RIGENERARE Quartieri in declino, social housing, progetti e
by user
Comments
Transcript
RIGENERARE Quartieri in declino, social housing, progetti e
RIGENERARE Quartieri in declino, social housing, progetti e ricerche in Olanda Arch. Francesca RICCARDO 1 “Politiche abitative e città pubblica” Pordenone, 22 ottobre, 2012 CONTENUTI 1) RIGENERARE QUARTIERI IN DECLINO 2) BUONE PRATICHE 3) ESTETICA E SOSTENIBILITÀ NEL SOCIAL HOUSING 2 Arch. Francesca RICCARDO “Politiche abitative e città pubblica” Pordenone, 22 ottobre, 2012 1) RIGENERARE QUARTIERI IN DECLINO 3 Arch. Francesca RICCARDO “Politiche abitative e città pubblica” Pordenone, 22 ottobre, 2012 1) RIGENERARE QUARTIERI IN DECLINO Da dove inizia e come si sviluppa il degrado nei quartieri? Dibattito in corso > no risposta univoca CERTEZZA CONFIGURAZIONE SPAZIALE edifici e spazi aperti e’ certamente responsabile 4 Arch. Francesca RICCARDO 1) RIGENERARE QUARTIERI IN DECLINO Perché rigenerare? PRISMA 4 P modello descrive strategie applicabili alla città ecologica 5 Arch. Francesca RICCARDO Gruis, V., Visscher, H., & Kleinhans, R. (2006). Sustainable neighbourhood transformation 1) RIGENERARE QUARTIERI IN DECLINO PROJECT Qualità architettonica consenso EU quartieri dopoguerra: - no identità (monotonia) - carenza qualità architettonica Perché? - ripetitività (elementi di facciata) - massiccia adozione cemento (prefabbricazione) Conseguenze • Insoddisfazione • Aumento fenomeni antisociali • Abbassamento qualita’ della vita 6 Arch. Francesca RICCARDO Melgaard, E. (2007). General Conclusions. In L. Bragança, C. Wetzel, V. Buhagiar & L. G. W. Verhoef (Eds.), COST C16 Improving the Quality of Existing Urban Building Envelopes. Needs 2) BUONE PRATICHE 7 Arch. Francesca RICCARDO Minnery, J. et al., (2000). Remote Area Indigenous Housing: Towards a Model of Best Practice. Housing Studies (15)2. 2) BUONE PRATICHE Strategie diffuse in Olanda (1) RENOVATION LIGHT (2) HIGH-LIVEL RENOVATION (3) EXTREME-MAKE OVER Almeno un elemento: • DIFFERENZAZIONE TIPOLOGICA: combinazione alloggi, addizioni e infilling • SOSTENIBILITÀ: prestazioni facciata e impianti • IMMAGINE ARCHITETTONICA: coerenza o rottura con quartiere 8 Arch. Francesca RICCARDO Riccardo, F. (2011a). La rigenerazione dei quartieri residenziali in Olanda attraverso alcuni progetti di rinnovo. L’Architetto italiano, 7 2) BUONE PRATICHE (1) RENOVATION LIGHT invisibile - economica • NO spostamento residenti • NO modifica giaciture partizioni interne Quando? qualita’ iniziale Come? interventi chirurgici (Van Schagen Architecten: Pendrecht, Rotterdam) 9 2) BUONE PRATICHE (2) HIGH-LEVEL RENOVATION visibile • SI spostamento residenti altrove • SI modifica giaciture partizioni interne Van Schagen Architecten, Florijn, Amsterdam: differenzazione tipologica, conversione uso, infilling 10 2) BUONE PRATICHE (3) EXTREME MAKE-OVER (“stripping”, smantellare) high-livel renovation radicale • SI spostamento residenti altrove • SI modifica giaciture partizioni interne • SI radicale modifica involucro estero A3 Architecten, De Toekomst, Rotterdam: sostituzione involucro edilizio, differenzazione abitativa (combinazione alloggi, addizioni, terrazzi), ridefinizione accessi 11 3) ESTETICA E SOSTENIBILITÀ NEL SOCIAL HOUSING 12 Arch. Francesca RICCARDO “Politiche abitative e città pubblica” Pordenone, 22 ottobre, 2012 3) ESTETICA ED EFFICIENZA ENERGETICA NEL SOCIAL HOUSING teorie e ricerche sulla Psicologia e l’ Estetica dell’Ambiente Costruito la bellezza NON e’ negli occhi di chi guarda (Molly Bawn, 1878 di Margaret Wolfe Hungerford ) capacità cognitive cervello umano: reagire a stimoli visivi ambiente costruito 13 Riccardo, F., van Oel, C., & De Jong, P. (in press). Neighborhood Regeneration by Facade Redesign. A Visual Experiment on Energy Efficiency and Aesthetic Redesign of Affordable Housing Facade. Design Principles and Practices: An International Journal, 25 3) ESTETICA ED EFFICIENZA ENERGETICA NEL SOCIAL HOUSING esperimento visivo on-line, 440 studenti di architettura di TUDelft caratteristiche architettoniche testate con effetti sulla sostenibilità dell’edificio ARTICOLAZIONE FORMA MATERIALI RIVESTIMENTO SISTEMI OMBREGGIAMENTO FINESTRATURE 14 3) ESTETICA ED EFFICIENZA ENERGETICA NEL SOCIAL HOUSING ALCUNI RISULTATI molto influente • quantità di superficie vetrata e forma finestre (es: finestre a tutt’altezza) • sistemi vegetali sia per rivestimento sia per ombreggiamento poco influente • forma e materiali (articolazione volumetrica e cromatica) 15 3) ESTETICA ED EFFICIENZA ENERGETICA NEL SOCIAL HOUSING ALCUNI RISULTATI volumi rettilinei rivestimenti in un unico materiale <> <> volumi curvilinei rivestimenti articolati per materiali/colori 16 3) ESTETICA ED EFFICIENZA ENERGETICA NEL SOCIAL HOUSING ALCUNI RISULTATI Preferenze per complessità articolazione volumetrica (forma) moderati livelli < > bassi/elevati livelli 17 Arch. Francesca RICCARDO “Politiche abitative e città pubblica” Pordenone, 22 ottobre, 2012 3) ESTETICA ED EFFICIENZA ENERGETICA NEL SOCIAL HOUSING preferenze estetiche convessità volumetrica 1.1 complessità articolazione volumetrica 18 Arch. Francesca RICCARDO Akalin, A., Yildirim, K., Wilson, C., & Kilicoglu, O. (2009). Architecture and engineering students’ evaluations of house façades: Preference, complexity and impressiveness. Journal of Environmental Psychology 3) ESTETICA ED EFFICIENZA ENERGETICA NEL SOCIAL HOUSING Prossimi steps: altre caratteristiche architettoniche/urbane (EU call, ricerche nazionali) Come immaginare trasformazioni innovative di aree residenziali in declino nella città pubblica? esperimenti progettuali (research by desing) 19 GRAZIE DELLA VOSTRA ATTENZIONE 20