...

20 novembre 2015, Il Giornale dei Navigli

by user

on
Category: Documents
16

views

Report

Comments

Transcript

20 novembre 2015, Il Giornale dei Navigli
Direttore responsabile: Renato Caporale
Anno 4 • numero 39 • 20 Novembre 2015
sionomagazine.netweek.it
CORSICO
Gomme tagliate
anche all’assessore
Di Capua
A PAGINA 16
.
CESANO B.
Via libera al “baratto
amministrativo” in
Consiglio
A PAGINA 14
.
BUCCINASCO
GRANDE CITTÀ
Strage di Parigi: i commenti e
le iniziative dal nostro territorio
SAN DONATO MILANESE
Terzo incontro per affrontare i
disturbi di apprendimento
A PAGINA 5
.
Chiude la rassegna
Nutrire Buccinasco:
un successo
A PAGINA 8
A PAGINA 29
.
.
8
EVENTI
CORSICO, Via Laura Conti 7
in stabile medio signorile con
ampio giardino condominiale,
di recente costruzione, ottimo
monolocale di mq 36 ca
composto da: ingresso, sala/
camera con angolo cottura
e terrazzino, ampio bagno,
cantina, parzialmente arredato,
possibilità BOX.
Climatizzato, impianto allarme.
Classe Energetica B 52,80 kWh/
m2anno
Euro 108.000,00
Venerdì 20 Novembre 2015
MILANO, Via Castrovillari
in contesto con portineria e
giardino condominiale, ottimo 4
locali di mq 95 ca composto da:
ingresso, cucina abitabile, sala
con terrazzino, 2 camerette,
camera matrimoniale con
balcone, bagno, cantina e BOX
di mq 18 ca. Piano alto, doppia
esposizione, luminoso, libero
subito. Classe Energetica G
199,80 kWh/m2anno
Euro 230.000,00 compreso
BOX
STUDIO M. D. A. SAS di Gilli Adriano e C.
20144 MILANO VIA DIGIONE 9 angolo WASHINGTON
TEL. 02 43 91 14 71 – 340 6742482
www.gillirealestate.it – [email protected]
CARROZZERIA
CARMINE
BUCCINASCO
I miei 40 anni di esperienza a vostra disposizione
CARROZZERIA - OFFICINA - ELETTRAUTO
Il mio obiettivo è arrivare alla vostra soddisfazione
SU TEMPARIO ANIA (periti) SCONTO 20% SULLA MANO D’OPERA
Via della Resistenza, 37 - 20090 Buccinasco (MI)
Tel./Fax 02.45713786 - Cell. 360.854016
www.carrozzeriacarmine.it - [email protected]
BUCCINASCO – Sabato14novembrelachiusuradelprogetto
Termina Nutrire
Buccinasco: le
associazioni in
associazione
BUCCINASCO (ces) Sabato 14
novembre, alla cascina Robbiolo, le associazioni e le
autorità di Buccinasco hanno salutato l’esperienza di
Nutrire Buccinasco, il progetto che negli ultimi sei
mesi ha riunito le realtà della città per un obiettivo comune, nell’anno in cui Expo
ha nutrito il pianeta: parlare
di cibo per il corpo e per lo
spirito, con iniziative che
hanno riguardato tutta la comunità. Il progetto si è chiuso con una mostra fotografica, inaugurata il 31 ottobre
sempre alla cascina, che ha
illustrato le varie attività portate avanti dalle dodici associazioni coinvolte, che
hanno illustrato i risultati dei
propri sforzi durante la serata con un contributo video.
