Antonio Lo Re, il salentino immigrato nella triste Capitanata
by user
Comments
Transcript
Antonio Lo Re, il salentino immigrato nella triste Capitanata
Antonio Lo Re, il salentino immigrato nella triste Capitanata Nella seduta del 21 aprile 1983 il Consiglio Comunale di San Vito dei Normanni, cittadina in provincia di Brindisi, delibera per la denominazione di alcune nuove strade della zona 167. Una di esse è dedicata al Prof. Antonio Lo Re. Il concittadino, come riportato nell'atto numero 84 del registro comunale delle nascite, viene alla luce alle ore 14 del 18 aprile 1857, nell'abitazione di famiglia sita in Strada Tempio Antico. Alle 16, il padre Tommaso, di anni 26, si presenta all'ufficiale di Stato Civile e al sindaco Donato Carbotti per dichiarare la nascita di un figlio avuto da Ippolita Nardelli, sua consorte, a cui impone il nome di Vitantonio. Avviato agli studi presso il Reale Liceo di Lecce, a diciott'anni incomincia ad insegnare in una scuola elementare. Grazie ad una borsa elargita dalla Provincia, si trasferisce a Portici, presso la Regia Scuola di Agricoltura. Nel 1879 è segnalato dai Le figlie del Tavoliere “Per uno studio sociologico ed economico della donna della terra pugliese, io non ho trovato alcun aiuto di storia o esegesi locale. Il fatto stesso che ella abbia rappresentato finora il coefficiente minimo della economia domestica della famiglia contadina, e la schiava del marito, e l'abbruttita dai maltrattamenti e dalla fame, e la macchina involontaria d'una figliolanza anarchica e pericolosa per i cattivi istinti e per l'educazione negativa, anzi immorale, l'ha fatta trascurare come quantité négligeable da ogni studioso indagatore (leggero ed inesperto?) delle condizioni economiche sociali di nostra gente contadina. Ma non vita senza valore; e non è possibile perciò che queste donne e queste fanciulle, schiave dei pregiudizi del sesso e, più che della paura del maschio, non abbiano il loro indice di utilità effettiva, nonché forse di potenzialità latente. Io vorrei oggettivamente determinare codesto indice. Mi proverò […]. Lo Re, Antonio (Vitantonio) San Vito Dei Normanni 1857 Foggia 1920 Messina, Agrigento, Foggia Agronomia La donna del tavoliere è robusta, di buona statura, brachicefala (ho notato molte capraie con profilo che ricorda il greco), capelli ha neri e castani, quasi mai biondo cenere, spesso biondo acceso, somigliante a pannocchie di granoturco, e in questo caso ha la pelle sempre macchiata di lentiggini. Gli occhi d'ordinario sono intelligenti, i denti sani, la voce spesso sgradevole. Non manca di buon senso naturale, e talvolta ha intuizioni inattese e dà risposte giudiziose e acute. Ma è nella più profonda ignoranza. Perciò lo scetticismo inconsapevole, che è il fondo della sua anima, spesso la salva dal bigottismo, mai dalla superstizione. E se moralmente non è sempre irresponsabile, merita pietà più che censura. Di solito è condannata per reato d'ingiuria o di diffamazione, ma addolora e sgomenta soprattutto la disinvoltura con cui, se accecata dall'ira, sa maneggiare il coltello. E la riprova dolorosa della crassa ignoranza, della morale vacillante, della minima educazione è che vibra ognora sulle labbra della donna del tavoliere il turpiloquio.” A. Lo Re, Le proletarie del Tavoliere, E. Trafiletti, Pescara 1910, pp. 1-5. Prologo di una conferenza mai tenuta “Signore e signori di Puglia in Roma! Gente di Puglia, che qui vivete per i vostri negozii, piacciavi di ascoltare questo viandante che, come un antico proconsole, viene a portare le voci della colonia lontana. Tolga Iddio che queste vetuste glorie abbiano attutito in voi il senso della realtà: che il palatino v'abbia fatto dimenticare la gleba: che la nuova decadenza degli ordinamenti civili e il rumore e il lusso della moderna Urbe immortale v'abbiano fatto smarrire il ricordo della siepe e il sentimento del focolare ove fu il nascimento vostro e ora sarebbe la vostra rinascita. Della satira VI di Orazio, Otii laudes et vitae rusticae [Lodi dell’ozio e della vita rustica] i primi famosi versi: Non desiai che un poveretto con l'orto ed un vivo fonte situato presso la casa ed un poco di boschetto, possono gabellarsi per sentimentali o romantici per i tempi che corrono; ma gli altri, più innanzi, nei quali evoca la figura dell'operaio