Comments
Transcript
Un patrimonio immenso - Università Kore di ENNA
LA SICILIA GIOVEDÌ 18 FEBBRAIO 2016 42. UNIVERSITÀ «Kore» di Enna UN TRIONFO PER UNA DELLE PIÙ GRANDI STRUTTURE DEL GENERE IN ITALIA Oltre 500 visite al giorno nella nuova biblioteca A pieno regime le attività della nuova Biblioteca di Ateneo che già a due settimane dall’inaugurazione fa registrare più di 500 visite al giorno di studenti e non solo. “Un trionfo della cultura ed una straordinaria opportunità” hanno commentato alcuni studenti che, subito dopo la registrazione al front office della nuova struttura, si sono immersi nello studio, accolti nelle ampie e luminose sale letture. Senza dubbio la nuova Biblioteca si conferma fulcro di studio e di ricerca, “polmone vitale e scrigno privilegiato” IL FRONT OFFICE DELLA NUOVA BIBLIOTECA per i giovani studiosi e la città – come l’ha definita il rettore Giovanni Puglisi – ma anche un servizio essenziale a supporto della didattica e della ricerca. La prima impressione che si ha, visitando la prima volta la nuova Biblioteca della Kore, è quellodi essere difronte ad una struttura imponente ed avveniristica. Già dall’esterno lascia senza fiato: 9.000 metri quadri distribuiti su cinque livelli più due piani interrati per parcheggi e archivi. All’interno si trovano mille posti a sedere, tavoli di lettura, divanetti relax, 150 postazioni informatiche per i collegamenti ai network scientifici di tutto il mondo, 800 armadietti individuali apribili con le card personalizzate, una capienza di 250.000 volumi, un’emeroteca cartacea e on line. La nuova Biblioteca è una delle più grandi strutture universitarie del genere realizzate negli ultimi decenni in Italia realizzata con materiali il più possibile locali, come la pietra lavica dell’Etna, illuminazione interamente a led, wifi a banda larga, climatizzazione ecocompatibile grazie a coni di luce verticali e alle finestrature a specchio che impediscono l’effetto serra all’interno pur mantenendo per quanto possibile la lu- Un patrimonio immenso ce naturale, un centro di documentazione europea, un caffè letterario e servizi di accoglienza di prim’ordine. L’impianto architettonico e il progetto ingegneristico sono stati curati direttamente dalla Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università. Seguita passo passo dall’Anac, che ne ha verificato la tracciabilità e la trasparenza di tutte le procedure, la nuova Biblioteca della Kore è stata realizzata con fondi dell’ateneo, anticipati dall’Unione europea attraverso il programma di riqualificazione urbana riservato agli enti di ricerca. LA PIAZZA DELL’UNIVERSITÀ Un vasto spazio di incontro e aggregazione che ricalca i campus in stile anglosassone Migliaia di pubblicazioni tra libri, riviste e tesi consultabili anche online Aperta dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 20 e sabato dalle 8,30 alle 13, la nuova Biblioteca dell’Università Kore, vanta un patrimonio di parecchie decine di migliaia pubblicazioni, tra libri, riviste e tesi di laurea. Di questi oltre 50.000 sono resi disponibili, insieme con le riviste elettroniche e le banche dati italiane e internazionali. Sono presenti tutte le aree disciplinari, con particolare attenzione a quelle riferite alle attività didattiche e scientifiche attive nell’Università Kore. I libri, collocati a scaffale aperto e distribuiti sui quattro piani della struttura, sono disposti secondo la Classificazione decimale Dewey, per cui i volumi che afferiscono allo stesso ambito sono collocati nella stessa area della Biblioteca. La sistemazione degli ambiti è aggregata per aree disciplinari in coerenza con le quattro Facoltà dell’Ateneo. Disponibili in sala lettura anche le ultime annate dei periodici a cui la Biblioteca è abbonata. Le risorse elettroniche (riviste e banche dati) sono consultabili da tutti i pc della Biblioteca e permettono l’accesso al full text degli articoli. Inoltre la biblioteca consente il prestito per un solo giorno anche dei dvd che possiede. I titoli sono inseriti nel catalogo d’Ateneo. All’interno della Biblioteca si trova un’area riservata al Chinese Corner, che nasce dalla collaborazione dell’Ateneo con l’Hanban, l’Istituzione preposta alla diffusione della lingua e della cultura cinese nel mondo. Mission del Chinese Corner è quella di promuovere attività che possano favorire la diffusione e l’avvicinamento tra la cultura cinese e quella italiana promuovendo il multiculturalismo Va ricordato che è possibileprendere in prestito tutti i libri, eccetto enciclopedie, trattati, dizionari e riviste, inoltre si può consultare tutto il materiale che non va in prestito. La Biblioteca di Ateneo cura anche i Servizi interbibliotecari, grazie ai quali è possibile richiedere ad altre biblioteche libri e articoli non posseduti dalla biblioteca dell’Università Kore. L’accesso internet dalla Biblioteca è possibile tramite le 150 postazioni dotate di pc, utilizzando login e password rilasciate dall’Ateneo. Gli utenti possono anche utilizzare propri pc laptop, servendosi dell’alimentazione elettrica ai tavoli e della rete wifi. E’ possibile consultare presso la Biblioteca le tesi di laurea degli studenti, che qui sono raccolte e conservate in formato cartaceo e in formato digitale. Ambedue i formati sono accessibili alla sola consultazione in sede. Lo staff della biblioteca fornisce supporto nella ricerca bibliografica su cataloghi, banche dati, riviste elettroniche e siti internet. Per la ricerca di un libro bisogna consultare l’Opac cioè il catalogo on-line: http: //unikore. ifnet. it/EOSDiscovery/OPAC/Index. aspx Si può