...

scheda progetto - Camera di Commercio di Latina

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

scheda progetto - Camera di Commercio di Latina
Progetto di affiancamento delle PMI laziali nei
programmi aziendali di internazionalizzazione per il
settore della nautica e del
farmaceutico/biotecnologico
SCHEDA PROGETTO
in viare a: sprintlazio@agenzias viluppolazio.it
Il progetto sarà valutato da una commissione composta da un rappresentate dell’ICE –
Istituto nazionale per il Commercio Estero, da un rappresentante di S viluppo Lazio, da uno
di Unioncamere Lazio e da un formatore aziendale.
Saranno selezionate le 8 PMI che a vranno presentato i migliori progetti. Queste
beneficeranno di 24 ore di assistenza presso la sede aziendale, organizzate in 6 incontri di 4
ore ciascuno, allo scopo di perfezionare il progetto di internazionalizzazione dell’impresa ed il
relati vo business plan.
Nome del progetto
Paese di destinazione
Impresa proponente
Tel.
E-mail
Responsabile del progetto
Pag.
1
Sintesi del progetto d’internazionalizzazione (descrivete il vostro progetto di proiezione
internazionale)
CONTENUTI PROGETTUALI
La strutturazione della scheda progettuale prevede l’approfondimento delle seguenti tre
aree fondamentali di indagine: SISTEMA COMPETITIVO, SISTEMA PRODOTTO, STRATEGIE DI
INTERVENTO.
SISTEMA COMPETITIVO
La definizione del raggio d’azione, nell’internazionalizzazione così come nella formulazione
della strategia competitiva sul mercato nazionale, ha un’importanza fondamentale. Con
essa, infatti, si vanno ad individuare e scegliere: le aree geografiche di intervento;
l’ampiezza e la numerosità dei segmenti di mercato; le categorie di clientela alle quali
rivolgersi e l’identificazione dei relativi bisogni.
Definite, quindi, il raggio d’azione del vostro progetto di internazionalizzazione, rispondendo
alle seguenti domande:
1. In quale Paese intendete realizzare il progetto di internazionalizzazione?
2. A quali segmenti di clientela intendete rivolgervi?
3. Quali dei bisogni espressi da questi segmenti di clientela intendete soddisfare?
Pag.
2
SISTEMA PRODOTTO
In questa sezione è necessario definire l’offerta di prodotti che s’intendete rivolgere ad un
determinato segmento di mercato precedentemente individuato, nell’area geografica di
riferimento, per il soddisfacimento dei bisogni rilevati.
Descrivete, dunque, la vostra offerta competitiva, tenendo conto dei seguenti elementi:
Descrizione dei prodotti/servizi oggetto del progetto di internazionalizzazione;
Elementi distinti vi del prodotto/servizio offerto (caratteristiche tecniche, materie prime
utilizzate, rapporto valore/prezzo….);
Servizi di accompagnamento del prodotto (assistenza pre e post- vendita, garanzia di
qualita’….);
Elementi immateriali associati all’offerta (immagine associata al prodotto, marchio
utilizzato…);
Politica di prezzo.
Descrizione offerta competitiva
STRATEGIA D’INTERVENTO
Descrivete di seguito, sinteticamente, la strategia di intervento necessaria per poter
raggiungere gli obietti vi fissati.
Pag.
3
La domanda fondamentale alla quale rispondere per definire una compiuta la strategia di
proiezione internazionale è: “Con quale modalità intendo entrare ed operare sui mercati
esteri?”. Le possibilita’ sono numerose ed hanno caratteristiche di verse l’una dall’altra e sono
collocate tra due estremi: l’esportazione e gli investimenti diretti. Tra queste due forme
estreme esiste una serie di altre alternati ve la cui scelta è funzione delle caratteristiche
costitutive dell’impresa e delle decisioni prese relativamente a:
sistema competiti vo (do ve e a chi vendere);
sistema prodotto (cosa offrire);
sistema impresa ( con quali mezzi);
Strategia di intervento
Esprimete, dunque, in questa sezione le vostre considerazioni relativamente alla modalità
d’internazionalizzazione scelta per dare compiuta attuazione al vostro progetto di proiezione
internazionale, cercando di dare risposta ai seguenti quesiti:
Quale modalità d’internazionalizzazione s’intende perseguire?
Quali sono i vantaggi associati a tale modalita’ di internazionalizzazione?
Quali sono gli svantaggi associati a tale modalità d’internazionalizzazione?
Quali criticità vi aspettate di do ver affrontare?
Con quali tipologie di partners intendete collaborare?
Quali sono le fasi e i tempi previsti per la realizzazione della modalita’
d’internazionalizzazione prescelta?
Di quali servizi reali ritenete di a ver bisogno per poter realizzare il vostro progetto di
proiezione internazionale?
Pag.
4
Considerazioni
Informativa e consenso ai sensi del D.Lgs. 196/2003 - “Codice in materia di protezione dei dati personali”
Ai sensi dell'art.13 del D.Lgs. 196/03, Sviluppo Lazio S.p.A. informa che:
a)
i dati forniti saranno oggetto di trattamento informatico e manuale secondo i principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza, da parte
di Sviluppo Lazio SpA per le seguenti finalità: organizzazione dell’evento in oggetto, invio di proprie comunicazioni e newsletter relative a iniziative analoghe.
Inoltre, i soli dati anagrafici (Box “A”) sono suscettibili di essere comunicati alla rete degli Sportelli Sprint provinciali (sistema camerale del Lazio) e pubblicati
sul portale SprintLazio o altri bollettini informativi editi da Sviluppo Lazio SpA;
b)
il conferimento dei dati ha natura facoltativa, tuttavia il mancato conferimento dei dati di cui al Box “A” determinerà l’impossibilità per Sviluppo Lazio SpA di
procedere alla completa erogazione dei servizi offerti;
c)
ai sensi dell'art.7 del suddetto decreto, l’interessato può in ogni momento esercitare i propri diritti (avere accesso ai dati raccolti, chiederne la modifica, la
cancellazione ed opporsi al loro utilizzo) nei confronti del Titolare del trattamento: Sviluppo Lazio SpA con sede legale in Roma, Via Vincenzo Bellini 22.
L’elenco dei responsabili è disponibile presso la stessa sede.
Sulla base di quanto sopra riportato, esprimo il consenso a: (barrare l’apposita casella)
Trattamento dei dati personali
si
no
Invio di comunicazioni informative
si
no
Pubblicazione dei dati anagrafici dell’impresa (Box “A”) sul portale SprintLazio o altri bollettini informativi editi da Sviluppo Lazio SpA
si
no
Data ________________
Firma
________________________________________
Pag.
5
Fly UP