...

BOWLING CHAMPIONS LEAGUE 2015-2016

by user

on
Category: Documents
6

views

Report

Comments

Transcript

BOWLING CHAMPIONS LEAGUE 2015-2016
BOWLING CHAMPIONS LEAGUE 2015-2016
Il torneo si svolgerà, a rotazione, nelle seguenti specialità:



Primo lunedì: 4 giocatori disputeranno 3 partite di squadra da 4;
Secondo lunedì: 4 giocatori disputeranno 3 partite di doppio (2 doppi);
Terzo lunedì: 4 giocatori disputeranno 3 partite di singolo (4 singoli);
ASSEGNAZIONE PUNTI



Primo lunedì: i punti assegnati nella specialità squadra da 4, contribuiranno alla classifica
stagionale di squadra e alla classifica per la finale Master di singolo;
Secondo lunedì: i punti assegnati nella specialità di doppio, contribuiranno alla classifica
stagionale di squadra, alla classifica stagionale di doppio e alla classifica per la finale Master di
singolo;
Terzo lunedì: i punti assegnati nella specialità di singolo, contribuiranno alla classifica stagionale
di squadra e alla classifica per la finale Master di singolo;
Per quanto riguarda l’assegnazione dei punti, fare riferimento al documento TABELLA_PUNTI.pdf.
SCUDETTO (scontro diretto)
Saranno disputati 13 incontri di A/R per un totale di 26 giornate.
Criterio di assegnazione vittoria/pareggio/sconfitta negli scontri diretti: per ognuna delle 3 partite,
considerando lo scontro tra ogni giocatore della medesima posizione nella formazione, verrà assegnato 1
goal alla squadra che vincerà 3 scontri, 2 goal alla squadra che vincerà tutti gli scontri e 0 goal in tutti gli
altri casi.
FINALI MASTER DI SINGOLO
Durante il corso del torneo, saranno disputate 2 finali, la prima dopo 13 giornate e la seconda al termine
del torneo. In base alla classifica a punti ottenuta dal totale birilli + handicap di singolo di tutte le serate
del torneo, verrà stilata una classifica suddivisa nei seguenti gironi:
 Girone Prima Fascia Maschile/Femminile
 Girone Seconda Fascia Maschile/Femminile
I primi 16 atleti/e di ogni singolo girone, disputeranno la seguente finale:



STEP 1: 16 giocatori effettueranno 3 partite a totale birilli + handicap;
STEP 2: i primi 4 giocatori classificati nello STEP 1, effettueranno 1 partita a totale birilli +
handicap (1° vs 4° e 2° vs 3°);
STEP 3: i vincitori dei 2 incontri previsti nello STEP 2, effettueranno 1 partita a totale birilli
+ handicap;
CONDIZIONAMENTO: il primo classificato di ogni girone, avrà il diritto di scegliere il condizionamento da
utilizzare per la finale (la scelta dovrà essere fatta tra uno dei quattro condizionamenti utilizzati nel torneo).
N.B.: terminata la prima finale, tutti i giocatori ripartiranno da zero. Per entrare nella classifica
di accesso di ognuna delle finali Master di singolo, sarà necessario aver disputato un minimo di 6
serate. Il totale birilli + handicap dello STEP 2, determinerà la terza e quarta posizione in
classifica.
CLASSIFICA STAGIONALE SPECIALITA’ DOPPIO
La classifica sarà stilata in base ai punti accumulati dalle singole squadre ESCLUSIVAMENTE nella
serata in cui si giocherà nella specialità di doppio.
CLASSIFICA STAGIONALE CHAMPIONS LEAGUE
La classifica sarà stilata in base ai punti accumulati dalle singole squadre in tutte le serate.
FASCE/HANDICAP


Prima fascia: partendo come base dalle categorie utilizzate nelle prima edizione del
torneo, faranno parte di questa fascia tutti gli ex M/A, M/B, F/A.
Seconda fascia: partendo come base dalle categorie utilizzate nelle prima edizione del
torneo, faranno parte di questa fascia tutti gli ex M/C, M/D, F/B, F/C, F/D.
Ognuna delle 2 fasce sopra elencate, verrà, esclusivamente per assegnare l’ handicap di base
ed il suo limite massimo, ulteriormente divisa in “Pro” e “Master”. Al termine del torneo,
saranno assegnate in automatico le nuove fasce, in base alla media stagionale ottenuta dai
singoli giocatori e alle seguenti regole:





