...

SESTOINFORMA... bIMbI 0-3 - Comune di Sesto San Giovanni

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

SESTOINFORMA... bIMbI 0-3 - Comune di Sesto San Giovanni
URP
SESTOINFORMA... bimbi 0-3
Ecco una breve guida per neomamme e neopapà da tenere a portata di mano
INDIRIZZI
UTILI
i
DENUNCIA DI NASCITA
RICONOSCIMENTO DI MATERNITÀ E PATERNITÀ
Stato civile
piazza della Resistenza 20
tel. 022496336
da lunedì a sabato
8.30-13.30
martedì anche 15-17

Denuncia
di nascita
La denuncia di ogni nuovo nato è obbligatoria.
Uno dei due genitori dichiara
la nascita entro tre giorni alla
direzione sanitaria dell’ospedale oppure entro dieci giorni all’ufficio di Stato
civile del comune di residenza della madre (o del
padre se vi è un preciso accordo) o del comune di
nascita del bambino. In questo caso è necessario
presentare i seguenti documenti:
- attestazione di nascita rilasciata dall'ospedale
- documento d'identità valido (passaporto per i cittadini extracomunitari).
Nel caso in cui i genitori non siano sposati devono
presentarsi entrambi con un documento d'identità
(passaporto per i cittadini extracomunitari) per effettuare il riconoscimento.
RiconoscImento
di maternità e
paternità
Mentre la denuncia di nascita
può essere fatta indistintamente da uno dei genitori,
nel caso di un bimbo nato da
genitori non coniugati è necessaria, per il riconoscimento, una dichiarazione da parte di un genitore (se solo uno dei due genitori lo riconosce) o di
entrambi i genitori (se tutti e due lo riconoscono).
Codice fiscale
È lo strumento di identificazione del cittadino
nei rapporti con gli enti e
le amministrazioni pubbliche e viene rilasciato
dall'Agenzia delle Entrate.
Per i neonati residenti a Sesto, il codice fiscale si
può richiedere all’ufficio Anagrafe dopo la denuncia di nascita.
Servizio
sanitario e
scelta del
pediatra
Una volta ottenuto il codice fiscale è necessario iscrivere il neonato al Servizio
sanitario nazionale per usufruire di tutte le prestazioni della sanità pubblica e convenzionata e scegliere
il pediatra che segue il bambino fino ai 14 anni.
CRS - Carta
Regionale
dei Servizi
È una tessera elettronica
che viene inviata a casa
dalla Regione Lombardia.
Contiene un microchip con i dati personali del cittadino e sostituisce il tesserino sanitario cartaceo
rilasciato dall’ASL al momento dell’iscrizione al Servizio sanitario.
Attesta ufficialmente il codice fiscale e garantisce l’assistenza medica in tutti i paesi dell'Unione Europea. Per info: www.crs.lombardia.it
CRS on line
Con la CRS si accede ai
servizi on line delle pubbliche
amministrazioni
come INPS, Sanità, Regione e Comuni.
Via internet si può, ad
esempio, cambiare il medico, prenotare visite
o esami e, solo per alcuni ospedali, consultare
i propri referti.
Per usare la CRS on line occorre avere il lettore della
tessera ed il PIN personale che si richiedono all’ASL,
nelle sedi di circoscrizione o in villa Puricelli Guerra
in giorni e orari prestabiliti.
Con la CRS e il PIN si possono anche stampare dal
computer di casa i certificati anagrafici e di stato
civile collegandosi a http://certificationline.sestosg.net.
Sono validi a tutti gli effetti perché timbrati digitalmente.
Carta d’identità
per i minori
È il documento che identifica il minorenne e può essere
richiesto dalla nascita fino
ai 18 anni.
La carta d’identità per i minori
di 3 anni vale tre anni, quella per i minori tra i 3 e i
18 anni vale cinque anni.
I minorenni possono avere la carta d'identità valida per l'espatrio solo con il consenso di entrambi
i genitori che, con il minore, devono recarsi all'ufficio Anagrafe con tre fotografie formato tessera del
bambino.
Se uno dei due genitori non può presentarsi, compila il modulo di assenso al rilascio della carta valida
per l'espatrio del minore e allega la fotocopia del
proprio documento.
L'altro genitore consegna la dichiarazione agli
sportelli.
I minori stranieri possono ottenere la carta d’identità ma senza la validità per l’espatrio.
CODICE FISCALE
Anagrafe
piazza della Resistenza 20
da lunedì a sabato
8.30-13.30
martedì anche 15-17

