...

GUIDA completa ai SERVIZI SCOLASTICI

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

GUIDA completa ai SERVIZI SCOLASTICI
COMUNE DI RENDE
87036 – PROVINCIA DI COSENZA
GUIDA AI SERVIZI SCOLASTICI
1
INFORMAZIONI
Comune di Rende - Settore n. 6 - Istruzione Pubblica
www.comune.rende.cs.it
Dirigente Settore 6 – Istruzione Pubblica
e - mail
Dott. Alessandro Nucci
[email protected]
Ufficio Scuola
Personale
Francesco Iorio
Pompea Diana
Rocco Saullo
Turano Rosa
Salerno Gianfranco
Barbetta Maria Del Carmen
Tel. 0984 1659325
Tel.
0984 1659232
0984 1659235
0984 1659231
0984 1659235
0984 1659232
0984 1659231
2
e-mail
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
Gentile famiglia, caro/a studente/ssa,
La guida scolastica 2013/2014 è uno strumento informativo predisposto dall’Amministrazione Comunale
per orientare le famiglie e gli studenti all’utilizzo dei servizi scolastici: la mensa, il trasporto, Buoni Libro,
ecc.
Al suo interno troverete quindi tutte le indicazioni utili per usufruire di questi servizi (funzionamento,
costi, modalità di iscrizione, modalità di pagamento e di calcolo delle rette), di aiuto per organizzarvi al
meglio e per tempo in previsione dell’organizzazione del prossimo anno scolastico. Mentre stiamo
predisponendo questa guida volge al giro di boa l’anno scolastico 2012/2013, un anno difficile per le
Amministrazioni Comunali che hanno subito enormi tagli dalle ultime manovre finanziarie del Governo.
L’Amministrazione comunale di Rende ha scelto di investire tanto sulla Scuola, ritenendo essenziale
l’educazione e la formazione delle giovani generazioni, rispondendo ai bisogni crescenti e alle più frequenti
richieste di aiuto.
Crediamo che investire sull’Istruzione e sui giovani sia una scelta giusta da intraprendere.
IL SINDACO
Avv. Vittorio Cavalcanti
3
4
ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE CENTRO - Via D. Vanni, 43 – 87036 - Rende (CS)
Dirigente Scolastico
Tel.
fax
Prof.ssa Maria Teresa
Barbuscio
0984 443004
0984 443004
e-mail
Sito web
[email protected] www.istitutocomprensivo1rende.it
SCUOLE DELL’INFANZIA (EX MATERNA)
DENOMINAZIONE
CAMPAGNANO
SAPORITO
INDIRIZZO
Loc. Parco Robinson - 87036 - Rende (Cs)
Via G. De Chirico - 87036 - Rende (CS)
TEL.
0984 461061
Codice Meccanografico
CSAA89001E
0984.466037
CSAA89003L
ROGES
Via Bari - 87036 Rende (Cs)
0984.481466
CSAA89002G
SCUOLE PRIMARIE (EX ELEMENTARI)
DENOMINAZIONE
RENDE CENTRO
SURDO
SAPORITO
S. AGOSTINO
INDIRIZZO
Via D. Vanni,43 - 87036 - Rende (CS)
Via M. Molinaro - 87036 – Rende – (CS)
Trav. Via De Chirico – 87036 – Rende (CS)
Via Giotto - 87036 - Rende - (CS)
TEL.
0984.443006
0984 443922
0984.466037
0984.482122
Codice Meccanografico
CSEE89003T
CSEE89002R
CSEE89004V
CSEE89001Q
SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO (EX MEDIA)
DENOMINAZIONE
INDIRIZZO
RENDE CENTRO Via D. Vanni,43 - 87036 - Rende (CS)
Sez. Stacc.SAPORITO
Via Linze - 87036 – Rende – (CS)
5
TEL.
