...

Slide tredicesima lezione

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

Slide tredicesima lezione
Sistemi di multiplazione PCM per
fonia
1
Dr. Greco Polito Silvana
Sistemi di multiplazione PCM per
fonia
OSS: canali di ingresso= canali fonici a 64kb/s
Due sistemi di multipalzione PCM:
E-1: sviluppato in Europa
T-1: sviluppato in Nord-America
OSS: E-1 e T-1 hanno diversa struttura di trama
2
Dr. Greco Polito Silvana
Sistemi di multiplazione PCM:E-1
§ 
§ 
§ 
§ 
Consente multiplazione di 30 canali fonici
Un tributario è indicato come DS0 (digital signal 0) ed ha una capacità
di 64kb/s
Il segnale multiplo è indicato come DS1
La trama è costitita da 256 bit organizzata in 32 time slots:
q 
q 
q 
q 
30 time slots sono associati a canali fonici
2 time slots, il timeslot n.0 e n.16, sono associati a canali di segnalazione.
Il time-slot 0 contiene informazioni di allineamento
Il time-slot 16 contiene informazione di segnalazione dei canali fonici.
3
Dr. Greco Polito Silvana
Sistemi di multiplazione PCM:E-1
OSS: il contenuto del time slot 0 si ripete a trame alterne:
§  Nelle trame pari esso contiene:
q 
§ 
q 
Bit di controllo
7 bit di allineamento
Nelle trame dispari:
q 
q 
q 
q 
q 
E:bit di segnalazione di errore sul flusso ricevuto
Un bit sempre pari a 1 (allineamento)
A: bit di segnalazione di allarme (es. Guasto) alla terminazione remota
S4:canale dati fra le due terminazioni (multip-demult)
S5-S4: riservati per uso nazionale
4
Dr. Greco Polito Silvana
Caratteristiche segnale multiplo
DS1E
§ Frequenza di cifra del segnale multiplo
Fm=256/125 μs =2,048 Mbit/s
§ Tempo di trasmissione di 1 bit:
125 μs /256=0.49 μs
§ Bits di uno slot
256/32=8
§ Tempo di trasmissione di uno slot:
0,49* 8=3,92 μs
5
Dr. Greco Polito Silvana
Multitrama
Multitrama: concatenazione di 16 trame consecutive.
Le trame dalla 1 alla 16 contengono tutta la
segnalazione relativa ai 30 canali fonici. La trama
0 contiene l’informazione di allineamento della
multi-trama
6
Dr. Greco Polito Silvana
Multitrama: segnalazione
§  Data la generica trama Tn, il 16^ time slot di
tale trama contiene 4 bit di segnalazione per il
canale numero n e 4 bit di segnalazione per il
canale numero n+15
7
Dr. Greco Polito Silvana
Multitrama: allineamento
§  il 16^ time slot della trama To contiene nei
primi 4 bit l’informazione di allineamento
della multitrama, mentre I 4 bit successivi
sono usati per informazioni di servizio.
8
Dr. Greco Polito Silvana
Multitrama
§ Esempio multitrama:
Per un sistema di multiplazione E1 si
calcoli:
q  Faf=capacità
di canale utilizzata per
allineamento di trama
q  Fam= capacità di canale utilizzata per
allinemanto di multitrama
q  Fs= capacità di segnalazione per canale
fonico
9
Dr. Greco Polito Silvana
Sistemi di multiplazione PCM:T-1
§ 
§ 
§ 
§ 
Consente multiplazione di 24 canali fonici
Un tributario è indicato come DS0 (digital signal 0) ed ha una capacità
di 64kb/s
Il segnale multiplo è indicato come DS1T
La trama è costitita da 193:
q 
1 bit F di allineamento di trama (e supertrama)
24 time slots di 8 bit ciascuno. Un time slot per ogni canale
fonico
La sequenza di bit F per l’allineamento è 01010101… nelle trame dispari
Nessun canale riservato alla segnalazione relativa ai flussi fonici
q 
§ 
§ 
10
Dr. Greco Polito Silvana
Caratteristiche segnale multiplo
DS1T
§ Frequenza di cifra del segnale multiplo
Fm=193/125 μs =1,544 Mbit/s
§ Tempo di trasmissione di 1 bit:
125 μs /193=0.64 μs
§ Bits di uno slot
192/24=8
§ Tempo di trasmissione di uno slot:
0,64* 8=5,2 μs
11
Dr. Greco Polito Silvana
PCM T-1: segnalazione
OSS: nessun canale è riservato per la segnalazione -> la
segnalazione è trasferita utilizzando bits del canale
fonico (“bit robbing”)
§  Metodo:
q 
q 
Si costruisce una supertrama composta di 12 trame
Nella 6^ e 12^ trama della supertrama ogni canale dedica gli
ultimi bits (detti bit A e B) alla segnalazione relativa al
medesimo canale
12
Dr. Greco Polito Silvana
Allineamento supertrama
§  Il ricevitore deve poter capire quale trama
all’interno della supertrama contiene la
segnalazione -> allineamento di supertrama.
§  Si continua ad usare il bit F delle trame pari
che deve assumere la frequenza 001110 con
perido di ripetizione 1,5 ms, cioè ogni 12
trame
13
Dr. Greco Polito Silvana
Supertrama
§ Esempio supertrama:
Dato un sistema di multiplazione T1
ricavare:
Faf=capacità di canale usata per
allineamento di trama
Fas=capacità di canale usata per
allineamento di supertrama
Fs=capacità di segnalazione per canale
fonico
14
Dr. Greco Polito Silvana
Gerarchia PDH (Plesiochronous
Digital Hiearchy) Europea
§ 
§ 
§ 
Permette di organizzare i multiplexers in scala gerarchica con
canale di uscita ad alte capacità
5 livelli gerarchici possibili (solo I primi 4 sono stati
stndardizzati da ITU-T)
OSS: Fm[DSiE]=4* Fm[DSi-1E]+ Fa
Fm=34,368
Mbit/s
Fm=564,992
Mbit/s
Fm=8,448
Mbit/s
Dr. Greco Polito Silvana
Fm=139,264
Mbit/s
15
Gerarchia PDH (Plesiochronous Digital
Hiearchy) Americana e Giapponese
16
Dr. Greco Polito Silvana
Da PDH verso SDH
§ Limiti PDH:
q  Management
di rete manuale
q  Ridotta capacità per gestione e
degnalazione
q  Demultiplazione completa necessaria per
accesso al singolo tributaria
-->> SDH (Synchronous Digital Hierarchy)
(verà introdotto piu’ avanti)
17
Dr. Greco Polito Silvana
Fly UP