Agenzia delle Entrate
via A. Falck 3/15
tel. 02697161
lunedì, mercoledì
e venerdì 8.30-12.30
martedì e giovedì
8.30-15.30
La prima informazione e
la distribuzione dei
biglietti numerati
è disponibile dalle ore 8.
SERVIZIO SANITARIO E
SCELTA DEL PEDIATRA
 CSR - CARTA REGIONALE
DEI SERVIZI
ASL - Ufficio Scelta
e revoca del medico
via Marx 195
tel. 0285784074
da lunedì a venerdì
8.30-12
martedì e giovedì anche
13.45-15

CRS ON LINE
Numero verde
800304040

CARTA D’IDENTITÀ
PER I MINORI
Anagrafe
piazza della Resistenza 20
da lunedì a sabato
8.30-13.30
martedì anche 15-17

FEBBRAIO 2012 - INSERTO DA STACCARE
I primi documenti...

URP
La salute prima di tutto...
i
INDIRIZZI
UTILI
 VACCINAZIONI
ASL Ufficio Igiene
via Oslavia 1
tel. 0285784740
PRONTO SOCCORSO
PEDIATRICO
E GUARDIA MEDICA
Pronto soccorso ospedale di
Sesto San Giovanni
viale Matteotti 83
Guardia medica pediatrica
tel. 0234567
Emergenza sanitaria 118
Se il bimbo ingerisce una
sostanza tossica è necessario
rivolgersi immediatamente al
Centro Antiveleni
dell’Ospedale Niguarda
tel. 0266101029
Farmacie notturne:
Comunale Marelli
viale Marelli 79
tel. 0222479765
Metrò
viale Marelli 346
tel. 022421543
Sono aperte tutti i giorni
dell’anno dalle 20 alle 8.30

CONSULTORI
FAMILIARI ASL
viale Gramsci 32
tel. 0285789530
via Marx 195
tel. 0285784060

CONSULTORIO
DECANALE
Centro per la famiglia
via Fogagnolo 104
tel. 022482933

ASSEGNo DI MATERNITà
 ASSEGNO AI
NUCLEI FAMILIARI
Servizi alla persona e
promozione sociale
via Croce 84 - tel. 023657451
martedì 9-12/14-16
mercoledì e giovedì 14-16
Ufficio Relazioni con il pubblico
via Puricelli Guerra 24
Numero verde 800304040
lunedì, martedì, venerdì
9-12.30; martedì 14.30-18
mercoledì 9-14