Anima Mundi si occupa di promozione sociale e tutela
dell’ambiente e lavora soprattutto con i più piccoli. Ha
realizzato spettacoli per bambini sulla raccolta differenziata,
laboratori sul recupero e di cucina e si è detta molto felice dei
risultati di quest’anno. La svolta è una associazione culturale
medico-filosofica, da quattro anni sul territorio, che si occupa
di prevenzione e conoscenza. Nell’ambito del progetto ha
organizzato conferenze su temi come Emozione, Respirazione
e Alimentazione, strettamente correlate tra loro. Ami, Amici
missione indiane Onlus, impegnata nelle adozioni internazionali con tre sedi in tutta Italia, ha avuto modo di far
conoscere le proprie iniziative sulle favelas brasiliane e di
sensibilizzare l’opinione pubblica. Ape, l’Accademia dei poeti
erranti, ha appena festeggiato i cinque anni di vita, occupandosi della gestione della scuola civica, di spettacoli, di
filosofia, di discipline orientali, tutto nell’ottica della condivisione e del “nutrimento dello spirito”. Banca del Tempo e
dei Saperi, da tanti anni sul territorio e con più di 300 membri,
ha organizzato per la manifestazione due incontri con la
biologa e nutrizionista Giuliana Gargano e il ciclo di conferenze Spegni lo spreco, accendi lo sviluppo per i ragazzi della
scuola media di via Emilia. La Compagnia teatrale gli Adulti,
nata diciotto anni fa, ha portato in scena Il re dei giochi,
ispirato a Così è se vi pare di Pirandello. Il Gas La Buccinella ha
organizzato visite alle aziende agricole del territorio e il
Mercato a Km 0, che ha luogo una domenica al mese in via
Roma. Lo scopo dei progetti è quello di conoscere i produttori
e presentarli alla comunità, in un contesto che andrà avanti
oltre Nutrire Buccinasco, per ora per almeno altri sei mesi.
L’associazione italiana Glicogenosi si occupa di malattie rare e
ha cercato di spiegare la glicogenosi con la Storia di un chicco
di Mais e con il musical Quattro ali per volare, tratto
dall’omonimo libro di Alessandra Sala e Niccolò Seidita,
realizzato in collaborazione con la scuola trezzanese Danzamania. La Proloco Buccinasco ha promosso le bellezze del
territorio e organizzato delle visite guidate all’orto botanico di
Milano. Il Cngei, Corpo nazionale giovani esploratori e
esploratrici italiani, con circa 80 ragazzi scout a Buccinasco, ha
organizzato attività di formazione per i più piccoli legate al
gioco e la ricostruzione di una cucina da campo con materiali
naturali, al parco Spina Azzurra, per gli adolescenti.
Nutrire Buccinasco è il frutto di un anno di lavoro e di
coordinamento da parte delle realtà associative del territorio e
dell’Amministrazione comunale. Per il secondo anno di fila il
progetto di collaborazione e condivisione di queste realtà ha
ottenuto molto successo e si lavora già per il terzo anno su un
nuovo tema comune: come affrontare la solitudine e approfondire temi positivi per combatterla. Oltre ai rappresentanti delle associazioni, durante la serata, che si è conclusa
con un buffet, sono intervenuti l’assessore alla Cultura David
Arboit, che ha ringraziato l’operato di tutti per far crescere il
terreno sociale e culturale della città, e il sindaco Giambattista
Maiorano che, oltre ai dovuti ringraziamenti, ha invitato a una
sempre maggiore collaborazione tra le diverse realtà del
territorio anche grazie a iniziative come questa, in grado di
“nutrire” anche i rapporti alla base della società civile.
Roberta Campagna
16
CRONACA
Venerdì 20 Novembre 2015
CORSICO - L’episodio lo scorso venerdì 13 BUCCINASCO - Sabato 21 il concerto della tribute band
Aterraduegommedell’auto Live dei Duran Duran(ce) presso
dell’assessoreDiCapua
il Buccinasco Social Club
CORSICO (ces) È venerdì 13 novembre. Giacomo Di Capua,
assessore della Giunta guidata
da Filippo Errante, lascia la
sua autovettura in via Roma,
davanti al palazzo comunale. E
va a Milano. Torna, nel pomeriggio, nel suo ufficio al piano terra del municipio. Esce
verso le 17.45 e si trova entrambe le gomme posteriori
completamente sgonfie.
“Non mi sono accorto subito
di quanto accaduto – spiega
Giacomo Di Capua – perché
ero di fretta. Stavo andando a
prendere mio figlio a scuola.
Però ho notato che lo sterzo era
duro e, appena ho voltato in via Cavour, diverse persone mi
hanno fatto segno di fermarmi. Per non intralciare il transito
dei pedoni, ho proseguito verso via Pascoli, dove sono stato
costretto a fermarmi. Qui – prosegue l’assessore – ho cercato di
gonfiare le gomme con l’apposita bomboletta in dotazione.
Con una sono riuscito. Con l’altra, nulla da fare. Sono stato
costretto a chiamare il carroattrezzi”.
