Ø DISCIPLINE GRAFICHE
SECONDO BIENNIO PREMESSA:
Nel biennio (3° - 4° anno) lo studente acquisirà capacità di analisi e di rielaborazione
dei prodotti grafico-visivi moderni e contemporanei, attraverso processi di restyling e
di nuove soluzioni formali applicando in maniera adeguata le teorie della percezione
visiva e della comunicazione attraverso l’uso combinato dei software grafici.
CLASSE TERZA
Finalità
F1 Far acquisire allo studente capacità di analisi dei prodotti grafico-visivi moderni e
contemporanei, utilizzando le conoscenze apprese sulla teoria della percezione visiva
e della comunicazione pubblicitaria.
Sviluppare competenze progettuali attraverso la sperimentazione creativa di tecniche
e metodologie di lavoro diverse.
Le attività progettuali avranno come filo conduttore il tema del “marchio” e sue
applicazioni.
Obiettivi in termini di conoscenze e competenze
C1 Conoscere le fasi di sviluppo di un progetto grafico
C2 Capacità di analisi delle produzioni visive del passato e della contemporaneità
C3 Conoscere i ruoli e le competenze degli operatori del settore pubblicitario
C4 Conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione
della forma grafico-visiva
C6 Conoscere la teoria del colore e saperla utilizzare nella produzione di elaborati
grafici
C7 Saper rappresentare graficamente e coerentemente un’idea
C8 Saper descrivere e motivare il lavoro prodotto con uso del linguaggio tecnico
specifico
Contenuti
M1 Leggi della configurazione visiva
La gestalt- storia e sviluppo
Case history di applicazione grafica delle leggi della configurazione (moderne e
contemporanee)
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
75
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
Produzione di elaborati grafici applicando le leggi della configurazione a
testi/lettering e oggetti/immagini.
M2 La composizione
Le regole della composizione: peso, equilibrio, simmetria, ritmo.
Il concetto di campo; la struttura portante e modulare delle tre figure primarie
Linee di forza e direzione di una composizione
Formati e tipi di impaginazione,
Funzione e uso delle gabbie compositive.
Format per la produzione di immagini.
Struttura di un annuncio: gli elementi che lo compongono; denotazione e
connotazione di un messaggio
Case history di applicazione delle gabbie compositive (moderne e contemporane)
Analisi e Produzione di elaborati grafici applicando le leggi della configurazione a
testi/lettering e oggetti/immagini
M3 Pubblicità
Nascita e sviluppo della pubblicità
Tipologie di pubblicità: commerciale, istituzionale, ideologica, progresso ecc.
Struttura di un’agenzia pubblicitaria tipo: reparti e figure professionali
Il brief: funzioni e caratteristiche
Struttura di una relazione tecnica e di una videopresentazione
M4 Il colore
Teorie del colore: - sintesi additiva e sottrattiva; la percezione: assorbimento e
riflessione; i parametri di misurazione: tono, luminosità, saturazione.
Case history analisi di prodotti grafici moderni e contemporanei.
Produzione di elaborati grafici applicando la teoria del colore a composizioni
grafiche.
M5 Progetto: lo stampato
Progettazione ed applicazioni di un marchio : funzioni e caratteristiche del Manuale
dell’immagine coordinata
Manifesto e/o locandina: funzioni e formati
Pieghevoli:funzioni e formati
Tutti i progetti elaborati saranno impaginati secondo precise modalità di simulazione
di presentazione al cliente e ai centri di stampa.
Metodologia e strumenti
6 ore di attività in lab. computer finalizzate a : attività di ricerca individuale e di
gruppo; applicazione ed esecuzione degli elaborati grafici.
Lezioni frontali e didattiche attive (brainstorming, metaplan ecc. per presentazione
ed analisi delle attività progettuali (brief).
Possibilità di attività interdisciplinari con la materia di Laboratorio Grafico.
Al fine di incentivare la motivazione e l’interesse dello studente, si prevede la
possibilità di partecipare a concorsi e collaborazioni esterne sempre nel rispetto dei
contenuti previsti dalla programmazione annuale
Verifica e Valutazione
Le verifiche verteranno principalmente su prove grafiche e il voto unico viene
definito, per ogni quadrimestre, su almeno 4 prove di verifica.
Valutazione i criteri generali: interesse, partecipazione allo sviluppo delle attività
didattiche proposte e dimostrare un progressivo miglioramento rispetto al livello di
partenza.
Criteri specifici di disciplina:
- Livello generale della classe e situazione di partenza di ciascun allievo.
- Capacità di comporre testo ed immagini secondo i contenuti acquisiti.
- Capacità di progettare un marchio rispettando uno stile predefinito.
- Capacità di sviluppo progettuale attraverso l’uso dei software grafici.
- Coerenza fra tema grafico dato e suo sviluppo. .
