...

Malattia di Crohn colorettale: quando e come operare

by user

on
Category: Documents
28

views

Report

Comments

Transcript

Malattia di Crohn colorettale: quando e come operare
Malattia di Crohn colorettale:
quando e come operare
Ann. Ital. Chir., LXXIV, 6, 2003
Abstract
F. TONELLI, G.M. PAROLI
Dipartimento di Fisiopatologia Clinica
Cattedra di Chirurgia Generale
Università degli Studi di Firenze
Inquadramento
La malattia di Crohn (MC) con interessamento del grosso intestino presenta caratteristiche macroscopiche ed
istologiche simili a quelle che si osservano quando la
malattia colpisce il tenue. La forma più tipica è quella
della manifestazione della malattia in uno o più segmenti, con tratti indenni, almeno macroscopicamente,
dalla flogosi (skip areas). Il retto è in genere risparmiato, ma esistono forme a localizzazione esclusivamente rettale o retto-sigmoidea. A livello della mucosa sono presenti ulcerazioni longitudinali e trasversali che configurano il tipico acciottolato. La storia naturale è verso la
formazione di una stenosi che, tuttavia, considerando il
calibro del grosso intestino, diventa sintomatica più raramente e con intervalli temporali più lunghi rispetto a
quanto avviene nel tenue. Anche la fistolizzazione e la
formazione di ascessi è un’evenienza più rara che non
nel tenue ed in particolare nell’ileo.
Esiste, inoltre, una forma che ricalca l’andamento tipico
della colite ulcerosa, cioè un’infiammazione diffusa dal
retto verso il colon prossimale (eventualmente fino al cieco), senza soluzioni di continuità. In questo, come anche
nei casi precedenti, la malattia può dar luogo a pseudopolipi spesso molto più esuberanti di quelli che si
osservano nella colite ulcerosa.
Il canale anale e la cute perianale possono essere frequentemente coinvolti nel processo infiammatorio con la
formazione di stenosi, ipertrofia ed edema delle pliche
anali (skin tags), ascessi e fistole per lo più complesse.
COLORECTAL CROHN’S DISEASE: INDICATIONS
TO SURGICAL TREATMENT
Colorectal Crohn’s Disease (CRCD) represents the 25% of
all cases of Crohn’s Disease (CD). Between January 1984
and December 2000 we have operated 68 patients with
CRCD, that represent 10,3% of the patients operated for
CD. Thirtythree patients (48,5%) were men and 35
(51,5%) were women. The median age at diagnosis was
37,3 ± 13,1 years, with the highest incidence during the
fourth decade.
In most cases the disease involved the left colon and rectum (65,9%), while in 6,3% and in 3,8% of cases the
right and the transverse colon respectively. In the 27,9%
of cases the entire colon was involved.
At the time of surgery, the disease behaviour was stenosing
in 30,9% of patients, inflammatory in 22,1%, and penetrating in 47% of cases with the presence of fistulae
(coloenteric in 6 patients, colo-bladder in 2 cases, rectouretral in 1 case, colo-cutaneous in 4 cases and intramesenteric in 2 cases) and abscesses (23,5% of patients). In
three patients the CRCD had led to neoplastic transformation.
Fourteen patients had undergone an emergency surgical procedure for severe acute colitis, 2 for toxic megacolon, 1 for
an intraabdominal abscess and one for intestinal occlusion.
In the segmentary forms we have always practiced a resection of the diseased colonic segment without total colectomy. In the cases with diffuse colonic involvement in which the rectum was free from disease a total colectomy with
ileorectal anastomosis was performed. In the cases with rectal disease (26 cases) the sphinteric function was preserved
with low rectal resection or with colo-anal anastomosis. In
4 patients with rectal disease and in 4 cases with fistulae, we complited the intervention with a permanent stoma.
During the median follow-up of 83,7 months (12-207)
the surgical relapse was of 27,3%.
We suggest to treat CRCD with resections limited to the
diseased segment. Moreover, it is possible to preserve the
sphinteric function every time the rectum or the anal canal
are normal, without postoperative complications or early
relapses.
Key words: Crohn’s disease, surgery colorectal.
Ann. Ital. Chir., LXXIV, 6, 2003
665
F. Tonelli, G.M. Paroli
Riassunto
La malattia di Crohn colorettale (MCCR) rappresenta circa il 25% di tutti i casi di malattia di Crohn (MC). Tra
il gennaio 1984 ed il dicembre 2000 abbiamo operato 68
casi di MCCR, che costituiscono il 10,3% dei casi operati di MC. Di questi 33 sono di sesso maschile (48,5%) e
35 di sesso femminile (51,5%). L’età media alla diagnosi
è stata di 37,3 ± 13,1 anni, con un maggior picco d’incidenza durante la IV decade di vita.
La malattia si è presentata nella maggior parte dei casi in
forma segmentaria, prediligendo il colon sinistro ed il retto (65,9%), mentre nel 6,3% e nel 3,8% ha interessato
rispettivamente il colon destro ed il trasverso. Un coinvolgimento esteso all’intero colon si è manifestato nel 27,9%
dei casi.
Al momento dell’intervento, la malattia si presentava nel
30,9% in forma stenosante, nel 22,1% in forma infiammatoria e nel 47% dei casi in forma perforante con presenza di fistole (colo-enteriche in 6 pazienti, colo-vescicali
in 2, retto-uretrali in 1, colo-cutanee in 4, intramesenteriche in 2) e di ascessi (23,5% dei casi). In 3 pazienti la
MCCR ha dato luogo a trasformazione carcinomatosa.
Sono stati sottoposti ad intervento in urgenza 14 pazienti
con colite acuta severa, 2 con megacolon tossico, uno con
ascesso intraddominale ed uno con occlusione intestinale.