L’assessore Giacomo Di Capua ha ricevuto le deleghe a
Sport, Tempo libero, Partecipazione, Associazionismo, Qualità
della ristorazione nei mesi scorsi. Per molti anni è stato anche
consigliere comunale.
Ha sporto denuncia, contro ignoti, all’autorità giudiziaria.
Ora le Forze dell’ordine vaglieranno i fatti cercando di
individuare i responsabili.
Un episodio simile era già successo all’assessore Antonio
Saccinto, mercoledì 30 settembre. Aveva lasciato la propria
autovettura al parcheggio di via Foscolo, vicino all’ufficio
postale, intorno alle 15. Al suo ritorno dal lavoro, alle 20, si è
trovato una gomma con tre evidenti segni di taglio. Anche in
questo caso il responsabile non è stato individuato.
BUCCINASCO (ces) Sabato 21 novembre alle 21.30 presso il
“Buccinasco Social Club”, Live
Club alle porte di Milano, ci
sarà l’occasione di fare un tuffo
indietro nel tempo, tornando
alle atmosfere patinate degli
anni ’80. Ospiti musicali della
serata saranno i "Duran Durance", tributo alla musica dei
Duran Duran, storica band inglese sulla scena da oltre trent’anni, che ha segnato un’epoca, influenzando mode e
tendenze.
Un grande concerto che ripercorre la straordinaria carriera di uno dei più famosi
gruppi Pop degli anni ’80, precursori nel loro genere, con
oltre 100 milioni di dischi venduti e numerose hit da “Top
Ten”. Partecipare ad uno spettacolo dei Duran Durance significa rivivere a tutto tondo la
musica dei 5 ragazzi di Birmingham: la Band è sicuramente garanzia di spettacolo e divertimento!
La cura di ogni particolare, di ogni dettaglio, sia nell’aspetto esecutivo che nell’immagine,
rende questo show l’esperienza musicale più vicina alle sonorità ed al look degli originali. Il
tutto grazie all’utilizzo di campionatori, sintetizzatori, percussioni elettroniche ed effetti usati
dai “veri” Duran Duran. Sarà un viaggio che parte dagli esordi del 1981 fino ad estratti
dell’ultimo album, Paper Gods, molto acclamato dalla critica. Un’opportunità per riascoltare e
cantare ancora una volta i loro più grandi successi, senza disdegnare qualche chicca riservata
a veri intenditori.
I Duran Durance sono: Luca Verrone (Voce), Andrea Oliverio (Tastiere), Stefano Scarlata
(Chitarra), Paolo Camassa (Basso) e Cristian Curci (Batteria)
Info e prenotazioni: tel.02.4401989 / cell.392.9468557
18
CRONACA
Venerdì 20 Novembre 2015
Donna nel Naviglio:
salvata da un ragazzo…
che finisce in caserma
CORSICO (ces) Non ci ha
pensato sopra due volte a
buttarsi nelle acque fredde
del Naviglio per salvare una
donna ma, nemmeno il
tempo di ringraziarlo per il
salvataggio e finisce in caserma per accertamenti
sulla sua identità. Tutto è
successo lungo il Naviglio,
all'altezza del quartiere
Burgo, quando un uomo
che abita all’ottavo piano del palazzo che affaccia proprio sul
fiume sente delle urla provenire dall’acqua. Si tratta di una
donna che annaspa nelle acque in grande difficoltà, l’uomo
scende di corsa da casa e tenta di avvicinarla alla riva
aiutandosi con un bastone perché nel frattempo la donna ha
perso conoscenza. Dopo pochi minuti passa di lì un ragazzo
straniero (est europeo) che coraggiosamente, senza perdere
tempo, si butta in acqua e salva la donna.
Sul posto sono intervenuti un equipaggio della Croce Verde
con l’equipe medica che trasferisce la donna in ospedale. Il
giovane salvatore, senza documenti, è stato portato in caserma
per accertamenti sulla sua identità. Al lavoro i carabinieri per
ricostruire la vicenda per accertare se la donna si è buttata o è
caduta accidentalmente nelle acque del canale.