- Rispetto dei tempi di consegna fissati.
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
76
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
-
Capacità di produrre una relazione tecnica
• REQUISITI MINIMI DI SUFFICIENZA TERZO ANNO
S1 Capacità di applicare con autonomia le funzioni dei software grafici utilizzati.
S2 Coerenza fra tema grafico dato e suo sviluppo.
S3
Capacità di visualizzazione delle fasi dell'iter progettuale dall’idea alla
presentazione del progetto.
S4 Rigore esecutivo: precisione tecnica del lavoro e della sua presentazione finale
S5 Saper scrivere ed esporre un brief e una relazione finale.
CLASSE QUARTA
Finalità
F1
Nel quarto anno, lo studente deve acquisire conoscenze e capacità per
l’elaborazione di un giudizio critico sulle produzioni pubblicitarie, alla luce dei saperi
acquisiti.
Introduzione alle problematiche comunicativo-progettuali dei new media.
Le attività progettuali avranno come filo conduttore il tema del “immagine
coordinata”.
Obiettivi in termini di conoscenze e competenze
C1 Conosce e utilizza gli elementi della comunicazione per l’analisti dei diversi
prodotti pubblicitari.
C2
Conosce le potenzialità comunicative dell’immagine fotografica avendo la
consapevolezza del loro significato, sia descrittivo che connotativo.
C3 E’ in grado di utilizzare l’immagine fotografica nella progettazione pubblicitaria
C4 È in grado di decodificare la pertinenza del messaggio realizzato in relazione a
specifici obiettivi.
C5 Conosce e sa applicare al campo visivo i rapporti armonici sia nella progettazione
di prodotti editoriali che per il web.
Contenuti
M1 La Fotografia
L’evoluzione delle tecniche di produzione fotografica
La storia della fotografia pubblicitaria
L’immagine fotografica e i codici della comunicazione visiva
M2 I new media
La comunicazione nel web- dal web statico al web dinamico (2.0)
Case history web dinamico
M3 Marketing mix
Gli elementi del marketing mix :Caratteristiche e
La campagna pubblicitaria: definizione, obiettivi e budget.
La corporate image
M4 Il packaging
Tipi di imballaggi:funzioni e formati
Tipi di espositori: funzioni e formati
Tipi di materiali
M5 Il progetto
Progetto immagine coordinata per un’azienda:
Applicazione del marchio a prodotti 2d a quelli 3d.
Organizzazione e pubblicazione sito dinamico
Metodologia e strumenti
6 ore di attività in Laboratorio computer finalizzate a : attività di ricerca individuale e
di gruppo; applicazione ed esecuzione degli elaborati grafici.
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
77
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
lezioni frontali e didattiche attive (brainstorming, metaplan ecc. per presentazione
ed analisi delle attività progettuali (brief).
Possibilità di attività interdisciplinari con la materia di Laboratorio Grafico.
Al fine di incentivare la motivazione e l’interesse dello studente, si prevede la
possibilità di partecipare a concorsi e collaborazioni esterne sempre nel rispetto dei
contenuti previsti dalla programmazione annuale
Verifica e Valutazione
Le verifiche verteranno principalmente su prove grafiche e il voto unico viene
definito, per ogni quadrimestre, su almeno 4 prove di verifica.
Valutazione i criteri generali: interesse, partecipazione allo sviluppo delle attività
didattiche proposte e dimostrare un progressivo miglioramento rispetto al livello di
partenza.
Criteri specifici di disciplina:
- Livello generale della classe e situazione di partenza di ciascun allievo.
Capacità di comporre testo ed immagini secondo i contenuti acquisiti.
Capacità di progettare un logotipo rispettando uno stile predefinito.
Capacità di apprendimento ed uso delle funzioni dei software grafici utilizzati.
Coerenza fra tema grafico dato e suo sviluppo.
- Capacità di visualizzazione delle fasi dell'iter progettuale dall’idea alla
presentazione.
- Rispetto dei tempi di consegna fissati.
- Capacità di produrre una relazione tecnica
• REQUISITI MINIMI DI SUFFICIENZA QUARTO ANNO
S1 E’ in grado di applicare con autonomia le funzioni dei software grafici utilizzati.
S2 Coerenza fra tema grafico dato e suo sviluppo.
S3
Capacità di visualizzazione delle fasi dell'iter progettuale dall’idea alla
presentazione del progetto.
S4 Distingue ed utilizza in modo essenziale le metodologie e le tecnologie adeguate
alla progettazione grafica editoriale e web.
S5 Sa predisporre una relazione tecnica per la presentazione del progetto
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
78
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
PREMESSA:
Nel biennio (3° - 4° anno) lo studente conoscerà e saprà gestire, in maniera
autonoma i diversi software grafici per la produzione stampa e digitale; acquisirà
capacità di analisi e di rielaborazione dei prodotti grafico-visivi moderni e
contemporanei, attraverso processi di restyling e di nuove soluzioni formali
applicando in maniera adeguata le teorie della percezione visiva per fini comunicativi.
