Comments
Description
Transcript
melanzana - MultiData
Confronto varietale MELANZANA 2012 Attività di ricerca condotta nell’ambito del progetto finanziato da Regione Piemonte Tipologie a buccia bianca CLARA LEIRE L’Ortolano Tipologie a buccia striata Rijk Zwaan RANIA L’Ortolano Tipologie violetta BARBARELLA PURPURA UG 9806 DRA 2117 FLAVINE NILO SPANY 08 ZS 008 CHERYL DANKA FANTASTIC MACARENA PARIS SAT 3139 SAT 3806 TIRRENIA L’Ortolano EGLE Isi sementi SABELLE Unigen Seeds Tipologie a colorazione nera ed a forma allungata Seminis Monsanto EG 9015 Gautier GIRALDA Rijk Zwaan SCARLATTI Esasem TERESA Tipologie a colorazione nera ed a forma ovoidale Zeta Seeds A 737 PIETRANERA Rijk Zwaan CLELIA Isi sementi ELISA Rijk Zwaan GOSPEL L’Ortolano MATRONA Cora Seeds SAT 311 L’Ortolano SAT 3834 L’Ortolano VELIA L’Ortolano Esasem Rijk Zwaan Esasem L’Ortolano Enza Zaden L’Ortolano Vilmorin Esasem Nunhems Zeta Seeds Esasem L’Ortolano L’Ortolano Enza Zaden Ambiente di Centro Sperimentale Orticolo di Boves 570 metri s.l.m. Coltura in tunnel con copertura plastica, sperimentazion apertura su due lati. Terreno non disinfestato chimicamente, tendenzialmente sciolto, ricco in scheletro; buona dotazione di sostanza organica ed elementi minerali; reazione sub acida. e Coltura precedente fagiolo da granella secca. Terreno non coperto da vegetazione in fase invernale. Materiale di Materiali in alveolo provenienti dal Vivaio Ferrero - Fossano. Piante allevate ad un asse; poste a propagazione dimora su suolo pacciamato con film biodegradabile; apporti irrigui effettuati mediante manichetta forata disposta lunga la fila. Trapianto: Epoca di piantagione: 8 maggio 2012 Sesti e Distanze: m 1,38 tra le file e 0,35 sulla fila (2,5 piante/m2) Allevamento verticale delle piante conduzione sostenute da filo in sisal legno a cavo di acciaio steso alla sommità dell’arco disposto ogni 12 dell’impianto piante. Interventi colturali: pacciamatura del suolo con film biodegradabile nero; irrigazione localizzata mediante posizionamento di manichette forate disposte ai lati della fila; interventi di irrigazione frazionati e costanti durante l’intera fase di allevamento e raccolta; scacchiatura regolare delle femminelle durante l’intero ciclo produttivo; concimazione e fertilizzazione (vedi tabella). CReSO - Centro Sperim entale per l'Orticoltura 2012 40° C 35° C 30° C 25° C 20° C 15° C 10° C 5° C 0° C apr-12 m ag-12 giu-12 T min T max 100 80 60 40 20 0 lug-12 ago-12 set-12 ott-12 Piovosità in mm Temperature P iovosità Piovosità in mm APR 148,6 MAG 124,9 GIU 56,2 LUG 32,4 AGO 23,0 SET 213,5 OTT 123,0 Media 721,6 3.1.2 Produzione e Visualizzazione grafica produzione commerciale a pianta e peso medio ponderato delle bacche – tipologia allungata 3.1. 3 Produzione e Visualizzazione grafica produzione commerciale a pianta e peso medio ponderato delle bacche – tipologia tondo ovoidale 3.2.1. Dimensioni medie dei frutti e lunghezza dei sepali – spinescenza – curvatura della bacca. Visualizzazione grafica dei diametri medi rilevati nella prova e della lunghezza dei sepali – tipologia allungata 3.2.2. Dimensioni medie dei frutti e lunghezza dei sepali – spinescenza – curvatura della bacca. Visualizzazione grafica dei diametri medi rilevati nella prova e della lunghezza dei sepali – tipologia ovale Valori medi di Luminosità e Chroma rilevati nella prova 2012 delle varietà tipologia allungata Valori medi di Luminosità e Chroma rilevati nella prova 2012 delle varietà tipologia ovoidale Ibrido Tipologia allungata EG 9015 rivedere FLAVINE VV GIRALDA VV NILO VV\ Marcata produttività delle piante con frutti di elevato calibro; ciclo di maturazione medio precoce. Frutti medio allungati con diametri della bacca rilevati nella zona mediana e distale leggermente più elevati del dato medio di campo