...

MINISTERO DELL`INTERNO Circolare N. 20 MI.SA

by user

on
Category: Documents
23

views

Report

Comments

Transcript

MINISTERO DELL`INTERNO Circolare N. 20 MI.SA
r
At Sig. Presidente
Chimici .
Consiglio
Via Sicilia,
Ai Sigg. Ispettori Regionali ed Interregionali Vigili del Fuoco
LORO SEDI
Nazionale
57 -00187
ROMA
Ai Sigg. Ispettori
Aeroportuali
e
Portuali dei Servizi Antincendi
LORO SEDI
At Sig. Presidente Consiglio Nazionale
Dottori Agronomi e Forestali
Via Uvenza,
At Sig. Presidente
Ingegneri
Via IV Novembre,
6-
00198 ROMA
Consiglio
114-
Ai Sig,g. Comandanti
Provinciali
del Vigili del Fuoco
LORO SEDI
Nazionale
00187 ROMA
Al Sig. Direttore del Centro Polifunzionale
0001q MONTEUBRETfI
At Sig. Presidente Consiglio Nazionale
Geometri
Via Barberini, 68 -00187 ROMA
At Sig. Presidente
Periti Agrari
Consiglio
Via Catalana,
Nazionale
5 -00186
e; p.c
ROMA
Al Sig. Commissario
del Governo
per la Provincia di Trento
38100 TRENTO
At Sig. Presidente Consiglio Nazionale
Periti Industriali
Via del Tritone, 102 -00187 ROMA
perco
At Ispettori
Regionali
Al Sig. Commissario
del Governo
per la Provincia di Bolzano
39100 BOLZANO
Vigilfuoco
LORO SEDI
Prot. N. 12623/4101
DIREZIONE GENERALE PROTEZIONE CMLE
ET SERVIZI AN11NCENDI -SERVIZIO
TECNICO
CENTRALE -ISPETTORATO SPECIALPREV (.) RIFERIMENTO
CIRCOLARE 32 PROT. 20470/4101
del 2111111990 (,) TERMINE ULTIMO CONcESSIONE AUTORIZZAZIONI
PROVVISORIE PROFESSIONISTI DA PARTE ORDINI PROFESSIONAU
EST PROROGATO AL 31/12/1991 AT SEGUITO EMANAZIONE
LEGGE DI PROROGA CHE HABET
FISSATO STESSO TERMINE
PER COMPLETAMENTO ISTANZA NULLA OSTA PROVVISORIO (.)
PREGASI INFORMARE IN MERITO ORDINI DIPENDENTI ALT ISPETTORE GENERALE CAPO
ANCILLOTTI
MINISTERO
DIREZIONE
Ispettorato
DELL'INTERNO
GENERALE DELLA PROTEZIONE
E DEI SERVIZI ANTINCENDI
CMU
SERVIZIOTECNICOCENTRALE
per l'Organizzazione
Centrale e Periferica
Circolare N. 20 MI.SA (91) 12
Prot.
N
2986/13701
Al
Roma,
2 agosto
Sig. Direttore
del Centro
ed Esperienze
00178 CAPANNEl..LE
~.L\7LtCvl
Ai Sigg. Prefetti della Repubblica
LORO SEDI
OGGE1TO: ;pje§tazionedi
reperibilità..
Dlicative
orario
di lavoro.
Modalità
ap-
L'art. 65 del D.P.R. 4 agosto 1990, n. 335, conI cernente il « Fondo per il miglioramento dei servizi»
contempla alla lettera d) là possibilità di compensare
la partecipazione a turni di reperibilità per il personale del Corpo Nazionale dei vigili del fuoco.
In attuazione di tale normativa, in sede di conI trattazione nazionale con le OO.SS. di categoria, è
stato raggiunto l' accordo previsto dal comma 3°
dello stesso art. 65. Sempre ai sensi dello stesso
articolo (comma 4°) sono stati fissati, con decreto
del Presidente del Consiglio dei Ministri di concerto
! col Ministro del Tesoro, i relativi compensi, tenuto
I
I anche conto delle disponibilità economiche del contratto ed in analogia alle misure previste per altri
comparti del pubblico impiego.
La reperibilità è uno strumento organizzativo
I attraverso il quale una componente qualificata del
Corpo impegnata per la prevalente parte della giornata nei compiti di prevenzione di formazione e di
direzione delle necessarie strutture organizzative su
cui si articola il servizio, può essere chiamata in
I particolari circostanze e con la adeguata rapidità, a
prestare la propria opera negli interventi di soccorso
tecnico urgenti, che costituiscono compito istituzionale pri9ritario.
i
Tale"' istituto è rivolto ai Funzionari Tecnici del
Corpo, che prestano servizio presso i Comandi provinciali, nessuno escluso, gli Ispettorati Regionali ed