Codice Meccanografico
0984.443006
CSMM89001P
0984 464161
CSMM89001P
ISTITUTO COMPRENSIVO QUATTROMIGLIA – Via Buenos Aires - 87036 Rende (CS)
Dirigente Scolastico
Tel.
fax
e-mail
Sito web
Prof.ssa Franca Lucia Perri 0984 839008 0984 839008 [email protected] www.icrendequattromiglia.it
SCUOLE DELL’INFANZIA (EX MATERNA)
DENOMINAZIONE
VILLAGGIO EUROPA
INDIRIZZO
C.da Tocci - 87036 - Rende (CS)
TEL.
0984 401634
Codice Meccanografico
CSAA87901Q
QUATTROMIGLIA
Via Todaro
0984.401707
CSAA87903T
ARCAVACATA
C.da Arcavacata - 87036 Rende (Cs)
0984.446792
CSAA87902R
S. STEFANO
C.da S. Stefano - 87036 Rende (Cs)
0984.446921
CSAA87904V
TEL.
Codice Meccanografico
- 87036 - Rende (CS)
SCUOLE PRIMARIE (EX ELEMENTARE)
DENOMINAZIONE
INDIRIZZO
VILLAGGIO EUROPA
C.da Tocci - 87036 - Rende (CS)
0984 401627
CSEE879011
QUATTROMIGLIA
Via L. Da Vinci
0984.837479
CSEE879033
ARCAVACATA
C.da ARCAVACATA - 87036 Rende (Cs)
0984.446787
CSEE879022
S. STEFANO
C.da S. Stefano - 87036 Rende (Cs)
0984.446782
CSEE879044
TEL.
Codice Meccanografico
0984 839008
CSMM87901X
0984.839886
CSMM87901X
- 87036 - Rende (CS)
SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO (EX MEDIE)
DENOMINAZIONE
VILLAGGIO EUROPA
INDIRIZZO
Via Buenos Aires - 87036 - Rende (CS)
Sez. staccata QUATTROMIGLIA Via L. Da Vinci
- 87036 - Rende (CS)
Sez. staccata
ARCAVACATA
C.da ARCAVACATA - 87036 Rende (Cs)
0984.447306
Sez. staccata
S. STEFANO
C.da S. Stefano - 87036 Rende (Cs)
0984.446408
6
CSMM87901X
CSMM87901X
ISTITUTO COMPRENSIVO COMMENDA – Via Caduti di Nassirya - 87036 - Rende (CS)
Dirigente Scolastico
Dott. Francesco Noto
Tel.
fax
e-mail
Sito web
0984 462930
0984 443870
[email protected]
www.icrendecommenda.it
SCUOLE DELL’INFANZIA (EX MATERNA)
DENOMINAZIONE
COMMENDA
MACCHINA DI BOSCO
INDIRIZZO
Via S. Pellico - 87036 - Rende (Cs)
Via Giovanni XXIII - 87036 - Rende (CS)
TEL.
0984 466097
Codice Meccanografico
CSAA8AK02A
0984.462277
CSAA8AK019
TEL.
0984 463930
Codice Meccanografico
CSEE8AK01E
TEL.
0984 463795
Codice Meccanografico
CSMM8AK01D
SCUOLE PRIMARIE (EX ELEMENTARE)
DENOMINAZIONE
COMMENDA - Stancati
INDIRIZZO
Via Caduti di Nassirya - 87036 - Rende (CS)
SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO (EX MEDIA)
DENOMINAZIONE
COMMENDA “P. De Coubertin”
INDIRIZZO
Via Panagulis 87036 - Rende (CS)
7
SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO (EX SUPERIORE)
SCUOLA
INDIRIZZO
Liceo Classico
Via G. Verdi
87036
- Rende
“G. Da Fiore”
Liceo Scientifico
Via S. pertini
“Pitagora”
87036 - Rende
Istituto Tecnico
Via Repaci
Economico
87036 - Rende
“V. Cosentino”
Istituto Prof. per
l’Agr. e
C.da Lacone
87036 - Rende
l’Ambiente
“F. Todaro”
Liceo della
Viale della
Comunicazione
Resistenza
“M. T. De
87036 - Rende
Vincenti”
Dirigente
Scolastico
Tel.