Da
Da
Da
Da
Da
M1PRO a M1MST con media < 190;
M1MST a M1PRO con media >= 200;
M1MST a M2PRO con media < 180;
M2PRO a M1MST con media >= 190;
M2PRO a M1PRO con media >= 200;





Da
Da
Da
Da
Da
F1PRO a F2PRO con media < 172;
F2PRO a F1PRO con media >= 190;
F2PRO a F2MST con media < 160;
F2MST a F2PRO con media >= 172;
F2MST a F1PRO con media >= 190;
Inoltre i giocatori, nella nuova edizione del torneo, partiranno con l’handicap ottenuto dopo l’ultima giornata
della precedente edizione (dovrebbe essere fattibile!).
HANDICAP
Sarà utilizzato un handicap variabile, aggiornato al termine di ogni giornata, calcolato sempre sul
numero totale delle partite disputate.
M1PRO
F1PRO
M1MST
Base Min Max Base Min Max Base Min Max
0
0
0
10
0
18
5
0
6
Ex M/A
Ex F/A
Ex M/B
M2PRO
F2PRO
F2MST
Base Min Max Base Min Max Base Min Max
10
0
18 10
0
18 20
0
28
Ex M/C e M/D
Ex F/B
Ex F/C e F/D
MONTEPREMI
SQUADRA
DOPPIO
SCUDETTO
Master 1a CAT.
Master 2a CAT.
ANDATA RITORNO GENERALE
10,00%
25,00%
15,00%
10,00%
25,00%
3,75%
3,75%
3,75%
3,75%
ISCRIZIONE AL TORNEO E QUOTA SERATA
La quota d’iscrizione al torneo è fissata in 200 Euro
CERIMONIA DI PREMIAZIONE E RINFRESCO DI FINE TORNEO
Al termine della seconda Finale Master di singolo, durante la stessa serata, si svolgerà la cerimonia di
premiazione. Saranno premiate le seguenti posizioni:
 Coppa per il podio della classifica finale Champions League (6 coppe per ogni team);
Al termine della cerimonia di premiazione ci sarà un piccolo rinfresco offerto da qualcuno...
SQUADRA VINCITRICE DEL TORNEO
La squadra vincitrice della Champions League, nell’edizione successiva, riceverà gratuitamente un
nuovo set di 6 maglie, riportanti sulla manica destra il logo della detentrice del torneo.
TORNEO EXTRA
Al termine della stagione regolamentare, saranno disputati i seguenti eventi:


Torneo riservato alle prime categorie, in ricordo dell’amico Giovanni Scialdone;
Torneo riservato alle seconde categorie, in ricordo dell’amico Giovanni Greco;
Il format del torneo sarà match play a eliminazione diretta, con quota di iscrizione ed al meglio delle 2
partite a totale birilli + handicap.
FINALE INTERREGIONALE (da confermare)
Verrà disputata una finale interregionale con gli amici campani, con sede e modalità da definire. La finale
sarà puramente sportiva, quindi non ci sarà montepremi e le squadre che non hanno disputato il torneo
nel centro bowling della finale, riceveranno un rimborso spese tramite quota prelevata dal montepremi per
il pagamento della trasferta.
ISCRIZIONI
L’iscrizione della squadra deve avvenire tramite mail all’indirizzo [email protected]. Ogni squadra
potrà inserire nuovi giocatori entro e non oltre l’inizio dei tiri di prova della prima giornata di ritorno (14ma
giornata). Inoltre, non è consentito inserire più di 10 giocatori.

Tutte le informazioni riportate in questo documento sono da ritenersi valide
salvo errori e/o omissioni di stampa.
Le informazioni contenute in questo documento sono soggette alla Legge 22
Aprile 1941, n. 633 – Protezione del diritto d’autore di altri diritti connessi al suo
esercizio nonché agli articoli 2575 e 2583 del Codice Civile.
Fly UP