“Appena sono stato messo al corrente di quanto accaduto –
precisa il primo cittadino – mi sono recato sul posto per
constatare di persona la situazione. Ho visto tanta solidarietà,
da parte dei cittadini presenti, nei confronti del ragazzo che si
è gettato nel Naviglio per salvare la donna. A tutti loro, così
come al cittadino di Corsico che per primo si è accorto della
persona in acqua ed è corso a salvarla e al giovane che poi è
riuscito a recuperala va il ringraziamento mio personale e
dell’intera città”.
Marito violento picchia
la moglie in casa:
arrestato dai Carabinieri
CORSICO (ces) La violenza sulle donne è un argomento
tristemente attuale, spietato nella sua crudezza, talmente
atroce che scegliere aggettivi idonei per descriverlo significa
arricchirlo di una qualifica che comunque non merita. Il
nostro territorio non è escluso da questo triste fenomeno e
l’ultimo caso è avvenuto giusto qualche giorno fa.
È successo venerdì sera in via Volta quando i vicini di casa
sentono le urla di una donna provenire da un appartamento e,
allarmati, decidono di chiamare i Carabinieri. Accorsi sul
posto con la Polizia locale trovano la signora (incinta) che è
stata appena pesantemente aggredita dal marito prima di
darsi alla fuga. Dopo averle prestato il primo soccorso
decidono di chiamare l’ambulanza che la porta in ospedale.
Il manesco marito è stato fermato mentre vagabondava a
poca distanza dal palazzo.
Arrestato il «mago» delle
carte clonate: era sul
Garda per il weekend
BUCCINASCO (ces) Era considerato lo specialista delle carte di
credito, ovviamente clonate: alle spalle una carriera criminale
non indifferente, oltre ad una condanna (ancora da scontare)
a tre anni di reclusione.
Lo hanno arrestato gli agenti del Commissariato di Polizia di
Desenzano, nell'ambito del lungo weekend di controlli appena concluso: nonostante fosse un latitante a tutti gli effetti,
si trovava sul Garda in compagnia della moglie per il fine
settimana. Lui è un rumeno di 35 anni, residente a Buccinasco.
A Milano era stato condannato per clonazione di carte di
credito.
28
BREVI
Venerdì 20 Novembre 2015
Più sicurezza a Buccinasco: in arrivo
4 nuovi agenti di Polizia locale
BUCCINASCO (ces) Aumenta il numero degli agenti di Polizia locale di Buccinasco, a tutela dei
cittadini e del controllo del territorio. Lo ha stabilito la Giunta comunale che ha approvato nei
giorni scorsi la programmazione triennale del fabbisogno di personale con l’obiettivo di
ottimizzare le risorse per il miglior funzionamento dei servizi in relazione alle disponibilità
finanziarie e di bilancio.
Quattro nuovi vigili, tre impiegati amministrativi, due istruttori direttivi per il settore tecnico,
da assumere mediante i processi di mobilità di personale dichiarato in esubero degli “Enti di
Area Vasta”, le ex Province. La Giunta comunale di Buccinasco ha stabilito di sfruttare al meglio
questa opportunità per collocare il nuovo personale in ambiti strategici. Gli amministrativi
saranno quindi destinati agli uffici a contatto con il pubblico per offrire risposte immediate ai
cittadini mentre per i tecnici si richiede una preparazione di alto livello per far fronte in modo
qualificato e competente ai numerosi progetti avviati dall’Amministrazione.
Sabato a Cesano l’inaugurazione
della scuola Dante Alighieri
ristrutturata per il suo 50° anniversario
CESANO BOSCONE (ces) Sabato 21 novembre, in occasione
della “Giornata Internazionale dei diritti dell'infanzia e
dell'adolescenza”, alle ore 10, inaugurazione della scuola
Dante Alighieri, ristrutturata per il suo 50° anniversario.
Ogni anno, il 20 novembre, si ricorda questa data in quasi
tutti i paesi del mondo perché è il giorno in cui l’ Assemblea
Generale delle Nazioni Unite adottò, nel 1989, la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Il 3 ottobre 1965 il sindaco Castellazzi ed altre personalità
inaugurarono la scuola elementare di via Kennedy Dante
Alighieri.
50 anni fa su "L'Incontro" si leggeva: "Finalmente a Cesano
Boscone una scuola decente per i nostri figli". Oggi, la
ristrutturazione della scuola è, allo stesso modo, motivo di
soddisfazione e di orgoglio, oltre che di cura e attenzione
all'ambiente di studio e di educazione dei nostri piccoli.
