...

Match Analysis

by user

on
Category: Documents
18

views

Report

Comments

Transcript

Match Analysis
Reggio Calabria 29/04/2013
Dr. Luca Russo
Parleremo di…
Match analysis
Usi e principi della Match Analysis
Metodologie di Match Analysis
Sviluppo di sistemi notazionali
Possibili applicazioni pratiche per
l’allenatore: aspetti fisico
fisico--condizionali,
condizionali,
p
tecnico
tecnico--tattici
aspetti
Luca Russo
2
Prima di tutto…
C’è vero progresso solo
quando i vantaggi di una nuova
tecnologia diventano per tutti
Henry Ford
Luca Russo
3
Prima di tutto…
Cosa limita lo sviluppo e l’utilizzo di procedure di analisi dei match?
• Compromesso tra semplicità e potenza. Rischio di ipersemplificazione
dei fattori che predicono il successo
• Information overload e gap culturale.
• Ritardo culturale: sofisticate tecnologie per informazioni ed usi piuttosto
tradizionali (lo scout finale a fine match...)
• Questioni di potere (non conferma dell’allenatore, leadership di giocatori,
reazioni ostili dei giocatori)
Luca Russo
4
da Madella 2006 SdS Match Analysis modificato
Prima di tutto…
Ritardo culturale,
culturale scarsa attitudine verso le tecnologie,
tecnologie pigrizia,
pigrizia ipse dixit
=
Non si sa molto su come e quanto gli allenatori usino la Match Analisi
Luca Russo
5
Proviamo a fare chiarezza!!!
Performance
Analysis
Match
Analysis
y
Motion
Analysis
S
Scouting
ti
Luca Russo
Notational
N
i
l
Analysis
Video
analisi
6
Parleremo di…
Match analysis
Usi e principi della Match Analysis
Metodologie di Match Analysis
Sviluppo di sistemi notazionali
Possibili applicazioni pratiche per
l’allenatore: aspetti fisico
fisico--condizionali,
condizionali,
p
tecnico
tecnico--tattici
aspetti
Luca Russo
7
Usi e principi della Match Analysis
La Match-Analysis ha come obiettivo registrare ed esaminare gli
eventi comportamentali di un singolo giocatore o di più giocatori
intorno alla palla che accadono durante la competizione. Il risultato
atteso dovrebbe essere la descrizione del modello di gioco della
squadra.
Notational analysis
Motion analysis
Registrazione di
eventi che garantisca
un accurato e
oggettivo ricordo di
ciò che è accaduto
Luca Russo
Registrazione di dati
grezzi sull’attività
individuale durante un
match senza ricercare
valutazioni qualitative
(Carling C. et al, 2006)
8
Usi e principi della Match Analysis
“noi vogliamo sapere, per andare dove
dobbiamo andare, per dove dobbiamo andare.
Sa, è una semplice informazione...”
Dal film:"Totò Peppino e la malafemmina"
Luca Russo
9
Usi e principi della Match Analysis
APPLICAZIONI
STUDIO DEL
PROPRIO TEAM
Luca Russo
STUDIO DEGLI
AVVERSARI
varie
ACQUISTO GIOCATORI
ANALISI INFORTUNI
SPIEGAZIONE SITUAZIONI
10
Usi e principi della Match Analysis
“Perciò è detto che se conosci gli altri e te stesso
non sarai in pericolo anche in centinaia di battaglie;
se non conosci gli altri ma conosci te stesso,
ne vincerai
i
i una e perderai
d i l’l’altra;
lt
se non conosci gli altri né te stesso,
ogni battaglia ti sarà letale.”
Sun Tzu, L’arte della guerra
Dr. Luca Russo
11
Usi e principi della Match Analysis
Strategia e Tattica sono termini utilizzati comunemente nello
sport ma sono di origine bellico-militare
Dr. Luca Russo
12
Usi e principi della Match Analysis
Strategia:
g p
piano di “attacco”
Impostazione del match
Tattica: lettura di una situazione
Risoluzione di un problema
Tecnica: “strumento”
strumento da utilizzare
Fondamentali
Dr. Luca Russo
13
Usi e principi della Match Analysis
Come e quando è nata la moderna Match Analysis nel calcio???
Dalle parole di Richard Pollard (02) sembra che il primo ad analizzare
sistematicamente i match fu Charles Reep:
Dr. Luca Russo
da R. Pollard (2002)
14
(da
a A. Sacripantti, 2007)
Usi e principi della Match Analysis
Luca Russo
15
Usi e principi della Match Analysis
L’essenza del processo di allenamento da parte di un coach è di
provocare cambiamenti osservabili nel comportamento dei giocatori
(Hughes et al. 2004).
Luca Russo
16
Match Analysis = strumento pedagogico per comunicare
Di che parliamo allora???
Nel processo di allenamento sportivo la tappa della “valutazione” è
fondamentale per programmare, allenare e ri-programmare
ri programmare in base a quali
sono i risultati della valutazione.