che arando, trovò dell'oro col quale compera un campo, che pur non ismise anche quando col favore di Ercole in un momento ricco divenne suscitano tale immagine di onesta moderna economia italiana, e soprattutto italiana del Sud, da invitarci alla meditazione. E quelli, infine, non so se più giocondi, o satirici, o profondi del topo campagnuolo, rifuggente dal palagio cittadino: Non è già buona per me tal vita. Addio. La selva e il buco, con un po' di legume mi fan secura la vita sono un monito ed un invito. Dei quali - oh la vanità! - né pure io ho fatto tesoro, poi che lasciando e la selva e il buco, abbia osato di venir fra voi, orgogliosamente, a trovar la meritata condanna […].” A. Lo Re, Appunti per una conferenza, in A. Merendi, Antonio Lo Re. Capitanata. Nuovi studi economici, S. Pescatore, Foggia 1951, pp. 3-4. 345 vera e propria opera d'arte”: così lo ricorda Domenico Santoro. Nel 1886, con mandato di fiducia, è nominato vicepreside del nascente Regio Istituto Tecnico di Foggia. Lo Re torna così in Puglia. Non vi si allontanerà più, neanche quando, ottenuta la libera docenza, gli offriranno una cattedra all'Università di Padova (1911) e l'incarico di preside del Regio Istituto Tecnico di Trapani (1912). San Vito dei Normanni agli inizi del secolo XX, Archivio privato del Sig. Marco Marraffa suoi professori al Ministero della Pubblica Istruzione per un posto di insegnante al Reale Istituto Tecnico di Messina. Passa poi al Regio Istituto Tecnico di Girgenti (Agrigento). Il giovane merita pienamente la fiducia accordatagli: in soli quattro anni raggiunge il grado più alto della carriera degli insegnanti secondari, diventando titolare di Ia classe. La produzione di Lo Re è notevole e spazia da articoli su riviste e testi per la scuola a studi di economia. Nel 1883, l'agronomo pugliese pubblica un'encomiabile Relazione sulla missione condotta, su richiesta del Governo, a Lampedusa e Linosa. Scrive anche numerosi articoli, molto apprezzati e seguiti, su varie riviste siciliane. È inoltre un abile divulgatore. In lui “non traspare lo studioso freddo, il tecnico erudito, ma l'anima di un artista che, con una forma agile e snella, piena di vivacità e di colorito, trasforma la sua materia arida in una In Capitanata, dopo una rigorosa analisi del territorio, avvia importanti trasformazioni agrarie. La sua straordinaria competenza di economista è testimoniata soprattutto da due volumetti dal titolo Capitanata triste (Appunti di economia rurale, il primo del 1896, Proprietariato intellettuale, il secondo del 1898), preziosa fonte per gli studiosi locali e stranieri, in cui illustra con puntuale perizia le gravose condizioni di vita dei contadini e dei coltivatori di quella terra allora desolata. Trascorre i suoi ultimi anni a Foggia, dove, stimato e apprezzato da tutti, occupa diverse cariche pubbliche, tra cui quella di assessore alla Pubblica Istruzione. In questa stessa città muore il 12 febbraio 1920. Benedetto Biagi riassume il suo contributo nei seguenti termini: “Antonio Lo Re lo si deve a buon diritto considerare non solo come uno dei più grandi studiosi dei problemi agricoli del suo tempo, ma ancora come un forte letterato, in modo che l'opera sua divulgatrice esercita una grande influenza. La sua voluminosa produzione scientifica, i suoi preziosi libri scolastici, le sue numerose conferenze, i suoi frequenti corsi straordinari di lezioni, ci parlano della sua opera divulgatrice ed assicurano al Lo Re uno dei posti eminenti tra gli studiosi di tutte le questioni interessanti l'agricoltura”. MN Cenni bibliografici Le proletarie del Tavoliere, E. Trafiletti, Pescara 1910. Letteratura primaria: Capitanata. Nuovi studi economici, Pescara, Cerignola 1913; ried. Arti grafiche S. Pescatore, Foggia 1951. Economia della industria agraria, G. Modugno, Foggia 1895. Letteratura secondaria: Capitanata triste. Appunti di economia rurale, Tipografia della Scienza e Diletto, Cerignola 1896; ried. (insieme al seguente) Centro regionale di servizi educativi e culturali, Cerignola 1992. Capitanata triste. Proprietariato intellettuale, Tipografia della Scienza e Diletto, Cerignola 1898; ried. (insieme al precedente) Centro regionale di servizi educativi e culturali, Cerignola 1992. La crisi pugliese, Dante Alighieri, Roma 1900. Sunto storico dell'agricoltura italiana, Zobel, Foggia 1902. Quindici anni di esperienze dedicate ai granicultori del Tavoliere, V. Porta, Piacenza 1905. 