L'Amministrazione ha scelto di far concidere l'inaugurazione della scuola ristrutturata con la “Giornata Internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza”,
proprio per dare visibilità al diritto alla cultura, all'educazione, al benessere psicofisico.
Ritorna la Festa dell'Albero di
Legambiente a Cesano e a Trezzano
TREZZANO SUL NAVIGLIO (ces) Quest’anno la
Festa dell’Albero è dedicata alla lotta ai mutamenti climatici, il 2015 è infatti un anno
decisivo: a dicembre nel vertice delle Nazioni
Unite si dovrà definire il nuovo accordo
internazionale sul clima. Gli alberi costituiscono una risorsa naturale contro il riscaldamento globale, la loro presenza garantisce una risposta sicura ed efficace ai
danni causati dalle attività umane. Proteggere
gli alberi vuol dire proteggere il futuro.
A Cesano Boscone domenica 22 novembre, dalle 10 alle 12, presso il parcheggio di via
dei Pioppi, il circolo Abete Rosso di Legambiente invita tutti i cesanesi a partecipare
alla piantumazione di alberi e arbusti per
contribuire alla riduzione dell'effetto serra e
alla difesa della vita sul pianeta.
All’Oasi dei nuovi nati di via Vespucci
saranno invece seminati i bulbi per la Festa di
Primavera e al termine verrà offerto un aperitivo.
A Trezzano sul Naviglio troverete la Festa
dell'Albero al Parco del Centenario sempre
nella giornata di sabato alle ore 15.30. In
occasione di questa festa, verrà dedicata
completamente una zona al “Bosco dei nuovi
nati”. Si tratta di una parte di terreno del
parco dove sugli alberi appena piantati verranno poste le targhette con i nomi dei
bambini nati dal 1° gennaio 2015 al 31 ottobre
2015. Ad ogni famiglia che parteciperà all'evento verrà donato il diploma dell'albero,
una piccola testimonianza dell'impegno del
Comune di Trezzano Sul Naviglio per mantenere ed arricchire il patrimonio verde della
città. “Invitiamo tutti i cittadini e le famiglie a
partecipare numerosi alla festa. Riteniamo
che sia un appuntamento molto importante
in quanto è dovere di tutti tutelare l’ambiente
in cui viviamo per garantire questo prezioso
patrimonio alle generazioni attuali e in particolar modo a quelle future”, il commento
congiunto del sindaco Fabio Bottero e dell'assessore all'Ecologia Cristina De Filippi.
31
Venerdì 20 Novembre 2015
SABATO 21 NOVEMBRE
BUCCINASCO
Auditorium Fagnana (via Tiziano 7), ore
16.00 – In occasione della Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
si terrà la proiezione del film Vai e vivrai
di Radu Mihaileanu a cura di Pino Nuccio.
Al termine merenda per tutti. Ingresso libero
Ore 21.00 – Nell’ambito della “Stagione
teatrale 2015-2016” Le piccole d’Ercole
spettacolo teatrale a cura della Compagnia
teatrale “Gli Adulti”. Ingresso euro 5.00
Cascina Robbiolo (via Aldo Moro 7), ore
21.00 – Per la Stagione concertistica 20152016 Exploring concerto organizzato in
collaborazione con l’Accademia dei Poeti
Erranti. Jazz music con Marco Bianchi al pianoforte, Massimo Scoca al basso elettrico e
Maxx Furian alla batteria. Raccolta fondi per
l’I.C.S. via Aldo Moro. Ingresso libero
CESANO BOSCONE
Via Kennedy, ore 10.00 – In occasione della
“Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza” inaugurazione
della scuola Dante Alighieri, ristrutturata
per il suo 50° anniversario
TREZZANO SUL NAVIGLIO
Centro Feste Ugo Tognazzi (via Castoldi),
ore 21.00 – Terzo concerto Gospel per il
Grupifh. Ingresso a offerta libera
ASSAGO
Sala Leonardo (piazza Risorgimento), ore
21.00 – Presentazione libro: La scomparsa
di De Paoli. L’autore Gianni Simoni incontra
i lettori
SAN DONATO MILANESE
Via Di Vittorio Centro Ambientale Mobile,
dalle 9.00 – Punto raccolta rifiuti “a domicilio” di Amsa
Biblioteca Luciana Marchetti Notari (via
Parri), ore 15.00 – L’uso della voce. Corso
di approfondimento per lettori e attori condotto da Adriana Milani del TeatrodiPietra
APPUNTAMENTI NEL TERRITORIO
Oratorio Paolo VI, ore 20.00 – Cena di
solidarietà. Il ricavato sarà utilizzato per
promuovere progetti di sostegno alle persone in difficoltà
DOMENICA 22 NOVEMBRE
BUCCINASCO
Piazza dei Giusti, ore 16.00 – Magnolia, simbolo di dignità e perseveranza. Una targa
in memoria delle donne uccise promossa in
collaborazione con l’associazione LiberaMente
e la piantumazione di un albero – la magnolia,
simbolo di dignità e perseveranza – scelto insieme alle associazioni. Parteciperanno la Banda
“G. Verdi” con le sue musiche e l’associazione
Messinscena con letture di alcuni brani.