Nelle forme segmentarie abbiamo sempre eseguito la resezione del segmento colico interessato senza ricorrere alla
colectomia totale. Nei casi di interessamento colico diffuso
ma con risparmio del retto è stata eseguita una colectomia
totale con ileo-retto anastomosi. Nelle forme interessanti il
retto (26 casi) si è potuto conservare la funzione sfinterica
nella maggior parte dei casi mediante interventi di resezione bassa del retto o di colo-ano anastomosi. In 4 di questi pazienti ed in 4 nei quali erano presenti fistole, abbiamo completato l’intervento con una stomia definitiva.
Al follow-up medio di 83.7 mesi (12-207) la recidiva chirurgica è stata del 27,3%.
La MCCR va trattata con resezioni limitate all’interessamento infiammatorio colorettale; è possibile conservare la
funzione sfinterica ogni volta che il retto od il canale anale presentino uno stato di normalità, senza esporre il paziente a complicanze postoperatorie o recidive precoci.
Parole chiave: Malattia di Crohn, chirurgia colorettale.
Tutte queste forme rientrano nella cosiddetta malattia di
Crohn colo-rettale (MCCR) che viene tenuta separata
dalle forme che interessano solo l’ileo terminale e da
quelle che coinvolgono sia l’ileo che il colon anche se
prevalentemente il colon destro (1).
Una distinzione assoluta tra queste forme non è tuttavia facile, poiché, ad esempio, una malattia localizzata
nel colon destro e nel cieco frequentemente finisce per
coinvolgere sia la valvola ileo-cecale che l’ileo terminale
almeno con una flogosi documentabile su prelievi istologici, come può accadere che la MCCR, una volta trattata con una colectomia totale, recidivi nell’ileo terminale.
666
Ann. Ital. Chir., LXXIV, 6, 2003
Questo schematismo classificativo è d'altronde utile sia
per la differente storia naturale delle forme coliche che,
come detto, vengano operate più raramente delle forme
ileali, sia perché si vanno delineando meccanismi fisiopatologici differenti. Uno di questi è la bassa incidenza
di positività dei polimorfismi del gene CARD/NOD2
osservati invece con frequenze significative rispetto alla
popolazione generale per le forme ileali (2).
Nel complesso le forme coliche rappresentano circa il
25% di tutti i casi di MC. La MCCR non si discosta
dalle altre forme per quanto riguarda età d’insorgenza e
lieve prevalenza nel sesso femminile; tuttavia la localizzazione esclusivamente rettale insorge prevalentemente
dopo i 60 anni (1). Ciò corrisponde anche alla nostra
esperienza basata su 68 pazienti con MCCR su un totale di 659 affetti da malattia di Crohn, operati tra il gennaio 1984 ed il dicembre 2000 e seguiti per un followup medio di 83.7 mesi (12-207). Di questi 33 sono di
sesso maschile (48,5%) e 35 di sesso femminile (51,5%).
L’età media alla diagnosi è stata di 37,3 ± 13,1 anni,
con un maggior picco d’incidenza durante la IV decade
di vita (Fig. 1).
La malattia si è presentata nella maggior parte dei casi
in forma segmentaria, prediligendo il colon sinistro ed
il retto (65,9%), mentre nel 6,3% e nel 3,8% ha interessato rispettivamente il colon destro ed il trasverso. Un
coinvolgimento esteso all’intero colon si è presentato nel
27,9% dei casi (Fig. 2).
Al momento dell’intervento, la malattia si presentava nel
30,9% in forma stenosante, nel 22,1% in forma infiammatoria e nel 47% dei casi in forma perforante con presenza di fistole (colo-enteriche in 6 pazienti, colo-vescicali in 2, retto-uretrali in 1, colo-cutanee in 4, intramesenteriche in 2) e di ascessi (23,5% dei casi) (Fig. 3).
In 3 pazienti la MCCR ha dato luogo a trasformazione
carcinomatosa.
Diagnosi
Sebbene in presenza dei caratteri tipici della MCCR (stenosi, fistole, ascessi, ulcerazioni, fistole perianali particolarmente complesse, skin tags perianali) è facile porre la
diagnosi, in alcune situazioni questa può risultare difficile anche all’esame del pezzo operatorio. Esse sono da
una parte le localizzazioni coliche sinistre con risparmio
del retto allorché siano stati documentati diverticoli colici, forme per le quali si pone il problema di una diagnosi differenziale con la malattia diverticolare, dall’altra
i casi che interessano il retto e si diffondono in modo
continuo verso il colon per i quali la diagnosi differenziale con la colite ulcerosa o con la colite indeterminata può risultare problematica. In molti di questi ultimi
casi, la diagnosi corretta finisce per essere posta solo
quando, eseguita una proctocolectomia totale restaurativa, compaiono sia nella pouch ileale che nell’ileo a monte, chiari segni di malattia di Crohn (3-5).
Malattia di Crohn colorettale: quando e come operare
Forme segmentarie
Forme estese
Indicazioni all’intervento
La terapia della MCCR è in prima istanza medica. Essa
ha lo scopo di favorire e mantenere la remissione della
malattia. Nella fase acuta della malattia, la terapia si basa
sull’utilizzazione dei corticosteroidi che da tempo si sono
dimostrati superiori sia rispetto al placebo che ad altri
preparati. Il metilprednisolone alla dose di 0.7-1
mg/kg/die è quello più impiegato e produce risultati clinicamente significativi nel 90% dei pazienti. La dose
giornaliera viene progressivamente ridotta nell'arco di 710 settimane. Tuttavia, la sospensione si associa ad una
percentuale piuttosto alta di ricadute (30-45%) che si
verifìcano anche durante la riduzione della posologia (1215%) (6).