Essendo quindi l’allenamento
allenamento un processo pedagogico,
pedagogico ed essendo
l’analisi del match un processo di valutazione e monitoraggio di
f tt i comportamentali,
fattori
comportamentali
t
t li sii può
òd
definire
fi i lla match
t h analysis
l i come uno
strumento della pedagogia sportiva il quale si lascia affiancare da
differenti discipline
p
((fisiologia,
g , biomeccanica,, statistica,, teorie matematiche,,
psicologia, informatica) per spiegare un fenomeno complesso come un
match in termini più semplici cercando di creare dei modelli
Dr. Luca Russo
17
Usi e principi della Match Analysis
Match
Prestazione atletica
Osservazioni
allenatore
Analisi
prestazione
Risultati
passati e presenti
Creazione di un
modello di riferimento
Programmazione
allenamento
Allenamento
Valutazione
V
l
i
allenamento
Dr. Luca Russo
Monitoraggio
M
i
i
allenamento
Preparazione
alla prestazione
18
Usi e principi della Match Analysis
Sistema atleto-centrico e staff completo di alto livello
Dr. Luca Russo
19
da Ruscello modificato
Funzioni della Match Analysis
F
Funzioni
i i principali
i i li riferite
if it alla
ll prestazione
t i
• Descrizioni (qualitative e quantitative) di eventi, corsi tipici o probabili
di azione.
• Identificazione delle fasi e delle azioni critiche della competizione.
• Conoscenza scientifica – comparazione squadre/atleti – evoluzione
dei sistemi gioco-gara.
• Definizione dei profili dei vincenti (squadre o individui), rispetto ai
perdenti e previsione dell’esito ottimale. MODELLIZZAZIONE
da Madella corso 2006 modificato
Funzioni della Match Analysis
F
Funzioni
i i principali
i i li riferite
if it all’allenatore
ll’ ll
t
• Verifica delle percezioni soggettive degli allenatori.
• Calcolo di indici di efficacia – efficienza individuali e di squadra.
• Generazione di database / archivi.
• Identificazione di obiettivi di sviluppo e di insegnamento
insegnamento.
da Madella corso 2006 modificato
Funzioni della Match Analysis
F
Funzioni
i i principali
i i li riferite
if it all processo di allenamento
ll
t
• Sviluppo di misure tattiche e tecniche di allenamento.
• Preparazione fisica (stima del carico interno ed esterno o ricostruzione
di situazioni di allenamento condizionanti)
• Generazione di database / archivi
archivi.
• Preparazione psicologica (es. controllo di consapevolezza dei giocatori,
capacità di reagire a situazioni critiche
critiche, valutazioni)
valutazioni).
da Madella corso 2006 modificato
Usi e principi della Match Analysis
MATCH???
Che ruolo abbiamo???
Perché siamo spettatori del match???
Luca Russo
Cosa guardiamo???
23
Parleremo di…
Match analysis
Usi e principi della Match Analysis
Metodologie di Match Analysis
Sviluppo di sistemi notazionali
Possibili applicazioni pratiche per
l’allenatore: aspetti fisico
fisico--condizionali,
condizionali,
p
tecnico
tecnico--tattici
aspetti
Luca Russo
24
Metodologie di Match Analysis
Luca Russo
25
Processi di osservazione
da Dalla Vedova 2010 SdS Match Analysis
Luca Russo
26
Processi di osservazione
Match Analysis
y
and g
game p
preparation.
preparation
p
.
Kormelink e Seeverens (1999)
Non si può
osservare tutto,
tutto
altrimenti non
vedremo
d
nulla!
ll !
Luca Russo
La posizione dalla
quale si analizza un
match dipende da ciò
che
h sii vuole
l analizzare!
li
!
27
Come osserva un allenatore???
???
L’osservazione
L
osservazione non è sempre fedele alla realtà:
Franks e Miller (Franks et al. 1986) riportano come
gli allenatori di calcio di livello internazionale
fossero in grado si riuscire a riportare solo il 30%
dei fattori chiave che avevano determinato il
successo in una partita.
Luca Russo
28
Come osserva un allenatore???
I risultati di questi studi fanno presagire come gli allenatori
tendano a sviluppare strategie di osservazione che li portano a
t
trovare
errorii laddove
l dd
non esistono
i t
(H
(Huges
ett al.
l 2004)
2004).
Appare a questo punto chiaro che il processo di osservazione
debba essere standardizzato e non lasciato al caso o addirittura a
discrezione dell’osservatore.
Gli allenatori e/o i match analyst hanno l’obbligo professionale
di distaccarsi da quella che potrebbe essere definita come
un’osservazione “naturale”,
“naturale” in quanto i parametri da osservare,
non essendo definiti e codificati correttamente a priori, assumono la
f
forma
di variabili
i bili non confrontabili
f t bili nell ttempo.
Luca Russo
29
L
L’osservatore
osservatore e l’errore
l errore
Effetto
ff
“Pigmalione”
“Pigmalione
” : qualunque cosa fatta
f
da quel giocatore è
corretta.
Effetto di “Stigmatizzazione”:
“Stigmatizzazione” qualunque cosa fatta da quel
giocatore è sbagliata.
Sia nell’uno che nell’altro caso si
rischia di creare degli
g alibi negativi
g
per i giocatori o per delle scelte
tattiche e strategiche
Luca Russo
30
Si osserva solo con gli occhi?
Svariati mezzi per
l’acquisizione delle immagini e
delle sequenze video!!!
Luca Russo
31
Si osserva solo con gli occhi?
Perché il video:
• Facilità di acquisizione
• Dimensioni note
particolare specifici
p
• Focus su p
• Facilmente interpretabile
• Economico
Luca Russo
Telecamere alta velocità:
• 120 fps (240-480-1000)
• HD
• Formato video .avi
• Zoom ottico potente
• Dimensioni ridotte
32
Si osserva solo con gli occhi?
