...

Slide dott. Bernorio - e

by user

on
Category: Documents
26

views

Report

Comments

Transcript

Slide dott. Bernorio - e
INTRODUZIONE ALLA CLINICA
SESSUOLOGICA
Università Bicocca Milano, 18 novembre 2013
Dr. Roberto Bernorio
Ginecologo – Psicoterapeuta – Sessuologo clinico
Associazione Italiana Sessuologia Psicologia Applicata
CICLO DELLA RISPOSTA SESSUALE
CICLO DELLA RISPOSTA SESSUALE
Masters & Johnson, 1966
RISPOSTA SESSUALE FEMMINILE
RISPOSTA SESSUALE
FORMULAZIONE TRIFASICA (KAPLAN)
DESIDERIO
REAZIONE
VASOCONGESTIZIA
( parasimpatico )
CONTRAZIONI MUSCOLARI
CLONICHE
( ortosimpatico )
EREZIONE PENE
LUBRIFICAZIONE E
DILATAZIONE VAGINALE
ORGASMO
MASCHILE E FEMMINILE
Helen Singer Kaplan, 1974
IL CICLO DELLA RISPOSTA SESSUALE
Desiderio
Eccitazione
Elaborazione
Plateau
Risoluzione
Orgasmo
Fattori
intrapsichici
Fattori sociorelazionali
RISPOSTA SESSUALE FEMMINILE
Stimolo
adeguato
Recettività
Motivazione
Funzionalità
biologica
Desiderio
spontaneo
Elaborazione
Soddisfazione
Orgasmo
Eccitazione
mentale
Eccitazione
fisica
Desiderio
responsivo
Ricompense non sessuali –
benessere riflesso sull’intimità
emozionale, mancanza di effetti
negativi dovuti all’evitamento
sessuale
Ragioni o incentivi
multipli per
prendere o
accettare l’iniziativa
sessuale
Desiderio
spontaneo
‘innato’
Soddisfazione
sessuale
+/orgasmo
Eccitazione e
desiderio sessuale
responsivo
Disponibilità ad
essere recettiva
Stimolo sessuale
in contesto
appropriato
biologico
Eccitamento
soggettivo
psicologico
Masters and Johnson
Human Sex Response Cycle
DESIRE IS NOT MENTIONED
Masters and Johnson, 1966
Masters and Johnson
Human Sexual Inadequacy
Masters and Johnson, 1970
H.S Kaplan
Circular Three-Phasic Sexual
Response
subjective
THE BIRTH
OF A NEW
CONCEPT
Arousal
Desire
Enjoyment
Orgasm
Helen Singer Kaplan, 1974
genital
Rosemary Basson
Human Sex-Response Cycles
R. Basson, 2001
Alternative human sex response cycle beginning with sexual
neutrality. The willingness to experience arousal and subsequent
desire stems from a wish to increase emotional intimacy.
Rosemary Basson
Revision of Female Sex Response Cycle
R. Basson, 2003
Rosemary Basson
Revision of Female Sex Response Cycle
2nd CONSENSUS CONFERENCE ON
FEMALE SEXUAL DYSFUNCTION
SEXUAL DESIRE DISORDERS
Women’s Sexual Desire/Interest Disorder
Absent or diminished feelings of sexual
interest or desire, absent sexual thoughts
or fantasies and a lack of responsive
desire. Motivations (here defined as
reasons/incentives), for attempting to
become sexually aroused are scarce or
absent. The lack of interest is considered to
be beyond a normative lessening with life
cycle and relationship duration
Sexual Aversion Disorder
Extreme aversion to and avoidance of all genital
sexual contact with a partner
MODELLI DI FUNZIONE SESSUALE
Kaplan
EVOLUZIONE DELLA SPECIE ?
MODELLI DI FUNZIONE SESSUALE
Kaplan
Women’s Endorsement of Models of Female Sexual Response:
The Nurses’ Sexuality Study
Michael Sand, PhD, MPH,* and William A. Fisher, PhD†
*Dusseldorf, Germany; †University of Western Ontario, Ontario, Canada
J Sex Med 2007;4:708–719
AIM OF THE STUDY
The current research represents an initial effort to assess the extent to which
women in a community sample endorse current theoretical models of female
sexual function based upon work by Masters and Johnson, Kaplan, and
Basson as accurately reflecting their own sexual experience.
Women’s Endorsement of Models of Female Sexual Response:
The Nurses’ Sexuality Study
Michael Sand, PhD, MPH,* and William A. Fisher, PhD†
*Dusseldorf, Germany; †University of Western Ontario, Ontario, Canada
J Sex Med 2007;4:708–719
Indica quale di questi modelli descrive al meglio la tua percezione