Dato che i corticosteroidi producono importanti effetti
collaterali che ne controindicano l’uso protratto (incremento ponderale, facies lunaris, strie rubre, cataratta, irritabilità, acne, ipertensione, iperglicemia, osteoporosi,
necrosi ossea, ritardo di crescita nei bambini), sono stati utilizzati recentemente preparati orali (budesonide e
beclometasone dipropionato) ad azione prevalentemente
topica, con un rilascio a livello ileo-colico che vengono
scarsamente assorbiti o che subiscono, una volta assorbiti, un rapido processo di degradazione a livello epatico, evitando così gli effetti di interazione sull'asse ipotalamo-ipofìsi-surrene. Una volta ottenuta la fase di
remissione della malattia, come mantenimento della terapia vengono utilizzati derivati dell’acido 5-aminosalicilico (5-ASA) ad un dosaggio di 50 mg/Kg/die. L’utilizzazione di clismi contenenti 5-ASA o idrocortisone e più
di recente beclometasone topico risulta efficace nel trattamento delle proctiti e proctosigmoiditi.
La terapia antibiotica con metronidazolo e/o ciprofloxacina viene impiegata nel trattamento delle lesioni perianali della malattia di Crohn (7).
I farmaci immunosoppressori vengono utilizzati in caso
di cortico-dipendenza, di refrattarietà alla terapia steroidea o in caso di forme particolarmente aggressive. Il farmaco di cui si ha una maggiore esperienza, anche in età
pediatrica, è l’azatioprina ed il suo metabolita 6-mercaptopurina (6-MP). Nella maggior parte dei casi essa è
ben tollerata e consente di sospendere o ridurre il dosaggio degli steroidi. Di recente è stata proposta una sua
utilizzazione precoce ai fini di evitare le conseguenze
negative dei cortisonici soprattutto sulla crescita (8). Altri
farmaci immunosoppressori utilizzati sono la ciclosporina, che risulta particolarmente efficace se somministrata
in infusione continua nell’attacco grave di colite, il metotrexate, il tacrolimus. Nelle forme di malattia di Crohn
in cui il trattamento farmacologico convenzionale (cortisonici-immunosoppressori) è risultato inefficace e nelle
forme fistolizzanti, in assenza di raccolte asessuali, studi
controllati hanno messo in evidenza l’efficacia di un anticorpo monoclonale umanizzato anti-TNFα (9). Talora
dosi ripetute del farmaco non sono possibili per l’insorgenza di effetti collaterali quali sensibilizzazione o insorgenza o riacutizzazione di patologia tubercolare. Restano
comunque da verificare gli effetti a distanza e l’efficacia
di tale trattamento nel mantenimento della remissione.
Il trattamento chirurgico è richiesto in caso di fallimento della terapia medica od in presenza di complicanze
settiche, occlusione, emorragia, megacolon tossico o cancro.
Fallimento della terapia medica
Il fallimento della terapia medica nel controllo dell’attività di malattia e della sua sintomatologia è l’indicazione più comune al trattamento chirurgico della colite di
Crohn. Fallimento della terapia medica si ha quando la
Ann. Ital. Chir., LXXIV, 6, 2003
667
F. Tonelli, G.M. Paroli
risposta alla terapia risulta inadeguata, quando la malattia progredisce anche in regime terapeutico massimale ed
ottimale, quando si presentino effetti collaterali della terapia medica.
Complicanze settiche
Fistole ed ascessi rappresentano indicazione all’intervento chirurgico in più del 25% dei pazienti affetti da colite di Crohn (1, 10). Le fistole coloenteriche asintomatiche non richiedono di norma intervento chirurgico, sebbene possano rappresentare un marker di malattia di
Crohn colorettale severa. Le fistole divengono indicazione alla chirurgia quando creano disagi al paziente, limitandone la vita di relazione, come in caso di fistole colocutanee o rettovaginali, o quando la loro presenza esponga ad importanti complicanze come in caso di fistole
colovescicali.
Ascessi intra-addominali sono complicanze infrequenti in
corso di colite di Crohn e, in base all’esperienza riportata in letteratura, rappresentano indicazione all’intervento chirurgico in circa il 10% dei casi (1, 10). La diagnosi di ascesso intra-addominale si basa sulla presenza
dei classici segni di flogosi quali la febbre, la leucocitosi e la presenza di una massa palpabile. Tale diagnosi
dovrà essere confermata da esami strumentali come la
TC addomino-pelvica. La presenza di ascessi è indicazione assoluta all’intervento chirurgico. Nella nostra esperienza, fistole ed ascessi compaiono in percentuali maggiori, rispettivamente nel 22 e nel 23,5%. Ciò potrebbe dipendere dal fatto che il nostro centro è di riferimento regionale per le malattie infiammatorie croniche
intestinali.
Occlusioni
La colite di Crohn può presentare stenosi uniche o multiple di vario grado. Mentre le stenosi sintomatiche rappresentano spesso una indicazione al trattamento chirurgico in corso di MC del piccolo intestino, ostruzioni
coliche sintomatiche sono relativamente infrequenti e
rappresentano solo il 10% delle indicazioni alla chirurgia (1). Le stenosi serrate in corso di MC a sede colica
possono essere difficili da distinguere da stenosi tumorali. Per questo motivo, stenosi coliche anche asintomatiche devono essere accuratamente studiate per escludere forme neoplastiche.
Colite acuta severa
Rappresenta una complicanza abbastanza frequente
appannaggio di forme di colite estesa. Questi pazienti
sono soggetti alle seguenti complicanze:
1) Emorragia gastrointestinale massiva. È una compli-
668
Ann. Ital. Chir., LXXIV, 6, 2003
canza non comune in corso di colite di Crohn. Robert
et al. (1991) hanno riscontrato emorragie gastrointestinali severe in 17 di 929 casi di colite di Crohn (11).