cercare un libro per autore e/o titolo, parte del titolo e verificarne immediatamente la disponibilità in sede. Nel catalogo sono incluse le riviste cartacee e i dvd. Nasce come spazio dedicato agli studenti, ai cittadini e alla gente, la grande “Piazza dell’Università”, antistante la nuova Biblioteca e realizzata dall’Ateneo. Uno spazio di aggregazione di notevole pregio architettonico per gli studenti e la città. Luogo di incontro, di socializzazione e di svago, la piazza dell’Università sarà il nuovo luogo dove scambiare due chiacchiere e incontrarsi tra studenti e amici. Una bellissima piazza che si trova a due passi dall’Università, come del resto tutti gli altri servizi dell’Ateneo che oggi si presenta come un grande campus sullo stile anglosassone. Punto di forza della Kore e aspetto molto gradito agli studenti è infatti la vicinanza di tutto ciò che serve. Tutti i servizi, sia didattici sia ricreativi, sono all’interno della cittadella universitaria, per cui gli studenti non hanno necessità di girovagare per la città alla ricerca di aule, uffici, sportelli. All’interno della cittadella tutto è a portata di mano: mense, negozi, casa dello studente, palestra, piscina, campo di atletica, market, tutte le facoltà, i laboratori e i servizi a tua disposizione nel raggio di 500 metri. Serenità è anche la parola d’ordine per i genitori e le famiglie dei giovani che studiano ad Enna: la città rientra infatti tra quelle in tutta Italia dove vi è il più basso indice di criminalità. Economia aziendale Arriva la Winter school in sinergia con Bolzano su tecniche industriali UN’ALTRA OPPORTUNITÀ per gli studenti dell’ateneo ennese ATTIVITÀ FORMATIVA destinata a ingegneri e alle società di settore Dal prossimo anno accademico gli studenti del corso di laurea in Economia Aziendale avranno un’opportunità in più per la loro formazione. L’Università Kore di Enna e la Libera Università di Bolzano hanno siglato un accordo bilaterale che disciplina le regole e le condizioni per lo scambio di studenti tra le due Università. Gli iscritti dei corsi di laurea in Economia Aziendale della Kore, ed Economics and Management dell’Università di Bolzano, ambedue della classe di laurea L-18, avranno l’opportunità di frequentare per uno o due semestri gli insegnamenti previsti nel reciproco corso di laurea dell’università partner. La Libera Università di Bolzano è l’unica università europea ad avere istituito corsi di laurea in cui si studia in tre lingue (italiano, inglese, tedesco). Il plurilinguismo e l’internazionalismo, parte del mission statement dell’ateneo altoatesino, sono perseguiti anche con una composizione internazionale del corpo docente che lo rende Ateneo fortemente attrattivo per gli studenti provenienti da tutto il mondo. “L’offerta didattica del Corso di laurea si arricchisce di un’opportunità di formazione per i nostri studenti d’indubbio valore”, sottolinea il prof. Raffaele Scuderi, referente e promotore del progetto per la Kore. “E’ rivolta principalmente a chi vuole Al via la Winter school dal titolo “Principi di Stress Analysis & Tecniche industriali – di primo livello”. La scuola si terrà al 22 al 26 febbraio 2016, presso la facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università Kore. La Winter School è destinata oltre che agli ingegneri, anche agli allievi ingegneri, al personale tecnico di società di ingegneria nonchè piccole e medie aziende del settore impiantistico industriale che vogliono conoscere e comprendere i principi basilari dello stress analysis. Nel mondo chimico, petrolchimico e farmaceutico lo stress analysis ricopre un ruolo fondamentale nella progettazione degli impianti. ¿ Attraverso tale disciplina vengono dettati i parametri necessari per la sicurezza e la gestione delle attrezzature in pressione. Lo scopo dello stress analysis è evitare cedimenti strutturali del materiale ed effettuare un’analisi di flessibilità utilizzando codici di calcolo nel rispetto degli standard industriali. Obiettivo della Winter school è quello di fornire agli allievi i criteri di base e le metodologie di progettazione, dal dimensionamento alla simulazione, delle linee critiche degli impianti industriali, al fine di evidenziare quegli elementi fondamentali che sono comuni a tutti i sistemi produttivi ed ai relativi sottosistemi ausiliari, indipendentemente dal particolare processo tecnologico. UN MOMENTO DI STUDIO PER GLI ISCRITTI DELLA KORE cimentarsi nello studio delle materie del curriculum economico-aziendale anche in più di una lingua straniera, e più in generale a chi è interessato a un periodo di studio in un’altra università pur restando all’interno dei confini nazionali”. Il prof. Vincenzo Fasone, presidente del Corso di laurea triennale in Economia Aziendale, evidenzia che “l’accordo rispecchia il principio del mutuo riconoscimento degli esami sostenuti. Gli studenti selezionati non dovranno sostenere costi aggiuntivi per la frequenza dei corsi. Le modalità di selezione degli aspiranti partecipanti verranno rese note a breve”. Di recente il settimanale tedesco “Der Spiegel” ha incluso l’università di Bolzano tra le “perle” degli atenei europei. Commenti altrettanto entusiasti sono stati espressi dal giornalista Gerhard Mumelter in un recente articolo su Internazionale, che tra le altre cose pone l’accento sull’età media del corpo docente al di sotto della media nazionale e sulla disponibilità di strutture per gli studenti all’avanguardia. Aspetti questi ultimi su cui indubbiamente anche la Kore farà trovare a proprio agio gli studenti ospiti provenienti dall’Ateneo altoatesino.