Studi
Interregionali e il Centro Operativo della Direzione
Generale.
Si ritengono utili alcune osservazioni sull'introduzione dell ' istituto della reperibilità nell ' organizza-
(RM)
zione del lavoro del Corpo.
1991
r--I
Ut
,:
Circ.
-.
20
-265
-
1991
I nwnerosi compiti istituzionali per i quali è necessarlala qualificazione professionale dei funzionari
richiedono un cospicuo impegne dei funzionari stessi durante l'o-rario ordinario di servizio.
D'altra parte, anche il servizio di soccorso, che
non può prescindere da un'articolazione sulle 24 ore, può rendere indispensabile il ricorso alla professionalità dei funzionari in relazione ~e cararteristiche degli interventi.
La reperibilità è quindi uno strumento organizzativo con il quale i funzionari tecnici possono esser
chiamati al di fuori dell ' orario ordinario e straordi-
della turnazione) potrà prevedere, per particolari
esigenzedel Comando, oppure per esplicita richiesta
degli interessati, l' accorpamento di più turni consecutivi.
.Sono ammessi scambi di turno purche sottoscritti da entrambi gli interessati e comunicati almeno
un giorno prima al Dirigente per le variazioni delle
disposizioni di servizio.
n funzionario incaricato della reperibilità sarà
avvertito dal centralino della sede per la quale presta
servizio attraverso la rete telefonica e/ o gli apparati
di telecomunicazioni portatili di dotazione della sede
nano a prestare la propria opera nell 'intervento di stessa, e dei quali viene fornito.
soccorso tecnico-urgente quando ne ricorrano gli
n, suddetto utilizzerà per recarsi sul luogo delestremi come appresso indicato.
l'intervento l'autovettura di servizio.
Tale istituto è rivolto a tutti i funzionari, e le
~o
~urno dovrà avvis~e ~-5!!!--0!:!2.=relative prestazioni, regolate e retribuite sulla base ribile nei casi in cui un intervento di soccorso sia di
dei principi appresso indicati, costituiscono ordina- -;;;;titàtale ~2~~
~~~rdin~~
rio dovere di servizio.
~di
~u?ervi~i~ne ~~~a
~ livello su~re
a
Pertanto ciascun Comando provinciale ed il
~uello
ordinaname~~ontabile
dalle
squadre
Servizio Tecnico Centrale dovranno con apposito cEI~a!e ad operare in prima~a.
ordine di servizio, fissare mensilmente, i turni di
Analogamente dovrà comportarsi il personale adreperibilità da prestare. I funzionari in servizio
detto ai centralini del Centro Operativo della Direpresso Ispettorati regionali e int~rregionali partecipano al servizio di reperibilità presso i Comandi I zione Generale, nonche quello delle Scuole Centrali
Antincendi e del Centro Studi ed Esperienze per i
capoluogo in turno unico con i tecnici dei Comancasi a loro riferibili.
di medesimi.
n funzionario reperibile dovrà restare nell' ambito
Analogamente dovranno disporre, d'intesa fra I
territoriale di competenza del Comando provinciale
loro con un turno unico le Scuole Centrali Antinin modo da poter sempre adempiere con assoluta
cendi ed il Centro Studi ed Esperienze, per frontegtempestività alle richieste di intervento.
giare situazioni di urgenza che si verificassero nelIn via del tutto eccezionale, e previa autorizzal' ambito del complesso o per effetto d,elle loro attizione
del dirigente responsabile, il funzionario repevità istituzionali.
I ribile potrà mantenersi in ambito territoriale diverso
Ciò premesso rimane stabilito che presso i comandi provinciali di Roma, Milano, Torino, Napoli, II qualora ciò consenta di intervenire con pari tempestività.