Auditorium Fagnana (via Tiziano 7), ore
18.00 – Il grande sogno. Spettacolo teatrale presentato dalla Compagnia del Veliero,
composta da genitori del plesso della scuola
superiore di 1° grado “Rita Levi Montalcini”.
Ingresso libero
TREZZANO SUL NAVIGLIO
Centro Socio Culturale (via Manzoni 12),
ore 15.30 – In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
l’Amministrazione Comunale organizza la
proiezione del film Viviane di R. Elkabetz
GAGGIANO
Via Roma-Via Gozzadini – Il Mercato del
Forte – Forte dei Marmi. Da anni nelle più
importanti piazza d’Italia e ancora una volta
a Gaggiano lungo il Naviglio in una location
che pochi altri paesi possono vantare
SAN DONATO MILANESE
Parcheggio V Palazzo Uffici Eni – Mostra
mercato Brocantage e collezionismo
LUNEDÌ 23 NOVEMBRE
TREZZANO SUL NAVIGLIO
Biblioteca delle Storie Infinite (piazza Madre Teresa di Calcutta), ore 17.00 – Storie
per arte Laboratorio permanente di lettura
per ragazzi e ragazze dai 9 ai 13 anni. Tutti
i lunedì
MARTEDÌ 24 NOVEMBRE
CORSICO
Punto d’incontro (via Curiel 23) – Favole
d’autunno laboratori creativi per bambini.
Tutti i martedì, mercoledì e giovedì dalle
16.15 alle 17.45
Fontana dell’Incontro (via Cavour), ore
20.30 – Fiaccolata per la Francia, l’Amministrazione comunale ha organizzato l’iniziativa “Parigi 13 novembre 2015 - Fiaccolata, luci
di pace contro il buio del terrorismo”, per ricordare insieme le vittime dell’attentato avvenuto in Francia. Tutta la cittadinanza è invitata
a manifestare la solidarietà al popolo francese
BUCCINASCO
Cascina Robbiolo (via Aldo Moro 7), dalle
21.00 alle 23.00 – Danze popolari dal mondo - Danze israeliane, 5 incontri con l’insegnante Paolo Rosati. Corso organizzato dalla
Banca del Tempo e dei Saperi. Ingresso libero
Biblioteca comunale, ore 19.30 – Corso di
fotografia: livello 1. “Corsi nel cassetto”
Fondazione per Leggere. Docente: Gianni Maffi
TREZZANO SUL NAVIGLIO
Biblioteca delle Storie Infinite (piazza Madre Teresa di Calcutta), ore 15.30 – Futuri
lettori Incontri di lettura per mamme in attesa e bimbi a 0 a 36 mesi. Tutti i martedì.
Ingresso gratuito
MERCOLEDÌ 25 NOVEMBRE
BUCCINASCO
Auditorium Fagnana (via Tiziano 7), ore
19.00 – Nella Giornata contro la violenza
sulle donne una serata ricca di suggestioni
e incontri che vedrà alle 19.00 l’aperitivo,
cui seguirà alle 19.30 la tavola rotonda sul
tema del 25 novembre, con la dott.ssa Valeria
Bombino, assistente sociale, dell’associazione
APE, Sofia Muccio, avvocato e criminologa e
Patrizia Quaini, psicologa. Alle 21.00 infine lo
spettacolo teatrale tutto al femminile “Requiem per un Lemming” di Giulia Lombezzi,
per la regia di Delia Rimoldi, con Martina
Fusè, Anna Penati, Elena Scalet.