La presenza dell’operatore
operatore umano
rimane fondamentale nel processo di
osservazione e di scelta delle sequenze
da analizzare,
analizzare ma in questo senso la
tecnologia ci viene molto incontro.
Esistono svariati software che aiutano gli
operatori nell’analisi
analisi dei match e
nell’etichettaggio delle sequenze di gioco
(Dartfish Nac,
(Dartfish,
Nac MotioPro,
MotioPro Data Project,
Project
Amisco, ProZone etc.).
Luca Russo
33
Alcune modalità di osservazione
Event recording:
recording registrazione degli eventi (registrare
(
un evento
predefinito ogni volta che si manifesta)
Time sampling:
sampling campionamento del tempo (verificare se un evento si
manifesta al termine di un tempo prestabilito)
Interval recording:
recording registrazione di un intervallo (verificare se un
evento si manifesta durante un tempo prestabilito)
Duration recording:
recording cronometraggio degli eventi (cronometrare la
durata di un evento predefinito ogni volta che si
manifesta)
Dr. Luca Russo
34
Metodologie di Match Analysis
Event recording
Lancio
profondità
f dità
Dr. Luca Russo
Tiro in
porta
t
Cross
Passaggio
breve
35
Metodologie di Match Analysis
Time sampling
Le partite di calcio non hanno
tutte la stessa durata. Voglio
allora controllare quanti tiri in
porta vengono eseguiti in
campioni di tempo random del
match.
Campione di tempo 15 minuti.
Scelti in maniera random all’inizio
alla
ll fifine o all centro
t d
dell ttempo di
gioco di gioco. Registrazione del
numero di tiri in porta
porta.
Dr. Luca Russo
36
Metodologie di Match Analysis
Interval recording
Scelgo un intervallo di tempo.
Gli ultimi 20 minuti di un match di
calcio maschile e femminile.
Registro per intero l’intervallo e
annoto tutto quello che succede
(gol falli,
(gol,
falli num di passaggi per
azione, corner, durata delle
azioni, tiri in porta etc..)
confrontando i due match.
Dr. Luca Russo
37
Metodologie di Match Analysis
Duration recording
Quanto durano le azioni
offensive?
Quanto durano le fasi gioco con
palla oltre la metà campo?
Ci sono differenze
diff
nella
ll d
durata
t
delle azioni tra calcio maschile e
femminile?
Dr. Luca Russo
38
Fattori limitanti l’osservazione
l osservazione
Uno dei più grandi problemi dell’osservazione
dell osservazione sistematica e quindi
dell’analisi dei match in genere, oltre all’OGGETTIVIT
OGGETTIVITÀ
À e alla
SPECIFICITÀ
SPECIFICIT
À è l’ATTENDIBILIT
ATTENDIBILITÀ
À dell’osservatore.
Luca Russo Ph.D.
39
Oggettività dell’osservatore
dell osservatore
L’OGGETTIVIT
OGGETTIVITÀ
À è la capacità di giudicare le azioni di gioco
osservate senza lasciarsi influenzare da emozioni, preferenze,
i li
inclinazioni
i i ((risultato
i lt t d
della
ll gara, iimportanza
t
d
della
ll gara, preferenza
f
o meno per un giocatore o per un sistema di gioco).
Luca Russo Ph.D.
40
Speficificità dell
dell’osservatore
osservatore
La SPECIFICIT
S C C À fa
SPECIFICITÀ
f riferimento
f
sia alla conoscenza del fenomeno
f
che si sta osservando e sia a quanto quel fenomeno osservato sia
vicino e quindi specifico all’analisi
all analisi che si vuole fare a posteriori
posteriori.
Come calcia in
porta????
Luca Russo Ph.D.
Quante parate ha
fatto?????
41
Attendibilità dell’osservatore
dell osservatore
L’ATTENDIBILIT
ATTENDIBILITÀ
À è definita come la capacità dell’osservatore (o
di uno strumento) di fornire la stessa misura quando questi viene
messo a contatto ripetuto con lo stesso determinato evento.
evento Si può
quindi assumere che l’attendibilità misuri in un certo qual modo la
verità dell’osservazione. Se lo stesso evento viene registrato
g
ogni
g
volta che viene osservato si può dire che la veridicità della
presenza di quell’evento possa essere confermata.
Tiro
Cross
Assist
ss s
Tackle
Luca Russo Ph.D.
Tiro
Tiro
Tiro
o
Tiro
OK
42
Attendibilità dell’osservatore
dell osservatore
Ciò con cui si valuta l’attendibilità
l attendibilità dell’osservatore
dell osservatore è il GRADO DI
ACCORDO FRA OSSERVATORI,
OSSERVATORI ovvero la stima di quanto siano
sovrapponibili
pp
le registrazioni
g
di due osservatori o del singolo
g
osservatore che visiona lo stesso evento. La percentuale di accordo è
molto importante nei giochi sportivi e va allenata costantemente.
Luca Russo Ph.D.
43
Attendibilità dell’osservatore
dell osservatore
Accordo interosservatore (indipendenza e simultaneità)
Luca Russo Ph.D.