Genova, Bologna, Firenze, Venezia, .Bari, Palermo,
Rimane inteso che il funzionario reperibile, una
Catania e Cagliari, oltre al turno di reperibilità dovrà
I
volta
chiamato, è considerato in servizio a tutti gli
essere mantenuto il servizio di guardia dei funzio- I
effetti
per l' arco di tempo in cui rimane impegnato
nari tecnici per l'intero arco delle 24 ore, secondo
(che parte a alla c~nvo~~oiie e sino al rie~;o efl'ordinaria turnazione.
1
I
f~~~-d~cillQ)
ovviamente,
~
al
preVISto
pertanto
compenso
gli
compe~er~:
per
il
turno
di
reperibilità) la retribuzione di lavoro straordinario
Disciplina del servizio
previsto per le esigenze di servizio imprevedibili ed
I indilazionabili.
Nel caso di interventi di particolare gravità e/o
li servizio di reperibilità notturna e festiva si efdurata
che interessino ore notturne precedenti la
fettua nei seguenti orari : dalle ore 14, 00 del giorno
giornata lavorativa ordinaria, il funzionario su riprefestivo alle ore 8, 00 del giorno successivo al feI chiesta è esentato dal prestare servizio il giorno suc-
stivo nonche dalle ore 20,00 alle ore 8,00 di tutti i
cessivo recuperando in seguito le ore non effettuate.
giorni feriali.
L 'inizio del servizio di reperibilità è fissato imCiascun funzionario potrà essere impegnato per
! prorogabilmente per il 1° settembre p.v.
un massimo di 121 turni in un anno (mediamente
La presente circolare è, pertanto, immediata61 feriali,45
festivi e prefestivi e 15 prefestivi diurmente applicativa.
m) fatto salvo il diritto al riposo settimanale.
L'ordine di servizio mensile (da emanare almeno
Eventuali successive problematiche di carattere
6 giorni prima della fine del mese precedente quello
locale, non previste nella presente circolare, saranno
#
,/1
L..J
/
G/
DIREZIONE
GENERALE
DELLA PROTEZIONE
CIVILE
E DEI SERVIZI ANTINCENDI
SERVIZIO
ISPET1'ORATO
TECNICO
ORGANIZZAZIO~E
CIRCOLARE 20-
CENTRALE
MI -SA
Reperibilità-
S,erYizio
di
guardia
alla
anche
reperibilità
di
avendo
eliminare
guardia
19/86
un numero
~eperibilità
8-20
compresO
il
si
e~a
di
istituzion~li
adottare
l'orario
ad
qualificata
in
tenendo
conto
del
di
1~
-~ del
---"
t.ipo
reperibilità
tutti
i
degli
per
.per
giorni
con
d~lla
Ch~ può
di
24/84
e
vn'articolazione
a
comportavà
llobbligo
coloro
tutti
gli
di
(tecnici
compiti
di
RTA,
prevenzione,
reperib~lità
ha
consentito
cioi
d.i. poter
dispoI're,
di un~ componente
tecnica
9om~ndi
i
festivi,
e
dei
naturalmente
limiti
nazionale
al
di
ancora
circolari
circa
compresb
riohiesto
di
tu~no
che
contratt~zion6
essere
altri
Q66Olvere
nei
singoli
24
un
altri
le
delle
unità;
avere
~
Comandi
di
della
dell'anno,
dei
otto
t.utti
impegn~ti
ispir'~to
arco
di
Comandi
attuazione
,hanno
l'inte~o
~lle
articolazione
interna.
introdu~ionè
che
notturna,
ai
richiestà
dare
alcuni
altri
meglio
giornaliero
organici
~caturit1
impegno
singolo
stabiliti
in
merito
fùn~.i.Qn~rio
Hl
{Giro.
n.
.j
1986).
esplcitamente
base
in ~~per1bilità.
precisa
che già
erano
Pert~ntQ
e6sere
e
consentisse
che
di
inferiori
festivi,
la
di
particolare
gu~rdia
giorni
aorpo,
Comandi
una gravis5i!1\a
deficienz"ot
e!1\ersa,
di soccorso
urgenti,
con.certezza,
accordi
ma$5imo
di
~ndicazioni
che
e organizzazione
La recente
di ovviare
per i servizi
degli
fo~nire
operativo)
formazione
in
i-festivi
lavoro
impegni
'person61e.
criteri
funzionari
nei
alcuni
ai
servi~io
di
1991
territoriale,
stessa;
numero
dei
tecnici
In proposito
si
inteso
dell'orario
da
difforme
~n
la
raddoppiare
avanzata
circolare