Cascina Robbiolo (via Aldo Moro 7), ore
20.00 – Tai Chi Chuan. Corso organizzato
dall’Accademia dei Poeti Erranti, a cura di
Verena Battilana. Primo quadrimestre
Centro Culturale Bramante (via Bramante
14), ore 21.00 – Serata a tema “Galleria
d’arte moderna”, organizzata in collaborazione con Gli Adulti a cura di Gabriele
Crepaldi. Ingresso libero
CORSICO
Sala La Pianta (via Leopardi 7), ore 21.00
– Contro la violenza sulle donne. Gli assessori Giacomo Di Capua e Cristina Villani
propongono alla cittadinanza una serata di
riflessione in occasione della “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”. Si
presenterà quanto è stato fatto, si sta facendo e si farà per combattere il femminicidio
e qualunque forma di sopruso. Interverrà la
responsabile del CADMI, Centro delle donne
maltrattate di Milano, che coordina il progetto “La stanza dello scirocco”, Centro antiviolenza di Corsico. Tra i relatori anche Deborah
Capasso de Angelis, criminologa, vittimologa
e docente universitaria, oltre che Rettore vicario all’Università popolare UNISED di Buccinasco e Massimo Blanco, docente di criminologia all’Università La Sapienza di Roma
CESANO BOSCONE
Cinema Teatro Cristallo, ore 21.00 – In occasione della “Giornata contro la violenza
sulle donne” il Circolo Donne Sibilla Aleramo
presenta Much Loved un film del regista
franco-marocchino Nabil Ayouch
ASSAGO
Consultorio familiare - Centro Servizio
Famiglia (via dei Caduti 10), ore 17.00 –
Incontri per bambini dai 6 ai 12 anni
con genitori separati. Gruppi di parola,
per bambini dai 6 ai 12 anni, figli di genitori
separati. Quattro incontri che si svolgeranno
nei giorni di mercoledì 4,11,18 e 25 novembre 2015. Si può partecipare solo previa
iscrizione tramite la segreteria del Consultorio familiare. Orari della segreteria: da lunedì
a venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle
16.00 alle 19.00 - Tel: 02.45700030
GIOVEDÌ 26 NOVEMBRE
BUCCINASCO
Cascina Robbiolo (via Aldo Moro 7), ore
18.45 – Chi Kung. Corso organizzato
dall’Accademia dei Poeti Erranti, a cura di
Verena Battilana. Primo quadrimestre
Ore 20.45 – Laboratorio Teatro-danza “Gesti d’amore, parole di carta”. Laboratorio gratuito condotto da Valentina Camito.
Un percorso di ricerca attraverso il corpo,
la voce, il pensiero, l’ascolto, in cui intraprenderemo un viaggio verso la creazione
performativa: improvvisazione, auto-drammaturgia, composizione. Tutti i giovedì dal
24 settembre al 3 dicembre 2015
CESANO BOSCONE
Sala delle Carrozze (via Dante Alighieri
47), ore 21.00 – Il Circolo Abete Rosso di
Legambiente in collaborazione con la comunità Parrocchiale “Madonna del Rosario”
organizza l’incontro Il cambiamento climatico nelle nostre mani. Interverranno:
F. Antognazza vice-presidente Italian Climate
Network, Don Luca Migliori vicario pastorale della comunità “Madonna del Rosario”, A.
Poggio vice direttore generale Legambiente
e responsabile del progetto “Vivi Con Stile”
VENERDÌ 27 NOVEMBRE
BUCCINASCO
Auditorium Fagnana (via Tiziano 7 ), ore
21.00 – Cineforum Viva la libertà, Proiezione del film di Roberto Andò nell’ambito
di “Cinema, mon amour”, condotto da Pino
Nuccio, in collaborazione con l’associazione
culturale teatrale Gli Adulti. Ingresso libero
TREZZANO SUL NAVIGLIO
Centro Socio Culturale (via Manzoni 12),
ore 21.00 – In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
l’Amministrazione Comunale in collaborazione con Demetra Donne vi invitano allo
spettacolo teatrale Le Nuove Schiavitù a
cura di Comteatro
Fly UP