Sebbene tali emorragie possano essere controllate tramite terapia medica, risanguinamenti sono frequenti.
2) Megacolon tossico. Sebbene tale evento sia meno frequente che in corso di colite ulcerosa, esso veniva stimato, in passato, attorno al 19% dei pazienti affetti da
colite di Crohn (12). Grazie al miglioramento della terapia medica ed alla maggior collaborazione tra gastroenterologi e chirurghi, tale complicanza tende oggi a scomparire, tanto che in centri nord americani non viene più
riscontrata. Quando presente, il megacolon tossico richiede una colectomia totale urgente.
3) Perforazioni libere del colon con diffusa contaminazione peritoneale sono complicanze rare in corso di
MCCR (1.3% dei casi di colite ed ileocolite) (1, 10).
Una perforazione aperta del colon rappresenta indicazione assoluta all’intervento chirurgico in urgenza ed è
associata ad elevata morbilità e mortalità. Perforazione
colica si riscontra tipicamente in corso di malattia severa o fulminante, anche se è possibile, al pari dell’ileite,
come complicanza della malattia stenotica. Spesso questi
pazienti vengono sottoposti a terapia medica intensiva,
con alte dosi di corticosteroidi, che possono mascherare
la sintomatologia tipica e le caratteristiche semeiologiche
della peritonite.
Cancro in corso di Colite di Crohn
Il rischio di cancro nei pazienti affetti da colite di Crohn
è da considerare più elevato (da 6 a 20 volte) in coloro che presentano una malattia estesa a tutto il colon
(pancolite), nei casi di malattia di lunga durata (>10
anni) e nei casi di precocità dell'età d'esordio della patologia (13).
Nelle coliti estese, si calcola che la probabilità di insorgenza di cancro aumenti di anno in anno, passando dallo 0.6-3% nel primo decennio di malattia fino al 1213% dopo 25 anni (13).
Nei casi in cui non sia indicato l'intervento chirurgico, è
necessario effettuare una stretta sorveglianza endoscopica
ed istologica; tuttavia la presenza di stenosi può rendere
difficile o non attuabile questo programma. A conferma
di ciò, vogliamo sottolineare come, nella nostra esperienza, i 3 casi di carcinoma in corso di MCCR siano insorti su una stenosi localizzata nel colon sinistro (in 2 pazienti) e a livello della giunzione sigmoido-rettale e diagnosticati solo dopo la resezione chirurgica, costituendo una
sorpresa dell’esame istologico del pezzo operatorio.
La sorveglianza va anche effettuata nei pazienti sottoposti
a colectomia subtotale con ileo-retto anastomosi od affondamento del retto. La presenza di aree di displasia, considerata lesione precancerosa, è in grado di identificare una
categoria di pazienti a particolare rischio di sviluppare un
carcinoma del colon. Mentre il cancro colo-rettale spora-
Malattia di Crohn colorettale: quando e come operare
dico insorge per lo più su lesioni polipoidi adenomatose,
nella colite di Crohn la aree displasiche si manifestano
generalmente su mucosa piatta al pari di quanto avviene
nella colite ulcerosa (13). Sfortunatamen-te esistono pochi
dati riguardanti la storia naturale della displasia mucosa
in corso di MCCR, né è completamente chiara l’appropriata estensione della resezione da eseguire in questi casi.
In caso di displasia, il segmento di colon o retto interessato deve essere asportato, mentre una resezione estesa al
colon sano probabilmente non è necessaria.
Opzioni chirurgiche
La scelta del tipo di intervento deve tener conto dei
seguenti fattori:
1) risolvere le complicanze della malattia;
2) evitare una recidiva precoce;
3) mantenere la continenza.
Date le caratteristiche della malattia non sempre è possibile che la chirurgia raggiunga tutti gli scopi prefissi.
Ciò dipende infatti dall’urgenza ad eseguire l’intervento
che in genere impone l’utilizzazione di stomie sia pure
temporanee, la localizzazione e l’estensione della malattia e l’associazione di patologia anale che può costringere a demolizioni dell’apparato sfinterico.
In linea di massima nella MCCR vigono gli stessi principi che vengono seguiti nella cura chirurgica della MC
a sede in altri tratti intestinali e cioè: 1) non vi è necessità di estendere la demolizione al di là del tratto sede
di malattia essendo sufficiente portare la resezione nel
tratto macroscopicamente sano posto in vicinanza delle
lesioni, limitando pertanto la resezione a non più di 5
cm di colon indenne. Alcune esperienze del passato avevano posto l’accento sulla possibilità che resezioni segmentarie in casi di patologia limitata a piccoli tratti colici esponessero ad una maggiore recidiva rispetto ad i casi
trattati con colectomia totale ed ileo-retto anastomosi
(14-17). Studi successivi, seppure non randomizzati, ma
eseguiti su casistiche ampie e con follow up maggiori di
10 anni, hanno dimostrato che il rischio di recidiva tra
i due tipi di intervento è simile (18-21). Rimane controverso il comportamento da tenere in caso di malattia
distale (proctite o proctosigmoidite) per la quale si impone la demolizione dello sfintere e l’esecuzione di una stomia; secondo alcuni lasciare un tratto di colon espone a
maggiore rischio di recidiva rispetto ad eseguire una
colectomia totale con ileostomia (22). 2) Per guarire le
fistole colo-enteriche e colo-vescicali è necessario resecare il tratto del grosso intestino da cui esse originano,
risparmiando la sede dove la fistola si drena, asportandone il tragitto e riparando con una sutura l’orifizio posto
alla fine del tragitto stesso.