introdurre
2 agosto
PERIFERICA
-
contr~ttazionB
modo
della
chiedono
pur
una
in
l'emanazione
or~
stat8
da
del
E
Chiarimenti
e reperibilità
E'
supportatà
CENTRALE
indicati
diurno
8-20
per
nella
dal
lunedi
tutti
C.M.
n.
al
i
20,
venerdi
Comandi,
il
servizio
ed
6-14
esclu5o
dei
il
sabato,
quelli
tecnioi
dovrà
u"t.ilizzando
..~..:-.
,-1
qR) .;.11-1
\72:LT
T1?11?1?A""'J~
/'
/
,,/
/'
-
...?
.
#'.(
"
DIRE:::ZIONE
GENERALE
DELLA
E DEI SERVIZI
PROTEZIONE
CIVILE
ANTINCENDI
? ~
l'orario
ordin~rio
limite
e
ma~simo
~eguito
di
intese
rappresentative
art.
98
al1,nue
Stato;
ore
merl$11i)
se
il
superiore
numero
reperib,ili
tà
anno
brevi
dopo
pubblica
annua
lt~nno
a
più
impiego
previ$ta
1992
richiesto
C.M.
insufficiente
n.
per
di
6
d~l
256
ore
20
ai
(n.
tecnici
121
'coprire
un
annui)
con
i
turni
di
comunque
dei
concorsi
potranno
già
in
essere
colmate
per
gli
impiegst~
non
risulta
in
atto.
,
Il
civili
dello
Stato,
in
q\lant,o
violato,
, festivo,
non
Rropria,
viene
può
bensì
ripòso
d~l
come
di
n~.'f"essionali
per
tempo
non
libero
non
ordin~riamente
in
corso
da
delle
si
caso
richieda
in
il
cui
il
nel
(ed
veril
a
tal
qu~lificCita
dalle
ordinarie
richiesta
quindi
il
successivo
fùnzionario
presenza
giorno
lavorativa
e
fine
negli
capacità
-soccorso.
alounCI
e,
aff~tto
reperibilità
presenza
di
giorno'
3,
I"intr~cciati
~uoriuscire
squadre
la'sua
di
una
tocc~to
servizio
n.
prestazione
es$ere
verifichi
è minimamente
prendere
Nel
l'evento
ad
t~le
personale
-Ove
turni
come
assicur-are
rilevanza
del
19571
dei
configurata
disponibilità
.
regol~to,
10 gennaio
l'effettuazione
essere
retribuita),
i~terventi
settim~n~le,
D.P.R.
~.
anche
.
carenze,
l'espletamento
il
solare,
RTA.
dalla
solare
attuali
per
superare
sindacali
sul
spesa
essere
stabilito
è
qu~dro
risulta
personale
deve
l'anno
organizzazioni
della
pertanto
tecnic.i.'
Le
tempi
il
non
eccedenti
legge
limite
limite,
potrà
l' intero
16
93/83
nel
tale
a quello
dei
n.
e
per
non
con
3 legge
269/87)
Non
impegno
periodi
intercorse
dello
(24
quest'ultimo
per
{e~t.
D.P.R.
Bilancio
straordinario;
stabilitot
sul
in
tOil
fun!ion~rio
al
ste5so
il
può
festivo.
venga
luogo
sensO
richiamato
e
dell'intervento,
;.;;:::~.:..~..
E..4
90.L.~~
<:?=)T
T002'83
-.
./.'
I'
L:.,/'
/
'/
DIREZION'E
GENERALE
DELLA PROTEZIONE
CIVILE
E DEI SERVIZI ANTINCENDI
SERVIZIO
ISPETTORATO
TECNICO
-3
espletando
medesimo
detta
e
una
potrà
prestazione
lavo~o
strao~dinario,
giorno
fe~i~le
od
optare
In
rapi'dità
turno
ogni
Molte
i~tervento
" entro
farsi
per
il
dalla
straordinaria,
il
ci ta ta
liquidare
i~
recupero
il
corrispettivo
di
Circolare
20/91
còrrispet.tlvo
delle
ore
per
prestate
in
un
s@ttimana.
non
con
sono
I
cumulabili
riposi
fra
loro
il
tutto
lo
o
paggrnento
compens&tivi.
e
perplessità
in
relazione
Sono
al
nate
anche
sul
concetto
domicilio
del
funzionarìo
reperibilità.
t~le
turno
caso
straordinarie
--A
I
I in
della
indicato
o
e
ottenere
DI INTERVENTO
di
di
a quant.o
potrà
qualsi~si
prestazioni
RAPIDlTA'
effettiva
Come
Altr~
possibilità
è
quella
di
considerare
efrettivamente
svolto
come anticipazione
di
quello.
da effettua~e
nel
corso
della
settimanCl
successivCl.
straordinario
in parte,
delle
b~se
11/91
E PERIFERICA
=
autonomam~nte
In
Circolare
CENTRALE
lavorativa
scegliere
prestazione.
d~lla
CENTRALE
ORGANIZZAZIONE
di
un lora
reperibilità
da 1 momen to
propo~ito.si
ritiene
deve
in
cui
consentirgli.
V i ene
che
di
lm
residenza
raggiW1gere
DIRETT
(FA
,
~
sede
tecnico
centrale
oh iema to .
IL
J
del
la
E GENERALE
T
~J.LI)
di
in
/
Fly UP