44
Attendibilità dell’osservatore
dell osservatore
Accordo intraosservatore (necessità di una registrazione fisica)
Luca Russo Ph.D.
45
Attendibilità dell’osservatore
dell osservatore
C l l d
Calcolo
della
ll Percentuale
P
l di accordo
d
A
Accordi
di
P.A.=
x 100
Accordi + disaccordi
I più
iù esperti
ti di matematica
t
ti e statistica
t ti ti possono cercare
informazioni relative al calcolo dell’Intraclass
Intraclass Correlation
Coefficient (ICC
ICC))
Luca Russo Ph.D.
46
Parleremo di…
Match analysis
Usi e principi della Match Analysis
Metodologie di Match Analysis
Sviluppo di sistemi notazionali
Possibili applicazioni pratiche per
l’allenatore: aspetti fisico
fisico--condizionali,
condizionali,
p
tecnico
tecnico--tattici
aspetti
Luca Russo
47
Sistema notazionale
• Osservazione sistematica per ricavare informazioni
• Integrazione con il regolamento della disciplina da analizzare
• Presenza di convenzioni tecniche comuni (da mediare con il
regolamento)
g
)
• Attenzione focalizzata su una nicchia ristretta di eventi per
ricercare precisione, qualità e specificità dell’informazione
• Stabile nel tempo e ripetibile per analisi ripetute e simili
Luca Russo Ph.D.
48
Applicazioni di sistemi notazionali
Hughes M, Franks IM.
Notational Analysis of Sport
Second Edition. Routledge, 2004
C it l 4
Capitolo
Capitolo 7
Hughes M, Franks IM.
The essential of performance analysis
Routledge, 2007
Capitolo 5
O’D
O’Donoghue
h P
P.
Capitolo 7
Research methods for sports
Capitolo 15
performance analysis
Luca Russo Ph.D.
Routledge, 2009
Capitolo 8
Capitolo 9
49
Creare un sistema notazionale
¾ Regolamento della disciplina sportiva da analizzare
¾ Convenzioni tecniche comuni alla maggior parte degli allenatori
((standardizzazione di un sistema)) ma soprattutto
p
allo staff tecnico
che lavora con la Match Analysis
¾ Giusta mediazione tra il regolamento e le convenzioni tecniche (es:
24 sec nel basket)
¾ Portare l’attenzione su poche cose ma essenziali e annotare solo
ciò di cui si ha bisogno (analisi quantitativa o qualitativa)
Dr. Luca Russo
50
Creare un sistema notazionale
Ci sono differenze tra i sistemi notazionali da applicare alla ricerca e
quelli da usare dopo ogni gara di campionato
campionato, torneo ecc
ecc.
¾ Precisione e accuratezza: nella ricerca fanno riferimento ai
particolari (misure, cronometraggi), nell’utilizzo “lavorativo” fanno
riferimento alle situazioni (conoscenza tecnica del gioco)
¾ Qualità dell’informazione: nella ricerca può essere molto ampia e
spiegare con un gran numero di dati delle tendenze più o meno
precise, nel “lavoro” deve essere molto intuitiva e la mole di dati
deve essere ridotta per non “perdersi”
perdersi nei numeri
¾ Specificità: nella ricerca si cercano delle tendenze di determinati
campioni di popolazione sportiva, nel “lavoro” si cerca di capire
cosa fa il singolo soggetto, o il rango, o la squadra
Dr. Luca Russo
51
Utilizzare un sistema notazionale
¾ Costruire il nostro sistema notazionale a seconda delle nostre
necessità (es. calcio d’angolo cosa voglio vedere)
¾ Utilizzare la stessa struttura di analisi per le stesse invarianti di gara,
questo per poter creare dei database stabili e standardizzati
¾ Creare una primo foglio di analisi e ripetere la stessa metodologia
base per ogni successiva analisi salvo poi aggiungere ulteriori
elementi di analisi dei dati
¾ Esportare sul campo i dati utilizzati e ripetere la metodologia di
osservazione per cercare eventuali cambiamenti nel comportamento
tattico
Dr. Luca Russo
52
Esempi di check list
Dr. Luca Russo
da H. Kormelink e T. Seeverens. Match
Analysis and game preparation (1999)
53
Esempi di check list
da H. Kormelink e T. Seeverens. Match
Analysis and game preparation (1999)
Dr. Luca Russo
54
Sistemi notazionali di base
X
2
2
3
X
3
X
X
2
3
Di
Diagrammi
i a dispersione
di
i
Luca Russo
Sistemi sequenziali
T b ll di frequenza
Tabelle
f
55
Sistemi notazionali di base
Creazione di un sistema
notazionale personalizzato:
Dare una priorità
ai fattori di
performance
Usare un
U
metodo di
registrazione
efficiente e
semplice
Sistema stabile e
ripetibile nel tempo
Luca Russo
56
Sviluppo di sistemi notazionali
Struttura gerarchica generale
di rappresentazione degli
eventi
ti che
h avvengono iin una
partita di sport di squadra
Luca Russo Ph.D.
57
Sviluppo di sistemi notazionali
Parti focali di
ogni analisi
Gi
Giocatore
t
Posizione
Azione
Tempo
Luca Russo Ph.D.
58
Sviluppo di sistemi notazionali
Steps dalla struttura
gerarchica generale al
singolo sport:
3) Usare un
metodo di
registrazione
g
efficiente e
semplice
1) Descrivere
D
i
il
proprio sport in
forma specifica
2) Dare una
priorità ai fattori
di performance
Luca Russo Ph.D.