Fax
Sito web/e-mail
Prof.ssa Alba
Maria CARBONE
0984.403987
0984
402249
www.liceoclassicorende.it
Prof.ssa ELISA
POLICICCHIO
0984 462682
0984
468602
www.liceoscientificopitagora.it
CSPS18000D
Prof.ssa
GRAZIELLA
CAMMALLERI
0984 466540
0984
462384
[email protected]
CSTD130008
Prof.ssa
PAOLA BISONNI
0984 839337
0984
402743
www.ipatodaro.it
CSRA05751G
Prof.ssa Suor
Immacolata
GIGLIOTTI
0984 462080
0984
462080
8
Codice
Meccanografico
CSPC190001
CSPQ025009
Iscrizioni anno scolastico 2013/2014 :
Novità per l’iscrizione all’anno scolastico 2013/2014
La normativa vigente (legge 7 agosto 2012, n. 135) stabilisce che “A
decorrere dall'anno scolastico 2012-2013, le iscrizioni alle istituzioni
scolastiche statali di ogni ordine e grado per gli anni scolastici successivi
avvengono esclusivamente in modalità on line”.
L’Ufficio Scuola offre un servizio di supporto alle
famiglie prive di strumentazione informatica o che
dovessero incontrare difficoltà nell’iscrizione on line.
9
MENSA SCOLASTICA
La mensa è un servizio istituito dall’Amministrazione Comunale per agevolare
le famiglie nella gestione dei tempi scolastici degli alunni.
Il calendario di apertura è stabilito dall’Amministrazione Comunale, in accordo
con l’autorità scolastica. Il Servizio è stato affidato alla Ristomax Srl e i pasti
vengono preparati presso i centri di cottura ubicati in ogni singola scuola.
Controlli
L’A.S.L. – Servizio igiene degli alimenti e nutrizione di Cosenza ha la
responsabilità del controllo sanitario della Mensa e formula le linee guida per
la predisposizione dei Menù.
Modalità di Iscrizione
Il servizio sarà reso esclusivamente su richiesta dei genitori; la domanda
dovrà essere presentata all’UFFICIO SCOLASTICO COMUNALE, sito in
Piazza Rossini Rende.
I relativi moduli di richiesta del servizio sono disponibili tra gli allegati della
presente guida o presso il suddetto ufficio scolastico.
Alla richiesta del servizio dovrà essere allegato attestato ISEE in corso di
validità e relativo alla situazione reddituale 2012; detto attestato non è
necessario nel caso in cui il richiedente non intenda avvalersi delle riduzioni
tariffarie di seguito indicate.
10
TRASPORTO
SCOLASTICO
L’Amministrazione Comunale rivolge questo servizio a tutti gli alunni che non
possono raggiungere agevolmente le scuole.
Esso consiste in due corse giornaliere: una di andata e una di ritorno.
Tuttavia è consentito utilizzare una sola corsa.
Il Servizio interesserà gli alunni residenti nel perimetro d’utenza delle
seguenti scuole:
Scuole dell’Infanzia
(ex Materna)
Saporito
Roges
Quattromiglia
Arcavacata
Santo Stefano
Scuole Primarie
(ex Elementari)
Rende Centro
Surdo
Saporito
S. Agostino
S. Stefano
Arcavacata
Quattromiglia
Villaggio Europa
Commenda
Scuole Secondarie di
1° Grado
(ex Medie)
Rende Centro
S. Stefano
Surdo/Saporito
Arcavacata
Villaggio Europa
Quattromiglia
Modalità di Iscrizione
Il servizio sarà reso esclusivamente su richiesta dei genitori;
La domanda dovrà essere presentata all’UFFICIO SCOLASTICO
COMUNALE, sito in Piazza Rossini Rende. I relativi moduli di richiesta del
servizio sono disponibili tra gli allegati della presente guida o presso il
suddetto ufficio scolastico .
Alla richiesta del servizio dovrà essere allegato attestato ISEE in corso di
validità e relativo alla situazione reddituale 2012 ; detto attestato non è
necessario nel caso in cui il richiedente non intenda avvalersi delle riduzioni
tariffarie di seguito indicate.