CARTA ACQUISTI
Numero verde
800 666888
Vaccinazioni
Sono uno dei più efficaci interventi di prevenzione per alcune malattie infettive.
Quelle obbligatorie sono contro la poliomielite, la difterite,
il tetano e l’epatite B. Sono
vivamente consigliate quelle
contro la pertosse, il morbillo, la rosolia, la parotite
epidemica, l'haemophilus influenzale tipo B e l’antimeningococco C. Sono gratuite e si eseguono, a
partire dal compimento del 2°mese di vita, all’ufficio Igiene. La data della prima vaccinazione viene
comunicata tramite invito scritto.
Tutte le vaccinazioni vengono trascritte su un libretto individuale.
Pronto
soccorso
pediatrico
e Guardia
medica
Per le emergenze, quando
il medico curante non è reperibile, ci si può rivolgere al Pronto soccorso pediatrico dell’ospedale.
La Guardia medica (Continuità assistenziale) interviene negli orari in cui il medico di medicina generale e il pediatra di famiglia non sono tenuti ad esercitare l'attività.
Ci si rivolge a questo servizio solo per le situazioni di
malattia che non possono essere rinviate il giorno
successivo al proprio medico curante.
Il servizio è disponibile dalle 8 alle 20 nei giorni prefestivi, festivi, sabato e domenica e dalle 20 alle 8
tutte le notti. Per i bambini da 0 a 6 anni è attiva anche la Guardia medica pediatrica, tutte le notti dalle
20 alle 24 nei giorni feriali e prefestivi, dalle 8 alle 12
e dalle 15 alle 19 nei giorni di sabato, domenica e festivi. La prestazione della Guardia medica è gratuita.
Consultorio
familiare ASL
È un servizio socio-sanitario
territoriale che si occupa
della donna con specifico
riferimento alle problematiche della sessualità, della
procreazione responsabile, della contraccezione,
della gravidanza e della prevenzione. Le aree di intervento dei consultori riguardano anche la consulenza psicologica e il trattamento psicoterapico dei
problemi relazionali di coppia e di famiglia.
Vengono effettuate visite ostetriche a domicilio
dopo il parto, visite pediatriche a minori senza pediatra, o a figli di extracomunitari non iscritti al Servizio sanitario nazionale.
Sono numerose le attività pre e post parto per mamme, papà e neonati.
È aperto a tutti e non è necessaria l’impegnativa del
medico curante.
Consultorio
Decanale
Il Centro della famiglia è
un consultorio d’ispirazione cristiana accreditato e
convenzionato con il Servizio sanitario nazionale.
Si occupa di consulenza e
mediazione familiare, sostegno psicologico, assistenza in gravidanza e consulenza pediatrica.
Un aiuto alle famiglie...
Assegno
di maternità
È un contributo economico
che viene dato alle madri che
non percepiscono l’indennità
di maternità.
Ne hanno diritto le madri cittadine italiane, comunitarie e
extracomunitarie se in possesso della carta di soggiorno.
L’assegno viene concesso anche per ogni minore
adottato o in affidamento preadottivo.
La domanda deve essere presentata entro sei mesi
dalla data del parto, dell’adozione o dell’affidamento e deve essere corredata da una attestazione ISEE
dalla quale risulti l’indicatore della situazione economica del nucleo familiare (ISE).
Assegno
ai nuclei
familiari
È un contributo economico e ne hanno diritto i
cittadini italiani o comunitari il cui nucleo familiare nell’anno in corso,
non superi le soglie di reddito indicate dall’INPS
e sia composto da almeno tre figli minorenni.
La domanda va presentata entro il 31 gennaio
dell’anno successivo e deve essere corredata da
una attestazione ISEE dalla quale risulti l’indicatore della situazione economica del nucleo familiare (ISE).
Carta acquisti
È una carta di pagamento
elettronica del valore di 40
euro mensili.
Ne hanno diritto le famiglie di cittadinanza italiana
con bambini di età inferiore ai 3 anni e che abbiano
un’attestazione ISEE non
superiore a € 6.499,82. Può
essere utilizzata per acquisti di generi alimentari e farmaci o per il pagamento delle bollette
di luce e gas negli uffici postali. Ogni due mesi
l’INPS provvede direttamente alla sua ricarica.
Si richiede agli uffici postali.
URP
Buoni vacanza
Consistono in uno sconto, a
seconda delle fasce di reddito
ISEE e al numero dei componenti del nucleo familiare, per
beneficiare di vacanze in località turistiche italiane, alberghi,
villaggi. I buoni vacanza sono dei documenti nominativi e devono essere utilizzati entro la data di validità indicata sul buono stesso ad esclusione dei periodi:
20 dicembre – 6 gennaio e dalla prima domenica di
luglio all’ultimo sabato di agosto. L’iniziativa dipende
dallo stanziamento dei fondi da parte del Ministero