Buona regolarità nella forma con ridotta curvatura delle bacche e scarsa spinescenza. Colorazione esterna nero con sfumature tendenti al rosso cupo con buona Luminosità della superficie; valori di colorazione interna prossimi al dato medio di campo. Buona produttività delle piante associata ad un peso medio ponderato dei frutti prossimo al dato medio di campo Ciclo di maturazione medio tardivo. Frutti allungati medio corti con regolarità di diametri lungo l’asse del frutto; lunghezza media dei sepali, scarsa spinescenza, ridotta curvatura della bacca. Colore esterno nero medio marcato con media Luminosità, tonalità interne bianco giallognole con buona lucentezza. In questo contesto sperimentale ha evidenziato una produttività medio contenuta delle piante associata a pezzature medie delle bacche prossime ai valori medi di campo. Frutti allungati con diametri regolari lungo l’asse della bacca; sepali medio lunghi, ridotta curvatura della bacca e spinescenza del calice. Colorazione esterna nero medio marcato medio lucente; colorazione interna bianco giallognola molto luminosa. Ibrido caratterizzato, in questo contesto sperimentale da una buona produttività delle piante associato ad un interessante peso medio della bacca; ciclo di maturazione medio tardivo. Frutto allungato regolare con medio marcata curvatura della bacca entro le staccate; scarsa – assente spinescenza del calice; leggero ingrossamento della bacca nella zona distale con diametri comunque che si attestano sui valori medi di campo. Colore esterno nero marcato medio Luminoso; interno della polpa chiaro – tendente al bianco poco Lucente. FLAVINE GIRALDA NILO Tipologia ovoidale nera CHERYL VV DANKA VV FANTASTIC VV\ Ibrido che evidenzia, nella prova, una medio scarsa produttività delle piante associata a pezzature medie delle bacche. Ciclo di raccolta medio precoce. Dimensioni medie di lunghezza della bacca prossima al valore medio di campo; frutti leggermente meno rotondeggianti / ovoidali rispetto alle altre cultivar saggiate con valori di diametro inferiori nelle tre misurazioni. Contenuta lunghezza dei sepali; media spinescenza del calice. Colorazione esterna della bacca nero intenso con media Luminosità; tonalità interne bianco medio marcato molto luminoso. Ibrido caratterizzato da una medio elevata produttività delle piante e da una pezzatura media superiore al valore medio di campo. Ciclo di maturazione medio precoce rilevato nella prova. Diametri trasversali regolari e in linea con i dati medi delle bacche; lunghezza della bacca media. Medio elevata – elevata spinescenza del calice. Colorazione esterna nero medio marcato e medio lucente; tonalità interne al frutto bianco chiaro con medio scarsa luminosità Elevata produttività delle piante riscontrata nella prova associata a interessante pezzatura media delle bacche. Ciclo di maturazione intermedio. Frutti con diametri trasversali regolari e prossimi al valore medio di campo; altezza del frutto leggermente inferiore al dato medio di campo; assenza di spinescenza sui sepali; buona – ottima regolarità nella forma della bacca nelle diverse staccate. Colorazione esterna dei frutti tendente al nero medio lucente e regolare; tonalità interne della polpa bianco giallognolo ( valore in linea con il dato medio delle osservazioni) molto lucente. PARIS VV PIETRANERA A 737 VV\ Ibrido caratterizzato, in questo contesto sperimentale, da una elevata produttività delle piante associata a elevato calibro superiore ai valori medi di campo. Epoca precoce di maturazione con marcata concentrazione delle raccolte nella prima fase di stacco. Bacche caratterizzate da dimensioni, in lunghezza, medio contenute con valori inferiori al dato medio di campo; diametro trasversale al di sotto dell’attaccatura medio scarso e inferiore al dato medio di