soggettiva di risposta sessuale con il tuo partner attuale:
Quando ho una interazione sessuale con il mio partner, divento eccitata, o
‘attivata’, poi queste emozioni e sensazioni crescono durante la nostra attività
fino a quando raggiungo l’orgasmo, in seguito ritorno ad uno stato di
‘rilassamento’
Women’s Endorsement of Models of Female Sexual Response:
The Nurses’ Sexuality Study
Michael Sand, PhD, MPH,* and William A. Fisher, PhD†
*Dusseldorf, Germany; †University of Western Ontario, Ontario, Canada
J Sex Med 2007;4:708–719
Indica quale di questi modelli descrive al meglio la tua percezione
soggettiva di risposta sessuale con il tuo partner attuale:
Accetto l’attività sessuale o dò inizio ad essa quando sento dentro il desiderio
di farlo o sono ‘vogliosa’ – nel senso che ho voglia di vivere le sensazioni
sessuali dell’eccitamento, del piacere, eventualmente dell’orgasmo, e le
piacevoli emozioni che ne conseguono. Una volta che io ed il mio partner
cominciamo ad interagire toccandoci e stimolandoci a vicenda, divento
eccitata, sento le sensazioni di piacere crescere e posso raggiungere
l’orgasmo/i
Women’s Endorsement of Models of Female Sexual Response:
The Nurses’ Sexuality Study
Michael Sand, PhD, MPH,* and William A. Fisher, PhD†
*Dusseldorf, Germany; †University of Western Ontario, Ontario, Canada
J Sex Med 2007;4:708–719
Indica quale di questi modelli descrive al meglio la tua percezione
soggettiva di risposta sessuale con il tuo partner attuale:
Accetto l’attività sessuale o dò inizio ad essa per ragioni diverse dal desiderio
sessuale ( ad esempio per la voglia di stare più vicina al mio partner dal punto
di vista emotivo ). In altre parole all’inizio non sono spinta dalla voglia di
sesso. Una volta che io ed il mio partner cominciamo ad interagire
toccandoci e stimolandoci a vicenda, divento eccitata, sento le sensazioni di
piacere crescere e posso raggiungere l’orgasmo/i. Quando l’eccitazione
diventa più intensa, percepisco il desiderio e l’impulso sessuale e ho voglia di
continuare.
Women’s Endorsement of Models of Female Sexual Response:
The Nurses’ Sexuality Study
Michael Sand, PhD, MPH,* and William A. Fisher, PhD†
*Dusseldorf, Germany; †University of Western Ontario, Ontario, Canada
J Sex Med 2007;4:708–719
Indica quale di questi modelli descrive al meglio la tua percezione
soggettiva di risposta sessuale con il tuo partner attuale
Masters &
Johnson
Kaplan
Basson
Nessuno di
questi
Nessuna
risposta
Women’s Endorsement of Models of Female Sexual Response:
The Nurses’ Sexuality Study
Michael Sand, PhD, MPH,* and William A. Fisher, PhD†
*Dusseldorf, Germany; †University of Western Ontario, Ontario, Canada
J Sex Med 2007;4:708–719
45,00%
40,00%
35,00%
30,00%
25,00%
20,00%
15,00%
10,00%
5,00%
0,00%
Masters &
Johnson
Kaplan
Basson
Totale FSFI < FSFI >
26.55 26.55
Nessuno di
questi
Nessuna
risposta
USA
Masters &
Johnson
Kaplan
Basson
Nessuno di
questi
Nessuna
risposta
ITALIA
Masters &
Johnson
Kaplan
Basson
Nessuno di
questi
Nessuna
risposta
MODELLI DI FUNZIONE SESSUALE
Kaplan
Women’s Endorsement of Models of Female Sexual Response:
The Nurses’ Sexuality Study
Michael Sand, PhD, MPH,* and William A. Fisher, PhD†
*Dusseldorf, Germany; †University of Western Ontario, Ontario, Canada
J Sex Med 2007;4:708–719
CONCLUSION
Women in this sample were equally likely to endorse each of these different models,
emphasizing the heterogeneity of women’s sexual response, and highlighting the need
for additional research to guide the field’s acceptance and application of particular
models of female sexuality in particular situations. Women’s endorsement of models of