11
BUONO LIBRO
Il contributo consiste in un rimborso totale o parziale delle spese
sostenute per l’acquisto di libri di testo per gli studenti frequentanti le
scuole secondarie di primo e di secondo grado;
CHI PUÒ FARE RICHIESTA
Possono fruirne solo agli studenti della scuola secondaria di primo e
secondo grado, in quanto per le scuola primarie i libri di testo vengono
già forniti gratuitamente dal Comune.
IMPORTO DELCONTRIBUTO
Sarà quantificato in base alle risorse disponibili ed al numero delle
domande pervenute e calcolato sulla base del prezzo massimo della
dotazione libraria di ogni singola scuola e classe, stabilito annualmente dal
Ministero della Pubblica istruzione.
REQUISITI ECONOMICI
12
Il contributo sarà attribuito secondo una graduatoria stilata in base
alle condizioni economiche dei richiedenti risultanti dall’indicatore
economico equivalente (ISEE).
I limiti massimi di reddito ISEE per accedere al contributo del buono libro,
sono stabiliti annualmente dalla Regione Calabria.
DOCUMENTI
Non appena avuta comunicazione da parte della Regione Calabria
dell’importo assegnato, questo Comune provvederà ad emanare apposito
avviso, corredato dal modello di domanda per ogni singola Scuola.
I modelli di domanda saranno reperibili presso le segreterie scolastiche,
l’Ufficio Scuola e su questo sito.
Alla domanda andrà allegata l'attestazione ISEE, che viene rilasciata
gratuitamente dai centri CAAF del territorio.
13
Cos’è l’I.S.E.E.
L’ISEE è l’indicatore della Situazione Economica Equivalente voluto dallo
Stato per valutare il reddito e il patrimonio immobiliare e mobiliare di tutti i
cittadini, affinché sia loro consentito di verificare la possibilità di fruire delle
prestazioni sociali agevolate previste dalle varie leggi.
Come si calcola
L’ISEE fa riferimento alla somma di tutti i redditi da lavoro, sia dipendente
che autonomo, percepiti dalla famiglia anagrafica nonché dal reddito
patrimoniale (patrimonio mobiliare, c/c, titoli, immobili ecc.) che, detratte le
franchigie di legge, in base al numero dei componenti e a varie situazioni,
viene poi divisa per dei coefficienti, esprimendo in tale modo il valore di
riferimento necessario al calcolo della tariffa agevolata.
Si raccomanda la veridicità e la completezza della dichiarazione della
situazione reddituale e patrimoniale della famiglia e si sottolinea la
responsabilità unica del dichiarante in caso di dichiarazioni mendaci.
Controlli
Il Comune esercita il controllo formale sulla dichiarazione sostitutiva unica
della dichiarazione stessa e pertanto può richiedere ai cittadini di produrre
idonea documentazione atta a dimostrarne la completezza e la veridicità
formale della dichiarazione sostitutiva unica stessa.
La riscontrata non veridicità dei dati dichiarati nella dichiarazione sostitutiva,
ovvero la mancata esibizione della relativa documentazione, in seguito a
richiesta dell’Ente tramite raccomandata A.R., comporta la revoca dei benefici
concessi, con il conseguente recupero delle somme dovute con decorrenza
dal momento di erogazione della prestazione agevolata richiesta.
Chi rilascia l’I.S.E.E.
L’attestazione ISEE è rilasciata dall’INPS oppure dai Centri di Assistenza
Fiscale (CAF) che offrono il servizio gratuitamente.
Perché serve l’attestazione ISEE e a chi devo consegnarla
Le famiglie che ritengono di poter usufruire di una tariffa agevolata devono
presentare l’attestazione ISEE unitamente alla domanda di iscrizione al
servizio entro il 30/09/2013.
14
L’attestazione ISEE con riferimento ai redditi 2012 ha validità di un anno dal
giorno della sottoscrizione.
15
Fly UP