CLASSE TERZA
Finalità
F1 Far acquisire allo studente capacità di analisi dei prodotti grafico-visivi moderni e
contemporanei, utilizzando le conoscenze apprese sulla teoria della percezione visiva
e della comunicazione pubblicitaria.
Sviluppare competenze progettuali attraverso la sperimentazione creativa di tecniche
e metodologie di lavoro diverse.
Le attività progettuali avranno come filo conduttore il tema del “marchio” e sue
applicazioni.
Obiettivi in termini di conoscenze e competenze
C1 Conoscere le fasi di sviluppo di un progetto grafico
C2 Capacità di analisi delle produzioni visive del passato e della contemporaneità
C3 Conoscere i ruoli e le competenze degli operatori del settore pubblicitario
C4 Conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione
della forma grafico-visiva
C6 Conoscere la teoria del colore e saperla utilizzare nella produzione di elaborati
grafici
C7 Saper rappresentare graficamente e coerentemente un’idea
C8 Saper descrivere e motivare il lavoro prodotto con uso del linguaggio tecnico
specifico
Contenuti
M1 Leggi della configurazione visiva
La gestalt- storia e sviluppo
Case history di applicazione grafica delle leggi della configurazione (moderne e
contemporanee)
Produzione di elaborati grafici applicando le leggi della configurazione a testi/lettering
e oggetti/immagini.
M2 La composizione
Le regole della composizione: peso, equilibrio, simmetria, ritmo.
Il concetto di campo; la struttura portante e modulare delle tre figure primarie
Linee di forza e direzione di una composizione
Formati e tipi di impaginazione,
Funzione e uso delle gabbie compositive.
Format per la produzione di immagini.
Struttura di un annuncio: gli elementi che lo compongono; denotazione e
connotazione di un messaggio
Case history di applicazione delle gabbie compositive (moderne e contemporane)
Analisi e Produzione di elaborati grafici applicando le leggi della configurazione a
testi/lettering e oggetti/immagini
M3 Pubblicità
Nascita e sviluppo della pubblicità
Tipologie di pubblicità: commerciale, istituzionale, ideologica, progresso ecc.
Struttura di un’agenzia pubblicitaria tipo: reparti e figure professionali
Il brief: funzioni e caratteristiche
Struttura di una relazione tecnica e di una videopresentazione
M4 Il colore
Teorie del colore: - sintesi additiva e sottrattiva; la percezione: assorbimento e
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
79
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
riflessione; i parametri di misurazione: tono, luminosità, saturazione.
Case history analisi di prodotti grafici moderni e contemporanei.
Produzione di elaborati grafici applicando la teoria del colore a composizioni grafiche.
M5 Progetto: lo stampato
Progettazione ed applicazioni di un marchio : funzioni e caratteristiche del Manuale
dell’immagine coordinata
Manifesto e/o locandina: funzioni e formati
Pieghevoli :funzioni e formati
Tutti i progetti elaborati saranno impaginati secondo precise modalità di simulazione
di presentazione al cliente e ai centri di stampa.
Metodologia e strumenti
6 ore di attività in lab. computer finalizzate a : attività di ricerca individuale e di
gruppo; applicazione ed esecuzione degli elaborati grafici.
Lezioni frontali e didattiche attive (brainstorming, metaplan ecc. per presentazione
ed analisi delle attività progettuali (brief).
Possibilità di attività interdisciplinari con la materia di Laboratorio Grafico.
Al fine di incentivare la motivazione e l’interesse dello studente, si prevede la
possibilità di partecipare a concorsi e collaborazioni esterne sempre nel rispetto dei
contenuti previsti dalla programmazione annuale
Verifica e Valutazione
Le verifiche verteranno principalmente su prove grafiche, ma a seconda degli
argomenti trattati potranno essere svolte verifiche scritte o test. Per ogni
quadrimestre sono previste almeno 3 prove di verifica
Valutazione i criteri generali:
- Interesse, partecipazione allo sviluppo delle attività didattiche proposte e
dimostrare un progressivo miglioramento rispetto al livello di partenza.
Criteri specifici di disciplina:
- Livello generale della classe e situazione di partenza di ciascun allievo.
- Capacità di comporre testo ed immagini secondo i contenuti acquisiti.
- Capacità di progettare un logotipo rispettando uno stile predefinito.
- Capacità di apprendimento ed uso delle funzioni dei software grafici utilizzati.
- Coerenza fra tema grafico dato e suo sviluppo.
- Capacità di visualizzazione delle fasi dell'iter progettuale dall’idea alla
presentazione.