del Turismo. È possibile avere un aiuto nella compilazione della domanda, che va inoltrata on line sul sito
www.buonivacanza.it, rivolgendosi ai Servizi alla persona e promozione sociale.
Sostegno
alle famiglie
È un contributo economico, concesso soltanto per
brevi periodi, per aiutare
le famiglie in difficoltà che
sono sprovviste di reddito
sufficiente a soddisfare i bisogni fondamentali di
vita. L’erogazione economica è sempre vincolata a
un progetto di sostegno da parte dell’équipe del
servizio Minori, adulti e famiglia.
Cos’è l’ISEE
È un’attestazione richiesta dagli
Enti per accertare il diritto di accesso ai servizi o alle prestazioni
a tariffe agevolate; riassume la
situazione economica di tutto
il nucleo familiare, prendendo
come riferimento lo stato di
famiglia.
A tal fine si indica il reddito percepito da tutti i componenti il nucleo familiare nell'anno precedente la
domanda e il patrimonio mobiliare e immobiliare di
tutto il nucleo al 31 dicembre dell’anno precedente.
Ha validità di un anno dalla data di sottoscrizione.
Può essere richiesta, gratuitamente, in un CAF o allo
sportello ISEE del Comune.
A misura di bimbo...
Asili nido
comunali
L’asilo nido comunale è
una struttura educativa
dove i bambini, dai 6 ai
36 mesi, fanno esperienze
che li aiutano a crescere.
Per andare incontro alle esigenze delle famiglie è
possibile scegliere la fascia oraria di frequenza:
tempo parziale 7.30-13.30, ridotto 7.30-16
e tempo pieno 7.30-18.
Ecco i nidi:
Nido Boccaccio via Boccaccio 85 - tel. 022428241
Nido Corridoni via Corridoni 93 - tel. 022481332
Nido Croce via Cesare da Sesto - tel. 022427770
Nido Marx via Marx 245 - tel. 0222470858
Nido Nievo via Nievo 39 - tel. 022480993
Nido Savona via Savona 51 - tel. 022428160
Nido Tonale via Tonale 40 - tel. 0236583632
Nido XX Settembre per bambini dai 16 ai 36 mesi e
con apertura alle 8
via XX Settembre 90 - tel. 022405516
Le iscrizioni vengono raccolte una sola volta all’anno
nel periodo marzo/aprile.
Nella domanda bisogna indicare l’asilo nido scelto,
il tempo di frequenza e le notizie utili per la formulazione delle graduatorie, secondo i criteri fissati
dall’Amministrazione.
Una particolare attenzione viene data alle situazioni
di disagio documentate.
Le tariffe vengono determinate in base alle fasce di
reddito ISEE e al tempo di frequenza scelto.
Asili nido
accreditati
Le ore del gioco - Il servizio è rivolto alla fascia
d’età 8-36 mesi con orario a tempo parziale e a
tempo pieno. Ci si iscrive da giugno a febbraio,
compatibilmente con la disponibilità dei posti.
via Pascoli 15 - cell. 3202395237
La casa di Zoe - Accoglie i bambini da 8 a 36 mesi
con orario a tempo parziale e a tempo pieno. Nel
corso degli ultimi due anni è stata sperimentata la
sezione “Primavera”, un progetto ponte tra nido e
scuola dell’infanzia rivolto ai bambini dai 24 ai 36
mesi. via Boccaccio 411 - cell. 3202395239
Micronido La Girandola - È rivolto alla fascia d’età
8-36 mesi e offre esclusivamente il tempo ridotto
(8-16). Ci si iscrive da giugno a febbraio, compatibilmente con la disponibilità dei posti.
via Boccaccio 285 - cell. 3202395238
Per info: Cooperativa Icaro 2000 via Maffi 112
tel. 022423598 www.icaro2000.it
Nido Giocaffido - Il servizio è rivolto alla fascia d’età
8-36 mesi con orario a tempo parziale e a tempo
pieno.
via Costa 37 - tel. 0224412450
Nido di Piccoli Passi - Accoglie i bambini da 8 a 36
mesi con orario a tempo parziale e a tempo pieno.
Le iscrizioni vengono effettuate dal 1°di aprile.
via Savi 64 - tel. 0224422450
Per info Cooperativa Piccoli Passi via Costa 24 - tel.
0224412450 www.piccolipassi.net
L’isola dei bimbi - Il servizio è rivolto ai bambini dai
3 ai 36 mesi con orario a tempo parziale e a tempo
pieno. Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno scolastico compatibilmente con la disponibilità dei posti.
Babylandia via Cavallotti 242 - tel. 0224417079
www.isoladeibimbi.it
Per Mano: servizio per famiglie che cercano
una baby sitter
Il servizio mette in comunicazione le famiglie con le
baby sitter selezionate a seguito di un corso di formazione di base organizzato dall’équipe psicopedagogica del Comune in collaborazione con esperti e
professionisti. L’operatrice incontra le famiglie per
raccogliere le richieste e segnala loro le baby sitter
INDIRIZZI
UTILI
i
BUONI VACANZA
Servizi alla persona e
promozione sociale
via Croce 12
previo appuntamento
telefonico al numero
0224885284
il lunedì e il martedì 14-17 
SOSTEGNO
ALLE FAMIGLIE
Segretariato sociale
via Croce 84
tel. 023657451
lunedì, mercoledì,
venerdì 9 - 12