Va detto tuttavia che alcune differenze di comportamento vanno seguite per la MCCR rispetto alla MC localizzata nel tenue e cioè: 1) le stricturoplastiche per la MCCR
sono sconsigliabili sia perché la stenosi, come detto, può
essere già sede di un carcinoma, sia perché, qualora le
lesioni infiammatorie non regrediscano in seguito alla stricturoplastica, esse possono esporre ad un maggior rischio
di trasformazione neoplastica rispetto al tenue. 2) Dopo
aver eseguito la resezione, il confezionamento di un’ileostomia definitiva può rappresentare una valida soluzione,
soprattutto in casi di MCCR estesa. Essa, infatti, anche
se espone il paziente a conseguenze negative dal punto di
vista delle limitazioni della vita di relazione e delle complicanze ad essa associate, ha il vantaggio che la recidiva
della malattia è la più bassa che si sia osservata dopo ogni
altro tipo di trattamento chirurgico. Essa è nell’ordine del
20% a distanza di 15 anni dall’intervento.
Chirurgia d’urgenza
Le situazioni che richiedono interventi in urgenza in caso
di MCCR sono rare e dovute al riacutizzarsi in maniera grave della malattia con le complicanze ad essa correlate (colite acuta severa, colite fulminante, megacolon
tossico, perforazione ed emorragia massiva). Il motivo
dell’urgenza è dovuto fondamentalmente all’estensione
della malattia ed alla difficoltà di mandare in remissione con la terapia medica casi di colite per lo più molto estesa. Tali pazienti rappresentano la maggior parte
dei casi di malattia di Crohn da operarsi in emergenza,
essendo molto più rari i motivi di urgenza per le forme
del tenue (Tab. I). In questi casi, sia per la compromissione del paziente sia per la eventuale contaminazione peritoneale, l’intervento da eseguire deve essere demolitivo e prevedere una stomia, rimandando ad un secondo tempo l’aspetto ricostruttivo. Qualora la malattia interessi il retto, questo deve essere momentaneamente preservato per non rendere l’intervento maggiormente complesso. Il retto può essere affondato secondo la procedura di Hartmann o esteriorizzato mediante una fistola
mucosa. Nella nostra esperienza sono stati sottoposti ad
intervento in urgenza 14 pazienti con colite acuta severa, 2 con megacolon tossico, uno con ascesso intraddominale ed uno con occlusione intestinale.
Tab. I – MALATTIA DI CROHN
INDICAZIONI ALL'INTERVENTO IN URGENZA
Esperienza personale: aa 1984-2000 (659 interventi)
Indicazioni
Emorragia acuta
Colite acuta severa
Megacolon tossico
Ascesso
Perforazione
Occlusione
Forme ileali
(16/591 pz)*
Forme coliche
(18/68 pz)
n.
5
0
0
3
3
5
n°
0
14
2
1
0
1
%
0,9
0,5
0,5
0,9
%
20,6
2,9
1,5
1,5
*p<0,001.
Ann. Ital. Chir., LXXIV, 6, 2003
669
F. Tonelli, G.M. Paroli
Resezione segmentaria vs colectomia estesa
Quando la malattia di Crohn coinvolge limitati segmenti
di colon, il trattamento chirurgico è, come detto, quello di una resezione segmentaria (23). Tuttavia, mentre
in caso di coinvolgimento del colon destro non esistono divergenze nella scelta di praticare una emicolectomia destra con ileo-trasverso anastomosi, nel caso di
malattia a localizzazione nel colon trasverso, l’emicolectomia destra allargata è secondo alcuni preferibile rispetto alla resezione segmentaria del trasverso, garantendo
una percentuale di recidiva inferiore rispetto all’anastomosi colo-colica (24).
Per quanto concerne la malattia localizzata nel colon
discendente o nel sigma, il trattamento chirurgico è ancora più controverso. Alcuni studi hanno sottolineato la
minor percentuale di recidive in caso di resezione segmentaria ed anastomosi colo-colica (25), mentre altri
autori hanno dimostrato un aumentato rischio di recidiva precoce (21). Anche se il rischio di recidiva è più
alto in caso di resezione segmentaria, per alcuni pazienti il beneficio di preservare superficie assorbente sembra
avere maggior peso rispetto al rischio di sviluppare una
recidiva. Questo è particolarmente vero nei pazienti
anziani e in coloro che sono stati sottoposti a plurime
od estese resezioni del piccolo intestino.
Nel 20% circa dei pazienti con MCCR, la malattia si
può presentare in forma estesa (26). Nel caso in cui il
retto non sia interessato dalla malattia, la funzionalità
sfinteriale sia adeguata e non sia presente malattia perianale, è possibile eseguire una colectomia totale con anastomosi ileo-rettale. Per eseguire l’intervento occorrono
almeno 10 cm di retto. Non è indispensabile, comunque, che il retto sia perfettamente normale, potendo eseguire l’intervento anche nei casi in cui è presente una
proctite lieve o lieve-moderata. Infatti, farmaci ad azione topica possono indurre una regressione delle lesioni
o mantenerle quiescenti. In questi casi, tuttavia, va analizzata accuratamente la distensibilità ed elasticità rettale
misurando, prima di eseguire l’intervento ricostruttivo, la
sua compliance con un esame manometrico o più semplicemente con la valutazione del volume massimo tollerabile. Questa procedura ha dimostrato, anche nella
nostra esperienza, buoni risultati permettendo, almeno
per alcuni anni, di evitare un’ileostomia e mantenendo
una funzionalità intestinale accettabile. In caso di pazienti anziani con un documentato deficit sfinteriale, una
proctocolectomia totale con ileostomia definitiva costituisce l’intervento più prudente.