59
Sviluppo di sistemi notazionali
Steps per la costruzione di un proprio diagramma a dispersione:
1. Valutare e scegliere le zone del campo di nostro interesse
2 Scegliere
2.
S
li
lla simbologia
i b l i d
da usare per annotare
t
un evento
t
Luca Russo Ph.D.
60
Sviluppo di sistemi notazionali
Steps per la costruzione di un proprio diagramma a dispersione:
1 Valutare e scegliere le zone del campo di nostro interesse
1.
Luca Russo Ph.D.
61
Sviluppo di sistemi notazionali
Steps per la costruzione di un proprio diagramma a dispersione:
1 Valutare e scegliere le zone del campo di nostro interesse
1.
Occorre sempre valutare quanto un’estrema
un estrema suddivisione in
zone del campo sia utile piuttosto che dispersiva!!!
La suddivisione delle zone del
campo
p deve essere p
personalizzata
ma sempre secondo degli standard
dettati dallo sport: pena la
mancanza di possibilità di
confrontare i dati rilevati
Luca Russo Ph.D.
62
Sviluppo di sistemi notazionali
Steps per la costruzione di un proprio diagramma a dispersione:
1 Valutare e scegliere le zone del campo di nostro interesse
1.
S
Spesso
cii aiutano
i t
lle lilinee d
dell tterreno
di gioco stesso!!!
Luca Russo Ph.D.
63
Sviluppo di sistemi notazionali
Steps per la costruzione di un proprio diagramma a dispersione:
1.
2 Scegliere
2.
S
li
lla simbologia
i b l i d
da usare per annotare
t
un evento
t
Di base distinguiamo
g
tra eventi p
positivi ed eventi negativi
g
Luca Russo Ph.D.
EVENTI POSITIVI
EVENTI NEGATIVI
+
2
X
64
Sviluppo di sistemi notazionali
Steps per la costruzione di un proprio diagramma a dispersione:
1.
2 Scegliere
2.
S
li
lla simbologia
i b l i d
da usare per annotare
t
un evento
t
Potrebbe risultare utile utilizzare penne di
colore diverso p
per simboleggiare
gg
tempi
p o
momenti della gara diversi
È di fondamentale importanza
p
che la simbologia
g utilizzata (disegni
(
g
e colori) siano condivisi con lo staff e abbiano significato uguale
per tutti!!!
Luca Russo Ph.D.
65
Sviluppo di sistemi notazionali
Steps per la costruzione di una propria tabella di frequenza:
1. Individuare gli eventi rilevanti da annotare
2 Organizzare
2.
O
i
razionalmente
i
l
t glili eventi
ti nell ffoglio
li
3 Prevedere
3.
P
d
d
deglili spazii iin cuii riportare
i t
i ttotali
t li
4 Scegliere la simbologia da usare per annotare un evento
4.
Luca Russo Ph.D.
66
Sviluppo di sistemi notazionali
Steps per la costruzione di una propria tabella di frequenza:
1 Individuare gli eventi rilevanti da annotare
1.
EVENTI SCELTI
Luca Russo Ph.D.
67
Sviluppo di sistemi notazionali
Steps per la costruzione di una propria tabella di frequenza:
1.
2 Organizzarli razionalmente nel foglio
2.
È importante elencarli in
ordine ad esempio dividendoli
per gruppii di azioni
i i o per
situazione di gioco o per
positività
L’ordine mentale scelto
rispecchia il nostro modo di
vedere e leggere il match
Luca Russo Ph.D.
68
Sviluppo di sistemi notazionali
Steps per la costruzione di una propria tabella di frequenza:
1.
2.
3 Prevedere
3.
P
d
d
deglili spazii iin cuii riportare
i t
i ttotali
t li
Si può implementare questa
proposta
t non solo
l con i
totali, ma anche con i subtotali relativi ad ogni periodo
di gioco
Luca Russo Ph.D.
69
Sviluppo di sistemi notazionali
Steps per la costruzione di un sistema sequenziale:
1 Elencare gli eventi da voler scoutizzare ed etichettare nel
1.
video
2. Dare un titolo ad una serie di eventi per poterli classificare
sotto delle categorie
3. “Categorizzare” i possibili outmcomes degli eventi scelti
(es: giocatore, posizione, azione, valutazione ecc.)
Luca Russo Ph.D.
70
Sviluppo di sistemi notazionali
Steps per la costruzione di un sistema sequenziale:
1 Elencare gli eventi da voler scoutizzare ed etichettare nel
1.
video
Possono essere:
• Eventi singoli di durata nota
• Eventi che identificano delle fasi di gioco
• Eventi che avvengono solo come conseguenza di altri
Luca Russo Ph.D.
71
Sviluppo di sistemi notazionali
Steps per la costruzione di un sistema sequenziale:
1 Elencare gli eventi da voler scoutizzare ed etichettare nel
1.
video
Eventi singoli
Passaggio
P
i
Tiro da 2
Tiro da 3
Rimbalzo
Stoppata
Fallo
Luca Russo Ph.D.
Fasi di gioco
Attacco
Difesa
Transizione
72
Sviluppo di sistemi notazionali
Steps per la costruzione di una propria tabella di frequenza:
1.