Sportello ISEE
via Croce 12
tel. 0224885200
su appuntamento.

ASILI NIDO COMUNALI
Ufficio Asili nido
piazza della Resistenza 20
tel. 022496355/282
da lunedì a giovedì
9-11.30 / 15-16
venerdì 9-11

URP
i
INDIRIZZI
UTILI
PICCOLI E GRANDI
via Tonale 40
tel. 0224412291
solo per il gruppo
bebé 0-9 mesi:
piazza della Chiesa 8
tel. 022401644

 SPAZIO FAMIGLIA
Cooperativa Piccoli Passi
via Costa 24
tel. 0224412450
BIBLIOTECA
DEI RAGAZZI
Piazza Oldrini 120
tel. 0236574212
lunedì 14.30-18.30;
da martedì a venerdì
9.30-12.30/14-18.30;
sabato 8.30-12.30
che meglio corrispondono alle singole necessità.
Per Mano via XX Settembre 90 - tel. 022401531
lunedì 9-12.30; giovedì 9-12.30/14.30-16.30;
venerdì 9-12.30
Piccoli
& Grandi
Questo servizio comunale offre alle famiglie con
bambini di 0-3 anni, non
frequentanti il nido, un
ambiente sociale che favorisce l’incontro tra genitori e la condivisione tra
i bimbi di esperienze di gioco. Possono accedere
le famiglie residenti, le future mamme, i nonni e le
baby-sitter concordando le modalità con le educatrici e il gruppo di gestione.

Biblioteca
K. Marx
via Curie 17
tel. 022421560
da martedì a venerdì
9.30-12.30/14-18.30

CORSO
DI ACQUATICITÀ
Piscina De Gregorio
via Saint Denis 101
tel. 022481208
Piscina Olimpia
via Marzabotto 189
tel. 022423057

LABORATORIO DI
PSICOMOTRICITÀ
Cooperativa
Piccoli Passi
via Costa 24 - tel. 0224412450

PARCHI E GIARDINI
ATTREZZATI
Ufficio Verde
piazza della Resistenza 20
tel. 022496444/445

PARCO NORD
Nord Milano
via Clerici 150 - tel. 022410161

ESTATE A BIBBONA
Ufficio Vacanze
via Croce 12
tel. 0224885260/261
da lunedì a venerdì 9-12