female sexual response was correlated with their FSFI scores, and findings suggest that
the Basson model, currently advanced by the Second International Consultation on
Sexual Medicine, may best reflect women with sexual concerns (e.g., FSFI < 26.55),
rather than a single normative sexual response pattern.
Are the different models referring to gender roles differences?
THE BEAUTY
THE BEAST
AND
NEED FOR
EMOTIONAL
INTIMACY
NEED FOR
PULSIONAL
SEXUAL
PLEASURE
© R. Bernorio, 2007
Are the different models related to authors’ gender differences?
Definitions of women's sexual dysfunction reconsidered: advocating
expansion and revision
Rosemary Basson , Sandra Leiblum , Lori Brotto , Leonard Derogatis , Jean
Fourcroy , Kerstin Fugl-Meyer , Alessandra Graziottin , Julia R Heiman , Ellen Laan ,
Cindy Meston , Leslie Schover , Jacques van Lankveld , Willibrord Weijmar Schultz
Journal of Psychosomatic Obstetrics and Gynecology;
Dec 2003; 24, 4; ProQuest Medical Library pg. 221
70,00%
60,00%
50,00%
40,00%
male
female
30,00%
20,00%
10,00%
0,00%
authors by gender
© R. Bernorio, 2007
Does the beast keep the right or the possibility
to experience a responsive desire?
Feigning sexual desire: consenting to unwanted sexual activity in
heterosexual dating relationships
JOURNAL OF SEX RESEARCH, August, 1998 by Lucia F.
O'Sullivan, Elizabeth Rice Allgier
© R. Bernorio, 2007
I CIRCUITI DELLA RISPOSTA SESSUALE
In sintesi, l’eccitazione sessuale è un
riflesso spinale diretto indotto
spesso, ma non necessariamente,
dall’idonea stimolazione corporea o
della zona genitale, che viene
interpretato a livello cerebrale e
moderato dalle emozioni in modo
che gli eventi che si verificano in tali
aree influenzano il riflesso stesso.
La risposta sessuale può essere
descritta come un circuito elettrico
che può iniziare ovunque (a livello
cerebrale, corporeo o emotivo) ma che
può altresì essere interrotto in ognuna
delle aree sopra menzionate.
GLI ELEMENTI CARDINALI DELLA SODDISFAZIONE SESSUALE
Corporizzazione della sessualità
Vivere un piacere erotico solo con il
corpo disgiungendolo dall’emozione e
dall’aspetto cognitivo senz’altro va a
diminuire l’aspetto della qualità
dell’esperienza sessuale.
CORPO
È importante capire bene come
questi 3 elementi si articolano
tra loro nei pazienti che
abbiamo davanti.
CERVELLO
EMOZIONE
LE INTERRUZIONI DEI CIRCUITI DELLA RISPOSTA SESSUALE
La prima interruzione
si verifica quando lo
stimolo non è appropriato
o insorge dolore che può
automaticamente
annullare tutte le
possibilità di risposta.
© R. Bernorio, 2013
LE INTERRUZIONI DEI CIRCUITI DELLA RISPOSTA SESSUALE
La seconda interruzione
(forse la più potente), si
verifica nell’area emotiva;
ansia di prestazione, rabbia,
conflitti irrisolti, risentimento
latente possono bloccare la
risposta sessuale.
© R. Bernorio, 2013
LE INTERRUZIONI DEI CIRCUITI DELLA RISPOSTA SESSUALE
La terza interruzione
si verifica quando la
mente è troppo
distratta per
permettere il
rilassamento e
l’eccitazione.
«Giorgio, dovremmo ridipingere il
soffitto!»
© R. Bernorio, 2013
Le disfunzioni sessuali sono un gruppo eterogeneo di
disturbi tipicamente caratterizzati da una alterazione
clinicamente significativa nell’abilità che ha una
persona di rispondere sessualmente a stimoli
adeguati e di sperimentare piacere sessuale.
DSMV
COME APPROCCIARLE DAL PUNTO DI VISTA
CLINICO?
© R. Bernorio, 2013
Verificare per
prima cosa che lo
stimolo sia
adeguato
© R. Bernorio, 2013
Che cosa si intende per ‘stimolo adeguato’?
Le caratteristiche fisiche del partner
La responsività/partecipazione del
partner
La possibilità di una stimolazione
fisica adeguata alle proprie
preferenze
