...

Contro il bullismo l`antidoto è lo sport

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Contro il bullismo l`antidoto è lo sport
Contro il bullismo l’antidoto è lo sport
Leccenews24 - 03 APRILE 2014
Lecce. Giornata finale del progetto della Provincia di
Lecce dedicato alle strategie di prevenzione
nell’ambito del Piano Formativo per operatori sociali
“Welfare e qualità del territorio”. Nel museo
Sigismondo Castromediano rappresentanze
studentesche di oltre dieci istituti scolastici salentini
hanno incontrato l’allenatore della nazionale italiana di Judo Pino
Maddaloni e l’olimpionico di salto triplo Daniele Greco.
“Lo sport, modello di vita e possibile palestra contro il bullismo” è stato il tema dell’incontro
organizzato a Lecce dall’assessorato provinciale alle politiche sociali guidato da Fernanda
Metrangolo. Presenti in sala centinaia di studenti delle seconde e terze classi di numerosi
Licei e istituti commerciali e professionali della provincia.
Dopo i saluti introduttivi del consigliere provinciale Antonio Del Vino, con delega alla
Pubblica Istruzione, si sono succeduti gli interventi dei tre esperti invitati dagli
organizzatori, il docente universitario Dario Colella, il docente di educazione fisica Fabio
Massari e lo psicologo Marcello Grimaldi.
Nei vari interventi è stato sottolineato con forza il valore sociale e culturale dello sport,
inteso come sana competizione, partecipazione al confronto, spirito di gruppo, esperienza
di relazione e laboratorio per la costruzione di una coscienza civica fatta di rispetto delle
regole e dell’autorità.
Per questo si è rivelata fondamentale la testimonianza di due sportivi di fama
internazionale come il campione olimpico di Judo a Sidney Pino Maddaloni e il campione
di salto triplo agli europei indoor 2013 il salentino Daniele Greco.
Secondo Greco non è possibile nascondere le difficoltà per chi intende fare sport a livello
professionistico, da noi mancano addirittura le strutture giuste, tuttavia lo sport, specie
quello di squadra è una forma di naturale prevenzione per il fenomeno del bullismo.
Applauditissimo e addirittura commovente l’intervento di Pino Maddaloni, allenatore della
nazionale italiana di Judo che ha chiarito la differenza tra il campione e il vincitore, per
rappresentare ai ragazzi il bisogno di tenere sempre alti i principi olimpici che non sono
quelli dell’affermazione personale e della vittoria a tutti i costi, ma del confronto,
dell’amicizia, del rispetto delle regole del gioco, e magari del divertimento. Se lo sport
diventa business non è più sport e se lo sportivo tenta solo di puntare alla vittoria, ha
concluso Maddaloni, sarà un ottimo primo classificato ma non un campione.
Maddaloni viene dalla periferia nord di Napoli, da Secondigliano e Scampia dove il
problema del bullismo e solo uno dei problemi sociali, ma certamente non il principale e
dove diventare campioni è davvero la sfida della vita.
Fly UP