346 Biagi B. Profili di scienziati, Frattarolo, Foggia 1930, pp. 107-15. Giannotti A., Miscellanea di San Vito dei Normanni già Santovito degli Schiavoni, Milillo, Roma 1966, p. 40. Marinò E., Via Antonio Lo Re, «Il Punto», II (1984), p. 9. Merendi A., Antonio Lo Re. Capitanata. Nuovi studi economici, S. Pescatore, Foggia 1951. Villani C., Scrittori ed artisti pugliesi antichi, moderni e contemporanei, Vecchi, Trani 1904; ried. Forni, Sala Bolognese 1974, pp. 859-60. Omaggio ad Antonio Lo Re “Alla distanza di quasi mezzo secolo dalla loro prima apparizione, non è senza commozione che si rileggono le vivide pagine di Capitanata triste […]. Quando, agli albori di questo secolo, il Lo Re illustrava con acuto senso indagatore, la dura vita rurale di Capitanata deprecando indirizzi e provvedimenti non rispondenti, a Suo giudizio, alle esigenze ed alle sacrosante aspirazioni di una popolazione meritevole di ben altro destino, e quando esaltava lo sforzo generoso di coloro che, in sparuta schiera, coraggiosamente profondevano intelligenza e capitali per la redenzione della terra, la bonifica - intesa nel suo originario significato di lotta contro la malaria - segnava i primi incerti passi. Era, purtroppo, il tempo in cui le acque pluviali, precipitando disordinatamente a valle dalla catena appenninica e scorrendo in alvei incerti e vaganti spagliavano ovunque creando nelle bassure e nelle inversioni di pendio, specchi mortiferi che neppure il più dardeggiante sole estivale riusciva a far scomparire. Erano i tempi in cui la linfa vitale della quotidiana esistenza era quasi unicamente affidata ai tratturi, la cui intransitabilità nella stagione piovosa, paralizzava per lunghi mesi qualsiasi collegamento coi lontani centri urbani. In quei periodi, uomini e greggi, rifugiati nelle “poste” o vaganti per i pascoli, restavano segregati dal mondo civile, fidenti solo dell'aiuto Divino. Erano anche i tempi in cui la malaria congiunta ad una alimentazione insufficiente e troppo uniforme, non che al soggiorno in abitazioni primitive e malsane, poneva l'uomo nella triste condizione di dover troppo spesso soccombere agli attacchi della terribile malattia. Se guardiamo oggi, con occhio sereno e con mente scevra da preconcetti, alla situazione che si è andata lentamente creando da quando il Lo Re così acutamente analizzava gli aspetti di Capitanata triste dobbiamo onestamente riconoscere che molto cammino è stato compiuto verso quella redenzione umana e quel riscatto che lo stesso Lo Re invocava con così accorato accento.” A. Merendi, Antonio Lo Re. Capitanata. Nuovi studi economici, S. Pescatore, Foggia 1951, p. 5. Antonio Jatta, tra politica e lichenologia Non è facile definire un campo specifico in cui circoscrivere le molteplici attività di Antonio Jatta, nato a Ruvo di Puglia nel 1853 e morto nella stessa città nel 1912. Nella sua intensa vita pubblica egli si occupò di politica, economia, agraria, archeologia (come suo padre Giovanni iunior), geologia, paleontologia. Pur in questa vastità di interessi, il suo più valido contributo scientifico deriva forse dallo studio della lichenologia, una branca della botanica ancor oggi erroneamente ritenuta secondaria. Compiuti gli studi nel Liceo “Umberto I” di Napoli, a 22 anni si laureò con lode in Scienze Naturali presso l'Università della medesima città ed in Agraria alla Scuola Superiore di Agricoltura di Portici. Tornato a Ruvo, si impegnò nella riorganiz- Jatta, Antonio Ruvo di Puglia 1853 - 1912 Cenni bibliografici Letteratura primaria: Letteratura secondaria: Appunti sulla geologia e paletnologia della provincia di Bari, Vecchi e C., Trani 1887. Aa.Vv. Scritti in onore di Antonio Jatta (1853-1912), Vecchi e C., Trani 1919. Materiali per un censimento generale dei licheni italiani, Società Botanica Italiana, Roma, 1894. Raimondo F. M., Jatta, Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2004, LXII, pp. 179-81. Napoli, Roma, Ruvo di Puglia Agronomia, botanica Flora Italica Cryptogamica. Pars III. Licheni, Società Botanica Italiana, Rocca S. Casciano, 1911. La Puglia preistorica. Contributo all'incivilimento dell'Italia Meridionale, Vecchi e C., Trani 1914 (postuma). 347