2 Dare un titolo ad una serie di eventi per poterli classificare
2.
sotto delle categorie
Fond. Tecnici
Passaggio
gg
Tiro da 2
Tiro da 3
Rimbalzo
Stoppata
Fallo
Luca Russo Ph.D.
Si possono creare tanti titoli e
quindi tante categorie quante
sono le possibili combinazioni di
ti ad
d esempio
i ttutti
tti i titipii di
eventi:
tiro, tutti i tipi difesa etc…
73
Sviluppo di sistemi notazionali
Steps per la costruzione di una propria tabella di frequenza:
1.
2.
3 “Categorizzare”
3.
“C t
i
” anche
h i possibili
ibili outcomes
t
qualitativi
lit ti i d
deglili
eventi scelti (es: giocatore, posizione, azione, valutazione
etc.))
FOND. TECNICI
Passaggio
gg
Tiro da 2
Tiro da 3
Rimbalzo
Stoppata
Fallo
Luca Russo Ph.D.
GIOCATORE
POSIZIONE
VALUTAZIONE
74
Sviluppo di sistemi notazionali
Steps per la costruzione di una propria tabella di frequenza:
1.
2.
3 “Categorizzare”
3.
“C t
i
” anche
h i possibili
ibili outcomes
t
qualitativi
lit ti i d
deglili
eventi scelti (es: giocatore, posizione, azione, valutazione
etc.))
Ap
parte l’evento nudo e crudo che accade in campo
p tutto q
quello che lo
caratterizza qualitativamente può essere interpretato come un
attributo dell’evento e quindi come qualcosa che si lega
i di
indissolubilmente
l bil
t all’evento
ll’
t stesso,
t
qualificando
lifi
d ed
descrivendolo
i
d l iin
termini di valutazione positiva o negativa; ma senza l’evento questi
attributi non avrebbero senso
Luca Russo Ph.D.
75
Sviluppo di sistemi notazionali
Steps per la costruzione di una propria tabella di frequenza:
1.
2.
3 “Categorizzare”
3.
“C t
i
” anche
h i possibili
ibili outcomes
t
qualitativi
lit ti i d
deglili
eventi scelti (es: giocatore, posizione, azione, valutazione
etc.))
Amplificando il principio degli attributi di un
evento anche un evento offensivo come un
tiro può essere inteso a sua volta come
attributo
tt ib t di un evento
t più
iù grande
d che
h iin
pratica è la FASE DI GIOCO!!!
Luca Russo Ph.D.
76
Sviluppo di sistemi notazionali
1.Steps per la costruzione di una propria tabella di frequenza:
2.
3. “Categorizzare” anche i possibili outcomes qualitativi degli
eventi scelti (es: giocatore, posizione, azione, valutazione
etc.)
Luca Russo Ph.D.
77
“Decalogo”
Decalogo dell
dell’osservatore…
dell’
osservatore…
1.
Prepararsi alla gara che si va ad osservare (conoscere chi gioca, il
luogo
g e il clima,, considerare l’orario di gioco,
g
, etc.))
2.
Arrivare abbondantemente prima l’inizio del match
3.
Munirsi di tutti i supporti
pp
eg
gli aiuti necessari alla registrazione
g
degli
g
eventi (carta, penne, videocamere etc.)
4.
Verificare a priori il funzionamento della strumentazione, e se
possibile
ibil avere d
deii pezzii di ricambio
i
bi
5.
Scegliere cosa osservare e scriverlo in ogni foglio e tenerlo sempre a
mente
6.
Scegliere il luogo dove appostarsi per l’osservazione in base a cosa si
vuole osservare
7.
Accomodarsi e scegliere una posizione comoda per l’osservazione
8.
Nel limite del p
possibile scegliere
g
un p
posto lontano da tifosi e spettatori
p
che possano disturbare
9.
Iniziare l’osservazione sin dal riscaldamento per “addentrarsi
mentalmente”
t l
t ” nella
ll gara
Luca Russo Ph.D.
78
10. Mantenere un distacco emotivo dalle squadre che giocano
Videoanalisi tattica
Cosa fanno i team top level
level?
?
Punti chiave comuni
ATTACCO
•
•
•
•
•
•
Luca Russo
Situazioni offensive
Conclusioni
Tipologie conclusioni
Giocatori
Valutazione
(Montaggio)
DIFESA
•
•
•
•
•
Tipologia difesa
Situazioni difesa
Conclusioni
Valutazione
(Montaggio)
79
Videoanalisi tattica
Cosa posso fare a casa?
Analisi della squadra
Analisi dei singoli giocatori
Luca Russo
80
Videoanalisi tattica
Analisi della squadra
q
1.
2.
3.
Fase di p
possesso palla
p
• tipo di attacco (costruito/tiro rapido)
• timing
g e spacing
p
g dell’attacco
• soluzioni principalmente scelte
• soluzioni più efficaci e più “disastrose”
• collaborazione
Fase di non possesso
Fase di cambio di possesso
Luca Russo
81
Videoanalisi tattica
Analisi della squadra
q
1.
2.
3.
Fase
ase d
di possesso pa
palla
a
Fase di non possesso
• tipo
p di difesa ((alta/fuorigioco)
g
)
• punti forti e deboli
• Capacità di chiudere gli spazi
• “gabbie”
• rotazioni
• gioco aereo
Fase di cambio di possesso
Luca Russo
82
Videoanalisi tattica
Analisi della squadra
q
1.