Il contesto
© R. Bernorio, 2013
Verificare che a
fronte di uno
stimolo adeguato
si attivi una
risposta sessuale
© R. Bernorio, 2013
In che cosa consiste l’attivazione di una
risposta sessuale?
Innesco di un desiderio
responsivo
Eccitazione sessuale mentale
Erezione del pene nell’uomo
Lubrificazione della vagina nella
donna
© R. Bernorio, 2013
Verificare che a
fronte
dell’attivazione di
una risposta
sessuale sia
possibile
sperimentare
piacere
© R. Bernorio, 2013
In che cosa consiste la sperimentazione di un
piacere sessuale?
Percezione di sensazioni fisiche
piacevoli con intensità incrementale
Raggiungimento dell’orgasmo
Integrazione delle componenti
fisiche, emotive ed intellettuali
Condivisione del piacere con il/la
partner
© R. Bernorio, 2013
Verificare il timing
di comparsa della
disfunzione
differenziando le
forme primarie
dalle secondarie
© R. Bernorio, 2013
Perché è importante differenziare le forme
primarie dalle secondarie?
Nelle primarie la causa è più facilmente
condizionata da fattori genetici o
condizionamenti psico-socio-culturali precoci
Nelle secondarie la causa è più facilmente condizionata da
disturbi organici, crisi psicologicihe – relazionali, fattori sociali
che la precedono e che possono essere individuati
anamnesticamente
La terapia per alcune disfunzioni differisce tra
forme primarie e secondarie
© R. Bernorio, 2013
Verificare la
contestualizzazione
di comparsa della
disfunzione
differenziando le
forme situazionali
da quelle diffuse
© R. Bernorio, 2013
Perché è importante differenziare le forme
situazionali da quelle diffuse?
Nelle diffuse la causa è più facilmente
condizionata da fattori organici o
condizionamenti psico-socio-culturali precoci
Nelle situazionali la causa è più facilmente condizionata da
crisi psicologicihe – relazionali, fattori ambientali
La terapia per alcune disfunzioni differisce tra
forme situazionali e diffuse
© R. Bernorio, 2013
Verificare sia le
caratteristiche del
sintomo che quelle
del problema e
stabilire la
relazione clinica
tra i due
© R. Bernorio, 2013
Perché è importante distinguere sintomo e
problema?
Per stabilire il nesso di causalità tra i due
Sintomo e problema possono non essere
coincidenti
Il sintomo di un partner può essere il
problema per l’altro
La terapia deve orientarsi alla risoluzione
sia del sintomo che del problema
© R. Bernorio, 2013
ESEMPLIFICAZIONE CLINICA
Anna – 29 anni – fidanzata da 10 aa con
Sandro, unico partner on il quale ha avuto
rapporti sessuali completi
• Motivo consultazione: Mancanza di orgasmo
ANORGASMIA
• Durata del problema: da sempre
ANORGASMIA PRIMARIA
• Impossibilità di avere un orgasmo durante ogni
rapporto coitale con il partner
ANORGASMIA PRIMARIA DIFFUSA
• Orgasmo raggiungibile con stimolazione
clitoridea
ANORGASMIA COITALE PRIMARIA DIFFUSA
• Durata stimata del rapporto penetrativo;
1 minuto
ANORGASMIA COITALE REATTIVA AD EIACULAZIONE PRECOCE
• Assenza di disfunzioni del desiderio
• Buona funzionalità dell’eccitazione
• Problema: sentirsi una donna anormale,
diversa rispetto alle amiche
© R. Bernorio, 2013
ESEMPLIFICAZIONE CLINICA
Anna – 29 anni – fidanzata da 10 aa con Sandro, unico partner on il quale ha
avuto rapporti sessuali completi
Alla richiesta di quali fossero state le tentate soluzioni nei confronti della
situazione Anna riferisce di aver sempre finto l’orgasmo per non dover
ammettere di avere un problema
FINZIONE ORGASMICA
DI LEI
MANCATA
PERCEZIONE DEL
PROBLEMA IN LUI
© R. Bernorio, 2013
IL FASCINO DELLA SESSUALITA’
STA NELLA SUA COMPLESSITA’
A MAGGIOR RAGIONE NEPPURE
LA SESSUOLOGIA PUO’
IGNORARLA MA DEVE
COMPRENDERLA E
DECODIFICARLA
www.aispa.it
[email protected]
Fly UP