campo; diametri equatoriali e nella zona distale in linea con le altre misurazioni. Medio elevata spinescenza del calice, buona regolarità nella forma dei frutti. Colorazione esterna della bacca nero intenso – marcato medio brillante; tonalità interne dei frutti bianco tendente al chiaro medio brillante. Ibrido che evidenzia, in questo contesto sperimentale, una marcata produttività delle piante associata ad elevata pezzatura media delle bacche. Ciclo di maturazione medio precoce . Frutti ovoidali leggermente più grandi rispetto al valore medio di campo sia in prossimità dell’attaccatura che al centro; medio marcata spinescenza del calice; buona regolarità della forma delle bacche entro le staccate. Colorazione esterna nero brillante regolare; tonalità di colore della zona interna bianco marcato e mediamente Luminoso. SAT 3111 VV\ SAT 3139 VV TIRRENIA VV Selezione valutata per la prima volta nell’areale evidenzia, in questo contesto sperimentale, una marcata produttività delle piante associata a elevata pezzatura media dei frutti. Cicli di maturazione medio precoci con buona concentrazione delle raccolte nella prima fase di stacco. Lunghezza delle bacche e diametri trasversali che si attestano su valori prossimi al dato medio di campo; elevata regolarità delle bacche, media spinescenza del calice. Colorazione esterna nero con sfumature di fondo rossastre con medio scarsa luminosità; polpa interna bianco giallognolo medio marcato con scarsa lucentezza della superficie. Selezione di recente introduzione valutata per la prima volta nell’areale piemontese; evidenzia, in questo contesto, una buona produttività delle piante con valori superiori al dato medio di campo associato ad un elevato peso medio ponderato dei frutti. Ciclo di maturazione medio precoce. Frutti ovoidali con leggero restringimento della bacca nella zona prossimale; diametri equatoriali e distali in linea e prossimi al valore medio di campo. Bacca leggermente più allungata rispetto agli altri frutti osservati. Assenza di spinescenza sui piccioli, buona regolarità della forma. Colorazione esterna nero marcato con media Luminosità della superficie; colorazione interna bianco tendente al giallognolo brillante e lucente. Ibrido caratterizzato da una medio contenuta produttività associato ad un elevato peso medio della bacca. Cicli di maturazione medio precoci. Forma delle bacche ottimali con diametri trasversali regolari nelle diverse staccate; altezza media della bacca leggermente superiore al valore medio di campo. Medio - medio elevata spinescenza dei piccioli fogliari. Colorazione della bacca esterna nero medio marcato e medio brillante; colorazione interna della polpa bianco medio marcato con media Luminosità della superficie. CHERYL DANKA FANTASTIC PARIS PIETRANERA A 737 SAT 3111 SAT 3139 TIRRENIA 3.1.4 Produzione e Visualizzazione grafica produzione commerciale a pianta e peso medio ponderato delle bacche – tipologia ovoidale a frutti ovoidali - violetti 3.1.5 Produzione e Visualizzazione grafica produzione commerciale a pianta e peso medio ponderato delle bacche – tipologia ovoidale a frutti striati e/o bianchi 3.2.3. Dimensioni medie dei frutti e lunghezza dei sepali – spinescenza – curvatura della bacca. Visualizzazione grafica dei diametri medi rilevati nella prova e della lunghezza dei sepali – tipologia violetta 3.2.4. Dimensioni medie dei frutti e lunghezza dei sepali – spinescenza – curvatura della bacca. Visualizzazione grafica dei diametri medi rilevati nella prova e della lunghezza dei sepali – tipologia ovoidale a frutti striati e/o bianchi Valori medi di Luminosità e Chroma rilevati nella prova 2012 delle varietà tipologia violetta Valori medi di Luminosità e Chroma rilevati nella prova 2012 delle varietà tipologia ovoidale striata BARBARELLA VV PURPURA