2.
3.
Fase
ase d
di possesso pa
palla
a
Fase di non possesso
Fase di cambio di possesso
p
• transizione
• velocità di transizione
• numero di giocatori coinvolti
• spacing
• errori ricorrenti
Luca Russo
83
Videoanalisi tattica
Analisi dei singoli
g giocatori
g
È buona la sua tecnica di gioco?
g
Quanti errori commette nei g
gesti specifici
p
del suo ruolo?
Riesce a reggere la pressione della gara?
Quanti scatti compie e di che intensità? Quanti salti?
Aiuta i compagni in difficoltà?
Esegue i compiti assegnati dal mister?
Luca Russo
84
Videoanalisi tattica
Processo di creazione dei video clip
• Il video
id scorre iin un
riquadro
• Ogni volta che si vede
un evento si p
preme il
tasto ad esso connesso
• Gli eventi registrati
appaiono in ordine
temporale
Luca Russo
85
Videoanalisi tattica
Processo di creazione dei video clip
Ricerca rapida degli eventi utili per
creare il video clip.
Es: giochi attacco contro uomo con
soluzione individuale
Esportazione per creazione clip
Luca Russo
86
Videoanalisi tattica
Processo di creazione dei video clip
Creazione clip
VIDEO
Luca Russo
87
Videoanalisi tattica
Processo di creazione dei video clip
Software gratuito?????
Luca Russo
http://longomatch.ylatuya.es/
88
Videoanalisi tattica
Processo di creazione dei video clip
Se non si dispone di un software dedicato?????
Esistono software di montaggio video che permettono di
dividere il video intero in tanti video clip, salvarli e poi
montarli separatamente
separatamente.
Microsoft Windows Movie Maker
Luca Russo
gratuito in tutti i PC!
89
Ricapitolando…
Materiale necessario
Acquisizione
video
Luca Russo
Computer per
l’elaborazione
Una buona dose
di pazienza
p
90
Parleremo di…
Match analysis
Usi e principi della Match Analysis
Metodologie di Match Analysis
Sviluppo di sistemi notazionali
Possibili applicazioni pratiche per
l’allenatore: aspetti fisico
fisico--condizionali,
condizionali,
p
tecnico
tecnico--tattici
aspetti
Luca Russo
91
Ricordiamici che…
La video
L
id analisi
li i è
come un paio di
occhiali: se la
utilizzo
ut
o posso
vedere meglio
quello che
succede….
Luca Russo
92
Utilità per il preparatore
STUDIARE IL MOVIMENTO E IMPARARE IL “LINGUAGGIO MOTORIO”
DELLO SPORT ALLENATO
Match Analysis per l’Allenamento di primo livello
Individuare per via automatica informazioni dirette o
indirette sull’impegno
p g fisiologico
g
e motorio degli
g
atleti in competizione, in modo da utilizzare tali dati
per la fase di condizionamento fisiologico.
(da A.
A Sacripanti,
Sacripanti 2007)
Utilità per il preparatore
STUDIARE IL MOVIMENTO E IMPARARE IL “LINGUAGGIO MOTORIO”
DELLO SPORT ALLENATO
performance indicators
Movimenti “a rischio infortunio” e p
Utilità per il preparatore
STUDIARE IL MOVIMENTO E IMPARARE IL “LINGUAGGIO MOTORIO”
DELLO SPORT ALLENATO
Catene cinetiche prevalenti
p
Utilità per il preparatore
STUDIARE IL MOVIMENTO E IMPARARE IL “LINGUAGGIO MOTORIO”
DELLO SPORT ALLENATO
p
Gestualità funzionale alla prestazione
Utilità per il preparatore
STUDIARE IL MOVIMENTO E IMPARARE IL “LINGUAGGIO MOTORIO”
DELLO SPORT ALLENATO
Prevenzione infortuni
Utilità per il preparatore
STUDIARE IL MOVIMENTO E IMPARARE IL “LINGUAGGIO MOTORIO”
DELLO SPORT ALLENATO
Costruzione esercizi
Utilità per il preparatore
Attrezzatura
In commercio esistono molti strumenti per
l’acquisizione video con diverse caratteristiche e
diverse fasce di prezzo
Conoscere lle proprie
C
i necessità
ità aiuta
i t
notevolmente nella scelta dell’attrezzatura di
acquisizione video idonea, lo stesso vale per la
scelta della strumentazione software
Utilità per il preparatore
Attrezzatura
FPS
Live
Velocità
utilizzo
Gestibilità
formato
Videocamere firewire
50
deinterlacciati
Si
Bassa
Media
M
di
Alta
Videocamere
HDD
50
deinterlacciati
N
No
Alt
Alta
Bassa
Media
Fotocamere
High Speed
Diversi formati
No
Alta
Diversi
formati
Altri parametri da considerare caso per caso sono:
• Necessità
N
ità fish
fi h eye (grandangolo)
(
d
l )
• Capacità di zoom ottico e digitale
• Definizione
D fi i i
d ll’i
dell’immagine
i
• Dimensioni e portabilità
• Supporti di registrazione affidabili e reperibili
Utilità per il preparatore
Attrezzatura
Differenza nella pulizia dell’immagine
Standard Camera
?
