...

Spazio Bimbi - Comune di Rieti

by user

on
Category: Documents
15

views

Report

Comments

Transcript

Spazio Bimbi - Comune di Rieti
GARANZIA GIOVANI
SCHEDA DI PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE NEL LAZIO
TITOLO DEL
PROGETTO
ENTE
ACCREDITATO
SPAZIO BIMBI
SETTORE E AREA
DI INTERVENTO
A 02- Assistenza; Aree di intervento: 02 Minori
SEDE DI
ATTUAZIONE
Indicare la o le sedi di attuazione, con indirizzo, località e provincia
Indicare la denominazione dell’ente
COMUNE DI RIETI – ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI Codice NZ00018
DESCRIZIONE DEL
PROGETTO
VOLONTARI
ASSEGNATI : 4
Centro Infanzia il Club Via Martiri delle Fosse Reatine 18 Rieti (Ri)
Descrivere contesto, caratteristiche e attività del progetto (max 1500 caratteri)
Il progetto Spazio Bimbi intende rafforzare e ampliare la gamma dei servizi e la qualità degli stessi
all’interno del Centro Infanzia Il Club. Visto il crescente numero di famiglie che richiedono il
supporto di un doposcuola presente nel territorio, si rende necessario l’ampliamento del servizio,
soprattutto per quanto attiene le attività di integrazione scolastica. Lo scopo preminente è quello
di svolgere tutte le attività classiche del doposcuola e di ampliare e migliorare tutte le iniziative
legate all’aggregazione, alla promozione della socializzazione e di tutte le attività culturali,
ricreative, educative e formative. Altri obiettivi sono quelli di offrire uno spazio accogliente e
familiare dedito alla partecipazione dei bambini alla vita di gruppo, allo scambio e alla scoperta di
sé e dell’altro. L’area di intervento del progetto si riferisce ai minori che frequentano e
partecipano alle attività del Centro Infanzia il Club all’interno dello Spazio Famiglia del Comune di
Rieti, una realtà che necessità di maggiore risorse qualificate per rafforzare i servizi preesistenti e
crearne di nuovi, per rispondere in maniera efficace e puntuale alle continue richieste ed ai
bisogni delle famiglie della nostra città.
OBIETTIVI
Indicare i principali obiettivi del progetto (generale e specifici) (max 850 caratteri)
Lo scopo del progetto è quello di promuovere l’integrazione dei soggetti disagiati, attraverso un rinforzo
dell’apprendimento scolastico e la realizzazione di laboratori mirati ad educare alla cura e al rispetto di un
bene pubblico; ad un uso responsabile e consapevole delle tecnologie.
Offrire la possibilità ai bambini di studiare insieme, supportati da figure educative costanti, che possano
rappresentare un punto di riferimento nei confronti di utenze disagiate.
Valorizzare la singolarità di ognuno per individuare percorsi educativi adeguati, in riferimento a specifiche
situazioni, quali: difficoltà di inserimento nell'ambiente scuola; problemi nella socializzazione con i coetanei.
Offrire ai bambini la possibilità di scoprire le proprie potenzialità e attitudini, implementando il senso di
autostima, realizzando anche laboratori mirati.
RISULTATI ATTESI
Indicare quali risultati il progetto si propone di raggiungere (max 600 caratteri)
Vista il crescente numero di famiglie che richiedono il supporto di un doposcuola presente nel territorio, si
rende necessario l’ampliamento del servizio. L’impiego dei volontari andrà ad operare, direttamente sui
bambini disagiati che hanno fatto richiesta di doposcuola, attraverso la creazione di un percorso di sostegno
didattico nello svolgimento dei compiti assegnati a scuola e per tutti coloro abbiano necessità di spiegazioni
più approfondite, attraverso specifiche tecniche di accoglienza, il dialogo, momenti di gioco e con la
creazione di momenti di socializzazione.
FORMAZIONE
SPECIFICA
Indicare le caratteristiche e i contenuti più rilevanti ai fini educativi della formazione specifica (max 600
caratteri)
I contenuti della formazione specifica verteranno su determinate nozioni e attività:
strutturazione di un programma di attività e di percorsi rivolti ai bambini e ai genitori, creazione di
collaborazioni e partnership con associazioni locali, presa contatti con la rete di partner prevista nel progetto
e predisposizione di un piano di attività condivise; collaborazione nel supporto e nella redazione del
programma personalizzato per il recupero scolastico, creazione e preparazione degli incontri con i genitori,
creazione e realizzazione di percorsi di interculturalità.
COMPETENZE
ACQUISIBILI DAI
VOLONTARI
Indicare quali competenze il progetto farà acquisire ai volontari (max 600 caratteri)
Acquisizione conoscenze sul ruolo genitoriale, sulla famiglia e lo scambio con la scuola; metodologie di
lavoro di gruppo e di educazione degli adulti, acquisizione competenze su percorsi di studio e di recupero
scolastico individualizzato; collaborazione e sviluppo attività per la comunità locale;
Fly UP