- Rispetto dei tempi di consegna fissati.
- Capacità di produrre una relazione tecnica
REQUISITI MINIMI DI SUFFICIENZA TERZO ANNO
S1 Capacità di applicare con autonomia le funzioni dei software grafici utilizzati.
S2 Coerenza fra tema grafico dato e suo sviluppo.
S3 Capacità di visualizzazione delle fasi dell'iter progettuale dall’idea alla
presentazione del progetto.
S4 Rigore esecutivo: precisione tecnica del lavoro e della sua presentazione finale
S5 Saper scrivere ed esporre un brief e una relazione finale.
CLASSE QUARTA
Finalità
F1 Nel quarto anno, lo studente deve acquisire conoscenze e capacità per
l’elaborazione di un giudizio critico sulle produzioni pubblicitarie, alla luce dei saperi
acquisiti.
Introduzione alle problematiche comunicativo-progettuali dei new media.
Le attività progettuali avranno come filo conduttore il tema del “immagine
coordinata”.
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
80
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
Obiettivi in termini di conoscenze e competenze
C1 Conosce e sa utilizzare gli elementi della comunicazione per l’analisti dei diversi
prodotti pubblicitari.
C2 Acquisire la capacità di produrre segni grafici ed immagini fotografiche avendo la
consapevolezza del loro significato, sia descrittivo che connotativo.
C3 Comprendere la relazione tra metodo progettuale e risultato finale
C4 È in grado di verificare la pertinenza del messaggio realizzato in relazione a
specifici obietti.
C5 Conosce e sa applicare al campo visivo i rapporti armonici
C6 Conosce e sa applicare la psicologia del colore
Contenuti
M1 La Fotografia
L’evoluzione delle tecniche di produzione fotografica
La storia della fotografia pubblicitaria
L’immagine fotografica e i codici della comunicazione visiva
M2 I new media
M3 Marketing mix. Gli elementi del marketing mix :caratteristiche. La campagna
pubblicitaria: definizione, obiettivi e budget. La corporate image
M4Il packaging. Tipi di imballaggi: funzioni e formati. Tipi di espositori: funzioni e
formati
Tipi di materiali
M5 Il progetto
Progetto immagine coordinata per un’azienda: Applicazione del marchio a prodotti 2d
a quelli 3d, Organizzazione sito
Metodologia e strumenti
6 ore di attività in Laboratorio computer finalizzate a : attività di ricerca individuale e
di gruppo; applicazione ed esecuzione degli elaborati grafici.
lezioni frontali e didattiche attive (brainstorming, metaplan ecc. per presentazione
ed analisi delle attività progettuali (brief).
Possibilità di attività interdisciplinari con la materia di Laboratorio Grafico.
Al fine di incentivare la motivazione e l’interesse dello studente, si prevede la
possibilità di partecipare a concorsi e collaborazioni esterne sempre nel rispetto dei
contenuti previsti dalla programmazione annuale
Verifica e Valutazione
Le verifiche verteranno principalmente su prove grafiche, ma a seconda degli
argomenti trattati potranno essere svolte verifiche scritte o test. Per ogni
quadrimestre sono previste almeno 3 prove di verifica
Valutazione i criteri generali:
d.
Interesse, partecipazione allo sviluppo delle attività didattiche proposte e
dimostrare un progressivo miglioramento rispetto al livello di partenza.
Criteri specifici di disciplina:
e. Livello generale della classe e situazione di partenza di ciascun allievo.
f. Capacità di comporre testo ed immagini secondo i contenuti acquisiti.
g. Capacità di progettare un logotipo rispettando uno stile predefinito.
h. Capacità di apprendimento ed uso delle funzioni dei software grafici utilizzati.
i. Coerenza fra tema grafico dato e suo sviluppo.
j. Capacità di visualizzazione delle fasi dell'iter progettuale dall’idea alla
presentazione.
k. Rispetto dei tempi di consegna fissati.
l. Capacità di produrre una relazione tecnica
REQUISITI MINIMI DI SUFFICIENZA QUARTO ANNO
S1 E’ in grado di applicare con autonomia le funzioni dei software grafici utilizzati.
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
81
Piano dell’Offerta Formativa Programmazione didattico-educativa
Liceo Artistico Indirizzo Audiovisivo e Multimediale e Indirizzo Grafica
S2 Distingue ed utilizza in modo essenziale le metodologie e le tecnologie adeguate
alla progettazione grafica.
S3 Costruisce ed applica in modo autonomo lo schema della composizione grafico –
visiva, individuandone i principi relativi.
S4 Distingue e valuta autonomamente quali principi della percezione visiva applicare
S5 Sa predisporre una relazione tecnica per la presentazione del progetto
82
Piano dell’Offerta Formativa Allegato N° 1 anno scolastico 2013-2014
Fly UP