High speed camera
Utilità per il preparatore
Attrezzatura
Elaborazione video - Software
Free software
S ft
Software
video
id “biomeccanica”
“bi
i ”
• Kinovea
• Motion AnalysisTools
Software video “scouting”
• LongoMatch
Software analisi immagini
• Digimizer (prova 30gg)
Utilità per il preparatore
Caratteristiche comuni ai software per analisi video
Vantaggi
• Feedback immediato sulla
prestazione (sul campo)
• Possibilità di disegnare traiettorie
direttamente su video in real
real-time
time
• Grande effetto ottico
• Analisi molto intuitive perché
supportate dal video
Luca Russo Ph.D.
Svantaggi
• Aumento della possibilità di
errore a causa della qualità video
• Non tutti i software sono intuitivi
come utilizzo
• Analisi 2D di gesti 3D
103
Sistemi notazionali di base
Applicazione Easy Tag per
iPhone
Luca Russo
104
Web links per approfondire
Software scouting
Software analisi biomeccanica
www.allsportsystems.com
www.allsportsystems.com
www.dartfish.com
www.dartfish.com
www.dataproject.com
www.elitesportsanalysis.com
www elitesportsanalysis com
www.elitesportsanalysis.com
www.irrd.ca/cag/mat/
www.k-sport.it
www.kinovea.org
http://longomatch.ylatuya.es/
www.quintic.com
www.matchplay.com.au
www.siliconcoach.com
www.nacsport.com
www.sportsmotion.com
www siliconcoach com
www.siliconcoach.com
http://video4coach.com/
www.simi.com/en/markets/sport/scout/
index.html
www.winanalyze.com
Web links per approfondire
Altre risorse web
Sulla rete esistono alcune web applications che permettono l’analisi del
movimento caricando dei video su apposite piattaforme web
www.sprongo.com
http://www.live.siliconcoach.com
Altre attrezzature
GPS
ACCELEROMETRI
LPM
RADAR
FOTOCELLULE
Utilità per il preparatore
L’allenatore riesce a vedere spazio e tempo?
Quando si osserva un gesto si riesce a cogliere lo spazio e il tempo
con cuii sii esegue un gesto.
C
Correzioni
i i comunii d
deglili allenatori
ll
t i sono ““più
iù vicino/lontano”
i i /l t
” oppure ““più
iù
lento/veloce”
L’allenatore è capace di vedere la geometria del gesto e suggerire
correzioni adatte
Per tale motivo gli aspetti cinematici del movimento lo interessano
molto e sono per lui facilmente comprensibili e immediati da portare
sul campo
Utilità per il preparatore
Perché l’analisi video?
Il video risulta ad oggi lo strumento più semplice e più economico per
fornire un feedback oggettivo all’allievo e per acquisire immagini del
movimento e poterle rivedere in continuazione soffermandosi di volta in
volta su particolari diversi
diversi.
È possibile suddividere il movimento analizzato in fasi e momenti
“chiave”, guardare contemporaneamente più angolazioni dello stesso
gesto, sovrapporre due video e estrarre immagini in sequenza.
Il limite più grande dell’utilizzo del video è la riduzione di un movimento
3D ad
d un sistema
i t
in
i 2D.
2D Bisogna
Bi
adottare
d tt
delle
d ll accortezze
t
per il
corretto calcolo dello spazio.
Videoanalisi tattica
Prima regola della videoanalisi:
videoanalisi:
deve essere sempre
funzionale a cosa voglio
osservare!
Seconda regola della videoanalisi:
videoanalisi:
deve farmi capire meglio CIò
ò
che osservo!
Terza regola della videoanalisi:
videoanalisi:
non deve farmi perdere
tempo!
Luca Russo
110
La Match Analysis
y Q
Quanti--Q
Quanti
Qualitativa nel calcio
Mezzi e metodi
☻ Registrazioni partite con videocamera
☻ Windows Media Player
☻ Griglie per l’osservazione e registrazione dei dati
((event recording)
g)
☻ Fogli elettronici (Microsoft Excel) per l’analisi dei dati
Dr. Luca Russo
111
La Match Analysis
y Q
Quanti--Q
Quanti
Qualitativa nel calcio
Risultati
Dr. Luca Russo
112
La Match Analysis
y Q
Quanti--Q
Quanti
Qualitativa nel calcio
Risultati
Dr. Luca Russo
113
La Match Analysis
y Q
Quanti--Q
Quanti
Qualitativa nel calcio
Risultati
Dr. Luca Russo
114
La Match Analysis
y Q
Quanti--Q
Quanti
Qualitativa nel calcio
Risultati
Dr. Luca Russo
115
La Match Analysis
y Q
Quanti--Q
Quanti
Qualitativa nel calcio
Risultati
Dr. Luca Russo
116
Furbizia e ingegno…
g g
Dr. Luca Russo
117
Ricordiamoci sempre che…
Lo sport è l’unico
L
’
spettacolo che,
h
per quante volte tu lo veda, non
sai mai come andrà a finire!
f
“ non è mica
“…
i da
d
questi particolari che
si giudica un
giocatore,, un
g
giocatore lo vedi dal
coraggio,
coraggio
dall'altruismo, dalla
fantasia ”
fantasia...”
Dr. Luca Russo Ph.D.
[email protected]
usso s@ g o
http://www.linkedin.com/in/luca83russo
Luca Russo Ph.D.
Grazie per l’attenzione
119
Fly UP