Spazio
famiglia
Gestito dalla cooperativa
Piccoli Passi è rivolto alle
famiglie con bambini fino
ai 3 anni che non frequentano il nido. Ai piccoli è data l’opportunità di fare le
prime esperienze di relazione e agli adulti di accompagnarli in un percorso di crescita. L’attività si svolge
a Spazio Arte via Maestri del Lavoro.
Con mamma e papà...
Biblioteca
dei ragazzi
Non è solamente un luogo di
libri ma uno spazio vivo, ricco
di immagini luminose e in movimento che dà la possibilità di
giocare e di viaggiare col pensiero. Per i più piccini si trovano
libri gioco, libri stoffa e tanto altro ancora.
“Nutrire i bambini di parole,
l’arte di crescere un lettore”
Il progetto intende offrire ai genitori dei bimbi fino
ai sei anni strumenti utili per affrontare la crescita
dei loro figli in modo sempre più consapevole.
L’obiettivo è quello di promuovere tra i genitori
l’idea che per nutrire il corpo è necessario nutrire
la mente e pertanto l'attività della lettura rientra
tra le cure primarie del loro piccolo.
La Biblioteca, in collaborazione con esperti delle
varie tematiche dell’infanzia, ha prodotto un opuscolo informativo volto ad affiancare ai consigli
sull’alimentazione i consigli di lettura; spedito a
tutte le famiglie con bambini da 0 a 6 anni è in
distribuzione nelle biblioteche cittadine. Per i residenti del quartiere 5, presso la biblioteca civica K.
Marx, si organizzano attività e laboratori di lettura,
teatro e costruzioni creative in uno spazio appositamente allestito.
Le attività si svolgono il mercoledì e la domenica
pomeriggio. Il progetto è stato finanziato da Fondazione Cariplo e realizzato in collaborazione con
la Cooperativa Piccoli Passi.
Corso di
acquaticità
Le società sportive organizzano corsi di acquaticità
per mamme e bambini da
0/3 anni presso le piscine
comunali.
Laboratorio di
psicomotricità
La psicomotricità permette
al bambino di esprimersi
attraverso il movimento e
il gioco spontaneo, di conoscere la realtà tramite il suo corpo e di creare significative relazioni con l’altro. Il laboratorio, attivo il
lunedì pomeriggio, è rivolto ai bimbi dai 12 mesi agli
8 anni, divisi in gruppi omogenei per età.
Parchi
e giardini
attrezzati
Esistono a Sesto parchi
e spazi verdi a misura di
bambini e di... nonni che
spesso li accompagnano ai
giardini! Le aree sono attrezzate con tavoli per i picnic, altalene, giochi a molla, torri con scala, scivoli,
ponticelli, giostrine con seggiolini, bilici.
Parco Nord
Giochi, gare, feste, incontri e
mostre animano la primavera e
l’estate all’insegna della natura.
Ogni domenica e ogni giorno
festivo il “Trenino del parco”
permette di esplorarlo nella sua
estensione; il percorso dura circa un’ora e attraversa i boschi, costeggia i laghetti, le
fontane e la montagnetta.
Estate
a Bibbona
Le famiglie sestesi che desiderano trascorrere una
vacanza a contatto con la
natura, in un ambiente immerso nel verde, possono farlo alla Casa di vacanze
“Centro Salvador Allende” di Marina di Bibbona (LI)
di proprietà del Comune.
Le informazioni sulla prossima stagione estiva sono
sul Portale del cittadino.
Per saperne di più:
Urp – Ufficio Relazioni con il pubblico
Villa Puricelli Guerra, via Puricelli Guerra, 24
tel. 02 2496804/805/824
numero verde 800 30 4040
lunedì, martedì e venerdì 9-12.30
martedì 14.30-18
mercoledì 9-14 [email protected]
Questa guida è scaricabile dal
Portale del cittadino: www.sestosg.net
Fly UP