Proctite di Crohn
La MC limitata al retto è un pattern inusuale di malattia. In generale la proctite di Crohn richiede una proctectomia. Comunque l’estensione prossimale della resezione è controversa. Secondo l’opinione di alcuni Autori,
670
Ann. Ital. Chir., LXXIV, 6, 2003
sarebbe preferibile eseguire ampie demolizioni fino ad
una proctocolectomia totale per evitare al paziente recidive che sembrano essere precoci e molto frequenti (27).
Per questo motivo, è in linea di massima sconsigliata la
ricostruzione della continuità intestinale, preferendo il
confezionamento di una stomia definitiva. Il nostro atteggiamento è stato, invece, quello di conservare, ogni volta che fosse possibile, la funzione sfinterica.
La rimozione del retto distale è preferibile che sia eseguita attraverso il piano passante tra lo sfintere interno ed
esterno. La dissezione intersfinterica permette una chiusura perineale associata a minori complicanze e una guarigione migliore rispetto ad una dissezione che oltrepassi
l’apparato sfinterico. Nel caso in cui siano presenti fistole perianali attraversanti il piano intersfinterico, è necessario aprire i tragitti fistolosi fino agli orifizi presenti sulla cute, mettendoli a piatto. Solo occasionalmente, in caso
di malattia perineale severa, è richiesta una resezione più
ampia comprendente la cute perianale, come nell’amputazione addomino-perineale eseguita per neoplasia.
La disfunzione sessuale è la più temibile complicanza dopo
proctectomia. Comunque, facendo attenzione a limitare
la resezione alla sola parete rettale, senza asportare il mesoretto, le complicanze sessuali post proctectomia divengono relativamente infrequenti. L’impotenza si presenta
nell’1-2% dei casi, l’eiaculazione retrograda nel 5% dei
pazienti (28). Nel sesso femminile, disfunzioni sessuali
sono limitate alla dispareunia, solitamente temporanea, che
si verifica nel 30% dei casi (29). La fertilità femminile
non è diminuita dopo intervento di proctocolectomia, e
la procedura non preclude gravidanze a termine con parto vaginale. Comuni, purtroppo, sono le complicanze legate alla stomia addominale che includono necrosi dell’ansa
stomizzata, ernie peristomali, prolassi e stenosi. Il rischio
di ricorrere alla chirurgia per una o più di queste complicanze si aggira attorno al 25% (29).
Proctocolite di Crohn
Un esteso coinvolgimento del colon e del retto richiede
una proctocolectomia con ileostomia definitiva. Nella
maggior parte dei casi, questa può essere eseguita in un
solo tempo. Tuttavia, in pazienti con malattia perianale
attiva può essere richiesta una procedura in due tempi:
durante il primo intervento si procede all’asportazione
del colon e della maggior parte del retto, lasciando affondato un piccolo moncone rettale. Allo stesso tempo vengono drenati gli ascessi perianali e messe a piatto le fistole. Dopo che l’infezione perineale è regredita e le lesioni perianali sono guarite per seconda intenzione, il retto viene rimosso mediante un approccio perineale.
In caso di normalità del canale e dello sfintere anale, la
maggior parte dei chirurghi ritengono che sia controindicata una chirurgia restaurativa con anastomosi ileo pouch-anale (IPAA) (32-34). Vari studi, infatti, hanno riscontrato un’elevata percentuale di recidiva dopo intervento di
Malattia di Crohn colorettale: quando e come operare
IPAA, e la rimozione della pouch si è spesso resa necessaria (34). In più, in caso di pouchite di Crohn, possono
frequentemente svilupparsi fistole pouch-vaginali e pouch-perineali, complicanze notoriamente di difficile guarigione perfino con l’escissione della pouch (32). Inoltre, la
reazione cicatriziale postoperatoria associata alla flogosi pelvica può rendere difficoltosa la rimozione della pouch, con
il rischio di causare importanti emorragie e lesioni all’innervazione autonomica pelvica. Per tutte queste ragioni, l’opinione più diffusa è che l’IPAA non deve essere effettuata
in pazienti con malattia di Crohn accertata.
Esistono, tuttavia, visioni discordanti che si basano per lo
più sui risultati di pazienti operati di IPAA con diagnosi
di colite ulcerosa che successivamente all’esame istologico
definitivo od al follow up si sono rivelate erronee. In questi casi la percentuale di pazienti che dopo alcuni anni
mantiene la pouch con un risultato funzionale buono è
tutt’altro che deludente, essendo stimabile nel 60-70%
degli operati (24, 30, 35). Inoltre, Panis e coll. hanno
identificato un gruppo di pazienti con malattia di Crohn
a minor rischio di recidiva dopo IPAA. Infatti, in pazienti con malattia di Crohn limitata al colon ed al retto, senza evidenza di malattia ileale o manifestazioni perianali, il
rischio di sviluppare pouchiti post IPAA è molto basso.
Dopo 5 anni di follow up, solo 2 dei 31 pazienti operati ha richiesto la rimozione della pouch. Altri 4 pazienti
hanno sviluppato una recidiva di malattia, ma la loro pouch è stata recuperata (31).
Resta arduo trarre giudizi definitivi su quanto detto per
le note difficoltà di inquadramento diagnostico di malattie infiammatorie diffuse a tutto o gran parte del grosso intestino. Spesso è difficile stabilire se tali patologie
sono realmente malattia di Crohn o non piuttosto coliti indeterminate a minore o maggiore impronta tipica
della malattia di Crohn. Pertanto, al momento, l’IPAA
potrebbe costituire un’opzione ricostruttiva solo in
pazienti giovani liberi da malattia ileale e da manifestazioni perianali attentamente selezionati ed opportunamente informati del rischio di un insuccesso.