VV SABELLE VV Ibrido caratterizzato, in questo contesto sperimentale, da una ridotta produttività delle piante associata a medio scarsa pezzatura dei frutti. Ciclo medio tardivo di maturazione. Diametri ortogonali della bacca in linea con i valori medi di campo; media spinescenza dei sepali. Medio buona – buona regolarità nella forma delle bacche entro le staccate. Colorazione esterna violaceo medio carico con buona lucentezza della superficie; colorazione della polpa interna dei frutti bianco tendente al giallognolo medio lucente. Ibrido di riferimento per quanto attiene alla tipologia a bacca violacea; presenta, in questo contesto sperimentale, una media produttività associata a una pezzatura medio contenuta delle bacche con oscillazione dei calibri entro le staccate e nelle due parcelle di prova. Cicli differenziati di maturazione rilevati nelle due parcelle sperimentali. Diametri trasversali, ad eccezione del diametro equatoriale, prossimi ai valori medi di campo; diametro centrale inferiore al dato medio. Altezza della bacca in linea con i valori medi di campo. Medio elevata spinescenza dei calici. Colore esterna della bacca violaceo tendente al chiaro con scarsa luminosità; colorazione interna bianco giallognolo in linea con il dato medio di campo medio brillante. Interessante ibrido caratterizzato, in questo contesto sperimentale, da una marcata produttività delle piante associata ad una elevata pezzatura media delle bacche. Cicli medi di maturazione. Forma e dimensione delle bacche regolari nelle diverse staccate; diametri trasversali ed altezza della bacca in linea con i valori medi di campo. Medio scarsa spinescenza dei piccioli fogliari. Colorazione esterna violaceo marcata della superficie con ridotta Luminosità ; colore interno della polpa giallognolo molto lucente e significativamente distante dal valore medio di campo. Tipologia ovoidale bianca CLARA Ibrido caratterizzato, in questo contesto sperimentale, da una ridotta produttività delle piante associata a una contenuta pezzatura media delle bacche. Ciclo di maturazione medio precoce. Altezza media della bacca inferiore ai valori rilevati sulle tipologie a frutto nero; diametri trasversali in linea con i dati delle letture condotte sulle altre tipologie ovoidali a bacca scura. Medio elevata spinescenza dei calici, medio scarsa regolarità dei calibri entro le staccate. Elevata Luminosità della bacca esterna; forte luminosità della polpa con tonalità bianche marcate. Tipologia ovoidale striata LEIRE VV\ RANIA VV Produttività delle piante superiore al valore medio di campo con pezzature medie dei frutti; le osservazioni condotte all’interno delle due parcelle in campo evidenziano variazioni medio marcate dei calibri. E dei cicli medi di maturazione. Bacche allungate regolari nella forma; diametri trasversali contenuti con valori simili sia in zona equatoriale che distale. Medio scarsa – scarsa spinescenza dei calici. Colorazione interessante dei frutti con tonalità rosse striate di viola scuro su campo lucente. Leire presenta, in questo contesto sperimentale, una maggior colorazione esterna della bacca associata ad una minor luminosità della superficie. Colore interno bianco giallognolo medio lucente. leggere variazioni die Ibrido valutato per il secondo anno consecutivamente nella prova, presenta produttività delle piante prossima ai valori medi di campo associata a elevata pezzatura dei calibri. Indice di precocità medio elevato. Buona regolarità dei dinametri ortogonali delle bacche entro le staccate con valori prossimi ai dati di Leire. Elevata spinescenza dei calici. Colore esterno leggermente più rosso vivace rispetto all’altra cultivar inserita nella prova associata a elevata luminosità della superficie. Colore interno bianco chiaro medio lucente. LEIRE NUBIA