Esperienza personale
Nelle 42 forme segmentarie di MCCR da noi osservate
abbiamo sempre eseguito una resezione colica e mai una
colectomia totale. Nei 22 casi con interessamento colico
diffuso ma con risparmio del retto è stata eseguita una
colectomia totale con ileo-retto anastomosi (Tab. II). Nella
MCCR con interessamento colorettale, la ricostruzione è
avvenuta in tutti i casi eccetto in 8 pazienti che attualmente sono portatori di una stomia definitiva. In particolare nelle forme a localizzazione rettale (sigma-retto, retto) in assenza di fistole perianali, il mantenimento della
funzione sfinterica è stato possibile in 18 dei 22 pazienti
(81,8%). La ricostruzione è avvenuta mediante anastomosi
colo-rettali o colo-anali. Questa scelta chirurgica non è
stata possibile quando la malattia sigmoido-rettale si associava a fistole perianali (Tab. III).
Tab. II – TIPO DI INTERVENTO IN RAPPORTO ALLA
LOCALIZZAZIONE DELLA MCCR
Esperienza personale
Forme coliche con retto indenne
ed assenza di fistole anali
Forme segmentarie
Forme estese
5
12
3
-
22
Emicol. destra
Emicol. sinistra
Resez. trasverso
Colec. tot.+ IRA
Tab. III – TIPO DI INTERVENTO IN RAPPORTO ALLA
LOCALIZZAZIONE DELLA MCCR
Esperienza personale
Forme coliche rettali
senza fistole anali
segmentarie
Resez. bassa del retto
Colo-ano
Amputazione
addominoperineale
Hartmann
Proctolectomia+
ileostomia
Proctectomia+
colostomia
Forme coliche rettali
con fistole anali
estese
segmentarie
estese
12
6
-
-
-
1
1
-
-
-
-
2
-
-
-
-
2
-
L’incidenza di recidiva chirurgica dopo 10 anni di follow-up, valutata da alcuni autori in maniera cumulativa, varia tra il 41 ed il 64% (14-21). Va anche detto
che nella maggior parte dei casi è possibile, al reintervento, evitare una stomia definitiva perché, evidentemente, la recidiva interessa l’ileo piuttosto che il retto.
Possono, tuttavia, presentarsi recidive a livello rettale che
necessitano di terapia locale o di un nuovo intervento
chirurgico. Nella nostra esperienza abbiamo riscontrato
un tasso cumulativo di recidiva chirurgica a 10 anni del
30,8% in caso di resezione segmentaria e del 25,7% in
caso di colectomia totale. In generale, il tasso di recidiva dopo un follow-up medio di 83.7 mesi (12-207) è
stato del 27,3%.
Bibliografia
1) Farmer R.G., Hawk W.A., Turnbull R.B. Jr.: Clinical patterns in
Crohn's disease: a statistical study of 615 cases. Gastroenterology, 68(4
Pt 1):627-35, 1975, Apr.
2) Hampe J., Grebe J., Nikolaus S., Solberg C., Croucher P.J.,
Mascheretti S., Jahnsen J., Moum B., Klump B., Krawczak M.,
Mirza M.M., Foelsch U.R., Vatn M., Schreiber S.: Association of
Ann. Ital. Chir., LXXIV, 6, 2003
671
F. Tonelli, G.M. Paroli
NOD2 (CARD 15) genotype with clinical course of Crohn's disease:
a cohort study. Lancet, 11; 359 (9318):1661-5, 2002 May.
20) Ritchie J.K.: The results of surgery for large bowel Crohn's disease. Ann R Coll Surg Engl, 72(3):155-7, 1990, May.
3) Atkinson K.G., Owen D.A., Wankling G.: Restorative proctocolectomy and indeterminate colitis. Am J Surg, 167(5):516-8, 1994 May.
21) Flint G., Strauss R., Platt N., Wise L.: Ileorectal anastomosis in
patients with Crohn's disease of the colon. Gut, 18(3):236-9, 1977 Mar.
4) Bodzin J.H., Klein S.N., Priest S.G.: Ileoproctostomy is preferred
over ileoanal pull-through in patients with indeterminate colitis. Am
Surg, 61(7):590-3, 1995 Jul.
22) Bernell O., Lapidus A., Hellers G.: Recurrence after colectomy in
Crohn's colitis. Dis Colon Rectum, 44(5):647-54; discussion 654,
2001, May.
5) Koltun W.A., Schoetz D.J. Jr., Roberts P.L., Murray J.J., Coller
J.A., Veidenheimer M.C.: Indeterminate colitis predisposes to perineal
complications after ileal pouch-anal anastomosis. Dis Colon Rectum,
34(10):857-60, 1991 Oct.
23) Andersson P., Olaison G., Hallbook O., Sjodahl R.: Segmental
resection or subtotal colectomy in Crohn's colitis? Dis Colon Rectum,
45(1):47-53, 2002, Jan.
6) Plevy S.E.: Corticosteroid-sparing treatments in patients with Crohn's
disease. Am J Gastroenterol, 97(7):1607-17. Review, 2002, Jul.
7) Ishikawa T., Okamura S., Oshimoto H., Kobayashi R., Mori M.:
Metronidazole plus ciprofloxacin therapy for active Crohn's disease.
Intern Med, 42(4):318-21, 2003, Apr.
8) Escher J.C., Taminiau J.A., Nieuwenhuis E.E., Buller H.A.,
Grand R.J.: Treatment of inflammatory bowel disease in childhood:
best available evidence. Inflamm Bowel Dis, 9(1):34-58. Review.
2003, Jan.
9) Sandborn W.J.: Preventing antibodies to infliximab in patients with
Crohn's disease: optimize not immunize. Gastroenterology,
124(4):1140-5. Review. No abstract available, 2003, Apr.
10) Greenstein A.J., Sachar D.B., Mann D., Lachman P., Heimann
T., Aufses A.H. Jr.: Spontaneous free perforation and perforated abscess
in 30 patients with Crohn's disease. Ann Surg, 205(1):72-6. Review,
1987, Jan.
11) Robert J.R., Sachar D.B., Greenstein A.J.: Severe gastrointestinal
hemorrhage in Crohn's disease. Ann Surg, 213(3):207-11, 1991, Mar.
12) Buzzard A.J., Baker W.N.W., Neeham P.R.G., Warren R.E.:
Acute toxic dilatation onf the colon in Crohn’s disease. Gut, 15:416149, 1974.
13) Michelassi F., Testa G., Pomidor W.J., Lashner B.A., Block
G.E.: Adenocarcinoma complicating Crohn's disease. Dis Colon
Rectum, 36(7):654-61, 1993, Jul..
14) Allan A., Andrews H., Hilton C.J., Keighley M.R., Allan R.N.,
Alexander-Williams J.: Segmental colonic resection is an appropriate
operation for short skip lesions due to Crohn's disease in the colon.
World J Surg, 13(5):611-4; discussion 615-6, 1989, Sep-Oct.
15) Longo W.E., Ballantyne G.H., Cahow C.E.: Treatment of
Crohn's colitis. Segmental or total colectomy? Arch Surg, 123(5):58890, 1988, May.
16) Prabhakar L.P., Laramee C., Nelson H., Dozois R.R.: Avoiding
a stoma: role for segmental or abdominal colectomy in Crohn's colitis.
Dis Colon Rectum, 40(1):71-8, 1997, Jan.
17) Stern H.S., Goldberg S.M., Rothenberger D.A., Nivatvongs S.,
Schottler J., Christenson C., Nemer F., Balcos E.: Segmental versus
total colectomy for large bowel Crohn's disease. World J Surg,
8(1):118-22, 1984, Feb.
18) Ambrose N.S., Keighley M.R., Alexander-Williams J., Allan
R.N.: Clinical impact of colectomy and ileorectal anastomosis in the
management of Crohn's disease. Gut, 25(3):223-7, 1984, Mar.
19) Longo W.E., Oakley J.R., Lavery I.C., Church J.M., Fazio
V.W.: Outcome of ileorectal anastomosis for Crohn's colitis. Dis Colon
Rectum, 35(11):1066-71, 1992, Nov.
672
Ann. Ital. Chir., LXXIV, 6, 2003
24) Tjandra J.J., Fazio V.W.: Surgery for Crohn's colitis. Int Surg,
77(1):9-14. Review, 1992, Jan-Mar.
25) Sanfey H., Bayless T.M., Cameron J.L.: Crohn's disease of the
colon. Is there a role for limited resection? Am J Surg, 147(1):38-42,
1984, Jan.
26) Trnka Y.M, Glotzer D.J., Kasdon E.J., Goldman H., Steer
M.L., Goldman L.D.: The long-term outcome of restorative operation
in Crohn's disease: influence of location, prognostic factors and surgical guidelines. Ann Surg, 196(3):345-55, 1982, Sep.
27) Jirsch D.W., Gardiner G.W.: Crohn's disease in an isolated rectal stump. Dis Colon Rectum, 23(6):426-9, 1980, Sep.
28) Bauer J.J., Gelernt I.M., Salky B., Kreel I.: Sexual dysfunction
following proctocolectomy for benign disease of the colon and rectum.
Ann Surg, 197(3):363-7, 1983, Mar.
29) Metcalf A.M., Dozois R.R., Kelly K.A.: Sexual function in
women after proctocolectomy. Ann Surg, 204(6):624-7, 1986, Dec.
30) Grobler S.P., Hosie K.B., Affie E., Thompson H., Keighley
M.R.: Outcome of restorative proctocolectomy when the diagnosis is
suggestive of Crohn's disease. Gut, 34(10):1384-8, 1993, Oct.
31) Panis Y., Poupard B., Nemeth J., Lavergne A., Hautefeuille P.,
Valleur P.: Ileal pouch/anal anastomosis for Crohn's disease. Lancet,
30; 347(9005):854-7., 1996, Mar.
32) Stein R.B., Lichtenstein G.R.: Complications after ileal pouch-anal
anastomosis. Semin Gastrointest Dis, 11(1):2-9. Review, 2000, Jan.
33) Sagar P.M., Dozois R.R., Wolff B.G.: Long-term results of ileal
pouch-anal anastomosis in patients with Crohn's disease. Dis Colon
Rectum, 39(8):893-8, 1996, Aug.
34) Galandiuk S., Scott N.A., Dozois R.R., Kelly K.A., Ilstrup
D.M., Beart R.W. Jr., Wolff B.G., Pemberton J.H., Nivatvongs S.,
Devine R.M.: Ileal pouch-anal anastomosis. Reoperation for pouchrelated complications. Ann Surg, 212(4):446-52; discussion 452-4,
1990, Oct.
35) Fazio V.W., Ziv Y., Church J.M., Oakley J.R., Lavery I.C., Milsom
J.W., Schroeder T.K.: Ileal pouch-anal anastomoses complications and
function in 1005 patients. Ann Surg, 222(2):120-7, 1995 Aug.
Autore corrispondente:
Dott. Francesco TONELLI
Università di Firenze
Dipartimento di Fisiopatologia Clinica
Cattedra di Chirurgia Generale
Policlinico Careggi
50134 FIRENZE
Fly UP